SERGEJ RACHMANINOV. Prima rappresentazione assoluta: Mosca, Teatro Bolšoj, 11 Gennaio 1906

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERGEJ RACHMANINOV. Prima rappresentazione assoluta: Mosca, Teatro Bolšoj, 11 Gennaio 1906"

Transcript

1 SERGEJ RACHMANINOV FRANCESCA DA RIMINI (1906) Opera in un Prologo, due Quadri e un Epilogo su libretto di Modest Čajkovskij tratto dal V Canto dell'inferno di Dante Prima rappresentazione assoluta: Mosca, Teatro Bolšoj, 11 Gennaio 1906 Quando si parla di Leitmotiv post wagneriano nell'opera lirica, il nome di Sergej Vasil'evič Rachmaninov ( ) non è certo tra i più familiari. Eppure, il grande pianista e compositore russo colse uno dei suoi primi successi della sua carriera proprio con l'opera in un atto Aleko, rappresentata nel 1893 e che entusiasmò molto Pëtr Il'ič Čajkovskij, musicista amatissimo da Rachmaninov che fu per lungo tempo suo modello compositivo. All'opera ritornerà più tardi con Francesca da Rimini e Skupoy Rytzar' (Il Cavaliere Avaro), rappresentate insieme per la prima volta l'11 Gennaio 1906 al teatro Bolšoj di Mosca, teatro presso il quale Rachmaninov era attivo come direttore d'orchestra. Fu proprio Modest Čajkovskij (fratello del ben noto compositore) a convincere Rachmaninov a scrivere un'opera sull'infelice destino di Paolo e Francesca amanti resi immortali dai versi di Dante e a fornirgli il libretto basato sul V Canto dell'inferno. Rachmaninov iniziò a lavorare sulla Francesca nel 1900, per poi ritornarvi anche a composizione ultimata nel 1904 e nel Essa è divisa in un prologo, due scene ed un epilogo, e venne pensata apposta per il grande basso baritono Fëodor Šaljapin (come Aleko e Il cavaliere avaro) il quale avrebbe dovuto interpretare la parte di Lanciotto Malatesta ma, per ragioni mai del tutto chiarite, Šaljapin la rifiutò, sostenendo che non risaltasse appieno le sue qualità canore ed interpretative. Nonostante la sua concisione (l'opera è in un atto unico), Francesca da Rimini presenta un'articolata impalcatura sinfonica, basata su pochi Leitmotiv associati ai vari personaggi (Francesca, le anime dell'inferno, Lanciotto Malatesta) o a sentimenti (si veda per esempio il bellissimo tema d'amore che occupa l'intera scena seconda) che ritornano più volte con grande chiarezza nel corso dell'opera. La coerenza motivico-tematica è inoltre riscontrabile nel carattere prettamente discendente di ogni leitmotiv. L'opera può essere così suddivisa: Prologo: Inferno. Lamenti dei dannati, bufera dei lussuriosi, duetto Dante / Ombra di Virgilio (tenore, baritono e coro);

2 Scena Prima: Palazzo dei Malatesta. Lanciotto Malatesta, prima di partire in guerra contro i Ghibellini, si strugge di gelosia per sua moglie e, dopo che quest'ultima gli rivela di amare Paolo, medita di uccidere i due amanti (baritono, coro baritono solo soprano, baritono baritono solo); Scena Seconda: Una stanza del Palazzo Malatesta. Duetto d'amore di Paolo e Francesca, uccisione dei due amanti da parte di Lanciotto, epilogo con ritorno della bufera infernale (soprano, tenore, baritono, coro). Di seguito vengono riportati i principali leitmotiv per ogni scena. I PROLOGO Il prologo è concepito quasi come un enorme poema sinfonico per coro e orchestra, in cui un cromatismo esasperato e l'insistenza sul semitono discendente contribuiscono a dare un'idea di angoscia, di tormento e di dolore fin dalle prime battute. L'uso del semitono discendente è il topos associato a sentimenti dolorosi, da sempre usato da moltissimi compositori. Qui Rachmaninov sembra rifarsi soprattutto alla Fantasia Sinfonica Francesca da Rimini di Čajkovskij e all'inizio del lamento dell'innocente presente nell'atto IV del Boris Godunov di Mussorgskij. Inoltre, il compositore cita anche il motivo del Dies Irae gregoriano. L'utilizzo del cromatismo portato alle estreme conseguenze e la predilezione dell'autore per timbri cupi e scuri dell'orchestra possono richiamare alla mente anche talune composizioni sinfoniche di Skrjabin - notoriamente il Poema dell'estasi del e non si esclude che Rachmaninov ne abbia subito il fascino. Nell'esempio seguente è possibile confrontare il semitono discendente usato in contesti diversi dagli autori sopracitati e l'influenza di questi sulla composizione dell'opera: Semitono discendente Fa Mi (esposto dai clarinetti in Sib e dai Corni in Fa): Rachmaninov, Francesca da Rimini, b. 1:

