Piano Cave Provinciale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Cave Provinciale"

Transcript

1 Piano Cave Provinciale Normativa Tecnica di Attuazione Allegato A Schede e carte degli A.T.E. Studio Dr. Paolo Balistreri Studio Luconi Architetti Associati Studio Dr. Giulio Fezzi

2 Redattori: Studio dott. Geol. Paolo Balistreri dott. ing. Luca Siliprandi (collaboratore) dott. geol. Alberto Baracca (collaboratore) Via E. Dugoni 3, Mantova t.+f Luconi architetti associati Arch. Pierino Luconi arch. Piero Luconi Via IV Novembre 17, Galbiate Lc t f Dott. agr. Giulio Fezzi Via d Annunzio 18, Lecco t f Mantova, Febbraio 2014 Studio Dr. Paolo Balistreri Studio Luconi Architetti Associati Studio Dr. Giulio Fezzi

3 PIANO CAVE PROVINCIALE A.T.E.i1 DATI GENERALI Settore merceologico: Cava: Comune: Località: Sezione CTR: Rocce per usi industriali Cornello Lecco Belledo B4e4 CARATTERISTICHE DELL AMBITO Nuovo inserimento Ambito Preesistente X Sigla: A.E. 4.1 Area complessiva dell ambito (mq) Area estrattiva (mq) Quota media piano campagna (m s.l.m.) Vincoli Concessioni minerarie Contesto Formazione geologica coltivata 380 Boschi e Corsi d acqua- art. 142 D.Lgs 42/04 Vincolo Idrogeologico - art. 7 R.D. 3267/23 Assenti L ambito estrattivo è localizzato sulle pendici nord-occidentali del massiccio del M. Magnodeno ed è delimitato a sud e ad ovest da ripide pareti di versante che progradano verso località Belledo. L area appartiene al complesso delle pendici del M. Resegone ed ai versanti prossimi al contesto urbanizzato. L ambito, benché prossimo al centro abitato di Belledo non influisce sul sistema insediativo e sulle aree di espansione urbanistica. L area è interessata dalla presenza, nel sottosuolo, di tratti in galleria della strada Lecco/Ballabio. La viabilità di accesso all area estrattiva risulta già adeguata per la presenza della cava esistente esistente e presenta buoni livelli di accessibilità alla maglia viabilistica di carattere locale e anche al bacino provinciale. Dolomia Principale PREVISIONI DI PIANO Riserve e produzioni Volumi disponibili nell Ambito stimati (mc) Produzione prevista nel ventennio (mc) Riserve residue (mc)

4 Modalità di coltivazione Parametri geometrici Quota massima di scavo (m s.l.m.) Quota minima di scavo (m s.l.m.) Mitigazioni previste Altre prescrizioni per la coltivazione Note Modalità di recupero finale Destinazione finale Recupero scarpate Recupero fondo cava Recupero in fase di escavazione Altre prescrizioni per il recupero finale Metodo di coltivazione: gradoni montanti. Geometria delle fronti in corso di coltivazione, fatto salvo quanto di più restrittivo potrà emergere in sede di analisi geotecnica nel progetto di gestione produttiva dell A.T.E.: - Altezza massima gradone 10 m - Inclinazione massima alzata 80 - Larghezza minima pedata pari a 2/5 dell altezza del gradone Mantenimento delle aree di mascheramento sui lati nord ed ovest, al fine di limitare l impatto visivo. Nelle suddette aree dovrà essere mantenuta la coltre arborea esistente. 1. La coltivazione, fatto salvo quanto già esistente, dovrà avvenire dall alto verso il basso, a partire dal lato più esterno del perimetro di cava individuato, secondo una direzione preferenziale. 2. In conclusione all estrazione di ogni gradone e prima dell avvio delle opere di sistemazione ambientale dello stesso, dovranno essere eseguite le opere di messa in sicurezza definitive, con particolare scrupolo nei versanti a franapoggio. 3. Le acque di precipitazione ricadenti all interno dello scavo dovranno essere regimate e smaltite in modo naturale, evitando la formazione di ristagni nel bacino estrattivo. 4. Dovrà essere evitata l intercettazione dell impluvio che lambisce l Ambito lungo il lato sud-est. 5. Le superfici finali definitive dei gradoni non dovranno essere regolari e rigidamente geometriche, mentre dovranno essere introdotti alcuni elementi morfologici tratti da modelli naturali locali, come la giacitura delle bancate, linee di frattura, superfici rocciose ecc 6. Le strade di servizio all interno dell area di scavo dovranno essere limitate al minimo e funzionali alle opere di recupero e di mantenimento. Naturalistico Agricolo Riporto di materiali sterili di cava per la risagomatura della pedata del singolo gradone con realizzazione di una livelletta avente inclinazione variabile, compresa tra i 20 e i 35. Stendimento di terreno vegetale idoneo alla formazione del rinverdimento arboreo ed arbustivo, avente quest ultimo funzioni di mascheramento della parete del gradone a vista e consolidamento dei materiali inerti. Riporto di sterili di cava e formazione di area boscata Recupero ambientale dei gradoni dall alto al basso. Una volta avviata la coltivazione di ogni gradone dovrà essere avviata la sistemazione ambientale di quello superiore. Non è consentita la coltivazione di più di due gradoni contemporaneamente. Il completamento delle sistemazioni delle fronti di scavo dovrà essere parallelo all avanzamento dei lavori con verifica biennale da parte dell Ente competente. L attività estrattiva autorizzata al momento di redazione del presente Piano prevede il riempimento dei vuoti di cava mediante l apporto di materiali provenienti dall esterno. Tale pratica è comunque consentita, entro i limiti di normativa vigenti, ma rimangono salde le prescrizioni di recupero morfologico ed ambientale dei gradoni in fase di coltivazione, questo al fine di mitigare l attività estrattiva durante la sua gestione.

5

6 PIANO CAVE PROVINCIALE A.T.E.i2 DATI GENERALI Settore merceologico: Cave: Comune: Località: Sezione CTR: Rocce per usi industriali Cava Vaiolo Bassa Lecco Vaiolo B4e4 CARATTERISTICHE DELL AMBITO Nuovo inserimento Ambito Preesistente X Sigla: A.E. 4.2 Area complessiva dell ambito (mq) Aree estrattive (mq) Quota media piano campagna (m s.l.m.) Vincoli Concessioni minerarie Contesto Formazione geologica coltivata 410 Boschi e Corsi d acqua- art. 142 D.Lgs 42/04 Reticolo Idrico Minore R.D. 523/ D.g.r. 25 gennaio 2002, n. 7/7868 e s.m.i. Vincolo Idrogeologico - art. 7 R.D. 3267/23 Assenti L ambito estrattivo è impostato sulle pendici nord-occidentali del massiccio del Monte Magnodeno, a nord-est della località Maggianico. L area appartiene al complesso delle pendici nord-occidentali del M. Resegone. All interno dell ambito è presente una cava attiva denominata Vaiolo Bassa. L ambito non risulta prossimo a centri abitati e non influisce su aree di espansione urbanistica sia a livello insediativo che infrastrutturale. La viabilità di accesso risulta già adeguata per la presenza delle cave esistenti e presenta buoni livelli di accessibilità alla maglia viabilistica di carattere locale e anche al bacino provinciale. Dolomia Principale e Calcare di Zu PREVISIONI DI PIANO Riserve e produzioni Volumi disponibili nell Ambito stimati (mc) Produzione prevista nel ventennio (mc) Riserve residue (mc)

