Breve storia della scuola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Breve storia della scuola"

Transcript

1 corso di Storia della Pedagogia Breve storia della scuola in Italia Università degli Studi di Trieste Tirocinio formativo attivo dott. Andrea Dessardo 21 maggio 2015

2 Premesse La scuola pubblica è la più grande organizzazione del nostro paese: ca di alunni e di insegnanti. In Italia 10,1 anni di scolarità in media su popolazione anni (media OCSE: 11,9). 48% 25-64enni ha terminato le superiori (OCSE: 67%); 64% dei 25-34enni (OCSE: 77%) Laureati 25-34enni: 26,7% (OCSE: 32,2%) Forti squilibri interni. quindicenni che avevano lasciato la scuola: 7,5% nel Nord-Ovest, 3,6% nel Nord- Est, 3% nel Centro, 8,8% nel Sud-Est, 11,7% Sud-Ovest e isole (dati 2002) (dati 2004) 44,1% donne 25-34enni diplomate, 40,7% uomini, laureate 9,6%, 8,5% uomini (dati 1997)

3 : da a studenti di scuola superiore, per raddoppiare ancora tra 1960 e Massimo: di studenti nel , poi calo. Nel 1951 solo il 10,3% dei 14-18enni era iscritto (1961: 21,3%; 1971: 47,8%; 1981: 51,9%; 1990: 68,3%; 1997: 86,8%). 1997: il 94,3% dei licenziati dalla scuola media s'iscriveva alle superiori 79% dei maschi ottiene il diploma in età, l'85% delle femmine 72,3% dei diplomati s'iscrisse all'università (66,5% dei maschi, 77,9% delle femmine) (dati 2002)

4 Mobilità sociale 99% dei figli di laureati si iscrive alla scuola superiore 96% dei figli di diplomati 84% dei figli di chi ha la licenza media 71% dei figli di chi ha la licenza elementare 45% dei figli di chi non ha alcun titolo di studio

5 Dispersione scolastica 7% bocciati in I media, 4,5% in II, 0,2% in III 8-10% bocciati in I liceo, 20% in I istituti tecnici, 25% in I istituti professionali 88% dei liceali non viene bocciato, solo il 67% nei professionali Licenziati con il 6 alle medie: 40% Solo il 55,6% di loro non viene bocciato in I superiore e il 41% non viene mai bocciato 2/3 degli iscritti in I a istituti professionali ha finito le medie con il 6

6 Voti (2004) Licenziati con: 60-70: 37,5% 71-80: 23,9% 81-90: 16,7% : 21,2%

7 Le paghe dei professori (scuole medie, 2004) Italia: Inizio carriera: euro Culmine: euro (+50%) Francia: Inizio carriera: euro Culmine: euro (+89%) Spagna: Inizio carriera: euro Culmine: euro (+43%) Media OCSE: Inizio carriera: euro

8 L'analfabetismo in Italia al momento dell'unità censimento 1861: 78% censimento 1871: 69% Piemonte 42% Liguria 56% Lombardia 45% Veneto 65% Emilia 72% Toscana 68% Marche 79% Umbria 80% Lazio 68% Abruzzi 85% Campania 80% Basilicata 88% Calabria 87% Sicilia 85% Sardegna 86% Alcune delle poste del bilancio dello Stato italiano nel 1863 (lo stanziamento complessivo fu di 943 milioni): Guerra Lavori pubblici..95 Marina..78 Interno. 71 Giustizia. 31 Istruzione...15 Analfabetismo minore nelle province ex austriache 1775: Schulordnung di Maria Teresa

9 La legge Casati R.D. 13 novembre 1859 n Governo di Alfonso La Marmora (dopo le dimissioni di Cavour), regime di pieni poteri (tempo di guerra) Efficacia immediata nel Regno di Sardegna e Lombardia (eccetto Mantova) Precedente: legge Boncompagni (1848) Gabrio Casati primo ministro non piemontese (lombardo, emigrato da vent'anni)

10 Tre sistemi principali si offrivano da abbracciare: quello d una libertà piena e assoluta, la quale, come in Inghilterra, esclude ogni ingerenza governativa; quello in cui, come nel Belgio, è concesso agli stabilimenti privati di far concorrenza cogli istituti dello Stato; quello, infine, praticato in molti paesi della Germania, dove lo Stato provvede all insegnamento non solo con istituti suoi propri, ma ne mantiene eziandio la direzione superiore, ammettendo la concorrenza degli insegnamenti privati con quelli ufficiali. [ ] Restava pertanto da abbracciare il partito più sicuro, vale a dire un sistema di libertà media, sorretta da quelle cautele che la contengono entro i dovuti confini. (Gabrio Casati)

11 L'amministrazione centrale Ministro della Pubblica Istruzione Consiglio superiore della P.I. Ispettore generale degli studi superiori, ispettore generale degli studi secondari classici, ispettore generale degli studi tecnici, scuole primarie e normali (un solo ispettore!) Scuole nautiche e militari alle dipendenze dei ministeri della Marina e della Guerra Le funzioni per le scuole tecniche sono condivise tra il ministero della P.I. e quelli dei settori produttivi di riferimento Consiglio superiore della P.I. presieduto dal ministro, tre sezioni: università, scuole secondarie, scuola primaria 21 membri di nomina regia in carica sette anni, senza poteri decisionali L'ispezione nelle scuole primarie è affidata a ispettori provinciali

12 L'amministrazione periferica In ogni provincia: un provveditore per scuole secondarie, classiche e tecniche, un ispettore per scuole primarie, un consiglio provinciale per le scuole, ispettori di circondario Il CPS composto dal provveditore, dall'ispettore, da presidi e direttori di licei, ginnasi e scuole tecniche, due rappresentanti della deputazione provinciale, due dei comuni

13 L'ordinamento del sistema scolastico La pubblica istruzione si divide in tre rami, al primo dei quali appartiene l'istruzione superiore; al secondo l'istruzione secondaria classica; al terzo la tecnica e la primaria (art. 1) Nessun cenno alla scuola dell'infanzia né all'istruzione professionale e artistica. Ordine gerarchico: dall'alto in basso

14 Schema della scuola nella legge Casati ISTRUZIONE ELEMENTARE 2 anni scuola elementare inferiore 2 anni scuola elementare superiore Scuole Normali 3 anni (2 * 1) formazione dei maestri ISTRUZIONE CLASSICA 8 anni 1a ginnasio 2a ginnasio 3a ginnasio 4a ginnasio 5a ginnasio 1a liceo 2 istituto tecnico 3 istituto tecnico ISTRUZIONE TECNICA 6 anni 1a scuola tecnica 2a scuola tecnica 3a scuola tecnica 1 istituto tecnico mondo del lavoro 2a liceo 3a liceo ISTRUZIONE SUPERIORE Università Teologia, Legge, Medicina Scienze fisico-matematico-naturali, Lettere e Filosofia

15 La scuola elementare INFERIORE (2 anni, obbligatoria) Lingua italiana Insegnamento religioso Lettura Scrittura Aritmetica elementare Nozioni elementari del sistema metrico SUPERIORE (2 anni, facoltativa) Materie del grado inferiore Regole della composizione Calligrafia Tenuta dei libri contabili Geografia elementare Esposizione dei fatti più notevoli della storia nazionale Cognizioni di scienze fisiche e naturali applicabili principalmente agli usi ordinari

16 Scuola elementare: dai 6 anni, gratuita; scuole maschili e scuole femminili; Numero di allievi per classe: 70 (con deroghe fino a 100) In caso di sdoppiamento della classe, il ciclo inferiore può essere affidato a un sottomaestro (dai 14 anni le maestre, dai 16 i maestri)

17 L'istruzione classica Ginnasio inferiore (3 anni) Ginnasio superiore (2 anni) Liceo (3 anni) Ginnasi in ogni capoluogo di provincia o circondario, a carico dei comuni Licei in tutti i capoluoghi di provincia, a carico dello Stato Propedeutico all'università

18 GINNASIO (5 anni) Lingua italiana (in Val d'aosta anche francese) Lingua latina Storia, nozioni di antichità latine e greche Geografia Aritmetica Lingua greca Civiltà latina e greca Istituzioni letterarie Religione LICEO (3 anni) Letteratura italiana (anche francese in VdA) Letteratura latina Storia Filosofia Elementi di matematica Letteratura greca

