REALIZZAZIONE DI UN NUOVO ALLEVAMENTO AVICOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REALIZZAZIONE DI UN NUOVO ALLEVAMENTO AVICOLO"

Transcript

1 REALIZZAZIONE DI UN NUOVO ALLEVAMENTO AVICOLO Ditta individuale: AZIENDA AGRICOLA ABRATE ILARIA Sito allevamento: Fossano (CN) Loc. via della Rovere SINTESI NON TECNICA

2 Premessa L allevamento oggetto di SIA, sito nel Comune di Fossano, prevede la realizzazione di un allevamento avicolo di polli da carne (broiler). A seguito dell edificazione le nuove strutture potranno ospitare una potenzialità di allevamento pari a capi. Per poter ottenere i permessi comunali alla realizzazione dell intervento ed intraprendere l esercizio dell allevamento è stata contemporaneamente presentato permesso di costruire ed istanza per l ottenimento dell Autorizzazione Integrata Ambientale, in quanto la potenzialità complessiva dell allevamento supera la soglia stabilita dalla normativa vigente. Il SIA è stato predisposto a corredo dell istanza autorizzativa ai sensi del D.Lgs 152/06 art. 6 e della L.R. 14 dicembre 1998 n 40 art. 4, in quanto l allevamento in oggetto rientra tra quelli previsti all allegato A2 Impianti per l allevamento intensivo di pollame con più di posti per polli da ingrasso. Di seguito vengono descritte le strutture di allevamento e vengono richiamati i criteri principali che regolano il ciclo di allevamento aziendale valutando le differenti problematiche dal punto di vista della razionalizzazione dell attività zootecnica parallelamente ai potenziali effetti sull ambiente. Successivamente vengono prese in considerazione le caratteristiche climatiche, pedologiche, di uso del suolo, vegetazionali, faunistiche, eco-sistematiche e del paesaggio relativamente al territorio in cui ricade l allevamento al fine di poter valutare le eventuali interferenze che lo svolgimento dell attività potrebbe arrecare alle componenti ambientali coinvolte, ed eventualmente prevedere azioni di mitigazione e di compensazione. In sintesi, vengono presi in considerazione tutti gli aspetti che caratterizzano l ambiente ed il paesaggio agrario della zona in oggetto e, parallelamente, tutti i fattori che condizionano il processo produttivo, al fine di valutare la sostenibilità dell attività produttiva in relazione al contesto ambientale in cui questo ricade. Valutazione di Impatto Ambientale Lo Studio di Impatto Ambientale è stato redatto in quanto indispensabile per consentire la realizzazione e l esercizio dell attività produttiva da parte del gestore. Si precisa che gli allevamenti aventi la potenzialità come quella in esame necessitano dell Autorizzazione Integrata Ambientale, tuttavia dal 24/06/2014 con l entrata in vigore del D.L. n. 91 sono state riviste le soglie di assoggettamento a VIA e pertanto l allevamento in oggetto, per l ottenimento dell AIA deve essere sottoposto a Valutazione di Impatto Ambientale. 1

3 Con l entrata in esercizio delle due nuove strutture l allevamento rientra tra quelli previsti all allegato A2 Impianti per l allevamento intensivo di pollame con più di posti per polli da ingrasso. Il SIA è stato redatto in base alle seguenti analisi: Il quadro di riferimento programmatico da cui emerge la fattibilità dell intervento all interno del quadro normativo vigente. Il quadro di riferimento progettuale in cui sono state analizzate le condizioni, le caratteristiche i criteri e i modi di realizzazione delle opere necessarie per l ampliamento in esame e le tecnologie che si intendono adottare. Il quadro di riferimento ambientale che ha trattato la ricerca, lo studio, la verifica delle componenti e dei fattori ambientali che possono essere interessati dal progetto. L allevamento in oggetto è localizzato nel Comune di Savigliano (CN) in Strada Tetti Vigna, 16. Il PRGC identifica l area oggetto d intervento come Area agricola produttiva. L allevamento sarà costituito da 3 fabbricati identificati con i progressivi da 1 a 3. All interno di tali strutture vengono ingrassati polli da carne (broiler) sia di sesso femminile sia maschile. Per ogni ciclo produttivo verranno introdotti una parte di femmine che saranno vendute a 1,6 Kg dopo 35 giorni, una parte di femmine vendute a 2,4 Kg dopo 42 giorni ed una parte di maschi che completeranno il loro accrescimento dopo 56 giorni ad un peso di 3,5 Kg. I due gruppi, all interno di ogni capannone, saranno divisi attraverso idonee barriere che verranno rimosse dopo la vendita delle femmine. La percentuale di femmine inserite sarà pari a circa il 50% del totale degli animali accasati. L allevamento sarà prevalentemente articolato su 5,8 cicli/anno, dal momento che il ciclo di allevamento dei maschi pesanti si protrarrà per 56 giorni, intervallati mediamente da 7 giorni di vuoto sanitario. A fine ciclo, gli animali saranno caricati direttamente sui camion ed inviati al macello. All interno dei capannoni saranno rimossi abbeveratoi e mangiatoie per poter procedere alla rimozione della lettiera esausta (pollina) ed al lavaggio e disinfezione dei locali. Consistenza e strutture di allevamento Come già accennato il sito sarà composto da 3 fabbricati. In tutti i capannoni è presente una pavimentazione piena cementata, sulla quale, all inizio di ciascun ciclo, viene distribuita la lettiera. I capannoni avranno una superficie di allevamento utile pari a m 2. Si riporta di seguito la tabella riepilogativa delle consistenze potenziali delle varie strutture di allevamento in funzione della diversa tipologia di allevamento praticato: 2

4 CAPANNONE SUPERFICIE m 2 DENSITA Kg/m 2 Kg P.V. allevabile FEMMINE 1,6 Kg p.v. FEMMINE 2,4 Kg p.v. MASCHI 3,5 Kg p.v. TOTALE N. MAX CAPI TOTALE La ditta precisa comunque che, causa restrizione dettata da P.R.G.C. del comune di Fossano che determina il numero massimo di capi allevabili per allevamento aziendale in base alla superficie di terreno condotta entro il raggio di 7 Km dal centro aziendale, viene richiesta una consistenza effettiva pari a polli da carne. In particolare gli animali saranno così ripartiti all interno dei capannoni: CAPANNONE SUPERFICIE m 2 DENSITA Kg/m 2 FEMMINE 1,6 Kg p.v. FEMMINE 2,4 Kg p.v. MASCHI 3,5 Kg p.v. TOTALE N. CAPI ALLEVATI TOTALE Pluralità specifica di allevamento L azienda intenderebbe inoltre essere autorizzata all allevamento di altre specie avicole qualora le esigenze di mercato portassero a non ritenere più conveniente l allevamento di broiler. Nel caso si richiede l autorizzazione a poter allevare le seguenti specie: Allevamento di faraone con produzione di animali di 1,8 kg/capo venduti dopo 90 giorni di accrescimento (< 39 Kg p.v./m 2 ). Come per la categoria polli carne, il P.R.G.C. del Comune di Fossano impone un numero massimo allevabile di faraone pari a e < Allevamento di pollastre con produzione di animali di 1,5 kg/capo venduti dopo 130 giorni di accrescimento (< 39 Kg p.v./m 2 ). Il P.R.G.C. del Comune di Fossano non impone un numero massimo allevabile di pollastre in quanto la categoria non viene considerata. Allevamento di galletti con produzione di animali di 2,2 kg/capo venduti dopo 120 giorni di accrescimento (< 39 Kg p.v./m 2 ). Il P.R.G.C. del Comune di Fossano non impone un numero massimo allevabile di galletti in quanto la categoria non viene considerata. 3

5 Dati di verifica di supporto del progetto La direttiva 96/61/CE (IPPC) è stata recepita dal governo italiano con decreto legislativo n 59/06 s.m.i.. La direttiva stabilisce i principi che devono regolare il funzionamento delle installazioni industriali nuove e già esistenti, nell ottica di assicurare un elevato livello di protezione dell ambiente nel suo complesso. Le tipologie di attività e le soglie produttive al di sopra delle quali si applica la direttiva per la categoria 6.6 che comprende gli impianti per l allevamento intensivo di polli con più di posti pollame. Vengono considerati aspetti che riguardano l uso efficiente dell energia, il trattamento dei rifiuti e la prevenzione degli incidenti. In particolare la normativa fa riferimento alle Best Available Techniques (BAT) o Migliori Tecniche Disponibili (MTD) da adottare per prevenire l inquinamento e alla DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2017/302 DELLA COMMISSIONE del 15 febbraio Le BAT comprendono tecnologie, procedure, standard operativi in relazione alla prevenzione ed al controllo dell inquinamento. I limiti di emissione da rispettare saranno quelli che si ottengono utilizzando le BAT. Le MTD, sono quelle tecnologie o tecniche in grado di ridurre in maniera consistente le emissioni in aria, acqua e suolo. In ogni caso una tecnologia è considerata come tale solo quando è economicamente sostenibile, sia nei costi di investimento che di gestione. I settori produttivi interessati, per poter operare devono ottenere l Autorizzazione Integrata Ambientale, un unica autorizzazione che comprende tutte le forme di scarico (aria, acqua, suolo) ed in più lo smaltimento dei rifiuti prodotti. Le precedenti normative ambientali prendevano in considerazione separatamente i vari tipi di inquinamento, stabilendo limiti di emissione e procedure per l autorizzazione allo scarico separate. Questa direttiva introduce una novità nel campo degli allevamenti (ancorché limitatamente alle tipologie considerate): l Autorizzazione Integrata Ambientale viene concessa anche in merito alle emissioni in atmosfera, aspetto non univocamente interpretato, in precedenza, in relazione agli allevamenti zootecnici. L insediamento produttivo ricade nella categoria IPPC 6.6. lettera a). L allevamento di avicoli da carne (broiler, faraone, galletti, ecc ) e di pollastre avviene esclusivamente a terra, pertanto la tecnica adottata risulta essere l unica praticabile. La tecnica di riferimento è quindi l allevamento su lettiera. La normativa in materia ambientale stabilisce che per prevenire le emissioni di ammoniaca è importante mantenere la lettiera il più asciutta possibile mediante: - una adeguata coibentazione della struttura, con particolare riguardo alla pavimentazione; - adeguata ventilazione; - adeguata densità di allevamento; - impiego di abbeveratoi che evitino la dispersione dell acqua sulla lettiera. 4

6 Coibentazione della struttura I capannoni saranno dotati di isolamento termico ad alto rendimento, mediante da tamponamento delle pareti con pannelli coibentanti sandwich di cm 5 + copertura con pannello sandwich di cm 6. Per quanto riguarda la pavimentazione si precisa che quest ultima è costituita da battuto in cemento. La scelta di tale materiale è legata al fatto che tale materiale non permette percolamenti nel suolo ed all esigenza di poter intervenire con mezzi meccanici durante le operazioni di carico e scarico degli animali e di rimozione e ricollocazione della lettiera. Ventilazione In tutti i capannoni sarà presente un sistema di ventilazione forzata: i ventilatori saranno posti sulla testata di fondo del capannone, mentre le prese d aria sono poste nella parte opposta, vicino alla testata frontale. La direzione del flusso d aria è di conseguenza longitudinale. Lavorando in un ambiente necessariamente ermetico, si crea una depressione per cui l aria esterna viene prelevata dalle prese aria ed esce dagli estrattori. Sulla base del sistema di ventilazione, il flusso d'aria esterno (contenente ossigeno) attraversa quindi l'allevamento ad una velocità stabilita, rimuovendo ammoniaca ed anidride carbonica e creando un ambiente salubre che garantisce il benessere degli animali e degli operatori. Tutte le prese d aria saranno dotate di sistema di apertura e chiusura regolate da centraline automatizzate. Un avvisatore, collegato ad un apparecchio di telefonia mobile, rileverà il verificarsi di eventuali anomalie legate al malfunzionamento del sistema di ventilazione, temperatura interna ai capannoni ed umidità. Densità di allevamento Circa la densità di allevamento si ribadisce quanto più volte indicato sarà richiesta all ASL di competenza la deroga per raggiungere la densità massima pari a 39 kg/m 2, in considerazione del fatto che sono state applicate tutte le MTD e che sono rispettate tutte le prescrizioni per alte densità. Abbeveraggio Il sistema di distribuzione dell acqua è costituito da linee sospese di abbeveratoi a goccia con tazzette antispreco, la cui altezza viene regolata in funzione della dimensione degli animali. Il sistema di distribuzione a bassa pressione è stato progettato in modo da minimizzare gli sprechi di acqua. 5

7 Gestione della pollina il sito aziendale non disporrà di apposite strutture di stoccaggio del refluo palabile in quanto questo sarà immediatamente allontanato al momento della rimozione dalle strutture di allevamento. In caso di emergenza sanitaria, o di impossibilità di spandimento, la pollina verrà stoccata tutta all interno di un capannone, prima di essere correttamente smaltita, per procedere ad un eventuale risanamento chimico per evitare problemi con le emissioni odorigene ed evitare l autocombustione. Sintesi della qualità ambientale e delle interferenze Di seguito si riportano in modo sintetico e per ogni componente ambientale, la valutazione sulla qualità attuale, le eventuali interferenze sulla qualità in corso d opera, gli interventi di mitigazione previsti e la qualità in fase di post-operam. Legenda: MB = qualità molto bassa BA = qualità bassa ME = qualità media AL = qualità alta Componente ambientale Ambiente idrico MA = qualità molto alta Stato attuale e qualità ambientale attuale La qualità dei corsi d acqua che ricadono nell areale nel quale è situato l allevamento, è medio buona in quanto Impatti derivati dai lavori di ampliamento e qualità ambientale in corso d opera Interventi di mitigazione e riqualificazione previsti e qualità ambientale post intervento ME ME ME generalmente il livello di inquinamento dei corsi d acqua e la pressione antropica esercitata è aumenta man mano che ci si allontana dalla sorgente. Non si prevedono impatti significativi in considerazione che l entrata in esercizio dell allevamento influirà minimamente sull ambiente idrico. Non essendo rilevabili interferenze con il sistema idrico, non sono previsti interventi di mitigazione. Verranno comunque prese tutte le precauzioni necessarie per evitare influenze negative nei riguardi dello ambiente idrico. Tutte le acque meteoriche che non entreranno in contatto con potenziali inquinanti saranno convogliate al suolo. Le acque reflue prodotte dai 6

8 Componente ambientale Stato attuale e qualità ambientale attuale Impatti derivati dai lavori di ampliamento e qualità ambientale in corso d opera Interventi di mitigazione e riqualificazione previsti e qualità ambientale post intervento servizi igienici saranno scaricate negli strati superficiali del sottosuolo mediante trincea drenante previo trattamento in Fossa Imhoff. Atmosfera AL AL AL Suolo e sottosuolo La qualità può essere L attività di Alla luce di quanto emerge definita buona perché la allevamento interferirà dalla colonna precedente, presenza di lieve ventosità minimamente con tale non si ritiene necessaria la favorisce il ricambio degli componente realizzazione di alcun strati dell aria. ambientale in quanto impianto di mitigazione. Vista la natura sono state adottate prettamente rurale tecnologie BAT e sono dell intero areale e state operate scelte l assenza di infrastrutture gestionali atte a ridurre impattanti si può valutare al minimo l impatto positivamente la qualità dell allevamento sulla dell aria. qualità dell aria. ME ME ME La qualità attuale dei suoli ove ricade l area d intervento, è definibile Si ribadisce che A seguito dell entrata in l allevamento in oggetto non avrà esercizio dell allevamento le deiezioni animali saranno 7

9 Componente ambientale Vegetazione, flora e fauna Stato attuale e qualità ambientale attuale media in relazione alle caratteristiche pedologiche del suolo che non sempre rendono agevoli le operazioni agrarie. Impatti derivati dai lavori di ampliamento e qualità ambientale in corso d opera ripercussioni negative sul suolo e sottosuolo, in quanto la pollina oltre alla funzione fertilizzante ha anche carattere ammendante di e pertanto favorisce la corretta strutturazione del terreno. Interventi di mitigazione e riqualificazione previsti e qualità ambientale post intervento destinate a superfici a disposizione per lo spandimento oppure cedute a terzi. ME ME ME La vegetazione attuale della è rappresentata da differenti qualità di coltura di medio reddito. L influenza antropica sull aria e l agricoltura intensiva hanno influito invece sullo sviluppo della vegetazione naturale a carattere arboreo ed arbustivo. Avendo l area in oggetto un conformazione per lo più pianeggiante e/o ripariale la vegetazione spontanea è per lo più confinata in zone in cui la coltivazione risulta difficoltosa e pertanto il L allevamento oggetto in risulterà ininfluente per la vegetazione, la flora e la fauna locale. Visto il mantenimento delle condizioni del comparto vegetazionale e faunistico non si ritiene necessario alcun intervento di mitigazione. 8

10 Componente ambientale Stato attuale e qualità ambientale attuale valore ambientale di tali Impatti derivati dai lavori di ampliamento e qualità ambientale in corso d opera Interventi di mitigazione e riqualificazione previsti e qualità ambientale post intervento aree è da valutarsi come medio. La fauna è caratteristica dell ambiente di pianura e pertanto risente dell elevata attività antropica, che tende a confinare gli esemplari nelle zone ripariali. Ecosistemi ME ME ME La qualità degli Gli ecosistemi non Considerata l ininfluenza ecosistemi, caratterizzati verranno influenzati dell allevamento non si ritiene da un crescente grado di dall entrata in esercizio necessaria la realizzazione di naturalità, risulta di dell allevamento. alcuna opera di mitigazione. qualità media, anche perché la presenza di aree antropizzate, che rappresentano una categoria a sé in cui gli unici elementi di naturalità sono legati ai parchi urbani ed al verde di pertinenza, é bassa. Paesaggio ME ME ME Nell areale in oggetto non Si ritiene che non ci sia vi sono opere di alcun impatto a carico particolare interesse del paesaggio. paesaggistico, per cui si ritiene che la qualità del Non è prevista alcuna mitigazione. 9

11 Componente ambientale Stato attuale e qualità ambientale attuale paesaggio possa essere Impatti derivati dai lavori di ampliamento e qualità ambientale in corso d opera Interventi di mitigazione e riqualificazione previsti e qualità ambientale post intervento considerata media. Di seguito si riporta una tabella di sintesi della qualità ambientale allo stato attuale (ante operam) ed a seguito dell entrata in esercizio dell allevamento (post operam). Come si nota nessuna componente ambientale presenta un peggioramento della qualità. Sintesi delle qualità ambientali pre e post operam: COMPONENTE AMBIENTALE Ante opera Post opera Atmosfera AL AL Ambiente idrico ME ME Suolo e Sottosuolo ME ME Vegetazione, Flora e Fauna ME ME Ecosistemi ME ME Paesaggio ME ME Conclusioni Lo studio di Impatto Ambientale è stato redatto in base alle seguenti analisi: Il quadro di riferimento programmatico da cui emerge la fattibilità di quanto proposto all interno del quadro normativo vigente. Il quadro di riferimento progettuale in cui sono state analizzate le condizioni, le caratteristiche strutturali e tecnologiche, e gli accorgimenti gestionali che si intendono adottare nell allevamento in oggetto. Il quadro di riferimento ambientale che ha trattato la ricerca, lo studio, la verifica delle componenti e dei fattori ambientali che possono essere interessati dall allevamento. L analisi delle componenti ambientali che caratterizzano il territorio in cui ricade l allevamento e la messa in relazione l allevamento stesso, ha permesso di fare emergere come l attività zootecnica appaia del tutto sostenibile. 10

12 L analisi di tutti i fattori tecnico-costruttivi consente di valutare positivamente la sostenibilità ambientale delle strutture, favorita dalla scelta delle Migliori Tecniche Disponibili relativamente ad ogni caratteristica progettuale considerata. In sede di Studio di Impatto Ambientale non sono emersi fattori che potessero sconsigliare la realizzazione delle strutture in oggetto o modificarne l impostazione originaria in quanto non vengono posti in essere fenomeni negativi di interferenza tra l attività produttiva zootecnica ed i fattori ambientali considerati. In conclusione, quindi, si può affermare che la messa in funzione dell allevamento non comporta un condizionamento negativo o modificazioni di sorta delle qualità ambientali, rispetto alla situazione attuale. 11

MESSA IN ESERCIZIO DI NUOVO ALLEVAMENTO AVICOLO

MESSA IN ESERCIZIO DI NUOVO ALLEVAMENTO AVICOLO MESSA IN ESERCIZIO DI NUOVO ALLEVAMENTO AVICOLO Ditta individuale: CASTELLA Francesco Allevamento: Lequio Tanaro (CN) Via Piozzo SINTESI NON TECNICA Premessa L oggetto del presente Studio di Impatto Ambientale

Dettagli

PROGETTO DI MESSA IN ESERCIZIO DI ALLEVAMENTO AVICOLO

PROGETTO DI MESSA IN ESERCIZIO DI ALLEVAMENTO AVICOLO PROGETTO DI MESSA IN ESERCIZIO DI ALLEVAMENTO AVICOLO Ditta individuale: DELLAFERRERA Giuseppe Allevamento: Bene Vagienna (CN) Frazione Santo Stefano 32 SINTESI NON TECNICA Premessa L allevamento oggetto

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016 Autorizzazione Integrata Ambientale - - Pescara, 24 novembre 2016 CODICE IPPC 6.6 ALLEVAMENTI PERCHE GLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI? Secondo la Direttiva europea IED relativa alle emissioni industriali "Lo

Dettagli

SINTESI NON TECNICA A.I.A.

SINTESI NON TECNICA A.I.A. SINTESI NON TECNICA A.I.A. DESCRIZIONE INTERVENTO L'allevamento attualmente è costituito da 4 capannoni con una superficie allevabile di 2.880 mq permettendo una potenzialità massima accasabile di 63.360

Dettagli

SINTESI NON TECNICA A.I.A. ROSSINI STEFANO E GIORGIO SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE UBICATA NEL COMUNE DI BONAVIGO LOC. SAN PIETRO

SINTESI NON TECNICA A.I.A. ROSSINI STEFANO E GIORGIO SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE UBICATA NEL COMUNE DI BONAVIGO LOC. SAN PIETRO SINTESI NON TECNICA A.I.A. ROSSINI STEFANO E GIORGIO SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE UBICATA NEL COMUNE DI BONAVIGO LOC. SAN PIETRO DESCRIZIONE INTERVENTO L allevamento avicolo della Società Agricola Rossini

Dettagli

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento ALESSANDRA PANTALEO ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Direttiva europea

Dettagli

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi 4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi Campo di applicazione La presente autorizzazione di carattere generale ha per oggetto gli allevamenti

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale N.83-38693 OGGETTO: Progetto: Ampliamento di allevamento già esistente in Strada Franca Comune: Caluso (TO) Proponente: Azienda

Dettagli

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A. PIANO DI LAVORO La presente relazione intende illustrare il Piano di lavoro per la redazione dei lavori di AMPLIAMENTO DEL PARCO A TEMA MIRAGICA nel comune di Molfetta, da realizzare nell area identificata

Dettagli

Sintesi Non Tecnica - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Allevamento di MORRO D ORO (TE) SINTESI NON TECNICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sintesi Non Tecnica - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Allevamento di MORRO D ORO (TE) SINTESI NON TECNICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE PANDA s.r.l. Ambiente e Sicurezza SOCIETA AGRICOLA Pag.1 di 10 SINTESI NON TECNICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Ai sensi D.lgs. 152/2006 e s.m.i. Recante Norme in materia ambientale. SOCIETA AGRICOLA TERAMANA

Dettagli

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio Valutazione di impatto ambientale: quadro normativo 1969: National Environmental Act (USA) 1976: ètudes d impact

Dettagli

COSTRUZIONE DI EDIFICIO DESTINATO AD ALLEVAMENTO AVICOLO SITO IN COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE, VIA S.P. 30 SOGLIANO - SIEPI

COSTRUZIONE DI EDIFICIO DESTINATO AD ALLEVAMENTO AVICOLO SITO IN COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE, VIA S.P. 30 SOGLIANO - SIEPI COSTRUZIONE DI EDIFICIO DESTINATO AD ALLEVAMENTO AVICOLO SITO IN COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE, VIA S.P. 30 SOGLIANO - SIEPI Proprietà : Azienda Agricola Piva SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE

Dettagli

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale Foto 3 capannone 2 già ristrutturato e attivo. Foto 4 Locale selezione e confezionamento uova del capannone 2. Pagina 37 di 43 Foto 5 essiccazione pollina capannone 2. Foto 6 Stoccaggio su platea coperta

Dettagli

Studio Impatto Ambientale

Studio Impatto Ambientale Studio Impatto Ambientale REALIZZAZIONE DI UN ALLEVAMENTO ZOOTECNICO AVICOLO UBICATO NEL COMUNE DI TAGLIO DI PO (RO) DENOMINATO PO5 INTEGRAZIONI AL Quadro progettuale del SIA Ditta: Soc. Agraria ERICA-PO5

Dettagli

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7 SOMMARIO 1 SCOPO...3 2 OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...4 3 OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7 2 di 7 1 SCOPO Il presente elaborato è dedicato a descrivere gli interventi

Dettagli

SINTESI NON TECNICA. A.I.A. Soc. Agr. Ceretta Felice e Mario s.s. UBICATA NEL COMUNE DI ZIMELLA

SINTESI NON TECNICA. A.I.A. Soc. Agr. Ceretta Felice e Mario s.s. UBICATA NEL COMUNE DI ZIMELLA SINTESI NON TECNICA A.I.A. Soc. Agr. Ceretta Felice e Mario s.s. UBICATA NEL COMUNE DI ZIMELLA DESCRIZIONE INTERVENTO La Società Ceretta Felice e Mario ha in progetto la costruzione di un nuovo centro

Dettagli

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute Dipartimento Territorio e Sistemi Agro Forestali Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini 14 novembre 2014

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provvedimento n. 3102 Proponente: UFFICIO TECNICO AMBIENTE Classificazione: 09-12 2006/104 Del 13/09/2011 Oggetto: D.LGS. 152/06 E S.M.I. MODIFICA

Dettagli

LOD SRL Spin off universitario. DOC. N RT-130/16 LOD Laboratorio Olfattometria Dinamica. Società Agricola Di Bez s.s.

LOD SRL Spin off universitario. DOC. N RT-130/16 LOD Laboratorio Olfattometria Dinamica. Società Agricola Di Bez s.s. LOD SRL Spin off universitario DOC. N RT-130/16 LOD Laboratorio Olfattometria Dinamica LOD. Rev.00 Data: 10 maggio 2016 CLIENTE Società Agricola Di Bez s.s. OGGETTO Rilascio Autorizzazione Integrata Ambientale

Dettagli

titolare della Ditta comunica

titolare della Ditta comunica ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 536 DEL 16 MARZO 2007 Al Signor SINDACO del Comune di Oggetto: Comunicazione completa ai sensi dell art.5 della L.R. 23/1/2007 n 1 in applicazione dell art. 112 del Decreto Legislativo

Dettagli

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE In collaborazione con: Con il patrocinio di: GIORNATA DI FORMAZIONE SU RISORSE IDRICHE ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Dettagli

AUA -AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ED EMISSIONI IN ATMOSFERA

AUA -AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ED EMISSIONI IN ATMOSFERA AUA -AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ED EMISSIONI IN ATMOSFERA NORME VIGENTI DPR 59/13: Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi

Dettagli

DATI IN INTERNO IN ESTERNO

DATI IN INTERNO IN ESTERNO DATI IN INTERNO IN ESTERNO numero suinetti 40 40 peso totale e medio 279/6,97 241/6,0 età 21 20 scarti prodotti 1 di kg.5 1 di kg.5 morti prodotti 1 di kg.13 0 alimento kg. 677 630 età finale 59 58 peso

Dettagli

SINTESI NON TECNICA A.I.A. SOC. ZOCCANTE GIAMBATTISTA, LINO E PAOLO s.s.

SINTESI NON TECNICA A.I.A. SOC. ZOCCANTE GIAMBATTISTA, LINO E PAOLO s.s. SINTESI NON TECNICA A.I.A. SOC. ZOCCANTE GIAMBATTISTA, LINO E PAOLO s.s. DESCRIZIONE INTERVENTO L allevamento avicolo della Soc. Zoccante Giambattista, Lino e Paolo è ubicato nel Comune di Albaredo d Adige

Dettagli

ALLEGATO A3 Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/10

ALLEGATO A3 Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/10 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A3 Dgr n. 1105 del 28/04/2009 pag. 1/10 NUMERO DI CAPI CHE DETERMINA IL SUPERAMENTO DELLA SOGLIA LIMITE DI NH 3 >10T/ANNO IN RELAZIONE ALLE DIVERSE STRUTTURE STABULATIVE

Dettagli

VALUTAZIONE ECONOMICA E AMBIENTALE

VALUTAZIONE ECONOMICA E AMBIENTALE VALUTAZIONE ECONOMICA E AMBIENTALE Analisi costi-benefici delle opere pubbliche Il finanziamento delle opere pubbliche prevede l'analisi economica e lo studio di compatibilità ambientale Analisi Costi-Benefici

Dettagli

Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente

Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente 1 IPPC Integrated Pollution Prevention and Control È la strategia comune dell UE per migliorare le prestazioni

Dettagli

SINTESI NON TECNICA - A.I.A. Az. Agr. Muraro Nicola e Muraro Roberto s.s. Società Agricola Comune di Lonigo

SINTESI NON TECNICA - A.I.A. Az. Agr. Muraro Nicola e Muraro Roberto s.s. Società Agricola Comune di Lonigo SINTESI NON TECNICA - A.I.A. Az. Agr. Muraro Nicola e Muraro Roberto s.s. Società Agricola Comune di Lonigo DESCRIZIONE INTERVENTO La Società Muraro Nicola e Muraro Roberto s.s. ha in progetto la riconversione

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12 Tutela delle aree agricole e dei loro paesaggi Orientamenti per la individuazione delle aree destinate all agricoltura Maurizio Castelli, Eugenio Camerlenghi 30 novembre 2006 1 LEGGE REGIONALE 11 MARZO

Dettagli

CRITERI PER IL CONTROLLO E LA PREVENZIONE AMBIENTALE NEGLI ALLEVAMENTI IN EMILIA ROMAGNA

CRITERI PER IL CONTROLLO E LA PREVENZIONE AMBIENTALE NEGLI ALLEVAMENTI IN EMILIA ROMAGNA CRITERI PER IL CONTROLLO E LA PREVENZIONE AMBIENTALE NEGLI ALLEVAMENTI IN EMILIA ROMAGNA Roberto Merloni Italia ARPA ER - Responsabile Eccellenza Impianti zootecnici Francesco Vitali Italia ARPA ER - Responsabile

Dettagli

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3 PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3 Tipologia delle azioni e opere 3 Dimensioni e ambito di riferimento 3 Complementarietà con altri piani e progetti 4 Uso delle risorse

Dettagli

Sportello Imprese Modena. Manuale Oneri e Diritti Istruttori dello Sportello Unico per le Attività Produttive dei Comuni della provincia di Modena

Sportello Imprese Modena. Manuale Oneri e Diritti Istruttori dello Sportello Unico per le Attività Produttive dei Comuni della provincia di Modena Manuale Oneri e Diritti Istruttori dello Sportello Unico per le Attività Produttive dei Comuni della provincia di Modena ARPA Sezione provinciale di Modena... 3 AUSL... 7 Provincia di Modena... 9 Vigili

Dettagli

D9. RIDUZIONE, RECUPERO ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI E VERIFICA DI ACCETTABILITA

D9. RIDUZIONE, RECUPERO ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI E VERIFICA DI ACCETTABILITA D6. INDENTIFICAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE EMISSIONI IN ARIA E CONFRONTO CON SQA PER LA PROPOSTA IMPIANTISTICA PER LA QUALE SI RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE D7. INDENTIFICAZIONE E QUANTIFICAZIONE

Dettagli

PROGETTO DI MESSA IN ESERCIZIO DI ALLEVAMENTO AVICOLO

PROGETTO DI MESSA IN ESERCIZIO DI ALLEVAMENTO AVICOLO PROGETTO DI MESSA IN ESERCIZIO DI ALLEVAMENTO AVICOLO Ditta individuale: DELLAFERRERA Giuseppe Allevamento: Bene Vagienna (CN) Frazione Santo Stefano 32 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE Premessa LOCALIZZAZIONE

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA VALSAT - VAS Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale (L.R. 20/2000), Valutazione Ambientale Strategica (Dir. 2001/42/CE; D.lgs.152/06; L.R.9/08)

Dettagli

SINTESI NON TECNICA VIA

SINTESI NON TECNICA VIA SINTESI NON TECNICA VIA L'impianto descritto è soggetto a Valutazione di Impatto Ambientale in quanto ricadente nel punto ac dell'allegato III del D.Lgs. 4/08, essendo in progetto un ampliamento di un

Dettagli

Modifiche progettuali Codice Pratica SUAP:

Modifiche progettuali Codice Pratica SUAP: Modifiche progettuali Codice Pratica SUAP: 01724720238-20012016-1116 CONVERSIONE, RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E ADEGUAMENTO TECNOLOGICO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO Allegato 6 a- Realizzazione di un impianto

Dettagli

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA Impianto di incenerimento (Cod.( IPPC 5.2) Impianto di trattamento chimico fisico (Cod.(

Dettagli

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo Tabella 1: - Parametri per la stima degli effluenti prodotti in allevamento in termini di volumi e azoto al campo; elaborata sulla base delle tab.1 e 2 dell allegato 1 della Delibera dell Assemblea Legislativa

Dettagli

MESSA IN ESERCIZIO DI NUOVO ALLEVAMENTO AVICOLO

MESSA IN ESERCIZIO DI NUOVO ALLEVAMENTO AVICOLO MESSA IN ESERCIZIO DI NUOVO ALLEVAMENTO AVICOLO Ditta individuale: CASTELLA Francesco Allevamento: Lequio Tanaro (CN) Via Piozzo STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE Premessa LOCALIZZAZIONE DEL SITO ED

Dettagli

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Il presente documento è costituito da n pagine progressivamente

Dettagli

Relazione tecnica per rifugio animali

Relazione tecnica per rifugio animali Rev. 1.0 del 01/01/2015 [spazio riservato all ente] Relazione tecnica per rifugio animali Classificazione meticci Provenienza/scopo dell allevamento animali allevati razze selezionate Razze allevate peso

Dettagli

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia Convegno la normativa, gli impatti e le soluzioni tecniche per il monitoraggio Ecomondo, Rimini 7 novembre 2013 allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli

Dettagli

ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ

ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ. A SESSIONE DI GIUGNO 2013 I^ PROVA SCRITTA TEMA N. 1 Quale futuro per

Dettagli

DECRETO N Del 27/10/2015

DECRETO N Del 27/10/2015 DECRETO N. 8921 Del 27/10/2015 Identificativo Atto n. 521 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Oggetto INDIVIDUAZIONE DEI PERIODI DI DIVIETO DI SPANDIMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DEI FERTILIZZANTI

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

Attività di controllo ARPA Cuneo

Attività di controllo ARPA Cuneo L'utilizzo agronomico di effluenti di allevamento e digestati - Esperienze di controlli in loco: alcuni casi aziendali. 8 Novembre 2016 Attività di controllo ARPA Cuneo Controlli ai sensi dell art. 27

Dettagli

COMUNE DI PIETRASANTA

COMUNE DI PIETRASANTA COMUNE DI PIETRASANTA PROVINCIA DI LUCCA OGGETTO: Variante Generale al P.R.G.C. vigente ai sensi della L.R. 5/95. RELAZIONE TECNICA AREA VIA VERSILIA (Marina di Pietrasanta) La Variante urbanistica si

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

CORSO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

CORSO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA CORSO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), prevista dall Unione Europea con la Direttiva 85/337/ CEE e disciplinata in Italia

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

A cura di Giulio De Leo

A cura di Giulio De Leo Finalità, Obiettivi, e Aspetti Innovativi dell IPPC Prof. G. De Leo, Dipartimento di Scienze Ambientali con integrazioni di Dott.ssa L.Pastore (ARPA Lombardia) Eugenio Lanzi (Regione Emilia Romagna) Alfredo

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA Il sottoscritto, nato a ( ) il, residente in ( ) alla via n. in veste di (titolare, legale rappresentante, presidente, ecc) della Ditta con sede legale in ( ) alla Via n.

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori Il verde pensile ed il costruito matteo.fiori@polimi.it Perché intervenire? 2 Creazione di nuovi spazi di relax Riqualificazione architettonica Miglioramento della qualità ambientale dell ambiente confinato

Dettagli

Azienda... Indirizzo:. comune:... Legale Rappresentante..

Azienda... Indirizzo:. comune:... Legale Rappresentante.. Al Distretto Veterinario di ASL di Mantova Schede per la valutazione, in fase di parere su progetto di strutture zootecniche, dei requisiti strutturali e gestionali legati al benessere suino Studio Tecnico..

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PER I SUAP DELLA PROVINCIA DI BERGAMO rev. 1 settembre Enti a cui mandare avvio procedimento. Provincia

ISTRUZIONI OPERATIVE PER I SUAP DELLA PROVINCIA DI BERGAMO rev. 1 settembre Enti a cui mandare avvio procedimento. Provincia allo scarico su suolo D.Lvo152/06 RR3/06 RR4/06 d Ambito (ATO) solo se lo scarico è dentro agglomerato d Ambito (ATO) solo se lo scarico è dentro agglomerato del parco solo se lo scarico ricade in area

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale Azienda Agraria Quercia Bella s.n.c. Loc. Quadrelli, Montecastrilli (TR)

Autorizzazione Integrata Ambientale Azienda Agraria Quercia Bella s.n.c. Loc. Quadrelli, Montecastrilli (TR) Autorizzazione Integrata Ambientale Azienda Agraria Quercia Bella s.n.c. Loc. Quadrelli, Montecastrilli (TR) Allegato 1 - PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO Novembre 2010 1 Indice PREMESSA...3 1. FINALITÀ

Dettagli

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA REGIONE VENETO SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE DIREZIONE TUTELA DELL AMBIENTE PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA

Dettagli

FONDERIE COOPERATIVE DI MODENA IL PERCORSO AUTORIZZATIVO DAL 2007 AD OGGI A.R.P.A.E. S.A.C. DI MODENA

FONDERIE COOPERATIVE DI MODENA IL PERCORSO AUTORIZZATIVO DAL 2007 AD OGGI A.R.P.A.E. S.A.C. DI MODENA FONDERIE COOPERATIVE DI MODENA IL PERCORSO AUTORIZZATIVO DAL 2007 AD OGGI A.R.P.A.E. S.A.C. DI MODENA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA Le FONDERIE COOPERATIVE DI MODENA s.c. svolgono,dal 1950, attività di seconda

Dettagli

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a ALCUNI ESEMPI DI MITIGAZIONE AMBIENTALE Oltre a quanto specificamente evidenziato nelle norme (Tav. n 11), è di seguito elencata una serie di interventi che possono costituire delle linee guida atte a

Dettagli

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A.

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A. Comune di S. PIETRO DI MORUBIO Provincia di VERONA Committente F.O.M.E.T. S.p.A. via Larga 25-37050 S.Pietro di Morubio - VR - Oggetto PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 9977 28/10/2014 Identificativo Atto n. 592 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA INDIVIDUAZIONE DEI PERIODI DI DIVIETO DI SPANDIMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DEI FERTILIZZANTI AZOTATI DI CUI AL D.M.

Dettagli

Verifica di assoggettabilità V.A.S DOCUMENTO TECNICO

Verifica di assoggettabilità V.A.S DOCUMENTO TECNICO REGIONE PIEMONTE Città Metropolitana di Torino COMUNE DI VOLVERA VARIANTE PARZIALE N. 5 AL PRGC ai sensi dell art. 16 bis della L.U.R. 56/77 così come modificata dalle Leggi Regionali 03 del 25/03/2013,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI AGGIORNAMENTO

RELAZIONE TECNICA DI AGGIORNAMENTO DOMANDA RINNOVO DELL AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (Decreto Legislativo n.152/06 Titolo III bis) RELAZIONE TECNICA DI AGGIORNAMENTO La presente relazione ha lo scopo di riassumere e aggiornare le

Dettagli

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani Capitolo 22 Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica Valutazione d impatto ambientale La VIA è una procedura amministrativa che porta alla concessione del permesso per la realizzazione

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA 1. Premessa Nel rispetto del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL.PP. si rende

Dettagli

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI A.1 IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO...2 A.2 ALTRE INFORMAZIONI...3 A.3 INFORMAZIONI SULLE ATTIVITÀ IPPC E NON IPPC DELL IMPIANTO...4 A.4 FASI DELL ATTIVITÀ ED INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. 1 IL RIFERIMENTO PRIMARIO I riferimenti fondamentali per la definizione dell ambiente da considerare in uno Studio

Dettagli

Sempre più gli allevatori

Sempre più gli allevatori Avicoltura e inquinamento, le tecnologie disponibili di Laura Valli* Giuseppe Bonazzi* Claudio Fabbri* Due direttive comunitarie impongono agli allevatori l introduzione delle Migliori Tecniche Disponibili

Dettagli

Relazione Tecnica. Autorizzazione Integrata Ambientale. Motivazione della relazione tecnica. Nuovo impianto

Relazione Tecnica. Autorizzazione Integrata Ambientale. Motivazione della relazione tecnica. Nuovo impianto Relazione Tecnica Autorizzazione Integrata Ambientale Nome Ditta (impianto IPPC) Comune Cod. attività IPPC DELLAFERRERA GIUSEPPE BENE VAGIENNA 6.6 (a) Motivazione della relazione tecnica Nuovo impianto

Dettagli

D9. RIDUZIONE, RECUPERO ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI E VERIFICA DI ACCETTABILITA

D9. RIDUZIONE, RECUPERO ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI E VERIFICA DI ACCETTABILITA D6. INDENTIFICAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE EMISSIONI IN ARIA E CONFRONTO CON SQA PER LA PROPOSTA IMPIANTISTICA PER LA QUALE SI RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE D7. INDENTIFICAZIONE E QUANTIFICAZIONE

Dettagli

Allevamento di Taglio di Po (RO)

Allevamento di Taglio di Po (RO) INTRODUZIONE 1.1 Premessa Il presente Riassunto non Tecnico viene redatto per rendere accessibili al pubblico gli aspetti ambientali del progetto di ampliamento della Società Agricola Liberelle I in Comune

Dettagli

Immobiliare Arti e Mestieri S.r.l.

Immobiliare Arti e Mestieri S.r.l. Immobiliare Arti e Mestieri S.r.l. Via per Cerro 72 Uboldo (VA) VERIFICA DI NON ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) Integrazione documentale n.01 Geol. Mauro Campion - Ordine

Dettagli

Relazione Tecnica. Autorizzazione Integrata Ambientale AZ. AGR. ABRATE ILARIA. Fossano (CN)

Relazione Tecnica. Autorizzazione Integrata Ambientale AZ. AGR. ABRATE ILARIA. Fossano (CN) Relazione Tecnica Autorizzazione Integrata Ambientale Nome Ditta (impianto IPPC) Comune AZ. AGR. ABRATE ILARIA Fossano (CN) Cod. attività IPPC 6.6 a) Nuovo impianto X Riesame/Rinnovo Autorizzazione Integrata

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE INTERVENTI DI MITIGAZIONE...

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE INTERVENTI DI MITIGAZIONE... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 2 3. DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE... 2 4. INTERVENTI DI MITIGAZIONE... 4 Pagina 1 di 8 1. PREMESSA Le aree a margine della S.P.130 sono

Dettagli

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM 1 Sintesi del progetto Linee progettuali: WP1 - Valorizzazione della

Dettagli

SEZIONE 1 - Notizie generali. Referente aziendale: Sig. Bonetto Piergiuseppe tel /

SEZIONE 1 - Notizie generali. Referente aziendale: Sig. Bonetto Piergiuseppe tel / Pagina 1 di 6 Azienda Agriallevamento Bonetto S.S. Indirizzo sede operativa: Fraz. Brianco - 13881 Dorzano - Biella Attività svolta : Allevamento intensivo suini Codice ISTAT ATECO attività: 01.11.1 P

Dettagli

Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini

Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini Società Italiana Medicina Veterinaria Preventiva Allevamenti: Aspetti ambientali e zootecnici Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini dott. Nicola Benini dott. Fabrizio Cestaro VERONA

Dettagli

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Intervento dell arch. Alberto Romeo Gentile Dirigente del Settore Politiche del Territorio Regione Campania LEGGE REGIONALE 28 DICEMBRE 2009,

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-2941 del 23/08/2016 Oggetto Piano di Gestione

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

Indice VII. Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale

Indice VII. Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale VII Indice Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale 1. L evoluzione del diritto ambientale italiano... 1 2. Nozione e tutela nella Costituzione... 4 3. I principii fondamentali.... 7 4. Le fonti del diritto

Dettagli

Gli scarichi industriali nell'autorizzazione Unica Ambientale

Gli scarichi industriali nell'autorizzazione Unica Ambientale Gli scarichi industriali nell'autorizzazione Unica Ambientale Inquadramento normativo e caratteristiche del territorio Brianteo Speaker Giuseppe Spina 05 maggio 2016 Definizioni scarico: qualsiasi immissione

Dettagli

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale

Dettagli

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE D.P.R. N. 59/2013 PRIMI ASPETTI APPLICATIVI Ruolo dell ARPA

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE D.P.R. N. 59/2013 PRIMI ASPETTI APPLICATIVI Ruolo dell ARPA D. P. R. N. 59/2013: regolamento sull autorizzazione unica ambientale. Principi della disciplina: Semplificazione degli adempimenti amministrativi per le piccole e medie imprese Autorizzazione rilasciata

Dettagli

Descrizione del sistema di ventilazione nei capannoni avicoli

Descrizione del sistema di ventilazione nei capannoni avicoli Descrizione del sistema di ventilazione nei capannoni avicoli La ventilazione forzata in un allevamento avicolo è da considerarsi a pressione negativa, ossia all interno del capannone la pressione è inferiore

Dettagli

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE Indice Indice... 1 1. PREMESSA... 2 2. MONITORAGGIO... 3 2.1. EMISSIONI ODORIGENE... 3 2.2. IMMISIONI SONORE NELL AMBIENTE ESTERNO... 5 2.3. MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI FALDA... 7 Allegato 1: Punti di

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE Relatori: Alberto Ceron, Francesco Loro Quantitativo di rifiuto trattato in Veneto mediante compostaggio e digestione anaerobica (in

Dettagli

oggetto: ditta Caseificio Sociale Ballottara Bergantino (RO)- domanda di AIA per ampliamento allevamento suinicolo

oggetto: ditta Caseificio Sociale Ballottara Bergantino (RO)- domanda di AIA per ampliamento allevamento suinicolo Rovigo, li 03/11/2015 oggetto: ditta Caseificio Sociale Ballottara Bergantino (RO)- domanda di AIA per ampliamento allevamento suinicolo Relazione 1. Premessa Trattasi di un allevamento suinicolo, con

Dettagli

CITTÀ DI FAGNANO CASTELLO

CITTÀ DI FAGNANO CASTELLO CITTÀ DI FAGNANO CASTELLO PROVINCIA DI COSENZA MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE: Programma per la promozione dell energia solare: misura 1- il sole negli enti pubblici REALIZZAZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1872 Seduta del 23/05/2014

DELIBERAZIONE N X / 1872 Seduta del 23/05/2014 DELIBERAZIONE N X / 1872 Seduta del 23/05/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

D9. RIDUZIONE, RECUPERO ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI E VERIFICA DI ACCETTABILITA

D9. RIDUZIONE, RECUPERO ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI E VERIFICA DI ACCETTABILITA D6. INDENTIFICAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE EMISSIONI IN ARIA E CONFRONTO CON SQA PER LA PROPOSTA IMPIANTISTICA PER LA QUALE SI RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE D7. INDENTIFICAZIONE E QUANTIFICAZIONE

Dettagli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale Viterbo, 24 maggio 2010 - Palazzo della Provincia Prima Sessione Le componenti geologiche nello SIA: ambiente

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3

Dettagli

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) Regione Lombardia Provincia di Brescia Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) FINALIZZATA ALL ADEGUAMENTO DELLA PIANIFICAZIONE COMUNALE ALLA L.R. N. 12 DEL 11/03/2005 LEGGE PER

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli