Arcidiocesi di Trento LAUDATO SI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Arcidiocesi di Trento LAUDATO SI"

Transcript

1 Arcidiocesi di Trento LAUDATO SI

2 Articoli pubblicati su Vita Trentina nel tempo di Pasqua 2016 CAPITOLO PER CAPITOLO UNA BREVE INTRODUZIONE ALLA LAUDATO SI di Papa Francesco A CURA DELLA Commissione diocesana PASTORALE SOCIALE, GIUSTIZIA E PACE, CUSTODIA DEL CREATO 2

3 Indice E TUTTA QUESTIONE DI AMORE il senso ed il perché della vita. a cura di Don Rodolfo Pizzolli Pag. 4 CONTRADDIRE LA REALTA : UN TREMENDO POTERE La radice umana della crisi ecologica a cura di Alessia Silvestre TUTTO E IN RELAZIONE: L ECOLOGIA INTEGRALE Il tutto è superiore alla parte a cura di Elisabetta Delaiti LAUDATO SI PER SORA NOSTRA MADRE TERRA alcune linee di orientamento e d azione a cura di Francesco Dellagiacoma OGNI PICCOLA AZIONE PUO CAMBIARE IL MONDO Educazione e spiritualità ecologica a cura di Cristina Lorenzi Pag. 7 Pag. 10 Pag. 13 Pag. 16 in appendice: Il cantico delle creature di S. Francesco di Assisi 3

4 E TUTTA QUESTIONE D AMORE Il Vangelo della creazione: il senso ed il perché della vita. Nel dialogo con gli sposi in crisi è fondamentale, per giungere almeno ad una consapevolezza, se non al ritorno alla comunione, scoprire le vere motivazioni della scelta matrimoniale e cogliere la presenza o l assenza, o la precarietà, del senso della scelta coniugale. Questa ricerca, infatti, fa crescere e ritrovare consapevolezza e cioè il valore della propria persona. Allo stesso modo, la fede biblica ci indica la strada per scoprire le motivazioni che hanno portato Dio ad attuare la Creazione e cogliere il senso di questa azione creatrice. Papa Francesco, nella sua enciclica LAUDATO SI sulla cura della Casa comune, presenta il progetto della Creazione, sia dell ambiente che dell umanità, per farci ascoltare e portarci a credere che tutto è una questione di Amore: amore eterno condiviso nel tempo, amore divino donato all umano. Il Vangelo della creazione, che è il titolo al capitolo secondo di questa enciclica, presenta la motivazione ed il senso del nostro esistere; esso è quella parola che fa nascere la vita come dono e non come peso, come tempo da vivere e non da fuggire, come chiamata alla comunione e non alla divisione, come realtà concreta da assaporare e non idea da fuggire, come ricerca di unità e non solitudine. Il Vescovo di Roma riesce ad elaborare una teologia che fa percepire come «è un bene per l umanità e per il mondo che noi credenti riconosciamo meglio gli impegni 4

5 ecologici che scaturiscono dalle nostre convinzioni» (n. 64). Le nostre convinzioni bibliche, anche attraverso la preoccupazione di una Ecologia integrale, contribuiscono alla ricerca delle motivazioni, del senso del vivere e del fare determinate scelte di vita, che oggi paiono piuttosto assenti nel vissuto quotidiano delle persone. Il Vangelo della Creazione, ascoltato, accolto e creduto da coloro che desiderano vivere in modo completo questa esistenza terrena, è una luce nella frenesia della vita delle metropoli, una speranza davanti ai cambiamenti climatici, un prospettiva di pace nei conflitti, un percorso di libertà nella tragedia degli abusi e delle schiavizzazioni. Esso è quella proposta per riconoscere in ogni essere umano la dignità di persona. Don Rodolfo Pizzolli Delegato vescovile per la Pastorale Sociale, Ambiente e Turismo Semplicità ed essenzialità Il Vangelo della creazione di porta a diventare persona di responsabilità di fronte al male e alle schiavizzazioni della persona, assumendo stili di vita evangelici. Esso ci dona la pace interiore per non farci travolgere dal nervosismo e dal risentimento, dal fastidio per la presenza dell altro. Prendiamoci il tempo per delle passeggiate in mezzo alla natura, in compagnia di persone, contro la frenesia dei viaggi in automobile. Contempliamo la 5

6 calma dello svolgersi delle stagioni dei cambiamenti graduali dell ambiente, contro i cambiamenti violenti e stressanti delle immagine sui Mass Media. Ascoltiamo i vari e dolci suoni della natura al posto dei rumori assordanti ed impattanti del progresso moderno. Aumentiamo la gioia e la pace che nascono dal dedicare tempo alle persone e non il nervosismo che nasce dalla compulsività di possedere oggetti. Foto: Porta della Creazione della Sagrada Familia (Barcellona Spagna) le foglie che compongono la porta, scrivono, guardando dall interno del tempio verso l esterno: DEUS CARITAS EST Ogni cosa proviene dal grande libro della natura: le opere degli uomini sono già un libro stampato. Vedete quell albero vicino al mio laboratorio? Lui è il mio maestro (Gaudí) 6

