Piano di Gestione del Complesso Agro-Forestale del Sasso di Simone appartenente al Demanio Militare. Descrizioni particellari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano di Gestione del Complesso Agro-Forestale del Sasso di Simone appartenente al Demanio Militare. Descrizioni particellari"

Transcript

1 Piano di Gestione del Complesso Agro-Forestale del Sasso di Simone appartenente al Demanio Militare PERIODO DI APPLICAZIONE Descrizioni particellari Parco Naturale Interregionale del Sasso Simone e Simoncello Settore Tecnico Responsabile del procedimento e coordinamento: Arch. Silvia Soragna Provincia di Arezzo Servizio Conservazione della Natura Responsabile del procedimento: Ing. Leandro Radicchi Coordinamento: Dott. Agr. Mauro Frosini Codice Rev. 1 Data Dicembre 213 Emesso Bassi Controllato Cecconi Approvato Niccolini D.R.E.Am. Italia Soc. Coop. Agr. For. via Garibaldi, 3 Pratovecchio (AR) - Tel. 575/ via Enrico Bindi, 14 Pistoia - Tel. 573/ NEMO srl Piazza Massimo D'Azeglio, 11 (FI) Tel. 55/

2

3 PARTICELLA FISIOGRAFICA "Poggio dell'abate" N DMS A1 P Complesso: DMS Sezione: A Particella fisiografica: 1 Comune catastale: Ente proprietario: Ente gestore: Disturbo antropico: Sestino Rapporto bosco/non bosco: Demanio dello Stato AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE - AREZZO medio Superficie ha: Totale: 36,92 Vincoli Militare 2) Idrogeologico 3) Paesaggistico - ambientale Riserva naturale,4 Istituzioni Concessioni 2) Sito di Imp. Comunitaria (SIC) pascolo Emergenze Infrastrutture pianta monumentale pozza artificiale 2) abbeveratoio 3) recinzione funzionale ELENCO DELLE SOTTOPARTICELLE FISIONOMICHE fisionomico Compresa Superficie tot. Pascolo cespugliato Pascoli 17,93 Fustaia transitoria Fustaie di latifoglie 9,32 Fustaia transitoria Fustaie di latifoglie 3,82 Pascolo cespugliato Pascoli 5,85 ha NOTE DESCRITTIVE Versione 2. Pag. 1

4 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 1 F 1 Classificazione ai sensi L.R.39/2: Non bosco fisionomico: Pascolo cespugliato Pascoli Origine: Accesso: Destinazione prevalente: Uso del suolo (categoria): 8-1 m Alt. min.: 897 Alt. max: 1.1 Media (tra il 2 e il 4% della copert.) poco roccioso (distanza fra le rocce: 1-3 m) poco pietroso (distanza fra le pietre: 1-3 m) Disponibilità: Disponibili nella Sottoparticella pozza artificiale facile Superficie ha (1 ha = 1. mq): Rischio d'incendio: medio Grado infiamm.: scarso Totale: 17,93 Tare:,61 Netta: 17,31 Naturalistica attiva Pascoli e coltivi Pascoli (Terreni saldi) Pendenza media: 15-3 % Esposizione prevalente: Sud-Est Accessibilità: facile Rilevatore: Meazzini Enrico Data del rielievo: 9/212 Posizione Ubicazione Gravità Pista forestale Interno della Sottoparticella erosione superficiale localizzato media 2) Sentiero, mulattiera Interno della Sottoparticella 2) erosione incanalata localizzato media 3) piccoli smottamenti localizzato media CARATTERI AGRONOMICI Stato d'uso: Ottimale Meccanizzabilità: piccole macchine Giacitur discreta Marginabilità: assente Opere di sistemazione superficiale: assenti Frammentazione: trascurabile Facies da sovrapascolo: assente Stato di manutenzione: Con presenza di arbusti ed alberatura sparsa anche con piccoli nuclei. INTERVENTI Comp. Sez. N PF N SF N int. di intervento: Attività colturale ordinaria DMS A 1 F1 1 Unità di misura: metro quadrato Obbligatorio: Si Quantità: Anno di previsione: 213 Periodo: Intervento ripetitivo: Si Turno di ritorno: 1 Correlazione con altro intervento (codice): DMSA1F1 Ripresa totale: mc Classe di ripresa/ha: N modulo intervento: PAR413 Attività colturale ordinaria (parag ) Note: Limitazione n.1 e prescrizioni n. 2 e 3 (paragrafo della relazione di sintesi) Pag. 2

5 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 1 F 2 Classificazione ai sensi L.R.39/2: Bosco (art. 3 comma Uso del suolo (categoria): Bosco fisionomico: Fustaia transitoria Destinazione prevalente: Naturalistica attiva Fustaie di latifoglie Disponibilità: Assenti Superficie ha (1 ha = 1. mq): 8-1 m Alt. min.: 892 Alt. max: 1.9 Media (tra il 2 e il 4% della copert.) mediamente roccioso (distanza fra le rocce: 1,5-1 m) mediamente pietroso (distanza fra le pietre: 1,5-1 m) Rischio d'incendio: medio Grado infiamm.: scarso Totale: 9,32 Tare:,36 Netta: 8,96 Conversione in fustaia Pascolamento in bosco: stagionale Specie pascolante: bovini Pendenza media: 15-3 % Esposizione prevalente: Sud-Ovest Accessibilità: facile Rilevatore: Meazzini Enrico Data del rielievo: 9/212 Posizione Ubicazione Gravità Pista forestale Interno della Sottoparticella erosione superficiale localizzato media 2) erosione di sponda localizzato alta CARATTERI FORESTALI - Cerreta eutrofica ad Acer Opalus s.l. colturale: Fustaia coetanea Specie principali Specie accessorie Grado evolutivo: Composizione: Fustaia: perticaia pura di Cerro, Cerro Acero campestre Pero selvatico Fertilità: media Carpino nero Latifoglie varie Densità: scarsa Coefficiente di copertura:,8 Conifere: % Latifoglie: 1 % Età prevalente: 55 Classe di età: 51-6 PARAMETRI DENDROMETRICI Determinazione: Analisi oculare Classe di provvigione: 51-1 mc/ha Altezza dominante m.: 2 increm. mc piante/ha h media m d. mediocm area basim mq volume/ha mc v.totale mc medio corr. Totale soprassuolo 3-6 piante/ha 14 25, Soprassuolo a densità molto variabile con piante di varie dimensioni ed età. Pag. 3

6 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 1 F 3 Classificazione ai sensi L.R.39/2: Bosco (art. 3 comma Uso del suolo (categoria): Bosco fisionomico: Fustaia transitoria Destinazione prevalente: Naturalistica attiva Fustaie di latifoglie Disponibilità: Assenti Superficie ha (1 ha = 1. mq): 8-1 m Alt. min.: 925 Alt. max: 996 Media (tra il 2 e il 4% della copert.) poco roccioso (distanza fra le rocce: 1-3 m) mediamente pietroso (distanza fra le pietre: 1,5-1 m) Rischio d'incendio: medio Grado infiamm.: medio Totale: 3,82 Tare: 5 Netta: 3,78 Conversione in fustaia Pascolamento in bosco: stagionale Specie pascolante: bovini Pendenza media: 15-3 % Esposizione prevalente: Sud Accessibilità: facile Rilevatore: Meazzini Enrico Data del rielievo: 9/212 Posizione Pista forestale Interno della Sottoparticella assente CARATTERI FORESTALI - Cerreta eutrofica ad Acer Opalus s.l. colturale: Fustaia coetanea Specie principali Specie accessorie Grado evolutivo: Composizione: Fustaia: giovane fustaia pura di Cerro, Cerro Acero campestre Pero selvatico Fertilità: elevata Carpino nero Latifoglie varie Densità: normale Coefficiente di copertura: 1, Conifere: % Latifoglie: 1 % Età prevalente: 55 Classe di età: 51-6 PARAMETRI DENDROMETRICI Determinazione: Camp.relascopico Classe di provvigione: mc/ha Altezza dominante m.: 22 increm. mc piante/ha h media m d. mediocm area basim mq volume/ha mc v.totale mc medio corr. Totale soprassuolo 9-12 piante/ha , Sporassuolo a densità e sviluppo regolare con buon numero di piante. Rinnovazione presente ma solo allo stato di plantula e comunque sempre al di sotto dei dieci centrimetri di altezza. INTERVENTI Pag. 4

7 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 1 F 3 INTERVENTI Comp. Sez. N PF N SF N int. di intervento: Tagli intercalari: diradamento DMS A 1 F3 1 Unità di misura: metro quadrato Anno di previsione: 222 Periodo: Correlazione con altro intervento (codice): Ripresa totale: N modulo intervento: PAR424 Note: mc Obbligatorio: No Quantità: DMSA1F3 Classe di ripresa/ha: 26-5 mc Intervento ripetitivo: Tagli intercalari: diradamento (parag ) No Pag. 5

8 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 1 F 4 Classificazione ai sensi L.R.39/2: Non bosco fisionomico: Pascolo cespugliato Pascoli Origine: Accesso: Destinazione prevalente: Uso del suolo (categoria): 8-1 m Alt. min.: 921 Alt. max: 1.33 Scarsa (fino al 2% di copertura) molto roccioso (distanza fra le rocce: <1,5 m) poco pietroso (distanza fra le pietre: 1-3 m) Disponibilità: Disponibili nella Sottoparticella pozza artificiale facile Superficie ha (1 ha = 1. mq): Rischio d'incendio: medio Grado infiamm.: scarso Totale: 5,85 Tare:,65 Netta: 5,21 Naturalistica attiva Pascoli e coltivi Pascoli (Terreni saldi) Pendenza media: 15-3 % Esposizione prevalente: Sud Accessibilità: facile Rilevatore: Meazzini Enrico Data del rielievo: 9/212 Posizione Ubicazione Gravità Pista forestale Interno della Sottoparticella erosione superficiale diffuso media 2) Sentiero, mulattiera Interno della Sottoparticella 2) erosione incanalata localizzato media 3) piccoli smottamenti localizzato media CARATTERI AGRONOMICI Stato d'uso: Ottimale Meccanizzabilità: piccole macchine Giacitur discreta Marginabilità: assente Opere di sistemazione superficiale: assenti Frammentazione: trascurabile Facies da sovrapascolo: assente Stato di manutenzione: Con presenza di arbusti ed alberatura sparsa ache con piccoli nuclei. Presenza di erosione superficiale precalanchiva. INTERVENTI Comp. Sez. N PF N SF N int. di intervento: Attività colturale ordinaria DMS A 1 F4 1 Unità di misura: metro quadrato Obbligatorio: Si Quantità: Anno di previsione: 213 Periodo: Intervento ripetitivo: Si Turno di ritorno: 1 Correlazione con altro intervento (codice): DMSA1F4 Ripresa totale: mc Classe di ripresa/ha: N modulo intervento: PAR413 Attività colturale ordinaria (parag ) Note: ** Error ** Pag. 6

9 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 1 F 4 INTERVENTI Comp. Sez. N PF N SF N int. di intervento: Miglioramento delle praterie pascolate DMS A 1 F4 2 Unità di misura: metro quadrato Anno di previsione: 213 Periodo: Correlazione con altro intervento (codice): Ripresa totale: N modulo intervento: PAR414 Note: mc Classe di ripresa/ha: Obbligatorio: Si Quantità: DMSA1F Miglioramento delle praterie pascolate (parag ) Intervento ripetitivo: Si Turno di ritorno: 1 Pag. 7

