CEFALEA VALUTAZIONE ROSSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CEFALEA VALUTAZIONE ROSSO"

Transcript

1 CEFALEA VALUTAZIONE 1. Valutazione rapida ABCD 2. Anamnesi: sintomi associati (vomito, febbre, sintomi neurologici) o patologie (trauma, malattie neurologiche, ipertensione, derivazione ventricolo-peritoneale) 3. E.O.: segni meningei, sensibilità, mobilità, asimmetria facciale 4. Parametri vitali PA in tutti casi 5. AVPU/GCS 6. Pupille 7. Peso e temperatura. ROSSO Funzioni vitali compromesse (ABCD) Grave deficit motorio o sensoriale Alterazione dei nervi cranici (asimmetria facciale) Alterazione AVPU o pupille GIALLO (rivalutazione ogni 5-10 minuti) Anamnesi positiva per: trauma cranico 12 ore, Shunt V-P, malattia neurologica, convulsioni 12 ore Cefalea intensa e/o irritabilità importante Vomiti ripetuti 3 Disturbi del visus Deficit motori focali e/o parestesie Rigidità nucale e/o fontanella anteriore bombata Ipertensione arteriosa moderata: 85% per età < 10 anni, 90% per età 10 anni VERDE (rivalutazione ogni minuti) Anamnesi positiva per: trauma cranico minore > 12 ore Cefalea lieve moderata Vomiti occasionali 2 Ipertensione lieve BIANCO Cefalea pregressa asintomatica Parametri vitali normali PA normale INTERVENTI IN AREA DI TRIAGE 1. Antidolorifico al bisogno se dolore intenso 2. Antipiretico se febbre

2 DIARREA VALUTAZIONE 1. Valutazione rapida ABCD 2. Anamnesi: sintomi associati (vomito, febbre, dolore addominale) o patologie intestinali preesistenti 3. carattere delle feci 4. E.O.: disidratazione, refill capillare 5. Parametri vitali (no se codice bianco) 6. AVPU se alterazione dello stato di coscienza 7. Peso e temperatura. ROSSO Funzioni vitali compromesse (ABCD) Stato stuporoso Disidratazione severa Refill capillare > 3 secondi con cute fredda e marezzata GIALLO (rivalutazione ogni 5-10 minuti) Alterazione di 1 o più parametri vitali Anamnesi positiva per: malattia infiammatoria cronica intestinale, megacolon Dolore addominale intenso o pianto inconsolabile Irritabilità, sonnolenza Enterorragia, feci a gelatina di ribes Disidratazione moderata (perdita fra 5-10% del peso corporeo) Febbre > 39 C in b. < 6 mesi Addome marcatamente disteso o rigido Associazione di ematuria o porpora Refill capillare secondi VERDE (rivalutazione ogni minuti) Diarrea profusa (> 3 scariche in 1 ora) Dolore addominale lieve moderato o pianto consolabile Striature ematiche nelle feci Disidratazione lieve Vomiti ripetuti con parametri vitali normali Modesta distensione addominale BIANCO Diarrea lieve asintomatica o associata a vomito sporadico Parametri vitali normali Non disidratazione INTERVENTI IN AREA DI TRIAGE 1. Raccolta delle feci per esame macroscopico, colturale ed eventuale sangue occulto 2. Antipiretico se febbre 3. Sonda rettale se dolore addominale intenso o addome disteso

3 DIFFICOLTA RESPIRATORIA VALUTAZIONE 1. Valutazione rapida ABCD 2. Anamnesi: sintomi associati (dolore, emottisi) o patologie polmonari preesistenti 3. E.O.: valutazione dispnea e palpazione toracica se dolore toracico riferito 4. Parametri vitali 5. Peso e temperatura. ROSSO Funzioni vitali compromesse (ABCD) Dolore toracico lancinante irradiato a collo e/o mandibola e/o dorso e/o braccia Distress respiratorio grave con marcati rientramenti, alitamento delle pinne nasali Stridore marcato e/o cianosi e/o scialorrea Obnubilamento del sensorio GIALLO (rivalutazione ogni 5-10 minuti) Alterazione rilevante di 1 o più parametri vitali Anamnesi positiva per: malattia respiratoria cronica, cardiopatia congenita, cianosi e/o apnea pregressa Dolore toracico spontaneo Irritabilità e/o agitazione Emottisi Dispnea moderata: distress respiratorio con rientramenti evidenti, stridore a riposo, pallore o cianosi nel pianto SaO % in aria ambiente Irritabilità e agitazione Febbre 39 C nel b. 3 mesi Febbre 38 C nel b. 3 mesi VERDE (rivalutazione ogni minuti) SaO2 > 94 % in aria ambiente Tachipnea lieve Dispnea lieve: distress respiratorio lieve senza riantramenti apprezzabili Dolore toracico evocato alla palpazione dello sterno, coste o all inspirazione profonda Colorito normale Normoreattività Riferita difficoltà respiratoria Anamnesi positiva per asma Tosse abbaiante o sub-continua BIANCO Tosse lieve e/o rinorrea Non dispnea né tachipnea INTERVENTI IN AREA DI TRIAGE 1. O2 terapia se SaO2 < 95% in aria ambiente 2. Posizione preferita

4 DOLORE ADDOMINALE VALUTAZIONE 1. Valutazione rapida ABCD 2. Anamnesi: sintomi associati (alvo, vomito, diuresi ) o patologie (traumi, malattie intestinali, anemia falciforme) 3. E.O.: entità del dolore e sua localizzazione 4. Parametri vitali 5. Peso e temperatura 6. AVPU se alterazione della reattività ROSSO Una o piu funzioni vitali compromesse (ABCD) Disidratazione grave Stato stuporoso Dolore addominale lancinante GIALLO (rivalutazione ogni 5-10 minuti) Alterazione rilevante di 1 o più parametri vitali Anamnesi positiva per: trauma addominale 12 ore, anemia falciforme, malattia infiammatoria cronica intestinale Vomito ematico, biliare o caffeano, vomito incoercibile Sangue nelle feci, rettorragia, feci a gelatina di ribes Ematuria, ritenzione urinaria Disidratazione moderata (perdita di peso 5-10%) Ittero, pallore Assenza di borborigmi, addome disteso e rigido Insonnia / irritabilità Febbre 39 C o febbre in lattante < 3 mesi Porpora Ernia irriducibile Trauma addominale > 12 ore Dolore addominale lieve moderato Dolore al quadrante inferiore destro + febbre 39 C Diarrea o alvo chiuso da 3 giorni Disidratazione lieve Feci schiumose, maleodoranti e mucose Costipazione > 5 giorni Striature di sangue nelle feci Moderata distensione addominale Vomito sporadico VERDE (rivalutazione ogni minuti) BIANCO Disuria Parametri vitali normali Alvo scomposto Vomito sporadico Cenestesi buona INTERVENTI IN AREA DI TRIAGE 1. Stick urine ed eventuale urocoltura se sintomi urinari e/o febbre 2. Raccolta feci per esame macroscopico e coprocoltura 3. Antipiretico se febbre

