Tecnica repertoriale negli animali d affezione e casi clinici: 1 caso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnica repertoriale negli animali d affezione e casi clinici: 1 caso"

Transcript

1 Tecnica repertoriale negli animali d affezione e casi clinici: 1 caso Lavoro presentato al Convegno L Omeopatia Veterinaria: aspetti generali, normativi, sperimentali e terapeutici Roma 13 settembre 2008 Pubblicato nel Notiziario A.I.V.O. (Associazione Internazionale di Medicina Omeopatica Veterinaria) n. 2 SEGNALAMENTO SPECIE: felina RAZZA: Persiano SESSO: femmina ANNI: 6 NOME: Emy Una anziana coppia entra in Ambulatorio con un trasportino. Ancora prima di estrarre l animale dalla gabbia il marito, con tono deciso, mi dice: Ha un problema all OCCHIO SINISTRO: é possibile avere un suo parere professionale? D: Che cosa potete raccontarmi di Emy? E l uomo che prende l iniziativa. R: Emy è la gatta di mia figlia, ma adesso che si è sposata e trasferita a Milano, è rimasta con noi. Sterilizzata dall età di un anno, vive in casa, abbiamo anche un piccolo giardino.

2 Ha fatto tutte le vaccinazioni. Ci ha sempre pensato mia figlia, ora utilizziamo quei prodotti che si mettono qui, per le pulci, quelle gocce ecc.. D: Notizie sull ambiente domestico? R: Abbiamo altri due gatti maschi sterilizzati ma più vecchi di Emy. In linea generale non ci sono mai stati problemi tra loro, i rapporti sociali sono sempre stati ottimi, ognuno di loro ha lo spazio vitale sufficiente. D: L alimentazione di Emy? R: E costituita prevalentemente da bocconcini di pollo e/o tacchino alternati con crocchette lasciate a libera disposizione. Si cibano tutti nello stesso momento secondo orari stabiliti, generalmente mattino e sera. La moglie tiene in braccio la gatta. Segue attentamente le risposte dell uomo e si limita a brevi cenni col capo. Le domande proposte hanno lo scopo di ampliare quella che è la mia conoscenza di Emy, valutarne il temperamento, il carattere, le abitudini alimentari, domestiche, il livello di socialità ecc. Le risposte dell uomo sono generiche e riguardano l intera colonia felina senza alcun distinguo. Mi rendo perfettamente conto che proseguire con l interrogatorio omeopatico sarebbe una perdita di tempo.

3 Rivolgo, pertanto, le mie attenzioni alla paziente. VISITA CLINICA Emy si lascia manipolare senza alcuna difficoltà. La gatta si presenta longilinea, il suo stato di nutrizione e la tonicità muscolare risultano nella norma, il mantello è uniforme, ben spazzolato. Nulla da segnalare a carico di mucose apparenti, linfonodi, temperatura corporea, polso, respiro e grandi funzioni organiche. L auscultazione toracica e addominale non mostra elementi di rilievo. All E. O. P. Emy presenta un problema evidente a carico dell OCCHIO SINISTRO: dolore blefarospasmo secrezione muco purulenta con scolo particolarmente nauseabondo Si rende necessaria la somministrazione di un sedativo a basso dosaggio per un ispezione più accurata del globo oculare interessato. Questi i sintomi clinici evidenziati: lacerazione corneale con bordi regolari edema corneale traumatico uveite post - traumatica

4 DIAGNOSI CLINICA Ferita corneale perforante. Sospetta lesione traumatica da artiglio (graffio). ANALISI DEL CASO E SCELTA DEL TRATTAMENTO Il marito confessa: Voglio essere franco con lei. Due giorni fa siamo stati dal veterinario di mia figlia. Ha visitato Emy ed è giunto alla stessa conclusione. Ci ha detto che la lesione traumatica è seria, la funzione visiva è compromessa e, in queste condizioni, possono insorgere infezioni più gravi che potrebbero compromettere la vita della gatta. Ha proposto un intervento chirurgico urgente con asportazione totale dell OCCHIO. Sinceramente non vogliamo che la gatta resti con un OCCHIO solo. E possibile intervenire in altro modo? Il medico veterinario omeopata non deve sottrarsi a quelli che sono gli obblighi deontologici. La gravità della lesione è tale da non indurre la completa asportazione chirurgica del globo oculare ma, preso atto della situazione clinica, è mio compito informare i proprietari della soluzione terapeutica più appropriata:

