GUIDA AL FIELD-TRIP. A cura di Fabio Petrella, Matteo Giovannozzi, Igor Boni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA AL FIELD-TRIP. A cura di Fabio Petrella, Matteo Giovannozzi, Igor Boni"

Transcript

1 GUIDA AL FIELD-TRIP A cura di Fabio Petrella, Matteo Giovannozzi, Igor Boni I SUOLI DELLE RISAIE Riflessioni sull acqua, sui suoli e sulla coltivazione del riso gennaio 2009 IPLA - Corso Casale TORINO

2 STOP 1 Inquadramento geografico

3 Inquadramento pedologico a scala 1: Inquadramento pedologico a scala 1:50.000

4 Il profilo pedologico dello STOP 1

5 Distribuzione geografica e pedoambiente La descrizione del suolo tipo simile al profilo pedologico dello STOP1 ROVASENDA limoso-fine, fase anthraquica RVS2 Questo suolo appartiene a tipiche zone dell alta pianura piemontese, denominate terre di baraggia, un tempo ricoperte interamente dal bosco planiziale e progressivamente bonificate e messe a coltura per la risicoltura intensiva. Si tratta delle parti più meridionali e meno fredde, meno ondulate ed incise degli antichi terrazzi fluvioglaciali, notevolmente sopraelevati (20-30 metri) rispetto all'attuale livello della pianura principale. Il substrato è costituito da depositi limosi di origine glaciale e fluviale molto antichi che hanno subito un'intensa pedogenesi. Questi sono suoli che hanno subito intense modificazioni dovute alla sistemazione delle camere di risaia; sono infatti avvenuti nel recente passato spianamenti e compattazioni meccaniche che hanno a tratti modificato in modo permanente le caratteristiche di questi suoli. Inoltre la continua inondazione delle camere di risaia ha modificato in modo sostanziale le dinamiche idrologiche. L'uso del suolo è costituito quasi esclusivamente da risicoltura. Descrizione sintetica Proprietà del suolo: Questo suolo presenta un alto grado di evoluzione pedogenetica e manifesta caratteri di idromorfia a partire da circa 70 cm di profondità con la formazione di numerose glosse grigie disposte con andamento verticale lungo le vie preferenziali di percolazione dell'acqua. La disponibilità di ossigeno imperfetta e la forte aggregazione dovute alle tessiture fini di questi suoli rendono pertanto limitata la profondità utile per gli apparati radicali. Il drenaggio è infatti lento e la permeabilità molto bassa. La falda è molto profonda anche se il continuo allagamento delle camere di risaia modifica il livello naturale delle falde e crea importanti falde temporanee sottosuperficiali. Profilo: il topsoil è caratterizzato da colore grigio e da tessitura franco limosa, scheletro assente, reazione acida ed assenza di carbonato di calcio. Il subsoil ha colore dominante da bruno giallastro a bruno con screziature grigie che formano evidenti glosse verticali, tessitura da franco argillosa ad argillosa, scheletro assente, reazione da subacida a neutra ed assenza di carbonato di calcio. Frequenti gli accumuli di concrezioni e noduli di ferromanganese. Struttura con caratteristiche tipiche di fragipan. Presenza di cutans. Classificazione Soil Taxonomy: Aquic Fraglossudalf, fine-silty, mixed, nonacid, mesic Legenda Carta dei Suoli: Alfisuoli dei terrazzi antichi non idromorfi Regime di umidità: Regime Udico Regime di temperatura: Regime Mesico

6 Descrizione del pedon rappresentativo Profilo: BIEL0028 Localizzazione: C.na Bellone (Castelletto Cervo, BI) Pendenza: 1 Quota: 220 m s.l.m. Uso del suolo: Risaia Litologia: Limi ( mm) Il suolo è stato descritto allo stato umido. Orizzonte Ap: 0-40 cm; umido; colore grigio (5Y 5/1); tipo colore ridotto; screziature 4 %, con dimensioni medie di 1 mm, con limiti netti, dominanti di colore bruno intenso (7,5YR 5/6), secondarie di colore bruno intenso (7,5YR 4/6); tessitura franco limosa; scheletro assente; struttura massiva; macropori scarsi, con dimensioni medie minori di 1 mm; radici 20/dmq, con dimensioni medie di 1 mm e dimensioni massime di 2 mm, orientate in piani verticali; radicabilità 60%; debolmente resistente; cementazione molto debole; non adesivo; debolmente plastico; non calcareo; concentrazioni principali assenti; concentrazioni secondarie assenti; pellicole di sesquiossidi 8 % presenti nella matrice; limite inferiore netto e lineare. Orizzonte E/B: cm; umido; colore bruno intenso (7,5YR 5/6); colore subordinato bruno giallastro scuro (10YR 4/6); tipo colore variegato; screziature 40 %, con dimensioni medie di 10 mm, con limiti netti, dominanti di colore grigio olivastro chiaro (5Y 6/2); tessitura franco argillosa; scheletro assente; struttura poliedrica angolare media di grado forte; macropori scarsi, con dimensioni medie minori di 1 mm; radici assenti; radicabilità 30%; resistente; cementazione debole; moderatamente adesivo; moderatamente plastico; non calcareo; noduli di ferro-manganese 1 %, con dimensioni medie di 4 mm, presenti nella matrice; concentrazioni secondarie assenti; pellicole di argilla 25 % presenti sulle facce degli aggregati; limite inferiore graduale ed ondulato. Orizzonte Btx: cm; umido; colore bruno giallastro (10YR 5/8); colore delle facce bruno (7,5YR 5/3); tipo colore variegato; screziature 20 %, con dimensioni medie di 8 mm, con limiti netti, dominanti di colore grigio (10YR 6/1), secondarie di colore olivastro chiaro (5Y 6/3); tessitura franco argillosa; scheletro assente; struttura lamellare fine di grado forte; macropori scarsi, con dimensioni medie minori di 1 mm; radici assenti; radicabilità 10%; resistente; cementazione debole; moderatamente adesivo; moderatamente plastico; non calcareo; noduli di ferro-manganese 2 %, con dimensioni medie di 4 mm, presenti nella matrice;concentrazioni secondarie assenti; pellicole di argilla 25 % presenti sulle facce degli aggregati; pellicole ferromanganesifere, 4 %, presenti sulle facce degli aggregati; limite inferiore graduale ed ondulato. Orizzonte Btc: cm; umido; colore bruno giallastro (10YR 5/6); colore delle facce grigio brunastro chiaro (2,5Y 6/2); tipo colore variegato; screziature 10 %, con dimensioni medie di 8 mm, con limiti netti, dominanti di colore 5B7/1; tessitura argillosa; scheletro assente; struttura lamellare fine di grado forte; macropori scarsi, con dimensioni medie minori di 1 mm; radici assenti; radicabilità 10%; molto resistente; cementazione debole; molto adesivo; moderatamente plastico; non calcareo; noduli di ferro-manganese 4 %, con dimensioni medie di 4 mm, presenti nella matrice; concentrazioni secondarie assenti; pellicole ferromanganesifere 15 % presenti sulle facce degli aggregati; pellicole di argilla, 10 %, presenti sulle facce degli aggregati; limite inferiore sconosciuto.

