Cenni di Micotossicologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cenni di Micotossicologia"

Transcript

1 Cenni di Micotossicologia (Micetismo) Gianni Giana

2 CRITICITA I funghi producono un innumerevole quantità di sostanze diverse di cui, nella maggior parte dei casi, non si conoscono gli effetti sull uomo Gli studi sinora condotti hanno consentito di identificare un esiguo numero di tossine I casi di intossicazioni da funghi sono ampiamente sottostimati Le cause sono spesso multifattoriali (fattori esogeni e fattori individuali) Spesso sono coinvolte più specie di funghi Nella maggior parte dei casi sono coinvolte specie ritenute commestibili In molti casi non è possibile identificare correttamente le specie fungine coinvolte

3 REGIONE LOMBARDIA - DIREZIONE GENERALE SANITA' INTERVENTI IN CASI DI INTOSSICAZIONE DA FUNGHI (anni ) ANNO N INTERVENTI N PERSONE COINVOLTE / LUOGO DI CONSUMO N RICOVERI N DECESSI TOTALI CASI 1 o più persone TOTALI cucinati o mangiati a CASA mense pubbliche e collettive ALTRO: giardino parco bosco = TOTALI

4 Anno Totali persone coinvolte Agaricus commestibili Agrocybe aegerita Amanita commestibili Armillaria mellea Boletus edulis Boletus luridus Cantharellus cibarius Clitocybe commestibili 3 3 Clitocybe nebularis Grifola frondosa Lactarius commestibile 1 1 Lentinula edodes 3 3 Lepista commestibili 4 4 Leccinum Lyophillum commestibile 1 1 Lycoperdon 1 1 Macrolepiota commestibile Marasmius oreades 3 3 Morchella Pleurotus commestibile 1 1 Suillus Tricholoma commestibili 3 3

5 Non noti Amanita phalloides Amanita pantherina 1 1 Amanita muscaria Altre amanita tossiche Agaricus sezione xanthodermatei Boletus non commestibili 1 1 Clitocybe sezione Candicantes Collybia fusipes Conocybe 1 1 Coprinus tossici 1 1 Cortinarius tossici 1 1 Entoloma sinuatum (=lividum) Ganoderma lucidum 1 1 Gyromitra 1 1 Inocybe Lepiota piccola taglia 2 2 Mycena 2 2 Omphalotus olearius Panaeolus Paxillus 1 1 Psathyrella 1 1 Ramaria tossiche Russula tossiche 1 2 3

6

7

8

9

10

11

12 Intossicazioni da funghi commestibili Si presentano prevalentemente con disturbi di tipo gastrointestinale per le seguenti cause: intolleranze o allergie individuali consumo di funghi alterati consumo di funghi mal conservati contaminazione microbiologica da patogeni e/o produttori di tossine insufficiente o inadeguata cottura consumo a crudo di specie che necessitano di cottura ingestione di eccessive quantità di funghi consumo ripetuto di funghi in pasti ravvicinati eccessivo impiego di condimenti masticazione insufficiente consumo di parti tenaci e di difficoltosa digestione motivi psicologici di varia natura veicolo di sostanze tossiche assorbite dall ambiente

13 Diagnosi e terapia del caso clinico Reperimento (familiari) di avanzi, resti di pulizia, funghi conservati, ecc. Richiesta di intervento al micologo reperibile Conservazione del materiale consegnato ed eventualmente di campioni di vomito, aspirato gastrico, urine, ecc. Attivazione di contatti con il paziente e con i parenti., anche alla ricerca di eventuali commensali Contatto con il Centro Antiveleni Contatti con Ospedale di destinazione e medico curante Inoltro al laboratorio micologico del materiale

14 ALLERGIE INTOLLERANZE Deficit enzimatici (trealosio) TOSSINFEZIONI ALIMENTARI Salmonelle Tossina stafilicoccica Bacillus cerus

15 FUNGHI ALTERATI O MALCONSERVATI Parassiti, batteri, muffe FUNGHI INQUINATI Inquinanti chimici Raccolte in parchi e giardini Campi trattati con pesticidi PIANTE VELENOSE Gianni Giana - Lecco 21 giugno 2003

16 Costituenti naturali Consumo di gambi coriacei INDIGESTIONI Eccessive quantità Malattie preesistenti Età Eccesso di condimenti Bevande.

17 Principali Sindromi Falloidea Orellanica Panterinica Psicotropa Paxillica Rabdomiolitica Neurologica tardiva Giromitrica Muscarinica Coprinica Nefrotossica Acromelalgica Gastrointestinale

18 SINDROMI A BREVE LATENZA SINDROMI A LUNGA LATENZA SINDROMI A LATENZA TARDIVA Periodo di latenza inferiore alle 6 ore (da pochi minuti a 4-6 ore al massimo) Periodo di latenza superiore alle 6 ore ( da 6 a 24 ) Periodo di latenza superiore alle 24 ore ( da 1 a 20 giorni )

19 SINDROMI A BREVE LATENZA Il periodo che passa tra l ingestione e la comparsa dei primi sintomi clinici è in genere inferiore alle 6 ore ( da pochi minuti a 4-6 ore al massimo )

20 Tricholoma tigrinum Entoloma lividum Boletus satanas Hebeloma sp. Lactarius torminosus Agaricus xanthoderma Scleroderma citrinum Russula emetica SINDROMI A BREVE LATENZA Latenza : 3-6 ORE Clinica : Nausea, vomito, diarrea, talvolta cefalea e malessere generale Terapia: sintomatica e reidratante Omphalotus olearius Sostanze tossiche diverse e nella maggior parte dei funghi sconosciute

21 Agaricus meleagris Boletus satanas Entoloma lividum Hebeloma crustuliforme Russula emetica Scleroderma citrinum Lactarius torminosus Omphalotus olearius Tricholoma pardinum

22 SINDROMI A BREVE LATENZA Latenza : minuti Coprinus atramentarius DOSE LETALE: Non nota. Clinica : è in relazione all assunzione di alcool. I sintomi sono tachicardia, arrossamento al volto, sudorazione, dolori al torace nausea e vomito. Può imitare una sindrome coronarica acuta Terapia: sintomatica e reidratante Nota : Morchella angusticeps può causare una sintomatologia modesta TOSSINA: Amino-ciclo-propanolo inibisce l acetaldeide deidrogenasi (no coprina)

23 SINDROMI A LUNGA LATENZA Il periodo che passa tra l ingestione e la comparsa dei primi sintomi clinici è in genere superiore alle 6 ore ( da 6 a 24 ore al massimo )

24 SINDROMI A LUNGA LATENZA E L INTOSSICAZIONE CON ESITO MORTALE PIU FREQUENTE Latenza variabile (6-14 ore) Fase coleriforme : dolori, vomito, diarrea DOSE LETALE: (adulto) 50 grammi di fungo. Amatossine, (Fallotossine, Virotossine) Fase epatica anitterica Fase conclamata insufficienza epatica

25 Amanita phalloides

26 Amanita verna Lepiota helveola Amanita virosa

27 INTOSSICAZIONE FALLOIDEA TERAPIA! Gastrolusi! Purganti! Carbone attivo! Diuresi forzata

28 INTOSSICAZIONE FALLOIDEA CIRCOLO ENTERO-EPATICO INGESTIONE INTESTINO FEGATO RENE BILE

29 SINDROMI A LATENZA TARDIVA Il periodo che passa tra l ingestione e la comparsa dei primi sintomi clinici è in genere superiore alle 24 ore ( da 1 a 20 giorni )

30 SINDROMI A LATENZA TARDIVA Latenza : variabile (3-17 giorni) Clinica : DOSE LETALE: (adulto) grammi di fungo. TOSSINA : Orellanina Fase Precoce : secchezza alle fauci, sete intensa, dolori, vomito, diarrea, dolori lombari.. Possibile remissione. Fase dell insufficienza renale: insufficienza renale acuta da danno alle cellule tubulari prossimali. Stato uremico ingravescente. Dialisi o trapianto.

31 Cortinarius orellanus Cortinarius speciosissimus Chroogomphus helveticus

32 SINDROMI A LATENZA TARDIVA Latenza: da 1 a più giorni a seguito di pasti abbondanti e ripetuti Tricholoma equestre DOSE LETALE: sconosciuta TOSSINA : sconosciuta Casi clinici Segnalati nel casi (di cui 3 mortali) avvenuti negli anni precedenti in Francia a seguito di ingestioni abbondanti di Tricholoma equestre. Anche topi alimentati con T. equestre ebbero segni di danni muscolari proporzionali alla quantità di fungo ingerito Sono stati segnalati altri 2 casi di intossicazione in Polonia

33 METALLI PESANTI Limiti consentiti Concentr. riscontrate Mercurio < 40 gamma/die sino a 1000 gamma/kg Cadmio < 70 gamma/die gamma/kg Tallio < 2 gamma/die 1000 gamma/kg Piombo < 300 gamma/die mg/kg

34 I funghi superiori sono ancora, in grande misura, degli oggetti sconosciuti: ad esempio tutto quello che si sa, ancora oggi, sulla loro commestibilità è di natura empirica e perciò ci si devono aspettare, con lo sviluppo della ricerca scientifica, sorprese anche clamorose. Cocchi 2006

35 CONCLUSIONI

36 Grazie per l attenzione

37 Grazie per l'attenzione

L ALIMENTO FUNGO INSIDIE ED ATTRAZIONI

L ALIMENTO FUNGO INSIDIE ED ATTRAZIONI L ALIMENTO FUNGO INSIDIE ED ATTRAZIONI L ALIMENTO FUNGO Le proprietà gastronomiche dei funghi sono note da sempre: cucinati possono trasformarsi in un piacevolissimo piatto o arricchire di aroma minestre

Dettagli

INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI

INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI INTOSSICAZIONI DA FUNGHI INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI MINORI CARATTERISTICHE PRINCIPALI BREVE LATENZA (< 6 ORE) NESSUNA COMPROMISSIONE PARENCHIMALE PROGNOSI GENERALMENTE

Dettagli

Dr.ssa F. Assisi Centro Antiveleni di Milano Az. Ospedaliera Niguarda Ca Granda. Amanita pantherina Foto G. Materozzi

Dr.ssa F. Assisi Centro Antiveleni di Milano Az. Ospedaliera Niguarda Ca Granda. Amanita pantherina Foto G. Materozzi GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI Dr.ssa F. Assisi Centro Antiveleni di Milano Az. Ospedaliera Niguarda Ca Granda Amanita pantherina Foto G. Materozzi IL CAV DI MILANO E LE INTOSSICAZIONI

Dettagli

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI PRINCIPALI CARATTERISTICHE DISTINTIVE Lunga latenza Interessamento parenchimale Elevata mortalità INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI Sindrome

Dettagli

Corso di Formazione ASL TO4 febbraio-marzo 2010 Settimo T.se Via Regio Parco n.64

Corso di Formazione ASL TO4 febbraio-marzo 2010 Settimo T.se Via Regio Parco n.64 Corso di Formazione ASL TO4 febbraio-marzo 2010 Settimo T.se Via Regio Parco n.64 Indagini morfobotaniche macroscopiche, microscopiche e chimico cromatiche necessarie per la determinazione delle specie

