Introduzione. Abbadia San Salvatore, 30/09/2011. Spett. Sindaco Comune di Abbadia San Salvatore Spett. Segretario Generale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione. Abbadia San Salvatore, 30/09/2011. Spett. Sindaco Comune di Abbadia San Salvatore Spett. Segretario Generale"

Transcript

1 Monitoraggio II e III trimestre 2011 Abbadia San Salvatore, 30/09/2011 Spett. Sindaco Comune di Abbadia San Salvatore Spett. Segretario Generale Introduzione L obiettivo del presente Report è quello di descrivere lo stato di avanzamento delle attività poste in essere per il raggiungimento degli obiettivi definiti in sede di programmazione, approvati con deliberazione di Giunta n 56 del 08/04/2011 con una sintesi delle attività di monitoraggio al II trimestre (30/06/2011) ed un approfondimento al III trimestre ( ) con aggiornamento dei dati, da parte dei responsabili, al , richiesta effettuata con tale specifica, allo scopo di poter effettuare, da parte del Controllo di Gestione, una valutazione sullo stato di avanzamento dei programmi al 30 di settembre. Il documento si propone di evidenziare il grado di raggiungimento degli obiettivi approvati con il piano degli obiettivi (PdO), nonché di sottolineare i livelli di 1

2 performance realizzati dai Responsabili di Settore, titolari di Posizione Organizzativa, in itinere ovvero con la gestione. Con riferimento alla misurazione degli obiettivi previsti in sede di programmazione si sottolinea che la stessa si realizza mediante la rilevazione periodica a cadenza trimestrale degli scostamenti tra risultati attesi e risultati raggiunti, nonché del miglioramento inteso in termini di costante incremento dell efficacia rispetto all anno precedente. Al fine di realizzare tali intenti l attività di controllo utilizza indicatori all uopo definiti, il cui monitoraggio costituisce una base informativa preziosa ai fini di un eventuale riallineamento rispetto a quanto programmato. Articolazione e composizione del PdO 2011 Il PdO 2011 del Comune di Abbadia San Salvatore risulta strutturato in 39 progetti distribuiti tra i 5 settori aree di cui si compone la struttura organizzativa dell ente con questa ripartizione: 9 Progetti - Settore Amministrativo Finanziario 8 Progetti Corpo Polizia Municipale Associato 6 Progetti Settore Affari Generali e Segreteria 12 Progetti Settore Tecnico e Urbanistica 4 Progetti Settore Bonifica 2

3 Si evidenziano tre caratteristiche fondamentali che rappresentano le direttrici lungo le quali i responsabili, in fase di programmazione e definizione del PdO, sono invitati a negoziare e concordare gli obiettivi: 1) Presenza di un progetto di monitoraggio dell attività ordinaria, che non oggetto di valutazione ai fini della retribuzione di risultato, consente di monitorare l andamento del carico dell attività ordinaria nel Settore e confrontarlo nel tempo con le annualità precedenti 2) Presenza di progetti trasversali a più settori per consentire di ottenere risultati efficaci a livello di prestazione di Ente con punti di confronto ed interfaccia tra i responsabili; 3) Scelta di obiettivi sfidanti ovvero che comportino uno sforzo organizzativo e gestionale per raggiungere la prestazione. Monitoraggio II trimestre al 30/06/2011 In merito al monitoraggio al II trimestre 2011 si segnala che il PdO consuntivato al 30/06/2011 è arrivato in modo scomposto: alcuni settori non hanno inviato il monitoraggio del II trimestre, un settore ha inviato dati aggiornati oltre la cadenza trimestrale predefinita. 3

4 Nel dettaglio: PdO inoltrati nei tempi richiesti completi e con esatta consuntivazione dei dati al 30/06: Settore Amministrativo Finanziario Settore Affari Generali-Segreteria PdO inoltrati con dati di aggiornamento avanzati rispetto alla tempistica predefinita: Settore Tecnico e Urbanistica PdO non inoltrati: Settore Bonifica Corpo Polizia Municipale Associato Il Controllo di Gestione, non evidenziandosi situazioni di particolare criticità sui PdO consegnati, avendo un PEG-PdO complessivo di Ente parzialmente completo alla fine del mese di agosto ed avvicinandosi la data dello step di monitoraggio successivo-anticipato al 15/09 per consentire la valutazione dello stato di attuazione dei programmi- ha ritenuto opportuno approfondire l analisi al successivo trimestre di monitoraggio così come di seguito espresso. Monitoraggio III trimestre al 30/09/2011 con dati aggiornati al 15/09/2011 Fallani Giulio Responsabile Settore Amministrativo Finanziario. Il Peg 2011 prevede, per il Settore Amministrativo Finanziario, 9 progetti obiettivo. 4

5 All interno è il Programma di Monitoraggio finalizzato a monitorare l andamento dell attività ordinaria del settore che prevede la rilevazione a cadenza trimestrale delle attività gestionali, regolarmente consuntivato negli step intermedi. Per quanto riguarda gli altri progetti il prospetto di seguito esprime per singolo progetto la sintesi dello stato di avanzamento del PdO. 5

6 6

7 Si sottolinea in questa sede: - un ottimo livello di tenuta sotto controllo dei progetti e delle azioni in particolare per quanto riguarda i processi trasversali di cui è capofila (process owner) che, per il settore di cui è titolare risultano sensibili e strategici e richiedono la capacità di interfacciarsi con tutti i settori; - Vi sono progetti in cui lo stato di attuazione è molto avanzato rispetto alla tempistica ed al target atteso; - la valutazione complessiva sullo stato di attuazione del PdO è penalizzata da progetti trasversali per i quali il Responsabile non è capofila che, nel caso di mancata attivazione da parte dei process owner responsabile, penalizzano il risultato complessivo. Nello specifico, il Progetto Flussi documentali del Settore Affari Generali ed il Progetto Impianti sportivi subordinato al Settore Tecnico. Muzio Avanzati Corpo Polizia Municipale Associato Con riferimento al Peg 2011 si rilevano 8 progetti obiettivo. Il progetto Monitoraggio pone l obiettivo di monitorare l andamento dell attività ordinaria del Settore prevedendo la rilevazione a cadenza trimestrale delle attività gestionali. 7

8 Con riferimento agli altri progetti si segnala: - la conclusione del Progetto n. 3 CIG ; - leggeri ritardi sul progetto 2 Viabilità e Segnaletica per il Centro Storico e Piazzale Michelangelo e sul progetto 1 Revisione contrassegni diversamente abili ; - infine sul progetto 4 Sperimentazione Esso si evidenzia che lo stesso andrebbe rimodulato nelle azioni, in quanto si è snodato nella fase gestionale in modalità diverse da quelle programmate. 8

9 Infine si evidenzia che il progetto n. 5 Sicurezza in lato destro Via Gorizia è stato portato a conclusione prima dell approvazione del PdO è pertanto è stato segnalato come non valutabile rimandando all amministrazione la considerazione della eventuale sostituzione o se, nello sfasamento tra definizione del PdO ed approvazione, lo stesso non sia considerabile altresì valutabile. Giulio Nardi Affari Generali e Segreteria Con riferimento al Peg 2011 si rilevano 6 progetti obiettivo. Il Progetto di Monitoraggio è presente e pone l'obiettivo di monitorare l attività del settore e verificare la variazione (incrementi/decrementi) di attività rispetto l anno precedente. Relativamente agli altri progetti che compongono il PdO si evidenzia: 9

10 - due progetti in linea, vale a dire il progetto n. 1 Implementazione Piano delle Prestazioni e il progetto 5 Tempestività dei pagamenti. - due progetti in ritardo con una programmazione delle azioni ridefinite allungate, vale a dire il progetto n. 2 Sistema delle Relazioni Sindacali e contrattazione decentrata integrativa ed il progetto n. 3 Collaborazione attività regolamentare con gli organi istituzionali. - Infine si evidenzia la mancata attivazione del progetto n 4 Flussi documentali, progetto trasversale con il Settore Amministrativo Finanziario. Antonio Petrucci Settore Tecnico ed Urbanistica Con riferimento al Peg 2011 si rilevano 12 progetti obiettivo. Il Progetto di Monitoraggio dell attività ordinaria, analogamente ai progetti presenti negli altri settori, si pone l'obiettivo di monitorare l'andamento dell'attività ordinaria dell'area mediante la rilevazione a cadenza trimestrale delle attività gestionali misurate tramite appositi indicatori è regolarmente documentato. 10

11 11

12 Nel settore in oggetto, come ovvio e solitamente riscontrabile nei settori/aree tecniche anche di altre amministrazioni vi sono progetti con stati di avanzamento disomogenei, si osservano progetti conclusi e progetti con dei ritardi. Slittamenti temporali e dei ritardi in questo settore sono considerabili quasi fisiologici e dall analisi puntuale nei dettagli di indicatori e target non si rilevano criticità. In questa sede di evidenzia: - Ritardi nel progetto n. 7 Approvazione Regolamento Urbanistico, progetto n. 2 Miglioramento, conservazione e manutenzione della viabilità e sul progetto n.3 Realizzazione di opere come da Programma Pluriennale. - Progetti su cui è necessario fare una riflessione sono: il Progetto n. 4 Piano Operativo di Intervento settore sgombra neve non attivato per carenza di risorse umane e il Progetto n. 11 trasversale con il Corpo di Polizia Municipale Associato, per le motivazioni espresse in quella sede, cioè andamento diverso dagli step pianificati in sede di programmazione. Daniele Rappuoli Settore Bonifica Con riferimento al Peg 2011 si rilevano 4 progetti obiettivo. Con riferimento al progetto Monitoraggio attività ordinaria si fa presente che non è stato inserito il presente progetto all interno del PdO. Fatto salvo che non vi siano motivazioni che allo stato attuale sfuggono alla presente funzione si rende opportuno nella successiva pianificazione omogeneizzare la composizione dei PdO per quanto espresso in premessa. 12

13 In merito alla valutazione sullo stato complessivo di avanzamento dei progetti si evidenzia che il progetto n. 1 è piuttosto in linea ma per lo stesso se ne chiede l esplicitazione, per il successivo anno, in azioni maggiormente dettagliate di quanto non sia stato fatto nel presente PdO ed anche forse delle fasi di pianificazione presenti nel GANTT allo scopo di monitorare in maniera più puntuale lo stato di avanzamento: per l ampiezza delle fasi risulta difficilmente valutabile situazioni che possano pregiudicare il raggiungimento degli obiettivi LA stessa cosa è espressa per i progetti n. 12 Bonifica Laghetto Muraglione e progetto n. 3 Proposte di bonifica del Lotto 6 che vedono azioni così ampie che ritardi, quali ad oggi si attestano su una delle due azioni possono pregiudicare il raggiungimento degli obiettivi finali. Quindi si richiede un maggior sforzo in fase programmatorio. 13

14 Si evidenzia inoltre che il PdO 2011 del settore inoltrato al III trimestre era mancante di una scheda progetto, il progetto trasversale sulla Tempestività dei pagamenti. Nel caso il target dell indicatore risulta, al III trimestre sotto controllo. Si evidenzia comunque questa circostanza per invitare il Responsabile a tenere sotto controllo e presidiare tutti i progetti assegnati al settore, così come concordati in fase di programmazione e deliberati formalmente. Il mancato monitoraggio di un obiettivo, indipendentemente dal risultato, induce a pensare che non vi sia stata la necessaria attenzione sull andamento della prestazione rispetto al target posto. Conclusioni La composizione complessiva del PdO 2011 evidenzia una certa variabilità della numerosità di progetti assegnati ai settori. Si invita pertanto l Ente a valutare, nella definizione del PDO successivo, l opportunità di definire una numerosità minima e massima di progetti che debbano essere presenti nel PdO dei singoli settori per omogeneizzare la composizione. Le risultanze derivanti dall attività di controllo di gestione con riferimento al II e III trim. 2011, con aggiornamento dei dati al 15 settembre 2011, evidenziano nel complesso un buon grado di allineamento tra quanto programmato in sede di definizione del PdO e quanto effettivamente realizzato con alcune situazioni di disallineamento che non attestano particolari criticità. In particolare tali dati consentono di affermare che è stato profuso da parte dell ente e dei suoi responsabili un adeguato impegno teso al raggiungimento degli obiettivi concordati. Con riferimento ai ritardi segnalati nella prosecuzione di alcune attività rispetto all avanzamento temporale inizialmente previsto si ricorda che la valutazione infrannuale ha l obiettivo di fornire evidenze ed informazioni in grado di colmare 14

15 tempestivamente i gap e riallineare gli stessi alla programmazione iniziale tenendo conto dei problemi verificatesi nel corso dell anno. A tal fine si invita l Ente, nella persona del Segretario, ad effettuare una attività di ricognizione con i responsabili nei casi evidenziati di mancato allineamento allo scopo di ridefinire i contenuti o target di riferimento. Si riepiloga in sintesi lo stato di avanzamento complessivo, espresso in termini percentuali, del PdO per singolo settore. 15

Report del Controllo di Gestione

Report del Controllo di Gestione Monitoraggio finale IV trim 2011 Abbadia San Salvatore, 10/04/2012 Spett. Sindaco Comune di Abbadia San Salvatore Spett. Segretario Generale Introduzione L obiettivo del presente Report è quello di descrivere

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELLA SILA Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di gestione della

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL 2012 ALBERO DELLA PERFORMANCE Linee Programmatiche di Mandato Consiglio Comunale n. 53 del 26/6/2009 Piano Generale di Sviluppo

Dettagli

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 131 DEL 13/04/2017 Oggetto: PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE - TRIENNIO 2017-2019 L anno duemiladiciassette,

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL DIRETTORE GENERALE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL DIRETTORE GENERALE SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL DIRETTORE GENERALE Approvato con Decreto Deliberativo Presidenziale n. 63 del 29.7.2016 1 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance

Dettagli

Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative)

Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative) Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative) Finalità della valutazione Il sistema di valutazione della prestazione degli Apicali (Direttori non dirigenti/posizioni

Dettagli

Piano della performance 2017

Piano della performance 2017 Periodo di riferimento Anno 2017 Assessorato: Bilancio, programmazione, patrimonio e personale (Assessore: Gianfranco Montis) Centro di responsabilità Settore Finanziario D.U.P. Settore Ufficio Linee di

Dettagli

Organismo Indipendente di Valutazione Comune di Pienza

Organismo Indipendente di Valutazione Comune di Pienza Sezione di sintesi Carta di Lavoro Ambito di Analisi Conclusioni raggiunte 1 Conformità al d. lgs. 150/09 e alla del. CIVIT 5/2012 L'OIV, dopo l'analisi del documento di adottata dal con deliberazione

Dettagli

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI ANNO 2011 LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

Dettagli

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA PIANO DELLA PERFORMANCE 2014

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA PIANO DELLA PERFORMANCE 2014 COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA PIANO DELLA PERFORMANCE 2014 Allegato alla Deliberazione G.C. n. 332 del 23/10/2014 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. STRUTTURA 3. PROCESSI 4. IL PIANO ANTICORRUZIONE NEL

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI 203-205. Premessa Con la redazione del presente Programma triennale per la trasparenza e l integrità di seguito denominato programma, il Comune

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE E GLI ALTRI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE E GLI ALTRI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI Comune di Selargius (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE E GLI ALTRI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n.. del

Dettagli

Linee guida per la misurazione e valutazione della performance

Linee guida per la misurazione e valutazione della performance Città (SA) Linee guida per la misurazione e valutazione della performance 1. Premessa La misurazione e la valutazione della performance organizzativa e individuale sono alla base del miglioramento della

Dettagli

Sezione anagrafica Procedimento Amministrativo. Controlli

Sezione anagrafica Procedimento Amministrativo. Controlli Sezione anagrafica Procedimento Amministrativo DIREZIONE Area Organizzazione, Indirizzo e Controllo TEL. CASELLA DI POSTA ELETTRONICA PEC SETTORE comune.campobasso.protoccollo@pec.it Controlli SERVIZI

Dettagli

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI. (versione minima per enti con meno di 15.

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI. (versione minima per enti con meno di 15. COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (versione minima per enti con meno di 15.000 abitanti) Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 124 del 20.12.2012

Dettagli

COMUNE DI RONCELLO (Provincia di Monza e Brianza) REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI RONCELLO (Provincia di Monza e Brianza) REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CONTROLLI INTERNI COMUNE DI RONCELLO (Provincia di Monza e Brianza) REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CONTROLLI INTERNI INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Servizio dei controlli interni Unità di controllo

Dettagli

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande della presente sezione Controllo interno sull

Dettagli

IRPET RELAZIONE SULLA QUALITÀ DELLA PRESTAZIONE ORGANIZZATIVA 2012

IRPET RELAZIONE SULLA QUALITÀ DELLA PRESTAZIONE ORGANIZZATIVA 2012 IRPET RELAZIONE SULLA QUALITÀ DELLA PRESTAZIONE ORGANIZZATIVA 2012 Indice generale 1. INTRODUZIONE 1.1 Presentazione 2. OBIETTIVI, RISULTATI RAGGIUNTI E SCOSTAMENTI 2.1 Albero della qualità della prestazione

Dettagli

Introduzione. Pienza, 27/03/2013

Introduzione. Pienza, 27/03/2013 Report del Controllo di Gestione Peg-PdO 2012 Pienza, 27/03/2013 Introduzione L obiettivo del presente Report è quello di descrivere: Il grado di raggiungimento della performance organizzativa definita

Dettagli

Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi. Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello

Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi. Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello Nucleo di Valutazione dell Ateneo Federico II di Napoli Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello All ANVUR e al Dipartimento Funzione Pubblica, tramite l

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Programmazione Strategica e Controllo di Gestione SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1 - Descrizione del sistema a. Strumenti di programmazione e controllo b. Indicatori e target c.

Dettagli

Adeguamento degli strumenti di programmazione dell Ente

Adeguamento degli strumenti di programmazione dell Ente Adeguamento degli strumenti di programmazione dell Ente Gestione integrata della performance mediante l utilizzo del software «Strategic PA» Indice Introduzione Motivazioni per l adeguamento Gestionali

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO Mod.2 Bando per la concessione di contributi ai Comuni singoli o associati

Dettagli

Sullo stato di attuazione del Piano di Prevenzione della Corruzione approvato con deliberazione della Giunta Municipale n.30 del 27 aprile 2013

Sullo stato di attuazione del Piano di Prevenzione della Corruzione approvato con deliberazione della Giunta Municipale n.30 del 27 aprile 2013 COMUNE DI CATANIA Relazione annuale Sullo stato di attuazione del Piano di Prevenzione della Corruzione approvato con deliberazione della Giunta Municipale n.30 del 27 aprile 2013 Il Piano di Prevenzione

Dettagli

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 - ASSE E Progetto Performance PA Ambito B - Linea 2 Modelli e strumenti per il miglioramento dei processi di gestione del personale Seminario Il sistema di

Dettagli

Azienda USL ROMA B Relazione Organismo Indipendente di Valutazione

Azienda USL ROMA B Relazione Organismo Indipendente di Valutazione Azienda USL ROMA B Relazione Organismo Indipendente di Valutazione Funzionamento complessivo del Sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni (art. 14, comma 4, lettera a) del

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DELLA PRESTAZIONE DEI DIIGENTI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DELLA PRESTAZIONE DEI DIIGENTI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DELLA PRESTAZIONE DEI DIIGENTI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA (Emanato con D.R. n. 1025 del 29 Maggio 2007, pubblicato nel B.U. n.

Dettagli

COMUNE DI UTA. (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI UTA. (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI UTA (Provincia di Cagliari) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 11 del 04/03/2013 REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI Art. 3 del D.L. 10 ottobre 2012, n. 174 convertito in L. 7 dicembre

Dettagli

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 - ASSE E Progetto Performance PA Ambito B - Linea 2 Modelli e strumenti per il miglioramento dei processi di gestione del personale Seminario Il sistema di

Dettagli

SISTEMA DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA

SISTEMA DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA Ottobre 2016 A cura di Paolo Peveraro 1 SISTEMA DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA La programmazione costituisce lo strumento di attuazione delle scelte definite nel programma del Sindaco che deve essere

Dettagli

CITTÀ DI MONCALIERI Organizzazione, pianificazione e controllo RELAZIONE SULLA RENDICONTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA - ANNO 2015

CITTÀ DI MONCALIERI Organizzazione, pianificazione e controllo RELAZIONE SULLA RENDICONTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA - ANNO 2015 CITTÀ DI MONCALIERI Organizzazione, pianificazione e controllo RELAZIONE SULLA RENDICONTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA - ANNO 2015 Oggetto: relazione sulla rendicontazione della performance organizzativa

Dettagli

Organismo Indipendente di Valutazione Comune di Pienza

Organismo Indipendente di Valutazione Comune di Pienza Sezione di sintesi Carta di Lavoro Ambito di Analisi Conclusioni raggiunte 1 Conformità al d. lgs. 150/09 e alla del. CIVIT 5/2012 L'OIV, dopo l'analisi del documento di Relazione sulla Performance 2014

Dettagli

PIANIFICAZIONE STRATEGICA REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

PIANIFICAZIONE STRATEGICA REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ RGQ DG STATO DELLE REVISIONI REV. N. REVISIONATI DESCRIZIONE REVISIONE DATA 0 - Prima Emissione 31.01.2006 1 Eliminazione ALL. N. 3

Dettagli

Organismo Indipendente di Valutazione Comune di Montalcino. Conclusioni raggiunte

Organismo Indipendente di Valutazione Comune di Montalcino. Conclusioni raggiunte Sezione di sintesi Carta di Lavoro Ambito di Analisi Conclusioni raggiunte 1 Conformità al d. lgs. 150/09 e alla del. CIVIT 5/2012 L'OIV dopo l'analisi della del sotto il profilo di conformità della stessa

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI MONITORAGGIO SUI CONTRATTI DI SVILUPPO E GESTIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Dettagli

COMUNE DI LORO CIUFFENNA. Piano delle Performance relativo al periodo

COMUNE DI LORO CIUFFENNA. Piano delle Performance relativo al periodo COMUNE DI LORO CIUFFENNA Piano delle Performance relativo al periodo 2016 2017-2018 Il presente Piano delle Performance è adottato ai sensi dell art. 15, comma 2, lettera b), del decreto legislativo 27

Dettagli

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 3 del 24 gennaio 2013 I N D I C E Art. 1 Servizio dei controlli

Dettagli

Regolamento comunale per le attività di controllo di gestione e per l Organismo Indipendente di Valutazione della performance

Regolamento comunale per le attività di controllo di gestione e per l Organismo Indipendente di Valutazione della performance COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO Regolamento comunale per le attività di controllo di gestione e per l Organismo Indipendente di Valutazione della performance Approvato con deliberazione di Giunta

Dettagli

COMUNE DI GORIZIA. Bilancio di previsione OBIETTIVI E INDICATORI DI PEG. (riclassificati per Centro di Responsabilità)

COMUNE DI GORIZIA. Bilancio di previsione OBIETTIVI E INDICATORI DI PEG. (riclassificati per Centro di Responsabilità) COMUNE DI GORIZIA Bilancio di previsione 2017-19 OBIETTIVI E INDICATORI DI PEG (riclassificati per Centro di Responsabilità) Indice dei C.Responsabilità Pag. Responsabilità intersettoriale 1 Servizio finanziario

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE

CAMERA DI COMMERCIO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE CAMERA DI COMMERCIO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE ANNO SCHEDA DI VALUTAZIONE PERFORMANCE ORGANIZZATIVA (elaborata dal controllo di gestione) INDICATORI DI PERFORMANCE ORGANIZZATIVA PESO

Dettagli

A che punto siamo con il ciclo della performance?

A che punto siamo con il ciclo della performance? A che punto siamo con il ciclo della performance? Convegno CODAU Messina 10 marzo 2016 Prof. Andrea Bonaccorsi Università di Pisa Ex membro Consiglio Direttivo ANVUR In collaborazione con il dott. Adriano

Dettagli

REGIONE LIGURIA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGIONE LIGURIA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE D.G.R. n. 156 del 18.2.2011 REGIONE LIGURIA SEGRETERIA GENERALE GABINETTO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio Valutazione, Controllo e Formazione Risorse Umane SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Premi collegati alla performance del personale tecnico-amministrativo e dei Dirigenti Anno 2011 Con riferimento all anno 2011, il presente documento, in collaborazione con il Servizio Gestione Trattamento

Dettagli

Regolamento dei controlli interni

Regolamento dei controlli interni Regolamento dei controlli interni Titolo I Principi generali Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione di un sistema di controlli interni sull attività del Comune di Modena, secondo

Dettagli

CITTÀ DI MONCALIERI Organizzazione, pianificazione e controllo RELAZIONE SULLA RENDICONTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA - ANNO 2016

CITTÀ DI MONCALIERI Organizzazione, pianificazione e controllo RELAZIONE SULLA RENDICONTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA - ANNO 2016 CITTÀ DI MONCALIERI Organizzazione, pianificazione e controllo RELAZIONE SULLA RENDICONTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA - ANNO 2016 Oggetto: relazione sulla rendicontazione della performance organizzativa

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE ANALISI DEGLI STEP. OBIETTIVI POLITICO STRATEGICI (Relazione previsionale e programmatica) OBIETTIVI GESTIONALI (PEG)

CONTROLLO DI GESTIONE ANALISI DEGLI STEP. OBIETTIVI POLITICO STRATEGICI (Relazione previsionale e programmatica) OBIETTIVI GESTIONALI (PEG) CONTROLLO DI GESTIONE ANALISI DEGLI STEP OBIETTIVI POLITICO STRATEGICI (Relazione previsionale e programmatica) OBIETTIVI GESTIONALI (PEG) CONTROLLO STRATEGICO CONTROLLO DI GESTIONE PROCESSO DI VALUTAZIONE

Dettagli

Comune di Gradisca d'isonzo Provincia di Gorizia

Comune di Gradisca d'isonzo Provincia di Gorizia Comune di Gradisca d'isonzo Provincia di Gorizia Verbale di deliberazione della Giunta Registro delibere di Giunta COPIA DELIBERAZIONE N. 213 OGGETTO: Approvazione Piano delle Performance. L anno 2014

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Organismo Indipendente di Valutazione della performance

Istituto Nazionale di Statistica Organismo Indipendente di Valutazione della performance Istituto Nazionale di Statistica Organismo Indipendente di Valutazione della performance RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITÀ DEI CONTROLLI INTERNI

Dettagli

Gestione dell integrazione del progetto. Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director

Gestione dell integrazione del progetto. Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director Gestione dell integrazione del progetto Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director 1 Gestione dell integrazione del progetto La gestione dell integrazione di progetto include

Dettagli

COMUNE DI POGGIBONSI. peri Comuni di Poggibonsie San Gimignano VERBALE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - RIUNIONE DEL GIORNO 20 APRILE 2015

COMUNE DI POGGIBONSI. peri Comuni di Poggibonsie San Gimignano VERBALE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - RIUNIONE DEL GIORNO 20 APRILE 2015 VERBALE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - RIUNIONE DEL GIORNO 20 APRILE 2015 Luciano cciiias_ rica Caponi IL PRESIDENTE I COMPONENTI Letto, approvato e sottoscritta trasparenza e integrità dei controlli interni

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE PROVINCIA DI CUNEO Piazza Umberto I,2 - C.A.P. 12030 0175.72101 FAX 0175.72630 E-MAIL segreteria@comune.lagnasco.cn.it SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1 INDICE Introduzione e

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA ED INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI

RELAZIONE ANNUALE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA ED INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DEL COMUNE DI PRATO RELAZIONE ANNUALE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA ED INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI Art. 14 comma 4 lettera

Dettagli

PIANO D AZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO

PIANO D AZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA 2007-2013 PIANO D AZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI COORDINAMENTO

Dettagli

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2014 Articolo 1 TRASPARENZA E ACCESSIBILITA Sulla base delle prescrizioni dettate dalla legislazione più recente la trasparenza

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE 1) Premessa L attività di controllo interno nel Comune di Pisa ha avuto avvio nell anno 2000. I controlli finora effettuati hanno avuto i seguenti oggetti:

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

OIV Organismo Indipendente di Valutazione

OIV Organismo Indipendente di Valutazione OIV Organismo Indipendente di Valutazione Agenzia Nazionale Giovani Monitoraggio sull avvio del Ciclo della Performance 2017-2019 FEBBRAIO 2017 1 Indice Premessa... 3 Piano della performance 2017-2019...

Dettagli

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE CAPO I PRINCIPI E DEFINIZIONI ART. 60 FINALITÀ Il Comune misura e valuta la performance con riferimento all Amministrazione

Dettagli

===================================================================== IL SEGRETARIO GENERALE

===================================================================== IL SEGRETARIO GENERALE DETERMINAZIONE SEGRETARIALE N 2 DEL 09/01/2014 Oggetto: Conferimento incarico di posizione organizzativa del Servizio Registro Imprese, Albi e Ruoli alla Dott.ssa Anna Rita Fraraccio per l'anno 2014. =====================================================================

Dettagli

Città di Lecce REPORT CONTROLLO DI GESTIONE

Città di Lecce REPORT CONTROLLO DI GESTIONE Città di Lecce REPORT CONTROLLO DI GESTIONE 2015 INDICE 1. Framework normativo del controllo di gestione.... pag. 2 2. Il controllo di gestione nel Comune di Lecce: aspetti generali.. pag. 5 3. Controllo

Dettagli

201_ SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RESPONSABILE DI SERVIZIO TITOLARE DI P.O. anno. Comune di Sumirago

201_ SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RESPONSABILE DI SERVIZIO TITOLARE DI P.O. anno. Comune di Sumirago Comune di Sumirago SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RESPONSABILE DI SERVIZIO TITOLARE DI P.O. anno 201_ Nome e cognome: Responsabile del servizio: Allegato al Sistema di valutazione del personale approvato con

Dettagli

PMO MATRIX. Strumento e metodologia per la gestione e il monitoraggio delle attività progettuali e di follow-up

PMO MATRIX. Strumento e metodologia per la gestione e il monitoraggio delle attività progettuali e di follow-up PMO MATRIX Strumento e metodologia per la gestione e il monitoraggio delle progettuali e di follow-up Obiettivo e finalità dello strumento L obiettivo di PMO MATRIX è quello di fornire uno strumento di

Dettagli

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME Provincia di Bologna

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME Provincia di Bologna COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME Provincia di Bologna Deliberazione n. 209 COPIA Cat. 4 Cl. 5 Fasc. 1 Prot. 0030518 del 31/12/2015 /Cg VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: VARIAZIONE

Dettagli

Relazione dell OIV sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interno per l anno 2016

Relazione dell OIV sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interno per l anno 2016 Sistema Sanitario della Sardegna Relazione dell OIV sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interno per l anno 2016 1 Con riferimento a quanto previsto

Dettagli

Città Metropolitana di Torino COMUNE DI FOGLIZZO DETERMINAZIONE : UFFICIO del SEGRETARIO C.LE REGISTRO GENERALE N. : 120

Città Metropolitana di Torino COMUNE DI FOGLIZZO DETERMINAZIONE : UFFICIO del SEGRETARIO C.LE REGISTRO GENERALE N. : 120 ESTRATTO Città Metropolitana di Torino COMUNE DI FOGLIZZO DETERMINAZIONE : UFFICIO del SEGRETARIO C.LE REGISTRO GENERALE N. : 120 Responsabile del Servizio : DOTT.SSA CLELIA PAOLA VIGORITO N. 11 OGGETTO

Dettagli

SISTEMA DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEI RISULTATI DEI DIRIGENTI

SISTEMA DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEI RISULTATI DEI DIRIGENTI SISTEMA DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEI RISULTATI DEI DIRIGENTI IN RIFERIMENTO ALL ART. 14 DEL C.C.N.L. DEL 23 DICEMBRE 1999 ANNO 2003 1 PRINCIPI GENERALI Il sistema di valutazione si pone come obiettivo

Dettagli

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Deliberazione del Direttore Generale n. 1083 del 22/12/2016 Oggetto: Approvazione note operative per la realizzazione del Progetto PICO, Sistema di Pianificazione e Controllo.

Dettagli

Documento di validazione della Relazione sulla performance

Documento di validazione della Relazione sulla performance COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO PROVINCIA DI FOGGIA Al Sindaco del COMUNE di CASALNUOVO DI MONTEROTARO Documento di validazione della Relazione sulla performance Il Nucleo di Valutazione (NdV) monocratico

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 TOTF055007 INTERNAZIONALE SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

Oggetto: Relazione sul funzionamento del sistema di misurazione e valutazione delle performance trasparenza e integrità dei controlli interni

Oggetto: Relazione sul funzionamento del sistema di misurazione e valutazione delle performance trasparenza e integrità dei controlli interni Nucleo di Valutazione Comune di Nuraminis Alla cortese attenzione del Sindaco Stefano Anni Oggetto: Relazione sul funzionamento del sistema di misurazione e valutazione delle performance trasparenza e

Dettagli

IL PRINCIPIO DI REVISIONE SA ITALIA 250B: LE VERIFICHE PERIODICHE SULLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITA SOCIALE

IL PRINCIPIO DI REVISIONE SA ITALIA 250B: LE VERIFICHE PERIODICHE SULLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITA SOCIALE IL PRINCIPIO DI REVISIONE SA ITALIA 250B: LE VERIFICHE PERIODICHE SULLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITA SOCIALE A cura della Commissione Consultiva Revisione Legale dei Conti Coordinatore: Antonio Gardoni

Dettagli

Allegato 4. Devono pervenire all OdV tutte le informative di seguito indicate. Descrizione flusso informativo Referente Tempistica

Allegato 4. Devono pervenire all OdV tutte le informative di seguito indicate. Descrizione flusso informativo Referente Tempistica Allegato 4 A. Flussi informativi verso l OdV Devono pervenire all OdV tutte le informative di seguito indicate. Descrizione flusso informativo Referente Tempistica Ogni informazione, proveniente anche

Dettagli

COMUNE DI AZZANO DECIMO (Provincia di Pordenone) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

COMUNE DI AZZANO DECIMO (Provincia di Pordenone) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI COMUNE DI AZZANO DECIMO (Provincia di Pordenone) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI Artt. da 1 a 42 omissis - T I T O L O III - DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE

Dettagli

Formulario Offerta tecnica Servizio di sviluppo e attuazione del Piano di comunicazione del PSR Veneto

Formulario Offerta tecnica Servizio di sviluppo e attuazione del Piano di comunicazione del PSR Veneto giunta regionale Allegato F al Decreto n. 1 del 11/10/2016 pag. 1/14 Direzione AdG FEASR Formulario Offerta tecnica Servizio di sviluppo e attuazione del Piano di comunicazione del PSR Veneto 2014-2020

Dettagli

REGOLAMENTO SUl CONTROLLI INTERNI. Articolo 1 Oggetto e finalità

REGOLAMENTO SUl CONTROLLI INTERNI. Articolo 1 Oggetto e finalità REGOLAMENTO SUl CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione n. 4 del 27.03.2013 Articolo 1 Oggetto e finalità 1. ll presente regolamento disciplina il funzionamento del sistema dei controlli interni

Dettagli

Il giorno.., presso sono presenti il Sindaco del Comune di Venezia ed il Presidente dell Unione dei Comuni del Miranese:

Il giorno.., presso sono presenti il Sindaco del Comune di Venezia ed il Presidente dell Unione dei Comuni del Miranese: CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI VENEZIA E L UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI DI POLIZIA LOCALE E DI SICUREZZA URBANA Il giorno.., presso sono presenti il Sindaco

Dettagli

LINEE GUIDA PREMESSA 1. LA DIRETTIVA COME SISTEMA DI OBIETTIVI E DI INDICATORI

LINEE GUIDA PREMESSA 1. LA DIRETTIVA COME SISTEMA DI OBIETTIVI E DI INDICATORI INDIRIZZI PER LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA E LA PREDISPOSIZIONE DELLE DIRETTIVE GENERALI DEI MINISTRI PER L ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA E PER LA GESTIONE PER L ANNO 2003 LINEE GUIDA PREMESSA Le presenti Linee

Dettagli

Comune di Sant Angelo dei Lombardi Provincia di Avellino REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

Comune di Sant Angelo dei Lombardi Provincia di Avellino REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI Comune di Sant Angelo dei Lombardi Provincia di Avellino REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI Titolo I Principi generali Art. 1 Finalità e Ambito di applicazione. Art. 2 Sistema dei Controlli Interni. Art. 3

Dettagli

DECRETO DEL SINDACO N.2-13 DEL 3 GIUGNO 2013

DECRETO DEL SINDACO N.2-13 DEL 3 GIUGNO 2013 Comune di SANT'ANTONIO DI GALLURA Provincia di Olbia-Tempio DECRETO DEL SINDACO N.2-13 DEL 3 GIUGNO 2013 OGGETTO: ASSEGNAZIONE OBIETTIVI ANNO 2013 - SETTORE LAVORI PUBBLICI Soggetti destinatari: CUCCIARI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA e PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITÀ

PROTOCOLLO D INTESA tra. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA e PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITÀ PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA e PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITÀ Visto la delibera la Delibera CIPE n. 20 del 2004 relativa alla Ripartizione

Dettagli

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo 1 SINTESI... 2 2 CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 2 3 METODOLOGIA UTILIZZATA PER CONDURRE

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELL ARCIPELAGO DI LA MADDALENA Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo

Dettagli

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI. COMUNE DI COMO Rif. P.G. n. 150467 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI. OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2012. STATO DI ATTUAZIONE

Dettagli

COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino

COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino Allegato alla delibera di Giunta Comunale n. 195 del 20 DICEMBRE 2012 Attuazione dei principi contenuti nel Decreto Legislativo n. 150 del 27/10/2009 e s.m.i.

Dettagli

PIANO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DELLA RICERCA

PIANO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DELLA RICERCA PIANO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DELLA RICERCA Codice del Documento E64 Approvato dal PQA in data 30 giugno 2017 Emanato da PQA 1 Sommario Premessa... 3 I soggetti coinvolti nell AQ della Ricerca...

Dettagli

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 492 DEL 22/12/2016 ORIGINALE COMUNE DI FOLIGNO. Provincia di PERUGIA

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 492 DEL 22/12/2016 ORIGINALE COMUNE DI FOLIGNO. Provincia di PERUGIA COMUNE DI FOLIGNO Provincia di PERUGIA Deliberazione Originale della GIUNTA COMUNALE Atto n. 492 Seduta del 22/12/2016 OGGETTO: Piano della comunicazione anno 2017. ATTO DI INDIRIZZO L anno 2016 il giorno

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 DELIBERAZIONE 18 giugno 2012, n. 525

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 DELIBERAZIONE 18 giugno 2012, n. 525 27.6. - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 DELIBERAZIONE 18 giugno, n. 525 Linee di indirizzo per il controllo ufficiale delle soggette a registrazione ai sensi del regolamento emanato

Dettagli

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DETERMINA DIRIGENZIALE N 823 DEL REGISTRO GENERALE * * * * *

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DETERMINA DIRIGENZIALE N 823 DEL REGISTRO GENERALE * * * * * COMUNE DI MELILLI Provincia di Siracusa DETERMINA DIRIGENZIALE N 823 DEL REGISTRO GENERALE * * * * * N 68 DEL 05-05-2015 REGISTRO DEL 4^ SETTORE - RAGIONERIA UFFICIO: RAGIONERIA CIG: Oggetto: DEFINIZIONE

Dettagli

Controllo di gestione

Controllo di gestione Controllo di gestione Processo di crescita aziendale dal controllo di gestione alla Business Intelligence Premessa Tutte le aziende sono dotate di sistemi informatici e programmi gestionali che permettono

Dettagli

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE In sede di adeguamento del Regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi al D.lgs. n. 150/2009, avvenuto con deliberazione G.C. n. 86/2010,

Dettagli

Proc.08 Pianificazione e controllo attività didattica

Proc.08 Pianificazione e controllo attività didattica www.iacpignataromaggiore.it Proc.08 Pianificazione e controllo attività didattica INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA 4.1 Attività di programmazione 4.2

Dettagli

COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012/2014 ART 1 OGGETTO ED OBIETTIVI La trasparenza è intesa come accessibilità totale, anche attraverso lo strumento

Dettagli

ONIS: il Progetto Esecutivo

ONIS: il Progetto Esecutivo ONIS: il Progetto Esecutivo Presidenza del Consiglio dei Ministri Ufficio per lo sport -Task Force Impiantistica 1 Contenuti Normative di riferimento e funzioni dell ONIS Struttura e operatività dell ONIS

Dettagli

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MANAGEMENT, FINANZA E INTERNATIONAL BUSINESS Corso 59016 Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità Docenti del corso: Dott.ssa Mara Bergamaschi mara.bergamaschi@unibg.it

Dettagli

Decreto del Ministro Gentiloni per i nuovi standard minimi degli uffici postali nei periodi estivi

Decreto del Ministro Gentiloni per i nuovi standard minimi degli uffici postali nei periodi estivi Decreto del Ministro Gentiloni per i nuovi standard minimi degli uffici postali nei periodi estivi VISTO l articolo 5 della legge 23 agosto 1988, n. 400, recante Disciplina dell attività di governo e ordinamento

Dettagli

Comune di Vicenza CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO:

Comune di Vicenza CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO: CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO: - Integrazione del Fondo del salario accessorio personale dipendente ai sensi dell art. 15 c. 2 CCNL 01/04/1999; - Integrazione del Fondo del salario accessorio

Dettagli