Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi RELAZIONE ATTIVITA 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi RELAZIONE ATTIVITA 2009"

Transcript

1

2 RELAZIONE ATTIVITA 2009 Si è appena aperto il decimo anno di vita per il Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi che ha nel tempo accumulato un bagaglio di notevoli esperienze, grandi soddisfazioni e qualche rammarico. Continuiamo a perseguire i nostri obiettivi sociali con costante impegno, indubbia fatica, ma anche con rinnovato entusiasmo per ogni nuovo progetto ed opportunità che si delinea all orizzonte. Tutta l attività del nostro Gruppo è basata sulla profonda convinzione che una società migliore si debba necessariamente fondare sul rispetto e sul sostegno ai valori della collaborazione reciproca e dell integrazione sociale, sulla solidarietà e sulle pari opportunità, nonché sulla promozione dei talenti e sulla valorizzazione delle risorse; l anno che abbiamo appena concluso testimonia, a nostro avviso, che abbiamo saputo tener fede a questi propositi. Naturalmente tutti i vari progetti ed i risultati conseguiti non sarebbero stati possibili senza l indispensabile apporto dei membri del gruppo, variamente coinvolti in ben 100 appuntamenti in costume, senza contare i tanti impegni correlati. Fondamentale è stato il sostegno della Regione FVG, Assessorato alla Cultura e Volontariato che ha considerato i nostri progetti d interesse regionale e particolarmente importante il contributo della Provincia di Gorizia. Inoltre, desideriamo ringraziare i Comuni di Turriaco, Grado e Monfalcone che hanno, in maniera diversa, contribuito alla nostra attività; la nostra riconoscenza va anche alla Fondazione Carigo e naturalmente alla Banca di Credito Cooperativo di Turriaco che in più occasioni ci ha dimostrato il proprio sostegno. Infine, diverse sono state le associazioni, le Pro loco, i privati cittadini che ci hanno concretamente supportato; tra questi, un ringraziamento particolare va all USCI provinciale che ha dimostrato ampia fiducia nei progetti elaborati dal nostro coro. Qui di seguito ci soffermiamo sui principali progetti e forniamo un rapido resoconto delle varie iniziative attuate nel ATTIVITA MUSICALE, COREUTICA, CORALE La scelta di impegnare risorse ed energie per l attività del coro, in termini di partecipazione a spettacoli ed eventi e di preparazione coreutica e vocale è stata premiata dal riconoscimento ottenuto nel corso dell anno nei diversi appuntamenti: al congresso mondiale degli Esperantisti di Trieste, nei diversi spettacoli tenutisi in Austria e Slovenia, a Santo Stefano di Cadore, a Grado, tanto per citarne alcuni. Particolarmente gratificante è stata la partecipazione al Choral Advent Meeting di Praga, inserito nel programma Nativitas dell USCI, con un repertorio di carole tradizionali appositamente studiate e proposte con l accompagnamento al pianoforte di Christian Cosolo. Inoltre, abbiamo curato alcuni appuntamenti concertistici tra i quali Note in Mostra, a Grado, con il soprano Federica Volpi ed Ivan Portelli al pianoforte. Programma Attività 2010 Pagina 2 di 11

3 Abbiamo collaborato con i cori riuniti della Slovenia all esecuzione del Requiem di Ipavec dedicata al 20 anniversario della caduta del Muro di Berlino che ci ha portato quest anno nella sede del Consiglio d Europa a Strasburgo. Diverse sono state anche le occasioni in regione in cui abbiamo proposto il repertorio di canti militari del Litorale Austroungarico. La nostra riproposizione dei canti tradizionali, marcatamente genuini, volutamente intesa come stimolo a rivitalizzare la consuetudine dei cori spontanei, dei brani popolari, del canto di strada continua ad esercitare un grande impatto emotivo sul pubblico coinvolto ed a suscitare l interesse di esperti di musicologia. Tra questi, la prestigiosa Fondazione Giorgio Cini di Venezia che, a dicembre, ci ha espresso la volontà di videodocumentare la nostra esibizione, nell ambito di un progetto di ricerca musicologica in sinergia con la Regione Veneto e l Università Ca Foscari. Un breve saggio sulla genesi e sulle finalità del nostro è stato pubblicato sul numero unico 2010 di Bisiacaria a cura dell ACB. ATTIVITA DI STUDIO ED EDITORIALE Lo studio dei canti militari del Litorale austriaco ha richiesto un impegno maggiore del previsto, pertanto verrà ultimato nel corso del USCI provinciale e Fondazione Carigo hanno dimostrato interesse per il lavoro quale tassello mancante nella ricostruzione della storia locale. Abbiamo accettato con piacere la proposta dell Assessore Morsolin di presentare ufficialmente in Provincia la nostra pubblicazione Musica e Vita, relazione del progetto di volontariato presso le residenze protette del territorio. Tra i collaboratori dello studio lo psicologo Roberto Clede, che ha seguito l intero monitoraggio del progetto, la dottoressa Maria Zerbin, che si è occupata dell inquadramento complessivo dei bisogni dell anziano dal punto di vista medico, ed il dottor Franco Iurlaro, responsabile delle Residenze Protette Associate. VOLONTARIATO SOLIDALE Il progetto Musica e Vita ha riportato risultati così concretamente misurabili che abbiamo voluto elaborare una specifica evoluzione di questa esperienza, prevedendo un piano di intervento nelle case di riposo che affianchi ai nostri volontari alcuni giovani con sindrome di Down, facendo leva sulla loro passione per la musica e sui loro atteggiamenti naturalmente affettuosi, per renderli protagonisti dell intrattenimento ipotizzando l opportunità di un loro futuro inserimento lavorativo in quel contesto. Questo progetto, denominato MusicalMente SuperAbile, proseguirà con sistematica periodicità nel 2010, così come il relativo monitoraggio. Va sottolineato come nel 2009 siano giunte al coro sempre maggiori richieste di intervento di animazione in strutture protette della provincia di Gorizia e di Udine. Ciò non può che gratificare i volontari e premiare l impegno profuso, ma diventa purtroppo sempre più difficile riuscire a garantire la nostra presenza ovunque con continuità ed assiduità Programma Attività 2010 Pagina 3 di 11

