Tecnica repertoriale negli animali d affezione e casi clinici: 2 caso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnica repertoriale negli animali d affezione e casi clinici: 2 caso"

Transcript

1 Tecnica repertoriale negli animali d affezione e casi clinici: 2 caso Lavoro presentato al Convegno L Omeopatia Veterinaria: aspetti generali, normativi, sperimentali e terapeutici Roma 13 settembre 2008 SEGNALAMENTO SPECIE: canina RAZZA: Labrador Retrevier SESSO: maschio ETA : 5 anni NOME: Paco La prima volta che visitai Paco fu in occasione di una visita urgente: Dottore, mi dispiace disturbarla ma ho il cane che non riesce a stare in piedi. Il problema motorio riguardò, in quella occasione, gli arti posteriori. Raggiunto l Ambulatorio, ricordo che il cane era seduto sul treno posteriore, sollevato con quelli anteriori, incapace di assumere la posizione quadrupedale.

2 Il proprietario del cane, titolare di un officina meccanica distante poche centinaia di metri dall Ambulatorio, e i suoi figli, spaventati dell accaduto, non furono molto di aiuto. Non fu possibile, allora, fare una precisa ricostruzione storica del paziente: sono uscito in giardino ed ho trovato il cane che barcollava e non riusciva più a stare in piedi. Paco si lasciò visitare senza alcun problema particolare: assenza di dolorabilità a carico della muscolatura, dorso e arti posteriori tremori muscolari diversi tentativi di sollevamento con il tremo posteriore disorientamento psico-emotivo sembrava che Paco non fosse completamente lucido, come annebbiato, confuso, incapace di comprendere cosa stesse succedendo. D: E la prima volta che Paco presenta questi sintomi? R: Che io ricordi non ha mai fatto così D: E sicuro che il cane non abbia mai manifestato sintomi convulsivanti in precedenza? R: Assolutamente no

3 In quel caso sospettai uno stato di shock emotivo legato ad un probabile evento traumatico acuto a carico della colonna vertebrale. Fu eseguita una terapia parenterale antinfiammatoria/antalgica per via parenterale. L unica cosa che mi colpì é che, dopo pochi minuti, il cane si riprese rapidamente, scese autonomamente dal tavolo visita completamente rinato, festoso e desideroso di attenzioni. Ricevetti i complimenti del proprietario per la rapida risoluzione del caso. Devo confessare, ancora oggi, che rimasi molto stupito dell accaduto, non convinto dell efficacia farmacologica così miracolosa. A distanza di due mesi dall evento descritto, alle h , si presenta in Ambulatorio uno dei figli: Dottore, presto, venga subito, Paco sta male! Con la borsa seguo il ragazzo e mi dirigo di corsa all officina. Il cane giace a terra e respira affannosamente. Questi i sintomi clinici annotati: cane disteso sul fianco sinistro

4 scialorrea intensa (bava biancastra e filante) arti anteriori e posteriori distesi e rigidi; movimento a frusta della coda Paco, pochi secondi dopo il mio arrivo, si mette in piedi, lecca le superfici dorsali delle ZAMPE ANTERIORI, solleva lo sguardo alla ricerca del suo padrone e, muovendosi goffamente, si avvicina a lui con aria felice ed innocente concede l ARTO ANTERIORE come per voler giocare; sembra contento, fa le feste a tutti. Anche in questa delicata occasione, come in precedenza, in seguito al fenomeno morboso, emerge un comportamento peculiare e caratteristico del soggetto. La sensazione è che il cane non si sia minimamente reso conto di nulla, come se per lui nulla fosse accaduto!. D: Mi può raccontare brevemente cosa è successo? Il titolare della officina mi delucida sull avvenimento: R: Come tutti i giorni ho preso Paco dal serraglio a casa; è salito in auto dietro, al solito posto.

5 In officina ho aperto il portellone e lui, tutto eccitato, si è alzato di colpo per voler scendere ma ha urtato violentemente la TESTA sulla parte interna del portellone non ancora completamente sollevato. Una volta sceso a terra è apparso strano, ha cominciato a barcollare come un ubriaco, non è più riuscito a stare in piedi. Si è messo a tremare e ha cominciato a perdere tanta bava dalla BOCCA; poi si è accasciato a terra. Ho provato più volte a chiamarlo per nome ma ho capito subito che non poteva sentirmi. Le zampe si sono irrigidite subito ed ha cominciato a sbattere violentemente la testa sul terreno, occhi sbarrati e collo piegato all indietro. Mi sono spaventati tantissimo; sembrava dovesse morire da un momento all altro! D: Ha potuto notare altri sintomi? Interviene il figlio maggiore presente in officina al momento del fatto:

6 R: Ho dovuto tirargli fuori la LINGUA tanto era attorcigliata, avevo paura che la ingoiasse o addirittura si potesse soffocare! Aveva tanta schiuma che usciva dalla BOCCA.. DIAGNOSI CLINICA sindrome neurologica, sospetta crisi convulsiva. ANALISI DEL CASO E SCELTA DEL TRATTAMENTO L attenzione del veterinario omeopata è rivolta soprattutto alle circostanze che hanno consentito la comparsa di un quadro clinico a carattere nervoso ad insorgenza così rapida e violenta: modalità dell esordio causa reale di natura accidentale (evento traumatico alla TESTA)

7 SINTOMI OMEOPATICI e REPERTORIZZAZIONE Seleziono i seguenti sintomi omeopatici : 1) SINTOMI GENERALI: LESIONI O TRAUMI commozione 2) SINTOMI GENERALI: CONVULSIONI cervello commozione cerebrale; in seguito 3) SINTOMI GENERALI: CONVULSIONI traumi o lesioni, da testa, alla 4) SINTOMI GENERALI: CONVULSIONI violente 5) SINTOMI GENERALI: CONVULSIONI tetanica, con rigidità 6) BOCCA: SCHIUMA, spuma dalla bocca convulsioni durante 7) TESTA: COMMOZIONE - cerebrale L analisi repertoriale evidenzia alcuni medicamenti (8); la scelta ricade su uno di questi. La lettura delle Materie Mediche Omeopatiche consente di verificare quanto segue: rimedio per il Sistema Nervoso, le convulsioni sono tra le più violente che si possono trovare. (5) convulsioni ad eziologia traumatica, principalmente TESTA e COLONNA VERTEBRALE (3)

8 convulsioni da violenta commozione cerebrale (1, 6) è indicato nelle cadute e per gli effetti di commozione cerebrale (2) convulsioni dopo trauma cranico (4, 5) PRESCRIZIONE FARMACOLOGICA Somministrazione del rimedio omeopatico sotto forma di gocce. Posologia: 5 gocce in plus 2 volte al die per 10 giorni. FOLLOW UP Paco, sospeso il trattamento farmacologico omeopatico, è stato in salute per molto tempo. A distanza di 6 mesi dalla prima forma neurologica, ha nuovamente manifestato altre due crisi convulsivanti nel giro di 1 settimana. La somministrazione del medicamento omeopatico, secondo intervalli regolari, ha definitivamente interrotto questa tendenza patologica.

9 BIBLIOGRAFIA 1. Boericke W. Materia Medica Omeopatica 2004 traduzione del Dr. Roberto Petrucci 2. Clarke J. H. Dizionario di Farmacologia Omeopatica Clinica 1994 Ipsa Editore 3. Del Francia F. Trattato di Omeopatia Veterinaria 1991 Edizioni Siderea 4. Dujany R. Manuale pratico di Omeopatia familiare e d urgenza 1996 Edizioni Red 5. Morrison R. Manuale Giuda ai sintomi chiave e di conferma Edizione italiana

10 6. Tripi B. Manuale della Materia Medica Omeopatica di Jahr 1852 Volume I - Palermo 7. Hahnemann S. C. F. Organon dell arte del guarire 6 Edizione Edizioni Red 8. Radar 8.1 Synthesis Repertory

Il verso dell oca. Dr. Luca Antonioni SEGNALAMENTO. q q q q q. Specie: canina Razza: Bretone Sesso: maschio Età: 13 anni Nome: Ringo

Il verso dell oca. Dr. Luca Antonioni SEGNALAMENTO. q q q q q. Specie: canina Razza: Bretone Sesso: maschio Età: 13 anni Nome: Ringo 1 Il verso dell oca Dr. Luca Antonioni SEGNALAMENTO Specie: canina Razza: Bretone Sesso: maschio Età: 13 anni Nome: Ringo 2 D: Motivo della visita? R: Ringo tossisce in continuazione soprattutto durante

Dettagli

Cattivi rapporti. Dr. Luca Antonioni

Cattivi rapporti. Dr. Luca Antonioni 1 Cattivi rapporti Dr. Luca Antonioni SEGNALAMENTO SPECIE: felina RAZZA: europeo SESSO: maschio ETA : 5 anni NOME: Silvestro Ricevo una telefonata: dottore sono la Signora X le devo portare subito il mio

Dettagli

Tecnica repertoriale negli animali d affezione e casi clinici: 1 caso

Tecnica repertoriale negli animali d affezione e casi clinici: 1 caso Tecnica repertoriale negli animali d affezione e casi clinici: 1 caso Lavoro presentato al Convegno L Omeopatia Veterinaria: aspetti generali, normativi, sperimentali e terapeutici Roma 13 settembre 2008

Dettagli

LE EPILESSIE. Dott. Edoardo Ferlazzo

LE EPILESSIE. Dott. Edoardo Ferlazzo LE EPILESSIE Dott. Edoardo Ferlazzo Definizioni Crisi epilettica: Manifestazione clinica, improvvisa e di breve durata, dovuta ad una scarica ipersincrona di un gruppo di neuroni ipereccitabile. Epilessia

Dettagli

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente PRIMO SOCCORSO Malori CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI PS Primo soccorso Aspetti organizzativi Svenimento coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI NON alzarlo rapidamente VENTILARE NON dare da bere TENERE SOTTO

Dettagli

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso Perdite di sensi Malori dovuti a disturbi del Sistema Nervoso 1 LIPOTIMIA e SINCOPE Segni e sintomi - pallore - sudorazione - vertigine, nausea - debolezza - annebbiamento della vista - calo dell udito,

Dettagli

OBIETTIVI. La rilevanza del problema. I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

OBIETTIVI. La rilevanza del problema. I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA CAPITOLO 4_f OBIETTIVI Conoscere La rilevanza del problema I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA Il corretto utilizzo di PRESIDI e delle TECNICHE di utilizzo 2 LESIONI del RACHIDE

Dettagli

Tecnica repertoriale negli animali d affezione e casi clinici: 3 caso

Tecnica repertoriale negli animali d affezione e casi clinici: 3 caso Tecnica repertoriale negli animali d affezione e casi clinici: 3 caso Lavoro presentato al Convegno L Omeopatia Veterinaria: aspetti generali, normativi, sperimentali e terapeutici Roma 13 settembre 2008

Dettagli

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche Crisi epilettiche ed Epilessie Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche Crisi epilettica disturbo parossistico (ad inizio e fine improvvisi)

Dettagli

I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA SECONDO MODULO I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA CAPITOLO J_7 OBIETTIVI Conoscere La rilevanza del problema I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA Il corretto

Dettagli

ATTENZIONE: se soffri di Colon Irritabile devi assolutamente conoscere le importanti informazioni contenute in questo piccolo ebook.

ATTENZIONE: se soffri di Colon Irritabile devi assolutamente conoscere le importanti informazioni contenute in questo piccolo ebook. ATTENZIONE: se soffri di Colon Irritabile devi assolutamente conoscere le importanti informazioni contenute in questo piccolo ebook. Non ti conosco, ma so cosa stai passando. Ci sono passato anch io E

Dettagli

NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia INDICE ANALITICO

NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia INDICE ANALITICO NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia Di Rajan Sankaran 6 Volume INDICE ANALITICO Nota dell editore italiano...7 Prefazione...9 Ringraziamenti...18 Note per il Lettore...19 Introduzione...21 PARTE

Dettagli

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe: SEQUENZA SBLOCCHI Dopo il solito tempo necessario all ascolto 1 per prendere contatto con uke, tori sì posizione in seiza dietro la testa di uke, che é in posizione supina, fa ruotare la testa di uke da

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTERVENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTERVENTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO XIII AMBITO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DI BENEVENTO ISTITUTO COMPRENSIVO AMOROSI di SCUOLA

Dettagli

Trattamento omeopatico unicista della epilessia Dr. Paolo Rossetti

Trattamento omeopatico unicista della epilessia Dr. Paolo Rossetti Trattamento omeopatico unicista della epilessia Dr. Paolo Rossetti Ausl 11 Empoli - Toscana Docente Scuola Omeopatia Veterinaria R. Zanchi Cortona (AR) pl.rossetti@gmail.com Introduzione Epilessia: variegato

Dettagli

Istituto G.Galilei S. Eraclio. Epilessia e scuola. Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria

Istituto G.Galilei S. Eraclio. Epilessia e scuola. Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria Istituto G.Galilei S. Eraclio Epilessia e scuola Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria Crisi epilettica disturbo parossistico (ad inizio e fine improvvisi) dovuto a una scarica neuronale

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO I PARTE I TRAUMATISMI Dott. Antonino Reale, Dott.ssa Paola Silvestri QUALI POSSONO ESSERE GLI EFFETTI DI UN INCIDENTE

Dettagli

GESTIONE DEL CANE AGGRESSIVO IN CANILE

GESTIONE DEL CANE AGGRESSIVO IN CANILE GESTIONE DEL CANE AGGRESSIVO IN CANILE Dr.ssa MANUELA MICHELAZZI Medico Veterinario Specialista in Etologia Applicata e Benessere Animale POPOLAZIONE CANINA IN CANILE RANDAGI CANI PROVENIENTI DA CAMPI

Dettagli

Approccio clinico all utilizzo della feromonoterapia nel cane

Approccio clinico all utilizzo della feromonoterapia nel cane Riv.Zoot.Vet., vol. 30, n.2, 35-46, 2002 Approccio clinico all utilizzo della feromonoterapia nel cane S. Giussani*, R. Colangeli*, F. Fassola* In redazione: novembre 2002. Al fine di aiutare il Medico

Dettagli

Epilessia e scuola Protocollo sulla somministrazione dei farmaci Dott. Francesco Pezzella Servizio di Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria crisi epilettica disturbo parossistico (ad inizio e fine improvvisi)

Dettagli

LA SORVEGLIANZA SANITARIA

LA SORVEGLIANZA SANITARIA VIDEOTERMINALI Dott. Lazzaro Palumbo 1 LA SORVEGLIANZA SANITARIA è esercitata dal medico competente; sono previste visite: preventive (prima dell avviamento alla mansione); è dovuta per chi utilizza i

Dettagli

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO TRAUMA DIRETTO CONTUSIONE FRATTURA DISTORSIONE TRAUMA INDIRETTO LUSSAZIONE FRATTURA FRATTURA- LUSSAZIONE I traumi dello scheletro sono molto frequenti soprattutto

Dettagli

Evento formativo: SEMINARIO MALATTIE RARE, PAZIENTI STRANI E SINTOMI PECULIARI Camogli, 30 maggio - 2 giugno 2014

Evento formativo: SEMINARIO MALATTIE RARE, PAZIENTI STRANI E SINTOMI PECULIARI Camogli, 30 maggio - 2 giugno 2014 Evento formativo: SEMINARIO MALATTIE RARE, PAZIENTI STRANI E SINTOMI PECULIARI Camogli, 30 maggio - 2 giugno 2014 Responsabile Scientifico: Dott. Roberto Petrucci Medico Chirurgo, Esperto in Medicina Omeopatica,

Dettagli

STORIE DI SUCCESSO CASI DI DERMATOLOGIA

STORIE DI SUCCESSO CASI DI DERMATOLOGIA STORIE DI SUCCESSO CASI DI DERMATOLOGIA CASO CLINICO: ALOPECIA X Febbraio 2013 Dado è un cane Spitz tedesco nano, maschio, intero, di 2 anni e 10 mesi, venuto in Ospedale a febbraio del 2013 per alopecia

Dettagli

DISPENSA TECNICA. Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari. di Giorgio Rondelli. 1.

DISPENSA TECNICA. Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari. di Giorgio Rondelli.  1. DISPENSA TECNICA Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari di Giorgio Rondelli Realizzata per 1 TEMI TRATTATI - Esercizi per la decompressione Lombare Pag. 3 - Stretching:

Dettagli

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Dr Fabio M. Corsi UOC Neurologia e Neurofisiopatologia A.O. San Camillo Forlanini DEFINIZIONI Convulsione febbrile semplice (CFS) Una

Dettagli

UNA DIAGNOSI APPARENTEMENTE SEMPLICE

UNA DIAGNOSI APPARENTEMENTE SEMPLICE UNA DIAGNOSI APPARENTEMENTE SEMPLICE CENNI DI EPIDEMIOLOGIA: L 80% della popolazione italiana ha avuto almeno un episodio di lombalgia nel corso della vita Il 60% almeno 3 episodi L 8% è affetto da lombalgia

Dettagli

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e sull organizzazione del sistema motorio. Il Cervello

Dettagli

Malattie negli animali da laboratorio

Malattie negli animali da laboratorio Corso di formazione in Protezione degli animali utilizzati a fini scientifici (ai sensi dell Allegato V del D.L n 26/2014) Dott. ALBERTO SBRANA Malattie negli animali da laboratorio Malattia Un animale

Dettagli

Videoterminali E Prevenzione

Videoterminali E Prevenzione Videoterminali E Prevenzione LA SORVEGLIANZA SANITARIA E dovuta per chi utilizza i videoterminali sistematicamente e abitualmente per almeno 20 ore settimanali dedotte le pause; Sono previsti controlli

Dettagli

Elettrocuzione. Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo

Elettrocuzione. Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo Folgorazione...se la scarica elettrica è artificiale Fulminazione...se

Dettagli

UTILIZZO DEI RIMEDI OMEOPATICI NELLE PATOLOGIE ACUTE

UTILIZZO DEI RIMEDI OMEOPATICI NELLE PATOLOGIE ACUTE UTILIZZO DEI RIMEDI OMEOPATICI NELLE PATOLOGIE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DELL OMEOPATIA OMEOPATIA e ALLOPATIA Perché usare l omeopatia? CONCETTO DI MALATTIA La malattia non è un fenomeno localizzato OMEOPATIA

Dettagli

Questionario 1) Hai mai avuto parenti o amici stretti affetti da disturbi mentali diagnosticati da personale qualificato?