7 Analisi chimico-fisiche del pedon rappresentativo Orizzonti diagnostici riconosciuti Ap E/B Btx Btc ph in H 2 O 4,7 5,4 6,4 6,8 Sabbia grossolana % 5,1 2,8 3,3 4 Sabbia fine % 24,6 2,9 3,4 19,1 Sabbia molto fine % n.d. 19,1 16,2 n.d. Limo grossolano % 30,7 18,9 20,6 16,1 Limo fine % 29,4 23,1 24,1 17,6 Argilla % 10,1 33,1 32,4 43,2 CaCO 3 % n.d. C organico % 1,06 0,25 0,18 n.d. N % 0,1 0,06 0,06 n.d. C/N 10,4 4,3 3 n.d. Sostanza organica % 1,82 0,43 0,31 n.d. C.S.C. meq/100g 6,8 10,8 12,9 13,2 Ca meq/100g 0,6 4,35 6,25 8,8 Mg meq/100g 0,42 4,42 5,58 4,3 K meq/100g 0,04 0,06 0,07 0,08 Fosforo assimilabile 21 n.d. n.d. n.d. Saturazione basica % Epipedon ochrico ed orizzonte argillico con evidenti glosse chiare. È inoltre presente un orizzonte albico ove è avvenuta l'eluviazione dell'argilla. Sequenza e variabilità degli orizzonti genetici La sequenza tipica degli orizzonti è: Ap-E-Bt. Come già in precedenza accennato questi suoli hanno subito significative modificazioni per la coltura del riso. per questo motivo gli orizzonti possono essere stati profondamente modificati e possono quindi avere caratteristiche diverse da quelle naturali iniziali. Relazione con altre Fasi di suolo piemontesi Codice Fase CRS2 RVS1 Legenda Classificazione Tipi di relazione Descrizione della relazione A1 A1 Oxyaquic Fragiudalf, fine-silty, mixed, nonacid, mesic Aquic Fraglossudalf, fine-silty, mixed, nonacid, mesic Fase Concorrente Fase Associata ROVASENDA ha orizzonti ricchi di argilla più prossimi alla superficie. ROVASENDA althraquica presenta condizioni anthraquiche. Data aggiornamento: 29/05/2006

8 Grado di fiducia: Buono Origine e nome della fase: Dall'omonimo comune sito in provincia di Novara. Note Stima delle qualità specifiche Disponibilità di ossigeno Imperfetta - Tessiture con un'elevata percentuale di argilla (tra il 30 % e fino oltre il 40%) ed elevato stato di aggregazione delle particelle. Fertilità ed equilibrio nutrizionale Moderata - Da scarsa nell'orizzonte superficiale sottoposto a sommersione per il ph acido e la Capacità di scambio cationico prossima a 10 meq/100g, a moderata più in profondità per il ph subacido e per la CSC di poco superiore a 10. Radicabilità Moderata entro i primi 70 cm di profondità, oltre diventa ridottissima per la scarsa disponibilità di ossigeno e l'elevata aggregazione degli orizzonti sottostanti dovuta alle tessiture molto fini. Capacità in acqua disponibile (AWC) 300 mm Rischio di incrostamento superficiale >1,6 - Elevata percentuale di limo grosso e limo fine. Rischio di deficit idrico Assente Lavorabilità Moderata - Presenza anche nel topsoil di tessiture fini; tuttavia si sono riscontrate situazioni in cui la tessitura del topsoil è più grossolana e la lavorabilità è di conseguenza migliore. Tempo di attesa > 6 giorni - Drenaggio lento e permeabilità molto bassa. Percorribilità Scarsa - Da scarsa a molto scarsa per l'elevato rischio di perdita di trazione e di sprofondamento. Questo parametro è evidentemente in funzione dalla presenza o meno delle acque di irrigazione in risaia e della creazione di una soletta, frutto della compattazione operata meccanicamente sulla superficie del suolo al fine di ottenerne una migliore impermeabilizzazione superficiale. Capacità protettiva nei confronti delle acque di superficie Capacità protettiva moderatamente bassa e basso potenziale di adsorbimento - Presenza di orizzonti con permeabilità molto bassa al di sotto dei 40 cm di profondità e caratteri di idromorfia al di sotto dei 70 cm. Capacità protettiva nei confronti delle acque profonde Capacità protettiva alta ed alto potenziale di adsorbimento - Tessiture fini. Attitudine allo spandimento dei liquami Moderata Capacità d'uso Terza Classe di Capacità d'uso - sottoclasse w1 Alterazione delle proprietà chimico-fisiche

9 L'elevata acidificazione superficiale è dovuta alla condizioni artificiali di saturazione idrica a cui questi suoli sono sottoposti per un periodo prolungato, a causa della coltivazione del riso con la tecnica irrigua della sommersione. Cenni sulla gestione di suoli Questi suoli sono utilizzati per la coltivazione del riso che comporta un elevato sfruttamento in termini nutrizionali e l'utilizzo dell'irrigazione per sommersione. Monocoltura e tipo di irrigazione causano significative perdite in fertilità, con dilavamento dei nutrienti e conseguente acidificazione superficiale: reintegrazione delle riserve minerali ed organiche, e calcitazioni sono obbligatorie se si vogliono utilizzare questi suoli per altre colture, in ogni caso è consigliabile la pratica della rotazione. Sono terreni adatti all'arboricoltura da legno con le principali specie di pregio.