19 1878: introdotta l'educazione fisica 1881: disegno facoltativo in I, II e III ginnasio 1889: la lingua francese materia facoltativa (obbligatoria in III, IV e V ginnasio nelle ex province napoletane del Regno di Napoli) Esame di licenza alla fine di ogni anno, aperto anche a non frequentanti In seguito, esami aboliti per alunni con media del 7

20 Sezione commerciale L'istruzione tecnica SCUOLE TECNICHE (3 anni) Lingua italiana (anche francese in VdA) Aritmetica e contabilità Elementi di algebra e geometria Disegno e calligrafia Geografia e storia Elementi di storia naturale e fisico-chimica Nozioni intorno ai doveri e ai diritti dei cittadini Religione ISTITUTI TECNICI (3 anni) Letteratura italiana Lingua francese (in VdA) Lingue francese e tedesca Storia e geografia Storia naturale, fisica e chimica Algebra e geometria Aritmetica e contabilità Religione

21 La sezione fisico-matematica permetteva l'accesso alle facoltà scientifiche Le scuole tecniche si divisero (1899) tra di tipo comune (computisteria), agrarie, commerciali, industriali Nelle sezioni femminili anche due ore di lavori donneschi

22 Scuole normali Ne furono istituite 18 in tutto il Regno, 9 maschili e 9 femminili, lasciando facoltà alle province di aprirne altre Accesso a 16 anni per i maschi, 15 per le femmine, previo esame d'ammissione sulle materie delle elementari, un attestato di moralità e buona condotta rilasciato dal comune di residenza e un certificato di sana e robusta costituzione Tre anni di corso, ma già dopo i primi due si poteva sostenere l'esame per l'insegnamento al corso elementare inferiore Materie delle elementari, con pedagogia Borse di studio e convitti Nel 1860 attivate anche le conferenze magistrali, brevi corsi per l'insegnamento ai corsi inferiori (grande necessità di maestri!) Frequentate anche semplicemente come scuole secondarie femminili, senza il fine dell'insegnamento

23 Maestre solo a scuole femminili e maestri solo a maschili Periodo di prova di sei mesi, contratto di tre anni prorogabile a tempo indeterminato Facoltà degli ispettori di derogare e sanzionare Scuole elementari generalmente comunali Stipendi diversi tra tra corso inferiore e superiore, città e campagne (tre livelli per ciascuna categoria) e comunque dipendenti dalle finanze comunali; maestre pagate i 2/3 dei maestri Pensione a 55 anni d'età e 30 di servizio

24 Università Rettori di nomina regia Cinque facoltà: Teologia, Giurisprudenza, Medicina, Scienze FMN, Filosofia e Lettere

25 Legge Casati: punti critici Legge fiume : ben 379 articoli! Di cui 225 dedicati all'istruzione classica e universitaria, 46 all'amministrazione, 43 all'istruzione tecnica, 58 elementare e normale... Disoccupazione intellettuale, per decenni l'italia ebbe troppi laureati (a differenza di oggi...) Scuola elementare poco considerata (ultima a essere descritta) Forte centralismo ministeriale Dicotomia tra formazione classica e tecnica L'istruzione tecnica collocata a lato della primaria (art. 1) Nessun riferimento a scuola dell'infanzia e all'istruzione artistica e professionale Maestri in balia dei comuni R.D. 27 settembre 1861: ufficialmente estesa a tutto il Regno d'italia

26 La legge Casati è indegna del tempo e dell Italia. Non conviene porvi mano per rappezzarne la decima parte. Carlo Cattaneo Io ho già incaricato il Consiglio superiore di esaminare la legge Casati perché proponga tutti i miglioramenti immediatamente attuabili [ ]. E intanto - bisogna che non ve lo nasconda - noi dobbiamo rassegnarci a vivere per qualche tempo ancora con la legge Casati." Francesco De Sanctis

27 Sinistra storica 1876: cambio di maggioranza, al governo la Sinistra (Agostino Depretis) Tre questioni: sociale, meridionale, romana : oltre un milione di emigrati Lo sviluppo industriale ostacolava la diffusione dell'alfabetizzazione; al contempo, surplus di formazione nelle classi più agiate. Ministro della P.I. Michele Coppino: rendere effettiva l'obbligatorietà dell'istruzione elementare

28 La legge Coppino 15 luglio 1877 Istruzione obbligatoria fino ai 9 anni Aumento del 10% dello stipendio dei maestri Sanzioni per genitori inadempienti Distinzione tra scuole urbane e rurali Alle elementari, insegnamento religioso facoltativo a scelta delle famiglie. Sostituito da doveri dell'uomo e del cittadino.

29 I programmi Gabelli (1888) Condizionati dal positivismo pedagogico: Approccio scientifico alla pedagogia e alla didattica; Maggiore spazio allo studio delle materie scientifiche; Applicazione del metodo scientifico anche all'osservazione dei fenomeni sociali; Laicità della scuola (religione sostituita da doveri del cittadino ); Metodologismo, didatticismo.

30 L'età giolittiana Legge Orlando, n. 407, 8 luglio 1904 Obbligo innalzato a 12 anni Sdoppiamento delle classi numerose Corsi serali per analfabeti Istituite nei Comuni con più di 4000 abitanti (1164 su 8000) scuole popolari obbligatorie di due classi postelementari (V e VI). Chi intende proseguire gli studi secondari deve invece sostenere, dopo la IV elementare, un esame di maturità Per tutti quattro anni obbligatori, sei nei comuni più grandi Legge Daneo-Credaro, 4 giugno 1911, n. 487 Avocazione allo Stato delle scuole elementari.

31 e s a m e m a t u r i t à s c u o l a s e c o n d a r i a 1 a e l e m e n t a r e 2 a e l e m e n t a r e 3 a e l e m e n t a r e 4 a e l e m e n t a r e 5 a e l e m e n t a r e s c u o l a p o p o l a r e 6 a e l e m e n t a r e s c u o l a p o p o l a r e A inizio secolo nascono le prime organizzazioni professionali: nel 1901 l'unm ha iscritti. Primo presidente è il futuro ministro Luigi Credaro, radicale. Contrasti con il governo. 1903: riforma delle pensioni (legge Nasi) 1906: nasce l'associazione Niccolò Tommaseo. Contrasti tra cattolici e laici sulla legge Credaro. 1901: fondata la FNISM, di orientamento democratico 1919: abilita distinzione tra scuole urbane e rurali.

32 Il maestro missionario

33 Verso la riforma Gentile Noi vogliamo in fatto di scuola, a preferenza di sterminati eserciti di Serse, piccoli eserciti ateniesi e spartani, di quelli che vinsero l' Asia e fondarono la civiltà europea. (Benedetto Croce Ministro )

34 Il neoidealismo Concetto di educazione nazionale Polemica con positivismo e socialismo S'impara a vivere vivendo, cioè pensando Preminenza della filosofia (=pedagogia) Perenne attuarsi dello spirito

35 Le scuole serene G. Lombardo-Radice direttore de L'Educazione nazionale ( ) Scuola umana, che mette al centro le esigenze del bambino e alle sue esperienze Preminenza dell'educazione artistica su quella scientifica Preminenza dell'intuizione sulla preparazione didattica

36 La legge 3 dicembre 1922 per Delegazione di pieni poteri al Governo del Re per il riordinamento del sistema tributario e della pubblica amministrazione consentì a Giovanni Gentile (ministro dal 31 ottobre 1922 al 1 luglio 1924) di evitare la discussione parlamentare. R.D maggio 1923: scuola media di 1 e 2 grado R.D settembre 1923: università R.D ottobre 1923: scuola elementare. Prima riforma del governo Mussolini (prima di quella elettorale e di quella sulla stampa).