10 Versione 2. Pag. 8

11 PARTICELLA FISIOGRAFICA "Poggio del Faggio" N DMS A2 P Complesso: DMS Sezione: A Particella fisiografica: 2 Comune catastale: Ente proprietario: Ente gestore: Disturbo antropico: Sestino Rapporto bosco/non bosco: Demanio dello Stato AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE - AREZZO scarso Superficie ha: Totale: 23,2 Vincoli Militare 2) Idrogeologico 3) Paesaggistico - ambientale Riserva naturale Istituzioni Concessioni 2) Sito di Imp. Comunitaria (SIC) pascolo Emergenze Infrastrutture Pianta vetusta pozza artificiale 2) abbeveratoio ELENCO DELLE SOTTOPARTICELLE FISIONOMICHE fisionomico Compresa Superficie tot. Pascolo cespugliato Pascoli 9,22 Arbusteto (Macchia arbustiva) Pascoli 11,51 Fustaia transitoria Fustaie di latifoglie,31 Calanco Altre superfici 1,98 ha NOTE DESCRITTIVE Versione 2. Pag. 9

12 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 2 F 1 Classificazione ai sensi L.R.39/2: Non bosco fisionomico: Pascolo cespugliato Pascoli Origine: Accesso: Destinazione prevalente: Uso del suolo (categoria): 8-1 m Alt. min.: 99 Alt. max: 1.44 Scarsa (fino al 2% di copertura) poco roccioso (distanza fra le rocce: 1-3 m) mediamente pietroso (distanza fra le pietre: 1,5-1 m) Disponibilità: Disponibili nella Sottoparticella pozza artificiale facile Superficie ha (1 ha = 1. mq): Rischio d'incendio: scarso Grado infiamm.: medio Totale: 9,22 Tare:,59 Netta: 8,63 Naturalistica attiva Pascoli e coltivi Pascoli (Terreni saldi) Pendenza media: 15-3 % Esposizione prevalente: Sud Accessibilità: facile Rilevatore: Meazzini Enrico Data del rielievo: 9/212 Posizione Ubicazione Gravità Pista forestale Interno della Sottoparticella erosione superficiale localizzato media 2) Sentiero, mulattiera Interno della Sottoparticella 2) movimenti franosi localizzato alta 3) erosione di sponda localizzato alta CARATTERI AGRONOMICI Stato d'uso: Ottimale Meccanizzabilità: piccole macchine Giacitur buona Marginabilità: assente Opere di sistemazione superficiale: assenti Frammentazione: trascurabile Facies da sovrapascolo: assente Stato di manutenzione: Pascolo a tratti molto cespuglito che si alterna ad altri con pochi cesugli. Di recente alcune fasce sono state decespugliate con buoni risultati. Presente sparsa alberatura costituita sia da singole pinate che da filari e piccoli nuclei. INTERVENTI Comp. Sez. N PF N SF N int. di intervento: Attività colturale ordinaria DMS A 2 F1 1 Unità di misura: metro quadrato Obbligatorio: Si Quantità: Anno di previsione: 213 Periodo: Correlazione con altro intervento (codice): Ripresa totale: N modulo intervento: PAR413 Note: mc Classe di ripresa/ha: DMSA2F1 Attività colturale ordinaria (parag ) Evitare i movimenti di terra. Limitazione n.1 e prescrizioni n. 2 e 3 (paragrafo della relazione di sintesi) Intervento ripetitivo: Si Turno di ritorno: 1 Pag. 1

13 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 2 F 1 INTERVENTI Comp. Sez. N PF N SF N int. di intervento: Miglioramento delle praterie pascolate DMS A 2 F1 2 Unità di misura: metro quadrato Anno di previsione: 213 Periodo: Correlazione con altro intervento (codice): Ripresa totale: N modulo intervento: PAR414 Note: mc Classe di ripresa/ha: Obbligatorio: Si Quantità: DMSA2F Miglioramento delle praterie pascolate (parag ) Intervento ripetitivo: Si Turno di ritorno: 1 Pag. 11

14 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 2 F 2 Classificazione ai sensi L.R.39/2: Bosco (art. 3 comma 4) Uso del suolo (categoria): Arbusteti (Area assimilata a fisionomico: Arbusteto (Macchia arbustiva) Destinazione prevalente: Protettiva con prescrizioni Pascoli Origine: Accesso: 8-1 m Alt. min.: 929 Alt. max: 1.38 Media (tra il 2 e il 4% della copert.) poco roccioso (distanza fra le rocce: 1-3 m) mediamente pietroso (distanza fra le pietre: 1,5-1 m) Disponibilità: Disponibili nella Sottoparticella pozza artificiale facile Superficie ha (1 ha = 1. mq): Rischio d'incendio: scarso Grado infiamm.: medio Totale: 11,51 Tare:,24 Netta: 11,27 Pascoli e coltivi Pascolamento in bosco: stagionale Specie pascolante: bovini Pendenza media: 15-3 % Esposizione prevalente: Sud Accessibilità: facile Rilevatore: Meazzini Enrico Data del rielievo: 9/212 Ubicazione Gravità Assente erosione superficiale localizzato media 2) movimenti franosi localizzato alta 3) erosione di sponda localizzato alta PARAMETRI DENDROMETRICI Determinazione: Classe di provvigione: Altezza dominante m.: increm. mc piante/ha h media m d. mediocm area basim mq volume/ha mc v.totale mc medio corr. Pascolo ormai in stato di abbandono ed evidente sopravvento di specie arboree ed arbustive; avviamento di fenomeni calanchivi. Limitazione n.1 e prescrizione n. 3 (paragrafo della relazione di sintesi). Pag. 12

15 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 2 F 3 Classificazione ai sensi L.R.39/2: Bosco (art. 3 comma Uso del suolo (categoria): Bosco fisionomico: Fustaia transitoria Destinazione prevalente: Naturalistica attiva Fustaie di latifoglie Origine: Accesso: Superficie ha (1 ha = 1. mq): 8-1 m Alt. min.: 928 Alt. max: 935 Abbondante (tra il 4 e il 6% della cop poco roccioso (distanza fra le rocce: 1-3 m) mediamente pietroso (distanza fra le pietre: 1,5-1 m) Rischio d'incendio: scarso Grado infiamm.: medio Disponibilità: Disponibili nella Sottoparticella corso d'acqua non perenne media / difficile Totale:,31 Tare: 5 Netta:,26 Conversione in fustaia Pascolamento in bosco: stagionale Specie pascolante: bovini Pendenza media: 5-15 % Esposizione prevalente: Nord-Est Accessibilità: facile Rilevatore: Meazzini Enrico Data del rielievo: 9/212 Ubicazione Gravità Assente erosione di sponda diffuso alta 2) erosione superficiale localizzato media CARATTERI FORESTALI - Cerreta eutrofica ad Acer Opalus s.l. colturale: Fustaia coetanea Specie principali Specie accessorie Grado evolutivo: Composizione: Fustaia: giovane fustaia pura di Cerro, Cerro Carpino nero Acero campestre Fertilità: scarsa Pero selvatico Latifoglie varie Densità: scarsa Coefficiente di copertura:,65 Conifere: % Latifoglie: 1 % Età prevalente: 56 Classe di età: 51-6 PARAMETRI DENDROMETRICI Determinazione: Analisi oculare Classe di provvigione: 51-1 mc/ha Altezza dominante m.: 18 increm. mc piante/ha h media m d. mediocm area basim mq volume/ha mc v.totale mc medio corr. Totale soprassuolo 3-6 piante/ha 14 18, Soprassuolo molto disforme diviso in tre nuclei. Pag. 13

16 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 2 F 4 Classificazione ai sensi L.R.39/2: fisionomico: Calanco Altre superfici Rischio d'incendio: scarso Disponibilità: Assenti Superficie ha (1 ha = 1. mq): Destinazione prevalente: Uso del suolo (categoria): 8-1 m Alt. min.: 945 Alt. max: 1.31 Scarsa (fino al 2% di copertura) molto roccioso (distanza fra le rocce: <1,5 m) molto pietroso (distanza fra le pietre: <1,5 m) Non bosco Grado infiamm.: Totale: 1,98 Tare: Netta: 1,98 Protettiva assoluta Evoluzione naturale libera Area in erosione Pendenza media: 3-5 % Esposizione prevalente: Sud Accessibilità: media Rilevatore: Meazzini Enrico Data del rielievo: 9/212 Ubicazione Gravità Assente erosione superficiale diffuso alta 2) erosione incanalata diffuso alta 3) erosione di sponda diffuso alta Area calanchiva in avanzamento Pag. 14

17 PARTICELLA FISIOGRAFICA "Poggio del Faggio" N DMS A3 P Complesso: DMS Sezione: A Particella fisiografica: 3 Comune catastale: Ente proprietario: Ente gestore: Disturbo antropico: Sestino Rapporto bosco/non bosco: Demanio dello Stato AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE - AREZZO scarso Superficie ha: Totale: 25,48 Vincoli Militare 2) Idrogeologico 3) Paesaggistico - ambientale,2 Istituzioni Concessioni 2) Riserva naturale Sito di Imp. Comunitaria (SIC) pascolo Emergenze Infrastrutture assenti assenti ELENCO DELLE SOTTOPARTICELLE FISIONOMICHE fisionomico Compresa Superficie tot. Calanco Altre superfici 2,33 Fustaia Fustaie di conifere 5,15 ha NOTE DESCRITTIVE Versione 2. Pag. 15

18 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 3 F 1 Classificazione ai sensi L.R.39/2: fisionomico: Calanco Altre superfici Rischio d'incendio: scarso Origine: Accesso: Superficie ha (1 ha = 1. mq): Destinazione prevalente: Uso del suolo (categoria): 1-12 m Alt. min.: 945 Alt. max: 1.82 Assente molto roccioso (distanza fra le rocce: <1,5 m) molto pietroso (distanza fra le pietre: <1,5 m) Disponibilità: Disponibili nella Sottoparticella corso d'acqua non perenne media / difficile Non bosco Grado infiamm.: Totale: 2,33 Tare: 7 Netta: 2,26 Protettiva assoluta Evoluzione naturale libera Area in erosione Pendenza media: 3-5 % Esposizione prevalente: Sud-Ovest Accessibilità: difficile Rilevatore: Meazzini Enrico Data del rielievo: 9/212 Posizione Ubicazione Gravità Pista forestale Interno della Sottoparticella erosione superficiale diffuso alta 2) erosione incanalata diffuso alta 3) erosione di sponda diffuso alta Ampia area calanchiva, con ancora pochi lembi a cotico. Pag. 16

19 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 3 F 2 Classificazione ai sensi L.R.39/2: Bosco (art. 3 comma Uso del suolo (categoria): Bosco fisionomico: Fustaia Destinazione prevalente: Protettiva con prescrizioni Fustaie di conifere Disponibilità: Assenti Superficie ha (1 ha = 1. mq): 8-1 m Alt. min.: 949 Alt. max: 1.4 Media (tra il 2 e il 4% della copert.) poco roccioso (distanza fra le rocce: 1-3 m) poco pietroso (distanza fra le pietre: 1-3 m) Rischio d'incendio: scarso Grado infiamm.: medio Totale: 5,15 Tare: Netta: 5,15 Fustaia coetaneiforme Pascolamento in bosco: stagionale Specie pascolante: bovini Pendenza media: 15-3 % Esposizione prevalente: Sud-Ovest Accessibilità: difficile Rilevatore: Meazzini Enrico Data del rielievo: 9/212 Posizione Ubicazione Gravità Pista forestale Interno della Sottoparticella erosione superficiale localizzato alta 2) movimenti franosi diffuso alta 3) erosione di sponda localizzato alta CARATTERI FORESTALI - Pineta neutro-basifila di pino nero colturale: Fustaia coetanea Specie principali Specie accessorie Grado evolutivo: Composizione: Fustaia: matura (età turno) pura di Pino nero, Pino nero Orniello Carpino nero Fertilità: scarsa Pero selvatico Latifoglie varie Densità: disforme Coefficiente di copertura:,65 Conifere: 95 % Latifoglie: 5 % Età prevalente: 51 Classe di età: 51-6 PARAMETRI DENDROMETRICI Determinazione: Analisi oculare Classe di provvigione: 51-1 mc/ha Altezza dominante m.: 16 increm. mc piante/ha h media m d. mediocm area basim mq volume/ha mc v.totale mc medio corr. Totale soprassuolo 9-12 piante/ha 12 18, Danni tipo: Frane Entit Media Pineta circondata da area calanchiva con movimenti franosi all'interno e nei bordi che ne riducono progressivamente la superfice. INTERVENTI Pag. 17

20 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 3 F 2 INTERVENTI Comp. Sez. N PF N SF N int. di intervento: Tagli intercalari: diradamento DMS A 3 F2 1 Unità di misura: metro quadrato Anno di previsione: 213 Periodo: Correlazione con altro intervento (codice): Ripresa totale: N modulo intervento: PAR424 Note: mc Obbligatorio: No Quantità: DMSA3F2 Classe di ripresa/ha: -25 mc Intervento ripetitivo: Tagli intercalari: diradamento (parag ) No Pag. 18

21 PARTICELLA FISIOGRAFICA "Poggio del Faggio" N DMS A4 P Complesso: DMS Sezione: A Particella fisiografica: 4 Comune catastale: Ente proprietario: Ente gestore: Disturbo antropico: Sestino Rapporto bosco/non bosco: Demanio dello Stato AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE - AREZZO scarso Superficie ha: Totale: 23,75 Vincoli Militare 2) Idrogeologico 3) Paesaggistico - ambientale,4 Istituzioni Concessioni 2) Riserva naturale Sito di Imp. Comunitaria (SIC) pascolo Emergenze Infrastrutture assenti assenti ELENCO DELLE SOTTOPARTICELLE FISIONOMICHE fisionomico Compresa Superficie tot. Calanco Altre superfici 11,75 Fustaia Fustaie di conifere 2,59 Fustaia Fustaie di conifere 6,67 Pascolo cespugliato Pascoli 2,1 Bosco di neoformazione Boschi in evoluzione naturale,73 ha NOTE DESCRITTIVE Versione 2. Pag. 19

22 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 4 F 1 Classificazione ai sensi L.R.39/2: fisionomico: Calanco Altre superfici Rischio d'incendio: scarso Origine: Accesso: Superficie ha (1 ha = 1. mq): Destinazione prevalente: Uso del suolo (categoria): 1-12 m Alt. min.: 959 Alt. max: Scarsa (fino al 2% di copertura) molto roccioso (distanza fra le rocce: <1,5 m) molto pietroso (distanza fra le pietre: <1,5 m) Disponibilità: Disponibili nella Sottoparticella corso d'acqua non perenne media / difficile Non bosco Grado infiamm.: Totale: 11,75 Tare:,2 Netta: 11,55 Protettiva assoluta Evoluzione naturale libera Area in erosione Pendenza media: 3-5 % Esposizione prevalente: Est Accessibilità: difficile Rilevatore: Meazzini Enrico Data del rielievo: 9/212 Posizione Ubicazione Gravità Pista forestale Interno della Sottoparticella erosione superficiale diffuso alta 2) Sentiero, mulattiera Interno della Sottoparticella 2) erosione incanalata diffuso alta 3) movimenti franosi diffuso alta Area calanchiva con forte erosione e fenomeni franosi estesi soprattutto nei bordi del pascoloe della pineta. Sparsi lembi ancora a cotico e poche piante. Pag. 2

23 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 4 F 2 Classificazione ai sensi L.R.39/2: Bosco (art. 3 comma Uso del suolo (categoria): Bosco fisionomico: Fustaia Destinazione prevalente: Protettiva con prescrizioni Fustaie di conifere Disponibilità: Assenti Superficie ha (1 ha = 1. mq): 1-12 m Alt. min.: 1.3 Alt. max: 1.39 Media (tra il 2 e il 4% della copert.) poco roccioso (distanza fra le rocce: 1-3 m) poco pietroso (distanza fra le pietre: 1-3 m) Rischio d'incendio: scarso Grado infiamm.: medio Totale: 2,59 Tare: 2 Netta: 2,57 Fustaia coetaneiforme Pascolamento in bosco: stagionale Specie pascolante: bovini Pendenza media: 5-15 % Esposizione prevalente: Sud Accessibilità: facile Rilevatore: Meazzini Enrico Data del rielievo: 9/212 Posizione Pista forestale Interno della Sottoparticella assente CARATTERI FORESTALI - Pineta neutro-basifila di pino nero colturale: Fustaia coetanea Specie principali Specie accessorie Grado evolutivo: Composizione: Fustaia: matura (età turno) pura di Pino nero, Pino nero Cerro Acero campestre Fertilità: elevata Sorbo ciavard. Latifoglie varie Densità: eccessiva Coefficiente di copertura: 1, Conifere: 95 % Latifoglie: 5 % Età prevalente: 51 Classe di età: 51-6 PARAMETRI DENDROMETRICI Determinazione: Aree di saggio Classe di provvigione: mc/ha Altezza dominante m.: 2 increm. mc piante/ha h media m d. mediocm area basim mq volume/ha mc v.totale mc medio corr. Totale soprassuolo 15-2 piante/ha 15 17, 48, ,3 Soprassuolo mai sottoposto a intreventi di diradamento. Terreno semipianeggiante costeggiato da pista di esbosco. INTERVENTI Pag. 21

24 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 4 F 2 INTERVENTI Comp. Sez. N PF N SF N int. di intervento: Tagli intercalari: diradamento DMS A 4 F2 1 Unità di misura: metro quadrato Anno di previsione: 213 Periodo: Correlazione con altro intervento (codice): Ripresa totale: N modulo intervento: PAR424 Note: mc Obbligatorio: Si Quantità: DMSA4F2 Classe di ripresa/ha: 76-1 mc Primo quinquennio dando spazio alle latifoglie presenti Intervento ripetitivo: Tagli intercalari: diradamento (parag ) No Pag. 22

25 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 4 F 3 Classificazione ai sensi L.R.39/2: Bosco (art. 3 comma Uso del suolo (categoria): Bosco fisionomico: Fustaia Destinazione prevalente: Protettiva con prescrizioni Fustaie di conifere Disponibilità: Assenti Superficie ha (1 ha = 1. mq): 1-12 m Alt. min.: 95 Alt. max: 1.11 Media (tra il 2 e il 4% della copert.) poco roccioso (distanza fra le rocce: 1-3 m) poco pietroso (distanza fra le pietre: 1-3 m) Rischio d'incendio: scarso Grado infiamm.: medio Totale: 6,67 Tare:,16 Netta: 6,51 Fustaia coetaneiforme Pascolamento in bosco: stagionale Specie pascolante: bovini Pendenza media: 15-3 % Esposizione prevalente: Sud Accessibilità: difficile Rilevatore: Meazzini Enrico Data del rielievo: 9/212 Posizione Ubicazione Gravità Pista forestale Interno della Sottoparticella erosione superficiale localizzato media 2) Sentiero, mulattiera Interno della Sottoparticella 2) movimenti franosi diffuso alta 3) erosione incanalata localizzato alta CARATTERI FORESTALI - Pineta neutro-basifila di pino nero colturale: Fustaia coetanea Specie principali Specie accessorie Grado evolutivo: Composizione: Fustaia: matura (età turno) pura di Pino nero, Pino nero Cerro Acero campestre Fertilità: scarsa Carpino nero Latifoglie varie Densità: scarsa Coefficiente di copertura:,75 Conifere: 95 % Latifoglie: 5 % Età prevalente: 51 Classe di età: 51-6 PARAMETRI DENDROMETRICI Determinazione: Analisi oculare Classe di provvigione: 51-1 mc/ha Altezza dominante m.: 15 increm. mc piante/ha h media m d. mediocm area basim mq volume/ha mc v.totale mc medio corr. Totale soprassuolo 6-9 piante/ha 12 18, Pineta circondata da area calanchiva che con il continuo erodere dei bordi fa diminuire di superfice. Condizioni di sviluppo e densità molto variabili. Nel tratto in alto sono più presenti le latifoglie. Presente anche frassino maggiore, aceri, sorbi. INTERVENTI Pag. 23

26 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 4 F 3 INTERVENTI Comp. Sez. N PF N SF N int. di intervento: Tagli intercalari: diradamento DMS A 4 F3 1 Unità di misura: metro quadrato Anno di previsione: 213 Periodo: Correlazione con altro intervento (codice): Ripresa totale: N modulo intervento: PAR424 Note: mc Obbligatorio: No Quantità: DMSA4F3 Classe di ripresa/ha: -25 mc Intervento ripetitivo: Tagli intercalari: diradamento (parag ) No Pag. 24

27 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 4 F 4 Classificazione ai sensi L.R.39/2: Non bosco fisionomico: Pascolo cespugliato Pascoli Disponibilità: Assenti Superficie ha (1 ha = 1. mq): Destinazione prevalente: Uso del suolo (categoria): 1-12 m Alt. min.: 977 Alt. max: 1.11 Media (tra il 2 e il 4% della copert.) poco roccioso (distanza fra le rocce: 1-3 m) mediamente pietroso (distanza fra le pietre: 1,5-1 m) Rischio d'incendio: scarso Grado infiamm.: scarso Totale: 2,1 Tare: 4 Netta: 1,97 Protettiva con prescrizioni Pascoli e coltivi Pascoli (Terreni saldi) Pendenza media: 15-3 % Esposizione prevalente: Sud Accessibilità: facile Rilevatore: Meazzini Enrico Data del rielievo: 9/212 Posizione Ubicazione Gravità Pista forestale Interno della Sottoparticella erosione superficiale localizzato alta 2) movimenti franosi localizzato alta 3) erosione incanalata localizzato alta CARATTERI AGRONOMICI Stato d'uso: Basso Meccanizzabilità: piccole macchine Giacitur mediocre Marginabilità: trascurabile Opere di sistemazione superficiale: assenti Frammentazione: assente Facies da sovrapascolo: assente Stato di manutenzione: La formazione è divisa in due nuclei uno nella parte più in alto e l'altro all'estremo in basso, quest'ultimo in parte è stato decespugliato di recente. la parte in alto presenta una scarsa qualità del cotico erboso ed inoltre è localizzata in prossimità di zone calanchive. Limitazione n.1 (paragrafo della relazione di sintesi) Pag. 25

28 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 4 F 5 Classificazione ai sensi L.R.39/2: Bosco (art. 3 comma Uso del suolo (categoria): Bosco fisionomico: Bosco di neoformazione Destinazione prevalente: Protettiva assoluta Disponibilità: Assenti Superficie ha (1 ha = 1. mq): Boschi in evoluzione naturale 1-12 m Alt. min.: 997 Alt. max: 1.4 Scarsa (fino al 2% di copertura) mediamente roccioso (distanza fra le rocce: 1,5-1 m) mediamente pietroso (distanza fra le pietre: 1,5-1 m) Rischio d'incendio: scarso Grado infiamm.: scarso Totale:,73 Tare: 1 Netta:,71 Evoluzione naturale guidata Pascolamento in bosco: stagionale Specie pascolante: bovini Pendenza media: 15-3 % Esposizione prevalente: Sud Accessibilità: difficile Rilevatore: Meazzini Enrico Data del rielievo: 9/212 Posizione Ubicazione Gravità Pista forestale Interno della Sottoparticella erosione superficiale localizzato media 2) erosione di sponda localizzato alta CARATTERI FORESTALI - Pineta neutro-basifila di pino nero colturale: Fustaia disetanea Grado evolutivo: Composizione: misto di Pino nero, Cerro Fertilità: scarsa Specie principali Pino nero Cerro Specie accessorie Carpino nero Acero campestre Densità: disforme Età prevalente: N.D. Coefficiente di copertura:,4 Conifere: 6 % Latifoglie: 4 % Classe di età: N.D. PARAMETRI DENDROMETRICI Determinazione: Analisi oculare Classe di provvigione: -5 mc/ha Altezza dominante m.: 1 increm. mc piante/ha h media m d. mediocm area basim mq volume/ha mc v.totale mc medio corr. Totale soprassuolo 3-6 piante/ha 6 7, La parte principale è localizzata alla base dell'area calanchiva ed è costituita prevalentemente da pino nero, quella più piccola lungo la pista principale più mista con le latifoglie. Sviluppo variabile. Pag. 26