7 CONTRADDIRE LA REALTA : UN TREMENDO POTERE La radice umana della crisi ecologica: quando l essere umano pone sé stesso al centro, finisce per dare priorità assoluta ai suoi interessi contingenti, e tutto il resto diventa relativo A nulla ci servirà descrivere i sintomi, se non riconosciamo la radice umana della crisi ecologica, così inizia il capitolo terzo della lettera Enciclica di Papa Francesco Laudato sì, e con una semplicità allo stesso tempo illuminante e disarmante il Papa ci spinge a vedere il problema ecologico da una prospettiva forse nuova. Il problema della crisi ecologica non è altro, infatti, che la punta dell'iceberg, di una deriva relativistica che la società umana ha via via sviluppato e portato alle estreme conseguenze nel tempo in diversi ambiti. Riflettere sul come e soprattutto sul perché si è giunti a questa situazione è ormai diventato un passaggio obbligato per recuperare quanto sia nobile la vocazione dell'uomo a partecipare responsabilmente all'azione creatrice di Dio. Un'analisi accurata porta innanzitutto a prendere coscienza di come la scienza e la tecnologia sono un prodotto meraviglioso della creatività umana che è un dono di Dio ; il progresso scientifico e tecnologico, infatti, ha contribuito a porre rimedio e a superare innumerevoli mali che affliggevano e limitavano l'essere umano. La crescita tecnologica, però, non è stata accompagnata da uno sviluppo dell'essere umano per quanto riguarda la responsabilità, i valori e la coscienza e questo ha fatto sì che l'uomo nelle diverse epoche abbia sviluppato un enorme potere, ma al contrario manchi di un'etica adeguatamente solida, una 7

8 cultura e una spiritualità che realmente gli diano un limite e lo contengano entro un lucido dominio di sé. La totale assenza di limiti, il mettersi al centro dell'universo, il ridurre tutte le scelte al mero e immediato guadagno sono queste le derive più disastrose del relativismo moderno, che ha intrappolato l'uomo rendendolo succube della stessa tecnologia: è diventato contro-culturale scegliere uno stile di vita con obbiettivi che almeno in parte possano essere indipendenti dalla tecnica, dai suoi costi e dal suo potere globalizzante e massificante. La natura diviene terra di dominio incondizionato e spregiudicato e come lei tutto diventa irrilevante se non serve ai propri interessi immediati. Viceversa Alessia Silvestre Commissione diocesana PASTORALE SOCIALE, GIUSTIZIA E PACE, CUSTODIA DEL CREATO La riforestazione dell Africa è un obiettivo fondamentale. Nel 1973 il nord del Senegal vide una grande carestia che spinse all emigrazione, poi, però, non solo la mancanza d acqua irrigua, ma il taglio indiscriminato delle foresta, la priorità al bestiame fecero il resto per rendere inabitabile quel territorio. Nel 2005, l allora presidente del Senegal e il suo omologo nigeriano lanciarono l idea della Great Green African Wall (grande muraglia verde africana): oltre 26 mila ettari sono già stati rigenerati (sugli 850 mila ettari previsti), attraverso piantumazioni (11 milioni di alberi e piante), recinzioni ma anche nuove attività produttive come i giardini polivalenti o l ecoturismo». Altri interessanti progetti in questa direzione sono : 8

9 quello del Rotary Club International che ha in corso un progetti per la riforestazione i Rwanda; ACAV di Trento col progetto per la Salvaguardia e miglioramento del patrimonio forestale di un distretto in Uganda; e tra le altre non possiamo dimenticare la grande iniziativa di Tree is life (l albero è vita). L idea del progetto iniziato nel 2002 in Kenya risale ad un viaggio della delegazione africana in Trentino. Foto: Dall indifferenza alla misericordia: la conversione del cuore (Papa Francesco, 1 gennaio 2016) Campo di Evangelizzazione in Locride (Comitato diocesano Trentino Locride): Messa al Centro P.Pino Puglisi fondato da Suor Carolina Iavazzo, in zone ad alta densità mafiosa. 9

10 TUTTO E IN RELAZIONE: L ECOLOGIA INTEGRALE Il tutto è superiore alla parte (EG n237) Tutto è connesso, tutto è collegato, tutto è in relazione. Queste tre affermazioni risuonano più volte nell enciclica Laudato si e ci aiutano a comprendere il significato dell espressione ecologia integrale utilizzata da Papa Francesco. L invito che ci viene proposto è quello di osservare ed affrontare i problemi non solo con la preoccupazione di quanto sta succedendo all ambiente naturale, ma allargare l orizzonte e prendere coscienza che siamo parte di un sistema complesso dove tutto è in relazione: l ambiente, la vita sociale, l economia e la cultura. Esiste una relazione principale tra l ambiente e la società che vive in esso e là dove si presentano situazioni di criticità è necessario cercare soluzioni integrali e non affrontare in modo separato ogni parte del problema. Ci ricorda Papa Francesco che c è una sola e complessa crisi socioambientale e non crisi separate. Anche le scelte in ambito economico dovranno porre attenzione alla protezione dell ambiente in modo che essa sia parte integrante del processo di sviluppo e non considerarla in maniera isolata ; così anche i sistemi istituzionali che governano i paesi sono chiamati a migliorare il loro stato di salute in quanto all interno di essi si regolano le relazioni umane. Le 10

11 istituzioni precarie, infatti, di frequente recano danni all ambiente e alla qualità della vita umana. Accanto all importanza della cura per il patrimonio naturale Papa Francesco si sofferma sula necessità della cura delle ricchezze culturali dell umanità in particolare per quelle che sono ancora vive nelle comunità locali. Ognuno di noi, infine, è chiamato a vivere l ecologia della vita quotidiana facendo attenzione agli ambienti dove viviamo rendendoli vivibili anche dove l ambiente esterno può presentare segni di degrado e deterioramento. L impegno che Francesco ci chiede sta nel creare spazi dove la cura delle relazioni umane, basate sulla cordialità, sulla vicinanza e sull amicizia, alimentino una vita sociale positiva, nella quale ciascuno si senta amato e possa amare. Elisabetta Delaiti Commissione diocesana PASTORALE SOCIALE, GIUSTIZIA E PACE, CUSTODIA DEL CREATO Quali figli lasceremo a questo mondo? E quale mondo lasceremo a questi figli? (pensare alle conseguenze e agli effetti del nostro agire ed educare) Che tipo di mondo desideriamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo? (LS, n.160). Proviamo a tenere viva nel cuore questa domanda e porla a noi stessi ogni tanto, riflettendo così su quali aspetti della nostra quotidianità possiamo apportare dei cambiamenti utili a migliorare la qualità della vita. Pensiamo ad esempio al nostro modo di relazionarci con gli altri, 11

12 all impegno per il bene della nostra comunità, all utilizzo dei mezzi di trasporto, al buono uso del denaro negli acquisti, alla riduzione dello spreco di cibo, ad usare meno automobili e cellulari che non sono strumenti neutri, ma condizionano il modo di relazionarci. Se tutto è connesso anche il nostro stile di vita contribuisce a rendere più bella e vivibile la nostra terra. Foto: effetto delle vetrate della facciata della Gloria della Sagrada Familia. Immaginazione vuol dire capacità di vedere le cose prima di farle e Gaudì distingueva sempre fra immaginazione e fantasia. La fantasia viene dall'inconscio, mentre la capacità di vedere la realtà: questa è immaginazione. Bisogna integrare, la storia, la cultura e l architettura di un determinato luogo, salvaguardandone l identità originale. (Francesco, Laudato sì, cap 4 nr 143) 12

13 LAUDATO SI PER SORA NOSTRA MADRE TERRA Alcune linee di orientamento e d azione L'enciclica afferma che la Terra è unica ed è la casa comune di tutta l'umanità. Da qui la necessità di un progetto condiviso per un'agricoltura sostenibile e diversificata, per fonti energetiche rinnovabili e non inquinanti e per un uso efficiente dell'energia che la renda accessibile a tutti, un uso responsabile dell'acqua, delle foreste e dei mari. Sono in corso da tempo processi (convenzioni e protocolli) per l'uso sostenibile delle risorse e il controllo degli inquinamenti, con risultati non sempre all'altezza delle aspettative: i cristiani non possono non pregare e adoperarsi affinché tutto ciò porti a risultati positivi. I paesi che hanno tratto beneficio dall'industrializzazione, che ha provocato il cambiamento climatico in corso, hanno anche la responsabilità di contribuire in modo adeguato al suo contenimento, con il trasferimento delle tecnologie pulite e l'assistenza finanziaria ai paesi in via di sviluppo. I paesi più poveri devono dare priorità allo sradicamento della miseria, riducendo gli enormi squilibri e contrastando la corruzione che impedisce lo sviluppo umano e sociale. Francesco chiede istituzioni e accordi forti ed efficienti per combattere l'inquinamento e sviluppare le aree più povere: assumere obiettivi lungimiranti e avviare programmi coerenti per il bene comune, superando la fissazione sull'immediato e 13

14 la subordinazione alla logica consumistica e dell'assolutezza della redditività. La politica non deve sottomettersi all'economia e questa non può essere solo efficienza e tecnocrazia ma deve essere attenta ai principi etici e alla salvaguardia dell'ambiente. Al centro devono essere le persone, le culture, le necessità dei poveri, l'occupazione e la mera rendita finanziaria deve essere contrastata. A fronte delle difficoltà a livello internazionale i movimenti locali, spesso, esprimono con forza responsabilità e cura per la terra, contrastando i danni ambientali e attivano azioni positive: informazione della popolazione, consumi responsabili, agricoltura biologica e riutilizzo delle risorse. Francesco Dellagiacoma Commissione diocesana PASTORALE SOCIALE, GIUSTIZIA E PACE, CUSTODIA DEL CREATO STILI DI VITA Di fronte all inadeguatezza delle politiche statali ed internazionali è possibile e necessario l'impegno diretto di cittadini, associazioni, imprese e della chiesa per ricercare e sperimentare gli obiettivi necessari. Un nuovo stile di vita sobrio e sostenibile, per un futuro diverso, è possibile e necessario. Consulta i seguenti siti internet: Rete nuovi stili di vita: Monastero del Bene Comune: Benessere Equo Sostenibile, ISTAT: Partecipazione civica: Calcola il tuo stile di vita: 14

15 I prodotti più sostenibili: Economia solidale: Foto: Tappa del Sentiero di San Francesco in Valle Aurina Campo Tures (BZ) Insegnaci a scoprire il valore di ogni cosa, a contemplare con stupore, a riconoscere che siamo profondamente uniti con tutte le creature nel nostro cammino verso la tua luce infinita. (Preghiera per la nostra Terra, Francesco, LS nr 246 ) 15

16 OGNI PICCOLA AZIONE PUÒ CAMBIARE IL MONDO Educazione e spiritualità ecologica Papa Francesco, nella sua enciclica Laudato si sulla cura della Casa comune, osa proporre una preziosa sfida culturale, spirituale ed educativa: puntare su un altro stile di vita educando all alleanza tra l umanità e l ambiente tramite quella che lui definisce una conversione ecologica. Si rende necessario un cambiamento nelle persone. Manca la coscienza di un origine comune e di un futuro condiviso. La consapevolezza di ciò permetterebbe lo sviluppo di nuovi atteggiamenti e stili di vita. La lettura della realtà che Francesco ci propone è quella di essere in una mentalità consumistica e di egoismo collettivo. Più un cuore è vuoto, più ha bisogno di oggetti da comprare, possedere, consumare. Eppure, non tutto è perduto: è sempre possibile uscire da se stessi verso l altro superando l individualismo, crescendo nella sobrietà, ritornando alla semplicità che ci permette di fermarci a gustare le piccole cose e di ringraziare delle possibilità che ci offre la vita. Per questo ci troviamo davanti ad una sfida educativa da affrontare nella scuola, in famiglia, con i mezzi di comunicazione e nella catechesi. In famiglia si coltivano le prime abitudini di amore e cura per la vita. Alla 16

