IL RUOLO POTENZIALE DELL AEROPORTO DI FOGGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RUOLO POTENZIALE DELL AEROPORTO DI FOGGIA"

Transcript

1 IL RUOLO POTENZIALE DELL AEROPORTO DI FOGGIA Giornata dell economia Foggia, 6 Giugno 2014 Oliviero Baccelli, Project Manager Gruppo CLAS, con la collaborazione di Tatiana Cini e Giuseppe Siciliano

2 1. Premessa e obiettivi dello studio 2. La stima del potenziale bacino di mercato dell aeroporto Gino Lisa di Foggia - La domanda outgoing - La domanda incoming 3. L analisi di benchmark con aeroporti similari 4. I nuovi orientamenti dell Unione Europea in materia di aiuti di stato nel settore aereo 5. Il potenziale posizionamento di mercato dello scalo di Foggia

3 L aeroporto di Foggia sarà oggetto di importanti lavori di ammodernamento, che prevedono l allungamento della pista di volo dagli attuali a metri, in modo da poter permettere il decollo della categoria C, cioè della maggior parte dei velivoli nella fascia fra i 100 e i 150 passeggeri (A319, B ad esempio). L aeroporto, su cui attualmente sono attivi i voli elicotteristici di Alidaunia, ha uno specifico bacino di mercato, tenendo conto del grado di complementarietà e concorrenza rispetto agli scali di Bari (distante 126 km da Foggia), Pescara (190 km) e Napoli Capodichino (170km). La provincia di Foggia è la seconda per numero di arrivi e presenze turistiche in Puglia, grazie a forme di turismo balneare (Gargano - Daunia), religioso (San Giovanni Rotondo) e culturale (Puglia imperiale), che però soffrono di alta stagionalità e di forte dipendenza dal turismo nazionale di prossimità. 3

4 Lo studio è stato suddiviso in tre fasi, ciascuna delle quali risponde all esigenza di dare risposta a specifiche domande di approfondimento. 1.Qual è il potenziale bacino di mercato dell aeroporto di Foggia? 2.Quali sono le strategie attuate da aeroporti con caratteristiche similari per lo sviluppo dei traffici e gli impatti sul settore del turismo derivanti dallo sviluppo di connessioni aeree? 3.Quale potenziale posizionamento di mercato può essere realisticamente sviluppato dall aeroporto di Foggia nel medio periodo grazie allo sviluppo infrastrutturale previsto? 4

5 La ricerca è stata basata su metodologie scientifiche in grado di permettere comparazioni rispetto a studi e analisi relativi ad altri aeroporti regionali con caratteristiche similari (ad esempio, Comiso, Crotone, Cuneo, Pescara, Perugia, Rimini e Salerno) con focus esclusivamente sul mercato dei voli passeggeri di linea o charter. Il settore del turismo è stato analizzato anche attraverso uno specifico questionario aperto distribuito ai principali operatori del settore e con un focus group organizzato a Foggia il 27 Marzo 2014 Il confronto informale con compagnie aeree e tour operator specializzati ha permesso di completare l analisi. 5

6 Assenza di un indagine aggiornata sulla propensione al viaggio aereo dei residenti. Non estendibilità dei dati rilevati per altre realtà aeroportuali (ad esempio Napoli Capodichino, che mostra un incidenza della popolazione dell area metropolitana locale sui passeggeri nazionali pari al 70%). Esclusiva dipendenza dell andamento dei traffici commerciali nello scalo di Foggia dal livello di contribuzione allo sviluppo erogato dalla Regione Puglia (My Air e Darwin Airway, circa 6 milioni di Euro l anno per i voli con aeromobili da 50 posti verso Roma, Palermo e Milano Malpensa). IPOTESI: un volo giornaliero verso Milano Linate (coincidenze per tutte le principali capitali europee), sette giorni alla settimana per 52 settimane; aeromobile da 80 posti (ad esempio, Embraer 170); operatività in regime di oneri di servizio pubblico (necessaria contribuzione pubblica di circa 1,2 milioni di Euro l anno). Load factor complessivo: 67% Numero di passeggeri annui: Numero di passeggeri outgoing annui: (36,9%) 6

