METODO DI MCHARG O METODO DELLA MAP OVERLAY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METODO DI MCHARG O METODO DELLA MAP OVERLAY"

Transcript

1 METODO DI MCHARG O METODO DELLA MAP OVERLAY

2 I METODI LSA I metodi di questa categoria, conosciuti anche come metodi LSA (Land Suitability Analysis, analisi di idoneità territoriale), sono strumenti di progettazione particolarmente utili in contesti caratterizzati dalla presenza di particolari valori ambientali. Essi possono essere utilizzati sia per determinare la localizzazione ottimale di opere quali strade, impianti per la produzione di energia, insediamenti industriali, attrezzature per la ricreazione nell'ambiente naturale, ecc. sia come strumenti di aiuto alla valutazione della suscettività di usi alternativi dei siti di una regione o ambito territoriale. Uno dei metodi più noti di questa categoria e' il metodo di McHarg, un metodo fondato su un approccio di tipo ambientalista-scientifico.

3 APPLICAZIONE DEL METODO DI MCHARG Dal punto di vista tecnico il metodo di McHarg e quelli che ad esso si ispirano possono essere distinti in quantitativi e qualitativi, che si differenziano tra loro per il modo in cui l'informazione di base viene organizzata ed elaborata per ricavare la valutazione di suscettività. Nell'approccio quantitativo il planner, con l'aiuto eventuale di esperti di settore, assegna dei punteggi a ogni sottoclasse di ciascuna caratteristica del territorio: questi punteggi sono quindi utilizzati per calcolare un indice aggregato di suscettività relativamente a ogni uso del suolo in ogni elemento (o land parcel) dell'area di studio. L'approccio qualitativo consiste nel classificare il territorio in tipi ecologici ai quali vengono applicati criteri diretti a stabilirne la suscettività in rapporto agli specifici usi del suolo.

4 METODO QUANTITATIVO IMPLICITO McHarg utilizza un metodo nel quale la natura quantitativa dei punteggi non viene direttamente esplicitata. I punteggi sono espressi in termini di toni di grigio (o di colore) assegnati a ciascuna delle sottoclassi di una specifica caratteristica del territorio: piu' scuro e' il tono, meno adatto e' il territorio all'uso del suolo considerato. Per esempio, volendo valutare siti alternativi per localizzare il tracciato di una nuova autostrada, suoli con pendenze superiori al 10% vengono associati a un tono grigio scuro, suoli con pendenze comprese tra il 2.5% e il 10% a un tono grigio chiaro e suoli con pendenze inferiori al 2.5% a un tono bianco: queste scelte sono coerenti con il fatto che dove la pendenza e' maggiore, la costruzione della strada e' più "costosa" non soltanto dal punto di vista economico, ma anche per la sua interferenza potenziale con il contesto geologico e geomorfologico (rischio di instabilità dei versanti, alterazione del paesaggio, ecc.).

5 METODO QUANTITATIVO: COME FUNZIONA FASE 1: Per ogni caratteristica viene disegnata una mappa riportando su un foglio di plastica trasparente i toni di grigio appropriati alle diverse parti dell'area di studio. FASE 2: I fogli relativi alle diverse caratteristiche vengono quindi sovrapposti sul piano di un tavolo luminoso ed osservati in trasparenza. L'immagine che emerge e' costituita da un insieme di toni scuri e chiari che rappresentano delle stime qualitative della suscettività aggregata - cioè valutata in rapporto a tutte le caratteristiche - di ogni elemento dell'area di studio: quanto più chiara (trasparente) e' localmente l'immagine, tanto più l'attuale destinazione d'uso dell'elemento considerato e' suscettibile di essere trasformata nella destinazione proposta. FASE 3: Mappa di sintesi

6 APPLICAZIONE: Tracciato stradale a Richmond Park Un buon esempio di applicazione del metodo e' costituito dall'analisi di un controverso tracciato stradale in Richmond Parkway a New York. Per valutare il "costo" di costruzione della strada in ogni punto dell'area di studio McHarg selezionò 16 caratteristiche o tematismi territoriali e costruì altrettante mappe. In ogni mappa era rappresentata una sola caratteristica, (quali la pendenza, il drenaggio superficiale, il drenaggio profondo, l'erodibilità del suolo; la resistenza della base rocciosa e dei terreni sovrastanti; i costi di acquisizione dei terreni; i siti soggetti alle inondazioni delle maree (normali e eccezionali)). Alcune mappe consentivano inoltre di identificare la qualità dei siti in rapporto alle loro caratteristiche naturali: (acqua, foreste e fauna selvatica; altre mettevano in evidenza la presenza di valori sociali, storici, ricreativi e immobiliari (abitazioni, edifici pubblici)). McHarg elaborò una mappa per ogni caratteristica, utilizzando tre toni di grigio (uno per ogni sottoclasse). Nelle figure seguenti sono riportate a titolo di esempio 10 delle 16 mappe che si riferiscono ad altrettante caratteristiche.

