PROVINCIA DI VIBO VALENTIA AUTORITA DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI VIBO VALENTIA AUTORITA DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 4"

Transcript

1 PROVINCIA DI VIBO VALENTIA AUTORITA DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 4 PIANI FINANZIARI DELLE OPERE E DEGLI IMPIANTI DI ACQUEDOTTO E FOGNATURA NEL MEZZOGIORNO D ITALIA Art. 11, comma 3, Legge 5 gennaio 1994, n. 36 Art. 10 comma 2 D. L.vo 244/95 convertito con Legge 341/95 PIANO D AMBITO Regione Calabria ATO n. 4 Vibo Valentia Legge Regionale n. 10 del 3/10/1997 Revisione Novembre 2003

2 PREMESSA 1 CAPITOLO INQUADRAMENTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO RICOGNIZIONE LIVELLI DI SERVIZIO AREE CRITICHE E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI PIANIFICAZIONE D'AMBITO DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA' PROPEDEUTICHE 8 CAPITOLO INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO GENERALE GEOLOGIA E MORFOLOGIA IDROLOGIA E IDROGEOLOGIA URBANIZZAZIONE E RETI DI TRASPORTO LA STRUTTURA ECONOMICA DELL ATO IL SETTORE INDUSTRIALE IL SETTORE AGRICOLO IL TURISMO L ARTIGIANATO FABBISOGNI IDRICI INDUSTRIALI ED AGRICOLI IL FABBISOGNO INDUSTRIALE IL FABBISOGNO IRRIGUO FABBISOGNO POTABILE E VULNERABILITÀ DELLA RISORSA CONSUMI IDROPOTABILI ATTUALI IL BILANCIO IDRICO VALUTAZIONE DELLE RISERVE TEORICHE EVOLUZIONE DELLA DOMANDA POPOLAZIONE RESIDENTE E FLUTTUANTE AL DOTAZIONE UNITARIE E FABBISOGNI POTABILI CONSIDERAZIONI SUI FABBISOGNI PREVISTI 46 CAPITOLO RAPPRESENTAZIONE ED ANALISI DEI RISULTATI DELLA RICOGNIZIONE DISPONIBILITÀ IDROPOTABILI BILANCIO IDRICO E DISPONIBILITÀ ATTUALI E FUTURE SERVIZIO IDROPOTABILE LE FORME GESTIONALI ATTUALI IL GRADO DI COPERTURA LE INFRASTRUTTURE SERVIZIO COLLETTAMENTO E TRATTAMENTO REFLUI LE FORME GESTIONALI ATTUALI IL GRADO DI COPERTURA LE INFRASTRUTTURE INDAGINE SUPPLETIVA PER L AGGIORNAMENTO E L INTEGRAZIONE DEI DATI DELLA RICOGNIZIONE 60

3 CAPITOLO DEFINIZIONE DELLE CRITICITA E DEGLI OBIETTIVI DI PIANO DEFINIZIONE DELLE CRITICITÀ DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI IL PIANO DEGLI INTERVENTI NEL SETTORE ACQUEDOTTO PREMESSA CRITERI UTILIZZATI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI PIANO INTERVENTI DI MANTENIMENTO DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA DEGLI IMPIANTI ATTUALI INTERVENTI DI CARATTERE GENERALE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI STANDARD INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITÀ DI INTERVENTO IL PIANO DEGLI INTERVENTI NEL SERVIZIO FOGNARIO E DEPURATIVO RETI FOGNARIE, IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO E COLLETTORI DI AVVICINAMENTO GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITÀ DI INTERVENTO GLI INVESTIMENTI TOTALI EFFETTI DEL PIANO DEGLI INTERVENTI GLI INVESTIMENTI TOTALI DI ACQUEDOTTO PER IL PERIODO GLI INVESTIMENTI TOTALI DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER IL PERIODO GLI INVESTIMENTI TOTALI PER IL PERIODO CAPITOLO PREMESSA L'ARTICOLAZIONE TERRITORIALE LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA IL DIMENSIONAMENTO OTTIMALE I COSTI OPERATIVI 106 CAPITOLO PREMESSA GLI INPUT DEL PIANO TARIFFARIO PIANO DEGLI INVESTIMENTI TRATTAMENTO DEGLI AMMORTAMENTI TRATTAMENTO DELL INFLAZIONE LA TARIFFA MEDIA PONDERATA IL VOLUME EROGATO I COSTI OPERATIVI DI RIFERIMENTO I COSTI OPERATIVI DI PROGETTO IL CAPITALE INVESTITO IL CANONE DI CONCESSIONE E I MUTUI IN ESSERE LA REMUNERAZIONE ATTESA DEL CAPITALE LO SVILUPPO TARIFFARIO IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO 124 ALLEGATI: 1. Rappresentazione ed analisi dei risultati della Ricognizione 2. Piano degli Intereventi 3. Analisi degli oneri finanziari in essere derivanti dai mutui 4. Primo Programma triennale degli interventi

4 PREMESSA Nel quadro di riferimento prefigurato dalla Legge 36/94 il Piano Strategico rappresenta il documento fondamentale, correntemente indicato anche come Piano d Ambito, che guida tutta l attività decisionale dell Ambito stesso nell organizzazione del servizio idrico integrato. Mediante il Piano, infatti, l Ambito definisce i livelli di servizio obiettivo, pianifica a medio e lungo termine gli opportuni interventi e adotta i criteri necessari per regolare i rapporti con il gestore, definendo la metodologia di controllo e di revisione tariffaria determinata in sede contrattuale. Il presente Piano d Ambito, redatto per l ATO n. 4 Vibo Valentia della Regione Calabria, si compone dei seguenti documenti: la Relazione generale, che descrivendo dettagliatamente tutte le fasi affrontate nella stesura del Piano d Ambito, riporta le metodologie, le ipotesi di base assunte e i risultati ottenuti. Sviluppa quindi il Piano d Ambito vero e proprio secondo il modello descritto dalla normativa vigente e nel rispetto dei vincoli presenti nel Metodo Normalizzato, definendo il Piano degli Interventi ed Investimenti, il Modello Gestionale ed Organizzativo ed infine il Piano Economico-finanziario e lo sviluppo della tariffa; gli allegati, che contengono tutti i dati raccolti nella fase ricognitiva nonché le relazioni monografiche del Piano degli Interventi, l analisi degli oneri finanziari derivanti dai mutui in essere e gli elementi informativi relativi agli addetti attualmente impiegati nella gestione dei servizi idrici, fognari e depurativi; un ulteriore allegato che riporta nel dettaglio il programma degli interventi del primo triennio dell avviamento del S.I.I. (Servizio Idrico Integrato), strumento necessario per l ATO ai fini della stipula dell Accordo di Programma con la Regione, ai sensi dell art. 34 del D.Lgs. 267/2002, per l avviamento degli interventi da finanziare con fondi pubblici, e successivamente riferimento programmatico per il gestore nella predisposizione del proprio Piano industriale. Lo sviluppo del Piano si è articolato partendo dall accertamento dello stato delle opere e delle infrastrutture riferibili al servizio idrico integrato e dallo stato attuale dei livelli di servizio (Ricognizione) giungendo, attraverso la definizione dei livelli di servizio obiettivo dell ATO prima all individuazione delle criticità, poi alla pianificazione strategica. Quest ultima si sostanzia fondamentalmente nel: Piano degli Interventi Piano Gestionale Modello Economico-finanziario. Il primo consiste essenzialmente nella descrizione degli interventi programmati per ciascuna area critica e per ciascun segmento del S.I.I. e nella loro migliore definizione in termini di obiettivi, effetti attesi, livello di priorità, previsioni temporali e di costo. 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 1

5 Il secondo presenta le linee guida generali del Modello Organizzativo e Gestionale che riguardano l organizzazione sul territorio (struttura centrale, centri di esercizio, punti di contatto con gli utenti), le attività necessarie con le rispettive funzioni ed i relativi parametri di produttività, il dimensionamento dell organico, una stima dei costi operativi, tenuto conto dei costi di riferimento calcolati secondo il Metodo Normalizzato. I due strumenti citati sono stati fatti quindi confluire nel piano economico-finanziario, costruito sulla base dei costi di investimento e dei costi operativi preventivamente determinati, ed inserendo anche gli ammortamenti e la remunerazione del capitale investito. Si è così pervenuti al calcolo della Tariffa Reale Media. La stessa è stata confrontata, da un lato, con la tariffa media ponderata delle gestioni esistenti e, dall altro, con i vincoli presenti nel Metodo Normalizzato; è così stato possibile presentare, conclusivamente, il suo sviluppo temporale durante tutto l arco del Piano. Ciò premesso, è necessario puntualizzare in modo sintetico lo specifico contesto nel quale è stato elaborato il Piano d Ambito, in quanto ne condiziona in modo sostanziale lo sviluppo: Nel febbraio 2003, sulla base di quanto previsto dalla legge regionale 3 ottobre 1997, n. 10, è stata costituita la So.Ri.Cal. S.p.A., società mista a prevalente capitale pubblico, partecipata per il 51% dalla Regione Calabria e per il 49% da Acque di Calabria S.p.A., controllata a sua volta da Enel Hydro. Sorical svolgerà la funzione di soggetto gestore inter-ambito delle opere idriche di captazione, accumulo, potabilizzazione e adduzione per un periodo di trenta anni, subentrando alla Regione Calabria, ed avrà quindi anche il compito di effettuare la realizzazione e gestione delle ulteriori opere idriche di integrazione secondo i programmi di intervento approvati dalla Regione. In conseguenza della previsione dell effettiva entrata in attività, a breve, della Sorical, si è assunto come valore della tariffa che verrà applicata per la vendita della risorsa idrica all ATO, quella risultante dalla Convenzione, siglata il 13 giugno 2003, tra la Regione e la SORICAL, al netto dell eventuale adeguamento inflativo. Le indicazioni contenute nella suddetta convenzione relative allo sviluppo temporale della tariffa prevedono per i primi cinque anni di gestione un valore costante, e a partire dal sesto anno l applicazione del metodo tariffario che risulterà in vigore a quell epoca, consentendo quindi il recupero degli investimenti effettuati. Poiché non è stato ufficialmente definita alcuna previsione su tale sviluppo, nel Piano è stato ipotizzato un incremento tariffario, successivo ai primi quattro anni a valore costante, di circa il 30% nei venti anni di piano; tale stima dovrà essere confermata e aggiornata sulla base dei piani economico-finanziari che verranno elaborati dalla società di gestione. Eventuali variazioni di tali ipotesi o delle scelte sulle competenze gestionali delle opere di adduzione o di parte di esse comporteranno la necessità di revisione dei costi operativi, nonché degli ammortamenti degli investimenti e quindi dell intero piano economicofinanziario e tariffario. Il Piano d Ambito, in linea con le disposizioni dell Ordinanza n del 22 marzo 2002, era stato redatto, nella prima stesura, ipotizzando il completo utilizzo delle risorse di cui alle azioni 1.2.c e 1.2.d da parte del Commissario Delegato, a parziale copertura degli 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 2

6 interventi prioritari esplicitati nel Piano Stralcio presentato dal Commissario stesso. L art. 3 comma 2 della citata ordinanza dispone infatti che il Commissario Delegato è inoltre autorizzato ad utilizzare le risorse di cui alle azioni 1.2.c. e 1.2.d del POR Calabria relativo ai fondi strutturali, come specificati nel documento di programmazione. L avanzamento delle attività svolte dalla struttura Commissariale nell arco del 2002 e del primo semestre del 2003 ha reso necessario verificare lo stato di attuazione di tutti gli interventi ipotizzati e del conseguente impegno delle risorse pubbliche connesse. Ciò in quanto eventuali scostamenti rispetto alla programmazione del Piano Stralcio avrebbero reso necessarie alcune modifiche e/o integrazioni al Piano d Ambito. Nuove indagini svolte nel corso del 2003 presso la struttura del Commissario delegato hanno reso possibile la definizione della quota di finanziamento pubblico realmente impegnata, e il quadro degli interventi effettuati e da effettuare a completamento della programmazione. Tale quadro è riportato nel dettaglio in Appendice all Allegato 4 (Programma triennale degli interventi). Dal confronto tra la programmazione da Piano Stralcio e gli interventi effettivamente realizzati o in corso di realizzazione da parte dell Ufficio del Commissario si è rilevato che gli interventi considerati più urgenti (generalmente riguardanti i comuni costieri) sono stati effettivamente realizzati mediante l utilizzo dei fondi POR sopra citati, mentre per la realizzazione degli altri interventi previsti si utilizzeranno ulteriori risorse pubbliche, reperite da altre linee dei Fondi POR della Regione Calabria, a copertura dei fabbisogni individuati. Il presente documento è stato elaborato nell ipotesi che il Commissario porterà a completamento il programma degli interventi predisposto; di conseguenza tali interventi non sono stati inseriti nel Piano. In esecuzione dell Ordinanza n. 997 del 12/04/00 e successive modifiche ed integrazioni, l Ufficio del Commissario aveva preso in consegna alcuni impianti di depurazione ricadenti nel territorio regionale. Il Servizio integrato di conduzione, manutenzione, controllo e custodia degli impianti stessi, successivamente affidato alle imprese aggiudicatarie delle gare di appalto con il relativo contratto in scadenza il 30/04/03, è stato prorogato fino al 31/12/2003 per quanto riguarda l ATO n. 4 Vibo Valentia. L ATO riprenderà in consegna gli impianti di depurazione ricadenti nel proprio territorio a partire dal Nel computo delle risorse finanziarie disponibili per la realizzazione degli interventi sono stati considerati i fondi pubblici afferenti alla linea 1.2.b del POR Calabria, seconda fase quadriennale ( ), come meglio specificato nel capitolo 4. Nel Piano non sono stati peraltro inseriti gli interventi ammessi a finanziamento, ed in parte appaltati, la cui copertura finanziaria è garantita dalle risorse del POR misura 1.2 b, prima triennalità ( ). Per ciò che concerne i principali criteri assunti nella pianificazione, si sottolinea infine come la politica degli interventi nei primi anni sia concentrata sulla riduzione delle perdite, sia apparenti che fisiche, con l obiettivo della razionalizzazione dell uso della risorsa. I risultati di questa campagna consentiranno di ridurre il fabbisogno lordo pur prevedendo un miglioramento nelle dotazioni idriche nette e l abbandono progressivo dello sfruttamento indiscriminato di acque sotterranee. L effetto di tale politica permette quindi di ipotizzare una 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 3

7 diminuzione dei volumi di acqua acquistata da terzi con significativi benefici nei conti economici della gestione. 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 4

8 CAPITOLO 1 INQUADRAMENTO NORMATIVO E ATTIVITA PROPEDEUTICHE 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito

9 1.1 INQUADRAMENTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO La legge n 36, fornendo Disposizioni in materia di risorse idriche rivoluziona l organizzazione del servizio idrico in Italia. La legge introduce un concetto fondamentale che ribalta l atteggiamento tenuto fino ad ora nei confronti del bene acqua, considerato illimitato, ed afferma invece il concetto di risorsa limitata: quindi un bene da salvaguardare e da utilizzare secondo criteri di solidarietà; introduce inoltre il principio della gestione del servizio efficiente, efficace ed economico. Questa nuova impostazione normativa sancisce il superamento della titolarità dei comuni in materia di gestione del servizio idrico imputando, in modo implicito, alla polverizzazione delle gestioni esistenti il grave deficit infrastrutturale impiantistico e gestionale presente oggi sul nostro territorio. Lo scopo principale della legge è quello di porre le fondamenta per modernizzare il settore, facendo leva sul recepimento delle direttive comunitarie in materia di acque, avviando un processo di industrializzazione nel settore. Il percorso tracciato dalla legge 36/94 prevede che il servizio idrico integrato sia organizzato a livello di ambito territoriale ottimale, dimensionato in modo tale da consentire interessanti economie di scala. Un altro punto caratterizzante del nuovo impianto normativo è quello che afferma l integrazione obbligatoria del servizio di acquedotto con quelli di fognatura e depurazione, servizi che attualmente sono gestiti in forma separata e con disomogeneità tariffari. L obbiettivo è quello di accelerare il processo di accorpamento delle gestioni esistenti e la loro rapida trasformazione in senso industriale e imprenditoriale. Questa impostazione ha lo scopo innanzitutto di ridurre le gestioni esistenti e consentire la nascita di gestori industriali di medie e grandi dimensioni che comprendono, comunque, il ciclo completo del S.I.I.. L operato, assolutamente innovativo della riforma, e la separazione delle funzioni di governo, programmazione e controllo e le funzioni di gestione dei servizi, le prime affidate alla Regione ed agli ATO, mentre le seconde affidate in via esclusiva al gestore industriale selezionato dall Ente d Ambito. Questo schema di distinzioni dei ruoli, affida all ATO in sostanza, una attività di regolatore in ragione dell assenza di concorrenza nel mercato di questi servizi, con l obbiettivo di assicurare la tutela del consumatore nei confronti del gestore monopolista. Questo compito di regolazione deve essere assolto dall ATO attraverso la definizione del piano, l applicazione della tariffa ed il successivo controllo sulla realizzazione degli obbiettivi contenuti nel piano. Il controllo sull applicazione della tariffa consentirà all Ente d Ambito di regolare il comportamento del gestore in relazione all attuazione del piano, con la possibilità, addirittura, di revocare l affidamento nel caso che il gestore sia gravemente inadempiente. Il gestore è tuttavia sottoposto anche ad altre attività di regolazione fra cui quelle svolte dall Azienda Sanitaria locale sulla qualità delle acque potabili, e dall Agenzia Regionale per l Ambiente della Calabria ARPACAL sulle caratteristiche degli scarichi. 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 5

10 L ambito è chiamato a valutare nel proprio Piano il fabbisogno di risorse idriche e conseguentemente, tutte quelle opere ritenute indispensabili per lo sviluppo e l adeguamento della risorsa rispetto a tale fabbisogno. Questa attività riguarda direttamente la qualità della risorsa idrica, e non può prescindere dalle competenze dell Autorità di Bacino. In conclusione abbiamo, quindi, oltre all attività di controllo dell Ente d Ambito anche altre attività di controllo e regolazione che competono alla Regione, all ASL, all ARPACAL e all Autorità di Bacino. All articolo 11 della legge 36/94 viene affidata all Autorità di ambito la complessa procedura di affidamento del servizio idrico integrato al soggetto gestore con le caratteristiche sancite dalla legge. I tre commi dell articolo definiscono i criteri con cui l Ente d Ambito attraverso una sequenza di operazioni perviene all affidamento del servizio. I passaggi principali sono: - il comma 1 stabilisce che la gestione sia affidata attraverso una convenzione tipo predisposta dalla Regione; - il comma 2 elenca le caratteristiche contrattuali che devono essere comprese nella convenzione di gestione; - il comma 3 descrive le operazioni che l Ente d Ambito deve compiere per essere in grado di predisporre il Piano. Il terzo comma è quello che puntualizza il metodo di pianificazione e programmazione che l Autorità di Ambito è tenuta ad acquisire al fine di conoscere la realtà, fissare i traguardi da raggiungere, stabilire le precise normative alle quali il gestore prescelto deve rispondere: Ai fini della definizione dei contenuti della convenzione di cui al comma 2, i comuni e le province operano la ricognizione delle opere di adduzione, di distribuzione, di fognatura e di depurazione esistenti e definiscono le procedure e le modalità, anche su base pluriennale, per assicurare il conseguimento degli obbiettivi previsti dalla presente legge. A tal fine predispongono, sulla base dei criteri e degli indirizzi fissati dalle regioni, un programma degli interventi necessari accompagnato da un piano finanziario e dal connesso modello gestionale ed organizzativo. Il piano finanziario indica, in particolare, le risorse disponibili, quelle da reperire nonché i proventi da tariffa, come definiti dall art. 13, per il periodo considerato. La normativa è stata successivamente completata con l adozione del D.M. n. 158/01 di attuazione dell art. 20 della L. 36/94 e delle due circolari esplicative, che determinano il contesto normativo relativo all affidamento del SII ai Soggetti Gestori. Più recentemente ancora l art. 35 della Legge 448/2001 (finanziaria 2002) ha indicato ulteriori modalità di affidamento della gestione del SII, in attesa del relativo Regolamento attuativo che definisce le procedure da seguire. L Ente d Ambito in Conferenza dei Sindaci ha deliberato per la scelta della forma di gestione del SII optando per l affidamento a terzi della gestione. 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 6

11 1.1.1 Ricognizione E stata effettuata dalla SOGESID S.p.A., interamente di proprietà del Ministero dell Economia, che ha, tra i suoi compiti, come specificato all art.10, comma 2, lettera a) del D.L. 244/95 convertito con modificazioni dalla legge 341/95, quello di compiere gli accertamenti ai sensi dell art.10 del decreto legislativo 3 aprile 1993, n.96 dello stato delle opere e degli impianti di acquedotto e fognatura finanziati nell ambito dell intervento straordinario nel mezzogiorno, nonché dello stato delle reti di distribuzione, delle reti e collettori fognari e degli impianti di depurazione. Tale attività è stata svolta sulla base di un programma predisposto dalla stessa Sogesid ed approvato, sentita la Regione Calabria, con decreto del Ministro dei Lavori Pubblici contestualmente alla relativa convenzione di attuazione Livelli di servizio Sono stati definiti dall Ente d Ambito, in ottemperanza ai criteri di cui al citato D.P.C.M 4 marzo 1996, All. 8, e del D.P.C.M 29 aprile 1999 Schema generale di riferimento per la predisposizione della carta del servizio idrico integrato. Con particolare riguardo alla qualità del prodotto, le norme di riferimento sono, per l acqua potabile, il DECRETO LEGISLATIVO n. 31 del 2 febbraio 2001 Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano che aggiorna il D.P.R. 24 maggio 1988, n. 236 Attuazione della direttiva CEE n. 80/778 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano, ai sensi dell art. 15 della L. 16 aprile 1987, n. 183, e, per lo scarico delle acque reflue urbane, il decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152 e s.m.i. Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole. Il DPR 854/82 indirizza la dotazione, per le derivazioni, di contatori a norma Aree critiche e programma degli interventi A seconda dell estensione delle singole aree critiche, ci si attiene: - a quanto previsto dall art. 17 della L.36/94, nel caso di trasferimenti della risorsa da regione diversa da quella di appartenenza dell Ambito; - alla legge 18 maggio 1989, n. 183 Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo, ove il livello di indagine sia quello del bacino idrografico. Quanto agli obblighi ed agli obiettivi, ci si riferisce in particolare a quelli derivanti da: - D.lgs. 31/ D.Lgs. 152/99 e s.m.i. 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 7

12 - D.P.C.M. 4 marzo L. 36/94 (con evidenza per gli artt. 5 e 6, come modificati dal decreto legislativo n. 152/99, sul risparmio idrico e sul riutilizzo delle acque reflue) Pianificazione d'ambito Per i progetti d intervento, il riferimento eventuale all aspetto dell approfondimento tecnico della progettazione rimanda alla legge 11 febbraio 1994 n. 109 Legge quadro in materia di lavori pubblici e s.m.i., mentre quello sugli ammortamenti al D.M. 31 dicembre 1988, n. 17 Ammortamenti, tabelle per imprese. Per la tariffa, le linee guida sono fornite dal D.M. 1 agosto 1996 Metodo normalizzato per la definizione delle componenti di costo e la determinazione della tariffa di riferimento del servizio idrico integrato, e, quanto all articolazione per utenze e fasce di consumo, dai provvedimenti CIP 45 e 46 del 1974 e del 1975 e dall art. 13, comma 7 della L. 36/94. La salvaguardia delle gestioni esistenti è stata affrontata secondo il disposto dell art. 9, comma 4 della L. 36/94 e dell art. 10 della stessa legge. 1.2 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA' PROPEDEUTICHE L attività principale dell Autorità d Ambito, propedeutica alla predisposizione del Piano ed alla definizione delle procedure e delle modalità, anche su base pluriennale, per assicurare il conseguimento degli obiettivi previsti dalla L. 36/94, è rappresentata dalla Ricognizione delle opere di adduzione, di distribuzione, di fognatura e di depurazione esistenti (art. 11, comma 3 della stessa legge). Ancora, il D.P.C.M. 4 marzo 1996, nell All. 3 Metodologie generali per la programmazione della razionale utilizzazione delle risorse idriche con particolare riferimento agli usi plurimi (art.4, comma 1, lett. B) della L. 5 gennaio 1994, n.36, riporta, tra l altro, quanto segue: La razionale utilizzazione delle risorse idriche richiede che i relativi elaborati di pianificazione, rappresentando nella materia lo strumento di sintesi globale, siano disegnati sulla base dei seguenti presupposti: - conoscenza completa del sistema fisico da gestire; - valutazione del patrimonio idrico di riferimento, inteso come insieme delle risorse idriche, superficiali e sotterranee, riferito ad un bacino d utenza plurima; - analisi delle infrastrutture di prelievo, captazione, adduzione e distribuzione esistenti, ivi compresa l analisi finanziaria ed economica delle eventuali alternative di intervento e gestione; - valutazione dei fabbisogni soddisfatti e di quelli caratterizzati da carenze idriche, costanti nel tempo o periodiche; - messa a punto di un modello preliminare di gestione delle risorse idriche; 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 8

13 - conoscenza delle interrelazioni esistenti con gli obiettivi di altri programmi di settore e con la pianificazione territoriale di ogni livello; L ultimo punto estende le considerazioni fatte sino all inquadramento del Piano d Ambito nel contesto della pianificazione sovraordinata, come il Piano regolatore generale degli acquedotti, il Piano regionale di risanamento delle acque, il piano di bacino, i piani territoriali e settoriali. In particolare, all aggiornamento del P.R.G.A. per ciascun ATO individuato, d intesa con gli enti locali ricadenti negli stessi ambiti e riuniti nella forma di cooperazione previste dalla L. 36/94, provvedono le Regioni, tenuto conto della ricognizione e del programma d interventi di cui all art. 11, comma 3 della stessa legge, vale a dire del Piano d Ambito. Tale disposizione è ancora contenuta nel D.P.C.M. 4 marzo 1996, all art. 3. Per quanto riguarda la ricognizione degli impianti e delle opere è già stata realizzata, come detto, dalla Sogesid S.p.A. Essa ha riguardato: strutture ed impianti risorse idriche gestioni esistenti. Con riferimento a queste ultime, relativamente al bilancio idrico di ciascuna gestione analizzata, la normativa d interesse è essenzialmente il D.M. 8 gennaio 1997, n. 99 Regolamento sui criteri e sul metodo in base ai quali valutare le perdite degli acquedotti e delle fognature. I risultati della indagine ricognitiva sono alla base del lavoro di predisposizione del Piano; in fase di redazione del Piano si è fatto comunque un ulteriore approfondimento rispetto ai risultati ottenuti dall attività di ricognizione che rappresentano una utile base di partenza. È stata realizzata una attività di validazione incrociata dei dati ottenuti dalla ricognizione, con le strutture tecniche dei vari comuni. Il dato emerso in questo caso, a differenza di quando è stata svolta la ricognizione, è stato quello di un maggiore coinvolgimento da parte degli Amministratori e dei tecnici degli Enti Locali in merito al processo di trasformazione straordinaria che l intero comparto dei servizi pubblici locali sta attraversando. Questa maggiore sensibilizzazione ha consentito una totale disponibilità degli Enti Locali a questa ulteriore validazione e integrazione incrociata dei dati. Ciò ha comportato un impegno straordinario dei tecnici Sogesid, della struttura dell ATO e dei comuni, perché in sostanza si è trattato di un lavoro puntuale Comune per Comune, teso ad analizzare nel merito tutte le informazioni favorite all epoca della ricognizione e verificate con le esigenze, i fabbisogni e le prospettive di miglioramento del servizio o dei servizi erogati. Questa verifica condotta insieme ai responsabili tecnici dei vari Comuni consente di affermare che i risultati ottenuti dalla ricognizione possono essere considerati nella stragrande maggioranza dei casi una valida base di partenza della pianificazione. 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 9

14 CAPITOLO 2 INQUADRAMENTO DI AMBITO ED EVOLUZIONE DELLA DOMANDA 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito

15 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Inquadramento generale L'Ambito Territoriale Ottimale n. 4 Vibo Valentia è per estensione superficiale il quinto, ed il quarto per popolazione residente della regione, prima dell'ato n.3 di Crotone. Il territorio dell A.T.O. coincide con quello dell omonima provincia per come sancito dalla L.R. 10/97, e si estende nell area delimitata dalle Serre ad est, dal fiume Angitola a Nord e dal fiume Mesìma a Sud. I comuni presenti sono 50 per una popolazione residente complessiva pari a abitanti (dati ISTAT del 2001) ed una popolazione fluttuante, considerata come somma dei picchi stimati nei singoli comuni nel giorno di massima presenza, di unità (dato stimato riportato in un recente studio della Cooperativa Nautilus, in base al numero di abitazioni non occupate, ricettività alberghiera ed extra-alberghiera, ed agli arrivi dei turisti italiani e stranieri in Calabria, nell'anno 1997). Negli anni Novanta la popolazione ha registrando un decremento di unità: nel 1991 gli abitanti erano infatti (dato del censimento Istat al 20 ottobre 91). La superficie complessiva dell intera provincia è di 1139,38 kmq per una densità media di 150 ab/kmq. L 89% della popolazione della provincia di Vibo Valentia risiede in centri abitati, mentre il restante 11% risiede nei nuclei minori e nelle case sparse. Dei 50 comuni complessivamente appartenenti all Ambito, 49 risultano avere una popolazione residente inferiore a abitanti (in particolare 29 comuni hanno una popolazione inferiore a abitanti e 20 comuni una popolazione compresa tra e abitanti), e solo Vibo Valentia ricade nella fascia compresa tra e abitanti. Il centro più importante e popoloso è infatti rappresentato dal Capoluogo, che è posto a 556 metri sul livello del mare ed ha una popolazione (legale) di circa abitanti. Anche il centro con la maggiore estensione territoriale è Vibo Valentia con 46,34 kmq. La provincia contiene al suo interno le Comunità Montane delle Serre e dell Alto Mesima (formate rispettivamente da 10 e da 13 Comuni), mentre gli altri 27 Comuni sono collocati prevalentemente nella fascia costiera compresa tra Pizzo Calabro e Nicotera. Come è possibile osservare i 5 maggiori comuni della provincia sono situati nell area occidentale della stessa, corrispondente al comprensorio del monte Poro, e di conseguenza nelle immediate vicinanze del capoluogo stesso. In particolare Pizzo, Nicotera e Tropea si trovano sul litorale tirrenico dove si registra la presenza di centri di grande attrattiva turistica e quindi soggetti ad ospitare molta popolazione fluttuante. Gli altri possono intendersi come centri di riferimento per le restanti aree dell ATO (in particolare Serra S. Bruno per i paesi montani delle Serre, e Filadelfia per i paesi che fanno capo all area dell Angitola). 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 10

16 Il territorio dell ATO n. 4 Vibo Valentia I tracciati della mobilità principale e secondaria hanno dato origine ai centri abitati, che non sono distribuiti omogeneamente sul territorio ma la loro importanza ed anche il livello di sviluppo dipendono fortemente dalle caratteristiche e dalla importanza rivestita dal tracciato nel corso delle diverse fasi di crescita o di sviluppo. La fortuna o l importanza dei vari centri è definita anche dal dinamismo dell economia agricola dell area ed il fenomeno di abbandono dei piccoli centri per trasferirsi sulla costa è meno accentuato di altre realtà. Dal punto di vista fisico- geografico il territorio della provincia di Vibo Valentia è inciso da uno spartiacque naturale che è l Appennino delle Serre che rappresenta la direttrice di transito ad alta quota dove non sono presenti forme di insediamento che abbiano caratteristica di centri urbani, ma piuttosto isolati insediamenti posizionati soprattutto a margine dei valichi. L altro elemento che incide il territorio è il promontorio del Poro che rappresenta un originale massiccio roccioso e interrompe con in modo deciso la zona pianeggiante. La parte orientale del territorio della provincia si sviluppa sul versante tirrenico della catena montuosa delle Serre. I monti delle Serre, le cui massime cime toccano nel vibonese i 1400 m 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 11

17 s.l.m., costituiscono una dorsale montuosa che attraversa da nord a sud la Calabria centromeridionale connettendo la provincia di Catanzaro con i rilievi aspromontani e costituendo una linea di demarcazione abbastanza netta fra il versante ionico e tirrenico. La porzione di territorio che si può ricomprendere nel comprensorio delle Serre, tra la linea di spartiacque appena detta e la vallata del fiume Marepotamo ad ovest, rappresenta una notevole parte del territorio dell ATO 4; tuttavia, dal punto di vista dell insediamento umano risulta una zona scarsamente popolata dal momento che vi si ritrovano pochi paesi con popolazione generalmente intorno ai mille abitanti, ad eccezione del centro maggiore di Serra S. Bruno che arriva quasi a i 7000 ab.. In prossimità di Serra S.Bruno, ma nel versante ionico catanzarese, è prevista l entrata in funzione dell invaso dell Alaco per usi idropotabili. Trattandosi di una zona di montagna con centri abitati posti intorno agli m s.m., è sede di una economia non troppo sviluppata che potrebbe comunque nel futuro prossimo trarre risorse dallo sfruttamento turistico. Nella zona pedemontana sono presenti alcuni centri agricoli che si affacciano sulla valle del fiume Marepotamo. La porzione occidentale del territorio è costituita dal promontorio del monte Poro che si protende nel Tirreno e costituisce una interruzione brusca della zona pianeggiante tirrenica costituita dalla piana di Sant Eufemia a nord e dalla piana di Rosarno a sud. Si tratta di un area collinare che arriva fino al mare determinando un profilo di costa spesso alta e con rocce a picco. L altitudine massima è rappresentata dal M. Poro pari a 710 m s.m.. Lungo la costa si ritrovano gli insediamenti maggiori tra cui il capoluogo, il cui centro abitato è poco distante dal mare, e molti centri di grande rilevanza turistica nella stagione balneare, che da Pizzo a nord fino a Nicotera a sud costituiscono una successione abitativa con poche soluzioni di continuità. Vibo è senza dubbio il centro principale e costituisce anche la locomotiva dell intera provincia, sia dal punto di vista sociale che economico. La valle del Marepotamo, che dopo la confluenza con il Metramo nel territorio reggino prende il nome di Mesima, separa le due regioni appena citate del comprensorio del Poro e delle Serre. La zona si presenta con forme del paesaggio lievemente ondulate e altitudini intorno ai m s.m.. La vocazione del territorio è certamente agricola e gli insediamenti presenti ad eccezione di Mileto, che si trova al limite fra l area in esame e il Poro e che ha oltre 7000 abitanti, sono tutti intorno ai 300 m s.m. e con popolazione non superiore ai 3000 abitanti. Nella porzione nord della provincia si ritrova una zona che essendo prospiciente alla piana di S. Eufemia-Lamezia degrada progressivamente da altitudini collinari verso quote più basse fino alla piana dell Angitola a livello del mare. Dal punto di vista della gestione delle risorse idriche bisogna tenere conto in questa area della presenza dell invaso artificiale dell Angitola, di non eccessiva capacità utile, il quale per la sua vicinanza al mare costituisce un area di forte interesse naturalistico per le caratteristiche umide che ha assunto. Il comune di maggiore portata che ricade in questo comprensorio è sicuramente Filadelfia con 6896 abitanti. La zona ha storicamente avuto uno sfruttamento di carattere agricolo anche se sussistono a valle le condizioni in termini di infrastrutture primarie di trasporto e morfologia che possono indirizzare verso uno sviluppo industriale. 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 12

18 2.1.1 Geologia e morfologia L ossatura principale della regione è costituita prevalentemente da rocce cristalline, principalmente si tratta di rocce intrusive acide e di metamorfiti (complesso calabride) costituenti la quasi totalità dei rilievi della Sila, delle Serre e dell Aspromonte. La provincia di Vibo Valentia è parte di una vasta area geologica dovuta all affioramento che risale all inizio dell intervallo neotettonico, tra queste aree in affioramento vi sono Capo Vaticano e le Serre e racchiusa tra questi si sviluppa la fossa del Mesìma. A settentrione e a sud hanno origine due aree a fossa che si possono identificare con Catanzaro e Siderno. Nell area di Capo Vaticano sono presenti gneiss tonalitici e quarzo-dioritici, mentre nella zona di Serra S.Bruno e Cardinale sono presenti gneiss micascisti granatiferi. La classica suddivisione del territorio nelle tre parti note come massiccio del Poro, rilievo delle Serre e valle del Mesìma è giustificata dalle peculiarità e dalle caratteristiche topografiche che sono la conseguenza della evoluzione neotettonica di tutta l area. I terreni affioranti nell area dell Angitola, la parte più a settentrione della Provincia sono costituiti per il 35 % da rocce metamorfiche e per 35 % da terreni sabbiosi e argillosi pliocenici. La parte restante è costituita da sabbie e calcari miocenici. La zona delle Serre posta nella parte sudorientale è la parte prevalentemente montana che presenta i segni marcati dei numerosi corsi d acqua che ne caratterizzano tutta l area e incidono il territorio con pendenze notevoli da SE a NO e degradono verso la costa.le rocce predominanti delle Serre sono quelle del basamento cristallino. La valle del Mesìma è caratterizzata dalla presenza di terreni in prevalenza costituiti da successioni sedimentarie a composizione da sabbiosa ad argillosa con la presenza di ghiaie del ciclo pliocenico. L area del massiccio del Poro che si protende verso il mare e forma il promontorio di Tropea Capo Vaticano. Le formazioni del terziario sono rappresentate principalmente dai vari piani del pliocene, con le marne del piano inferiore, le argille azzurre del medio e le sabbie del superiore. Esse riempiono quasi tutto l antico golfo dal punto di confluenza tra Mesima e Metramo alla vallata dell Angitola, nonché la parte in sinistra del Petrace tra la sua foce ed il corso del suo affluente Calabro. Il miocene è rappresentato soltanto dai piccoli lembi di arenarie e conglomerati, giacenti ad oriente della regione del Vaticano ed in questa stessa, nonché da piccoli giacimenti di calcari concrezionati della zona gessoso-solfifera. A tali terreni bisogna ancora aggiungere i depositi del quaternario che si riscontrano sui graniti della regione Vaticana e della falda occidentale delle Serre e quelli poggianti sul pliocene tra Mileto e Vibo Valentia. Le rocce granitiche, classificate tra i terreni impermeabili se compatti e permeabili se alterati, occupano il 24% circa della superficie della zona, mentre un altro 24% circa spetta alle rocce cristalline scistoidi ed alle marne ed argille plioceniche, classificate tra i terreni impermeabili. Se si considera che un altro 4% circa spetta alle alluvioni di bassa quota, si può dire che prevalgono i terreni permeabili. 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 13

19 E bene però rilevare che tali terreni non rivestono importanza notevole ai fini delle manifestazioni sorgentizie, pure essendo in grado di assorbire grandi quantità di acque meteoriche. Le sorgenti della zona sono alquanto numerose, ma risultano in genere con portata piuttosto modesta. Esse sono dovute in maggior parte alle formazioni cristalline delle masse già menzionate, ma in grande numero hanno pure origine nelle formazioni sabbiose plioceniche e quaternarie, nelle quali si sono riscontrate le scaturigini più cospicue. Per quanto riguarda l alimentazione delle sorgenti che defluiscono in queste ultime formazioni, occorre però ammettere in molti casi che le acque provengano almeno in parte dalle masse cristalline, giacché non si potrebbe giustificare diversamente l esistenza di ricche scaturigini in banchi sabbiosi non molto estesi e non adatti a trattenere grandi volumi idrici Idrologia e idrogeologia La rete idrografica superficiale del territorio dell A.T.O. 4 è concentrata essenzialmente nel bacino idrografico del Fiume Mesìma, che costituisce il corso d acqua principale con una lunghezza di 49,4 km con circa il 50 % che insiste sul territorio di Vibo in direzione Nord Est Sud Ovest, analogo sviluppo ha il Fiume Marepotamo con i suoi 32 km circa quasi interamente nell Ato 4 e confluisce poi nel Mesìma. Sui due corsi d acqua si innerva un reticolo di fiumare che incide notevolmente il versante tirrenico delle Serre e confluiscono per la maggior parte, poi nel marepotamo. Il rilievo del Poro presenta un tracciato idrografico a ventaglio con la caratteristica delle marcate incisioni torrentizie. A nord dello spartiacque Mesìma Angitola, il corso d acqua principale è l Angitola con i suoi 22 km circa.la caratteristica degli alvei allaccianti, presenti è che sono quasi tutti a breve percorso con dislivelli notevoli. Dal punto di vista idrologico per il maggior numero dei corsi d acqua, corti o con forti pendenze, sono prevalenti i caratteri di torrenzialità con piene brevi e violente e deflusso ridotto nella maggior parte dell anno. L ampia varietà delle situazioni meteoriche che interessa la Calabria centrale e l esistenza sul suo territorio di rilievi orografici anche di notevole altezza determinano una marcata variabilità spaziale delle precipitazioni. Le precipitazioni raggiungono valori superiori ai 1500 mm come totale annuo in corrispondenza delle propaggini settentrionali delle Serre. Per contro le precipitazioni annue più basse si osservano lungo le coste, allo sbocco delle vallate principali. I valori minimi scendono poco di sotto ai 900 mm. In merito alla distribuzione temporale delle precipitazioni va osservato che i totali annui variano notevolmente da un anno all altro. Ciò è da attribuire fondamentalmente al fatto che tali valori sono dovuti a non più di una decina di eventi meteorici di rilievo per anno, perciò sensibile è la loro influenza sulle precipitazioni totali annue e, a maggior ragione, su quelli mensili. Il regime pluviometrico presenta in genere un massimo di precipitazioni in autunno, in pochi casi ritardato ai primi mesi invernali, con una certa piovosità insistente che talvolta raggiunge un massimo relativo anche a fine inverno. Nei mesi più piovosi, i totali mensili superano quasi ovunque i 200 mm e in alcuni casi i 300 mm. 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 14