4 PROMOZIONE ITINERANTE Lo specifico progetto di promozione turistica, volto alla valorizzazione dell immagine e delle risorse del territorio regionale ci ha portato nel 2009 a Berlino, dove siamo stati accolti all Istituto Italiano di Cultura e all Ambasciata Italiana di Germania. Come al solito abbiamo distribuito materiali informativi e proposto prodotti artigianali ed agroalimentari regionali nelle diverse località toccate durante le varie trasferte, tra cui quelle tradizionali legate alla partecipazione ai festival internazionali di Villaco (Austria) e Kamnik (Slovenia). PROGETTO RESTAURI Il nostro Gruppo ha avviato da alcuni anni un attività di salvaguardia del patrimonio artistico locale attraverso la realizzazione di restauri su antichi paramenti ed oggetti liturgici appartenenti alle parrocchie del territorio regionale. Nel 2009 abbiamo concluso la seconda edizione di Sacrorum, tenutasi a Sutrio, e proseguito alcuni interventi che saranno esposti nell edizione del prossimo anno. ATTIVITA ESPOSITIVA Dal 3 dal 25 aprile si è tenuta presso la Sala Consiliare di Turriaco TrenInMostra, la nostra annuale esposizione dedicata ai bambini, organizzata in collaborazione con l amministrazione comunale e la BCC di Turriaco e l associazione Amici del Trasporto su Rotaia di Gorizia che ci ha fornito modellini, diorami, plastici, divise ed oggetti del mondo ferroviario, particolarmente apprezzati dagli appassionati intervenuti numerosi anche da fuori regione. La mostra ci ha dato l occasione di collaborare più strettamente con la Scuola dell infanzia di Turriaco, ben inserendosi all interno del progetto avviato nel Dal 26 settembre al 18 ottobre, l Auditorium San Rocco di Grado, rinnovato grazie all elegante allestimento di Augusto Bortolo Menon, ha ospitato la Personale di Marina Legovini, esposizione di singolari tele, serigrafie, sculture, ceramiche, mobili decorati e originali lampade in porcellana, frutto di 30 anni di poliedrica attività artistica e testimonianza di un talento completo, come ha ricordato Luciano De Gironcoli in occasione della vernice. La mostra, con il patrocinio ed il contributo della BCC di Turriaco, del Comune di Grado e la disponibilità della Parrocchia di Sant Eufemia, è stata visitata da centinaia di appassionati e da turisti provenienti da ogni parte del mondo. Inoltre, come ogni anno, abbiamo riproposto le mostre itineranti, di fotografie, oggettistica e costumi in varie località dell Euroregione. Nel 2009, oltre alla natività che predisponiamo, con ambientazioni ogni anno diverse, nella Sala Consiliare di Turriaco, abbiamo curato l allestimento di altri due presepi con la pupa bisiaca : una natività ci è stata richiesta dai docenti della Scuola dell Infanzia di Turriaco, unitamente alla collaborazione nella preparazione di addobbi tradizionali per l albero di Natale; un altra è stata esposta alla prima edizione di Presepi in Villa, la prestigiosa rassegna dell Arte Presepiale in FVG ospitata nell esedra di levante di Villa Manin di Passariano, su invito diretto del noto presepiologo Sergio Pacco, organizzatore della mostra per conto dell Associazione tra Le Pro Loco Regionali. Programma Attività 2010 Pagina 4 di 11

5 VIDEOARTE Nell anno appena concluso, la videoinstallazione Bisiàc dell artista Valerio Rocco Orlando, alla cui realizzazione abbiamo collaborato nel 2008, è stata ospitata in diverse esposizioni, tra cui quelle alla Galleria Maze di Torino, al Teatro Studio di Scandicci, a Palazzo Strozzi di Firenze nonchè al SerrONE, la Biennale Giovani di Monza, dove è risultata tra le opere vincitrici ed è stata quindi acquisita dalle Raccolte d arte della città. Recensioni sono apparse sulle maggiori riviste del settore: Flash Art, Arte e Critica e Contemporary Annual English Edition. Anche questo ci sembra un modo per promuovere la nostra zona oltre che testimoniare, a futura memoria, l esistenza di un territorio e di una parlata in naturale evoluzione. PROGETTO LINGUE Nel 2009 il Gruppo ha varato un nuovo progetto di potenziamento delle lingue straniere, organizzando dei corsi intensivi di conversazione in lingua inglese in collaborazione con la affermata scuola di lingue English Alive, di Brighton (UK). Il progetto, rivolto a studenti di diverse età e livelli, ma anche ad adulti, secondo i principi del Lifelong Learning, offre l opportunità, anche a coloro che non hanno la possibilità di un soggiorno studio all estero, di approfondire quanto acquisito a scuola, in un contesto fortemente motivante, con specifiche attività di potenziamento della pronuncia, della fluenza e dell interazione orale. I corsi svoltisi a giugno e a novembre hanno avuto un riscontro decisamente significativo a testimonianza del fatto che abbiamo saputo trovare una efficace risposta ad una sentita necessità e, proprio su sollecitazione dei genitori, abbiamo anche attivato English for Kids, corso settimanale per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado con l insegnante madrelingua Sally Ann Berridge. PROGETTO INFANZIA L attività con le scuole si è concretizzata nel 2009 in una più costante collaborazione con la Scuola dell Infanzia di Turriaco. In particolare, nell ambito del progetto didattico sul tema del viaggio, siamo intervenuti con una nostra esperta che ha seguito anche la realizzazione con i bambini di uno speciale trenino in cartone, esposto poi nell ambito di TrenInMostra, ed abbiamo organizzato per alunni e genitori una visita guidata al Museo Ferroviario di Campo Marzio a Trieste. Inoltre, il Gruppo ha collaborato con bambini ed insegnanti alla realizzazione degli addobbi per l albero di Natale, come si usava un tempo, ed all ambientazione del presepe con la nostra natività. Abbiamo infine offerto ai bambini grandi un uscita didattica a Villa Manin, dove hanno potuto ammirare la rassegna dei presepi ed il gregge da guiness dei primati, realizzato dai bambini delle Scuole Primarie regionali con materiali riciclati. PUPA BISIACA E stato Christian Cosolo a donare la pupa bisiaca al noto compositore americano James M. Cohn. La bambola di pezza, simbolo della Bisiacaria, ha attraversato quindi per la prima volta l oceano ed è giunta a New York, per suggellare un rapporto di collaborazione e Programma Attività 2010 Pagina 5 di 11

6 di amicizia nato grazie alla musica che ancora una volta dimostra di saper superare le barriere culturali, linguistiche e generazionali. Per il Gruppo è stata un ulteriore occasione di promozione del territorio e di apertura verso nuove opportunità. Inoltre, in segno di riconoscenza per il sostegno e la fiducia nei confronti dell attività del Gruppo e a suggello degli ottimi rapporti di collaborazione, un altra pupa bisiaca è stata consegnata ufficialmente al Sindaco di Grado Silvana Olivotto durante il consiglio comunale riunitosi in seduta speciale sabato 17 ottobre. VISITE GUIDATE Le visite guidate non solo offrono l opportunità di un arricchimento culturale, valorizzando anche i tesori della nostra regione, ma sono soprattutto importanti come momento di aggregazione sociale. Il Gruppo ha organizzato escursioni in marzo a Trieste, in maggio a Bologna ed in luglio a Cortina e Belluno. SEDE SOCIALE A dicembre abbiamo finalmente iniziato, sotto la direzione del geometra Livio Spessot e su progetto di Augusto Bortolo Menon, i lavori di sistemazione del locale messoci a disposizione dall Amministrazione Comunale che contiamo di ultimare nel Turriaco, 17 gennaio 2010 Il Presidente Caterina Chittaro Programma Attività 2010 Pagina 6 di 11

7 PROGRAMMA e CALENDARIO DI MASSIMA ATTIVITA 2010 ATTIVITA SOCIALE Per il 2010 si prevede di intensificare progressivamente la collaborazione con le amministrazioni comunali, parrocchie e realtà associative della regione, comprese quelle delle minoranze linguistiche, per iniziative culturali di vario genere che prevedono il nostro coinvolgimento, in quanto unico gruppo in costume della Bisiacaria, in manifestazioni quali gemellaggi, incontri transfrontalieri, convegni, festival, sfilate, presentazioni e inaugurazioni di mostre e di eventi. ATTIVITA CORALE Il Coro del Gruppo intende specializzarsi ulteriormente nel repertorio di canti popolari regionali proposti con la formula dello Singspiel e a tal fine si avvarrà anche della consulenza di esperti per la preparazione coreutica e l affinamento della vocalità. Proseguirà naturalmente la proficua collaborazione con l USCI provinciale e con i cori riuniti sloveni per la messa in scena del Requiem di Ipavec, che nel 2010 sarà proposto in Città del Vaticano. Inoltre è prevista la videodocumentazione di una esibizione del coro a cura della Fondazione Cini di Venezia, per un loro progetto di etnomusicologia in collaborazione con la Regione Veneto e l Università di Venezia. ATTIVITA MUSICALE Con l obiettivo di perfezionare il programma di valorizzazione di giovani musicisti locali, verrà proposta, nel corso dell anno, la rassegna Melomania Fatti di musica, una serie di appuntamenti concertistici itineranti in provincia di Gorizia, con l intento anche di aumentare le possibilità di fruizione della musica classica e dell operetta nei piccoli centri. PROGETTO VOLONTARIATO SOLIDALE L attività prevede sia uno specifico progetto di intrattenimento corale e musicale rivolto agli anziani ospiti delle case di riposo, sia la sensibilizzazione dei giovani e degli immigrati presenti sul territorio alle tematiche del volontariato e dell intercultura. Il progetto di animazione per gli anziani proseguirà con sistematica periodicità e monitoraggio continuo presso diverse case di riposo, coinvolgendo anche ragazzi con sindrome di Down (Progetto MusicalMente SuperAbile) e collaborando a tal fine anche con soggetti che, sul territorio, si occupano specificatamente di disabilità. Programma Attività 2010 Pagina 7 di 11

8 ATTIVITA EDITORIALE E DI STUDIO Nel 2010 contiamo di concludere il lavoro di ricerca sui canti militari del Litorale austriaco, avviato nel 2009 con l esperto della Prima Guerra Mondiale Roberto Todero nell ambito della valorizzazione di un patrimonio storico-culturale che rischia di andare disperso. Verrà quindi realizzata la pubblicazione con relativo CD audio. Inoltre, prosegue anche lo studio sulle carole regionali, ma anche straniere, che arricchiscono il repertorio di canti natalizi del nostro coro e che ci permettono di partecipare ad importanti eventi internazionali nel periodo dell Avvento. E prevista anche la conclusione, con relativa pubblicazione, dell attività di monitoraggio del progetto MusicalMente SuperAbile. PROGETTO LINGUE Grazie alla consolidata collaborazione con la scuola di lingue di Brighton English Alive, il team di insegnanti provenienti dal Regno Unito riproporrà in giugno dei corsi intensivi full immersion rivolti a studenti di diverse fasce di età che possono perfezionare la fluenza dell inglese senza dover necessariamente recarsi all estero. In questo ambito si collocano anche i corsi Survival English pensati per adulti che hanno necessità o desiderio di recuperare competenze orali e che si terranno in orario serale. Proseguiremo durante l anno i corsi English for Kids, tenuti dall insegnante madrelingua Sally Ann Berridge e rivolti agli studenti della scuola secondaria di primo grado, peraltro propedeutici ai corsi estivi. PROGETTO SCUOLE Nell ambito della consolidata collaborazione con le scuole del Mandamento sui temi della cultura locale, su specifica richiesta degli insegnanti della Scuola dell Infanzia di Turriaco, intensificheremo in particolare il nostro contributo al loro percorso didattico di intercultura che prevede l assistenza di nostri esperti per la realizzazione di manufatti, la preparazione di canti, uscite didattiche presso musei ed esposizioni regionali su temi correlati. PROGETTO RESTAURI Proseguiremo gli interventi di restauro, su segnalazione dei parroci, su paramenti sacerdotali ed oggetti liturgici appartenenti alle parrocchie del territorio regionale, nell ambito dell attività di valorizzazione e salvaguardia del patrimonio storico, artistico ed artigianale della regione. MOSTRE Dal 26 marzo al 18 aprile sarà allestita presso la Sala Consiliare di Turriaco, l annuale mostra dei giocattoli, dedicata ai bambini e di provato interesse per i collezionisti. Quest anno ci avvarremo della prestigiosa collaborazione del Museo del Programma Attività 2010 Pagina 8 di 11

9 giocattolo e del bambino di Milano, uno tra i più grandi in Europa. Data la rilevanza oggettiva dell evento, considerato anche che in regione non esiste un museo del giocattolo, e vista la potenzialità pluriennale di questo nostro progetto, ci sembra doveroso interpellare tutti i comuni del Territorio che potrebbero essere interessati a compartecipare. Sarà allestita a Grado nell Auditorium San Rocco, dal 23 aprile al 9 maggio, la mostra Donne che danno di Marina Legovini, ispirata alla pupa bisiaca e alla figura femminile nella storia e nella letteratura. Presso il museo etnografico di Malborghetto (UD) verrà proposta, a luglio, la terza edizione di Sacrorum- i restauri di Sonia Beltrame, esposizione di paramenti sacri ed oggetti liturgici restaurati provenienti dalle parrocchie della regione. PROGETTO PROMOZIONE ITINERANTE Nel 2010 contiamo di proseguire l attività di promozione turistica della Regione autonoma FVG aggiungendo alle tradizionali sfilate internazionali di Villaco, Cormons e Kamnik la partecipazione a due grandi eventi che darebbero la possibilità di valorizzare e pubblicizzare l immagine e le risorse del territorio regionale: a Bolzano per la 47 a edizione della manifestazione Europeade, e a Mosca per le manifestazioni settembrine. Entrambi questi appuntamenti prevedono esibizioni corali e folclorisitiche, la possibilità di allestire stand promozionali e di stabilire contatti attraverso incontri interculturali. VISITE GUIDATE Sempre con la finalità di contribuire alla promozione della cultura, prevediamo di effettuare anche quest anno alcune visite guidate, che sono peraltro un momento di socializzazione particolarmente gradito ai nostri soci. Le destinazioni saranno: Tarvisio (UD), Brescia, Venezia, Skofja Loka (Slovenia) e Linz (Austria). SEDE SOCIALE Abbiamo in progetto di ultimare entro l estate i lavori di adeguamento e ripristino del locale messoci a disposizione dall amministrazione comunale di Turriaco, che nelle nostre intenzioni sarà non solo sede sociale, ma anche esposizione permanente delle tradizioni locali e centro attività laboratoriali e culturali soprattutto mirate al coinvolgimento dei giovani e di quanti, sul nostro territorio, necessitano maggiormente di politiche di accoglienza e di integrazione. Naturalmente la completa realizzazione del presente programma è purtroppo legata alla disponibilità finanziaria. Turriaco, 17 gennaio 2010 Il Presidente Caterina Chittaro Programma Attività 2010 Pagina 9 di 11

10 APPUNTAMENTI IN COSTUME noti alla data odierna 20 gennaio Grado Casa Serena MusicalMente SuperAbile* 26 gennaio Ronchi dei Leg Residenza Corradini MusicalMente SuperAbile* 7 febbraio S.Pier d Isonzo Presentazione Lunarietto Giuliano - letture 7 febbraio Monfalcone Casa Albergo MusicalMente SuperAbile 10 febbraio Gorizia Villa San Giusto MusicalMente SuperAbile* 26 mar 18 apr Turriaco Sala Consiliare mostra Mondo Giocattolo 28 marzo Turriaco Tiro all uovo 23 apr-9 mag Grado Auditorium S.Rocco Donne che danno di M. Legovini 2 o 9 maggio da definire (A) Trachtenwallfahrt des Kärntner Bildungswerkes 31 maggio S. Canzian d Is. Celebrazione Santi Martiri Canziani 9 giugno Monfalcone Festa del vino inaugurazione 12 giugno Venezia Lido InCanto Lido - coro 20 giugno Barbana Pellegrinaggio 26 giugno da definire (Slo) Incontro transfrontaliero 3 31 luglio Malborghetto (UD) 3a edizione della mostra Sacrorum luglio Bolzano Promozione itinerante Europeade 2010 da definire 7 agosto Villaco (A) 67 Kirchtag Sfilata 22 agosto Cormons 162 Festa dei Popoli della Mitteleuropa - Sfilata 29 agosto Staranzano Festa dell uva - sagra de le raze - Sfilata settembre da definire Giornata provinciale del Volontariato settembre Mosca Promozione itinerante da definire 12 settembre Kamnik (SLO) 40 Dnevi Narodni Noš - Sfilata settembre Trieste 40 annivers. Associazione Giuliani nel mondo coro 19 settembre da definire (A) Landestrachtentreffen Sfilata ottobre Monfalcone Cantafestival de la Bisiacaria - patrocinio, collab. novembre da definire Ringraziamento dei 4 Comuni e Provinciale novembre Città del Vaticano Requiem di Ipavec da definire dicembre da definire manifestazioni natalizie - coro dicembre Linz (A) Stille Stahl und Sterne coro - da definire Turriaco, li 17 gennaio 2010 Il Presidente Caterina Chittaro ** appuntamenti che si ripeteranno con cadenza mensile Programma Attività 2010 Pagina 10 di 11

11 Programma Attività 2010 Pagina 11 di 11

N Data Occasione Organizzatore

N Data Occasione Organizzatore Tradizionali Bisiachi Uscite in costume anno 2009 1 dal 01/01 al 06/01/2009 Sutrio: Sacrorum visite guidate mostra Comune, Parrocchia e Pro Loco Sutrio 2 08/01/2009 Turriaco: consegna Calandario Bisiac

Dettagli

1 03/01/2007 Turriaco: Consegna Calandario Bisiac a Maier Circolo Brandl

1 03/01/2007 Turriaco: Consegna Calandario Bisiac a Maier Circolo Brandl Uscite 2007 N Data Occasione Organizzatore 1 03/01/2007 Turriaco: Consegna Calandario Bisiac a Maier Circolo Brandl 2 06/01/2007 Turriaco: accoglienza Re Magi Pro Loco S. Canzian Parrocchia Turriaco 3

Dettagli

Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi RELAZIONE ATTIVITA 2010

Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi RELAZIONE ATTIVITA 2010 RELAZIONE ATTIVITA 2010 In dicembre abbiamo festeggiato dieci anni di attività sociale, ricevendo numerose attestazioni di stima e di affetto da parte di istituzioni e di privati che sicuramente ci stimolano

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITA 2011

RELAZIONE ATTIVITA 2011 Tradizionali Bisiachi RELAZIONE ATTIVITA 2011 L anno 2011 ha impegnato il Gruppo intensamente in progetti di una certa rilevanza, primo tra tutti la collaborazione con l Amministrazione Comunale di Turriaco

Dettagli

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO Aperto nel 1996 all interno del Settore Spettacolo, Manifestazioni e Formazione Culturale della Città di Torino, è un luogo di confronto, conoscenza, formazione e scambio

Dettagli

Il Progetto CORINFESTIVAL

Il Progetto CORINFESTIVAL 1. La Schola Cantorum di Bazzano Il Progetto CORINFESTIVAL La corale "Schola Cantorum di Bazzano" è nata nel 1919 a Calcara (BO) per iniziativa di alcuni cittadini, accumunati dalla passione per la musica

Dettagli

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax Comunicato stampa Lonato del Garda, 3 dicembre 2015 atale a Lonato Mercatini, concerti, presepi, eventi e molto altro, dall 8 dicembre al 6 gennaio Mercatini, concerti, presepi, eventi e altro ancora per

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

CENTRO D INFORMAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

CENTRO D INFORMAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Le tappe del Tour 28 dicembre 2012 Inizio del progetto 27 febbraio 2013 Conferenza stampa - Trieste Il 27 febbraio si è tenuta la conferenza stampa del progetto InForma SVE/FVG Tour. La conferenza è stata

Dettagli

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI Questo indirizzo di studio fornisce allo studente, a conclusione del quinquennio, le competenze necessarie per organizzare e d attuare interventi adeguati alle esigenze

Dettagli

Organizzazione a tempo pieno con orario di scuola: Le ore di compresenza saranno svolte nel modo seguente:

Organizzazione a tempo pieno con orario di scuola: Le ore di compresenza saranno svolte nel modo seguente: ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRASANTA 1 SCUOLA PRIMARIA P.G. BARSOTTINI - AFRICA PROGRAMMAZIONE DI PLESSO A.S. 2014-2015 ASPETTI GENERALI: ORARIO Organizzazione a tempo pieno con orario di scuola: 8.30 16.30.

Dettagli

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri L istituto Comprensivo CENTRO STORICO È un Istituzione SCOLASTICA che comprende tre ordini scolastici: BOCCIA D ORO INFANZIA CENTRO STORICO LA GABBIANELLA

Dettagli

Abstract NaturalmenteGO verso un ecomuseo diffuso

Abstract NaturalmenteGO verso un ecomuseo diffuso Abstract NaturalmenteGO verso un ecomuseo diffuso Appuntamento a Doberdò del Lago martedì 26, venerdì 29 e sabato 30 ottobre per partecipare in prima persona a NaturalmenteGO verso un ecomuseo diffuso.