37 Si fa e si rifà in perpetuo la sostanza delle nostre idee, dei nostri convincimenti intorno a ciò che si vuole che sia la scienza italiana, il concetto italiano della vita e della letteratura, il patrimonio della nostra scuola, di ogni scuola: l'eredità sacra dei nostri maggiori, per cui noi siamo noi, e abbiamo un nome e una personalità, e guardiamo a un avvenire, non solo economico e politico, ma anche morale e intellettuale, che sia nostro, nazionale. [ ] Facciamo insieme una scuola, la scuola nazionale, la scuola italiana, sulla base della cultura nazionale (G. Gentile Trieste, agosto 1919)

38 L'istruzione elementare Gradi: Preparatorio (scuola materna): 3 anni Elementare inferiore (3 anni) Elementare superiore (2/3 anni) Esami dopo la III e dopo la V; Oppure, dopo i tre anni di scuola complementare d'avviamento al lavoro, esame d'idoneità al lavoro

39 L'istruzione media ISTITUTI MEDI DI I GRADO: Scuola complementare Ginnasio Corso inf. Istituto tecnico Corso inf. Istituto magistrale ISTITUTI MEDI DI II GRADO: Liceo Corso sup. Istituto

40 L'istruzione classica GINNASIO INFERIORE: Italiano Latino Storia e geografia Matematica Lingua straniera (II e III anno) GINNASIO SUPERIORE: Italiano Latino Greco Storia e geografia Matematica Lingua straniera LICEO Letteratura italiana Letteratura latina Letteratura greca Filosofia Storia ed economia politica Matematica e fisica Scienze naturali, chimica e geografia

41 L'istruzione tecnica CORSO INFERIORE (4 anni) Lingua italiana Latino Storia Geografia Matematica Lingua straniera (II, III e IV anno) Latino (I e II anno) Disegno Dattilografia CORSO SUPERIORE (4 anni) Materie comuni: Lettere italiane Latino (I e II anno) Storia Matematica e fisica Scienze naturali Geografia

42 Istruzione tecnica superiore SEZIONE COMMERCIALE E RAGIONERIA: Due lingue straniere Computisteria Ragionieria Istituzioni di diritto Economia politica Scienza finanziaria Statistica Chimica Merceologia Calligrafia SEZIONE AGRIMENSURA Lettere italiane Latino Storia Matematica e fisica Scienze naturali Geografia Agraria Computisteria rurale

43 Istruzione magistrale IST. MAG. INFERIORE (4 anni) Lingua italiana Latino (dal II anno) Storia Geografia Matematica Lingua straniera Disegno Musica Canto corale Strumento musicale IST. MAG. SUPERIORE (3 anni) Lettere italiane Lettere latine Storia Filosofia Pedagogia Matematica e fisica Scienze naturali

44 Licei scientifici e femminili LICEO SCIENTIFICO (4 anni). Dava accesso alle Facoltà di Scienze e di Medicina e chirurgia Lettere italiane Lettere latine Storia Filosofia Economia politica Matematica e fisica Scienze naturali Chimica Geografia Lingua e letteratura straniera Disegno LICEO FEMMINILE (3 anni) Formazione culturale di complemento senza sbocchi. Saranno un fallimento, chiusi nel Lingua e letteratura italiana Lingua e eletteratura latina Storia Geografia Filosofia Diritto Economia politica

45 Gli esami AMMISSIONE: alle prime classi delle scuole medie di I e II grado; alla IV ginnasio; per licei scientifico e femminile necessario aver conseguito primo grado; IDONEITÀ: per accedere alle classi pubbliche dopo aver seguito scuole pareggiate o paterne; LICENZA: dopo scuola complementare e liceo femminile; ABILITAZIONE: dopo istituti magistrale e tecnico; MATURITÀ: per l'accesso all'università e istituti superiori (escluso Magistero)

46 Università Facoltà Giurisprudenza (4 anni) Lettere e filosofia (4 anni) Medicina e chirurgia (6 anni) Scienze MMFFNN (4 anni) Scuole superiori Farmacia (5 anni) Ingegneria (7 anni) Architettura (4 anni)

47 3 anni facoltativi di scuola preparatoria 1a elementare 2a elementare 3a elementare esame: certificato studi elementari inferiori 4a elementare 5a elementare 1 esame: certificato compimento elementare superiore 2 esame per l' ammissione ai corsi medi 1 grado 1 ginnasio inferiore 1 ist. magistrale inferiore 1 istituto tecnico inferiore senza grado inferiore senza grado inferiore 1 scuola complementare 1 avviamento professionale 2 ginnasio inferiore 2 ist. magistrale inferiore 2 istituto tecnico inferiore 2 scuola complementare 2 avviamento professionale 3 ginnasio inferiore esame di ammissione 3 ist. magistrale inferiore 3 istituto tecnico inferiore 3 scuola complementare esame di licenza 3 avviamento professionale certificazione adempimento obbligo e speciale idoneità al lavoro 4 ginnasio superiore 4 ist. magistrale inferiore esame di ammissione al corso superiore 4 istituto tecnico inferiore esame di ammissione al corso superiore esame di ammissione con ammissione a media 1 grado ottenuta almeno 4 anni prima esame di ammissione con ammissione a media 1 grado ottenuta almeno 4 anni prima 5 ginnasio superiore 1 ist. magistrale superiore 1 istituto tecnico superiore agrimensura, commercio e ragioneria 1 liceo scientifico 1 liceo femminile 1 liceo classico 2 ist. magistrale superiore 2 istituto tecnico superiore 2 liceo scientifico 2 liceo femminile 2 liceo classico 3 ist. magistrale superiore esame di abilitazione insegn. elem. 3 istituto tecnico superiore 3 liceo scientifico 3 liceo femminile esame di licenza 3 liceo classico esame di maturità Istituto superiore di Magistero 4 istituto tecnico superiore esame di abilitazione professionale + maturità per accesso università 4 liceo scientifico esame di maturità Università: accesso a tutte le facoltà Università: facoltà di Agraria, Economia e Commercio, Statistica Università: facoltà di Medicina e di Scienze

48 Mira a ridefinire le finalità della scuola e il suo ruolo nella società secondo una visione elitaria Forte divaricazione degli indirizzi scolastici e precocità delle scelte degli allievi L educazione religiosa torna a essere obbligatoria nelle elementari. La religione diviene una filosofia inferiore adatta ai bambini e alle masse. Dopo il Concordato, estensione dell IRC ai corsi superiori Isolamento della scuola italiana rispetto ai modelli internazionali

49 Dimissioni di Gentile durante la crisi Matteotti (1 luglio 1924) Breve ministero di Alessandro Casati Dal 1925 progressiva fascistizzazione della scuola Ministri: Pietro Fedele, Giuseppe Belluzzo, Balbino Giuliano, Francesco Ercole, Cesare Maria De Vecchi, Giuseppe Bottai

50 I ritocchi alla riforma 1923: aggiunta di un biennio integrativo alla scuola complementare per l iscrizione al liceo scientifico e al corso superiore dell istituto tecnico 1924: attenuazione del rigore dell esame di Stato, ampliamento del numero dei licei scientifici 1928: l istruzione professionale passa al Ministero dell Educazione nazionale 1929: la scuola complementare diventa scuola di avviamento professionale (tre anni più due: agrario, commerciale, industriale, artigiano, femminile e marinaro) 1929: insegnamento della religione cattolica nelle scuole medie di 1 e di 2 grado.

51 La fascistizzazione 1925: scioglimento delle associazioni dei docenti e nascita dell Associazione nazionale insegnanti fascisti 1926: Opera Nazionale Balilla 1931: Associazione fascista della scuola. Giuramento di fedeltà per i professori universitari 1933: obbligo del tessera del PNF per accedere ai concorsi 1935: esautorato il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione 1937: Gioventù Italiana del Littorio (GIL) 1938: Leggi razziali

52 La Carta della Scuola Il fine della presente riforma è quello di trasformare la scuola, che è stata finora possesso di una società borghese, in scuola del popolo fascista e dello Stato fascista: del popolo che possa frequentarla; dello Stato che possa servirsene per i suoi quadri e per i suoi fini (Giuseppe Bottai) 19 gennaio 1939: il Gran Consiglio del Fascismo approva la Carta della Scuola proposta da Giuseppe Bottai, ministro dal '36 ( ministro delle Corporazioni)

53 Che cosa prevedeva - scuola artigiana triennale priva di sbocchi - scuola professionale triennale con possibile accesso a scuola tecnica biennale priva di sbocchi - scuola media triennale (con latino) per l accesso ai licei classico, scientifico e artistico, all istituto magistrale e tecnicocommerciale (tutti quinquennali). Restavano quadriennali istituti tecnici agrario, industriale, geometri e nautico. Non attuata a causa dello scoppio della guerra.