5 rimozione dell essudato infiammatorio con soluzione salina copertura antibiotica locale e generale per diversi giorni applicazione di un collare protettivo elisabettiano visita oculistica specialistica da programmare I proprietari di Emy palesano incertezza, i loro sguardi s incrociano più volte, sembrano indecisi sul da farsi. Nei momenti di maggiore esitazione, quelli in cui è indispensabile prendere una decisione importante, la donna è sempre quella più determinata. La moglie, fino allora mite e remissiva, esprime ora il suo pensiero: Chissà quanto ci verrà a costare tutto questo, dottore. Due pensionati come noi non sono in grado di affrontare certi costi, lei capisce. Se non possiamo fare altro. gli faccia la puntura. L eutanasia è una pratica che ancora oggi è richiesta al medico veterinario con estrema disinvoltura e pochi scrupoli. Quando la malattia o l infortunio rendono il caso incerto o insorgono difficoltà di ogni genere, specie di natura economica, essa rappresenta la via d uscita, la soluzione di comodo. Di fronte a questa che è una realtà quotidiana ormai consolidata, la categoria veterinaria deve saper offrire un servizio sanitario alternativo capace di salvaguardare le esigenze di tutti: l Omeopatia. Ottengo il consenso della coppia.

6 SINTOMI OMEOPATICI E REPERTORIZZAZIONE Nel procedimento clinico diagnostico omeopatico sono scarsamente considerati i sintomi comuni o sintomi patognomonici, essenziali ai fini di una diagnosi clinica di malattia: dolore blefarospasmo edema corneale uveite traumatica Nel caso in esame, l attenzione del medico omeopata deve essere rivolta alla causa immediata della forma morbosa, al fattore scatenante, eziologico. Secondo gli insegnamenti del fondatore dell Omeopatia i dati che si riferiscono alla causa più probabile della malattia acuta, desunti da tutta la storia nosologica del paziente, sono di ausilio al medico (4). Questi i sintomi omeopatici selezionati: 1. SINTOMI GENERALI: Ferite 2. SINTOMI GENERALI: Ferite penetranti, perforate. 3. SINTOMI GENERALI: Ferite suppuranti 4. SINTOMI GENERALI: Ferite da taglio 5. OCCHI: Lesioni, da (conseguenze di un trauma) 6. OCCHI: Scoli purulenti 7. OCCHI: Scoli nauseabondi

7 Dall analisi repertoriale (10) emergono una serie di medicamenti; uno, in particolare, attira la mia attenzione. La lettura delle Materie Mediche Omeopatiche conferma la scelta effettuata: tropismo oculare (2) ottimo rimedio per le ferite (2) indicato nelle ferite da oggetti appuntiti, primo rimedio da strumenti a punta che possono dare infezioni (1, 3, 6,) buon rimedio per le ferite da punta, come quelle prodotte dalla penetrazione di un chiodo o punteruolo (9) ferite penetranti, ferite perforate con suppurazione, ferite da graffio di gatto (8) ferite da taglio o da strumenti acuminati (2, 7) una cosa altrettanto interessante è che esso è utile per i cattivi effetti, anche lontani, di queste ferite penetranti (5) PRESCRIZIONE FARMACOLOGICA Somministrazione del rimedio sotto forma di gocce, direttamente in bocca o, in alternativa, nel cibo. Il prodotto è insapore e inodore. Posologia: 3 gocce in plus, 3 volte al die per 7 giorni.

8 FOLLOW UP - 8 giorni dopo L OCCHIO SINISTRO è notevolmente migliorato. Il tessuto cicatriziale, di colore chiaro, ricopre la porzione centrale della CORNEA. FOLLOW UP 30 giorni dopo Emy ha proseguito l assunzione del medicamento nel seguente ordine: 3 gocce una volta al die per 2 settimane, a giorni alterni per altre 2 settimane.

9 La lesione cicatriziale si è ulteriormente ridotta di volume; Al controllo una macchia chiara di pochi millimetri è localizzata al centro della regione corneale. CONCLUSIONI Esaminati gli aspetti di carattere generale, posso affermare che questo tipo d intervento terapeutico alternativo ha consentito un ripristino anatomico dell OCCHIO in tempi soddisfacenti. Permane un danno minimo a carico della funzionalità visiva del paziente legata al fattore cicatriziale. La somministrazione della medicina in gocce per via orale è avvenuta senza alcuna difficoltà. Entrambi i proprietari sono rimasti sorpresi e meravigliati dei risultati ottenuti. Il marito, ancora oggi, quando m incontra per la strada sorride e dice Se fosse stato per il suo collega, oggi, avrei la gatta con un OCCHIO solo!.