29 PARTICELLA FISIOGRAFICA "Simoncello" N DMS A5 P Complesso: DMS Sezione: A Particella fisiografica: 5 Comune catastale: Ente proprietario: Ente gestore: Disturbo antropico: Sestino Rapporto bosco/non bosco: Demanio dello Stato AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE - AREZZO assente Superficie ha: Totale: 2,57 Vincoli Militare 2) Idrogeologico 3) Paesaggistico - ambientale 1, Istituzioni Concessioni 2) Riserva naturale Sito di Imp. Comunitaria (SIC) pascolo Emergenze Infrastrutture sorgente acquedotto operativo ELENCO DELLE SOTTOPARTICELLE FISIONOMICHE fisionomico Compresa Superficie tot. Fustaia da invecchiam. di ceduo (>5) Fustaie di latifoglie 14,17 Fustaia da invecchiam. di ceduo (>5) Boschi in evoluzione naturale 6,4 ha NOTE DESCRITTIVE Versione 2. Pag. 27

30 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 5 F 1 Classificazione ai sensi L.R.39/2: Bosco (art. 3 comma Uso del suolo (categoria): Bosco fisionomico: Fustaia da invecchiam. di ceduo (>5) Destinazione prevalente: Naturalistica attiva Fustaie di latifoglie Origine: Accesso: sorgente facile Superficie ha (1 ha = 1. mq): 1-12 m Alt. min.: 1.38 Alt. max: Media (tra il 2 e il 4% della copert.) poco roccioso (distanza fra le rocce: 1-3 m) mediamente pietroso (distanza fra le pietre: 1,5-1 m) Rischio d'incendio: scarso Grado infiamm.: medio Disponibilità: Disponibili nella Sottoparticella Totale: 14,17 Tare: 6 Netta: 14,11 Conversione in fustaia Pascolamento in bosco: sporadico Specie pascolante: bovini Pendenza media: 15-3 % Esposizione prevalente: Sud Accessibilità: media Rilevatore: Niccolini Marco Data del rielievo: 9/212 Posizione Pista forestale Interno della Sottoparticella 2) Sentiero, mulattiera Interno della Sottoparticella assente CARATTERI FORESTALI - Cerreta eutrofica ad Acer Opalus s.l. colturale: Fustaia coetanea Specie principali Specie accessorie Grado evolutivo: Composizione: Fustaia: perticaia a prevalenza di Cerro con Frassino maggiore Cerro Frassino maggiore Carpino bianco Agrifoglio Fertilità: media Acero opalo Acero campestre Densità: normale Coefficiente di copertura: 1, Conifere: % Latifoglie: 1 % Età prevalente: Classe di età: 51-6 PARAMETRI DENDROMETRICI Determinazione: Aree di saggio Classe di provvigione: mc/ha Altezza dominante m.: 16 increm. mc piante/ha h media m d. mediocm area basim mq volume/ha mc v.totale mc medio corr. Totale soprassuolo 15-2 piante/ha 15 14, 25, Il cerro ed il frassino maggiore costituiscono il piano dominato. Sono presenti piccoli nuclei puri di frassino maggiore. Presenti plantule di cerro e rinnovazione di frassino maggiore (in parte danneggiata dalla siccità). Sottobosco caratterizzato dalla presenza di ligustro, rosa, viburno lantana, crataegus oxyacantha. INTERVENTI Pag. 28

31 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 5 F 1 INTERVENTI Comp. Sez. N PF N SF N int. di intervento: Tagli intercalari: diradamento DMS A 5 F1 1 Unità di misura: metro quadrato Anno di previsione: 217 Periodo: Correlazione con altro intervento (codice): Ripresa totale: N modulo intervento: PAR424 Note: mc Obbligatorio: No Quantità: DMSA5F1 Classe di ripresa/ha: 76-1 mc Intervento ripetitivo: Tagli intercalari: diradamento (parag ) No Pag. 29

32 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 5 F 2 Classificazione ai sensi L.R.39/2: Bosco (art. 3 comma Uso del suolo (categoria): Bosco fisionomico: Fustaia da invecchiam. di ceduo (>5) Destinazione prevalente: Protettiva assoluta Origine: Accesso: Superficie ha (1 ha = 1. mq): Boschi in evoluzione naturale 1-12 m Alt. min.: 1.53 Alt. max: Media (tra il 2 e il 4% della copert.) molto roccioso (distanza fra le rocce: <1,5 m) molto pietroso (distanza fra le pietre: <1,5 m) Rischio d'incendio: scarso Grado infiamm.: medio Disponibilità: Disponibili nella Sottoparticella corso d'acqua non perenne media / difficile Totale: 6,4 Tare:,17 Netta: 6,22 Evoluzione naturale guidata Pascolamento in bosco: sporadico Specie pascolante: bovini Pendenza media: 5-8 % Esposizione prevalente: Sud-Est Accessibilità: difficile Rilevatore: Niccolini Marco Data del rielievo: 9/212 Posizione Ubicazione Gravità Sentiero, mulattiera Interno della Sottoparticella caduta massi localizzato bassa CARATTERI FORESTALI - Cerreta eutrofica ad Acer Opalus s.l. colturale: Fustaia coetanea Specie principali Specie accessorie Grado evolutivo: Composizione: Fustaia: perticaia mista di Cerro, Carpino nero Cerro Carpino nero Tiglio Faggio Fertilità: media Orniello Frassino maggiore Agrifoglio Densità: normale Coefficiente di copertura: 1, Conifere: % Latifoglie: 1 % Età prevalente: Classe di età: 51-6 PARAMETRI DENDROMETRICI Determinazione: Camp.relascopico Classe di provvigione: mc/ha Altezza dominante m.: 15 increm. mc piante/ha h media m d. mediocm area basim mq volume/ha mc v.totale mc medio corr. Totale soprassuolo 2-3 piante/ha , La sottoparticella è scarsamente accessibile in quanto interessa aree rupestri ed aree caratterizzate dalla presenza di grossi massi calcarei ('impluvio sud-ovest). Pag. 3

33 PARTICELLA FISIOGRAFICA "Simoncello" N DMS A6 P Complesso: DMS Sezione: A Particella fisiografica: 6 Comune catastale: Ente proprietario: Ente gestore: Disturbo antropico: Sestino Rapporto bosco/non bosco: Demanio dello Stato AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE - AREZZO medio Superficie ha: Totale: 9,25 Vincoli Militare 2) Idrogeologico 3) Paesaggistico - ambientale 1, Istituzioni Concessioni 2) Riserva naturale Sito di Imp. Comunitaria (SIC) pascolo Emergenze Infrastrutture assenti assenti ELENCO DELLE SOTTOPARTICELLE FISIONOMICHE fisionomico Compresa Superficie tot. Fustaia da invecchiam. di ceduo (>5) Boschi in evoluzione naturale 7,48 Fustaia da invecchiam. di ceduo (>5) Boschi in evoluzione naturale 1,77 ha NOTE DESCRITTIVE Versione 2. Pag. 31

34 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 6 F 1 Classificazione ai sensi L.R.39/2: Bosco (art. 3 comma Uso del suolo (categoria): Bosco fisionomico: Fustaia da invecchiam. di ceduo (>5) Destinazione prevalente: Naturalistica attiva Origine: Accesso: Superficie ha (1 ha = 1. mq): Boschi in evoluzione naturale 1-12 m Alt. min.: 1.74 Alt. max: Scarsa (fino al 2% di copertura) poco roccioso (distanza fra le rocce: 1-3 m) mediamente pietroso (distanza fra le pietre: 1,5-1 m) Rischio d'incendio: scarso Grado infiamm.: medio Disponibilità: Disponibili nella Sottoparticella corso d'acqua non perenne media / difficile Totale: 7,48 Tare:,17 Netta: 7,31 Conversione in fustaia Pascolamento in bosco: sporadico Specie pascolante: bovini Pendenza media: 15-3 % Esposizione prevalente: Sud-Est Accessibilità: media Rilevatore: Niccolini Marco Data del rielievo: 9/212 Posizione Pista forestale Interno della Sottoparticella 2) Sentiero, mulattiera Interno della Sottoparticella assente CARATTERI FORESTALI - Cerreta eutrofica ad Acer Opalus s.l. colturale: Fustaia coetanea Specie principali Specie accessorie Grado evolutivo: Composizione: Fustaia: giovane fustaia a prevalenza di Cerro con Frassino maggiore Cerro Frassino maggiore Pero selvatico Carpino bianco Fertilità: media Acero opalo Acero campestre Sorbo ciavard. Densità: normale Coefficiente di copertura:,95 Conifere: % Latifoglie: 1 % Età prevalente: Classe di età: 51-6 PARAMETRI DENDROMETRICI Determinazione: Camp.relascopico Classe di provvigione: mc/ha Altezza dominante m.: 2 increm. mc piante/ha h media m d. mediocm area basim mq volume/ha mc v.totale mc medio corr. Totale soprassuolo 15-2 piante/ha , Sottobosco con viburno lantana, rosa canina, ligustro, edera, lonicera xlilosteum, prugnolo, biancospino. Pag. 32

35 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 6 F 2 Classificazione ai sensi L.R.39/2: Bosco (art. 3 comma Uso del suolo (categoria): Bosco fisionomico: Fustaia da invecchiam. di ceduo (>5) Destinazione prevalente: Naturalistica attiva Disponibilità: Assenti Superficie ha (1 ha = 1. mq): Boschi in evoluzione naturale 1-12 m Alt. min.: 1.13 Alt. max: Scarsa (fino al 2% di copertura) mediamente roccioso (distanza fra le rocce: 1,5-1 m) molto pietroso (distanza fra le pietre: <1,5 m) Rischio d'incendio: scarso Grado infiamm.: scarso Totale: 1,77 Tare: 3 Netta: 1,74 Conversione in fustaia Pascolamento in bosco: sporadico Specie pascolante: bovini Pendenza media: 15-3 % Esposizione prevalente: Ovest Accessibilità: difficile Rilevatore: Niccolini Marco Data del rielievo: 9/212 Posizione Pista forestale Interno della Sottoparticella 2) Sentiero, mulattiera Interno della Sottoparticella assente CARATTERI FORESTALI - Cerreta eutrofica ad Acer Opalus s.l. colturale: Fustaia coetanea Specie principali Specie accessorie Grado evolutivo: Composizione: Fustaia: perticaia mista di Cerro, Acero opalo Cerro Acero opalo Carpino bianco Acero campestre Fertilità: media Frassino maggiore Faggio Orniello Densità: normale Coefficiente di copertura: 1, Conifere: % Latifoglie: 1 % Età prevalente: Classe di età: 51-6 PARAMETRI DENDROMETRICI Determinazione: Analisi oculare Classe di provvigione: mc/ha Altezza dominante m.: 17 increm. mc piante/ha h media m d. mediocm area basim mq volume/ha mc v.totale mc medio corr. Totale soprassuolo 2-3 piante/ha 14 15, Sono presenti grossi individui di cerro, acero opalo e frassino lungo il sentiero che sale sul Sasso di Simone. Queste specie formano il piano dominante in tutta la SF. Acero e frassino predominano nei pressi della rupe. E' presente un piano dominato formato prevalentemente da carpino bianco ed acero campestre. Pag. 33