10 Descrizione micromorfologica di un profilo di suolo della stessa crono-toposequenza dello STOP 1 (Estratto dalla tesi di laurea di Marcella Iaricci I paleosuoli, evidenza di antichi paesaggi e corpi viventi negli ecosistemi attuali: il caso di studio tra Ghemme e Ghislarengo; relatore dott. Luca Trombino, correlatori: dott. Mauro Cremaschi e dott. Fabio Petrella) In sezione sottile il topsoil (orizzonte Ap) presenta una microstruttura complessa, in parte di tipo subangolar blocky e in parte da una prismatic. Gli aggregati di dimensioni centimetriche mostrano una forma poliedrica da angolare a subangolare ma sono per lo più degli artefatti generati dalla lavorazione della sezione sottile. I vuoti dominanti sono rappresentati da comuni planes ad orientazione casuale delle dimensioni della sabbia molto fine e da scarse camere delle dimensioni della sabbia. grossolana-media. I costituenti grossolani sono dominanti granuli di quarzo di forma da subarrotondata a subangolare, non alterati e altri minerali, tra i quali gli anfiboli, in quantità minore, scarsamente alterati, generalmente di forma prismatica. La frazione fine è costituita da una massa gialla-rossastra di limo e argilla a b-fabric indifferenziata. Il limite c/f della massa di fondo è 10 µm, il rapporto c/f è di 30/70 con una distribuzione relativa di tipo porfirica a spazio aperto. Le figure pedologiche osservate sono sia di natura tessiturale, come gli scarsi rivestimenti di argilla rosso-giallastra, i frequenti riempimenti di argilla gialla e la presenza di frammenti di argilla arrotondata rossastra (detti papulae); sia di natura amorfa, come i comuni noduli di Fe-Mn, le frequenti impregnazioni rossastre e gli scarsi iporivestimenti di Fe-Mn che vanno dal rosso scuro al nero. Vi è anche la presenza di qualche frammento di roccia inalterata. In sezione sottile l'orizzonte ABt presenta una microstruttura subangolar blocky. Gli aggregati, anche in questo caso generati dalla lavorazione della sezione sottili, hanno una forma poliedrica da subangolare ad angolare e sono di dimensioni centimetriche. I vuoti sono rappresentati da comuni planes di qualche millimetro, da frequenti vughs delle dimensioni della sabbia media -fine, da frequenti camere con un lume delle dimensioni della sabbia grossolana e da scarsi canali, tutti i vuoti mostrano una distribuzione casuale. I costituenti grossolani sono dominati dai granuli di quarzo di forma subarrotondata e da altri minerali di forma prismatica o irregolare. La frazione fine è costituita da una massa di natura argillosa limosa in parte gialla ed in parte rossastra a b-fabric cristallitica. Il limite c/f della massa di fondo è 10 µm, il rapporto c/f 40/60, la distribuzione relativa porfirica a spazio doppio. Le figure pedologiche osservate sono sia tessiturali che amorfe: quelle tessiturali sono frequenti rivestimenti di argilla e comuni riempimenti di argilla entrambi di colore giallo, sono stati osservati inoltre frammenti di argilla arrotondati di colore rosso (papulae); quelle amorfe sono costituite da scarsi iporivestimenti di Fe-Mn, da frequenti noduli di Fe-Mn di dimensioni millimetriche e da impregnazioni di Fe-Mn di colore rossastro. E' stato ritrovato all'interno del vetrino un frammento di resto vegetale di forma allungata fortemente alterato e frequente materia organica amorfa di forma subarrotondata. La microstruttura dell'orizzonte Bt è di tipo complessa formata da una struttura prismatica e una poliedrica angolare (quest'ultima senza dubbio generata durante la lavorazione del vetrino). Gli aggregati presenti sono di tipo poliedrici subangolari di dimensione centimetrica, prismatici ben accomodanti e scarsi crumbs. I vuoti sono dominati da planes a lume di dimensioni della sabbia molto fine con orientamento subverticale, da frequenti canali e comuni camere a lume delle dimensioni della sabbia grossolana e da scarsi vughs delle dimensioni della sabbia media-fine. I costituenti grossolani sono per lo più rappresentati da granuli di quarzo subarrotondati, e da anfiboli e altri minerali, in quantità minore, di forma prismatica allungata. La frazione fine è costituita da argilla di colore giallo-bianco a b-fabric cristallitica. Il limite c/f della massa di fondo è 10 µm e la distribuzione relativa è porfirica a spazio aperto. Le figure pedologiche osservate sono in maggior parte costituite da frequenti rivestimenti di argilla gialle -biancastre, da scarsi riempimenti di argilla gialla-rossastra e da scarse figure pedologiche di tipo amorfo come impregnazioni e noduli di Fe-Mn nero-rossastre. Le componenti organiche presenti sono rappresentate da due resti vegetali delle dimensioni della sabbia grossolana di forma subarrotondata moderatamente alterati e frequente sostanza organica amorfa. La microstruttura dell'orizzonte 2Btc è complessa formata in parte da una struttura prismatica e in parte da una crack structure. I tipi di aggregati presenti sono prismatici e poliedrici angolari suddivisi in tre grandi blocchi distribuiti lungo tutto il vetrino, ben accomodanti. I vuoti sono rappresentati da comuni vughs a lume delle dimensioni della sabbia media fine, da frequenti planes a lume della sabbia molto fine e da scarse camere e canali di dimensione massima della ghiaia. I costituenti grossolani sono dominati dalla presenza di granuli di

11 quarzo di forma poliedrica subarrotondata delle dimensioni variabili dal limo medio-fine alla sabbia fine e minerali di altra natura di forma aciculare poco alterati delle dimensioni del limo medio-grossolano. La frazione fine è composta da argilla di vario colore: da gialla-biancastra a rossa a b-fabric cristallitica. Il limite c/f è 10 µm, il rapporto è 30/70 e la distribuzione relativa è porfirica a spazio doppio. Le numerose figure pedologiche sono sia tessiturali sia amorfe; le tessiturali sono costituite da scarsi riempimenti e da frequenti rivestimenti di argilla di colore giallo, da scarsi riempimenti e rivestimenti di argilla di colore rosso e infine da poche papulae delle dimensioni del limo fine di colore rosso; le amorfe da frequenti impregnazioni e noduli e da comuni rivestimenti di Fe-Mn di colore nero-rossastro; infine da pedorelitti molto scarsi delle dimensioni della sabbia fine di colore rosso. Analisi chimica L'analisi chimica svolta in fluorescenza ai raggia X mostra, per quanto riguarda il Si, un decremento dei valori delle concentrazioni scendendo in profondità. L'alluminio invece aumenta nel secondo orizzonte, diminuisce di poco nel terzo per poi aumentare nuovamente in modo graduale fino all'orizzonte 2Btx; anche il ferro così come il manganese tendono in generale ad aumentare gradualmente scendendo negli orizzonti più bassi, tranne nell'orizzonte ABt dove diminuiscono di concentrazione. Infine tra gli altri elementi si può notare la costanza del valore del titanio, mentre per lo zirconio si ha un forte aumento nell'orizzonte 2Bt2 e successivamente un valore costante negli ultimi due orizzonti. Va precisato che le anomalie o gli alti valori di elementi quali potassio, azoto, fosforo e calcio, soprattutto nei primi due orizzonti, sono imputabili senza alcun dubbio ai composti organici e chimici impiegati per la concimazione delle risaie, al fine di migliorarne la produzione. Analisi mineralogica Minerali pesanti II conteggio dei minerali pesanti lungo il profilo mostra dei risultati del tutto particolari: i minerali più resistenti all'alterazione quali lo zircone e gli ossidi di titanio presentano i valori più elevati nell'orizzonte più profondo del profilo con lo zircone, quasi assente nell'orizzonte Bt, che in seguito aumenta in modo graduale con la profondità e con gli ossidi di titanio, invece, presenti in numero minore negli orizzonti 2Bt2 e 2Btc la tormalina, altro minerale non facilmente alterabile, è assente.