7 Modalità di coltivazione Parametri geometrici Quota massima di scavo (m s.l.m.) Quota minima di scavo (m s.l.m.) Mitigazioni previste Altre prescrizioni per la coltivazione Note Modalità di recupero finale Destinazione finale Recupero scarpate Recupero fondo cava Recupero in fase di escavazione Metodo di coltivazione: a fette orizzontali discendenti Geometria delle fronti in corso di coltivazione, fatto salvo quanto di più restrittivo potrà emergere in sede di analisi geotecnica nel progetto di gestione produttiva dell A.T.E.: - Altezza massima gradone 15 m - Inclinazione massima alzata 80 - Larghezza minima pedata pari a 2/5 dell altezza del gradone Mantenimento dello stato attuale delle fasce identificate come aree di rispetto nelle schede di A.T.E. 1. La coltivazione, fatto salvo quanto già esistente, dovrà avvenire dall alto verso il basso, a partire dal lato di monte del perimetro di cava individuato, secondo una direzione preferenziale che consenta il minore impatto sul territorio. 2. In conclusione all estrazione di ogni gradone e prima dell avvio delle opere di sistemazione ambientale dello stesso, dovranno essere eseguite le opere di messa in sicurezza definitive, con particolare scrupolo nei versanti a franapoggio. 3. Le acque di precipitazione ricadenti all interno degli scavi dovranno essere regimate e smaltite in modo naturale, evitando la formazione di ristagni nel bacino estrattivo. 4. L intercettazione degli impluvi dovrà essere gestita in modo da non arrecare danni a valle, non dovranno essere aumentate le superfici dei bacini idrici attuali, in modo da non aumentare le portate dei singoli impluvi e dovrà essere sempre garantita la qualità delle acque superficiali. 5. Le superfici finali definitive dei gradoni non dovranno essere regolari e rigidamente geometriche, mentre dovranno essere introdotti alcuni elementi morfologici tratti da modelli naturali locali, come la giacitura delle bancate, linee di frattura, superfici rocciose ecc 6. Le strade di servizio all interno delle aree di scavo dovranno essere limitate al minimo e funzionali alle opere di recupero e di mantenimento. 7. Dovrà essere costantemente garantita la percorribilità della via pubblica per consentire l accesso alle frazioni ed alle proprietà private. 8. In fase di coltivazione dovranno essere rispettati i limiti delle vibrazioni come imposti dagli strumenti normativi e di settore. 9. In fase di progettazione d ambito dovranno essere previsti idonei accorgimenti per ridurre o mitigare gli impatti provocati dalle polveri. La presenza della pertinenza mineraria a servizio dell A.T.E.i3 non dovrà comportare impedimenti in termini di sfruttamento globale ed ottimale della risorsa in ragione del prevalente interesse pubblico di sfruttamento della risorsa, rispetto a quello privato, laddove questo sia di ostacolo alla coerente pianificazione dell attività estrattiva. L eliminazione o lo spostamento del nastro trasportatore dovrà essere concordato e previsto nei tempi e nei modi compatibili con la presente pianificazione. Nelle Aree di impianti e stoccaggi individuate nella cartografia d ambito ed inserite all interno delle arre estrattive è comunque consentita la coltivazione del giacimento. Naturalistico Agricolo - Ricreativo e a verde pubblico attrezzato Riporto di materiali sterili di cava per la risagomatura della pedata del singolo gradone con realizzazione di una livelletta avente inclinazione variabile, compresa tra i 20 e i 35. Stendimento di terreno vegetale idoneo alla formazione del rinverdimento arboreo ed arbustivo, avente quest ultimo funzioni di mascheramento della parete del gradone a vista e consolidamento dei materiali inerti. Riporto di sterili di cava e formazione di area boscata Recupero ambientale dei gradoni dall alto al basso per ogni attività estrattiva. Una volta avviata la coltivazione di ogni gradone dovrà essere avviata la sistemazione

8 Altre prescrizioni per il recupero finale ambientale di quello superiore. Non è consentita la coltivazione di più di tre gradoni contemporaneamente. È comunque consentita la coltivazione dei materiali di cava in diversi cantieri entro i limiti di cava, al fine di reperire il materiale a seconda delle necessità industriali. Il completamento delle sistemazioni delle fronti di scavo dovrà essere parallelo all avanzamento dei lavori con verifica biennale da parte dell Ente competente. Recupero integrato tra le due attività estrattive, adottando i medesimi criteri di sistemazione ambientale per l ottenimento di una continuità paesaggisticoambientale.

9

10 PIANO CAVE PROVINCIALE A.T.E.i3 DATI GENERALI Settore merceologico: Cave: Comune: Località: Sezione CTR: Rocce per usi industriali Cava Vaiolo Alta Lecco Vaiolo B4e4 CARATTERISTICHE DELL AMBITO Nuovo inserimento Ambito Preesistente X Sigla: A.E. 4.3 Area complessiva dell ambito (mq) Aree estrattive (mq) Quota media piano campagna (m s.l.m.) Vincoli Concessioni minerarie Contesto Formazione geologica coltivata 600 Boschi e Corsi d acqua- art. 142 D.Lgs 42/04 Reticolo Idrico Minore R.D. 523/ D.g.r. 25 gennaio 2002, n. 7/7868 e s.m.i. Vincolo Idrogeologico - art. 7 R.D. 3267/23 Assenti L ambito estrattivo è impostato sulle pendici nord-occidentali del massiccio del Monte Magnodeno, a nord-est della località Maggianico. L area appartiene al complesso delle pendici nord-occidentali del M. Resegone. All interno dell ambito è presente una cava attiva denominata Vaiolo Alta. L ambito non risulta prossimo a centri abitati e non influisce su aree di espansione urbanistica sia a livello insediativo che infrastrutturale. La viabilità di accesso risulta già adeguata per la presenza delle cave esistenti e presenta buoni livelli di accessibilità alla maglia viabilistica di carattere locale e anche al bacino provinciale. Dolomia Principale e Calcare di Zu PREVISIONI DI PIANO Riserve e produzioni Volumi disponibili nell Ambito stimati (mc) Produzione prevista nel ventennio (mc) Riserve residue (mc) 0

11 Modalità di coltivazione Parametri geometrici Quota massima di scavo (m s.l.m.) Quota minima di scavo (m s.l.m.) Mitigazioni previste Altre prescrizioni per la coltivazione Note Modalità di recupero finale Destinazione finale Recupero scarpate Recupero fondo cava Recupero in fase di escavazione Metodo di coltivazione: a fette orizzontali discendenti Geometria delle fronti in corso di coltivazione, fatto salvo quanto di più restrittivo potrà emergere in sede di analisi geotecnica nel progetto di gestione produttiva dell A.T.E.: - Altezza massima gradone 20 m - Inclinazione massima alzata 80 - Larghezza minima pedata pari a 2/5 dell altezza del gradone Mantenimento dello stato attuale delle fasce identificate come aree di rispetto nelle schede di A.T.E. 1. La coltivazione, fatto salvo quanto già esistente, dovrà avvenire dall alto verso il basso, a partire dal lato più esterno del perimetro di cava individuato, secondo una direzione preferenziale. 2. In conclusione all estrazione di ogni gradone e prima dell avvio delle opere di sistemazione ambientale dello stesso, dovranno essere eseguite le opere di messa in sicurezza definitive, con particolare scrupolo nei versanti a franapoggio. 3. Le acque di precipitazione ricadenti all interno degli scavi dovranno essere regimate e smaltite in modo naturale, evitando la formazione di ristagni nel bacino estrattivo. 4. L intercettazione degli impluvi dovrà essere gestita in modo da non arrecare danni a valle, non dovranno essere aumentate le superfici dei bacini idrici attuali, in modo da non aumentare le portate dei singoli impluvi e dovrà essere sempre garantita la qualità delle acque superficiali. 5. Le superfici finali definitive dei gradoni non dovranno essere regolari e rigidamente geometriche, mentre dovranno essere introdotti alcuni elementi morfologici tratti da modelli naturali locali, come la giacitura delle bancate, linee di frattura, superfici rocciose ecc 6. Le strade di servizio all interno delle aree di scavo dovranno essere limitate al minimo e funzionali alle opere di recupero e di mantenimento. 7. Dovrà essere costantemente garantita la percorribilità della via pubblica per consentire l accesso alle frazioni ed alle proprietà private, realizzando uno o più tracciati stradali alternativi in accordo con gli Enti di competenza. 8. In fase di coltivazione dovranno essere rispettati i limiti delle vibrazioni come imposti dagli strumenti normativi e di settore. 9. In fase di progettazione d ambito dovranno essere previsti idonei accorgimenti per ridurre o mitigare gli impatti provocati dalle polveri. A servizio dell ambito estrattivo è presente una pertinenza mineraria che interseca e si inserisce nell A.T.E.i2, distinguibile nelle Aree di impianti e stoccaggi individuate nella cartografia d ambito A.T.E.i2. Dovrà essere prevista e concordata l eliminazione o lo spostamento del nastro trasportatore nei tempi e nei modi compatibili con la presente pianificazione, al fine di permettere il pieno sfruttamento della risorsa individuata nell ambito A.T.E.i2. Naturalistico Agricolo - Ricreativo e a verde pubblico attrezzato Riporto di materiali sterili di cava per la risagomatura della pedata del singolo gradone con realizzazione di una livelletta avente inclinazione variabile, compresa tra i 20 e i 35. Stendimento di terreno vegetale idoneo alla formazione del rinverdimento arboreo ed arbustivo, avente quest ultimo funzioni di mascheramento della parete del gradone a vista e consolidamento dei materiali inerti. Riporto di sterili di cava e formazione di area boscata Recupero ambientale dei gradoni dall alto al basso per ogni attività estrattiva. Una volta avviata la coltivazione di ogni gradone dovrà essere avviata la sistemazione ambientale di quello superiore. Non è consentita la coltivazione di più di tre gradoni contemporaneamente. È comunque consentita la coltivazione dei materiali di cava in diversi cantieri entro i limiti di cava, al fine di reperire il materiale a