5 CONVULSIONI VALUTAZIONE 1. Valutazione rapida ABCD 2. Anamnesi: sintomi associati (febbre, alterazione della reattività, vomito, cefalea, anomalie neurologiche) o patologie (epilessia, malattie pregresse del sistema nervoso centrale, interventi NCH, derivazione V-P), farmaci assunti 3. E.O.: rigidità nucale, postura, fontanella 4. Parametri vitali 5. Peso e temperatura 6. AVPU 7. Pupille ROSSO Funzioni vitali compromesse (ABCD) Severo distress respiratorio Disidratazione grave Convulsioni in atto Anamnesi positiva per malattie neurometaboliche, politrauma, intossicazioni, shunt ventricolo-peritoneali GIALLO (rivalutazione ogni 5-10 minuti) Convulsione recente con paziente in stato post-critico Modesto distress respiratorio Modesta disidratazione Sospetti segni meningei Febbre > 38 C (< 3 mesi) Febbre > 39 C (> 3 mesi) Anamnesi positiva per epilessia, malattie metaboliche, traumi, avvelenamenti VERDE (rivalutazione ogni minuti) Paziente in stato post-critico con parametri vitali normali Distress respiratorio modesto Disidratazione modesta Febbre in atto < 39 C Anamnesi positiva per convulsioni febbrili INTERVENTI IN AREA DI TRIAGE 1. Antipiretico e ghiaccio al capo in caso di febbre elevata 2. Stick glicemico 3. Ossigenoterapia per SaO2 < 95% in aria ambiente

6 FEBBRE NEL BAMBINO < 6 MESI VALUTAZIONE 1. Valutazione rapida ABCD 2. Anamnesi: età, TC massima, sintomi associati (convulsioni, pianto, reattività, alimentazione ), malattie precedenti (immunodeficienza, derivazioni ventricolo-peritoneali, malattie sistemiche) 3. E.O.: cute (petecchie, circolo), dispnea, stato di idratazione, segni meningei (fontanella) 4. Parametri vitali (no se codice bianco) 5. Peso e temperatura 6. AVPU se alterazione della reattività ROSSO Febbre 37.5 C + almeno uno dei seguenti segni o sintomi: petecchie e/o porpora diffusa, disidratazione grave, distress respiratorio grave, alterazione dello stato di coscienza, ipotonia, iporeattivita, convulsioni in atto GIALLO (rivalutazione ogni 5-10 minuti) Febbre > 37.5 C + almeno uno dei seguenti segni o sintomi: disidratazione moderata, distress respiratorio moderato, convulsione recente (< 12 ore), irritabilità e/o pianto lamentoso-flebile e/o letargia, fontanella anteriore tesa o bombata, anamnesi positiva per patologia neurologica, immunodeficienza, shunt V-P, malattia sistemica, ex-prematuro VERDE (rivalutazione ogni minuti) Febbre > 37.5 C + almeno uno dei seguenti segni o sintomi: disidratazione lieve, lieve alterazione della frequenza respiratoria, irritabilita evidente ma consolabile BIANCO Febbre < 38 C con lattante asintomatico INTERVENTI IN AREA DI TRIAGE 1. Isolamento se segni meningei, rash petecchiale o purpurico 2. Stick urine 3. Antipiretici se TC 38 C 4. Terapia fisica: svestire il bambino, ghiaccio al capo se febbre 39.5 C

7 FEBBRE NEL BAMBINO > 6 MESI VALUTAZIONE 1. Valutazione rapida ABCD 2. Anamnesi: età, TC massima, sintomi associati (cefalea, convulsioni, pianto, reattività ), malattie precedenti (immunodeficienza, malattie emato-oncologiche, derivazioni ventricolo-peritoneali) 3. E.O.: cute (petecchie, circolo), dispnea, stato di idratazione, segni meningei 4. Parametri vitali (no se codice bianco) 5. Peso e temperatura 6. AVPU se alterazione della reattività ROSSO Qualsiasi rialzo termico + uno dei seguenti segni o sintomi: disidratazione grave, distress respiratorio grave, stato stuporoso, difficolta di reazione, petecchie o rash purpurico, convulsioni in atto GIALLO (rivalutazione ogni 5-10 minuti) Febbre > 38 C + almeno uno dei seguenti segni o sintomi: alterazione rilevante di uno o piu parametri vitali, disidratazione moderata, distress respiratorio moderato, convulsione recente (< 12 ore), irritabilità e/o pianto lamentoso flebile e/o letargia, fontanella anteriore bombata e/o rigidità nucale, anamnesi positiva per: malattia oncologica, immunodeficienza, shunt V-P, CVC VERDE (rivalutazione ogni minuti) Febbre > 39 C in lattante tra 6 e 12 mesi Febbre > 40 C in b. > 12 mesi Febbre > 38 C + almeno uno dei seguenti segni o sintomi: dispnea lieve, disidratazione lieve, anamnesi positiva per convulsioni febbrili BIANCO Febbre < 39 C rilevata o riferita in bambini tra i 6 e i 12 mesi asintomatici Febbre < 40 C in bambini > 12 mesi asintomatici INTERVENTI IN AREA DI TRIAGE 1. Isolamento se segni meningei, rash petecchiale o purpurico 2. Stick urine se febbre in lattante < 1 anno 3. Antipiretici se TC 38 C 4. Terapia fisica: svestire il bambino, ghiaccio al capo se febbre 39.5 C

8 MACROEMATURIA VALUTAZIONE 1. Valutazione rapida ABCD 2. Anamnesi: sintomi associati (porpora, dolore, mestruazioni), malattie precedenti (traumi, assunzione di farmaci e/o cibi colorati, discoagulopatie, malattie renali) 3. E.O.: cute (ricerca di porpora o petecchie) 4. Parametri vitali 5. Pressione arteriosa in tutti i casi 6. Peso e temperatura ROSSO Funzioni vitali compromesse (ABCD) GIALLO (rivalutazione ogni 5-10 minuti) Alterazione rilevante di 1 o più parametri vitali Anamnesi positiva per: trauma addominale e/o genitale 12 ore, nefro-uropatia, discoagulopatia Dolore addominale o al fianco severo e/o pianto inconsolabile Porpora e/o petecchie e/o pallore marcato Febbre > 39 C in lattante 3 mesi Ipertensione moderata (PA diastolica mmhg > 85 nei b < 10 anni, > 90 nei b 10 anni) VERDE (rivalutazione ogni minuti) Trauma genitale e/o addominale nelle ore precedenti Dolore addominale e/o al fianco lieve-moderato Disuria e/o pollachiuria BIANCO Trauma genitale o addominale minore > 24 ore Assunzione di cibi e/o farmaci contenenti coloranti (barbabietole, rifampicina ecc Ciclo mestruale in atto INTERVENTI IN AREA DI TRIAGE 1. Campione urine per esame macroscopico, stick urine ed eventuale urocoltura

9 OTALGIA VALUTAZIONE 1. Valutazione rapida ABCD 2. Anamnesi: sintomi o patologie associate (febbre, irritabilità, vertigini, trauma, corpo estraneo) 3. E.O.: intensità dolore, condotto uditivo, segni meningei, asimmetria facciale 4. Parametri vitali 5. AVPU se alterazione della coscienza 6. Peso e temperatura ROSSO Funzioni vitali compromesse (ABCD) Otorrea/otorragia secondaria a trauma cranico o dell orecchio Asimmetria facciale GIALLO (rivalutazione ogni 5-10 minuti) Alterazione rilevante di 1 o più parametri vitali Anamnesi positiva per: trauma cranico e/o all orecchio 12 ore Paziente letargico o estremamente irritabile Dolore intenso o pianto inconsolabile Febbre 40 C ( 39 C nei primi 3 mesi di vita) Vertigine Fontanella anteriore bombata e/o rigidità nucale VERDE (rivalutazione ogni minuti) Trauma cranico o all orecchio > 12 ore Dolore lieve moderato, pianto consolabile Corpo estraneo nell orecchio Febbre < 40 C in bambino > 3 mesi BIANCO Otalgia pregressa senza altri sintomi INTERVENTI IN AREA DI TRIAGE 1. Antipiretici se TC 38 C 2. Antidolorifici se otalgia intensa

10 TRAUMA CRANICO VALUTAZIONE 1. Valutazione rapida ABCD 2. Anamnesi: dinamica del trauma, sintomi associati (perdita di coscienza, cefalea, vomito ), fattori di rischio per sanguinamento (discoagulopatia, craniectomia, presenza di derivazione V-P, intervento NCH ) 3. E.O.: ecchimosi, ferite, lesioni associate, otorrea o liquorrea; palpazione del capo per fratture depresse 4. Parametri vitali (no se codice bianco) 5. AVPU 6. reattività pupillare 7. Peso e temperatura ROSSO Funzioni vitali compromesse (ABCD) Dinamica grave: caduta da altezza 2 metri, schiacciamento, incidente stradale con lesioni traumatiche multiple Anamnesi positiva per: discoagulopatie (es. emofilia), pregressa craniectomia (es craniostenosi), derivazione V-P Dolore cervicale Ampia lacerazione dello scalpo con sanguinamento in atto Anisocoria e/o non reattività delle pupille e/o deviazione dello sguardo Stato stuporoso, difficoltà a svegliarsi Distress respiratorio severo Lesioni traumatiche multiple Linguaggio confuso, deformità facciali, deficit motori o sensoriali Oto-rinorragia Oto-rinoliquorrea GIALLO (rivalutazione ogni 5-10 minuti) Alterazione rilevante di 1 o più parametri vitali Trauma cranico in neonato < 1 mese (indipendentemente dall altezza) Dinamica intermedia: caduta da altezza 1-2 metri o caduta dalle scale Perdita di coscienza Vomiti ripetuti (nelle prime 2 ore) o persistenti (dopo le 2 ore) Amnesia Convulsioni post-traumatiche Cefalea intensa Irritabilità e/o pianto inconsolabile e/o sonnolenza Lacerazione dello scalpo e/o della faccia Frattura depressa del cranio Ecchimosi retroauricolari e/o periorbitali Deficit visivo VERDE (rivalutazione ogni minuti) Trauma cranico avvenuto 12 ore indipendentemente da altri fattori Un episodio di vomito nelle prime 2 ore Cefalea lieve o transitoria Vertigini isolate a distanza dal trauma BIANCO Trauma cranico asintomatico > 12 ore Dinamica del trauma lieve INTERVENTI IN AREA DI TRIAGE 1. Ghiaccio al capo se presente ematoma e se trauma appena avvenuto

11 TRIAGE TOSSICOLOGICO VALUTAZIONE 1. Valutazione rapida ABCD 2. Anamnesi: tipo di sostanza, quantità, tempo dall assunzione, eventuale terapia farmacologica di base, interventi effettuati a domicilio, sintomi dall assunzione del tossico 3. E.O.: lesioni al cavo orale, segni neurologici 4. Parametri vitali 5. AVPU 6. Pupille 7. Peso e temperatura ROSSO Funzioni vitali compromesse (ABCD) Stato stuporoso, difficoltà a reagire agli stimoli, allucinazioni Distress respiratorio severo Disfagia, disfonia o scialorrea improvvise Deficit dell acuità visiva Paralisi, emiparesi Compromissione motoria o sensoriale Disturbi del comportamento Forte dolore toracico Convulsioni in atto Glucostix < 40 mg/dl Pianto flebile Colorito cianotico o grigiastro della cute GIALLO (rivalutazione ogni 5-10 minuti) Alterazione rilevante di 1 o più parametri vitali Distress respiratorio moderato Anamnesi di ingestione o inalazione di tossico 24 ore Convulsioni 24 ore Apatia, letargia, atassia, andatura barcollante Episodi sincopali Tosse Intenso dolore toracico o addominale Nausea e vomito Tremori Glucostix > 40 mg/dl < 60 mg/dl VERDE (rivalutazione ogni minuti) Anamnesi positiva per ingestione di sostanza tossica > 24 ore Leggera cefalea o malessere generalizzato o nausea e vomito o paziente asintomatico Convulsioni > 24 ore INTERVENTI IN AREA DI TRIAGE 1. Glucostix 2. Raccolta urine

12 PERDITA DI COSCIENZA VALUTAZIONE 1. Valutazione rapida ABCD 2. Anamnesi: dinamica dell evento, durata, sintomi associati, malattie pregresse o in atto, farmaci o sostanza assunte 3. E.O.: segni meningei, segni di disidratazione 4. Parametri vitali 5. PA in clino e ortostatismo (1 min. e 3 min.) 6. AVPU / pupille 7. Peso e temperatura ROSSO Funzioni vitali compromesse (ABCD) Disidratazione grave Distress respiratorio severo, cianosi Letargia, apatia Anamnesi positiva per: malattie cardiovascolari, neurologiche, endocrine, assunzione di tossici o farmaci < 24 ore, traumi, situazione sociale a rischio (abuso) GIALLO (rivalutazione ogni 5-10 minuti) Alterazione rilevante di 1 o più parametri vitali Segni di inadeguata perfusione cerebrale (stato soporoso, letargia) Segni clinici di aritmia in atto Distress respiratorio, pallore marcato Segni di moderata disidratazione Segni di ipoglicemia (stick) o di altra malattia metabolica in atto Anamnesi positiva per: malattie cardiovascolari, neurologiche, endocrine, assunzione o sospensione improvvisa di tossici o farmaci, traumi, situazione sociale a rischio Disordini psicoemozionali gravi associati VERDE (rivalutazione ogni minuti) Storia di perdita di coscienza subito prima dell arrivo in PS con stato neurologico stabile e stato cardiorespiratorio stabile Lieve disidratazione Lieve alterazione della coscienza BIANCO Parametri vitali normali Al momento paziente asintomatico e in buone condizioni generali Anamnesi positiva per: stimolo doloroso intenso, prolungata stazione eretta, digiuno, prolungata privazione di sonno, esposizione prolungata al sole, fattori emotivi intensi, iperventilazione prolungata INTERVENTI IN AREA DI TRIAGE 1. Glucostick

13 PIANTO IRRITABILITA VALUTAZIONE 8. Valutazione rapida ABCD 9. Anamnesi 10. E.O.: segni meningei, segni di disidratazione, deformita, perdita di liquidi dalle orecchie, ematomi 11. Parametri vitali 12. PA 13. AVPU / pupille 14. Peso e temperatura ROSSO Funzioni vitali compromesse: severo distress respiratorio, compromissione funzione cardio-circolatoria, compromissione funzione neurologica: sensorio obnubilato, ridotta risposta agli stimoli (AVPU) Petecchie o rash purpurico al tronco con TC 37.5 C GIALLO (rivalutazione ogni 5-10 minuti) Alterazione rilevante di 1 o più parametri vitali Alterazione di: funzione respiratoria, cardio-circolatoria, neurologica Pianto lamentoso / apatia Pianto a tonalità acuta Febbre 38 C < 3 mesi Febbre 39 C nei b. > 3 mesi Cefalea importante Vomito / enterorragia Storia di anemia falciforme VERDE (rivalutazione ogni minuti) Neonato con irritabilità e turbe del sonno Otalgia o storia di otite Storia di coliche gassose Febbre 38 C nei b. < 3 mesi Febbre 39 C nei b. > 3 mesi BIANCO Parametri vitali normali Al momento paziente asintomatico e in buone condizioni generali INTERVENTI IN AREA DI TRIAGE 1. Sonda rettale 2. Antipiretici/antidolorifici

