SINTESI DELL INSULINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINTESI DELL INSULINA"

Transcript

1 FUNZIONI ENDOCRINE DEL PANCREAS E REGOLAZIONE DEL METABOLISMO DEI GLICIDI PROF.SSA AUSILIA ELCE

2 Indice 1 INTRODUZIONE SINTESI DELL INSULINA ATTIVITÀ DELL INSULINA GLUCAGONE: SINTESI ED ATTIVITÀ BIBLIOGRAFIA di 24

3 1 Introduzione Il pancreas è una ghiandola, di forma allungata (12-15 cm), annessa all apparato digerente. E situata trasversalmente nella parte superiore e posteriore della cavità addominale. Nei soggetti giovani raggiunge un peso di circa grammi, ma tende fisiologicamente a ridursi con l'avanzare dell'età (fig 1). Introduzione Il pancreas è una ghiandola, di forma allungata (12-15 cm), annessa all apparato digerente. E situata trasversalmente nella parte superiore e posteriore della cavità addominale. Nei soggetti giovani raggiunge un peso di circa grammi, ma tende fisiologicamente a ridursi con l'avanzare dell'età. Figura 1 Possiamo distinguere il pancreas in tre porzioni, in base ai contatti che stabilisce con gli altri organi della cavità addominale: testa, corpo e coda. La testa è in contatto col duodeno. Il pancreas riversa i propri succhi proprio in questa porzione dell intestino tenue. I succhi pancreatici insieme ai succhi biliari prodotti dal fegato sono responsabili della digestione dei macronutrienti introdotti con l alimentazione. Il corpo è situato frontalmente rispetto alla vena cava e all aorta, la coda, invece, è in stretto contatto con la milza (fig 2). 3 di 24

4 Introduzione Coda: in contatto con la milza. Testa: in contatto col duodeno. Corpo: situato frontalmente rispetto alla vena cava E l aorta. Figura 2 Il pancreas è preposto ad espletare due funzioni fisiologiche essenziali: La funzione esocrina, attraverso la quale questa ghiandola secerne i succhi pancreatici, ricchi in bicarbonato e in enzimi quali la tripsina, la lipasi, l amilasi etc. La funzione endocrina, che si espleta attraverso la produzione e il rilascio nel sangue degli ormoni pancreatici (fig 4). 4 di 24

5 Introduzione Funzione esocrina: produzione di enzimi digestivi da immettere nel tubo digerente. Funzione endocrina: produzione di quattro ormoni (glucagone, insulina, somatostatina e polipeptide pancreatico). Figura 4 A queste due diverse funzioni, quella endocrina e quella esocrina, sono preposte due aree morfofunzionali distinte all interno della ghiandola: Le cellule acinari, provvedono a produrre e riversare il succo neoprodotto a livello degli acini nel tubo digerente, mediante i dotti pancreatici. Queste cellule sono organizzate in strutture a forma di grappoli che prendono il nome di acini. Le cellule delle isole di Langerhans, provvedono all attività endocrina, producendo i quattro ormoni pancreatici (somatostatina, peptide pancreatico, insulina e glucagone) (fig 4 e 5). 5 di 24

6 Introduzione Funzione esocrina Funzione endocrina Figura 5 Accenniamo brevemente alla funzione esocrina del pancreas che, come già detto consiste nella produzione del succo pancreatico. Le cellule acinari del pancreas producono enzimi digestivi, come le lipasi, indispensabili per l assorbimento dei grassi contenuti negli alimenti, le amilasi, necessarie insieme alle amilasi prodotte da altri distretti dell apparato gastrointestinale per l assorbimento carboidrati e infine le tripsine, responsabili della digestione e dunque dell assorbimento delle proteine. Il succo pancreatico, ricco in bicarbonato, è riversato nel duodeno tramite i dotti pancreatici, insieme alla bile secreta dal fegato. Il ruolo del bicarbonato è quello di neutralizzare a livello dell intestino l acidità causata dalle secrezioni gastriche. Quest ultimo, creando un microambiente lievemente basico a livello del digiuno, facilita la conversione degli enzimi pancreatici nella loro forma attiva. Questi, infatti, vengono secreti come zimogeni, ossia come proenzimi, la cui attività si esplica solo quando vengono riversati nell intestino. Tale condizione è riconducibile ad un meccanismo di difesa dalla auto digestione, esercitata dal pancreas (fig 6). 6 di 24

7 Introduzione Funzione esocrina del pancreas Le cellule acinari del pancreas producono enzimi digestivi, come la lipasi (assorbimento grassi), l amilasi (assorbimento carboidrati), la tripsina (assorbimento proteine). Il succo pancreatico, ricco in bicarbonato, è riversato nel duodeno tramite i dotti pancreatici, insieme alla bile secreta dal fegato. Gli enzimi vengono secreti come zimogeni. Figura 6 2 Sintesi dell insulina Dei quattro polipeptidi prodotti dal pancreas endocrino, insulina e glucagone provvedono alla regolazione del metabolismo di glucidi, lipidi e proteine. La somatostatina, invece, è un ormone che regola l attività delle cellule insulari, mentre il polipeptide pancreatico è coinvolto nella regolazione della secrezione di bicarbonato da parte dell intestino (fig 7). Tranne l insulina, tutti gli altri ormoni pancreatici sono espressi e prodotti anche da altre tipologie di cellule del tratto gastrointestinale. 7 di 24

8 Sintesi dell insulina Il pancreasendocrinoproduce quattrodifferenti polipeptidi: Insulina Glucagone Somatostatina Polipeptide pancreatico Metabolismo di glucidi, proteine e lipidi Regolazione secrezioni delle cellule insulari Regolazione secrezione di bicarbonato da parte dell intestino Glucagone, somatostatina e polipeptide pancreatico sono secreti anche da cellule della mucosa intestinale. Figura 7 La sintesi di questi ormoni avviene in zone specifiche del pancreas: le isole di Langerhans, che sono gruppi ovoidali di cellule, disseminati lungo tutta la ghiandola e presenti soprattutto nella coda. Le isole costituiscono il 2% del suo volume, mentre la porzione esocrina ne costituisce l 80% circa. E stato stimato che un uomo adulto possiede all incirca uno o due milioni di insule o isole (fig 8). 8 di 24

9 Sintesi dell insulina Le isole di Langerhans sono gruppi ovoidali di cellule, disseminati lungo tutto il pancreas (soprattutto nella coda), che costituiscono il 2% del suo volume, mentre la porzione esocrina ne costituisce l 80%. 1-2 milioni di insule nell uomo Figura 8 Le isole sono costituite da varie popolazioni cellulari con attività differente, possiamo riscontrare in particolare: Cellule A, che producono glucagone e che rappresentano il 20% delle cellule insulari, Cellule B, che producono insulina e che rappresentano il 60-75% delle cellule insulari, Cellule D, che producono somatostatina, Cellule F, che producono il polipeptide pancreatico. Le ultime due tipologie cellulari sono molto poco rappresentate. Generalmente le cellule delle isole sono in stretta associazione ai capillari fenestrati con i quali possono scambiare nutrienti ed immettere ormoni nel torrente ematico (fig 9). 9 di 24

10 Sintesi dell insulina Cellule A: glucagone (20%) Cellule B: insulina (60-75%) Cellule D: somatostatina Cellule F: polipeptide pancreatico Figura 9 La biosintesi dell insulina che, come abbiamo detto avviene all interno delle cellule B, prevede una sequenza di passaggi che porta alla formazione del polipeptide maturo, composto da due catene aminoacidiche, legate da 2 ponti disolfuro. L insulina umana differisce da quella di altre specie per pochi aminoacidi. Questa caratteristica ha determinato l impossibilità di adoperare l insulina prodotta e purificata da altre specie animali, in quanto le diverse porzioni aminoacidi che, anche se piccole, causano reazioni immunizzanti. Dunque per la terapia delle patologie caratterizzate da carenza di insulina, come il diabete di tipo I, attualmente si utilizzano preparazioni biotecnologiche che prevedono l impiego della sequenza umana dell insulina, allo scopo di evitare reazioni avverse (fig 10). 10 di 24

11 Sintesi dell insulina Struttura e biosintesi dell insulina (cellule B) L insulina è composta da due catene aminoacidiche, legate da 2 ponti disolfuro. L insulina umana differisce da quella di altre specie per pochi aminoacidi. Figura 10 Il processo di sintesi dell insulina prevede una sequenza di eventi nella cellula B, che portano alla formazione dell ormone attivo a partire dal suo precursore, la preproinsulina. L insulina è prodotta nel Reticolo Endoplasmatico Ruvido delle cellule B come preormone (preproinsulina), rappresentata da un unica catena polipeptidica. Successivamente è tagliata in proinsulina, ripiegata e trasportata nell apparato di Golgi. Qui è impacchettata in granuli rivestiti da membrana. Viene rilasciata dopo una specifica stimolazione e immessa nel torrente circolatorio grazie alla presenza di fenestrature a livello dei capillari pancreatici (fig 11). 11 di 24

12 Sintesi dell insulina L insulina è prodotta nel RER delle cellule B come preormone, è tagliata, in proinsulina, ripiegata e trasportata nell apparato di Golgi. Qui è impacchettata in granuli rivestiti da membrana. Viene rilasciata dopo una specifica stimolazione e immessa nel torrente circolatorio grazie alla presenza di fenestrature a livello dei capillari pancreatici. Dosaggio del peptide C per la valutazione della funzionalità delle cellule B in pz che ricevono l insulina esogena. Figura 11 La porzione di proinsulina che viene staccata dall insulina per renderla attiva è chiamata peptide C, questo è rilasciato in quantità equimolari rispetto all insulina e può essere dosato con tecniche radioimmunologiche sul plasma, al fine di valutare il livello di funzionalità delle isole pancreatiche in quei pazienti che utilizzano l insulina esogena come farmaco, ma che hanno ancora un attività residua delle isole pancreatiche. 3 Attività dell insulina L insulina è rilasciata dal pancreas grazie a specifici segnali, principalmente a causa dell aumento di glucosio ematico in seguito ad un pasto. La sequenza di eventi, schematizzata in figura 12, che precede il rilascio di insulina è la seguente: quando la concentrazione di glucosio nel sangue aumenta, il trasportatore GLUT2 (1) lo convoglia nelle cellule B del pancreas, dove viene convertito in glucosio-6 fosfato ed entra nella glicolisi. L aumento della concentrazione di ATP (2) porta alla chiusura dei canali per il K + ATP dipendenti della membrana plasmatica. Ricordiamo che il potassio è generalmente più concentrato all interno della cellula rispetto all esterno (fig 13). 12 di 24

13 Figura 13 Tratto da: DL Nelson e MM Cox I Principi di biochimica di Lehninger ed. Zanichelli. L efflusso ridotto di K + depolarizza la membrana (3) causando l apertura dei canali per il Ca 2+. Il conseguente aumento di Ca 2+ (4) intracellulare induce il rilascio dell insulina per esocitosi (5). Nel meccanismo di regolazione del rilascio di insulina, un ruolo fondamentale è giocato dal trasportatore del glucosio GLUT2, il quale rappresenta il vero e proprio sensore dei livelli di glucosio ematico delle cellule B. Una volta rilasciata in circolo, l insulina possiede un emivita 1 di circa 5 min (fig 14). 13 di 24

14 Figura 13 1 L emivita, o tempo di dimezzamento, rappresenta il tempo necessario affinché la metà delle molecole di un dato farmaco scompaiano dal torrente circolatorio. 14 di 24

15 Attività dell insulina Emivita dell insulina in circolo: 5 min. L insulina agisce a livello periferico su specifici recettori, chiamati IGFR. Figura 14 L insulina è rilasciata in circolo e va ad agire su specifici recettori presenti a livello periferico ed, in particolare, in tessuti come il tessuto adiposo, il tessuto muscolare, il fegato ed altri. Il legame con l insulina determina l attivazione del recettore che si traduce in una generazione di segnali intracellulari volti principalmente a determinare la presentazione in membrana del trasportatore del glucosio GLUT4, il quale è responsabile dell ingresso di glucosio all interno della cellula. Altri effetti del legame insulina-recettore riguardano il controllo dell espressione genica e della regolazione della crescita cellulare, ma anche la regolazione di importanti strade metaboliche che portano alla sintesi di molecole di riserva per la cellula come il glicogeno, i grassi di deposito e le proteine (fig 14). In figura 15 è riportata una schematizzazione più dettagliata dei principali eventi cellulari innescati dall attivazione del recettore insulinico. 15 di 24

16 Attività dell insulina Principali azioni dell insulina a livello delle cellule degli organi bersaglio Azioni rapide (secondi): Aumento trasporto di glucosio, aminoacidi e K + Azioni intermedie (minuti): Stimolazione sintesi proteica, inibizione lisi proteica, attivazione glicogeno sintasi ed enzimi glicolitici, inibizione enzimi gluconeogenesi. Azioni ritardate (ore): Aumento trascrizione enzimi lipogenici. Figura 15 Come è possibile notare dalla tabella in figura 15, l azione insulinica si esplica attraverso: eventi rapidi, che durano secondi, e che determinano principalmente l ingresso di glucosio, aminoacidi e potassio nella cellula; eventi intermedi, che portano alla formazione di nuove proteine, all inibizione della lisi di vecchie proteine, all attivazione della produzione del glicogeno, che rappresenta una molecola di riserva energetica per i tessuti, ma anche all inibizione degli enzimi della gluconeogesi, poiché è necessario smaltire la quota di glucosio plasmatica e riportare i valori di quest ultimo ai livelli fisiologici nel sangue; eventi ritardati, che durano ore, e che consistono nella regolazione della trascrizione degli enzimi coinvolti nella lipogenesi, al fine di trasformare l eventuale eccesso di glucosio in grassi di riserva. Al fine di comprendere l azione principale e immediata dell insulina, che è rappresentata dall ingresso del glucosio nelle cellule bersaglio, è necessario comprendere il destino dei trasportatori di glucosio GLUT4, espressi a livello periferico. Questi fanno parte di una famiglia più ampia, costituita da 7 membri, con diversa affinità per il glucosio. Generalmente, tessuti come il muscolo, il tessuto adiposo ed il fegato producono questi 16 di 24

17 trasportatori e li confinano in prossimità della membrana plasmatica, all interno di vescicole rivestite da membrana. All arrivo del segnale insulinico, le membrane si fondono con quella plasmatica determinando l esposizione dei trasportatori sul versante extracitoplasmatico della cellula e, dunque, la captazione di glucosio. Quando il segnale dell insulina termina, i trasportatori GLUT4 vendono nuovamente internalizzati. E interessante notare che in coloro che compiono attività fisica con regolarità e più in generale quando si compie esercizio fisico, vescicole contenenti GLUT4 si spostano maggiormente in prossimità della membrana, rispetto a quando si è in condizioni di riposo. Questo fenomeno spiegherebbe il miglior controllo glicemico esercitato negli sportivi (fig 16). Attività dell insulina Il ciclo dei trasportatori del glucosio GLUT 4 all interno della cellula. In risposta a l esercizio fisico, vescicole contenenti GLUT4 si spostano in prossimità della membrana, questo spiegherebbe il miglior controllo glicemico in soggetti che svolgono attività fisica. Figura di 24

18 Attività dell insulina Principali effetti dell insulina sui tessuti Tessuto adiposo: Aumento entrata di glucosio, aumento sintesi acidi grassi, aumento deposito trigliceridi. Muscolo: Aumento entrata di glucosio, aumento glicogenosintesi, aumento captazione aminoacidi, aumento sintesi proteica, diminuito catabolismo proteico. Fegato: Diminuita chetogenesi, aumentata sintesi proteica, aumentata sintesi lipidica, aumentata glicogenosintesi e glicolisi. Tutti gli altri tessuti: crescita cellulare Figura 17 In figura 17 sono schematizzati i principali effetti dell insulina sugli organi bersaglio. Come descritto, a livello del tessuto adiposo si assiste ad un aumentato ingresso di glucosio, ad un aumento della sintesi degli acidi grassi e ad un aumentato deposito di trigliceridi. Nel muscolo, invece, l aumento di glucosio provoca glicogeno sintesi, aumento della captazione degli aminoacidi, aumento della sintesi proteica e diminuito catabolismo proteico. A livello del fegato si assiste ad una diminuita chetogenesi, che normalmente è invece indotta dal digiuno e consiste nel generare molecole simili al glucosio che saranno adoperate principalmente da cervello ed altri organi, i quali non possono lavorare al meglio in assenza di glicidi. Anche nel fegato aumenta la sintesi di proteine e la sintesi lipidica, oltre alla glicogeno sintesi e la glicolisi. In tutti gli altri tessuti, ma anche in quelli elencati fin ora, l insulina è responsabile della crescita cellulare. Anche per questo motivo attualmente sono materia di studio le relazioni esistenti tra insulina, insulino resistenza, sindrome metabolica e tumori. 18 di 24

19 Possiamo concludere che l insulina rappresenta un ormone anabolizzante, stimola dunque la formazione di molecole complesse (proteine, lipidi, carboidrati complessi) a partire da molecole semplici (aminoacidi, acidi grassi e monosaccaridi). E stato definito l ormone dell abbondanza, perché l effetto netto consiste nell immagazzinare nel corpo i nutrienti ricavati dalla dieta, costituendo delle fonti di riserva (fig 18). Attività dell insulina Conclusioni L insulina è un ormone anabolizzante, stimola la formazione di molecole complesse (proteine, lipidi, carboidrati complessi) a partire da molecole semplici (aminoacidi, acidi grassi e monosaccaridi). E stato definito l ormone dell abbondanza, perché l effetto netto consiste nell immagazzinare nel corpo i nutrienti ricavati dalla dieta, costituendo delle fonti di riserva. Figura 18 4 Glucagone: sintesi ed attività Il glucagone è prodotto dalle cellule A delle isole pancreatiche e dal tratto gastrointestinale superiore. E prodotto come preproglucagone, successivamente è processato in maniera differente nei distretti corporei in cui è prodotto, per dar vita al proglucagone e al glucagone. Anche quest ormone è sintetizzato e immagazzinato in granuli, il cui contenuto è secreto in risposta alla diminuzione di glucosio ematico (fig 19). 19 di 24

20 Glucagone: sintesi ed attività Il glucagone è prodotto dalle cellule A delle isole pancreatiche e dal tratto gastrointestinale superiore. E prodotto come preproglucagone, successivamente è processato in maniera differente nei distretti corporei in cui è prodotto, per dar vita al proglucagone e al glucagone. Anche quest ormone è sintetizzato e immagazzinato in granuli, il cui contenuto è secreto in risposta alla diminuzione di glucosio ematico. Figura 19 Altri fattori che influenzano il rilascio di glucagone sono: amminoacidi: stimolano la secrezione di glucagone, in particolare l arginina. L aumento sia di glucagone che di insulina dopo un pasto proteico, funziona come meccanismo protettivo per garantire che i livelli ematici di glucosio sia mantenuti, acidi grassi: un aumento di acidi grassi circolanti inibisce la secrezione di glucagone, insulina: la glicemia elevata inibisce la secrezione di glucagone in presenza di insulina. Se l insulina è mancante, le cellule A non sono in grado di rilevare l aumento di glucosio ematico e i livelli di glucagone rimangono alti, ormoni gastroenterici: gastrina e colecistochinina stimolano la produzione di glucagone, mentre la secretina e la somatostatina la inibiscono, 20 di 24

21 sistema nervoso autonomo: l innervazione ortosimpatica del pancreas e un aumentata concentrazione di catecolamine surrenali stimola la produzione di glucagone. L emivita del glucagone in circolo è di 6 minuti. Il glucagone agisce legando recettori accoppiati a proteine G espressi sugli organi bersaglio ed il principale organo stimolato dal glucagone è il fegato (fig 20). Glucagone: sintesi ed attività Emivita del glucagone in circolo 6 min. Il glucagone agisce legando recettori accoppiati a proteine G espressi sugli organi bersaglio. Il principale organo bersaglio del glucagone è il fegato. Figura 20 L azione del glucagone è di tipo glicogenolitica, gluconeogenica, lipolitica e chetogenica (dunque possiede un azione catabolica). In caso di ipoglicemia (glucosio ematico < di 60 mg/dl) il glucagone è secreto per assicurare all organismo che non ci sia un calo potenzialmente dannoso dei livelli di glucosio. La secrezione è, inoltre, potenziata anche in caso di attività fisica, infezioni, stress e farmaci come stimolanti beta adrenergici (fig 21). 21 di 24

22 Glucagone: sintesi ed attività Azione del glucagone: glicogenolitica, gluconeogenica, lipolitica e chetogenica (azione catabolica). In caso di ipoglicemia (glucosio ematico < di 60 mg/dl) il glucagone è secreto per assicurare all organismo che non ci sia un calo potenzialmente dannoso dei livelli di glucosio. La secrezione è potenziata anche in caso di attività fisica, infezioni, stress, farmaci come stimolanti beta adrenergici. Figura 21 Dunque, al termine di una gara, avremo sicuramente una notevole quantità di glucagone in circolo, ma non di insulina. Possiamo concludere questa semplice panoramica sul controllo glicemico dicendo che glucagone e insulina rappresentano i due piatti della bilancia del controllo glicemico. In condizioni di sazietà o comunque dopo un pasto, prevale l insulina in circolo con i suoi effetti anabolizzanti. Mentre, in condizioni, di digiuno, prevale nel sangue la secrezione dell ormone glucagone, che tende a mobilitare le riserve energetiche per evitare che organi importanti come occhio e cervello vadano in sofferenza energetica (fig 22). 22 di 24

23 Glucagone: sintesi ed attività Figura di 24

24 Bibliografia Nelson L., Cox M. M. I principi di biochimica di Lehninger. Edizione Zanichelli Barrett K. E., Barman S. M., Boitano S., Brooks H. L. Fisiologia Medica di Ganong. Piccin 24 di 24

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali) Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali) 2. Endocrini e Paracrini Secrezioni 1. Muco (mucose e caliciformi)

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della glicemia Il pancreas endocrino 1 Insulina: struttura e biosintesi

Dettagli

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE 1. La Concentrazione delle urine 2. La creazione del gradiente osmotico nella midollare del rene da parte del meccanismo controcorrente: acquaporine

Dettagli

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso ed il sistema endocrino. Il sistema nervoso gestisce

Dettagli

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE Fegato, Pancreas, Cistifellea Gli organi Fegato. Secerne la bile (emulsionante dei grassi) e proteine del sangue (fibrinogeno, albumine) Metabolizzazione

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

Utilizzazione metabolica dei nutrienti Utilizzazione metabolica dei nutrienti Il rifornimento di substrati è discontinuo Fase postprandiale utilizzazione dei nutrienti esogeni e messa in riserva Fase postassorbitiva (digiuno) mobilizzazione

Dettagli

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo)

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo) L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo) Lo sfintere pilorico, apertura distale dello stomaco, regola il passaggio del chimo acido dallo stomaco all intestino tenue. L intestino tenue è un sottile tubo

Dettagli

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi Metabolismo Lipidi I LIPIDI Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi In media il 40% o anche più dell energia richiesta giornalmente dall uomo nei paesi industrializzati

Dettagli

SECREZIONE PANCREATICA

SECREZIONE PANCREATICA SECREZIONE PANCREATICA Il pancreas esocrino secerne ioni bicarbonato ed enzimi nei dotti che convergono nel dotto pancreatico; questo si unisce al dotto biliare comune proveniente dal fegato prima di entrare

Dettagli

Integrazione del metabolismo

Integrazione del metabolismo Integrazione del metabolismo Gli effetti metabolici dell insulina e del glucagone Aspetti generali: il fegato, il tessuto adiposo, il muscolo e l encefalo sono i quattro tessuti che svolgono un ruolo dominante

Dettagli

Metabolismo lipidico. Digestione

Metabolismo lipidico. Digestione Metabolismo lipidico Digestione I lipidi della dieta sono Trigliceridi Fosfolipidi Colesterolo Digestione ed assorbimento dei lipidi (trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, esteri del colesterolo) emulsionamento

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz INSULINA Negli ultimi anni l insulina ha assunto un ruolo chiave nel doping, tanto da essere inserita dal CIO nella classe E della lista delle sostanze vietate e dei metodi proibiti,

Dettagli

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto [Insulina] (mu/l) Insulina e metabolismo nel diabete La concentrazione ematica di glucosio costituisce il più importante segnale fisiologico in grado di regolare la secrezione di insulina. Le isole di

Dettagli

Ruolo del fegato nella nutrizione

Ruolo del fegato nella nutrizione Ruolo del fegato nella nutrizione Centro di distribuzione dei nutrienti per tutti gli altri organi Annulla le fluttuazioni del metabolismo determinate dall assunzione intermittente del cibo Funge da deposito

Dettagli

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico Obesità e sovrappeso L obesità e il sovrappeso sono l epidemia del Duemila. Un grave problema medico-sociale che richiede un mosaico di interventi: -Approccio cognitivo comportamentale -Educazione alimentare

Dettagli

La regolazione del COMPORTAMENTO ALIMENTARE

La regolazione del COMPORTAMENTO ALIMENTARE La regolazione del COMPORTAMENTO ALIMENTARE Bilancio energetico L energia non è rifornita in modo costante all organismo come avviene per l ossigeno Esistono pertanto numerosi meccanismi atti ad immagazzinare

Dettagli

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa I principali ormoni che controllano il

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011 APPARATO DIGERENTE Digestione e assorbimento A.Megighian Farmacia 2011 Composizione della dieta Contenuto energetico minimo per sopravvivere (metabolismo basale copertura consumo legato alla attivita 1700

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Il trasporto del glucosio

Il trasporto del glucosio Il trasporto del glucosio Il glucosio non può diffondere direttamente nelle cellule Esso entra nelle cellule mediante due meccanismi di trasporto: a) diffusione facilitata Na + indipendente b) co-trasporto

Dettagli

TRASMISSIONE DEI SEGNALI E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

TRASMISSIONE DEI SEGNALI E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE TRASMISSIONE DEI SEGNALI E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE GLI ORMONI SONO MESSAGGERI CHIMICI SINTETIZZATI DA CELLULE O GHIANDOLE DETTE ENDOCRINE POICHE RIVERSANO NEL SANGUE DIRETTAMENTE QUESTI LORO PRODOTTI.

Dettagli

PANCREAS ENDOCRINO INSULINA E IL GLUCAGONE CONTROLLANO L OMOESTASI DEL GLUCOSIO

PANCREAS ENDOCRINO INSULINA E IL GLUCAGONE CONTROLLANO L OMOESTASI DEL GLUCOSIO Ghiandola mista La componente endocrina è composta da vari tipi di cellule: Cellule α: producono GLUCAGONE Cellule β: producono INSULINA cellule δ: producono SOMATOSTATINA PANCREAS ENDOCRINO INSULINA E

Dettagli

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE SECREZIONE SALIVARE Funzioni della saliva Lubrificazione, legata al contenuto in acqua e muco Protezione, poiché tampona sostanze nocive esogene ed endogene e presenta

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE COMUNICAZIONE INTERCELLULARE TRASFERIMENTO DIRETTO DI SEGNALI CHIMICI E ELETTRICI ATTRAVERSO GIUNZIONI COMUNICANTI COMUNICAZIONE CHIMICA LOCALE (SOSTANZE PARACRINE E AUTOCRINE) COMUNICAZIONE A LUNGA DISTANZA

Dettagli

di glucosio da parte di tutte le cellule, facilitandone il trasporto transmembranario 2. aumenta l utilizzazione

di glucosio da parte di tutte le cellule, facilitandone il trasporto transmembranario 2. aumenta l utilizzazione non c Ormone ipoglicemizzante, causa un forte abbassamento della glicemia (70-100 mg/100 ml) perché esalta i processi responsabili della sottrazione di glucosio dal sangue e inibisce i processi responsabili

Dettagli

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema Endocrino 1. Principi generali Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Principi generali di fisiologia endocrina Meccanismi

Dettagli

La motivazione ed il comportamento alimentare

La motivazione ed il comportamento alimentare La motivazione ed il comportamento alimentare La motivazione Il comportamento di ogni essere vivente è orientato alla realizzazione di un certo numero di scopi e alla soddisfazione di determinati bisogni

Dettagli

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi guidi@vet.unipi.it Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa Il comportamento alimentare Un insieme di attitudini realizzate

Dettagli

Scaricato da 21/01/2011

Scaricato da  21/01/2011 Al contrario di quanto accade per glucidi e lipidi non esistono riserve di proteine. 1 2 Gli aa in eccesso non vengono messi in riserva ma utilizzati come combustibili metabolici. Non più del 10-15% dell

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA FARINGE, L ESOFAGO, LO STOMACO, L INTESTINO TENUE, L

Dettagli

(o dotto di Santorini)

(o dotto di Santorini) Pancreas Il pancreas è una ghiandola a funzione mista. (o dotto di Santorini) Papilla di Vater Sfintere di Oddi Dotto di Wirshung (regola rilascio e impedisce reflusso) Il pancreas esocrino secerne tutti

Dettagli

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 7 PANCREAS Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. Isole del Langherans Contengono da poche centinaia

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: Apparato digerente È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: bocca faringe esofago stomaco intestino tenue intestino crasso

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Introduzione alla Fisiologia della Nutrizione

Introduzione alla Fisiologia della Nutrizione Introduzione alla Fisiologia della Nutrizione- Macronutrienti e micronutrienti. L'acqua, un nutriente particolare. La necessità del rifornimento di nutrienti. Il fabbisogno energetico. La necessità della

Dettagli

Pancreas esocrino FUNZIONI:

Pancreas esocrino FUNZIONI: Il pancreas PANCREAS ESOCRINO: secrezione di liquidi ed enzimi digestivi PANCREAS ENDOCRINO: regolazione del metabolismo e dell omeostasi energetica dell organismo FUNZIONI: Pancreas esocrino Neutralizzazione

Dettagli

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia Edizione 2016-2017 Metabolismo: equilibrio e omeostasi dei processi cellulari Lezione: Le principali vie metaboliche, il

Dettagli

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente)

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente) NADH e NADPH ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente) NADH e NADPH non sono funzionalmente intercambiabili. [NAD + ]/[NADH] ~ 1000 favorisce ossidazione [NADP

Dettagli

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Consiste di una serie di organi deputati alla demolizione, assimilazione ed eliminazione dei principi

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione Digestione è il processo che, nel canale alimentare, rompe gli alimenti ingeriti a frammenti più

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

Metabolismo. Metabolismo. Il complesso di tutte le reazioni organiche di trasformazioni tra energia e materia viene definito come metabolismo.

Metabolismo. Metabolismo. Il complesso di tutte le reazioni organiche di trasformazioni tra energia e materia viene definito come metabolismo. Metabolismo Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Metabolismo

Dettagli

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Lattato. Glicolisi. Piruvato Lattato Glicolisi Piruvato REAZIONI MITOCONDRIALI DEL PIRUVATO + Piruvato Deidrogenasi + CO 2 + H 2 O ATP ADP + Pi Piruvato Carbossilasi + 2 H + ossalacetato La Piruvato Carbossilasi è una proteina Mitocondriale

Dettagli

Tessuto Adiposo - metabolismo degli acidi grassi

Tessuto Adiposo - metabolismo degli acidi grassi Tessuto Adiposo - metabolismo degli acidi grassi Insieme di numerose cellule, ADIPOCITI: AG + Glicerolo TAG 1. Funzione meccanica: protezione contro gli urti e sostegno degli organi interni 2. Funzione

Dettagli

Funzione dell apparato digerente

Funzione dell apparato digerente APPARATO DIGERENTE Funzione dell apparato digerente Digestione: processo di trasformazione degli alimenti in sostanze semplici Assimilazione: passaggio delle sostanze semplici nel sangue Apparato digerente

Dettagli

Apparato digerente. Quantità Secrezione. Composizione. giornaliera (L) Saliva Amilasi, bicarbonato. Succo gastrico Succo pancreatico

Apparato digerente. Quantità Secrezione. Composizione. giornaliera (L) Saliva Amilasi, bicarbonato. Succo gastrico Succo pancreatico Apparato digerente Quantità Secrezione giornaliera (L) ph Composizione Saliva 1 6.5 Amilasi, bicarbonato Succo gastrico Succo pancreatico 1-3 1.5 Pepsinogeno, HCl, fattore intrinseco 1 7-8 Tripsinogeno,

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE

L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con

Dettagli

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME CARATTERISTICHE METABOLICHE DEL TESSUTO ADIPOSO PORTALE Il tessuto adiposo portale (grasso omentale

Dettagli

Regolazione ormonale della digestione

Regolazione ormonale della digestione Regolazione ormonale della digestione Il sistema digerente viene regolato in modo nervoso (plessi enterici, sistema simpatico) ed in modo umorale La regolazione umorale è di tipo endocrino, ma mancano

Dettagli

FABBISOGNO CALORICO kcal kcal

FABBISOGNO CALORICO kcal kcal FABBISOGNO CALORICO DONNA UOMO 1500-2000 kcal 2000-2500 kcal Al contrario di quanto accade per i carboidrati e i lipidi non esistono riserve di proteine. Le proteine, come tutti i componenti cellulari,

Dettagli

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine)

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine) Assorbimento dei glucidi Dieta: polisaccaridi (amido, glicogeno), Disaccaridi (lattosio, saccarosio) Demolizione ad opera di endoglicosidasi presenti nel cavo orale e nel lume intestinale mediante idrolisi

Dettagli

TESSUTO ADIPOSO. Caldarera Lehninger, cap.21

TESSUTO ADIPOSO. Caldarera Lehninger, cap.21 TESSUTO ADIPOSO E' costituito dall'insieme di numerose cellule, chiamate ADIPOCITI, deputate alla sintesi dei trigliceridi ed al loro rilascio sotto forma di glicerolo + acidi grassi. 1. Funzione meccanica:

Dettagli

IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI

IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI GLUCONEOGENESI IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI Quando la quantità di glucosio fornito dagli alimenti o dalle riserve è insufficiente, i diversi organismi sintetizzano glucosio

Dettagli

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014 Regolazione ormonale del metabolismo energetico Lezione del 11 marzo 2014 Effetti fisiologici e metabolici dell adrenalina: preparazione all azione EFFETTO IMMEDIATO EFFETTO COMPLESSIVO Effetto fisiologico

Dettagli

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire 1 APPARATO DIGERENTE L apparato digerente ha il compito di digerire ed assorbire le sostanze nutritive che costituiscono gli alimenti e di espellere le sostanze di rifiuto che non possono essere utilizzate.

Dettagli

La midollare del surrene e le catecolamine Berne & Levy cap. 48

La midollare del surrene e le catecolamine Berne & Levy cap. 48 La midollare del surrene e le catecolamine Berne & Levy cap. 48 75-80% 3 H 2 N H 2 C H 2 N H 2 C HC OH N H H 2 C HC OH 2 HO HC H C HO HC HO HC OH HO HC OH OH OH Catechol Dopamine Norepinephrine (Noradrenalina)

Dettagli

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE 1) INIBITORI TRASPORTO Na;2Cl;K (diuretici dell ansa) Causano escrezione sodio, cloro, potassio, calcio 2) INIBITORI TRASPORTO Na;Cl (diuretici tiazidici) Causano escrezione

Dettagli

Fase intestinale della digestione. Nell intestino tenue si conclude la degradazione enzimatica dell alimento

Fase intestinale della digestione. Nell intestino tenue si conclude la degradazione enzimatica dell alimento Fase intestinale della digestione Nell intestino tenue si conclude la degradazione enzimatica dell alimento Fase intestinale della digestione Molecole alimentari complesse (proteine) devono essere idrolizzate

Dettagli

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA Regolazione Enzimatica Biosegnalazione Regolazione Ormonale Specializzazioni metaboliche (Biochimica d Organo) Integrazione del metabolismo BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

Dettagli

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI Capitoli E1 - E2 1. B 2. D 3. D 4. C 5. A 7. B 8. C 9. B, E 10. A, D 11. F, V, F, V SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI 12. Gli inibitori sono molecole che si legano agli enzimi e riducono la velocità

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Glicemia a digiuno La concentrazione del glucosio nel sangue è una variabile omeostatica: l organismo tende a mantenere le oscillazioni della glicemia entro valori stretti Scopi:

Dettagli

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE Principali lipidi assunti con la dieta Fosfolipidi e colesterolo (membrane) Triacilgliceroli (olii e grassi) Le cellule importano ACIDI GRASSI e GLICEROLO SATURI MONOINSATURI

Dettagli

Sistema endocrino 5. Pancreas endocrino. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema endocrino 5. Pancreas endocrino. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema endocrino 5. Pancreas endocrino Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Pancreas endocrino: anatomia fisiologica delle

Dettagli

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal. I principali nutrienti metabolici sono il glucosio e gli acidi grassi. In circostanze normali il glucosio è l unico nutriente che possa essere utilizzato dal cervello. E anche utilizzato preferenzialmente

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Digestione degli zuccheri a-amilasi salivare e pancreatica maltotrioso destrina maltosio glucosio lattosio amido saccarosio maltosio maltotrioso destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato digerente. Parte 3: Ghiandole annesse

Anatomia Umana. Apparato digerente. Parte 3: Ghiandole annesse Anatomia Umana Apparato digerente Parte 3: Ghiandole annesse FEGATO La più grossa ghiandola dell'organismo peso: 1,5 kg consistenza dura, lacerabile vert max: 8 cm, trasv max: 28 cm, sagg max: 17 cm rivestito

Dettagli

La regolazione di una via metabolica può riguardare:

La regolazione di una via metabolica può riguardare: A- E1 B- E2 C- E3 D- En Z La regolazione di una via metabolica può riguardare: - attività enzimatica modulazione allosterica o covalente (msec o sec) - livelli dell enzima alterazione del bilancio tra

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

P A N C R E A S. Lunghezza: cm. Larghezza: 3-9 cm. Spessore: 2-3 cm. Peso: grammi.

P A N C R E A S. Lunghezza: cm. Larghezza: 3-9 cm. Spessore: 2-3 cm. Peso: grammi. P A N C R E A S Il pancreas è una ghiandola allungata, appiattita, a forma di S coricata, situata in profondità, nello spazio retroperitoneale (tra parete posteriore dell addome, duodeno e milza). Lunghezza:

Dettagli

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA QUESTI ORMONI REGOLANO IL FLUSSO DEI METABOLITI NELLA GLICOLISI, NELLA GLICOGENO-SINTESI, NELLA GLIGENO-LISI E

Dettagli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire l'organismo delle sostanze nutritivedi cui necessita.

APPARATO DIGERENTE. La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire l'organismo delle sostanze nutritivedi cui necessita. L Apparato digerente regola l omeostasi dei principi nutritivi dell organismo e contribuisce al mantenimento del bilancio idrico ed elettrolitico La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento Apparato Digerente Digestione e assorbimento Composizione della dieta Contenuto energetico minimo per sopravvivere (metabolismo basale copertura consumo legato alla attivita 1700 Cal/d=7300 kj/d 500-2500

Dettagli

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare Metabolismo energetico nel lavoro muscolare Esiste una relazione tra intensità di esercizio e consumo di grassi, scopriamo qu L'energia necessaria per soddisfare le richieste energetiche dell'organismo

Dettagli

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto Malnutrizione in Eccesso e in Difetto Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia 1 Bilancio Energetico La risultanza

Dettagli

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI In una dieta equilibrata, gli zuccheri dovrebbero essere assunti nell ordine del 60 65% rispetto al totale delle calorie ingerite. Di questi, solo un 20% dovrebbe

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

Biologia Terza edizione Capitolo 6: D. SADAVA et al. Biologia Terza edizione Capitolo 6: Energia, enzimi e metabolismo D. Sadava et al., BIOLOGIA 3/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2009 6 1 6 2 Metabolismo Il metabolismo (dal greco

Dettagli

Bioenergetica e Metabolismo

Bioenergetica e Metabolismo Bioenergetica e Metabolismo Anabolismo Comprende quel complesso di reazioni enzimatiche, definito anche BIOSINTESI che permette all'organismo di utilizzare i principi nutritivi introdotti con gli alimenti

Dettagli

La fissazione dell azoto

La fissazione dell azoto La fissazione dell azoto Complesso della nitrogenasi N +10H + + 8e + 16ATP N 2 + 10 H + 8e + 16ATP 2NH 4+ + 16ADP + 16P + H2 Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi

Dettagli

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO L'insieme delle trasformazioni chimiche ed energetiche che si verificano nelle cellule di un organismo vivente e ne garantiscono la conservazione,

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO

IL SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO LA FUNZIONE DEL SISTEMA ENDOCRINO Per coordinare tutte le attività del nostro organismo e mantenere una condizione di equilibrio interno (detta omeostasi) ci serviamo di due sistemi

Dettagli

Regolazione della Glicolisi

Regolazione della Glicolisi Regolazione della Glicolisi Enzimi regolati della glicolisi: 1) esochinasi. da: Champe La esochinasi: ha bassa Km per Glu 0,2mM: questo assicura la captazione anche di poche molecole di glucosio, presenti

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

Funzioni sistema digerente

Funzioni sistema digerente Funzioni sistema digerente FUNZIONI PRIMARIE e FUNZIONI SECONDARIE Preparazione alla digestione (cavità boccale e stomaco) Serbatoio (stomaco) Digestione (cavità boccale, stomaco, intestino tenue, intestino

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA SECRETO PANCREATICO QUANTITA = 1-4 LITRI/DIE PH = 7.9-8.6 COMPOSIZIONE: - 97% ACQUA ED ELETTROLITI - 3% PROTEINE (ENZIMI DIGESTIVI) SECRETO PANCREATICO COMPONENTE

Dettagli

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17 FISIOLOGIA UMANA Prof. Aldo Pinto L. 17 FUNZIONI GASTRO-INTESTINALI Quadro d insieme delle funzioni Gastro-Intestinali Organi dell apparato digerente Struttura della parete Gastro-Intestinale Bocca, faringe,

Dettagli

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento: i nutrienti entrano nel sangue e sono

Dettagli

Formazione dei chilomicroni

Formazione dei chilomicroni Formazione dei chilomicroni I triacilgliceroli forniscono il combustibile per i lunghi voli migratori del Piviere minore. I triacilgliceroli sono riserve di energia molto concentrate essendo ridotti ed

Dettagli

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo BDF56731

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo   BDF56731 Biochimica Umana Margherita Ruoppolo margherita.ruoppolo@unina.it www.federica.unina.it www.federica.eu BDF56731 BIOCHIMICA DEGLI ORMONI Testi consigliati: I PRINCIPI di BIOCHIMICA di LEHNINGER D.L. Nelson

Dettagli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli 1 Il cammino di un panino: breve vademecum per conoscere la digestione Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli Alessandro Federico, Dolores Sgambato, Vittorio Ormando 2 EXPO 2015 Dipartimento

Dettagli

Richiami di fisiologia

Richiami di fisiologia Dott. Alfonso La Loggia U.O.D. di Diabetologia dell Età Evolutiva A.S.P. di Caltanissetta Richiami di fisiologia L insulina è l ormone anabolizzante per eccellenza. La sua azione è controbilanciata dagli

Dettagli