20 I mesi meno piovosi sono quelli estivi, con minimi in luglio che spesso sono inferiori ai 10 mm. Le precipitazioni nevose si concentrano nei mesi di gennaio e febbraio. Esse possono raggiungere un consistente spessore medio annuo di neve sulle falde dei più alti rilievi e in sostanza nullo sui litorali. I regimi dei corsi d acqua della Calabria centrale sono caratterizzati da una forte irregolarità stagionale e quindi da un grado di perennità molto basso, spesso inferiore a 0.5 e talvolta a 0.2. Esempi estremi di tali condizioni sono rappresentati dalle fiumare, in cui gli afflussi si concentrano, in alcuni casi, in pochi eventi di piena che avvengono in concomitanza di precipitazioni intense. L irregolarità del regime dei deflussi dipende, come è noto, dal regime pluviometrico e termometrico irregolare, dalle condizioni geomorfologiche dei bacini quali la limitata estensione, la scarsa consistenza di manifestazioni sorgentizie, la forte acclività dei versanti e degli alvei, la diffusa impermeabilità dei terreni, la scarsità di copertura vegetale, la presenza di abbondanti depositi alluvionali negli alvei specie nei tronchi vallivi. Pur nella generalizzata irregolarità del regime, in genere i corsi d acqua presentano nel tronco montano grado di perennità maggiore che nei tratti vallivi. Il contributo unitario dei corsi d acqua tende generalmente a diminuire dai tronchi montani verso quelli vallivi, raggiungendo i 30 e più l/s per kmq medi annui nei territori al bordo settentrionale delle Serre, rimanendo tra i 20 e i 30 l/s per kmq sui fianchi di taluni rilievi, scendendo a meno di 20 l/s per kmq nelle aree a quota bassa, con minimi di circa 10 l/s per kmq. Il regime idrometrico mensile dei corsi d acqua della regione presenta il massimo deflusso nei mesi di Marzo, in concomitanza tra precipitazioni massime e scioglimento delle nevi; altri bacini mostrano andamenti dei deflussi concordanti con quello degli afflussi. Di seguito vengono sinteticamente descritte le caratteristiche dei principali bacini ricadenti nella zona in esame, unitamente alla rete idrografica. Bacino dell Angitola Il bacino è situato a Nord nel territorio dell ATO, sul versante tirrenico e corrisponde in pratica al bacino della Fiumara Angitola. Morfologicamente il bacino si presenta montagnoso nella sua parte più orientale, mentre è invece pianeggiante nella parte occidentale, dove si sviluppa la valle dell Angitola con circa 6 km di fascia costiera. Il bacino ha un estensione complessiva di circa 206 kmq e ricade interamente nel territorio dell ATO. Le principali formazioni geologiche del bacino sono: alluvioni ghiaioso sabbiose, conglomerati, sabbie ed arenarie per circa il 17% dell estensione territoriale; sabbie 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 15

21 (calabriano) per circa il 9% del territorio; argille marnose o siltose con locali intercalazioni sabbiose, conglomerati, complesso argilloso sabbioso arenaceo per il 30%; ed infine graniti e gneiss per il restante 44%. L acquifero alluvionale è di gran lunga quello più importante del bacino, costituendo la quasi totalità delle risorse sotterranee, mentre gli acquiferi sabbioso conglomeratico, arenaceo conglomeratico e cristallino danno luogo a bacini di modesta entità, spesso privi di interconnessioni. Promontorio del Poro Il Promontorio del Poro è situato ad Ovest nel territorio dell ATO, sul versante tirrenico e corrisponde alla zona delimitata dalla Fiumara Angitola a Nord e dal Fiume Mesima a Sud. Comprende i bacini delle Fiumare Murzia, Potamo, Della Ruffa, Britto insieme ad altri piccoli corsi d acqua. Morfologicamente il Poro è costituito da una zona di colline intagliata da vari torrenti e dominata dall abitato di Vibo Valentia (570 m s.l.m.) e dai cosiddetti altipiani del Poro. Questa zona termina lungo una costa piuttosto scoscesa (eccetto il settore di Briatico) lunga circa 50 km. La zona ha un estensione di circa 258 kmq e ricade interamente nel territorio dell ATO. Le principali formazioni geologiche del bacino sono: alluvioni ghiaioso sabbiose, conglomerati, sabbie ed arenarie con lenti argillose per circa il 25% dell estensione territoriale; sabbie per circa il 4% del territorio; argille marnose o siltose con locali intercalazioni sabbiose, conglomerati, complesso argilloso - sabbioso arenaceo per il 33%; ed infine graniti e gneiss per il restante 38%. L acquifero alluvionale risulta essere quello più importante del bacino, con un volume del serbatoio pari a circa 208 milioni di mc; l acquifero conglomeratico e sabbioso presenta piccole falde sospese; quello arenaceo calcareo costituisce un volume importante per il bilancio idrico del bacino e, pur non essendo nota la geometria, lo spessore supera certamente i 100 metri; infine l acquifero cristallino presenta bacini, disconnessi tra loro, di modesta entità nelle zone fessurate e fratturate. Bacino del Mesima Il bacino è situato nella parte meridionale dell ATO, sul versante tirrenico, e corrisponde alla zona delimitata ad Ovest dal Poro e ad Est dai rilievi delle Serre. Comprende i bacini del Fiume Mesima e dei suoi affluenti. In particolare i bacini degli affluenti in destra sono tutti compresi nel territorio dell ATO. In sinistra sono presenti gli affluenti più importanti, con in testa il Fiume Metramo, ricadenti però in territori esterni all ATO. Morfologicamente il bacino è costituito da una vasta conca pianeggiante che risale progressivamente verso i bordi, circondata da rilievi collinari e montani. 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 16

22 Il bacino ha un estensione di circa 944 Kmq e ricade solo in parte (circa il 50% ) nel territorio dell ATO. Le principali formazioni geologiche del bacino sono: alluvioni fluviali e sabbie marine recenti, alluvioni terrazzati e, sabbie e arenarie per circa il 36% dell estensione territoriale; complesso sabbio argilloso (calabriano) per il 15%; argille marnose o siltose con locali intercalazioni sabbiose (Mio Pliocene), complesso argilloso sabbioso arenaceo (Miocene) per il 21%; scisti filladici scisti biotici graniti e gneiss per il restante 28%. Il bacino presenta una geologia complessa; ad un substrato cristallino si sono aggiunte successive sedimentazioni di arenacee e calcari, un complesso argilloso ed infine un altro di sabbie ed argille alternate. Altri terrazzi sono stati poi intagliati dalla rete idrografica mentre il deposito di alluvioni ha generato l attuale zona di costa. I quattro acquiferi sono così costituiti dalle formazioni seguenti: la zona alterata e fratturata del cristallino i calcari e le arenarie sede di falda ai margini del bacino gli strati sabbiosi del Calabriano; formazione che occupa una vastissima area con spessore crescente da Nord-Ovest a Sud-Est da 0 a circa 250 m. le sabbie ed i conglomerati dei terrazzi quaternari (spessore da 10 a 60 m), gli strati sabbio-ghiaiosi delle alluvioni fluviali (spessore medio rispettivamente di 15 m per il Mesima), le sabbie sempre quaternarie della fascia costiera (spessore dai 10 m della zona Sud fino ai 120 m della parte a Nord). Le risorse in acque sotterranee appaiono fondamentali in estate, poiché rappresentano la quasi totalità delle risorse esistenti. Infatti il deflusso estivo dei fiumi, di quantità molto limitata, appare originato in massima parte dal drenaggio delle falde del bacino di monte. Bacino dell Ancinale Il bacino è situato sul versante Jonico, nei territori Sud Est dell ATO. Solo la parte più a monte (corrispondente a circa il 40% del totale) risulta essere inclusa all interno dei confini ATO e coincide con la parte alta del Fiume Ancinale. Morfologicamente il bacino si divide in una piccola fascia costiera lunga circa 5 k m ed in una zona piuttosto montagnosa. L intero bacino ha un estensione pari a circa 186 kmq. Le principali formazioni geologiche del bacino sono: alluvioni ghiaioso sabbiose, conglomerati, sabbie, arenarie con lenti argillose per un 10% del territorio; argille marnose o siltose con locali intercalazioni sabbiose, conglomerati per un altro 9%; graniti e gneiss per il restante 81%. 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 17

23 L acquifero alluvionale si sviluppa essenzialmente nel basso corso del Fiume Ancinale per un estensione di circa 11 kmq, mentre le rimanenti zone sono coperte dagli ammassi arenaceo - conglomeratico e cristallino, che danno origine ad un gran numero di piccoli e piccolissimi serbatoi (nelle zone alterate delle rocce) di estensione molto limitata ma di spessore anche notevole. Bacino delle Fiumare di Stilo I bacini delle Fiumare di Stilo (Assi, Stilaro, Precariti, Allaro e Amusa) sono situati sul versante jonico al limite Sud Est dell ATO. Solo la parte più a monte della Fiumara Allaro è compreso nei territori dell ATO. Morfologicamente si distinguono: la piana costiera, lunga circa 20 km, in cui si inseriscono le vallate delle Fiumare e la zona montagnosa sul lato Nord Ovest. L estensione totale dei suddetti bacini risulta circa di 450 kmq. Le principali formazioni geologiche del bacino sono: alluvioni ghiaioso sabbiose, conglomerati sabbie, arenarie con lenti argillose per il 16% del territorio; argille marnose o siltose con locali intercalazioni sabbiose, conglomerati, complesso argilloso sabbioso arenaceo per il 27%; calcari per il 2%; scisti filladici, scisti biotici, graniti e gneiss per il 55%. L acquifero di gran lunga più importante del bacino è quello alluvionale, che si sviluppa lungo il medio e basso corso delle diverse fiumare presenti nel bacino fino alla fascia costiera. La sua estensione complessiva risulta essere di circa 61 kmq Gli altri acquiferi sono di secondaria importanza: Acquifero sabbioso Calabriano: occupa la parte nordorientale del bacino ed interessa uno spessore da 0 fino a 200 m; Acquifero arenaceo e conglomeratico: nelle zone fratturate ed alterate sono presenti piccoli serbatoi Acquifero Calcareo: presenta una modesta estensione, dando origine a piccole sorgenti Acquifero cristallino: nelle zone alterate della roccia sono presenti piccoli serbatoi, discontinui tra loro, mentre nei settori di maggiore alterazione lo spessore può raggiungere a volte i 50 m. È possibile raggruppare le sorgenti del territorio dell ATO n 4 in alcuni grandi gruppi, di seguito riportati. 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 18

24 Sorgenti dell Ancinale Il primo gruppo di sorgenti si trova verso le origini del corso d acqua e comprende la sorgente più notevole del bacino, denominata Valle del Vento III, con una portata massima misurata di 5,20 l/s, defluente in varie vene sulle sponde del vallone omonimo. Un secondo gruppo si trova sulle pendici in sinistra dell alto corso dell Ancinale, ed un terzo gruppo, più numeroso, è quello relativo agli affluentelli di destra dello stesso corso d acqua. Queste sorgenti sono in media più modeste delle precedenti, e raggiungono la massima portata di 3,0 3,20 l/s. Più a valle, le sorgenti non si presentano più così raggruppate e risultano piuttosto sparse nel bacino, soprattutto a causa delle mutate condizioni superficiali del bacino stesso, sul quale diminuisce rapidamente la ricca copertura boscosa che si nota per le parti più montane. Si tratta, comunque, di sorgenti di portata piuttosto modesta ed in alcuni casi non particolarmente degne di nota. Sorgenti tra Ancinale ed Allaro Ricade nel territorio dell ATO il bacino del Precariti. La sorgente più importante del bacino è la Corsore (26,10 l/s), in vicinanza dell omonimo vallone. Sorgenti dell Allaro Tutte le sorgenti dell Allaro appartengono alla parte montana del bacino. Priva di manifestazioni sorgentizie risulta invece la rimanente stretta vallata, nella quale predominano le formazioni in genere impermeabili. Le scaturigini risultano prevalentemente raggruppate in tre parti del bacino dell Allaro, e precisamente: sulle alte pendici prossime allo spartiacque occidentale, sulle pendici dello spartiacque orientale, e nelle scoscese valli in prossimità dell abitato di Nardodipace. Queste sorgenti sono in genere piuttosto modeste, e tra quelle di maggior portata si individuano la Magro I (5,0 l/s) e la Stagliata Nuova I (8,33 l/s), costitute da abbondanti vene defluenti direttamente dalla roccia; la Triglia III (13,20 l/s) e l Ancella sup. (18,00 l/s). Sorgenti dell Alaco Tali sorgenti ricadono nella sua parte montana del bacino, a quota piuttosto elevata ( m.s.m.). Le scaturigini si presentano come affioramenti idrici in terreni incoerenti, con portata massima di 3,50 l/s. Sorgenti del Mesima Il bacino del Mesima è molto esteso, e risulta costituito da vari rami principali. Il primo ramo principale del Mesima proviene da nord ed ha origine sullo spartiacque appenninico. In questa prima parte di bacino, che si chiude alla confluenza con il 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 19

25 Marepotamo, le sorgenti non sono numerose, e danno portate piuttosto modeste. Le portate massime misurate sono pari a 5,0-5,25 l/s. Numerosissime sono invece le sorgenti dell affluente Marepotamo, che occupa tutte le pendici in sinistra del corso d acqua e quelle dell estremo tronco montano. Alle origini del Marepotamo, ove questo assume il nome di T. Scornari, si riscontrano le prime sorgenti, la cui portata massima misurata è di 5,0 l/s. Le successive scaturigini del Marepotamo, fino all affluente Calcinara, sono modestissime e defluiscono a quota piuttosto bassa. Le sorgenti del Calcinara sono prevalentemente concentrate sulle alte pendici prossime allo spartiacque orientale del bacino. Nessuna di esse presenta particolare interesse, si nota soltanto che vi sono comprese le sorgenti utilizzate per l acquedotto di Soriano Calabro. Seguendo il corso del Marepotamo, intorno alla quota 130, si trovano due sorgenti. La prima di esse, la Centofontane, ha dato portate di 16,0 e 16,8 l/s, valori da ritenersi di massima magra. Le sorgenti del successivo affluente Morano ricadono in due gruppi principali, il primo nei pressi delle sue origini, ed il secondo in corrispondenza del tronco terminale. Le più numerose sono quelle del primo gruppo, sulle alte pendici, e sono tutte di modestissima portata; le scaturigini più vallive si presentano più cospicue. Tra queste ultime spiccano quelle del Gruppo Maestrina, con una portata massima misurata di 18,70 l/s. Tra gli affluenti Morano e Amello, il Marepotamo riceve il contributo di varie sorgenti defluenti in prossimità del suo corso. Tali sorgenti risultano di modesta portata e defluiscono per lo più in piccoli canali di drenaggio praticati in terreni acquitrinosi. All affluente Amello spettano numerose scaturigini, peraltro le manifestazioni idriche hanno in genere le caratteristiche di piccole filtrazioni o di affioramenti in terreni acquitrinosi. Le più notevoli sono la Pietra tonda (10,0 l/s) e il Gruppo Catalano (6,06 l/s). Analoghe caratteristiche presentano le sorgenti del successivo torrente Acqua Limpida, alle quali spettano però portate mediamente più elevate. Fra questa si notano la Corva (12,3 l/s) e la Granciti III (5,0 l/s). Seguono alcune sorgenti raggruppate sulla sinistra del Marepotamo, tra le quali si notano il Gruppo Vulone-Bau (7,64 l/s) e il Gruppo S. Nicola I (8,5 l/s). Le sorgenti che ancora si riscontrano abbastanza numerose nel bacino del Marepotamo, tutte in sinistra del corso d acqua, risultano di modesta entità. Nel tronco di pianura del Mesima si riversano due affluenti, lo Scotoplito e il Mammella. Le sorgenti dello Scotoplito sono tutte molto esigue. Il bacino del Mammella presenta caratteristiche geologiche analoghe a quelle dello Scotoplito e le sue sorgenti sono relativamente poco numerose. Le più ricche delle quali sono la Grande Pietra (14,70 l/s) e la Vena (10,80 l/s). 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 20

26 Sorgenti tra il Mesima e l Angitola Tra Mesima e Angitola sono compresi i numerosissimi piccoli bacini della regione di Capo Vaticano. Le sorgenti presenti sono in genere molto modeste. Poche e sparse sono le scaturigini dei piccoli bacini che precedono il Vaticano, generalmente di modestissima portata, tranne alcune, come la Pozzarelli (12,0 l/s) e la Britto (12,0 l/s). Di una certa entità sono invece le acque perenni che alimentano i deflussi del T. Vaticano. Tra le più ricche si evidenziano la Basilicò (32,6 l/s), a nord-est del monte Poro, la Poro (6,5 l/s), captata per l acquedotto di Spilinga, la Passo murato (96,0 e 21,0 l/s), che si manifesta in un canale di irrigazione scavato nel terreno vegetale. Le sorgenti degli altri piccoli bacini che seguono il Vaticano, fino alla Fiumara Maria hanno portate piuttosto modeste, e raggiungono i massimi valori con 7,0 l/s (Riaci) e 6,0 l/s (Alafito e Cannarò). Fra le scaturigini di questi piccoli bacini ricadono quelle captate per gli acquedotti dei centri abitati viciniori. Le sorgenti dei corsi d acqua Fiumara Maria, Spartaro, Traieniti e Ingrassacavalli risultano in genere di scarsa entità, e le più cospicue sono la Ciapeta I (9,61 l/s) e la Contura del Bosco (12,0 l/s). Prima di pervenire al bacino dell Angitola si rileva un altro gruppo di sorgenti ubicate sulla striscia litoranea a nord di Vibo Valentia. Tra le scaturigini più importanti vi sono il Gruppo Silica (10,0 l/s) e la S. Antonio (11,0 l/s). Sorgenti dell Angitola Le sorgenti che ricadono nel bacino dell Angitola sono alquanto numerose. Le scaturigini più montane si trovano verso le origini del corso d acqua e risultano molto modeste. Seguono quelle di un piccolo gruppo poco a monte della confluenza col Fallà, anch esse con portate di scarsa entità. Passando alle sorgenti dell affluente Fallà, si nota che queste sono disposte in due folti gruppi; il primo, a quota elevata, nei pressi dello spartiacque orientale, il secondo sulle pendici collinari a nord di Filogasone. Tutte queste scaturigini sono risultate con portate che si aggirano intorno ai 2,0 l/s. Nei successivi affluenti Coccari e Fellò si rilevano poche sorgenti, tutte modeste, prevalentemente analoghe a quelle appena descritte. La prima sorgente degna di nota è quella denominata Acquedotto Comunale, con 5,0 l/s, captata per l acquedotto di Capistrano. Un altro folto gruppo di sorgenti spetta all affluente Reschia sono ubicate in prevalenza sulle alture dello spartiacque orientale. Le loro portate risultano piuttosto modeste, ad eccezione della Serralta (10,0 l/s). Tutte le sorgenti del Reschia vengono intensamente utilizzate per l irrigazione dei terreni, e qualcuna viene captata per l approvvigionamento idrico dei vicini piccoli centri urbani. 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 21

27 Le ultime sorgenti dell Angitola, relative al suo tronco terminale, sono tutte di piccola portata ed alcune di esse sono captate per gli acquedotti urbani di Maierato e Francavilla Angitola Urbanizzazione e reti di trasporto La Provincia di Vibo è tra i pochi enti che hanno approvato le linee guida per la redazione di un Piano dei Trasporti Provinciale come risposta alla crescente domanda di mobilità urbana ed extraurbana. Il Piano rappresenta senza dubbio uno strumento che tende a razionalizzare e migliorare le condizioni di mobilità di tutta l area. La Provincia si è mossa, da questo punto di vista, in linea con quanto prevede il Piano Generale dei Trasporti varato dal Ministero dei Lavori Pubblici nel 2000, in cui venivano inseriti forti innovazioni per tutto il comparto della mobilità. La innovazione che più interessa gli Enti periferici e in particolar modo le Province è l organizzazione del Trasporto Pubblico Locale. L obiettivo è quello di elevare i livelli di servizio attraverso la razionalizzazione e l integrazione delle diverse modalità di trasporto. È questo lo spirito che ha spinto la Provincia a pensare ad uno strumento di programmazione finalizzato alla ottimizzazione delle reti di trasporto ed al conseguente controllo sulle emissioni, per come è sancito nel PGT. I programmi di ammodernamento dell Autostrada A3, in corso di esecuzione da parte dell ANAS interessano il tratto Lamezia - Gioia Tauro, investono soprattutto il territorio dell Ambito Territoriale n.4. Gli interventi in oggetto agevoleranno senza dubbio tutta la mobilità e l interscambio sia con l area di Lamezia e sia con l area di Gioia Tauro e permetteranno di praticare, anche quanto ipotizzato e nelle linee guida della Provincia e nel PGT, la tanto agognata intermodalità tra i diversi vettori, se si pensa all aeroporto di Lamezia, al Porto di Gioia Tauro, alla A3 ed alla ferrovia. Le principali infrastrutture a servizio del territorio dell Ambito sono le due direttrici longitudinali, la citata A3 e la Statale 18 che corrono quasi paralleli alla valle del Mesìma e funzionano come collegamenti peninsulari. La strada statale 18, che abbandonando il corso litoraneo che ha nelle province di Cosenza e Catanzaro, segue un tracciato interno, dopo aver toccato Vibo, evita il promontorio e ritorna verso il mare nella provincia di Reggio. Un ruolo importante rivestono anche le altre strade statali e provinciali che hanno la importante funzione di connettere le zone costiere alle aree montane. Una arteria importante da questo punto di vista è la SS 110 che ha origine dal bivio dell Angitola che con l innesto alla SS 501 abbracciano l intero territorio dell ATO. La viabilità secondaria e la SS 182 interseca questo asse e articola tutta la mobilità verso le direttrici longitudinali e la costa. Completa la rete viaria la SS 536 che si allaccia alla 182 e prosegue verso la zona alta della Piana di Gioia Tauro, e la SS 522 che passando da Pizzo arriva a Tropea. La dotazione infrastrutturale della Provincia di Vibo ha inciso sicuramente sul debole ma significativo dinamismo economico dell area, infatti Vibo rispetto al resto della Calabria ha una dotazione infrastrutturale superiore come dimostra la tabella che segue. 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 22

28 INDICATORI Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Provincia di Crotone Provincia di Reggio Calabria Provincia di Vibo Valentia Regione Calabria Rete stradale 110,9 108,7 84,3 101,2 135,4 106,9 Rete ferroviaria 108,1 99,8 33,7 96,8 239,7 104,9 Porti 45,4 49,9 94,9 289,7 250,7 126,7 Aeroporti 94,6 11,4 92,9 93,6 229,2 70,7 Impianti e reti energ.- ambientali 74,5 46,7 45,2 54,3 43,5 52,8 Strutture e reti per la telefonia e la telematica 57,2 45,5 29,6 113,7 38,8 61,5 Reti bancarie e di servizi vari 60,7 47,7 33,7 70,9 61,3 55,1 Strutture culturali e ricreative 22,5 44,7 21,8 38,1 40,9 36,7 Strutture per l istruzione 96,6 86,5 51,4 91,8 72,5 84,8 Strutture sanitarie 102,9 52,3 54,7 93,7 21,3 68,7 Totale 79,0 60,1 55,0 106,1 114,2 78,0 Dati forniti dalla CCIAA di Vibo Valentia Alla viabilità esistente ci appare importante aggiungere la programmazione che l Amministrazione Provinciale ha in cantiere, che riguarda la cosiddetta trasversale delle Serre, la cui realizzazione consentirà il rapido collegamento tra le Serre, Vibo Tropea mettendo in relazione tutta la zona collinare e la costa, l altro elemento degno di nota ci appare il completamento della Strada del Mare, in sostanza la ex SS 522 che proseguendo da Tropea arriva a Rosarno che mette in relazione anche fisicamente l economia della piana di Rosarno con quella del Vibonese oltre a svolgere un importante ruolo a servizio delle esigenze turistiche di tutta la fascia costiera. Dal punto di vista ferroviario si ha una diramazione del percorso per cui la linea di grande collegamento tirrenica delle FS segue le due vie, per Tropea costeggiando il litorale seguendo un percorso più lungo, o per Mileto, secondo il più breve tracciato interno a seconda che voglia servire i paesi del litorale o meno. Le infrastrutture portuali sono rappresentate dal Porto di Vibo Valentia, con la possibilità di collegamenti turistici da e per importanti scali (Napoli, Genova, Sicilia) e dal Porto Turistico di Tropea. 2.2 LA STRUTTURA ECONOMICA DELL ATO Nel seguente prospetto si riporta la distribuzione settoriale delle imprese attive nella Provincia di Vibo Valentia, nella Regione Calabria e nel territorio nazionale. 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 23

29 Settori Vibo Valentia Calabria Italia Agricoltura, caccia e silvicoltura 23,4 21,07 22,63 Estrazione di minerali 0,14 0,24 0,10 Attività manifatturiera 11,82 11,04 13,30 Produzione e distribuzione energia elettr.gas e acqua 0,01 0,03 0,05 Costruzioni 11,97 12,01 11,84 Commercio 33,76 35,82 27,97 Alberghi e ristoranti 5,87 5,11 4,68 Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni 3,12 3,34 3,83 Intermediazione monetaria e finanziaria 0,96 1,13 1,75 Altri servizi 8,94 10,21 13,86 Totale Dati forniti dalla CCIAA di Vibo Valentia La provincia di Vibo ha registrato in questi ultimi anni un tasso di crescita positivo +1,4%, a differenza dell evoluzione registrata in Calabria 0,24% e a livello nazionale 0,65%. Le modifiche nell occupazione seguono l andamento del Paese, con una contrazione degli addetti nell agricoltura e nell industria ed uno sviluppo nel terziario. Il tasso di disoccupazione sensibilmente inferiore al valore medio regionale, tuttavia esaminando i dati relativi al tasso di disoccupazione allargato, più adatto a quantificare le sacche di disoccupazione non visibile, si ottiene un immagine più fedele della situazione locale sul mercato del lavoro. Tale dato infatti, sebbene sempre inferiore al dato regionale, è comunque quasi il doppio di quello nazionale. Le trasformazioni in atto nei diversi settori economici ne hanno sovvertito il tradizionale ordine gerarchico, valutato secondo il numero degli occupati. Primo settore risulta essere quello dei servizi, seguito alla pari da agricoltura ed industria, come mostrato in tabella Il sistema imprenditoriale dell ATO Agricoltura Manifatturiero Costruzioni Alberghi Finanziario Estrattivo Energia Commercio Trasporti Altro 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 24

30 2.2.1 Il settore industriale La provincia di Vibo sconta un ritardo di sviluppo industriale peraltro, comune a quasi tutti i centri medio grandi del Mezzogiorno. Il tentativo di industrializzazione avviato, a volte spontaneamente o anche con l ausilio dei nuclei industriali, non ha prodotto i risultati sperati. L area ha una naturale vocazione anche allo sviluppo turistico, concentrato sulla costa, ed alimentato dall attrazione che i centri di Tropea, Capo Vaticano, Briatico e la stessa Vibo Marina esercitano sul territorio. Il tentativo di industrializzazione avvenuto, nella Provincia di Vibo non ha dato gli esiti sperati, in quanto non ha avuto un rapporto virtuoso con lo sviluppo agricolo, questo processo ha portato ad un sottrazione di mano d opera dalle campagne senza avviare quelle modifiche opportune alle strutture fondiarie e aziendali. Le Aree Industriali principali di Vibo in sostanza sono concentrate nel Capoluogo, e sono sostanzialmente due almeno quelle che hanno una estensione non trascurabile presentano anche un livello di infrastrutturazione adeguata. Le aree industriali coincidono soprattutto con il comune capoluogo e con i centri urbani minori ad esso correlati. La prima area è la piana di Porto Salvo, ubicata fuori dal centro abitato, con una estensione di 25 ha, dotata dei seguenti servizi: gas metano,rete fognaria,depurazione acque reflue. L altra area, SS 18 Vibo-Ionadi-Mileto, è quella ubicata presso il centro abitato estesa 47 ha, e dotata degli stessi servizi di quella di Porto Salvo. Nel 1983 le industrie più numerose erano quelle meccaniche e metallurgiche 14 con 557 addetti, lavorazioni minerali non metallifere 11 con 394 addetti ed infine alimentari con 5 con 125 addetti. Le imprese che esistevano prima della nascita del nucleo industriale e dovevano costituire l attrazione per l insediamento di altre imprese, erano la Nuovo Pignone e la Cemensud, che comunque rappresentano due importanti realtà.. Vi erano anche 6 aziende per la commercializzazione dei prodotti petroliferi con 180 addetti. Comunque attualmente nell area di Porto Salvo sono presenti circa 30 industrie di cui 11 nel settore meccanico e metallurgico 9 in nel settore della lavorazione di prodotti minerali non metalliferi e 4 nel settore alimentare. Il totale degli addetti per l intero agglomerato è di circa 650 unità. Comunque l evoluzione del sistema imprenditoriale vibonese risulta positiva anche dal confronto con le altre Province della Calabria. Vibo Valentia per il tasso di crescita risulta essere in testa con i più elevati tassi di crescita, seguita da Cosenza (+1,24%), Crotone (+0,95%), Reggio Calabria (+ 0,70%) e Catanzaro ( + 0,55%). Il tasso di iscrizione trimestrale provinciale risulta essere pari a + 2,09 %, più alto rispetto alla media Regionale ( +1,82) e nazionale (+1, 57%). 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 25

31 Natalità/mortalità imprese al 30 settembre 2001 Tasso iscrizione Tasso cessazione Tasso crescita Vibo Valentia 2,09 0,80 1,28 Calabria 1,82 0,88 1,28 Italia 1,57 1,02 0,54 Il quadro generale delle attività industriali presenta un timido dinamismo, anche se per quanto riguarda i singoli settori di attività economica, nel 2001, cresce il numero delle imprese dei settori: intermediazione monetaria e finanziaria (+ 5,69%), pesca (5,26%), alberghi e ristoranti (+ 2,62%), attività immobiliare, informatica, ricerca e sviluppo ed altre attività professionali (+1,80%), smaltimento di rifiuti ed altre attività dei servizi (+ 1,38 %) e commercio (+ 1,21%). Meno importanti sono gli incrementi per i settori costruzioni (+0,91 %) e manifatturiero (+ 0,27%). Un decremento invece riguarda il settore dei trasporti dove si registra un 1,93% Il settore agricolo Il territorio possiede una naturale vocazione agricola e forestale derivante dalle sue caratteristiche geomorofologiche alla quale corrisponde però una inadeguata produzione a causa di alcuni motivi di seguito elencati: elevato grado di frammentazione aziendale limitato sviluppo della meccanizzazione scarsità di processi produttivi moderni scarsità di investimenti per il rinnovo delle colture La valorizzazione agricola non può così prescindere dal recupero dei ceppi biologici esistenti ed a rischio di estinzione, dalla creazione di aziende agrituristiche e di coltivazione biologica, da una attenta politica di tipizzazione dei prodotti e dalla loro certificazione di qualità. La superficie agraria e forestale della provincia presenta una notevole variabilità, con una prevalenza di territori collinari. Anche limitando il confronto al solo ambito regionale, si nota una predominanza di colture sostanzialmente povere (seminativo, raramente erborato, quasi mai irriguo) per vaste superfici. L ulivo non regge il confronto qualitativo con la vicina Piana di Rosarno. Importanti sono la coltivazione della patata e del fagiolo insieme a quella del frumento, la cui produzione è comunque consumata localmente. Unica eccezione riguarda la cipolla rossa di Tropea, prodotta per il mercato nazionale e conosciuta sia in Italia che all estero. Vitigni di qualità resistono nelle sole zone di Limbadi e Nicotera, mentre altrove la produzione è destinata all autoconsumo o al solo mercato locale. 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 26

32 La silvicoltura interessa un area di più di ettari ed è concentrata nei settori delle Comunità Montane e, in misura ridotta, del Poro. Le attività spaziano dall allevamento faunistico con vendite anche all estero, al taglio ed in generale alla coltura dei boschi. Accanto allo sfruttamento delle foreste e del legno, una parte dell economia dell Appennino delle Serre e delle Comunità Montane dell alto Mesima riguarda la quantità e la qualità dei prodotti del sottobosco. Accanto a prodotti tipici e tradizionali quali castagne, ghiande e funghi, bisogna inoltre le erbe officinali che rappresentano una consistente risorsa economica per le comunità di Arena, Fabrizia, Mongiana, Serra San Bruno, Soriano e Vallelonga. Sebbene di recente siano sorte diverse iniziative volte alla trasformazione dei prodotti locali, è ancora carente un processo di commercializzazione avanzata, indirizzata invece verso sedi esterne alla regione. La produzione zootecnica riveste una grande importanza all interno del settore agricolo nell area presa in considerazione. Questo perché l orografia del territorio e la vocazione colturale dei terreni offrono ampia possibilità di prati-pascolo permanenti in collina ed una buona produzione foraggiera nelle zone irrigue e potenzialmente irrigabili. Negli ultimi anni la zootecnia ha registrato incrementi nel patrimonio bovino ed ovino superiori a quelli verificatisi nel resto della regione ed in Italia. La tendenza per i caprini, i suini e gli equini registra valori stabili in contrasto con quanto avviene nel Paese. Il settore bovino è quello, in prospettiva, di maggiore rilevanza dal punto di vista economico; è massicciamente presente nei territori del Poro, mentre va gradualmente scemando risalendo verso le Serre. Da notare come, partita come semplice integrazione di reddito agricolo, si afferma sempre più una specializzazione lattiero-casearia. Il sistema di allevamento è ovunque in prevalenza semi-brado e solo per il 35% della sua consistenza il bestiame vaccino è stabulato Il Turismo Notevole è stato negli ultimi anni l impulso del turismo che, pur evidenziando notevoli problemi di razionalizzazione e di riqualificazione, presenta buone prospettive di evoluzione. Nel settore del turismo balneare l area costiera vibonese dispone di un elevata capacità ricettiva ed alberghiera. Condizione indispensabile non solo per un ulteriore crescita ma anche per il mantenimento degli attuali livelli è la salvaguardia ambientale, problema che, insieme alla scarsità di infrastrutture, rappresenta un punto di debolezza dell area. Dopo anni di relativa stagnazione, qualitativa e quantitativa, le imprese della provincia impegnate nel settore del turismo sono in procinto di affrontare un periodo di cambiamenti, grazie all effetto combinato di fattori esogeni e di spinte endogene di sviluppo imprenditoriale. L offerta ricettiva ufficiale della provincia di Vibo Valentia può contare su circa posti letto in strutture alberghiere e posti letto in strutture extralberghiere, come mostra la tabella seguente: 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 27

33 Offerta ricettiva Anno 1994 Anno 1998 Strutture Camere Posti letto Strutture Camere Posti letto ALBERGHIERO Alberghi 4 5 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 2 stelle Residence Totale EXTRALBERGHIERO Villaggi/Campeggi Appartamenti Agriturismo Totale TOTALE Alla ricettività ufficiale va sommata la disponibilità in alloggi privati, stimata in quasi posti letto. L evoluzione delle strutture ricettive nel quinquennio fa emergere una forte crescita e riqualificazione nell offerta alberghiera ed extralberghiera, decisamente superiore alla crescita media italiana e regionale, dove solo la provincia di Crotone segue lo stesso ritmo di crescita. Nel periodo considerato la ricettività alberghiera aumenta di circa il 21%, segno di uno sviluppo che è concomitante ad una forte crescita della domanda turistica. Cresce il livello qualitativo nominale, cioè le strutture ed i posti letto degli alberghi di categoria medio-alta, mentre si riduce la disponibilità nelle categorie più basse; il processo di riqualificazione è deciso: i posti letto nelle categorie superiori passano dal 5% del 1994 al 14% del I dati relativi alle strutture alberghiere, per l anno 1998, sono riportati in tabella 6/4 Strutture alberghiere Categoria Strutture % Camere % Posti letto % Alberghi 4 5 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 1-2 stelle Residence Totale Per dimensione, le strutture ricettive del vibonese si collocano nella fascia medio alta: negli alberghi il numero medio di posti letto è di 105 (contro una media italiana di 52), tra le più alte della Calabria, superata solo dalla provincia di Crotone. Rimane però ancora molto diffusa la presenza di strutture ricettive medio piccole, a gestione familiare, con conseguente livello qualitativo dei servizi offerti orientato verso il basso. E caratteristica dell area la presenza di hotel/residence e hotel/villaggio, fattore che influenza in maniera determinante la dimensione media delle strutture alberghiere. Inoltre la vocazione 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 28

34 balneare dell intera ricettività risulta evidente dalla concentrazione (oltre il 90%) delle strutture lungo la costa. Da menzionare il Comune di Ricadi (Capo Vaticano) che assorbe il 44% delle strutture alberghiere della provincia (come offerta alberghiera rispetto al territorio si colloca al sesto posto tra i comuni meridionali) L Artigianato L attività manufatturiera locale riveste un peso considerevole nella realtà socio economica calabrese. La provincia di Vibo Valentia dimostra un trend positivo (con il 9,03% sul totale regionale per settore di attività), tanto da collocarsi al primo posto tra le cinque provincie per il tasso di crescita. Circa il 20% delle attività industriali è inserito nel comparto economico dell artigianato, il quale rappresenta un concreto terreno di coltura dello sviluppo, con il suo tessuto di aziende interconnesse con la restante realtà produttiva. La provincia presenta circa 2000 imprese artigiane, il 15% delle quali è impegnato nella produzione in settori tradizionali artistici con buoni risultati in termini qualitativi e di immagine (lavorazione della ceramica e del legno). I flussi di migrazione esterna hanno depauperato le risorse umane e tra queste le risorse artigianali tradizionali, disperdendo buona parte del patrimonio collettivo storico e culturale. Questo fenomeno ha accentuato peraltro l abbandono delle botteghe artigiane site nel perimetro urbano, aumentando il degrado dei centri storici dei piccoli e medi insediamenti abitativi del territorio in esame. Attualmente si affaccia la tendenza a recuperare il patrimonio urbano dei centri storici e con esso anche il caratteristico tessuto produttivo locale. 2.3 FABBISOGNI IDRICI INDUSTRIALI ED AGRICOLI Il fabbisogno industriale Per quanto riguarda il fabbisogno industriale va detto che non esistono dati certi sui consumi e sul reale fabbisogno, il dato più attendibile è dato dalla erogazione della risorsa fatta dalla Regione Calabria alle aree di Maierato e di S. Onofrio. Per quanto riguarda le altre zone anche se interessanti dal punto di vista delle aree utilizzate non si hanno dati attendibili. Fabbisogno idrico industriale Zona Volume Serbatoi Funzionamento [mc/anno] Maierato n 1 Gravità 100% S. Onofrio Gravità 100% Totale Il fabbisogno irriguo L irrigazione pubblica è realizzata in Calabria da 15 consorzi di Bonifica ( su un totale di 17 Consorzi attivi nella regione) che complessivamente gestiscono 83 schemi idrici ad uso 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 29

35 irriguo per una superficie attrezzata complessiva di ettari. Nell ATO n. 4 opera un Consorzio che gestisce la risorsa irrigua su tutto il territorio provinciale. Il consorzio nasce dalla fusione di due consorzi preesistenti di cui ne eredita la superficie di competenza, che erano, il Consorzio di Bonifica del Poro e il Consorzio di Bonifica Mesìma-Marepotamo. La superficie totale del consorzio oggi raggiunge l estensione di ha. SUPERFICIE IRRIGUA ATO 4 - DISPONIBILITA' E FABBISOGNI. Consorzio Sup.Amministrativa (ha) Sup. attrezzata (ha) Sup. irrigua Consorzi (ha) Indice di utilizzazione % Sup.irrigua *CASI 3 (ha) Fabbisogno Disponibilità (Ml (Ml mc/anno) mc/anno) Vibo Valentia % *CASI 3: Carta delle aree di studio per l'irrigazione Il territorio interessato all irrigazione dipende principalmente da due grandi schemi, quello dell altopiano del Poro, nella parte ovest, e quello del bacino del Marepotamo nella zona est. Nell ATO n.4, dal punto di vista irriguo il territorio si possono individuare quattro aree irrigue : quella dello Spilinga - Ricadi, quella di Briatico-Cessaniti quella del comprensorio irriguo Trainiti e quella di Capo Vaticano.Il consorzio di Bonifica di Vibo Valentia è stato costituito con delibera della giunta Regionale della Calabria n 519 del 18/02/1994, sulla base della L.R. 5/1988 mentre il comprensorio del consorzio è stato delimitato con le deliberazioni della giunta regionale del 23/11/, n e del 26/07/93, n Fonti e disponibilità degli schemi irrigui FONTE Fiumara del Poro F. Spadaro F. Trainiti F.Ruffa e Annunziata - Fonte studio Inea TIPOLOGIA DI PRESA Presa del fiume mediante traversa Presa del fiume mediante traversa Presa del fiume mediante traversa Presa del fiume mediante traversa SCHEMA ASSERVITO Portata Concessa [Ml mc/anno] Disponibilità effettiva [Ml mc] Disponibilità teoriche [Ml mc/anno] Spilinga Ricadi Briatico Cessaniti Trainiti Capo Vaticano Il Comprensorio Irriguo Spilinga Ricadi è interessato dall opera di presa e adduzione delle acque della fiumara del Poro, del vallone Grotta del Favo e di due alvei che versano nella fiumara Gallia, zona Nord del Poro. 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 30

36 La sup. irrigabile complessiva è di 363 ha divisi tra alto e basso Poro. Il volume teorico disponibile risulta essere pari a 2,25 Mm 3 /anno. Il volume disponibile alla derivazione è stato misurato in 143,7 l/s in Luglio. L acqua viene prelevata per derivazione superficiale viene destinata al servizio di 10 comizi irrigui, di cui uno viene servito tramite impianto di sollevamento. La rete di adduzione è realizzata in condotte di acciaio mentre la distribuzione in tubazioni di PVC. Dell impianto fanno parte 4 vasche di accumulo della capacità complessiva di m 3. Realizzati in ferro-cemento. Il Comprensorio irriguo Briatico-Cessaniti si individua per i terrazzi degradati che dell altopiano del Poro verso il comune di Briatico. L opera di presa è ubicata nella fiumara Spadaro. La superficie irrigabile interessata è pari a 213 ha, è inserita in un più vasto territorio di 1665 ha. Attualmente il volume max di acqua teorico disponibile nella stagione irrigua e di 1.04 M m 3. La sup. attrezzata è pari a 213 ha raggruppati in 3 comizi di distribuzione. Il prelievo avviene per derivazione superficiale, il materiale utilizzato per le opere di adduzione è l acciaio mentre per le opere di distribuzione è in PVC. Il 60% della superficie attrezzata è servita da un impianto di sollevamento. Vi è una vasca di compenso in terra di 5000 m 3 rivestita in PVC. Il Comprensorio irriguo Trainati ricade nel comune di Briatico per una superficie di 200 ha, di cui 161 ha irrigabili. Le acque sono derivate dalla fiumara trainati e sollevate fino ad una altitudine di 122 m s.l.m.. Nell arco della stagione irrigua è disponibili un volume di acqua max teorico pari ad 1,46 M m 3. All opera di presa segue una vasca di accumulo di 5000 m 3 e le condotte di servizio sono realizzate in PVC. Il comprensorio è diviso in due zone, zona alta e zona bassa, la zona alta di superficie 80 ha circa viene servita da un impianto di sollevamento posto nella vasca di accumulo di 5000 m 3, prelevando 32,8 l/s. Infine il Comprensorio irriguo Capo Vaticano che ricade nel territorio del comune di Ricadi e Tropea per una superficie di 275 ha. Le acque sono derivate dalla fiumara Ruffa e Annunziata, l area è suddivisa in zona alta e in zona bassa, la quantità di acqua prelevata e di 96 l/s e un volume max disponibile teorico nella stagione irrigua è di 1.52 Mm 3. All opera di presa segue un canale di adduzione principale che termina in una vasca di compenso di 700 m 3. La superficie irrigata CASI 3 è pari a 3215 ha di cui 1100 ha seminativo irriguo e 1460 ha a frutteti, nel complesso rappresenta appena il 6,7 dell intera sup. consortile. Oliveti e seminativi irrigui occupano il 90% dell area. I dati sulla superficie irrigua scontano una carenza che è dovuta alla mancanza di dati per quanto riguarda il censimento delle superfici irrigue in carico ai consorzi, il dato che emerge comunque, è che il fabbisogno allo stato attuale presenta un deficit di circa quattro milioni di mc. 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 31

37 2.4 FABBISOGNO POTABILE E VULNERABILITÀ DELLA RISORSA Consumi idropotabili attuali Dall analisi dei dati raccolti si può constatare in generale che la mancanza di misurazioni puntuali dell acqua alle fonti di approvvigionamento, nei punti di immissione in rete e alle utenze finali in distribuzione, fa sì che in alcuni casi non si conoscano con esattezza i volumi idrici effettivamente in gioco. Spesso il dato più affidabile, o talvolta l unico dato disponibile, è rappresentato dai volumi fatturati, anche se da un punto di vista tecnico esso si avvicina solo molto approssimativamente al dato dell erogato, in considerazione del fatto che in alcuni casi i comuni applicano una fatturazione a forfait senza tenere conto dell effettivo consumo mentre in altri casi nel volume fatturato è computato il minimo d obbligo. Ciò premesso, la valutazione delle dotazioni idriche pro-capite è stata svolta partendo dai dati disponibili dalla ricognizione, integrati con i dati sui volumi fatturati provenienti da una un ulteriore indagine svolta presso tutti gli uffici tecnici dei comuni dell ATO. Il dato che emerge è che l ATO acquista dalla Regione Calabria circa il 67% della risorsa, precisamente mc, contro un volume prodotto di mc; il volume totale immesso in rete è pari a mc/anno. Per il calcolo della dotazione idrica procapite, con riferimento sia ai volumi lordi che a quelli netti, si considera la popolazione residente effettivamente servita: la ricognizione ha infatti evidenziato un grado medio di copertura del servizio di acquedotto pari al 99.76%. A livello di Ambito, quindi, risulta una dotazione attuale netta di 193 l/ab/g, lorda di 434 l/ab/g (vedi tabella). Comune Abitanti residenti (Istat 2001) Acquistati dalla Regione Calabria Volumi idrici (mc/anno) Prodotti internamente all'ato Totali Volumi immessi in rete (mc/anno) Volumi fatturati (mc/anno) Perdite in rete (%) Abitanti residenti serviti Dotazione attuale lorda (l/ab*d) Dotazione attuale netta (l/ab*d) Acquaro % Arena % Briatico % Brognaturo % Capistrano % Cessaniti % Dasà % Dinami % Drapia % Fabrizia % Filadelfia % Filandari % Filogaso % Francavilla A % Francica % Gerocarne % Jonadi % Joppolo % Limbadi % Maierato % /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 32

38 Comune Abitanti residenti (Istat 2001) Acquistati dalla Regione Calabria Volumi idrici (mc/anno) Prodotti internamente all'ato Totali Volumi immessi in rete (mc/anno) Volumi fatturati (mc/anno) Perdite in rete (%) Abitanti residenti serviti Dotazione attuale lorda (l/ab*d) Dotazione attuale netta (l/ab*d) Mileto % Mongiana % Monterosso C % Nardodipace % Nicotera % Parghelia % Pizzo % Pizzoni % Polia % Ricadi % Rombiolo % S. Calogero % Sant'Onofrio % S. Costantino % S. Gregorio % S. Nicola % Serra S. Bruno % Simbario % Sorianello % Soriano C % Spadola % Spilinga % Stefanaconi % Tropea % Vallelonga % Vazzano % Vibo Valentia % Zaccanopoli % Zambrone % Zungri % Totale % DATI RICOGNIZIONE SOGESID Nella tabella sono riportati i dati raccolti nella ricognizione ed aggiornati in sede di verifica relativamente ai volumi acquistati, prodotti, fatturati, e immessi in rete; sono stati inoltre aggiornati i dati relativi alla popolazione residente, sulla base del Censimento ISTAT Dalla tabella appare evidente il divario tra i volumi fatturati (pari a mc) e quelli immessi in rete (pari a mc), per un valore medio complessivo delle perdite superiore al 55 %. Le perdite calcolate sono dovute alla scarsa affidabilità delle reti di distribuzione, alla presenza di allacci abusivi, ma anche, in massima parte, al meccanismo di fatturazione in vigore attualmente presso i comuni: si è infatti riscontrato il metodo della fatturazione a forfait, che non consente assolutamente di risalire ai volumi realmente erogati. 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 33

39 2.5 IL BILANCIO IDRICO Valutazione delle riserve teoriche Con l'ausilio dei dati disponibili ed in mancanza di verifiche sperimentali, nel presente capitolo si cercherà di valutare più in dettaglio la reale potenzialità di sfruttamento delle falde, attraverso la ricostruzione di un bilancio idrico delle diverse strutture idrogeologiche. Si è utilizzato lo schema messo a punto nello studio redatto dalla Casmez e conosciuto come Progetto Speciale 26, studi di sintesi sulle risorse, prelievi e disponibilità in acqua della Calabria. Si è optato per questa scelta perché rappresenta l unico documento di programmazione generale delle risorse idriche in Calabria. Anche perché da un confronto dei dati attuali con quanto previsto da questo strumento generale ci si è accorti che non esistono forti discordanze. Le strutture idrogeologiche considerate sono le seguenti (vedi Fig. 1 ): -T4 (Amato) la parte ricadente nella provincia di Vibo Valentia -T5 (Angitola) -T6 (Mesima) -I10 (Ancinale) -I11 ( Alaco) la parte ricadente nella provincia di Vibo Valentia Dai dati provenienti da questi bacini si è determinata la carta delle isoprecipitazioni, trattata con moderni strumenti di indagine e di interpretazione, con lo scopo di scendere ad un maggiore dettaglio e determinare i volumi medi annuali delle precipitazioni. Gli apporti globali dei vari bacini (pioggia efficace) sono stati determinati in base ai coefficienti di evapotraspirazione dedotti dalla formula di TURC. 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 34

40 STRUTTURE IDROLOGICHE Fig.1 Per la stima degli apporti idrici che alimentano ciascuna di dette strutture sono stati presi in considerazione i dati, riferiti alle media annua dal 1921 al 2001, di tutte le stazioni termopluviometriche presenti nella provincia di Vibo Valentia e precisamente: 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 35

41 Nome stazione pluviometrica Precipitazione media annua(mm/anno) Serra San Bruno 1803 Simbario 1506 Monte Pecoraro 1796 Mongiana 1812 Fabrizia 1659 Nardodipace 1451 Croceferrata C 1848 Montecucco C.C 1573 Filogaso 967 Pizzoni 1154 Sant'Angelo di 1037 Soriano Calabr 1220 Arena 1080 Mileto 964 Rombiolo 1170 Joppolo 848 Tropea 743 Zungri 1092 Briatico 795 Monte Poro 962 Vibo Valentia 913 Pizzo Calabro 813 Monterosso Cal 1229 Filadelfia 1253 Partendo da questi dati, si è costruito, come detto, un grigliato e mediante un interpolazione lineare dei valori di precipitazione medie annue si è generato il GRID delle precipitazioni. Successivamente a questa fase, si sono generate le fasce di isoprecipitazioni espresse in mm/mq, come mostrate in Fig. 2. Si sono, a questo punto, ricavati i volumi medi delle precipitazioni nell anno medio per ogni bacino. 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 36

42 CARTA DELLE ISOPRECIPITAZIONI Fig. 2 Bacino Pioggia totale Pioggia efficace Evapotraspirazione (mc/anno) P E (mc/anno) T4 (Amato) T5 (Angitola) T6 (Mesima) I10 (Ancinale) I11 ( Alaco) Il bilancio idrogeologico è stato calcolato con il metodo indiretto, attraverso la formula: I=P-R 11 /11/ 2003 Relazione generale Piano d Ambito 37

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE Struttura istituzionale e organizzativa per la gestione delle acque in Italia Workshop Gli obblighi

Dettagli

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009 Allegato Sub B) alla deliberazione della Conferenza dell'autorità d'ambito n. 2" n 234 del 13 maggio 2008 IL SEGRETARIO DELLA CONFERENZA (Dott. Piero Gaetano VANTAGGIATO) 7. Piano economico tecnico area

Dettagli

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo, AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo, 08.05.2017 AVANZAMENTO ATTIVITÀ A - INFRASTRUTTURE RICOGNIZIONE RETI E IMPIANTI COMPLETATA RICOGNIZIONE STATO DI

Dettagli

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata Forum Nazionale sull Acqua Roma Teatro Capranica, 18 ottobre 2011 Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il territorio comunale di Montebello Jonico ha una estensione di 55,67 Kmq ed è posizionato al margine meridionale dello spazio geografico che da secoli viene denominato con

Dettagli

La gestione dei servizi idrici in Italia al 31 dicembre 2007

La gestione dei servizi idrici in Italia al 31 dicembre 2007 21 Luglio 2008 La gestione dei servizi idrici in Italia al 31 dicembre 2007 Ufficio della comunicazione Tel. 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. 06 4673.3105 Informazioni e chiarimenti:

Dettagli

Il Sistema Idrico della Sardegna

Il Sistema Idrico della Sardegna Corso di Gestione delle Risorse Idriche Il Sistema Idrico della Sardegna Riccardo Zucca Introduzione SASSARI NUORO Clima mediterraneo: - estati: calde e poco piovose - inverni : miti e piovosi con sporadiche

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale - DIAM LEGISLAZIONE

Dettagli

RELAZIONE DI ARPA MARCHE

RELAZIONE DI ARPA MARCHE TAVOLO TECNICO INTERAGENZIALE GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE RELAZIONE DI ARPA MARCHE Ernesto Corradetti (Referente di ARPA Marche nel Tavolo Tecnico) Pg. 1 di 6 A. Inquadramento territoriale

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque della Regione Calabria

Piano di Tutela delle Acque della Regione Calabria Allegato C - Validazione del modello di bilancio idrologico 1/6 Il modello idrologico di bilancio mensile è stato applicato per quelle porzioni di territorio corrispondenti ai 32 bacini calabresi definiti

Dettagli

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria CENTRO FUNZIONALE MULTIRISCHI DELLA CALABRIA (Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile - Legge n. 100

Dettagli

COMUNE DI PASSIGNANO SUL TRASIMENO PROVINCIA DI PERUGIA STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO FUNZIONALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE OTTOBRE 2012 INDICE

COMUNE DI PASSIGNANO SUL TRASIMENO PROVINCIA DI PERUGIA STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO FUNZIONALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE OTTOBRE 2012 INDICE INDICE 1. PREMESSA ED OBIETTIVI DELLO STUDIO...2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE...3 5. STUDIO IDRAULICO...5 6. CONCLUSIONI...7 BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA...8 1 1. PREMESSA ED OBIETTIVI DELLO STUDIO Il presente

Dettagli

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA REGIONE VENETO SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE DIREZIONE TUTELA DELL AMBIENTE PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Elaborato di laurea In Costruzioni Idrauliche Verifica e ristrutturazione di una rete di distribuzione idropotabile.

Dettagli

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA Uno dei temi afferenti alla problematica della Gestione sostenibile delle acque sotterranee e di superficie è quello dell Inquinamento

Dettagli

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. 1 Lezione n. Parole chiave: Gestione risorse idriche. Disponibilità e fabbisogni. Corso di Laurea: Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI STUDIO PER L INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE E REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI GESTIONE E TRASFORMAZIONE DEL DEMANIO IDRICO E DEL SUOLO IN FREGIO

Dettagli

Le criticità dell emanando decreto

Le criticità dell emanando decreto Le criticità dell emanando decreto Il Decreto Ministeriale sui rimborsi della tariffa di depurazione: Criticità, soluzioni e prospettive per il futuro Roma, 11 dicembre 2009 Sommario Le disposizioni della

Dettagli

LA NORMATIVA SULLA DIFESA DEL SUOLO

LA NORMATIVA SULLA DIFESA DEL SUOLO LA NORMATIVA SULLA DIFESA DEL SUOLO R.D. 25 luglio 1904, n. 523 - Testo Unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie. R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775 - Testo Unico

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI Le elaborazioni seguenti, frutto della collaborazione tra i Settori della Giunta Regionale della Campania Opere Pubbliche e Sistemi Informativi,

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 3. RISORSE IDRICHE 3.1. Inquadramento Il sistema idrografico del territorio della Provincia di Bari è caratterizzato dalle lame, incisioni carsiche che, ormai del tutto prive di acque, costituiscono impluvi

Dettagli

3.3 Il bacino del fiume Cavone

3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3.1 Il territorio Il bacino del fiume Cavone (superficie di 675 kmq) presenta caratteri morfologici prevalentemente collinari, ad eccezione che nella porzione settentrionale

Dettagli

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo PIANO DI GESTIONE Allegato D Livelli di servizio obiettivo DICEMBRE 2015 A A1 A2 Criticità di approvvigionamento idrico (captazione e adduzione) assenza delle infrastrutture di acquedotto alto tasso di

Dettagli

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ATAC S.P.A.

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ATAC S.P.A. PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 - SOCIETA ATAC S.P.A. 1 PREMESSA L Art. 31 della Deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR Quantificazione e riconoscimento delle partite pregresse prevede che gli eventuali conguagli

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Bilanci idrici Relazione Tecnica I bacini di primo livello secondari - ILLASI - ISARCO - Ing. Mirko

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Foce Magra 0701101126 Punta Corvo Confine con 8,8 * Regione Toscana * Il codice è costruito con i seguenti campi:

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Deliberazione del 14.3.2002 (8/19) OGGETTO: Adozione incremento delle tariffe dei servizi di fognatura e di depurazione delle acque reflue. Deliberazioni CIPE n. 23 del 8 marzo 2001, n. 52 del 4 Aprile

Dettagli

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LOMBARDIA E LE AUTORITA D AMBITO LOMBARDE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI REDAZIONE DEL PIANO D AMBITO E AGGIORNAMENTO

Dettagli

AUTORITA INTERREGIONALE

AUTORITA INTERREGIONALE AUTORITA INTERREGIONALE di BACINO della BASILICATA www.adb.basilicata.it Piano di bacino stralcio del bilancio idrico e del deflusso minimo vitale NORME DI ATTUAZIONE Collaborazione Sogesid S.p.A. Consulenza

Dettagli

IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO

IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Comune di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO Relatore: Dott. Ing. Roberto

Dettagli

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE In collaborazione con: Con il patrocinio di: GIORNATA DI FORMAZIONE SU RISORSE IDRICHE ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Uno sguardo al futuro: la determinazione delle nuove tariffe di depurazione

Uno sguardo al futuro: la determinazione delle nuove tariffe di depurazione Uno sguardo al futuro: la determinazione delle nuove tariffe di depurazione Il Decreto Ministeriale sui rimborsi della tariffa di depurazione: Criticità, soluzioni e prospettive per il futuro Roma, 11

Dettagli

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA 9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA LEGGE 18 maggio 1989 n. 183: "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo" (S.O. n. 38 alla G.U. - s.g.

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225; Ordinanza Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI

Dettagli

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA I GEOLOGI: Dott.ssa - Daniela Alario Dott. Ambrogio Alfieri Dott.

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9210141 LAGO LA ROTONDA Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA Pag. 2

Dettagli

CAPITOLO I INQUADRAMENTO NORMATIVO E STRUTTURA DEL PIANO. Piano d Ambito ATO n. 6 Chietino CAP. I Inquadramento normativo e struttura del piano

CAPITOLO I INQUADRAMENTO NORMATIVO E STRUTTURA DEL PIANO. Piano d Ambito ATO n. 6 Chietino CAP. I Inquadramento normativo e struttura del piano CAPITOLO I INQUADRAMENTO NORMATIVO E STRUTTURA DEL PIANO 1 INDICE 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 3 1.1 RICOGNIZIONE... 7 1.2 LIVELLI DI SERVIZIO... 9 1.3 AREE CRITICHE E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO Valido per il CRITERIO n. 1 e 2 (da consegnare entro il 7 agosto 2006) 1. DESCRIZIONE DELLA DERIVAZIONE IN ATTO 1.1 Inquadramento geografico della derivazione in

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Allegato 13 1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Precipitazioni annuali La precipitazione media annua (Figura 1.3), considerando i dati del periodo 1961-90, varia dagli 800 mm riscontrabili nella parte più meridionale

Dettagli

PIANO D AREA PERIODO RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEI COMUNI DI CISTERNA D ASTI SAN DAMIANO D ASTI TIGLIOLE

PIANO D AREA PERIODO RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEI COMUNI DI CISTERNA D ASTI SAN DAMIANO D ASTI TIGLIOLE PIANO D AREA PERIODO 2007 2009 RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEI COMUNI DI CISTERNA D ASTI SAN DAMIANO D ASTI TIGLIOLE AREA GESTIONALE ASTI SERVIZI PUBBLICI Il presente documento

Dettagli

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Workshop della Rete Ambientale I Piani di Gestione dei distretti idrografici e la qualità del corpo idrico Roma, 15 settembre 2014 Il percorso del Piano di Gestione

Dettagli

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Regione Toscana Giornata di Partecipazione e Consultazione Pubblica ai fini della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione del

Dettagli

INDAGINE IDROGEOLOGICA

INDAGINE IDROGEOLOGICA Via Berti Pichat, 2/4 BOLOGNA Oggetto: RAPPORTO FINALE INDAGINE IDROGEOLOGICA COMPARTO IMPIANTI HERA S.p.A. S.S. N. 309 Km 2,600 RAVENNA I tecnici: Dott. Geol. Michela Lavagnoli Dott. Geol. Fabrizio Morandi

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE R.D. n. 1443/27 (ricerca e coltivazione di sostanze minerali e delle acque termali e minerali) R.D. n. 1775/33 (Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici) DIR 75/440/CEE

Dettagli

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI REGIONALI PROGETTO DEFINITIVO Prog. Preliminare: Prog. Definitivo: Del. C.C. 7/06/2005 n.17 Del. C.C. 23/05/2006

Dettagli

Sen e t n e t n e z n a a C or o t r e t e C os o ti t tu t z u ion o a n l a e e n. 335/2008 1

Sen e t n e t n e z n a a C or o t r e t e C os o ti t tu t z u ion o a n l a e e n. 335/2008 1 Sentenza Corte Costituzionale n. 335/2008 1 La sentenza della Corte Costituzionale n. 335/2008 ha riconosciuto l illegittimità costituzionale parziale: dell art. 14, c. 1, della L. 36/1994: La quota di

Dettagli

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno - COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO RELATIVO AGLI INCENTIVI DI PROGETTAZIONE Art. 18, legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche ed integrazioni

Dettagli

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Piano Attuativo di Iniziativa Privata Comune di Pisa Piano Attuativo di Iniziativa Privata Variante al Regolamento Urbanistico- Scheda Norma n. 06.1 Cisanello - area filtro verde - area agricola S. Michele - comparto 3 N o r m e T e c n i

Dettagli

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino Pagina 1 di 6 CRITERI PER LA DEFINIZIONE DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE DEL BACINO DEL FIUME SERCHIO, DI CUI ALLE DELIBERE DI COMITATO ISTITUZIONALE N. 121 DEL 1 AGOSTO 2002 E N. 152 DEL 20 FEBBRAIO 2007.

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

Atto integrativo alla Convenzione di affidamento del Servizio Idrico Integrato ( art.3 Convenzione 20/12/2004)

Atto integrativo alla Convenzione di affidamento del Servizio Idrico Integrato ( art.3 Convenzione 20/12/2004) AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI FERRARA - ATO 6 Atto integrativo alla Convenzione di affidamento del Servizio Idrico Integrato ( art.3 Convenzione 20/12/2004) Gestore HERA S.p.A. Ferrara 7

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Valorizzare la qualità ambientale dei territori IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Modulo A introduzione al monitoraggio il caso del monitoraggio in falda Istituto Istruzione Superiore A. Spinelli 2013-2014 monitoraggio

Dettagli

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 13 Istituzione del Parco Marino Regionale «Fondali di Capocozzo - S. Irene - Vibo Marina Pizzo - Capo Vaticano - Tropea». (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 GENNAIO 2016 10/2016/R/GAS AGGIORNAMENTO DEL TASSO DI INTERESSE AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia! I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia! Obiettivi! in sintesi:! ISTITUIRE UN CONFRONTO TRA DISPONIBILITA IDRICA SUPERFICIALE E FABBISOGNO.! Definire la risorsa idrica superficiale e

Dettagli

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa 1) DATI GENERALI Cod:G0023 a) Denominazione: COMUNE DI COMISO b) Comuni serviti: Comiso c) Popolazione residente: 30.232 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione: G0023AQ0 01 - Comunale

Dettagli

LA SPESA PUBBLICA IN SICILIA DAL 1996 AL 2007 SECONDO I CONTI PUBBLICI TERRITORIALI

LA SPESA PUBBLICA IN SICILIA DAL 1996 AL 2007 SECONDO I CONTI PUBBLICI TERRITORIALI on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica LA SPESA PUBBLICA IN SICILIA DAL 1996 AL 27 SECONDO I CONTI PUBBLICI TERRITORIALI La Banca Dati Conti Pubblici Territoriali (CPT) è il risultato di un progetto

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA ELENCO DELLE INFRASTRUTTURE DI GORI OGGETTO DEL SERVIZIO DESCRIZIONE DEI SERVIZI... 3

INDICE 1. PREMESSA ELENCO DELLE INFRASTRUTTURE DI GORI OGGETTO DEL SERVIZIO DESCRIZIONE DEI SERVIZI... 3 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. ELENCO DELLE INFRASTRUTTURE DI GORI OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 3. DESCRIZIONE DEI SERVIZI... 3 Pagina 1 di 4 1. PREMESSA La G.O.R.I. S.p.A. (di seguito GORI o Società) è una società

Dettagli

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL FILE DI CALCOLO DELLA RESTITUZIONE DELLA REMUNERAZIONE DI CAPITALE RELATIVA AL PERIODO 21/07/2011-31/12/2011 (DELIBERAZIONE AEEG N.273/2013/R/IDR DEL 25/06/2013). GESTORE

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI COLLETTORI PRINCIPALI DI FOGNA BIANCA A SERVIZIO DEL TERRITORIO URBANO DI SAN GIOVANNI ROTONDO SECONDO LOTTO RELAZIONE

Dettagli

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate) 10.1.6 I corpi idrici termali (testo vigente) 10.1.6 I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate) 10.1.6 I corpi idrici termali (testo con modifiche proposte

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

Ing. Norma Polini. Direttore Consorzio Autorità d Ambito Provincia di Bergamo Sistema di collettamento e depurazione dei reflui

Ing. Norma Polini. Direttore Consorzio Autorità d Ambito Provincia di Bergamo Sistema di collettamento e depurazione dei reflui Ing. Norma Polini Direttore Provincia di Bergamo Sistema di collettamento e depurazione dei reflui Obiettivo dell Autorità d Ambito L obiettivo prioritario dell Autorità d Ambito di Bergamo, costituitasi

Dettagli

La situazione, gli strumenti, le azioni per la tutela dei fiumi e delle acque nella nostra regione.

La situazione, gli strumenti, le azioni per la tutela dei fiumi e delle acque nella nostra regione. La situazione, gli strumenti, le azioni per la tutela dei fiumi e delle acque nella nostra regione. 2 Piano di Tutela delle Acque Il Piano di Tutela delle Acque della Regione Marche è lo strumento di pianificazione

Dettagli

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE AGENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA CLIMB - General Assembly Climate Change Impacts on Water and Security (in Southern

Dettagli

2.3. FATTORI CLIMATICI

2.3. FATTORI CLIMATICI 2.3. FATTORI CLIMATICI Il Rapporto sullo stato dell ambiente (ARPAV 2004) classifica il clima della provincia di Verona quale clima temperato senza stagione secca e con estate calda con influenza mediterranea..

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 21 ) Delibera N.225 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 21 ) Delibera N.225 del REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 10-03-2003 (punto N. 21 ) Delibera N.225 del 10-03-2003 Proponente TOMMASO FRANCI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA ESTRATTO del Processo verbale dell adunanza del 18 luglio 2006 Seduta pubblica Sessione II ordinaria Intervenuti Consiglieri N. 33 Presidente Giacomo Ronzitti Consiglieri

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800906 * Capo Berta Capo Mele (Confine - ) 22,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale Verso il Piano di gestione del rischio di alluvione: la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale Bacini liguri Cinzia Rossi Regione Liguria - Settore Assetto del Territorio Direttiva

Dettagli

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA APM S.P.A.

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA APM S.P.A. PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 SOCIETA APM S.P.A. 1 PREMESSA L art. 31 della Deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR Quantificazione e riconoscimento delle partite pregresse prevede che gli eventuali conguagli

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PISA E IL CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI DI PISA OGGETTO

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PISA E IL CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI DI PISA OGGETTO CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PISA E IL CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI DI PISA OGGETTO INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICA DEI BACINI DI PISA NORD QUARTIERE DI PORTA A LUCCA DEFINIZIONI

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001019 Punta Chiappe Punta di Sestri * 26,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO Allegata al Prot.2894 / UT del 24.10.2011 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE

Dettagli

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES maggio 2011 PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quinquies al Piano

Dettagli

Milano, 23 aprile 2009

Milano, 23 aprile 2009 Milano, 23 aprile 2009 Il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE INIZIATIVA ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2016 22 MARZO 2016 WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano:

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Sestri Levante 0701001020 * Punta di Sestri Punta Baffe 11.4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE SOCIALI DI TUTELA, LEGALITA', PRATICA SPORTIVA E SICUREZZA URBANA. PROGETTI INTEGRATI STRATEGICI

Dettagli

Management dell Adige nel contesto nazionale

Management dell Adige nel contesto nazionale nel contesto nazionale Ing. dell Autorità di bacino del fiume Adige L Autorità di bacino del fiume Adige Istituita con la legge 18 maggio 1989, n. 183 Costituita con DPCM 10 agosto 1989 Superficie totale

Dettagli

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI Sezione 1 - Informazioni generali 1.0 Codici d'identificazione del progetto 2 4 1 1 1 F 0 7 1.1 Denominazione del progetto Completamento fognature nelle località collinari del Comune di Valdagno, anche

Dettagli

LEGGE REGIONALE 27 giugno 1997, n. 45 Norme in materia di risorse energetiche Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n.

LEGGE REGIONALE 27 giugno 1997, n. 45 Norme in materia di risorse energetiche Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. LEGGE REGIONALE 27 giugno 1997, n. 45 Norme in materia di risorse energetiche. 7.7.1997 Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. 27 Capo I DISPOSIZIONI GENERALI E PROGRAMMAZIONE ARTICOLO 1 (Ambito

Dettagli

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Settore Politiche Ambientali Piano di Azzonamento Acustico Classifica il territorio in zone acustiche omogenee, assegnando ad ogni porzione

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Nome e cognome.. Classe Data La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Esercitazione di discipline turistiche e aziendali Classe V ITE Indirizzo Turismo VERO O FALSO Ogni

Dettagli

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA La necessità di uno Studio: ultimi studi idraulici organici realizzati sul territorio comunale sono relativi agli anni 2000;

Dettagli

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009 Progetto di Piano Elaborato ai sensi dell art. 13 della Direttiva 2000/60 CE e dell art. 117 del D.Lgs. 152/06 e dell art. 1, comma 3 bis della L.13/09 CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI II Forum di informazione

Dettagli