Cos è la Morfopsicologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cos è la Morfopsicologia"

Transcript

1 Corso di Morfopsicologia Cos è la Morfopsicologia La FORMA tradisce la FUNZIONE, ed esse sono associate nel perseguire uno SCOPO. In conformità a questa legge universale, l uomo ha sempre studiato le forme esterne del corpo e del viso, cercando un collegamento con il carattere e la psiche individuale (anima). Naturale evoluzione della fisiognomica, la Morfopsicologia ne utilizza il metodo, ma superata la logica analitica, che tende a addentrarsi nei particolari e nei dettagli, essa spazia, con metodo analogico e con una visione dinamica, alla ricerca di una immagine globale della persona, seguendo il principio che ogni singolo elemento assume significati diversi secondo il contesto in cui s inserisce. La disciplina di Louis Corman può essere di grande aiuto per comprendere l evolversi della personalità attraverso le varie tappe della psiche, dall infanzia alla maturità, alla vecchiaia, permettendoci di capire, grazie alla conoscenza delle potenzialità individuali, come muovere nel miglior modo possibile i nostri passi, in questo cammino di continua trasformazione nel quale nulla può essere dato per scontato. Lo studio dei segni del viso si riferisce al movimento interno dell anima secondo la gerarchia dei quattro elementi universali (Fuoco-Aria-Acqua-Terra), che corrispondono nell uomo alle quattro funzioni: Coscienza-Pensiero-Sentimento- Volontà, nella logica naturale per cui il Sottile governa lo Spesso. Grazie a queste premesse la Morfopsicologia trova il suo posto tra le discipline olistiche caratterizzate dai principi di dinamicità (movimento) e analogia (similitudine).

2 Durata del corso Il corso dura tre anni ed è composto di: quattro fine settimana l anno, per due anni il terzo anno prevede tre fine settimana, più un fine settimana di esercitazione Ogni fine settimana comprende 15 ore di corso: per un totale di 60 ore nei quattro fine settimana annuali e di 180 ore complessive nei tre anni di corso Programma del corso di Morfopsicologia Il corso completo di morfopsicologia, della durata di tre anni (180 ore circa), viene suddiviso alla S.I.M.P.A. di Milano in quattro fine settimana annuali (60 ore) di cui uno di esercitazione. La SIMPA (Società Italiana di MorfoPsicologia), rilascia al termine del corso e dopo avere sostenuto un esame scritto e orale, un diploma riconosciuto dalla Sociètè Française de Morphopsychologie, 5 Rue Las Cases, Paris, fondata da Louis Corman. simpa@morfopsicologiaitalia.it 1 ANNO: LE OTTO TIPOLOGIE DI CORMAN 2 ANNO: RAPPORTI CON LA PSICOLOGIA 3 ANNO: LA CROCE DI JUNG E LE TIPOLOGIE PLANETARIE

3 1 ANNO: LE OTTO TIPOLOGIE DI CORMAN 1 ANNO LEZIONE UNO Introduzione Le origini della Morfopsicologia Il creatore della nuova disciplina: Louis Corman Rapporti con la fisiognomica e la grafologia Rapporti con Astrologia e Alchimia I Tre principi e i quattro elementi legati alle funzioni umane Morfopsicologia come tecnica di Prevenzione, Diagnosi e terapia e Promozione I principi di base: La forma Tradisce la Funzione La prima legge: UNICITA del viso Il significato d ogni segno del viso nel contesto generale La seconda legge: DUALITA, la polarità come manifestazione dell energia Yin e Yang, collegamenti con la Medicina Tradizionale Cinese La DILATAZIONE e la RETRAZIONE di Corman: espansione e contrazione La tipologia del Dilatato La tipologia del Retratto La terza legge: TRIPLICITA dei piani del viso Collegamenti con la conoscenza alchemica tradizionale: Solfo, Mercurio e Sale Piano Istintivo Piano Affettivo Piano Intellettuale Il ruolo delle zone in espansione Il ruolo delle zone in retrazione La struttura del viso