17 politica, alle varie associazioni e alla Chiesa compete uno sforzo di formazione delle coscienze. Abbiamo bisogno di controllarci ed educarci l un l altro. L educazione sarà inefficace se non si preoccupa di diffondere un nuovo modello riguardo all essere umano, alla vita, alla società e alla relazione con la natura. L attuale crisi ecologica è un appello a una profonda conversione interiore; una conversione ecologica che comporta il vivere la vocazione di essere custodi dell opera di Dio. Non basterà che ognuno sia migliore per risolvere una situazione tanto complessa, ma un unione di forze, una conversione comunitaria. E alla fine un messaggio: «Camminiamo cantando! Che le nostre lotte e la nostra preoccupazione per questo pianeta non ci tolgano la gioia della speranza» (n. 244). Cristina Lorenzi Commissione diocesana PASTORALE SOCIALE, GIUSTIZIA E PACE, CUSTODIA DEL CREATO La Rete interdiocesana Nuovi Stili di Vita «L educazione alla responsabilità ambientale può incoraggiare vari comportamenti che hanno un incidenza diretta e importante nella cura per l ambiente, [ ]. Riutilizzare qualcosa invece di disfarsene rapidamente, partendo da motivazioni profonde, può essere un atto di amore che esprime la nostra dignità» (n. 211). Per questo, nel 2007, sei diocesi del nord Italia hanno dato vita alla Rete interdiocesana Nuovi stili di Vita. Essa promuove la ricerca di una cultura che fa vivere la persona in armonia con se stessa secondo la visione cristiana del senso 17

18 della vita, con l umanità in un atteggiamento di reciprocità, con il creato secondo la vocazione di coltivare e custodire (Gen 2,15) e dando il giusto valore alle cose materiali. Oggi sono 81 le diocesi che vi fanno parte e che operano proprio per una ecologia integrale. Foto: da che punto di vista guardi? La grande ricchezza della spiritualità cristiana, generata da venti secoli di esperienze personali e comunitarie, costituisce un magnifico contributo da offrire allo sforzo di rinnovare l umanità. Non si tratta tanto di parlare di idee, quanto soprattutto delle motivazioni che derivano dalla spiritualità al fine di alimentare una passione per la cura del mondo. LS

19 «Altissimu, onnipotente, bon Signore, tue so' le laude, la gloria e 'honore et onne benedictione. Ad te solo, Altissimo, se konfàno et nullu homo ène dignu te mentovare. Laudato si, mi' Signore, cum tucte le tue creature, spetialmente messor lo frate sole, lo qual è iorno, et allumini noi per lui. Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore, de te, Altissimo, porta significatione. Laudato si', mi' Signore, per sora luna e le stelle, in celu l'ài formate clarite et pretiose et belle. Laudato si', mi' Signore, per frate vento et per aere et nubilo et sereno et onne tempo, per lo quale a le tue creature dài sustentamento. Laudato si', mi' Signore, per sor'aqua, la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta. Laudato si', mi' Signore, per frate focu, per lo quale ennallumini la nocte, et ello è bello et iocundo et robustoso et forte. Laudato si', mi' Signore, per sora nostra matre terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba. Laudato si', mi' Signore, per quelli ke perdonano per lo tuo amore, et sostengo infirmitate et tribulatione. Beati quelli ke 'l sosterrano in pace, ka da te, Altissimo, sirano incoronati. Laudato si' mi' Signore per sora nostra morte corporale, da la quale nullu homo vivente pò skappare: guai a quelli ke morrano ne le peccata mortali; beati quelli ke trovarà ne le tue santissime voluntati, ka la morte secunda no 'l farrà male. Laudate et benedicete mi' Signore et ringratiate et serviateli cum grande humilitate» 19

20 Arcidiocesi di Trento Pastorale Sociale, Ambiente e Turismo Scuola per la Politica, l' Economia e il Sociale Comitato Diocesano Trentino Locride Via Barbacovi Trento ufficio: lavoro@diocesitn.it tel: 0461/ fax: 0461/

Le cinque più belle poesie religiose

Le cinque più belle poesie religiose Le cinque più belle poesie religiose Inno della Creazione ( Indù ) Allora anche il Nulla non era, né l'esistenza. Non c'era aria allora, né i cieli al di là di essa. Cosa copriva l Uno? Dov era? In quale

Dettagli

Una riflessione sul più antico testo poetico della letteratura italiana

Una riflessione sul più antico testo poetico della letteratura italiana Una riflessione sul più antico testo poetico della letteratura italiana di Carmine Tabarro Il Cantico delle Creature è uno di quei testi che ha accompagnato tutta la mia vita, fin dalla fanciullezza. Si

Dettagli

Proposta di lettura del Cantico delle Creature a cura di Anna Maria Renzetti

Proposta di lettura del Cantico delle Creature a cura di Anna Maria Renzetti Proposta di lettura del Cantico delle Creature a cura di Anna Maria Renzetti La lettura della poetessa Alda Merini proposta da Sarina Milana mi ha suggerito un nuovo link da inserire nel percorso sul Cantico

Dettagli

SCUOLA MATERNA L AQUILONE anno scolastico TAPPA: settembre - ottobre ACCOGLIAMO E RITROVIAMO I COMPAGNI: IMPARIAMO A RISPETTARLI

SCUOLA MATERNA L AQUILONE anno scolastico TAPPA: settembre - ottobre ACCOGLIAMO E RITROVIAMO I COMPAGNI: IMPARIAMO A RISPETTARLI SCUOLA MATERNA L AQUILONE anno scolastico 2012 2013 1 TAPPA: settembre - ottobre ACCOGLIAMO E RITROVIAMO I COMPAGNI: IMPARIAMO A RISPETTARLI Rispettare i compagni Accettare e rispettare la diversità Ascolto

Dettagli

COME NASCE LA LINGUA ITALIANA?

COME NASCE LA LINGUA ITALIANA? COME NASCE LA LINGUA ITALIANA? DA UNA TRASFORMAZIONE DEL LATINO: LATINO PARLATO, SUBISCE INFLUENZE DELLE PARLATE LOCALI; LATINO REGIONALE LATINO SCRITTO SI CONSERVA UGUALE NEL TEMPO ROMA DURANTE IL PERIODO

Dettagli

Una riflessione sul più antico testo poetico della letteratura italiana: il "Cantico delle creature" di San Francesco fabrizio fabrini

Una riflessione sul più antico testo poetico della letteratura italiana: il Cantico delle creature di San Francesco fabrizio fabrini Una riflessione sul più antico testo poetico della letteratura italiana: il "Cantico delle creature" di San Francesco fabrizio fabrini Il Cantico delle Creature è uno dei primi testi poetici in volgare

Dettagli

Cosa dobbiamo fare? Educazione e Spiritualità ecologica 2 giugno 2016

Cosa dobbiamo fare? Educazione e Spiritualità ecologica 2 giugno 2016 Diocesi di Caserta Ufficio Catechistico & Ufficio per i problemi sociali e il lavoro Catechisti «in uscita» Cosa dobbiamo fare? Educazione e Spiritualità ecologica 2 giugno 2016 a cura di don Gianmichele

Dettagli

Giovani. Preghiere. Preghiere francescane

Giovani. Preghiere. Preghiere francescane Preghiere Preghiere francescane Preghiera Absorbeat (FF277) Rapisca, ti prego, o Signore, l ardente e dolce forza del tuo amore la mente mia da tutte le cose che sono sotto il cielo, perché io muoia per

Dettagli

Base Scout Villasanta 1

Base Scout Villasanta 1 t REGOLAMENTO La Base è costituita da un prefabbricato e da un parco. Nel parco recintato, di 10.000 m2 con prevalenza di robinie, si possono piantare tende, fare il bivacco (solo nella zona dove è predisposto),

Dettagli

IN PRINCIPIO ERA LA GIOIA

IN PRINCIPIO ERA LA GIOIA EUCARESTIA DEL 29. 09. 2013 CDB NORD-MILANO IN PRINCIPIO ERA LA GIOIA Se Adamo ed Eva non sono mai esistiti, realtà pacifica per i non fondamentalisti, come si può giustificare tutta la teologia cattolica,

Dettagli

Lettera enciclica Laudato Sii

Lettera enciclica Laudato Sii Lettera enciclica Laudato Sii Nell incontro del 16 gennaio 2016, l Ordine Francescano Secolare di Avellino-Roseto è stato guidato da Sr. Daniela Del Gaudio suora Francescana Immacolatina in una disamina

Dettagli

San Francesco d Assisi

San Francesco d Assisi A La vita Le opere San Francesco d Assisi San Francesco è il più alto esponente della spiritualità religiosa del XIII secolo. Nacque ad Assisi nel 1181 o 1182 in una famiglia della borghesia mercantile.

Dettagli

Capitolo 3 Fratello Sole, sorella Luna

Capitolo 3 Fratello Sole, sorella Luna Capitolo 3 Fratello Sole, sorella Luna I) Dopo aver letto il capitolo, rispondi ai seguenti quesiti. A1) Quale spiegazione viene data da Michele al racconto della direttrice, all inizio del capitolo? A.

Dettagli

S.FRANCESCO D ASSISI

S.FRANCESCO D ASSISI COMUNITÀ MANDRIOLA Tel. 049 680900 Fax 049 8827006 Cell. 338 9344019 e-mail: parrocchia@mandriola.org e-mail: franco.scarmoncin@gmail.com www.mandriola.org 23.01.14 S.FRANCESCO D ASSISI IL CRISTIANO NEL

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Laudi e Preghiere SALUTO ALLE VIRTÙ

Laudi e Preghiere SALUTO ALLE VIRTÙ SALUTO ALL VIRTÙ Ave, regina sapienza, il Signore ti salvi con tua sorella, la santa e pura semplicità. Signora santa povertà, il Signore ti salvi con tua sorella, la santa umiltà. Signora santa carità,

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

SALUTO ALLE VIRTÙ. [256] 1 Ave, regina sapienza, il Signore ti salvi con tua sorella, la santa e pura semplicità.

SALUTO ALLE VIRTÙ. [256] 1 Ave, regina sapienza, il Signore ti salvi con tua sorella, la santa e pura semplicità. SALUTO ALLE VIRTÙ [256] 1 Ave, regina sapienza, il Signore ti salvi con tua sorella, la santa e pura semplicità. 2 Signora santa povertà, il Signore ti salvi con tua sorella, la santa umiltà. 3 Signora

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE.. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE.. PERCHÉ SCELGO DI AVVALERMI DELL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)? La domanda religiosa è un insopprimibile esigenza della persona umana

Dettagli

L INDOVINELLO VERONESE AFFRESCHI DELLA BASILICA DI SAN CLEMENTE

L INDOVINELLO VERONESE AFFRESCHI DELLA BASILICA DI SAN CLEMENTE L INDOVINELLO VERONESE Questo indovinello fu scoperto nel 1924 in un codice della biblioteca capitolare di Verona: Se pareba boves, alba pratalia araba, albo versoio teneba, negro semen seminaba. : Spingeva

