UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Prof. Filippo Stefanini A.A. Corso Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile pag 1

2 Performance nette mensili di un portafoglio Sia NAV t il patrimonio netto di un portafoglio di strumenti finanziari al tempo t. Il rendimento mensile del portafoglio è: R t NAVt NAV NAV t1 NAV NAV t1 t t1 1 pag 2

3 CAGR CAGR = Compounded Annual Growth Rate, tasso di crescita medio composto. Se V f è il valore finale e V i è il valore iniziale ed n è il numero di anni che intercorrono tra i due valori, il tasso di crescita medio composto è dato dalla seguente formula: CAGR n V V f i 1 pag 3

4 Performance cumulate La performance cumulata è data dalla seguente formula: t CP t (1 R i i1 ) 1 Su un orizzonte di 12 mesi la performance cumulata è definita YTD (Year To Date) pag 4

5 Variabile casuale Possiamo pensare al rendimento di un portafoglio come ad una variabile casuale. pag 5

6 Distribuzione empirica Numero di osservazioni % -2% -1% 0% 1% 2% 3% 4% Rendimenti mensili pag 6

7 Moda La moda è il valore di una distribuzione caratterizzato dalla massima frequenza. MODA Numero di osservazioni % -2% -1% 0% 1% 2% 3% 4% Rendimenti mensili pag 7

8 Mediana La mediana è il valore che occupa la posizione centrale nella distribuzione (il 50% dei dati sono a destra ed il 50% dei dati a sinistra della mediana). MEDIANA osservazioni 20 osservazioni Numero di osservazioni % -2% -1% 0% 1% 2% 3% 4% Rendimenti mensili pag 8

9 Funzione densità di probabilità La funzione di densità di probabilità è la distribuzione di probabilità di una variabile casuale pag 9

10 Funzione ripartizione dei rendimenti Si dice funzione di ripartizione o funzione cumulativa delle frequenze dei rendimenti x F ( x) f ( t) dt pag 10

11 Percentile Il percentile è quel valore x per il quale la funzione di ripartizione è uguale al valore p. F( x) p La mediana è il valore di x per il quale p=0.5 Il primo quartile è il valore di x per il quale p=0.25 Il primo decile è il valore di x per il quale p=0.1 pag 11

12 Significato grafico del percentile f(x) F(x)=p x x pag 12

13 Momenti di un campione di dati 1. Media 2. Varianza 3. Asimmetria 4. Curtosi pag 13

14 Media Data una serie storica di n performance R t, la performance media è data dalla seguente formula: R 1 n n t1 R t Analogia con il baricentro di una distribuzione di masse. pag 14

15 Varianza Varianza = è una misura della dispersione dei rendimenti attorno alla loro media. 2 t1 ˆ n R t n 1 R 2 Analogia con il momento di inerzia di una distribuzione di masse. pag 15

16 Varianza f(x) 0,9 0,8 0,7 Varianza = 0,25 0,6 0,5 0,4 0,3 Varianza = 1 0,2 0,1 Varianza = 4 0, x pag 16

17 Asimmetria (Skewness) Asimmetria = è il terzo momento standardizzato della distribuzione e misura l asimmetria della distribuzione di probabilità di una variabile casuale Se l asimmetria è: >0 la coda destra è più lunga della sinistra <0 la coda sinistra è più lunga della destra =0 la distribuzione è simmetrica Asimmetria negativa f(x) f(x) Asimmetria positiva x x pag 17

18 Curtosi Curtosi = è il rapporto tra il momento standardizzato di ordine 4 e il quadrato della varianza Se la curtosi è: >3 la distribuzione si definisce leptocurtica, cioè più "appuntita" di una normale <3 la distribuzione si definisce platicurtica, cioè più "piatta" di una normale =3 la distribuzione si definisce normocurtica, cioè "piatta" come una normale pag 18

19 Curtosi Curtosi di 7 distribuzioni conosciute Nell esempio seguente confrontiamo alcune distribuzioni conosciute che hanno i primi tre momenti uguali: Media = 0 Varianza = 1 Asimmetria = 0 La figura mostra la funzione di densità di probabilità di 7 distribuzioni: D: Laplace distribution, a/k/a double exponential distribution, red curve, kurtosis 6 (leptokurtic) S: hyperbolic secant distribution, orange curve, kurtosis 5 (leptokurtic) L: logistic distribution, green curve, kurtosis 4.2 (leptokurtic) N: normal distribution, black curve, kurtosis 3 (mesokurtic) C: raised cosine distribution, cyan curve, kurtosis 2.4 (platykurtic) W: Wigner semicircle distribution, blue curve, kurtosis 2 (platykurtic) U: uniform distribution, magenta curve, kurtosis 1.8 (platykurtic) pag 19

20 Curtosi pag 20

21 La distribuzione normale standardizzata La funzione di densità di probabilità di una variabile casuale normale standardizzata: ( x) 1 2 x e t 2 / 2 dt pag 21

22 La funzione di densità normale standardizzata f(x) 0,5 0,4 0,4 Una distribuzione normale ha: Media = 0 Varianza = 1 Asimmetria = 0 Curtosi = 3 0,3 0,3 0,2 0,2 0,1 0,1 0, x pag 22

23 La funzione di densità normale standardizzata Se una distribuzione ha Media = 0 Varianza = 1 Asimmetria = 0 Curtosi = 3 posso concludere che è una distribuzione normale standardizzata? No! Devo prima fare un test di normalità e calcolare la significatività osservata. pag 23

24 La funzione di ripartizione normale standardizzata F(x) 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0, x pag 24

25 Distribuzione normale In una distribuzione normale circa il 68% delle osservazioni sono comprese tra ± 1 standard deviation (σ) dalla media (µ); circa il 95% dei valori sono compresi tra ± 2 σ e circa il 99.7% tra ± 3 σ. f(x) 68% - σ + σ x pag 25

26 Rendimento e volatilità Possiamo misurare un rendimento in relazione alla volatilità e dire che un certo rendimento è pari ad n volte la volatilità di quello strumento finanziario. Per cui potremo dire che un certo rendimento è stato pari a -2σ o a - 3σ. pag 26

27 Standard deviation Standard deviation = radice quadrata della varianza: n t1 ( R t n 1 R) 2 con n > 1 La deviazione standard è una misura della volatilità di uno strumento finanziario. pag 27

28 s dei membri dell indice DAX Fonte: Bloomberg, dati al 09/03/2010 Name s30gg s60gg s90gg Adidas AG 26.4% 24.0% 26.4% Allianz SE 18.4% 19.1% 23.4% BASF SE 25.0% 24.6% 26.1% Bayer AG 24.8% 25.9% 25.7% Bayerische Motoren Werke AG 28.9% 24.8% 28.3% Beiersdorf AG 17.7% 20.2% 21.5% Commerzbank AG 37.4% 38.9% 41.5% Daimler AG 34.9% 29.3% 32.8% Deutsche Bank AG 33.0% 34.8% 37.3% Deutsche Boerse AG 25.0% 24.7% 26.6% Deutsche Lufthansa AG 26.9% 27.9% 27.6% Deutsche Post AG 30.6% 27.8% 28.7% Deutsche Telekom AG 16.4% 18.4% 20.6% E.ON AG 19.1% 19.5% 20.7% Fresenius Medical Care AG & Co KGaA 21.9% 20.1% 20.0% Fresenius SE 24.9% 21.9% 24.8% Henkel AG & Co KGaA 21.0% 20.0% 22.7% Infineon Technologies AG 37.4% 38.8% 45.0% K+S AG 28.2% 31.9% 34.2% Linde AG 20.5% 22.3% 24.0% MAN SE 26.1% 22.5% 27.0% Merck KGaA 37.0% 28.3% 26.8% Metro AG 21.2% 20.4% 23.1% Muenchener Rueckversicherungs AG 13.2% 14.3% 16.4% RWE AG 18.9% 17.0% 17.3% Salzgitter AG 26.5% 26.6% 29.0% SAP AG 22.6% 22.5% 21.7% Siemens AG 26.8% 24.8% 29.0% ThyssenKrupp AG 31.2% 30.2% 30.6% Volkswagen AG 33.0% 31.7% 47.8% pag 28

29 Esempio di titoli con volatilità molto diverse La volatilità a 260 giorni di Tenaris è 33.0% mentre quella a 260 giorni di Terna è 19.1%. Il grafico della storia dei prezzi mostra visivamente la differenza /01/ /04/ /07/ /10/ /02/ /05/ /08/ /12/ /03/ /06/2008 Tenaris S.A. Terna - Rete Elettrica Nationale SpA pag 29

30 Indice di Sharpe Indice di Sharpe = Rappresenta una misura di rendimento corretto per il rischio basato sul confronto del maggior rendimento (excess return) di un portafoglio di strumenti finanziari rispetto al rendimento di un attività senza rischio (ad es. Euribor 3m, Libor 3m), con la misura del rischio (deviazione standard) del maggior rendimento. Ad esempio, date le serie storiche dell andamento del valore del portafoglio e dell andamento del Libor 3m si calcola il rendimento del portafoglio, il rendimento dell attività risk free e la deviazione standard della serie ottenuta dalla differenza delle due serie storiche. In formule: Indice di Sharpe hf dove: r hf è il rendimento medio del portafoglio, r rf è il rendimento medio dell attività risk free s er è la deviazione standard dell excess return. er rf pag 30

31 Fairfield Sentry Ltd Lo Sharpe Ratio del fondo Fairfield Sentry Ltd era di 2.4. Ma il giorno 11 dicembre 2008 Bernard Madoff, 70 anni, è stato arrestato con l accusa di frode. Lui era insolvente ed lo era stato per anni ed aveva ideato un Ponzi scheme. Le perdite causate dalla sua frode si aggirano intorno ai $50 miliardi di dollari. È stato poi riconosciuto colpevole e condannato a 150 anni di prigione. pag 31

32 Omega Distribuzioni di rendimenti per due portafogli A e B Probabilità Portafoglio A Portafoglio B Rendimento % pag 32

33 Omega I due portafogli hanno la stessa media e la stessa varianza. Si noti che il portafoglio B ha la coda destra più alta di quella sinistra. Portafoglio A Portafoglio B Media 14,0 14,0 Varianza 25,0 25,0 Sharpe Ratio = 0,36* I due portafogli hanno lo stesso indice di Sharpe ma siamo veramente indifferenti tra i due portafogli? * Assumendo Risk Free Rate = 5% pag 33

34 Omega La maggior parte degli investitori non è indifferente tra i due portafogli!!! Analizziamo meglio i momenti delle due distribuzioni: Portafoglio A Portafoglio B Media 14,0 14,0 Varianza 25,0 25,0 Asimmetria 0,0 1,0 Curtosi 3,0 4,9 Apparentemente il portafoglio A ha rendimenti distribuiti normalmente, mentre il portafoglio B ha asimmetria positiva, ossia una probabilità maggiore di produrre rendimenti a destra del picco della distribuzione rispetto alla sinistra. Il portafoglio B ha una Curtosi maggiore del portafoglio A, ossia una maggior probabilità di generare rendimenti estremi. La scelta tra i due portafogli dipende dalla funzione di utilità dell investitore. pag 34

35 Se definiamo perdite inaccettabili tutti i rendimenti negativi, possiamo porre uguale a zero la soglia di perdita. Il grafico seguente mostra la funzione di densità di probabilità del portafoglio B. Omega Probabilità Rendimento % Omega è il rapporto tra l area bianca e l area colorata (usando una soglia di perdita uguale a zero) pag 35

36 Omega Se usiamo una soglia di perdita parametrica r otteniamo la funzione Omega: Dove (a,b) è l intervallo dei rendimenti e F(x) è la funzione di ripartizione dei rendimenti. Per ogni livello di rendimento r, Ω(r) è il rapporto tra la probabilità dei guadagni e la probabilità delle perdite, relativi alla soglia r. Fonte: A Universal Performance Measure, Con Keating and William F. Shadwick pag 36

37 Omega Omega Portafoglio A Portafoglio B Soglia di perdita % Le funzioni Omega rivelano che il portafoglio B è superiore al portafoglio A per quasi tutte le soglie di perdita che un investitore può realisticamente considerare. Infatti A è superiore a B solo per soglie di perdita inferiori a -40% o comprese tra +14% e +19%. pag 37

38 Caratteristiche della funzione Omega È calcolata direttamente dalle distribuzioni dei rendimenti e non richiede stime Permette agli investitori di calcolare distribuzioni di rendimenti radicalmente diverse in un modo oggettivo È semplice da visualizzare Omega tiene conto di tutti i momenti di una distribuzione perché è una trasformazione della distribuzione stessa Evita di prendere decisioni introducendo la funzione di utilità Omega vale 1 in corrispondenza del rendimento medio. pag 38

39 Indice di Sortino L indice di Sortino nasce dall esigenza di distinguere tra volatilità buona (quella dei rendimenti positivi) e volatilità cattiva (quella dei rendimenti negativi). Indice di Sortino = è un indicatore di rischio molto simile all indice di Sharpe, anche se al denominatore usa la deviazione standard degli excess return negativi Indice di Sortino R hf R rf er neg dove: R hf è il rendimento medio del portafoglio R rf è il rendimento medio dell attività risk free s er neg è la deviazione standard degli excess return negativi pag 39

40 Alpha e Beta Consideriamo adesso un portafoglio di strumenti finanziari. Costruiamo la retta di regressione a partire dai rendimenti del portafoglio disegnati in funzione dei rendimenti del mercato di riferimento. Alpha = extrarendimento di portafoglio. Statisticamente è rappresentato dall intercetta sull asse delle ordinate della retta di regressione nel piano rendimento del portafoglio (in ordinate) rendimento di mercato (in ascissa) Beta = esposizione del portafoglio al rischio sistematico. Statisticamente è la pendenza della retta di regressione nel piano rendimento del portafoglio (in ordinate) rendimento di mercato (in ascissa). Il beta misura la sensibilità della variazione del rendimento di un portafoglio alla variazione del rendimento di mercato: se b>1 la sensibilità del rendimento del portafoglio è maggiore di quella di mercato se b=1 la sensibilità del rendimento del portafoglio è uguale a quella di mercato se b<1 la sensibilità del rendimento del portafoglio è inferiore a quella di mercato pag 40

41 Significato grafico di Alpha e Beta Rendimento del portafoglio di titoli Retta di regressione lineare Alpha Beta Rendimento dell indice del mercato di riferimento pag 41

42 Beta dei membri dell indice DAX Name b Adidas AG 0.90 Allianz SE 1.15 BASF SE 1.10 Bayer AG 0.80 Bayerische Motoren Werke AG 1.04 Beiersdorf AG 0.63 Commerzbank AG 1.40 Daimler AG 1.28 Deutsche Bank AG 1.44 Deutsche Boerse AG 1.05 Deutsche Lufthansa AG 1.00 Deutsche Post AG 1.01 Deutsche Telekom AG 0.72 E.ON AG 0.96 Fresenius Medical Care AG & Co KGaA 0.54 Fresenius SE 0.77 Henkel AG & Co KGaA 0.78 Infineon Technologies AG 1.45 K+S AG 1.02 Linde AG 0.81 MAN SE 1.12 Merck KGaA 0.74 Metro AG 1.05 Muenchener Rueckversicherungs AG 0.78 RWE AG 0.85 Salzgitter AG 1.28 SAP AG 0.86 Siemens AG 1.08 ThyssenKrupp AG 1.20 Volkswagen AG 0.91 Fonte: Bloomberg, dati al 09/03/2010 pag 42

43 Esempio Alfa e beta del fondo Arca Azioni Italia rispetto all indice Italy Stock Market BCI Comit pag 43

44 Indice di Treynor Indice di Treynor = è una misura del extra-rendimento di un portafoglio rispetto ad un attività priva di rischio diviso per il rischio sistematico del portafoglio Indice di Treynor R hf R rf hf pag 44

45 Alpha di Jensen Alpha di Jensen = misura l extra-rendimento di un portafoglio rispetto al rendimento spiegato dal modello Capital Asset Pricing Model. Alpha di Jensen R hf R rf R m R rf pag 45

46 Maximum uninterrupted loss, Maximum uninterrupted gain Maximum uninterrupted loss = Il ribasso generato dalla peggior serie storica di rendimenti negativi consecutivi. Maximum uninterrupted gain = Il rialzo generato dalla miglior serie storica di rendimenti positivi consecutivi. pag 46

47 Esempio Calcoliamo il ribasso generato dalla peggior serie storica di rendimenti negativi consecutivi. Maximum uninterrupted loss = -4.45% pag 47

48 Drawdown e Maximum Drawdown Drawdown = Il ribasso da un picco ad una valle. Il minimo seguente non è determinato finché il portafoglio non raggiunge un nuovo massimo. Maximum Drawdown = Massimo valore del declino da qualsiasi picco a valle in un determinato periodo. Drawdown i NAVi Max NAV 1i 1 MaxDrawdown min Drawdown1 n pag 48

49 La formula per il calcolo del drawdown pag 49

50 Drawdown Maximum drawdown = -7.32% gen-02 lug-02 gen-03 lug-03 gen-04 lug-04 gen-05 lug-05 gen-06 lug-06 gen-07 lug-07 31/12/2002 pag 50

51 Run-up e Maximum Run-up Massimo Run-Up = Massimo valore del rialzo da qualsiasi valle a picco in un determinato periodo. Il massimo seguente non è determinato finché il portafoglio non raggiunge un nuovo minimo. Maximum Run-Up = Massimo valore del rialzo da qualsiasi valle a picco in un determinato periodo. RunUp i NAVi Min NAV 1i 1 MaxRunUp max RunUp1 n pag 51

52 Autocorrelazione La funzione di autocorrelazione descrive la correlazione di un processo causale con se stesso in momenti temporali diversi. L autocorrelazione è molto utilizzata nell analisi dei segnali. Ad esempio può essere utilizzata per valutare un inerzia temporale nelle performance o un effetto trascinamento Nell analisi di regressione di una serie storica l autocorrelazione dei residui mostra l inapplicabilità del modello. pag 52

53 I test statistici Nel confronto tra due portafogli, qualunque affermazione va testata statisticamente per capire se è un evidenza casuale o anche una significatività statistica. Per stabilire se due serie storiche di performance hanno la stessa media non basta calcolarle e confrontarle: bisogna chiedersi se la differenza tra le medie è statisticamente significativa!!! pag 53

54 I test statistici Test F a due campioni Il Test F a due campioni analizza due campioni per verificare se hanno la stessa varianza oppure no. Test T a due campioni Il Test T a due campioni analizza due campioni per verificare se hanno la stessa media oppure no in due diversi casi: le varianze dei campioni sono uguali o le varianze dei campioni sono diverse. pag 54

55 Il quartetto di Anscombe Nel 1973 lo statistico Francis J. Anscombe costruì il quartetto per dimostrare l importanza di disegnare i dati prima di analizzarli e per dimostrare l effetto di outliers sulle proprietà statistiche Il quartetto di Anscombe comprende 4 insiemi di dati che hanno proprietà statistiche identiche ma che appaiono molto diversi se sono disegnati. Ecco i valori x e y per il quartetto di Anscombe: I II III IV x y x y x y x y pag 55

56 Il quartetto di Anscombe Il quartetto di Anscombe ha le seguenti proprietà, identiche per tutte e quattro le serie di dati: Proprietà Valore Media di x in tutti e 4 i casi Varianza di x in tutti e 4 i casi Media di y in tutti e 4 i casi Varianza di y in tutti e 4 i casi Correlazione tra x e y in tutti e 4 i casi Retta di regressione lineare in tutti e 4 i casi y = x pag 56

57 Il quartetto di Anscombe Il quartetto di Anscombe comprende 4 insiemi di dati che hanno proprietà statistiche identiche ma che appaiono molto diversi se sono disegnati pag 57

58 Il quartetto di Anscombe La prima serie di dati sembra essere distribuita normalmente. La seconda serie di dati non è distribuita normalmente ma c è una relazione lineare tra le due variabili. La terza serie di dati la distribuzione è lineare ma con una linea di regressione diversa che è spostata da un outlier che esercita sufficiente influenza per alterare la retta di regressione lineare. La quarta serie di dati mostra come un outlier è sufficiente per produrre un elevato coefficiente di correlazione anche se la relazione tra le due variabili è secondo una diversa retta di regressione lineare. pag 58

Nozioni di statistica

Nozioni di statistica Nozioni di statistica Distribuzione di Frequenza Una distribuzione di frequenza è un insieme di dati raccolti in un campione (Es. occorrenze di errori in seconda elementare). Una distribuzione può essere

Dettagli

Statistica di base per l analisi socio-economica

Statistica di base per l analisi socio-economica Laurea Magistrale in Management e comunicazione d impresa Statistica di base per l analisi socio-economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Definizioni di base Una popolazione è l insieme

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA MODULO ASSET MANAGEMENT LECTURE 8

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA MODULO ASSET MANAGEMENT LECTURE 8 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA MODULO ASSET MANAGEMENT LECTURE 8 INDICATORI DI PERFORMANCE CORRETTI PER IL RISCHIO I RAPM misurano il rendimento differenziale conseguito per unità di rischio

Dettagli

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

Regressione Lineare Semplice e Correlazione Regressione Lineare Semplice e Correlazione 1 Introduzione La Regressione è una tecnica di analisi della relazione tra due variabili quantitative Questa tecnica è utilizzata per calcolare il valore (y)

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA Elementi di statistica medica STATISTICA DESCRITTIVA È quella branca della statistica che ha il fine di descrivere un fenomeno. Deve quindi sintetizzare tramite pochi valori(indici

Dettagli

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6)

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6) Sintesi dei dati in una tabella Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6) Sintesi dei dati Spesso si vuole effettuare una sintesi dei dati per ottenere indici

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 A. Garfagnini M. Mazzocco C. Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Statistica Lezione 2: 1. Istogrammi

Dettagli

tabelle grafici misure di

tabelle grafici misure di Statistica Descrittiva descrivere e riassumere un insieme di dati in maniera ordinata tabelle grafici misure di posizione dispersione associazione Misure di posizione Forniscono indicazioni sull ordine

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA (variabili quantitative)

STATISTICA DESCRITTIVA (variabili quantitative) STATISTICA DESCRITTIVA (variabili quantitative) PRIMO ESEMPIO: Concentrazione di un elemento chimico in una roccia. File di lavoro di STATVIEW Cliccando sul tasto del pane control si ottiene il cosiddetto

Dettagli

Laboratorio di Statistica 1 con R Esercizi per la Relazione. I testi e/o i dati degli esercizi contassegnati da sono tratti dai libri consigliati

Laboratorio di Statistica 1 con R Esercizi per la Relazione. I testi e/o i dati degli esercizi contassegnati da sono tratti dai libri consigliati Laboratorio di Statistica 1 con R Esercizi per la Relazione I testi e/o i dati degli esercizi contassegnati da sono tratti dai libri consigliati nel corso. Esercizio 1. 1. Facendo uso dei comandi

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 04-Grafici delle distribuzioni vers. 1.0 (17 ottobre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 Parma, 21 ottobre 2003 La stima del costo del capitale proprio Il Weighted average cost of capital (Wacc) WACC

Dettagli

INDICI DI FORMA: L ASIMMETRIA

INDICI DI FORMA: L ASIMMETRIA INDICI DI FORMA Per sintetizzare una distribuzione, oltre gli indici di posizione e di variabilità, si possono utilizzare anche indici di forma. Gli indici di forma sono indici descrittivi che mettono

Dettagli

Dispensa di Statistica

Dispensa di Statistica Dispensa di Statistica 1 parziale 2012/2013 Diagrammi... 2 Indici di posizione... 4 Media... 4 Moda... 5 Mediana... 5 Indici di dispersione... 7 Varianza... 7 Scarto Quadratico Medio (SQM)... 7 La disuguaglianza

Dettagli

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione [1/2] Gli indici di variabilità consentono di riassumere le principali caratteristiche di una distribuzione (assieme alle medie) Le

Dettagli

1/55. Statistica descrittiva

1/55. Statistica descrittiva 1/55 Statistica descrittiva Organizzare e rappresentare i dati I dati vanno raccolti, analizzati ed elaborati con le tecniche appropriate (organizzazione dei dati). I dati vanno poi interpretati e valutati

Dettagli

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione.

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione. Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologie Corso di Statistica Medica La distribuzione t - student 1 Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come il calcolo del valore Z, riferito

Dettagli

R - Esercitazione 6. Andrea Fasulo Venerdì 22 Dicembre Università Roma Tre

R - Esercitazione 6. Andrea Fasulo Venerdì 22 Dicembre Università Roma Tre R - Esercitazione 6 Andrea Fasulo fasulo.andrea@yahoo.it Università Roma Tre Venerdì 22 Dicembre 2017 Il modello di regressione lineare semplice (I) Esempi tratti da: Stock, Watson Introduzione all econometria

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso di Statistica Medica La distribuzione t - student 1 Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come il calcolo del valore Z,

Dettagli

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17 C L Autore Ringraziamenti dell Editore Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione XI XI XIII 1 Introduzione 1 FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1.1 Questo è un libro di Statistica

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità Statistica Applicata all edilizia: Alcune distribuzioni di probabilità E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 23 marzo 2010 Indice Distribuzioni di probabilità discrete 1 Distribuzioni di probabilità discrete

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Prof. Filippo Stefanini A.A. Corso 60012 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Non mettere tutte le uova nello stesso paniere pag 2 di portafoglio

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo Esercizio 1. Questo e alcuni degli esercizi che proporremo nei prossimi giorni si basano sul

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA N 7

SCHEDA DIDATTICA N 7 FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI IDROLOGIA PROF. PASQUALE VERSACE SCHEDA DIDATTICA N 7 LA DISTRIBUZIONE NORMALE A.A. 01-13 La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti

Dettagli

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano Strumenti statistici in Excell Pacchetto Analisi di dati Strumenti di analisi: Analisi varianza: ad un fattore Analisi

Dettagli

Test delle Ipotesi Parte I

Test delle Ipotesi Parte I Test delle Ipotesi Parte I Test delle Ipotesi sulla media Introduzione Definizioni basilari Teoria per il caso di varianza nota Rischi nel test delle ipotesi Teoria per il caso di varianza non nota Test

Dettagli

Variabile casuale Normale

Variabile casuale Normale Variabile casuale Normale La var. casuale Normale (o Gaussiana) è considerata la più importante distribuzione Statistica per le innumerevoli Applicazioni e per le rilevanti proprietà di cui gode L'importanza

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

A1. La curva normale (o di Gauss)

A1. La curva normale (o di Gauss) Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 202/203 lezione n. 8 dell aprile 203 - di Massimo Cristallo - A. La curva normale (o di Gauss) La curva

Dettagli

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a. 2016-17 Statistica Statistica Descrittiva 3 Esercizi: 5, 6 Docente: Alessandra Durio 1 Contenuti I quantili nel caso dei dati raccolti in classi

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA Nell associare ai risultati di un esperimento un valore numerico si costruisce una variabile casuale (o aleatoria, o stocastica). Ogni variabile casuale ha una corrispondente

Dettagli

Variabili aleatorie Parte I

Variabili aleatorie Parte I Variabili aleatorie Parte I Variabili aleatorie Scalari - Definizione Funzioni di distribuzione di una VA Funzioni densità di probabilità di una VA Indici di posizione di una distribuzione Indici di dispersione

Dettagli

Esplorazione dei dati. Lucidi e dataset tratti da Turini - Analisi dei Dati, Dip. Inf. Unipi

Esplorazione dei dati. Lucidi e dataset tratti da Turini - Analisi dei Dati, Dip. Inf. Unipi Esplorazione dei dati Lucidi e dataset tratti da Turini - Analisi dei Dati, Dip. Inf. Unipi Analisi mono e bivariata Si utilizzano indicatori sintetici che individuano, con un singolo valore, proprieta`

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

MISURE DI SINTESI 54

MISURE DI SINTESI 54 MISURE DI SINTESI 54 MISURE DESCRITTIVE DI SINTESI 1. MISURE DI TENDENZA CENTRALE 2. MISURE DI VARIABILITÀ 30 0 µ Le due distribuzioni hanno uguale tendenza centrale, ma diversa variabilità. 30 0 Le due

Dettagli

distribuzione normale

distribuzione normale distribuzione normale Si tratta della più importante distribuzione di variabili continue, in quanto: 1. si può assumere come comportamento di molti fenomeni casuali, tra cui gli errori accidentali; 2.

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 08/04/014 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x 9 range31-74 x 9 range50-941

Dettagli

Statistica descrittiva II

Statistica descrittiva II Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 009/010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Statistica descrittiva II Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 1 Università di Venezia Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 25 Maggio 2015 Cognome e Nome..................................... N. Matricola.......... Valutazione Il punteggio massimo teorico di

Dettagli

Settimana 2. G. M. Marchetti. 4 Marzo 2017

Settimana 2. G. M. Marchetti. 4 Marzo 2017 Settimana 2 G. M. Marchetti 4 Marzo 2017 1 / 54 Mediana Un indice di posizione alternativo alla media e molto usato è la mediana È basato sull ordinamento dei dati La mediana è il valore Me tale che la

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

Capitolo 6. La distribuzione normale

Capitolo 6. La distribuzione normale Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 6 La distribuzione normale Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Misure ripetute forniscono dati numerici distribuiti attorno ad un valore centrale indicabile con un indice (indice

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di indicatori sintetici che individuano, con un singolo valore, proprieta` statistiche di un campione/popolazione rispetto

Dettagli

Capitolo 6 La distribuzione normale

Capitolo 6 La distribuzione normale Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 6 La distribuzione normale Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

DISTRIBUZIONE NORMALE (1) DISTRIBUZIONE NORMALE (1) Nella popolazione generale molte variabili presentano una distribuzione a forma di campana, bene caratterizzata da un punto di vista matematico, chiamata distribuzione normale

Dettagli

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza La valutazione dei rischi Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E un attività che caratterizza la gestione dei rischi finalizzata ad apprezzare la gravità dei fenomeni

Dettagli

Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009)

Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009) Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009) Quesito: Posso stimare il numero di ore passate a studiare statistica sul voto conseguito all esame? Potrei calcolare il coefficiente di correlazione.

Dettagli

Elementi di Psicometria

Elementi di Psicometria Elementi di Psicometria 7-Punti z e punti T vers. 1.0a (21 marzo 2011) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2010-2011 G. Rossi (Dip. Psicologia)

Dettagli

PROBABILITA. Distribuzione di probabilità

PROBABILITA. Distribuzione di probabilità DISTRIBUZIONI di PROBABILITA Distribuzione di probabilità Si definisce distribuzione di probabilità il valore delle probabilità associate a tutti gli eventi possibili connessi ad un certo numero di prove

Dettagli

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di requenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche CAMPO DI VARIAZIONE DIFFERENZA INTERQUARTILE SCOSTAMENTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA. Lezione 4 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA 1 DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA Una variabile i cui differenti valori seguono una distribuzione di probabilità si chiama variabile aleatoria. Es:il numero di figli maschi

Dettagli

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo - Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 16 e 27 maggio 2013 - di Massimo Cristallo - Variabili casuali

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. La variabile Uniforme Continua Data una scheda telefonica da 5 euro di cui non si sa se sia

Dettagli

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 2. Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 2. Dott.ssa Antonella Costanzo STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 2 5.02.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. La v.c. Normale: uso delle tavole E noto che un certo tipo di dati si distribuiscono secondo una gaussiana di media 10

Dettagli

PROBABILITÀ ELEMENTARE

PROBABILITÀ ELEMENTARE Prefazione alla seconda edizione XI Capitolo 1 PROBABILITÀ ELEMENTARE 1 Esperimenti casuali 1 Spazi dei campioni 1 Eventi 2 Il concetto di probabilità 3 Gli assiomi della probabilità 3 Alcuni importanti

Dettagli

Esercitazione del

Esercitazione del Esercizi sulla regressione lineare. Esercitazione del 21.05.2013 Esercizio dal tema d esame del 13.06.2011. Si consideri il seguente campione di n = 9 osservazioni relative ai caratteri ed Y: 7 17 8 36

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale a) L Intervallo di Confidenza b) La distribuzione t di Student c) La differenza delle medie d) L intervallo di confidenza della differenza Prof Paolo Chiodini Dalla Popolazione

Dettagli

Econometria. lezione 2. Probabilità. Econometria. lezione 2. AA Paolo Brunori

Econometria. lezione 2. Probabilità. Econometria. lezione 2. AA Paolo Brunori AA 2014-2015 Paolo Brunori probabilità e variabili casuali - risultati: esiti potenziali mutualmente esclusivi di un processo causale [numero di goal segnati da Mario Gomez] - probabilità: proporzione

Dettagli

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. Un indicatore che sintetizza in un unico numero tutti i dati, nascondendo quindi la molteplicità dei dati. Per esempio,

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande)

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande) LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande) Allo scopo di interpolare un istogramma di un carattere statistico X con una funzione continua (di densità), si può far ricorso nell analisi statistica alla

Dettagli

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle abelle riportate alla fine del documento. Esercizio 1 La concentrazione media di sostanze inquinanti osservata nelle acque di un fiume

Dettagli

Coincide con la media aritmetica degli n dati nel campione

Coincide con la media aritmetica degli n dati nel campione 1 2 Definizione: Se n osservazioni (dati) in un campione sono x 1, x 2,, x n, allora la media campionaria vale: Coincide con la media aritmetica degli n dati nel campione 3 Il significato fisico della

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51 Sommario 1 I dati...15 1.1 Classificazione delle rilevazioni...17 1.1.1 Esperimenti ripetibili (controllabili)...17 1.1.2 Rilevazioni su fenomeni non ripetibili...18 1.1.3 Censimenti...19 1.1.4 Campioni...19

Dettagli

Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi

Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e tecnologie Alimentari" Unità

Dettagli

Statistica. Capitolo 6. Variabili Aleatorie Continue e Distribuzioni di Probabilità. Cap. 6-1

Statistica. Capitolo 6. Variabili Aleatorie Continue e Distribuzioni di Probabilità. Cap. 6-1 Statistica Capitolo 6 Variabili Aleatorie Continue e Distribuzioni di Probabilità Cap. 6-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Spiegare la differenza tra una variabile

Dettagli

Σ (x i - x) 2 = Σ x i 2 - (Σ x i ) 2 / n Σ (y i - y) 2 = Σ y i 2 - (Σ y i ) 2 / n. 13. Regressione lineare parametrica

Σ (x i - x) 2 = Σ x i 2 - (Σ x i ) 2 / n Σ (y i - y) 2 = Σ y i 2 - (Σ y i ) 2 / n. 13. Regressione lineare parametrica 13. Regressione lineare parametrica Esistono numerose occasioni nelle quali quello che interessa è ricostruire la relazione di funzione che lega due variabili, la variabile y (variabile dipendente, in

Dettagli

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

Esercitazione: La distribuzione NORMALE Esercitazione: La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti esempi di distribuzione di probabilità continua è dato dalla distribuzione Normale (curva normale o distribuzione Gaussiana); è una delle

Dettagli

Alcune v.a. discrete notevoli

Alcune v.a. discrete notevoli Alcune v.a. discrete notevoli Variabile aleatoria Bernoulliana Il risultato X di un esperimento aleatorio può essere classificato nel modo che segue: successo oppure insuccesso. Indichiamo: Successo =

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Sintesi a cinque e misure di variabilità rispetto ad un centro Una catena di fast-food ha selezionato

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi ISTITUZIONI DI STATISTICA A A 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Psicometria (8 CFU) Corso di laurea triennale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Torna alla pri ma pagina INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore

Dettagli

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s) 1 La distribuzione delle frequenze Si vuole misurare il periodo di oscillazione di un pendolo costituito da una sferetta metallica agganciata a un filo (fig. 1). A Figura 1 B Ricordiamo che il periodo

Dettagli

X ~ N (20, 16) Soluzione

X ~ N (20, 16) Soluzione ESERCIZIO 3.1 Il tempo di reazione ad un esperimento psicologico effettuato su un gruppo di individui si distribuisce normalmente con media µ = 20 secondi e scarto quadratico medio σ = 4 secondi: X ~ N

Dettagli

i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente

i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente TEST DI AUTOVALUTAZIONE - SETTIMANA 6 I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia Parte A. La retta di regressione.2

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 05-Deviazione standard e punteggi z vers. 1.1 (22 ottobre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Analisi della regressione multipla

Analisi della regressione multipla Analisi della regressione multipla y = β 0 + β 1 x 1 + β 2 x 2 +... β k x k + u 2. Inferenza Assunzione del Modello Classico di Regressione Lineare (CLM) Sappiamo che, date le assunzioni Gauss- Markov,

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla

Dettagli

Lezione n. 1 (a cura di Irene Tibidò)

Lezione n. 1 (a cura di Irene Tibidò) Lezione n. 1 (a cura di Irene Tibidò) Richiami di statistica Variabile aleatoria (casuale) Dato uno spazio campionario Ω che contiene tutti i possibili esiti di un esperimento casuale, la variabile aleatoria

Dettagli

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 a cura di Giovanni M. Marchetti 2016 ver. 0.8 1. In un indagine recente, i rispondenti sono stati classificati rispetto al sesso, lo stato civile e l area geografica

Dettagli

Una statistica è una quantità numerica il cui valore è determinato dai dati.

Una statistica è una quantità numerica il cui valore è determinato dai dati. STATISTICHE CAMPIONARIE Quando i dati sono molti e illeggibili nella forma grezza, si rende necessario introdurre quantità numeriche che possano essere usate per sintetizzarli. Queste misure riassuntive

Dettagli

Elementi di Probabilità e Statistica

Elementi di Probabilità e Statistica Elementi di Probabilità e Statistica Statistica Descrittiva Rappresentazione dei dati mediante tabelle e grafici Estrapolazione di indici sintetici in grado di fornire informazioni riguardo alla distribuzione

Dettagli

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1 lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) METODO MASSIMA VEROSIMIGLIANZA PER STIMARE β 0 E β 1 Distribuzione sui termini di errore ε i ε i ~ N (0, σ 2 ) ne consegue : ogni y i ha ancora distribuzione normale,

Dettagli

Variabili aleatorie continue

Variabili aleatorie continue Variabili aleatorie continue Per descrivere la distribuzione di una variabile aleatoria continua, non si può più assegnare una probabilità positiva ad ogni valore possibile. Si assume allora di poter specificare

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica parte 1 Massimo Guerriero Ettore Benedetti Indice Esercizi Presentazione dei dati Misure di sintesi numerica Probabilità Distribuzioni teoriche di probabilità Distribuzione

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla scala di misura dei dati in

Dettagli

Esercitazione 1.3. Indici di variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a

Esercitazione 1.3. Indici di variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Esercitazione.3 Indici di variabilità ed eterogeneità Concentrazione Asimmetria Prof.ssa T. Laureti a.a. 202-203 Esercizio Si considerino i seguenti dati relativi al numero di addetti

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 3. Medie potenziate

Statistica Descrittiva Soluzioni 3. Medie potenziate ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Statistica, anno 2010-11 P.Baldi Lista di esercizi 3. Corso di Laurea in Biotecnologie Esercizio 1 Una v.a. X segue una legge N(2, ). Calcolare a1) P(X 1) a2) P(2

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI DEI DATI

LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI DEI DATI Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI

Dettagli

Capitolo 1 PREZZI E RENDIMENTI

Capitolo 1 PREZZI E RENDIMENTI INTRODUZIONE L obiettivo di ciascun investitore è quello di massimizzare il rendimento atteso dato un certo li vello di rischio o alternativamente cercare di minimizzare il rischio per ottenere un prefissato

Dettagli

Confronto tra due popolazioni Lezione 6

Confronto tra due popolazioni Lezione 6 Last updated May 9, 06 Confronto tra due popolazioni Lezione 6 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura I anno, II semestre Concetti visti nell ultima lezione Le media

Dettagli

L indagine campionaria Lezione 3

L indagine campionaria Lezione 3 Anno accademico 2007/08 L indagine campionaria Lezione 3 Docente: prof. Maurizio Pisati Variabile casuale Una variabile casuale è una quantità discreta o continua il cui valore è determinato dal risultato

Dettagli

Statistica Un Esempio

Statistica Un Esempio Statistica Un Esempio Un indagine sul peso, su un campione di n = 100 studenti, ha prodotto il seguente risultato. I pesi p sono espressi in Kg e sono stati raggruppati in cinque classi di peso. classe

Dettagli