L equilibrio acido-base

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L equilibrio acido-base"

Transcript

1 Dissociazione ionica nell'acqua Come già detto precedentemente, la formazione degli ioni in soluzione è dovuta alla dissociazione di una categoria di sostanze, definite elettroliti. Anche l'acqua manifesta, seppure in piccolo grado, il fenomeno della dissociazione. Ciò può essere messo in evidenza da misure sperimentali di conducibilità elettrica. Infatti anche l'acqua purissima conduce la corrente e deve perciò essere dissociata in ioni. Tale fenomeno può essere rappresentato con l'equazione: All'equilibrio avremo: H 2 H + + H K eq = + [H ][H ] [H ] 2 Dove K eq è la costante di dissociazione dell'acqua, che a 25 C è pari a 1, Dal valore così piccolo della costante di equilibrio si deduce che l'acqua si dissocia in minima parte. Pertanto il termine denominatore è trascurabile rispetto alla concentrazione iniziale dell'acqua, che si può quindi considerare costante e inglobare nella costante di equilibrio. + [H ][H ] = K [H ] = K eq 2 w dove K w viene detto prodotto ionico dell'acqua. Tenendo presente che a 25 C un litro di acqua corrisponde approssimativamente a 1000 grammi e che la concentrazione molare dell'acqua è 55,5 M (infatti mm H 2 = 18 g/mole, 1000g : 18 g/mole = 55,5 moli) si può scrivere: K = [H ][H ] = 1, ,5 = 10 w Dal valore di K w si possono facilmente calcolare le concentrazioni di di H + e H all'equilibrio, tenendo presente che, secondo l'equazione del processo di dissociazione, gli ioni si formano in quantità uguali tra loro. Indicando con x tale quantità otteniamo: x 2 = x = [H + ] = [H ] = Pagina = 10 7 M L'acqua pura si considera neutra per eccellenza in quanto contiene quantità equivalenti di ioni idrogeno ed idrossido. Quindi le concentrazioni dello ione idrogeno e dello ione idrossido in acqua pura sono: [H + ] = [H ] = 10 7 M

2 La reazione di dissociazione dell'acqua è endotermica e come tale viene favorita da un aumento di temperatura. (a titolo di esempio a 37 C il valore di K w è pari a 2, ). ltre che dalla temperatura il processo di dissociazione ionica dell'acqua può essere influenzato da tutte quelle sostanze che, disciolte in acqua, siano in grado di alterare i valori di [H + ] e [H ]. Proprio in base agli effetti che provocano, tali sostanze vengono suddivise in due categorie: ACIDI e BASI. Acidi e basi: definizioni operative È possibile classificare dati composti in base alle somiglianze riscontrate nelle loro proprietà chimiche, cioè in base a particolari reazioni che essi sono in grado di dare. Così, dai dati sperimentali, vennero definiti come acidi (dal latino acidus = aspro) le sostanze che presentano le seguenti proprietà: 1. conducono la corrente elettrica in soluzione acquosa; 2. reagiscono con i metalli attivi (come lo zinco e il magnesio) liberando idrogeno gassoso; 3. cambiano il colore di un colorante vegetale (il tornasole) dal blu al rosso (viraggio dal blu al rosso); 4. hanno sapore aspro; 5. hanno effetti corrosivi sulla pelle. Viceversa vennero definite basi o alcali le sostanze che presentano le seguenti proprietà: 1. conducono la corrente elettrica in soluzione acquosa; 2. sopprimono (neutralizzano) le proprietà degli acidi; 3. sono viscide al tatto; 4. hanno sapore amaro; 5. fanno virare al blu il tornasole; 6. hanno effetti caustici; Alcune basi furono ottenute per la prima volta riscaldando fortemente le sostanze isolate dagli estratti acquosi delle ceneri di legno, da cui il nome di alcali (dall'arabo alqâli = cenere di piante). I composti ottenuti vennero considerati la base (dal greco básis = piedestallo) da cui si potevano preparare altri composti e per questo motivo presero e conservarono questo nome. Quando si sviluppò una maggiore conoscenza della natura dei composti chimici risultò chiaro che molte sostanze potevano essere classificate come acidi o come basi. ggi è possibile dare delle definizioni più precise per queste due classi di composti. Pagina 2

3 Teoria acido / base di Arrhenius Un chimico svedese, Svante Arrhenius, nel 1884 propose la prima definizione veramente significativa di acido e di base. Secondo la sua teoria: acidi sono sostanze che si dissociano in soluzione acquosa liberando ioni idrogeno H +. Svante August Arrhenius ( ) Indicando con HA un acido generico, il suo comportamento può essere schematizzato mediante l'equazione di dissociazione ionica: HA H + + A HCl H + + Cl HN 3 H + + N 3 HCl 4 H + + Cl 4 H 2 S 4 2H + + S 4 Arrhenius definì basi le sostanze che in soluzione acquosa si dissociano liberando ioni ossidrile H. Indicando con BH una generica base, il suo comportamento può essere così schematizzato: BH B + + H NaH Na + + H Ba(H) 2 Ba H Acidi e basi si neutralizzano formando un sale e acqua. L'essenza della reazione è: H + + H H 2 Pagina 3

4 La teoria di Arrhenius riuscì a spiegare la maggioranza delle reazioni che avvenivano in mezzo acquoso, ma non trovava una spiegazione per le reazioni che avvengono in altri solventi, come l'alcool, o per reazioni tra sostanze gassose. Inoltre tale definizione non riesce a spiegare come sostanze non contenenti il gruppo H (ad esempio NH 3 ) hanno un comportamento basico. Inoltre non spiega neppure perché non si trovano prove sperimentali della presenza di ioni H + in soluzioni acquose di acidi (dove si trova invece H 3 + ) e infine essa è basata sulla distinzione puramente sperimentale tra acido e base, cioè non tiene conto di eventuali caratteristiche distintive che possono essere determinate esaminando le formule di struttura delle sostanze interessate. Teoria acido / base di Brønsted Nel 1923 il chimico danese Brønsted ed il chimico inglese Lowry proposero indipendentemente una nuova definizione di acido e di base, che risolveva le principali obiezioni mosse alla teoria di Arrhenius. Johannes Nicolaus Brønsted ( ) Secondo questa teoria un acido è una sostanza che ha la proprietà di cedere un protone, mentre la base è una sostanza che possiede un doppietto elettronico non impegnato e che ha la possibilità di acquistare un protone. Il trasferimento di un protone da un acido a una base è una reazione detta protolisi. La novità essenziale e importantissima introdotta da questa teoria consiste nel fatto che tanto gli acidi quanto le basi presentano la proprietà di cedere o acquistare protoni solo quando un altro accettore di protoni (base) o rispettivamente donatore di protoni (acido) è presente. Inoltre tale trasferimento protonico può avvenire anche in solventi diversi dall'acqua (solventi non acquosi) per cui viene rivalutato il ruolo del solvente che partecipa alla protonolisi. Il trasferimento di un protone da un acido a una base conduce ad un nuovo acido e a una nuova base. La reazione è di equilibrio Pagina 4

5 I sistemi HA/A e BH + /B sono detti coppie coniugate acido base dove A è la base coniugata dell'acido HA e BH + è l'acido coniugato della base B. La FRZA di un acido è misurata dalla tendenza a donare un protone, mentre la forza di una base è misurata dalla sua tendenza ad acquistarlo. Quanto più facilmente un acido cede un protone (ossia quanto più forte è l'acido) tanto più difficilmente è in grado la base coniugata di riacquistare nuovamente il protone (ossia tanto più debole è la base). La conseguenza di ciò è che: LA BASE CNIUGATA DI UN ACID FRTE SARÀ DEBLE E VICEVERSA. Esempi di coppie coniugate acido base Pagina 5

6 Tabelle acidobase L elenco di acidi, assieme alle loro basi coniugate, nell ordine di forza relativa, costituisce una tabella acidobase. Acido coniugato Base coniugata Nome Formula Formula Nome Acido perclorico HCl 4 Cl 4 Ione perclorato Acido solforico H 2 S 4 HS 4 Ione bisolfato Acido cloridrico HCl Cl Ione cloruro Acido nitrico HN 3 N 3 Ione nitrato Ione idronio H 3 + H 2 Acqua Ione bisolfato HS 4 2 S 4 Ione solfato Acido fosforico H 3 P 4 H 2 P 4 Ione diidrogenfosfato Acido acetico CH 3 CH CH 3 C Ione acetato Ione esaacquaalluminio(iii) 3+ Al(H 2 ) 6 Al(H 2 ) 5 (H) 2+ Ione idrossopentaacquaalluminio(iii) Acido carbonico* H 2 C 3 HC 3 Ione bicarbonato Acido solfidrico H 2 S HS Ione solfuro Ione ammonio + NH 4 NH 3 Ammoniaca Acido cianidrico HCN CN Ione cianuro Ione bicarbonato HC 3 2 C 3 Ione carbonato Fenolo C 6 H 6 H C 6 H 6 Ione fenato Acqua H 2 H Ione idrossido Alcol etilico C 2 H 5 H C 2 H 5 Ione stilato Ammoniaca NH 3 NH 2 Ione amiduro Metilammina CH 3 NH 2 CH 3 NH Ione metilamiduro Idrogeno H 2 H Ione idruro Metano CH 4 CH 3 Ione metide * Questa è la posizione dell acido carbonico basata sulla sua apparente acidità: appare trattarsi di un acido piuttosto debole poiché soltanto una piccola frazione dell anidride carbonica disciolta è allo stato di H 2C 3. La generalizzazione più ampia implicita nella tabella acidobase è la seguente: la reazione di qualsiasi acido con la quantità equivalente di una qualsiasi base situata inferiormente alla sua base coniugata nella tabella procederà verso destra in modo tanto più marcato tanto maggiore è la pendenza della linea che collega l acido e la base. L acido perclorico e la base ione metide reagirebbero con violenza esplosiva, e in modo essenzialmente completo, fornendo l acido infinitamente più debole, metano, e la base infinitamente più debole, ione perclorato. D altro canto, non c è da attendersi una reazione significativa, per esempio, tra un acido debole come l ammoniaca e una base debolissima come lo ione nitrato. Dalla tabella emerge un altra generalizzazione: molte sostanze sono anfiprotiche, cioè possono comportarsi come acido (donatore di protoni) e come base (accettare di protoni). L acqua per esempio agisce come base nei confronti degli acidi cloridrico, perclorico, acetico e come acido nei confronti dell ammoniaca. Pagina 6

7 Acidi e basi in soluzione acquosa Come già detto l acqua è un solvente anfiprotico, cioè si comporta da acido o da base. Sciogliendo un acido HA in acqua è l acqua che si comporta da accettare di protoni (cioè da base) e si formano ioni idronio H 3 +. H 3 + è l acido coniugato di H 2 ed è l acido più forte che può esistere in soluzione acquosa. Quando si scioglie una base B in acqua, allora l acqua si comporta come donatore di protoni, cioè da acido e si formano ioni ossidrile (H ). H è la base coniugata di H 2 ed è la base più forte che possa esistere in soluzione acquosa. Concludendo: lo ione idronio H 3 + è responsabile dell'acidità in soluzione acquosa e lo ione ossidrile H è responsabile della basicità in soluzione acquosa. Pagina 7