3 Corni in Fa: Mussorgskij, Boris Godunov, Atto IV, Aria dell'innocente: Čajkovskij, Francesca da Rimini, Fantasia per Orchestra bb. 3-4 (1877): Viene poi esposto un altro tema, questa volta cromatico, che ritornerà poi nell'epilogo, cioè il tema della minaccia infernale : Le anime dei dannati si limitano a intonare semitoni discendenti a bocca chiusa. Questo è il leitmotiv delle anime dell'inferno, come riportato nell'esempio seguente:

4 Il tema d'amore di Paolo e Francesca invece viene anticipato nel prologo dai violoncelli appena Dante chiede a Virgilio chi siano i due amanti in mezzo alla bufera: Subito dopo, appare il tema dell'infelicità di Paolo e Francesca, Nessun maggior dolore che ricordarsi del tempo felice nella miseria : PRIMO QUADRO Palazzo dei Malatesta. Questo quadro è il cuore di Francesca da Rimini, poiché Lanciotto Malatesta (baritono) occupa tutta la scena con un monologo interrotto solo alla fine dall'arrivo di Francesca che gli rivela di amare Paolo. Rachmaninov aveva pensato proprio a Šaljapin per questo quadro, e ciò si evince dal fatto che l'orchestra accompagna la voce grave con timbri cupi e scuri (in particolare, l'uso del clarinetto basso caratterizza la malvagità del personaggio). Notevole poi il ritratto psicologico di Lanciotto, il quale è effettivamente un basso-baritono di stampo mussorgskijano corroso dalla gelosia, ma è allo stesso tempo disperato poiché, malgrado i suoi difetti fisici e la sua bruttezza, vorrebbe da Francesca amore e non sottomissione, oscillando tra un pathos cupo e doloroso e un carattere irascibile e guerresco, contrapposto alla delicatezza di Francesca. Di seguito viene riportato lo schema dei leitmotiv di questa scena:

5 Tema di Lanciotto, dapprima esposto dai clarinetti bassi e poi dagli archi (tema dell'ira, riesposto durante l'uccisione dei due amanti nella Scena Seconda) Tema di tre note sul nome Francesca!, cantato da Lanciotto e ripreso poi da Paolo nella Scena d'amore.

6 SECONDO QUADRO. Una stanza del Palazzo Malatesta (Scena d'amore) Questo quadro è caratterizzato dalla continua reiterazione motivica del tema d'amore, uno dei più bei temi creati da Rachmaninov. La melodia si dipana ininterrotta e viene continuamente ripetuta, fino a che Paolo e Francesca si giurano eterno amore e si contemplano in un appassionato abbraccio, per poi essere brutalmente uccisi da Lanciotto e sprofondare nell'inferno. Evidente l'influenza di Čajkovskij e del duetto d'amore del Tristan und Isolde di Wagner. La linea vocale presenta invece qualche accenno al declamato verista. È interessante notare inoltre che Rachmaninov cominciò a comporre Francesca da Rimini partendo proprio da questa scena. Nel seguente schema si può notare l'affinità del tema di Rachmaninov con alcune idee melodiche Čajkovskijane. Tema d'amore. Reminiscenza o Leitmotiv? (già anticipato nel prologo e all'ingresso di Francesca nel Primo Quadro con Lanciotto) Čajkovskij, Sesta Sinfonia Patetica, tema lirico del Primo Movimento.

7 Čajkovskij, Evgenij Onegin, tema dalla Scena della lettera : Tema di Francesca, sempre suonato dal violino solo mentre la protagonista canta (anticipato nel duetto con Lanciotto). Francesca da Rimini si conclude con il ritorno della bufera infernale in cui sprofondano i due amanti e con la ripresa di tutti gli elementi tematici del prologo, mentre il coro intona i versi Nessun maggior dolore che ricordarsi del tempo felice nella miseria. Le scene si susseguono tutte senza soluzione di continuità e, a causa di un'impostazione prettamente 'sinfonica', l'opera non ha goduto di molta fortuna, probabilmente per la difficoltà logistica di gestire ogni scena in relazione al flusso musicale continuo in un solo atto, per una certa debolezza del libretto di Modest Čajkovskij e per una certa macchinosità dell'organizzazione drammaturgica. Tuttavia, Francesca da Rimini resta un'opera ben orchestrata e musicalmente ben costruita, che rivela un compositore attentissimo al senso teatrale e a quello drammatico. L'articolazione leitmotivica di Francesca da Rimini presenta sì un'impostazione wagneriana, ma allo stesso tempo resta molto vicina ai modelli dell'opera russa (in particolare Čajkovskij, Mussorgskij e Rimskij- Korsakov) e rappresenta lo sforzo di un compositore di evolvere il proprio linguaggio. Francesca da Rimini è quindi un'opera di notevole interesse soprattutto per la scelta di un soggetto occidentale come l'inferno dantesco, cosa non molto comune per gli operisti russi, che prediligevano soggetti tipici della tradizione slava intrisa di un simbolismo e di un senso di tragedia fatalistica che già preludono ai capolavori della maturità di Rachmaninov (come il poema sinfonico L'Isola dei morti del 1909) e che evidenzia come il

8 rapporto con il teatro musicale per quest'autore non sia stato così marginale ma, al contrario, ha rappresentato una tappa di fondamentale importanza nel percorso artistico di uno dei più grandi compositori-interpreti russi della sua generazione.

