Trauberg & Kozincev >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trauberg & Kozincev >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>"

Transcript

1 >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Trauberg & Kozincev La Seconda guerra mondiale rompe il sodalizio e il loro ultimo film, Prostye ljudi (Gente semplice, 1945), condannato da una risoluzione del Comitato centrale del PCUS e interdetto fino al 1956, li riporta nell ombra. Trauberg collabora a lungo con la Mosfil m e Kozincev torna a dirigere, con buoni esiti, dopo il disgelo, adattando per lo schermo Don Chisciotte, Amleto e Re Lear.

2 >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Ermler Negli anni Trenta e Quaranta anche Ermler gira i suoi grandi successi, con uno stile che riflette l attenzione alla complessità e alla violenza della vita quotidiana, come in Ona žaščiščaet rodinu (Compagno P., 1943), in cui la violenza della guerra negli uomini e nelle donne costretti a combatterla è mostrata senza filtri, con un linguaggio crudo e diretto.

3 >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Ermler Il cinema di Ermler stringe l obiettivo sui protagonisti, sui gesti, sul punto di vista più che sullo sguardo totale, creando, nel contatto con le esigenze propagandistiche, macchine narrative piuttosto farraginose, come quando racconta un omicidio politico attraverso interminabili riunioni e discorsi politici (Velikij graždanin, Il grande cittadino, ) o la battaglia di Stalingrado (Velikij perelom, La grande svolta, 1946) mediante una sequela di piani strategici, carte militari e interminabili discussioni tattiche.

4 >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Room Dopo alcuni documentari educativi, nel 1934 Rool gira Strogij junoša (Un giovane rigoroso), ambientato nell URSS del futuro, ma il film è duramente attaccato e l autore deve aspettare fino al 1939 per tornare alla regia, ma nel giro di pochi anni dirige quattro film di argomento bellico in cui può tornare ad esprimere forte drammaticità e grande realismo psicologico. Nel clima del dopoguerra, nuovamente repressivo, Room si riallinea ai canoni ufficiali, realizzando mediocri film di propaganda per darsi infine, terminata l era di Stalin, alla trasposizione di opere letterarie.

5 >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Barnet L interesse per i piccoli eventi che coinvolgono le emozioni dei singoli e la delicata descrizione degli ambienti restano costanti nella sua opera, libera dai condizionamenti ideologici e da modelli precostituiti, tra le più importanti espressioni di una certa produzione sovietica marginale rispetto alla retorica celebrativa delle produzioni più famose. Muore suicida, a Riga, nel 1965.

6 >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Romm Michail Il ič Romm, scultore, sceneggiatore e poi regista, esordisce nel 1934 con Pyška (Cavoletto) e s impegna per coniugare nelle sue opere l intento propagandistico con una sincera tensione ideale. Tra il 1937 e il 1939 firma due interessanti lavori su Lenin: Lenin v Oktjabre (Lenin in ottobre,1937) e Lenin v 1918 godu (Lenin nel 1918).

7 >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Donskoj Mark Semënovič Donskoj, formatosi negli istituti statali, realizza fra il 1938 e il 1940 il suo capolavoro, la trilogia biografica su Gorkij (L infanzia di Gorkij, Tra la gente e Le mie università), sospesa fra realismo e sensibilità lirica. Durante la guerra celebra l epopea partigiana (Arcobaleno, 1943; Gli indomiti, 1945) e, subito dopo, la storia sovietica attraverso la lunga vita di una maestra di villaggio (L educazione dei sentimenti, 1947). Basta un film sgradito a Stalin (La legge della grande terra, 1949) per impedirgli di lavorare fino al 1956.

8 >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Donskoj Il regista torna così ai temi letterari prediletti, secondo le linee di un umanesimo rivoluzionario in cui la macchina da presa si sofferma sui volti e sulle emozioni dei protagonisti. La sua capacità di rappresentare i sentimenti e le passioni umane si discosta dai codici del realismo socialista e sviluppa uno stile poco attento ai formalismi ma sempre più immediato nel mostrare la semplicità del rapporto tra uomo e natura.

9 >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Kalatozov Il sonno dei censori non si interrompe mai: accusato di aver alimentato l ideologia borghese con i suoi primissimi lavori, Kalatozov viene invitato a fare autocritica creativa, e la fa realizzando Valerij Čkalov (1941), classico lungometraggiopanegirico di un eroe dell aviazione che trionfa sulle armate controrivoluzionarie durante la guerra civile. Il regista sarà poi uno dei protagonisti del disgelo vincendo la palma d oro a Cannes nel 1957 con Quando volano le cicogne.

10 >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Pudovkin Pudovkin considerato da molti come il più fedele alla linea del partito tra i grandi cineasti, spenderà il resto della vita (muore nel 1953, come Stalin) nella lotta per coniugare il proprio stile e il credo marxista, senza tuttavia più raggiungere i livelli della produzione precedente.

11 >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Dovženko Dovženko, ammaestrato dalle critiche, inizia gira nel 1932 Ivan, che segue la costruzione di una diga, realizzando tra mille ostacoli un film che, pur in modo meno marcato rispetto agli altri, conserva il suo marchio distintivo, con un senso poetico dello spazio e lunghi passaggi lirici che mostrano la bellezza della natura mentre si realizza la diga. Ancora una volta accusato d essere poco accessibile alle masse, è l ultimo lavoro che reca in modo riconoscibile l impronta del suo stile originale.

12 >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Dovženko Il resto della sua carriera sarà dedicato alla celebrazione, più o meno compresa, degli eroi contadini della storia russa.

13 >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Vertov Vertov non smette di filmare e riesce, nostante l amarezza, a fornire ancora una prova energica con un superbo documentario di forte valore storico: Tre canti su Lenin (1934). Evitate le «purghe», morirà di cancro nel 1954.