10 BIBLIOGRAFIA 1. Charette G. La Materia Medica Omeopatica spiegata 1991 Editore Ipsa 2. Del Francia F. Trattato di Omeopatia Veterinaria 1991 Edizioni Siderea 3. Dujany R. Manuale pratico di Omeopatia familiare e d urgenza 1996 Edizioni Red 4. Hahnemann S. C. F. Organon dell arte del guarire 6 Edizione Edizioni Red 5. Hodiamont G. Trattato di Farmacologia Omeopatica 1996 Nuova Ipsa Editore 6. Horvilleur A. Piccola Enciclopedia dell Omeopatia 1994 Edizioni Del Riccio 7. Kent J. T. Materia medica 2000 Edizioni Red 8. Morrison R. Manuale Giuda ai sintomi chiave e di conferma Edizione italiana 9. Nash E. B. Fondamenti di Terapia Omeopatica 1997 Salus Infirmorum 10. Radar 8.1 Synthesis Repertory

Il verso dell oca. Dr. Luca Antonioni SEGNALAMENTO. q q q q q. Specie: canina Razza: Bretone Sesso: maschio Età: 13 anni Nome: Ringo

Il verso dell oca. Dr. Luca Antonioni SEGNALAMENTO. q q q q q. Specie: canina Razza: Bretone Sesso: maschio Età: 13 anni Nome: Ringo 1 Il verso dell oca Dr. Luca Antonioni SEGNALAMENTO Specie: canina Razza: Bretone Sesso: maschio Età: 13 anni Nome: Ringo 2 D: Motivo della visita? R: Ringo tossisce in continuazione soprattutto durante

Dettagli

Cattivi rapporti. Dr. Luca Antonioni

Cattivi rapporti. Dr. Luca Antonioni 1 Cattivi rapporti Dr. Luca Antonioni SEGNALAMENTO SPECIE: felina RAZZA: europeo SESSO: maschio ETA : 5 anni NOME: Silvestro Ricevo una telefonata: dottore sono la Signora X le devo portare subito il mio

Dettagli

Tecnica repertoriale negli animali d affezione e casi clinici: 2 caso

Tecnica repertoriale negli animali d affezione e casi clinici: 2 caso Tecnica repertoriale negli animali d affezione e casi clinici: 2 caso Lavoro presentato al Convegno L Omeopatia Veterinaria: aspetti generali, normativi, sperimentali e terapeutici Roma 13 settembre 2008

Dettagli

Tecnica repertoriale negli animali d affezione e casi clinici: 3 caso

Tecnica repertoriale negli animali d affezione e casi clinici: 3 caso Tecnica repertoriale negli animali d affezione e casi clinici: 3 caso Lavoro presentato al Convegno L Omeopatia Veterinaria: aspetti generali, normativi, sperimentali e terapeutici Roma 13 settembre 2008

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. Gentile Paziente, La gastroscopia è un esame endoscopico che permette la visualizzazione della mucosa dell esofago, dello

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Elenco attività formative Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Discipline di base per la formazione del MED/01, MED/05, M-PSI/08,

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Comitato Locale di Varese - I SERVIZI SANITARI IN EMERGENZA - LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE -LA CHIAMATA AL 118 IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA DI primo

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

PROGETTO FEDERCHIMICA

PROGETTO FEDERCHIMICA PROGETTO FEDERCHIMICA Scuola secondaria di I AS 2016-2017 SEZIONE SPECIALE: FARMACI PER ANIMALI Categoria B: cod. B00052 I FARMACI VETERINARI 1 I farmaci veterinari: cosa sono e come si usano. Nell opinione

Dettagli

Nevi: anomalie della cute di varie dimensioni, che si presentano sin dalla nascita (nevi congeniti) o risultano acquisiti nel corso della vita.

Nevi: anomalie della cute di varie dimensioni, che si presentano sin dalla nascita (nevi congeniti) o risultano acquisiti nel corso della vita. Dott. Andrea Longo Nevi: anomalie della cute di varie dimensioni, che si presentano sin dalla nascita (nevi congeniti) o risultano acquisiti nel corso della vita. Possono avere varie dimensioni: da pochi

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO: Anatomia del Colon e importanza della Linfadenectomia nei tumori del colon

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO: Anatomia del Colon e importanza della Linfadenectomia nei tumori del colon RASSEGNA STAMPA CONVEGNO: Anatomia del Colon e importanza della Linfadenectomia nei tumori del colon giovedì 19 giugno 2014 20 Direttore: Angelo Santagostino Audipress n.d. 19-GIU-2014 da pag. 6 Audipress

Dettagli

Progetto Medicina Alternativa. Il Benessere sul lavoro

Progetto Medicina Alternativa. Il Benessere sul lavoro Progetto Medicina Alternativa Il Benessere sul lavoro L Osteopatia L Osteopatia è una Medicina Complementare che si avvale di metodiche esclusivamente manuali - niente farmaci quindi, né chirurgia - e

Dettagli

28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, 25-27 novembre 2009 Infermieri e la questione del limite

28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, 25-27 novembre 2009 Infermieri e la questione del limite 28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, 25-27 novembre 2009 EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA PERSONA CARDIOTRAPIANTATA: PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI UN PERCORSO EDUCATIVO Autore e relatore: Inf. Elisabetta