Andrea Chénier. Dramma storico in 4 quadri

Andrea Chénier. Dramma storico in 4 quadri Silvia Francesca Invernici Drammaturgia Musicale 3 Anno Accademico 2013/2014 Andrea Chénier Dramma storico in 4 quadri Musica: Umberto Giordano Libretto: Luigi Illica Prima rappresentazione: 28 Marzo 1986,

Dettagli

IL TARDO ROMANTICISMO

IL TARDO ROMANTICISMO I caratteri della musica I caratteri della musica La musica strumentale La musica strumentale I caratteri della musica La musica vocale Il teatro musicale della seconda metà dell Ottocento ha come protagonista

Dettagli

SINFONIA N. 4 IN SI BEMOLLE MAGGIORE, OP. 60

SINFONIA N. 4 IN SI BEMOLLE MAGGIORE, OP. 60 SINFONIA N. 4 IN SI BEMOLLE MAGGIORE, OP. 60 Data di composizione: 1806 Prima esecuzione: marzo 1807 Dedica: Franz von Oppersdorff Organico: flauto, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti; 2 corni, 2 trombe;

Dettagli

BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA

BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA 1 2 3 L'EROICA Beethoven nutriva grandi ambizioni, non solo per la sua vita personale ma anche per il progresso della società in cui viveva. Il suo ideale era un' umanità

Dettagli

1 nota, 2 chiave di violino, 3 pentagramma, 4 rigo, 5 battuta A B C D

1 nota, 2 chiave di violino, 3 pentagramma, 4 rigo, 5 battuta A B C D 1. Abbina le parole alle immagini. 1 nota, 2 chiave di violino, 3 pentagramma, 4 rigo, 5 battuta 1 2 3 4 5 A B C D E 2. Conosci qualche opera di Giuseppe Verdi? Scrivi il titolo delle opere nel pentagramma.

Dettagli

Alessandro Sdoia. (Catania, 1801 Puteaux, Parigi, 1835)

Alessandro Sdoia. (Catania, 1801 Puteaux, Parigi, 1835) Alessandro Sdoia (Catania, 1801 Puteaux, Parigi, 1835) Nato in una famiglia di musicisti dimostrò una precoce attitudine alla musica; Nel 1819 si trasferisce a Napoli dove conclude gli studi con il suo

Dettagli

CATALOGO CLASSICS COMPLETO

CATALOGO CLASSICS COMPLETO G7 Music Group S.r.l. Sede operativa: Via Balzi Rossi, 7/4 Grimaldi inferiore 18039 (IM) Tel. 39 (0)2 365 29 365 - Fax 39 (0)2 365 29 366 - Cell. 39 335 409505 http://www.g7music.com Sede legale: Via Gioberti,

Dettagli

SINFONIA N. 5 IN DO MINORE, OP. 67

SINFONIA N. 5 IN DO MINORE, OP. 67 SINFONIA N. 5 IN DO MINORE, OP. 67 Data di composizione: 1804-1808 Prima esecuzione: 22 dicembre 1808 Dedica: Franz Joseph Max von Lobkowitz e Andreas Kyrillowitsch von Rasumowsky Organico: ottavino, 2

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 Tel. 0461/263331 - Fax 0461/984463 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

PROVE D'ESAME 1. CORSO

PROVE D'ESAME 1. CORSO PROVE D'ESAME 1. CORSO Lettura ritmica a prima vista in chiave di sol e di fa (doppio pentagramma). A richiesta della commissione con lettura delle note e con fonemi (pam-pam, ta-ta ecc. ecc.). Livello

Dettagli

L INTERPRETAZIONE MUSICALE

L INTERPRETAZIONE MUSICALE COGNIZIONE E STILI MUSICALI (PRIMA PARTE) PROF. MAURIZIO PISCITELLI Indice 1 L INTERPRETAZIONE MUSICALE ------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 di 5 1

Dettagli

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note]

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note] C C Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note] Cacofonia Termine usato per indicare, in contrapposizione ad eufonia, l effetto sgradevole prodotto da una combinazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA MUSICA - PRIMO BIENNIO (Classi prima seconda Scuola Primaria) Competenze Abilità Conoscenze Competenza 1 Eseguire in modo espressivo, collettivamente

Dettagli

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA PROGRAMMAZIONE di MUSICA Anno scolastico 2016/2017 Classe 1^A Insegnante: Giuseppina Damoni Obiettivi Sviluppo della sensibilità musicale.

Dettagli

Intervalli Musicali. Posizioni sulla tastiera e Ear Training

Intervalli Musicali. Posizioni sulla tastiera e Ear Training 1 Intervalli Musicali Posizioni sulla tastiera e Ear Training Saper classificare gli intervalli e saperli riconoscere sul pentagramma è solo una delle tre cose che bisogna essere in grado di fare per raggiungere

Dettagli

Analisi musicale, composizione e formazione auditiva

Analisi musicale, composizione e formazione auditiva CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di Analisi musicale, composizione e formazione auditiva propedeutico all ammissione ai

Dettagli

Cronologia dei concerti diretti dal M Claudio Abbado presso l Accademia di Santa Cecilia

Cronologia dei concerti diretti dal M Claudio Abbado presso l Accademia di Santa Cecilia Cronologia dei concerti diretti dal M Claudio Abbado presso l Accademia di Santa Cecilia 10 giugno 1961, PIANOFORTE: Chiaralberta Pastorelli Mozart Sinfonia n. 41 K. 551 "Jupiter" Schumann Introduzione

Dettagli

Rocco De Cia [ ]

Rocco De Cia [ ] IL TEMA NEL CLASSICISMO IENNESE Il tema tipico del Classicismo viennese è costituito da 16 battute suddivise simmetricamente. La terminologia per l analisi tematica dai teorici è assai varia; ma ben più

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

STAGIONE CONCERTISTICA 2016 STAGIONE CONCERTISTICA 2016 venerdì 29 gennaio, ore 20.30 - turno A sabato 30 gennaio, ore 19 - turno B direttore Gérard Korsten Ludwig van Beethoven Egmont, ouvertüre op. 84 Ludwig van Beethoven Nona

Dettagli

La Tradizione del Nuovo

La Tradizione del Nuovo 72ª Stagione Sinfonica La Tradizione del Nuovo Direttore artistico Maurizio Salerno Rassegna di 20 prove generali aperte al pubblico programmate i giovedì mattina alle ore 10.00* *ad eccezione del concerto

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio VII (ex IX) - tel. 06 89371483 fax 06 893 74 949

Dettagli

Il Settembre dell Accademia

Il Settembre dell Accademia Il Settembre dell Accademia Festival 2007 - XVI Edizione Teatro Filarmonico ST. PETERSBURG PHILHARMONIC ORCHESTRA Yuri Temirkanov ROYAL PHILHARMONIC ORCHESTRA Pinchas Zukerman PRAGUE PHILHARMONIA Jiri

Dettagli

2005 Via Mascagni Pietro Mascagni

2005 Via Mascagni Pietro Mascagni VIA PIETRO MASCAGNI Via Pietro Mascagni è un arteria parallela a Via Verdi da una parte e Via Donizetti dall altra, unisce Via 25 Aprile a Via Rossini e termina in una zona verde dove c è un bel parco

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M. COMUNE DI RIMINI Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO Biennio Specialistico sperimentale

Dettagli

IL BAROCCO E IL SAX - DUE MONDI COSI' LONTANI?

IL BAROCCO E IL SAX - DUE MONDI COSI' LONTANI? IL BAROCCO E IL SAX - DUE MONDI COSI' LONTANI? IL BAROCCO QUANDO E PERCHE' Tra XVII secolo e prima metà del XVIII sec. Il nome Barocco fu dato solo nel 1919 dal musicologo Curt Sachs. Ornamentazione, variazione

Dettagli

Obiettivi: Obiettivi:

Obiettivi: Obiettivi: Musica Classi prime Esplorare, riconoscere e classificare rumori ed eventi sonori dell ambiente scolastico. Attenzione, partecipazione e concentrazione. Saper controllare e coordinare il rapporto tra suono

Dettagli

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze Curricolo indirizzo musicale classe prima Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Conoscere la vita dell autore Conoscere attraverso la musica le caratteristiche descrittive

Dettagli

Relazioni strutturali del tono dei gosos con i toni del ballo e del passu de processioni: una parentela in origine?

Relazioni strutturali del tono dei gosos con i toni del ballo e del passu de processioni: una parentela in origine? Relazioni strutturali del tono dei gosos con i toni del ballo e del passu de processioni: una parentela in origine? di Andrea Piras 1 Premetto che non sono uno studioso di etnomusicologia, né di musica

Dettagli

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI CLASSE PRIMA notazioni non convenzionali e/o tradizionali. scrittura. e/o individualmente,

Dettagli

mozart & co musica classica e dintorni

mozart & co musica classica e dintorni mozart & co musica classica e dintorni Sala Società Operaia piazzetta S.Stefano - ore 21 direzione artistica e organizzativa INFO ufficio.cultura@comune.trezzosulladda.mi.it www.comune.trezzosulladda.mi.it

Dettagli

MUSICA Primo biennio della scuola primaria

MUSICA Primo biennio della scuola primaria MUSICA Primo biennio della scuola primaria L alunno è in grado di: E conosce: Eseguire collettivamente brani vocali appartenenti a repertori di vario genere e provenienza, avvalendosi anche di strumentazione