Dettagli

SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI DICEMBRE GENNAIO Programma completo delle iniziative

SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI DICEMBRE GENNAIO Programma completo delle iniziative SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI 2014 8 DICEMBRE 2014 6 GENNAIO 2015 Programma completo delle iniziative LUNEDI 8 DICEMBRE 2014 ORE 12.00: PRESSO PIAZZA PRINCIPE DI PIEMONTE LA PRO-LOCO DI SANT ORESTE L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

UNA SCELTA IMPORTANTE

UNA SCELTA IMPORTANTE UNA SCELTA IMPORTANTE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A OGNUNO IL SUO PERCORSO Nella scuola di mezzo, in cui i nostri giovani non sono più bambini e non ancora adulti, la sfida delle medie W. Spallanzani

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche BILANCIO PREVENTIVO 2016 Linee programmatiche Il 2015 ha segnato un ulteriore tappa nel percorso di consolidamento dell attività della Fondazione con la realizzazione di alcuni significativi obiettivi

Dettagli

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI CORTE FRANCA EDUCARE GLI ALUNNI ALLA VISIONE CORRETTA ED ALLA DECODIFICA DEL MESSAGGIO CINEMATOGRAFICO ACQUISIZIONE

Dettagli

Storia della Banda Musicale di Salice

Storia della Banda Musicale di Salice L a Banda musicale di Salicesi è stata appassionati fondata di nel musica. 1910, per E una opera delle di tradizioni un gruppp 1 / 5 Il 26 maggio 1975 nella Parrocchia di Salice, sotto la guida del M Vincenzo

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE Registro delibere di Giunta Comunale COPIA N. 174 OGGETTO: Programma di attivitã

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

Anno XVII - n 48 del 27 novembre Progetti didattici scientifici e culturali all ISIS Cossar Da Vinci di Gorizia

Anno XVII - n 48 del 27 novembre Progetti didattici scientifici e culturali all ISIS Cossar Da Vinci di Gorizia La notizia dell'ultima ora Remo Anzovino: 3 showcase per presentare dal vivo il nuovo album Settimanale telematico di attualità, costume, cultura, economia, sport, spettacoli, turismo di Trieste e del

Dettagli

PROGETTO MARATONA MUSICALE

PROGETTO MARATONA MUSICALE Istituto Comprensivo Modena 10 Scuola Secondaria di I grado G. Marconi A.S. 2016-2017 PROGETTO MARATONA MUSICALE nell ambito delle attività del Maggio Musicale Scuola Marconi Responsabili del Progetto:

Dettagli

XXXIV Stagione Internazionale di Concerti sugli Organi Storici della provincia di Alessandria

XXXIV Stagione Internazionale di Concerti sugli Organi Storici della provincia di Alessandria XXXIV Stagione Internazionale di Concerti sugli Organi Storici della provincia di Alessandria 3 4 Cari amici, siamo molto fieri di aver potuto organizzare la XXXIV Stagione di concerti, nonostante le

Dettagli

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea Deliberazione Consiglio Comunale n. 70 del 14/07/2014 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea, già Civica Galleria d Arte Contemporanea,

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI OCCHIOBELLO SETTIMANA NAZIONALE DELLA MUSICA A SCUOLA

DIREZIONE DIDATTICA DI OCCHIOBELLO SETTIMANA NAZIONALE DELLA MUSICA A SCUOLA DIREZIONE DIDATTICA DI OCCHIOBELLO SETTIMANA NAZIONALE DELLA MUSICA A SCUOLA PLESSO DI S. M. MADDALENA M. L. KING MANIFESTAZIONI-ATTIVITA ATTIVITA Un Po di note Cori in piazza Giornata della sport Da terre

Dettagli

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013 Costantino tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013 La mostra e il progetto La mostra Costantino ha celebrato l anniversario dell eccezionale manifesto di tolleranza religiosa diffuso

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Comune di Gonnosfanadiga Provincia del Medio Campidano Verbale di deliberazione della Giunta Comunale N. 32 OGGETTO: Linas da Vivere maggio giugno 2013 Del 03.04.2013 L anno Duemilatredici il giorno tre

Dettagli

GUIDE TURISTICHE PER LA VALLE DEI SEGNI

GUIDE TURISTICHE PER LA VALLE DEI SEGNI GUIDE TURISTICHE PER LA VALLE DEI SEGNI CORSO PROPEDEUTICO ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA AUTORIZZATA DELLA PROVINCIA

Dettagli

La Cenerentola di Gioachino Rossini

La Cenerentola di Gioachino Rossini in collaborazione con presenta con il patrocinio di metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica La Scuola BENEDETTA CAMBIAGIO collabora con la l associazione Europa in Canto che promuove a livello

Dettagli

ISIS Michelangelo Buonarroti.... un ventaglio di opportunità. Liceo Scientifico Liceo Scienze Applicate Liceo Sportivo Liceo Linguistico

ISIS Michelangelo Buonarroti.... un ventaglio di opportunità. Liceo Scientifico Liceo Scienze Applicate Liceo Sportivo Liceo Linguistico ISIS Michelangelo Buonarroti... un ventaglio di opportunità Liceo Scientifico Liceo Scienze Applicate Liceo Sportivo Liceo Linguistico L i c e o S c i e n t i f i c o È indirizzato a comprendere il nesso

Dettagli

CLASSE TURISTICA Festival del Turismo Scolastico Edizione Speciale dedicata alla Storia del Confine orientale

CLASSE TURISTICA Festival del Turismo Scolastico Edizione Speciale dedicata alla Storia del Confine orientale CLASSE TURISTICA Festival del Turismo Scolastico Edizione Speciale dedicata alla Storia del Confine orientale III Seminario nazionale TRIESTE 22 23 febbraio 2012 CLASSE TURISTICA - Festival del Turismo

Dettagli

NATIVITAS. CANTI E TRADIZIONI NATALIZIE IN ALPE ADRIA anno xii edizione

NATIVITAS. CANTI E TRADIZIONI NATALIZIE IN ALPE ADRIA anno xii edizione San Vito al Tagliamento, 20 agosto 2012 ALLE ASSOCIAZIONI PROVINCIALI E ALL UCCS-ZSKD AI CORI ASSOCIATI AI COMPONENTI DEL DIRETTIVO, DELLA COMMISSIONE ARTISTICA E DEL COMITATO DI REDAZIONE DI CHORALIA

Dettagli

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI)

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI) CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI) FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 1 Fin dal 1952, il 21 febbraio si festeggia la Giornata Internazionale della

Dettagli

SPORT IMPIANTI SPORTIVI

SPORT IMPIANTI SPORTIVI SPORT IMPIANTI SPORTIVI CENTRO POLISPORTIVO VIA SANTENA - Rifacimento campo da calcetto, realizzazione tensostruttura per attività sportive e ricreative al coperto e partecipazione alle spese di gestione

Dettagli

La scuola secondaria "Mazzi" si presenta

La scuola secondaria Mazzi si presenta La scuola secondaria "Mazzi" si presenta L Istituto Comprensivo Mazzi include ben 8 scuole. 2 scuole dell infanzia (S. Tomaso e Orio al Serio). 4 scuole primarie Don Bosco (Malpensata), Dante (Orio al

Dettagli

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Metodi, strategie e contenuti 2 METODI E STRATEGIE Il progetto Obiettivi, target e metodologia CONTENUTI E MATERIALI Il tema I principali appuntamenti

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE PROGETTO CHARLEROI

PROVINCIA DI PORDENONE PROGETTO CHARLEROI PROVINCIA DI PORDENONE PROGETTO CHARLEROI Progetto di promozione del territorio provinciale di Pordenone in Belgio Soggetto proponente: Provincia di Pordenone Sede dell iniziativa: Charleroi (B) Periodo:

Dettagli

ECO-NIGUARDA n. 0 In attesa del blog newsletter luglio 2008

ECO-NIGUARDA n. 0 In attesa del blog newsletter luglio 2008 ECO-NIGUARDA n. 0 In attesa del blog newsletter luglio 2008 Un «ecomuseo di quartiere» Ci siamo. Quasi un anno trascorso assieme per costruire, proprio a Niguarda, il primo Ecomuseo Urbano di Milano. Un

Dettagli

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Anno scolastico Metodi, strategie e contenuti

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Anno scolastico Metodi, strategie e contenuti Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Anno scolastico 2015-2016 Metodi, strategie e contenuti Indice o Metodi e strategie Il progetto Obiettivi, target e metodologia o Contenuti Il

Dettagli

YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE

YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE YEPP Italia Comune di Albenga YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE Versione 0.9 Bozza 9 maggio 2008 YEPP ALBENGA-PIANO OPERATIVO Pag. 1/6 Un'immagine del piano operativo Il Piano Operativo 2008

Dettagli

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE ELENCO DEI CONCERTI E DELLE ESIBIZIONI DEL CORO A.A. 2002-2003 E 2003-2004 Data Ora Località Sala/ Chiesa Ente organizz. e denominazione della Manifestazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 Comune di Martano Servizio Civile Nazionale TITOLO DEL PROGETTO: Phronesis 2016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore A - ASSISTENZA Area di intervento 01) Anziani

Dettagli

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili 5 6 7 maggio 2017 Progetto a cura di AMBIENTE SOSTENIBILITÀ STILI DI VITA AMBIENTE SOSTENIBILITÀ STILI DI VITA ComuniCato

Dettagli

Comune di Busnago Programma di visite guidate Art-Tour (2013)

Comune di Busnago Programma di visite guidate Art-Tour (2013) LE COLLABORAZIONI Un aspetto fondamentale per l'associazione è la sinergia con le realtà già operative sul territorio nella promozione e diffusione della cultura locale, nella convinzione che sia l unione

Dettagli

Lecco città dei Promessi Sposi, torna il festival dedicato a Manzoni

Lecco città dei Promessi Sposi, torna il festival dedicato a Manzoni Lecco Notizie Lecco città dei Promessi Sposi, torna il festival dedicato a Manzoni lecconotizie.com /attualita/lecco-citta-dei-promessi-sposi-torna-il-festival-dedicato-a-manzoni-407488/ Da sinistra: Maria

Dettagli

OGGETTO: III RASSEGNA NAZIONALE CORI GIOVANILI SCOLASTICI CITTÀ DI ALESSANDRIA - 30 MAGGIO 2010

OGGETTO: III RASSEGNA NAZIONALE CORI GIOVANILI SCOLASTICI CITTÀ DI ALESSANDRIA - 30 MAGGIO 2010 AI SIGNORI DIRIGENTI SCOLASTICI Prot. n. LORO SEDI OGGETTO: III RASSEGNA NAZIONALE CORI GIOVANILI SCOLASTICI CITTÀ DI ALESSANDRIA - 30 MAGGIO 2010 Stimatissimi, ci permettiamo di portare alla Vs. attenzione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. a cura di. Ufficio Stampa Comune di Mentana

RASSEGNA STAMPA. a cura di. Ufficio Stampa Comune di Mentana RASSEGNA STAMPA a cura di Ufficio Stampa Comune di Mentana 5 ottobre 2016 Mentana. Una nuova era per la Sagra dell Uva Mentana. Una nuova era per la Sagra dell Uva E ufficialmente iniziata la nuova

Dettagli

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini Le pietre raccontano Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini Museo: Musei comunali di Rimini Altri partner: Scuola primaria Edmondo

Dettagli

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Una necessità 117 licei in Veneto 34 attivano percorsi di alternanza

Dettagli

Studi Chivassesi:Layout 1 09/03/ Pagina 3

Studi Chivassesi:Layout 1 09/03/ Pagina 3 Studi Chivassesi:Layout 1 09/03/2010 17.48 Pagina 3 Studi Chivassesi:Layout 1 09/03/2010 17.48 Pagina 4 Studi Chivassesi:Layout 1 09/03/2010 17.48 Pagina 5 Società Storica Chivassese Studi Chivassesi Vol.

Dettagli

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna.

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna. Anno 46 Numero 3 Giugno 2007 Periodico in distribuzione gratuita ai soci dell AVIS. Direttore Responsabile: Dario Bresciani. Registrazione Tribunale di Bologna 17-10-1962 n.3011. Poste Italiane S.p.A.

Dettagli

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Programma 02: Formazione professionale Finalità e motivazioni: Attivazione e valorizzazione competenze acquisite dai giovani sul territorio.

Dettagli

Protocollo di Continuità

Protocollo di Continuità ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI Scuole Primarie e dell Infanzia di Dignano, Ragogna, Rive d Arcano, San Daniele, Villanova Scuole Secondarie di I grado di Ragogna e di San Daniele del Friuli

Dettagli

GRUPPO OPERATIVO 2016

GRUPPO OPERATIVO 2016 GRUPPO OPERATIVO 2016 Riunione del 15 marzo 2016 Temi della serata - L organizzazione - I corsi - Eventi - Programmi Profili esistenti : Organizzazione Conduttore Psicologo Pianista Coordinatore corso

Dettagli

PROGRAMMA EVENTI E MANIFESTAZIONI

PROGRAMMA EVENTI E MANIFESTAZIONI Comune di Casnate con Bernate PROGRAMMA EVENTI E MANIFESTAZIONI 2017 Comune di Casnate con Bernate Carissimi cittadini di Casnate con Bernate, siamo lieti di portare nelle vostre case il nuovo programma

Dettagli

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA ALL ROUTES LEAD TO ROME TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE SUL TURISMO DEGLI ITINERARI CULTURALI, DELLE ROTTE, DEI CAMMINI, DELLE CICLOVIE, DELLE ANTICHE VIE DI STORIA, CULTURA

Dettagli

PONTUS Integrazione ed interazione culturale attraverso la musica

PONTUS Integrazione ed interazione culturale attraverso la musica Regione del Veneto ASAC - Veneto Fondazione di Venezia Assessorato alle politiche Dei flussi migratori PONTUS Concorso per le classi e gli studenti delle Scuole Primarie, delle Scuole Secondarie di Primo

Dettagli

Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi RELAZIONE ATTIVITA 2007

Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi RELAZIONE ATTIVITA 2007 RELAZIONE ATTIVITA 2007 Nessun uomo è un Isola, intero in se stesso. Ogni uomo è un pezzo del Continente, una parte della Terra.[ ] Così scriveva il poeta John Donne cinque secoli fa e queste parole ben

Dettagli

LABORATORIO OPERA VIVA

LABORATORIO OPERA VIVA LABORATORIO OPERA VIVA Ideatore e Direttore Artistico : M Andrea Cupia PROMOTORE ED ORGANIZZATORE: Coro Lirico di Lugano COLLABORATORI : Conservatorio della Svizzera Italiana Dipartimento Ricerca e sviluppo.

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Lazio 0011 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A032 Educazione Musicale nella scuola media INDIRIZZO EMAIL: cristiana.barbaranelli@istruzione.it

Dettagli

REGISTRO MODULO CLIL

REGISTRO MODULO CLIL REGISTRO MODULO CLIL Classe 3 sez. A Scuola Secondaria di I grado A. Toscanini di Casorate S Plesso di Besnate A. Manzoni. Istituto Comprensivo di riferimento Istituto Bossi Busto A. Insegnante di classe

Dettagli

Hello! Corsi Estivi - Adulti

Hello! Corsi Estivi - Adulti Hello! Corsi Estivi - Adulti Chi siamo Welcome to British School Vicenza Fondata nel 1969, British School Vicenza è la prima scuola di lingue istituita a Vicenza Offriamo una riconosciuta tradizione di

Dettagli

80 ALDA COSTA

80 ALDA COSTA 80 ALDA COSTA 1933-2013 SCUOLA: Istituto comprensivo Alda Costa di Ferrara ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Ferrara ALTRI PARTNER: Comune di Ferrara - Servizio biblioteche e archivi / - Ufficio ricerche

Dettagli

tedras VENERDÌ 9 GIUGNO Auditorium di Palazzo Rosso COMUNE DI GENOVA Assessorato alla Cultura Fondazione per la scuola della Compagnia di San Paolo

tedras VENERDÌ 9 GIUGNO Auditorium di Palazzo Rosso COMUNE DI GENOVA Assessorato alla Cultura Fondazione per la scuola della Compagnia di San Paolo COMUNE DI GENOVA Assessorato alla Cultura Fondazione per la scuola della Compagnia di San Paolo tedras Teatro EDUCAZIONE e rassegne teatrali 9-10 GIUGNO 2006 Palazzo Rosso e Palazzo Ducale - Genova VENERDÌ

Dettagli

MERCATINO DELL ANTIQUARIATO

MERCATINO DELL ANTIQUARIATO Comune di San Vito al Tagliamento Assessorato Beni e Attività Culturali Punto IAT Pro San Vito Locandina degli Appuntamenti della Settimana Domenica 5 dicembre, dal mattino al tramonto via Amalteo e via

Dettagli

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Fuori di Banco 07 11 novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Martedì 07 Novembre ore 9.00 14.00 Promotore Target Descrizione

Dettagli

CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna. L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO

CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna. L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO & Il Comitato GIOVANI IN...FOLK!!! In collaborazione

Dettagli

TOPPO 2010 RELAZIONE PREPARATORIA

TOPPO 2010 RELAZIONE PREPARATORIA Provincia di Pordenone 100 Paesi in festa TOPPO 2010 RELAZIONE PREPARATORIA Finalità Realizzata per la prima volta in forma sperimentale nel 2009, 100 PAESI non è una sagra, ma una fiera sul territorio,

Dettagli

Corale Ss. Pietro e Paolo Gessate. anniversario. un compleanno ricco di eventi musicali speciali

Corale Ss. Pietro e Paolo Gessate. anniversario. un compleanno ricco di eventi musicali speciali 1986-2011 Corale Ss. Pietro e Paolo Gessate 25 anniversario 2011 un compleanno ricco di eventi musicali speciali BUON COMPLEANNO L anno 2011 è veramente speciale per la nostra Corale: essa infatti compie

Dettagli

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE PROVINCIA DI TREVISO COPIA Deliberazione n. 77 in data 16-09-2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Concessione patrocini e benefici diversi per manifestazioni

Dettagli

EDUCARNIVAL 2017 terza edizione

EDUCARNIVAL 2017 terza edizione EDUCARNIVAL 2017 terza edizione Educare attraverso il divertimento riscoprendo la tradizione carnascialesca della città di Palermo PROGRAMMA DELL EVENTO Sabato 25 febbraio 2017 - mattina Rappresentazione

Dettagli

Comune di Marradi. SERVIZIO 5. SOCIO- CULTURALE RESPONSABILE : Rag. Mara Ierpi SCHEDA SINTETICA OBIETTIVI SINTESI OBIETTIVI. Peso obiettivo (opz.

Comune di Marradi. SERVIZIO 5. SOCIO- CULTURALE RESPONSABILE : Rag. Mara Ierpi SCHEDA SINTETICA OBIETTIVI SINTESI OBIETTIVI. Peso obiettivo (opz. SERVIZIO 5. SOCIO- CULTURALE SCHEDA SINTETICA OBIETTIVI Comune di Marradi SINTESI OBIETTIVI n. obiettivo obiettivo (opz.) 3 Descrizione sintetica obiettivo Regolamento per le agevolazioni tariffarie alle

Dettagli

Vacanze studio in Italia Full immersion Sport e Inglese. Recupero materie con sospensione di giudizio anni.

Vacanze studio in Italia Full immersion Sport e Inglese. Recupero materie con sospensione di giudizio anni. www.newenglishinitaly.it Vacanze studio in Italia 2017 Full immersion Sport e Inglese 14-18 anni Recupero materie con sospensione di giudizio 14-16 anni Le nostre proposte Pragelato dal 9 al 15 luglio

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. la Provincia di Ancona. l Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona. l Ufficio Scolastico Regionale

Protocollo di intesa. tra. la Provincia di Ancona. l Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona. l Ufficio Scolastico Regionale Protocollo di intesa tra la Provincia di Ancona l Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona l Ufficio Scolastico Regionale la Regione Marche per l organizzazione e gestione dei laboratori

Dettagli

IRENE MARTINELLI CURRICULUM VITAE. Docente per l insegnamento della Storia dell Arte nella Scuola francese Victor Hugo di Firenze.

IRENE MARTINELLI CURRICULUM VITAE. Docente per l insegnamento della Storia dell Arte nella Scuola francese Victor Hugo di Firenze. CURRICULUM VITAE di IRENE MARTINELLI ESPERIENZE LAVORATIVE Settembre 2016 - in corso Docente per l insegnamento della Storia dell Arte nella Scuola francese Victor Hugo di Firenze. Gennaio 2016 - in corso

Dettagli

Erasmus+ - Mobilità a Malaga - 8/12 febbraio A febbraio ha avuto luogo la mobilità a Malaga, in Andalusia, prima delle quattro

Erasmus+ - Mobilità a Malaga - 8/12 febbraio A febbraio ha avuto luogo la mobilità a Malaga, in Andalusia, prima delle quattro Erasmus+ - Mobilità a Malaga - 8/12 febbraio 2016 A febbraio ha avuto luogo la mobilità a Malaga, in Andalusia, prima delle quattro mobilità previste nel progetto. A differenza del precedente incontro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

Più sicurezza sul lavoro Una scuola per gli stranieri

Più sicurezza sul lavoro Una scuola per gli stranieri PRESENTAZIONE VIDEO SICUREZZA ED ESITI PROGETTO 19 ottobre 2011 ARTICOLI Più sicurezza sul lavoro Una scuola per gli stranieri Formare lavoratori e lavoratrici immigrati sull importanza della prevenzione

Dettagli

Associazione Emigranti nel Mondo Piazza De Gasperi Corsano (LE)

Associazione Emigranti nel Mondo Piazza De Gasperi Corsano (LE) Oggetto: Articolo sul evento della Giornata delle migrazioni Non capita tutti i giorni che Enti locali, Istituzioni civili, religiose e militari collaborino attivamente ai fini della realizzazione di una

Dettagli

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI: n

Dettagli

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S. 2015-2016. Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S. 2015-2016. Tema condiviso Semplicemente RISPETTO Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S. 2015-2016 Tema condiviso Semplicemente RISPETTO Settembre Mese dell accoglienza rispetto del prossimo Festa dell accoglienza Attività

Dettagli

Comunicato stampa UN MONDO DI SUONI PER TUFACEA

Comunicato stampa UN MONDO DI SUONI PER TUFACEA CS_1240_23_09_17 Comunicato stampa UN MONDO DI SUONI PER TUFACEA Il progetto Un Mondo di Suoni per Tufacea - intervento co-finanziato dal POC Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, politiche per il

Dettagli

Fiera Bari e Fiera Bergamo

Fiera Bari e Fiera Bergamo Fiera Bari e Fiera Bergamo Insieme per lo sviluppo di nuove opportunità in Fiera del Levante con gli eventi Bari Creattivae BaBi Bari Bimbi Il salone educativo per l infanzia 1 FIERA DEL LEVANTE 2014 278.000

Dettagli

La Banca del Tempo: istruzioni per l uso

La Banca del Tempo: istruzioni per l uso LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 19122 La Spezia C.F. 80011230119 P. Iva 01195940117 C.c.p.243196

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Settore: SP Proponente: 91.A Proposta: 2016/586 del 28/04/2016 COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.A.D. 639 del 29/04/2016 SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI Dirigente: GASPARINI Arch. Giordano PROVVEDIMENTO

Dettagli

Oggetto: Proposte per l attivazione di percorsi di educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile.

Oggetto: Proposte per l attivazione di percorsi di educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile. Prot. n.1098/1/f24/c27 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO - DIREZIONE GENERALE Riva de Biasio - S.Croce 1299-30135 VENEZIA Ufficio I - Politiche dell istruzione,

Dettagli

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Fuori di Banco 07 11 novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Martedì 07 Novembre ore 9.00 14.00 Promotore Target Descrizione

Dettagli

Hello! Corsi Estivi - Adulti

Hello! Corsi Estivi - Adulti Hello! Corsi Estivi - Adulti Chi siamo Welcome to British School Vicenza Fondata nel 1969, British School Vicenza è la prima scuola di lingue istituita a Vicenza Offriamo una riconosciuta tradizione di

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016 PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Gennaio 2016 Venerdì 1 CAPODANNO Sabato 2 Domenica 3 Lunedì 4 Martedì 5 Mercoledì 6 EPIFANIA Giovedì 7 Venerdì 8 Sabato 9 Domenica 10 Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì 13 Giovedì

Dettagli

INAUGURAZIONE. Villaggio Solidale Villa Magri. Casalecchio di Reno, 17 settembre 2016

INAUGURAZIONE. Villaggio Solidale Villa Magri. Casalecchio di Reno, 17 settembre 2016 INAUGURAZIONE Villaggio Solidale Villa Magri Casalecchio di Reno, 17 settembre 2016 Villa Magri e gli allestimenti Il progetto Villaggio Solidale Villa Magri promosso da ASC InSieme e dal Comune di Casalecchio

Dettagli

Musiche di Natale 2017 Rassegna corale - XXIX edizione 8 Dicembre Gennaio 2018

Musiche di Natale 2017 Rassegna corale - XXIX edizione 8 Dicembre Gennaio 2018 ! usci Musiche di Natale 2017 Rassegna corale - XXIX edizione 8 Dicembre 2017-6 Gennaio 2018 Scheda di adesione per i CORI da spedire all USCI BG entro il 30 Settembre 2017 NOMINATIVO DEL CORO...............................

Dettagli

CREMONA SANTA MARIA DELLA PIETÀ 1 DICEMBRE 2012 / 27 GENNAIO 2013

CREMONA SANTA MARIA DELLA PIETÀ 1 DICEMBRE 2012 / 27 GENNAIO 2013 MOSTRA INTERNAZIONALE DI ILLUSTRATORI CONTEMPORANEI BUFFET CREMONA SANTA MARIA DELLA PIETÀ 1 DICEMBRE 2012 / 27 GENNAIO 2013 PROGETTO DIDATTICO,VISITE GUIDATE E SPETTACOLI PER LE SCUOLE A CURA DI: ASSOCIAZIONE

Dettagli

Programma delle manifestazioni Natale in Comune 2011

Programma delle manifestazioni Natale in Comune 2011 V ààõ w gütñtç PROVINCIA DI TRAPANI 4 Settore Servizi alla Persona ed alla Pubblica Istruzione Programma delle manifestazioni Natale in Comune 2011 Da venerdì 9 a domenica 11 venerdì 16 e sabato 17 da

Dettagli

EVENTI senza FRONTIERE Daniela Salvestrin Vice Direttore A.T.L. del Cuneese. Logo ente relatore

EVENTI senza FRONTIERE Daniela Salvestrin Vice Direttore A.T.L. del Cuneese. Logo ente relatore EVENTI senza FRONTIERE Daniela Salvestrin Vice Direttore A.T.L. del Cuneese Logo ente relatore Borgo Medievale di Torino, 3 Dicembre 2014 è un progetto ideato da A.T.L. del Cuneese CPD Consulta per le

Dettagli

Parrocchia di S. Eufemia, Verona SETTIMANA MARIANA. in occasione del Centenario delle apparizioni della Madonna a Fatima ai tre pastorelli PROGRAMMA

Parrocchia di S. Eufemia, Verona SETTIMANA MARIANA. in occasione del Centenario delle apparizioni della Madonna a Fatima ai tre pastorelli PROGRAMMA Parrocchia di S. Eufemia, Verona SETTIMANA MARIANA in occasione del Centenario delle apparizioni della Madonna a Fatima ai tre pastorelli PROGRAMMA PROGRAMMA Parrocchia di S. Eufemia, Verona SETTIMANA

Dettagli

CHI SIAMO SCOPO AMBITI DI ATTIVITÀ STORIA

CHI SIAMO SCOPO AMBITI DI ATTIVITÀ STORIA Relazione attività esercizio 2013 CHI SIAMO L associazione di volontariato Ascoli Piceno Festival è nata il 14 ottobre 1999 e svolge la sua attività prevalentemente nella Provincia di Ascoli Piceno -

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE Azioni di miglioramento condivise per la riduzione dei rifiuti e la qualita della raccolta differenziata PROPOSTA DI PROGETTO Aprile 2015 Per Comunità della Valle

Dettagli

REPORT DELLA MANIFESTAZIONE

REPORT DELLA MANIFESTAZIONE REPORT DELLA MANIFESTAZIONE Numerosi visitatori di tutte le età hanno animato l iniziativa promossa dal Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche nell ambito della II Edizione della Settimana del Pianeta

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre e i cittadini a. s. 2016-17 UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Chiese Aperte alla conoscenza. Cefalù 13 e 14 maggio 2017

Chiese Aperte alla conoscenza. Cefalù 13 e 14 maggio 2017 Chiese Aperte alla conoscenza. Cefalù 13 e 14 maggio 2017 La sede locale di Cefalù dell Archeoclub d Italia ha aderito per il ventiduesimo anno consecutivo alla programmazione annuale della manifestazione

Dettagli