Dettagli

Malattie negli animali da laboratorio

Malattie negli animali da laboratorio Corso di formazione in Protezione degli animali utilizzati a fini scientifici (ai sensi dell Allegato V del D.L n 26/2014) Dott. ALBERTO SBRANA Malattie negli animali da laboratorio Malattia Un animale

Dettagli

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA Campagna informativa del Ministero della Salute Quando chiamare il numero 1-1-8 CHIAMARE IL NUMERO 1-1-8 In tutte quelle situazioni in cui ci può essere

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO COMUNE DI VERGIATE Provincia di Varese REGOLAMENTO SANITARIO Allegato al regolamento del Servizio per l infanzia - Gruppo 0/6 G. Rodari - SOMMARIO - ART. 1 - AMMISSIONE AL SERVIZIO ART. 2 - DIETA ART.

Dettagli

Egr. Direttore Sanitario, cara/o Collega,

Egr. Direttore Sanitario, cara/o Collega, Egr. Direttore Sanitario, cara/o Collega, innanzitutto permettimi di ringraziarti per il fattivo e importante ruolo che hai avuto fino ad oggi nell ambito della formazione professionale degli studenti

Dettagli

NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia INDICE ANALITICO

NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia INDICE ANALITICO NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia Di Rajan Sankaran 6 Volume INDICE ANALITICO Nota dell editore italiano...7 Prefazione...9 Ringraziamenti...18 Note per il Lettore...19 Introduzione...21 PARTE

Dettagli

Metodologia clinica omeopatica: diagnosi, prognosi e terapia. Casi clinici dimostrativi

Metodologia clinica omeopatica: diagnosi, prognosi e terapia. Casi clinici dimostrativi Metodologia clinica omeopatica: diagnosi, prognosi e terapia. Casi clinici dimostrativi 7 maggio 2011 Evento formativo con richiesta di accreditamento E.C.M. in attesa di attribuzione crediti Riservato

Dettagli

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) Loredana Orsini PDTA PAZIENTI INCONTINENTI Ruolo fondamentale

Dettagli

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a PREMESSA Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a ciascun MMG MA Le MICI sono patologie croniche recidivanti che colpiscono soggetti socialmente attivi con comorbidità e complicanze per cui

Dettagli

RICEVIMENTO STUDENTI Milano - Clinica Medica Veterinaria, previo appuntamento via mail o telefonico

RICEVIMENTO STUDENTI Milano - Clinica Medica Veterinaria, previo appuntamento via mail o telefonico Corso Integrato di: Semeiotica Medica Veterinaria e Medicina Legale Veterinaria Modulo di: Semeiotica Medica, Diagnostica di Laboratorio e per Immagini dei Piccoli Animali (3 CFU) DOCENTE Prof. Stefano

Dettagli

Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE

Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID. 1252 Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE Milano, 19-20

Dettagli

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE?

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE? CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE? Con il termine sterilizzazione si intende la soppressione della normale capacità di: generare (nel maschio) concepire (nella femmina) In medicina veterinaria, tuttavia,

Dettagli

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO Paola Pecco 1 EPIDEMIOLOGIA Da diversi Dipartimenti di Emergenza si rileva una frequenza dello 0,6%-0,8% su tutte le visite pediatriche. Il 90% dei pazienti lo descrive come

Dettagli

Gestione delle ferite traumatiche in Pronto Soccorso

Gestione delle ferite traumatiche in Pronto Soccorso Gestione delle ferite traumatiche in Pronto Soccorso Fabio Brunato Roma 3/11/2011 Nonostante la rilevanza di questa patologia per il medico d'urgenza permane tuttavia una notevole disomogeneità procedurale

Dettagli

LIBRETTO DI TIROCINIO VET TIROCINIO CLINICO. Anno accademico

LIBRETTO DI TIROCINIO VET TIROCINIO CLINICO. Anno accademico LIBRETTO DI TIROCINIO VET.00224 TIROCINIO CLINICO Anno accademico Cognome:... Nome:... Numero di matricola:... DISPOSIZIONI SUGLI OBBLIGHI DI FREQUENZA La frequenza alle attività di tirocinio pratico è

Dettagli

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Glaucoma Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Cosa è il Glaucoma? Gruppo di malattie in cui la pressione intraoculare è sufficientemente elevata da causare

Dettagli

COMUNE DI COPPARO. Provincia di Ferrara CONVENZIONE TRA ASSOCIAZIONE ANIMAL LIBERATION ONLUS SEZIONE DI FERRARA E IL COMUNE DI COPPARO PER LA