14 >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Ėjzenštejn Ėjzenštejn, che tra il 1924 e il 1929 ha realizzato 4 film, in tutti gli anni Trenta riesce a portarne a compimento uno solo. Mentre si accanisce contro ogni suo progetto, Shumyatsky gli suggerisce beffardamente di dedicarsi alla commedia e per un paio d anni ostacola le riprese de Il prato di Bezhin, l adattamento di un racconto di Turgenev, prima di cassarlo in via definitiva nel marzo 1937, sprecando così un sacco di soldi.

15 Ėjzenštejn è indotto a scrivere una severa autocritica, mentre il film è di fatto sequestrato e distrutto. Sono anni difficili, con attacchi violenti e diretti di burocrati e di cineasti allineati che possono preludere alla deportazione. La proposta di girare un film biografico sulla figura storica di Alexander Nevskij, non senza designare un funzionario che sorvegli il lavoro, arriva come un ancora di salvezza. >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

16 il film va inquadrato in questo clima e costituisce, per l eccezionale qualità visiva e la prestigiosa collaborazione con Sergej S. Prokof ev che compone la colonna sonora, la sua opera più vicina ai canoni del realismo socialista. >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

17 Il 23 aprile 1943, dopo la vittoria di Stalingrado, iniziano le riprese di Ivan Groznyj, che sarà l ultimo film di Ėjzenštejn. La prima parte (nota in Italia come Ivan il terribile) è terminata nel 1944 e presentata al pubblico in dicembre, riscuotendo ampi consensi; la seconda parte (La congiura dei boiardi), viene finita nel 1946, ma stavolta incappa nelle ire dei censori e non verrà proiettata che nel 1958; la terza parte resta sulla carta. >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

18 Ivan il Terribile prende le mosse dall incoronazione di Ivan Grozny IV, primo Zar di Russia, nel XVI secolo e dal contrasto tra il giovane zar e i potenti feudatari guidati dalla zia di Ivan, la perfida Staritskaja, che vorrebbe insediare al trono Vladimir, il figlio succubo ed effeminato. Per raggiungere il suo scopo, la donna non esita ad avvelenare la moglie di Ivan, Anastasia. Lo zar, distrutto dal dolore, abbandona la capitale. >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

19 >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Ivan il terribile Ėjzenštejn usa in particolare la profondità di campo, che chiama «montaggio dentro l inquadratura», per esaltare i contrasti dentro la singola inquadratura: famosa è la contrapposizione tra il primo piano dello zar e la folla di piccolissimi sudditi sullo sfondo, oppure l enorme ombra che proietta la figura dello zar, che enfatizzano i significati simbolici quali la distanza tra regnanti e popolo o i risvolti alienanti del potere.

20 >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Ivan il terribile Il regista è riuscito a soddisfare la committenza ufficiale con uno zar che adombra Stalin e le sue idee «rivoluzionarie», tanto da ricevere il prestigioso premio Stalin di prima categoria; ma il modo in cui si esprime è spesso in contrasto col contenuto celebrativo del film: la forma delle inquadrature dipinge infatti una figura «disumana, mostruosa, sola e crudele», verso cui lo spettatore prova uno spontaneo senso di orrore, nonostante l ammirazione esteriore indotta dalla trama del film.

21 La seconda parte del film mette in campo questioni ancor più delicate, chiedendosi quali debbano essere i limiti del potere esercitato per il bene del popolo. Se precedentemente Stalin poteva identificarsi con l eroe che salva la patria minacciata, ne La congiura dei Boiardi l accostamento con un re ombroso, tirannico e irrimediabilmente solo, che maltratta i suoi fedeli e si ritiene unto dal Signore, risulta più scomodo. >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

22 L epopea nazionalista inscritta nel clima patriottico stimolato dalla minaccia nazista diventa qui, soprattutto nella straordinaria sezione a colori, un opera densa che, anche grazie alla colonna musicale di Prokof ev, convoglia la potenza audiovisiva della wagneriana Gesamtkunstwerk in un inquietante riflessione sugli aspetti oscuri e delittuosi del potere. >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

23 >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> La congiura dei boiardi In questa parte del film Ėjzenštejn, cercando di arrivare a una specie di «musica per gli occhi», rincara la dose usando nel finale tre soli colori (rosso, nero e oro), che diventano i simboli delle tre passioni di Ivan (e di Stalin): sangue, morte e cupidigia.

24 La sera della cerimonia di consegna del Premio Stalin, Il 2 febbraio 1946, mentre balla, subito dopo aver ricevuto la notizia che la sua ultima fatica non è piaciuta, Ėjzenštejn viene colpito da grave un attacco cardiaco che lo costringe a una lunga degenza, che egli stesso definisce «tempo in prestito». In estate viene pubblicato il giudizio negativo del Comitato Centrale: «il film fornisce una prova evidente dei risultati negativi ai quali possono condurre la mancanza di responsabilità, il disprezzo verso lo studio e la narrazione superficiale e arbitraria degli argomenti storici». >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

25 Tutto il girato di viene sequestrato e Ėjzenštejn è costretto ancora una volta a fare autocritica e a promettere correzioni alla seconda parte, nella speranza di poter girare la terza; ma nella notte tra il 10 e l 11 febbraio del 1948 viene colpito da un secondo infarto e muore, due settimane dopo aver compiuto 50 anni. Dopo solenni funerali di Stato, il corpo venne cremato e sepolto nel cimitero Novodevichy di Mosca. >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