4 Rapporto tra Quadro e Recettori Tonicità e Atonia, il grado di tonicità Il modellato del viso Il modello secondo la forma di Dilatati e Retratti 1 ANNO - LEZIONE DUE Evoluzione: dal Dilatato al Retratto Estremo Le cinque tipologie principali (introduzione) Dall infanzia alla vecchiaia Collegamento con i Cinque Movimenti della Medicina Tradizionale Cinese Ambiente di Elezione e di Correzione L ambiente esterno come luogo di crescita Il conosciuto come rifugio Lo studio del viso Gli occhi Il naso La bocca La Fronte I vari tipi di fronte: Solare, Lunare, da Tecnico e da Specialista Fronti raddrizzate e fronti inclinate Le otto tipologie di Corman (1 parte) 1) Il Dilatato Atonico 2) Il Dilatato Tonico 3) Il Retratto Laterale 4) Il Retratto Frontale 5) Il Retratto Estremo La Disimmetria

5 Disimmetria nelle emifacce Disimmetria muscolare Disimmetria strutturale o Larghezza o Altezza o Profondità o Disimmetria a forma di S o Disimmetria nei tre piani del viso Fuoco, Terra, Aria e Acqua: il sottile muove lo spesso delle prime cinque tipologie 1 ANNO - LEZIONE TRE Evoluzione: dal Dilatato al Retratto Estremo (ripasso) Aspetti positivi e negativi Le otto tipologie di Corman (2 parte) 6) Il Concentrato 7) Il Reagente 8) Il Retratto con Bozze Caratteristiche del Viso Semplice o complesso Armonico o disarmonico Ricco o povero (aperto o chiuso) Omogeneo o disomogeneo La croce di Polti e Gary La Caratterologia

6 Le quattro tipologie di Ippocrate L Enneagramma e le tipologie planetarie Il gioco delle carte e i centri dell essere umano Ritratti vari delle otto tipologie 1 ANNO - LEZIONE QUATTRO Le otto tipologie di Corman (ripasso) Acceleratore e Freno Atonia strutturale e muscolare Relazioni con il tempo La Retrazione Latero Nasale (RLN) La RLN in rapporto alla struttura degli altri piani del viso Come si fa un ritratto (dal vivo e in fotografia) La descrizione pratica del viso Metodo pratico per fare un ritratto La Morfopsicologia, suo utilizzo nella Naturopatia Il Numero d Oro Le linee direttrici Esempi di linee direttrici a. architettura: Chiesa di Saint Nizier di Lione b. pittura Conclusioni Esercizio pratico (ritratto a casa dato nella lezione precedente) con l applicazione morfopsicologica delle otto tipologie di Corman

7 Ritratti vari 2 ANNO: RAPPORTI CON LA PSICOLOGIA 2 ANNO - LEZIONE UNO La macchina Psichica di Sigmund Freud Freud e le Sette Fasi della Crescita dell Io 1) Lo Stadio Orale primitivo e tardivo Il Narcisismo 2) Lo Stadio Anale 3) Lo Stadio Fallico 4) Il Complesso di Edipo 5) La Fase di Latenza Le due istanze morali del Superio e dell Ideale dell Io 6) Il Secondo Periodo Edipico L adolescenza 7) Fase genitale adulta Le fasi di crescita applicate alla Morfopsicologia I Tipi Misti Punti essenziali e mancanze nell approccio freudiano alla crescita dell Io La Formazione Reattiva

8 2 ANNO - LEZIONE DUE Riepilogo delle fasi di crescita Conscio Subconscio Inconscio Rapporti con la psicologia: ripasso Superio Io Es Orientamento professionale La Morfopsicologia nella scelta dello studio La Morfopsicologia nella scelta del lavoro I quattro stati di coscienza dell uomo 1) Lo stato di veglia 2) Lo stato di sonno 3) Lo stato di sonno profondo 4) Turiya, il quarto stato (l uno senza secondo) I cicli di sette anni e i sette corpi dell uomo