7 il 21% degli esercizi ricettivi regionali (il 33% delle strutture alberghiere e il 18% di quelle extralberghiere) e il 40% dei posti letto complessivi (30 e 47%) sono localizzati nella catchment area dell aeroporto di Foggia; Fonte: ISTAT il 58% degli esercizi ricettivi pugliesi (il 47% delle strutture alberghiere e il 61% di quelle extralberghiere) e il 49% dei posti letto complessivi (52 e 47%) si concentrano nell area di influenza dello scalo di Brindisi. il 49% degli arrivi turistici in Puglia riguarda le province di Brindisi, Lecce e Taranto; il 27% predilige Foggia. In particolare: il bacino di riferimento dell aeroporto di Brindisi cattura il 50% dei flussi italiani e il 44% di quelli stranieri, a fronte del 28 e del 22% di Foggia; il 45% degli arrivi in hotel e il 58% dei turisti in strutture extralberghiere si concentrano nei territori di Brindisi, Lecce o Taranto; rispettivamente, il 25 e 34% degli arrivi riguarda Foggia. 7

8 1.001 esercizi ricettivi e posti letto Campeggi: 15% delle strutture ricettive e 59% dei posti letto Bed and breakfast: 24 e 2% Alloggi in affitto: 21 e 9%% Altro: 7 e 1% Provincia di Foggia OFFERTA Fonte: ISTAT, 2012 Alberghi: 33% delle strutture e 29% dei posti letto I tre quarti dei posti letto alberghieri è di categoria media o medio-alta e offre un servizio a 3-4 stelle. CONCENTRAZIONE DELL OFFERTA Vieste: 252 strutture, di cui 93 campeggi, 75 alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale e 20 b&b posti letto, di cui l 82% in esercizi complementari. San Giovanni Rotondo:158 strutture, di cui il 59% alberghiere; posti letto totali. Peschici (88 esercizi e posti letto), Rodi Garganico (63 e 7.167), Mattinata (71 e 5.304), le isole Tremiti (40 e 1.359) e Foggia (38 e 1.141). 8

9 PRINCIPALI ATTRATTORI Forte concentrazione degli arrivi e delle presenze in alcune destinazioni definite pivot, Vieste e San Giovanni Rotondo, che costituiscono i principali poli turistici non solamente della provincia di Foggia, ma più estesamente del territorio pugliese (rispettivamente il 15 e il 6% delle presenze). Vieste finalità del viaggio: mare, oltre al patrimonio paesaggistico, culturale ed enogastronomico locale; presenze nel San Giovanni Rotondo finalità del viaggio: religiosa presenze nel 2008; in calo successivamente ( arrivi e presenze nel 2012); la meta richiama soprattutto visitatori italiani ( arrivi e presenze nel 2012), in particolare dalle regioni centrali e meridionali del Paese; il viaggio rivela una natura più prossima all escursionismo che turistica, in quanto la permanenza media corrisponde a 1,8 giornate arrivi e presenze annue, con una permanenza media di 5,1 giorni Provincia di Foggia DOMANDA Fonte: ISTAT, 2012 Alberghi: 68% degli arrivi Esercizi extralberghieri: 55% delle presenze Turisti italiani: 85% degli arrivi ( unità) e delle presenze ( ), con un soggiorno medio 5 giorni 9

10 Secondo le statistiche diffuse da ISTAT per il 2012, i movimenti turistici più rilevanti riguardano i flussi europei, in particolare: tedeschi ( arrivi); dall Europa dell Est (polacchi, , e cechi, 8.598); francesi (10.084); svizzeri (8.508); austriaci (5.186); anglosassoni (4.923). Il turismo polacco e ceco è di natura essenzialmente religiosa, come quello brasiliano (2.038 arrivi, 2%). Occorre inoltre menzionare i movimenti di origine statunitense, certamente contemplabili in tipologie di turismo itineranti, ma comunque interessanti per l indotto economico e sociale generato nella provincia di Foggia (5.513, 4%). 10

11 Obiettivi: individuare città estere e italiane come bacini di generazione di turismo incoming per l area foggiana dare una stima della possibile domanda intercettabile dallo scalo foggiano tramite connessioni aeree di tipo leisure in un orizzonte temporale di medio periodo (2020) Connessioni di tipo leisure: non necessariamente le operazioni charter tradizionali ma in generale i collegamenti rivolti in maniera preponderante ai turisti vacanzieri, che possono essere effettuati anche tramite servizi di linea da vettori low cost o da vettori ibridi come Air Berlin, Transavia, Trawelfly/MistralAir. 11