26 Nonostante gli sforzi profusi, e nonostante i risultati conseguiti nella costruzione di un cinema medio di massa, l obiettivo teorico di approfondire psicologicamente il ritratto dell uomo nuovo che edifica il socialismo, di ammirarne la ricchezza ideale ma anche di studiare i problemi reali e le contraddizioni viene presto sommerso dalle celebrazioni retoriche. Lo stesso Čapaev non si rivolge alla contemporaneità ma al passato, alla guerra civile, come del resto la produzione di maggior rilievo, che va a cercare i suoi modelli anche in periodi storici molto lontani. >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

27 Con l andare del tempo, inoltre, il realismo socialista imbocca sempre più decisamente il vicolo cieco della formula vuota, dell occultamento delle crisi o dei conflitti, del manicheismo più stucchevole. Soprattutto, particolare ancor più importante, la cappa di soffocante controllo calata sul cinema deprime la creatività e i livelli di produzione, anziché aumentare come pretendono i piani, scendono costantemente. >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

28 Da più di cento film all anno si cala a 70 nel 1932 e a 45 nel 1934 e per il resto dell era staliniana non si ritornerà più a numeri a tre cifre. E proprio sul piano della produttività si giocheranno le sorti di Shumyatsky. >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

29 >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Fridrikh Ermler, Charlie Chaplin e Boris Shumiatskij Sebbene sia stato insignito dell Ordine di Lenin per i suoi sforzi, l ambizione e l inefficacia si combinano per provocarne la caduta. Nell estate del 1935, dopo una visita approfondita degli studios americani, è ritornato in patria con l idea grandiosa di edificare a Odessa, nel mite clima ucraino, Kinograd, una Hollywood sovietica, un feudo personale lontano da Mosca in cui ospitare tutte le future produzioni.

30 Non solo il Cremlino ignora il suo progetto, ma inizia a bersagliato per lo stato scoraggiante delle quote di produzione, imputato anche ai suoi metodi irrimediabilmente burocratici. Dei 360 film pianificati per il biennio se ne vengono realizzano solo 115, neppure un terzo, e alcuni di questi non riescono nemmeno ad arrivare nelle sale. >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

31 Va ancora peggio nel 1937, con la celebrazione del ventennale della Rivoluzione, salutato con un solo striminzito film (Lenin in October di Mikhail Romm), fatto di corsa all ultimo minuto. Stalin s inferocisce e in dicembre solleva Shumyatsky dal suo incarico; il mese dopo la Pravda lo denuncia come politicamente miope e poco tempo dopo scompare: viene processato per sabotaggio e quindi fucilato, il 29 luglio >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

32 Ma la macchina della morte con Stalin non riposa mai. Il 17 dicembre 1937 la Pravda se la prende con Mejerchol d, «ostile alla società sovietica», che il 20 giugno 1939 viene arrestato. Nei mesi successivi gli vengono estorte con la tortura dichiarazioni di militanza antirivoluzionaria e trockismo. In una lettera a Molotov scrive: «Il mio io si è spaccato in due persone. La prima si mise a cercare i delitti della seconda e quando non li trovava, si decise di inventarli». >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

33 «L inquirente risultò un aiutante esperto ed efficiente in questa ricerca, e noi iniziammo a inventarli insieme, uniti L inquirente continuava a ripetere in modo minaccioso: "se non scriverai (il che significa inventare!), ti picchieremo di nuovo, lasceremo intatte soltanto la testa e la mano destra, tutto il resto lo trasformeremo in un pezzo di corpo informe, dilaniato, insanguinato". Io ho firmato tutto fino al 16 novembre 1939». >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

34 «La paura provoca il terrore, e il terrore spinge all'autodifesa. La morte (o, certo!), la morte è meglio di tutto questo!, dice tra se l inquisito. Lo dissi tra me anch io. E cominciai ad autoaccusarmi nella speranza che così facendo sarei finito al patibolo». Il 1º febbraio 1940 Mejerchol d è condannato a morte mediante fucilazione e la sentenza viene eseguita il giorno dopo. La moglie, Zinaida Rajch, viene uccisa in casa, accecata e massacrata di coltellate. >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

35 Marc Ferro, Les individus face aux crises du XXe siècle, Odile Jacob, Paris >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

36 >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

37 «Sappiamo benissimo che nel primo periodo della Rivoluzione la parte peggiore della intelligencija fu quella che venne con noi la grande maggioranza degli intellettuali onesti ci era contraria Negli anni della fame, quando la cosiddetta classe privilegiata, quella operaia, si sfamava con le patate, quando capitò di assistere a scene di cannibalismo, e lo stesso volto della città era il quadro di una società agonizzante Tutti questi intellettuali, quanto più erano personalmente integri tanto più si sentivano spinti ad avversarci L intelligencija russa ha vissuto una tragedia terribile. Purtroppo essa ne addossava tutta la responsabilità ai bolscevichi». >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

38 L arte e la letteratura, come le altre manifestazioni ideologiche, riflettono gli interessi particolari delle classi sociali e perciò riguardano il partito politico come organizzazione della coscienza di classe. Mentre la borghesia nasconde questo legame dietro l universalismo, la libertà creativa dell artista e altre amenità, il partito proletario deve apertamente rivendicare gli interessi generali e storici della classe operaia e contrapporsi frontalmente alla «reale» partiticità borghese dell arte e della letteratura, più o meno velata di «oggettivismo». >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

39 In una sequenza centrale del film di Kalatozov Valery Čkalov (1941), dedicato a un famoso aviatore, l attore che interpreta Stalin, mentre il leader va a congratularsi con l aviatore, recita insistendo sull aspetto umano del capo, che trova il tempo per la cerimonia nonostante i suoi tanti impegni politici. Ma uno sguardo attento rivela il modo diverso di riprendere i due che dialogano: quando a parlare è Čkalov, la macchina da presa lo riprende all altezza del viso, con altri aviatori intorno che fanno le comparse; quando a parlare è Stalin, almeno nei momenti più solenni, la macchina da presa lo inquadra dal basso, in modo che intorno alla sua testa ci sia solo l azzurro del cielo. A quei tempi, simili dettagli potevano determinare la carriera di un artista e il loro mancato rispetto decretarne la fine. >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