14 INGESTIONE DI CORPO ESTRANEO VALUTAZIONE 1. Valutazione rapida ABCD 2. Anamnesi: tipo di oggetto, dimensioni, tempi di ingestione, difficoltà respiratoria e tosse al momento dell ingestione 3. E.O.: segni di distress respiratorio, rumori respiratori, palpazione dell addome, scialorrea, disfagia 4. Parametri vitali 5. PA 6. AVPU 7. Peso e temperatura ROSSO Funzioni vitali compromesse (ABCD) Soffocamento, tosse, incapacità di parlare Distress respiratorio severo Scialorrea, disfonia, disfagia Tumefazione del collo in aumento con crepitii sottocutanei palpabili GIALLO (rivalutazione ogni 5-10 minuti) Alterazione rilevante di 1 o più parametri vitali Distress respiratorio da moderato a lieve Corpo estraneo nella gola con dolore al collo Episodio di soffocamento a casa con tosse persistente Emottisi Ematemesi Addome rigido, disteso Sanguinamento rettale intenso Vomito Forti dolori addominali Febbre > 39 C VERDE (rivalutazione ogni minuti) Sanguinamento rettale minore Dolori addominali Febbre > 38 C BIANCO Parametri vitali normali Al momento paziente asintomatico e in buone condizioni generali

15 INALAZIONE DI CORPO ESTRANEO VALUTAZIONE 8. Valutazione rapida ABCD 9. Anamnesi: tipo di oggetto, dimensioni, tempi di ingestione, difficoltà respiratoria e tosse al momento dell ingestione 10. E.O.: segni di distress respiratorio, rumori respiratori, palpazione dell addome, scialorrea, disfagia 11. Parametri vitali 12. PA 13. AVPU 14. Peso e temperatura ROSSO Funzioni vitali compromesse (ABCD) Soffocamento, tosse, incapacità di parlare Distress respiratorio severo Disfonia, disfagia Disturbi del linguaggio GIALLO (rivalutazione ogni 5-10 minuti) Alterazione rilevante di 1 o più parametri vitali Moderato distress respiratorio Anamnesi positiva per episodi di cianosi a domicio Tosse persistente, difficoltà respiratoria a seguito di episodi di soffocamento a domicilio VERDE (rivalutazione ogni minuti) Distress respiratorio lieve Anamnesi positiva per episodio di soffocamento senza cianosi a domicilio BIANCO Parametri vitali normali Al momento paziente asintomatico e in buone condizioni generali INTERVENTI IN AREA DI TRIAGE 1. Ossigenoterapia

16 TOSSE VALUTAZIONE 1. Valutazione rapida ABCD 2. Anamnesi: grande prematurità, patologia respiratoria cronica, tosse nel nucleo familiare, inalazione di corpo estraneo 3. E.O.: segni di distress respiratorio, rumori respiratori 4. Parametri vitali 5. AVPU 6. Peso e temperatura ROSSO Funzioni vitali compromesse (ABCD) Scialorrea, disfonia o disfagia GIALLO (rivalutazione ogni 5-10 minuti) Alterazione rilevante di 1 o più parametri vitali Crisi di tosse parossistica associata a episodi di apnea Tosse con emissione di sangue Anamnesi positiva per crisi di apnea o cianosi Anamnesi positiva per corpo estraneo Dispnea / polipnea VERDE (rivalutazione ogni minuti) Anamnesi positiva per asma Tosse abbaiante Tosse subcontinua BIANCO Parametri vitali normali Al momento paziente asintomatico e in buone condizioni generali INTERVENTI IN AREA DI TRIAGE 1. Posizione preferita 2. Ossigenoterapia

17 SANGUINAMENTO GASTROINTESTINALE VALUTAZIONE 1. Valutazione rapida ABCD 2. Anamnesi: patologia gastrointestinale cronica, ingestione di corpo estraneo/tossici, diarrea, storia di epistassi, anamnesi positiva per ingestione di sostanze colorate 3. E.O.: osservazione e palpazione dell addome, valutazione del cavo orale, valutazione della regione anale 4. Parametri vitali, PA 5. AVPU 6. Peso e temperatura ROSSO Funzioni vitali compromesse (ABCD) Sintomi di grave disidratazione Intenso sanguinamento gastrointestinale Stato stuporoso, difficoltà a svegliarsi GIALLO (rivalutazione ogni 5-10 minuti) Alterazione rilevante di 1 o più parametri vitali Ipotensione ortostatica Sintomi di moderata disidratazione Pallore evidente Vomito di sangue rosso vivo Dolore addominale severo Vomito caffeano Rettorragia Anamnesi di sanguinamento Anamnesi di malattia al fegato Anamnesi di ingestione di corpo estraneo VERDE (rivalutazione ogni minuti) Sintomi di lieve disidratazione Vomito caffeano di lieve entità Rettorragia di lieve entità Dolore addominale modesto o crampi addominali Anamnesi di vomito di sangue a casa di modesta entità senza sanguinamento in atto BIANCO Parametri vitali normali Al momento paziente asintomatico e in buone condizioni generali INTERVENTI IN AREA DI TRIAGE 1. SO fecale e/o nel materiale vomitato

18 RIGONFIAMENTO DEL PENE - BALANOPOSTITE VALUTAZIONE 1. Valutazione rapida ABCD 2. Anamnesi 3. E.O.: valutazione del pene 4. Parametri vitali, PA 5. AVPU 6. Peso e temperatura ROSSO Funzioni vitali compromesse (ABCD) GIALLO (rivalutazione ogni 5-10 minuti) Alterazione rilevante di 1 o più parametri vitali Importante trauma genitale < 12 ore Priapismo con anamnesi di anemia falciforme VERDE (rivalutazione ogni minuti) Difficoltà considerevole nello scappucciamento causata dall eccessiva infiammazione del pene Trauma minore ai genitali < 12 ore Edema del pene moderatamente dolorosa Chiusura del pene nella cerniera lampo BIANCO Parametri vitali normali Al momento paziente asintomatico e in buone condizioni generali INTERVENTI IN AREA DI TRIAGE 1. impacco con soluzione fisiologica/amukine med

19 STIPSI VALUTAZIONE 1. Valutazione rapida ABCD 2. Anamnesi 3. E.O.: valutazione dell addome e della regione anale 4. Parametri vitali 5. AVPU 6. Peso e temperatura ROSSO Funzioni vitali compromesse (ABCD) Stato stuporoso, iporeattività Refill capillare > 3 sec. Cute marezzata GIALLO (rivalutazione ogni 5-10 minuti) Alterazione rilevante di 1 o più parametri vitali Sopore, estrema irritabilità Refill capillare > 2 sec. Dolore addominale severo Vomito biliare o fecaloide Addome marcatamente disteso Storia di megacolon VERDE (rivalutazione ogni minuti) Moderata distensione addominale Non evacuazione di feci da più di 5 giorni Dolore di media intensità Modesta disidratazione BIANCO Parametri vitali normali Al momento paziente asintomatico e in buone condizioni generali INTERVENTI IN AREA DI TRIAGE 1. sonda rettale 2. supposta di glicerina

20 VOMITO VALUTAZIONE 7. Valutazione rapida ABCD 8. Anamnesi 9. E.O.: valutazione dell addome e della regione anale 10. Parametri vitali 11. AVPU 12. Peso e temperatura ROSSO Funzioni vitali compromesse (ABCD) Stato stuporoso, iporeattività Refill capillare > 3-4 sec. Cute marezzata Emetemesi in atto GIALLO (rivalutazione ogni 5-10 minuti) Alterazione rilevante di 1 o più parametri vitali o parametri vitali ai limiti Lieve stato stuporoso Estrema irritabilità Febbre 39 C ( 38 C nei b. < 3 mesi) Refill capillare 2-3 sec. Severi dolori addominali Vomito misto a sangue, biliare, fecaloide, caffeano Vomito profuso Addome marcatamente disteso e rigido Storia di diabete, trauma cranico, ingestione di tossico, malattie metaboliche, shunt ventricolo-peritoneale, dialisi peritoneale VERDE (rivalutazione ogni minuti) Irritabilità importante ma consolabile Dolore addominale di media entità Modesta disidratazione Vomito persitente Nausea cronica mattutina Modesta distensione addominale BIANCO Parametri vitali normali Al momento paziente asintomatico e in buone condizioni generali INTERVENTI IN AREA DI TRIAGE 1. antipiretici se febbre