12 %!"#$%&' ( )**$+$(,-*$.,$/$(0120(&'3( 9$,,:;"'*%7%*,$ ($&5$+$5-",$(7'*($(7%..$4$3$( 4"/$&%(5'336"'*%7%*,% 8( /%33'<"='&,$( )-.,*$" (!!"#!$% &'())* % >'3<$% ( +"$,-%./01(22(3 %?*"&/$" ( $4"!$+% 5*/'6'7%8'9)( ( $!":!:% ;/*)<9=9/>(7%?9)*<97%@929)'*7%.(/2')9 % A*3"&5" ( +"+$#% A0B2')9 % B"'.$(>"..$ ( $"+C:% DE3>(/F*E % B%3%&$" % C'<&%(D&$,% (,"-+4% 89)F/* % C'7E(9'/" ( +"$!!% 5/*6* % C%="&$" (,":$-%.0<*/(3> % C-..$" (!"!,-%?93<* % F3%+"//G$" (!"+,$%./*>'32*G* % F7"<&" ( :"+#C%?*F/'F7%.*/<(229)* % F+$##'*" (!-",$4% H0/'69 % D&<G'*$" (!"+$+%.0F*I(3> % B$'=%&,' ( $-",:#% J9/')9 % H'&',%(,K"#,!% &()(L'* % I%=4"*5$ "( K4"C$,%?'2*)9%?*2I()3* % * Il bacino dell aeroporto è definito considerando la provincia di Foggia, quella di Campobasso, e limitatamente alle destinazioni non servite dagli scali contigui (Bari, Pescara e Napoli) quelle di Chieti, Pescara, BAT e Bari. Si considera poi un incremento all attrattività turistica data dall esistenza di eventuali collegamenti aerei e da una efficiente promocommercializzazione del territorio 12

13 Velivolo Embraer E-170 A Velocità di crociera media 890 km/h 900 km/h Posti Load factor 75% 75% I dati sulla stagionalità diluiscono gli arrivi totali tra i diversi periodi della stagione estive Soglia minima di domanda per un volo (pax) Le tipologie di velivoli utilizzabili implicano una soglia minima di domanda per volo Stima del numero dei potenziali voli settimanali per aeroporto di origine e per mese 13

14 !"#$%$#&$ ' ($)*+,* ' (-#*&* '.*#&"+/" '*++- "'.*0'*++-1 ' 2$33"4*)"+&$'%$&"+/1*3)"+&"'*&&15*613" ' 71"++* '!! "#! $$%&'&!!! 8#-99"39 '!! #&! #%'&&!!!.*#141 '!! (#! )%#'&!!! :1$+" '!! '*! (%+)&!!! ;$+*<$ '!!,)! '%,#&!!! 8"#31+$ '!! '*! (%+)&!!! =#*+<$>$ #&" '!! +#! *%)'&!!! 2$3$+1* '!! '*! (%+)&!!! (-631+ '!! -! -!!!!)9&"#,*) '!! #&!,%+#&!!! 2#*<$51* '!! '*! (%+)&!!! 7*#9*51* '!! )&! +%#&&!!! :$+,$+ '!! $#! #%#,#!!!.#*4* '!! '*! (%+)&!!! 8-<?*#"9& '!! '&! '%*&&!!! '!! -! -!!! 8#*&193*5* '!! -! -!!! 8*#<"3$ +*'!! -! -!!! ;*,#1, '!! #&!,%+#&!!! A-#14$ '!! ")! $$%(#&!!! 8-,*%"9& '!! -! -!!! B$#1+$ '!! $")!,)% '()!!' 7"+"/1* '!'!' $$)! #$%(+)!!' ;13*+$';C. '!'!' )&! $$%$)&!!'! 14

15 In queste destinazioni già operano dei vettori che utilizzano le logiche assunte in questa analisi e che hanno nelle loro flotte degli aeromobili adatti per i movimenti da/per Foggia: Air Berlin in Germania e Svizzera Transavia in Francia Tyrolean Airways in Austria Eurolot in Polonia Smartwings in Rep. Ceca 15

16 di cui 11,5 milioni aggiuntivi rispetto allo scenario base. Considerando le attivazioni indirette e indotte nel sistema economico provinciale, si ha un impatto differenziale totale di 20,4 milioni di Euro. 16

17 AEROPORT O N DI PAX NEL 2013 Comiso VETTORE DI RIFERIMENTO Ryanair e Alitalia Crotone Trawelfly Cuneo Ryanair, BlueAir e Air Arabia Perugia Ryanair Pescara Rimini Ryanair e Alitalia Transaero, Ural Airlines e Air Berlin TIPOLOGIA DI TRAFFICO PREVALENTE Linea su Linate e low cost prevalentemente nazionale Linea stagionali e dal 2014 servizi in continuità territoriale verso Linate e Fiumicino e tratte nazionali di Ryanair Low cost verso le isole maggiori italiane e traffico etnico verso Romania e Marocco Low cost internazionale verso le capitali UE e low cost nazionale verso le isole Low cost internazionale verso le capitali UE e low cost nazionale verso le isole Charter verso la Russia e voli ibridi verso le principali città tedesche NOTE SUI RISULTATI DI BILANCIO Risultati economici da verificare nei prossimi anni perché aperto ai voli solo dal 6 Agosto 2013 Perdita di circa 0,6mln nel 2012 e per il 2014 previsti importanti contributi in conto gestione dalla Regione (circa 0,5 mln di Euro) Perdita di circa 1,4 mln di Euro nel 2012 e contribuzione annuale in conto gestione da parte di Finpiemonte di circa 0,8 mln di Euro Perdita di circa Euro nel 2012 e sostegno da parte di CCIAA e Fondazioni bancarie locali per circa 1mln di Euro l anno Bilancio in pareggio grazie ai contributi in conto promozione da parte della Regione Abruzzo per circa 5 mln di Euro l anno Avviata la procedura di curatela fallimentare a causa di bilanci in perdita per oltre 21mln di Euro nel 2012 Salerno Nessun vettore di riferimento Assenza di strategie Risultato netto negativo medio annuo pari 2,8 mln di Euro nell ultimo triennio 17

18 Sulla base delle linee guida della Commissione Europea l aeroporto di Foggia ha un bacino di utenza specifico, tenendo conto della distanza dagli aeroporti di Bari e di Pescara, inoltre, avendo un traffico inferiore ai pax annui ed essendo in una regione periferica può essere destinatario di specifici aiuti di stato, quali: 1)Avvio di rotte in regime di continuità territoriale (oneri di servizio pubblico) 2)Possibilità di avere una contribuzione pubblica pari al 95% degli investimenti previsti 3)Supporto allo sviluppo di nuove rotte Tenendo conto della necessità di dimostrare che l aiuto di stato rispetti i seguenti requisiti economici per la compatibilità: il contributo al raggiungimento di uno specifico obiettivo di interesse generale, la necessità dell intervento dello Stato (nella cui categoria rientrano anche gli enti pubblici locali), l appropriatezza della misura adottata, l effetto di incentivazione, la proporzionalità dell aiuto ed il contenimento degli effetti negativi sulla concorrenza. 18

19 TIPOLOGIA DI COLLEGAMENTO a) Volo verso Linate operato in regime di continuità territoriale tutto l anno b) Voli internazionali dedicati al turismo incoming con buone potenzialità (10 direttrici verso Zurigo, Vienna, Francoforte, Varsavia, Parigi, Lione, Berlino, Cracovia, Praga, Colonia) da aprile ad ottobre SCENARIO 2016 SCENARIO c) Voli nazionali dedicati al turismo incoming (3 direttrici verso Torino, Venezia e Milano Malpensa) da aprile ad ottobre d) Voli internazionali dedicati al turismo incoming con potenzialità media (6 direttrici Bucarest, Monaco, Amsterdam, Madrid, Brussels e Londra) da aprile ad ottobre Totale pax/anno scenario base (a+b+c) Totale pax anno scenario alto (a+ b+c+d)