40 l ukaz operativo approvato da Stalin prevedeva invece sempre in quei momenti la dilatazione della ripresa verso campi larghi o totali, per evitare il rischio di far prevalere l individuo sulla collettività, considerato un cliché dell Occidente borghese e capitalista. >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

41 «Oggi, come allora, in URSS come in ogni altro paese, il problema più scottante è quello che scaturisce dalla natura stessa del mezzo cinematografico, che è, insieme, un arte e un industria. Gli anni tristi e vuoti nella carriera artistica di Stroheim e di Flaherty presentano dei punti di contatto con i forzati silenzi di Ejzsenstejn e di Dovzenko. >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

42 «Benché ciò suoni certo sgradito per i lavoratori e i funzionari che dedicano la loro vita allo sviluppo e al miglioramento delle condizioni materiali dell industria cinematografica nei vari paesi, si può senz altro affermare che quanto più imponente e tecnicamente progredito è il complesso industriale, quanto più organizzata la rete di distribuzione, tanto più grande è il rischio che un film perda l impronta dell originalità, divenga conformista, sia meno degno di tanti sforzi collettivi. La storia del cinema sovietico insegna che i film furono più belli quando raggiunsero quell originalità che qualsiasi direzione industriale per sua natura è portata a comprimere. Essere coscienti di questo pericolo è già un grande progresso». >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

43 Questa esplosione era stata preparata da un fiorire impetuoso, disordinato, finalmente libero, di iniziative, ricerche, esperimenti culturali d avanguardia. E qui non furono le forme accarezzate come tali ad annegare ogni contenuto: furono, al contrario, i nuovi, straordinari contenuti - della vittoria rivoluzionaria, della guerra civile, dell irrompere delle masse alla ribalta della storia - a dettare ai primi grandi poeti dello schermo le forme più spregiudicate, più ardite, più cariche d una inaudita forza e bellezza, che il cinema avesse (e forse abbia) mai avuto. >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

44 Leyda non descrive quel periodo difficile come un alternativa di bene e di male, di avanzate e di delusioni, di risultati artistici e di insabbiamenti burocratici. Il realismo socialista ha pur dato ottimi film, ha pur creato nuovi registi e attori di eccezionale valore, ha pur sviluppato il cinema nelle più lontane repubbliche, ha pur permesso a Eisenstein e agli altri «grandi» di realizzare opere non indegne del loro passato. >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

45 >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

46 >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Zdanovismo «Indirizzo generale di politica culturale avviato nell Unione Sovietica subito dopo la fine della seconda guerra mondiale sulla base della critica all individualismo decadente in letteratura, al formalismo nell arte e nella musica, al cosmopolitismo, alla sudditanza nei confronti della filosofia occidentale, ecc., e consistente in un richiamo, non privo di pesanti interventi censorî, agli artisti e agli intellettuali sovietici ( ) a un impegno creativo fondato sui principî del marxismo-leninismo». Andrej Aleksandrovič Ždanov ( )

47 >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Montaggio intellettuale Nel 1929 Ėjzenštejn pubblica Oltre l inquadratura, in cui teorizza il «montaggio intellettuale», in grado di suscitare idee generali astratte e porsi così come strumento di riflessione filosofica al pari di un libro. La vicinanza con il formalismo di Sklovski gli ispira la «drammaturgia della forma», che costruisce il film proprio sulla forma, anche in contrasto col contenuto ufficiale: il montaggio viene ricondotto ai principi del materialismo dialettico e dunque appare come un procedimento specifico (applicato al linguaggio) di un meccanismo generale (che informa la realtà e l operare umano).

48 >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

49 >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

50 >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Bersagli e non afferrano il senso degli errori e delle deviazioni loro imputate; anche perché, sull altro versante, altrettanto spesso i funzionari che li censurano non sono in grado di intendere le motivazioni razionali dei loro bersagli.

L AVANGUARDIA SOVIETICA

L AVANGUARDIA SOVIETICA L AVANGUARDIA SOVIETICA 14 marzo 2019 COSTRUTTIVISMO RUSSO legami con movimenti prerivoluzionari Cubismo francese, Futurismo italiano CUBO-FUTURISMO dopo la rivoluzione: ricerca di un arte utile, capace

Dettagli

COSTRUTTIVISMO IL CINEMA E LA RIVOLUZIONE. Paesaggi audiovisivi 30 marzo 2017

COSTRUTTIVISMO IL CINEMA E LA RIVOLUZIONE. Paesaggi audiovisivi 30 marzo 2017 COSTRUTTIVISMO IL CINEMA E LA RIVOLUZIONE Paesaggi audiovisivi 30 marzo 2017 COSTRUTTIVISMO RUSSO legami con movimenti prerivoluzionari Cubismo francese, Futurismo italiano CUBO-FUTURISMO dopo la rivoluzione:

Dettagli

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore Il comunismo sovietico Lezioni d'autore Dalla rivoluzione dei soviet al partito unico La rivoluzione del 1917: - Nella teoria: richiamo ai consigli (soviet) dei contadini e degli operai una rivoluzione

Dettagli

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar La rivoluzione russa Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar Grande disparità economica: CONTADINI analfabeti e poverissimi Sono la maggioranza,

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA Rivoluzione di febbraio 1917 Contadini ed operai (a cui si uniscono anche i soldati dello zar) scendono in piazza chiedendo pane e pace (la partecipazione della Russia al I conflitto

Dettagli

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2017/18 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

Oltre il confine: la propaganda e la società di massa del 900

Oltre il confine: la propaganda e la società di massa del 900 Oltre il confine: la propaganda e la società di massa del 900 Kit didattico RISORSE DI APPROFONDIMENTO Materiale: scheda pdf APPROFONDIMENTO 2 In questa sezione sono raccolti i manifesti che rappresentano

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2018/2019 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa

Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa Il viaggio in Vologda: i luboki La tradizione popolare Poesie senza parole Il cavaliere azzurro San Giorgio e il drago Paesaggi a confronto La macchia nera Arnold

Dettagli

Lo Stalinismo a cura del prof. Enzo Piemontesi. Le tappe dello Stalinismo

Lo Stalinismo a cura del prof. Enzo Piemontesi. Le tappe dello Stalinismo Lo Stalinismo 1924-1953 a cura del prof. Enzo Piemontesi Le tappe dello Stalinismo L avvento al potere dello Stalinismo si realizza attraverso 3 tappe: La successione a Lenin 1922-1924 La dittatura del

Dettagli

Fascismi, comunismo, democrazia

Fascismi, comunismo, democrazia Fascismi, comunismo, democrazia I regimi politici in Europa fra le due guerre Il modello italiano Lo stato totalitario nazista La dittatura totalitaria di Stalin La tenuta delle democrazie L eredità psicologica

Dettagli

Tanti bambini, una città, tante città

Tanti bambini, una città, tante città Tanti bambini, una città, tante città Città creativa, Città del fare e del capire, Città della convivenza, Città dell ambiente, Città della scienza Le scuole dialogano con la città, con gli altri servizi

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

Laboratorio di Multimedia II. Tecniche di ripresa parte I. Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna Jerry Berolo.

Laboratorio di Multimedia II. Tecniche di ripresa parte I. Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna Jerry Berolo. parte I Prof. Alessandro Rizzi La distanza apparente Tra la camera che riprende il soggetto che è ripreso vi è una distanza che a volte è reale ( la camera è fisicamente vicino o lontano rispetto al soggetto)

Dettagli

GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Gianni Berengo Gardin

GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Gianni Berengo Gardin GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Dal 14 giugno Palazzo Reale presenta la mostra GIANNI BERENGO GARDIN. Storie di un fotografo, che dopo il grande

Dettagli

Oltre il confine: la storia della Rivoluzione di Ottobre

Oltre il confine: la storia della Rivoluzione di Ottobre Oltre il confine: la storia della Rivoluzione di Ottobre Kit didattico RISORSE DI APPROFONDIMENTO Materiale: scheda pdf APPROFONDIMENTO 2: FONTI ICONOGRAFICHE UTILI A SVOLGERE IL LABORATORIO. I manifesti

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

LAUREL & HARDY, OVVERO LA SUBLIME ARTE DELLA SOLITUDINE

LAUREL & HARDY, OVVERO LA SUBLIME ARTE DELLA SOLITUDINE VINCENZO LIGUORI LAUREL & HARDY, OVVERO LA SUBLIME ARTE DELLA SOLITUDINE 2015 VINCENZO LIGUORI LAUREL & HARDY, OVVERO LA SUBLIME ARTE DELLA SOLITUDINE L a solitudine cui Stan Laurel aspirava nell ultimo

Dettagli

l UNIONE SOVIETICA Russia,

l UNIONE SOVIETICA Russia, l UNIONE SOVIETICA Russia, 1917-1953 LA RIVOLUZIONE la situazione All inizio del Novecento, la Russia è arretrata: il settore primario è composto da: contadini poverissimi (maggioranza) grandi proprietari

Dettagli

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013 O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013 Scheda a cura di Giancarlo Zappoli Avvertenza per i docenti Castellinaria propone il film a un ampia fascia di classi con una duplice consapevolezza:

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

La Rivoluzione Russa

La Rivoluzione Russa La Rivoluzione Russa Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, scoppiò in Russia una rivoluzione. Già da tempo si pensava che l impero degli zar non sarebbe durato a lungo: la rivolta del 1905 dopo la

Dettagli

fotografa la realtà in movimento Il cinema esprime sentimenti ed emozioni

fotografa la realtà in movimento Il cinema esprime sentimenti ed emozioni Leggere un film fotografa la realtà in movimento Il cinema esprime sentimenti ed emozioni Realizzazione di un film Soggettista Sceneggiatore Regista Aiuto regista Segretaria di produzione Produttore Regista

Dettagli

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012 PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012 CALENDARIO LEZIONI n. lezione giorno data orario n. ore (tot 50) 1 giovedì 12 aprile 15-17 2 2 lunedì 16 aprile 15-18 mercoledì 18 aprile 15-18 4 lunedì 2 aprile 15-18

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 GLI ANTECEDENTI: LA RIVOLUZIONE DEL 1905 contraddizione tra politiche modernizzatrici e perdurante arretratezza socio-economica sviluppo economico e crescita di una borghesia liberale

Dettagli

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani A chi si concede di crollare e riesce a rialzarsi, a chi si ferma a riflettere e non tradisce sé stesso, a chi si accontenta e a chi continua

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V serale servizi commerciali a.s. 2017/2018 Docenti: Prof Cruceli Mariavaleria Libro adottato: L'Erodoto.

Dettagli

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO Astrattismo Gli inizi Si sviluppa all inizio del XX secolo ed in particolare quando nel 1910 Vasillij Kandinskij realizza un acquerello privo di riferimenti alla realtà,accostando delle semplici macchie

Dettagli

POPULISMO, DEMOCRAZIA, GLOBALIZZAZIONE

POPULISMO, DEMOCRAZIA, GLOBALIZZAZIONE - Francesco Tuccari POPULISMO, DEMOCRAZIA, GLOBALIZZAZIONE Centro Studi Polis Vercelli, 23 febbraio 2017 - UNA PREMESSA Populismo è diventato negli ultimi anni una parola chiave del linguaggio politico

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Disciplina: -Storia Classe V B A.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa De Marco Maria PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V B Discipline:

Dettagli

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso IL DECADENTISMO Movimento letterario nato in Francia alla fine dell 800 e diffusosi poi in altre nazioni europee, compresa l Italia, tra la fine dell 800 e l inizio del secolo successivo. IL CONTESTO STORICO

Dettagli

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda Titoli delle opere di Dante OPERE SCRITTE IN VOLGARE La Vita nuova Le Rime Il Convivio La Divina Commedia OPERE SCRITTE IN LATINO Del vulgari eloquentia

Dettagli

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

3 anno BOMBE E SOFFERENZA 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado BOMBE E SOFFERENZA LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le privazioni della guerra, il fronte che si avvicina, il pericolo dei tedeschi, la presenza dei partigiani...

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

Come si realizza uno spot pubblicitario

Come si realizza uno spot pubblicitario Come si realizza uno spot pubblicitario La realizzazione di uno spot si compone principalmente di quattro fasi: 1. Pre-produzione: la fase di scrittura 2. Lavorazione: le riprese 3. Post-produzione: il

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S. 20.. /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA ALUNNO: NATO A: IL: PROFILO DELL ALUNNO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Nella compilazione

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V A a.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa Maria Grazia Virone PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V

Dettagli

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI Nasce il 5 novembre1896 a Orsa (Russia Bianca) ma vive a Gomel Interesse per filosofia, letteratura, latino e greco Laurea nel 1917 in Storia e Filosofia a Mosca Attività:

Dettagli

Breve introduzione. I luoghi e i vestiti sono NARRATIVI

Breve introduzione. I luoghi e i vestiti sono NARRATIVI L età dell innocenza (1993) (titolo originale: The Age of Innocence) Di Martin Scorsese interpretato da Daniel Day-Lewis, Michelle Pfeiffer, Winona Rider Breve introduzione I luoghi e i vestiti sono NARRATIVI

Dettagli

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale.

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale. Ricapitoliamo In Europa nel corso dell'ottocento si passò gradualmente da un suffragio ristretto - cioè attribuito solo ad una parte della popolazione in base a criteri di censo o relativi al livello d

Dettagli

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-09823-6 Prima edizione: febbraio 2018 Realizzazione editoriale: Studio Editoriale

Dettagli

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO Situazione problematica, inedita, vicina al reale Favorire lo sviluppo del senso di appartenenza ad un gruppo, impegnandosi per uno scopo comune e lavorando alla

Dettagli

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO Oltre il pensiero Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti Tutti i diritti riservati Questo libro è dedicato

Dettagli

Le inferenze e il testo audiovisivo

Le inferenze e il testo audiovisivo Le inferenze e il testo audiovisivo (1) Didascalia iniziale e prologo 1a. Quali informazioni si possono ricavare dalla didascalia iniziale in inglese del film? 1b. Chi è l uomo che sta parlando all inizio

Dettagli

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori.

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori. Aldo Affortunati Pittore del mese: Novembre 2008 Aldo Affortunati (C. Garfagnana 1906-1991) La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

FOTO DEL RASTRELLAMENTO DEL GHETTO DI VARSAVIA

FOTO DEL RASTRELLAMENTO DEL GHETTO DI VARSAVIA FOTO DEL RASTRELLAMENTO DEL GHETTO DI VARSAVIA Molti riconoscono in questa fotografia il simbolo della crudeltà e del cinismo dell operato e dell ideologia nazista durante la seconda guerra mondiale. La

Dettagli

Il cinema tra arte e filosofia

Il cinema tra arte e filosofia Il cinema tra arte e filosofia Roberto Fedeli IL CINEMA TRA ARTE E FILOSOFIA saggio www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Roberto Fedeli Tutti i diritti riservati Alle tre muse della mia vita Beatrice,

Dettagli

PROGRAMMA DI NOVEMBRE

PROGRAMMA DI NOVEMBRE UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI AMA LA MUSICA CLASSICA www.amicidellamusicadesio.org PROGRAMMA DI NOVEMBRE 2017 Casa della Musica (Via Lampugnani, 80, Desio) Sabato 4 novembre ore 21 SERATA SCHOENBERG

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

Primo Novecento. Appia, Craig, Stanislavskij, Mejerchol d

Primo Novecento. Appia, Craig, Stanislavskij, Mejerchol d Primo Novecento Grandi riformatori della scena Appia, Craig, Stanislavskij, Mejerchol d Grandi maestri del Novecento Adolphe Appia (1862-1928) Nato in Svizzera, grande riformatore della scena. Opere teoriche:

Dettagli

Simone Weil Riflessioni sulle cause della libertà e dell oppressione sociale

Simone Weil Riflessioni sulle cause della libertà e dell oppressione sociale Simone Weil Riflessioni sulle cause della libertà e dell oppressione sociale Giudizio pessimistico sul presente Le stesse condizioni in cui si vive distruggono la speranza Lavoro non più eseguito nella

Dettagli

REMAKE. è sempre la stessa storia?