9 2 ANNO - LEZIONE TRE Le fasi di crescita dell Io (ripasso) Il Complesso di Edipo Meccanismi Regressivi Periodo di Latenza La Pubertà Le Patologie Psicologiche 1. Psicosi a. Schizofrenia b. Psicosi Maniaco Depressiva c. Paranoia 2. Perversione 3. Nevrosi Meccanismi di difesa Riepilogo delle Patologie Psicologiche

10 2 ANNO - LEZIONE QUATTRO I Complessi: introduzione I livelli di comunicazione Pensiero induttivo-deduttivo e analogico La Retrazione Latero-Nasale (RLN) (ripasso) Differenti aspetti della psicologia a. S. Freud (ritratto di Freud) b. C.G. Jung (introversione ed estroversione) c. R. Assagioli e la psicologia transpersonale (ritratto di Assagioli) d. G. Bateson e la teoria del doppio legame (terapia veloce) e. D. Laing e la teoria zen sulla schizofrenia L Enneagramma e le tipologie planetarie Il gioco delle carte e i centri dell essere umano Esercizio pratico (ritratto a casa): applicazione della Morfopsicologia alla psicologia freudiana

11 3 ANNO: LA CROCE DI JUNG E LE TIPOLOGIE PLANETARIE 3 ANNO LEZIONE UNO Appunti sugli archetipi maschile/femminile Introversione ed Estroversione La croce di Jung Le tipologie planetarie Luna Mercurio Venere Sole Terra Marte Giove Saturno Le quattro funzioni junghiane e i tre piani del viso Le quattro funzioni e le due attitudini 3 ANNO LEZIONE DUE Funzioni junghiane e tipologie planetarie 1) Pensiero (Giove-Saturno) 2) Sentimento (Marte-Venere) 3) Sensazione (Terra-Mercurio) 4) Intuizione (Sole-Luna)

12 Esempio di coppie di tipi planetari: Terra e Mercurio La Croce di Jung: La ruota dell inconscio La Ruota di Jung Razionale ed irrazionale (esercizio) Come si fa girare la Ruota 3 ANNO - LEZIONE TRE Ripasso e riconoscimento delle quattro funzioni Leggi dello sviluppo delle funzioni Le quattro funzioni nel tempo Il principio di individuazione Il principio di individuazione conscia a. Differenziazione tra soggetto e oggetto b. Come fare girare la ruota: integrazione della croce Gli otto tipi junghiani e i rapporti di coppia 3 ANNO - LEZIONE QUATTRO Fine settimana di esercitazione

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io Dagli studi di psicologia di impostazione positivista a. Breuer Individuare con l ipnosi il trauma rimosso Abreazione: far rivivere il trauma e scaricare così l energia psichica bloccata Eliminazione sintomo

Dettagli

I TESORI NELLA SABBIA

I TESORI NELLA SABBIA I TESORI NELLA SABBIA Carla Di Francesco Il Sé acquista un posto fondamentale nella psicologia junghiana e rappresenta l ultima tappa nel cammino verso l individuazione. E una tendenza innata riconosciuta

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

Corso introduttivo alla psicologia

Corso introduttivo alla psicologia Corso introduttivo alla psicologia Le scienze umane PSICOLOGIA: studia il vissuto del singolo individuo. SOCIOLOGIA: studia le dinamiche sociali. ANTROPOLOGIA: studia le dinamiche sociali tenendo conto

Dettagli

EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE

EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE SEMINARIO UNIVERSITA G.D'ANNUNZIO 19 APRILE 2016 Dott.ssa Malandra Simona -Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale S.FREUD : LE FASI DELLO SVILUPPO

Dettagli

Visione del dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della natura e alle sostanze. Parte seconda

Visione del dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della natura e alle sostanze. Parte seconda Visione del dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della natura e alle sostanze. Parte seconda Eteri Elementi Etere di calore Calore Stadio planetario Antico saturno Corpo fisico Germe

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

Coaching, Talenti e Morfopsicologia

Coaching, Talenti e Morfopsicologia Coaching, Talenti e Morfopsicologia Applicazione pratica per la selezione e motivazione del personale e dei team andrea@andreamorici.it andrea@andreamorici.it Perché le aziende hanno bisogno di migliorare

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze della Terra/ Biologia Anno Scolastico: 2014/2015 CLASSI : Prime / Seconde

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

Morfopsicologia. 1 Anno lezione due. Omeonatura sagl Via Motta 6, Chiasso

Morfopsicologia. 1 Anno lezione due. Omeonatura sagl Via Motta 6, Chiasso Morfopsicologia 1 Anno lezione due 1 Anno. Lezione due: indice Evoluzione: dal Dilatato al Retratto Estremo.2 Le cinque tipologie principali (introduzione)..4 Dall infanzia alla vecchiaia. 6 Collegamento

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

INDICE. pag. Prefazione... Presentazione della Prima Edizione... 1 Presentazione della Seconda Edizione... 5 Introduzione... 7

INDICE. pag. Prefazione... Presentazione della Prima Edizione... 1 Presentazione della Seconda Edizione... 5 Introduzione... 7 INDICE Prefazione... pag. Presentazione della Prima Edizione... 1 Presentazione della Seconda Edizione... 5 Introduzione... 7 XI PARTE PRIMA ATTESE, PROBLEMI E REQUISITI METODOLOGICI IN CAMPO PERITALE

Dettagli

DIFFERENZE TRA PSICOTERAPIA E PSICOANALISI

DIFFERENZE TRA PSICOTERAPIA E PSICOANALISI La psicoterapia è una pratica terapeutica della psicologia clinica. Etimologicamente significa cura dell anima e si riferisce alle terapie della psiche realizzate con strumenti psicologici (colloquio,

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale SNADIR Corso di formazione Psicologia Generale PSICOLOGIA by Donatello Barone Piergiorgio Barone scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale dell uomo (emozioni, istinti, memoria, intelligenza,

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU) Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Scienze Infermieristiche (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline delle scienze umane e discipline infermieristiche Lo studente al termine

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15 Tel. +39 389.1398330 www.urielcentrostudi.it info@urielcentrostudi.it Uriel ha lo scopo di creare un centro di studi, ricerche e

Dettagli

TEORIA SOMMINISTRAZIONE

TEORIA SOMMINISTRAZIONE TEORIA L albero disegnato simboleggia la persona che lo disegna. Quindi il modo in cui l individuo disegna un albero ci dirà qualcosa della sua personalità e della sua storia. Per esempio, qualsiasi disarmonia

Dettagli

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet MINORI NELLA RETE Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet Elisabetta Papuzza Dipartimento Programmi, Area Minori e Nuove Tecnologie Save the Children Italia Roma, 16 maggio 2006 Save the Children

Dettagli

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Competenze Abilità Conoscenze Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;

Dettagli

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA Quando il corpo parla Archetipi evolutivi CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA L infante junghiano Dato che un esperienza infantile è in primo luogo affettiva, essa risiede di conseguenza

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma La Sapienza Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Freud e la psicoanalisi La psicologia individuale di Adler La psicologia

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI

IL RUOLO DEI GENITORI EDUCARE ALL AFFETTIVITA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 2014-15 Regione Toscana IL RUOLO DEI GENITORI Progetto di educazione affettiva e sessuale rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle classi seconde

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate X LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO

Dettagli

La mente del bambino. Testo di Maria Montessori, ed. Garzanti

La mente del bambino. Testo di Maria Montessori, ed. Garzanti La mente del bambino Testo di Maria Montessori, ed. Garzanti La mente del bambino L opera della Montessori è testimonianza preziosa della necessità che ogni prassi educativa, ogni strategia o metodo debbano

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA MATERIA: DISCIPLINE PITTORICHE INSEGNANTE MARIA ANGELA ZAFFANI CLASSE I I C ANNO SCOLASTICO 2013/14 PROGRAMMA SVOLTO CONTENUTI Struttura modulare I contenuti del

Dettagli

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo Materiale elaborato da Fava Vizziello e tratto dal testo Fava Vizziello. G. (2003), Psicopatologia dello sviluppo, Il Mulino,

Dettagli

Le tre istanze psichiche La gestione delle energie avviene in tre istanze psichiche diverse: ES, ICH e Über-ICH Al momento della nascità esiste solo

Le tre istanze psichiche La gestione delle energie avviene in tre istanze psichiche diverse: ES, ICH e Über-ICH Al momento della nascità esiste solo Sigmund Freud Biografia Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato. Al liceo migliore della classe. Iniziò di studiare

Dettagli

Sigmund Freud ( )

Sigmund Freud ( ) Sigmund Freud (1856-1939) Le origini della psicanalisi Freud giunge alla scoperta dell inconscio che è alla base della psicanalisi a partire da studi sull isteria. Formazione Nasce nel 1856 in Moravia

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO 1 I MODELLI TEORICI IN PSICOLOGIA...

INDICE GENERALE CAPITOLO 1 I MODELLI TEORICI IN PSICOLOGIA... INDICE GENERALE CAPITOLO 1 I MODELLI TEORICI IN PSICOLOGIA............................................1 1.1 Nascita della Psicologia attuale................................................1 1.2 Correnti

Dettagli

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche Ho conosciuto il mare meditando su una goccia di rugiada Kahlil Gibran CONCETTO DI OLISMO Dal greco Olos ::

Dettagli

Toro sta bene con Pesci?

Toro sta bene con Pesci? Toro sta bene con Pesci? ovvero i rapporti fra l astrologia e la scienza Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Passioni astrologiche Il discutere serenamente di astrologia sembra a volte

Dettagli

Europass Curriculum Vitae. Dott.ssa ELENA STEGAGNO. Esperienza Professionale. Informazioni Personali Nome/Cognome Cittadinanza Sesso

Europass Curriculum Vitae. Dott.ssa ELENA STEGAGNO. Esperienza Professionale. Informazioni Personali Nome/Cognome Cittadinanza Sesso Europass Curriculum Vitae Dott.ssa ELENA STEGAGNO Informazioni Personali Nome/Cognome Cittadinanza Sesso Elena Stegagno Italiana F Esperienza Professionale 2010 in corso Lavoro o posizione ricoperti Psicologa

Dettagli

1 INCONTRO: I principi del Feng Shui, La Scuola della Forma

1 INCONTRO: I principi del Feng Shui, La Scuola della Forma 1 INCONTRO: I principi del Feng Shui, La Scuola della Forma I principi del Feng Shui Il Feng Shui Internazionale Cos è il Feng Shui oggi a livello Internazionale, i Maestri, le Scuole, gli stili e gli

Dettagli

PIANO DI STUDI. Curriculum Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

PIANO DI STUDI. Curriculum Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni PIANO DI STUDI Primo Anno (comune ai 2 curricula) Psicologia generale CFU 8 Metodologia della Ricerca psicologica CFU 6 Introduzione alla Statistica applicata alle Scienze psicologiche e sociali Psicologia

Dettagli

IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE

IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE Maria Luisa Tuscano Istituto Superiore Ettore Majorana - Palermo La programmazione modulare di Scienze della Terra richiede un

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Prof.ssa Rosanna Passaretti.  - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione Prof.ssa Rosanna Passaretti E-mail- dr.passaretti@hotmail.it Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione 1 Obiettivo Obiettivo del corso è fornire una panoramica chiara ed attuale

Dettagli

Corso di Morfopsicologia. lezione uno

Corso di Morfopsicologia. lezione uno Corso di Morfopsicologia lezione uno 1 Anno. Lezione uno: indice Introduzione 3 Le origini della Morfopsicologia..3 Il creatore della nuova disciplina: Louis Corman.5 Rapporti con la fisiognomica e la

Dettagli

Information summary: Analisi Transazionale

Information summary: Analisi Transazionale Information summary: Analisi Transazionale - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2015/16. Tel

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2015/16. Tel Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2015/16 Tel. +39 389.1398330 www.urielcentrostudi.it info@urielcentrostudi.it L Associazione Uriel è un centro di studi, ricerche e applicazioni

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

La matematica come forma di comunicazione PRIN

La matematica come forma di comunicazione PRIN La matematica come forma di comunicazione PRIN 2009-2011 Introduzione Quanto è chiara l idea di comunicazione matematica? Possiamo distinguere il discorso matematico da tutti gli altri concentrandoci soltanto

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

LA PSICOLOGIA DELL IO

LA PSICOLOGIA DELL IO LA PSICOLOGIA DELL IO La tradizione che prende il nome di Psicologia dell Io nacque a Vienna negli anni trenta e si trasferì in Inghilterra a causa della guerra, per mettere poi profonde radici negli Stati

Dettagli

PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI. Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I Bovolone VR

PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI. Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I Bovolone VR PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I 37051 Bovolone VR CELL. 3405201341 COS E LA PSICOMOTRICITÀ La psicomotricità è una pratica educativa

Dettagli

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Università degli Studi di Enna Kore " Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società PSICOLOGIA CLINICA Insegnamento di Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Prof.ssa Irene Petruccelli

Dettagli

PERSONALITA E IDENTITA (parte seconda) di Antonia D Aria

PERSONALITA E IDENTITA (parte seconda) di Antonia D Aria PERSONALITA E IDENTITA (parte seconda) di Antonia D Aria Fonti: Avalle Maranzana D Isa Foschini «I percorsi della mente», «Psicologia» http://www.ceepsib.org/classificazione%20dei%20tipi%20psicologici.html

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. I Livello Base Tre incontri a cadenza bimestrale Sabato 23 gennaio 19 marzo 14 maggio 2016

CORSO DI FORMAZIONE. I Livello Base Tre incontri a cadenza bimestrale Sabato 23 gennaio 19 marzo 14 maggio 2016 CORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO PROFESSIONALE DEL TRATTAMENTO VIBRAZIONALE CON CAMPANE TIBETANE Sede: Centro Yoga Montemario-Via Agostino Dati 28 Roma Docenti: Riccardo Misto (Musicoterapeuta, esperto di

Dettagli

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO) PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: Scienze umane opzione economica Primo BIENNIO: Classi Prime opzione DISCIPLINA: Scienze umane MODULO 1 DI PSICOLOGIA - LA PSICOLOGIA COME

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

LO STRESS LAVORO-CORRELATO

LO STRESS LAVORO-CORRELATO LO STRESS LAVORO-CORRELATO ANTONIO GRASSI Accordo quadro europeo ACCORDO INTERCONFEDERALE 9 GIUGNO 2008 Articolo 3 Descrizione dello stress e dello stress lavoro-correlato 1. Lo stress è una condizione

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ABILITÀ DI

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ABILITÀ DI L Associazione KIARA Propone : PROGETTO FORMATIVO CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ABILITÀ DI COUNSELING PER LE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI -ANNO 2017- PRESENTAZIONE L importanza della relazione nei ruoli

Dettagli

La Pratica Psicomotoria nella Scuola dell Infanzia

La Pratica Psicomotoria nella Scuola dell Infanzia La Pratica Psicomotoria nella Scuola dell Infanzia Progetto Finalità Dispositivi Ruolo dell insegnante A cura di Lucia Garagnani Piera Bettin, I.C.1, San Lazzaro di Savena Il Progetto Contesto Si realizza

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile Primo gruppo: Luis Cesar Cesari Composto da 10 ragazzi Argomento di discussione: organizzazione e formazione. Non coincidenza dei progetti, discrepanza nelle responsabilità affidate ai volontari, scarso

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 SCIENZE DELLA TERRA DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente

Dettagli

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo.

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo. MISURE DEL CORPO Conoscere come è fatto e come funziona il proprio corpo significa diventare maggiormente consapevoli di sé stessi. Io sono il mio corpo. prof. Giuseppe Sibilani L AUXOLOGIA è la scienza

Dettagli

Il Sistema Solare. Che cos è?

Il Sistema Solare. Che cos è? L ITTE G. Galilei in collaborazione con Lora Stefano e l Associazione Celi Perduti -Astronomia Alto Vicentino- presenta il Progetto: Alla riscoperta dell Astronomia 1 lezione: Il Sistema Solare 2 lezione:

Dettagli

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: con il patrocinio di DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: DALL INFANZIA ALL ETÀ ADULTA. 5 maggio 2017 c/o Sala Meeting, Tenuta del Parco di San Rossore, Via Sterpaia 16, Pisa Introduzione

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSI: QUINTE LIBRI DI TESTO: AUTORE: BERGAMINI - TRIFONE - BAROZZI TITOLO: EDITORE: AUTORE: VOL.

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSI: QUINTE LIBRI DI TESTO: AUTORE: BERGAMINI - TRIFONE - BAROZZI TITOLO: EDITORE: AUTORE: VOL. MATERIA: CLASSI: MATEMATICA QUINTE LIBRI DI TESTO: AUTORE: BERGAMINI - TRIFONE - BAROZZI TITOLO: MATEMATICA.ROSSO con Maths in English EDITORE: VOL.3 ZANICHELLI AUTORE: TITOLO: EDITORE: BERGAMINI - TRIFONE

Dettagli

La Luna e le sue fasi

La Luna e le sue fasi La Luna e le sue fasi nella scuola di base Giordano Enrica, Onida Monica, Rossi Sabrina Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Università di Milano-Bicocca, Italia Percorso e Metodologia MARZO

Dettagli

La schizofrenia. Argomenti. In questa lezione parleremo di schizofrenia.

La schizofrenia. Argomenti. In questa lezione parleremo di schizofrenia. La schizofrenia (parte prima) Argomenti In questa lezione parleremo di schizofrenia. Storia e definizione Dal 1890 al 1907 Emil Kraepelin definisce i il concetto di Demenza Precoce all interno del suo

Dettagli

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio] Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa Come si giunge a una conoscenza del mondo? Superstizione (irrazionale) Intuizione (esperienza soggettiva) Ragionamento (induzione o deduzione) Autorità

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco. Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011

L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco. Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011 L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011 Un idea del rugby moderno La dimensione tattica rappresenta l aspetto prioritario del

Dettagli

( Anno scolastico 2011/2012)

( Anno scolastico 2011/2012) Programmazione disciplinare: MATEMATICA BIENNIO ( Anno scolastico 2011/2012) - Finalità della matematica - Declinazione delle competenze - Obiettivi disciplinari massimi e minimi - Metodi e mezzi - Tempi,

Dettagli

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Ren mai o Vaso Concezione 4 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 Capitolo 3 Meridiani straordinari

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Competenze della disciplina

Dettagli

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI BREMBILLA CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA I CINQUE SENSI o Caratteristiche di alcuni oggetti utilizzando

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. ECONOMIA AZIENDALE II CANALE PROF. PAOLA DEMARTINI I MODULO E Materiale didattico disponibile sul sito del corso 1 ECONOMIA

Dettagli

Meeting Nazionale ACEF 28 ottobre 2016

Meeting Nazionale ACEF 28 ottobre 2016 Meeting Nazionale ACEF 28 ottobre 2016 Gestire il gruppo nel cambiamento Dott. Adriano Bilardi Regione Emilia-Romagna - Terza Torre Viale della Fiera, 8 - Bologna LA PSICHE UMANA Verso la fine del 18 secolo

Dettagli

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 - professore di psicologia alla Harvard University centro sulla natura dell attività cognitiva - insegna ad Oxford Le opere Dopo Dewey: il processo di apprendimento

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL I Disturbi Specifici di Linguaggio Percorsi Evolutivi Dei DSL Il motore dell apprendimento linguistico, come acquisizione di un sistema basato su molte competenze, è il seguente: utilizzare come risolutive

Dettagli

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO Definizione del tema Scenario socio-ambientale Scenario psicologico dell infanzia Il bambino(6/7-9/10 anni) Sviluppo cognitivo(intelligenza emotiva) Sviluppo affettivo

Dettagli

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra CONTRASTO DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE: PROTOCOLLO OPERATIVO PER L ATTUAZIONE DI AZIONI CONCRETE IN CASO DI EMERGENZA 22 Marzo 2014 Auditorium scuola media Via Genova 10, MEDOLLA IL RUOLO DEL PEDIATRA

Dettagli

Il tutto è maggiore delle sue parti: questa legge, semplice e. fondamentale, è osservabile dovunque, tanto nel mondo naturale

Il tutto è maggiore delle sue parti: questa legge, semplice e. fondamentale, è osservabile dovunque, tanto nel mondo naturale Piero Ferrucci. Crescere. Roma: Astrolabio, 1981. Il tutto è maggiore delle sue parti: questa legge, semplice e fondamentale, è osservabile dovunque, tanto nel mondo naturale quanto in quello più propriamente

Dettagli

Liceo Classico, Scientifico e Linguistico. S.G. Calasanzio. Classe V Scien,fico A Docente: Laura Gagliardo

Liceo Classico, Scientifico e Linguistico. S.G. Calasanzio. Classe V Scien,fico A Docente: Laura Gagliardo Liceo Classico, Scientifico e Linguistico S.G. Calasanzio Classe V Scien,fico A Docente: Laura Gagliardo Liceo classico, scientifico e linguistico S.G. Calasanzio di Carcare Classe 5 sc. A a.s. 2010/2011

Dettagli

Area Antropologica LA STRUTTURA E IL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA PERSONA. (Teresa Boi)

Area Antropologica LA STRUTTURA E IL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA PERSONA. (Teresa Boi) Catechesi della nuova evangelizzazione Percorso formativo per animatori per la catechesi Area Antropologica LA STRUTTURA E IL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA PERSONA (Teresa Boi) Approcci psicologici - Comportamentismo

Dettagli

ANTROPOLOGIA COSMOARTISTICA

ANTROPOLOGIA COSMOARTISTICA ANTROPOLOGIA COSMOARTISTICA METAPSICOLOGIA PERSONALISTICA ESISTENZIALE La Metapsicologia Personalistica prende in considerazione le tre dimensioni dell essere umano: biologica, psicologica ed esistenziale

Dettagli

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE Istituto Comprensivo E. Q. Visconti - Roma Scuola Secondaria di Grado Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE Obiettivi specifici di apprendimento Saper organizzare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (programmazione elaborata in conformità

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

Anziani: l incontro con la morte

Anziani: l incontro con la morte Anziani: l incontro con la morte Il corso della vita è immutabile e la strada della natura è sola, e semplice, a ciascun periodo della vita è stata data la sua opportunità, in modo che la fragilità dei

Dettagli

Istituto di Terapia Familiare di Firenze. Rodolfo de Bernart

Istituto di Terapia Familiare di Firenze. Rodolfo de Bernart Istituto di Terapia Familiare di Firenze Rodolfo de Bernart Roma 25 Novembre 2005 Relazione,Famiglia,Sistema I Fondamenti della Terapia Sistemica Individuale Il ritorno di Ulisse Dalle Radici Familiari

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG)

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG) COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG) CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Ai sensi della D.G.R. 24 gennaio 2007 n. 8/4036 Introduzione Il programma, la pianificazione temporale e i docenti sono

Dettagli

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE Disciplina: GEOGRAFIA Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE 1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie

Dettagli