CORSO DPI PROTEZIONE CIVILE Muro Leccese 23/04/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DPI PROTEZIONE CIVILE Muro Leccese 23/04/2016"

Transcript

1 CORSO DPI PROTEZIONE CIVILE Muro Leccese 23/04/ Relatore: Dott.ssa Danila MARTINA

2 Decreto Interm. 13/04/11 IL VOLONTARIO È equiparato al lavoratore SOLAMENTE per: Formazione, Informazione e Addestramento; Dotazione di idonei DPI e attrezzature e formazione, informazione e addestramento al loro uso; Controllo e/o sorveglianza sanitaria con riferimento agli scenari di rischio di protezione civile e sulla base dei compiti svolti;

3 OBBLIGHI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELL ORGANIZZAZIONE OBBLIGHI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELL ORGANIZZAZIONE Garantire ai volontari formazione, informazione e addestramento; Dotazione idonei DPI e attrezzature e formazione, informazione e addestramento al loro uso; Controllo e/o sorveglianza sanitaria con riferimento agli scenari di rischio di Protezione Civile e sulla base dei compiti svolti

4 OBBLIGHI del Volontario Prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti nelle sedi delle organizzazioni nonché sui luoghi di intervento, di formazione e di esercitazione, conformemente alla sua formazione, informazione, alle istruzioni operative, alle procedure, alle attrezzature e ai dispositivi di protezione individuale in dotazione.

5 Le sedi delle organizzazioni, salvi i casi in cui nelle medesime si svolga un'attività lavorativa; I luoghi di esercitazione; di Formazione; di intervento dei volontari di protezione civile; non sono luoghi di lavoro!

6 Le domande che dovremmo farci Opero su uno scenario legittimo? Lo stato di salute è certificato? Mezzi e attrezzature sono a norma? Le competenze individuali sono certificate dalla formazione? Le competenze della mia organizzazione sono organizzate e verificabili?

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16 Per Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) ai sensi dell art.76 del D.Lgs 81/08 si intende : qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciare la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo. Ogni altro normale indumento di lavoro o attrezzatura che non sia specificatamente adibita alla protezione del lavoratore non è un DPI.

17

18

19

20 I dispositivi di protezione individuale devono: Essere adeguati alle condizioni presenti sul luogo di lavoro Essere adeguati ai rischi da prevenire, senza comportare un rischio maggiore per il lavoratore Devono tener conto delle esigenze ergonomiche e della salute del lavoratore Poter essere adattati all utilizzatore secondo le sue necessità In caso di rischi multipli che richiedono l uso simultaneo di più DPI, questi devono essere tra loro compatibili e tali da mantenere, anche nell uso simultaneo, la propria efficacia nei confronti del rischio e dei rischi corrispondenti.

21 ma devono essere adeguati alle reali condizioni di lavoro ed ai rischi da prevenire.

22 I dispositivi di sicurezza individuali devono essere forniti al volontario in funzione dello scenario d intervento e del compito assegnato. I dispositivi di sicurezza devono, per legge, riportare il marchio CE il quale indica la conformità ai requisiti essenziali di salute e sicurezza. l dispositivi di sicurezza devono avere le istruzioni per il corretto uso e per la corretta conservazione e manutenzione. I dispositivi di sicurezza devono avere data di scadenza e limiti d'uso. Oltre all osservanza delle istruzioni e della data di scadenza, è richiesto al volontario un controllo dello stato di usura al fine di sostituirlo nel caso non sia più idoneo.

23 I Volontari hanno i seguenti obblighi: devono utilizzare i DPI messi a loro disposizione, in base alle modalità fornite nel corso di formazione, informazione ed addestramento; devono avere cura dei DPI, senza modificarne le caratteristiche di propria iniziativa; devono segnalare prontamente al Responsabile dell Organizzazione di Volontariato qualunque rottura o difetto dei DPI messi a loro disposizione; devono attenersi alle procedure riguardo al ritiro e la riconsegna dei DPI.

24 Il D.Lgs 475/1992 classifica i DPI nelle tre categorie seguenti: I Categoria Racchiude i DPI che proteggono da rischi fisici di modesta entità e sono di semplice progettazione (contatti, urti con corpi caldi con temperatura non superiore a 50 C,vibrazioni e radiazioni tali da non raggiungere organi vitali e/o da provocare danni permanenti). II Categoria Raggruppa i DPI che non sono contenuti nelle altre due categorie. III Categoria Include i DPI che proteggono da danni gravi e/o permanenti e dalla morte (caschi, visiere, apparecchi respiratori filtranti, DPI per protezione dal rischio elettrico, da cadute dall alto e da temperature non inferiori a 100 C).

25 Dobbiamo fare un attenta analisi nella scelta dei DPI

26

27 Utilizzo della motosega L'uso di una motosega può risultare assai pericoloso anche se viene utilizzata con tutte le precauzioni. Può accadere che la catena in movimento tocchi un materiale non idoneo o rimanga incastrata nel legno a causa del taglio operato: in questo modo, la catena si blocca e la punta della motosega viene spinta violentemente verso l'alto, con la possibilità che l'operatore prenda il contraccolpo e perda il controllo dell'attrezzo. L'uso delle motoseghe piccole comporta ulteriori rischi, perché c'è la possibilità di impugnarle con una sola mano. La motosega è dotata di dispositivi di sicurezza: freno catena per il contraccolpo, l'impugnatura antivibrante, sicura per l'acceleratore e i dispositivi di sicurezza per rottura catene. Non devono essere usurati. Disturbi derivanti dall'uso della motosega sono l acufene e altre malattie dovute alle vibrazioni e ai rumori emessi dall'attrezzo.

28 DPI per uso motosega Protezione obbligatoria del capo Protezione obbligatoria dell'udito Calzatura di sicurezza obbligatoria Guanti di protezione obbligatoria Protezione obbligatoria degli occhi e del volto Protezione obbligatoria del corpo Imbragatura se lavora in quota

29 Anche l attrezzatura semplice va usata con cura Ecco alcune delle tante indicazioni per l utilizzo della scala doppia: Indossare calzature adeguate, Non indossare abiti ingombranti, Controllare e delimitare la zona in cui si opera per evitare interferenze, Non usare la scale in vicinanza di finestre o balconi, Verificare che la scala sia completamente aperta e stabile Posizionarsi frontalmente alla zona di lavoro Non salire, scendere od operare in posizione Non superare il peso massimo Tenere entrambi i piedi appoggiati, non sporgersi lateralmente, etc.

30 Decespugliatori, tagliasiepi e soffiatori

31 Uso del trinciasarmenti semovente Non lavorare su terreni con pendenza superiore ai 15 Tenere gli astanti a distanza di sicurezza, durante il lavoro Attenzione alle superfici calde vicino al motore. Attenzione ai gas di scarico: sono tossici. Attenzione alla proiezioni di oggetti. Attenzione alle parti in rotazione sotto alle protezioni. Non mettere mani o piedi sotto al carter protezione rotore. Leggere il manuale istruzioni prima di usare la macchina.

32 Generatori e materiale elettrico Effetti della corrente sull uomo: Contrazione dei muscoli fino a non termina il passaggio di corrente. Contrazione non coordinata del muscolo cardiaco (fibrillazione ventricolare). Ustioni con lesione dei tessuti. Folgorazione per attraversamento del corpo umano da parte di corrente elettrica di forte intensità. Intervento in caso di folgorazione Il soccorritore deve fare molta attenzione a non rimanere a sua volta folgorato. Se l'infortunato è rimasto attaccato alla fonte elettrica bisogna immediatamente interrompere la corrente, se non è possibile staccare la vittima dalla corrente con attrezzo isolante.

33 Alcune prescrizioni Opera sulle apparecchiature elettriche solo dopo esserti assicurato che non siano collegate ad alcuna fonte di corrente. Opera sulle apparecchiature elettriche solo se sei qualificato ed addestrato ad operare. Utilizza solo materiale perfettamente idoneo e prima di dare tensione sostituisci qualunque materiale risulti danneggiato od usurato. Tutte le connessioni devono essere fatte a regola d arte. Va sempre verificata la presenza di un collegamento di messa a terra efficace. Prima dell accensione verifica sempre tutti i collegamenti e gli isolamenti. Non usare acqua per nessun motivo su apparecchiature elettriche in tensione.

34 Essere in grado di usare l attrezzatura Solo persone consapevoli, addestrate e capaci (ovvero che conoscono e sono in grado) sono autorizzate ad utilizzare le attrezzature. Questo vale per qualunque attrezzatura e non solo per le motoseghe o per le macchine semoventi. Non usare nessun attrezzo se si è malati, stanchi o sotto effetto di sostanze che possono compromettere vista, destrezza e capacità di decisione. Al momento che una persona utilizza volontariamente un attrezzo, implicitamente dichiara di essere in grado di usarlo pienamente in modo corretto e conforme alle prescrizioni. Per le motoseghe ed altre particolari attrezzature, invece, è richiesto un esplicito incarico che verrà dato dal responsabile del servizio a persone addestrate e ritenute idonee all uso.

35 MANSIONE: PROTEZIONE CIVILE - ADDETTO SPEGNIMENTO INCENDI Stivali al ginocchio Conformi UNI EN ISO 20345, cat. 1, Marcatura S5 Requisiti: P A E HI WR HRO Guanti di protezione da calore e fiamme Conformi EN 407, cat. 3 Tuta ignifuga Conforme EN ISO 11612, cat. 3 Cappuccio in tessuto ignifugo Conforme EN ISO 11612, cat. 2 Semimaschera antigas senza valvola di inspirazione Conforme EN 1827, cat. 3 FM A1B1E1K1P3 Elmetto di protezione Conforme UNI EN 397, cat. 3, con elevata resistenza agli urti e alla penetrazione

36 MANSIONE: PROTEZIONE CIVILE - AUTISTA AUTOMEZZO Stivali al ginocchio Conformi UNI EN ISO 20345, cat. 1, Marcatura S5 WR HRO Requisiti: P A E HI Occhiali con Oculare Doppio protez. meccanica e chimica Conforme UNI EN 166, cat. 2 Guanti di protezione da calore e fiamme Conformi EN 407, cat. 3 Tuta ad alta visibilità Conforme EN 471, Classe 3, cat. 1 Semimaschera antigas senza valvola di inspirazione Conforme EN 1827, cat. 3 FM A1B1E1K1P3 Berretto Per la protezione dai raggi solari, cat. 1

37 MANSIONE: PROTEZIONE CIVILE - COORDINATORE VOLONTARI Stivali al ginocchio Conformi UNI EN ISO 20345, cat. 1, Marcatura S5 Requisiti: P A E HI WR HRO Giubbotto ad alta visibilità Conforme EN 471, Classe 2, cat. 1 Berretto Per la protezione dai raggi solari, cat. 1

38 Esempi di scenario operativo ordinario Prevenzione e ripristino ambientale Monitoraggio di situazioni a rischio locali Monitoraggio in caso di allerta metereologico Rimozione piante cadute o pericolanti Ripristino o modifica di sentieri in ambiente boschivo Pulizia di alvei di torrente Educazione nelle scuole Lezioni teoriche in classe Dimostrazioni pratiche uso attrezzatura Esercitazioni pratiche di evacuazione Addestramento teorico-pratico Addestramento logistica e montaggio tende Addestramento motoseghe e strumenti taglio. Addestramento motopompe e costruzioni argini. Addestramento dispositivi elettrici. Addestramento utilizzo barca Manutenzione attrezzatura

39 Compiti del caposquadra Sia in preparazione del servizio che durante il servizio, il caposquadra: Provvede ad una valutazione del rischio. Informa la squadra dello scenario di intervento, dei compiti assegnati e dei rischi individuati. Da disposizioni ai volontari per eseguire al meglio il servizio anche in termini di sicurezza. Vigila e controlla che vengano prese misure idonee a prevenire i rischi individuati. Controlla che il volontario indossi ed usi correttamente dispositivi di protezione individuale idonei al compito che si sta svolgendo. Interviene correggendo comportamenti o procedure che si dimostrassero errate o non efficaci.

40 Scenario operativo ordinario Procedura Decisione ed analisi scenario intervento Formazione squadra e designazione responsabile Assegnazione compiti ai volontari Preparazione attrezzatura e DPI Messa in sicurezza della zona Esecuzione intervento utilizzando DPI necessari Rientro e stoccaggio attrezzature Relazione di servizio Responsabili sicurezza Legale rappresentante organizzazione Caposquadra o responsabile attività (se designati) Volontario

41 Scenario operativo straordinario Carattere di urgenza. Non completamente noto scenario e compiti assegnati. Organizzazione e responsabilità esterna Difficoltà a trovare tra i volontari disponibili al momento, quelli più idonei. Impossibilità di valutare intera-mente a priori i possibili rischi. MD SICUREZZA SNC Impossibilità - Tutti i diritti riservati - di applicare completamente le misure di sicurezza.

42 Esempi di scenari operativo straordinario Intervento operativi emergenza: Eventi atmosferici avversi Emergenza idrica Frana o smottamento Alluvione ed esondazione Incidente grave Terremoto Assimilabili all intervento operativo d emergenza: Ricerca persone disperse Assistenza popolazione per grandi eventi Esercitazioni esterne (provinciali, regionali, etc.)

43 Scenario operativo straordinario Procedura Chiamata esterna con indicazione di massima di scenario e compiti Formazione squadra e designazione compiti Preparazione attrezzatura e DPI che si presumono necessari Viaggio secondo indicazioni date Esecuzione intervento secondo direttive date Utilizzo attrezzature e DPI disponibili Rientro e stoccaggio attrezzature Relazione di servizio Responsabili sicurezza Responsabile dell emergenza o dell intervento Caposquadra o responsabile attività (se designati) Volontario Legale rappresentante organizzazione (solo per le parti di competenza)

44 EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE L art. n. 74 del D.Lgs. 81/2008 definisce cosa si debba intendere per Dispositivo di Protezione Individuale (D.P.I.): è definito dispositivo di protezione individuale, qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo. Pertanto tutti gli operatori debbano essere dotati di specifica preparazione professionale, di certificata idoneità fisica ed equipaggiati con adeguati dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) CON OBBLIGO DI USO AI SENSI DELL ART. 75 DEL D.LGS. 81/2008 Il personale che interviene nelle operazioni di estinzione degli incendi boschivi è esposto al rischio di ustioni, traumi, ferite, abrasioni, malori, danni all apparato respiratorio, intossicazione per inalazione di fumi, morsi di animali e punture d insetti.

45 EQUIPAGGIAMENTO INDIVIDUALE OCCHIALI ANTIFUMO FAZZOLETTO PER PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE ELMETTO PROTETTIVO CON VISIERA GUANTI PROTETTIVI CALZATURE ANTINFORTUNISTICHE SPECIFICHE DISPOSITIVO PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE ABBIGLIAMENTO ANTINCENDIO (TUTA O DIVISA)

46 EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE Art D.LGS. 81/2008 OBBLIGO DI USO L equipaggiamento individuale deve proteggere il personale che opera in attività di antincendio boschivo da contatti con le fiamme e/o da corpi surriscaldati o in combustione, evitare che il calore radiante o convettivo raggiunga la superficie corporea e consentire nello stesso tempo di smaltire il calore corporeo prodotto a seguito dell attività fisica. I D.P.I. non devono ostacolare i movimenti e la percezione sensoriale e non devono arrecare disagi che possano affaticare l operatore, limitandone il grado di MD SICUREZZA SNC - Tutti i attenzione diritti riservati -

47 copertura di tutte le zone corporee; protezione differenziata funzionale ed estetico, esempio occhi, viso, arti inferiori e superiori; isolamento termico che consenta un trasferimento graduale del calore percepibile dall operatore in quanto, date le elevate temperature di fiamma e le quantità di calore trasmesse per irraggiamento e convenzione in un incendio boschivo; permettere l operatività in ambienti ad orografia accidentata e condizioni climatiche difficili; adeguata resistenza alle sollecitazioni meccaniche per evitare danneggiamenti e lacerazioni che lascerebbero alcune parti prive di adeguata protezione, esempio il capo, gli arti inferiori; consentire una perfetta visibilità all operatore, anche in condizioni di scarsa visibilità, per facilitarne l immediata individuazione anche in caso di emergenza, utilizzando o bande rifrangenti e/o fluorescenti; Effettuare controlli di efficienza, per verificare nel tempo il permanere delle caratteristiche protettive, conformemente alle indicazioni adeguata comodità di impiego classificati TERZA CATEGORIA destinati a salvaguardare da rischi di morte o di lesioni gravi e di carattere permanente (contatto con fiamme, materiali fusi, temperature superiori a 50 C, respirazione di aerosol solidi e gas).

48 La tuta AIB Certificazione in classe III in Nomex, Kratos, etc. A protezione differenziata (semplice con l utilizzo del sottotuta) Intera Ben allacciata e chiusa in tutte le sue parti Portata sopra lo scarponcino e non infilata nello scarponcino Infilata dentro il guanto protettivo Trattenuta in vita dal cinturone Con parti riflettenti e di colore diverso rispetto allo scenario operativo Priva di manomissioni arbitrarie e personali Indossata direttamente sulla pelle o sopra una maglietta di cotone

49 La tuta AIB L attività di lotta agli incendi di vegetazione comporta necessariamente l adozione di D.P.I. in possesso di marcatura CE appropriata, in relazione ai rischi dai quali devono essere protetti gli operatori. La marcatura di tipo CE con specifico riferimento alla norma per la lotta agli incendi boschivi se esistente, è indispensabile ma non sufficiente per determinare l idoneità del D.P.I., che deve essere accertata dal datore di lavoro in relazione alle specifiche condizioni d impiego e quindi riferita all analisi dei rischi

50 L equipaggiamento per AIB si compone di: Casco. Protegge il capo dai danni provocati da materiale caduto dall alto. Deve essere di materiale resistente alle alte temperature. Per proteggere il viso è necessario fare uso di passamontagna sottocasco in tessuto ignifugo. In assenza di vegetazione arborea o di rischio di caduta di materiale dall alto il casco può essere tolto. Occhiali Proteggono gli occhi dal fumo. Devono essere facilmente regolabili per aderire perfettamente al viso

51 Maschera o semimaschera con filtri idonei AIB Questo dispositivo di emergenza deve essere messo a disposizione dell operatore che lo deve indossare in caso di necessità e quando la presenza di fumo può determinare una situazione di grave rischio. Deve permettere una buona tenuta sul viso, deve essere facilmente e velocemente indossabile con qualsiasi tipo di casco, deve essere leggera, consentire una ampia visibilità ed avere un sistema antiappannante nel caso sia a pieno facciale Il filtro deve essere adeguatamente scelto per proteggere dalle sostanze volatili presenti in un incendio boschivo, a questo proposito il filtro P3 ha efficienza filtrante a fumi e polveri > 99,95%. Ricordare che questo filtro non offre protezione termica né protezione contro eventuali gas tossici sprigionati da combustione di particolari sostanze, per questa ragione è importante tenersi lontano dalla combustione di sostanze diverse da quelle vegetali. Dopo ogni utilizzo è necessario sostituire il filtro. Verificare sempre la scadenza

52 La semimaschera antifumo E importante ricordare che i filtri da utilizzare durante un incendio boschivo non sono assolutamente idonei a difendere l operatore da sostanze combuste diverse da quelle di origine vegetale. Per questo diventa ancor più indispensabile allontanarsi subito nel caso stia bruciando plastica, gomma, rifiuti

53 Stivali Proteggono il piede e la caviglia. Devono quindi essere alti, resistenti al calore, dotati di suola antiscivolo e punta antischiacciamento

54 I guanti AIB Solitamente in pelle con parti di tessuto ignifugo. Devono proteggere da lesioni o abrasioni e devono impedire il contatto di materiale incandescente con la cute. Devono avere polsini lunghi per ricoprire parte della manica della tuta

55 SISTEMI IDENTIFICATIVI DEL PERSONALE Durante la gestione degli eventi il personale che fa parte dell Organizzazione Regionale Antincendi Boschivi deve essere sempre identificabile, al fine del corretto svolgimento delle operazioni. Per esempio questo è il sistema identificativo della Regione Puglia che ha predisposto uno specifico logo AIB che deve essere apposto sulla manica sinistra della tuta di tutti gli operatori AIB e ha previsto che gli specifici DPI, già illustrati precedentemente, si differenzino in base al ruolo che ogni operatore riveste nella struttura operativa.

56 LA VESTIZIONE Anche se le condizioni dell intervento sono controllate è bene non sottovalutare mai l imprevedibilità del fuoco.

57 Direttore delle Operazioni Antincendi Boschivi Gilet: colore giallo con scritta posteriore su fondo arancione, carattere nero: DO AIB - DIRETTORE OPERAZIONI ANTINCENDI BOSCHIVI ; Tuta: colore arancione con terzo superiore giallo Casco: colore bianco Cinturone: colore come disponibile in commercio Stivali: colore come disponibile in commercio Guanti: colore come disponibile in commercio Occhiali: colore come disponibile in commercio Maschera o semimaschera con filtri idonei AIB: colore come disponibile in commercio

58 Direttore delle Operazioni Antincendi Boschivi

59 CONCLUSIONI ART. 20 D.LGS. 81/ Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro. Con il D.Lgs. 106/2009, ha apportato un importante modifica: Il volontario del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile continua ad essere equiparato al lavoratore in senso infortunistico e ad esso si applica la disciplina del ART. 2 D.LGS n. 81/2008

60 La sicurezza per i Volontari di Protezione Civile è una cosa seria Facciamo di tutto perché si diffonda la cultura della sicurezza sia nel volontariato che nel mondo del lavoro in modo che ogni attività operativa diventi sicura per chi opera e per chi gli sta accanto.

61 CORSO DPI PROTEZIONE CIVILE Muro Leccese 23/04/2016 GRAZIE PER L ATTENZIONE Relatore: Dott.ssa Danila MARTINA

SICUREZZA DEGLI OPERATORI

SICUREZZA DEGLI OPERATORI SICUREZZA DEGLI OPERATORI 1 Le Norme D. Lgs. 81/08 Norme in materia sicurezza sul lavoro D.M. 13 aprile 2011 Applicazione D.Lgs. 81/08 al volontariato 2 Le Norme Il volontario di protezione civile è equiparato

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A I Dispositivi di Protezione Individuale

Dettagli

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO (Modulo previsto nel corso avvistamento incendi boschivi) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza (Rev. Gennaio 2017) DI COSA

Dettagli

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile Consulta di Bologna SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile (modulo previsto nel Corso Base) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza Di cosa parliamo? Riferimenti normativi

Dettagli

Dispositivi Di Protezione Individuale

Dispositivi Di Protezione Individuale Sezione di Roma 1 Roma, 28 Gennaio 2008 Giornata Formativa Sicurezza Nei Luoghi Di Lavoro Dipartimento di Fisica Ed. Marconi Aula Conversi Dispositivi Di Protezione Individuale Antonio Giampaoli giampaoli@lngs.infn.it

Dettagli

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA DELL INCONTRO: Quadro normativo di riferimento Atipicità del lavoratore Pro Civ Metodologia 8 passi e scelta DPI Esempi pratici di

Dettagli

Il D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e il D.Lgs. 3 Agosto 2009 n. 106

Il D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e il D.Lgs. 3 Agosto 2009 n. 106 Il D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e il D.Lgs. 3 Agosto 2009 n. 106 Il legislatore ha realizzato ciò che si era proposto da oltre venti anni, e cioè la realizzazione di un unico testo normativo in materia di

Dettagli

Salute e Sicurezza sul lavoro - 3

Salute e Sicurezza sul lavoro - 3 Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 3 D.P.I.

Dettagli

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di Protezione Civile

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di Protezione Civile SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di Protezione Civile (modulo previsto nel Corso Base) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza (Rev. Gennaio 2017) Di cosa parliamo? Riferimenti normativi

Dettagli

Prevenzione e sicurezza - CORSO DI FORMAZIONE. Massimiliano Barone

Prevenzione e sicurezza - CORSO DI FORMAZIONE. Massimiliano Barone Prevenzione e sicurezza - CORSO DI FORMAZIONE Massimiliano Barone Incidenti Sono poco meno di 1.000.000 gli INFORTUNI, e circa 1000 incidenti mortali ogni anno. Luoghi destinati a ospitare posti di lavoro.

Dettagli

Caratteristiche ed utilizzo dei D.P.I.

Caratteristiche ed utilizzo dei D.P.I. Corso di Formazione in materia di Sicurezza e Salute negli ambienti di lavoro della Ricerca (ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs.81/2008) Prevenzione e sicurezza sull Etna per chi lavora e frequenta

Dettagli

Siculturezza. L importanza di proteggersi L editoriale di Manuela Mariani Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Siculturezza. L importanza di proteggersi L editoriale di Manuela Mariani Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Siculturezza Foglio informativo per la cultura della sicurezza nel Comune di Pisa n.2 anno 2017 L importanza di proteggersi L editoriale di Manuela Mariani Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) Sono qualsiasi

Dettagli

Dispositivi di protezione individuale. Uso dei DPI

Dispositivi di protezione individuale. Uso dei DPI Dispositivi di protezione individuale Titolo III Capo II D. Lgs.. 81/08 Uso dei DPI DEFINIZIONE Per dispositivo di protezione individuale (DPI) si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata

Dettagli

Prevenzione e sicurezza sull Etna per chi lavora e frequenta il vulcano. Massimiliano Barone

Prevenzione e sicurezza sull Etna per chi lavora e frequenta il vulcano. Massimiliano Barone Prevenzione e sicurezza sull Etna per chi lavora e frequenta il vulcano Massimiliano Barone Incidenti Incidenti in montagna: 2009 anno tragico Sono poco meno di quaranta gli incidenti mortali avvenuti

Dettagli

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L. le misure di prevenzione e protezione MISURE DI PREVENZIONE il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l esperienza, la tecnica, per evitare o diminuire

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

Dispositivi di Protezione Individuale DPI Dispositivi di Protezione Individuale DPI Definizione - Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne

Dettagli

Caratteristiche ed utilizzo dei D.P.I.

Caratteristiche ed utilizzo dei D.P.I. Dott. Ing. Massimiliano Barone Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania n 3225 Albo Dirigenti Cantieri di Lavoro pos. Direttore n 6940 Elenco Ministero dell Interno D.M. 25/3/85 e L.818/84 cod.

Dettagli

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PREMESSA Il presente volume ha lo scopo di fornire i criteri teorici e pratici di esecuzione e le misure di sicurezza per lo svolgimento dei lavori temporanei in quota per

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale

Dispositivi di Protezione Individuale Dispositivi di Protezione Individuale Si intende per Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro

Dettagli

DPI - DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DI UN ELETTRICISTA 1

DPI - DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DI UN ELETTRICISTA 1 Massimo Benenati (MassimoB) DPI - DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DI UN ELETTRICISTA 8 July 2013 Prefazione In questo articolo tratterò i DPI che un elettricista dovrebbe sempre avere con se o indosso.

Dettagli

La sicurezza nei lavori elettrici

La sicurezza nei lavori elettrici Proprietà intellettuale UNAE Riproduzione vietata La sicurezza nei lavori elettrici Corso di formazione conforme alle norme CEI 11-27 ed. IV 2014 Modulo 1A+2A, CEI EN 50110-1 ed. III 2014 e al D. Lgs.

Dettagli

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA Slides ricavate dal percorso per Perforatori Grande / Piccolo Diametro GESTIONE DELLA

Dettagli

VERIFICA EMERGENZE 1. MOTOSEGHE. n. motoseghe a 2 mani osservate di cui non idonee (** vedi allegato 1)

VERIFICA EMERGENZE 1. MOTOSEGHE. n. motoseghe a 2 mani osservate di cui non idonee (** vedi allegato 1) VERIFICA EMERGENZE 1. MOTOSEGHE n. motoseghe a 2 mani osservate di cui non idonee (** vedi allegato 1) n. motoseghe a 1 mano osservate di cui non idonee addetti dedicati o DPI (** vedi allegato 2) - casco

Dettagli

La cultura della sicurezza: scelta e gestione dei D.P.I. in ambito agricolo. Dott. Massimiliano Mochetti Business Stewardship Manager

La cultura della sicurezza: scelta e gestione dei D.P.I. in ambito agricolo. Dott. Massimiliano Mochetti Business Stewardship Manager La cultura della sicurezza: scelta e gestione dei D.P.I. in ambito agricolo Dott. Massimiliano Mochetti Business Stewardship Manager Temi trattati Alcune premesse importanti Quali dispositivi utilizzare

Dettagli

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI Scheda 5 Categoria: COMMERCIO PRODOTTI CHIMICI Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI Scopo dell operazione Le operazioni di miscelazione di sostanze chimiche vengono svolte per ottenere vari prodotti

Dettagli

I DPI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

I DPI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Arch. Ferdinando Izzo 13 Gennaio 2016 WorkShop I DPI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI ACER - Via di Villa Patrizi 11 - ROMA I riferimenti normativi D. Lgs. 4 dicembre 1992, n. 475 (Aggiornato dal D. Lgs.

Dettagli

DPI CONSIGLI PER L USO. con inserto sulla Segnaletica di sicurezza

DPI CONSIGLI PER L USO. con inserto sulla Segnaletica di sicurezza DPI CONSIGLI PER L USO con inserto sulla Segnaletica di sicurezza Aggiornato al D.Lgs. 81/2008 e agli accordi sulla formazione 21.12.2011, 25.7.2012 e 6/3/2013 nell ambito della Campagna ASSOCIAZIONE AMBIENTE

Dettagli

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALLA SEGRETERIA (modulo previsto nel Corso per addetti alla segreteria d'emergenza)

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALLA SEGRETERIA (modulo previsto nel Corso per addetti alla segreteria d'emergenza) SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALLA SEGRETERIA (modulo previsto nel Corso per addetti alla segreteria d'emergenza) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza (Rev. Gennaio 2017) Di cosa parliamo?

Dettagli

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione Formazione di Base per i Lavoratori Servizio di Prevenzione e Protezione D.P.I. Se ne parla esplicitamente al Titolo III, Capo II del D.Lgs. 81/08 Inoltre si fa riferimento anche all allegato VIII: Indicazioni

Dettagli

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO Pagina 1 di 5 MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO Criteri generali di sicurezza per il trasporto dei materiali e/o rifiuti presso l impianto di via Remesina Esterna 27/a in località Fossoli di Carpi (MO)

Dettagli

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza - Planimetrie Edificio - Pianta schematica edificio - TAV. 1 planimetria Piano Terra - TAV. 2 planimetria Piano Primo - TAV. 3 planimetria Piano

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ARTI INFERIORI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ARTI INFERIORI SCHEDA TECNICA N 6 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ARTI INFERIORI Pagina 2 di 6 I - DESCRIZIONE Che cosa sono I Dispositivi di Protezione Individuale degli arti inferiori sono dispositivi realizzati per proteggere

Dettagli

La Sicurezza nelle attività di Protezione Civile

La Sicurezza nelle attività di Protezione Civile Corso di Formazione Base per Volontari di Protezione Civile La Sicurezza nelle attività di Protezione Civile Relatore geom. Ferdinando Ferrigno per L Associazione Geometri Volontari per la Sicurezza e

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 2 Occhiali per la protezione degli occhi contro schizzi di liquidi, polveri, gas e metalli

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) Per D.P.I. si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo

Dettagli

Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs 81/2008)

Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs 81/2008) Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs 81/2008) CORSO IN TEMA DI SICUREZZA PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE - Modulo (A0-01) Relatore Dott. Ing. Alessandro Garini GCPC Comune

Dettagli

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI OPUSCOLO INFORMATIVO DEI LAVORATORI (ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI a cura del RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE Decreto Legislativo 81/08 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata o tenuta dal

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI SCHEDA TECNICA N 11 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE V I A A L B E R T O N I, 1 5-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1. 1 3 7 -

Dettagli

Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale in agricoltura

Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale in agricoltura Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale in agricoltura Dell Antonia D., Cividino S.R.S., Vello M., Gubiani R., Sigura M. WORKSHOP Tutela della salute dell operatore con i DPI Rimini Expo Centre

Dettagli

D.Lgs.81/2008: unico testo sulla sicurezza sul lavoro. Titolo III USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

D.Lgs.81/2008: unico testo sulla sicurezza sul lavoro. Titolo III USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ing. Domenico Mannelli D.Lgs.81/2008: unico testo sulla sicurezza sul lavoro Titolo III USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Definizioni Si intende per dispositivo di protezione individuale, di

Dettagli

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO Normativa Si definisce: Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso

Dettagli

PRIMO SOCCORSO RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI

PRIMO SOCCORSO RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI PRIMO SOCCORSO Comitato art. 7 del D.Lgs 81/2008 della Provincia di Pavia RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI Documento certificato ai sensi dell Art. 3 Decreto

Dettagli

D.P.I. Dispositivi medici

D.P.I. Dispositivi medici D.P.I. Dispositivi medici Dispositivi Medici Dispositivi Medici I Dispositivi Medici sono regolamentati dalla direttiva CEE n 93/42 recepita con D.Lgs 46/97 e s.m.i ( D.Lgs 37/10) Dispositivi Medici I

Dettagli

Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI LIBRETTO DI CONSEGNA E UTILIZZO DPI. Indice

Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI LIBRETTO DI CONSEGNA E UTILIZZO DPI. Indice Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI LIBRETTO DI CONSEGNA E UTILIZZO DPI Rif. Doc.: LIB.DPI Rev.: 0.0 Data: Luglio 2008 Modello n 07 Decreto Legislativo 9 Aprile

Dettagli

Informativa sui rischi specifici relativi al servizio

Informativa sui rischi specifici relativi al servizio ALLEGATO 3 SERVIZIO DI PULIZIA DI AUTOBUS, VEICOLI E IMPIANTI FISSI DI PROPRIETÀ O IN USO AD ATV SRL, ED OPERAZIONI ACCESSORIE Informativa sui rischi specifici relativi al servizio Di seguito vengono fornite

Dettagli

TECHNIQUE GEL SPRAY LOOK HAIR SIMPLY LOOK HAIR - SPRAY DIRECTIONAL SIMPLY LOOK HAIR - NATURAL DIRECTIONAL

TECHNIQUE GEL SPRAY LOOK HAIR SIMPLY LOOK HAIR - SPRAY DIRECTIONAL SIMPLY LOOK HAIR - NATURAL DIRECTIONAL SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE Decreto Legislativo 626/94 Salute e Sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro TECHNIQUE GEL SPRAY LOOK HAIR SIMPLY LOOK HAIR - SPRAY DIRECTIONAL

Dettagli

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE UFFICIO ISPETTORE GENERALE CAPO

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE UFFICIO ISPETTORE GENERALE CAPO Roma, lì 17 Settembre 2004 Circolare N 11 Prot. N. 2167 / 4301 Al Sigg. Direttori Centrali SEDE Sigg. Direttori Regionali ed Interregionali VV.F. LORO SEDI Sigg. Comandanti Provinciali VV.F. LORO SEDI

Dettagli

rchive SICUREZZA

rchive SICUREZZA A Corso attrezzi a motore 15 Gennaio 2017 dalle 9:00 alle 16:30 Auditorium, Piazza Golfari 23851 Galbiate rchive SICUREZZA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La tutela della salute e della sicurezza dei volontari

Dettagli

Misurazione sul ruttore di sovraintensità. Di cosa si deve tener conto per evitare infortuni.

Misurazione sul ruttore di sovraintensità. Di cosa si deve tener conto per evitare infortuni. 11/2016 Misurazione sul ruttore di sovraintensità. Di cosa si deve tener conto per evitare infortuni. Dinamica dell'infortunio: il cavo dell'allacciamento domestico è stato inserito. Prima di effettuare

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e Per i rischi specifici presenti nei luoghi di lavoro dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale, fare riferimento al paragrafo 0.9 Attività analizzata: Manutenzioni

Dettagli

Proteggiamo il vostro lavoro

Proteggiamo il vostro lavoro PROTEZIONE DELLE MANI PROTEZIONE DELLE MANI EN 420 REQUISITI GENERALI E METODI DI PROVA DEI GUANTI DI PROTEZIONE Comfort ed efficienza: destrezza, dimensioni, taglie e lunghezze minime Marcatura dei guanti

Dettagli

CATALOGO DPI SCHEDA n. 38 Kit antitaglio per decespugliatore ELMETTO POLIETILENE TIPO BOSCAIOLO EN 397. Data: 05/05/2016. Mansioni.

CATALOGO DPI SCHEDA n. 38 Kit antitaglio per decespugliatore ELMETTO POLIETILENE TIPO BOSCAIOLO EN 397. Data: 05/05/2016. Mansioni. Foglio 1 di 5 CATALOGO DPI SCHEDA n. 38 Kit antitaglio per decespugliatore ELMETTO POLIETILENE TIPO BOSCAIOLO EN 397 Data: 05/05/2016 Cuffie antirumore regolabili - Visiera mobile retinata - Elmetto arancio

Dettagli

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO a) Lavori di manutenzione ordinaria: -a1. PULIZIA DEGLI ELEMENTI TECNICI Informazioni necessarie da determinarsi affinché siano tutelate la sicurezza e la salute durante l esecuzione della sopraddetta

Dettagli

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI INFORMAZIONI GENERALI Nome commerciale: Descrizione prodotto: Azienda: TECHNIQUE SYSTEM ENERGY LOZIONE ANTICADUTA

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE Il Decreto Legislativo 81/2008 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori

Dettagli

Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN ACQUA

Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN ACQUA Scheda 3 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / PREPARAZIONE Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN ACQUA Scopo della lavorazione Nella fase di lavorazione preparazione mescole, eseguita in un apposita area o locale,

Dettagli

IL CAPO SQUADRA A.I.B.

IL CAPO SQUADRA A.I.B. IL CAPO SQUADRA A.I.B. Profilo, Competenze, Attività fondamentali, Contesto lavorativo e Catena di Comando e Controllo Relatore: Ruggero Bonaldi Milano 4 ottobre 2014 Seminario di aggiornamento per Capi

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina. materiali di diverso tipo (figura 1). Figura 1 Vista di insieme della troncatrice

Scheda. Descrizione della macchina. materiali di diverso tipo (figura 1). Figura 1 Vista di insieme della troncatrice Scheda 11 Lavorazione: Macchina: TAGLIO TRONCATRICE Descrizione della macchina La troncatrice è impiegata per tagliare, mediante l abbassamento manuale di un disco dentato, materiali di diverso tipo (figura

Dettagli

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALLA LOGISTICA (Modulo previsto nel corso logistica)

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALLA LOGISTICA (Modulo previsto nel corso logistica) SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALLA LOGISTICA (Modulo previsto nel corso logistica) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza (Rev. Gennaio 2017) DI COSA PARLIAMO Riferimenti Normativi Attività

Dettagli

Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante

Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante S.P.S.A.L. Dir. Dott. Vito Liberati Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante Cosa non fare Quali sono i principali rischi Cosa fare Gli infortuni nell'impiego della fresatrice,

Dettagli

N NORME OPERATIVE PER L IMPIEGO DI APPARECCHIATURE LASER DI CLASSE 3 e 4

N NORME OPERATIVE PER L IMPIEGO DI APPARECCHIATURE LASER DI CLASSE 3 e 4 N NORME OPERATIVE PER L IMPIEGO DI APPARECCHIATURE LASER DI CLASSE 3 e 4 Destinatari: Personale medico e sanitario U.O. di Oculistica REV. 0 Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale Pag. 1 X CAMPO DI

Dettagli

ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO

ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO Attrezzatura specifica Contenuti Titolo scheda N.ro scheda PIEGAFERRI GUIDA ALL USO IN SICUREZZA ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO PG GU n.1.1 Istruzioni di carattere generale Descrizione Indossare indumenti

Dettagli

Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due punti sono

Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due punti sono RISCHIO ELETTRICO Definizioni Tensioneelettrica: differenza di potenziale elettrico tra due punti. Unità di misura: Volt (V) Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due

Dettagli

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro ISTITUTO A. GEMELLI 2.0 - SCUOLA PARITARIA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro Classe IV a A Geometri Anno scolastico 2015/2016 Modulo 9

Dettagli

Fonte:

Fonte: Fonte: www.ciemmeci.org Rischio meccanico Definizione Il rischio principale connesso rischio meccanico legato principalmente: alla presenza di elementi di diversa natura in movimento relativo fra loro

Dettagli

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI RISCHIO E PERICOLO QUALE LA DIFFERENZA? Esempio: L utilizzo dell impianto elettrico PERICOLO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore

Dettagli

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio. Documento di valutazione dei Rischi da interferenza Art. 26 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Impresa/ Affidatario: con sede in Via.. Oggetto dell affidamento: Appalto per servizi di pulizia, compresi i materiali

Dettagli

COME AFFRONTARE L INTERVENTO.. AUTOPROTEZIONE CON DISPOSITIVI ADEGUATI DPI

COME AFFRONTARE L INTERVENTO.. AUTOPROTEZIONE CON DISPOSITIVI ADEGUATI DPI VANGELISTA DORIANO COME AFFRONTARE L INTERVENTO.. AUTOPROTEZIONE CON DISPOSITIVI ADEGUATI DPI Si intende per Dispositivi di Protezione Individuale, definizione spesso surrogata dall'acronimo DPI, qualsiasi

Dettagli

Manuale d Uso e Manutenzione SCALA A SFILO W6 2/3 TRONCHI

Manuale d Uso e Manutenzione SCALA A SFILO W6 2/3 TRONCHI Manuale d Uso e Manutenzione SCALA A SFILO W6 2/3 TRONCHI EDIZIONE OTTOBRE 2013 1 MANUALE D USO E MANUTENZIONE Il presente documento deve accompagnare sempre il prodotto ed essere esibito in caso di controllo

Dettagli

Procedura Operativa di Sicurezza n 7. Manipolazione e lo stoccaggio delle bombole CO 2

Procedura Operativa di Sicurezza n 7. Manipolazione e lo stoccaggio delle bombole CO 2 Pagina 1 di 5 Ver.: 00 Procedura Operativa di Sicurezza n 7 Manipolazione e lo stoccaggio delle bombole CO 2 Pagina 2 di 5 Ver.: 00 1.1 SCOPO Scopo della presente WI è quello di fornire indicazioni sulla

Dettagli

4- RISCHIO INCENDIO/EMERGENZE. arch. VITO STIMOLO

4- RISCHIO INCENDIO/EMERGENZE. arch. VITO STIMOLO 4- RISCHIO INCENDIO/EMERGENZE arch. VITO STIMOLO 1 Rischi per la sicurezza ATTIVITA A RISCHIO DI INCENDIO ELEVATO DM 10/03/98 Fabbriche e depositi di esplosivi Centrali termoelettriche Impianti di estrazione

Dettagli

D Lgs 81/2008. Evoluzione legislativa 04/05/2014. assicurazione. Anni 30 nascita dell INAIL. Legislazione prescrittiva DPR 547/1955 DPR 303/1956

D Lgs 81/2008. Evoluzione legislativa 04/05/2014. assicurazione. Anni 30 nascita dell INAIL. Legislazione prescrittiva DPR 547/1955 DPR 303/1956 Corso Base per Operatori Volontari A1 01 Pubblicazione 05/2014 revisione D. Lgs. 81/2008 1 Evoluzione legislativa Normativa sui luoghi di lavoro Normativa sulla Protezione Civile assicurazione Anni 30

Dettagli

Dispositivi di protezione. Dispositivi di protezione individuale. Dispositivi di protezione individuale. Collettivi Personali

Dispositivi di protezione. Dispositivi di protezione individuale. Dispositivi di protezione individuale. Collettivi Personali Dispositivi di protezione Collettivi Personali Dispositivi di protezione individuale prodotti che hanno la funzione di salvaguardare la persona che l indossi da rischi per la salute e per la sicurezza

Dettagli

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Decreti d attuazione alla L. 257/92 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE IND.LE Matera, Dic.

Dettagli

Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN SOLVENTE

Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN SOLVENTE Scheda 1 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / PREPARAZIONE Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN SOLVENTE Scopo della lavorazione Nella fase di lavorazione preparazione mescole, eseguita in un apposito locale,

Dettagli

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopodi proteggersi dai rischi della lavorazione

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopodi proteggersi dai rischi della lavorazione definizione-uso D.lgs. 81 81 Tit. III, cap. II II Definizione Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopodi proteggersi dai rischi della lavorazione Uso Impiegati per rischi che

Dettagli

Idoneità. Utilizzo. Gestione. Manutenzione. Redazione a cura del Dott. Luigi Palmieri. Perito Agrario Agrotecnico Laureato

Idoneità. Utilizzo. Gestione. Manutenzione. Redazione a cura del Dott. Luigi Palmieri. Perito Agrario Agrotecnico Laureato Idoneità Utilizzo Gestione Manutenzione Redazione a cura del Dott. Luigi Palmieri Perito Agrario Agrotecnico Laureato premessa I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO SONO: aggressione meccanica (corpi pesanti,

Dettagli

Lavorazione: AGUGLIATURA

Lavorazione: AGUGLIATURA Scheda 15 Tipo / Fase: TESSUTI NON TESSUTI / RIFINIZIONE Lavorazione: AGUGLIATURA Scopo della lavorazione L agugliatura è il processo con cui, mediante movimento verticale degli aghi, si conferisce compattezza

Dettagli

LA SICUREZZA NEI LABORATORI SCIENTIFICI! Prof. Gianluigi Mauriello! 2 CFU! 6 ore in aula!

LA SICUREZZA NEI LABORATORI SCIENTIFICI! Prof. Gianluigi Mauriello! 2 CFU! 6 ore in aula! LA SICUREZZA NEI LABORATORI SCIENTIFICI! Prof. Gianluigi Mauriello! 2 CFU! 6 ore in aula! OBIETTIVI! La maggior parte degli studenti della nostra Facoltà svolge un attività, legata alla preparazione della

Dettagli

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI Il D.Lgs. 81/2008 il D.Lgs. 106/2009, le Norme Europee E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI Vincenzo Ventimigla IL D.LGS. 81/2008, il D.Lgs. 106/2009 e le attrezzature

Dettagli

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture ATTI Seminario La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture Venerdì 24 giugno In partnership con Seminario La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

Dettagli

qualora fossero due, possono iniziare spazzola (figura 2).

qualora fossero due, possono iniziare spazzola (figura 2). Scheda 21 Operazione: MOLATURA SU BANCO A MOLARE Macchinario: ASSORTIMENTO DI CARDATURA cardatura Scopo dell operazione La finalità dell operazione è quella di pulire a fondo dalle impurità e arrotare

Dettagli

Valutazione del rischio per i lavori su coperture

Valutazione del rischio per i lavori su coperture CONVEGNO NAZIONALE I lavori su coperture Valutazione del rischio per i lavori su coperture Luca Rossi 8 ottobre 2011 Sala Large Gallery Hall 22-25 Bolognafiere, Quartiere Fieristico Programma Introduzione

Dettagli

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA Il Presente documento ha lo scopo di riassumere alcune linee guida relative all utilizzo delle apparecchiature presenti nell Officina

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza Definizione di incendio L incendio è la combustione sufficientemente

Dettagli

COMUNE DI POGGIO RENATICO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI POGGIO RENATICO PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI POGGIO RENATICO PROVINCIA DI FERRARA Progetto: LAVORI DI SISTEMAZIONE BANCHINA STRADALE IN VIA IMPERIALE (CORONELLA FRAZIONE) CUP. F87H15006540004 PROGETTO ESECUTIVO Oggetto: FASCICOLO DELLA

Dettagli

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI Scheda 3 Categoria: TINTORIA Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI Scopo dell operazione Nel bagno di tintura dei materiali tessili, oltre ai coloranti organici in polvere, vengono impiegati altri prodotti chimici

Dettagli

Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze

Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze ADDETTI ANTINCENDIO I lavoratori Addetti all Antincendio devono effettuare regolari controlli di sorveglianza

Dettagli

Completo tecnico (nuovo D.P.I. tecnico)

Completo tecnico (nuovo D.P.I. tecnico) Completo tecnico (nuovo D.P.I. tecnico) Si descrive di seguito le modalità di impiego del nuovo completo cui viene attribuito il nome di D.P.I. TECNICO. E composto da due pezzi, giubbino e pantalone (congiungibili

Dettagli

Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Rischio elettrico

Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Rischio elettrico Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Rischio elettrico SICUREZZA ELETTRICA Dal punto di vista infortunistico, e dunque delle conseguenze derivanti da incidenti

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE Portalampada con cavo Art. 0429 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione

Dettagli

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI ASPP: gli addetti al servizio di prevenzione e protezione vengono designati dal Dirigente scolastico, sentito il RLS, tenendo conto delle dimensioni della scuola e della struttura

Dettagli

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Direzione generale Servizio tecnico ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA Fornitura di dispositivi di protezione individuale LOTTO

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1).

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1). Scheda 5 Lavorazione: Macchina: FRESATURA FRESATRICE Descrizione della macchina Le frese sono macchine utensili destinate alla lavorazione di superfici piane, di scanalature a profilo semplice o complesso,

Dettagli

Progetto COLTIVIAMO LA SALUTE nel settore agricolo

Progetto COLTIVIAMO LA SALUTE nel settore agricolo Dipartimento di Prevenzione (dott.ssa Marina SCOTTO) Struttura Complessa P.S.A.L. Venerdì 27 marzo 2009 Ore 10:30 (dott. Angelo SERGI) Presso Ce.R.S.A.A. (Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza

Dettagli

DPI D.Lgs 81/08. di cav sciuccati angelo mario

DPI D.Lgs 81/08. di cav sciuccati angelo mario DPI D.Lgs 81/08 1 CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile di cav sciuccati angelo mario a cura del settore FORMAZIONE del CCV-MI (Comitato di Coordinamento Volontariato di Protezione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE AI VOLONTARI

CORSO DI FORMAZIONE AI VOLONTARI Rischio biologico Giugno-Luglio 2011 - pag. 39 di 75 Rischio biologico ATTIVITA LAVORATIVA A RISCHIO BIOLOGICO TRASMISSIBILITA DEI MICRORGANISMI Gli agenti biologici possono essere trasmessi all uomo attraverso:

Dettagli