Questionario 1) Hai mai avuto parenti o amici stretti affetti da disturbi mentali diagnosticati da personale qualificato? Questionario 1) Hai mai avuto parenti o amici stretti affetti da disturbi mentali diagnosticati da personale qualificato? (è possibile dare più risposte) No Si, amici (specificare quanti ) Sì, parenti

Dettagli

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica Obiettivi Immobilizzare il rachide cervicale Immobilizzare la colonna in toto Immobilizzare segmenti osteo-articolari Consentire

Dettagli

L emergenza odontoiatrica. nella continuità. assistenziale

L emergenza odontoiatrica. nella continuità. assistenziale L emergenza odontoiatrica nella continuità assistenziale Norme comportamentali e consigli per il medico Dr. Riccardo Cordeschi IL PRONTO SOCCORSO ODONTOIATRICO Un paziente può presentarsi all attenzione

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EVENTO MORSICATURA/AGGRESSIONE. Servizio Veterinario dell Az.ULSS n.

VALUTAZIONE DELL EVENTO MORSICATURA/AGGRESSIONE. Servizio Veterinario dell Az.ULSS n. Percorso mirato all accertamento delle condizioni psico fisiche dell animale e della corretta gestione da parte del proprietario a seguito di episodio di morsicatura od aggressione Scheda 1 del percorso

Dettagli

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott. LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA Dott. Stefano Fumagalli Dott. Matteo Fumagalli PREMESSE VIDEO ANALISI MOLTO IMPORTANTE PERCHE PERMETTE DI ANALIZZARE

Dettagli

DIPLOPIA PARALISI OCULO-MOTORIA

DIPLOPIA PARALISI OCULO-MOTORIA STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI DIPLOPIA PARALISI OCULO-MOTORIA Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 mail: info@studiopedrotti.it sito: www.studiopedrotti.it DIPLOPIA Cos

Dettagli

Convegno lavorativo. Riabilitazione della Spalla integrata con protocolli di Taping Neuro Muscolare. Forlì 12 Febbraio 2010

Convegno lavorativo. Riabilitazione della Spalla integrata con protocolli di Taping Neuro Muscolare. Forlì 12 Febbraio 2010 Convegno lavorativo Riabilitazione della Spalla integrata con protocolli di Taping Neuro Muscolare Forlì 12 Febbraio 2010 Gestione della spalla nel paziente Parkinsoniano Mft. Stefano Della Foglia Ft.

Dettagli

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti Il tuo amico a quattro zampe ha il diabete Scoprire che il tuo cane o gatto ha il diabete può essere scioccante. Il diabete può essere

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.7 TRAUMI ORTOPEDICI Dott.ssa Carla Debbia CONTUSIONI DISTORSIONI LUSSAZIONI PRONAZIONE DOLOROSA DEL

Dettagli

GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA

GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA A cura di: Elena Bianchera -assistente sanitaria Clotilde Chiozza -medico Cecilia Donzelli - medico Monica Toselli - infermiera professionale 1 Una contrazione

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: SORVEGLIANZA SANITARIA Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: Accertamenti sanitari preventivi Accertamenti sanitari periodici, con una periodicità

Dettagli

Il trauma distorsivo cervicale: dalla biomeccanica alle ricadute clinicoterapeutiche

Il trauma distorsivo cervicale: dalla biomeccanica alle ricadute clinicoterapeutiche Il trauma distorsivo cervicale: dalla biomeccanica alle ricadute clinicoterapeutiche Papiro di Edwin Smith: AC 3000 una condizione che non può essere curata Fu pubblicato nel 1930 dal Prof. James Henry

Dettagli

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie Classificazione 1. di origine rachidea - degenerative - traumatiche - infiammatorie - neoplastiche 2. di origine extrarachidee - sindromi dello sbocco toracico - sindromi nervose canalicolari - sindromi

Dettagli

Che cosa è un Trauma Cranico.

Che cosa è un Trauma Cranico. Il Trauma Cranico 2 Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono

Dettagli

Ernia del disco come causa di dolore lombare in giovani atleti: esperienza di 5 casi

Ernia del disco come causa di dolore lombare in giovani atleti: esperienza di 5 casi Ernia del disco come causa di dolore lombare : esperienza di 5 casi G.Gregori,R.Sacchetti,P.Balduzzi,D.Chitti Pediatria di gruppo Piccolo Daino -Piacenza P.E.Lusenti Responsabile Ambulatorio Fisiatrico

Dettagli

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 del pediatra di libera scelta Dr Rolando Genovese La valutazione neurologica del lattante (2-12 mese ) e del bambino cerca di determinare

Dettagli

Ruolo dei Pediatri nella formazione agli insegnanti e ai bambini

Ruolo dei Pediatri nella formazione agli insegnanti e ai bambini SEPES Sicurezza in Età Pediatrica Educazione a Scuola 1 Dicembre 2016 Ruolo dei Pediatri nella formazione agli insegnanti e ai bambini Antonino Reale Paola Silvestri Incidente accadimento inatteso che

Dettagli

PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA (Parte Seconda) Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali Via Delpino, 1 - Napoli

PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA (Parte Seconda) Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali Via Delpino, 1 - Napoli Provider: Prof ConServizi Servizi per le Professioni ID. 2502 PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA (Parte Seconda) Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali Via Delpino, 1

Dettagli

QUESTIONARIO RELATIVO AGLI INCIDENTI LAVORATIVI (QUIL)

QUESTIONARIO RELATIVO AGLI INCIDENTI LAVORATIVI (QUIL) QUESTIONARIO RELATIVO AGLI INCIDENTI LAVORATIVI (QUIL) 1 ISTRUZIONI Gentile Signore/a questo questionario è stata messa a punto per poter meglio comprendere a quali incidenti ed eventi avversi le persone

Dettagli

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa. Abbiamo chiesto ad oltre 400 pazienti di spiegarci la loro malattia con le loro parole, in modo realistico ed oggettivo. Abbiamo messo a sistema tutto il materiale prodotto con l aiuto di un team di neurologi,

Dettagli

EPILESSIA PRIMO SOCCORSO

EPILESSIA PRIMO SOCCORSO EPILESSIA PRIMO SOCCORSO Mezzo milione di persone in Italia soffrono di epilessia e nella metà dei casi si tratta di bambini o adolescenti. La maggior parte delle crisi in persone con epilessia nota non

Dettagli

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE?

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE? CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE? Con il termine sterilizzazione si intende la soppressione della normale capacità di: generare (nel maschio) concepire (nella femmina) In medicina veterinaria, tuttavia,

Dettagli

Informazioni per i pazienti

Informazioni per i pazienti Informazioni per i pazienti 1 2 3 4 Recupero delle capacità motorie La terapia AMPS (Automated Mechanical Peripheral Stimulation) erogata dal dispositivo medico GONDOLA è efficace nel migliorare i sintomi

Dettagli

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE Anamnesi patologica remota Valutazione diretta cognitivo motoria Visita fisiatrica

Dettagli

Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE

Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID. 1252 Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE Milano, 19-20

Dettagli

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un 17 maggio 2014 ore 19,07 ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un. Aspetta che ti racconto tutta la faccenda dall inizio. Oggi,

Dettagli

CORSO SUPERIORE DI OMEOPATIA E FORMAZIONE PSICOLOGICA TRIENNIO

CORSO SUPERIORE DI OMEOPATIA E FORMAZIONE PSICOLOGICA TRIENNIO FONDAZIONE OMEOPATICA ITALIANA Ente legalmente riconosciuto Decr. Pres. G.R. Campania N. 6686 del 22/7/1983 - Via Tino di Camaino n 4 80129 Napoli Tel./Fax 081/5787079 foi@aruba.it - www.foiaccademia.org

Dettagli

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI Dr.ssa SUSANNA MONDINI CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI CHE COSA E E LA SONNOLENZA La sonnolenza è espressione di un bisogno primario del nostro organismo come

Dettagli

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in collaborazione con propone l evento formativo RUGBY SENZA PAURA corso di Rianimazione Cardiopolmonare BLS-D e di Primo Soccorso in Campo rivolto ad Allenatori

Dettagli

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs ESERCIZI DI RISCALDAMENTO E STRETCHING La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs Tutti gli esercizi devono essere condotti con la necessaria lentezza. È opportuno che ognuno

Dettagli

Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario)

Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario) Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario) Prima di iniziare: Una sola risposta è quella corretta. Ogni candidato può sbagliare fino a un massimo di 5 domande In caso

Dettagli

1 CORSO DI DIZIONE 1

1 CORSO DI DIZIONE 1 1 CORSO DI DIZIONE 1 DIZIONE: POSTURA E RESPIRAZIONE Dizione: Introduzione Postura e rilassamento Respirazione diaframmatica 2 DIZIONE: INTRODUZIONE Lo scopo di un corso di dizione è quello di imparare

Dettagli

Primo Soccorso. 2005 AHA e ARC fondano National First Aid Science Advisory Board pubblicazione delle Linee Guida per il Primo Soccorso

Primo Soccorso. 2005 AHA e ARC fondano National First Aid Science Advisory Board pubblicazione delle Linee Guida per il Primo Soccorso Primo Soccorso 1 Primo Soccorso 2005 AHA e ARC fondano National First Aid Science Advisory Board pubblicazione delle Linee Guida per il Primo Soccorso inclusione delle rappresentanze di numerose organizzazioni

Dettagli

Valutazione dei rischi

Valutazione dei rischi VIDEOTERMINALI Valutazione dei rischi Il datore di lavoro, all atto della valutazione del rischio, analizza i posti di lavoro con particolare riguardo a: Rischi per la vistae per gli occhi Problemi legati

Dettagli

COS È LA MEDICINA COMPORTAMENTALE VETERINARIA?

COS È LA MEDICINA COMPORTAMENTALE VETERINARIA? COS È LA MEDICINA COMPORTAMENTALE VETERINARIA? la Medicina Comportamentale è UNA MATERIA SPECIALISTICA della Medicina Veterinaria che prende in considerazione: caratteristiche comportamentali del paziente

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

Ematoma Sottodurale Cronico

Ematoma Sottodurale Cronico Ematoma Sottodurale Cronico CHE COSA È UN EMATOMA SOTTODURALE CRONICO L Ematoma Sottodurale Cronico è una patologia benigna, tipica dell anziano, caratterizzata da una raccolta di fluido, generalmente

Dettagli

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE?

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE? SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 10/5/2016 OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE? Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali Ivano Colombo Quando si pratica? Quando vi è un Disturbo Intervertebrale Minore Quando si può eseguire? Se non vi sono controindicazioni,

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domanda #1 (codice domanda: n.391) : Il labirinto osseo ha sede: A: nella compagine della rocca petrosa dell'osso temporale B: nella compagine

Dettagli

SEZIONE A: diretta sia ai proprietari sia ai non proprietari di animali

SEZIONE A: diretta sia ai proprietari sia ai non proprietari di animali SEZIONE A: diretta sia ai proprietari sia ai non proprietari di animali Sede di raccolta del questionario ambulatorio veterinario negozio di animali area cani o area verde on line (sito del Comune di Paderno

Dettagli

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali? Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali? Esiste un protocollo locale o multicentrico che studia gli aspetti neuropsicologici?

Dettagli

ESERCITARE L EQUILIBRIO CON LA FITBALL

ESERCITARE L EQUILIBRIO CON LA FITBALL ESERCITARE L EQUILIBRIO CON LA FITBALL L equilibrio è una delle capacità che si perdono maggiormente con il passare degli anni. Allenarla, permette il mantenimento di un fisico performance, compensando

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania Nella sua forma classica, la CF si manifesta all inizio dell

Dettagli

CORSO SUPERIORE DI MEDICINE NON CONVENZIONALI LA MEDICINA ELETTROMAGNETICA: OMEOPATIA, AGOPUNTURA E M.n.C. BIENNIO

CORSO SUPERIORE DI MEDICINE NON CONVENZIONALI LA MEDICINA ELETTROMAGNETICA: OMEOPATIA, AGOPUNTURA E M.n.C. BIENNIO CORSO SUPERIORE DI MEDICINE NON CONVENZIONALI LA MEDICINA ELETTROMAGNETICA: OMEOPATIA, AGOPUNTURA E M.n.C. BIENNIO 2009-2011 Obiettivi generali La Fondazione Omeopatica Italiana comunica che sono aperte

Dettagli

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro. Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro. Parlate di quello che avete provato quando vi siete sentiti in burnout.

Dettagli

Xanax al bisogno Xanax xanax al bisogno xanax al bisogno Xanax bisogno xanax bisogno alprazolam Xanax al bisogno xanax al bisogno

Xanax al bisogno Xanax xanax al bisogno xanax al bisogno Xanax bisogno xanax bisogno alprazolam Xanax al bisogno xanax al bisogno Xanax al bisogno Gogamz Menu Ciao a tutti. Io dopo un anno di "fai da te", ma precedentemente assistito da psichiatra, dove sono arrivato alle 100/120 gocce al giorno di xanax con assunzione alla. L'insonnia

Dettagli

Polimialgia reumatica

Polimialgia reumatica Diagnosi e trattamento La polimialgia reumatica (PMR) è una sindrome clinica caratterizzata da dolore e rigidità a carico dei cingoli (scapolare e pelvico) e del collo che colpisce pazienti di età generalmente

Dettagli

PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA. La Prevenzione ed il trattamento

PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA. La Prevenzione ed il trattamento PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA La Prevenzione ed il trattamento Gli sport di lancio Baseball ( ruolo pitcher,piedi a terra lancio in presa orizzontale peso palla 150 grammi Pallavolo (ruolo schiacciatori,

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Ortopedia e traumatologia

Domande relative alla specializzazione in: Ortopedia e traumatologia Domande relative alla specializzazione in: Ortopedia e traumatologia Domanda #1 (codice domanda: n.551) : Riguardo alla testa femorale, per offset mediale si intende: A: la distanza tra il centro della

Dettagli

Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica

Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica Marilena Vecchi Centro di Diagnosi e Cura dell Epilessia Infantile Clinica Pediatrica, Padova Progetto pilota Percorso Epilessia Padova, 02.04.2014 Farmaci

Dettagli

ACFORMIGINE. Programma di Pre-preparazione Giovanissimi Interpr Stagione 2015/2016

ACFORMIGINE. Programma di Pre-preparazione Giovanissimi Interpr Stagione 2015/2016 Programma di Pre-preparazione Giovanissimi Interpr. 2002 Stagione 2015/2016 Via J. Barozzi s/n - 41043 Formigine (MO) presso Stadio PINCELLI Tel. e Fax 059-570811 email: acformigine@hotmail.it sito www.acformigine.it

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE E TECNICHE FISIOTERAPICHE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE E TECNICHE FISIOTERAPICHE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE E TECNICHE FISIOTERAPICHE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione relativamente

Dettagli

ORARI MASTER BRIDGE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE 13.30

ORARI MASTER BRIDGE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE 13.30 SEM I ARTO INFERIORE 5-9 febbraio ORARI MASTER BRIDGE 08.30 09.30 10.30 11.30 12.30 14.30 BIOIMMAGINI STATISTICA ORTOPEDIA 15.30 BIOIMMAGINI STATISTICA ORTOPEDIA 16.30 BIOIMMAGINI STATISTICA ORTOPEDIA

Dettagli

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino Roma, 12 e 14 gennaio 2016 Lo sviluppo comportamentale e le fasi della vita del cane: da cucciolo a cane anziano Dr.ssa Francesca Pontecorvo

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 323

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 323 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 323 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa delle senatrici GRANAIOLA, GATTI, SILVESTRO, AMATI, PADUA e SPILABOTTE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 MARZO 2013 Norme per

Dettagli

La scoperta mondiale del Dott Vassili: Quando smettiamo di perdere peso

La scoperta mondiale del Dott Vassili: Quando smettiamo di perdere peso La scoperta mondiale del Dott Vassili: Quando smettiamo di perdere peso By Dr. Vassili, Medico specializzato in Medicina Interna, perfezionato in Nutrizione Obesità e in Medicina Estetica. Lo studio è

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi Introduzione Quante volte ci siamo detti: quanto è fastidioso questo mal di schiena; devo fare qualcosa! Questo qualcosa che può aiutarci,

Dettagli

URGENZA ( CODICE U o PS)

URGENZA ( CODICE U o PS) Presenza di sintomi acuti di tipo NEUROLOGICO E/O PSICHICO grave URGENZA ( CODICE U o PS) Cefalea Cefalea con sintomi d'accompagnamento: (disturbi visivi, visione doppia, visione di macchie nere o luminose

Dettagli

ISPEZIONE DEI LUOGHI, TRASPORTINO, GABBIA.OSSERVAZIONE, OLTRE L ANIMALE, DI EVENTUALI OGGETTI: C.ESTRANEI, CIBO, ACQUA, ALTRI LIQUIDI.

ISPEZIONE DEI LUOGHI, TRASPORTINO, GABBIA.OSSERVAZIONE, OLTRE L ANIMALE, DI EVENTUALI OGGETTI: C.ESTRANEI, CIBO, ACQUA, ALTRI LIQUIDI. N.O.R.S.A.A. Nucleo Operativo Reati Sugli Animali e L ambiente CENTRO DI REFERENZA SPERIMENTALE SUL MALTRATTAMENTO PRIMA DI QUALSIASI COSA ISPEZIONE DEI LUOGHI, TRASPORTINO, GABBIA.OSSERVAZIONE, OLTRE

Dettagli

La survey prevede la compilazione in modo anonimo di un breve questionario da parte del gastroenterologo del centro AIGO.

La survey prevede la compilazione in modo anonimo di un breve questionario da parte del gastroenterologo del centro AIGO. SURVEY IBS AIGO Questa survey della Associazione Italiana dei Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (AIGO), vuole essere uno strumento per valutare l'impatto della patologia sulla popolazione generale,

Dettagli

Protocollo Riabilitativo Tendinopatia Achillea.

Protocollo Riabilitativo Tendinopatia Achillea. Protocollo Riabilitativo Tendinopatia Achillea www.ilginocchio.com Principi Generali Ghiaccio: L'applicazione di ghiaccio avvolto in un panno aiuta a ridurre il dolore. Applicare per 20 minuti, 2-3 volte

Dettagli

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I. LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Modalità applicative 4. Responsabilità 5. Bibliografia 6. Distribuzione rev. Data Redatto da Verificato da Approvato da 1 15.01.2011

Dettagli