20 La gestione di un aeroporto con < 1mln di pax annui nel sistema italiano non è in grado di ripagare gli investimenti effettuati ed una quota rilevante degli oneri gestionali, come evidenziato dall analisi di benchmark; Il volo in regime di continuità territoriale necessità una contribuzione pubblica per un triennio stimabile in circa 1,2 mln di Euro l anno, che andrà ricercata a livello regionale o ministeriale; L avvio delle rotte prevede un importante sforzo organizzativo e commerciale per la promozione, tenendo conto anche dell attuale situazione in cui la stagione di punta, soprattutto per gli arrivi nazionali, è ridotta a pochi mesi l anno; Gli effetti socio-economici ricadono positivamente anche su altre province (in particolare quella di CB, ma anche su CH, PE e BAT), che trarranno benefici senza essere coinvolti direttamente negli aspetti di supporto, a meno di un coinvolgimento diretto sin dalle prime fasi nelle necessarie ed impegnative iniziative di marketing e sviluppo dei voli stagionali. 20

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera REGIONE PUGLIA Assessorato Turismo - Industria Alberghiera DOSSIER SULLE CARATTERISTICHE E L ANDAMENTO DEL TURISMO NELLA REGIONE PUGLIA (2006) 1. CARATTERISTICHE DELL OFFERTA RICETTIVA L offerta turistica

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary Unioncamere Lombardia Certet Bocconi Analisi periodica dell accessibilità aerea n 29 Orario invernale 2010 Executive Summary INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ INTERCONTINENTALE 2 INDICATORE DI PRESSIONE COMPETITIVA

Dettagli

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

DATIDITRAFFICO 2014. DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe

DATIDITRAFFICO 2014. DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe DATIDITRAFFICO 214 DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

IMPATTO ECONOMICO DEI COLLEGAMENTI RYANAIR

IMPATTO ECONOMICO DEI COLLEGAMENTI RYANAIR IMPATTO ECONOMICO DEI COLLEGAMENTI RYANAIR 1 Le politiche incentivanti Muovendo, correttamente, dal presupposto che le spese effettuate dai turisti che visitano la regione costituiscono una buona parte

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

WORKSHOP TERRITORIALI DI PUGLIAPROMOZIONE ANALISI DEI QUESTIONARI

WORKSHOP TERRITORIALI DI PUGLIAPROMOZIONE ANALISI DEI QUESTIONARI WORKSHOP TERRITORIALI DI PUGLIAPROMOZIONE ANALISI DEI QUESTIONARI 1 PREMESSA Tra il 5 e il 19 marzo 2012 sono stati organizzati tre Workshop territoriali destinati agli operatori turistici pugliesi finalizzati

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

Sommario degli argomenti contenuti nel volume

Sommario degli argomenti contenuti nel volume Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo 13 Traffico commerciale

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

Il turismo in Provincia di Firenze

Il turismo in Provincia di Firenze Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1 semestre 2014 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico e Programmazione della Provincia di Firenze Servizio

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2009

ANALISI CONGIUNTURALE 2009 ANALISI CONGIUNTURALE 2009 COMUNICATO Gennaio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: dicembre

Dettagli

Provincia e nel Comune

Provincia e nel Comune Il turismo nella Provincia e nel Comune di Siena I numeri del 2014 (Elaborazioni Centro Studi Turis4ci di Firenze su da4 Amministrazione Provinciale di Siena) I NUMERI DEL 2014 PROVINCIA DI SIENA Circa

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate 2008 -

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate 2008 - CERTET Centro di Economia regionale, dei trasporti e del turismo Unioncamere Lombardia Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

L indotto della finale di UEFA Europa League 2013-2014

L indotto della finale di UEFA Europa League 2013-2014 9 L indotto della finale di UEFA Europa League 2013-2014 HIGHLIGHTS INDAGINE SUL PUBBLICO PRESENTE ALLO STADIO INDAGINE SUL PUBBLICO NON RESIDENTE A TORINO IMPATTO ECONOMICO DIRETTO LORDO IMPATTO ECONOMICO

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini

Dettagli

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi

Dettagli

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO 01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO LA PORTA D ACCESSO DELLA ZONA EST DELLA REGIONE LOMBARDIA Uno dei principali fattori di successo dell Aeroporto di Milano Bergamo è dato dalla posizione geografica,

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia

Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia Indice Analisi congiunturale Indicatori di accessibilità 2 Analisi congiunturale 3 Aeroporti e segmenti di mercato Mercato

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica Russia: alcuni dati statistici CAPITALE Mo sca SUPERFICIE (kmq) 17 075 200 POPOLAZIONE 143 500 000 P.I.L. 600 miliardi USD TASSO DI INFLAZIONE 11,7 MONETA

Dettagli

ALITALIA: NEL 2008 DECOLLA IL NUOVO NETWORK. Conferenza Stampa martedì 5 febbraio 2008 ore 11.00

ALITALIA: NEL 2008 DECOLLA IL NUOVO NETWORK. Conferenza Stampa martedì 5 febbraio 2008 ore 11.00 COMUNICATO STAMPA ALITALIA: NEL 2008 DECOLLA IL NUOVO NETWORK PRESENTAZIONE DEL NUOVO NETWORK PER LA STAGIONE SUMMER 2008 Conferenza Stampa martedì 5 febbraio 2008 ore 11.00 Il 31 marzo 2008 parte il nuovo

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio turistico della regione Sardegna LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di La performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento:

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento

Dettagli

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 Introduzione Lo studio elabora i dati, relativi ai bilanci 2008 della Fondazione Civicum, in relazione

Dettagli

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO Roma 30 luglio 2014 INDICE DEI CONTENUTI Il turismo in Italia: gli andamenti recenti. Il turismo in Italia: i primi risultati 2014. Le previsioni

Dettagli

Provincia e nel Comune

Provincia e nel Comune Il turismo nella Provincia e nel Comune di Siena Anno 2015 (Elaborazioni Centro Studi Turistici di Firenze su dati Amministrazione Provinciale di Siena) STIMA DEI FLUSSI TURISTICI- METODOLOGIA Elaborazioni

Dettagli

Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi alberto.milotti@unibocconi.it giuseppe.siciliano@unibocconi.it CERTeT Università Bocconi MEMIT Master in Economia dei Trasporti memit.unibocconi.it

Dettagli

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno Firenze, 3 dicembre 2015 Fortezza da Basso Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici L arte

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 8 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 8 1. L andamento del mercato

Dettagli

TRAFFIC POLICY 2015-2016. Ed. 18032015 Aeroporto di Trapani Birgi Vincenzo Florio

TRAFFIC POLICY 2015-2016. Ed. 18032015 Aeroporto di Trapani Birgi Vincenzo Florio TRAFFIC POLICY 2015-2016 Ed. 18032015 Aeroporto di Trapani Birgi Vincenzo Florio TRAFFIC POLICY 2015 2016 OBIETTIVI Il sistema di seguito esposto è concepito per incentivare, in modo trasparente e tale

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

I Grandi Eventi come Attrattori di Turismo

I Grandi Eventi come Attrattori di Turismo I Grandi Eventi come Attrattori di Turismo I numeri con dati aggiornati al 31 dicembre 214 A cura di: prof. Attilio Celant, prof. Giandomenico Celata, dott.ssa Rossella Gaudio I trend del turismo a Roma:

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) Settembre 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG78U Numero % sugli invii Invii 5.299 Ritorni 3.364 63,5 Distribuzione

Dettagli

Dati di traffico aeroportuale maggio 2016

Dati di traffico aeroportuale maggio 2016 Dati di traffico aeroportuale maggio 2016 Note di commento fornite da Aeroporti di Puglia, Aeroporti di Roma, Aeroporto di Bologna e Aeroporto di Palermo Aeroporti di Puglia Aeroporti di Bari e Brindisi

Dettagli

INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA. (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO -

INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA. (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO - INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO - Milano, aprile 2005 CONOSCENZA DELL ITALIA COME DESTINAZIONE

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Andamento della stagione turistica Analisi congiunturale Terzo Report 2008

Andamento della stagione turistica Analisi congiunturale Terzo Report 2008 Allegato 9 Andamento della stagione turistica Analisi congiunturale Terzo Report 2008 Osservatorio Turistico della Regione Puglia 1 Osservatorio Turistico Regione Puglia L osservatorio turistico della

Dettagli

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica 1 La fedeltà nella scelta della destinazione turistica L Italia ed il turismo internazionale Venezia 15 Dicembre 2009 PAOLO SERGARDI Contesto 2 Ad Aprile 2008 è stata inserita una nuova domanda nel questionario

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE Gli indicatori delle modalità di arrivo a Firenze: i bus turistici e il traffico aereo Tra le numerose modalità di arrivo a Firenze si evidenziano quelle più rappresentative dell andamento turistico nonché

Dettagli

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Firenze 8 luglio 2015 Dott. Alberto Peruzzini LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Crescita sostenuta nei primi cinque mesi del 2015, trainata dalla domanda straniera malgrado le incognite del quadro internazionale

Dettagli

Aeroporto di Catania Politica Commerciale Aviation 2015 su traffico internazionale incrementale. 01 marzo 2015

Aeroporto di Catania Politica Commerciale Aviation 2015 su traffico internazionale incrementale. 01 marzo 2015 Aeroporto di Catania Politica Commerciale Aviation 2015 su traffico internazionale incrementale. 01 marzo 2015 Politica Commerciale Linee Guida OBIETTIVO La presente policy ha come scopo quello di attrarre

Dettagli

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:

Dettagli

Aeroporti, mobilità e territorio

Aeroporti, mobilità e territorio Aeroporti, mobilità e territorio Unioncamere Roma 19 Febbraio 2014 Prof. Lanfranco Senn Direttore CERTeT Università Bocconi Presidente Gruppo CLAS Indice 1. I trend evolutivi del trasporto aereo in Italia

Dettagli

Al Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Viale Cristoforo Colombo 44 00147 ROMA

Al Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Viale Cristoforo Colombo 44 00147 ROMA .., /.. /.. Al Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Viale Cristoforo Colombo 44 00147 ROMA OGGETTO : Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell art.26 del D.lgs 152/06

Dettagli

Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali

Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali Prof. Gianfranco Viesti Presidente dell ARTI (in collaborazione con Prof. Pierfelice Rosato, Un. Salento) Forum Regionale del Turismo Bari 24 maggio

Dettagli

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG44U ATTIVITÀ 55.10.00 ALBERGHI ATTIVITÀ 55.20.51 AFFITTACAMERE PER BREVI SOGGIORNI, CASE ED APPARTAMENTI PER VACANZE, BED AND BREAKFAST, RESIDENCE ATTIVITÀ 55.90.20 ALLOGGI PER STUDENTI

Dettagli

SEA: Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di Bilancio 2011

SEA: Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di Bilancio 2011 SEA: Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di Bilancio 2011 Risultati 2011 in crescita rispetto all esercizio 2010 Ricavi gestionali 1 : 579,3 milioni di Euro (+5,3%) EBITDA gestionale 1

Dettagli

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI)

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI) LA DOMANDA TURISTICA COMPLESSIVA Il complesso delle strutture ricettive (imprese e privati) che compongono l offerta turistica della provincia di Rimini, alla fine del 2005 ha registrato 2.870.726 arrivi

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO DIV 3 - TRASPORTO AEREO E POLITICA TARIFFARIA GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI DGATA/DIV3 1 GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO

Dettagli

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Milano, 12 ottobre 2010 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO ESTATE 2010 E PREVISIONI PER L AUTUNNO L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Nel trimestre estivo il 63,6% delle

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 9 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 9 1. L andamento del mercato

Dettagli

Il turismo in Puglia nel 2011

Il turismo in Puglia nel 2011 Il turismo in Puglia nel 2011 Key words Internazionalizzazione Consolidamento Innovazione A cura di: Osservatorio del Turismo della Regione Puglia PUGLIA 2011: INTERNAZIONALIZZAZIONE E CONSOLIDAMENTO La

Dettagli

LA LOMBARDIA PER IL RILANCIO DI MALPENSA E PER LA SOLUZIONE DELLA CRISI ALITALIA

LA LOMBARDIA PER IL RILANCIO DI MALPENSA E PER LA SOLUZIONE DELLA CRISI ALITALIA Nel corso degli ultimi dieci anni, la Lombardia ha fortemente investito in una strategia di rafforzamento dell accessibilità aerea propria e dell Italia settentrionale, operando per il rafforzamento della

Dettagli

LIBERALIZZAZIONI: NON SEMPRE HANNO GARANTITO DEI VANTAGGI ECONOMICI AI CONSUMATORI

LIBERALIZZAZIONI: NON SEMPRE HANNO GARANTITO DEI VANTAGGI ECONOMICI AI CONSUMATORI LIBERALIZZAZIONI: NON SEMPRE HANNO GARANTITO DEI VANTAGGI ECONOMICI AI CONSUMATORI Il confronto ha interessato 8 settori di 9 paesi europei Secondo la CGIA di Mestre, non sempre le liberalizzazioni hanno

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Comunicato stampa del 16 luglio 2015

Comunicato stampa del 16 luglio 2015 Comunicato stampa del 16 luglio 2015 Boom del turismo internazionale in Sardegna: il 2014 si è chiuso con un milione di arrivi stranieri confermando il record 2013 Tra il 2006 e il 2014 il numero dei passeggeri

Dettagli

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Casa 2 La crisi della nuova edilizia e delle infrastrutture e la crescita della riqualificazione delle abitazioni Investimenti in costruzioni*

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PROTOCOLLO DI INTESA tra REGIONE PUGLIA e ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI INVESTIMENTI INDUSTRIALI, PER IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE E PER LA PROMOZIONE DI NUOVI PROGRAMMI

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011

Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011 Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011 MOVIMENTI TURISTICI Dati per province Periodo di riferimento Gennaio Agosto 2011 Arrivi: 522.704 Presenze: 3.364.619 Arrivi: 598.394 Presenze: 3.049.349

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.B ATTIVITÀ 55.23.6 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.B ATTIVITÀ 55.23.6 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.A ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ATTIVITÀ 55.10.B ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE ATTIVITÀ 55.23.4 AFFITTACAMERE PER BREVI SOGGIORNI, CASE ED APPARTAMENTI PER

Dettagli

SCHEDE MERCATO BRASILE

SCHEDE MERCATO BRASILE SCHEDE MERCATO BRASILE Dicembre 2011 in collaborazione con Sommario Quadro d insieme... 1 Il mercato turistico brasiliano... 3 Conclusioni... 11 Nota metodologica... 12 Quadro d insieme Caratteristiche

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011 OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011 Focus Provincia di Savona Maggio 2012 A cura di I flussi turistici nelle strutture ricettive Le principali dinamiche e tendenze manifestate

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 0

R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 0 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 0 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 0 1. L andamento

Dettagli

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

1. Gli italiani in vacanza nel 2012 1. Gli italiani in vacanza nel 2012 Nel 2012 nonostante l imperversare della crisi economica il 62,8% della popolazione ha trascorso almeno un periodo di vacanza, pari a 31,7 milioni di italiani. Un dato

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Turismo in provincia di Varese: una risorsa. I flussi turistici

Turismo in provincia di Varese: una risorsa. I flussi turistici Turismo in provincia di Varese: una risorsa Turisti Gli arrivi sono più che raddoppiati nell ultimo decennio: 539.206 del 2004 1.117.891 nel 2014 I dati gennaio-settembre 2015 confermano il trend positivo,

Dettagli

Settore ISTAT Alberghi e Ristoranti

Settore ISTAT Alberghi e Ristoranti Analisi di settore Settore ISTAT Alberghi e Ristoranti Questo documento è un analisi sintetica del settore Alberghi e Ristoranti realizzata da CRIBIS.it con l ausilio di MarketLeader, il servizio di CRIF

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009 Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 Arrivi e presenze a Milano e Provincia I dati dell Osservatorio della Provincia di Milano, che

Dettagli

La spesa turistica internazionale nell attuale fase congiunturale

La spesa turistica internazionale nell attuale fase congiunturale La spesa turistica internazionale nell attuale fase congiunturale Emanuele Breda XIII CONFERENZA CISET-BANCA D ITALIA L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Metropolitanadi Firenze

Metropolitanadi Firenze Il turismo nella Città Metropolitanadi Firenze I numeri della stagione 2015 Elaborazioni del Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori (Fonte: Ufficio Servizi alle Imprese, Controlli

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2012

Il turismo a Bologna nel 2012 Il turismo a Bologna nel 212 Aprile 213 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019 Direttore Generale SRM Massimo Deandreis MATERA 2019: POSSIBILI RICADUTE SULL ECONOMIA LOCALE 30 Giugno 2015 Agenda La struttura e le dinamiche dell economia

Dettagli