Dettagli

(Le Roncole, presso Busseto, 1813 Milano, 1901) A cura di Alessandro Sdoia

(Le Roncole, presso Busseto, 1813 Milano, 1901) A cura di Alessandro Sdoia (Le Roncole, presso Busseto, 1813 Milano, 1901) A cura di Alessandro Sdoia Mezzo secolo di dominio Verdi dominò il teatro musicale italiano per oltre cinquanta anni; Nella sua opera si incarnò il melodramma

Dettagli

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI Il Teatro di Cestello propone un ampia offerta di percorsi formativi teatrali rivolti alla cittadinanza, coprendo tutte le fasce d età (dai 4 anni in poi) e le

Dettagli

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara Biennio Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO: CANTO Il presente progetto di Diploma accademico sperimentale

Dettagli

BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI

BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI - ALLE PSALLITE CUM LUYA di Anonimo del XIII secolo, elaborazione per flauti dolci, 2 flauti traversi, clarinetto in sib, sax

Dettagli

SUONI TROMBA SUL FLAUTO

SUONI TROMBA SUL FLAUTO SUONI TROMBA SUL FLAUTO skip_post_thumb Una tecnica particolare, sebbene non molto usata, è quella di creare dei suoni tromba con il flauto. Il termine non è ancora di uso comune ma così sono stati chiamati

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTARE E COMPRENDERE FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI LEGGERE E PRODURRE UTILIZZARE LA VOCE IN MODO ESPRESSIVO

Dettagli

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21 Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21 Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 39 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 20 Testata: Corriere dell Irpinia Data:

Dettagli

VI CANTO UNA STORIA L opera raccontata ai ragazzi

VI CANTO UNA STORIA L opera raccontata ai ragazzi dagli 8 anni VI CANTO UNA STORIA L opera raccontata ai ragazzi KATIA RICCIARELLI E MARCO CARROZZO Illustrazioni di Desideria Guicciardini One shot Pagine: 176 Codice: 978-88-566-5248-2 Anno di pubblicazione:

Dettagli

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri?

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri? L'ORCHESTRA TERZA PUNTATA ore previste: 1 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri? 1 ORCHESTRA CLASSICA Video tratti da: 2 ORCHESTRA CLASSICA http://it.wikipedia.org/wiki/haydn

Dettagli

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO Incontri Musicali con l'orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado XIII edizione Milano, Castello Sforzesco,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara CORSI PREACCADEMICI Materie musicali di base Programmi del corso Programma del primo anno Teoria musicale: le nozioni di base, a partire da quelle necessarie per la lettura e la scrittura della musica.

Dettagli

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali ASCOLTARE ESPLORARE DISCRIMINARE PRODURRE SCUOLA PRIMARIA AMBITO Curricolo di MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno/a esplora, discrimina ed elabora eventi

Dettagli

LA VOCE DEL CANTANTE

LA VOCE DEL CANTANTE LA VOCE DEL CANTANTE La voce è il più importante strumento di comunicazione dell uomo e anche il primo strumento musicale a nostra disposizione. Per quanto riguarda l emissione del suono, una voce è NATURALE

Dettagli

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE G. B. GRASSI - LECCO AMBITO TEORICO 1. Collega i seguenti SIMBOLI MUSICALI con le brevi affermazioni Risposte 1 a. è un'alterazione 1 e 2 b. è la chiave di FA 3 c. è gruppo irregolare 4 d. è un abbellimento 5 e. è una pausa

Dettagli

MUSICA. Progetto didattico classi TERZE sez. A B C - F Anno scolastico Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria

MUSICA. Progetto didattico classi TERZE sez. A B C - F Anno scolastico Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria MUSICA Progetto didattico classi TERZE sez. A B C - F Anno scolastico 2011-2012 Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria Docente: Merlini Pierantonio FINALITA' EDUCATIVE Al termine del triennio

Dettagli

L associazione Il dolce Suono di Palermo BANDISCE

L associazione Il dolce Suono di Palermo BANDISCE L associazione Il dolce Suono di Palermo BANDISCE Audizioni per ruoli e coperture per il progetto Workshop di canto lirico finalizzato all opera Bohème di G. Puccini Art.1 - Presentazione Il progetto è

Dettagli

Musica - Triennio Scuola Primaria

Musica - Triennio Scuola Primaria Musica - Triennio Scuola Primaria Indica tori Simbolizzazione Obiettivi di apprendimento al termine della classe 3 1. Eseguire schemi ritmici con il corpo in modo ludico. 2. Riconoscere all ascolto alcuni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA A.1. Discriminare ed interpretare eventi sonori A.2. Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali

Dettagli

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico Emanuele Ferrari: SULLE NOTE Repertorio Tematico Integrazioni - Tutti i cicli sono integrabili con ulteriori incontri sullo stesso tema (ad es. un ciclo di tre incontri può diventare, a richiesta, di quattro).

Dettagli

DER SCHAUSPIELDIREKOR

DER SCHAUSPIELDIREKOR WOLFGANG AMADEUS MOZART DER SCHAUSPIELDIREKOR Commedia con musica in un atto Prima rappresentazione: Vienna, Schonbrunn, 7 II 1786 Dopo la pubblicazione de Il teatro alla moda di Benedetto Marcello, graffiante

Dettagli

Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival "Le notti musicali".

Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival Le notti musicali. Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival "Le notti musicali". 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale Dalle Indicazioni nazionali Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado Traguardi sviluppo delle competenze Sviluppare

Dettagli

NUOVE ATMOSFERE. Dodicesima edizione. Dal 3 novembre 2017 al 19 maggio concerti all Auditorium Paganini di Parma

NUOVE ATMOSFERE. Dodicesima edizione. Dal 3 novembre 2017 al 19 maggio concerti all Auditorium Paganini di Parma NUOVE ATMOSFERE Dodicesima edizione Dal 3 novembre 2017 al 19 maggio 2018 25 concerti all Auditorium Paganini di Parma NUOVE ATMOSFERE (Dodicesima Edizione) dal 3 novembre 2017 al 19 maggio 2018 Turno

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE

CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE 1 CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Composizione e Direzione per orchestra di fiati Durata complessiva 8 anni articolati in tre livelli:

Dettagli

Incontri d autore, Una passione slava al Teatrino Campana

Incontri d autore, Una passione slava al Teatrino Campana Incontri d autore, Una passione slava al Teatrino Campana Giovedì 30 marzo prosegue al Teatrino Campana di Osimo la rassegna Incontri d autore. In scena la vita di Giulia Schucht e la storia d amore con

Dettagli

Scegliere il LICEO MUSICALE

Scegliere il LICEO MUSICALE al Liceo Musicale per... eseguire, interpretare ed analizzare opere musicali di epoche, generi e stili diversi; usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica; partecipare

Dettagli

BANDO DI AUDIZIONE CORNO

BANDO DI AUDIZIONE CORNO Fondata nel 1990, l'orchestra del Teatro Olimpico (OTO) è l'orchestra della città di Vicenza. A seguito di un radicale avvicendamento in tutti gli incarichi artistici e organizzativi il maestro Alexander

Dettagli

Analisi armonica di HOUSE THEME di Daniel Licht brano tratto dalla colonna sonora della serie televisiva DEXTER

Analisi armonica di HOUSE THEME di Daniel Licht brano tratto dalla colonna sonora della serie televisiva DEXTER WWW.CORSODIMUSICA.JIMDO.COM Analisi armonica di HOUSE THEME di Daniel Licht brano tratto dalla colonna sonora della serie televisiva DEXTER Questo brano (conosciutissimo dai fans della serie!) è interessante

Dettagli

Parola e suono: il linguaggio dell opera

Parola e suono: il linguaggio dell opera Parola e suono: il linguaggio dell opera La nostra prassi è fornire i materiali didattici, libri, CD, dispense, ma anche, durante i due workshop far cantare alle insegnanti quello che poi canteranno gli

Dettagli

IL PALINSESTO lunedì/venerdì

IL PALINSESTO lunedì/venerdì IL PALINSESTO lunedì/venerdì 7.00-18.30 ORARIO LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 7.00 11.00 ONDA DEL MATTINO 11.00 12.00 Vissi d'arte Vissi d'amore Radio Cultura L'atlante In Cuffia 12.00 13.00

Dettagli

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2013 Settima edizione. Torino Teatro Vittoria

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2013 Settima edizione. Torino Teatro Vittoria Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2013 Settima edizione Settembre Musica Torino Teatro Vittoria Lunedì 16.IX.2013 ore 18 Quartetto d archi TAAG del Conservatorio Giuseppe

Dettagli

CARTELLONE SCUOLE 2017/2018

CARTELLONE SCUOLE 2017/2018 CARTELLONE SCUOLE 2017/2018 I CONCERTI PER LE SCUOLE per le Scuole d Infanzia e Scuole Primarie in collaborazione con l Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze TUTTI AL TEATRO VERDI!

Dettagli

IN VIAGGIO CON DANTE

IN VIAGGIO CON DANTE IN VIAGGIO CON DANTE LA SELVA OSCURA E IL BENE CHE DANTE VI HA TROVATO Io non so ben ridir com i v intrai, tant era piendi sonno a quel punto che la verace via abbandonai Ma proprio in quella selvaselvaggia

Dettagli

La Tombola della Musica. Per lo studio della teoria musicale

La Tombola della Musica. Per lo studio della teoria musicale La Tombola della Musica Per lo studio della teoria musicale INFO: Mail: christian.santirocco@libero.it Facebook: Christian Santirocco Sito web: www.christiansantirocco.it Immagini prese da internet libere

Dettagli

testure girolamo de simone

testure girolamo de simone testure girolamo de simone Accorgimenti / 1 Usare estensioni didattiche Scegliere a monte tonalità semplici, cioè senza molte alterazioni in chiave In partitura usare i suoni reali Non raddoppiare parti

Dettagli

Il linguaggio del corpo

Il linguaggio del corpo Il linguaggio del corpo laboratorio di espressività corporea Obiettivi generali scoperta e controllo delle possibilità di movimento del proprio corpo. presa di coscienza delle potenzialità comunicative