COMUNE DI COPPARO. Provincia di Ferrara CONVENZIONE TRA ASSOCIAZIONE ANIMAL LIBERATION ONLUS SEZIONE DI FERRARA E IL COMUNE DI COPPARO PER LA COMUNE DI COPPARO Provincia di Ferrara CONVENZIONE TRA ASSOCIAZIONE ANIMAL LIBERATION ONLUS SEZIONE DI FERRARA E IL COMUNE DI COPPARO PER LA STERILIZZAZIONE DEI GATTI DELLE COLONIE FELINE CENSITE NELL

Dettagli

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 del pediatra di libera scelta Dr Rolando Genovese La valutazione neurologica del lattante (2-12 mese ) e del bambino cerca di determinare

Dettagli

LA NORMATIVA SUL CONTROLLO/TUTELA (parte prima) Dr. Carlo Riccio. Incontro nr. 1 MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2011 ore 20,30

LA NORMATIVA SUL CONTROLLO/TUTELA (parte prima) Dr. Carlo Riccio. Incontro nr. 1 MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2011 ore 20,30 PROGRAMMA LA NORMATIVA SUL CONTROLLO/TUTELA (parte prima) Incontro nr. 1 MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2011 ore 20,30 A) La Legge e gli Animali : dalla Costituzione ai Codici Civile e Penale B) Le Normativa e

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO Le schede per la segnalazione di caso di profilassi post.-esposizione (PPE) ad HIV sono due; una per le esposizioni occupazionali in operatore sanitario, l altra per le esposizioni occupazionali in non

Dettagli

Programma Formativo 1 semestre 2013

Programma Formativo 1 semestre 2013 AGGIORNAMENTIVETERINARI Programma Formativo 1 semestre 2013 Via Aurelia 206 Sarzana, SP 19038 E-Mail: m.bortolamiol@aggiornamentiveterinari.com Sito web www.aggiornamentiveterinari.com AggiornamentiVeterinari

Dettagli

1. Come sono considerati gli animali, nostri pazienti, dal codice deontologico della professione veterinaria?

1. Come sono considerati gli animali, nostri pazienti, dal codice deontologico della professione veterinaria? DOMANDE ESAME DI STATO 1. Come sono considerati gli animali, nostri pazienti, dal codice deontologico della professione veterinaria? 2. Di cosa tratta il Regolamento CE 1/2005? 3. A quali animali si applica

Dettagli

Il rimedio migliore contro la tumore del sangue sei tu.

Il rimedio migliore contro la tumore del sangue sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la tumore del sangue sei tu. Bastian, donatore di cellule staminali Salvare una vita umana è così semplice. Friederike,

Dettagli

L OMEOPATIA UNICISTA NELL ACUTO: UN CASO DI VERSAMENTO PLEURICO PURULENTO DAVID BETTIO*

L OMEOPATIA UNICISTA NELL ACUTO: UN CASO DI VERSAMENTO PLEURICO PURULENTO DAVID BETTIO* L OMEOPATIA UNICISTA NELL ACUTO: UN CASO DI VERSAMENTO PLEURICO PURULENTO DAVID BETTIO* Tante volte ci è capitato nella pratica clinica di dover affrontare casi cronici per i quali c è sempre stato molto

Dettagli

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina generale FaQ A domanda risposta Obiettivi: Acquisire le conoscenze e le competenze necessarie, nel follow-up del paziente

Dettagli

Scritto da Jana Gasparin Giovedì 15 Novembre :31 - Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Novembre :13

Scritto da Jana Gasparin Giovedì 15 Novembre :31 - Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Novembre :13 Segnalamento Femmina di 15 anni da salto ad ostacoli Anamnesi La cavalla fu riferita in clinica per febbre ricorrente nel corso dell ultimo mese. Il veterinario referente sospettava un ascesso polmonare

Dettagli

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca Formazione Molinette Rete Oncologica L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca dell infermiere nella gestione del paziente con su Quesiti Scientifici Specifici

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO Oncologia cutanea SIDEV - Cremona 17/10/2004 Elisa Antoniazzi, Voghera (PV) Walter Bertazzolo, Lodi Segnalamento ed anamnesi Cino, gatto,

Dettagli

Domande chiave. Domande chiave

Domande chiave. Domande chiave Identificare le caratteristiche anatomiche tipiche dell addome Descrivere i segni tipici dei traumi chiusi e penetranti Descrivere le metodiche di valutazione del paziente con sospetta lesione addominale

Dettagli

Il medicinale omeopatico

Il medicinale omeopatico Il medicinale omeopatico L OMEOPATIA IN ITALIA NORMATIVA I PRODOTTI OMEOPATICI in Italia sono regolamentati dal DL. 185/95 che li definisce MEDICINALI E quindi vendibili unicamente in farmacia L UTILIZZO

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.7 TRAUMI ORTOPEDICI Dott.ssa Carla Debbia CONTUSIONI DISTORSIONI LUSSAZIONI PRONAZIONE DOLOROSA DEL

Dettagli

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione Patologia canale anale 4-5 cm dalla cute Linea pettinea o dentata: Epitelio squamoso Epitelio colonnare-ghiandolare Cripte del Morgagni (ricche di ghiandole). Infezioni e fistole Funzione Continenza Regolazione

Dettagli

Proposte per Favolosamente Donna. maggio 2017

Proposte per Favolosamente Donna. maggio 2017 Proposte per Favolosamente Donna maggio 2017 19 maggio 2017 Piano delle azioni I azione: analisi di quanto avviene a livello regionale, per verificare quante regioni riconoscono la riabilitazione per il

Dettagli

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE?

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE? SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 10/5/2016 OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE? Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

AL COMUNE DI U.O. SERVIZI SOCIALI CAP. Via ti Città. OGGETTO: bichiarazione bi RINUNCIA bi PROPRIETA bi CANE. Il/la sottoscritto/a

AL COMUNE DI U.O. SERVIZI SOCIALI CAP. Via ti Città. OGGETTO: bichiarazione bi RINUNCIA bi PROPRIETA bi CANE. Il/la sottoscritto/a AL COMUNE DI Via ti - Città U.O. SERVIZI SOCIALI CAP OGGETTO: bichiarazione bi RINUNCIA bi PROPRIETA bi CANE Il/la sottoscritto/a Nato/a a il Residente a Via n. cap bichiara L Intenzione di rinunciare

Dettagli

Incontro con la Polizia Locale di Milano. Gestione del soccorso in animali avvelenati

Incontro con la Polizia Locale di Milano. Gestione del soccorso in animali avvelenati Incontro con la Polizia Locale di Milano Gestione del soccorso in animali avvelenati Milano, 28 aprile 2016 INTRODUZIONE Per sostanza tossica si intende ogni componente chimico o miscela di più componenti

Dettagli

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007 PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007 Paolo Longoni CSeRMEG, Milano P.L. 2007 1 Questa mattina Certezza e incertezza in Medicina Generale Gli screening Il caso del PSA P.L. 2007 2 interventi

Dettagli

SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI

SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI Corso di Laurea in Ostetricia I anno I semestre AA 2017-2018 Concetti di base dell accertamento clinico: I SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE MED/47 DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI

Dettagli

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

L assistenza al post partum Silvia Vaccari Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sistema nazionale linee guida Roma, 25.09.09 L assistenza al post partum Silvia Vaccari Roma 24 ottobre 2016 Aula

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEI BRACHICEFALI

CORSO TEORICO-PRATICO: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEI BRACHICEFALI CORSO TEORICO-PRATICO: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEI BRACHICEFALI CLINICA VETERINARIA VILLA FRANCESCA Seriate (BG) RESPONSABILE DEL CORSO PROF. STEFANO ROMUSSI, DVM, PhD DURATA DEL CORSO 8 GIORNATE 6 INCONTRI

Dettagli

UTILIZZO DEI RIMEDI OMEOPATICI NELLE PATOLOGIE ACUTE

UTILIZZO DEI RIMEDI OMEOPATICI NELLE PATOLOGIE ACUTE UTILIZZO DEI RIMEDI OMEOPATICI NELLE PATOLOGIE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DELL OMEOPATIA OMEOPATIA e ALLOPATIA Perché usare l omeopatia? CONCETTO DI MALATTIA La malattia non è un fenomeno localizzato OMEOPATIA

Dettagli

I gatti in fattoria: insieme per gatti sani PROTEZIONE SVIZZERA DEGLI ANIMALI PSA UNIONE SVIZZERA DELLE DONNE CONTADINE E RURALI

I gatti in fattoria: insieme per gatti sani PROTEZIONE SVIZZERA DEGLI ANIMALI PSA UNIONE SVIZZERA DELLE DONNE CONTADINE E RURALI I gatti in fattoria: insieme per gatti sani PROTEZIONE SVIZZERA DEGLI ANIMALI PSA UNIONE SVIZZERA DELLE DONNE CONTADINE E RURALI Sterilizzazione: i vantaggi I gatti cacciano i topi perché ciò fa parte

Dettagli

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Translation into: Completed by: Email: MdC 1 MdC 2 MdC 3 MdC 4 MdC 5 Italian Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Annamaria Iuliano annamariaiuliano@hotmail.it Le persone

Dettagli

ISPEZIONE DEI LUOGHI, TRASPORTINO, GABBIA.OSSERVAZIONE, OLTRE L ANIMALE, DI EVENTUALI OGGETTI: C.ESTRANEI, CIBO, ACQUA, ALTRI LIQUIDI.

ISPEZIONE DEI LUOGHI, TRASPORTINO, GABBIA.OSSERVAZIONE, OLTRE L ANIMALE, DI EVENTUALI OGGETTI: C.ESTRANEI, CIBO, ACQUA, ALTRI LIQUIDI. N.O.R.S.A.A. Nucleo Operativo Reati Sugli Animali e L ambiente CENTRO DI REFERENZA SPERIMENTALE SUL MALTRATTAMENTO PRIMA DI QUALSIASI COSA ISPEZIONE DEI LUOGHI, TRASPORTINO, GABBIA.OSSERVAZIONE, OLTRE

Dettagli

PDTA 01 PERCORSO INTERDISCIPLINARE PDTA 01 RETINOPATIA DIABETICA SERVIZIO DIABETOLOGIA

PDTA 01 PERCORSO INTERDISCIPLINARE PDTA 01 RETINOPATIA DIABETICA SERVIZIO DIABETOLOGIA PERCORSO INTERDISCIPLINARE RETIPATIA PERCORSO : INTERDISCIPLINARE LA DIABETOLOGIA RETIPATIA SERVIZIO DIABETOLOGIA Individuazione soggetti a cui proporre il percorso Istruzione + predisposizione scheda

Dettagli

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA LA CHIRURGIA MINI INVASIVA NELLE URGENZE TORACO ADDOMINALI COSA C È DI NUOVO? POTENZA, 25 MAGGIO 2012 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

Dettagli

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA Assistenza Domiciliare ANZIANI CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE DATA NOMINATIVO COMPILATORE NUMERO UTENTE NOME COGNOME FEMMINA MASCHIO STATO CIVILE DATA NASCITA CODICE

Dettagli

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I.

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I. FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I. TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Terapia parodontale non chirurgica. Indicazioni, limiti e protocolli clinici con l'uso

Dettagli

AMBULATORIO INFETTIVOLOGICO AD ACCESSO DIRETTO: SUPPORTO A MEDICI DI PS E MMG PER I CASI DI INFEZIONE

AMBULATORIO INFETTIVOLOGICO AD ACCESSO DIRETTO: SUPPORTO A MEDICI DI PS E MMG PER I CASI DI INFEZIONE AMBULATORIO INFETTIVOLOGICO AD ACCESSO DIRETTO: SUPPORTO A MEDICI DI PS E MMG PER I CASI DI INFEZIONE MAGRINI P.*; PETRECCHIA A.**; GALLI P.**; GIACOMINI P.***; LUPI M.***; COCCO C.^; NICASTRI E.^^ *Direttore

Dettagli

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS PANCREATITE ACUTA DA FARMACI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1 Trauma toraco-addominale Ver 0.1 OBIETTIVI Identificazione delle principali lesioni di origine traumatica a livello toraco-addominale Elencare segni e sintomi Primo soccorso Le lesioni a carico del torace

Dettagli

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione La Lesione pre-ulcerativa L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione Dott.ssa Mattei Paola Responsabile Centro Diabetologico C5 ASL Na-1 DEFINIZIONE Piede Diabetico

Dettagli

Comune di Modena. Ricerca presso familiari di persone colpite da Alzheimer o demenza Modena, settembre 2005

Comune di Modena. Ricerca presso familiari di persone colpite da Alzheimer o demenza Modena, settembre 2005 Comune di Modena Ricerca presso familiari di persone colpite da Alzheimer o demenza Modena, settembre 2005 1 Tre aree di ricerca Una fotografia l esistente I servizi Le principali attese 2 Una fotografia

Dettagli

Omeopatia: la lunga marcia verso il Servizio Sanitario Pubblico. Esperienze a confronto

Omeopatia: la lunga marcia verso il Servizio Sanitario Pubblico. Esperienze a confronto Omeopatia: la lunga marcia verso il Servizio Sanitario Pubblico. Esperienze a confronto Modena, 3 giugno 2008 Mario Ravaglia Direttore Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Lugo di Romagna Il fenomeno sociale

Dettagli

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Vengono di seguito riportate alcune precisazioni, tratte dalle linee guida presenti nel sito dell'aifa relativamente

Dettagli

Il dato di laboratorio

Il dato di laboratorio Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute Biochimica clinica Il ciclo analitico: dalla richiesta al dato di laboratorio Il dato di laboratorio È un segno che contribuisce a distinguere tra

Dettagli

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente ALLEGATO A Università del Molise Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno accademico 2010/2011 Corso di laurea in Medicina e Chirurgia A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti COME SI COLLABORA Lo studio ha l obiettivo di analizzare le terapie ormonali in pazienti con carcinoma

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 Indice I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA xiii xvii xix CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 L area critica nell attuale scenario sanitario e organizzativo 1 Il concetto

Dettagli

Il controllo del Benessere Animale durante il trasporto. Macellazione d urgenzad. Ferrara, 31 maggio 2013 dott. Andrea Poli

Il controllo del Benessere Animale durante il trasporto. Macellazione d urgenzad. Ferrara, 31 maggio 2013 dott. Andrea Poli Il controllo del Benessere Animale durante il trasporto Macellazione d urgenzad Ferrara, 31 maggio 2013 dott. Andrea Poli Macellazione d urgenza al di fuori del 5. Definizioni Stordimento: qualsiasi processo

Dettagli

Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra.

Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra. Segnalamento Saltatore castrone di 14 anni Anamnesi Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra. Il proprietario

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, l etichettatura e il foglio

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

I trigger relativi alle cure

I trigger relativi alle cure Massimo Geraci Direttore MCAU ARNAS Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli Palermo Rosario Squatrito Direttore MCAU San Raffaele Giglio Cefalù Sono 14 trigger identificati dalla lettera C Trigger: solo

Dettagli

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di: Il sottoscritto Dott... dichiara di avere fornito informazioni complete e comprensibili al Sig/Sig.ra al riguardo della necessità/opportunità di sottoporsi a ECOENDOSCOPIA DIAGNOSTICA E OPERATIVA In base

Dettagli

SOCIETA ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i

SOCIETA ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i 1 MODULO : 17-18 gennaio Modelli a confronto in medicina:il concetto di salute-malattia-guarigione-terapia in medicina convenzionale ed in medicina omeopatica 9.00-10.00.1,2,3,4,5 dell Organon: il ruolo

Dettagli

Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Valutazione dei dati Valutazione descrittiva (tempo, spazio e persona) Quando la gente s è ammalata, dove avrebbero potuto contaminarsi e quali

Dettagli

LIFECHECKUP. Il primo alleato della tua salute sei tu. Scegli il Checkup di Prevenzione Ginecologica più adatto a te. Prevenzione Ginecologica

LIFECHECKUP. Il primo alleato della tua salute sei tu. Scegli il Checkup di Prevenzione Ginecologica più adatto a te. Prevenzione Ginecologica LIFECHECKUP Prevenzione Ginecologica Il primo alleato della tua salute sei tu. Scegli il Checkup di Prevenzione Ginecologica più adatto a te. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia.

Dettagli

Fattori predittivi del comportamento violento

Fattori predittivi del comportamento violento Fattori predittivi del comportamento violento Sesso maschile Età giovanile Storia di abusi nell infanzia Abuso di alcool e sostanze Primo episodio psicotico Non compliance per l assunzione della terapia

Dettagli

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO 41 MODIFICHE DA INCLUDERE NEI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DELLE

Dettagli

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO 25 MODIFICHE DA INCLUDERE NEI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DELLE

Dettagli

OSTENECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI INFORMAZIONI PER I PAZIENTI opuscolo disponibile al link

OSTENECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI INFORMAZIONI PER I PAZIENTI opuscolo disponibile al link OSTENECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI INFORMAZIONI PER I PAZIENTI opuscolo disponibile al link www.sipmo.it A cura di Olga Di Fede e Giuseppina Campisi Università degli studi di Palermo- Dip. Dichirons

Dettagli

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia TERAPIA CON DUODOPA Biella, Ottobre 2013 D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia Terapia con DUODOPA Fase iniziale: terapia farmacologica convenzionale (L-Dopa in compresse) Fase avanzata:indicazione

Dettagli

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL GATTO (FHV-1) Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova RINOTRACHEITE INFETTIVA (FHV-1) FHV-1: alphaherpesvirus, isolato per

Dettagli

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso.

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso. Chiara Mameli Clinica Pediatrica, AO L.Sacco Università degli Studi di Milano Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso. Pogliani L., Mameli C., Fabiano V., Dilillo D., Meneghin F.,

Dettagli

Prova comparativa di metafilassi in un allevamento di bovini da carne.

Prova comparativa di metafilassi in un allevamento di bovini da carne. Prova comparativa di metafilassi in un allevamento di bovini da carne. Legnaro, martedì 28 Ottobre 2008 FATTORI CHE INFLUENZANO L ADATTAMENTO Prima del trasporto - svezzamento e gestione bovini - stato

Dettagli

SILVANA MONTORO. Infermiera specialista nel rischio Infettivo ASL 1 Imperiese ANIPIO LIGURIA

SILVANA MONTORO. Infermiera specialista nel rischio Infettivo ASL 1 Imperiese ANIPIO LIGURIA SILVANA MONTORO Infermiera specialista nel rischio Infettivo ASL 1 Imperiese ANIPIO LIGURIA Discussione di un caso clinico: Dal sospetto alla conferma di malattia come ci approcciamo a un paziente che

Dettagli

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - UOMO SIEROPOSITIVO

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - UOMO SIEROPOSITIVO ISTRUZIONI PER IL PERSONALE DELLO STUDIO: Far compilare ai partecipanti allo studio il questionario di follow-up ad intervalli regolari di - mesi. Assicurarsi di distribuire il questionario appropriato.

Dettagli