54 scuolamaterna 2anni 1aelementare 2aelementare 3aelementare 4aelementare "scuoladel lavoro" 5aelementare "scuoladel lavoro" 1 scuolamediaprimogrado studiodel latino 1 scuolaprofessionale 1 scuolaartigianale affidataai maestri 2 scuolamediaprimogrado 2 scuolaprofessionale 2 scuolaartigianale i 3 scuolamediaprimogrado 3 scuolaprofessionale 3 scuolaartigianale senzasbocchi Ginnasio-Liceo 5anni Liceoscientifico 5anni Liceoartistico 5anni Ist. Magistrale 5anni Ist. tecnico-commerciale 5anni scuolatecnica 2anni - senzasbocchi Università tuttelefacoltà Università tuttelefacoltà Università facoltàdi Architettura Università facoltàdi Magistero Università facoltàeconomia, Statistica, Scienzepolitiche

55 L'Assemblea costituente L obbligo L esame di Stato La scuola media unica Scuola pubblica e scuola privata Educazione religiosa

56 L arte e la scienza sono libere e libero ne è l insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull istruzione e istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno diritto di istituire scuole e istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello di alunni delle scuola statali. È prescritto un esame di stato per l ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l abilitazione all esercizio professionale. Le istituzioni di alta cultura, università e accademie, hanno diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato. (art. 33)

57 La scuola è aperta a tutti. L istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno il diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie e altre provvidenze che devono essere attribuite per concorso. (art. 34)

58 Il fallimento della legge Gonella Disegno di legge n 2100/1951 Scuola elementare di cinque anni Scuola media in tre rami: classico, scientifico, normale Formazione professionale alle regioni 1955: nuovi programmi alle elementari Altri tentativi di riforma negli anni '50 (Medici...) tutti falliti

59 Il centro-sinistra La scuola è per tutti? 1958: il 65% dei ragazzi tra gli 11 e i 14 anni non frequenta alcuna scuola secondaria di 1 grado il 35% residuo è diviso tra scuola media col latino e avviamento professionale (50-50%) su 100 iscritti alla 1 elementare nel solo 67 escono dalla V del ; solo 49 si iscrivono alla media o all avviamento e ne escono solo in 30 negli 8 anni di obbligo si perde il 70% degli iscritti

60 Voi dite d aver bocciato i cretini e gli svogliati. Allora sostenete che Dio fa nascere i cretini e gli svogliati nelle case dei poveri. Ma Dio non fa questi dispetti ai poveri. È più facile che i dispettosi siate voi... (don Lorenzo Milani)

61 La scuola media unica : presidente del Consiglio Amintore Fanfani, ministro Luigi Gui. Legge 1859/1961 Obbligo a 14 anni Scuola media unica di 3 anni Ridimensionato l'insegnamento del latino (abolito nel 1977) Esame di terza media Liberalizzato l'accesso alle scuole superiori (per l'accesso al liceo classico necessario anche l'esame di latino: abolito nel 1977)

62 Insegnamenti obbligatori: Religione Italiano Storia ed educazione civica Geografia Matematica Osservazioni ed elementi di scienze naturali Lingua straniera Educazione artistica Educazione fisica I: applicazioni tecniche ed educazione musicale (facoltative nelle classi successive). Rese obbligatorie nel 1977 (legge Malfatti) II: l insegnamento dell italiano viene integrato da conoscenze di latino. III: latino facoltativo. Uno o più insegnamenti facoltativi a scelta

63 Da istituirsi entro il 1 ottobre 1966 in tutti i Comuni sopra i abitanti. Non più di 24 classi con massimo 25 alunni (deroghe fino a 30). Classi differenziali per disadatti scolastici con massimo 15 alunni (abolite nel 1977) Il Comune è tenuto a fornirei locali idonei, l arredamento, l acqua, il telefono, l illuminazione, il riscaldamento, la manutenzione ordinaria e straordinari.

64 scuola materna 3 anni 1a elementare 2a elementare 3a elementare 4a elementare 5a elementare 1 scuola media primo grado 2 scuola media primo grado 3 scuola media primo grado IV ginnasio 1a liceo scientifico 1a liceo artistico 1a magistrale 1a ist. tecnici 1a ist. professionali V ginnasio 2a liceo scientifico 2a liceo artistico 2a magistrale 2a ist. tecnici 2a ist. professionali 1a liceo classico 3a liceo scientifico 3a liceo artistico 3a magistrale 3a ist. tecnici 3a ist. professionali 2a liceo classico 4a liceo scientifico 4a liceo artistico 4a magistrale 4a ist. tecnici 4a ist. professionali 3a liceo classico 5a liceo scientifico indirizzo abolito nel a ist. tecnici 5a ist. professionali

65 La scuola di massa : da a professori di scuola media : da a professori di scuola superiore alunni

66 L'onda lunga del '68 DPR n 910/1969: liberalizzato l'accesso all'università I Decreti Delegati (31 maggio 1974) il D.P.R. 416 riordinamento degli organi collegiali; il D.P.R. 417 sullo stato giuridico del personale; il D.P.R. 418 sul lavoro straordinario al personale ispettivo e direttivo; il D.P.R. 419 sulla sperimentazione, la ricerca educativa e l aggiornamento culturale e professionale il D.P.R. 420 sullo stato giuridico del personale non insegnante Oggi parte del Decreto Legislativo 16 aprile 1994 n. 297, Testo unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione

67 Ai nostri giorni Il Consiglio europeo di Stoccolma (2001) fissa tre obiettivi strategici da raggiungere entro il 2010: migliorare la qualità e l efficacia dei sistemi di istruzione e formazione facilitare a tutti l accesso ai sistemi di istruzione e formazione; aprire i sistemi di istruzione e formazione al resto del mondo Queste tre indicazioni vengono articolate dal Consiglio europeo di Barcellona (2002)

68 L'autonomia Art. 21 l. n. 59/1997 al centro definizione degli standard nazionali di istruzione e formazione; programmazione e perequazione alle singole scuole personalità giuridica, autonomia didattica e organizzativa, ampliamento dell offerta formativa autonomia didattica: scelta delle metodologie per raggiungere gli obiettivi organizzazione degli spazi e dei tempi di lavoro insegnamenti opzionali, facoltativi e aggiuntivi autonomia organizzativa: durata diversa dell unità oraria di lezione articolazione del gruppo classe impiego flessibile dell attività docente ampliamento dell offerta formativa: curricoli educativi per adulti iniziative antidispersione attività parascolastiche ed extrascolastiche percorsi integrati tra sistemi formativi (crediti) convenzioni con Università, Enti locali, Aziende ecc.