12 Altre prescrizioni per il recupero finale seconda delle necessità industriali. Il completamento delle sistemazioni delle fronti di scavo dovrà essere parallelo all avanzamento dei lavori con verifica biennale da parte dell Ente competente. Recupero integrato tra le due attività estrattive, adottando i medesimi criteri di sistemazione ambientale per l ottenimento di una continuità paesaggisticoambientale.

13

14 PIANO CAVE PROVINCIALE A.T.E.i4 DATI GENERALI Settore merceologico: Cava: Comune: Località: Sezione CTR: Rocce per usi industriali Valle Oscura Galbiate Sala al Barro B4d4 CARATTERISTICHE DELL AMBITO Nuovo inserimento Ambito Preesistente X Area complessiva dell ambito (mq) Sigla: A.R Area estrattiva (mq) Quota media piano campagna (m s.l.m.) Vincoli Concessioni minerarie Contesto Formazione geologica coltivata 335 Parco Regionale del Monte Barro e Parco Naturale del Monte Barro Rete Natura SIC IT del Monte Barro Bellezze panoramiche - art. 136, D.Lgs 42/04 Corsi d acqua - art. 142 D.Lgs 42/04 Boschi - art. 142 D. Lgs 42/04 Vincolo Idrogeologico - art. 7 R.D. 3267/23 Assenti L ambito è localizzato sul versante sud-ovest del Monte Barro, a nord-ovest della località Sala al Barro; Al suo interno è presente una cava in attività, denominata Valle Oscura, in fase avanzata di estrazione e sistemazione ambientale. L ambito estrattivo non risulta prossimo a centri abitati e non influisce su aree di espansione; l ambito presenta buoni livelli di accessibilità alla maglia viabilistica di carattere locale e anche al bacino provinciale. Dolomia Principale e Calcare di Zu PREVISIONI DI PIANO Riserve e produzioni Volumi disponibili nell Ambito stimati (mc) Produzione prevista nel ventennio (mc) Il Provvedimento Dirigenziale n.411 del 31/10/2006 prevede la coltivazione di mc nell A.R Non sono concesse ulteriori volumetrie oltre a quanto già autorizzato In esclusivo riferimento ai volumi residui già autorizzati dal provvedimento autorizzativo n. 411 del 31/10/2006. Riserve residue (mc) 0

15 Modalità di coltivazione Parametri geometrici Quota massima di scavo (m s.l.m.) Quota minima di scavo (m s.l.m.) Mitigazioni previste Altre prescrizioni per la coltivazione Note Modalità di d i recupero finale Destinazione finale Recupero scarpate Recupero fondo cava Recupero in fase di escavazione Altre prescrizioni per il recupero finale Metodo di coltivazione: a fette orizzontali discendenti/gradoni montanti Geometria delle fronti in corso di coltivazione, fatto salvo quanto di più restrittivo potrà emergere in sede di analisi geotecnica del sito specifico: - Altezza massima gradone 9 m (35 m per il gradone inferiore già esistente) - Inclinazione massima alzata 80 - Larghezza minima pedata pari a 2/5 dell altezza del gradone (e comunque in proporzione tale da rendere l inclinazione massima del versante finale attestata sui 38, come da progetto autorizzato.) Mantenimento dello stato attuale delle fasce identificate come aree di rispetto nelle schede di A.T.E. 1. La prosecuzione della coltivazione dovrà avvenire dall alto verso il basso, a partire dal lato più esterno del perimetro di cava individuato, secondo una direzione preferenziale. 2. In conclusione all estrazione di ogni gradone e prima dell avvio delle opere di sistemazione ambientale dello stesso, dovranno essere eseguite le opere di messa in sicurezza definitive, con particolare scrupolo nei versanti a franapoggio. 3. Le acque di precipitazione ricadenti all interno degli scavi dovranno essere regimate e smaltite in modo naturale, evitando la formazione di ristagni nel bacino estrattivo. 4. Le strade di servizio all interno delle aree di scavo dovranno essere limitate al minimo e funzionali alle opere di recupero e di mantenimento. 5. Dovrà essere costantemente garantita la percorribilità della via pubblica. 6. Dovranno essere rispettate le prescrizioni di cui al punto 1 del parere del Parco del Monte Barro (Prot. N. 947 del 27 maggio 2013) come riportato nella Valutazione di Incidenza del Piano Cave della Provincia di Lecco di cui alla Decreto della Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile n del 24/06/2013, quale parte integrante del presente Piano. A fine coltivazione dovrà essere smantellato l impianto di frantumazione nonché i silos di stoccaggio del materiale presenti sul piazzale di cava individuato come Aree di Impianti nella scheda di A.T.E. I volumi residui di materiale da estrarre rimangono vincolati a quanto già autorizzato nel Progetto d Ambito, non vengono pertanto concesse nuove volumetrie. Naturalistico Agricolo Ricreativo e a verde pubblico attrezzato Riporto di materiali per la risagomatura della pedata del singolo gradone con realizzazione di una livelletta avente inclinazione variabile tale da garantire la totale copertura della fronte sub verticale del gradone. Stendimento di terreno vegetale idoneo alla formazione del rinverdimento arboreo ed arbustivo, avente quest ultimo funzioni di mascheramento della parete del gradone a vista e consolidamento dei materiali inerti. Riporto di materiali per la risagomatura e formazione di area boscata e prativa Recupero ambientale dei gradoni dall alto al basso conformemente a quanto già autorizzato A fine coltivazione non dovranno essere mantenuti fronti di scavo in vista, ma là dove non tecnicamente possibile le superfici finali dei gradoni non dovranno essere regolari e rigidamente geometriche, mentre dovranno essere introdotti alcuni elementi morfologici tratti da modelli naturali locali, come la giacitura delle bancate, linee di frattura, superfici rocciose ecc