REMAKE. è sempre la stessa storia? REMAKE è sempre la stessa storia? IL FANTASMA DELL OPERA di Rupert Julian USA 1925 92 b/n con Lon Chaney, Mary Philbin, Norman Kerry di Joel Schumacher USA / GB 2004 143 colore con Gerard Butler, Emmy

Dettagli

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA LA RIVOLUZIONE SOVIETICA Alla fine dell 800 la Russia era un impero grandissimo. Il suo territorio andava dall Europa fino all Oceano Pacifico. In Russia vivevano 100 popoli diversi. La Russia era uno

Dettagli

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Ricordiamoci, innanzitutto, che, all indomani dell unificazione italiana, avvenuta per tramite

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede Gore Vidal SCuola 115 SCUOLE TOSCANE ADERENTI AL PROGRAMMA 310 INSEGNANTI COINVOLTI OLTRE 300 PROIEZIONI 14 OPERATORI CULTURALI 49.890

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 15b. REALISMO IL REALISMO La rivoluzione industriale provoca profondi cambiamenti anche dal punto di vista sociale: i contadini abbandonano le campagne e si trasferiscono nelle città per lavorare nelle

Dettagli

LE SCRITTRICI ITALIANE TRA 800 E 900 SEGUONO UN PERCORSO EDUCATIVO RARAMENTE ISTITUZIONALIZZATO

LE SCRITTRICI ITALIANE TRA 800 E 900 SEGUONO UN PERCORSO EDUCATIVO RARAMENTE ISTITUZIONALIZZATO La sua formazione e il contesto intellettuale di Casa Einaudi Per approfondire scarica il file: 01_Da Natalia Levi a Natalia Ginzburg.pdf, pp. 1-2 LE SCRITTRICI ITALIANE TRA 800 E 900 SEGUONO UN PERCORSO

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare. IL FASCISMO C è sempre una causa La nascita del Fascismo non è un evento improvviso nell Italia del dopoguerra. L Italia usciva dalla Prima Guerra Mondiale in una situazione disastrosa. La crisi favorisce

Dettagli

Una presentazione di Fabio Gabetta

Una presentazione di Fabio Gabetta Una presentazione di Fabio Gabetta Manzoni afferma di voler sempre essere fedele al vero. Ma che cosa si intende con questo «vero»? Il vero deve educare, per Manzoni, e deve essere utile e interessante.

Dettagli

~ 1 storia DEL CINEMA E DEI FILM

~ 1 storia DEL CINEMA E DEI FILM IUAV - VENEZIA I 4158 ~ 1 storia DEL CINEMA E DEI FILM David Bòrdwell Kristin Thompson, ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA --VENEZIA- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI B I B LJP T E e A e E N T

Dettagli

IL VEROSIMILE La Poetica e i Ladri di biciclette Aristotele e De Sica

IL VEROSIMILE La Poetica e i Ladri di biciclette Aristotele e De Sica IL VEROSIMILE La Poetica e i Ladri di biciclette Aristotele e De Sica Attività umane (scienze) possono essere: TEORETICHE intelletto metafisica fisica matematica PRATICHE azione etica politica POETICA

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Le istituzioni politiche del totalitarismo Le istituzioni politiche del totalitarismo Il primo dopoguerra: un mondo in crisi Crisi del dopoguerra: Crisi dei regimi liberali assetti territoriali Conversione dell industria bellica Ritorno dei reduci

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2016/2017 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

La Giuria si è riunita sabato 23/11/2013 per decidere sull assegnazione dei premi relativi all Undicesima Edizione di Al Ard Doc Film Festival 2013.

La Giuria si è riunita sabato 23/11/2013 per decidere sull assegnazione dei premi relativi all Undicesima Edizione di Al Ard Doc Film Festival 2013. Verbale Giuria Al Ard Doc Film Festival 2013 Premio Al Ard (Migliore opera sulla Palestina) Miglior regista emergente Miglior documentario Giuria: Felice Tiragallo; Monica Maurer, Ibrahim Nasrallah, Giuseppe

Dettagli

MICHELANGELO ANTONIONI

MICHELANGELO ANTONIONI MICHELANGELO ANTONIONI 3 aprile 2019 ANTONIONI: LA FORMAZIONE nasce a Ferrara, nel 1912, da una famiglia borghese rubrica di critica cinematografica sul «Corriere Padano» Ferrara: luogo dell educazione

Dettagli

Sensazioni Cinematografiche

Sensazioni Cinematografiche Sensazioni Cinematografiche Mi hanno colpita molto i piani di ripresa perché mi affascina scoprire come funzionano le cose ed è stato bello e divertente. Mi è piaciuto assistere a queste lezioni di cinema

Dettagli

a) Qual era la situazione in Russia?

a) Qual era la situazione in Russia? COMUNISMO IN RUSSIA a) Qual era la situazione in Russia? a1) impero assoluto illuminato a2) impero molto grande a3) latifondismo a4) situazione economica a5) Nicola II concede la Costituzione : DUMA (1905)

Dettagli

IN OCCASIONE DELLA VISITA AL QUIRINALE. 26 novembre 2013 ISTITUTO REGINA CARMELI CORSO A. MORO 273 S. MARIA C. V. (CE)

IN OCCASIONE DELLA VISITA AL QUIRINALE. 26 novembre 2013 ISTITUTO REGINA CARMELI CORSO A. MORO 273 S. MARIA C. V. (CE) IN OCCASIONE DELLA VISITA AL QUIRINALE 26 novembre 2013 ISTITUTO REGINA CARMELI CORSO A. MORO 273 S. MARIA C. V. (CE) PER VIVERE BENE IN CLASSE ABBIAMO BISOGNO DELLE REGOLE DOVE VI SONO DEI DIRITTI E DEI

Dettagli

CAP TOTALITARISMI IL REGIME STALINIANO IN URSS

CAP TOTALITARISMI IL REGIME STALINIANO IN URSS CAP. 18 - TOTALITARISMI IL REGIME STALINIANO IN URSS 1. I REGIMI TOTALITARI 2. IL REGIME STALINIANO 2.a L ascesa di Stalin 2.b La pianificazione economica 2.c Il totalitarismo 2.d I rapporti con le potenze

Dettagli

Bloody Mary MARY POPPINS TRAILER RECUT

Bloody Mary MARY POPPINS TRAILER RECUT Bloody Mary MARY POPPINS TRAILER RECUT OBIETTIVO Realizzare un trailer recut. L obiettivo che si pone questa forma di audiovisivo consiste nello stravolgere l intreccio narrativo di un film famoso contestualizzandolo

Dettagli

Rievocazione della Ritirata di Russia

Rievocazione della Ritirata di Russia Rievocazione della Ritirata di Russia Ricorre quest anno, 2018, il 75 anniversario della ritirata di Russia, quando l intera ottava armata dell esercito italiano, sconfitta sul fronte orientale, fu costretta

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 LIBRO 2 CAPITOLO 1 Umanesimo e Rinascimento: quadro storico, sociale e culturale 1. Origine e significato dei termini Umanesimo Rinascimento

Dettagli

Si gira in Toscana. Festival Cinematografici

Si gira in Toscana. Festival Cinematografici rassegna INDICE RASSEGNA STAMPA rassegna Si gira in Toscana Nazione Massa Carrara 28/11/2017 p. 15 Un film western girato a Filetto tra sparatorie e risse nel saloon Monica Leoncini 1 Festival Cinematografici

Dettagli

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE q 0 EDITRICE Il. CASTORO IUAV - VENEZIA I 4165 BIBLIOTECA CENTRALE )E'P T ;\ j CINEMAcomeARTE TEORIA E PRASSI DEL FILM David Bordwell Kristin Thompson ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA --VENEZIA-- AREA

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo Come si analizza un opera d arte 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo CONOSCERE E CAPIRE IL LINGUAGGIO VISIVO E LE SUE REGOLE Un opera d arte trasmette sensazioni, emozioni e significati

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Verso la fine del '700, la Francia era ancora guidata da un ANTICO REGIME: la monarchia assoluta di Luigi XVI, ancora divisa in classi sociali o ordini (primo, secolo e terzo stato)

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

Eugenio Montale. Iniziò la sua prima attività artistica e letteraria e nel 1925 pubblicò la sua prima raccolta di poesie, intitolata Ossi di Seppia.

Eugenio Montale. Iniziò la sua prima attività artistica e letteraria e nel 1925 pubblicò la sua prima raccolta di poesie, intitolata Ossi di Seppia. Eugenio Montale Eugenio Montale nacque a Genova il 12 ottobre del 1896. Aveva una grande passione per la letteratura e la poesia, che coltivava in maniera disordinata in base agli interessi del momento.

Dettagli

C è sempre grande interesse attorno ai film di apertura dei Festival cinematografici. Lo

C è sempre grande interesse attorno ai film di apertura dei Festival cinematografici. Lo C è sempre grande interesse attorno ai film di apertura dei Festival cinematografici. Lo scorso anno la Festa del Cinema di Roma aprì con Moonlight di Barry Jenkins, lungometraggio che pochi mesi dopo

Dettagli

FIAT - DEO GRATIAS 2017

FIAT - DEO GRATIAS 2017 2 LA POSTA FIAT - DEO GRATIAS Ecco, io creo nuovi cieli e nuova terra L affermazione di Isaia non deve trarre in inganno. Riflette, infatti, una situazione di stallo dopo il ritorno dall esilio proprio

Dettagli

Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67

Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67 Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67 Antonio Bazzoni e Bruno Pruno, sono stati due esponenti di primo piano nel panorama artistico e culturale lunigianese, animatori del Gruppo 67 e

Dettagli

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO 1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO SEZIONE: tutte PERIODO: ottobre - novembre BAMBINI COINVOLTI: tutti i bambini cuccioli, mezzani e grandi della Scuola dell Infanzia OSSERVAZIONE: i

Dettagli

IL NEOREALISMO ITALIANO

IL NEOREALISMO ITALIANO IL NEOREALISMO ITALIANO 20 marzo 2019 CINEMA PRECEDENTE: ROTTURA E CONTINUITÀ rottura: il cinema della speranza nasce dal rifiuto del cinema fascista lo stigma: nemmeno un fotogramma! continuità: maestranze,

Dettagli

HOLLYWOOD. gli anni 30 e l affermazione della classicità

HOLLYWOOD. gli anni 30 e l affermazione della classicità HOLLYWOOD gli anni 30 e l affermazione della classicità 21 marzo 2019 HOLLYWOOD E L AVVENTO DEL SONORO rafforzamento Studio System Star System Sistema dei generi MOTIVAZIONI crisi di pubblico l industria

Dettagli

RUOLO DEL CAREGIVER VOLONTARIO ACCOMPAGNAMENTO NELLA SOFFERENZA FINALE

RUOLO DEL CAREGIVER VOLONTARIO ACCOMPAGNAMENTO NELLA SOFFERENZA FINALE RUOLO DEL CAREGIVER VOLONTARIO ACCOMPAGNAMENTO NELLA SOFFERENZA FINALE Umberto Tassini Paziente Oncologico Testa -Collo Caregiver Riabilitatore Consigliere Nazionale Ass. It. Laringectomizzati & FIALPO

Dettagli

Italiano Funzioni del linguaggio.

Italiano Funzioni del linguaggio. Italiano 2012 Funzioni del linguaggio http://www.federicopellizzi.it/custodi/terze/funzioni_linguaggio.pdf 1 Il linguaggio Il linguaggio complesso è una prerogativa degli esseri umani. Solo noi possiamo

Dettagli