69 Il nuovo esame di Stato (l. 425/1997) ammissione di tutti gli studenti scrutinati tre prove scritte (terza prova stabilita dalla commissione) colloquio su tutte le materie dell ultimo anno; crediti scolastici e formativi accumulati nell ultimo triennio; punteggio centesimi con sufficienza a 60/100; una commissione con presidente esterno composta per metà da docenti della stessa classe e per metà da docenti esterni

70 l. 9/1999: obbligo di 10 anni e obbligo formativo fino a Legge Casati: obbligatori due anni di scuola elementare 1877 Legge Coppino: l obbligo diventa di tre anni 1904 Legge Orlando: quattro anni di scuola elementare e due anni di obbligo formativo di scuola popolare 1923 Riforma Gentile: cinque anni di scuola elementare e obbligo formativo triennale nelle classi integrative di avviamento professionale 1939 Carta della Scuola (inapplicata): obbligo di otto anni

71 Le scuole paritarie (l. 62/2000) Legge piuttosto tardiva, anche se in Italia scuole statali e cattoliche hanno a lungo convissuto senza la vis polemica di altri paesi. La parità è riconosciuta al le scuole che si impegnano: - al rispetto della Costituzione, a un POF rispondente agli ordinamenti vigenti, alla pubblicità dei bilanci; - a garantire locali conformi alle norme; - al funzionamento di Organi collegiali elettivi; - all iscrizione di quanti facciano richiesta; - all applicazione della normativa sull handicap; - alla organica costituzione di corsi completi; - ad avere docenti abilitati, nel rispetto dei contratti nazionali di lavoro (massimo ¼ di insegnanti volontari, comunque abilitati); norma fiscale particolare;

72 La riforma Berlinguer (10 febbraio 2000) Scuola di base di 7 anni Scuola secondaria 2+3 con cinque indirizzi (umanistico, scientifico, tecnicotecnologico, artistico, musicale) Mai applicata: nel 2001 il centrodestra vinse le elezioni e smantellò la riforma

73 La riforma Moratti Scuola dell'infanzia (l. 53/2003) Primo ciclo: scuola primaria + scuola secondaria di primo grado (abolito l'esame di V elementare) Secondo ciclo: licei o formazione professionale In sostanza: cambiano i nomi, liceizzazione degli istituti tecnici (classico, economico, linguistico, musicale e coreutico, scientifico, tecnologico, delle scienze umane) Si decide a 14 anni se indirizzarsi allo studio o al lavoro (con possibilità di cambiare percorso)

74 scuola dell'infanzia 3 anni / non obbligatoria / con possibile iscrizione a 2 anni e 1/2 1 anno scuola primaria: possibile iscrizione a 5 anni e 1/2 2 anno scuola primaria 3 anno scuola primaria: termina il 1 periodo (2a e 3a classe) 4 anno scuola primaria 5 anno scuola primaria: termina il 2 periodo / 4a e 5a classe abolizione dell'esame di licenza 1 anno scuola media I grado 2 anno scuola media I grado: termina il 1 biennio 3 anno scuola media di I grado: fine del 1 ciclo esame di Stato Istruzione - Licei (allo Stato) artistico, classico, scientifico, linguistico, musicale e coreutico, tecnologico, delle scienze sociali durata quinquennale 1 anno Istruzione e formazione professionale (alle Regioni) istruzione, formazione, apprendistato, alternanza scuola/lavoro durata quadriennale 1 anno 2 anno: fine 1 biennio 2 anno: fine 1 biennio 3 anno 3 anno / possibile qualifica di 1 livello possibile adempimento obbligo formativo IFTS Istruzione e Formazione Tecnica Superiore 4 anno: fine 2 biennio IFTS Istruzione e Formazione Tecnica Superiore 4 anno / fine 2 biennio / qualifica di 2 livello possibile adempimento obbligo formativo 5 anno di completamento e di orientamento esame finale di Stato 5 anno integrativo esame finale di Stato Università laurea triennale (3 anni) laurea specialistica (2 anni) Università laurea triennale (3 anni) laurea specialistica (2 anni)

75 La politica del cacciavite Obbligo elevato a 16 anni Soppressi i licei tecnologici ed economici Eliminato il passaggio degli istituti professionali alle Regioni

76 Il futuro? I dodici punti di Renzi 1) Mai più precari nella scuola 2) Dal 2016 si entra solo per concorso 3) Basta supplenze 4) La scuola fa carriera: qualità, valutazione e merito 5) La scuola si aggiorna: formazione e innovazione 6) Scuola di vetro: dati e profili on line 7) Sblocca scuola 8) La scuola digitale 9)Cultura in corpore sano 10) Le nuove alfabetizzazioni 11) Fondata sul lavoro 12) La scuola per tutti, tutti per la scuola

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE (Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE FONTI DEL DIRITTO È fonte del diritto ciascun ATTO o FATTO abilitato dall ordinamento giuridico a porre in essere norme giuridiche e, pertanto,

Dettagli

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA 1 SCUOLA Mediazione e relazione didattica 1 2 3 ŏ σχολή 4 ĭ 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Mediazione e relazione didattica 1 16 Art. 33. L'arte

Dettagli

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126 Tappe dell evoluzione normativa: 1 Prima dell entrata in vigore della Costituzione legge Casati: l. 13.11.1859, n. 3725 - stabiliva ordinamento dell istruzione nei suoi gradi - prevedeva un ordinamento

Dettagli

DOCUMENTO 1 QUADRI ORARIO

DOCUMENTO 1 QUADRI ORARIO DOCUMENTO 1 QUADRI ORARIO TABELLA 1 GINNASIO LICEO SECONDO LA LEGGE CASATI (Regio Decreto, 22 Settembre 1860, n 4311) Specchio delle ore assegnate all insegnamento nel ginnasio Classe Greco Latino Italiano

Dettagli

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Cerca Home» Atti Ministeriali» Anno 2011» Novembre» dm 11112011 Atti Ministeriali Ministero Istruzione Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 Definizione

Dettagli

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica Istruzione 20 Istituto Nazionale di Statistica scuole, Classi e alunni per tipo Di scuola Anno scolastico 2014/2015 * per le scuole dell infanzia si fa riferimento alle sezioni ** l indicatore è calcolato

Dettagli

I nodi relativi alla formazione universitaria degli insegnanti

I nodi relativi alla formazione universitaria degli insegnanti I nodi relativi alla formazione universitaria degli insegnanti Seminario presso l Università di Chieti 16-17 Gennaio 2014 G I U N I O L U Z Z A T T O U N I V E R S I T À D I G E N O V A S I T O W E B :

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. 2011-2012 PIANI ORARIALI DEI LICEI *** LICEO SCIENTIFICO LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE

Dettagli

Focus. Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione A.S. 2014/2015. (Novembre 2015)

Focus. Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione A.S. 2014/2015. (Novembre 2015) Focus Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione A.S. 2014/2015 (Novembre 2015) I dati presenti in questa pubblicazione fanno riferimento agli esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione

Dettagli

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 Definizione delle modalità di svolgimento e delle caratteristiche delle prove di accesso ai percorsi di tirocinio formativo attivo di cui all articolo 15, comma 1,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1 POSTI E CATTEDRE PER REGIONE Scuola dell'infanzia Abruzzo

Dettagli

Le 4 stagioni più una della scuola elementare

Le 4 stagioni più una della scuola elementare Le 4 stagioni più una della scuola elementare 1861 analfabeti 74,7% della popolazione 67% nord; 87,1% sud Oggi Analfabeti 12% della popolazione però Secondo specialisti internazionali, soltanto il 20 per

Dettagli

Scuola dell'infanzia Regione

Scuola dell'infanzia Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli

LA COSTITUZIONE. Entra in vigore il 1 gennaio Sostituisce lo Statuto Albertino del 1848 durato 100 anni

LA COSTITUZIONE. Entra in vigore il 1 gennaio Sostituisce lo Statuto Albertino del 1848 durato 100 anni LA COSTITUZIONE Entra in vigore il 1 gennaio 1948 Sostituisce lo Statuto Albertino del 1848 durato 100 anni Costituzione e scuola La Costituzione si occupa esplicitamente della scuola negli articoli 33

Dettagli

Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca Disposizioni inerenti le tabelle di valutazione dei titoli della II fascia e III fascia delle graduatorie di istituto, in applicazione del decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della

Dettagli

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli

Rilevazione sugli Scrutini Finali ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo A.S. 2007/08

Rilevazione sugli Scrutini Finali ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo A.S. 2007/08 Rilevazione sugli Scrutini Finali ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo A.S. 2007/08 (Settembre 2008) Per l anno scolastico 2007/08 il notiziario relativo agli esiti degli scrutini ed esami di

Dettagli

1. Riforma Gentile: Ordinamento dell istruzione media (1923) 1

1. Riforma Gentile: Ordinamento dell istruzione media (1923) 1 1. Riforma Gentile: Ordinamento dell istruzione media (1923) 1 TITOLO I Dell'istruzione media. CAPO I Delle scuole in genere e dello stato dei presidi e dei professori. Art. 1. Gli istituti medi di istruzione

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto. Conferenza Stampa

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto. Conferenza Stampa Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Conferenza Stampa Venezia, 10 settembre 2010 www.istruzioneveneto.it 1 Istituzioni scolastiche e dirigenti scolastici. A.s. 2010/11 Istituzioni scolastiche per

