Decoder: decodificatore. Circuiti logici di base. Uso. Implementazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Decoder: decodificatore. Circuiti logici di base. Uso. Implementazione"

Transcript

1 ircuiti logici di base Primo passo nella costruzione di circuiti complessi. Funzione di utilità universale. Progettazione (e descrizione) strutturata dei un circuito. Breve rassegna dei più significativi: comportamento implementazione uso. 3 ecoder: decodificatore n ingressi 2 n uscite l ingresso seleziona una delle uscite l uscita selezionata ha valore 1 tutte le altre. ecoder Out Out1 Out2 Out3 Out4 Out5 Out6 Out7 a. A 3-bit decoder (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 1 / 66 (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 2 / 66 Implementazione Uso A A 1 2 Selezionare uno tra molti dispositivi, ogni dispositivo contiene un segnale di attivazione. B A B 3 4 Esempio: selezionare un chip di memoria, tra gli 2 n presenti nel calcolatore B 5 Nessuna parentela con il decoder televisivo. 6 7 (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 3 / 66 (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 4 / 66

2 ue tipi di ingressi: Multiplexer n ingressi di controllo 2 n ingressi segnale un unica uscita; il controllo seleziona quale segnale d ingresso mandare in uscita Implementazione F A B M u x 1 A 6 7 A A B B B S S A B (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 5 / 66 (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 6 / 66 trasformazione parallelo seriale realizzare una tabella di verità Uso 2 n ingressi 1 uscita controlla se i 2 ingressi sono uguali EXLUSIVE OR gate omparatore V A B A F F B 1 A = B A 2 B 2 A B (a) A B (b) emultiplexer: un ingresso, n linee di controllo, 2 n uscite. (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 7 / 66 A 3 B 3 Uso: confronto di valori (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 8 / 66

3 Presenteremo i seguenti circuiti: mezzo sommatore sommatore completo ircuiti aritmetici shifter ALU premessa, come viene realizzata l aritmetica nel calcolatore. L aritmetica dei calcolatori come vengono rappresentati i numeri naturali. come vengono eseguite le operazioni aritmetiche. Notazione posizionale: il peso di una cifra dipende dalla sua posizione: 1's place 1's place 1's place..1's place.1's place.1's place d n d 2 d 1 d d 1 d 2 d 3 d k (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 9 / 66 n Number = Σ i = k d i 1 i (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 1 / 66 Binary Octal ecimal Hexadecimal Notazione posizionale con basi diverse Notazione binaria Il calcolatore utilizza base 2, motivi: un segnale rappresenta una cifra; semplificazione dell hardware. (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 11 / 66 (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 12 / 66

4 Operazione aritmetiche Gli algoritmi per base dieci, possono essere utilizzati anche per base 2. Algoritmo per la somma: si sommano le cifre di pari peso, a partire dalle meno significative, eventualmente si generano riporti. I numeri in hardware Nel calcolatore i numeri rappresentati con un un numero fisso di cifre binarie (bit). Nel caso dei naturali: 8 o 16 o 32 oppure 64 cifre. Non tutti i numeri naturali sono rappresentabili. La somma: L algoritmo di somma ripete la stessa operazione su cifre diverse: In hardware: tanti circuiti, ciascuno somma una diversa coppia di cifre. (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 13 / 66 (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 14 / 66 Problema della propagazione del ritardo I circuiti logici rispondono con un piccolissimo ritardo: attorno a 1 1 sec. Nei circuiti in cascata i ritardi si sommano. L implementazione semplice della somma contiene molti circuiti in cascata, propagazione del riporto, implementazione lenta. Per ottenere circuiti più veloci, la somma usa circuiti più sofisticati. Mezzo sommatore A B Sum arry ircuiti aritmetici Exclusive OR gate A Sum B arry (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 15 / 66 (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 16 / 66

5 A B arry Sum in arry out (a) Sommatore completo A B arry out arry in (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 17 / 66 (b) Sum Shifter S S 1 S 2 S 3 S 4 S 5 S 6 S 7 Operazione di traslazione delle cifre. Significato aritmetico: moltiplicazione (divisione) per una potenza di 2. (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 18 / 66 Memorie ispositivi con stato: ricordano gli ingressi passati, la storia dell input. Il più semplice circuito con memoria: Latch S R, (Set Reset) usa la retroazione. S 1 S 1 A B NOR 1 1 Latch SR on input - possiede due stati stabili. Posso memorizzare un bit. Il segnale S (Set) a 1 porta l uscita a 1. Il segnale R (Reset) a 1 porta l uscita a. R R 1 (a) (b) (c) (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 19 / 66 (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 2 / 66

6 Latch sincronizzato Segnale di clock (enable, strobe) per l abilitazione alla scrittura. S ifferisce per i segnali di controllo. Latch di tipo lock R uando il segnale di clock è la scritture viene disabilitata. uando il clock è abilitato (a 1), memorizza il segnale. (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 21 / 66 (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 22 / 66 Flip-flop iversi dai latch per il comportamento rispetto al clock: cambiano stato nell istante in cui il clock cambia valore. Esempio di comportamento: Possibile implementazione Si sfruttano i ritardi delle porte logiche per generare un segnale 1 brevissimo: a b c d d b AN c c (a) b a (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 23 / 66 (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie (b) 24 / 66 Time

7 Flip-flop completo on il breve impulso 1 si abilita la scrittura Flip-flop Master-Slave Implementazione alternativa, più afficabile: latch latch (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 25 / 66 (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 26 / 66 Latch e Flip-flop Rappresentazione grafica ifferenze: Latch level triggered (azionato dal livello) Flip-Flop edge triggered (azionato dal fronte) Vari tipi di flip-flop: S-R: Set Reset J-K: (come S-R ma cambia stato con J=1, K=1) T: (un solo ingresso, cambia stato con T = 1) (a) (b) (a) (b) latch: con diversa risposta al segnale di clock (c) (d) flip-flop: (c) (d) (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 27 / 66 (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 28 / 66

8 Registri elementi di memoria per sequenze di cifre binarie (bit binary digit) implementazione: una sequenza di n flip-flop, (con il segnale di clock in comune) ircuiti sequenziali Il comportamento dipende dalla storia passata. Struttura tipica di un semplice circuito sequenziale: ombinational logic Outputs Next state State register Inputs (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 29 / 66 (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 3 / 66 Funzionamento on input constante: ad ogni ciclo di clock il registro cambia stato, di conseguenza cambia: il valore di uscita il prossimo stato. Il circuito cicla. L input variabile: modifica questa evoluzione. Per un corretto funzionamento: input sincrono con il segnale di clock. Funzionamento una serie di passaggi da uno stato a quello successivo, passaggi determinati dall impulso di clock: forza la scrittura nel registro, il segnale di clock è periodico, il passaggio di stato può avvenire solo quando il circuito si è stabilizzato (ritardi). (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 31 / 66 (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 32 / 66

9 Segnale di clock Segnale periodico che cadenza il funzionamento dei circuiti sequenziali. lock period Rising edge Falling edge Periodico: cambia stato a in intervalli costanti. Frequenza di clock = 1/ periodo. In un calcolatore vari segnali di clock clock: processore, scheda grafica, bus di sistema,... ue esigenze contrapposte: Periodo di clock per migliori prestazioni: periodo di clock più breve possibile; ogni circuito ha un tempo di commutazione: il periodo di clock deve essere superiore. Ordini di grandezza del periodo: 1 1 ns, frequenza: 1MHz 1GHz. (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 33 / 66 (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 34 / 66 Tecnologia dei circuiti integrati Memorie EPROM ircuiti integrati ( Integrated ircuit, I, chip): unità contenenti insiemi di porte logiche: transistor e resistenze. Piastrina quadrata di cristallo di silicio, lato 1 cm. Sulla superficie vengono creati: transistor, resistenze, collegamenti. (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 35 / 66 (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 36 / 66

10 Lavorazioni sul silicio transistor ottenuti drogando il silicio: inserendo atomi estranei (boro, arsenico, fosforo) nella sua struttura cristallina. si espone il silicio, in forno, ai vapori di altre sostanze; collegamenti tra le componenti del chip ottenuti depositando uno strato di materiale conduttore (rame o alluminio); isolamenti elettrici ottenuti ossidando in silicio: esponendolo, in forno, all ossigeno. Tecniche di fotolitografia ome lavorare il silicio in maniera selettiva: si copre il silicio con uno strato di materiale fotosensibile, che viene illuminato in maniera differenziata, la parte illuminata solidifica, la parte in ombra viene rimossa, si espone parte del chip ad una lavorazioni selettiva, anche 5 diverse lavorazioni per singolo chip. (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 37 / 66 (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 38 / 66 Wafer Package Ogni chip inglobato in un supporto di plastica: package. onnessioni mediante piedini, hip di memoria e chip semplici: due file di piedini (dual in line package) hip con processori: centinaia di connessioni, due file di piedini non sufficienti, pedinatura più complessa. (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 39 / 66 (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 4 / 66

11 Package hip di memoria ircuiti integrati contenenti un notevole numero di registri. I singoli registri non possono essere collegati all esterno individualmente. Per accedere ai dati si seleziona il registro su cui operare, specificando il suo indirizzo (numero associato) si definisce l operazione da eseguire (lettura scrittura). (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 41 / 66 (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 42 / 66 hip di memoria Implementazione ata in Segnali I/O: indirizzo (specifica il registro su cui operare), dati in ingresso (da scrivere nel registro), segnali di controllo: S chip select (per attivare il chip di memoria), R read (specifica se vogliamo leggere o scrivere in memoria OE output enable dati in uscita (le linee coincidono con gli ingressi) I 2 I 1 I A 1 A S R Word select line Word 1 select line Word 2 select line S R Write gate Word Word 1 Word 2 Word 3 O 1 O2 O 3 OE Output enable = S R OE (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 43 / 66 (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 44 / 66

12 Schema strutturato: input Output Write Register number 1 n-to-1 decoder n 1 n Register Register 1 Read register number 1 Read register number 2 Register Register 1 Register n 1 Register n M u x Read data 1 Register data Register n 1 Register n M u x Read data 2 (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 45 / 66 (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 46 / 66 Buffer non invertenti, circuiti a tre stati Per connettere tra di loro diverse uscire sono necessari buffer non invertenti possono lasciare l uscita indeterminata, non forzano un valore di tensione Memorie RAM I circuiti di memoria vengono chiamati RAM (Random Access Memory). ue tipi: RAM statiche (SRAM): i singoli bit vengono memorizzati con latch, veloci e costose, sei transistor per memorizzare un bit. RAM dinamiche (RAM): usano un diverso meccanismo di memorizzazione, lente e capienti. ostituiscono la memoria principale del calcolatore. (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 47 / 66 (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 48 / 66

13 RAM inamiche RAM inamiche Un singolo transistor per memorizzare un bit: si posso inserire molte più celle di memoria in un singolo chip. Word line Pass transistor apacitor Bit line L accumulo di carica rappresenta lo stato. ifetti: più lente delle SRAM (difetto principale) i condensatori perdono velocemente la loro carica: è necessario un meccanismo di refresh, ogni 1ms, circuiti dedicati, 1% del tempo speso nel refresh. (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 49 / 66 (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 5 / 66 Struttura RAM RAM Row decoder 11-to array Address[1 ] olumn latches Mux out (by Glogger at English Wikipedia). (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 51 / 66 (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 52 / 66

14 Accesso alla memoria in due fasi, RAM nella prima fase il contenuta di un intera riga viene copiato in un registro (latch), nella seconda vengono letti i bit selezionati della riga. Accesso veloce a locazioni consecutive: non si ripete la prima fase, si usa il registro. RAS (Row Access Strobe) AS (olumn Access Strobe) Tecnologie per le RAM I miglioramenti nei tempi di risposta delle RAM sono state inferiori a quelli del processore; per un certo periodo di tempo: ( 1% vs 5% l anno). La velocità relativa della memoria diminuisce: processore 1-1 volte più veloce della RAM. Nuove tecnologie per le RAM: sfruttano la possibilità di accedere a byte consecutivi più velocemente rispetto a byte causali. (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 53 / 66 (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 54 / 66 iverse tecnologie di RAM Evoluzione negli anni: FPM RAM (Fast page mode) EO RAM (Extended data output) SRAM (Synchronous RAM) R3 SRAM (ouble ata Rate SRAM) RRAM (irect Rambus RAM) GR4 (Graphic ouble ata Rate, schede grafiche)... Stessa struttura interna, cambia l interfaccia con il processore. (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 55 / 66 ouble ata Rate Synchronous RAM Synchronous: trasmissione sincrona, regolata da un segnale di clock; vengono trasmessi pacchetti di dati (locazioni consecutive); ogni ciclo di clock, un nuovo pacchetto; ma molti cicli di clock, per il primo pacchetto. ouble ata Rate: ad ogni ciclo di clock vengono spediti due pacchetti di dati. (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 56 / 66

15 Banda passante, tempo d accesso Le nuove RAM migliorano più la banda passante rispetto al tempo d accesso banda passante: quantità di dati consecutivi leggibili nell unità di tempo. tempo d accesso: tempo necessario per un singola operazione in memoria. Non sono sempre una l opposto dell altro. In senso letterale, le RAM dinamiche non sono memorie Random Access Memory: non si accede a tutti i dati con lo stesso ritardo. (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 57 / 66 apacità e connessioni chip di memoria apacità: 4 n, la crescita segue la legge di Moore, le memorie più capienti sono più costose (per unità di memoria), una stessa quantità di memoria può essere distribuita su un numero variabile di locazioni (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 58 / 66 Esempio Esempi Un memoria da 1 Gbit. 1 G di locazioni di 1 bit 512 M di locazioni da 2 bit 256 M di locazioni da 4 bit 128 M di locazioni da 8 bit istribuzioni diverse portano a diversi numero di linee indirizzo, linee di dato. apacità = 2 l. indirizzo l. dato. A A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A1 A11 A12 A13 A14 A15 A16 A17 A18 512K 3 8 Memory chip (4 Mbit) S WE (a) OE A A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A1 RAS AS 496K 3 1 Memory chip (4 Mbit) S WE (b) OE (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 59 / 66 (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 6 / 66

16 Moduli di memoria Schede di memoria: Moduli di memoria circuito stampato contenente la RAM dinamica, distribuita su più chip, si innesta in appositi slot (prese) sulla scheda madre: per maggiore flessibilità, diversi tipi di connessioni (moduli): IMM ouble Inline Memory Module SO-IMM Small Outline IMM iverse, incompatibili, versioni per ogni tipo. (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 61 / 66 (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 62 / 66 Memorie permanenti Le RAM perdono i dati se non alimentate. Memorie permanenti necessarie per: calcolatori embedded semplici che eseguono sempre lo stesso codice, non memorizzano dati in modo permanente; calcolatori embedded a sostituzione disco magnetico: smartphone, tablet; calcolatori: memorizzare il programma di avvio del calcolatore (bios). (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 63 / 66 Memorie permanenti ROM (Read Only Memory) di sola lettura PROM (Programmable ROM) scrivibili un unica volta. Bit: fusibile. Scrittura distruttiva, EPROM (Erasable PROM) cancellabili mediante esposizione a raggi ultravioletti. Bit: carica elettrica. EEPROM (Electrically EPROM) cancellabili elettricamente (singolo bit). Bit: carica elettrica. Memoria flash: particolari EEPROM cancellabili a banchi. SS dischi a stato solido. (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 64 / 66

17 Memorie EPROM, EEPROM, Flash Floating-gate MOSFET lassificazione delle memoria (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 65 / 66 (Architettura degli Elaboratori) ircuiti combinatori, memorie 66 / 66

Decoder: decodificatore. Circuiti logici di base. Uso. Implementazione. Implementazione. Multiplexer. Uso. Comparatore

Decoder: decodificatore. Circuiti logici di base. Uso. Implementazione. Implementazione. Multiplexer. Uso. Comparatore ircuiti logici di base Primo passo nella costruzione di circuiti complessi. Funzione di utilità universale. Progettazione (e descrizione) strutturata dei un circuito. reve rassegna dei più significativi:

Dettagli

Decoder: decodificatore. Circuiti logici di base. Uso. Implementazione. Implementazione. Multiplexer. Uso. Comparatore

Decoder: decodificatore. Circuiti logici di base. Uso. Implementazione. Implementazione. Multiplexer. Uso. Comparatore ircuiti logici di base Primo passo nella costruzione di circuiti complessi. Funzione di utilità universale. Progettazione (e descrizione) strutturata dei un circuito. reve rassegna dei più significativi:

Dettagli

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Tipi di memorie Possono essere classificate in base a varie caratteristiche:

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memoria centrale a semiconduttore (Cap. 5 Stallings) Architettura degli elaboratori -1 Pagina 209 Memorie a semiconduttore RAM Accesso casuale Read/Write Volatile Memorizzazione temporanea Statica o dinamica

Dettagli

Tecnologie per la memoria e gerarchie di memoria

Tecnologie per la memoria e gerarchie di memoria Tecnologie per la memoria e gerarchie di memoria Architetture dei alcolatori (lettere A-I) Il quadro di insieme I cinque componenti di un calcolatore Processore Unità di controllo Memoria ispositivi di

Dettagli

Il quadro di insieme. Tecnologie per la memoria e gerarchie di memoria. Un ripasso: latch D e flip-flop D. Un ripasso: clock

Il quadro di insieme. Tecnologie per la memoria e gerarchie di memoria. Un ripasso: latch D e flip-flop D. Un ripasso: clock Il quadro di insieme I cinque componenti di un calcolatore Tecnologie per la memoria e gerarchie di memoria Processore Unità di controllo Memoria Dispositivi di input Architetture dei Calcolatori (lettere

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Tecnologie per le Memorie Anno Accademico Francesco Tortorella Gerarchia di memoria: vista complessiva Gerarchia di memoria: tecnologie Accesso casuale (random):

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Classificazione delle memorie Funzionalità Memoria di sola lettura (ROM) Memoria di lettura/scrittura Tecnologia Memoria a semiconduttori Memoria magnetica Memoria ottica Modalità

Dettagli

Clocking. Architetture dei Calcolatori (Lettere. di Memoria. Elemento. scritti. Tecnologie per la Memoria e Gerarchie di Memoria

Clocking. Architetture dei Calcolatori (Lettere. di Memoria. Elemento. scritti. Tecnologie per la Memoria e Gerarchie di Memoria Clocking Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Tecnologie per la Memoria e Gerarchie di Memoria Ing.. Francesco Lo Presti Il segnale di Clock definisce quando i segnali possono essere letti e quando

Dettagli

Lezione 22 La Memoria Interna (1)

Lezione 22 La Memoria Interna (1) Lezione 22 La Memoria Interna (1) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Organizzazione della lezione Dove siamo e dove stiamo andando La gerarchia

Dettagli

MEMORIE AD ACCESSO CASUALE

MEMORIE AD ACCESSO CASUALE MEMORIE Le memorie sono circuiti in grado di contenere un elevato numero di informazioni binarie in maniera organizzata e fornirle in uscita mediante una operazione detta LETTURA della memoria. A seconda

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/24 Indirizzi

Dettagli

Livello logico digitale bus e memorie

Livello logico digitale bus e memorie Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità

Dettagli

Struttura di un elaboratore

Struttura di un elaboratore Testo di rif.to: [Congiu] -.1,.2 (pg. 80 9) Struttura di un elaboratore 01.b Blocchi funzionali La memoria centrale Suddivisione in blocchi funzionali 1 I blocchi funzionali di un elaboratore Organizzazione

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/24 Indirizzi

Dettagli

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: Calcolatori Elettronici 2002/2003 - Diagr. temp. e Mem. dinamiche 1 Memoria centrale: è costituita da una sequenza

Dettagli

Memorie elettroniche. 1. Parametri delle memorie

Memorie elettroniche. 1. Parametri delle memorie 62 Fig. 1. Struttura di memoria. Memorie elettroniche Le memorie elettroniche sono dispositivi che immagazzinano informazioni sotto forma di codici binari. I dati memorizzati possono essere scritti (write)

Dettagli

Elementi di base del calcolatore

Elementi di base del calcolatore Elementi di base del calcolatore Registri: dispositivi elettronici capaci di memorizzare insiemi di bit (8, 16, 32, 64, ) Clock: segnale di sincronizzazione per tutto il sistema si misura in cicli/secondo

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Calcolatori Elettronici 1 Memoria RAM RAM: Random Access Memory Tempi di accesso indipendenti dalla posizione Statica o Dinamica Valutata in termini di Dimensione (di solito

Dettagli

Clocking. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Elementi di Memoria. Periodo del Ciclo di Clock. scritti

Clocking. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Elementi di Memoria. Periodo del Ciclo di Clock. scritti Clocking Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Tecnologie per la Memoria e Gerarchie di Memoria Prof. Francesco Lo Presti Il segnale di Clock definisce quando i segnali possono essere letti e quando

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino di assino orso di alcolatori Elettronici I Elementi di memoria e registri Anno Accademico 27/28 Francesco Tortorella Elementi di memoria Nella realizzazione di un sistema digitale è necessario utilizzare

Dettagli

Circuiti digitali. Parte III. Logica Digitale e Memorie. Funzioni logiche (booleane) Tavola della verità

Circuiti digitali. Parte III. Logica Digitale e Memorie. Funzioni logiche (booleane) Tavola della verità Circuiti digitali Parte III Logica Digitale e Memorie INGRESSI i 1 i n CIRCUITO DIGITALE Circuiti elettronici i cui ingressi e le cui uscite assumono solo due livelli Al circuito sono associate le funzioni

Dettagli

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti Banco di registri e memoria Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Componenti di memoria e circuiti di pilotaggio L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono

Dettagli

Parte III. Logica Digitale e Memorie

Parte III. Logica Digitale e Memorie Parte III Logica Digitale e Memorie III.1 Circuiti digitali INGRESSI i 1 i n CIRCUITO DIGITALE o 1 o m USCITE Circuiti elettronici i cui ingressi e le cui uscite assumono solo due livelli Al circuito sono

Dettagli

I bistabili ed il register file

I bistabili ed il register file I bistabili ed il register file Prof. Alberto Borghese ipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/32 Sommario I problemi dei latch trasparenti sincroni

Dettagli

Elementi di memoria. Memorie e circuiti sequenziali. Latch. Set / Reset del latch

Elementi di memoria. Memorie e circuiti sequenziali. Latch. Set / Reset del latch Elementi di memoria I circuiti combinatori sono in grado di calcolare funzioni che dipendono solo dai dati in input Memorie e circuiti sequenziali Salvatore Orlando I circuiti sequenziali sono invece in

Dettagli

PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore

PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore Laboratorio di Architettura degli Elaboratori - A.A. 24/25 Il flip flop di tipo Master/Slave

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 25 1/21 Sommario!

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! MACCHINA DI VON NEUMANN! UNITÀ FUNZIONALI fondamentali! Processore

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/25 Struttura

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici Per ogni lezione, sintetizzare i circuiti combinatori o sequenziali che soddisfino le specifiche date e quindi implementarli e

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

Dispositivi Logici Programmabili

Dispositivi Logici Programmabili Dispositivi Logici Programmabili Introduzione ROM (Read Only Memory) PLA (Programmable Logic Array) PAL (Programmable Array Logic) PLA e PAL avanzate Logiche programmabili Sono dispositivi hardware che

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Reti logiche 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 Nota di

Dettagli

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND.

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND. 1 Elementi di memoria: flip-flop e registri Porte logiche elementari CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Livello fisico

Dettagli

Il modello di Von Neumann

Il modello di Von Neumann Il modello di Von Neumann Appunti di STA per le classi seconde ind. informatiche Page 1 Il modello architetturale Per modello architetturale, si intende la descrizione delle parti del sistema e la loro

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue)

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie Sommatore Sottrattore Reti sequenziali Generatore di sequenze Riconoscitore di sequenze Reti combinatorie PROGRAMMAZIONE Il programmatore riporta le istruzioni che il calcolatore dovrà

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Memorie a semiconduttore---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Memorie a semiconduttore---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ----Memorie a semiconduttore---- Aunni: Santoro Arturo-Turco Raffaele prof. Ing. Zumpano Luigi

Dettagli

Memorie a semiconduttore (1)

Memorie a semiconduttore (1) Elettronica II Corso di Laurea in Informatica Crema, 22 maggio 2002 (1) Department of Electrical Engineering The University of Texas at Dallas P.O. Box 830688 Richardson, Texas 75083 E-mail: stefano@utdallas.edu

Dettagli

Come è fatto un computer

Come è fatto un computer Come è fatto un computer COMPUTER = HARDWARE + SOFTWARE Hardware = Ferramenta Ovvero la parte elettronica e meccanica del PC Software = i programmi TIPI DI COMPUTER mainframe workstation server IL COMPUTER

Dettagli

La memoria: tecnologie di memorizzazione

La memoria: tecnologie di memorizzazione Architettura degli Elaboratori e delle Reti La memoria: tecnologie di memorizzazione Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano 1 Organizzazione

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte IV: Logica Digitale e Memorie

Calcolatori Elettronici Parte IV: Logica Digitale e Memorie Anno Accademico 2013/2014 Calcolatori Elettronici Parte IV: Logica Digitale e Memorie Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Semplici elementi alla base di sistemi complessi Riccardo Torlone - Corso

Dettagli

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita LOGICA SEQUENZIALE Logica combinatoria Un blocco di logica puramente combinatoria è un blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita che sono funzione (booleana) degli ingressi in un certo

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Calcolatori Elettronici Elementi di memoria e Registri

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Calcolatori Elettronici Elementi di memoria e Registri di assino e del Lazio Meridionale orso di alcolatori Elettronici Elementi di memoria e Registri Anno Accademico Francesco Tortorella Elementi di memoria Nella realizzazione di un sistema digitale è necessario

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Elementi di Architettura

Corso di Fondamenti di Informatica Elementi di Architettura di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Informatica Elementi di Architettura Anno Accademico 2016/2017 Francesco Tortorella Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Interfaccia Periferica

Dettagli

Flip-flop e loro applicazioni

Flip-flop e loro applicazioni Flip-flop e loro applicazioni Reti sequenziali elementari (6) L'elemento bistabile Latch o flip-flop trasparenti Temporizzazione dei flip-flop trasparenti Architettura master-slave Flip-flop non trasparenti

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Lezione

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Unità funzionali Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). La macchiana di Von Neumann: Non distingueva fra RAM

Dettagli

La memoria: tecnologie di memorizzazione

La memoria: tecnologie di memorizzazione Architettura degli Elaboratori e delle Reti La memoria: tecnologie di memorizzazione Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano 1 Organizzazione della

Dettagli

Livello logico digitale

Livello logico digitale Livello logico digitale circuiti combinatori di base e circuiti sequenziali Half Adder - Semisommatore Ingresso 2 bit, uscita 2 bit A+ B= ------ C S C=AB S=AB + AB=A B A B In Out HA A B C S S HA A C S

Dettagli

Introduzione alle gerarchie di memoria

Introduzione alle gerarchie di memoria Introduzione alle gerarchie di memoria 1 Un ripasso Circuito sequenziale Segnale di clock Circuito sincrono Temporizzazione sensibile ai fronti Latch tipo S-R Latch tipo D Flip-flop tipo D Register file

Dettagli

Memoria Interna. Memoria Principale. Memoria Secondaria

Memoria Interna. Memoria Principale. Memoria Secondaria ESERCITAZIONE 13 Sommario Memorie 1. Memoria Ogni sistema di elaborazione contiene dispositivi per la memorizzazione di dati ed istruzioni. L insieme di tali dispositivi, e degli algoritmi per la loro

Dettagli

Dal sistema operativo all' hardware

Dal sistema operativo all' hardware Dal sistema operativo all' hardware Di cosa parleremo? Il computer (processore e memoria principale) Cosa avviene all'avvio del computer? Scheda madre Alimentatore Memorie Secondarie (floppy disk, hard

Dettagli

Circuiti sincroni Circuiti sequenziali: i bistabili

Circuiti sincroni Circuiti sequenziali: i bistabili Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 8 Circuiti sincroni Circuiti sequenziali: i bistabili Proff. A. Borghese, F. Pedersini ipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano A che serve una memoria? Ovviamente, nel computer, come nel cervello umano, serve a conservare le

Dettagli

Logica Digitale. Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino

Logica Digitale. Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino Logica Digitale 1 Ma in fondo quali sono i mattoncini che compongono un calcolatore elettronico? Porte Circuiti Aritmetica Memorie Bus I/O And, Or, Nand, Nor, Not Multiplexer, Codif, Shifter, ALU Sommatori

Dettagli

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti)

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti) Cognome e Nome: Matr.: Architettura degli Elaboratori Inf A 14 febbraio 2013 Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti)

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica Il calcolatore È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica ogni livello di descrizione è caratterizzato da una struttura rappresentante l organizzazione

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-La memoria 1 Prerequisiti Concetto di memoria Dati e istruzioni Bit e byte 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo più in dettaglio la memoria del computer e le sue funzioni.

Dettagli

Lezione 15. L elaboratore Elettronico

Lezione 15. L elaboratore Elettronico Lezione 15 Architettura di un calcolatore L elaboratore Elettronico Un elaboratore elettronico è una macchina elettronica in grado di elaborare dati secondo le specifiche fornite da un algoritmo Internamente

Dettagli

senza stato una ed una sola

senza stato una ed una sola Reti Combinatorie Un calcolatore è costituito da circuiti digitali (hardware) che provvedono a realizzare fisicamente il calcolo. Tali circuiti digitali possono essere classificati in due classi dette

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

static dynamic random access memory

static dynamic random access memory LA MEMORIA SRAM e D R A M static dynamic random access memory SRAM: unità che memorizza un gran numero di parole in un insieme di flip-flop, opportunamente connessi, mediante un sistema di indirizzamento

Dettagli

Circuiti sequenziali. Circuiti sequenziali e applicazioni

Circuiti sequenziali. Circuiti sequenziali e applicazioni Circuiti sequenziali Circuiti sequenziali e applicazioni Circuiti sequenziali Prima di poter parlare delle memorie è utile dare un accenno ai circuiti sequenziali. Per circuiti sequenziali intendiamo tutti

Dettagli

FONDAMENTI DIINFORMATICA

FONDAMENTI DIINFORMATICA FONDAMENTI DIINFORMATICA Lezione n. 13 MEMORIE VLSI, MEMORIE MAGNETICHE EVOLUZIONE, COSTI, CAPACITÀ, PRESTAZIONI PRINCIPIO DI LOCALITÀ CONCETTI DI BASE E TECNOLOGIA DELLE MEMORIE DEFINIZIONE DI HIT RATIO

Dettagli

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill // Copyright 7 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 7 The McGraw-Hill Companies srl Supporto alla CPU: deve fornire alla CPU

Dettagli

DISPENSE DI SISTEMI ELETTRONICI PROGRAMMABILI

DISPENSE DI SISTEMI ELETTRONICI PROGRAMMABILI DISPENSE DI SISTEMI ELETTRONICI PROGRAMMABILI Parte I Richiami di Elettronica Digitale Andrea Del Re SOMMARIO CAPITOLO 1 Sistemi Combinatori e Sequenziali...3 1.1 Introduzione...3 1.2 Sistemi combinatori

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

PSPICE Circuiti sequenziali principali

PSPICE Circuiti sequenziali principali PSPICE Circuiti sequenziali principali Davide Piccolo Riccardo de Asmundis Elaboratori 1 Circuiti Sequenziali Tutti i circuiti visti fino ad ora erano circuiti combinatori, ossia circuiti in cui lo stato

Dettagli

Memorie. Definizione di memoria

Memorie. Definizione di memoria Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Memorie Lezione 24 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Dettagli

Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered

Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered Lezione 23-26 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria I flip flop - 1 Generalità

Dettagli

MEMORIE. Una panoramica sulle tipologie e sulle caratteristiche dei dispositivi di memoria

MEMORIE. Una panoramica sulle tipologie e sulle caratteristiche dei dispositivi di memoria MEMORIE Una panoramica sulle tipologie e sulle caratteristiche dei dispositivi di memoria Tipologie RAM Statiche Dinamiche ROM A maschera PROM EPROM EEPROM o EAROM Struttura Base Serie di CELLE di memoria

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Architetture degli elaboratori Il calcolatore Un calcolatore è sistema composto da un elevato numero di componenti Il suo funzionamento può essere descritto se lo si considera come

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori

Aritmetica dei Calcolatori Aritmetica dei Calcolatori Nicu Sebe March 14, 2016 Informatica Nicu Sebe 1 / 34 Operazioni su Bit Bit Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione Abbiamo visto come i computer

Dettagli

Componenti principali

Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali n CPU (Unità Centrale di Elaborazione) n Memoria n Sistemi di I/O n Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann n Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni. Il processore: unità di elaborazione. I passi per progettare un processore

Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni. Il processore: unità di elaborazione. I passi per progettare un processore Il processore: unità di elaborazione Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni Le prestazioni di un calcolatore sono determinate da: Numero

Dettagli

Il processore: unità di elaborazione

Il processore: unità di elaborazione Il processore: unità di elaborazione Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni Le prestazioni di un calcolatore sono determinate da: Numero

Dettagli

Interrupt. Interno. Esterno. I/O (Gestione dei trasferimenti dati con la cpu e la memoria)

Interrupt. Interno. Esterno. I/O (Gestione dei trasferimenti dati con la cpu e la memoria) Interruzioni Interruzioni Le operazioni di I/O vengono gestite tramite un meccanismo chiamato Interrupt; Con l Interrupt il dispositivo d I/O invia un segnale (segnale d Interrupt) sul bus ogni volta che

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Unità funzionali Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40) Macchina di Von Neumann: Non distingueva fra RAM e ROM

Dettagli

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO PROGRAMMA Descrizione funzionale di un calcolatore elementare, COS'E' UN ELETTRONICO HARDWARE SOFTWARE HARDWARE

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

2. Architettura di un calcolatore

2. Architettura di un calcolatore Corso di Fondamenti di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (L-Z) 2. Ing. Michele Ruta 1di 31 Sommario Architettura di base: il modello della macchina di Von Neumann: Memoria CPU Bus Interfacce

Dettagli

Informatica: Lez. 1. Andrea Payaro. (European Logistics Association)

Informatica: Lez. 1. Andrea Payaro. (European Logistics Association) Informatica: Lez. 1 Andrea Payaro Consulente Certificato da ELA (European Logistics Association) andrea@payaro.it Andrea Payaro Ph.D. in Business Management at University of Padova Committee member of

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Introduzione In questo corso ci occuperemo

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali

Elettronica dei Sistemi Digitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali Elettronica dei Sistemi igitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali Valentino Liberali ipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

I circuiti dei calcolatori, le memorie, i bus. I fondamenti della rappresentazione dell informazione e della sua trasmissione ed elaborazione.

I circuiti dei calcolatori, le memorie, i bus. I fondamenti della rappresentazione dell informazione e della sua trasmissione ed elaborazione. I circuiti dei calcolatori, le memorie, i bus. I fondamenti della rappresentazione dell informazione e della sua trasmissione ed elaborazione. Dispensina per gli studenti di Ingegneria Gestionale. A.A.

Dettagli

PSPICE simulazione codificatori e decodificatori, MUX - DEMUX

PSPICE simulazione codificatori e decodificatori, MUX - DEMUX PSPICE simulazione codificatori e decodificatori, MUX - DEMUX Davide Piccolo Elaboratori 1 Per le dispense delle lezioni: http://people.na.infn.it/~piccolo/lezionilaboratorio Elaboratori 2 Il circuito

Dettagli

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27 Il Processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

La memoria principale

La memoria principale La memoria principale DRAM (Dynamic RAM) il contenuto viene memorizzato per pochissimo tempo per cui deve essere aggiornato centinaia di volte al secondo (FPM, EDO, SDRAM, RDRAM) SRAM (Static RAM) veloce

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I Elementi di memoria ing. Alessandro Cilardo

Corso di Calcolatori Elettronici I Elementi di memoria ing. Alessandro Cilardo orso di alcolatori Elettronici I Elementi di memoria ing. Alessandro ilardo orso di Laurea in Ingegneria Biomedica Reti logiche con memoria In molte situazioni è necessario progettare reti logiche sequenziali,

Dettagli

Il computer. Architettura

Il computer. Architettura Il computer Architettura i precursori 1600 - Pascal realizza la prima macchina programmata meccanicamente per eseguire addizioni e sottrazioni. E la Pascalina. 1671 Leibniz realizza una macchina per eseguire

Dettagli

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ACSO 214/214 1 2 Esercizio 1 Si consideri la funzione booleana di 3 variabili G(a,b, c) espressa dall equazione seguente:

Dettagli

Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno

Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno Gli elementi di memoria: i bistabili I registri Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno 2007-08 08 Circuiti sequenziali Nei circuiti sequenziali il valore delle uscite in un dato istante dipende

Dettagli

La Memoria d Uso. La Memoria d Uso

La Memoria d Uso. La Memoria d Uso Fondamenti dell Informatica A.A. 2000-2001 La Memoria d Uso Prof. Vincenzo Auletta 1 Fondamenti dell Informatica A.A. 2000-2001 Memorie di Massa Processore CU e ALU Memorie di massa esterne La Memoria

Dettagli

Reti Combinatorie: sintesi

Reti Combinatorie: sintesi Reti Combinatorie: sintesi Sintesi di reti combinatorie Una rete combinatoria realizza una funzione di commutazione Data una tabella di verità è possibile ricavare più espressioni equivalenti che la rappresentano.

Dettagli