Dettagli

La scuola de gelosi di Salieri al Pergolesi

La scuola de gelosi di Salieri al Pergolesi La scuola de gelosi di Salieri al Pergolesi La scuola de gelosi di Salieri il 13 e 15 gennaio al Teatro Pergolesi di Jesi per la Stagione Lirica di Tradizione Jesi (AN), 10 gennaio 2017 Venerdì 13 gennaio

Dettagli

La parola agli insegnanti. Camille Saint Saëns, Il carnevale degli animali. Omar Tessaro. ELEFANTE. P e r l a s c u o l a p r i m a r i a

La parola agli insegnanti. Camille Saint Saëns, Il carnevale degli animali. Omar Tessaro. ELEFANTE. P e r l a s c u o l a p r i m a r i a Camille Saint Saëns I l c a r n e v a l e d e g l i a n i m a l i. U n e l e f a n t e p e r l a s c u o l a p r i m a r i a. ELEFANTE P e r l a s c u o l a p r i m a r i a S e c o n d o c i c l o O m

Dettagli

25 Febbraio ore LICEO ARTISTICO STATALE di VERONA Il Simposio dei Comici Spettacolo al Teatro Stimate Vr

25 Febbraio ore LICEO ARTISTICO STATALE di VERONA Il Simposio dei Comici Spettacolo al Teatro Stimate Vr 25 febbraio Il Simposio dei Comici Spettacolo teatrale liberamente ispirato al Simposio di Platone TEATRO STIMATE Il Simposio dei Comici è un opera liberamente ispirata al Simposio di Platone, proposta

Dettagli

BANDO DI AUDIZIONE VIOLINO

BANDO DI AUDIZIONE VIOLINO Fondata nel 1990, l'orchestra del Teatro Olimpico (OTO) è l'orchestra della città di Vicenza. A seguito di un radicale avvicendamento in tutti gli incarichi artistici e organizzativi il maestro Alexander

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE TECNICHE COMPOSITIVE EVIDENZIATE DALL ANALISI E QUESTIONARI DI ANALISI PIÙ IMPEGNATIVI SU VARIE

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2 TEORIA DELLA MUSICA a) Obiettivi di valutazione: gli esami di Teoria della Musica hanno lo scopo di fornire agli studenti l'opportunità di acquisire conoscenze della notazione musicale occidentale (compresi

Dettagli

LE FANTASIE DI BEETHOVEN: La Sinfonia N. 5

LE FANTASIE DI BEETHOVEN: La Sinfonia N. 5 ElitaMaule,Le Fantasie dibeethoven:lasinfonian.5. Qualcheideadidatticaperprepararsiaiconcerti. LE FANTASIE DIBEETHOVEN:La SinfoniaN.5 Perlascuolaprimariaemedia ElitaMaule ElitaMaule,Le Fantasie dibeethoven:lasinfonian.5.

Dettagli

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI F O N D A Z I O N E

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI F O N D A Z I O N E Attività giovani 2008-2009 giovedì 25 settembre 2008, ore 11 Teatro Comunale di Serrenti Vittorio Parisi Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n.33 in sib maggiore K.319 Ludwig van Beethoven Sinfonia n.2 in

Dettagli

MODEST PETROVIČ MUSORGSKIJ

MODEST PETROVIČ MUSORGSKIJ A cura di Elio MARITANO MODEST PETROVIČ MUSORGSKIJ (Karevo, 21/03/1839 San Pietroburgo, 28/03/1881) Modest Petrovič Musorgskij (scritto anche Mussorgsky) (in russo: Моде ст Петро вич Му соргский); è stato

Dettagli

Corpo Musicale di Brenno Useria

Corpo Musicale di Brenno Useria Corpo Musicale di Brenno Useria Lezioni del corso di approfondimento di teoria musicale Lezione 9 Gli strumenti musicali e le tonalità: strumenti traspositori Gli strumenti della banda e le tonalità Nella

Dettagli

La Cenerentola di Gioachino Rossini

La Cenerentola di Gioachino Rossini in collaborazione con presenta con il patrocinio di metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica La Scuola BENEDETTA CAMBIAGIO collabora con la l associazione Europa in Canto che promuove a livello

Dettagli

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

DAI NEUMI ALLO SPARTITO DAI NEUMI ALLO SPARTITO Per molti secoli la musica è stata tramandata e diffusa soltanto oralmente. La memoria dell uomo non ha potuto conservare e trasferire con precisione le testimonianze musicali del

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1888-1970 1970 Vita d un d uomo 1888: nasce ad Alessandria d Egitto d Genitori lucchesi emigrati (forno) Letture (Leopardi, Mallarmè, Baudelaire, Nietzsche) Corrispondenza epistolare

Dettagli

Archivio del sito. Documenti sulla cantante. Ada Neri. nome d arte di Maria Rita Ce[r]retto

Archivio del sito.  Documenti sulla cantante. Ada Neri. nome d arte di Maria Rita Ce[r]retto Archivio del sito http://www.trio-lescano.it/ Documenti sulla cantante Ada Neri nome d arte di Maria Rita Ce[r]retto Santo Stefano Belbo (Cuneo), 1895 - Milano, 1978 Documenti forniti dal pronipote dell

Dettagli

Foto di Giovanni Bortolani

Foto di Giovanni Bortolani SINFONICA Foto di Giovanni Bortolani SINFONICA MICHELE MARIOTTI 1 febbraio HANSJÖRG ALBRECHT febbraio DMITRIJ LISS febbraio OLLI MUSTONEN febbraio SHIYEON SUNG 1 marzo JÉRÉMIE RHORER 1 marzo MICHELE MARIOTTI

Dettagli

Corso di Canto Lirico - ramo cantanti

Corso di Canto Lirico - ramo cantanti Programma esame AMMISSIONE a) prove attitudinali alla musica ed al canto (test di intonazione,senso ritmico,eventualmente scale ed arpeggi) a giudizio della commissione b) Esecuzione di un brano musicale

Dettagli

LA CANTATA DA CAMERA

LA CANTATA DA CAMERA LA CANTATA DA CAMERA 1 Caratteri generali e diffusione della cantata da camera Nel Seicento un posto particolare va assegnato alla cantata solistica da camera. Tipo di musica destinata ad un pubblico selezionato

Dettagli

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello CODI/07 Violoncello: Prassi esecutive e repertori Contenuti, Obiettivi, Sbocchi occupazionali Il percorso di studio è finalizzato alla conoscenza delle tecniche interpretative dei vari stili, mirando all

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-1 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI N.PICCINNI ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO INDICE DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE Canto - CDPL06

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI VIOLINO

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI VIOLINO L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede due tipologie di Corsi di Studio: - Corsi Preaccademici articolati in tre o in due Livelli PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI

Dettagli

Comune di Sapri. I giorni di Pisacane agosto

Comune di Sapri. I giorni di Pisacane agosto Comune di Sapri I giorni di Pisacane 12-16 21-22 agosto I giorni di Pisacane Centro documentazione Carlo Pisacane Presenta Premio internazionale Pisacane 22 agosto lungomare di Sapri Ore 22.00 direzione

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA CURRICOLO DI MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, IMPARARE AD IMPARARE LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

!"#$%&'()&*+)+&,#&-+*#&.#"/*0(& (&+)*0(12)"&,#&."3.#/# +,-..,/&0,&1,-2, 342,5/672/8 !"#$"%$&'($)&"'*(%

!#$%&'()&*+)+&,#&-+*#&.#/*0(& (&+)*0(12)&,#&.3.#/# +,-..,/&0,&1,-2, 342,5/672/8 !#$%$&'($)&'*(% #)*+)+,#-+*#.#/*0 +)*012),#.3.#/# +,-..,/0,1,-2, 342,5/672/8 #)* Edizioni PLS 2107 Antonio Eros Negri Haiku per coro di voci bianche e orchestra di bambini Pioggia di fiori primavera) Foto di copertina:

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Il Canto V dell'inferno, Dante Alighieri

Il Canto V dell'inferno, Dante Alighieri Languages Dolce Vita Il Canto V dell'inferno, Dante Alighieri Seminar paper Indice Introduzione 1 1. Una bella storia, forse una favola 2 1.1. La vicenda del canto V 2 1.2. La tragedia di Francesca dal

Dettagli

EVANGELIUM VITAE LETTERA ENCICLICA SUL VALORE E L'INVIOLABILITÀ DELLA VITA UMANA. Sommario dell'enciclica

EVANGELIUM VITAE LETTERA ENCICLICA SUL VALORE E L'INVIOLABILITÀ DELLA VITA UMANA. Sommario dell'enciclica EVANGELIUM VITAE LETTERA ENCICLICA SUL VALORE E L'INVIOLABILITÀ DELLA VITA UMANA Sommario L'indice della Evangelium Vitae (EV) è così strutturato: Introduzione (n. 1-6) Capitolo I - "La voce del sangue

Dettagli

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO III MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 6 Introduzione alla Divina Commedia

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO III MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 6 Introduzione alla Divina Commedia Introduzione alla Divina Commedia I critici concordano nel ritenere l'inferno concluso nel 1309, il Purgatorio nel 1314-16, mentre indicano il 1320 come data conclusiva del Paradiso. dell'opera può essere

Dettagli

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI F O N D A Z I O N E

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI F O N D A Z I O N E VIII Festival di Sant'Efisio lunedì 21 aprile, ore 17 CONFERENZA SULL OPERA LA LEGGENDA DELLA CITTÀ INVISIBILE DI KITEŽ di Nikolaij Rimskij-Korsakov a cura di Paolo Terni da lunedì 21 aprile a sabato 10

Dettagli

Il violoncello e la sua storia

Il violoncello e la sua storia Il violoncello e la sua storia PIER PAOLO MACCARRONE IL VIOLONCELLO E LA SUA STORIA PREMESSA Il violoncello è uno strumento che da sempre per le sue peculiarità timbriche ha affascinato l ascoltatore

Dettagli