Dettagli

Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia

Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia REPORT STATISTICO Maria Elena Comune LARIS Laboratorio di Ricerca e Intervento

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo della Legge Costituzionale n.85/005 e l articolo 6 della Legge Qualificata n.86/005; Promulghiamo

Dettagli

ISTRUZIONE ,4 5,0 3,3 2,9 9,9 2,8 11,1 23,8 11,1 20,2 31,0 48,1 99,4. Variazione percentuale immatricolati anno precedente

ISTRUZIONE ,4 5,0 3,3 2,9 9,9 2,8 11,1 23,8 11,1 20,2 31,0 48,1 99,4. Variazione percentuale immatricolati anno precedente ISTRUZIONE La popolazione scolastica della Liguria continua l'andamento in crescita caratteristico degli ultimi anni, andamento omogeneo anche a livello provinciale e per tutti gli ordini di scuola, eccetto

Dettagli

La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione

La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione Il concorso La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione NOTA: I candidati possono partecipare anche per più

Dettagli

RECLUTAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA tempi certi per la cattedra

RECLUTAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA tempi certi per la cattedra I DECRETI ATTUATIVI RECLUTAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA tempi certi per la cattedra Tempi certi per chi vuole insegnare: i concorsi vengono banditi ogni due anni, si può diventare docenti a tre anni dalla

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

La transizione scuola/(università)/lavoro

La transizione scuola/(università)/lavoro La transizione scuola/(università)/lavoro Francesco Michele Mortati Istat Direzione generale Forum PA 26.6.2015 Cominciamo con i dati relativi ai diplomati del 2007 e con alcune statistiche di genere I

Dettagli

TITOLI GENERALI TITOLI VALUTATI PUNTEGGIO A QUALI CARATTERISRICHE DEVONO CORRISPONDERE PER ESSERE VALUTATI PREMESSA

TITOLI GENERALI TITOLI VALUTATI PUNTEGGIO A QUALI CARATTERISRICHE DEVONO CORRISPONDERE PER ESSERE VALUTATI PREMESSA TITOLI GENERALI TITOLI VALUTATI PUNTEGGIO A QUALI CARATTERISRICHE DEVONO CORRISPONDERE PER ESSERE VALUTATI PREMESSA La valutazione dei titoli, nella domanda di mobilità, è disciplinata dalla relativa tabella

Dettagli

La legislazione scolastica dell integrazione

La legislazione scolastica dell integrazione La legislazione scolastica dell integrazione L integrazione scolastica degli alunni con disabilità è un processo irreversibile, e proprio per questo non può adagiarsi su pratiche disimpegnate che svuotano

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO Inventario del Regio Corso Magistrale 1911-1923 A cura di Michela Poddigue Settembre 2012 Regio Corso Magistrale Profilo storico

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato E Licei Lingua e letteratura Lingua e cultura straniera LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE D.M. 39/1998 D.P.R. 14/2/2016 n 19 1 2 3 4 5 Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli

Dettagli

Dati nazionali Corrispondenza con i dati del RAV provincia di Bolzano pag

Dati nazionali Corrispondenza con i dati del RAV provincia di Bolzano pag Dati di benchmark nazionali per la Scuola secondaria di secondo grado 1 e Formazione Professionale 2 In tutti i dati di benchmark il riferimento regionale è il Veneto, il riferimento provinciale è la provincia

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06 LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06 Allegato B classe conc. 1 5 Lingua e letteratura italiana 50/A 132 132 132 132 132 Lingua e cultura straniera 46/A 99 Storia e geografia 50/A Storia 37/A-50/A-

Dettagli

La politica scolastica italiana negli ultimi 15 anni

La politica scolastica italiana negli ultimi 15 anni La politica scolastica italiana negli ultimi 15 anni Michele Manzo A.P.R.A., 22 gennaio 2011 Sommario 1. La stagione delle riforme: le grandi e le morbide 2. Il programma del ministro attuale 3. Il riassetto

Dettagli

MIUR. I nuovi. Licei

MIUR. I nuovi. Licei I nuovi Licei I nuovi Licei La legge 40/2007 (Fioroni) ha previsto dal settembre 2009 l avvio del sistema dei Licei previsto dalla DL 226/2005 (Moratti). Non sono più contemplati il Liceo economico e il

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2017-18 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA LEGGE CASATI 13 NOVEMBRE 1859 ART. 315 ART. 374 di dal attengono L istruzione elementare comprende l insegnamento religioso Gli allievi delle scuole pubbliche elementari,

Dettagli

Notiziario. Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione. (Novembre 2011)

Notiziario. Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione. (Novembre 2011) Notiziario Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione (Novembre 2011) Premessa I dati rappresentati nelle tabelle e grafici successivi, sugli esiti degli esami di Stato

Dettagli

Le università del Friuli Venezia Giulia

Le università del Friuli Venezia Giulia centro stam Le università del Friuli Venezia Giulia REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione

Dettagli

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE 3ISTRUZIONE E FORMAZIONE I NUOVI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE IL RAPPORTO SCUOLA-LAVORO IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE I CORSI PER ADULTI I nuovi percorsi

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE ISCRITTI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO ,9 11,4

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE ISCRITTI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO ,9 11,4 ISTRUZIONE DISTRIBUZIONE PERCENTUALE ISCRITTI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO 2003 200 Istituto tecnico 32,5 Istituto professionale 20,6 Istituto magistrale 7,9 Istituto d arte 1,2

Dettagli

BREVE RIASSUNTO SULLA RIFORMA DELLA SCUOLA

BREVE RIASSUNTO SULLA RIFORMA DELLA SCUOLA BREVE RIASSUNTO SULLA RIFORMA DELLA SCUOLA Il SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO si articola in due cicli: il primo comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado le ex elementari e le medie;

Dettagli

Nella Parte Prima - Sistemi formativi in Italia e nei paesi europei vanno così sostituiti i seguenti quesiti:

Nella Parte Prima - Sistemi formativi in Italia e nei paesi europei vanno così sostituiti i seguenti quesiti: Nella Parte Prima - Sistemi formativi in Italia e nei paesi europei vanno così sostituiti i seguenti quesiti: 37) L attuazione della riforma della scuola del secondo ciclo è stata attuata con: A. i Regolamenti

Dettagli

LEZIONI PRIVATE MATERIE LETTERARIE MARZO 2016

LEZIONI PRIVATE MATERIE LETTERARIE MARZO 2016 LEZIONI PRIVATE MATERIE LETTERARIE Laureata in Lettere con esperienza impartisce lezioni di ITALIANO LATINO STORIA GEOGRAFIA per Scuole Medie e Superiori ANCHE A DOMICILIO. Aiuto compiti in generale per

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Maturità 2017, on line i primi dati sui risultati: aumentano i 100 e i 100 e lode, promosso il 99,5% delle e

Dettagli

ALLEGATO A A) TITOLI DI STUDIO D ACCESSO

ALLEGATO A A) TITOLI DI STUDIO D ACCESSO ALLEGATO A TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PER L INCLUSIONE NELLE GRADUATORIE DI CIRCOLO E DI ISTITUTO VALIDE PER IL CONFERIMENTO DELLE SUPPLENZE AL PERSONALE DOCENTE DELLA SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE,

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Validità dei titoli di cultura)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Validità dei titoli di cultura) Testo Decreto Delegato Integrazioni alla disciplina di valutazione dei titoli e alle disposizioni in materia di titoli di studio per gli aspiranti ad incarichi e supplenze e per l accesso all insegnamento

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato B classe conc. 1 2 3 4 Lingua e letteratura italiana 50/A 132 132 132 5 Lingua e cultura straniera 46/A 99 Storia e geografia 50/A Storia 37/A-50/A- Filosofia

Dettagli

Legge Casati: anno 1859

Legge Casati: anno 1859 IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO DALLE ORIGINI AD OGGI Legge Casati: anno 1859 Legge Casati. Il fatto innovativo è l obbligatorietà dell istruzione come formazione di base per tutti. La scuola è statale

Dettagli

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel MODULO 0 - PRESENTAZIONE E FORUM DEL CORSO Forum Comunicazioni F.A.Q. - Generali, organizzative e tecniche Forum Presentazione dei corsisti Forum 29 interventi non letti Forum didattico (Formatore) 35

Dettagli

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione Dalle sperimentazioni ai modelli nazionali Maria Rosa Silvestro Padova, 19 maggio 2017 I riferimenti normativi DPR 275/1999, art. 10, comma

Dettagli

Le iscrizioni al primo anno delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado del sistema educativo di istruzione e formazione

Le iscrizioni al primo anno delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado del sistema educativo di istruzione e formazione Le iscrizioni al primo anno delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado del sistema educativo di istruzione e formazione Anno Scolastico 2017-2018 Giugno 2017 I dati presenti in questa pubblicazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Tabella A Tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili nei concorsi a titoli ed esami per l accesso ai ruoli del personale docente ed educativo nella scuola dell infanzia, primaria, secondaria

Dettagli

Schema di Decreto legislativo valutazione ed esami di Stato

Schema di Decreto legislativo valutazione ed esami di Stato Federazione Gilda-Unams GILDA degli Insegnanti Schema di Decreto legislativo valutazione ed esami di Stato SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Dettagli

Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità

Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità www.liceomoro.it segreteria@liceomoro.it Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità Page 1 Sapere Conoscenze Intuizione Abilità Laboratorialità Competenze Saper Fare Progetto Saper

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto n. 37 del 26.3.2009 IL MINISTRO VISTO il testo unico delle leggi in materia di istruzione approvato con decreto legislativo 16.4.1994, n. 297; VISTO il decreto legislativo 30.3.2001, n. 165, e

Dettagli

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016 31 Marzo 2017 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016 degli occupati Dall indagine campionaria sull occupazione e disoccupazione

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 30 giugno 2015 n.100 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 5, comma 1, della Legge 3 maggio 2007 n.57 come modificato

Dettagli

Scuola Secondaria di I Grado P. Gobetti di Borgomanero con annesso CTP EDA

Scuola Secondaria di I Grado P. Gobetti di Borgomanero con annesso CTP EDA Scuola Secondaria di I Grado P. Gobetti di Borgomanero con annesso CTP EDA CTP EDA Centro Territoriale Permanente Educazione degli Adulti Il CTP EDA èun istituto scolastico appartenente al MIUR Opera,

Dettagli

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale.

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale. Formazione insegnanti Come è noto, la SSIS si è interrotta con il ciclo iniziato nel 2007/08. Le nuove modalità di formazione e di reclutamento degli insegnanti sono nel DM 249 del 10 settembre 2010. Se

Dettagli

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella

Dettagli

Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia

Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia Indicazioni per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione, novembre 2012; Testo; Chiavi di lettura; Approfondimenti; Riferimenti

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE PIANO DEGLI STUDI LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato B Anno Lingua e letteratura italiana 46/A Storia e geografia Matematica * 49/A Fisica 49/A Scienze naturali** 60/A 66 Storia l arte

Dettagli

Per ciascuno dei sotto elencati titoli culturali e professionali sono attribuiti i seguenti punteggi, fino ad un massimo complessivo di punti 12:

Per ciascuno dei sotto elencati titoli culturali e professionali sono attribuiti i seguenti punteggi, fino ad un massimo complessivo di punti 12: ALLEGATO B TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PER L INCLUSIONE NELLE GRADUATORIE VALIDE PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO E PER IL CONFERIMENTO DELLE SUPPLENZE E PER LE GRADUATORIE DI ISTITUTO (ART.15).

Dettagli

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia. mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia. mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it Nazionalità

Dettagli

Ragioni e Sfide del Cambiamento

Ragioni e Sfide del Cambiamento Ragioni e Sfide del Cambiamento Schema di decreto lgs. concernente la definizione delle norme generali e dei livelli essenziali di prestazione relativi al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato B 46/A Storia e geografia Matematica * 49/A Storia l arte 61/A Discipline grafiche e 8/A-21/A- pittoriche 11/D-12/D- Discipline geometriche 18/A -16/D

Dettagli

Legge 3 marzo 1971, n. 153, Iniziative scolastiche, di assistenza scolastica e di

Legge 3 marzo 1971, n. 153, Iniziative scolastiche, di assistenza scolastica e di Legge 3 marzo 1971, n. 153, Iniziative scolastiche, di assistenza scolastica e di formazione e perfezionamento professionali da attuare all'estero a favore dei lavoratori italiani e loro congiunti. 1.

Dettagli

AL LICEO GIULIO CESARE SCELTA FRA 3 CURRICOLI 2. CLASSICO CAMBRIDGE A.U.R.E.US. 3. CLASSICO CAMBRIDGE PER LE SCIENZE

AL LICEO GIULIO CESARE SCELTA FRA 3 CURRICOLI 2. CLASSICO CAMBRIDGE A.U.R.E.US. 3. CLASSICO CAMBRIDGE PER LE SCIENZE AL LICEO GIULIO CESARE SCELTA FRA 3 CURRICOLI 1. CLASSICO 2. CLASSICO CAMBRIDGE A.U.R.E.US. 3. CLASSICO CAMBRIDGE PER LE SCIENZE 1 1. CLASSICO MATERIA IV V I LICEO II LICEO III LICEO LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

Asili nido pubblici e privati aperti e personale. Situazione al 31/12/2003 (valori assoluti e indicatori). di cui

Asili nido pubblici e privati aperti e personale. Situazione al 31/12/2003 (valori assoluti e indicatori). di cui Asili nido pubblici e privati aperti e personale. Situazione al 31/12/2003 (valori assoluti e indicatori). Provincia Nidi aperti privati Personale educatori (%) Massa-Carrara 15-154 69,5 Lucca 19 1 190

Dettagli

Dotazioni organiche personale amministrativo, tecnico, ed ausiliario - a.s. 2004/2005 -

Dotazioni organiche personale amministrativo, tecnico, ed ausiliario - a.s. 2004/2005 - Dotazioni organiche personale amministrativo, tecnico, ed ausiliario - a.s. 2004/2005 - Regione Organico a.s. 2002/03 Organico a.s. 2003/04 Organico a.s. 2004/05 Differenza 2003/04-2002/03 Differenza 2004/05-2002/03

Dettagli

Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Totale

Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Totale I s t r u z i o n e 2 0 0 4 Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Grado di istruzione Toscana di cui Femmine (%) Italia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RAHO GIOVANNI Indirizzo 3, STRADELLO LAGDEI, 43123 PARMA (PR) Telefono 0521 489992 Cellulare 349403403, 3346424478

Dettagli

LA SCUOLA E LA FORMAZIONE. Franca Da Re

LA SCUOLA E LA FORMAZIONE. Franca Da Re LA SCUOLA E LA FORMAZIONE Franca Da Re 1 ISCRIZIONI ALLE PRIME CLASSI E POPOLAZIONE TOTALE Anno scolastico Scuola primaria Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado Totale alunni

Dettagli

Gli obiettivi regionali Il Caso del Lazio

Gli obiettivi regionali Il Caso del Lazio Gli obiettivi regionali Il Caso del Lazio La normativa La Direttiva 36/2016 Art. 10 il Direttore dell USR adotta un piano annuale regionale di valutazione che contiene eventuali obiettivi definiti dal

Dettagli

Motivazioni nella scelta del corso di laurea. Napoli, 22 maggio 2012 Moira Nardoni (ALMALAUREA)

Motivazioni nella scelta del corso di laurea. Napoli, 22 maggio 2012 Moira Nardoni (ALMALAUREA) Motivazioni Napoli, 22 maggio 2012 Moira Nardoni (ALMALAUREA) Come si riflettono sulla carriera e sull esperienza universitaria i fattori motivazionali? - Interesse per le discipline - aspettative occupazionali

Dettagli

INSEGNANTE DI SOSTEGNO NORMATIVE

INSEGNANTE DI SOSTEGNO NORMATIVE INSEGNANTE DI SOSTEGNO NORMATIVE LEGGE 118 del 1971 Stabiliva per la prima volta, all articolo 28, comma 2, il principio secondo il quale per gli allievi in situazione di handicap l istruzione dell obbligo

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato B Anno Lingua e letteratura 46/A Storia e geografia Matematica * 49/A Fisica 49/A Scienze naturali** 60/A 66 Storia l arte 61/A 8/A-21/A- 11/D-12/Dgrafiche

Dettagli

Scuola Secondaria II grado

Scuola Secondaria II grado Scuola Secondaria II grado In Italia ogni alunno deve frequentare la scuola o la formazione professionale sino ai 18 anni. Questo diritto / dovere riguarda tutti gli alunni stranieri, regolari e irregolari,

Dettagli

ISTRUZIONE ,6 35,3 5,4 4,0 3,0 10,1 2,4 10,8 24,3 11,1 20,5 30,8 48,4 97,6. Percentuale femmine su totale docenti

ISTRUZIONE ,6 35,3 5,4 4,0 3,0 10,1 2,4 10,8 24,3 11,1 20,5 30,8 48,4 97,6. Percentuale femmine su totale docenti ISTRUZIONE Il numero di studenti liguri includendo gli iscritti alle scuole dell'infanzia e fino alle scuole secondarie di II grado è, anche per l'anno scolastico 00/00, in aumento. Non si tratta di variazioni

Dettagli

Riforma Moratti e Integrazione Scolastica

Riforma Moratti e Integrazione Scolastica ASSEMBLEA NAZIONALE DEI RAPPRESENTANTI DELLE ASSOCIAZIONI SOCIE ANFFAS Onlus VILLASIMIUS 14-15 15 MAGGIO 2005 Riforma Moratti e Integrazione Scolastica marinamancin 1 L. N 53, 28 marzo 2003 Art. 2 comma

Dettagli

15. Cultura: l istruzione della popolazione

15. Cultura: l istruzione della popolazione 15. Cultura: l istruzione della popolazione Dall analisi dei dati relativi all istruzione, rilevati in occasione dell 14 censimento della popolazione, emerge che nel decennio 1991-2001 e le altre aree

Dettagli

Istituti tecnici secondari e Poli tecnico professionali

Istituti tecnici secondari e Poli tecnico professionali Istituti tecnici secondari e Poli tecnico professionali LE RAGIONI DI UN DECLINO Mission incerta (troppa licealizzazione?) Persa l'identità basata sul forte raccordo con le aziende Abolito lo statuto giuridico

Dettagli

Nuova Secondaria GUIDA DEL DOCENTE DIRITTI E DOVERI DELL INSEGNANTE DEL SECONDO CICLO. Anno Scolastico a cura di Francesco Magni

Nuova Secondaria GUIDA DEL DOCENTE DIRITTI E DOVERI DELL INSEGNANTE DEL SECONDO CICLO. Anno Scolastico a cura di Francesco Magni Nuova Secondaria GUIDA DEL DOCENTE DIRITTI E DOVERI DELL INSEGNANTE DEL SECONDO CICLO Anno Scolastico 2014-2015 a cura di Francesco Magni Redazione di Nuova Secondaria (redazionens@lascuola.it) 2014 -

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Conferenza Stampa Venezia, 11 settembre 2009

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Conferenza Stampa Venezia, 11 settembre 2009 http://www.istruzioneveneto.it Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Conferenza Stampa Venezia, 11 settembre 2009 PROVINCIA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/0 6 4 3 2 2 7 Lettere e Filosofia 8 9 Medicina e Chirurgia 6 5 4 Medicina Veterinaria 5 7 Scienze della Formazione 5 4 Scienze MM.

Dettagli

III COLÓQUIO INTERNACIONAL SOBRE EDUCAÇÃO PROFISSIONAL E EVASÃO ESCOLAR, Belo Horizonte, Settembre 2013

III COLÓQUIO INTERNACIONAL SOBRE EDUCAÇÃO PROFISSIONAL E EVASÃO ESCOLAR, Belo Horizonte, Settembre 2013 III COLÓQUIO INTERNACIONAL SOBRE EDUCAÇÃO PROFISSIONAL E EVASÃO ESCOLAR, Belo Horizonte, 11-13 Settembre 2013 Il caso dell Italia Arduino Salatin (Università Cà Foscari e Università IUSVE, Venezia) 1 La

Dettagli

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo CAP 90024 Via Salita Municipio, 2 tel. 0921644076 fax 0921644447 P.IVA 00475910824 www.comune.gangi.pa.it BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DEL PREMIO ACCADEMIA

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DECRETO MINISTERIALE N. 300 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo scientifico ad opzione internazionale cinese

Dettagli

ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI"

ISTITUTO D ARTE G. CHIERICI ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI" SEDE Via Filippo Re, 2 42100 Reggio Emilia Tel. 0522 435630 Fax 0522 454730 E-mail: isachierici@postecert.it Sito internet: http://www.isachierici.it DURATA DEGLI STUDI: 5

Dettagli

SCHEDA PER L INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI SOPRANNUMERARI RELATIVAMENTE ALL ORGANICO DELL'AUTONOMIA

SCHEDA PER L INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI SOPRANNUMERARI RELATIVAMENTE ALL ORGANICO DELL'AUTONOMIA SCHEDA PER L INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI SOPRANNUMERARI RELATIVAMENTE ALL ORGANICO DELL'AUTONOMIA 2017/2018 a cura di Antonietta Toraldo Il/La sottoscritto/a... nato/a a.....(prov...)il...residente in...insegnante

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato B Anno Lingua e letteratura 46/A Storia e geografia Matematica * 49/A Fisica 49/A Scienze naturali** 60/A 66 Storia l arte 61/A 8/A-21/A- 11/D-12/Dgrafiche

Dettagli

Requisiti per l accesso all insegnamento

Requisiti per l accesso all insegnamento CORSO DI LAUREA IN LETTERE Requisiti per l accesso all insegnamento Per accedere all insegnamento nella scuola secondaria e ai relativi corsi abilitanti (TFA), è necessario possedere un determinato diploma

Dettagli

CFISCUOLA.IT 0532 783561

CFISCUOLA.IT 0532 783561 Tabella A Tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili nei concorsi a titoli ed esami per l accesso ai ruoli del personale docente ed educativo nella scuola dell infanzia, primaria, secondaria

Dettagli

DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO E INSEGNAMENTI PREVISTI INDICE

DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO E INSEGNAMENTI PREVISTI INDICE Corso di laurea quadriennale in SOCIOLOGIA 00358 ordin. 1971 (20 insegnamenti) (altrimenti conosciuto come vecchissimo ordinamento) 00359 (22+2 insegnamenti) (altrimenti conosciuto come vecchio ordinamento)

Dettagli

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Il D.M. 249 del 10 settembre 2010 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 31 gennaio 2011) ha fissato una nuova normativa per l accesso alla professione di insegnante nelle

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO. Anno scolastico 2013/2014. Via Marandola snc. Tel Fax

INDIRIZZI DI STUDIO. Anno scolastico 2013/2014. Via Marandola snc. Tel Fax Piano dell Offerta Formativa 2013_14 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO TECNICO STATALE Arturo Bianchini Via Marandola s.n.c.

Dettagli

OFFERTA E DOMANDA DI CAPITALE UMANO QUALIFICATO IN TOSCANA

OFFERTA E DOMANDA DI CAPITALE UMANO QUALIFICATO IN TOSCANA AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana XXX Conferenza Scientifica Federalismo, integrazione europea e crescita regionale 9-11 settembre

Dettagli

Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982)

Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982) Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982) 5.1.7.1 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visto il messaggio 20 ottobre 1981 n. 2557 del Consiglio di Stato, d e c r e t a :

Dettagli

Lezioni mattutine dal lunedì al venerdì

Lezioni mattutine dal lunedì al venerdì OFFERTA FORMATIVA Il Collegio Bianconi offre, a partire dal 1830, una proposta didattica e culturale che si pone come obiettivo l educazione integrale della persona. Con l avviamento del Liceo linguistico

Dettagli

Giacomo Francesco Costa Via San Martino 25/ Genova.

Giacomo Francesco Costa Via San Martino 25/ Genova. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 010 518200 Fax E-mail Giacomo Francesco Costa Via San Martino 25/15 16131 Genova giacomo.costa@istruzione.it

Dettagli