16

17 PIANO CAVE PROVINCIALE A.T.E.p1 DATI GENERALI Settore merceologico: Cava: Comune: Località: Sezione CTR: Pietrischi Merlo Mandello del Lario Moregallo B4d3 CARATTERISTICHE DELL AMBITO Nuovo inserimento Ambito Preesistente X Sigla:A.R. 3.1 Settore 1 Area complessiva dell ambito (mq) Area estrattiva (mq) Quota media piano campagna (m s.l.m.) Vincoli Concessioni minerarie Contesto Formazione geologica coltivata 200 Bellezze panoramiche - art. 136, D.Lgs 42/04 Laghi - art. 142 D.Lgs 42/04 Boschi - art. 142 D. Lgs 42/04 Vincolo Idrogeologico - art. 7 R.D. 3267/23 Assenti L ambito appartiene al complesso delle pendici nord del M. Moregallo, caratterizzato da scoscese pareti rocciose progradanti sulla sponda sinistra del Lago di Como. Nell ambito è presente una cava attiva, denominata cava Merlo. Il giacimento è prossimo alle aree edificate in fregio al lago ed alla SP 583. Dolomia Principale PREVISIONI DI PIANO Riserve e produzioni Volumi disponibili nell Ambito stimati (mc) Produzione prevista nel decennio (mc) Il Provvedimento Dirigenziale n.258 del 29/06/2006 prevede la coltivazione di mc nell A.R. 3.1 Settore 1, a cui andranno sommati ulteriori mc. In esclusivo riferimento ai volumi residui già autorizzati dal provvedimento autorizzativo n. 258 del 29/06/2006 a cui andranno sommati ulteriori mc Riserve residue (mc) 0

18 Modalità di coltivazione Parametri geometrici Quota massima di scavo (m s.l.m.) Quota minima di scavo (m s.l.m.) Mitigazioni previste Altre prescrizioni per la coltivazione Note Modalità di recupero finale Destinazione finale Recupero scarpate Recupero fondo cava Recupero in fase di escavazione Altre prescrizioni per il recupero finale Metodo di coltivazione: a gradoni montanti Geometria delle fronti in corso di coltivazione, fatto salvo quanto di più restrittivo potrà emergere in sede di analisi geotecnica del sito specifico: - Altezza massima gradoni 15/20 m - Inclinazione massima alzata in roccia 50 e in detrito 35 - Larghezza minima pedata 15/20 m Mantenimento delle zone già ricomposte 1. La coltivazione dovrà proseguire come quanto già autorizzato, ossia dal basso verso l alto con formazione di gradoni mediante apporto di materiali dall esterno sino a quota 225 m e dall alto verso per la porzione superiore. 2. Le acque di precipitazione ricadenti all interno dello scavo dovranno essere regimate e smaltite in modo naturale, evitando la formazione di ristagni nel bacino estrattivo. 3. Le superfici finali definitive dei gradoni non dovranno essere regolari e rigidamente geometriche, mentre dovranno essere introdotte alcune alternanze geometriche. 4. Le strade di arroccamento all interno dell area di scavo dovranno essere limitate al minimo e funzionali alle opere di recupero e di mantenimento. Il volume di ulteriori mc di pietrisco da estrarre è da sommarsi a quanto già autorizzato dal precedente progetto d ambito, in ragione della disponibilità di tale volume entro i limiti di cava attiva, senza ampliare le superfici di scavo autorizzate. Naturalistico - Ricreativo e a verde pubblico attrezzato Stabilizzazione e messa in sicurezza con tecniche di ingegneria naturalistica e formazione di superfici vegetate. sulle alzate, mentre sulle pedate dei gradoni piantumazioni arboree ed arbustive. Realizzazione di gradonature mediante l apporto di materiali provenienti dall esterno con stabilizzazione e messa in sicurezza con tecniche di ingegneria naturalistica; formazione di superfici vegetate sulle alzate, mentre sulle pedate dei gradoni piantumazioni arboree ed arbustive. Avanzamento del recupero ambientale parallelo alle attività estrattive. In conclusione all estrazione di ogni gradone e prima dell avvio delle opere di sistemazione ambientale dello stesso, dovranno essere eseguite le opere di messa in sicurezza definitive. Il proseguimento delle attività estrattive dovrà essere subordinato a verifiche annuali da parte dell Ente competente sull effettiva sistemazione ambientale del sito.

19

20 PIANO CAVE C PROVINCIALE A.T.E.p2 DATI GENERALI Settore merceologico: Cava: Comune: Località: Sezione CTR: Pietrischi Spandri Mandello del Lario Moregallo B4d3 CARATTERISTICHE DELL AMBITO Nuovo inserimento Ambito Preesistente X Sigla:A.R. 3.1 Settore 2 Area complessiva dell ambito (mq) Area estrattiva (mq) Quota media piano campagna (m s.l.m.) Vincoli Concessioni minerarie Contesto 200 Bellezze panoramiche - art. 136, D.Lgs 42/04 Laghi - art. 142 D.Lgs 42/04 Boschi - art. 142 D. Lgs 42/04 Vincolo Idrogeologico - art. 7 R.D. 3267/23 Assenti L ambito appartiene al complesso delle pendici nord del M. Moregallo, caratterizzato da scoscese pareti rocciose progradanti sulla sponda sinistra del Lago di Como. Nell ambito è presente una cava attiva, denominata cava Spandri, finalizzata al recupero morfologico e alla messa in sicurezza dell area. L ambito è prossimo alle aree edificate in località Moregge in fregio al Lago ed alla SP 583. Formazione geologica coltivata Dolomia Principale PREVISIONI DI PIANO Riserve e produzioni Volumi disponibili nell Ambito stimati (mc) Produzione prevista nel decennio (mc) Il Provvedimento Dirigenziale n.318 del 02/05/2007 prevede la coltivazione di mc nell A.R. 3.1 Settore 2. Non sono concesse ulteriori volumetrie oltre a quanto già autorizzato In esclusivo riferimento ai volumi residui già autorizzati dal provvedimento autorizzativo n. 318 del 02/05/2007. Riserve residue (mc) 0

21 Modalità di coltivazione Parametri geometrici Quota massima di scavo (m s.l.m.) Quota minima di scavo (m s.l.m.) Mitigazioni previste Altre prescrizioni per la coltivazione Note Modalità di recupero finale Destinazione finale Recupero scarpate Recupero fondo cava Recupero in fase di escavazione Altre prescrizioni per il recupero finale Metodo di coltivazione: a gradoni montanti Geometria delle fronti in corso di coltivazione, fatto salvo quanto di più restrittivo potrà emergere in sede di analisi geotecnica del sito specifico: - Altezza dei gradoni 15 m - Inclinazione massima alzata in roccia 50 e in detrito 35 - Larghezza minima pedata 8 m Mantenimento delle zone già ricomposte 1. La coltivazione dovrà proseguire come quanto già autorizzato, ossia dall alto verso il basso con apporto di materiali dall esterno per il recupero finale. 2. Le acque di precipitazione ricadenti all interno dello scavo dovranno essere regimate e smaltite in modo naturale, evitando la formazione di ristagni nel bacino estrattivo. 3. Le superfici finali definitive dei gradoni non dovranno essere regolari e rigidamente geometriche, mentre dovranno essere introdotte alcune alternanze geometriche. 4. È fatto divieto di intaccare il substrato roccioso calcareo dolomitico. 5. È consentita la movimentazione, la riduzione volumetrica e la commercializzazione esclusivamente dei materiali detritici distaccati dal substrato roccioso. 6. Si rende necessario attuare monitoraggi topografici e geostrutturali periodici al fine di valutare la stabilità del versante. 7. Le strade di arroccamento all interno dell area di scavo dovranno essere limitate al minimo e funzionali alle opere di recupero e di mantenimento. 8. Dovranno essere realizzati e mantenuti in efficienza valli paramassi distribuiti sul versante di cava a quote differenti e non solamente sul piazzale di fondo. Particolarmente rilevanti sono le situazioni di frane incipienti, provocate dalle attività estrattive poste al piede del pendio. Lo scalzamento al piede può innescare lo scivolamento di paleofrane, attualmente mantenute in equilibrio anche da speroni di substrato roccioso subaffiorante che non dovranno essere oggetto di estrazione. I volumi residui di materiale da estrarre rimangono vincolati a quanto già autorizzato, non vengono pertanto concesse nuove volumetrie. Naturalistico - Ricreativo e a verde pubblico attrezzato Stabilizzazione e messa in sicurezza con tecniche di ingegneria naturalistica e formazione di superfici vegetate sulle alzate, mentre sulle pedate dei gradoni piantumazioni arboree ed arbustive. Realizzazione di gradonature mediante l apporto di materiali provenienti dall esterno con stabilizzazione e messa in sicurezza con tecniche di ingegneria naturalistica; formazione di superfici vegetate sulle alzate, mentre sulle pedate dei gradoni piantumazioni arboree ed arbustive. Avanzamento del recupero ambientale parallelo alle attività estrattive. In conclusione all estrazione di ogni gradone e prima dell avvio delle opere di sistemazione ambientale dello stesso, dovranno essere eseguite le opere di messa in sicurezza definitive. Il proseguimento delle attività estrattive dovrà essere subordinato a verifiche annuali da parte dell Ente competente sull effettiva sistemazione ambientale del sito.

22

23 PIANO CAVE PROVINCIALE A.T.E.p3 DATI GENERALI Settore merceologico: Cava: Comune: Località: Sezione CTR: Pietrischi Nuova Spandri Mandello del Lario Moregallo B4d3 CARATTERISTICHE DELL AMBITO Nuovo inserimento Ambito Preesistente X Sigla:A.R. 3.1 Settore 2 Area complessiva dell ambito (mq) Area estrattiva (mq) Quota media piano campagna (m s.l.m.) Vincoli Concessioni minerarie Contesto 200 Bellezze panoramiche - art. 136, D.Lgs 42/04 Laghi - art. 142 D.Lgs 42/04 Boschi - art. 142 D. Lgs 42/04 Vincolo Idrogeologico - art. 7 R.D. 3267/23 Assenti L ambito appartiene al complesso delle pendici nord del Monte Moregallo, caratterizzato da scoscese pareti rocciose che si immettono nel Lago di Como. Nell ambito è presente una cava denominata Nuova Spandri. L ambito è prossimo alle aree edificate in località Moregge in fregio al Lago ed alla SP 583. Formazione geologica coltivata Dolomia Principale PREVISIONI DI PIANO Riserve e produzioni Volumi disponibili nell Ambito stimati (mc) Produzione prevista nel decennio (mc) Il Provvedimento Dirigenziale n.293 del 06/06/2012 prevede la coltivazione di mc nell A.R. 3.1 Settore 2. Non sono concesse ulteriori volumetrie oltre a quanto già autorizzato. In esclusivo riferimento ai volumi residui già autorizzati dal provvedimento autorizzativo n. 293 del 06/06/2012. Riserve residue (mc) 0

24 Modalità di coltivazione Parametri geometrici Quota massima di scavo (m s.l.m.) Quota minima di scavo (m s.l.m.) Mitigazioni previste Altre prescrizioni per la coltivazione Note Modalità di recupero finale Destinazione finale Recupero scarpate Recupero fondo cava Recupero in fase di escavazione Altre prescrizioni per il recupero finale Metodo di coltivazione: a gradoni montanti Geometria delle fronti in corso di coltivazione, fatto salvo quanto di più restrittivo potrà emergere in sede di analisi geotecnica del sito specifico: - Altezza massima dei gradoni 15 m - Inclinazione massima alzata in roccia 50 e in detrito 35 - Larghezza minima pedata 8 m Mantenimento delle zone già ricomposte 1. La coltivazione dovrà avvenire dall alto verso il basso. 2. Le acque di precipitazione ricadenti all interno dello scavo dovranno essere regimate e smaltite in modo naturale, evitando la formazione di ristagni nel bacino estrattivo. 3. Le superfici finali definitive dei gradoni non dovranno essere regolari e rigidamente geometriche, mentre dovranno essere introdotte alcune alternanze geometriche. 4. È fatto divieto di intaccare il substrato roccioso calcareo dolomitico. 5. È consentita la movimentazione, la riduzione volumetrica e la commercializzazione esclusivamente dei materiali detritici distaccati dal substrato roccioso. 6. Si rende necessario attuare monitoraggi topografici e geostrutturali periodici al fine di valutare la stabilità del versante. 7. Le strade di arroccamento all interno dell area di scavo dovranno essere limitate al minimo e funzionali alle opere di recupero e di mantenimento. 8. Dovranno essere realizzati e mantenuti in efficienza valli paramassi distribuiti sul versante di cava a quote differenti e non solamente sul piazzale di fondo. Particolarmente rilevanti sono le situazioni di possibili frane incipienti, che si potrebbero innescare attraverso l estrazione dei detriti, pertanto gli speroni di substrato roccioso subaffiorante non dovranno essere oggetto di estrazione. I volumi residui di materiale da estrarre rimangono vincolati a quanto già autorizzato, non vengono pertanto concesse nuove volumetrie. Naturalistico - Ricreativo e a verde pubblico attrezzato Stabilizzazione e messa in sicurezza con tecniche di ingegneria naturalistica e formazione di superfici vegetate sulle alzate, mentre sulle pedate dei gradoni piantumazioni arboree ed arbustive. Formazione di superfici vegetate e piantumazioni arboree ed arbustive. Avanzamento del recupero ambientale parallelo alle attività estrattive. In conclusione all estrazione di ogni gradone e prima dell avvio delle opere di sistemazione ambientale dello stesso, dovranno essere eseguite le opere di messa in sicurezza definitive. Il proseguimento delle attività estrattive dovrà essere subordinato a verifiche annuali da parte dell Ente competente sull effettiva sistemazione ambientale del sito.

25

recupero finale del sito

recupero finale del sito recupero finale del sito ALP ETT O inter venti di sistemazione finale del sito Recupero ambientale dell area impianti (settore ovest) Sistemazione finale del piazzale a q. nel settore est 3 Connessione

Dettagli

LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000

LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000 Ordine dei Geologi della Regione Umbria Città di Spoleto Sviluppo Locale Sostenibile Palazzo Mauri 18/03/2016 LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000 L evoluzione delle attività

Dettagli

Comuni Interessati: Vertemate con Minoprio AREA ESTRATTIVA AREA IMPIANTI

Comuni Interessati: Vertemate con Minoprio AREA ESTRATTIVA AREA IMPIANTI Comuni Interessati: Cucciago Vertemate con Minoprio AREA ESTRATTIVA AREA IMPIANTI Piano Cave Provinciale Amministrazione Provinciale di Como Settore Ecologia e Ambiente Revisione Piano Cave AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

"Risorse naturali e beni geologici nella Valle del Marecchia" San Leo 30 gennaio 2010 Seminario

Risorse naturali e beni geologici nella Valle del Marecchia San Leo 30 gennaio 2010 Seminario LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE NEL TERRITORIO DELL ALTA VALMARECCHIA Massimo Filippini e Alberto Guiducci Provincia di Rimini - Servizio Politiche Territoriali e di Piano Ufficio Difesa del Suolo "Risorse naturali

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

Comune di Ferentillo

Comune di Ferentillo Comune di Ferentillo VARIANTE P.R.G. Comune di Ferentillo STUDIO GEOLOGICO RELAZIONE GEOLOGICA Soggetto realizzatore Data Dott. Geol. Luca Latella MARZO 2014 1 PREMESSA Su commissione del Comune di Ferentillo

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASOLANI" - POLO 2

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA CASOLANI - POLO 2 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASOLANI" - POLO 2 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Casolani. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola

Dettagli

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Argilla COMUNE INTERESSATO Argenta INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata nei pressi di Ponte Bastia, nel Comune di Argenta. E delimitata a sud dalla Strada

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE E SISTEMI NATURALI AREA CONSERVAZIONE QUALITA DELL AMBIENTE

DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE E SISTEMI NATURALI AREA CONSERVAZIONE QUALITA DELL AMBIENTE DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE E SISTEMI NATURALI AREA CONSERVAZIONE QUALITA DELL AMBIENTE E VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE UFFICIO VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE Progetto Proponente Ubicazione Messa in

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA CAVIGNANO DI SOTTO - POLO 11 B COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B 1. INQUADRAMENTO Comune di: Sogliano al Rubicone. Località: Cavignano di Sotto. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000):

Dettagli

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio Allegato A alle Disposizioni attuative del del Piano di governo del territorio Criteri d intervento relativi agli ambiti di pianificazione convenzionata Elaborato adeguato rispetto alle osservazioni approvate

Dettagli

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA SETTORE ATTIVITA ESTRATTIVE - Via delle Magnolie, n 6 Zona Ind. MODUGNO (BA) - Tel. 080 540 43 28- Fax 080 540 43 25 Prot. n 2835 S. AE./BA Modugno (BA), li 14/04/08

Dettagli

Comune di Tavernerio (CO)

Comune di Tavernerio (CO) STUDI O T ECNI CO IG STROPENI LAURELLI STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA, GEOTECNICA E GEOLOGIA Comune di Tavernerio (CO) +++++++++++++++++++ PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO +++++++++++++++++++ Studio Geologico

Dettagli

SISTEMAZIONE DELLA S.P. 31 STRADA DELLA RIPA

SISTEMAZIONE DELLA S.P. 31 STRADA DELLA RIPA SISTEMAZIONE DELLA S.P. 31 STRADA DELLA RIPA La Spezia, 19/05/2016 Con DGR 1086 del 12/10/2015, sono stati impegnati 530.000 per consentire alla Provincia di La Spezia di realizzare un intervento di parziale

Dettagli

REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI

REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI Allegato A REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI ACCERTAMENTO DI GIACIMENTI DI CAVE ATTIVE SCHEDA INFORMATIVA

Dettagli

Elaborato 2 - Scheda tecnico descrittiva Variante PAE 2011

Elaborato 2 - Scheda tecnico descrittiva Variante PAE 2011 Dott. Geologo Massimo Mosconi via M.Buonarroti 30, 47021 S.Piero in Bagno (FC) tel. 347/0714357 E-mail mosconi.massimo@tiscali.it P.Iva 03421960406 Comune di Sarsina Provincia di Forlì-Cesena Committente:

Dettagli

NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE

NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI PERUGIA Settore Governo e Sviluppo del Territorio e dell Economia U.O. Urbanistica NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE TESTO UNICO DELLE NORME DI ATTUAZIONE Parte operativa STRALCIO Gruppo di lavoro:

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

Natura 2000 del Piemonte in attuazione dell'art. 40 della l.r. 19/2009, delle Direttive

Natura 2000 del Piemonte in attuazione dell'art. 40 della l.r. 19/2009, delle Direttive PREMESSA Gli interventi di urgente messa inj sicurezza del versante roccioso a monte dell Abitato di Melezet e di cui al presente progetto preliminare ricadono all interno del SIC IT 11110049 Les Arnauds

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA' TANA POLO 23 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borello. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SE - Borello. Tipo di materiale di cui è prevista

Dettagli

SMA srl RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. Unità produttiva: Strada Vicinale della Castella Brescia (BS)

SMA srl RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. Unità produttiva: Strada Vicinale della Castella Brescia (BS) SMA srl SERVIZI MINERARI AMBIENTALI Provincia di Brescia Comune di Brescia RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. La Ditta: GABURRI S.p.A. Via Buffalora n. 54 25129 Brescia Unità produttiva: Strada

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

PROGETTO DI VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO IN COMPARTO D2.3 ZOLA PREDOSA. Viale Pepoli, 82/A Bologna. Viale Pepoli, 82/A Bologna

PROGETTO DI VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO IN COMPARTO D2.3 ZOLA PREDOSA. Viale Pepoli, 82/A Bologna. Viale Pepoli, 82/A Bologna OPEN PROJECT srl VIA ZAGO 2/2 40128 BOLOGNA - ITALIA TEL. +39 051 4150411 FAX +39 051 368664 e-mail: sede@openproject.it www.openproject.it oggetto PROGETTO DI VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO IN COMPARTO

Dettagli

ATTIVITA ESTRATTIVE IN ESERCIZIO NEL COMUNE DI GAVORRANO

ATTIVITA ESTRATTIVE IN ESERCIZIO NEL COMUNE DI GAVORRANO ATTIVITA ESTRATTIVE IN ESERCIZIO NEL COMUNE DI GAVORRANO Cava «Bartolina» Inquadramento generale Scarlino Bagno di Gavorrano Gavorrano Strada Provinciale Puntone Strada Provinciale Filare Vallina Documentazione

Dettagli

COMUNE DI BORDIGHERA

COMUNE DI BORDIGHERA REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI IMPERIA COMUNE DI BORDIGHERA RIPRISTINO DISSESTO VERSANTE SINISTRO IN CORRISPONDENZA DELLA VASCA DI TRATTENUTA RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA INDICE 1. PREMESSA... 1

Dettagli

COMUNE DI FALCONARA M. MA Provincia di Ancona Settore Gestione, Governo, Valorizzazione del Territorio e delle Infrastrutture

COMUNE DI FALCONARA M. MA Provincia di Ancona Settore Gestione, Governo, Valorizzazione del Territorio e delle Infrastrutture COMUNE DI FALCONARA M. MA Provincia di Ancona Settore Gestione, Governo, Valorizzazione del Territorio e delle Infrastrutture Il Sindaco Assessore all Urbanistica Goffredo Brandoni Il Segretario Generale

Dettagli

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO Oggetto: Committente: Ampliamento attività industriale, via Magnolini Richiesta esame paesistico per presentazione procedura di

Dettagli

COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI

COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE Allegato n 1 Data:08/04/2015 COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 17 L.R.21/2015 - art. 4, lett. J) RELAZIONE

Dettagli

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI SISTEMAZIONE

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI SISTEMAZIONE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI SISTEMAZIONE AMBIENTALE DELLA CAVA DI RECUPERO RG20, SITO IN LOCALITÀ

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D'ITALIA

COMUNE DI CAMPIONE D'ITALIA COMUNE DI CAMPIONE D'ITALIA Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio (ai sensi della D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005) NORME TECNICHE DI PIANO giugno 2009 In considerazione

Dettagli

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO PEEP MIGLIARINA APPROVATO CON DEL. C.C. N. 68 DEL 30.09.1996 - LOTTO 4 - PER REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Documento di Piano art.8 L.R. 12/2005 1 IL PROGETTISTA Dott. Cosimo Caputo PIANIFICATORE TERRITORIALE

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI COMMITTENTE CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UNA CAVA DI CARBONATO DI CALCIO CON LA COLTIVAZIONE,

Dettagli

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Variante di PRG Redatta ai sensi del DPR 447/98 S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Luglio 2009 VIA SCOPOLI, 12 27100 PAVIA

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA CASTIGLIONE POLO 14 COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14 1. INQUADRAMENTO Comune di: Forlì. Località: Castiglione Monte Vescovado. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 239 SE Faenza. Tipo di

Dettagli

Tipologia strumento attuativo. Soggetto attuatore

Tipologia strumento attuativo. Soggetto attuatore AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATR 1 Tipologia strumento attuativo Ubicazione Soggetto attuatore PL Via Umberto I Privato Destinazione prevalente Residenziale Superficie territoriale St (1) Mq. 13.975 Indice

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA

COMUNE DI SENIGALLIA COMUNE DI SENIGALLIA Provincia di Ancona VARIANTE AL PRG. TRASFORMAZIONI TERRITORIALI IN LOCALITÀ BRUGNETTO. (Area di compensazione idraulica e modifiche alla S.P. Corinaldese) ADOZIONE DEFINITIVA ADOZIONE

Dettagli

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali 148 7. Il Piano di Assetto idrogeologico 7.1. Le fasce fluviali Il corso del fiume Lambro nel territorio del Comune di Giussano è interessata dalle fasce fluviali del Piano stralcio per Assetto Idrogeologico

Dettagli

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ DEL PROGETTO CON LE NORME DEL PIANO TERRITORIALE PAESISTICO PROGETTO DEFINITIVO Ed. Rev Data IL TECNICO PROGETTISTA 01 00 22/12/2014

Dettagli

Comune di Pradalunga. Variante n.2 al Piano di Governo del Territorio

Comune di Pradalunga. Variante n.2 al Piano di Governo del Territorio 1 Comune di Pradalunga Variante n.2 al Piano di Governo del Territorio 1 - OBIETTIVI DELLA La presente variante n.2 al PGT di Pradalunga ha come obiettivo principale la riorganizzazione infrastrutturale

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate) 10.1.6 I corpi idrici termali (testo vigente) 10.1.6 I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate) 10.1.6 I corpi idrici termali (testo con modifiche proposte

Dettagli

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3 COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3 INDIVIDUAZIONE DELLE FASCE DI RISPETTO DEI CORSI D'ACQUA DEL RETICOLO IDRICO PRINCIPALE E MINORE NEL TERRITORIO COMUNALE DI ROCCA DE' GIORGI (PV)

Dettagli

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) REGIONE MARCHE Giunta Regionale PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) ALLEGATO A alla direttiva recante norme di attuazione per una razionale coltivazione, un appropriato uso del materiale, per

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE Presentazione della banca dati regionale delle discariche e degli impianti di trattamento di rifiuti inerti Gli adempimenti, le autorizzazioni e la destinazione

Dettagli

COMUNI DI BAGNO DI ROMAGNA, SARSINA E VERGHERETO AREA ESTRATTIVA "PARA" - POLO 36

COMUNI DI BAGNO DI ROMAGNA, SARSINA E VERGHERETO AREA ESTRATTIVA PARA - POLO 36 COMUNI DI BAGNO DI ROMAGNA, SARSINA E VERGHERETO AREA ESTRATTIVA "PARA" - POLO 36 1. INQUADRAMENTO Comune di: Bagno di Romagna, Sarsina e Verghereto. Località: alta vallata del torrente Para. Cartografia

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO COMUNE DI PLESIO Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio (ai sensi della D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005 e s.m.i.) NORME GEOLOGICHE DI PIANO novembre 2011 In considerazione

Dettagli

Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva.

Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva. Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva Franco La Mendola Geologo, Libero Professionista DINAMICHE NORMATIVE RELATIVE

Dettagli

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso Elaborato B DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate Il Sindaco Dott. Francesco Pietrobon

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA TOPOGRAFICA-CALCOLO DEI VOLUMI

RELAZIONE TECNICA TOPOGRAFICA-CALCOLO DEI VOLUMI RELAZIONE TECNICA TOPOGRAFICA-CALCOLO DEI VOLUMI PREMESSA Oggetto della presente relazione e la descrizione delle operazioni di rilievo topografico plano-altimetrico effettuate nei giorni 28 e 30 settembre

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA IL MOLINO POLO 25 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borello. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SE - Borello. Tipo di materiale di cui è prevista

Dettagli

Indice MINIERE E CAVE TRA DISCIPLINA NAZIONALE E REGIONALE TOMO I

Indice MINIERE E CAVE TRA DISCIPLINA NAZIONALE E REGIONALE TOMO I Indice MINIERE E CAVE TRA DISCIPLINA NAZIONALE E REGIONALE TOMO I Prefazione........................................ pag. XIII Parte I Le miniere Capitolo 1 Lineamenti generali..................................»

Dettagli

3. in fase di esercizio dovranno essere messi in atto gli accorgimenti tecnico-progettuali e le più efficaci misure di mitigazione al fine di:

3. in fase di esercizio dovranno essere messi in atto gli accorgimenti tecnico-progettuali e le più efficaci misure di mitigazione al fine di: IBERAZIONE N. 35/19 28.10.2010 Oggetto: Procedura di Valutazione di Impatto I Ambientale, ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. e della Delib.G.R. n. 5/11 del 2005 e s.m.i., relativa all intervento

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010 ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Con riferimento alla normativa vigente, ed in particolare alla circolare

Dettagli

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI RELAZIONE ILLUSTRATIVA PIANO PREVENTIVO DITTA MARRONE Ing. Michele Territo ALLEGATO A - RELAZIONE ILLUSTRATTIVA

Dettagli

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11 11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11 1 AMBITO D'INTERVENTO Dati metrici St = 8.450 mq Descrizione dell'area Obiettivi Carichi insediativi massimi Area localizzata lungo la via Aurelia sud, angolo via

Dettagli

intorno ai 56, cui seguirà il riporto di terreno v egetale ed il rinverdimento con specie arbustive ed arboree.

intorno ai 56, cui seguirà il riporto di terreno v egetale ed il rinverdimento con specie arbustive ed arboree. Oggetto: Procedura di verifica ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. e della Delib.G.R. D 23.4.2008 n. 24/23, s.m.i., per l intervento Variante dell aggiornamento del progetto di coltivazione, sistemazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA La zona oggetto di intervento rappresenta il completamento di un progetto generale di sistemazione dell area che insiste sul fosso Creta, del quale è già stato realizzato

Dettagli

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE DIREZIONE MUNICIPALITA LIDO PELLESTRINA Via S. Gallo 32/a 30126 Lido di Venezia tel. 041-2720511 fax 041-2720540 CODICE INTERVENTO 13065 C. I. 13065 MANUFATTI ADIBITI A STRUTTURE DI PERTINENZA ATTIVITA

Dettagli

Dr.Ing. Vincenzo Bolognini : GLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE FRANA. Località PEZZEDA MATTINA. Torrente RIO DELLE CROCI

Dr.Ing. Vincenzo Bolognini : GLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE FRANA. Località PEZZEDA MATTINA. Torrente RIO DELLE CROCI Torrente RIO DELLE CROCI COMUNITÀ MONTANA DI VALLE TROMPIA Convegno tecnico 27/ott./2011 LA TECNICA DEL LASER SCANNER 3D PER IL MONITORAGGIO DEI FRONTI DI FRANA IL CASO DELLA PEZZEDA DI COLLIO Località

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/39 DEL

DELIBERAZIONE N. 52/39 DEL Oggetto: "Concessione Mineraria per la prosecuzione della coltivazione di feldspato, caolini, argille smettiche, bentonite, minerali accessori e materiali di seconda categoria denominata Badde Lacana in

Dettagli

SEDE RESPONSABILE U.T.C. DOTT. ARCH. STEFANO VILLA

SEDE RESPONSABILE U.T.C. DOTT. ARCH. STEFANO VILLA Spett.le COMUNE DI BELLANO SEDE A c.a. ASSESSORE DOTT. ARCH. VALENTINA CARI A c.a. RESPONSABILE U.T.C. DOTT. ARCH. STEFANO VILLA Oggetto: COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PIANO DI

Dettagli

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4 COMUNE DI BONATE SOPRA - Provincia di BERGAMO PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4 Committente : AELLE S.R.L./PREVITALI GIUSEPPE Oggetto Allegato : Relazione Paesistica Marzo 2012 Allegato g PROGETTISTA : Dott.

Dettagli

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio Comune di Barzio Allegato A alle Disposizioni attuative del del Piano di governo del territorio Criteri d intervento relativi agli ambiti di pianificazione convenzionata 2012 Localizzazione ecografica:

Dettagli

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive All. lettera A) Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (redatta ai sensi dell art. 18 della L.R. 10 novembre

Dettagli

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Geologo Davide Semplici 2013 Strumenti Conoscitivi SCALA DI BACINO PAI Piano Assetto Idrogeologico Adbpo (http://www.adbpo.it) SCALA REGIONALE

Dettagli

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01 2007 Tav. I Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E.2450 -Area 01 RELAZIONE TECNICA DEL PROGETTO DEL VERDE Adottato con Del. di C.C. n. 82 del 18-12-2006

Dettagli

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport 2011 43699/126 Settore Ambiente e Territorio CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 291 approvata il 20 ottobre 2011

Dettagli

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6)

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6) CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6) Allegato 1 Schema di dichiarazione relativa alla produzione ed utilizzazione di terre e rocce

Dettagli

Comune di Pero. Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

Comune di Pero. Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA Comune di Pero Provincia di Milano Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica ex D.G.R. n. 7/7868 e succ. mod. e int. REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

Dettagli

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Indirizzo di posta

Dettagli

COMUNE di COREGLIA ANTELMINELLI. PROVINCIA di LUCCA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE

COMUNE di COREGLIA ANTELMINELLI. PROVINCIA di LUCCA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE COMUNE di COREGLIA ANTELMINELLI PROVINCIA di LUCCA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE Novembre 2012 1. La Variante al Regolamento Urbanistico Vigente La Variante al Regolamento Urbanistico del

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE CRITERI E DIRETTIVE IN MATERIA DI ASPORTAZIONE DI MATERIALI LITOIDI DAI CORSI D ACQUA DEI BACINI IDROGRAFICI REGIONALI Documento approvato con DGR 226 del 6.3.2009

Dettagli

Piano Cave Provinciale

Piano Cave Provinciale Piano Cave Provinciale Relazione Tecnica Studio Dr. Paolo Balistreri Studio Luconi Architetti Associati Studio Dr. Giulio Fezzi Redattori Studio dott. Geol. Paolo Balistreri dott. ing. Luca Siliprandi

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1. Variante semplificata

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1. Variante semplificata RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1 Variante semplificata al R.U. relativa previsioni interne al perimetro del territorio urbanizzato (art.li 30-224 della L.R. 65/2014 e succ. aggiornamenti) Oggetto

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE CAVE MONCALIERI INQUADRAMENTO TERRITORIALE L area estrattiva Cave Moncalieri, di proprietà della Cave Moncalieri S.r.l., è situata lungo la sponda idrografica destra del Po, nella porzione meridionale

Dettagli

COMUNITA DELLE GIUDICARIE Servizio Tecnico Ufficio Urbanistica

COMUNITA DELLE GIUDICARIE Servizio Tecnico Ufficio Urbanistica COMUNITA DELLE GIUDICARIE Servizio Tecnico Ufficio Urbanistica PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA Piano Stralcio Aree Produttive Secondarie di Livello Provinciale REVISIONE DI FEBBRAIO 2015 A SEGUITO DELLA

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile 1.8 SCENARIO DI CORRELATO ALL INTERRUZIONE VIABILISTICA E ALL ISOLAMENTO DI CENTRI ABITATI 1.8.1 IL CASO STUDIO DELLA S.P. 63: BALLABIO MORTERONE (LC) Alla luce della normativa vigente nel settore della

Dettagli

Regolamento Urbanistico di Capoliveri SCHEDA DI FATTIBILITA N 15 TAV. 3bCAPOLIVERI-3cCALAMITA

Regolamento Urbanistico di Capoliveri SCHEDA DI FATTIBILITA N 15 TAV. 3bCAPOLIVERI-3cCALAMITA Regolamento Urbanistico di Capoliveri SCHEDA DI FATTIBILITA N 15 TAV. 3bCAPOLIVERI-3cCALAMITA - Strutture ricettive VILLAGGIO TURISTICO INNAMORATA DEP. RTA LA SCOGLIERA RTA MANDEL RTA CALA DEI PEDUCELLI

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8 DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO DEL TERRITORIO Settore Pianificazione Urbanistica Attuativa e Strategica ATTO INTEGRATIVO ALL ACCORDO DI PROGRAMMA, PROMOSSO DAL COMUNE DI MILANO, AI SENSI DELL ART. 34 D.LGS.

Dettagli

COMUNE DI FIESOLE PERCORSO PEDONALE DI VIA DUPRE RELAZIONE GEOLOGICA. FIRENZE, Marzo Dott. Geol. Luciano Lazzeri

COMUNE DI FIESOLE PERCORSO PEDONALE DI VIA DUPRE RELAZIONE GEOLOGICA. FIRENZE, Marzo Dott. Geol. Luciano Lazzeri COMUNE DI FIESOLE PERCORSO PEDONALE DI VIA DUPRE RELAZIONE GEOLOGICA FIRENZE, Marzo 2015 Dott. Geol. Luciano Lazzeri 1. CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO E SUO INSERIMENTO AMBIENTALE Il percorso pedonale

Dettagli

Piano Cave Provinciale

Piano Cave Provinciale Piano Cave Provinciale Studio Dr. Paolo Balistreri Studio Luconi Architetti Associati Studio Dr. Giulio Fezzi Legge regionale 8 agosto 1998, n. 14 Nuove norme per la disciplina della coltivazione di sostanze

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

Regolamento Urbanistico Comunale

Regolamento Urbanistico Comunale 011 Regolamento Urbanistico Comunale L.R. 1 del 3 Gennaio 005, art. 55 Sindaco Massimiliano Pescini Ass. Governo del Territorio Carlo Savi Gruppo di Lavoro Progettazione Arch. Silvia Viviani Collaboratori

Dettagli

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 238 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Roverè Veronese Pissarotta 230073500 Nuova La Bettola 230073600 7.620 Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto

Dettagli

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI funzioni attinenti la produzione di beni e di servizi, sia pubblici sia privati, purché le attività svolte o previste non siano tali da costituire fonte di inquinamento atmosferico, del suolo o sonoro,

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO COMUNE DI BRIENNO Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio (ai sensi della D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005 e s.m.i.) NORME GEOLOGICHE DI PIANO (aggiornamento 2013)

Dettagli

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a Qualsiasi modifica alle destinazioni d uso di queste aree è subordinata alla realizzazione di un accertamento geognostico sulla base di quanto contenuto nel D.M. 11 marzo 1988 e nelle N.T.C. del 14 gennaio

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA CASE DI SOTTO - POLO 18 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Case di sotto. Elaborato cartografico di riferimento:

Dettagli

Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo

Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo 27 marzo 2007 Facoltà di Agraria dell Universit Università degli Studi di Milano Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo dott. arch.. Fausto Cremascoli Inquadramento

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

- - - - - 1 - 2 - - - - 3 - - 4 - 5 - - 6 - - 7 - 8 PROGETTO SPECIALE n.6 - Caionvico Inquadramento dell area Localizzazione: Quadrante est della città Via S. Orsola Stato di fatto: L ambito interessa

Dettagli

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate STUDIo Geologo dott. CRISTIANO BELLONI DI GEOLOGIA PROGETTAZIONI: Via Cesarini 23-38121 Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate Email: bellonicristiano@libero.it Geofisiche-GEOTECNICHE tel / fax 0461/821634

Dettagli

! " # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % ( "" # $ % ( ""

!  # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % (  # $ % ( ! " #$% &$'&%%$% %%%%&( )*+, ( * &% %-% ("" #$% ("" Scavi Rabbi S.a.s. Piano finanziario. / #//0 +. 12./ /3, &&4$5 /3 ))63"&!%%$% ) Scavi Rabbi S.a.s. Piano finanziario #//!%%!!%&%& &7! "!!%(!%!% &$&7!&

Dettagli

Indice generale 1 PREMESSA... 2

Indice generale 1 PREMESSA... 2 Indice generale 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 3 2.1 Area di intervento... 3 2.2 Edifici... 3 2.3 Viabilità e parcheggi... 3 2.4 Verde pubblico... 4 2.5 Opere di urbanizzazione... 4

Dettagli