8 Forza degli acidi e delle basi Come rappresentare la forza di un acido o di una base in soluzione acquosa? Dipende dalla tendenza più o meno marcata di cedere un protone all'acqua oppure dall'acquistare un protone dall'acqua. Reazione dell'acido: HA + H 2 A + H 3 + La costante di equilibrio è uguale a: + [A ][H3 ] K = [HA][H ] Essendo la soluzione acquosa dell'acido diluita la concentrazione dell'acqua è da ritenersi praticamente costante: 2 [A ][H ] K [H ] = [HA] = Ka K a è la costante di dissociazione dell'acido e rappresenta quantitativamente la forza di un acido. Maggiore è K a più forte è l'acido e la reazione è più spostata verso destra cioè l'acido è completamente ionizzato. Esempio: acido perclorico HCl 4 Esempio: acido acetico CH 3 CH Pagina 8

9 La forza di una base è data dalla costante di equilibrio della reazione di protolisi dell acqua con la base: B + H 2 HB + + H K = b + [HB ][H ] [B] Esempio: ammoniaca NH 3 Suddivisione arbitraria degli acidi e delle basi secondo la loro forza: Acido Base K a pk a K b pk b Molto forte > 1 < 0 > 1 < 0 Forte Debole Molto debole < 10 9 > 9 < 10 9 > 9 L effetto livellante Siccome tutte le reazioni di protolisi tendono verso la formazione dell acido e della base più deboli, tutti gli acidi più forti dello ione idronio nell elenco degli acidi sono ionizzati in modo sostanzialmente completo in soluzione acquosa diluita, formando l acido più debole, cioè lo ione idronio. Non è quindi sorprendente che acidi forti come gli acidi perclorico, solforico, nitrico e cloridrico, sembrino possedere uguale forza in soluzione acquosa: infatti lo stesso acido, cioè lo ione idronio, è comune in tutte le soluzioni. Ciò significa che l apparente acidità in soluzione acquosa di tutti gli acidi molto forti viene ridotta allo stesso, mediocre, livello: quello dello ione idronio. Questo fenomeno viene definito effetto livellante. Quando si aggiunge all acqua un acido più forte dello ione idronio, esso cede istantaneamente un protone all acqua, formando lo ione idronio stesso. Quest ultimo è l acido più forte che possa esistere in concentrazione apprezzabile in soluzione acquosa. Pagina 9

10 L'effetto livellante dell'acqua sugli acidi forti. Nelle soluzioni acquose, tutti gli acidi forti cedono un protone all'acqua e vengono livellati alla forza dello ione idronio. L acido più forte che possa esistere in concentrazione apprezzabile in qualsiasi solvente capace di agire da base è l acido coniugato di questo solvente. Per esempio, utilizzando l acido acetico come solvente, lacido più forte in soluzione sarà CH 3 CH 2 + ; usando l alcool etilico quale solvente, l acido più forte in soluzione sarà C 2 H 5 H 2 +. In qualità di solvente anfiprotico, l'acqua esercita un effetto livellante anche sulle basi forti. Se si aggiunge all'acqua una base più forte, essa accetta un protone dall'acqua stessa e la sua apparente basicità è ridotta al livello dello ione idrossido. Effetto livellante dell'acqua sulle basi forti. Nelle soluzioni acquose, tutte le basi molto forti sono livellate alla forza dello ione idrossido (H ), perché reagiscono completamente con acqua producendo H. Pagina 10

11 Acidi e basi più comuni Acidi forti: reagiscono completamente con acqua HCl H 2 S 4 HN 3 acido cloridrico acido solforico acido nitrico Le soluzioni acquose di questi acidi sono rappresentate dallo ione idronio H 3 + e dalla base coniugata dell'acido. Acidi deboli: non reagiscono completamente con acqua CH 3 CH HCN H 2 C 3 acido acetico acido cianidrio acido carbonico Basi forti: lo ione idrossido H è la base più forte che possa esistere in acqua. Una soluzione di questo ione può essere preparata sciogliendo in acqua un composto chimico che lo contenga. I composti solubili più comuni contenti lo ione idrossido, detti basi forti sono: NaH idrossido di sodio KH idrossido di optassio Ba (H) 2 idrossido di bario Le soluzioni acquose di questi composti sono rappresentate dal catione metallico e dallo ione idrossido: Pagina 11

12 Basi deboli: NH 3 ammoniaca L'ammoniaca reagisce in piccola parte con l'acqua formando lo ione ammonio NH 4 + e lo ione idrossido. Un acido, mescolato con acqua, reagisce con questa per formare un eccesso di ioni idronio (H 3 + ). Una soluzione acquosa avente una concentrazione di ioni idronio maggiore di quella caratteristica dell'acqua pura (10 7 moli/l) si chiama soluzione acida. Tutte le volte che un acido di scioglie nell'acqua si ottiene una soluzione acida. Una base, mescolata con l'acqua, reagisce per formare una certa quantità di ioni idrossido. Una soluzione avente una concentrazione di ioni idrossido maggiore di quella caratteristica dell'acqua pura (10 7 moli/l) si chiama soluzione basica. Tutte le volte che una base si scioglie in acqua si ottiene una soluzione basica. Neutralizzazione Quando si aggiunge una soluzione diluita di un acido forte, come HCl, ad una soluzione diluita di un idrossido ionico come NaH, si mescolano in realtà gli ioni H 3 +, Cl, Na + e H. Soltanto lo ione idronio e lo ione idrossido reagiscono: Acido 1 Base 2 Acido 2 Base 1 H H H 2 + H 2 Na + e Cl fungono da semplici ioni spettatori e l'unico prodotto è l'acqua che rappresenta sia l'acido coniugato dello ione idrossido sia la base coniugata dello ione idronio. L'equazione indicata rappresenta la reazione fondamentale che avviene quando un qualsiasi acido forte è neutralizzato da un qualsiasi idrossido ionico in soluzione acquosa. Questo punto di vista trova la conferma sperimentale dal fatto che il calore di neutralizzazione, cioè il valore sviluppato per ogni mole di ione H 3 + e di ione H reagenti, per la reazione di un qualunque acido forte con un qualunque idrossido ionico ha sempre lo stesso valore di 13,36 Kcal. Quando o l'acido o la base, o entrambi, sono deboli il valore è diverso, indicando che viene coinvolta una reazione diversa. Pagina 12

13 Ciò accade quando si neutralizza un acido debole, come l'acido acetico, con un idrossido ionico. Poiché una proporzione molto piccola dell'acido acetico è ionizzata, l'effettiva reazione è quella che avviene tra l'acido acetico stesso e lo ione idrossido: Acido 1 Base 2 Acido 2 Base 1 CH 3 CH + H H 2 + CH 3 C Diversamente dalla reazione tra gli ioni idronio e idrossido, quest'ultima reazione non procede in modo completo per cui all'equilibrio si avrà un eccesso misurabile di ione idrossido, e la soluzione presenta proprietà basiche. Principi analoghi valgono per la neutralizzazione di basi deboli, come NH 3 da parte di acidi forti. La reazione tra NH 3 e un acido forte in soluzione acquosa è rappresentata nel modo migliore dall'equazione: Acido 1 Base 2 Acido 2 Base 1 H NH 3 + NH 4 + H 2 Anche questa reazione non procede completamente e all'equilibrio si avrà un eccesso di ione idronio e la soluzione presenta proprietà acide. Il concetto di PH Come già detto, l'acidità di una soluzione dipende dalla concentrazione di H 3 + in essa presente. L'aggiunta di un acido o di una base in soluzione acquosa perturba l'equilibrio esistente tra l'acqua, lo ione idronio e lo ione idrossido. H 2 + H 2 H H K w = Abbiamo già detto che nell'acqua pura o in una soluzione neutra le concentrazioni di ioni idronio e idrossido sono uguali. Infatti a 25 C si ha una concentrazione 10 7 molare di entrambi questi ioni: [H 3 + ] = [H ] = 10 7 M Un acido, in soluzione acquosa, reagisce con l'acqua e fa crescere la concentrazione dello ione idronio. L'aumentata concentrazione di questo ione provoca uno spostamento dell'equilibrio di dissociazione dell'acqua, con diminuzione della concentrazione dello ione idrossido in accordo con il principio di Le Châtelier. Una soluzione acida è caratterizzata dunque da una concentrazione di ione H 3 + superiore a 10 7 M. Pagina 13

14 Aggiunta di acido all'acqua K [H ] = [H ] w + 3 arricchiamo in ioni H 3 +. Questo comporta una contemporanea diminuzione di ioni H. Una soluzione acida comporta un eccesso di ioni H 3 + rispetto agli ioni H. Al contrario una base, in soluzione, fa crescere la concentrazione di ioni idrossido. Tale aumento provoca uno spostamento dell'equilibrio di dissociazione dell'acqua e la diminuzione della concentrazione dello ione idronio. Una soluzione basica è caratterizzata dunque da una concentrazione di ione H superiore a 10 7 M e da una concentrazione di ione H 3 + inferiore a 10 7 M. Aggiunta di base all'acqua K [H ] = arricchiamo di ioni H. Questo comporta una contemporanea [H ] + w 3 diminuzione di ioni H 3 +. Una soluzione basica comporta un eccesso di ioni H rispetto agli ioni H 3 +. Per definire l'acidità o la basicità di una soluzione acquosa, si può dunque ricorrere alla concentrazione degli ioni H 3 + presenti in soluzione. Tuttavia la concentrazione dello ione può variare moltissimo. A titolo di esempio una soluzione 1 M di HCl ha una concentrazione 1 M di ione idronio, mentre una soluzione di NaH 1 M presenta una concentrazione di M di ione idronio. Per eliminare le espressioni esponenziali, scomode a scriversi e da ricordarsi e per avere la possibilità di riportare le variazioni di acidità nei diagrammi, si suole esprimere la concentrazione dello ione idronio in scala logaritmica, mediante una grandezza detta ph (potenza idrogeno) introdotta dal chimico danese Sörensen così definita: ph = log [H 3 + ] Con ph di una soluzione si intende il logaritmo negativo della concentrazione dello ione idronio. Il ph permette di esprimere la concentrazione dello ione idronio con numeri piccoli. Perciò una soluzione con una concentrazione di ioni H M ha ph = 1 e una soluzione ha ph = 14. Il logaritmo negativo viene usato per eliminare il segno negativo dell esponente. I valori di ph relativi a diversi ordini di acidità vengono dati qui di seguito: Pagina 14