36 Versione 2. Pag. 34

37 PARTICELLA FISIOGRAFICA "Sasso di Simone" N DMS A7 P Complesso: DMS Sezione: A Particella fisiografica: 7 Comune catastale: Ente proprietario: Ente gestore: Disturbo antropico: Sestino Rapporto bosco/non bosco: Demanio dello Stato AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE - AREZZO medio Superficie ha: Totale: 16,84 Vincoli Militare 2) Idrogeologico 3) Paesaggistico - ambientale 4) Archeologico Riserva naturale,7 Istituzioni Concessioni 2) Sito di Imp. Comunitaria (SIC) pascolo Emergenze Infrastrutture rupe o scogliera rifugio pianta monumentale punto panoramico 2) area di sosta attrezzata 3) maestà o luogo di culto ELENCO DELLE SOTTOPARTICELLE FISIONOMICHE fisionomico Compresa Superficie tot. Pascolo nudo Pascoli 3,97 Fustaia da invecchiam. di ceduo (>5) Fustaie di latifoglie 6,73 Bosco di neoformazione Boschi in evoluzione naturale 2,33 Fustaia da invecchiam. di ceduo (>5) Boschi in evoluzione naturale 2,1 Affioramento roccioso Altre superfici 1,7 ha NOTE DESCRITTIVE Versione 2. Pag. 35

38 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 7 F 1 Classificazione ai sensi L.R.39/2: fisionomico: Pascolo nudo Pascoli Disponibilità: Assenti Superficie ha (1 ha = 1. mq): Destinazione prevalente: Uso del suolo (categoria): m Alt. min.: Alt. max: 1.25 Scarsa (fino al 2% di copertura) poco roccioso (distanza fra le rocce: 1-3 m) poco pietroso (distanza fra le pietre: 1-3 m) Rischio d'incendio: scarso Grado infiamm.: scarso Non bosco Totale: 3,97 Tare: 2 Netta: 3,95 Naturalistica attiva Pascoli e coltivi Pascoli (Terreni saldi) Pendenza media: 5-15 % Esposizione prevalente: Est Accessibilità: media Rilevatore: Niccolini Marco Data del rielievo: 9/212 Posizione Sentiero, mulattiera Interno della Sottoparticella assente CARATTERI AGRONOMICI Stato d'uso: Basso Meccanizzabilità: piccole macchine Giacitur buona Marginabilità: trascurabile Frammentazione: assente Facies da sovrapascolo: vegetazione Opere di sistemazione superficiale: assenti Stato di manutenzione: Prateria in fase di colonizzazione da parte di Sambucus ebulus. INTERVENTI Comp. Sez. N PF N SF N int. di intervento: Diserbo e decespugliamento DMS A 7 F1 1 Unità di misura: metro quadrato Obbligatorio: Si Quantità: Anno di previsione: 213 Periodo: Intervento ripetitivo: Correlazione con altro intervento (codice): DMSA7F1 Ripresa totale: mc Classe di ripresa/ha: N modulo intervento: PAR415 Eliminazione invadenti/diserbo (paragr ) Note: Prescrizione n. 3 (paragrafo della relazione di sintesi). No Pag. 36

39 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 7 F 2 Classificazione ai sensi L.R.39/2: Bosco (art. 3 comma Uso del suolo (categoria): Bosco fisionomico: Fustaia da invecchiam. di ceduo (>5) Destinazione prevalente: Naturalistica attiva Fustaie di latifoglie Disponibilità: Assenti Superficie ha (1 ha = 1. mq): 1-12 m Alt. min.: 1.11 Alt. max: 1.21 Scarsa (fino al 2% di copertura) mediamente roccioso (distanza fra le rocce: 1,5-1 m) molto pietroso (distanza fra le pietre: <1,5 m) Rischio d'incendio: medio Grado infiamm.: scarso Totale: 6,73 Tare:,2 Netta: 6,53 Conversione in fustaia Pascolamento in bosco: stagionale Specie pascolante: bovini Pendenza media: 3-5 % Esposizione prevalente: Sud-Ovest Accessibilità: media Rilevatore: Niccolini Marco Data del rielievo: 9/212 Posizione Ubicazione Gravità Strada forestale carrozzabile Interno della Sottoparticella caduta massi localizzato bassa 2) Pista forestale Interno della Sottoparticella 3)Sentiero, mulattiera Interno della Sottoparticella CARATTERI FORESTALI - Cerreta eutrofica ad Acer Opalus s.l. colturale: Fustaia coetanea Specie principali Specie accessorie Grado evolutivo: Composizione: Fustaia: giovane fustaia mista di Cerro, Acero montano Cerro Acero montano Faggio Nocciolo Fertilità: media Frassino maggiore Acero campestre Pero selvatico Latifoglie varie Densità: disforme Coefficiente di copertura:,85 Conifere: % Latifoglie: 1 % Età prevalente: Classe di età: 51-6 PARAMETRI DENDROMETRICI Determinazione: Analisi oculare Classe di provvigione: mc/ha Altezza dominante m.: 17 increm. mc piante/ha h media m d. mediocm area basim mq volume/ha mc v.totale mc medio corr. Totale soprassuolo 15-2 piante/ha 14 21, Nella parte alta tratti di bosco rupestre. Nella parte bassa pascolamento bovino; struttura di fustaia irregolare derivante da rinfittimento di pascolo arborato. Pag. 37

40 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 7 F 3 Classificazione ai sensi L.R.39/2: Bosco (art. 3 comma Uso del suolo (categoria): Bosco fisionomico: Bosco di neoformazione Destinazione prevalente: Protettiva assoluta Disponibilità: Assenti Superficie ha (1 ha = 1. mq): Boschi in evoluzione naturale 1-12 m Alt. min.: 1.11 Alt. max: 1.21 Scarsa (fino al 2% di copertura) molto roccioso (distanza fra le rocce: <1,5 m) molto pietroso (distanza fra le pietre: <1,5 m) Rischio d'incendio: scarso Grado infiamm.: medio Totale: 2,33 Tare:,6 Netta: 1,73 Evoluzione naturale guidata Pascolamento in bosco: sporadico Specie pascolante: bovini Pendenza media: 5-8 % Esposizione prevalente: Est Accessibilità: media Rilevatore: Niccolini Marco Data del rielievo: 9/212 Ubicazione Gravità Assente caduta massi diffuso alta 2) movimenti franosi localizzato media CARATTERI FORESTALI - Cerreta eutrofica ad Acer Opalus s.l. colturale: Fustaia disetanea Specie principali Specie accessorie Grado evolutivo: Cerro Composizione: misto di Cerro, Carpino nero Carpino nero Fertilità: scarsa Densità: scarsa Età prevalente: N.D. Acero opalo Sorbo montano Frassino maggiore Faggio Nocciolo Maggiociondolo Coefficiente di copertura:,5 Conifere: % Latifoglie: 1 % Classe di età: N.D. PARAMETRI DENDROMETRICI Determinazione: Analisi oculare Classe di provvigione: -5 mc/ha Altezza dominante m.: 8 increm. mc piante/ha h media m d. mediocm area basim mq volume/ha mc v.totale mc medio corr. Totale soprassuolo 15-2 piante/ha 6 21, Bosco rupestre e bosco vegetante su macereto. Sottobosco con evonimo latifoglio (anche con esemplari arborei), coronilla, daphne alpina, ramno alpino, biancospino, lonicera xilosteum, edera, rovi, lampone. Presente una frana di crollo recente. Pag. 38

41 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 7 F 4 Classificazione ai sensi L.R.39/2: Bosco (art. 3 comma Uso del suolo (categoria): Bosco fisionomico: Fustaia da invecchiam. di ceduo (>5) Destinazione prevalente: Naturalistica senza prescriz. Origine: Accesso: Superficie ha (1 ha = 1. mq): Boschi in evoluzione naturale 1-12 m Alt. min.: Alt. max: 1.21 Scarsa (fino al 2% di copertura) molto roccioso (distanza fra le rocce: <1,5 m) molto pietroso (distanza fra le pietre: <1,5 m) Rischio d'incendio: scarso Grado infiamm.: scarso Disponibilità: Disponibili nella Sottoparticella corso d'acqua non perenne media / difficile Totale: 2,1 Tare: 2 Netta: 2,9 Evoluzione naturale guidata Pascolamento in bosco: assente Pendenza media: 5-8 % Esposizione prevalente: Nord Accessibilità: difficile Rilevatore: Niccolini Marco Data del rielievo: 9/212 Posizione Ubicazione Gravità Sentiero, mulattiera Interno della Sottoparticella caduta massi diffuso bassa 2) erosione superficiale localizzato media CARATTERI FORESTALI - Aceri-frassineto colturale: Fustaia coetanea Specie principali Specie accessorie Grado evolutivo: Composizione: Fustaia: perticaia mista di Frassino maggiore, Acero opalo Frassino maggiore Acero opalo Faggio Cerro Fertilità: media Carpino nero Sorbo montano Acero campestre Latifoglie varie Densità: disforme Coefficiente di copertura:,9 Conifere: % Latifoglie: 1 % Età prevalente: N.D. Classe di età: N.D. PARAMETRI DENDROMETRICI Determinazione: Analisi oculare Classe di provvigione: 51-1 mc/ha Altezza dominante m.: 14 increm. mc piante/ha h media m d. mediocm area basim mq volume/ha mc v.totale mc medio corr. Totale soprassuolo 3-5 piante/ha 6 1 Bosco rupestre a struttura irregolari, con individui anche di grandi dimensioni radicati nelle tasche di suolo e ceppaie di più modeste dimensioni. Presente anche ramno alpino ed una via ferrata per la salita al Sasso. Pag. 39

42 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 7 F 5 Classificazione ai sensi L.R.39/2: Non bosco fisionomico: Affioramento roccioso Altre superfici Disponibilità: Assenti Superficie ha (1 ha = 1. mq): Destinazione prevalente: Uso del suolo (categoria): 1-12 m Alt. min.: 1.99 Alt. max: 1.24 Scarsa (fino al 2% di copertura) molto roccioso (distanza fra le rocce: <1,5 m) molto pietroso (distanza fra le pietre: <1,5 m) Rischio d'incendio: scarso Grado infiamm.: scarso Totale: 1,7 Tare: 2 Netta: 1,68 Protettiva assoluta Evoluzione naturale libera Affioramento roccioso Pendenza media: > 8 % Esposizione prevalente: Sud Accessibilità: difficile Rilevatore: Niccolini Marco Data del rielievo: 9/212 Posizione Ubicazione Gravità Pista forestale Interno della Sottoparticella caduta massi diffuso media 2) Sentiero, mulattiera Interno della Sottoparticella Rupe calcarea e macereto. Pag. 4

43 PARTICELLA FISIOGRAFICA "Case Barboni" N DMS A8 P Complesso: DMS Sezione: A Particella fisiografica: 8 Comune catastale: Ente proprietario: Ente gestore: Disturbo antropico: Sestino Rapporto bosco/non bosco: Demanio dello Stato AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE - AREZZO medio Superficie ha: Totale: 4,94 Vincoli Militare 2) Idrogeologico 3) Paesaggistico - ambientale Riserva naturale,4 Istituzioni Concessioni 2) Sito di Imp. Comunitaria (SIC) pascolo Emergenze Infrastrutture pianta monumentale recinzione funzionale 2) abbeveratoio ELENCO DELLE SOTTOPARTICELLE FISIONOMICHE fisionomico Compresa Superficie tot. Calanco Altre superfici 9,42 Area con erosione diffusa Altre superfici 5,19 Fustaia transitoria Fustaie di latifoglie 3,78 Fustaia da invecchiam. di ceduo (>5) Boschi in evoluzione naturale 3,52 Fustaia transitoria Fustaie di latifoglie 4,4 Arbusteto (Macchia arbustiva) Pascoli 5,9 Pascolo cespugliato Pascoli 6, Bosco di neoformazione Boschi in evoluzione naturale 2,74 ha NOTE DESCRITTIVE Versione 2. Pag. 41

44 SOTTOPARTICELLA FISIONOMICA N DMS A 8 F 1 Classificazione ai sensi L.R.39/2: fisionomico: Calanco Altre superfici Origine: Accesso: Superficie ha (1 ha = 1. mq): Destinazione prevalente: Uso del suolo (categoria): 1-12 m Alt. min.: 94 Alt. max: 1.65 Assente molto roccioso (distanza fra le rocce: <1,5 m) molto pietroso (distanza fra le pietre: <1,5 m) Disponibilità: Disponibili nella Sottoparticella corso d'acqua non perenne molto difficile Non bosco Rischio d'incendio: medio Grado infiamm.: scarso Totale: 9,42 Tare: 6 Netta: 9,36 Protettiva assoluta Evoluzione naturale libera Area in erosione Pendenza media: 3-5 % Esposizione prevalente: Nord-Est Accessibilità: difficile Rilevatore: Niccolini Marco Data del rielievo: 9/212 Posizione Ubicazione Gravità Pista forestale Interno della Sottoparticella erosione incanalata diffuso alta 2) Sentiero, mulattiera Interno della Sottoparticella 2) movimenti franosi diffuso alta 3) erosione superficiale diffuso alta Area occupata prevalentemente da calanchi e secondariamente aree con fenomeni precalanchivi o comunque franosi. Pag. 42

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia filiera locale Progetto di Fattibilità di cui all art. 6 della L.R. n. 7/2005 La cooperazione o e forestale e nella Regione e Marche: da esecutori a gestori diretti del territorio o Scopi della ricerca

Dettagli

Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO

Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO N / 32 A) taglio di sementazione e liberazione nuclei di novellame 7 80 560 B) taglio di avviamento

Dettagli

Classe Colturale D - Ceduo di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI COLTURALI

Classe Colturale D - Ceduo di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI COLTURALI Classe Colturale D - Ceduo di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI COLTURALI PERIODO 1 2001-2004 2001 15 Versanti in espsosizione W-SW e S 13,00 13,00 16 Angolo NW sopra 1180m (1,5ha) e su parte

Dettagli

ALLEGATO 9.1 - CARATTERISTICHE STAZIONALI, DEL SOPRASSUOLO E COSTI DI UTILIZZAZIONE PER LE PARTICELLE DELLE AREE SPERIMENTALI MOGFUS

ALLEGATO 9.1 - CARATTERISTICHE STAZIONALI, DEL SOPRASSUOLO E COSTI DI UTILIZZAZIONE PER LE PARTICELLE DELLE AREE SPERIMENTALI MOGFUS ALLEGATO 9.1 - CARATTERISTICHE STAZIONALI, DEL SOPRASSUOLO E COSTI DI UTILIZZAZIONE PER LE PARTICELLE DELLE AREE SPERIMENTALI MOGFUS Provincia Comune Località Ente gestore Quota Descrizione Area Sperimentale

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

I Meriagos: il confine tra prateria e foresta

I Meriagos: il confine tra prateria e foresta I Meriagos: il confine tra prateria e foresta Michele Puxeddu* Agostino Pintus** - Giuseppe Pulina** * Ente Foreste Sardegna ** Agris Sardegna In Sardegna prateria e foresta sono beni paesaggistici 2 La

Dettagli

DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI

DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI Che cosa è la descrizione particellare? Insieme dei rilievi effettuati per acquisire le informazioni necessarie per la pianificazione della gestione

Dettagli

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva.

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva. Misura 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi Azione 1 Investimenti materiali e immateriali per la ricostituzione di aree percorse dal fuoco. Schema degli argomenti

Dettagli

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO COMUNE DI PIEGARO Fondazione Universitaria Azienda Agraria terreni del Collegio Pio della Sapienza CATALOGO VENDITA PRIMO BIENNIO gennaio 2013 Marco

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INERENTE LA CLASSIFICAZIONE DI USO DEL SUOLO, AI SENSI DELLA L.R. 39/2000, DI UN AREA POSTA IL LOCALITÀ GUAZZI, NEL COMUNE DI POPPI

RELAZIONE TECNICA INERENTE LA CLASSIFICAZIONE DI USO DEL SUOLO, AI SENSI DELLA L.R. 39/2000, DI UN AREA POSTA IL LOCALITÀ GUAZZI, NEL COMUNE DI POPPI RELAZIONE TECNICA INERENTE LA CLASSIFICAZIONE DI USO DEL SUOLO, AI SENSI DELLA L.R. 39/2000, DI UN AREA POSTA IL LOCALITÀ GUAZZI, NEL COMUNE DI POPPI Relatore: dott. for. Marcello Miozzo Committente: Sig.

Dettagli

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali Art. 7.2 Sistema delle aree forestali DEFINIZIONE DI AREE FORESTALI sono tutte le superfici con vegetazione arborea ed arbustiva spontanea o di origine artificiale in grado di produrre legno o altri prodotti

Dettagli

DICHIARA CHE I DATI APPRESSO RIPORTATI SONO VERITIERI E POSSONO ESSERE VERIFICATI

DICHIARA CHE I DATI APPRESSO RIPORTATI SONO VERITIERI E POSSONO ESSERE VERIFICATI ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CINIGIANO OGGETTO: Relazione utilizzazione agraria, relativa alla richiesta di Concessione Edilizia per Il Sottoscritto nato a il residente in Via / Località / Podere, nella

Dettagli

COMUNE DI MIRANO Bosco Parauro. Riassunto del Piano del Gestione Forestale Associazione Forestale di Pianura

COMUNE DI MIRANO Bosco Parauro. Riassunto del Piano del Gestione Forestale Associazione Forestale di Pianura COMUNE DI MIRANO Bosco Parauro Riassunto del Piano del Gestione Forestale 2015-2025 Associazione Forestale di Pianura Obiettivi del Piano di Gestione OBIETTIVO 1: Aumento delle funzioni naturalistico-ambientali

Dettagli

Operazione Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000

Operazione Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000 I primi bandi forestali del P.S.R. 2014-2020 2020 Operazione 12.2.1 Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000 Elisa Guiot Franca De Ferrari Settore Foreste elisa.guiot@regione.piemonte.it

Dettagli

Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI

Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI Marzo 1 PLANIMETRIA DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: Individuazione dei due settori del bosco ai

Dettagli

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC.

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC. RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC. La presente relazione mira a soddisfare quanto richiesto al punto n. 1 delle prescrizioni del Programma

Dettagli

Settore Tutela della Natura e del Mare. Interventi agro-silvo-pastorali. in aree protette. (L.R. 39/00, art. 68)

Settore Tutela della Natura e del Mare. Interventi agro-silvo-pastorali. in aree protette. (L.R. 39/00, art. 68) Settore Tutela della Natura e del Mare Interventi agro-silvo-pastorali in aree protette (L.R. 39/00, art. 68) Quadro A Intervento Tipo di intervento (barrare solo una casella scegliendo tra quelle sottostanti)

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE L area in questione ricade, nell ambito della classificazione vegetazionale-forestale delle tipologie fitoclimatiche, nel Querco-Carpinetum boreoitalicum (Pignatti, 1953) con

Dettagli

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE Piano colturale/piano di gestione Struttura del Piano Il piano

Dettagli

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi COMUNE DI MONTECARLO REGOLAMENTO URBANISTICO Revisione quinquennale art. 55 L.R. 03.01.2005 n. 1 Disposizioni Normative Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei

Dettagli

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme Elenco qc identificazione risorsa Habitat 9210* tipologia Faggete Taxus- Ilex Habitat 9180* Valloni Tilio- Acerion Habitat 91F0, 92A0, 9340, 91E0* Boschi mesofili a leccio e carpino nero - Mosaico di boschi

Dettagli

Comune di Pisa - Complesso forestale "Tenuta di Tombolo". Piano degli interventi colturali per il decennio 2005/2014 Elaborato 3

Comune di Pisa - Complesso forestale Tenuta di Tombolo. Piano degli interventi colturali per il decennio 2005/2014 Elaborato 3 PERIODO: 2005/2006 2005/2006 204/3 F pino domestico 0.58 0.58 205/1 F mista di 7.54 7.54 pini mediterranei 208/2 F pino marittimo 5.24 5.24 Diradamento urgente, asportando il 25% circa delle piante presenti.

Dettagli

Comune di Ledro - Piano delle malghe 2012

Comune di Ledro - Piano delle malghe 2012 SCHEDA 15.19 Alpeggio: MALGA VIES/CADRIA Quota: 1.556 m s.l.m. (Vies), 1.914 m s.l.m. (Cadria) Coordinate WGS84 UTM Zona 32N: 631668 5086872 (Vies) 631003 5087810 (Cadria) Superficie complessiva (ha):

Dettagli

Settore forestale Modello di Pre-valutazione di Incidenza

Settore forestale Modello di Pre-valutazione di Incidenza Settore forestale Modello di Pre-valutazione di Incidenza L.R. 39/00 e Regolamento Forestale e DGRT n 916 de l 28/10/2011 Provincia di Pistoia Piazza della Resistenza, 54 Pistoia Sez. 1 - Azienda (1)Dati

Dettagli

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Lo sviluppo di strumenti decisionali Lo sviluppo di strumenti decisionali La scelta del sistema di esbosco Giuseppe Pignatti CRA-PLF Roma Utilizzazioni forestali e sistemi di esbosco 1) Boschi del Molise e le utilizzazioni 2) Scelta del sistema

Dettagli

Piano di Riordino: Comune di Cordignano

Piano di Riordino: Comune di Cordignano Unità Conoscitiva n. 1 Fustaia Lecceta Superficie totale (ha) 1,32 Superficie boscata 1,32 Quota media (m. s.l.m.) 105 Quercus ilex 90 Carpinus betulus 5 Robinia pseudoacacia 5 Quota massima 127 Quota

Dettagli

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze PROPRIETA EX OPERA PIA CARLO LANDINI MARCHIANI Scheda Urbanistica OGGETTO : PODERE FORMICOLA UBICAZIONE : PONTE A CAPPIANO - VIA ROMANA LUCCHESE, ANGOLO

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI MONTE FALTERONA E CAMPIGNA

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI MONTE FALTERONA E CAMPIGNA PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI MONTE FALTERONA E CAMPIGNA ALLEGATO AL DOCUMENTO DI PIANO DEL PARCO ESAME DEI PIANI DI GESTIONE E DEI PIANI DI ASSESTAMENTO DELLE PROPRIETA PUBBLICHE (Sintesi

Dettagli

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag Presentazione pag. V Prefazione.....» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag. 2 1.1. L'ecologia della specie.......................» 2 1.1.1. L'areale

Dettagli

Scarti delle utilizzazioni forestali in Provincia di Trento: possibilità di recupero per fini energetici

Scarti delle utilizzazioni forestali in Provincia di Trento: possibilità di recupero per fini energetici BIOMASFOR Potenzialità, innovazioni tecnologiche ed energetiche per l uso sostenibile delle biomasse forestali trentine Scarti delle utilizzazioni forestali in Provincia di Trento: possibilità di recupero

Dettagli

Piano di gestione e assestamento forestale Validità

Piano di gestione e assestamento forestale Validità REGIONE LAZIO Comune di Gallicano nel Lazio (Rm) UNIVERSITÀ AGRARIA DI GALLICANO NEL LAZIO Piano di gestione e assestamento forestale Validità 2012-2021 ELABORATI DENDRO-CRONO-AUXOMETRICI PROSPETTO GENERALE

Dettagli

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte Cameri, 17 dicembre 2015 Cos è un bosco? La legge forestale piemontese definisce il bosco i terreni coperti da vegetazione forestale arborea associata

Dettagli

Superficie boschiva in Italia Anno 2005

Superficie boschiva in Italia Anno 2005 Superficie boschiva in Italia Anno 2005 Foreste 8,8 M ha (60% sono in aree montane) Altre terre boscate 1,7 M ha Totale 10,5 M ha = 35% della superficie territoriale Le superfici forestali continuano a

Dettagli

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

Dall incarico all autorizzazione dell intervento A.A. 2012/2013 Cantieri forestali Dall incarico all autorizzazione dell intervento Dott. for. Luca Calienno Email: calienno.luca@gmail.com Primo contatto informale Visure catastali per nominativo ed eventuale

Dettagli

E POSSIBILE MIGLIORARE GLI AMBIENTI FORESTALI PER LO SCOIATTOLO COMUNE?

E POSSIBILE MIGLIORARE GLI AMBIENTI FORESTALI PER LO SCOIATTOLO COMUNE? E POSSIBILE MIGLIORARE GLI AMBIENTI FORESTALI PER LO SCOIATTOLO COMUNE? Elisabetta Rossi Regione Lombardia UO Parchi e Aree Protette - Struttura valorizzazione Aree Protette e Biodiversità Interventi forestali

Dettagli

Forme di governo del bosco

Forme di governo del bosco Forme di governo del bosco Fustaia: prevale la rinnovazione gamica Ceduo: prevale la rinnovazione agamica Ceduo composto: vengono utilizzati entrambe i tipi di rinnovazione Superficie forestale italiana

Dettagli

Definizioni classiche di selvicoltura

Definizioni classiche di selvicoltura Definizioni classiche di selvicoltura La selvicoltura studia la tecnica dell impianto, dell utilizzazione e della rinnovazione dei boschi (A. De Philippis 1960/61) Selvicoltura: la scienza e la pratica

Dettagli

REGISTRO PARTICELLARE. Piano di Assestamento e Utilizzazione del Patrimonio Silvo-pastorale della Foresta Regionale di Testa d Alpe

REGISTRO PARTICELLARE. Piano di Assestamento e Utilizzazione del Patrimonio Silvo-pastorale della Foresta Regionale di Testa d Alpe Progetto Alcotra mis. 2.1 n. 017 Riserva di Testa d Alpe (programma di cooperazione Transfrontaliera Alcotra 2007-2013) REGIONE LIGURIA Piano di Assestamento e Utilizzazione del Patrimonio Silvo-pastorale

Dettagli

I PASCOLI DEL PARCO. Davide Sigaudo

I PASCOLI DEL PARCO. Davide Sigaudo I PASCOLI DEL PARCO Davide Sigaudo La superficie a pascolo compresa nel territorio del Parco Naturale del Marguareis ammonta a ca. 1200 ha. Di questi, ca. 500 ha sono di proprietà comunale od uso civico

Dettagli

IT Bosco di Pian Prà (Rorà) Misure di conservazione sito-specifiche

IT Bosco di Pian Prà (Rorà) Misure di conservazione sito-specifiche Rete Natura 2000 Direttiva 92/43/CEE Habitat - Direttiva 2009/147/CE Uccelli IT1110045-Bosco di Pian Prà (Rorà) Misure di conservazione sito-specifiche (Approvate con D.G.R. n. 19-3112 del 4/4/2016) Direzione

Dettagli

PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Ai sensi art. 8 L. 353/00

PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Ai sensi art. 8 L. 353/00 CONSORZIO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO KONSORTIUM NATIONAL PARK STILFSER JOCH PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Ai sensi art. 8 L. 353/00 Periodo di validità

Dettagli

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte I Querco-carpineti carpineti del Piemonte Perché merita occuparsene PG Terzuolo, A Canavesio Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente - Torino Torino 29 novembre 2011 Superficie territoriale planiziale:

Dettagli

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria Giornate di aggiornamento professionale sulla martellata nei boschi governati a ceduo 27-28 maggio 2011 Brevi cenni bio-ecologici

Dettagli

Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise

Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise Federazioni degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali dell Abruzzo, del Lazio e delle Marche Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise Paolo

Dettagli

I tagli successivi. Tagli successivi

I tagli successivi. Tagli successivi I tagli successivi Con il trattamento a tagli successivi, il popolamento giunto alla maturità economica viene asportato tramite più interventi selvicolturali. La progressiva apertura del popolamento ha

Dettagli

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera 24 novembre 2009 Pisa Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera Debora Salmeri Settore Programmazione forestale della Regione Toscana La Toscana dei boschi SUPERFICIE

Dettagli

La Carta Forestale Regionale in formato digitale rappresenta un tematismo che si presta

La Carta Forestale Regionale in formato digitale rappresenta un tematismo che si presta 3 ANALISI DELLE PRINCIPALI RELAZIONI TRA SUPERFICI BOSCATE E TERRITORIO La Carta Forestale Regionale in formato digitale rappresenta un tematismo che si presta a molteplici elaborazioni e a una varietà

Dettagli

SEZIONE MODELLI. - Allegato (10): Fac-Simile dichiarazione sostitutiva di certificazione

SEZIONE MODELLI. - Allegato (10): Fac-Simile dichiarazione sostitutiva di certificazione SEZIONE MODELLI - Allegato (1): Fac-simile domanda Tab. A- Artt. 20 e 21 - Allegato (2): Scheda Notizie Tab. A Artt. 20 e 21 - Allegato (3): Fac-simile domanda Tab. B Art. 21 - Allegato (4): Sheda Notizie

Dettagli

ANNESSO 2: MODULO B (COMPLETO) PER LA PRESENTAZIONE DEI PMAA (RIF. ART. Q3)

ANNESSO 2: MODULO B (COMPLETO) PER LA PRESENTAZIONE DEI PMAA (RIF. ART. Q3) Amministrazione Provinciale di Siena - Ufficio di Piano per il PTCP ANNESSO 2: MODULO B (COMPLETO) PER LA PRESENTAZIONE DEI PMAA (RIF. ART. Q3) Amministrazione Provinciale di Siena - Ufficio di Piano per

Dettagli

DICH-P Pagina 1 di 9. Settore forestale Dichiarazione di taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale. Natura Azienda (3)

DICH-P Pagina 1 di 9. Settore forestale Dichiarazione di taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale. Natura Azienda (3) DICH-P Pagina 1 di 9 Quadro A - Azienda Sez. 00 - Documenti accessori Settore forestale Dichiarazione di taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale Intervento compreso nel territorio del

Dettagli

- Censimento degli alberi monumentali - Uso del suolo

- Censimento degli alberi monumentali - Uso del suolo Dott. Marco Bagnoli - Censimento degli alberi monumentali - Uso del suolo ALBERI MONUMENTALI Quadro normativo: - la legge n. 60 del 1998 della Regione Toscana definisce alberi monumentali di alto pregio

Dettagli

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n.

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n. Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n. 19 VISTE La Legge 6 dicembre 1991, n. 394 Legge quadro sulle aree Protette

Dettagli

Vegetazione Forestale Emiliana

Vegetazione Forestale Emiliana Vegetazione Forestale Emiliana Fascia collinare Le definizioni di bosco, arbusteto e cespuglieto, definite nelle PMPF (L.R. 4 settembre 1981, n. 30) sono le seguenti: I boschi sono definiti in base a una

Dettagli

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Sistema Legno in Toscana Firenze, 27 marzo 214 Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Davide Travaglini*, Caterina Morosi**, Susanna Nocentini* * Dipartimento di Gestione dei Sistemi

Dettagli

Vendita di legname in piedi

Vendita di legname in piedi Regione Basilicata Comune di Pignola (PZ) Vendita di legname in piedi CATALOGO DI VENDITA Gennaio 2011 Comune di Pignola Ufficio tecnico Via Risorgimento 1 85010 Pignola (PZ) Tel 0971/620111 206 228 Scadenza

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PARTE 2

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PARTE 2 NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PARTE 2 TESTO COORDINATO CON IL REGOLAMENTO REGIONALE N. 5/2007 INTEGRATO E MODIFICATO DAL REGOLAMENTO REGIONALE 19 GENNAIO 2010, N.1 Premessa Le presenti

Dettagli

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura La filiera foresta-legno-energia nella Regione Lombardia: un capitale verde per promuovere gli obiettivi dell'agenda

Dettagli

RELAZIONE DI INCIDENZA (L.R.T. 56/2000)

RELAZIONE DI INCIDENZA (L.R.T. 56/2000) 1 RELAZIONE DI INCIDENZA (L.R.T. 56/2000) Premessa. La Provincia di Grosseto è interessata da 37 Siti di Importanza Regionale e Comunitaria. Nel Comune di Follonica, fra i 37 citati della Provincia, sono

Dettagli

PROGETTO DI TAGLIO DEL LOTTO BOSCHIVO FOGLIO 1 MAPP 1

PROGETTO DI TAGLIO DEL LOTTO BOSCHIVO FOGLIO 1 MAPP 1 COMUNE DI BARONE CANAVESE PROGETTO DI TAGLIO DEL LOTTO BOSCHIVO FOGLIO 1 MAPP 1 RELAZIONE TECNICA E STIMA DEL VALORE DI MACCHIATICO Gennaio 2016 PROGETTISTA: Dott. Forestale Paolo TERZOLO DATI AMMINISTRATIVI

Dettagli

DICH-G Pagina 1 di 9. Settore forestale Dichiarazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

DICH-G Pagina 1 di 9. Settore forestale Dichiarazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale DICH-G Pagina 1 di 9 Quadro A - Azienda Sez. 00 - Documentazione accessoria Sez. 0 - Tipo di istanza (barrare solo una casella) Pascolo Settore forestale Dichiarazione generica L.R. 39/00 e Regolamento

Dettagli

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data Inquadramento generale 1.1 Regione Veneto: suddivisione in Ambiti Territoriali Ottimali 1:500.000 1.2 Corografia generale dell'aato Veneto Orientale 1:150.000 1.3 Carta delle unità idrogeologiche 1:100.000

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

RELAZIONE PRELIMINARE DEL PIANO DI GESTIONE FORESTALE P.G.F.

RELAZIONE PRELIMINARE DEL PIANO DI GESTIONE FORESTALE P.G.F. RELAZIONE PRELIMINARE DEL PIANO DI GESTIONE FORESTALE P.G.F. 1. BENEFICIARIO Soggetto pubblico o privato capofila Composizione dell aggregazione costituita o da costituirsi Componente n.1 Componente n.2

Dettagli

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI).

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI). RELAZIONE TECNICA SITO N 10 ALLEGATO A7 PONTORME NEL COMUNE DI EMPOLI (FI) DEL PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE CON VALENZA DI PIANO PAESAGGISTICO (PIT) La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n

Dettagli

NORME PER LA GESTIONE DELLE AREE FORESTALI

NORME PER LA GESTIONE DELLE AREE FORESTALI NORME PER LA GESTIONE DELLE AREE FORESTALI Ai fini della salvaguardia del patrimonio forestale esistente e per una corretta attività selvicolturale, la Regione ha emanato un preciso Regolamento (Prescrizioni

Dettagli

TESTO DELLA SEGNALAZIONE

TESTO DELLA SEGNALAZIONE PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (PTCP) DI MONZA E BRIANZA SEGNALAZIONE PRESENTATA DA: OSSERVATORIO PTCP DI MONZA E BRIANZA SEGNALAZIONE A cura di Comune di Desio Data: 05/12/2011 TESTO

Dettagli

Boschi e Gestione Forestale

Boschi e Gestione Forestale Boschi e Gestione Forestale nel Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro Il Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro 1 Il Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro viene istituito con legge regionale del

Dettagli

DICH-P Pagina 1 di 10. Natura Azienda (3) Codice Fiscale. Luogo di Nascita. (facoltativo) Indirizzo e n. civico. Provincia.

DICH-P Pagina 1 di 10. Natura Azienda (3) Codice Fiscale. Luogo di Nascita. (facoltativo) Indirizzo e n. civico. Provincia. DICH-P Pagina 1 di 10 Quadro A - Azienda Sez. 00 - Documenti accessori COMUNITA' MONTANA ZONA S COLLINE DEL FIORA Via Ugolini, 83 58017 Pitigliano GR Sez. 0 - Tipo di dichiarazione (barrare solo una casella)

Dettagli

LOTTO SA.1 PIAN DELLA FARNIA COMPLESSO FORESTA DI SANT ANTONIO REGGELLO (FI)

LOTTO SA.1 PIAN DELLA FARNIA COMPLESSO FORESTA DI SANT ANTONIO REGGELLO (FI) BANDO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI BENI APPARTENENTI AL PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE DELLA REGIONE TOSCANA Approvato con Determinazione n. 268 del 07/06/2016 LOTTO SA.1 PIAN DELLA FARNIA COMPLESSO

Dettagli

La posizione della Valle d Aosta

La posizione della Valle d Aosta Convegno «Filiera bosco legno: la situazione attuale e prospettive per il futuro», FORLENER 2017 12 maggio 2017- La posizione della Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta Assessorato agricoltura

Dettagli

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L ESPERIENZA DEL Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L analisi del paesaggio costituisce l elemento centrale oltre che di novità, dell intero processo

Dettagli

Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere

Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere Parco Felice Piacenza - Pollone (BI) Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere La Cooperativa Sociale Il Grigio Onlus in collaborazione con lo Studio Tecnico di Arboricoltura Ornamentale

Dettagli

AUTOR-P Pagina 1 di 2. Settore forestale Richiesta di autorizzazione al taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

AUTOR-P Pagina 1 di 2. Settore forestale Richiesta di autorizzazione al taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale AUTOR-P Pagina 1 di 2 Quadro A - Azienda Sez. 00 - Documentazione accessoria Settore forestale Richiesta di autorizzazione al taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale Comunità Montana

Dettagli

CONSORZIO TERRA DEI CORVI (Consorzio Forestale Valtura)

CONSORZIO TERRA DEI CORVI (Consorzio Forestale Valtura) CONSORZIO TERRA DEI CORVI (Consorzio Forestale Valtura) COMUNE DI VILLA DI CHIAVENNA COMUNITA MONTANA VALCHIAVENNA PROGETTO DI TAGLIO IN BOSCO ALTO FUSTO NELLA PARTICELLA FORESTALE DI PROPRIETA CONSORTILE:

Dettagli

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE. TORNATA ASTE PUBBLICHE VENDITA TERRENI DEL 29 luglio 2015 ALLEGATO IDENTIFICATIVO

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE. TORNATA ASTE PUBBLICHE VENDITA TERRENI DEL 29 luglio 2015 ALLEGATO IDENTIFICATIVO COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE TORNATA ASTE PUBBLICHE VENDITA TERRENI DEL 29 luglio 2015 ALLEGATO IDENTIFICATIVO LOTTO CODICE N. 20 DENOMINAZIONE : terreno UBICAZIONE : via Monte Ercole

Dettagli

PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE

PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE Il piano di gestione e assestamento forestale (PGAF) è un documento tecnico a validità pluriennale (10-20 anni) con il quale vengono definiti gli obiettivi che

Dettagli

Vendita in piedi a misura del materiale legnoso ritraibile dall'utilizzazione del seguente lotto boschivo:

Vendita in piedi a misura del materiale legnoso ritraibile dall'utilizzazione del seguente lotto boschivo: Progetto n. 07/2002 Vendita in piedi a misura del materiale legnoso ritraibile dall'utilizzazione del seguente lotto boschivo: Denominazione del lotto: Runal 1 Numero di piante totale: 545 Numero di piante

Dettagli

(Mod. A3) Settore forestale Autorizzazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

(Mod. A3) Settore forestale Autorizzazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale (Mod. A3) Settore forestale Autorizzazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale Protocollo ARTEA Quadro A - Azienda Sez. 0 - Tipo di istanza Bollo 16,00 Pascolo Autorizzazione per pascolo in aree

Dettagli

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio Gruppo di progettazione Arch. Antonella Valentini (coordinamento) Arch. Gabriele Paolinelli Arch. Paola

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PAESAGGISTICO DELLA COLLINA DI PINEROLO Adottato con D.G.P. n. 622-590753/2007 in data 5 giugno 2007 Acquisito parere di conformità al PTR con D.G.R.

Dettagli

Il faggio -Conoscenze e indirizzi per la gestione sostenibile in Piemonte

Il faggio -Conoscenze e indirizzi per la gestione sostenibile in Piemonte Presentazione delle nuove guide selvicolturali e delle pubblicazioni forestali realizzate dalla Regione Piemonte Il faggio -Conoscenze e indirizzi per la gestione sostenibile in Piemonte Andrea Ebone,,

Dettagli

LOTTO 2 ALBERGO POSTO NEL COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO (FI) (DELIBERE GIUNTA REGIONALE n. 612 DEL e n. 37 DEL

LOTTO 2 ALBERGO POSTO NEL COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO (FI) (DELIBERE GIUNTA REGIONALE n. 612 DEL e n. 37 DEL LOTTO 2 ALBERGO POSTO NEL COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO (FI) (DELIBERE GIUNTA REGIONALE n. 612 DEL 04.09.06 e n. 37 DEL 28.01.08) INDICE INQUADRAMENTO GEOGRAFICO, GEOMORFOLOGICO E TERRITORIALE.. pag.

Dettagli

Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina

Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina Il recupero del patrimonio olivicolo Toscano: azione di contrasto ai cambiamenti climatici per lo stoccaggio di CO2 attraverso

Dettagli

BIODIVERSITA E GESTIONE FORESTALE

BIODIVERSITA E GESTIONE FORESTALE BIODIVERSITA E GESTIONE FORESTALE Gestione e tutela, criticità ed opportunità: il punto di vista dei selvicoltori Una breve presentazione A.R.I.B.L. è un associazione senza scopo di lucro, nata del 2003

Dettagli

PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE

PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE ************** PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE COMPLESSO FORESTALE LUSTIGNANO RELAZIONE TECNICA DI STIMA DI LOTTO BOSCHIVO DESTINATO ALLA VENDITA Pomarance, lì 24/03/2015 Il Tecnico dott. for.

Dettagli

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE DEGLI INCENDI BOSCHIVI

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE DEGLI INCENDI BOSCHIVI ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE DEGLI INCENDI BOSCHIVI COMBUSTIONE TRIANGOLO DEL FUOCO GAS (CO, CO2,VAPORE) LUCE CALORE PARTICELLE SOLIDE CENERE FUMO FUMO CHIARO

Dettagli

PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE

PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE Modello B (Capo V del Regolamento di gestione della A.N.P.I.L. Val d Orcia e Capo Q delle norme allegate al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Dettagli

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO IL MATERIALE VIVAISTICO Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO ALCUNE NOTIZIE STORICHE 1873 Primi vivai forestali in Italia (2 ha) 1886 35 ha di superficie di vivai forestali 2,5 milioni di piante

Dettagli

INSEDIAMENTI STORICI. Provincia Autonoma di Trento. Comune di Pozza di Fassa DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. SCHEDA n. ES01 PROSPETTO SUD PROSPETTO NORD

INSEDIAMENTI STORICI. Provincia Autonoma di Trento. Comune di Pozza di Fassa DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. SCHEDA n. ES01 PROSPETTO SUD PROSPETTO NORD DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA INSEDIAMENTI STORICI Provincia Autonoma di Trento Comune di Pozza di Fassa COROGRAFIA ORTOFOTO SCHEDA n. ES01 Comun General de Fascia Foglio di mappa N. 101 Comune amministrativo

Dettagli

CARATTERISTICHE PRESENTAZIONEE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

CARATTERISTICHE PRESENTAZIONEE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO CARATTERISTICHE PRESENTAZIONEE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ALLEGATO B ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) TEL. 071.9331161 FAX. 071.9330376

Dettagli

Trasformazione del bosco in altra destinazione d'uso Ultima modifica il Martedì, 14 Marzo 2017

Trasformazione del bosco in altra destinazione d'uso Ultima modifica il Martedì, 14 Marzo 2017 Trasformazione del bosco in altra destinazione d'uso Ultima modifica il Martedì, 14 Marzo 2017 Ascolta Che cos'è un bosco? Per trasformazione del bosco in altra destinazione d'uso si intende qualsiasi

Dettagli

COMUNE DI CALVENZANO SCHEMA DI REGOLAMENTO DEL VERDE EXTRAURBANO

COMUNE DI CALVENZANO SCHEMA DI REGOLAMENTO DEL VERDE EXTRAURBANO COMUNE DI CALVENZANO SCHEMA DI REGOLAMENTO DEL VERDE EXTRAURBANO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 31 del 01/06/2000 TITOLO I NORME ART. 1 Nelle aree a vincolo urbanistico ed ambientale

Dettagli

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Utilizzazioni boschive, valore dei prelievi legnosi e gestione forestale in Piemonte Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso simone.blanc@unito.it Dipartimento di Scienze

Dettagli

LE STRASFORMAZIONI DEL BOSCO IN ALTRE DESTINAZIONE D USOD. Giorgio Cacciabue Regione Piemonte - Settore Idraulica Forestale e Tutela del Territorio

LE STRASFORMAZIONI DEL BOSCO IN ALTRE DESTINAZIONE D USOD. Giorgio Cacciabue Regione Piemonte - Settore Idraulica Forestale e Tutela del Territorio LE STRASFORMAZIONI DEL BOSCO IN ALTRE DESTINAZIONE D USOD Giorgio Cacciabue Regione Piemonte - Settore Idraulica Forestale e Tutela del Territorio CONSIDERAZIONI GENERALI la Legge regionale n. 45/89 disciplina

Dettagli

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee Federico G. Maetzke Università di Palermo Il progetto RESILFORMED L Obiettivo

Dettagli

ISu terreni. Funghi e boschi del Cantone Ticino. prevalentemente ricchi di carbonati. Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa

ISu terreni. Funghi e boschi del Cantone Ticino. prevalentemente ricchi di carbonati. Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa Funghi e boschi del Cantone ISu terreni prevalentemente ricchi di carbonati Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa Edito dal Credito Svizzero FUNGHI E BOSCHI DEL CANTONE TICINO

Dettagli

Schede per il rilievo

Schede per il rilievo Schede per il rilievo Rete Sentieristica Regionale SCHDA RILVAMNTO delle CARATTRISTICH delle TRATT Data Cond. Meteo etichetta per materiale fotografico Dati rilevatore e strumentazione Nome Cognome qualifica

Dettagli

Forestry education Foresta Regionale dei Bagni di Masino

Forestry education Foresta Regionale dei Bagni di Masino Particella sperimentale n 5 L area 5 è collocata a cavallo dei tipi forestali Pecceta montana dei substrati silicatici dei suoli mesici e Faggeta altimontana dei substrati silicatici (PAFS FdL, 2009).

Dettagli

(Mod. A1) Settore forestale Richiesta di autorizzazione al taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

(Mod. A1) Settore forestale Richiesta di autorizzazione al taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale (Mod. A1) Settore forestale Richiesta di autorizzazione al taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale Quadro A - Azienda Sez. 0 - Tipo di autorizzazione Bollo 14.62 Autorizzazione al taglio

Dettagli