21 ZOPPIA VALUTAZIONE 13. Valutazione rapida ABCD 14. Anamnesi 15. E.O.: valutazione dell arto 16. Parametri vitali 17. AVPU 18. Peso e temperatura ROSSO Funzioni vitali compromesse (1 o più di 1) Distress respiratorio severo Compromissione neurovascolare dell arto Pallore ed assenza dei polsi periferici dell arto Tumefazione ed assoluta impotenza funzionale dell arto GIALLO (rivalutazione ogni 5-10 minuti) Alterazione rilevante di 1 o più parametri vitali Moderato distress respiratorio Notevole trauma muscolo-scheletrico all inguine o all arto inferiore da < 12 ore Intenso dolore riferito all articolazione coxo-femorale o al ginocchio o alla caviglia Tumefazione dolorosa inguino-scrotale Marcata impotenza funzionale dell arto Diminuzione dell ampiezza dei polsi periferici e riduzione della sensibilità dell arto inferiore VERDE (rivalutazione ogni minuti) Trauma muscolo-scheletrico minore all inguine o all arto inferiore da < 12 ore Dolore moderato riferito all articolazione coxo-femorale o al ginocchio o alla caviglia Lieve impotenza funzionale dell arto Lieve tumefazione dolorosa inguino-scrotale o dell arto inferiore BIANCO Parametri vitali normali Al momento paziente asintomatico e in buone condizioni generali INTERVENTI IN AREA DI TRIAGE 1. arto in scarico 2. ghiaccio localmente (no se drepanocitosi)

22 SCROTO ACUTO VALUTAZIONE 19. Valutazione rapida ABCD 20. Anamnesi 21. E.O.: valutazione dello scroto 22. Parametri vitali 23. AVPU 24. Peso e temperatura ROSSO Funziori vitali compromese (1 o più di 1) GIALLO (rivalutazione ogni 5-10 minuti) Alterazione rilevante di 1 o più parametri vitali Irritabilità o pianto inconsolabile Sintomi di moderata disidratazione Dolore inguino-scrotale severo Tumefazione acuta inguinale o scrotale con dolore intenso irradiato al basso addome ed ai genitali Improvvisa colorazione rosso scura, violacea del testicolo Vomito persistente Distensione addominale Trauma significativo all inguine o allo scroto da < 12 ore Febbre > 39 C Irritabilità o pianto Sintomi di lieve disidratazione Vomito intermittente Trauma inguinale o scrotale minore da < 12 ore Graduale tumefazione dei testicoli Tumefazione dolorosa intermittente dell area inguino-scrotale al pianto o allo sforzo Febbre > 38 C VERDE (rivalutazione ogni minuti) BIANCO Parametri vitali normali Al momento paziente asintomatico e in buone condizioni generali INTERVENTI IN AREA DI TRIAGE 1. stix urine

23 TRAUMA TORACICO VALUTAZIONE 25. Valutazione rapida ABCD 26. Anamnesi 27. E.O.: valutazione del torace, della dinamica respiratoria, movimento paradosso, ematomi, deformità 28. Parametri vitali, PA sempre 29. AVPU/GCSP 30. Peso e temperatura ROSSO Funzioni vitali compromesse (1 o più di 1) Severo distress respiratorio Lesioni traumatiche multiple Mucose pallide Battito cardiaco irregolare Importante dolore al petto che si irradia a collo, mandibola, spalla schiena, arti superiori Deviazione della trachea GIALLO (rivalutazione ogni 5-10 minuti) Alterazione rilevante di 1 o più parametri vitali Moderato distress reapiratorio Dolore toracico di tipo pleurico Insonnia, letargia Vertigini o episodio sincopale Convulsioni < 12 ore Ematemesi Emottisi Toni cardiaci ovattati o distanti Polsi periferici deboli e estremità fredde Possibile frattura costale o delle scapole Tachicardia, palpitazioni o battiti ectopici Enfisema sottocutaneo del collo, del torace o della zona clavicolare VERDE (rivalutazione ogni minuti) Lieve distress respiratorio Trauma al petto minore < 12 ore Convulsioni > 12 ore Frattura di clavicola BIANCO Parametri vitali normali Al momento paziente asintomatico e in buone condizioni generali INTERVENTI IN AREA DI TRIAGE 1. applicazione di collare cervicale se dolore 2. immobilizzazione

24 POLITRAUMA VALUTAZIONE 31. Valutazione rapida ABCD 32. Anamnesi 33. E.O.: valutazione dell intero soma del bambino alla ricerca di emorragie, deformità, ematomi, in caso di possibile trauma alla colonna utilizzare il LOG-ROLLING 34. Parametri vitali, PA sempre 35. AVPU/GCSP 36. Peso e temperatura ROSSO Funzioni vitali compromesse (ABCD) Severo distress respiratorio Grave emorragia Trauma score 8 GCS 9 Emiparesi/paralisi Amputazione di un arto o compromissione neurovascolare di un arto Ferita penetrante al capo, collo, torace, addome e inguine GIALLO (rivalutazione ogni 5-10 minuti) Alterazione rilevante di 1 o più parametri vitali Moderato distress respiratorio Significativo trauma a testa, collo, torace, addome, pelvi 12 ore Lussazione di notevole entità o frattura esposta di una articolazione o arto Convulsioni 12 ore Letargia Deficit motori o sensoriali localizzati Polsi periferici deboli VERDE (rivalutazione ogni minuti) Trauma minore di testa, collo, polmone, addome o pelvi 12 ore Lussazione o frattura di articolazioni o arti senza compromissione vascolare BIANCO Parametri vitali normali Al momento paziente asintomatico e in buone condizioni generali INTERVENTI IN AREA DI TRIAGE 1. tamponamento emorragie 2. medicazione di piccole ferite 3. applicazione di collare cervicale se dolore 4. immobilizzazione

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO I PARTE I TRAUMATISMI Dott. Antonino Reale, Dott.ssa Paola Silvestri QUALI POSSONO ESSERE GLI EFFETTI DI UN INCIDENTE

Dettagli

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA.

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA. INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA Accessi annui in Italia 30.000.000 Rapporto popolazione/accessi: 35% OVERCROWDING In P.S. Elevato carico di lavoro Elevato livello di stress Attese lunghe TRIAGE Rapida

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE 1" ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA SOLO POCHI MINUTI E SCOMPARE CON IL RIPOSO A CAUSA DI UNA DISCREPANZA FABBISOGNO E CAPACITÀ DI RIFORNIMENTO DI O 2 INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA

Dettagli

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1 Trauma toraco-addominale Ver 0.1 OBIETTIVI Identificazione delle principali lesioni di origine traumatica a livello toraco-addominale Elencare segni e sintomi Primo soccorso Le lesioni a carico del torace

Dettagli

TRAUMA CRANICO MINORE

TRAUMA CRANICO MINORE Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche UOC di Genetica ed Immunologia Pediatrica Direttore: Prof. Carmelo Salpietro UOS Patologia Neonatale Responsabile:

Dettagli

APPLICAZIONE DEL PEDIATRIC EARLY WARNING SCORE AL TRIAGE PEDIATRICO PER L INTERCETTAZIONE TEMPESTIVA DEL DETERIORAMENTO CLINICO

APPLICAZIONE DEL PEDIATRIC EARLY WARNING SCORE AL TRIAGE PEDIATRICO PER L INTERCETTAZIONE TEMPESTIVA DEL DETERIORAMENTO CLINICO APPLICAZIONE DEL PEDIATRIC EARLY WARNING SCORE AL TRIAGE PEDIATRICO PER L INTERCETTAZIONE TEMPESTIVA DEL DETERIORAMENTO CLINICO Gruppo di Lavoro: F. Fabbri 1, S. Terzoni 1, A. Destrebecq 2, G. Di Pietro

Dettagli

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente I PERCORSI E I SERVIZI DI EMERGENZA-URGENZA PER BAMBINI E ADOLESCENTI Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente LA PROSPETTIVA INFERMIERISTICA 29-30

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it La prima regola per un buon soccorso Indossiamo i presidi di protezione (D.P.I) Per tutelare NOI e il PAZIENTE Valutiamo la sicurezza

Dettagli

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO 2 OBIETTIVI ALTRE PATOLOGIE MEDICHE DIABETE MALATTIA CRONICA CARATTERIZZATA DA ALTERAZIONI DEL METABOLISMO ED ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI DOVUTA AD ALTERATO MECCANISMO ORMONALE

Dettagli

PARAMETRI VITALI e CODICI di GRAVITA

PARAMETRI VITALI e CODICI di GRAVITA PARAMETRI VITALI e CODICI di GRAVITA Protocolli SUEM per Volontari del Soccorso Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI PARAMETRI e CODICI OBIETTIVI OBIETTIVI: - Saper rilevare i parametri vitali: - coscienza

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOCEREBRO VASCOLARI, CHE RICHIEDONO L ATTIVAZIONE DEL SISTEMA D EMERGENZA CON UN FOCUS PARTICOLARE SU ICTUS ED IMA IDENTIFICARE IL RUOLO DEL SOCCORRITORE

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU

LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE 1 Obiettivi Acquisire e memorizzare un metodo per valutare il paziente Riconoscere le situazioni pericolose per la vita 2 Valutazione del paziente La maggior parte delle patologie

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica Visita Gastroenterologica CLASSI DI PRIORITÀ Classe U Urgente Accesso diretto al PSA o DEA Emorragia digestiva in atto Dolori addominali ricorrenti e/o sindrome clinica per sospetto addome acuto Corpi

Dettagli

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna CAUSE PRINCIPALI: Alterata/diminuita risposta immunitaria

Dettagli

Supporto vitale di base al traumatizzato. Franco Bleggi

Supporto vitale di base al traumatizzato. Franco Bleggi Supporto vitale di base al traumatizzato Franco Bleggi EPIDEMIOLOGIA Il trauma rappresenta la prima causa di morte per le persone al di sotto dei 40 anni, inoltre comporta spesso esiti invalidanti. Caratteristiche

Dettagli

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente PRIMO SOCCORSO Malori CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI PS Primo soccorso Aspetti organizzativi Svenimento coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI NON alzarlo rapidamente VENTILARE NON dare da bere TENERE SOTTO

Dettagli

La febbre nel bambino

La febbre nel bambino La febbre nel bambino La febbre nel bambino E il motivo più comune di richiesta di visita da parte della famiglia E causa di preoccupazione per il gruppo famigliare E un sintomo,, non una malattia!!! Può

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI 6,7-4 - 010 - NEOPLASIE DEL SISTEMA NERVOSO 5,9 1 4 25,0 016 - MALATTIE CEREBROVASCOLARI

Dettagli

Genova Voltri 9 novembre 2013

Genova Voltri 9 novembre 2013 Ospedale Evangelico Internazionale Ente Ecclesiastico Civilmente Riconosciuto Presidio Ospedaliero di Genova Voltri Centro nascita e pediatria d urgenza medica e chirurgica di primo livello Stato dell

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello

Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello LESIONI ESTERNE CONTUSIONE DEL CUOIO CAPELLUTO TUMEFAZIONE (BERNOCCOLO) FERITA La gestione di queste lesioni sono identiche

Dettagli

SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA VITTIMA DI TRAUMA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE SONO DOVUTE A :

SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA VITTIMA DI TRAUMA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE SONO DOVUTE A : LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE SONO DOVUTE A : IPOSSIA SHOCK MANOVRE SCORRETTE DA PARTE DEI SOCCORRITORE CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA MINORE E E IL TEMPO CHE INTERCORRE TRA L EVENTO L E IL TRATTAMENTO DEFINITIVO

Dettagli

Direttore: Dott. Federico Politi EVENTO MEDICO

Direttore: Dott. Federico Politi EVENTO MEDICO REGIONE VENETO U.L.SS. N.6 VICENZA PRESIDIO OSPEDALIERO SAN BORTOLO - VICENZA Dipartimento di Emergenza ed Urgenza Unità Operativa S.U.E.M. 118 Centrale Operativa Provinciale Direttore: Dott. Federico

Dettagli

La traumatologia craniospinale nelle arti marziali

La traumatologia craniospinale nelle arti marziali La traumatologia craniospinale nelle arti marziali 17.000.000 sportivi in Italia (2011) Calcio (25%) Sport invernali, ciclismo, footing, jogging, atletica leggera (1%) Tennis, danza, ballo, pallavolo (0,5%)

Dettagli

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza LIPOTIMIA e SINCOPE Lipotimia Sincope Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza Stato di coscienza Facoltà mentale che permette di avere la consapevolezza della propria esistenza e dell

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI CON 7,1-5 - 007 - INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI INTERVENTI SU SISTEMA

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi aprile-giugno 2013

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi aprile-giugno 2013 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi del % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI 8,8-5 - 007 - INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI INTERVENTI SU SISTEMA

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario NOZIONI GENERALI_1 La gravità di un avvelenamento/intossicazione dipende da diversi fattori:

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.6 GRAVE REAZIONE ALLERGICA (anafilassi) Dott.ssa Carla Debbia Si tratta di una gravissima reazione allergica,

Dettagli

LA PERSONA TRAUMATIZZATA

LA PERSONA TRAUMATIZZATA Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA LA PERSONA TRAUMATIZZATA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere lo stato del politraumatizzato ed il rischio di vita associato alla patologia Conoscere

Dettagli

COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale per la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1 livello

COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale per la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1 livello COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale per la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1 livello (Venerdì 14 Gennaio 2011 via Timavo Milano) 2 Lezione di Medicina MEDICINA IL TRAUMA Cosa si deve fare

Dettagli

TARIFFE OSPEDALIERE ANNO REGIONE EMILIA -ROMAGNA

TARIFFE OSPEDALIERE ANNO REGIONE EMILIA -ROMAGNA TARIFFE OSPEDALIERE ANNO 2013- REGIONE EILIA -ROAGNA D Descrizione 1 1 001 1 002 1 007 1 008 raniotomia, età > 17 anni con raniotomia, età > 17 anni senza 1 003 raniotomia, età < 18 anni 1 006 Decompressione

Dettagli

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA CASISTICA 1.322 ACCESSI PER DOLORE COLICO NEL 2014. 1,5% DEGLI ACCESSI TOTALI CODICI DI TRIAGE: 0,8% BIANCO 37% VERDE 62% GIALLO, 0,2% ROSSO DEFINIZIONE

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

I PROBLEMI MEDICI POSSONO ESSERE:

I PROBLEMI MEDICI POSSONO ESSERE: CAPITOLO 5_a 1 OBIETTIVI 2 URGENZE MEDICHE 3 EMERGENZE MEDICHE 4 I PROBLEMI MEDICI POSSONO ESSERE: 5 VALUTAZIONE del PAZIENTE con PATOLOGIE MEDICHE 6 IN QUALUNQUE EVENTO MEDICO A B C D E PARAMETRI VITALI

Dettagli

PECULIARITA DEL TRAUMA NEL BAMBINO

PECULIARITA DEL TRAUMA NEL BAMBINO PECULIARITA DEL TRAUMA NEL BAMBINO S. Bianchi, S. Ortelli,, L. Peresi U.O. Pronto Soccorso DEA Pediatrico Istituto Scientifico G. Gaslini - Genova BAMBINO piccolo essere vivente con caratteristiche diverse

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domanda #1 (codice domanda: n.1221) : Qual è l'esame strumentale di primo livello che si effettua nel Dolore addominale ricorrente (DAR)? A: Ecografia

Dettagli

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA CALDO COME CAUSA DI MALATTIA L'ustione è una lesione dei tessuti tegumentari causata dall'esposizione del tessuto stesso a fonti termiche, a sostanze chimiche (causticazione)

Dettagli

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma Il paziente politraumatizzato Definizione ed epidemiologia Il politraumatizzato

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"!" %""!&"' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2*+## $!!"!"! ""!&"*#,-!*! 1/3 4 56 78!9#7 # 6 1#/ 3 ' *,,!:%"$%!- 6 / #6,*)$!*;$:%"$%!-'

Dettagli

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O.

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O. Prof. M.Rotondo D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O. Trauma Cranico Encefalico Cause nel 2006 incidenti stradali (48%) cadute accidentali ed incidenti domestici (25%) attività sportive

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE,DISTORSIONI LUSSAZIONI, AMPUTAZIONI

APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE,DISTORSIONI LUSSAZIONI, AMPUTAZIONI APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE,DISTORSIONI LUSSAZIONI, AMPUTAZIONI A cura del Monitore C.R.I. Antonio Napolitano Delegato Tecnico Provinciale Giovani C.R.I. Area Salute EVENTO TRAUMA MALORE AMBIENTE PERICOLOSO

Dettagli

CAPITOLO 2 CLASSIFICAZIONI E SCALE DI VALUTAZIONE PROTOCOLLI DI DIAGNOSI E TERAPIA

CAPITOLO 2 CLASSIFICAZIONI E SCALE DI VALUTAZIONE PROTOCOLLI DI DIAGNOSI E TERAPIA CAPITOLO CLASSIFICAZIONI E SCALE DI VALUTAZIONE PROTOCOLLI DI DIAGNOSI E TERAPIA Segni di localizzazione del danno cerebrale Risposta in decorticazione: a seguito dello stimolo doloroso le estremità superiori

Dettagli

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Cocaina L esposizione accidentale si può realizzare in diversi modi: 1. Attraverso il latte materno 2. Inalazione di vapori di droghe 3. Ingestione o contatto della

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE Cap. 9 APPARATO DIGERENTE Rev. 1.02 22/07/2014 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Al termine di questa sessione l aspirante soccorritore dovrà essere in grado di: definire il dolore addominale acuto e le principali

Dettagli

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede. CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Caviglia e Piede Traumi: triage e accertamenti Condizioni cliniche generali e funzioni vitali Condizioni locali Polsi Cute Fr. esposta Deficit neurologici Anamnesi Accertamenti

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE RELAZIONE SANITARIA A CURA DEL MEDICO CURANTE DATI DEL COMPILATORE MEDICO CURANTE NOME E COGNOME MEDICO DATA DI COMPILAZIONE DATI DELL ASSISTITO NOME E COGNOME DELL ASSISTITO LUOGO E DATA DI NASCITA INDIRIZZO

Dettagli

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione Le Ematurie Le Ematurie Le Ematurie Definizione L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica con una prevalenza dello 0,4-4,1 % che spesso pone molti quesiti e dubbi diagnostici

Dettagli

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA ROVATO SOCCORSO - corso di primo soccorso 2010/2011 lunedì 08 novembre 2010 Dott. BONETTI STEFANO OBIETTIVI DELLA LEZIONE comprendere l importanza della valutazione del

Dettagli

PAZIENTE MEDICO (NON TRAUMATICO) Modulo 3 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

PAZIENTE MEDICO (NON TRAUMATICO) Modulo 3 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna PAZIENTE MEDICO (NON TRAUMATICO) Modulo 3 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna Obiettivi Saper valutare un soggetto con problemi di origine non traumatica Saper riconoscere la criticità del soggetto

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO CAPITOLO 4_c OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 2 VALUTAZIONE PRIMARIA SCOPO Identificare

Dettagli

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere i traumi, cranio-vertebrali e toraco-addominali Saper rilevare i parametri dell infortunato Sapere immobilizzare correttamente

Dettagli

TEST PRIMO MODULO CAPITOLO F TECNICHE ASSISTENZIALI APPROCCIO AL PAZIENTE

TEST PRIMO MODULO CAPITOLO F TECNICHE ASSISTENZIALI APPROCCIO AL PAZIENTE 1 IL DISPNOICO È UN CHE: A non ha alcun interesse per quello che succede intorno a lui B ha difficoltà a digerire C fa fatica a respirare D è affetto da una malattia respiratoria cronica 2 MOLTO SOFFERENTE

Dettagli

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali * * * La Coda Del Drago Scuola Marziale Combinata by diama TESTA E COLLO PIRAMIDE DEL TEMPORALE O PROCESSO MASTOIDEO Colpi col taglio della mano (Shuto- Haito)

Dettagli

TRIAGE PREOSPEDALIERO

TRIAGE PREOSPEDALIERO TRIAGE DIPARTIMENTO DI EMERGENZA Resposabile Dott. C. Sinno PREOSPEDALIERO Matera 15 Giugno 2010 Dott.ssa N. Mezzapesa QUANDO? DISCREPANZA TRA NUMERO DI FERITI E POTENZIALITA DEI SOCCORSI EMERGENZA MULTIPLA

Dettagli

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA. Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA. appropriata prescrizione L eco-color-doppler dei Tronchi sopra aortici

Dettagli

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI Paola Pecco 1 Sincope in Età Pediatrica Definizione Transitoria perdita di coscienza e tono posturale Insorgenza rapida e durata breve Recupero spontaneo

Dettagli

INDICE. UNITÀ 1 Fondamenti 1. Valutazione culturale e spirituale 72. Introduzione alla valutazione della salute 3. Esame fisico 82

INDICE. UNITÀ 1 Fondamenti 1. Valutazione culturale e spirituale 72. Introduzione alla valutazione della salute 3. Esame fisico 82 INDICE Prefazione xv Prefazione all edizione italiana xix UNITÀ 1 Fondamenti 1 CA P I T O L O 1 Introduzione alla valutazione della salute 3 VALUTAZIONE DELLA SALUTE 4 Ruolo dell infermiere nella valutazione

Dettagli

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 2 SCOPO Identificare

Dettagli

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Garantire un corretto trattamento delle lesioni muscolo scheletriche identificare la tipologia

Dettagli

Azienda USL 8 Arezzo. Classi di Priorità. Prontuario Per la Prescrizione. Ver. 10.04.2013

Azienda USL 8 Arezzo. Classi di Priorità. Prontuario Per la Prescrizione. Ver. 10.04.2013 Azienda USL 8 Arezzo Classi di Priorità Prontuario Per la Prescrizione Ver. 10.04.2013 ex-dgrt 493/2011 Prestazione di primo contatto, si intende quella prestazione che innesca la presa in carico dell

Dettagli

Valutazione delle condizioni dell infortunato

Valutazione delle condizioni dell infortunato Definizione Definizione di valutazione Valutazione delle condizioni dell infortunato Raccolta delle informazioni e insieme delle manovre atte a stabilire il tipo di assistenza necessaria per non fare aggravare

Dettagli

Corso di Infermieristica clinica 2 A.A. 2011/2012 Docente: dr.ssa Nadia Rossotti. Il paziente chirurgico Fase post-operatoria

Corso di Infermieristica clinica 2 A.A. 2011/2012 Docente: dr.ssa Nadia Rossotti. Il paziente chirurgico Fase post-operatoria Corso di Infermieristica clinica 2 A.A. 2011/2012 Docente: dr.ssa Nadia Rossotti Il paziente chirurgico Fase post-operatoria Fase post-operatoria La fase post-operatoria riguarda quelle attività che si

Dettagli

LA RIVALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN ATTESA

LA RIVALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN ATTESA DEL PAZIENTE IN ATTESA Dott. Francesco Falaschi Sulla base di protocolli standardizzati, basati sul sintomi di presentazione, rapida anamnesi e misura dei parametri vitali possiamo prevedere quanto è pericoloso

Dettagli

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO TRAUMA DIRETTO CONTUSIONE FRATTURA DISTORSIONE TRAUMA INDIRETTO LUSSAZIONE FRATTURA FRATTURA- LUSSAZIONE I traumi dello scheletro sono molto frequenti soprattutto

Dettagli

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere i traumi, cranio-vertebrali e toraco-addominali Saper rilevare i

Dettagli

TRAUMA TORACO ADDOMINALE E SHOCK. Modulo 3 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

TRAUMA TORACO ADDOMINALE E SHOCK. Modulo 3 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna TRAUMA TORACO ADDOMINALE E SHOCK Modulo 3 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL TRAUMA TORACICO ADDOMINALE Argomenti La persona con trauma TORACICO La persona con trauma ADDOMINALE IL TRAUMA

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

Gestione del trauma cranico pediatrico

Gestione del trauma cranico pediatrico Gestione del trauma cranico pediatrico Forze traumatiche del Danno Primario: impatto lesioni cerebrali dirette lesioni da contraccolpo 15 Forze traumatiche del Danno Primario: accelerazione/decelarazione,

Dettagli

Triage e sintomi minori

Triage e sintomi minori Corso Triage update 2016 Triage e sintomi minori Drssa Iride F. Ceresa UOC PS-Accettazione Fondazione IRCCS Policlinico S.Matteo Segni e sintomi minori Gruppo eterogeneo di manifestazioni Astenia Anemia

Dettagli

INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO

INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO I dati paziente devono essere inseriti tramite Terminale di Bordo (TB) dopo aver consegnato il paziente in Pronto Soccorso. Cliccare sulla finestra

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

Il Trauma Toracico. Dott. Michele Bertelli. Terapia Intensiva Polifunzionale

Il Trauma Toracico. Dott. Michele Bertelli. Terapia Intensiva Polifunzionale Il Trauma Toracico Dott. Michele Bertelli Terapia Intensiva Polifunzionale 1 Cosa posso aspettarmi in un Trauma Toracico? 1. Insufficienza respiratoria 2. Emorragia 3. Problema cardiaco 4. Lesione vie

Dettagli

ISPEZIONE DEI LUOGHI, TRASPORTINO, GABBIA.OSSERVAZIONE, OLTRE L ANIMALE, DI EVENTUALI OGGETTI: C.ESTRANEI, CIBO, ACQUA, ALTRI LIQUIDI.

ISPEZIONE DEI LUOGHI, TRASPORTINO, GABBIA.OSSERVAZIONE, OLTRE L ANIMALE, DI EVENTUALI OGGETTI: C.ESTRANEI, CIBO, ACQUA, ALTRI LIQUIDI. N.O.R.S.A.A. Nucleo Operativo Reati Sugli Animali e L ambiente CENTRO DI REFERENZA SPERIMENTALE SUL MALTRATTAMENTO PRIMA DI QUALSIASI COSA ISPEZIONE DEI LUOGHI, TRASPORTINO, GABBIA.OSSERVAZIONE, OLTRE

Dettagli

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con:

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con: n possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con: - Febbre (temperatura ascellare 38 C) - Tosse persistente con difficoltà respiratoria - Diarrea con 2 o più scariche di feci

Dettagli

I CODICI COLORE DI PRIORITA

I CODICI COLORE DI PRIORITA I CODICI COLORE DI PRIORITA I.T. Andrea Sforzini E IL FINE DI UN PROCESSO DECISIONALE LA VALUTAZIONE DI TRIAGE HA ALLA BASE UN PROCESSO DECISIONALE OBIETTIVI: IDENTIFICARE LE CONDIZIONI POTENZIALMENTE

Dettagli

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS UNIVERSITA DEGLI STUDI «La Sapienza» Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia Master II livello Terapia intensiva dell età pediatrica (0-18 anni) Direttore prof Corrado Moretti AA 2014-2015 Una strana dispnea

Dettagli

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI FIJLKAM Elementi di Medicina dello Sport Di cosa parleremo? Traumi maggiori Cranico Toracico Addominale Traumi minori Contusioni Lesioni muscolari Distorsioni - Fratture

Dettagli

UN PERCORSO DI RICERCA CONDIVISO DISTRETTO/RSA

UN PERCORSO DI RICERCA CONDIVISO DISTRETTO/RSA UN PERCORSO DI RICERCA CONDIVISO DISTRETTO/RSA Progettazione Formazione infermieri rilevatori Periodo di rilevazione (6 giornate nel periodo aprile ottobre 2005) Confronto e dibattito durante la rilevazione

Dettagli

± Capacità di parola. Frasi. Pallore. Agitazione. Confusione Sopore Wheezing Fine espirazione. Assente Muscoli accessori.

± Capacità di parola. Frasi. Pallore. Agitazione. Confusione Sopore Wheezing Fine espirazione. Assente Muscoli accessori. GRAVITA DELLA CRISI Tosse Lieve + Arr. Respiratorio Moderata Severa imminente ++ +++ ± Capacità di parola Discorsi Frasi Poche parole - Frequenza respiratoria Normale + ++ Bradipnea/Gasping Colorito Normale

Dettagli

La visita cardiologica del cavallo: metodologia di esame fisico

La visita cardiologica del cavallo: metodologia di esame fisico La visita cardiologica del cavallo: metodologia di esame fisico Francesco Porciello fp1@unipg.it Sezione di Medicina Interna Dipartimento di Patologia, Diagnostica e Clinica Veterinaria Ringraziamenti

Dettagli

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica) Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

Il dolore addominale Diagnosi differenziale

Il dolore addominale Diagnosi differenziale Il dolore addominale Diagnosi differenziale Dott. Giuseppe Marchiaro U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Direttore: Maurizio Azzurro Ospedale di Legnago (VR) Dolore addominale Esperienza spiacevole,

Dettagli

VALUTARE LA COSCIENZA

VALUTARE LA COSCIENZA LA COSCIENZA VALUTARE LA COSCIENZA La coscienza, cioè la capacità di percepire noi stessi e l ambiente in cui viviamo, è espressione diretta del funzionamento del cervello. LA COSCIENZA SICUREZZA COSCIENZA

Dettagli

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche ***

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche *** MALATTIE DEL PERICARDIO Prof. F. Guarda Università di Torino Prof. Carlo Guglielmini MALATTIE DEL PERICARDIO V = vascolari Prevalenza I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie

Dettagli