12 I minerali meno resistenti come anfiboli, epidoti e pirosseni, va precisato, sono i più abbondanti ma si susseguono negli orizzonti senza a prima vista un ordine preciso: gli anfiboli tendono a diminuire negli orizzonti Bt e 2Bt2 per poi aumentare di nuovo negli ultimi due; i pirosseni diminuiscono nell'orizzonte Bt ed in seguito tendono ad aumentare con la profondità ma in percentuali ridotte ed infine gli epidoti, a differenza delle due specie mineralogiche precedenti, mostrano la concentrazione minima nell'orizzonte 2Btc. I minerali alterati sono maggiormente presenti nell'orizzonte Bt, mentre, nei tre orizzonti di tipo B più profondi, mantengono valori grossomodo costanti. Mineralogia delle argille La determinazione mineralogica delle argille è stata effettuata solo per gli orizzonti più profondi, in particolare per l'orizzonte 2Bt2, 2Btc e 2Btx, fornendo i seguenti risultati: nell'orizzonte 2Bt2 sono assenti sia i minerali argillosi a reticolo cristallino 1: 1 come la caolinite, che quelli a reticolo cristallino 1: 2 come l'illite o altre argille tipo la clorite. Nell'orizzonte successivo, il 2Btc, si sono osservate invece tracce di caolinite come nell'ultimo, il 2Btx, che oltre alla presenza di caolinite possiede, anche se ancora solo in tracce, altri minerali argillosi quali l'illite. Indici calcolati Un'analisi più dettagliata del profilo, al fine di acquisire maggiori informazioni per caratterizzare l'unità geomorfologica identificata come il terrazzo intermedio di epoca rissiana (secondo la carta geologica), può essere ottenuto attraverso il calcolo di specifici indici qualitativi. Uniformità del Parent Material Osservando il grafico dell'uniformità del parent material si può notare che per quanto riguarda il rapporto limo sabbia si ha un primo segno di discontinuità nell'orizzonte 2Bt2, contraddistinto da un incremento di 'tale rapporto che in questo orizzonte raggiunge il valore massimo. Il lieve ma comunque presente squilibrio del rapporto limo sabbia induce a pensare che sia stato causato da una maggiore concentrazione di limo nella composizione granulometrica, in particolare è lecito ipotizzare che si tratti di un possibile apporto esterno di natura eolica. Il secondo indice utilizzato è la distribuzione del titanio nei vari orizzonti. Come è facile notare i valori di tale concentrazione risultano essere grossomodo costanti lungo tutto il profilo, con un leggero aumento verso gli orizzonti più profondi; ciò indica che gli ultimi orizzonti sono anche i più sviluppati. L'andamento del rapporto calcio titanio segue parallelamente il rapporto limo sabbia: il valore massimo si osserva nell'orizzonte 2Bt2,

13 esattamente come per l'indice granulometrico considerato, conferma della possibile presenza di una discontinuità nel quarto orizzonte che vede essere confermata sia da analisi granulometriche sia chimiche. L'altro indice chimico, ovvero il rapporto Fe203/Ti02, indica che le maggiori concentrazioni di ossidi di ferro si hanno negli ultimi due orizzonti, i più alterati. Infatti l'incremento delle concentrazioni sia del ferro sia dello zirconio fanno pensare che probabilmente esse sono in relazione al forte processo di rubefazione a cui è stata soggetta la parte più profonda del profilo. Nei due orizzonti soprastanti, invece, il rapporto Fe203/Ti02 mostra una discreta diminuzione. Infine gli indici mineralogici, calcolati secondo BREWER (1964) e CREMASCHI (1978) evidenziano la disomogeneità considerata in precedenza; infatti, soprattutto soffermandosi sull'indice di BREWER, si nota una netta differenza tra l'orizzonte Bt e 2Bt2, determinata da una diminuzione nella concentrazione dei minerali meno stabili quali gli anfiboli e i pirosseni. Successivamente negli orizzonti più profondi entrambi gli iridici aumentano, sinonimo di un'espressione pedogenetica maggiore degli orizzonti più profondi. In conclusione il PIEM 414 mostra una disomogeneità lungo il profilo, che può essere imputata alla presenza di parent material differenti, originatisi in periodi successivi e che hanno subito quindi processi di alterazione pedogenetica di diversa durata nel tempo. A tale proposito non bisogna dimenticare il forte influsso antropico che questi terreni hanno subito nel corso degli anni. I suoli di questi territori sono intensamente sfruttati da molto tempo per la coltivazione del riso e numerosi proprietari delle risaie della zona hanno confermato che, per ottenere campi più adatti ad un tipo di coltivazione così specifica come può essere quella del riso, hanno sia importato sia esportato terreno così da ottenere una adeguata sistemazione e una maggiore produttività delle risaie. Indice di arrossamento L'indice di arrossamento calcolato secondo TORRENT et AL. (1980) manifesta la sua massima espressione in due punti, una in corrispondenza dell'orizzonte ABt imputabile con molta probabilità al rimaneggiamento di natura antropica, l'altra all'altezza dell'orizzonte 2Bt2; in questi due punti la rubefazione raggiunge i valori più alti, mentre negli ultimi due orizzonti i valori di tale indice tendono a diminuire gradualmente.

14 Indice di sviluppo del suolo Per determinare l'indice di sviluppo del suolo, calcolato secondo HARDEN, (1982), si è utilizzato come parent material di riferimento le ghiaie di origine f1uvioglaciale osservate nei territori di proprietà di Arlunno. Si ricorda che tale operazione è stata possibile perché questi indici sono delle valutazioni di tipo qualitativo e non quantitativo, quindi si è utilizzato come parent materia I di riferimento l'unico materiale inalterato che costituisce il corpo dei terrazzi fluvioglaciali. l'indice di sviluppo del suolo del profilo PIEM 414 mostra con evidenza la netta discontinuità che intercorre tra i primi tre orizzonti e l'orizzonte 2Bt2; quest'ultimo infatti, insieme all'orizzonte 2Btx, presenta la massima espressione delle caratteristiche morfologiche che sono state impiegate per il calcolo dell'indice; si tenga in considerazione che l'orizzonte 2Btc non presenta un valore alto quanto il 2Bt2 e il 2Btc solo ed esclusivamente perché lo spessore di tale orizzonte rispetto ai precedenti due è estremamente ridotto. Discussione Il suolo del profilo PIEM 414, situato in cima al terrazzo medio, mostra caratteri molto differenti da quelli riscontrati sui suoli della piana della Sesia. La descrizione di campagna evidenzia un buon grado di espressione pedogenetica, infatti, il suolo, è composto da un orizzonte arativo (Ap) che costituisce il topsoil, e da un successivo orizzonte ABt, entrambi fortemente influenzati dal rimaneggiamento antropico per via del forte sfruttamento agricolo della zona. In seguito si osserva un orizzonte argillico (Bt), dove

15 l'azione dell'uomo inizia ad avere meno influenza, e a partire ad una profondità di circa 70 cm si incontrano gli orizzonti più sviluppati, tra i quali due argillici (2Bt2, 2Btc) ed uno a fragipan (2Btx) che denotano un forte sviluppo pedogenetico. Le successive analisi, atte ad una migliore caratterizzazione del profilo, specificano con maggiore dettaglio le principali proprietà di questo suolo. Dal punto di vista granulometrico si può osservare che il PIEM 414 è un profilo composto per buona parte da frazioni fini sia limose sia argillose, anche se non manca una discreta percentuale sabbiosa. Lo studio micromorfologico evidenzia con maggiore dettaglio le differenze esistenti fra gli orizzonti superficiali e quelli più profondi; in particolare si nota come i processi pedogeneti principali legati allo sviluppo di questo suolo sono costituiti dall'illuviazione dell'argilla,.in quanto i rivestimenti microlaminati argillosi sono più spessi negli orizzonti più bassi che non in quelli più superficiali e l'idrolisi dei minerali silicatici con la relativa liberazione degli ossidi di ferro che colorano di tinte giallo-rossastre e formano noduli ed impreganzioni di Fe-Mn negli orizzonti più bassi. Le supposizioni per cui gli orizzonti Bt siano orizzonti a più alto grado di sviluppo pedogenetico sono confermate anche dalle analisi micromorfologiche, in quanto gli orizzonti argillici presentano rivestimenti di argilla gialla giustapposti a rivestimenti di argilla rossa che fanno intuire il susseguirsi di fasi diagenetiche distinte ed inoltre non mancano frammenti subarrotondati rossastri di natura argillosa (papulae) che specificano la precedente formazione e la successiva traslocazione di tali elementi. Le analisi mineralogiche, in seguito, rivelano con sufficiente chiarezza che gli ultimi orizzonti sono quelli a più alta maturazione mineralogica perché presentano concentrazioni di minerali stabili, come rutilo e zircone, maggiori rispetto agli orizzonti soprastanti. Inoltre gli orizzonti più superficiali manifestano una più grande abbondanza di quelle specie mineralogiche più instabili, segno di una alterazione meno spinta. La diffratometria ai raggi X ha invece permesso di determinare la mineralogia delle argille, confermando ancora una volta, che gli orizzonti argillici e il fragipan sono i più sviluppati perchè possiedono i minerali secondari, come la caolinite e l'illite, tipici degli orizzonti più alterati. Il calcolo degli indici pedogenetici successivamente ha fornito ulteriori informazioni sul suolo del PIEM 414; in particolare l'uniformità del parent material ha messo in evidenza un profilo discontinuo, non omogeneo che vede un brusco cambiamento delle sue componenti chimiche, granulometriche e mineralogiche all'altezza dell'orizzonte 2Bt2. A confermare tale discontinuità concorrono anche l'indice di arrossamento e l'indice di sviluppo del suolo. Ciò fa intuire, tenendo conto anche di tutte le argomentazioni precedenti, che in generale il profilo PIEM 414 rappresenta un suolo complesso, che nel corso degli anni è stato soggetto a differenti processi di formazione. Tale suolo, infatti, può essere definito come un alfisuolo di terrazzo antico soggetto, nella sua parte più profonda, ad idromorfia ma dal punto di vista geopedologico rappresenta senza dubbio un suolo formato da una bisequenza, nella quale la parte sottostante risulta essere costituita da un paleosuolo sviluppatosi a partire dal Pleistocene medio, che è stato soggetto a tutte le variazioni climatiche avvenute nel corso del tempo attraverso le successive fasi glaciali ed interglaciali e la conseguente deposizione di loess. Quella soprastante è invece rappresentata da un suolo soggetto tutt'oggi a forti rimaneggiamenti antropici per via dell'intenso sfruttamento per la risicoltura, tali interventi consistono nell'asporto/apporto di terreno nelle varie parti del terrazzo al fine di creare superfici e celle adatte all'inondazione e alla sommersione dei campi durante le fasi di crescita del riso; senza dimenticare, per giunta, che il forte utilizzo di concimi e di composti chimici per l'agricoltura ha senza alcun dubbio notevolmente influito sulle caratteristiche chimiche di questo suolo.

16 STOP 2 e 3 Inquadramento geografico

17 Inquadramento pedologico a scala 1:

18 I profili pedologici di STOP 2 e 3

19 Descrizione generale dei suoli di STOP 2 e 3 Morfologia Superfici pianeggianti e leggermente ondulate formate da depositi sabbiosi e ghiaiosi relativamente vecchi. Queste aree da migliaia di anni non sono più inondate ed è per questo che i suoli mostrano un certo grado evolutivo. L'uso del suolo condiziona molto sia l'aspetto paesaggistico che quello pedologico, in quanto è la risaia a dominare sulla quasi totalità delle superfici. La periodica sommersione dei suoli, all'interno delle camere di risaia, influenza infatti pesantemente il bilancio idrologico e più in generale tutto l'equilibrio ecologico dell'area. Dal punto di vista della vegetazione naturale e delle erbe infestanti sono molto frequenti le specie igrofile; dal punto di vista faunistico è evidente la presenza di un elevato numero di specie di uccelli che sfruttano l'ambiente ricco di acque per vivere e nidificare. Suolo Il fattore che condiziona maggiormente le caratteristiche fisiche e chimiche dei suoli è certamente l'utilizzo risicolo. La costante presenza di acqua negli strati superficiali provoca evidenti fenomeni di riduzione del ferro ed uno sviluppo di colori tendenti al grigio. I suoli non sono calcarei ed hanno una profondità utile relativamente elevata in quanto il livello ghiaioso è posto mediamente oltre i cm. In conseguenza della periodica saturazione idrica il drenaggio è mediocre o lento e la disponibilità di ossigeno moderata (scarsa nell'orizzonte superficiale), la permeabilità varia da moderatamente alta a moderatamente bassa. l'orizzonte lavorato (topsoil) ha colore grigio, grigio oliva o oliva, a seconda anche del periodo colturale (suolo lavorato, suolo sommerso, suolo con coltura in atto), la tessitura varia da franco-sabbiosa a franca a franco-limosa, lo scheletro è assente o presente in percentuali ridotte e la reazione da acida a subacida. Gli orizzonti sottostanti (subsoil) sono evidentemente influenzati dalla presenza di acqua in eccesso con colori da bruno pallidi a bruno giallastro chiari con evidenti screziature bruno rossastre e grigie, la tessitura è franca, franco-limosa o franco-sabbiosa con tenore in argilla mediamente inferiore al 20% (può divenire sabbioso-franca in aree localizzate), lo scheletro è assente o poco presente fino agli cm e la reazione varia da subacida, a neutra, a subalcalina. Cenni gestionali Suoli fortemente influenzati dalla coltura del riso in sommersione. E' evidente una acidificazione superficiale provocata dal dilavamento operato dalle acque; è altrettanto evidente l'effetto degli importanti movimenti terra che vengono effettuati per la messa in livello delle camere di risaia. Attualmente i suoli hanno potenzialità per la risicoltura, la maiscoltura e la coltura della soia. Altre colture necessitano prima della messa in atto di alcuni anni di riposo dei campi per ridurre gli effetti di riduzione del ferro e di compattamento artificiale. Sono suoli da ritenersi buoni per l'arboricoltura da legno con specie di pregio.

ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1

ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1 ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1 Distribuzione geografica e pedoambiente Suolo tipico degli antichi conoidi ghiaiosi e sabbiosi, ormai da migliaia di anni non più interessati

Dettagli

SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1

SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1 SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1 Distribuzione geografica e pedoambiente Suolo che copre ampi territori posizionati sul livello fondamentale della pianura. Sono depositi relativamente antichi

Dettagli

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1 TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1 Distribuzione geografica e pedoambiente Si tratta di una tipologia pedologica diffusa nella piana del Po dal confine tra le provincia di Torino e Cuneo fino

Dettagli

LOMBARDORE franco-fine, fase tipica LOM1

LOMBARDORE franco-fine, fase tipica LOM1 LOMBARDORE franco-fine, fase tipica LOM1 Distribuzione geografica e pedoambiente I suoli Lombardore si trovano nel Torinese tra Venaria e Fiano; nel Canavese tra Balangero,Volpiano e Lombardore(Vauda).Il

Dettagli

AGOGNA scheletrico-franca, fase tipica AGO1

AGOGNA scheletrico-franca, fase tipica AGO1 AGOGNA scheletrico-franca, fase tipica AGO1 Distribuzione geografica e pedoambiente Terrazzi medio-recenti posti in prossimità dei corsi d'acqua che li hanno generati: La morfologia è caratterizzata da

Dettagli

AGLIANO argilloso-fine, fase tipica AGL1

AGLIANO argilloso-fine, fase tipica AGL1 AGLIANO argilloso-fine, fase tipica AGL1 Distribuzione geografica e pedoambiente Rilievi collinari più o meno simmetrici, con crinali allungati e versanti con pendenza molto lieve ma regolare; le valli

Dettagli

CUNEO scheletrico-franca, fase tipica CNO1

CUNEO scheletrico-franca, fase tipica CNO1 CUNEO scheletrico-franca, fase tipica CNO1 Distribuzione geografica e pedoambiente E' diffusa nella parte sinistra del conoide dello Stura di Demonte, nel tratto fra il suo sbocco in pianura e Centallo

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA L azienda gestisce terreni in ambienti tra loro diversi per situazione

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa Euroagricola di Denis Paron area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA L azienda gestisce terreni in ambienti di bassa

Dettagli

CASTEL BOGLIONE franco-grossolana, fase tipica CSB1

CASTEL BOGLIONE franco-grossolana, fase tipica CSB1 CASTEL BOGLIONE franco-grossolana, fase tipica CSB1 Distribuzione geografica e pedoambiente Rilievi collinari di notevole mole rispetto alle colline tipiche del Monferrato. I crinali allungati, spesso

Dettagli

IPLA spa - Settore Suolo 2 Sistema Informativo Pedologico

IPLA spa - Settore Suolo 2 Sistema Informativo Pedologico ARGENTERA franco-fine, fase tipica ARG1 Distribuzione geografica e pedoambiente I suoli Argentera si rinvengono su un vasto areale che spazia,da San Ponzo Canavese a San Benigno(tra Malone e Orco);tra

Dettagli

ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1

ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1 ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1 Distribuzione geografica e pedoambiente Aree poste all'interno di fondivalle collinari nelle immediate vicinanze dei rii o piccoli torrenti che li solcano. Si tratta

Dettagli

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA Localizzazione azienda agricola dimostrativa Rebollini area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda si sviluppa nel Distretto pedologico della Bassa collina interna ad Est della Val Staffora nell ambito

Dettagli

Regione Lombardia azienda dimostrativa ARISI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Arisi. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione Lombardia azienda dimostrativa ARISI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Arisi. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA Localizzazione azienda agricola dimostrativa Arisi area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda si sviluppa nell ambito della Bassa Pianura Cremonese in aree morfologicamente depresse del tratto più

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

Il suolo: le sue caratteristiche e i rapporti con la vegetazione

Il suolo: le sue caratteristiche e i rapporti con la vegetazione CAI Sezione e Sottosezioni di Bergamo Con i Piedi per Terra IL SUOLO QUESTO SCONOSCIUTO Bergamo, settembre-ottobre 2016 DISAT - Unimib Il suolo: le sue caratteristiche e i rapporti con la vegetazione Roberto

Dettagli

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno Terreno naturale e terreno agrario il profilo del terreno rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno In relazione al tipo di profilo che un terreno presenta, possiamo distinguere:

Dettagli

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di La fertilità fisica La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le

Dettagli

Allegato D1. Descrizione dei suoli

Allegato D1. Descrizione dei suoli Allegato D1 Descrizione dei suoli 2 Profili pedologici descritti ex novo (2010) vedi Cap.2, paragrafo 2.4 P1 Località: Civiglio, a monte di San Nicola Coordinate: 1509351, 5073592 Quota: 730 m s. l. m.

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente Novembre 2016 GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO Di seguito sono riportate le tabelle

Dettagli

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di La fertilità fisica La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le

Dettagli

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini Sono suoli che si sviluppano in regioni con regime di umidità aridico, associato a proprietà che tendono a mantenerli asciutti o secchi per

Dettagli

24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE

24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE 24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE LA TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI La tabella di valutazione utilizzata in Piemonte è stata

Dettagli

Suoli e potenzialità d'uso della zona circostante l'area dell'opera.

Suoli e potenzialità d'uso della zona circostante l'area dell'opera. Casati Enrico Vittorio, v. De Leyva 9, 20900 Monza (MB) tel. +39. 02.64482849 338.2924654 P.Iva 08380340151 e.mail: enrico.casati@unimi.it CF: CSTNCV57T14F704V Suoli e potenzialità d'uso della zona circostante

Dettagli

VALLE SOANA I cerchi di pietra della Piata di Lazin (3050 m)

VALLE SOANA I cerchi di pietra della Piata di Lazin (3050 m) VALLE SOANA I cerchi di pietra della Piata di Lazin (3050 m) Valerio Bertoglio, Gianluca Filippa, Roberto Francesconi, Michele Freppaz, Stéphanie Letey La Piata di Lazin si trova all interno del Parco

Dettagli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione mineralogica anche molto diversa Singolo granulo:

Dettagli

STRATIGRAFIA - S3 SCALA 1 : 62 Pagina 1/1 Sondaggio: S3 Quota:

STRATIGRAFIA - S3 SCALA 1 : 62 Pagina 1/1 Sondaggio: S3 Quota: ø mm R v A Pz LITOLOGIA metri Standard Penetration Test r s VT RP batt. m S.P.T. N Campioni prof. m 1 1,5 7-9-8 17 0,5 STRATIGRAFIA - S3 SCALA 1 : 62 Pagina 1/1 Sondaggio: S3 Data: 08/05/2013 D E S C R

Dettagli

Scheda di dettaglio, unità di Rete 3_10_N

Scheda di dettaglio, unità di Rete 3_10_N 1/8 Scheda di dettaglio, unità di Rete 3_10_N Inquadramento geografico Georeferenziazione Unità di rete 3_10_N Unità di monitoraggio Località Altitudine 3_10_N_13 ROVERBELLA (MN) 34 m s.l.d.m. Coordinate

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

Capacità protettiva dei suoli Studio pedologico nelle aree di salvaguardia

Capacità protettiva dei suoli Studio pedologico nelle aree di salvaguardia 23 ottobre 2009 REGOLAMENTO REGIONALE 11 dicembre 2006 n. 15/R Allegato B Capacità protettiva dei suoli Studio pedologico nelle aree di salvaguardia IL CICLO DELL ACQUA SUBLIMAZIONE CONDENSAZIONE PRECIPITAZIONE

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AGRONOMO E FORESTALE

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AGRONOMO E FORESTALE ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AGRONOMO E FORESTALE SECONDA SESSIONE 2007 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Il candidato, in base alla documentazione cartografica allegata,

Dettagli

Pian della Mussa (Valle di Ala di Stura)

Pian della Mussa (Valle di Ala di Stura) Escursione in Piemonte Pian della Mussa (Valle di Ala di Stura) 11 maggio 2005 IPLA Settore Suolo 1 Accessibilità A5-AOSTA 5. PIAN DELLA MUSSA A4-MILANO 4. CERES: PROSEGUIRE IN DIREZIONE BALME 3. TUNNEL:

Dettagli

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35 1 2 SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Argilla debolmente limosa, debolmente umida, da consistente a molto consistente, plastica di colore marrone. Il terreno è prevalentemente di natura vulcanica, sono presenti

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio TERRITORIO: CONOSCERE PER GESTIRE E TUTELARE Progetto pilota per contrastare fenomeni di siccità e desertificazione nel territorio della Regione Piemonte Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA CONFERENZA INTRODUTTIVA DEL DOCUMENTO DI SCOPING Martinengo,, 11 dicembre 2010 ASPETTI GEOAMBIENTALI DEL DOCUMENTO DI PIANO Dott. Ermanno Dolci Dott.ssa

Dettagli

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2 1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2 1.1 CARATTERISTICHE GEOLOGICHE, GEOMORFOLOGICHE, IDROGEOLOGICHE, PEDOLOGICHE E SISMICHE... 2 1.2 CAPACITÀ D USO DEI SUOLI... 2 1.2.1 La Carta della Capacità d uso dei Suoli:

Dettagli

AGRONIX. DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori DATI AGRONIMICI DI RIFERIMENTO. Posizione geografica

AGRONIX. DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori DATI AGRONIMICI DI RIFERIMENTO. Posizione geografica AGRONIX Spett.le Azienda Agricola GIARDINI D'ITALIA Contrada Cerasella RAGUSA (RG) Tel 0932220447 Descrizione appezzamento Comune Località DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori Descrizione

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA

RELAZIONE SPECIALISTICA RELAZIONE SPECIALISTICA Caratterizzazione pedologica dei terreni del piazzale e della riviera Santa Maria e del Gran Viale al Lido di Venezia DATA: novembre 2013 COMMITTENTE: INSULA S.p.A. S. CROCE 505

Dettagli

Contenuto in metalli pesanti nei suoli agricoli lombardi

Contenuto in metalli pesanti nei suoli agricoli lombardi I SUOLI DELLE RISAIE Riflessioni sull acqua, sui suoli e sulla coltivazione del riso AIP - Associazione Italiana Pedologi & IPLA - Istituto per le piante da legno e l ambiente Contenuto in metalli pesanti

Dettagli

Le principali proprietà fisiche del suolo sono: Tessitura Struttura Densità Porosità Temperatura Colore

Le principali proprietà fisiche del suolo sono: Tessitura Struttura Densità Porosità Temperatura Colore Le principali proprietà fisiche del suolo sono: Tessitura Struttura Densità Porosità Temperatura Colore La tessitura Indica la percentuale in peso delle diverse classi granulometriche (sabbia, limo, argilla)

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA COMUNE DI VIGEVANO Provincia di Pavia COMMITTENTE COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO PROGETTO PL VIA VALLETTA FOGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott.Geol.

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

LA PERDITA D EFFICIENZA DEI POZZI D ACQUA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA

LA PERDITA D EFFICIENZA DEI POZZI D ACQUA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA LA PERDITA D EFFICIENZA DEI POZZI D ACQUA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA LA STRUTTURA DI UN POZZO PER ACQUA IL FILTRO IL DRENO FUNZIONI: Proteggere il pozzo dall ingresso di sabbia Aumentare

Dettagli

FATTO! Prossimo Argomento

FATTO! Prossimo Argomento FATTO! Prossimo Argomento Prodotti dell alterazione Prodotti di neoformazione arbonati Fosfati Minerali Ossidi e idrossidi Fe, Mn, Al Solfati argillosi Reticoli cristallini Terreno Fe 2+ Fe 3+ Fe 2+ Nel

Dettagli

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia Remedello - 24.05.2013 Il terreno agrario e la sua corretta gestione Le componenti del sistema terreno: Sabbia

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

LOTTA ALLE ZANZARE ASSOCIATA ALLE PRATICHE AGRONOMICHE IPLA SpA Torino A cura di Igor Boni

LOTTA ALLE ZANZARE ASSOCIATA ALLE PRATICHE AGRONOMICHE IPLA SpA Torino A cura di Igor Boni Progetto POLORISO Incontro di coordinamento della attività scientifica del progetto CRA -Unità di Ricerca per la risicoltura Vercelli, 5 aprile 2013 APPROFONDIMENTI SU IDROLOGIA DEL SUOLO E BILANCIO IDRICO

Dettagli

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 maggio 2007 Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile dott. agr. Alessandro Pozzi

Dettagli

SUOLI dell EMILIA-ROMAGNA dove trovare i dati informativi

SUOLI dell EMILIA-ROMAGNA dove trovare i dati informativi Paola Tarocco SUOLI dell EMILIA-ROMAGNA dove trovare i dati informativi Seminario IL NOCCIOLO: UNA FILIERA AGROINDUSTRIALE IN ESPANSIONE RIMINI MACFRUT 11 maggio 2017 IL SUOLO IDEALE PER IL NOCCIOLO Profondo

Dettagli

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo GIORNATE TECNICHE, 2930 settembre 2016, Palazzo Orsini, Pitigliano (GR) Substrati vs suolo 1. Ottimizzazione

Dettagli

COMUNE DI SAN VERO MILIS

COMUNE DI SAN VERO MILIS RELAZIONE AGRONOMICA "$" % & ' ( ) * ' +,,, - 1 RELAZIONE AGRONOMICA (./01) + 2, 2, 3 4 5 )64.7789 ' $ 5 9, 2 RELAZIONE AGRONOMICA : ' $ ( $ ; 3/? 3 "$ ( ( @8A0 59B8B053

Dettagli

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta.

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta. IL SUOLO Il suolo, termine che deriva da latino solum (pavimento), può essere definito come l'epidermide della terra. Ve ne sono di differenti tipi e la loro formazione e caratterizzazione è dovuta a complessi

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

MODELLI DI SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO

MODELLI DI SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO ALLEGATO 4 MODELLI DI SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO Tipologia 1 - impianto di arboricoltura a ciclo breve (pioppicoltura) il documento elenca in modo sintetico gli aspetti da sviluppare nella relazione

Dettagli

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. corpo idrico sotterraneo: Piana di Catania b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Caratteristiche idrogeologiche e idrochimiche L acquifero principale è costituito sia dalle alluvioni

Dettagli

Salvatore Margiotta REGIONE BASILICATA

Salvatore Margiotta REGIONE BASILICATA Studio al microscopio elettronico del particolato atmosferico in un sito pilota della Val d Agri, finalizzato alla differenziazione tra componente naturale e antropica. Salvatore Margiotta REGIONE BASILICATA

Dettagli

PEDOLOGIA. Isuoli -definizione

PEDOLOGIA. Isuoli -definizione Isuoli -definizione SUOLO: -entitàtridimensionale estesa esottile ( strato di alterazione ) -situato alla superficie delle terre emerse -risultato delle interazioni tra litosfera (roccia di base) biosfera

Dettagli

Per favore non scrivere su questi fogli!

Per favore non scrivere su questi fogli! Per favore non scrivere su questi fogli! Tabelle utili per interpretare i risultati delle analisi del terreno ph in acqua Calcare totale (g CaCO 3 /kg) Calcare attivo (g CaCO 3 /kg) estremamente acido

Dettagli

La coltivazione dell ulivo nel savonese

La coltivazione dell ulivo nel savonese La coltivazione dell ulivo nel savonese In provincia di Savona, le maggiori produzioni di olive da olio si incontrano nelle aree al confine con la provincia di Imperia (Andora, Albenga, Campochiesa, Cisano,

Dettagli

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere ANALISI DELL EROSIONE E DEL TRASPORTO SOLIDO NEI BACINI IDROGRAFICI COSTIERI DELLE

Dettagli

MARTINI SABBIE. PER CAMPI DA GOLF PRODUTTORI TAPPETO ERBOSO COSTRUTTORI E MANUTENTORI Professional Green

MARTINI SABBIE. PER CAMPI DA GOLF PRODUTTORI TAPPETO ERBOSO COSTRUTTORI E MANUTENTORI Professional Green 1 MARTINI SABBIE PER CAMPI DA GOLF PRODUTTORI TAPPETO ERBOSO COSTRUTTORI E MANUTENTORI Professional Green Catalogo 2008 2 Dott. Gian Maria BERCELLI La MARTINI SABBIE SPA ha la disponibilità di una ampia

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE Efficienza Concimi minerali: efficienza pari al 100%. Assunzione in realtà non si raggiungere mai. Letame e compostati: Per

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara Considerazioni conclusive a cura di: Adriano Fava Arpa Sezione di Reggio Emilia

Dettagli

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile 20 ingrandimenti circa 15 ingrandimenti circa 20 ingrandimenti circa Rocce sedimentarie detritiche RUDITI (elementi > 2mm) Conglomerati/Puddinghe Rocce

Dettagli

GLOSSARIO. Calcare attivo (Determinazione col metodo Drouineau-Gallet)

GLOSSARIO. Calcare attivo (Determinazione col metodo Drouineau-Gallet) GLOSSARIO Acidità vedi Reazione Alcalinità vedi Reazione Calcare attivo (Determinazione col metodo Drouineau-Gallet) Esprime in maniera solo approssimativa la percentuale in peso dei carbonati finemente

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA

CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA LAUREA TRIENNALE IN ECOLOGIA CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA Titolare del corso: PROF. STEFANO CATAUDELLA A.A. 2007/2008 Testo consigliato per il corso: R. Marchetti

Dettagli

Scheda analisi mineralogico-petrografiche

Scheda analisi mineralogico-petrografiche Pag. 1 Scheda analisi mineralogico-petrografiche 1.1 Premessa Le analisi mineralogico-petrografiche di n.2 campioni di malta sono state eseguite presso il laboratorio di microscopia ottica del Dipartimento

Dettagli

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria CENTRO FUNZIONALE MULTIRISCHI DELLA CALABRIA (Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile - Legge n. 100

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO Romani M. 1, Beltarre G. 1, Cattani I. 2 1 Centro di Ricerca sul Riso, Ente Nazionale Risi 2 Università Cattolica del Sacro Cuore Monitoraggio del Cd nel

Dettagli

LA PERDITA D EFFICIENZA NELLARETE IDRICA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA

LA PERDITA D EFFICIENZA NELLARETE IDRICA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA LA PERDITA D EFFICIENZA NELLARETE IDRICA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA LA STRUTTURA DI UNA RETE IDRICA TUBAZIONI POSSIBILI PROBLEMATICHE DI UNA RETE IDRICA Nel corso del suo funzionamento,

Dettagli

Argilla con radici e piccoli resti di laterizi 0.60

Argilla con radici e piccoli resti di laterizi 0.60 60 m s.l.m. Metodo Escavatore Data 0/0/07 Argilla con radici e piccoli resti di laterizi sovraconsolidata, da umida a poco umida, plastica. Da. a. m livello di clasti spigolosi Dmax 0 cm (detrito di versante).

Dettagli

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE INIZIATIVA ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2016 22 MARZO 2016 WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano:

Dettagli

Agronomia Generale Fisica del terreno. Marco Bittelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-ambientali (DiSTA) Universita di Bologna

Agronomia Generale Fisica del terreno. Marco Bittelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-ambientali (DiSTA) Universita di Bologna Agronomia Generale Fisica del terreno Marco Bittelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-ambientali (DiSTA) Universita di Bologna Applicazioni della fisica del terreno 1. Le risorse idriche, il bilancio

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti GEOMORFOLOGIA La Geomorfologia ha per fine lo studio e l interpretazione delle forme e dei processi responsabili del modellamento del rilievo terrestre I processi geodinamici possono distinguersi in due

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

I seminari di PROGESA

I seminari di PROGESA CREA-RPS incontra l UNIVERSITÀ La fertilità biologica unitamente alla fertilità chimica ed a quella fisica costituisce la fertilità agronomica o integrale dalla quale dipende la produttività. Il tema che

Dettagli

La fertirrigazione in serra

La fertirrigazione in serra Workshop La gestione della nutrizione minerale nelle colture in serra Comiso, 20 Settembre 2013 La fertirrigazione in serra F. Giuffrida 1, C. Leonardi 1 & F. D Anna 2 1 DISPA Università degli Studi di

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Suolo e sottosuolo. RSA Provincia di Milano. Suolo e sottosuolo

Suolo e sottosuolo. RSA Provincia di Milano. Suolo e sottosuolo RSA Provincia di Milano Suolo e sottosuolo Il suolo è una matrice cruciale per l equilibrio degli ecosistemi e per il mantenimento dell equilibrio della biosfera, in quanto strato che ricopre la litosfera,

Dettagli

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). PISELLO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

La pratica della fertilizzazione

La pratica della fertilizzazione La pratica della fertilizzazione Fertilizzazione Tecnica agraria che consiste nell apporto al al terreno di sostanze in grado di migliorare la fertilità.. CONCIMAZIONE AMMENDAMENTO CORREZIONE Concimazione,

Dettagli

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli