Orange Discrimination Automatic System

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Orange Discrimination Automatic System"

Transcript

1 Università degli studi di Catania Facoltà di Ingegneria Informatica Orange Discrimination Automatic System Mazza Dario Merlino Sebastiano Monaco Davide Giuseppe Priscimone Eugenio Giuseppe

2 INDEX 1. Introduzione pag 3 2. Elaborazione delle immagini pag 6 3. Rete neurale FANN pag Implementazione hardware pag Risultati ottenuti pag Conclusioni pag 21 2

3 1. Introduzione 1. Introduzione Questo elaborato riguarda la realizzazione di un sistema per la rilevazione e il riconoscimento automatico dei difetti presenti sulla buccia delle arance. L obiettivo principale è quello di migliorare il sistema FEDRAS (sviluppatto in MATLAB), considerato come base di partenza del lavoro svolto, e fornire una soluzione più performante in termini di efficacia, efficienza e affidabilità. Inoltre si vuole trovare un sistema che possa essere implementato su FPGA, al fine di proporre anche una soluzione hardware, aspetto completamente ignorato in FEDRAS. Si è realizzato quindi in linguaggio C, un sistema per l acquisizione, l elaborazione e il riconoscimento dell immagine, a cui segue la classificazione tramite l utilizzo di una rete neurale. Il sistema presentato riceve in ingresso l immagine di un arancia su sfondo bianco, effettua un filtraggio, per isolare l arancia dallo sfondo in modo da ridurre lo spazio computazionale e favorire la rapidità di riconoscimento, l estrazione e l analisi delle imperfezioni. Per ricavare informazioni relative ai difetti, si provvede prima ad isolarli utilizzando un algoritmo di path-finding e quindi ad estrarre le features che vengono utilizzate per costituire gli ingressi della rete neurale. Per effettuare la classificazione, si è utilizzata una rete multi-layer perceptron MLP sviluppata tramite la libreria FANN (Fast Artificial Neural Network) scritta in C. Il regolamento CEE del 10 Aprile 1989 (N. 920) stabilisce le norme di qualità per gli agrumi ed in particolare mette in evidenza le caratteristiche minime, la classificazione e la calibratura. Quest ultima è determinata secondo il diametro massimo della sezione normale dell asse del frutto: sono esclusi i frutti di diametro inferiore ai 53 mm. 3

4 1. Introduzione Per quanto riguarda le caratteristiche minime, in tutte le categorie, tenuto conto delle disposizioni specifiche previste per ogni categoria e delle tolleranze ammesse, le arance devono essere : intere; sane: sono esclusi i prodotti che presentino alterazioni tali da renderli inadatti al consumo; esenti da danni e/o alterazioni esterne dovuti al gelo; pulite: praticamente prive di sostanze estranee visibili; prive di umidità esterna anormale; prive di odore e/o sapore estranei. Le arance devono essere state raccolte con cura e aver raggiunto un adeguato grado di sviluppo e di maturazione, rispondente alle caratteristiche proprie della varietà e della zona di produzione. Il loro grado di maturazione deve essere tale da consentire: il trasporto, le operazioni connesse e l arrivo al luogo di destinazione in condizioni soddisfacenti. Secondo la suddetta norma le arance si classificano in tre categorie: Categoria Extra Le arance di questa categoria devono essere di qualità superiore. La loro forma, l aspetto esteriore, lo sviluppo e la colorazione devono presentare le caratteristiche della varietà. Esse devono essere prive di difetti, fatti salvi leggerissimi difetti superficiali purché non pregiudichino la qualità, l aspetto generale del prodotto o la presentazione dell imballaggio. Figure 1: Arance di categoria Extra 4

5 1. Introduzione Categoria I Le arance di questa categoria devono essere di buona qualità. Esse devono presentare le caratteristiche tipiche della varietà o del tipo, tenuto conto dell epoca di raccolta e delle zone di produzione. Sono ammessi tuttavia i difetti seguenti: lieve difetto di forma, lieve difetto di colorazione, lievi difetti dell epidermide congeniti alla formazione del frutto (rameggiatura argentata, rugginosità, ecc), lievi difetti cicatrizzati dovuti a cause meccaniche (grandine, sfregamento, urti durante la manipolazione, ecc). Figure 2: Arance di categoria I Categoria II Questa categoria comprende le arance che nel loro insieme non possono essere classificate nelle categorie superiori, ma che corrispondono alle caratteristiche minime sopra definite. Sono ammessi difetti di forma, di colorazione, di rugosità della buccia, alterazioni superficiali e cicatrizzate dell epidermide, lieve e parziale distacco del pericarpo. Figure 3: Arance di categoria II 5

6 2. Elaborazione delle immagini 2. Elaborazione delle immagini La cattura dell immagine non è considerata nel presente elaborato: questo tuttavia non rappresenta una limitazione al lavoro, in quanto il sistema può accettare immagini in formato BMP da diversi supporti. Come già accennato il sistema presentato riceve in ingresso l immagine di un arancia su sfondo bianco, effettua un filtraggio, per isolare l arancia dallo sfondo in modo da ridurre l area di lavoro e favorire la rapidità di riconoscimento, l estrazione e l analisi delle imperfezioni. Una volta acquisita l imagine, si passa al processamento della stessa, partendo dal Pattern Recognition, al fine di distinguere pattern di interesse dalle osservazioni acquisite in precedenza e classificarli in maniera opportuna. La progettazione di un sistema di Pattern Recognition, per il riconoscimento di immagini digitalizzate può essere scomposto in più fasi distinte: acquisizione; pre-elaborazione e normalizzazione; rappresentazione; decisione e classificazione; Figure 4: Schema a blocchi di un sistema di pattern recognition. 6

7 2. Elaborazione delle immagini Il blocco di Acquisizione è composto da tutte quelle fasi che portano da una immagine ad una sua rappresentazione sotto forma di matrice numerica. Nel sistema proposto l immagine viene caricata in un vettore di unsigned char*; ogni pixel dell immagine è rappresentata nel vettore tramite le componenti RGB (rosso verde e blu) caricate in tre celle adiacenti. Figure 5: Acquisizione dell immagine Fatto questo il vettore viene passato al blocco di Preprocessing. Questo permette, attraverso una serie di elaborazioni, di rappresentare l immagine originale in una maniera più adatta ad essere trattata nelle successive fasi di elaborazione. In primo luogo il numero di pixel da analizzare viene notevolmente ridotto, ritagliando solo l area d interesse utilizzando un pattern geometrico. Figure 6: Rimozione dello sfondo per ridurre il numero di pixel da analizzare. 7

8 2. Elaborazione delle immagini Successivamente eseguendo un analisi sullo spazio dei colori individuato da un arancia sana, si possono identificare i valori di rosso, verde e blu caratteristici di un arancia con epidermide priva di alterazioni. Figure 7: Distribuizioni di Rosso, Verde e Blu in un arancia sana. La figura 7 mostra come le componenti di rosso e verde sono quelle predominanti. Un analisi più attenta ha permesso la realizzazione di un filtro RG composito che porti al riconoscimento e conseguente eliminazione dello sfondo e all individuazione dei difetti. Esso opera discriminando i pixel secondo la seguente legge: R - G < 50 && B < 100 Una volta individuate le anomalie presenti sulla buccia, attraverso il blocco di Estrazione delle features si ottiene una descrizione tramite primitive strutturali dell immagine originale. In questo modo si riesce a concentrare l informazione in pochi dati, ottenendo un maggiore potere discriminante ed una diminuzione dei dati utilizzati. I difetti riscontrati vengono in primo luogo processati mediante l operatore morfologico di espansione, e infine vengono identificati come anomalie e numerate, per poi essere classificati dalla rete neurale secondo le loro caratteristiche. L identificazione delle macchie avviene nuovamente tramite un algoritmo path-finding 8

9 2. Elaborazione delle immagini che ricerca il colore e rileva i contorni. L immagine in uscita al filtro RG composito presenta infatti solo i colori bianco, per i difetti riscontrati a cui è già stata applicata l espansione, e nero per lo sfondo e per le aree di nessuno interesse. Immagine analizzata Eliminazione dello sfondo e riconoscimento dei difetti tramite RG composito Figure 8: Immagine originale processata dal filtro RG. A questo punto, l immagine verra analizzata partendo dal primo pixel in alto a sinistra, scorrendo i pixel da sinistra verso destra finche non viene trovato un pixel bianco, ossia l inizio di un difetto. Se ciò avviene il pixel trovato verrà considerato come kernel e si effettuerà una ricerca sui suoi otto pixel vicini per rilevare il contorno del difetto. Tutto ciò avviene ricorsivamente ogni volta che viene individuato un pixel bianco tra i vicini fino alla chiusura del contorno del anomalia riscontrata. Figure 9: Rilevazione del contorno dei difetti. 9

10 2. Elaborazione delle immagini Una volta individuato e marcato con un colore caratteristico il contorno dell anomalia si passa al riempimento della stessa, riga per riga da sinistra verso destra con lo stesso colore del contorno. Lo stesso procedimento verrà effettuato per gli altri difetti evidenziati dal filtro RG composito. Eliminazione dello sfondo e riconoscimento dei difetti tramite RG composito Estrazione delle features Figure 10: Features estratte a partire dal filtraggio RG composito. Il blocco di Classificazione effettua il confronto tra la descrizione ottenuta a valle delle precedenti fasi con un insieme di modelli possibili (presi come riferimento), in modo da poter giungere all attribuzione della componente in esame, come appartenente ad una delle classi possibili. 10

11 3. Rete neurale FANN 3. Rete neurale FANN Il blocco di Classificazione è rappresentato da una rete multi-layer perceptron MLP. Una rete multistrato MLP è una rete di tipo feed-forward costituita da uno strato di neuroni di input (ognuno dei quali corrisponde ad una variabile esplicativa), da uno o più strati nascosti (hidden layers), ognuno dei quali composti da un certo numero di neuroni e da uno strato di output, costituito da tanti neuroni quante sono le variabili risposta. Figure 11: Rete feed-forward MLP con uno strato nascosto. Tale rete è stata implementata usando la libreria FANN ed è costituita da un input a quattro dimensioni, uno strato input di venticinque neuroni, uno strato nascosto di quaranta neuroni e uno strato output a due neuroni. La rete è stata allenata su un insieme campione composto da sessantaquattro immagini, da cui sono state estratte, utilizzando l algoritmo sviluppato in C, 286 anomalie che sono state differenziate secondo tre tipi di feature e ad ognuna è stato assegnato un valore. 11

12 3. Rete neurale FANN Più precisamente si sono assegnati i valori: 1 - Assenza di anomalia nella buccia; 2 - Picciolo; 3 - Presenza di anomalie nella buccia; Come ingressi sono stati utilizzati la media del rosso, la media del verde, la media del blu e il massimo del verde. Sono state effettuate diverse simulazioni variando le funzioni di attivazione per gli strati nascosti e il numero di neuroni. I migliori risultati sono stati ottenuti utilizzando come funzione di attivazione per i tre strati rispettivamente la funzione sigmoide simmetrica (tansig in MATLAB), la funzione gaussiana (radbas) e la funzione sigmoidea (logsig). Nella seguente figura vediamo come le performance di training e di validation hanno presentato errori molto bassi dell ordine di Figure 12: Performance di training e validation della rete. 12

13 3. Rete neurale FANN Un altro importante grafico è mostrato nella figura 13. Esso rappresenta sull asse delle ascisse il set dei dati forniti in ingresso e sull asse delle ordinate i valori 1 (che indica l assenza di difetti), 2 (che individua il picciolo) e 3 (che riguarda tutte le altre imperfezioni). Il test è stato effettuato su un totale di 240 imperfezioni, le restanti 46 sono state utilizzate in fase di validazione. Figure 13: Risultati del test della rete. I dati relativi ai pesi dei collegamenti fra gli strati neurali ottenuti tramite training utilizzando il Neural Network Toolbox di MATLAB sono stati esportati e riutilizzati per inizializzare la rete implementata tramite la libreria FANN. Come si può notare la rete riconosce e distingue perfettamente il picciolo: ciò accade perché è stato fornito alla rete un campione di training sufficientemente omogeneo e presentante un ampia gamma di piccioli e di altre imperfezioni per consentire alla rete di capire quali caratteristiche contraddistinguono le features che appartengono o meno al picciolo. Infatti non a caso uno dei valori di ingresso forniti alla rete è proprio il massimo valore del verde che caratterizza principalmente il picciolo. 13

14 3. Rete neurale FANN Il corretto funzionamento della rete è apprezzabile ed evidenziato dal grafico relativo alla validation. Figure 14: Validation della rete. 14

15 4. Implementazione hardware 4. Implementazione hardware A questo punto dell elaborato si ha a disposizione un sistema funzionante in modo corretto. Il prossimo step consiste nell installazione di tale sistema su FPGA per raggiungere lo scopo prefissato. Il sistema implementato è stato installato su NIOS II processor, un processore creato appositamente per la progettazione di sistemi embedded in FPGA. Il codice è stato compilato correttamente. Successivamente si è portato il codice su hardware, utilizzando la scheda CYCLONE2 FPGA 2C20N. Figure 15: CYCLONE2 FPGA 2C20N. Per quanto riguarda l elaborazione delle immagini il sistema risulta funzionante e l esecuzione ha dato buoni risultati. Le immagini sono state passate tramite porta seriale. Anche il blocco di classificazione risulta ben funzionante e i risultati sono soddisfacenti. 15

16 4. Implementazione hardware Un unico difetto è stato riscontrato nella tempistica delle elaborazioni e delle classificazioni. Queste operazioni vengono infatti eseguite nell ordine di secondi, al pari dell esecuzione su calcolatore, e non di centinaia di millisecondi come ci si aspettava. Tuttavia è necessario considerare che attualmente la EEPROM della scheda non è stata programmata ma si è utiliazzata la funzionalità JTAG Programming. Questa permette di eseguire un software senza programmare la scheda, risultando però altamente penalizzante per i tempi di esecuzione. Inoltre la descrizione dell hardware utilizzata non è ottimizzata per lo scopo proposto, in quanto vengono modellate periferiche (LED, display esadecimale, VGA, ecc.) che non sono effettivamente utilizzate dal software. Infine le dimensioni delle immagini analizzate sono maggiori di quanto effettivamente necessario. Ciò è stato volutamente fatto al fine di poter apprezzare maggiori dettagli, anche se ovviamente ha comportato un maggiore impiego di tempo nell elaborazione. 16

17 5. Risultati ottenuti 5. Risultati ottenuti Una volta che il sistema è stato installato su FPGA, si è proceduto ad una nuova simulazione con il seguente set di venticique nuove immagini. Figure 16: Set di immagini utilizzato per vtestare il funzionamento su FPGA. 17

18 5. Risultati ottenuti Sono stati ottenuti i seguenti risultati: Nome dell immagine Anomalie riscontrate Macchie riscontrate Tempo di elaborazione (secondi) Tempo di classificazione (secondi) Anomalie classificate in modo errato arancenew , , arancenew , , arancenew , , arancenew , , arancenew , , arancenew , , arancenew , , arancenew , , arancenew , , arancenew , , arancenew , , arancenew , , arancenew , , arancenew , , arancenew , , arancenew , , arancenew , , arancenew , , arancenew , , arancenew , , arancenew , , arancenew , , arancenew , , arancenew , , Anomalie totali Macchie totali Errori di classificazione Minimo tempo di elaborazione Massimo tempo di elaborazione Tempo medio di elaborazione 5, , , Minimo tempo di classificazione Massimo tempo di classificazione Tempo medio di classificazione 0, , ,

19 5. Risultati ottenuti Dai risultati ottenuti è possibile fare alcune importanti considerazioni: Buona parte del tempo viene utilizzata per la scansione dell immagine, basti notare che anche nel caso in cui non sono presenti anomalie, l elaborazione comporta l impiego di più di cinque secondi (bisognerebe utilizzare le dimensioni ottimali dell immagine per risparmiare più tempo possibile); In proporzione il tempo di classificazione è trascurabile: la rete neurale si dimostra già molto efficiente nonostante le penalizzazioni già elencate; Il tasso di errore è molto basso, sebbene per poter apprezzare una buona stima sarebbe necessario un set di immagini più ampio; I colori sono utilizzati nel seguente ordine: 1. Rosso 2. Viola 3. Giallo 4. Blue 5. Celeste 6. Verde 7. Beige 8. Verde scuro 9. Rosa 10. Arancio 11. Amaranto 12. Grigio Qualora siano presenti più di dodici macchie i colori si ripeteranno ciclicamente. 19

20 5. Risultati ottenuti Qui di seguito alcuni esempi dei risultati ottenuti: Arancianew109 Trovate 6 anomalie. Anomalia 1: Tipo 3 Anomalia 2: Tipo 3 Anomalia 3: Tipo 3 Anomalia 4: Tipo 3 Anomalia 5: Tipo 2 Anomalia 6: Tipo 3 Arancianew113 Trovate 4 anomalie. Anomalia 1: Tipo 1 Anomalia 2: Tipo 2 Anomalia 3: Tipo 2 Anomalia 4: Tipo 1 Arancianew148 Trovate 3 anomalie. Anomalia 1: Tipo 3 Anomalia 2: Tipo 3 Anomalia 3: Tipo 1 Arancianew150 Trovate 1 anomalie. Anomalia 1: Tipo 2 20

21 6. Conclusioni 6. Conclusioni Nel presente elaborato è stato trattato lo sviluppo di un nuovo sistema per il riconoscimento automatico e la classificazione dei difetti presenti sulla buccia delle arance. La soluzione proposta ha permesso di effettuare l analisi, l estrazione e la successiva classificazione delle features da immagini ad alta definizione in maniera rapida. La classificazione è stata effettuata da una rete neurale feed-forward MLP implementata tramite la libreria FANN. Gli esperimenti eseguiti mostrano che con l utilizzo di questa rete neurale e senza aver adottato nessun accorgimento per migliorarne le prestazioni, si è ottenuto un elevatissimo tasso di corretta classificazione che dimostra chiaramente la validità delle caratteristiche estratte. In definitiva il sistema risulta soddisfacente da tutti i punti di vista, come si desiderava esso è: Efficace - identifica e classifica correttamente i dati in ingresso; Efficiente - svolge il suo lavoro in tempi ragionevoli, il filtro per il riconoscimento delle features è più veloce della serie di filtri utilizzati in FEDRAS e la rete implementata tramite la libreria FANN è notevolmente più veloce di quella implementata in MATLAB; Affidabile - è stato testato, con buon esito, su alcuni casi limite che portavano FEDRAS allo stallo; 21

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 DAVIDE ZANIN 1035601 ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 SOMMARIO Elaborazione di dati tridimensionali - Relazione Homework 2... 1 Obiettivo... 2 Descrizione della procedura seguita...

Dettagli

Tecniche di riconoscimento statistico

Tecniche di riconoscimento statistico On AIR s.r.l. Tecniche di riconoscimento statistico Applicazioni alla lettura automatica di testi (OCR) Parte 4 Reti neurali per la classificazione Ennio Ottaviani On AIR srl ennio.ottaviani@onairweb.com

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

RICONOSCIMENTO DI TARGHE AUTOMOBILISTICHE

RICONOSCIMENTO DI TARGHE AUTOMOBILISTICHE PROGETTO DEL CORSO DI VISIONE E PERCEZIONE PARTE 2 RICONOSCIMENTO DI TARGHE AUTOMOBILISTICHE Scopo del progetto Il progetto ha come obiettivo quello di riconoscere il testo di una targa automobilistica

Dettagli

Regressione non lineare con un modello neurale feedforward

Regressione non lineare con un modello neurale feedforward Reti Neurali Artificiali per lo studio del mercato Università degli studi di Brescia - Dipartimento di metodi quantitativi Marco Sandri (sandri.marco@gmail.com) Regressione non lineare con un modello neurale

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter?

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter? ColorSplitter La separazione automatica dei colori di Colibri.. ColorSplitter è una nuova funzionalità aggiunta a Colibri, che permette di elaborare un immagine trasformandola in una separata in canali

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO 1. Accesso al sistema... 2 2. Pagina iniziale e caratteristiche generali di SDI-FVG per la fattura passiva.... 3 3. Gestione lotti... 5 4. Gestione fatture passive...

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport SwcImportExport 1 Con SWC701 è possibile esportare ed importare degli impianti dal vostro database in modo da tenere aggiornati più Pc non in rete o non facente capo allo stesso DataBase. Il caso più comune

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Nuovi oggetti grafici per la Visualizzazione del Tracker

Nuovi oggetti grafici per la Visualizzazione del Tracker Chapter 4 Nuovi oggetti grafici per la Visualizzazione del Tracker In questo capitolo illustrerò i nuovi oggetti grafici che ho sviluppato ed implementato nel software di visualizzazione di CMS. Prima

Dettagli

Esercizio 1: trading on-line

Esercizio 1: trading on-line Esercizio 1: trading on-line Si realizzi un programma Java che gestisca le operazioni base della gestione di un fondo per gli investimenti on-line Creazione del fondo (con indicazione della somma in inizialmente

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

3DEverywhere S.r.l. sito web: http://www.3deverywhere.com

3DEverywhere S.r.l. sito web: http://www.3deverywhere.com 3DE Modeling Analyzer 3DE Modeling Analyzer permette di effettuare un'analisi accurata dei modelli ottenuti con 3DE Modeling Professional. 3DE Modeling Analyzer consente: il caricamento di singole viste

Dettagli

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo Sistemi di Gestione per l Area del Personale Gestione delle Presenze Work Flow Modulo Presenze Manuale Operativo Guida Utente: Pag. 1 Work Flow Procedura di gestione delle presenze La procedura Work Flow

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES 1 INTRODUZIONE Il presente documento illustra le problematiche tecniche emerse nell utilizzo degli applicativi Viriato e Capres

Dettagli

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF Come da disposizioni di inizio stagione, alcune Delegazioni provinciali hanno richiesto la trasmissione dei referti arbitrali solo tramite fax o tramite mail.

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Sistema automatico di acquisizione e modellazione 3D a basso costo

Sistema automatico di acquisizione e modellazione 3D a basso costo Sistema automatico di acquisizione e modellazione 3D a basso costo Titolo progetto Unità di Brescia Sviluppo, realizzazione e caratterizzazione metrologica di digitalizzatore a basso costo basato su proiezione

Dettagli

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali Alessandro Rizzi,

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

CIRCOLARE RILEVA WEB del 19/05/2009

CIRCOLARE RILEVA WEB del 19/05/2009 M:\Manuali\Rileva Web\Treviso\Circolare 19052009.doc CIRCOLARE RILEVA WEB del 19/05/2009 1. FILTRO DIPENDENTI...2 1.1. CREAZIONE TABELLA FILTRI...2 1.2. SEGNALAZIONE ESPORTAZIONE...3 1.3. ELIMINAZIONE

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Versione 2.0 Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Corso anno 2011 E. MANUALE UTILIZZO HAZARD MAPPER Il programma Hazard Mapper è stato realizzato per redarre,

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Introduzione Questa guida illustra tutte le funzioni e le procedure da eseguire per gestire correttamente un ciclo di produzione

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

6.2 USM. Definizione dei contorni in un immagine

6.2 USM. Definizione dei contorni in un immagine Definizione dei contorni in un immagine SilverFast possiede uno strumento per la definizione dei contorni appositamente sviluppato, la cosiddetta «Maschera dei contorni» (USM, UnSharp Mask). Questo concetto

Dettagli

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio Esercizio SISTEMI MULTIAGENTE Nello studio dei sistemi dinamici complessi la simulazione al computer ha un ruolo importante dal momento che presenta molti vantaggi rispetto ai metodi sperimentali più tradizionali;

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi L'uso del colore consente di migliorare e ottimizzare l'effetto del materiale stampato e di renderne più piacevole la lettura rispetto alla stampa in bianco e nero. Il colore consente inoltre di velocizzare

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

ITER Imprese & Territorio

ITER Imprese & Territorio ITER Imprese & Territorio Generalità...2 La Scheda Impresa...4 Il sistema di Rating...6 Bilanci...7 Analisi di composizione...8 Elenchi imprese...9 Milano, novembre 2009 1 GENERALITÀ ITER è una applicazione,

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e Alberi di decisione Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e lanciarlo con i parametri di default.

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al meglio le risorse del Sistema

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Analisi dei requisiti e casi d uso

Analisi dei requisiti e casi d uso Analisi dei requisiti e casi d uso Indice 1 Introduzione 2 1.1 Terminologia........................... 2 2 Modello del sistema 4 2.1 Requisiti hardware........................ 4 2.2 Requisiti software.........................

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli