Per una lettura rapida solleva qui.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per una lettura rapida solleva qui."

Transcript

1 Leader CAM snc di Centazzo Livio & Company via dei Fabbri, Maniago (Pn) Italy Tel. (+39) Fax (+39) leadercam@leadercam.com abbiamo fatto la storia delle forbici Per una lettura rapida solleva qui.

2 LEGENDA ICONE AFFILATURE RASOIO CONVEX MICRODENTATA LAME DENTELLATURA FINA DENTELLATURA MEDIA DENTELLATURA LARGA DENTELLATURA TULIPANO DENTELLATURA RICURVA DENTELLATURA SOTTO DENTELLATURA SOPRA DENTELLATURA DOPPIA IMPUGNATURE CLASSICA ERGONOMICA ANELLO PIEGATO CUSCINETTO A SFERA ANELLO GIREVOLE INDICE DI QUALITÀ

3

4

5 PREFAZIONE DEI TITOLARI, STORIA DELLA DITTA LEADER CAM 5 STORIA DI MANIAGO, il perché di un eccellenza 6 UNA COMPETENZA CHE AFFONDA LE SUE ORIGINI NELLA LEGGENDA 8 CENNI STORICI DEI GIACIMENTI MINERARI IN FRIULI 12 BREVISSIMA STORIA DELLA FORBICE 14 DALL ACCIAIO AL PRODOTTO FINITO 18 SFOLTIRE E SFILARE CON LE FORBICI 26 LE NOSTRE CREAZIONI 38 INDICE ANALITICO 88 BIBLIOGRAFIA 90 RINGRAZIAMENTI 90

6 L E A D E R C A M LEADER CAM 4

7 Ogni grande prodotto nasce dal cuore Leader CAM venne fondata da Alberto Centazzo alla fine della seconda guerra mondiale come piccolo opificio per una produzione generica. Ben presto, però, ci si indirizzò verso la specializzazione, fabbricando forbici da sarto, per le quali era richiesta alta qualità nel tipo di acciaio utilizzato. La grande esperienza e perizia di Alberto è stata tramandata ai figli, Livio e Gian Quinto, ora titolari di Leader CAM. Forti della nostra storia, abbiamo dato nuovo impulso all azienda, credendo nel nostro lavoro e costruendo la nuova fabbrica nel 1976, dopo il tragico terremoto. Nel nuovo sito, l azienda ha iniziato la produzione di forbici per parrucchieri, utilizzando dapprima i più consueti acciai al carbonio e specializzandosi in seguito nella lavorazione di acciai speciali. Il fulcro centrale della nostra attività, in cui riponiamo la nostra vitalità e il nostro orgoglio, è la formazione di personale super qualificato, che sappia apprezzare e valorizzare il proprio lavoro e che abbia consapevolezza che i nostri prodotti vengono utilizzati da professionisti per i quali le forbici sono uno strumento essenziale. Grazie alla cura quasi esasperata che mettiamo in tutte le fasi della lavorazione dei nostri manufatti, coltiviamo l obbiettivo di entrare in mercati sempre più raffinati e legati alla cosmetica e al beauty. Studiamo sempre nuovi progetti e affiniamo quotidianamente le tecniche di finitura. Con una punta di orgoglio, ci riteniamo davvero dei leader e se c è una concorrenza è proprio quella che facciamo a noi stessi, per migliorare il nostro prodotto nella qualità e nel design. Crediamo nel nostro lavoro, nella nostra passione e nell abilità di produrre. Sappiamo di avere una clientela di prestigio ed esigente, ma siamo anche certi che tutti i nostri referenti vedono e sentono che in ogni nostro manufatto ci sono esperienza e cuore. Livio e Gian Quinto Centazzo 5

8 L E A D E R C A M STORIA DI MANIAGO, il perché di un eccellenza Maniago è la città dei coltelli: così viene comunemente definita dalla gente e negli opuscoli informativi. Si trova non molto lontano da Venezia a sud (circa 100 km) e dal confine austriaco a nord (anche qui, all incirca 100 km). È un paese in cui il tempo sembra essersi fermato, in cui i sogni di antiche popolazioni continuano a sopravvivere nonostante la tecnologia e l industria. Un luogo che popoli di antiche civiltà hanno visitato e nel quale hanno lasciato la loro sapienza e la loro cultura in eredità a chi oggi ha deciso di continuare la lavorazione dei metalli. Si narra che Maniago nasca dalle rovine di una più vecchia e mitica città, di cui parla anche Plinio Il Vecchio, nella sua Naturalis Historia. Un luogo mitico e leggendario in cui le nostre tradizioni parrebbero affondare le proprie origini. La città sarebbe nata come avamposto lungo l importante strada di comunicazione che dalla pianura veneta portava, attraverso il San Lorenzo, verso le montagne della Carnia e dell Austria. Un territorio collinare-montuoso, in cui gli abitanti romani di Caelina seppero adattarsi, scoprendo quanto potesse tornare utile l acqua del torrente Colvera, che con la sua forza poteva muovere grosse ruote collegate a magli. La leggenda potrebbe essere smentita dalle ultime ricerche condotte da Serena Vitri, della Soprintendenza Archeologica e per i BAAAS del Friuli Venezia Giulia, negli anni Le ricerche hanno portato alla luce strutture murarie ricollegabili a edifici romani, frammenti di ceramica con iscrizioni paleovenete e molti altri reperti, smentendo la credenza che Caelina si potesse localizzare presso la zona di Maniago Libero, dove il ritrovamento di reperti romani di varia natura, nel corso degli anni, aveva indotto a supporre. Quale che sia la verità, ancora oggi, a distanza di anni dagli ultimi lavori della Vitri, non vi è certezza. Quello che sembra invece un dato con un fondamento preciso, è la tradizione che si perde nella notte dei tempi e che sancisce la vocazione del popolo Maniaghese per le lame. Le armi che venivano fabbricate per i soldati di Roma, hanno continuato a essere prodotte ben oltre la caduta dell Impero, nel Medioevo. Da questo punto, possediamo per il feudo di Maniago origini certe, documentate; così come esistono documenti che testimoniano la continuità della grande passione degli artigiani locali: grazie ai primi battiferro e all utilizzo delle acque torrentizie che scendevano dalla Val Colvera, fabbricavano armi per i soldati della Serenissima Repubblica Veneziana, che nell entroterra cercavano i materiali migliori, così come fu per il legname pregiato dei galeoni del Doge, portato dal bosco del Cansiglio. Sappiamo che a Ravenna, il 12 gennaio 981 l Imperatore Ottone II, con un diploma, conferma alla chiesa Aquileiense i possedimenti della corte di Maniago, del Monte di Maniago, nonché la Pieve di San Mauro. Intorno all anno Mille venne eretto il castello che era feudo di abitanza e palazzo Patriarcale. L antico castello sorgeva sul Colle degli Olivi. Il territorio era diviso in due parti: quella che comprendeva Maniago Libero, sotto l Abbazia di Millstadt in Carinzia (1177); e l altra sotto un gruppo di famiglie di origine e provenienza ignote che, consorti del feudo, si chiamarono Di Maniago : investite alcune di Feudo di Ministero ed altre di abitanza. Non si fregiavano del titolo di Dominus perché esso apparteneva solo a chi fosse investito di feudalità. Ad oggi il Comune di Maniago ha un territorio molto vasto, una popolazione in linea con le dimensioni che negli anni ha conquistato e può vantare una tradizione artigianale di grande prestigio, conosciuta e riconosciuta in tutto il mondo. Le lame, negli anni, sono state vita e sostentamento per quelle famiglie che in esse hanno saputo e, a volte caparbiamente, voluto trovarvi fortuna. Dai coltelli alle spade; dalle forbici agli utensili più comuni per la vita contadina e quotidiana; dalle armature alla manicure; la sapiente mano dei fabbri da grosso e quella dei fabbri da fino, ha saputo lavorare con perizia il Ferro, la nostra amata la materia prima. qui sopra: Maniago, veduta del Duomo 6

9 Ritratto di Matidia, sorella dell imperatore Traiano Tivoli (Rm), Villa Adriana; 112 d.c. Marmo Evidentissimo in questa acconciatura l uso di un posticcio frontale, che assume l aspetto di un inverosimile corona a riccioli spiraliformi, il cui punto di attacco alla fronte è sottolineato e allo stesso tempo nascosto da una fascetta ricoperta di capelli. Musei Capitolini, Roma Nell antico Egitto le donne portavano i capelli lunghi raccolti in trecce che ricadevano sulle spalle, spesso libere o tenute da una fascia, da un pettine o ornate con cerchi metallici e coroncine. La più famosa è l effige di Cleopatra, raffigurata con lunghi capelli neri, lucenti e lisci. Anche le donne greche portavano capelli lunghi: più la chioma era fluente, più si potevano sfoggiare vistose acconciature sinonimo di avvenenza. La pettinatura era semplice: una scriminatura al centro e due bande di capelli lungo i lati che venivano poi raccolti sulla nuca, per essere legati con nastri o trattenute con retine, diademi, spilloni o pietre preziose. Lo stesso Apuleio descrisse i capelli annodati in folte trecce che coronavano il capo delle donne, sottolineando che, senza la seduzione di una bella capigliatura, a nulla valevano oro o diamanti, o vesti adorne di ricchi finimenti. 7

10 L E A D E R C A M UNA COMPETENZA CHE AFFONDA LE SUE ORIGINI NELLA LEGGENDA La leggenda racconta di una miniera di ferro sita a nord est del Castello di Maniago, proprio dove il torrente Colvera incontra la pianura, uscendo dallo stretto passaggio in cui si incanala pochi chilometri più a monte. Una miniera nata in epoca antichissima e grazie alla quale sorsero i primi battiferro. Proprio grazie alla materia prima, che pare fosse estratta da quella cava a cielo aperto, l arte fabbrile ebbe un fertile e prospero inizio già in epoca antica. Probabilmente il popolo nomade dei Reti, ancora prima dei Celti e dei Romani, fece la sua comparsa in queste zone portando con sé una cultura superiore nella forgiatura, lasciandola in eredità a chi decise in seguito di insediarvisi definitivamente. Non ci sono notizie certe, ma si dice che i Reti avrebbero lavorato in questa miniera fino all epoca romana, estraendo il materiale per le lavorazioni artigianali, dagli aratri alle lame delle armi militari. Oggi purtroppo, e nonostante le ricerche storiche e archeologiche, non si può controllare attendibilmente l esistenza di tale miniera. Possiamo ipotizzare che fosse localizzata presso la grande insenatura conosciuta con il nome di Fous: una vecchia cava utilizzata per l industria cementiera, oggi chiusa per proteggere l ambiente. Una seconda ipotesi indicherebbe un altra miniera di ferro presso il Monte Fara, ovverossia il Monte Ferra citato da Giacomo Valvasone di Maniago nella sua Descrizione di Maniago. Il fatto stesso che esistesse una miniera di questo materiale prezioso, era di grande aiuto alla popolazione in epoche in cui le vie di comunicazione tra paesi lontani erano difficilissime da percorrere con difficoltà evidente a trasportare le materie prime. Comunque, i primi fabbri, grazie alla loro superiorità nel modellare e lavorare il minerale ricavato dalla miniera, esportarono la loro scienza in tutto il territorio. Ci fosse o no la miniera, sappiamo che i Reti continuarono a lavorare il ferro anche dopo il suo esaurimento, ricevendo la materia prima dal Norico, attraverso la Via del Ferro, che dalla parte montana scendeva verso la pianura attraversando le nostre terre. I Celti in seguito furono abilissimi nell estrarre i minerali di ferro, rame, stagno, argento e oro, in galleria, attraverso una tecnica avanzata per l epoca, per forgiare oggetti di ogni tipo. Abilissimi e peritissimi artigiani del ferro e grandi costruttori di armi, seppero produrre per secoli straordinari oggetti in metallo. Proprio a questo popolo si attribuirebbe la scoperta della stagnatura. Anche nel libro di Bruno Malattia, I coltellinai di Maniago, viene riportata la leggenda delle origini dell arte fabbrile: Nei tempi in cui le legioni romane percorrevano la Venetia, sulle strade che portavano alle regioni di confine dell Impero, verso le genti bellicose dei Quadi e dei Marcomanni, verso le terre della Pannonia e le distese sterminate della barbara Sarmazia, per esse a Concordia Sagittaria si costruivano le frecce e a Maniago le armi d asta. Gli artigiani di Maniago cavavano dal fianco della montagna il ferro necessario per la lavorazione; e dalle selve, che coprivano i monti, il legname che, ridotto a carbone, serviva a temperare le lame. Accanto agli strumenti da guerra, nelle fucine si modellavano attrezzi per il lavoro dei campi e per le opere di pace. Nella pagina a fianco: Ritratto di Barbara Pallavicino Alessandro Araldi 1510 ca. Tempera su tavola L effigiata reca uno splendido esemplare di coazzone, lunghissima treccia posticcia fissata da un elegante calottina di supporto; l acconciatura, particolarmente rappresentativa dell ultimo ventennio del XV secolo, è corredata da una raffinata lenza frontale o ferronière alla quale è appeso uno sfarzoso pendente dalle beneauguranti proprietà. Sotto: veduta di Maniago. 8

11 Anche all epoca dell Impero romano le donne tenevano particolarmente alle proprie folte chiome ondulate che venivano schiarite col miele e spesso acconciate in veri e propri monumenti di trecce. I capelli corti si portavano soltanto in segno di lutto o per punizione o in segno di servitù. Le donne si recidevano i capelli sulle tombe dei propri cari, sacrificando con tale gesto quello che avevano di più caro. I mariti traditi castigavano le mogli infedeli con il taglio dei capelli, costringendole a non uscire di casa: tale era il disonore per la donna di non poter mostrare la propria chioma. Alle schiave venivano invece tagliati se non addirittura rasati del tutto. La cura dei capelli delle matrone romane era affidata ad ancelle dette ornatrix, costrette a destreggiarsi quotidianamente tra impalcature di riccioli, trecce, nastri e spilloni nel non facile compito di rendere bella anche chi non lo era, pena le ire delle lunatiche e pretenziose padrone. 9

12 L E A D E R C A M Altri passi raccontano: Tanta era la fama raggiunta dall industria che Poffabro assume il nome che ancor oggi porta dall esser posto dopo il paese dei fabbri Post Fabros. Stando a quanto sappiamo e conosciamo a grandi linee, non è quindi da escludere che il primo nucleo abitativo dei nostri avi fabbri forgiatori, fosse situato in prossimità dello sbocco che il Colvera ha dopo aver attraversato lo stretto passaggio tra il Monte San Lorenzo e Monte Jouf. Una cosa di cui si conosce con certezza l esistenza, è l antica tecnica che i fabbri forgiatori dei battiferro utilizzavano per la saldatura dei metalli tramite il Saldam : composto formato da silice, quarzo, pirite, ossido d alluminio e altri residui. Il procedimento consisteva nel gettare sul pezzo fucinato il materiale che, dopo essersi liquefatto, aveva la proprietà di creare una protezione vetrosa dello spessore di qualche millimetro, che evitava sia l ossidazione, sia la combustione del carbonio contenuto nel metallo ferroso. Nel gergo dei battiferro questa operazione veniva denominata bulidura, corrispondente alla odierna saldatura. A causa delle scarse vie di comunicazione, il vantaggio di avere la materia prima a disposizione, dette il via alla prospera e fortunata storia di quello che oggi possiamo definire il nostro artigianato locale. Decine e decine di piccole e medie industrie private producono in proprio, grazie alla passione dei loro titolari, oggetti di ogni tipo e valore, che vanno dalla forbice al coltello, dall arma antica all oggetto per la manicure. Un artigianato di alto valore storico e manifatturiero, che senza tema di smentita possiamo definire di origine remotissima. I resti di questo antico mestiere, la sua storia e lo sviluppo, si possono osservare nel nuovissimo museo delle arte fabbrili presso l edificio Coricama, a Maniago. Oggi non conosciamo il punto esatto in cui la miniera di ferro aveva origine. Ma i nostri avi fabbri forgiatori seppero trovare la porta di quel magico mondo, coltivando così una passione e una cultura che nei secoli non è mai scomparsa. Muri di sasso e ballatoi in legno, un patrimonio da salvare. Poffabro è, secondo il pittore Armando Pizzinato, l esempio di architettura spontanea più razionale e fantasiosa delle nostre Prealpi. La sua forza magica sta nell effetto incantatore delle pietre tagliate al vivo e dei balconi di legno, elementi architettonici schietti e austeri, che pure danno un senso di intimità e raccoglimento nelle corti racchiuse su se stesse, a cui si accede attraverso uno stretto arco, o nelle lunghe schiere di abitazioni di pianta cinque-seicentesca. Vedute di Poffabro. A sinistra una corte tipica. Sopra una via con le case in pietra e legno. 10

13 Si prendeva una lamina d acciaio, la si tranciava ricavandone listelli triangolari che venivano riscaldati e indi stampati a caldo con una pressa ottenendo metà forbice: lama e parte del gambo grezzo. Si eliminava lo sfrido dal pezzo con stampi per tranciatura montati sulla pressa e si realizzava con il trapano il foro centrale per la vite poi ribattuta. Si ripetevano le medesime operazioni per realizzare l altra metà delle forbici. Il pezzo era sottoposto a trattamento termico. Cominciava in seguito la lunga lavorazione alle mole che prevedeva molteplici fasi di sgrossatura e rifinitura. Queste erano intervallate da altri procedimenti: raddrizzatura, unione delle due lame con inserimento di una vite ribattuta. Le altre due metà dei gambi (comprendenti gli occhi) erano ottenute piegando a bossolo una lamina d acciaio sottile, precedentemente tranciata e sagomata. Queste parti erano unite alle lame inserendo due chiodini ribattuti negli appositi fori. Seguivano lucidatura e pulitura. In questa pagina: forbici richiudibili. Queste forbici sono conservate al Museo dell arte fabbrile di Maniago. 11

14 L E A D E R C A M CENNI STORICI DEI GIACIMENTI MINERARI IN FRIULI TRASPORTO E LAVORAZIONE DEL METALLO Con la scoperta del bronzo tra il 4000 e il 3000 a.c. si aprono nuovi orizzonti nella metallurgia. Ma è con la scoperta del ferro tra il 1500 e il 1000 a.c. che l uomo completa il suo dominio. I popoli indoeuropei con questo minerale della Slesia e dell Harz, e con il bronzo dell Herz, crearono delle vere e proprie industrie. I primi documenti sull attività mineraria in Friuli risalgono all epoca romana. Alcuni giacimenti auriferi erano localizzati presso Aquileia, mentre altri presso i Monti Taurisci. Nel periodo medioevale, documenti parlano di una donazione di una miniera di ferro e rame da parte del Duca franco Massello al Monastero di Sesto (al Reghena). Mentre nell anno 1077 l Imperatore germanico Enrico IV dona la contea del Friuli ai Patriarchi di Aquileia, comprese quindi le miniere, che restano nelle loro mani, così come tutti i beni, fino al 16 luglio 1420, anno in cui la contea del Friuli e la Carnia divennero proprietà della Repubblica Veneta. Alcuni documenti parlano di un estrazione mineraria presso le Cave di Predil già nel 1006, ma altri più sicuri si attestano attorno l anno Il 13 maggio 1488 il Governo della Repubblica di Venezia pubblica il primo regolamento riguardante i giacimenti minerari, ponendo così termine all abusivismo e definendo la proprietà di ogni singola miniera. Risultò che il filone rame-argentifero di Forni Avoltri era il più importante di tutto il Friuli. Nel 1508 la Lega di Cambrai, promossa da Papa Giulio II, mosse guerra contro Venezia. Con la sconfitta di Agnadello nel 1509, ebbe fine la politica espansionista della Repubblica, con il conseguente rallentamento delle attività minerarie. Nel 1800 venne scoperto un ricco filone cuprifero nel Monte Avanza; i lavori vennero sospesi e poi ripresi nel 1857 dove, per la costruzione di strade, fabbricati e fucine vennero impiegate circa 400 persone. Nel 1876 l alta concentrazione metallifera e le spese ingenti portarono ad una chiusura delle attività estrattive. Fu in quegli anni che le miniere di Raibl e del Monte Cocco ebbero un notevole sviluppo grazie al potenziamento tecnologico e all apertura di nuove gallerie. Nell ultimo secolo tutte le attività estrattive del Friuli vissero momenti di florida espansione alternati a momenti di triste abbandono. Le miniere del Monte Cocco vennero definitivamente chiuse nel 1947, dopo una frenetica attività durante il periodo fascista; quelle di Raibl (Cave del Predil), chiusero definitivamente nel Oggi sono visitabili con le guide autorizzate del luogo. Solo le miniere del Monte Avanza, ad oggi, sono definite area di ricerca mineraria operativa. Dalle botteghe uscivano a migliaia spade, accette, pugnali, corazze, elmi, giavellotti, scudi, falci e molto altro ancora, compresi i rivestimenti delle ruote per i carri. Quando i Romani arrivarono in alcune zone dell Europa Occidentale, molti avevano già superato le tappe fondamentali dello sviluppo tecnologico di allora. L uomo diviene l Homo Faber e così l artigianato si separa dall agricoltura: nasce un commercio basato anche sulla produzione di oggetti. Il metallo non poteva essere reperito dovunque e veniva estratto solo in poche miniere, il più delle volte difficili da raggiungere: lo sviluppo delle vie di comunicazione fu indispensabile per chi doveva spostarsi per vendere i propri prodotti. Si racconta che i commercianti che dalle miniere andavano verso i paesi in cui le botteghe metallurgiche erano fiorenti, per non trasportare inutili pesi dovuti alle scorie contenute nel minerale, lo fondessero per trasportarlo in pani o barre. È opinione diffusa che, per la fabbricazione di oggetti nell età del bronzo e del ferro, fossero utilizzati nella pagina a fianco: Recetta (caricamento dei vagoni per il trasporto in superficie del minerale). sotto: miniera di Raibl. 12

15 minerali metallici provenienti dal Veneto, dal Trentino, dall Austria e dalla Slovenia. La presenza di resti riconducibili alle fasi di lavorazione dei metalli, fa ora pensare che potessero essere sfruttati anche modesti giacimenti situati nelle vicinanze degli abitati, fino al loro completo esaurimento. Cosa che accadde anche nel paese di Maniago, dove gli artigiani estraevano il loro minerale presso una miniera di ferro di cui ora si fatica a identificare l esatta posizione. È anche molto probabile che in queste zone, dove i giacimenti non erano molto abbondanti, gli abitanti non facessero alcuna selezione dei minerali metalliferi, lavorandoli semplicemente per ottenere i manufatti desiderati. L estrazione dei minerali di ferro avveniva in modo simile a quello del rame. La sua produzione avveniva per metodo diretto, passando da minerale grezzo a ferro solido (processo di blumeria). Infatti, per raggiungere il punto di fusione, il ferro ha bisogno di temperature altissime non raggiungibili nei forni antichi (1537 C), per separarsi così dagli altri componendi minerali non utilizzabili. Nel ferro quindi, roccia e ganga venivano tolte come scoria, portandole ad uno stato di viscosità attraverso l aggiunta di fondenti: per fare ciò serviva una temperatura di circa 1150 C. La riduzione si faceva in forni che riuscivano a garantire un atmosfera ricca di ossido di carbonio, liberato dal carbone, (atmosfera riducente) e povera di ossigeno. La presenza di questo avrebbe ricondotto il metallo alla sua condizione minerale riossidandolo. Da tutto questo si otteneva un blumo, un grumo di metallo a basso contenuto di carbonio, dalle sembianze spugnose, ricco di impurità, che venivano successivamente asportate tramite la fucinatura per riscaldamento e la martellatura. Il ferro dolce che si produceva era forgiato per ottenere manufatti di vario genere, utensili e armi con una durezza poco soddisfacente. Non si sa con certezza se nell età del ferro avanzato, i fabbri forgiatori delle nostre terre fossero in grado di ottenere l acciaio (ferro e carbonio), molto più resistente del ferro dolce. L acciaio poteva essere ottenuto per cementazione, ossia battendo l oggetto di ferro su fuoco di carbone di legna, in modo che potesse arricchirsi di carbonio sottraendolo al combustibile e all ossido di carbonio sprigionato dalla combustione. La sua durezza poteva essere ulteriormente aumentata con la tempra (raffredamento rapido in acqua del ferro arroventato), che tuttavia ne aumentava la fragilità: doveva essere riscaldato nuovamente a una temperatura di circa 700 C (trattamento di rinvenimento). 13

16 L E A D E R C A M BREVISSIMA STORIA DELLA FORBICE Nel Manuel Encyclopédique Roret, compare questa descrizione: Si dà il nome di forbici a uno strumento atto a tagliare e composto da due lame riunite da un perno posto al centro, che funge da asse. E poi ancora: Ognuna delle due branche è divisa in cinque parti: l anello, che si trova a un estremità e serve per infilarvi uno o due dita; la punta, al polo opposto rispetto all anello, che serve per pungere; lo scudo, su cui è posizionato l asse o il perno; il manico, tra lo scudo e l anello; la lama propriamente detta, che si trova tra la punta e lo scudo. In oltre si distinguono altre due parti essenziali, che sono la tacca, cioè la parte intaccata dove inizia la lama, e il fulcro, che serve a impedire alle due lame di passare una sull altra, bloccandole nella posizione corretta. Ovviamente tutte le parti descritte in questo passo, si possono trovare anche nelle forbici di fattura moderna. Questa descrizione è solo una delle tante che si possono reperire nei manuali storici, ma ha il dono della semplicità. Altre importanti notizie si possono trovare nei lavori di Perret del 1771, di Diderot e d Alembert del 1777 e nell opera monumentale di Camille Pagé pubblicata tra il 1896 e il Un tempo, la produzione di una forbice era eseguita da numerosi fabbri, tutti esperti nel proprio singolo lavoro, anche se con l occhio rivolto alla produzione globale. Ecco i vari compiti suddivisi tra più figure: per la forbice, oltre al fabbro e limatore, si impiegava successivamente colui che regola le due lame; poi chi dà ad esse lo svergolamento adatto; veniva poi il moleta, il maschiatore, che si occupava della produzione delle viti e della maschiatura; in seguito colui che le ritoccava limando nuovamente le lame, il finitore, che dà un ultimo colpo di lima alle lame e agli anelli; l arrotino di prima, che predispone le lame al taglio; il rifinitore, che rifinisce la lama; il maschiatore, già nominato, che toglie la vite; il tempratore; il raddrizzatore che ripara storcimenti e deformazioni provocati dalla tempratura; l arrotino di seconda, che opera solamente sulla parte interna della lama e sul punto d arresto del trinciante; la rifinitrice, che si occupa di togliere lo strato di ossido dalla tempratura; e ancora il maschiatore, che riposiziona lame e vite; l arrotino; il lisciatore; l asciugatore... A questo elenco di compiti bisogna aggiungerne ancora uno, eseguito esclusivamente sui prodotti di buona qualità: la realizzazione della tacca o del segno, eseguita su ognuna delle due lame, dopo che queste erano preventivamente unite e adattate l una all altra per formare la coppia. Le tacche erano piccoli intagli realizzati con una lima o cifre stampigliate nel punto d incrocio della forbice, così da nascondere il più possibile questo passaggio di segnatura. Le forbici venivano assemblate e regolate prima di essere temprate, e quindi una volta smontate dovevano successivamente tornare insieme per formare la coppia in precedenza regolata ad arte, grazie alla riconoscibilità delle due tacche uguali. La tempratura serviva, allora come oggi, per donare all acciaio forza e resistenza. Nonostante le regolazioni fatte una prima volta, l elevata temperatura deformava i vari elementi del metallo, obbligando a regolare nuovamente le lame dopo il montaggio. In fine, dopo aver montato e regolato la forbice, l asciugatura e talvolta la lucidatura o la brunitura finale, venivano eseguite di consueto, dalla moglie del forbiciaio. Si può notare quanto tempo sia passato prima di scoprire l utilità di incrociare due lame, dotandole di un asse centrale e di due anelli per le dita. Ovviamente i primi rudimentali oggetti da taglio che assunsero questa forma furono cesoie e forbicioni, alle volte molto grezzi, altre con finiture di pregio. Gli operai che lavoravano in quest ambito, uscivano da una cultura legata alle tecniche di taglio e di coltelleria. Camille Pagé, scriveva nel suo manuale del 1896: Le prime forbici erano delle cesoie antichissime dato che sono state rinvenute loro tracce nei bacini lacustri svizzeri risalenti all età del ferro. I greci facevano già uso di cesoie. I romani che le ribattezzarono forfex, le impiegavano anche per tagliare capelli o barba. Nelle arti visive una silhouette è un immagine di un oggetto che ne rende esclusivamente i contorni. Periodo di maggiore produzione delle silhouette fu la metà del XVIII secolo. Il soggetto era posto dietro un telo bianco, dove la sua ombra (silhouette) era proiettata grazie alla luce di una finestra. L artista seguiva i contorni del viso e anneriva l interno al termine del procedimento. L espressione deriva da Étienne de Silhouette ( ), ministro delle finanze di Luigi XIV di Francia, celebre per la sua avarizia e per i tagli effettuati addirittura alle spese del Re. Grazie a un processo metaforico, il suo nome venne ad indicare anche questa tecnica. 14

17 Nei secoli, le mode portarono le donne romane a sfoggiare vari tipi di acconciatura. Da quelle con i capelli semplicemente tirati all indietro e aderenti alla nuca o divisi in ciocche gonfie dell inizio dell età imperiale, si passa a elaboratissime acconciature alte sul capo e ridondanti di riccioli ottenuti arricciando i capelli con un ferro rovente, il calamistrum. A partire dal II secolo d.c., le donne romane presero a ornare ulteriormente le loro capigliature con nastri, diademi e spilloni in oro, avorio o argento, elegantemente rifiniti e cavi all interno, tanto da poter contenere anche veleno, per ogni evenienza. Appuntiti e sottili, oltre a costituire un ornamento potevano anche essere usati come arma di difesa e di offesa. Si narra che Fulvia, moglie di Marco Antonio, abbia infierito proprio con lo spillone dei suoi capelli sul cadavere del retore Cicerone forandogli più volte la lingua per punirlo di averla avuta troppo pungente. Le parrucche, anch esse ovviamente elaboratissime, soprattutto in epoca imperiale, venivano confezionate con capelli veri, provenienti dall India o, per le chiome bionde, dalle capigliature delle donne barbare del Nord Europa. Nel Medioevo le donne fecero crescere i capelli a lunghezze mai raggiunte prima. Le castellane e le eroine di poemi cavallereschi erano del tipo tracciato dall Ariosto con la descrizione della Fata Alcina: con bionda chioma, lunga e annodata. 15

18 L E A D E R C A M L autore ci propone, inoltre, tre diverse definizioni: I forbicioni che servivano per tagliare i tessuti, le cesoiette o piccole forbici da sarti e biancheristi, e le forbicine dei néccessaire da toilette. Molti aristocratici di un tempo non disdegnavano le forbici di lusso e buon gusto, come dimostra l inventario stilato dopo la morte del re francese Carlo V il Saggio: Una forbicina d argento nel suo astuccio, due coltelli e forbicine d oro. Ma è con il passare degli anni che si possono ritrovare tracce di forbici così come noi oggi le conosciamo. Una delle prime raffigurazioni si può rinvenire in una miniatura che orna una Bibbia in latino del X secolo. Qualche secolo dopo, nel 1328, nell inventario di Clemente d Ungheria si nomina una forbice. Nel 1599, nell inventario di Gabrielle d Estrée, vengono nominati Due astucci d oro per riporvi le forbici, decorati l uno tutto di diamanti, l altro di rubini e diamanti, valutati trecento scudi. Osservando con attenzione il catalogo di Richard Herder, antica marca di coltelli e forbici di Solingen, in Germania, si resta stupiti del numero di pagine dedicate alle forbici: ben trentacinque! Vi si trovano forbici da tagliatore e da sarto; per tagliare il cuoio o per tosare le pecore; e moltissimi modelli con lame curve, per recidere il pelo del bestiame; e poi ancora con punte arrotondate. Com è ovvio, la toilette e la sartoria sono le destinazioni principali di questi attrezzi: forbici alle volte sobrie, altre riccamente decorate, lunghe o corte, con lame diritte o curvate, per tutti i gusti e gli usi. Da sempre, i fabbri e gli artigiani, contrassegnarono il proprio prodotto con un marchio o un segno distintivo, alle volte con cifre. Nei secoli scorsi, quando la maggior parte della popolazione non sapeva leggere, questo fu l unico modo per distinguersi fra moltissimi produttori, creando così un mondo vario di segni e disegni. Nel 1721, a Moulins, Claude Vizier usava il disegno di una chiave e Jean Bernard un leone coronato. Nel 1768, a Lanfres, Claude Garlot era solito firmarsi con un asso di picche, mentre Antoine Collin usava il disegno di una fiaccola. Solo verso la metà del XIX secolo, iniziarono a comparire i nomi degli artigiani o delle aziende, spesso anche con l indicazione geografica. Il parrucchiere è sempre stato un importante utilizzatore di questo attrezzo. Infatti, i cataloghi sono pieni di modelli dedicati a questa professione. Nelle parrucchierie sparse in tutti i centri d Europa, grandi o piccoli che fossero, passavano allora come ora, informazioni o pettegolezzi su ogni cosa. LA COMPETENZA VIENE DA LONTANO A Maniago sono state costruite e prodotte varietà di forbici diversissime tra loro a seconda dell uso per cui erano destinate. Piccole per ricamare o lavorare; per manicure diritte e curve in punta; di medie dimensioni per barbieri, sarti e merciai. Altre molto grandi come quelle usate per tagliare siepi, dove il manico sostituisce i gambi e gli anelli, e il filo può essere diritto o ondulato. Un altro particolare prodotto era la forbice da vigna, chiamate anche sisòris, con particolari innovativi e ricercati, sia per la forma delle lame, sia per la presenza di una molla posta sotto il perno; sia per l assenza di anelli su gambi diritti. Per tenere chiusa la forbice che tendeva a restare aperta, si applicava all estremità di uno dei due gambi un anello di cuoio, che serviva a fermarli passando attorno ad entrambi. La fabbricazione di una forbice comune iniziava scegliendo barre a sezione quadrata, lunghe circa un metro. Queste venivano in precedenza forgiate nei battiferro. A seconda del tipo di forbice da fabbricare, il lato della barra variava da 8 a 14 mm. Nelle fasi iniziali erano necessarie diverse calde per la forgiatura con il martello; quindi per evitare tempi morti, venivano battuti alternativamente i due pezzi che avrebbero formato la forbice. Il fabbro quindi doveva mettere le parti finali delle barre sulle braci della fucina. Stirato il materiale all estremità riscaldata al fine di abbozzare l anello, si praticava un foro centrale sulla superficie appena ottenuta, utilizzando un punzone. Per completare l occhio si batteva sul pezzo caldo; il perimetro esterno, dopo averlo infilato nel corno conico dell incudine, veniva in seguito martellato in direzione normale a quella dei colpi dati in precedenza, poggiandolo sul corpo centrale di questa. L operazione veniva ripetuta più e più volte fino a che non si giungeva alla forma e alla sezione desiderata. Dopo lo stampaggio dell anello, era l ora di allargare il gambo, che andava dall imposta lama-gambo. L imposta doveva assumere una forma con inclinazioni e spessori adatti a un movimento funzionale in coppia con l altro elemento costruttivo della forbice. Questo passo veniva eseguito poggiando il pezzo in corrispondenza di uno degli spigoli di un tasso. La certezza che l accoppiamento fosse pressoché perfetto, veniva dal fatto che il fabbro operava su entrambi i pezzi alternativamente. Successivamente si staccava con un tagliolo il grezzo dal resto della barra, lasciando materiale sufficiente per formare la lama. Ovviamente l economia nell uso dei materiali, obbligava il fabbro a non utilizzare troppo materiale, 16

19 ANELLO POGGIADITO PUNTA LAMA TACCA PERNO SCUDO MANICO ma neppure troppo poco per non rischiare di scartare il pezzo in lavorazione. Solo l esperienza e l occhio attento di un artigiano professionista potevano evitare di buttare tempo e denaro. Si passava a forgiare la sezione di barra con il martello, per formare così la lama, dandole la lunghezza desiderata per poi sagomarla. In un secondo momento era necessario sagomare la nosela con la relativa posta. Lo spessore e la larghezza della lama della forbice variano dalla schiena al filo, ma anche dalla mezzaluna alla punta. La parte interna della lama che va a contatto con l altra lama, formando così una forbice, deve essere quindi piana, mentre sul dorso viene ricavata una sfaccettatura di larghezza variabile che diviene nulla in punta. Infine, nel caso la lama fosse lievemente più lunga di quanto richiesto, si procedeva ad accorciarla con un tagliolo. Dopo la fase dello stampaggio si procedeva a stringere nella morsa i due semilavorati dopo averli fatti combaciare, per verificare la loro perfetta unione nella zona d imposta. Si verificavano le misure, perché le lunghezze dei gambi e delle lame potevano lievemente variare, e quindi in questo caso si provvedeva a correggere la difformità. Quando le due lame erano perfettamente corrispondenti in lunghezza e larghezza, si poteva passare alla fase di sgrossatura. Si posizionavano le lame su di un morsetto storto, sul quale si potevano poggiare i semilavorati anche su piani diversi dall orizzontale. Quindi si lavoravano l anello e il gambo. Solo a questo punto la forma assumeva quella definitiva desiderata. Per le lame la sgrossatura veniva eseguita con una mola d arenaria per le superfici piane, completando il lavoro con la lima su di un morsetto piano. Si andava a praticare un foro in uno dei due elementi e accostando l altra lama, si segnava il punto dove andava forata, con un bulino. Il perno che andava inserito serviva, come oggi, per tenere insieme le due lame di una forbice, sia come fulcro di movimento della stessa. Un tempo questo perno era ottenuto da un tronchetto cilindrico che doveva consentire la rotazione relativa dei due elementi. In seguito fu possibile utilizzare maschi e filiere e quindi usare delle viti. Ultimati i pezzi, questi venivano portati nella fucina per la tempra, e dovevano raggiungere un colore rosso ciliegia e poi essere raffreddati nel grasso di maiale o nell olio di colza. Il pezzo andava ricoperto con polvere di carbone incombusta e posto sulle braci, per raggiungere il livello termico richiesto per il rinvenimento, e quando queste si accendevano, si toglieva e si lasciava raffreddare all aria. La finitura era eseguita con mole di legno. Per la brunitura veniva stesa la polvere di smeriglio dopo avere unto il pezzo con olio. Per la lucidatura si usava calce viva in polvere sulla superficie in precedenza inumidita.collegati i due elementi, si controllava il movimento relativo, per mettere a punto l azione tagliente e far sì che la forbice non mordesse in punta. In alcuni casi, come nelle forbici da merciaio, si doveva far assumere al filo un andamento elicoidale, per far sì che le punte tendessero a convergere. 17

20 L E A D E R C A M DALL ACCIAIO AL PRODOTTO FINITO Un leader mantiene la promessa Acquistando un prodotto Leader CAM, il cliente ha la garanzia di essere entrato in possesso di un manufatto di alto livello tecnologico e di grande affidabilità. Un prodotto da taglio professionale, come la forbice da parrucchiere, comporta uno studio dei materiali e una ricerca attenta del tipo di lavorazione per ogni specifico articolo. La durezza degli acciai ha una parte fondamentale nella fabbricazione della forbice Leader CAM, in quanto solo da essa può nascere un altissimo livello di finitura e la garanzia assoluta di affidabilità. La scelta dei materiali è un punto cruciale, così come lo è la tecnica da utilizzare per giungere alla forbice grezza. Esistono infatti due metodi di fabbricazione: micro fusione o stampaggio a caldo. Oltre a questo vi è la tempratura che permette all acciaio di raggiungere la durezza desiderata, tramite una serie di passaggi obbligati che percorreremo assieme. In natura vi sono solo piccole quantità di ferro allo stato libero. Il più delle volte esso è diffuso nella crosta terrestre sotto forma di magnetite, limonite, pirite, ematite, ecc. I minerali di ossido di ferro vengono mescolati alla ganga, composta da carbonati e silicati. Successivamente i minerali, ma non la pirite, vengono macinati e introdotti in un altoforno con una giusta quantità di carbone. Quest ultimo materiale permette di portare la temperatura a livelli elevati per combustione con l aria, e ridurre il composto di ferro. Ciò che si raccoglie nel crogiolo non è ferro puro, ma ghisa, una lega ricca di carbonio. Per ottenere l acciaio bisogna procedere con la decarburazione della ghisa: abbiamo così una lega sempre di ferro e carbonio che ha una percentuale massima di quest ultimo pari all 1,7%. Per ottenere diversi tipi d acciaio, da quelli duri a quelli dolci, bisogna diminuire la percentuale di carbonio. Quando questa scende sotto lo 0,2% abbiamo l acciaio extradolce o ferro omogeneo. A questo punto comprendiamo che, modificando il tenore di carbonio, abbiamo la possibilità di ottenere una vasta gamma di acciai. Per ottenere invece un acciaio speciale, bisogna aggiungere volutamente alla lega ferro carbonio, altri elementi denominati di alligazione. Questi materiali vengono utilizzati soprattutto in campi come quello strutturale, per macchine, meccanismi, attrezzi e oggetti da taglio. Per gli acciai esistono diverse tipologie per descrivere il loro comportamento: si dice resistente un acciaio che possa accettare sollecitazioni indotte da forze notevoli senza incontrare deformazioni permanenti, e quindi con un esteso campo elastico; quelli fragili sono gli acciai che, dopo lo snervamento, passano immediatamente alla rottura, e quindi con un campo plastico limitato; quelli tenaci sono gli acciai per i quali la rottura è preceduta da deformazioni permanenti, essendo gli estremi del campo plastico distanti tra di loro. La capacità di sopportare urti viene definita resilienza, qualità degli acciai che hanno un campo plastico molto esteso. Tutti gli acciai possiedono in ogni caso una notevole resistenza alle sollecitazioni statiche e dinamiche, perché in essi è elevato il carico di snervamento e rottura. Con l aggiunta di nichel o di manganese si ha un aumento della resilienza e della plasticità, con un miglioramento della resistenza e della durezza dell acciaio. Con il cromo o il molibdeno si incrementano le resistenze meccaniche e la durezza, nonché la tenacia. Con il tungsteno l acciaio acquisisce una durezza elevata senza divenire fragile. Inoltre vi è un metodo dare all acciaio più resistenza alle sollecitazioni meccaniche, rendendolo più duro, ma allo stesso tempo aumentandone la fragilità: il trattamento termico. Il più noto è la tempra e ha origini Nella pagina a fianco: Louise Brooks nel film Lulu - Il vaso di Pandora. Regia di Georg Wilhelm Pabst, Mary Louise Brooks nasce a Cherryvale, nel Kansas, il 14 Novembre Il padre, Leonard Porter Brooks, è un avvocato di provincia; la madre, Myra Rude, donna colta, amante della musica classica e delle buone letture, avrà una grande influenza sul carattere di Louise spingendola sin da giovanissima, alla danza. Louise fissa definitivamente il tipo della maschietta anni 20 : il caschetto di capelli neri e lisci, gli occhi vivissimi e una vitalità irrefrenabile. 18

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7 La moda Origine del termine 1 / 7 Il termine moda compare per la prima volta, nel suo significato attuale, nel trattato la carrozza da nolo,ovvero del vestire alla moda, dell abate Agostino Lampugnani,

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!!

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!! Le tre regole che rendono EXTENSION REVOLUTION PARTICOLARE SONO: NO NODI!! NO COLLA!! NO CADUTA DEI CAPELLI!!** EXTENSION REVOLUTION è un prodotto: NATURALE ED ANALLERGICO, HA UNA FACILE INTEGRAZIONE ALLA

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

collezione scuri e persiane in alluminio

collezione scuri e persiane in alluminio collezione scuri e persiane in alluminio 2 donà. scegliere consapevolmente. collezione scuri e persiane in alluminio Premessa Il legno è l origine Qualità e materia prima I vantaggi del legno. Premessa

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni?

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? Movimenti meccanici LE QUALITÀ E LA CURA DEGLI OROLOGI MECCANICI Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? La risposta è semplice: un orologio dotato di movimento

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

= 0,375 cioè ω = 136

= 0,375 cioè ω = 136 Il controllo della durezza Nel settore della meccanica ci si incontra spesso con il concetto di durezza ; ed infatti la durezza è una caratteristica fondamentale per giudicare se un certo materiale è idoneo

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

COME FARE UNA CORDA PER ARCO COME FARE UNA CORDA PER ARCO Dedicato a tutti gli arcieri che preferiscono costruirsi le proprie corde dell arco, anziché acquistarle pronte in fabbrica. Tenere presente che specie per la prima volta,

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

FATTO SU MISURA HOME

FATTO SU MISURA HOME FATTO SU MISURA HOME 1932 FATTO SU MISURA, ottanta anni fa era l unico modo di fare. L artigiano del legno solo così riusciva a tradurre le esigenze e i desideri del cliente fabbricando pezzi unici, pensati,

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

TESSIAMO SOLUZIONI. Archi-center

TESSIAMO SOLUZIONI. Archi-center Giordano Guarducci vanta oltre 25 anni di esperienza nella progettazione di tessuti per arredamento e collabora con i più prestigiosi studi di architettura G&G Interior Design propone ai propri clienti

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO

ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO CORDA Il filato usato ha la sua importanza, influisce anche sulla velocità d uscita della freccia, in poche parole,

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva

Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva http://www.tavolaperiodica.it/metallurgia_estrattiva.html Immaginando in maniera assolutamente fantasiosa e personale che così si sia avuta l intuizione

Dettagli

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Misure: 191 x 141 cm Cod. serie: Data di produzione: Cod. fornitura: Istruzione di montaggio L 28 MILANO 2 Planimetria

Dettagli

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE. LINEE DELL INTERVENTO DI GRAZIANO MALPASSI AL FIRST INNOVATION FORUMED a Civitanova Marche progetto WIDE INNOVATION IN MED finanziato dall Unione europea HO FONDATO L AZIENDA NEL 1984 ALL ETA DI 24 ANNI,

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

RIPARARE LA CHITARRA

RIPARARE LA CHITARRA RIPARARE LA CHITARRA Le chitarre che portiamo al campo, a causa dei notevoli sbalzi di temperatura, dell eccessiva umidità o di eventuali malcapitati urti, possono subire deformazioni e rotture. Trattandosi

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

PATAMA ROONRAKWIT Tailandia

PATAMA ROONRAKWIT Tailandia arcvision Prize Women and Architecture 2015 Honorable Mention Gli architetti pensano solitamente che ciò che hanno imparato li renda degli esperti, credono di vantare sempre conoscenze migliori, di sapere

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

L eleganza del PVC. rivenditore

L eleganza del PVC. rivenditore L eleganza del PVC rivenditore CHI SIAMO GIANNOTTI È RIVENDITORE OKNOPLAST PER LA ZONA DI PESARO E RAPPRESENTA UN AZIENDA LEADER NELLA REALIZZAZIONE DI FINESTRE IN PVC, PORTE, INFISSI E MOLTO ALTRO ANCORA

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

una saldatura ad arco

una saldatura ad arco UTENSILERIA Realizzare una saldatura ad arco 0 1 Il tipo di saldatura Saldatrice ad arco La saldatura ad arco si realizza con un altissima temperatura (almeno 3000 c) e permette la saldatura con metallo

Dettagli

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, 9-17035 - Cisano sul Neva (SV)

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, 9-17035 - Cisano sul Neva (SV) Tel. 199 245 245 Fax. 199 246 246 E-Mail: info@arnaldicentinature.it OGGETTO : INFORMAZIONI GENERALI Con il presente documento ci proponiamo di informarvi sulle sezioni dei profili di cui possediamo l

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai società specializzata nei trattamenti termici degli acciai >>con i nostri clienti come nel nostro lavoro ci piace andare fino in fondo, al cuore delle cose. PARTNERSHIP SUL PROGETTO DA100ANNI EVOLUZIONE

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE UNA LUNGA STORIA DI SUCCESSI Dalla ceramica alle vernici Il Marchio POZZI Vernici è parte della storia prestigiosa del Gruppo Pozzi-Richard- Ginori, un azienda

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Costruirsi un cannocchiale galileiano Costruirsi un cannocchiale galileiano I. INFORMAZIONI PRELIMINARI - IL PRINCIPIO OTTICO Un cannocchiale galileiano impiega due sole lenti. La lente obbiettiva è convergente (piano-convessa), la lente oculare

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli