stati mentali comportamenti manifesti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "stati mentali comportamenti manifesti"

Transcript

1 Teoria della Mente

2 Premessa Sviluppo cognitivo come sviluppo di una Teoria della Mente Rivoluzione nello studio dei bambini negli ultimi vent anni Gopnik afferma che «i bambini piccoli hanno pensieri brillanti come quelli degli scienziati» fin dalla prima infanzia elaborano ipotesi, concezioni ed opinioni una teoria appunto relative al fatto che sia se stessi sia gli altri possiedono o sperimentano stati mentali di varia natura che sono alla base dei comportamenti manifesti La ToM ha una funzione primariamente sociale perché favorisce gli scambi interpersonali

3 Premessa Il termine teoria con un significato particolare: theory of mind perché nel ragionare e parlare di noi stessi e degli altri ci riferiamo a stati mentali (interni) come intenzioni, emozioni, desideri, credenze, false credenze.. non sono direttamente osservabili e, tuttavia, li colleghiamo ai comportamenti, fino a formare un sistema esplicativo coerente e unitario (Camaioni, 2003)

4 Antefatti Critica ai lavori di Piaget scetticismo verso l affermazione di egocentrismo intellettuale (incapacità di decentramento) alla luce di una serie di lavori che mettono in evidenza come conti la natura del compito (es. Donaldson, 1978) Modificando consegna e modo di presentare il compito, i bambini ottengono prestazioni adeguate Condizioni facilitanti anticipano la prestazione corretta 08/04/2016 4

5 1. Antefatti Esempio: M.Hughes ha proposto un compito alternativo al compito delle tre montagne (Per Piaget, b.ni di età inferiore agli 8 anni falliscono perché non sanno immaginare prospettiva di un altra persona. Risposte egocentriche ) Nuovo compito sperimentale: il ragazzo e il poliziotto Anche b.ni di età prescolare risolvono il compito, perché è più vicino alla loro esperienza 08/04/2016 5

6 1. Antefatti Scetticismo nei confronti del bambino epistemico, come costruttore di conoscenza in solitudine Piaget aveva ignorato l aspetto sociale, relazionale che caratterizza il processo di costruzione della conoscenza esempi: ricerche nell ambito della teoria del conflitto socio-cognitivo (Doise, Mugny, etc.) 08/04/2016 6

7 2) Critiche per ripartire Nuovo paradigma di ricerca WIMMER E PERNER (1983) Studiosi tedeschi che svolgono il dottorato in USA Compito della falsa credenza / false-belief task compito semplice, e al contempo geniale, per indagare la capacità di decentramento cognitivo [Maxi e la cioccolata: spostamento inatteso ] 08/04/2016 7

8

9 Baron-Cohen, Leslie, Frith 1985: Sally e Ann insieme nascondono un oggetto in un cestino; in seguito, all insaputa di Sally che si allontana, Ann sposta l oggetto in una scatola. Sally torna in scena il b.o/a che partecipa all esperimento deve dire dove Sally cercherà l oggetto A 3 anni dicono che Sally cercherà l oggetto dove si trova ora, e non dove l ha nascosto (i b.i sono incapaci di rappresentarsi le credenze altrui diverse dalle proprie e dalla realtà di fatto) A 4 anni rispondono per lo più correttamente (cestino e non dove si trova realmente, cioè scatola) Disgiungono la realtà dalla credenza e dalla falsa credenza 4/5 anni: sono per lo più in grado di risolvere il compito della falsa credenza, ovvero comprendere che le azioni possono essere determinate da credenze erronee 08/04/2016 9

10

11 Compiti falsa credenza di primo ordine (io penso che tu pensi) Wimmer e Perner (1983) change of location/ spostamento inatteso Maxi e la mamma; Baron Cohen et al Sally e Anne-1985) Perner, Leekman, Wimmer (1987) change of content/ scatola ingannevole (Smarties)..e varianti 08/04/

12 2) Nuovo paradigma di ricerca e filoni di studio Dagli anni 90 in poi si sviluppano numerosi filoni di ricerca fra i quali 1.precursori della ToM; 2. tappe di sviluppo della Tom 1. I PRECURSORI DELLA ToM che cosa succede prima dei 3/ 4 anni? che cosa prepara l emergere delle competenze necessarie per risolvere i FB task? 08/04/

13 2.1 I precursori della ToM Comportamenti di attenzione condivisa (già dopo i 4 mesi) a) Sguardo referenziale verso gli 8 mesi b) Social referencing: secondo anno di vita 08/04/

14 il gesto di indicare Due usi funzionali del GESTO DI INDICARE RICHIESTIVO più semplice DICHIARATIVO* più complesso * GESTO DICHIARATIVO: scopo=richiamare l attenzione dell altro su un oggetto per condividere l interesse verso esso E un precursore della ToM perché il bambino attribuisce all altro intenzionalità e stati mentali (interesse, attenzione, curiosità ). Gli si rivolge perché crede di poterne influenzare l attenzione (Camaioni, 2001) 08/04/

15 Precursori della ToM Gioco simbolico (secondo anno di vita) Leslie (1987), Lillard (1998) capacità di rappresentare una realtà diversa da quella percepita Giocare a far finta : un oggetto è usato per rappresentarne uno diverso rappresentazione mentale indipendente dalla realtà, proprio come nell attribuzione all altro di stati mentali diversi dai dati di fatto 08/04/

16 I precursori della ToM Linguaggio psicologico o mentalistico* Bretherton et al. (1982) nel corso del secondo anno di vita compare il lessico degli stati mentali o interni termini che denotano stati fisiologici (aver fame, sete, caldo etc) termini che denotano stati percettivi e volitivi (vedere, volere) termini riferiti agli stati emotivi (felice, triste, arrabbiato) termini riferiti a stati cognitivi (pensare, credere) [cfr. Lecce, Pagnin, 2007] 08/04/

17 2. Sviluppo della ToM e compiti per valutarlo Come si sviluppa nei bambini la conoscenza della mente? Il problema centrale è come i b.ni giungono a comprendere [mindreading; mentalizzazione; rappresentazione della soggettività etc.] che le persone sono entità differenti dalle non persone, ovvero sono entità che credono, dubitano, fingono, immaginano, pensano, sentono, si arrabbiano.. Sviluppo della ToM come un continuum, non un processo tutto-nulla, in cui sono rintracciabili tappe salienti 08/04/

18 2.2 Sviluppo della ToM (Wellman, 1991) e compiti Psicologia del desiderio (2/3 anni) Il desiderio è uno stato mentale più semplice della credenza ( Lui vuole una mela più semplice di Lui pensa che questa sia una mela ) il b.no interpreta le azioni sulla base dei desideri, e spiega le reazioni emotive in rapporto al fatto che i desideri siano stati soddisfatti o meno Psicologia del desiderio e della credenza (3/4 anni) il b.no prevede che le azioni di una persona saranno guidate non solo dai suoi desideri, ma anche dalle sue credenze Psicologia della falsa credenza (4/ 5 anni)....e dalle sue false credenze 08/04/

19 La sequenza evolutiva a partire dai 2 anni è la seguente: (prima ci sono comunque i precursori)- Wellman ETA (circa) SEQUENZA EVOLUTIVA 2 anni Psicologia del desiderio 3 anni Psicologia del desiderio/credenza 4 anni Falsa credenza di primo ordine 6-7 anni Falsa credenza di secondo ordine 19

20 2.2 Sviluppo della ToM e sua valutazione Wellman (1991): compito di vera credenza (b.ni di 3 anni) Valuta la capacità del bambino di prevedere l azione del protagonista della storia raccontata, tenendo conto contemporaneamente dei suoi desideri e della sue credenze 08/04/

21 2.2 Sviluppo della ToM Compito di vera credenza Viene narrata la storia di un personaggio (es. Marco) che desidera giocare con il suo gattino. Quest ultimo non si trova in casa: può essere sia in cucina sia in giardino. Il personaggio protagonista (Marco) crede che sia in giardino Al bambino viene chiesto dove Marco cercherà il gattino. X desidera giocare con il gattino X crede che il gattino sia in giardino Dove X andrà a cercare il gattino? (X cercherà il gattino in giardino) 08/04/

22 Problemi: 2.2 MODIFICHE DEI COMPITI* questo tipo di compiti mette in gioco molte abilità cognitive, linguistiche, di memoria che cosa effettivamente valutano tali compiti? Che cosa ne rende complicata la risoluzione? QUESTIONI LINGUISTICHE (es. Siegal, Beattie, 2001) («Dove Sally cercherà la biglia per trovarla?» possibile interpretazione dei piccoli) Qual è il primo posto in cui Sally cercherà la biglia? (come la domanda è intesa dal ricercatore) COMPLESSITA DEL COMPITO E RUOLO DELLE FUNZIONI ESECUTIVE Uso di pupazzetti o drammatizzazione persone (Leslie, Frith, 1988) o presenza della madre (Shaw, 1989) o del bambino stesso (Celani et al. ) CASUALITA DELLE RISPOSTE Predizione Predizione + Spiegazione («Dove cercherà la biglia e perché?») False belief explanation battery Perché fa/dice/ questo?

23 4.Filoni di ricerca attuali e questioni aperte Ricerche negli anni scolari - Presupposto recente: crescita a livello sia strutturale sia funzionale delle regioni cerebrali coinvolte nell esecuzione di compiti di ToM - Non solo ricerca con compiti di FC di secondo ordine 1.Ricerca sulla comprensione, nei b.ni, della natura interpretativa delle credenze e, più in generale, della conoscenza non solo le credenze possono essere vere o false rispetto alla realtà, ma esse sono anche il frutto di una particolare, personale interpretazione della realtà (es. credo di avere fatto bene una verifica e invece prendo un voto insufficiente) [Metodologia dei droodles] 2.Ricerca sull incremento della tendenza a mentalizzare riferirsi a stati mentali ed esplicitare gli stati interni che motivano il comportamento (Meins et al., 2006) [Utilizzo di compiti NON interattivi: descrizione del migliore amico; invenzione di storie; completamento di storie] 08/04/

24 4.Filoni di ricerca attuali e questioni aperte Ricerche in adolescenza ed età adulta Lecce, Cavalini e Pagnin (2010): auspicio che l area decolli ma per ora pochi studi - Approccio classico: rendere i compiti sempre più difficili, affinché richiedano inferenze circa stati mentali con incastri multipli (es. Carlo pensa che Alberto sapesse che Marina voleva. ), e quindi FC di terzo ordine adulti meglio degli adolescenti Tuttavia: problemi nel capire il ruolo del carico di memoria dato dall incassamento di frasi - Altri filoni: sviluppo della capacità di mentalizzare e della funzione riflessiva intesa sempre più come capacità di andare aldilà dei fenomeni immediatamente noti e di rispondere al comportamento in modo da indicare di avere preso in considerazione lo stato mentale dell altro nell organizzare le proprie azioni in relazione a quelle altrui (Fonagy 2002) 08/04/

25 Bibliografia ragionata di base Manuali classici/monografie/a cura di/ in lingua inglese Astington, J. Harris P. & Olson D.R. (Eds, 1988), Developing theories of mind, Cambridge Univ. Press, Cambridge. Perner J. (1991) Understanding the representational mind The MIT Press, Cambridge. Hughes C. (2011) Social understanding and social lives, Cambridge University Press, Cambridge. Monografie/a cura di, in italiano Battistelli P. (1995), Io penso che tu pensi., F. Angeli, Milano. Camaioni L. (2000), La teoria della mente. Origini, sviluppo e patologia, Laterza, Bari. Liverta Sempio O. & Marchetti A. (1995), Il pensiero dell altro. Contesto, conoscenza e teorie della mente, Cortina, Milano. Liverta Sempio O., Marchetti A. (2001), Teoria della mente e relazioni affettive, UTET, Torino. Liverta Sempio O., Marchetti A., Lecciso F. (2005). Teoria della mente tra normalità e patologia, Cortina, Milano Lecce S., Cavallini E., Pagnin A. (2010), La teoria della mente nel ciclo di vita, Il Mulino, Bologna. Testi su aspetti specifici Ornaghi V., Grazzani I. (2009). La comprensione della mente nei bambini. Un laboratorio linguistico con storie per la scuola dell infanzia, Erickson, Trento. Surian L. (2002), Autismo. Indagini sullo sviluppo mentale, Laterza, Bari. Volumi su e con strumenti di valutazione Lecce S., Cavallini E., Pagnin A. (2010), La teoria della mente nel ciclo di vita, Il Mulino, Bologna Liverta Sempio O., Marchetti A., et al. (2005), Mentalizzazione e competenza sociale, F.Angeli, Milano. Albanese O., Molina P. (2008). Lo sviluppo della comprensione delle emozioni e al sua valutazione. Il TEC, Unicopli, Milano. Articoli fondamentali in: Behavioral and Brian Sciences; British Journal of Developmental Psychology; Cognition; Child Development

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1 Lo Sviluppo della Teoria della Mente 1 Lo sviluppo della teoria della mente Durante lo sviluppo il bambino costruisce un patrimonio di conoscenza non soltanto sulle leggi che governano la realtà fisica,

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA TEORIA DELLA MENTE NEI BAMBINI

LO SVILUPPO DELLA TEORIA DELLA MENTE NEI BAMBINI LO SVILUPPO DELLA TEORIA DELLA MENTE NEI BAMBINI 1) Antefatti: ricerca di Premack e Woodroof e critiche a Piaget 2) Dopo le critiche, lavoro di Wimmer e Perner (1983: false belief task) 3) Nasce un nuovo

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA Università degli Studi di Genova Facoltà di Scienze della Formazione FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA LA COMPRENSIONE DELLE EMOZIONI: IL RUOLO DELLA MEMORIA DI LAVORO NEI

Dettagli

Teoria della mente 1

Teoria della mente 1 Teoria della mente 1 Esperimento in aula di un compito di ToM 2 Cos'è la teoria della mente? 1) Definisci 2) Individua gli effetti nella vita quotidiana 3) Individua l'età a partire dalla quale si manifesta

Dettagli

Che cos è la teoria della mente

Che cos è la teoria della mente Che cos è la teoria della mente La teoria della mente è la capacità di intuire o comprendere gli stati mentali propri e altrui, i pensieri, le credenze, i ragionamenti, le inferenze, le emozioni, le intenzioni

Dettagli

Batteria di comprensione e spiegazione della falsa credenza

Batteria di comprensione e spiegazione della falsa credenza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE PER LA FORMAZIONE RICCARDO MASSA Batteria di comprensione e spiegazione della falsa credenza di Veronica Ornaghi, Ilaria Grazzani,

Dettagli

Test Vocale sugli Stati Mentali (TVSM)

Test Vocale sugli Stati Mentali (TVSM) Giulia Cavalli, Rosa Angela Fabio, Olga Liverta Sempio, Antonella Marchetti Test Vocale sugli Stati Mentali (TVSM) Uno strumento avanzato di valutazione della Teoria della Mente in bambini di 7-11 anni

Dettagli

Teoria della mente, linguaggio e cultura

Teoria della mente, linguaggio e cultura Teoria della mente, linguaggio e cultura Jens Brockmeier Department of Psychology, University of Manitoba Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Facoltà di Scienze della Formazione Università

Dettagli

Misure di accompagnamento alle Indicazioni nazionali La comprensione del testo

Misure di accompagnamento alle Indicazioni nazionali La comprensione del testo Misure di accompagnamento alle Indicazioni nazionali 2012 La comprensione del testo La ricerca-azione Nella ricerca e con la ricerca, il lavoro dell insegnante smette di essere mestiere e diventa professione

Dettagli

Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici

Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici Roberta Sala Psicopedagogista Cooperativa Zorba Docente a contratto Università Cattolica di MIlano In principio c era lui E oggi in TV c

Dettagli

Parte prima Introduzione

Parte prima Introduzione Parte prima Introduzione Presupposti e obiettivi del libro L autismo è un disturbo complesso che danneggia molti aspetti del funzionamento infantile: in particolare sono lo sviluppo sociale e quello della

Dettagli

La comprensione della mente epistemica ed emotiva nei bambini: il ruolo del linguaggio

La comprensione della mente epistemica ed emotiva nei bambini: il ruolo del linguaggio In: O. Albanese et al (a cura di, 2011), La comprensione: aspetti cognitivi, metacognitivi ed emotivi, Franco Angeli, Milano, pp. 47-57 La comprensione della mente epistemica ed emotiva nei bambini: il

Dettagli

Recensione PSICOLOGI PER NATURA. INTRODUZIONE AI MECCANISMI COGNITIVI DELLA PSICOLOGIA INGENUA

Recensione PSICOLOGI PER NATURA. INTRODUZIONE AI MECCANISMI COGNITIVI DELLA PSICOLOGIA INGENUA Recensione PSICOLOGI PER NATURA. INTRODUZIONE AI MECCANISMI COGNITIVI DELLA PSICOLOGIA INGENUA Carocci, Roma, 2007 Cristina Meini Il senso comune è un metro di paragone di fondamentale importanza, non

Dettagli

Teoria della mente e comprensione del lessico psicologico nei bambini: dati preliminari di validazione del Test di Lessico Emotivo (TLE)

Teoria della mente e comprensione del lessico psicologico nei bambini: dati preliminari di validazione del Test di Lessico Emotivo (TLE) N O T E D I R I C E R C A Teoria della mente e comprensione del lessico psicologico nei bambini: dati preliminari di validazione del Test di Lessico Emotivo (TLE) Ilaria Grazzani Gavazzi (Università di

Dettagli

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO II PARTE TORRE DEL GRECO 26.06.2013

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO II PARTE TORRE DEL GRECO 26.06.2013 DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO II PARTE TORRE DEL GRECO 26.06.2013 DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO TORRE DEL GRECO 26 GIUGNO 2013 Dott.ssa Maria Rosaria Muzio Neuropsichiatra Infantile ASL NA3 Sud EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA Che cosa studia la psicologia sociale? Doise (1982) ha individuato quattro diversi livelli in cui lo studio della psicologia si colloca a seconda della natura delle variabili coinvolte

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

Promuovere la mentalizzazione come supporto allo sviluppo della competenza sociale

Promuovere la mentalizzazione come supporto allo sviluppo della competenza sociale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Scienze umane e sociali Associazione Italiana di Psicologia LA RIFLESSIVITA NELLO SVILUPPO E NELL EDUCAZIONE Promuovere la mentalizzazione come supporto

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo

Lo sviluppo cognitivo Lo sviluppo cognitivo 1 La teoria di Piaget Ipotesi innatista Le strutture cognitive hanno un origine esclusivamente interna Piaget respinge Piaget propone Ipotesi ambientalista Le strutture cognitive

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

Condivisione dell attenzione e comunicazione intenzionale. Margherita Orsolini

Condivisione dell attenzione e comunicazione intenzionale. Margherita Orsolini Condivisione dell attenzione e comunicazione intenzionale Margherita Orsolini Intenzionalità nelle azioni con gli oggetti Quando un azione è intenzionale l uso di un mezzo (o strumento) non si fonda su

Dettagli

Pina Filippello, Università di Messina

Pina Filippello, Università di Messina Pina Filippello, Università di Messina Limiti riscontrati nello sviluppo delle abilità linguistiche (Carr, 1985) Evoluzione di forme di linguaggio appropriate solo all interno del setting terapeutico Ha

Dettagli

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Teorie sull acquisizione del linguaggio Teorie sull acquisizione del linguaggio I principali problemi intorno al linguaggio sono: 1. Ruolo dei fattori genetici e di quelli ambientali 2. Rapporti tra il linguaggio e il pensiero/cognizione 3.

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO Per Sviluppo cognitivo si intende lo sviluppo delle attività intellettive Teorie fondamentali che cercano di spiegare quali cambiamenti si verificano nel bambino

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Psicologia Lessico Psicologico nei testi scritti da bambini di età scolare: confronto tra storie inventate, personali e ipotetiche di Alessia Martelli

Dettagli

STIAMO BENE INSIEME SE

STIAMO BENE INSIEME SE LASC LABORATORIO di RICERCA INTERVENTO sullo SVILUPPO SOCIO-COGNITIVO www.facebook.com/laboratoriolasc UNIVERSITÀ DI PAVIA Dipartimento di scienze del sistema nervoso e del comportamento Un sentito ringraziamento

Dettagli

TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni)

TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni) Insegnamento Psicologia delle disabilità e dell integrazione (Prof.ssa Ottavia Albanese) TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni) (Pons ed Harris, 2000; versione italiana

Dettagli

INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA SOCIALI NEI PDD

INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA SOCIALI NEI PDD INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA SOCIALI NEI PDD G. Doneddu*, R. Fadda** *Centro Regionale per i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo, **Azienda Ospedaliera G. Brotzu Dipartimento di Psicologia, Università

Dettagli

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia Diagnosi differenziale tra sordità e autismo Magda Di Renzo Comunicazione e linguaggio Autismo deficit primario Sordità deficit secondario Sensorialità integra. Deficit nella simbolizzazione Sensorialità

Dettagli

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014 Carenza nella progettazione sperimentale e nell analisi dei dati Eccesso di teorizzazione rispetto ai dati a disposizione Difficoltà di interpretazione dei suoi scritti Interesse per il soggetto ideale

Dettagli

STIAMO BENE INSIEME SE

STIAMO BENE INSIEME SE LASC LABORATORIO di RICERCA INTERVENTO sullo SVILUPPO SOCIO-COGNITIVO www.facebook.com/laboratoriolasc UNIVERSITÀ DI PAVIA Dipartimento di scienze del sistema nervoso e del comportamento Un sentito ringraziamento

Dettagli

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE La capacità comunicativa dell uomo, come si è sviluppata nel corso della sua evoluzione, sembra non essere presente nella persona autistica. Mancano dei

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof. Gabriella Borca a.a. 2005-2006 LO SVILUPPO COGNITIVO SVILUPPO COGNITIVO All interno dello sviluppo cognitivo verranno affrontati i seguenti temi o aspetti 1. I riflessi

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A. 2014/15 Prof.ssa Nicoletta Salerni nicoletta.salerni@unimib.it Orario Ricevimento Studenti: Martedì 11.00-12.30 Dipartimento di Psicologia Ed. U6, 4 piano, stanza 4078 PSICOLOGIA

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DELLA TEORIA MENTALISTA

LE CARATTERISTICHE DELLA TEORIA MENTALISTA L'AUTISMO: APPROCCIO MENTALISTA PROF.SSA GENEROSA MANZO Indice 1 LE CARATTERISTICHE DELLA TEORIA MENTALISTA ------------------------------------------------------- 3 2 LA CECITÀ MENTALE -----------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Comunicazione e Linguaggio Dott.ssa Milena Gibertoni Dott.ssa Stefania Vicini

Comunicazione e Linguaggio Dott.ssa Milena Gibertoni Dott.ssa Stefania Vicini Progetto sperimentale di formazione sui disturbi dello spettro autistico (ASD) in eta' da 0 a 6 anni Comunicazione e Linguaggio Dott.ssa Milena Gibertoni Dott.ssa Stefania Vicini 12/10/2010 Prerequisiti

Dettagli

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico Mantova, 19 e 21 ottobre 2015 Lucia Nannini - TNPEE Simona Rebecchi - Logopedista Marina Sensati - TNPEE

Dettagli

Apprendimento e sviluppo

Apprendimento e sviluppo Apprendimento e sviluppo L apprendimento può essere definito come una duratura modificazione del comportamento che nasce dall esperienza. Tale modificazione può anche non essere immediatamente evidente,

Dettagli

Abilità Pragmatiche e Teoria della Mente: Relazione in una prospettiva evolutiva

Abilità Pragmatiche e Teoria della Mente: Relazione in una prospettiva evolutiva Abilità Pragmatiche e Teoria della Mente: Relazione in una prospettiva evolutiva Ilaria Gabbatore Università di Torino, Centro di Scienza Cognitiva e Dipartimento di Psicologia ilaria.gabbatore@unito.it

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale SNADIR Corso di formazione Psicologia Generale PSICOLOGIA by Donatello Barone Piergiorgio Barone scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale dell uomo (emozioni, istinti, memoria, intelligenza,

Dettagli

Stato mentale sicuro rispetto all attaccamento e sviluppo delle capacità metacognitive

Stato mentale sicuro rispetto all attaccamento e sviluppo delle capacità metacognitive Antonio Onofri APC, Associazione di Psicologia Cognitiva, Roma ARPAS, Associazione per la Ricerca sulla Psicopatologia dell Attaccamento e dello Sviluppo Stato mentale sicuro rispetto all attaccamento

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

La pedagogia tra soggetto, cultura, società La pedagogia tra soggetto, cultura, società Processi educativi testimoni e promotori delle relazioni tra questi elementi La pedagogia svolge un ruolo di transazione Quindi Deve reinterpretare in chiave

Dettagli

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Università degli Studi di Enna Kore " Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società PSICOLOGIA CLINICA Insegnamento di Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Prof.ssa Irene Petruccelli

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Fondamenti Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Settore scientifico-disciplinare: Psicologia generale Campo di ricerca interdisciplinare

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale Insegnamento Livello e corso di studio Psicologia dello Sviluppo Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale Settore scientifico disciplinare (SSD) M/PSI- 04 Anno di corso 1 Numero totale

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Modulo condotto dal Dott. Inguscio Lucio, Ph.D. Psicofisiologia, Psicologia Cognitiva e Psicologia della Personalita «Sapienza» Università di Roma

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO PROBLEMI E TESTO ovvero NARRAZIONE DI UNA STORIA

UNITA DI APPRENDIMENTO PROBLEMI E TESTO ovvero NARRAZIONE DI UNA STORIA UNITA DI APPRENDIMENTO PROBLEMI E TESTO ovvero NARRAZIONE DI UNA STORIA SCUOLA PRIMARIA DANTE ALIGHIERI APPIGNANO (MC) INS. MARCONI SIMONA CLASSI II A II B ANNO SCOLASTICO 2014/2015 varia nel tempo e nello

Dettagli

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista ed Insegnante. Corso di formazione per operatori del Parco Naturale di Porto Venere

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista ed Insegnante. Corso di formazione per operatori del Parco Naturale di Porto Venere Pedagogista ed Insegnante Corso di formazione per operatori del Parco Naturale di Porto Venere Gli stadi dello sviluppo cognitivo secondo Piaget - Ciascuno stadio prevede una particolare forma di organizzazione

Dettagli

PER PARLARE IL BAMBINO APPRENDE:

PER PARLARE IL BAMBINO APPRENDE: PER PARLARE IL BAMBINO APPRENDE: Vengono definiti come specifici quei disturbi del linguaggio che sono selettivi e cioè che compromettono lo sviluppo del linguaggio in assenza di un problema neurologico,

Dettagli

da 0 a 2 anni la prima infanzia

da 0 a 2 anni la prima infanzia da 0 a 2 anni la prima infanzia questo è il periodo in cui un bambino acquista la capacità motoria, prima si evolve la grande motricità: stare seduti da soli gattonare tra i 7/8 mesi camminare tra i 13/15

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget.

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget. Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget http://www.youtube.com/watch?v=i1jwr4g8ylm&feature=related 1 Aspetti critici della teoria Piagetiana Problemi di ordine metodologico: Campionatura Validità delle

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2015-2016 Corso di Pedagogia Lezione 05/4/2016 Loredana La Vecchia Dalla prospettiva del soggetto* malattia ü Evento traumatico (che perturba) ü Minaccia

Dettagli

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp. 163-183 La tossicodipendenza come adattamento disfunzionale interpreta il ricorso alla droga

Dettagli

Il ruolo della lingua italiana nella comprensione di fenomeni scientifici Carlo Fiorentini

Il ruolo della lingua italiana nella comprensione di fenomeni scientifici Carlo Fiorentini Comprensione, testualità e metacognizione Il ruolo della lingua italiana nella comprensione di fenomeni scientifici Carlo Fiorentini Alla base della comprensione c è l osservazione dei fenomeni E cosa

Dettagli

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO Jean Piaget Maggiore teorico della psicologia dello sviluppo cognitivo; segna le origini del cognitivismo e rappresenta un punto di riferimento per le ricerche sul funzionamento dei processi cognitivi

Dettagli

Autismo e creatività. Dott.ssa Stefania Molteni

Autismo e creatività. Dott.ssa Stefania Molteni Autismo e creatività. Dott.ssa Stefania Molteni Creatività COS È LA CREATIVITÀ? È una potenzialità psicologica presente in ogni individuo. È un fenomeno complesso, una meta-competenza; una capacità che

Dettagli

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LUMSA 2016-17 Dott.ssa Giulia Pecora giulia.pecora@uniroma1.it pensando a ciò che ci siamo detti nelle prime lezioni, dopo la spiegazione

Dettagli

Lo sviluppo neuropsicologico dell adolescente

Lo sviluppo neuropsicologico dell adolescente Lo sviluppo neuropsicologico dell adolescente Il termine adolescenza significa letteralmente diventare adulto. Fu usato per la prima volta nella lingua inglese nel 1482 e serviva per definire il periodo

Dettagli

LO SVILUPPO SOCIALE differenze tra socializzazione e sviluppo sociale

LO SVILUPPO SOCIALE differenze tra socializzazione e sviluppo sociale 1 LO SVILUPPO SOCIALE differenze tra socializzazione e sviluppo sociale Socializzazione le competenze sociali del bambino, fino agli anni 60, erano concepite in chiave di acculturazione o di acquisizione

Dettagli

Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese

Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese 20 aprile 2011 Dalle macchine alla mente 2 Rappresentazionalismo Sistemi simbolici e sistemi connessionisti L argomento della stanza cinese

Dettagli

PROMUOVERE LA TEORIA DELLA MENTE A SCUOLA

PROMUOVERE LA TEORIA DELLA MENTE A SCUOLA PROMUOVERE LA TEORIA DELLA MENTE A SCUOLA Serena Lecce slecce@unipv.it Università degli Studi di Pavia https://it-it.facebook.com/laboratoriolasc/ Che cos è la TEORIA DELLA MENTE? Un insieme di idee (teoria)

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula SEMINARIO DI SVILUPPO PROFESSIONALE DEI FORMATORI IPAF 2016 PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula Pier Angelo Cantù Bologna, 21 Gennaio 2016 Savoia Regency Hotel La PNL E lo studio della

Dettagli

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Caterina Fiorilli Libera Università Maria SS. Assunta fiorilli@lumsa.it Programma Contenuti del corso Analisi dei principali

Dettagli

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale Programma a.a. 2016/2017 1 NON Frequentanti 1. Crisp, R., & Turner, R. (2013). Psicologia sociale. Torino: UTET. Tutti i capitoli. La frequenza alle 3 lezioni del Prof. Jeff Greenberg

Dettagli

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA 1. PREMESSA I comportamenti umani sono sostenuti da complessi processi motivazionali spesso difficilmente comprensibili dall esterno. La loro interpretazione

Dettagli

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno Nella pratica della musicoterapia il suono è vissuto come elemento che, coinvolgendo la persona nella sua globalità, esercita un azione a livello fisico, mentale, emotivo, spirituale, e può così influire

Dettagli

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL I Disturbi Specifici di Linguaggio Percorsi Evolutivi Dei DSL Il motore dell apprendimento linguistico, come acquisizione di un sistema basato su molte competenze, è il seguente: utilizzare come risolutive

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

L EMDR E IL PENSARE LA MENTE Attaccamento sicuro e capacità metacognitive

L EMDR E IL PENSARE LA MENTE Attaccamento sicuro e capacità metacognitive L EMDR E IL PENSARE LA MENTE Attaccamento sicuro e capacità metacognitive Antonio Onofri e Lucia Tombolini Associazione per la Ricerca sulla Psicopatologia dell Attaccamento e dello Sviluppo (ARPAS) www.arpas.8m.net

Dettagli

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio] Le interviste Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a. 2014-2015 [Eugenio De Gregorio] Metodi quantitativi Metodi qualitativi Approccio positivista e sperimentale Approccio costruttivista e contestualista

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

Tema socioculturale: Omofobia Strutture della lingua: discorso indiretto, congiuntivo presente Destinatari: livello B1 Testo letterario: Giorgio Bassani 1980, Gli occhiali d oro, Milano, p. 16,17 Film:

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Jean Piaget La conoscenza umana può essere considerata come un organo biologico della mente e l acquisizione della conoscenza può essere un processo evolutivo. Conoscenza

Dettagli

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola Percorso didattico Scuola dell infanzia G.Rodari I.C. di Sacile a.s. 2013-1014 Alcune immagini di una situazione accaduta a scuola. Antefatto: Siamo

Dettagli

Inferenza deduttiva! Una sola delle seguenti asserzioni, relative a una mano di carte, è vera:

Inferenza deduttiva! Una sola delle seguenti asserzioni, relative a una mano di carte, è vera: Una sola delle seguenti asserzioni, relative a una mano di carte, è vera: Se nella mano c è un Asso, allora c è un 2. Se nella mano c è un Re, allora c è un 2. Cosa ne segue? Risposta prodotta da quasi

Dettagli

utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo :35 Pagina V Indice

utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo :35 Pagina V Indice utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo 2012 7-02-2012 16:35 Pagina V 3 Capitolo 1 Psicologia dello sviluppo: cenni storici e teorie 4 1.1 La nascita della psicologia dello sviluppo 6 1.2 Il comportamentismo

Dettagli

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LUMSA 2017-18 Dott.ssa Giulia Pecora giulia.pecora@uniroma1.it OGGI PARLEREMO DI Sviluppo emotivo Sviluppo sociale Accenni alle basi neurobiologiche

Dettagli

Veronica Ornaghi Ilaria Grazzani Gavazzi Maria Assunta Zanetti. Lessico psicologico e teoria della mente: uno studio con bambini di scuola primaria *

Veronica Ornaghi Ilaria Grazzani Gavazzi Maria Assunta Zanetti. Lessico psicologico e teoria della mente: uno studio con bambini di scuola primaria * ETÀ EVOLUTIVA - 54 Veronica Ornaghi Ilaria Grazzani Gavazzi Maria Assunta Zanetti Lessico psicologico e teoria della mente: uno studio con bambini di scuola primaria * Mental state talk and theory of mind:

Dettagli

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini Spazio equilibrio Spazio equilibrio è un servizio di consulenza psicologica, un allenamento per affrontare tutti quei problemi personali, familiari, evolutivi, pedagogici e professionali che rientrano

Dettagli

Dispensa per i partecipanti

Dispensa per i partecipanti Dispensa per i partecipanti Training metacognitivo per la depressione (D-MCT) Caro paziente, Il Training Metacognitivo per la Depressione (D-MCT) è un gruppo di formazione rivolto a persone con tono dell

Dettagli

A. Carcione, A. Semerari

A. Carcione, A. Semerari APC SPC Roma, R.C. Laura Conti, M. Procacci, G. Pellecchia, G. Nicolò, A. Carcione, A. Semerari METACOGNIZIONE Idee e credenze in base alle quali vengono interpretati e valutati i contenuti e i processi

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone Modelli di lettura dello sviluppo Materiale didattico: prof.ssa G. Perricone Arco di vita Ciclo di vita Metafora della Psicologia dell Età Evolutiva

Dettagli

Scienze e Tecniche psicologico-sociali di analisi e intervento nel lavoro, nelle organizzazioni, nelle istituzioni

Scienze e Tecniche psicologico-sociali di analisi e intervento nel lavoro, nelle organizzazioni, nelle istituzioni Scienze e Tecniche psicologico-sociali di analisi e intervento nel lavoro, nelle organizzazioni, nelle istituzioni Scienze e tecniche psicologico-sociali della comunicazione e del marketing DM 509/99 Triennale

Dettagli

Un percorso in Psicologia della Salute

Un percorso in Psicologia della Salute Un percorso in Psicologia della Salute Concetti di base e riflessioni di Salvatore Davide Mundanu Prof. P. Braibanti Cattedra di Psicologia della Salute AA 2002/2003 1 La premessa Questo percorso tra pensieri

Dettagli

La Psicologia dello sviluppo

La Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello Sviluppo è una disciplina che studia le funzioni psicologiche degli esseri umani, la natura dei cambiamenti e i fattori alla base

Dettagli