15 Analogamente: Riassumendo: Se ph = ph = 7 Se ph < 7 (ph > 7) Se ph > 7 (ph < 7) ph = log [H ] [H 3 + ][H ] = log [H 3 + ] + log [H ] = log = 14 log [H 3 + ] log [H ] = 14 ph + ph = 14 Soluzione neutra Soluzione acida Soluzione basica Più basso è il ph, più elevata è la concentrazione in ioni idronio. Ad ogni variazione di una unità nel ph corrisponde un cambiamento dieci volte maggiore nella concentrazione in ioni idronio. ph negativi e ph > 14 non hanno importanza in sistemi acquosi, dato che la legge dell azione di massa non vale più per alte concentrazioni di H 3 + o H. Esempio: 100% H 2 S 4 conc., ha una molarità di 18,8 ed un ph di 10! PH di alcune sostanze Sostanza ph Acido cloridrico 1 M 0 Acido solforico 0,1 M 1 Succo gastrico 1,5 Acido solforico 0,01 M 2 Succo di limone 2,1 Succo di arance 2,8 Aceto 2,8 3 Bevande analcoliche 3 Acqua seltz 3 Succo di mele 3,1 Succo di pompelmo 3,1 Vino 3,5 Succo di ciliegie 3,6 Succo di pomodoro 4,2 Latte acido 4,4 Banane 4,6 Caffè nero 5,0 Pane 5,5 Patate 5,8 Urina 6 Acqua piovana 6,2 Latte 6,9 Acqua chimicamente pura 7,0 Sangue 7,36 Succo intestinale 8,3 Acqua di mare 8,3 8,5 Ammoniaca 0,1 M 11,1 Soda caustica 1 M 14 Pagina 15

16 Misura del ph Il ph può essere misurato, ad esempio, con indicatori. Gli indicatori di ph sono degli acidi deboli la cui base coniugata ha un colore diverso di quello dell'acido. Per esempio il colorante rosso di fenolo è un acido debole: la sua forma acida è gialla e la sua forma basica è rossa. La sua struttura è riportata nella figura seguente: H H + (aq) S S HIn (aq) Giallo H + (aq) In (aq) Rosso Per eliminare la complessità delle strutture chiameremo la forma acida HIn e In la forma basica. Avremo quindi un semplice equilibrio: HIn + H 2 H In Per aggiunta di un acido questo equilibrio viene spostato verso sinistra (secondo il principio di Le Châtelier), la concentrazione delle molecole HIn aumenta e il loro colore diventa visibile. Viceversa, l'equilibrio viene spostato verso destra in seguito all'aggiunta di una base; gli ioni H 3 + cedono protoni alla base e vengono in tal modo sottratti all'equilibrio, per cui il colore degli ioni In diventa visibile. Al punto di viraggio dell'indicatore le concentrazioni [HIn] e [In ] debbono essere uguali. Due esempi di indicatori acidobase Metilarancio Fenolftaleina Pagina 16

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS

ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS Il chimico svedese Arrhenius nel 1887 diede la prima definizione di acido e base, basata sulla capacità di queste sostanze di condurre la corrente elettrica. Secondo

Dettagli

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2 Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua, anche se purissima, rivela una conducibilità elettrica piccola ma misurabile che indica la presenza di ioni. Una ridotta frazione di molecole di acqua è dissociata

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. TEORIE ACIDO-BASE Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a

Dettagli

LEGGE di AZIONE di MASSA

LEGGE di AZIONE di MASSA LEGGE di AZIONE di MASSA Lo stato di equilibrio di una reazione chimica è rappresentata dalla concentrazione di reagenti e prodotti tali da soddisfare una opportuna relazione matematica: a A + b B + c

Dettagli

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo il morso di una formica; L acido citrico: è contenuto

Dettagli

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH - Arrhenius Un acido è una sostanza che contiene H ed è in grado di cedere ioni H + e base è una sostanza che ha tendenza a cedere ioni OH - in acqua H 2 O HCl H + + Cl - H 2 O NaOH Na + + OH - Reazione

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 22 Acidi e basi si scambiano protoni 3 Sommario 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. La forza

Dettagli

ph e indicatori acido-base

ph e indicatori acido-base ph e indicatori acido-base La dissociazione ionica dell acqua H 2 O + H 2 O OH - + H 3 O + acido base base acido coniugata coniugato 2 H 2 O (l) OH - (aq) + H 3 O + (aq) Il numero di molecole di acqua

Dettagli

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +.

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +. ACIDI e BASI Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 17 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione

Dettagli

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- -DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- DEFINIZIONE DI ARRHENIUS ACIDO: rilascia ioni H + HCl H + + Cl - BASE: rilascia ioni OH - NaOH Na + + OH - DEFINIZIONE DI BRÖNSTED ACIDO: rilascia ioni H + BASE: lega ioni

Dettagli

Forza relativa di acidi e basi

Forza relativa di acidi e basi Forza relativa di acidi e basi Un acido forte è una sostanza che in acqua è completamente ionizzata: HCl(aq) + H 2 O(l) H 3 O + (aq) + Cl - (aq) acido base acido base La reazione è spostata completamente

Dettagli

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di Unità 19 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di soluzioni acide e

Dettagli

Le reazioni acido base

Le reazioni acido base Le reazioni acido base Le reazioni acido-base sono fra le più comuni reazioni che avvengono in soluzione acquosa. La definizione di questi due concetti, acido e base, è diversa a seconda della teoria utilizzata,

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua.

Dettagli

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl Secondo Arrhenius un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera protoni (H + ). Una base è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni ossidrile (OHˉ). H 2 O HCl H + + Clˉ H 2 O NaOH

Dettagli

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1 EQUILIBRIO CHIMICO 1 Consideriamo la reazione chimica seguente: CH 3 COOH + C 2 H 5 OH CH 3 COOC 2 H 5 + H 2 O K c = [estere] [acqua] / [acido] [alcol] K c = costante di equilibrio legge dell azione di

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

Acidi e basi di Brønsted: richiami

Acidi e basi di Brønsted: richiami Acidi e basi di Brønsted: richiami Un acido è una sostanza che può cedere protoni Una base è una sostanza che può accettare protoni. Un acido è forte se in soluzione tutte le molecole dell'acido cedono

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi Svante Arrhenius (1859 1927) Johannes Nicolaus Brønsted (1879 1947) Thomas Martin Lowry (1874-1936) Gilbert Newton Lewis (1875-1946)

Dettagli

2NH3(g) Pa(Ag)=108 Pa(I)=127 pf(agi)=235 -> S(g/l) =S(m/l) pf = 9.2 10-9 235 =2162 10-9 = 2.16 10-6 (g/l) Effetto del ph Anche il ph può influenzare la solubilità di un sale poco solubile. E ciò

Dettagli

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del W Conducibilità dell acqua a T18 C χ.84*10 8 Ω 1 cm 1 Sono noti λ o 15 Ω 1 cm 2 ; λ o 174 Ω 1 cm 2 ; Λ 489 Ω 1 cm 2 Si consideri l elettrolita H 2

Dettagli

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità.

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità. Soluzioni tampone Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità. Un tampone è una soluzione che varia in maniera trascurabile

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa

Equilibri ionici in soluzione acquosa Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua anche se purissima rivela una conducibilità elettrica molto piccola che indica la presenza di ioni. Infatti una ridottissima frazione di molecole è dissociata

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Acidi e basi Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza

Dettagli

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph Soluzione ph NaOH, 0,1 M Candeggina domestica Ammoniaca domestica ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph Magnesia Borace Bicarbonato Acqua di mare, albume Sangue, lacrime Latte Saliva Pioggia Caffè Pomodori Vino

Dettagli

Il Monossido di Di-Idrogeno

Il Monossido di Di-Idrogeno Il Monossido di Di-Idrogeno Equilibri in Soluzione Acquosa In soluzione acquosa, per un equilibrio generico: + + La legge di azione di massa si scrive: = Si usano le concentrazioni molari dei soluti in

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B REAZIONI A TERMINE Reazione: A B REAZIONI DI EQUILIBRIO EQUILIBRIO CHIMICO L'equilibrio chimico è la condizione dipendente dalla temperatura in cui le concentrazioni delle specie chimiche che partecipano

Dettagli

Modulo di Chimica VII lezione. Acidi e basi Il ph

Modulo di Chimica VII lezione. Acidi e basi Il ph Modulo di Chimica VII lezione Acidi e basi Il ph Un po di etimologia Acido: dal latino acidus (ac, essere pungente) Base: dal greco βασιξ (sostenere) Alcali: dall arabo al-qalì (potassa, dalle ceneri di

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,

Dettagli

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) 2. Titolazione di un acido debole con una base forte : CH 3 COOH (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) La titolazione è descritta dalla seguente reazione CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq)

Dettagli

La chimica degli acidi e delle basi

La chimica degli acidi e delle basi La chimica degli acidi e delle basi Svante Arrhenius (1859 1927) Johannes N. Brønsted (1879 1947) Thomas Martin Lowry (18741936) Gilbert Newton Lewis (18751946) Acidi e basi possono essere grossolanamente

Dettagli

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016 CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE Lezione del 5 Maggio 2016 Sali Acidi o Basici La neutralità acido-base dell acqua può essere alterata anche dal discioglimento di alcuni sali. Prendiamo ad esempio NH 4

Dettagli

Diapositive n. 3, 4 Ma quali sono le proprietà degli acidi e delle basi?

Diapositive n. 3, 4 Ma quali sono le proprietà degli acidi e delle basi? it Acidi e basi. Diapositiva n. 2 La parola acido viene dal latino acidum che significa aspro, pungente. La parola alcali (le parole alcali e basi sono sinonimi) viene dall arabo al-qalì che sta ad indicare

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche Le Reazioni Chimiche Quando gli atomi si uniscono: La Molecola Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le MOLECOLE. Le Formule Chimiche Per indicare le molecole si usano le FORMULE CHIMICHE

Dettagli

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1 Acidi Basi e Sali Le soluzioni della maggior parte dei sali sono acide o basiche piuttosto che neutre. Infatti, cationi e anioni possono agire da basi o acidi E possibile prevedere il ph di una soluzione

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Ioni in soluzione

Dettagli

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti Soluti in acqua Elettroliti Forti Dissociazione Elettrolitica COMPLETA Soluto Deboli Dissociazione Elettrolitica NON COMPLETA Non elettroliti Dissociazione Elettrolitica NaCl (s) + acqua Na + (aq) + Cl

Dettagli

Ionizzazione dell acqua, ph, poh

Ionizzazione dell acqua, ph, poh Ionizzazione dell acqua, ph, poh L acqua è una sostanza la cui ionizzazione può essere rappresentata dall equazione SEMPLIFICATA H 2 O H + + OH - in realtà gli ioni H+ allo stato libero non esistono in

Dettagli

HX X + H + MOH M + + OH -

HX X + H + MOH M + + OH - ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS La prima vera teoria sulla natura degli acidi e delle basi appartiene a Svante Arrhenius, chimico svedese di fine 800 premio Nobel ACIDO Specie chimica che, in soluzione

Dettagli

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE Le soluzioni tampone (o tamponi) sono costituite da: un acido debole e un suo sale (tampone acido) oppure una base debole e un suo sale (tampone basico) Una soluzione di un acido debole

Dettagli

Acidi e Basi. Qual è la definizione di acido e di base dal punto di vista della chimica?

Acidi e Basi. Qual è la definizione di acido e di base dal punto di vista della chimica? Acidi e Basi Acido è una parola che deriva dal latino acetum (aceto). Col tempo la parola si è estesa a tutte le sostanze che hanno un sapore acidulo. Basi o alcali (dall arabo al kali = la cenere delle

Dettagli

Conoscere gli acidi e le basi

Conoscere gli acidi e le basi Università degli Studi di Parma Scienze e Tecnologie Chimiche 1 Conoscere gli acidi e le basi 1) L estratto del cavolo rosso come indicatore acido-base 2) Determinazione dell acidità totale del latte 3)

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica

Appunti di Stechiometria per Chimica Appunti di Stechiometria per Chimica Equilibri in soluzione acquosa Teoria degli acidi/basi secondo Brönsted-Lowry Acido una qualunque sostanza che è capace di donare uno ione idrogeno ad un altra sostanza

Dettagli

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE Miscela omogenea di due o più sostanze: solvente (presente in maggiore quantità) + soluto In genere il solvente è liquido (es.acqua) mentre il soluto può essere solido, liquido,

Dettagli

ph di Acidi e Basi Forti Molto Diluiti

ph di Acidi e Basi Forti Molto Diluiti ph di Acidi e Basi Forti Molto Diluiti Come si calcola il ph di acidi e basi forti molto diluiti Proviamo a determinare il ph di una soluzione di HCl avente una concentrazione 10-7 mol/l. Applicando il

Dettagli

Base. Acido. Acido. Base

Base. Acido. Acido. Base ACIDI E BASI Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. La base coniugata di un acido è quella che si forma quando l acido si è privato del protone. L acido coniugato di una

Dettagli

EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE

EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE 12.A PRE-REQUISITI 12.B PRE-TEST 12.C OBIETTIVI 12.1 INTRODUZIONE: SOLUZIONI DI ELETTROLITI 12.2 ACIDI E BASI 12.2.1 DEFINIZIONI DI ACIDO E BASE 12.2.2 FORZA DEGLI ACIDI E

Dettagli

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA H 2 O si comporta da acido e da base anfiprotica CH 3 COOH + H 2 O CH 3 COO - + H 3 O + NH 3 +H 2 O NH 4 + + OH - A1 B2 H 2 O + H 2 O H 3 O + + OH - B1 A1 K eq [ H O ][ OH 3

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1. Perchè le sostanze si sciolgono? 2. La solubilità 3. La concentrazione

Dettagli

L equilibrio dell acqua

L equilibrio dell acqua L equilibrio dell acqua Il ph e la reazione di autoprotolisi dell acqua Corpaci Ivana La molecola dell acqua H O H! L acqua è un composto molecolare covalente! La sua molecola è polare per la differenza

Dettagli

Equilibri Acido Base e ph

Equilibri Acido Base e ph Equilibri Acido Base e ph Definizioni di Acido e Base Secondo la teoria di Arrhenius, un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni H +, una base è invece una sostanza che dissociandosi

Dettagli

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC2011 Esercizi Svolti su Equilibri acidobase 1. Quanto vale il ph di una soluzione 0.1 M di CO 2 se si ritiene che essa non esiste più come tale

Dettagli

mentre l'acetato di sodio si dissocia completamente:

mentre l'acetato di sodio si dissocia completamente: Un sistema tampone è un sistema che impedisce (o attuisce) significative variazioni di ph per aggiunta di limitate quantità di acidi o basi. Per poter funzionare in entrambi le direzioni, cioè neutralizzare

Dettagli

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI I metodi gravimetrici si basano sulla misura della massa e sono sostanzialmente di due tipi: - nei metodi di precipitazione l analita viene trasformato in un precipitato

Dettagli

La chimica degli acidi e delle basi 2

La chimica degli acidi e delle basi 2 La chimica degli acidi e delle basi 2 ph - log 10 [H O poh - log 10 [OH - a 25 C W [H O x[oh - 1.0x10-14 M 2 ph poh 14 1 lcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di otz, Treichel & Weaver,

Dettagli

MPT Il ph. Il ph. Obiettivo

MPT Il ph. Il ph. Obiettivo 1 Obiettivo Capire che cosa è il ph, apprendere le leggi fondamentali che lo controllano e capire qualitativamente le applicazioni delle soluzioni tampone. Gli acidi, le basi e il legame covalente dativo

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi Esercizi capitolo 18 Acidi e basi 1) Considerando il seguente equilibrio: PO4 3- (aq) + H2O(l) HPO4 2- (aq) + OH-(aq) La teoria di Br nsted-lowry afferma che: A) PO4 3- e H2O sono le basi B) PO4 3- è anfiprotico

Dettagli

Gli equilibri di solubilità

Gli equilibri di solubilità Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità come la concentrazione della soluzione satura, che è una soluzione il cui il composto in soluzione è in equilibrio con il composto indisciolto.

Dettagli

Esperimenti sul ph. Nel mondo esistono milioni di sostanze chimiche. Alcune di esse hanno proprietà acide ed altre basiche.

Esperimenti sul ph. Nel mondo esistono milioni di sostanze chimiche. Alcune di esse hanno proprietà acide ed altre basiche. Introduzione al ph Esperimenti sul ph Nel mondo esistono milioni di sostanze chimiche. Alcune di esse hanno proprietà acide ed altre basiche. Gli acidi sono sostanze che poste in acqua liberano ioni idrogeno

Dettagli

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + +

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + + Ionizzazione dell Acqua e ph In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + + L acqua è una sostanza anfiprotica, cioè può sia donare che accettare protoni (ioni H + ). Costante

Dettagli

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE In una titolazione l analita reagisce con un reagente addizionato sotto forma di una soluzione di concentrazione nota (soluzione

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE

EQUILIBRI ACIDO-BASE EQUILIBRI ACIDO-BASE Benchè dalla teoria di Brønsted-Lowry abbiamo visto che è possibile considerare reazioni acido-base in un solvente qualunque, qui soffermeremo la nostra attenzione sugli equilibri

Dettagli

Gli equilibri in fase liquida

Gli equilibri in fase liquida Gli equilibri in fase liquida Le soluzioni sono sistemi omogenei a cui si possono estendere le leggi dell equilibrio chimico discusse per la fase gassosa Tratteremo in questa parte i seguenti equilibri

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi Teorie Acido-Base valutazione degli acidi Teoria di Brønsted-Lowry Acidi donano ioni H + Basi accettano ioni H + CH 3 C 2 H + H 2 CH 3 C 2 + H 3 + acido acetico CH 3 NH 2 + H 2 CH 3 NH 3+ + H metilammina

Dettagli

Gli Acidi e le Basi. Nell acqua distillata la [H 3 O + ] = [OH - ] quindi

Gli Acidi e le Basi. Nell acqua distillata la [H 3 O + ] = [OH - ] quindi Gli Acidi e le Basi Nell acqua distillata la [H 3 O ] = [OH - ] quindi [H 3 O ] 1 = [OH ] Esistono soluti elettroliti che modificano questo rapporto; -Gli elettroliti, che aggiunti all acqua, rendono il

Dettagli

Anteprima Estratta dall' Appunto di

Anteprima Estratta dall' Appunto di Anteprima Estratta dall' Appunto di Università : Università degli studi di Milano Facoltà : Farmacia Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame e' un sito di knowledge sharing per facilitare

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Le soluzioni La diluizione è il procedimento per preparare una soluzione meno concentrata da una soluzione più concentrata. Diluizione Aggiungi Solvente

Dettagli

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016 C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica Lezione del 23 Maggio 2016 IL ph DELLE SOLUZIONI ACQUOSE Le soluzioni acide sono quelle con ph compreso fra 0 e 7. Le soluzioni basiche sono quelle

Dettagli

Acidi Poliprotici. Si definiscono acidi poliprotici, le sostanze in grado di donare più di un protone all acqua:

Acidi Poliprotici. Si definiscono acidi poliprotici, le sostanze in grado di donare più di un protone all acqua: Acidi Poliprotici Si definiscono acidi poliprotici, le sostanze in grado di donare più di un protone all acqua: Esempi: Acido solforico H SO >> 1, a 1. x1 Acido carbonico H O.5x1 7, a.69 x1 11 Acido fosforico

Dettagli

1.2.5 Titolazioni acido-base

1.2.5 Titolazioni acido-base 1.2.5 Titolazioni acidobase Queste titolazioni si basano su reazioni di neutralizzazione in cui un acido cede un protone ad una base capace di accettarlo. Nel caso più semplice di un acido forte (es. HCl)

Dettagli

Sistemi acido-base in soluzione acquosa

Sistemi acido-base in soluzione acquosa Sistemi acido-base in soluzione acquosa Tullia Aquila ITI Basilio Focaccia di Salerno Acidi e basi nella concezione comune Nel linguaggio comune il termine "acido" (dal latino acidum, aspro) identifica

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI Dott. Francesco Musiani Versione aggiornata al 23.1.2017 1 - Calcolare il poh di soluzioni aventi le seguenti concentrazioni di H 3 O + : 1) 3,1 10-2 M; 2) 1,0 10-4

Dettagli

Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni Lezione cidi e basi deboli, tamponi e titolazioni cidi e basi di Lewis La teoria enunciata da Lewis è ancora più generale di quella di Brønsted che non riusciva a spiegare alcune reazioni innegabilmente

Dettagli

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. 1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 +

Dettagli

Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune

Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino,

Dettagli

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE 1 Ci sono varie definizioni di acidi e basi, tra le quali meritano di essere ricordate quella di Bronsted e quella di Lewis. Per i nostri fini pratici, ovvero gli esercizi, ci basta però ricordare le definizioni

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

le reazioni chimiche

le reazioni chimiche le reazioni chimiche Una reazione (o equazione) chimica e una trasformazione di sostanze dette reagenti in altre sostanze dette prodotti. reagenti prodotti ESEMPI DI REAZIONI CHIMICHE: - ACETO + BICARBONATO

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche 2016 2017 http://192.146.242.139/biologia/it/docenti/francesco-isaia CCS Biologia CCS Scienze Geologiche Le reazioni chimiche Esercizi di preparazione all'esame: (dal testo consigliato Chimica di Kotz

Dettagli

TEORIE DEGLI ACIDI E DELLE BASI

TEORIE DEGLI ACIDI E DELLE BASI TERIE DEGLI ACIDI E DELLE BASI Teoria di Arrhenius: Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni H + Es. HCl = H + (aq) + Cl - (aq) H 2 S 4 = 2 H + (aq) + S 4 2- (aq) Una base è una sostanza

Dettagli

Soluzioni tampone. Francesca Montemurro

Soluzioni tampone. Francesca Montemurro Soluzioni tampone Francesca Montemurro DEFINIZIONE ACIDO BASE ü ARRENIUS: acido libera H + e la base OH -, era una definizione che andava bene per reazioni in soluzione acquosa ma non in ambiente gassoso.

Dettagli

Per l esperienza 6 ricordarsi di portare il succo di due limoni!!!!

Per l esperienza 6 ricordarsi di portare il succo di due limoni!!!! MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO CAMICE GUANTI USA E GETTA OCCHIALI DI PROTEZIONE (FACOLTATIVI MA CONSIGLIATI) DETERSIVO SCOTTEX PENNARELLO PER IL VETRO CALCOLATRICE YAVOLA PERIODICA Per l esperienza

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

L EQUILIBRIO CHIMICO

L EQUILIBRIO CHIMICO L EQUILIBRIO CHIMICO L equilibrio chimico è un equilibrio dinamico. L equilibrio si raggiunge quando la velocità della reazione diretta diventa uguale alla velocità della reazione inversa. All equilibrio

Dettagli

CO 2 aq. l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq. l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. La durezza di un acqua è una misura della concentrazione degli ioni calcio e degli ioni magnesio contenuti in tale acqua. Ad eccezione delle acque salmastre e delle acque di mare,

Dettagli