Dettagli

AVVELENAMENTO DA FUNGHI

AVVELENAMENTO DA FUNGHI AVVELENAMENTO DA FUNGHI ANTICHI ROMANI FERMENTI MALEFICI DELLA TERRA INDICI DI MORTE E DI PUTREFAZIONE DELLA MATERIA ANTICHI ROMANI BOLETUS:FUNGORUM PRINCEPS AMANITA CESAREA PLINIO IL VECCHIO :AMANITE

Dettagli

Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri

Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri Convengo di Micologia a cura del Prof. Perilli Domenica, 4 Novembre c/o Hotel Kiris Villa D Agri Perché organizzare

Dettagli

Tossicologia dei funghi

Tossicologia dei funghi Tossicologia dei funghi Non eccedete nel consumo di funghi e sottoponeteli a cottura!! Utili suggerimenti Prima di fornire alcune informazioni riguardo alla tossicità dei funghi e necessario ricordare

Dettagli

LE SINDROMI CLINICHE DA AVVELENAMENTO DA FUNGHI

LE SINDROMI CLINICHE DA AVVELENAMENTO DA FUNGHI TOSSICOLOGIA La Tossicologia è una scienza che studia i meccanismi con i quali sostanze chimiche o agenti fisici producono effetti dannosi nei sistemi biologici. Ne valuta il grado di tossicità per poter

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato; il Presidente della Giunta regionale promulga. Art. 1

Il Consiglio regionale ha approvato; il Presidente della Giunta regionale promulga. Art. 1 Legge regionale 6 novembre 2002, n. 21. Integrazioni e modifiche alla legge regionale 25 luglio 2001, n. 17 "Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati". Il

Dettagli

Cortinarius orellanus

Cortinarius orellanus Cortinarius orellanus Cortinarius speciosus Cortinarius auroturbinatus Lepiota helveola SINDROME ORELLANICA ORELLANINA NEFROTOSSICITA' DOSE LETALE: 40-50 GR FUNGO FRESCO PERIODO DI LATENZA:36 h-14 gg TEST

Dettagli

Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono?

Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono? il Mondo dei funghi Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono? Come si riconoscono quelli buoni da mangiare?

Dettagli

Funghi: conoscerli e conservarli

Funghi: conoscerli e conservarli I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Funghi: conoscerli e conservarli dott. Oscar Cora ULSS 1 Tdp Giorgio Mondin ULSS 2 28 agosto 2013 - ore 18.00 Ospedale di Feltre - Sala Piccolotto FUNGHI

Dettagli

ATTIVITA DI MICOLOGIA MICROSCOPICA ANNO 2012

ATTIVITA DI MICOLOGIA MICROSCOPICA ANNO 2012 ATTIVITA DI MICOLOGIA MICROSCOPICA ANNO 2012 Visto il riscontro positivo che hanno avuto le iniziative legate allo studio microscopico dei funghi nel triennio 2009-2011, la Scuola Umbra di Amministrazione

Dettagli

FUNGHI PRIMA DI MANGIARLI FACCIAMOLI CONTROLLARE

FUNGHI PRIMA DI MANGIARLI FACCIAMOLI CONTROLLARE FUNGHI PRIMA DI MANGIARLI FACCIAMOLI CONTROLLARE PRESENTAZIONE L AUSL Umbria 1, visto il numero sempre crescente di persone che si dedicano alla raccolta dei funghi, è consapevole che andare nei boschi

Dettagli

Epidemiologia e gestione clinica delle intossicazioni da funghi.

Epidemiologia e gestione clinica delle intossicazioni da funghi. Epidemiologia e gestione clinica delle intossicazioni da funghi. Gianfranco Cervellin 1, Ivan Comelli 2, Gianni Rastelli 2 1. UOC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza, Az. Osp-Univ Parma 2. UOC Pronto

Dettagli

MALATTIE DA CONSUMO DI FUNGHI REPORT

MALATTIE DA CONSUMO DI FUNGHI REPORT MALATTIE DA CONSUMO DI FUNGHI REPORT 2007-2015 EPISODI E CASI Azienda USL Tasso di 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Totale notifica 1 - Massa Carrara 2 12 11 8 3 6 2 9 3 56 3,1 2 - Lucca 2

Dettagli

I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI

I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI Ministero della Salute IZSLER I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI Amanita phalloides - (Foto da Funghi velenosi Ed. dalla Natura) a cura di Francesca Assisi testi di Dr.ssa F. Assisi

Dettagli

Regione Marche L.R. 25 luglio 2001, n. 17 (1). Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati.

Regione Marche L.R. 25 luglio 2001, n. 17 (1). Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Regione Marche L.R. 25 luglio 2001, n. 17 (1). Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Modificata con la LR 31/2009, art. 24 (1) Pubblicata nel B.U. Marche

Dettagli

file://e:\funghi\leggi\marche.htm

file://e:\funghi\leggi\marche.htm Pagina 1 di 7 MARCHE L.R. 25 luglio 2001, n. 17. e successive modificazioni Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Art. 1 Esercizio delle funzioni amministrative.

Dettagli

Genere AGARICUS. Genere AMANITA

Genere AGARICUS. Genere AMANITA Genere AGARICUS Sporofori sia di grosse sia di piccole dimensioni, con cappello liscio o decorato da una squamatura; lamelle piuttosto fitte di colore dal bianco a rosato libere al gambo; la sporata è

Dettagli

RISORSE AGRICOLE NATURALI FORESTALI E DELLA MONTAGNA

RISORSE AGRICOLE NATURALI FORESTALI E DELLA MONTAGNA DIREZIONE CENTRALE RISORSE AGRICOLE NATURALI FORESTALI E DELLA MONTAGNA REGIONE AUTONOMA F.V.G. NEWSLETTER NUMERO SPECIALE 20 SETTEMBRE 2005 LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE FRIULI

Dettagli

COMMESTIBILITÀ DEI FUNGHI

COMMESTIBILITÀ DEI FUNGHI COMMESTIBILITÀ DEI FUNGHI È assai verosimile ipotizzare che pressoché tutti gli appassionati di micologia, siano essi studiosi, semplici curiosi o accaniti raccoglitori, si sono avvicinati a questa disciplina

Dettagli

SINDROMI A LUNGA LATENZA 6-24 h ed oltre

SINDROMI A LUNGA LATENZA 6-24 h ed oltre MICOTOSSICOLOGIA SINDROMI A LUNGA LATENZA 6-24 h ed oltre Sindrome Falloidea Sindrome Orellanica Sindrome Giromitrica Sindrome Eritro-Acromelalgica Sindrome Norleucinica Sindrome Rabdomiolitica Sindrome

Dettagli

CENTRO MICOLOGICO REGIONALE RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2016

CENTRO MICOLOGICO REGIONALE RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2016 CENTRO MICOLOGICO REGIONALE RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2016 L AQUILA, 21 APRILE 2017 A cura del Centro micologico regionale Distretto Arta di L Aquila ARTA Abruzzo Riproduzione consentita citando la fonte

Dettagli

ANALISI RETROSPETTIVA DEI COSTI SANITARI SOSTENUTI DALL'ASL 8 - REGIONE PIEMONTE NEL 2002-2006 PER LE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI

ANALISI RETROSPETTIVA DEI COSTI SANITARI SOSTENUTI DALL'ASL 8 - REGIONE PIEMONTE NEL 2002-2006 PER LE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI ANALISI RETROSPETTIVA DEI COSTI SANITARI SOSTENUTI DALL' 8 - REGIONE PIEMONTE NEL 00-00 PER LE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI Titolo Abstract: I costi sanitari degli interventi di prevenzione dell Ispettorato

Dettagli

RACCOGLIERE FUNGHI IN SICUREZZA BIANNULARIA IMPERIALIS (FUNGO PATATA) IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA ASL RM/H PRESENTA UNA PICCOLA GUIDA PER

RACCOGLIERE FUNGHI IN SICUREZZA BIANNULARIA IMPERIALIS (FUNGO PATATA) IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA ASL RM/H PRESENTA UNA PICCOLA GUIDA PER IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA ASL RM/H PRESENTA UNA PICCOLA GUIDA PER RACCOGLIERE FUNGHI IN SICUREZZA Agostino Messineo, Donatella Varrenti, Paola Abetti, Massimo De Loripa, Michelina Palermo, Rosa

Dettagli

vivere il nord, milano e dintorni Meglio mostrarli agli esperti prima di consumarli e mai darli ai bimbi sotto gli 8-10 anni

vivere il nord, milano e dintorni Meglio mostrarli agli esperti prima di consumarli e mai darli ai bimbi sotto gli 8-10 anni Occhio ai FUNGHI Tempo di funghi, raccoglieteli ma non fidatevi troppo. Meglio mostrarli agli esperti prima di consumarli e mai darli ai bimbi sotto gli 8-10 anni "Intossicazione da funghi velenosi Sommario

Dettagli

Informazioni sui funghi:

Informazioni sui funghi: Informazioni sui funghi: i funghi non fanno parte né del regno animale né di quello vegetale, fanno parte di un differente regno chiamato Fungi o Funghi. Quello che noi chiamiamo fungo in scientifico viene

Dettagli

proposta di legge n. 3

proposta di legge n. 3 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 3 a iniziativa del Consigliere Giuseppe Ricci presentata in data 21 luglio 2000 RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI, FRESCHI

Dettagli

Gli avvelenamenti da funghi

Gli avvelenamenti da funghi Gli avvelenamenti da funghi (Pubblicato in versione integrale su MicoPonte 1-2007: 24-40) MARCO DELLA MAGGIORA INTRODUZIONE È veramente difficile, se non impossibile, quantificare i casi di avvelenamento

Dettagli

Consigli per la raccolta, il consumo e la conservazione dei funghi

Consigli per la raccolta, il consumo e la conservazione dei funghi Consigli per la raccolta, il consumo e la conservazione dei funghi Per potere consumare tranquillamente i funghi trovati occorre avere le necessarie informazioni sia sulla loro potenziale pericolosità

Dettagli

DGR 3010 DD

DGR 3010 DD DGR 3010 DD. 7.12.2006 VISTA la legge regionale 15 maggio 2000, n. 12 (Disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei nel territorio regionale.), il cui art. 1 dispone che la raccolta

Dettagli

Giovanni Negri (Calcio, Bergamo, Firenze 1960)

Giovanni Negri (Calcio, Bergamo, Firenze 1960) Giovanni Negri (Calcio, Bergamo, 1877 - Firenze 1960) Laureato prima in Medicina e poi in Scienze naturali, nel 1911 conseguì la libera docenza in botanica; nel 1925 ebbe la cattedra all Università di

Dettagli

Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato

Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato (Ordinanza sui micologi) 1 817.49 del 26 giugno 1995 (Stato 30 aprile 2002) Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo 201

Dettagli

Associazione Micologica Fidentina Carlo Oriani. Mostra Micologica a Fidenza ( 12 Ottobre 2014) Relazione

Associazione Micologica Fidentina Carlo Oriani. Mostra Micologica a Fidenza ( 12 Ottobre 2014) Relazione Associazione Micologica Fidentina Carlo Oriani Mostra Micologica a Fidenza ( 12 Ottobre 2014) Relazione Nei giorni precedenti la gran Fiera di Borgo San Donnino, in un'annata che non ha confronti in quanto

Dettagli

Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato

Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato (Ordinanza sui micologi) 1 817.49 del 26 giugno 1995 (Stato 27 dicembre 2005) Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo

Dettagli

Ruolo del Centro Antiveleni nelle intossicazioni da funghi. Dr. Giuseppe Bacis

Ruolo del Centro Antiveleni nelle intossicazioni da funghi. Dr. Giuseppe Bacis Ruolo del Centro Antiveleni nelle intossicazioni da funghi Dr. Giuseppe Bacis Quale fungo in causa per questa mano, in un bambino di 3 anni? 140 120 Numero consulenze CAV BG per intox da funghi 100 80

Dettagli

L ISPETTORATO MICOLOGICO Attività

L ISPETTORATO MICOLOGICO Attività Azienda Sanitaria Locale BN1 N 7 Dipartimento di Prevenzione Notiziario del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione L ISPETTORATO MICOLOGICO Attività Nell anno 2004 è stato attivato presso il

Dettagli

32ª Mostra micologica Funghi e Pisacan Cervasca - domenica 11 ottobre 2015

32ª Mostra micologica Funghi e Pisacan Cervasca - domenica 11 ottobre 2015 Associazione Micologica Bovesana e delle Alpi Cuneesi - Ugo Maria Cumino A.M.B. Gruppo A.M.B.A.C. - CUMINO - Piazza Borelli, 6-12012 BOVES CN 32ª Mostra micologica Funghi e Pisacan Cervasca - domenica

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI SPONTANEI IN PROVINCIA DI BRINDISI Le raccomandazioni del Centro di Controllo Micologico ASL BR

LA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI SPONTANEI IN PROVINCIA DI BRINDISI Le raccomandazioni del Centro di Controllo Micologico ASL BR AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli, 8 72100 Brindisi www.sanita.puglia.it 29 ottobre 2015 LA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI SPONTANEI IN PROVINCIA DI BRINDISI Le raccomandazioni del Centro

Dettagli

Manuale del cercatore di funghi

Manuale del cercatore di funghi Manuale del cercatore di funghi Editore: REGIONE LOMBARDIA Da una collaborazione tra: Direzione Generale Agricoltura (Paolo Lassini) U.O.: Sviluppo e tutela del territorio rurale e montano (Giorgio Bonalume)

Dettagli

Manuale del cercatore di funghi

Manuale del cercatore di funghi Manuale del cercatore di funghi Editore: REGIONE LOMBARDIA Da una collaborazione tra: Direzione Generale Agricoltura (Paolo Lassini) U.O.: Sviluppo e tutela del territorio rurale e montano (Giorgio Bonalume)

Dettagli

I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI

I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI Ministero della Salute IZSLER I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI Amanita phalloides - (Foto da Funghi velenosi Ed. dalla Natura) a cura di Francesca Assisi testi di Dr.ssa F. Assisi

Dettagli

Gruppo di Bolzano Ortsgruppe Bozen 26/10/2017 1

Gruppo di Bolzano Ortsgruppe Bozen 26/10/2017 1 Gruppo di Bolzano Ortsgruppe Bozen Funghi velenosi e intossicazioni da funghi 20 ottobre 2017 Bedonia (PR) Karl Kob con la collaborazione di Francesco Bellù 26/10/2017 1 Prefazione Contrariamente a quanto

Dettagli

MINI GUIDA AI FUNGHI

MINI GUIDA AI FUNGHI MINI GUIDA AI FUNGHI ALCUNI MODI DI CONSERVARE I FUNGHI Prima di procedere alla conservazione dei funghi bisogna accertarsi che siano sani ben conservati e puliti e, soprattutto, che appartengano a specie

Dettagli

SINDROME ALLUCINOGENA

SINDROME ALLUCINOGENA SINDROME ALLUCINOGENA PRESENZA DI COMPOSTO SIMILE A LSD. PSILOCINA-PSILOCIBINA. MAYA-ATZECHI: RITI RELIGIOSI E DIVINATORI. OGGI :USO "RICREATIVO. SVIZZERA:2002-DIVIETO DI VENDITA E CONSUMO. SINDROME ALLUCINOGENA

Dettagli

Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia REGOLAMENTO per la raccolta dei funghi epigei nel territorio regionale adottato ai sensi dell articolo 1, comma 2, della legge regionale 15 maggio 2000, n. 12. Art.

Dettagli

CARATTERI DISTINTIVI PER IL RICONOSCIMENTO DEI FUNGHI. Francesco Cardinetti

CARATTERI DISTINTIVI PER IL RICONOSCIMENTO DEI FUNGHI. Francesco Cardinetti CARATTERI DISTINTIVI PER IL RICONOSCIMENTO DEI FUNGHI Francesco Cardinetti Astraeus hygrometricus Sparassis crispa Morchella esculenta Mitrula paludosa Rutstroemia echinophyla (Ascomycetes) Rutstroemia

Dettagli

Raccolta dei funghi: i consigli della Ausl A cura del Servizio Igiene Pubblica - ISPETTORATO MICOLOGICO

Raccolta dei funghi: i consigli della Ausl A cura del Servizio Igiene Pubblica - ISPETTORATO MICOLOGICO Raccolta dei funghi: i consigli della Ausl A cura del Servizio Igiene Pubblica - ISPETTORATO MICOLOGICO Ottobre è il mese che normalmente riserva la maggior produzione di funghi sia in termini quantitativi

Dettagli

La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI

La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Agaricus arvensis Sch.: Fr. p. 74 *Agaricus bisporus (Lange) Imbach p. 76 *Agaricus bitorquis (Quél.) Sacc. p. 77 Agaricus campestris

Dettagli

L'avvelenamento da funghi Introduzione

L'avvelenamento da funghi Introduzione L'avvelenamento da funghi Introduzione L'avvelenamento da funghi è una patologia tipicamente, anche se non esclusivamente, autunnale: in questa stagione infatti l'andar per funghi fa parte delle tradizioni

Dettagli

FUNGHI: QUALI PERICOLI PER IL CONSUMATORE

FUNGHI: QUALI PERICOLI PER IL CONSUMATORE Assessorato Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità Settore Promozione della Salute e Interventi di Prevenzione Individuale e Collettiva FUNGHI: QUALI PERICOLI PER IL CONSUMATORE Rapporto sull attività

Dettagli

I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE

I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE INTRODUZIONE Fra i frutti positivi dell imboschimento degli ultimi anni e dell ampliamento della superficie dei prati, possiamo certamente annoverare la presenza di numerose

Dettagli

Gruppo di Bolzano Ortsgruppe Bozen 26/10/2017 1

Gruppo di Bolzano Ortsgruppe Bozen 26/10/2017 1 Gruppo di Bolzano Ortsgruppe Bozen Intossicazioni emergenti in campo micotossicologico Bedonia (PR), 20 ottobre 2017 Karl Kob (Bolzano) e collaborazione di Francesco Bellù 26/10/2017 1 Sindromi con un

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Medico U.O.S. Controllo e Sicurezza Alimenti. in sicurezza. piccola guida per il cittadino

Dipartimento di Prevenzione Medico U.O.S. Controllo e Sicurezza Alimenti. in sicurezza. piccola guida per il cittadino Dipartimento di Prevenzione Medico U.O.S. Controllo e Sicurezza Alimenti FUNGHI in sicurezza piccola guida per il cittadino testi a cura della dr.ssa Silvana Filippone, dirigente medico micologo U.O.C.

Dettagli

CENTRO MICOLOGICO REGIONALE. Dipartimento Provinciale L AQUILA AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE

CENTRO MICOLOGICO REGIONALE. Dipartimento Provinciale L AQUILA AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE Dipartimento Provinciale L AQUILA CENTRO MICOLOGICO REGIONALE Tel. 0862-57971- 579712 Fax 0862-579729 E-mail: dip.laquila@artaabruzzo.it Spore di Boletus aestivalis

Dettagli

CASI CLINICI. Mimosa Balloni. Az. Ospedaliero-Universitaria S.Orsola Malpighi Bologna

CASI CLINICI. Mimosa Balloni. Az. Ospedaliero-Universitaria S.Orsola Malpighi Bologna CASI CLINICI Mimosa Balloni Az. Ospedaliero-Universitaria S.Orsola Malpighi Bologna Nel mese di Ottobre.. Casi clinici BM 63aa M Condotto dal 118 in PS alle ore 01.20 nel sospetto di fase post critica.

Dettagli

CENTRO MICOLOGICO REGIONALE RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014

CENTRO MICOLOGICO REGIONALE RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014 CENTRO MICOLOGICO REGIONALE RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014 L AQUILA, 15 DICEMBRE 2015 A cura del Centro micologico regionale Distretto Arta di L Aquila ARTA Abruzzo Riproduzione consentita citando la fonte

Dettagli

Associazione Micologica Bresadola. I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi

Associazione Micologica Bresadola. I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi Associazione Micologica Bresadola Gruppo G. CERIANI - Saronno I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi. Tra le specie fungine largamente diffuse

Dettagli

Gli Ispettorati Micologici

Gli Ispettorati Micologici Dove contattare il Micologo della ASP Sedi degli Ispettorati Micologoci Sede Telefono/Fax COSENZA COSENZA - Via Tagliamento, 15 0984.22795 ROGLIANO - Via E. Altomare 0984.961101 ACRI - Via Giannice,15

Dettagli

Giunta Regionale del Piemonte

Giunta Regionale del Piemonte Giunta Regionale del Piemonte Adunanza 28 dicembre 2001 (Omissis) D.G.R. n. 85 4977 OGGETTO: Progetto di sorveglianza delle malattie a trasmissione alimentare e formazione degli operatori. A relazione

Dettagli

Le intossicazioni da funghi nella provincia di Cremona: come prevenirle

Le intossicazioni da funghi nella provincia di Cremona: come prevenirle Le intossicazioni da funghi nella provincia di Cremona: come prevenirle Cremona, 19/10/2009 Relatori: V. Clasadonte C. Adorni R. Porro Bellini S. Pedrazzani Relazione tenuta dai Tecnici della Prevenzione,

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE MICOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE MICOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012 CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE MICOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 212 L AQUILA, 21 GENNAIO 213 A cura del Distretto Provinciale ARTA di L Aquila Tecnico di laboratorio Dott. Giacomo Attili Collaboratore

Dettagli

Manuale del cercatore di funghi

Manuale del cercatore di funghi Manuale del cercatore di funghi Editore: REGIONE LOMBARDIA Da una collaborazione tra: Direzione Generale Agricoltura (Paolo Lassini) U.O.: Sviluppo e tutela del territorio rurale e montano (Giorgio Bonalume)

Dettagli

Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati.

Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. D.P.R. 14 luglio 1995, n. 376. * Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 212 dell 11 settembre

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE D.P.R. 14.7.95 n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati (G.U. n. 212 dell 11 settembre 1995)

Dettagli

Epidemiologia delle Malattie Trasmesse da Alimenti in Emilia-Romagna

Epidemiologia delle Malattie Trasmesse da Alimenti in Emilia-Romagna Assessorato Politiche per la Salute Epidemiologia delle Malattie Trasmesse da Alimenti in Emilia-Romagna Aggiornamento al 21 In questo rapporto sono presentati i dati del sistema di sorveglianza dell Emilia-Romagna

Dettagli

Manuale del cercatore di funghi

Manuale del cercatore di funghi Manuale del cercatore di funghi GAL dei Laghi e della Montagna Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali PSR 2007-2013 Direzione Generale Agricoltura Editore: REGIONE

Dettagli

Manuale del cercatore di funghi

Manuale del cercatore di funghi Manuale del cercatore di funghi GAL dei Laghi e della Montagna Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali PSR 2007-2013 Direzione Generale Agricoltura Editore: REGIONE

Dettagli

Il recupero e. particolare. a Sarno il. 1998) che. si erano. materiale, esemplari.

Il recupero e. particolare. a Sarno il. 1998) che. si erano. materiale, esemplari. La Collezione di funghi del Liceo T. L. Caro di Sarno (SA) Emmanuelee Roca e Maria Rosaria Langella Il recupero del patrimonio museale scientifico-naturalistico della sede del Liceo Classico Tito Lucrezio

Dettagli

RACCOLTA DEI FUNGHI NEL VENETO. Normativa Enti competenti Disposizioni attuative

RACCOLTA DEI FUNGHI NEL VENETO. Normativa Enti competenti Disposizioni attuative RACCOLTA DEI FUNGHI NEL VENETO Normativa Enti competenti Disposizioni attuative Edizione curata dalla Sezione economia e sviluppo montano Via Torino 110 30174 - Mestre (VE) tel. 041/2795464 Fax 04182795420

Dettagli

45ª Mostra Micologica Il Re Fungo Rossana - domenica 2 ottobre 2016

45ª Mostra Micologica Il Re Fungo Rossana - domenica 2 ottobre 2016 Associazione Micologica Bovesana e delle Alpi Cuneesi - Ugo Maria Cumino A.M.B. Gruppo A.M.B.A.C. - CUMINO - Piazza Borelli, 6-12012 BOVES CN 45ª Mostra Micologica Il Re Fungo Rossana - domenica 2 ottobre

Dettagli

D.P.R. 14 luglio 1995, n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati.

D.P.R. 14 luglio 1995, n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. D.P.R. 14 luglio 1995, n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. Pubblicato nella Gazz. Uff. 11 settembre 1995, n.

Dettagli

La Montagna Bellunese

La Montagna Bellunese La Montagna Bellunese I funghi Autore: Fabio Padovan Associazione Micologica Bresadola e Gruppo Natura Bellunese Progetto didattico sostenuto dalla Il materiale qui contenuto è proprietà intellettuale

Dettagli

a cura di Ernesto Marra e Dario Macchioni

a cura di Ernesto Marra e Dario Macchioni REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE CONFEDERAZIONE MICOLOGICA CALABRESE a cura di Ernesto Marra e Dario Macchioni Manuale realizzato dal settore area

Dettagli

Pagina 1 di 12 D.P.R. 14/07/1995, n. 376 sommario Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. Pubblicato nella Gazz. Uff. 11

Dettagli

Regione Liguria. Convegno: Come riconoscere, diagnosticare e trattare le intossicazioni da funghi. Genova, 28 gennaio 2016

Regione Liguria. Convegno: Come riconoscere, diagnosticare e trattare le intossicazioni da funghi. Genova, 28 gennaio 2016 Ministero della Salute Direzione Generale dell Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione Direzione Generale della Sanità animale e dei farmaci veterinari Regione Liguria Lar Convegno: Come riconoscere,

Dettagli

1 - CARATTERI DISTINTIVI GENERALI

1 - CARATTERI DISTINTIVI GENERALI Elenco delle 74 domande suddivise nei 5 argomenti principali 1 caratteri distintivi generali; 2 modalità di conservazione, e accorgimenti per il consumo; 3 velenosità e rischi comportamentali; 4 funghi

Dettagli

Utilizzo dei funghi. Patrizia Brenna

Utilizzo dei funghi. Patrizia Brenna Utilizzo dei funghi Patrizia Brenna Utilizzo dei funghi nell ambiente Per depurare le acque nelle vasche di decantazione vengono usati funghi e batteri Funghi come bioindicatori Bosco sano Bosco degradato

Dettagli

C O M U N I T À M O N T A N A D E L P A R T E N I O P. le Aldo Moro P i e t r a s t o r n i n a (AV) SETTORE TECNICO - URBANISTICO

C O M U N I T À M O N T A N A D E L P A R T E N I O P. le Aldo Moro P i e t r a s t o r n i n a (AV) SETTORE TECNICO - URBANISTICO C O M U N I T À M O N T A N A D E L P A R T E N I O P. le Aldo Moro - 83015 P i e t r a s t o r n i n a (AV) SETTORE TECNICO - URBANISTICO UFFICIO AMBIENTE E TERRITORIO Telefono 0825-902200 - FAX 0825

Dettagli

Doc. 495C di Origine Nazionale e pubblicato/a su: Gazzetta Ufficiale Italiana n 212 del 11/09/1995

Doc. 495C di Origine Nazionale e pubblicato/a su: Gazzetta Ufficiale Italiana n 212 del 11/09/1995 Decreto Presidente Repubblica n 376 del 14/07/1995 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. Doc. 495C0376.900 di Origine

Dettagli

Etna Naturalistica LA MICOLOGIA di Gianrico Vasquez

Etna Naturalistica LA MICOLOGIA di Gianrico Vasquez Etna Naturalistica LA MICOLOGIA di Gianrico Vasquez I funghi superiori sono organismi viventi privi di clorofilla, incapaci di nutrirsi di sostanze inorganiche come invece fanno le piante che sfruttano

Dettagli

SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI OMOGENEI DELLA FAMIGLIA AGARICACAE

SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI OMOGENEI DELLA FAMIGLIA AGARICACAE SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI OMOGENEI DELLA FAMIGLIA AGARICACAE CLASSSIFICAZIONE SISTEMATICA FUNGHI A LAMELLE CHIAVE DI DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI GENERI FUNGHI OMOGENEI Lamelle non libere Leucosporei

Dettagli

La Vigna [ NEWS ] 2 0 1 0 / A N N O 3 / N U M E R O 1 0

La Vigna [ NEWS ] 2 0 1 0 / A N N O 3 / N U M E R O 1 0 0 La Vigna [ NEWS ] P U B B L I C A Z I O N E T R I M E S T R A L E D E L L A B I B L I O T E C A I N T E R N A Z I O N A L E L A V I G N A 2 0 1 0 / A N N O 3 / N U M E R O 1 0 LA VIGNA NEWS Anno 3, n

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica I FUNGHI. Ispettorato micologico

Dipartimento di Sanità Pubblica I FUNGHI. Ispettorato micologico Dipartimento di Sanità Pubblica I FUNGHI Ispettorato micologico L Ispettorato micologico, operante all interno del Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda AUSL di Reggio Emilia, ha quale compito fondamentale

Dettagli

prataiolo (agaricus campestris) Diametro : lamelle : carne : odore : sapore : spore : commestibilita' : note :

prataiolo (agaricus campestris) Diametro : lamelle : carne : odore : sapore : spore : commestibilita' : note : funghi del parco selezione di alcune specie significative prataiolo (agaricus campestris) 5-10 cm rosee forte deciso gambo con anello tignosa verdognola (amanita phalloides) 5-15 cm molto lieve acidulo

Dettagli

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA CONTAMINAZIONE CHIMICA Causata dalla presenza di contaminanti chimici di varia natura. 2 Contaminazione chimica Le principali contaminazioni chimiche

Dettagli

Questionario d esame incluso nella metodologia messa a punto dalla Regione Veneto

Questionario d esame incluso nella metodologia messa a punto dalla Regione Veneto Questionario d esame incluso nella metodologia messa a punto dalla Regione Veneto Le domande che seguono sono state elaborate da un omitato tecnico scientifico, costituito da esperti delle ssociazioni

Dettagli

Boletus aestivalis (Paulet) Fr. Boletus edulis Bull.: Fr. Boletus aereus Bull.: Fr. Boletus pinophilus Poder, Cetto &

Boletus aestivalis (Paulet) Fr. Boletus edulis Bull.: Fr. Boletus aereus Bull.: Fr. Boletus pinophilus Poder, Cetto & 1RWH Boletus aestivalis (Paulet) Fr. 1 Boletus edulis Bull.: Fr. 2 Boletus aereus Bull.: Fr. 3 Boletus pinophilus Poder, Cetto & 4 Zuccherelli Boletus radicans Pers.: Fr. 121 5 Boletus satanas S. Lenz

Dettagli

Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10. ALIMENTI, BEVANDE, OGGETTI USO DOM., SOST.AGR.(Igiene A) Vigilanza igienica su alimenti,bevande,sost. uso agrario D.P.R. 14-7-1995 n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica ISPETTORATO MICOLOGICO

Dipartimento di Sanità Pubblica ISPETTORATO MICOLOGICO Dipartimento di Sanità Pubblica ISPETTORATO MICOLOGICO DATA Intervento per sospetto avvelenamento da ingestione di funghi Intervento effettuato presso: in data: alle ore: in pronta disponibilità: richiesto

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Decreto del Presidente della Repubblica 14 luglio 1995, n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati Il Presidente della

Dettagli

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti Un caso di intossicazione da paracetamolo Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Dettagli

Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) P. Kummer

Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) P. Kummer La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) P. Kummer Famiglia: Entolomataceae Sinonimi: Clitopilus orcella (Bull.) P. Kumm.; Agaricus orcella Bull. Etimologia: dal gr. kleitús,

Dettagli

CONOSCERE I FUNGHI PER CAPIRE E PROTEGGERE IL MONDO IN CUI VIVIAMO. a cura di SERGIO RUINI

CONOSCERE I FUNGHI PER CAPIRE E PROTEGGERE IL MONDO IN CUI VIVIAMO. a cura di SERGIO RUINI CONOSCERE I FUNGHI PER CAPIRE E PROTEGGERE IL MONDO IN CUI VIVIAMO a cura di SERGIO RUINI QUANDO SI DICE FUNGO MA I FUNGHI POSSONO AVERE FATTEZZE, SEMBIANZE E COLORI IMPENSABILI E SORPRENDENTI Trametes

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" FACOLTÀ DI FARMACIA E MEDICINA SEDE DI FROSINONE CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO TESI DI

Dettagli

1: Raccolta e commercio dei funghi freschi in Italia

1: Raccolta e commercio dei funghi freschi in Italia Sommario PrESENTaZioNE assessore... pag. 5 PrESENTaZioNE amministratore UNiCo...» 6 INTroDUZioNE alla SECoNDa EDiZioNE...» 7 CaPiToLo 1: Raccolta e commercio dei funghi freschi in Italia - La raccolta

Dettagli

LE INTOSSICAZIONI ACUTE DOTT.SA CHIARA PESCI U.O. PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA OSPEDALE INFERMI - RIMINI INTOSSICAZIONI

LE INTOSSICAZIONI ACUTE DOTT.SA CHIARA PESCI U.O. PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA OSPEDALE INFERMI - RIMINI INTOSSICAZIONI LE INTOSSICAZIONI ACUTE DOTT.SA CHIARA PESCI U.O. PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA D OSPEDALE INFERMI - RIMINI RIMINI 20 novembre 2006 INTOSSICAZIONI PRESENTAZIONI IN PS ----------- 25% ACUTE --------------------------------

Dettagli

Associazione Micologica Bresadola. I funghi tossici e velenosi dei nostri parchi

Associazione Micologica Bresadola. I funghi tossici e velenosi dei nostri parchi Associazione Micologica Bresadola Gruppo G. CERIANI - Saronno I funghi tossici e velenosi dei nostri parchi I funghi tossici e velenosi dei nostri parchi. Frequentando in autunno il Parco delle Groane

Dettagli