Dettagli

Una proposta di relazione integrale col creato L enciclica «Laudato si» di papa Francesco. fr. Francesco Patton ofm - Trento, 4 settembre 2015

Una proposta di relazione integrale col creato L enciclica «Laudato si» di papa Francesco. fr. Francesco Patton ofm - Trento, 4 settembre 2015 Una proposta di relazione integrale col creato L enciclica «Laudato si» di papa Francesco fr. Francesco Patton ofm - Trento, 4 settembre 2015 1. Uno sguardo d insieme L enciclica Laudato si propone una

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

L ECOLOGIA INTEGRALE NELLA LAUDATO SI

L ECOLOGIA INTEGRALE NELLA LAUDATO SI Seminario di studio sulla Custodia del Creato Ecologia integrale: buone pratiche tra giustizia, bellezza ed economia. Frutti della Laudato sì Venerdì 24 marzo 2017 L ECOLOGIA INTEGRALE NELLA LAUDATO SI

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

RELIGIOSITA', RELIGIONE, FEDE

RELIGIOSITA', RELIGIONE, FEDE RELIGIOSITA', RELIGIONE, FEDE Quando discutiamo di religione a volte si ha l'impressione di non esserci spiegati abbastanza e di non capirci. Spesso le premesse dei nostri discorsi su Dio, sulle diverse

Dettagli

LAUDATO SI' MI' SIGNORE PER SORA NOSTRA MADRE TERRA

LAUDATO SI' MI' SIGNORE PER SORA NOSTRA MADRE TERRA LA CLASSE QUARTA DELLA SCUOLA PRIMARIA DI MUZZANA DEL TURGNANO PRESENTA LAUDATO SI' MI' SIGNORE U O S S G O PER SORA NOSTRA MADRE TERRA Noi alunni e insegnanti di classe quarta della scuola primaria di

Dettagli

Francesco, Papa profeta che incontra la modernità Dall'Enciclica ai Valdesi, ecco chi è veramente Jorge Mario Bergoglio

Francesco, Papa profeta che incontra la modernità Dall'Enciclica ai Valdesi, ecco chi è veramente Jorge Mario Bergoglio Francesco, Papa profeta che incontra la modernità Dall'Enciclica ai Valdesi, ecco chi è veramente Jorge Mario Bergoglio di EUGENIO SCALFARI 01 luglio 2015 Bisogna rileggere il "Cantico" di Francesco d'assisi,

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

Memoria del Transito del padre san Francesco

Memoria del Transito del padre san Francesco Memoria del Transito del padre san Francesco Curia provinciale OFM Trento 2008 2 Memoria del Transito del padre san Francesco Canto d'inizio: DOLCE SENTIRE Dolce sentire come nel mio cuore ora, umilmente

Dettagli

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014 PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014 Premessa: Il curricolo si divide in cinque nuclei tematici proposti dalla C.E.I. 1. Il mondo del bambino, la vita e il suo mistero

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia g.pascale@slowfood.it Cosa è Slow Food? è un associazione no profit nata nel

Dettagli

Proposta di lettura del Cantico delle Creature a cura di Anna Maria Renzetti

Proposta di lettura del Cantico delle Creature a cura di Anna Maria Renzetti Proposta di lettura del Cantico delle Creature a cura di Anna Maria Renzetti La lettura della poetessa Alda Merini proposta da Sarina Milana mi ha suggerito un nuovo link per la lettura del Cantico delle

Dettagli

Cos è il Battesimo? SECONDA CATECHESI

Cos è il Battesimo? SECONDA CATECHESI Cos è il Battesimo? SECONDA CATECHESI Incontrare i genitori per: scoprire il Battesimo: Ecco gli obbiettivi impegnativi che questo secondo incontro ci pone di fronte Incontrare i genitori per: scoprire

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

RELAZIONE FINALE DIPLOMA ON LINE I ANNO SILVIA DI CARLO CLASSE E 13

RELAZIONE FINALE DIPLOMA ON LINE I ANNO SILVIA DI CARLO CLASSE E 13 RELAZIONE FINALE DIPLOMA ON LINE I ANNO SILVIA DI CARLO CLASSE E 13 INTRODUZIONE Il presente progetto si propone di dimostrare le potenzialità che offre la web tv alla didattica per integrare conoscenze

Dettagli

CATECHESI DELL ARCIVESCOVO DI TORINO, MONS. CESARE NOSIGLIA, PER GLI INCONTRI SPIRITUALI DI QUARESIMA IN OCCASIONE DEL PROGETTO MISSIONE METROPOLI

CATECHESI DELL ARCIVESCOVO DI TORINO, MONS. CESARE NOSIGLIA, PER GLI INCONTRI SPIRITUALI DI QUARESIMA IN OCCASIONE DEL PROGETTO MISSIONE METROPOLI CATECHESI DELL ARCIVESCOVO DI TORINO, MONS. CESARE NOSIGLIA, PER GLI INCONTRI SPIRITUALI DI QUARESIMA IN OCCASIONE DEL PROGETTO MISSIONE METROPOLI 2012 (Torino, Cattedrale, 16 marzo 2012) 3. CREDO IN DIO

Dettagli

1 giorno. provenzale). Prendiamo la cartina di Assisi e andiamo a cercare: La Chiesa Nuova, oppure San Francesco

1 giorno. provenzale). Prendiamo la cartina di Assisi e andiamo a cercare: La Chiesa Nuova, oppure San Francesco 1 giorno nasce ad Assisi nel 1181/82 da papà PIETRO DI BERNARDONE, mercante di stoffe, e da mamma PICA. Viene chiamato Giovanni dai genitori, ma poi prevale il soprannome Francesco forse proprio a causa

Dettagli

SUSSIDI CONSIGLIATI PER I GRUPPI SPOSI PER L ANNO 2011/2012

SUSSIDI CONSIGLIATI PER I GRUPPI SPOSI PER L ANNO 2011/2012 Diocesi di Vicenza Ufficio di pastorale del matrimonio e della famiglia Piazza Duomo 2 36100 Vicenza Tel. 0444 226551 0444226556 Fax 0444 226555 e-mail: famiglia@vicenza.chiesacattolica.it SUSSIDI CONSIGLIATI

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna

HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna Andrea e Carmen. Pozoblanco (Córdoba) Presentazione personale Siamo Andrea e Carmen, una coppia di Pozoblanco. 10 anni fa, abbiamo deciso

Dettagli

Il Natale di S. Francesco di Maria

Il Natale di S. Francesco di Maria Il Natale di S. Francesco di Maria Tutti bambini sul palco. Si apre il sipario e s inizia con il canto. Canto n. 1 Caro Gesù ti scrivo Caro Gesù ti scrivo per chi non ti scrive mai, per chi ha il cuore

Dettagli

ECOLOGIA INTEGRALE NEL LAVORO E NEI CONFLITTI Prospettive teologiche. Giacomo Costa SJ, Aggiornamenti Sociali Firenze - 25 febbraio 2017

ECOLOGIA INTEGRALE NEL LAVORO E NEI CONFLITTI Prospettive teologiche. Giacomo Costa SJ, Aggiornamenti Sociali Firenze - 25 febbraio 2017 ECOLOGIA INTEGRALE NEL LAVORO E NEI CONFLITTI Prospettive teologiche Giacomo Costa SJ, Aggiornamenti Sociali Firenze - 25 febbraio 2017 1 1. L ecologia integrale: i testi di riferimento 2 Laudato si +

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

«parlerò al tuo cuore»

«parlerò al tuo cuore» «parlerò al tuo cuore» giornata parrocchiale della parola domenica 8 ottobre 2017 Materiale per le parrocchie RITO DELL INTRONIZZAZIONE DELLA PAROLA Si propone, per domenica 8 ottobre 2017, il seguente

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

Noi e gli altri in una terra di pace

Noi e gli altri in una terra di pace D IREZIONE IDATTICA STATALE - BASTIA UMBRA - Via Roma, 54 Tel. e Fax 075/8000583 E mail: dir.bastiadonbosco@libero.it - C.F.80009260540 Noi e gli altri in una terra di pace Laudato sii, mi Signore per

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

UNA STORIA SPECIALE. Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico

UNA STORIA SPECIALE. Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico 2016-2017 UNA STORIA SPECIALE Istituti Comprensivi : Andezeno II Direzione Didattica D Azeglio Roberto (Torino) Castelnuovo D.B. - Cocconato Chieri

Dettagli

La Via di San Francesco: il personaggio e le Tappe

La Via di San Francesco: il personaggio e le Tappe Parco Regionale Naturale dei Monti Lucretili La Via di San Francesco: il personaggio e le Tappe www.parcolucretili.it www.camminodifrancesco.it ~ 1 ~ Sommario La Via di San Francesco: il personaggio e

Dettagli

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017 PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017 Il 4 ottobre alle 18.15, i fratelli e sorelle della Fraternità di vita della Casa del Giovane hanno rinnovato davanti al vescovo Corrado le Promesse. Esse esprimono la

Dettagli

Città del Vaticano, 20 giugno ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco

Città del Vaticano, 20 giugno ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco Città del Vaticano, 20 giugno 2015 ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco ********* Saluto di Antonio D Amato Presidente Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro ********* 1 Padre Santo,

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

IL RAPPORTO TRA L UOMO E LA NATURA

IL RAPPORTO TRA L UOMO E LA NATURA FILOSOFIA ED ESTETICA CLASSI III A e III B PRIMO INCONTRO: LEZIONE DEL 2/4 OTTOBRE 2012 IL RAPPORTO TRA L UOMO E LA NATURA Il concetto di natura in rapporto alla cultura è uno dei più complessi di tutta

Dettagli

Promuovere la cittadinanza attiva per una società sostenibile: equa, solidale, pacifica. La diversità è cultura. Classi Prime

Promuovere la cittadinanza attiva per una società sostenibile: equa, solidale, pacifica. La diversità è cultura. Classi Prime Obiettivo formativo: Promuovere la cittadinanza attiva per una società sostenibile: equa, solidale, pacifica. La diversità è cultura Classi Prime Riconoscere e tutelare la dignità di ogni essere umano

Dettagli

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C

Dettagli

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: sa che

Dettagli

IV La più pura lode. Pregare con San Francesco. proposta di riflessione e preghiera. P. Francesco Marchesi. Per la verifica e la condivisione

IV La più pura lode. Pregare con San Francesco. proposta di riflessione e preghiera. P. Francesco Marchesi. Per la verifica e la condivisione Per la verifica e la condivisione Riconosciamo la presenza divina nelle creature che ci circondano? Ci mostriamo ogni giorno grati al Creatore per tutte le creature di cui godiamo? Nei momenti di difficoltà

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. EUROPEE CULTURALE Classe Prima 1. DIO E L UOMO Esprimere stupore per le meraviglie del creato. Scoprire che il creato è dono di Dio da amare e rispettare. 2. LA BIBBIA E LE Identifica le caratteristiche

Dettagli

Una conversione della mente e del cuore

Una conversione della mente e del cuore Una conversione della mente e del cuore Alla ingiustizia originata dal peccato profondamente penetrato anche nelle strutture del mondo di oggi e che spesso ostacola la famiglia nella piena realizzazione

Dettagli

Voglio vivere! Corso di formazione per catechisti 2014

Voglio vivere! Corso di formazione per catechisti 2014 Voglio vivere! Corso di formazione per catechisti 2014 La sfida dell educazione cristiana è quella di riuscire a contaminare tra loro: FEDE: Liturgia ANNUNCIO: Catechesi TESTIMONIANZA: Carità La Caritas

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

Specifiche e autonome attività educative in ordine all'insegnamento della Religione Cattolica nelle Scuole Pubbliche Materne

Specifiche e autonome attività educative in ordine all'insegnamento della Religione Cattolica nelle Scuole Pubbliche Materne Specifiche e autonome attività educative in ordine all'insegnamento della Religione Cattolica nelle Scuole Pubbliche Materne (Decreto del Presidente della Repubblica n. 539 del 24 giugno 1986) 1. Gli indirizzi

Dettagli

Azione Cattolica Italiana

Azione Cattolica Italiana PERCORSO FORMATIVO PER GRUPPI ADULTI SottoSopra è un itinerario da vivere insieme ai gruppi di adulti nelle diverse realtà diocesane e di unità pastorale e sviluppa la terza tappa degli orientamenti triennali,

Dettagli

Orientamenti per l annuncio e la catechesi. Incontriamo Gesù

Orientamenti per l annuncio e la catechesi. Incontriamo Gesù Orientamenti per l annuncio e la catechesi Incontriamo Gesù Siamo stati amorevoli in mezzo a voi, come una madre che ha cura dei propri figli. Così, affezionati a voi, avremmo desiderato trasmettervi non

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Comprende che il mondo è opera di

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai Matteo 6, 24 Nessuno può servire due padroni; perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o avrà riguardo per l'uno e disprezzo per l'altro. Voi non potete servire Dio e Mammona. Ci sono delle immagini che

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca,

Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca, OMELIA DI NATALE 2007 MESSA DEL GIORNO Italo Castellani Arcivescovo di Lucca Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca, ad ogni uomo di buona volontà, per augurare

Dettagli

I CELTI E GLI INDIANI D AMERICA ENTRAMBI IN STRETTO RAPPORTO CON LA NATURA

I CELTI E GLI INDIANI D AMERICA ENTRAMBI IN STRETTO RAPPORTO CON LA NATURA I CELTI E GLI INDIANI D AMERICA ENTRAMBI IN STRETTO RAPPORTO CON LA NATURA Inno di Mediosaminos Salve, Sole delle stagioni, tu che cammini nei cieli alti; Coi tuoi passi forti sull alto vuoto Sei la

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli Esercizi spirituali di S. Ignazio di Loyola. ESERCIZI SPIRITUALI DI S. IGNAZIO DI LOYOLA Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola. Gli incontri si terranno ogni martedì (a partire

Dettagli

Più di trent anni sono trascorsi dall inizio di questo viaggio, nell esercizio della mia Professione di Medico Odontoiatra. Durante questo lungo

Più di trent anni sono trascorsi dall inizio di questo viaggio, nell esercizio della mia Professione di Medico Odontoiatra. Durante questo lungo Più di trent anni sono trascorsi dall inizio di questo viaggio, nell esercizio della mia Professione di Medico Odontoiatra. Durante questo lungo cammino molte cose sono cambiate. Lo sviluppo della ricerca

Dettagli

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione Numerosa la partecipazione al Convegno diocesano dei catechisti che ha offerto una buona opportunità di studio, riflessione e confronto

Dettagli

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY 1 IMPRESE E GREEN ECONOMY 1. Un impresa fa parte della green economy se produce beni e servizi di valore ambientale

Dettagli

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI 1 Viaggiando si apprende che tutti gli incontri che facciamo ci insegnano qualcosa di noi stessi 2 Misericordia è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE - UCD

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE - UCD LABORATORIO DI PROGETTAZIONE - UCD SPUNTI DI RIFLESSIONE PER LA REDAZIONE O L AGGIORNAMENTO DEL «PROGETTO DIOCESANO DI CATECHESI» UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE INCONTRO DIRETTORI NOMINATI DAL 2013 AL

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

- Conosco le mie motivazioni? -

- Conosco le mie motivazioni? - Animatore. Perché??? - Conosco le mie motivazioni? - Il termine motivazioni si può trasformare in domanda: Perché ho deciso di? Quali motivi ho per? Man mano che mi pongo degli interrogativi sulle scelte

Dettagli

CELEBRAZIONE DEL TRANSITO DI SAN FRANCESCO DI ASSISI

CELEBRAZIONE DEL TRANSITO DI SAN FRANCESCO DI ASSISI CELEBRAZIONE DEL TRANSITO DI SAN FRANCESCO DI ASSISI Canto Guida Durante il canto si porta davanti all altare una lampada accesa. Cel.: Tutti: Cel.: Tutti: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito

Dettagli

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione Corso di aggiornamento per docenti IRC e operatori pastorali Aprilia 13/03/2011 EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione UFFICIO SCUOLA per l insegnamento della Religione Cattolica DIOCESI

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti IL VANGELO CONCRETAMENTE dalla penna dei partecipanti Un esperienza significativa vissuta in questi giorni Mi ha colpito l'attività sul vangelo a quattro colori... aiuta molto a capirlo anche se può essere

Dettagli

Il legame inscindibile di economia, politica e solidarietà nella visione di papa Francesco

Il legame inscindibile di economia, politica e solidarietà nella visione di papa Francesco Il legame inscindibile di economia, politica e solidarietà nella visione di papa Francesco Dall Evangelii Gaudium alcune "luci" per le sfide di carattere socio-economico della nostra società Licia Paglione

Dettagli