7 Pendenza Giacitura delle rocce Drenaggio superficiale Stabilità dei suoli Drenaggio profondo Suscettibilità all erosione

8 Pendenza zona 1: aree con pendenza superiore al 10% zona 2: aree con pendenza compresa tra il 2,5% e il 10% zona 3: aree con pendenza inferiore al 2,5% Giacitura delle rocce zona 1: aree paludose con resistenza alla compressione molto bassa zona 2: sedimenti cretacei / sabbie / argille /ghiaie / scisti zona 3: rocce cristalline /serpentino / diabase Drenaggio superficiale zona 1: presenza di acque superficiali (torrenti, laghi, stagni) zona 2: presenza di canali di drenaggio naturale / aree con drenaggio artificiale zona 3: assenza di acque superficiali e di importanti canali di drenaggio Stabilità dei suoli zona 1: melme e argille poco stabili e con bassa resistenza alla compressione zona 2: terreni sabbiosi e terreni costituiti da ghiaia finissima zona 3: sabbia ghiaiosa / terreni sassosi Drenaggio profondo zona 1: acquitrini salati o salmastri, paludi e aree povere di drenaggio zona 2: aree con ristagno di acqua alta zona 3: aree dotate di un buon drenaggio interno Suscettibilità all'erosione zona 1: terreni di sabbia o ghiaia fine in aree con pendenze superiori al 10% zona 2: terreni di sabbia ghiaiosa o melmosi / terreni sassosi in aree con pendenze superiori al 2,5% zona 3: altri terreni con tessuto più fine a topografia piatta

9 Valori scenici zona 1: elementi scenici rilevanti zona 2: aree aperte di valore scenico elevato zona 3: aree urbane di valore scenico scarso o nullo Valori ricreativi Valori scenici Valori ricreativi Qualità delle foreste Fauna selvatica zona 1: spazi pubblici aperti zona 2: aree non urbanizzate potenzialmente utilizzabili per scopi ricreativi zona 3: aree di scarsa potenzialità ricreativa Qualità delle foreste zona 1: foreste e paludi di alto valore ecologico zona 2: altre foreste e paludi zona 3: aree non forestate Fauna selvatica zona 1: habitat di elevata qualità zona 2: habitat di media qualità zona 3: habitat poveri

10 Sovrapponendo le mappe, McHarg ottenne una mappa di sintesi che gli permise di identificare due tracciati alternativi di "costo" minimo. Oltre a questa mappa sono state da lui elaborate le due mappe di sintesi seguenti:

11 Questa mappa, che separa le zone più idonee da quelle meno idonee ad accogliere la sede stradale, e' stata utilizzata da McHarg per identificare le due varianti di tracciato di "costo" minimo. La prima e' stata ricavata dalla sovrapposizione di tutte le categorie che si riferiscono ai soli valori sociali; Nella seconda, ricavata da quella totale con un semplice procedimento di "filtraggio", appaiono due sole classi di suscettività.

12 METODO QUANTITATIVO ESPLICITO Nel metodo di McHarg si possono rendere espliciti i punteggi associati alle tre sottoclassi di ciascuna caratteristica ad esempio, assegnando ad esse rispettivamente i valori 3, 2 e 1 in luogo dei toni grigio scuro, grigio chiaro e trasparente - e procedere quindi ad aggregare (sommare) i valori relativi alle diverse caratteristiche per ogni elemento dell'area di studio. In questo caso e' anche possibile assegnare un "peso" alle caratteristiche, moltiplicando i suddetti valori per un fattore che rispecchia l'importanza relativa di ciascuna caratteristica, prima di procedere a sommarli.

13 CRITICHE (i) Il metodo e' tecnocratico e non partecipativo (McHarg non ha fiducia nella capacità delle persone di esprimere giudizi validi, ritenendo che i loro sistemi di valori siano troppo influenzati dalle credenze religiose e dalle teorie economiche dominanti). (ii) Il metodo non fornisce ai valutatori indirizzi e strumenti per determinare i punteggi da assegnare alle sottoclassi delle categorie (gli esperti finiscono per fare riferimento al proprio sistema di valori o, peggio ancora, diventano arbitrariamente interpreti dei sistemi di valori del "pubblico", senza preoccuparsi di svolgere quel ruolo di "educatori" che e' importante quando la mancanza di conoscenze scientifiche e tecniche impedisce alle persone "non educate" di esprimersi in maniera informata e pertinente).

14 CRITICHE (iii) La scelta di specifici toni di grigio (o dei valori numerici) da associare alle sottoclassi delle categorie influenza fortemente il risultato finale della valutazione, cioè il tono di grigio finale (o il valore dell'indice) che si ottiene per ogni elemento dell'area di studio come risultato del processo di aggregazione. (iv) Il risultato finale della valutazione e' fortemente influenzato anche dalla scelta delle caratteristiche (in particolare, la decisione di suddividerne una in sotto-categorie cui far corrispondere mappe separate - ad esempio, mappe delle diverse specie animali invece che un'unica mappa della fauna selvatica - equivale ad accrescere il "peso" relativo della caratteristica considerata). (v) Le caratteristiche dei suoli non sempre rispecchiano tutti gli impatti potenziali di un intervento. In particolare ciò è vero per gli impatti che non sono sito-specifici come, ad esempio, i costi di trasporto, l'inquinamento atmosferico e acustico, il consumo di energia, ecc. che sono influenzati dalla configurazione spaziale dello sviluppo urbano (ad esempio, dal suo carattere disperso o concentrato) e non dall'uso del suolo specifico del sito.

15 VANTAGGI Il vantaggio maggiore di questo metodo e' rappresentato dalla sua grande utilità negli stadi iniziali del processo di pianificazione degli usi del suolo, quando un numero grande di configurazioni spaziali alternative devono essere assoggettate a screening per ridurre l'elenco delle opzioni più promettenti. Quando il lavoro progettuale progredisce verso la definizione e la valutazione di poche alternative, la rappresentazione cartografica dell'informazione diventa meno importante e occorre procedere all'acquisizione di una informazione più dettagliata, compresa quella che si può ottenere con studi specifici ed indagini di campo

16 Approccio percettivo Analisi dei "paesaggi invisibili", dei rapporti tra organizzazione dello spazio, morfologia urbana, modelli culturali e forme di potere economico e politico, dei processi cognitivi nei vari gruppi d'età sociali e culturali e dei comportamenti devianti nei contesti urbani di Kevin Lynch

17 L approccio percettivo. 1 L affermazione della teoria della percezione corrisponde ad una radicale alterazione nello schema dell analisi territoriale, che si si è affermata negli anni 60 Da una visione binaria Da una visione binaria ad una visione articolata ad una visione articolata territorio territorio uomo comportamento spaziale comportamento spaziale

18 L approccio percettivo. 2 L uomo non è più assunto come una black box, un elemento sconosciuto, una costante inerte nei fenomeni territoriali L uomo viene assunto come una white box, una variabile la la cui presenza ed il il cui comportamento sono determinanti nei fenomeni territoriali Tramonta la la considerazione dell uomo come perfettamente informato, infinitamente sensibile e tale da comportarsi sempre in in modo razionale Si Si passa da una visione deterministica ad una visione probabilistica dei fenomeni territoriali

19 L approccio percettivo. 3 Secondo tale visione, il il comportamento spaziale dipende dalla comprensione e dalla valutazione individuale del contesto insediativo Tale processo cognitivo dipende naturalmente dal modo in in cui l individuo percepisce l ambiente in in cui opera Diventa quindi essenziale studiare il il modo in in cui il il mondo reale viene trasformato nell immagine mentale dell individuo gli effetti dell immagine mentale sulle decisioni comportamentali

20 L approccio percettivo. 4 Nasce la la disciplina finalizzata a indagare il il modo in in cui il il mondo reale viene trasformato nell immagine mentale dell individuo Gestaltpsychology Nel 1960 Kevin Lynch pubblica The image of of the City, destinato a diventare un riferimento nella teoria della percezione dello spazio urbano

21 Lynch: l immagine della città L immagine della città è il il risultato di di un processo di di interazione fra la la scena urbana e l osservatore, che elabora la la sua percezione in in base alla propria esperienza, alla propria disposizione alla propria cultura L immagine urbana può variare notevolmente da un osservatore all altro Lynch si si interessa dell immagine collettiva della città, ossia del quadro mentale che un largo strato della popolazione porta con sé sé

22 Lynch: le qualità percettive dell ambiente La figurabilità Capacità di di evocare in in un osservatore (imageability) una immagine vigorosa della realtà Sinonimi di di figurabilità: leggibilità, appariscenza, visibilità È la la figurabilità a guidare l orientamento di di un individuo, determinando le le condizioni per l assunzione di di scelte e comportamenti nello spazio urbano La figurabilità della forma urbana è al al centro della teoria di di Lynch

23 Lynch: le componenti della figurabilità Per determinare i i fattori della figurabilità, Lynch studiò la la comparazione della immagine collettiva della città di di alcune città americane con la la loro struttura effettiva Boston Jersey City Los Angeles Los Angeles Strumento per il il rilievo dell immagine collettiva delle città fu fu l intervista di di un esteso campione di di osservatori Richiesta di di descrizioni Richiesta di di localizzazioni Richiesta di di schizzi Richiesta di di percorsi

24 Lynch: i risultati della comparazione Da tale confronto emergono vivide molte differenze, che deformano nella visione collettiva la la struttura della città Sistematizzando tali differenze, Lynch riconosce gli elementi principali che costituiscono l immagine della città, determinandone la la figurabilità della sua forma percorsi margini quartieri nodi riferimenti È su su tali elementi che, per Lynch, l individuo costruisce la la mappa mentale dello spazio urbano

25 I percorsi strade Lynch: gli elementi dell immagine urbana. 1 I percorsi sono i i canali lungo i i quali l osservatore si si muove (abitualmente oppure occasionalmente) vie pedonali vie pedonali canali ferrovie linee di di trasporto pubblico Per molti individui, i i percorsi sono gli elementi preminenti della loro immagine urbana La gente osserva la la città muovendosi lungo di di essi, e ne relaziona l immagine ai ai percorsi che utilizza

26 I margini Lynch: gli elementi dell immagine urbana. 2 I margini sono gli elementi lineari che l osservatore non percepisce come percorsi rive di di rilevati mura filari di di limiti fiumi ferroviari urbane alberi dell edificato I margini sono interruzioni lineari di di continuità, elementi di di separazione fra aree, zone, contesti Talvolta i i margini sono percepiti come elementi di di continuità, sutura, collegamento fra aree

27 Lynch: gli elementi dell immagine urbana. 3 I quartieri I quartieri I quartieri sono le le zone della città, concepite come elementi bidimensionali in in cui è possibile entrare, definiti da alcune caratteristiche individuanti La maggior parte degli osservatori struttura la la propria mappa mentale della città in in quartieri, spesso non coincidenti con le le distinzioni storiche, toponomastiche o amministrative riconosciute

28 I nodi Lynch: gli elementi dell immagine urbana. 4 I nodi sono i i luoghi strategici puntiformi della città, i i fuochi dai quali e verso i i quali l osservatore si si muove incroci di di piazze o luoghi terminali di di linee di di strade di di relazione trasporto I nodi sono legati al al percorso, in in quanto ne costituiscono i i terminali I nodi sono legati al al quartiere, in in quanto ne costituiscono il il punto focale

29 Lynch: gli elementi dell immagine urbana. 5 I riferimenti I riferimenti I riferimenti sono gli elementi puntiformi ai ai quali l osservatore non ha accesso, ma che gli rimangono esterni edifici insegne negozi campanili alture I riferimenti sono frequentemente utilizzati come indizi di di identità di di un quartiere, o come elementi di di identificazione di di un percorso

30 Lynch: la struttura dell immagine urbana Tramite i i 5 elementi ora definiti, è possibile costruire la la struttura dell immagine urbana, ovvero la la mappa mentale collettiva di di un insediamento Quanto più numerosi sono gli elementi dell immagine urbana, tanto più la la struttura della città risulta dotata di di figurabilità Un insediamento altamente figurabile è in in grado di di evocare una vivida immagine nella percezione della collettività

31 Lynch: Boston dalla forma all immagine

32 Lynch: Jersey City dalla forma all immagine

33 Lynch: Los Angeles dalla forma all immagine

34 all immagine all immagine collettiva: Boston

35 all immagine all immagine collettiva: Jersey City

36 all immagine all immagine collettiva: Los Angeles

37 Lynch: gli effetti della figurabilità Dalla vividezza dell immagine urbana assicurata dalla figurabilità scaturiscono nell osservatore sentimenti di di piacere, di di soddisfazione, di di partecipazione Tuttavia gli elementi dell immagine urbana hanno la la funzione non secondaria di di aiutare l orientamento, guidando le le scelte comportamentali degli individui negli spostamenti da una localizzazione ad un altra La diversa percettibilità degli spazi urbani deforma l impedenza spaziale fra due luoghi, non più risultante in in modo deterministico dalla loro distanza geometrica

38 Dall immagine all analisi urbana: Boston

Punti di riferimento: LUOGHI DI INTERESSE COMUNE

Punti di riferimento: LUOGHI DI INTERESSE COMUNE Analisi del territorio e degli insediamenti - C Prof. Arch. Valeria Lingua L OGGETTO DELL ANALISI 4. LEGGERE LA CITTA : L ANALISI PERCETTIVA Firenze A.A. 2013-20142014 Culla Casa Vicinanze Quartiere Città

Dettagli

METODI E APPROCCI Analisi e interpretazione percettiva dei luoghi. Eleonora Giannini 30/03/17

METODI E APPROCCI Analisi e interpretazione percettiva dei luoghi. Eleonora Giannini 30/03/17 METODI E APPROCCI Analisi e interpretazione percettiva dei luoghi Eleonora Giannini 30/03/17 METODI E APPROCCI Analisi e interpretazione percettiva dei luoghi APPUNTAMENTI GIOVEDI 6 APRILE GIOVEDI 13 APRILE

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

Tecniche di valutazione ambientale di piani e progetti

Tecniche di valutazione ambientale di piani e progetti Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Architettura corso Tecniche di valutazione ambientale di piani e progetti a.a. 26/27 Prof. Alessandro Giangrande I METODI TRADIZIONALI DELLA VALUTAZIONE D IMPATTO

Dettagli

L ambito urbano ASTA TEVERE NORD: l area e il sopralluogo. LABORATORIO di PROGETTAZIONE URBANISTICA Prof. Arch. Giovanna Bianchi GRA

L ambito urbano ASTA TEVERE NORD: l area e il sopralluogo. LABORATORIO di PROGETTAZIONE URBANISTICA Prof. Arch. Giovanna Bianchi GRA GRA LABORATORIO di PROGETTAZIONE URBANISTICA 2016-2017 Prof. Arch. Giovanna Bianchi Via Flaminia Via Salaria L ambito urbano Ferrovia ASTA TEVERE NORD: l area e il sopralluogo Olimpica Laboratorio di Progettazione

Dettagli

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2 SOMMARIO 1...2 1.1 MATRICE ARIA... 4 1.2 MATRICE ACQUA... 5 1.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO... 6 1.4 MATRICE FLORA E FAUNA... 7 1.5 MATRICE BIODIVERSITÁ... 8 1.6 MATRICE POPOLAZIONE... 10 1.7 MATRICE BENI

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) Prof. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO E UN SISTEMA CHE USA SIA DATI SPAZIALI (CIOE BASATI SU RIFERIMENTI

Dettagli

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

INDAGINI GEO-ELETTRICHE INDAGINI GEO-ELETTRICHE Il metodo di indagine geoelettrica multielettrodo consiste nel ricostruire la distribuzione della resistività reale del sottosuolo mediante immissione di corrente elettrica e misura

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici Cartografia digitale e modelli di dati spaziali modelli vettoriali e modelli raster La descrizione cartografica La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla

Dettagli

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CHIAVI DI INTERPRETAZIONE Alessandro Cimbelli, Stefano Mugnoli, Rita Galloni, Danilo Moscetta Maggio 2003 Introduzione Il seguente documento descrive, in maniera

Dettagli

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS Introduzione ai GIS Potenzialità e limiti Software in commercio Cartografia numerica e GIS Cos è un GIS (Geographic Information System)? [SIT Sistema Informativo Territoriale] [LIS Land Information System]

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

La stima approssimativa o sintetica dei costi

La stima approssimativa o sintetica dei costi Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2004-5 La stima approssimativa o sintetica dei costi Marco Masera, prof marco.masera@ing.unitn.it La stima dei costi di costruzione

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA 1. Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti e persone. 2. Segue correttamente un percorso sulla base

Dettagli

COME SI COSTRUISCE UNA LEGENDA

COME SI COSTRUISCE UNA LEGENDA SUN_Seconda Università di Napoli «Luigi Vanvitelli» Corso di Laurea Specialistica in Architettura-Nuove qualità delle costruzioni e dei contesti Laboratorio di progettazione del territorio Barbara Pizzo

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE Documento di sintesi delle previsioni urbanistiche vigenti (allegato allo Schema di avviso pubblico per la chiamata

Dettagli

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Competenze Abilità Conoscenze Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;

Dettagli

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro n.1 Fondazione Cariplo progetto Capacity building REesilienceLAB http://www.resiliencelab.eu Incontri di formazione Resilienza urbana e territoriale incontri di formazione 1 aprile 2014 APPROCCI E STRUMENTI

Dettagli

1. I BENI PAESAGGISTICI

1. I BENI PAESAGGISTICI 1. I BENI PAESAGGISTICI I beni paesaggistici e ambientali costituiscono gli elementi di riferimento cardine per la definizione dell assetto ambientale, esso è costituito dall insieme degli elementi territoriali

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 principi della geografia. Descrivere ambienti conosciuti nei loro elementi essenziali, formulare e verificare ipotesi. - Conoscere

Dettagli

L immagine della città

L immagine della città Kevin Lynch L immagine della città Kevin Lynch è un urbanista, allievo di Frank Lloyd Wright, e professore al Massachussets Institute of Technology. Egli deriva alcuni stimoli, fondamentali per la sua

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

L ambito urbano FORO ITALICO FLAMINIO - ACQUA ACETOSA

L ambito urbano FORO ITALICO FLAMINIO - ACQUA ACETOSA LABORATORIO di PROGETTAZIONE URBANISTICA 2017-2018 Prof. Arch. Giovanna Bianchi collaborano alla didattica : Yota Nicolarea e Micaela Scacchi L ambito urbano FORO ITALICO FLAMINIO - ACQUA ACETOSA luoghi

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1) Regione Calabria Legge per la rigenerazione sostenibile delle periferie urbane Applicazione degli incentivi di cui alla Legge 106/2011 (Decreto Sviluppo) PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA

Dettagli

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi Dott. ssa Valentina Tiberi* *Dipartimento di Scienze

Dettagli

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Capitolo 6 Rilevamento geologico Capitolo 6 Rilevamento geologico Rilevamento geologico: finalizzato a fornire informazioni sulle caratteristiche geologiche (litologia rocce affioranti, datazione, rapporti spaziali) di una determinata

Dettagli

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. del Comune di Macugnaga

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. del Comune di Macugnaga S.I.T.. Servizi informatici territoriali via Milano 94 Biella 015 33933 www.sitbiella.it Info@sitbiella.it Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. del Comune di

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone Il problema dell assegnamento degli stati versione del 9/1/03 Sintesi: Assegnamento degli stati La riduzione del numero

Dettagli

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A. PIANO DI LAVORO La presente relazione intende illustrare il Piano di lavoro per la redazione dei lavori di AMPLIAMENTO DEL PARCO A TEMA MIRAGICA nel comune di Molfetta, da realizzare nell area identificata

Dettagli

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009 Progetto di Piano Elaborato ai sensi dell art. 13 della Direttiva 2000/60 CE e dell art. 117 del D.Lgs. 152/06 e dell art. 1, comma 3 bis della L.13/09 CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI II Forum di informazione

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

LE OPERE DI SBARRAMENTO

LE OPERE DI SBARRAMENTO LE OPERE DI SBARRAMENTO LE DIGHE Sono opere di sbarramento, di un corso d acqua, che determinano la formazione di un invaso o lago artificiale. L opera può avere diversi scopi: Regolare le portate fluviali

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Nuoro, 06 06 2016 Cos'è una Carta

Dettagli

BINARIO ZERO. Rossella Destefani. Colonizzazione del viadotto ferroviario Lambrate Bovisa. Gennaro Postiglione

BINARIO ZERO. Rossella Destefani. Colonizzazione del viadotto ferroviario Lambrate Bovisa. Gennaro Postiglione BINARIO ZERO Colonizzazione del viadotto ferroviario Lambrate Bovisa Rossella Destefani Gennaro Postiglione Corso di Laurea Specialistica in Architettura Facoltà di Architettura e Società Politecnico di

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale Viterbo, 24 maggio 2010 - Palazzo della Provincia Prima Sessione Le componenti geologiche nello SIA: ambiente

Dettagli

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11 11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11 1 AMBITO D'INTERVENTO Dati metrici St = 8.450 mq Descrizione dell'area Obiettivi Carichi insediativi massimi Area localizzata lungo la via Aurelia sud, angolo via

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MORI

SCUOLA PRIMARIA MORI SCUOLA PRIMARIA MORI CLASSE: 5 A DOCENTE: BENONI MERCEDES DISCLIPLINA: GEOGRAFIA Anno Scolastico: 2015-2016 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino TRAGUARDI per lo PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ORIENTAMENT O L'alunno si orienta nello spazio circostante. Indicatori

Dettagli

L albero nell ambiente urbano

L albero nell ambiente urbano Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA L albero nell ambiente urbano Firenze 31 Maggio 1

Dettagli

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici. CLASSE PRIMA GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- GEOGRAFIA E USO UMANO DEL TERRITORIO COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina PRIMARIA Classe prima GEOGRAFIA Competenza chiave europea di riferimento Consapevolezza ed espressione culturale Imparare ad imparare Traguardi per lo

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: QUARTA

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: QUARTA I NUMERI l'alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CONFIGURAZIONE DELLA RETE Il sistema di controllo della qualità dell aria in Valle d Aosta è finalizzato al monitoraggio della qualità dell aria dell intero

Dettagli

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre Avvio del procedimento ai sensi dell art.17 della LR 65/2014 1 ELABORATI PRODOTTI Quadro Conoscitivo

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile - Sistema Informativo Ambiente Territorio Indirizzo Via Roma, 50-38122 Trento Telefono/Fax 0461 495260 / 0461 981231 E-Mail segreteria.siat@provincia.tn.it

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

Correzione radiometrica

Correzione radiometrica Correzione radiometrica Correzione delle immagini I dati raccolti dai sensori per telerilevamento necessitano, prima dell utilizzo nelle applicazioni, di una serie di correzioni per eliminare o limitare

Dettagli

Comune di Occhiobello

Comune di Occhiobello REGIONE VENETO Comune di Occhiobello PROVINCIA DI ROVIGO PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA 20/11/2009 LOCALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER TELEFONIA MOBILE, I PONTI RADIO E GLI IMPIANTI DVB-H RELAZIONE

Dettagli

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo Ing. Giuseppe Galvan Rischio Lavorativo R = M x P Probabilità Bassa Media Alta Magnitudo Lieve 1 2 3 Grave 2 4 6 Gravissima 3 6 9 Il Clima Organizzativo

Dettagli

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA Valeria Bottura, C. Desandré, E. Imperial, Leo Cerise ARPA Valle d Aosta, Loc. Grande Charrière 44, 11020 St.

Dettagli

DISCARICHE CONTROLLATE

DISCARICHE CONTROLLATE DISCARICHE CONTROLLATE tipologia di discarica 1) Discarica per inerti 2) Discarica per rifiuti non pericolosi = RSU a) Discarica tradizionale RSU non compattati, densità 0.4 t/mq, spessore strati 2-2.5

Dettagli

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO 4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO 32 4. Assetto del territorio agricolo 4.1 Le aree agricole del territorio di Sondrio: PTCP, PRG, DUSAF 4.1.1 Aree agricole strategiche da PTCP che per esposizione al

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 - Gli indicatori spaziali Utilizzare correttamente gli indicatori spaziali per definire la posizione

Dettagli

Figura 26 Indicatori di dotazione infrastrutturale (Fonte: elaborazione ISTAT) strutture per l'istruzione

Figura 26 Indicatori di dotazione infrastrutturale (Fonte: elaborazione ISTAT) strutture per l'istruzione 3 STRUTTURE TERRITORIALI 3.1 DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI Qui di seguito vengono riportati alcuni indicatori elaborati dall ISTAT su scala nazionale in grado di esprimere in modo relativo la dotazione strutturale

Dettagli

Protocollo in Arrivo COMUNE DI NUMANA Prot /05/2016-c_f978-SET A SET1

Protocollo in Arrivo COMUNE DI NUMANA Prot /05/2016-c_f978-SET A SET1 Comune di Serra de' Conti Protocollo in Arrivo COMUNE DI NUMANA Prot.7624-19/05/2016-c_f978-SET1-000100020003-A SET1 Provincia di Ancona ufficio urbanistica Servizio edilizia privata CONCESSIONE IN DIRITTO

Dettagli

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale I nuovi capisaldi della pianificazione comunale La carta del consumo di suolo È un elaborato già richiesto da diversi piani

Dettagli

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

Statistica descrittiva e statistica inferenziale Statistica descrittiva e statistica inferenziale 1 ALCUNI CONCETTI POPOLAZIONE E CAMPIONE Popolazione: insieme finito o infinito di unità statistiche classificate secondo uno o più caratteri Campione:

Dettagli

La città murata Città murata

La città murata Città murata 2.2.3 Città murata La terza immagine del territorio di San Donato, città murata, è legata alle relazioni e alle connessioni della città con l esterno, con particolare riferimento alla regione urbana milanese,

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA COMUNE DI PAVONE DEL MELLA Provincia di Brescia VERIFICA DELLA COMPATIBILITÀ PAESISTICA DELL INTERVENTO D.Lgs. 22-01-2004 n 42 L.R. 11-03-2005 n 12 D.G.R. 8-11-2002 n 7/11045 - Richiedente : - Tipo di

Dettagli

Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali

Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali Leonardo Lami, Paolo Cavallini, Emilia Venturato In collaborazione con: Mus. St. Nat. Univ. Firenze, Dip. Scienze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Leggere e capire il mondo; acquisire progressivamente strumenti di lettura della realtà in termini Organizzator i temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto,

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA GEOGRAFIA Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI ORIENTAMENTO COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio Orientarsi e utilizzare

Dettagli

Scala dello sviluppo. Sviluppo. Scala del foglio. Indicazione del foglio. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / V

Scala dello sviluppo. Sviluppo. Scala del foglio. Indicazione del foglio. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / V Scala dello sviluppo Sviluppo Indicazione del foglio Scala del foglio 1 Contenuti delle mappe L oggetto principale disegnato nelle mappe catastali è la particella catastale, rappresentata integralmente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA ROMAGNA REGIONE EMILIA ROMAGNA Servizio Sviluppo dell'amministrazione Digitale e Sistemi Informativi Geografici Indirizzo Viale Aldo Moro, 52 - Bologna Telefono/Fax / E-Mail infogeoportale@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE Mattagnano - Inquadramento paesaggistico dell area d intervento

Dettagli

La classificazione e Controdeduzione sintetica di ogni Osservazione è evidenziata nella successiva Tabella 2. Categoria classificatoria

La classificazione e Controdeduzione sintetica di ogni Osservazione è evidenziata nella successiva Tabella 2. Categoria classificatoria 1 Il Progetto Preliminare del Nuovo Prg di Ciriè è stato adottato con DCC n. 8 del 1 febbraio 2010 e pubblicato all Albo pretorio del Comune a partire dal 15 marzo 2010 per 30 giorni consecutivi; il termine

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: PROCESSO DI TRASFORMAZIONE

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI ANALISI DELLA COPERTURA DEL SUOLO SOMMARIO 1) Legenda del Protocollo

Dettagli

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI LA VARIANTE AL PGT DI MONZA Innovazione nei processi di pianificazione integrata alla scala comunale PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI Arch. Giuseppe Riva dirigente Settore Governo

Dettagli

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA L alunno si orienta nello spazio circostante, utilizzando riferimenti topologici e ponendo relazioni spaziali. Esplora, individua e rappresenta graficamente, anche attraverso semplici

Dettagli

ALLEGATO AL REI. QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali)

ALLEGATO AL REI. QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali) ALLEGATO AL REI QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali). Il presente allegato al REI definisce un metodo di valutazione della qualità energetico-ambientale di un insediamento

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 2 ANTROPICHE DI UN TERRITORIO E VALUTARE I POSSIBILI EFFETTI DELLE DECISIONI E AZIONI DELL UOMO SU DI ESSO a. Usare punti di riferimento e indicazioni topologiche

Dettagli

SUOLO Uso del territorio Siti di estrazione di minerali di seconda categoria (cave)

SUOLO Uso del territorio Siti di estrazione di minerali di seconda categoria (cave) SUOLO Uso del territorio Siti di estrazione di minerali di seconda categoria (cave) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Siti di estrazione di minerali di seconda categoria (cave) P Ufficio Regionale Attività

Dettagli

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE CONNETTIVITÀ URBANA Milano, 31 marzo 2015 RIFERIMENTI NORMATIVI DELLA RETE ECOLOGICA Art. 9 LR 12/2005 - Piano

Dettagli

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile Introduzione In questa dispensa vengono forniti alcuni elementi di base per la soluzione di equazioni alle derivate parziali che governano problemi al contorno. A questo scopo si introducono, in forma

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE ATTIVITA ED ESPERIENZE DEL SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE DEL DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPAM DI ANCONA Rielaborazione e aggiornamento del report 2003 a cura del dott.

Dettagli

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA PERCORSI DEFINITI DAL VERDE SEQUENZA GIOCHI D ACQUA E RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO DI PONENTE NUOVO SPAZIO PER RIVITALIZZAZIONE COMMERCIALE

Dettagli

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. 1 IL RIFERIMENTO PRIMARIO I riferimenti fondamentali per la definizione dell ambiente da considerare in uno Studio

Dettagli

Carte e scale.

Carte e scale. Carte e scale http://www.sapere.it/ Le carte geografiche possono essere classificate in base alla scala di riduzione o in base al loro contenuto. In termini generali si distinguono: carte a grande scala,

Dettagli

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto La VII Comunità Montana a ALTOPIANO DI RASCINO PETRELLA SALTO FIAMIGNANO CONCERVIANO BORGOROSE VARCO SABINO LAGO DEL SALTO MARCETELLI

Dettagli

Alessandra Raffaetà. La rappresentazione vettoriale

Alessandra Raffaetà. La rappresentazione vettoriale Lezione 0 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia La rappresentazione

Dettagli

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile CORSO GIS Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile Massimiliano Cannata Massimiliano Cannata Istituto Scienze della Terra SUPSI massimiliano.cannata@supsi.ch

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI PADOVA SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE AL P.R.G. PER LA RIDEFINIZIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI E DELLE NORME (REVOCA PARZIALE E NUOVA ADOZIONE PARZIALE) Allegato

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

Analisi della città e del territorio Prof. Carmelina Bevilacqua

Analisi della città e del territorio Prof. Carmelina Bevilacqua La città: aspetti e fenomeni urbani Analisi della città e del territorio Un dossier conoscitivo esauriente si fonda sui seguenti punti: Uso del suolo del territorio urbano ed extraurbano (con i relativi

Dettagli

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione Obiettivi Unità A2 Progettazione concettuale Imparare ad astrarre i dati per definire entità. Saper distinguere tra astrazione per classificazione, per aggregazione e per generalizzazione. Saper distinguere

Dettagli

parte i a - la teoria 13

parte i a - la teoria 13 3 parte i a - la teoria 13 CAPITOLO 1 - LE TENSOSTRUTTURE 13 1.1 - introduzione 13 1.2 - caratteristiche delle tensostrutture 17 1.3 - obiettivi della tesi 21 capitolo 2 - il sistema strutturale 22 2.1

Dettagli

FASE 1 In aula. Dalle carte d identità costruite da tutti gli alunni abbiamo ricavato un semplice grafico sulla provenienza abitativa.

FASE 1 In aula. Dalle carte d identità costruite da tutti gli alunni abbiamo ricavato un semplice grafico sulla provenienza abitativa. FASE 1 In aula Il percorso è stato preceduto da un fase iniziale di verifica e consolidamento dei prerequisiti e di alcuni strumenti già utilizzati nello scorso anno scolastico, quali l uso dei concetti

Dettagli