LARGE SCALE RECOMMENDER SYSTEMS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LARGE SCALE RECOMMENDER SYSTEMS"

Transcript

1 Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Elaborato finale in Basi di Dati LARGE SCALE RECOMMENDER SYSTEMS Anno Accademico 2013/2014 Candidato: Domenico Albano matr. N46/1087 1

2 Indice Introduzione 3 1 Recommender Systems Browsing di oggetti multimediali Content Based Filtering Collaborative Filtering Hybrid Filtering 10 2 Modellazione di un oggetto multimediale Cos è un oggetto multimediale Definizioni preliminari Oggetto Multimediale 15 3 Metriche di Similitudine tra oggetti Similitudine nei Recommender Systems Somiglianza basata sulle features Somiglianza basata sulla tassonomia Similarità semantica attraverso le parole Similarità basata sulle features e sulla tassonomia Somiglianza basata sul percorso d esplorazione Indice di similitudine globale 30 Conclusioni 31 Bibliografia 33 2

3 Introduzione La civiltà di oggi è in enorme progresso scientifico e tecnologico. La comunicazione e l interazione tra comunità è a portata di click da quando internet è diventato accessibile a tutti. Con l obbiettivo di facilitare e incrementare l accesso e l utilizzo di grandi archivi multimediali sono stati sviluppati innumerevoli tools e algoritmi. Tali tools, comunemente noti come Recommender Systems, immagazzinano e analizzano dati estrapolando informazione atte a descrivere preferenze e interessi degli utenti, garantendo a questi ultimi utili raccomandazioni. Come sappiamo grandissimi passi avanti si sono fatti nel campo dell informazione e soprattutto in quello del browsing di oggetti multimediali e tuttora studiosi di tutto il mondo si impegnano per garantire agli utenti una navigazione facile, semplice e immediata. È questo l obbiettivo dei Recommender Systems, aiutare l utente nella scelta di un capo d abbigliamento, un accessorio, un elettrodomestico, basandosi sui propri interessi, sfruttando algoritmi e metodi di computazione atti ad individuare il livello di somiglianza tra oggetti. A questo scopo vengono introdotti descrittori, sia di basso che di alto livello, e viene definita una strategia che combina entrambi nel processo di calcolo 3

4 della somiglianza tra una generica coppia di oggetti appartenenti alla collezione multimediale. Inoltre per aiutare ulteriormente la ricerca della similarità si fa affidamento anche sulle esperienze dei precedenti utilizzatori del sistema di navigazione, e quindi dei loro percorsi di ricerca nel database. Questo ultimo principio da un contributo essenziale nella consolidazione dei due precedenti metodi, permettendo di considerare ulteriori fattori per esempio l assistenza all utente nella navigazione proponendogli di visitare oggetti visitati precedentemente da altri utenti. I più grandi siti di E-commerce offrono milioni di prodotti in tutto il mondo tramite il web, ed il continuo svilupparsi e ingigantirsi di questi ha portato il bisogno di sistemi in grado di gestire gli interessi degli utenti ed una grandissima mole di dati in continuo aumento. Pertanto, si parla di Large Scale Recommender Systems ovvero Recommender Systems applicati a siti di E-commerce estremamente grandi. Nei prossimi capitoli parleremo in generale dei Recommender Systems, analizzandoli negli aspetti più pratici, affrontando i temi di Information Retrieval e Browsing e focalizzeremo l attenzione sul mondo multimediale, sviluppando i concetti di similarità tra oggetti in una collezione multimediale. 4

5 Capitolo 1: Recommender Systems 1.1 Browsing di oggetti multimediali Il continuo sviluppo di applicazioni atte all elaborazioni di documenti multimediali ha comportato un grandissimo sviluppo di tecniche di ricerca e navigazione : in letteratura di parla di Information Retrieval e Browsing. Il primo termine indica il problema della ricerca di informazioni relative ad uno specifico oggetto multimediale, ovvero il sistema si occupa di trovare tali informazioni a partire da un oggetto dato. Tali sistemi vengono denominati Information Retrieval (IR), essi permettono quindi all utente di formulare query e di ottenere risultati in base ai criteri stabiliti. Un esempio di sistemi che fanno uso di tali tecniche sono i motori di ricerca, che mettono, tuttavia, alla luce i limiti di tali metodi: l utente deve esplicitamente descrivere le caratteristiche dell informazione desiderata, ovvero c è bisogno di una query per avere un risultato, l utente deve essere perfettamente a conoscenza dei propri interessi. Con Browsing, invece, si intende un applicazione che dirige l utente durante una navigazione all interno di una collezione multimediale, offrendo suggerimenti utili sugli oggetti in base agli interessi dell utente, senza che egli ne faccia richiesta espressamente. 5

6 Pertanto in letteratura si parla di Information Filtering (filtraggio delle informazioni) e si divide in due categorie principali: Filtraggio basato sul contenuto(content-based Filtering); Filtraggio collaborativo(collaborative Filtering); Nel primo caso vengono raccomandati all utente oggetti simili a quelli che egli ha dimostrato gradire in precedenza, mentre nel secondo vengono raccomandati oggetti apprezzati da altri utenti che condividono gusti simili all utente in questione. Nei paragrafi successivi analizzeremo più accuratamente le due tecniche di filtraggio e alcuni esempi di sistemi appartenenti ad ambedue tipologie. 1.2 Content Based Filtering Il continuo crescere della varietà delle informazioni da poter esaminare costituisce un grosso scoglio da superare per i sistemi di raccolta di oggetti. La mancanza di un organizzazione non permette agli utenti di ricercare facilmente le informazioni di cui hanno bisogno, ma la progettazione di un sistema capace di effettuare un recupero efficiente dei soli documenti relativi ad una stessa categoria risulta essere abbastanza complicata. Il problema principale quindi per i sistemi è quello di individuare gli elementi necessari all utente senza includere nella lista documenti sbagliati. Per affrontare questo problema i ricercatori sono orientati verso la realizzazione di applicazioni in grado di apprendere gli interessi dell utente, attraverso i cosiddetti filtri content-based. Essi si dividono in 6

7 due categorie: basati su regole o basati sul profilo utente. Il primo caso prevede la stesura di regole atte a filtrare oggetti in modo da relegarli in categorie specifiche, un esempio sono i kill files utilizzati per filtrare in arrivo. Il secondo approccio invece è molto più interessante ed utile, esso si basa sulla sintetizzazione delle caratteristiche degli elementi graditi e non di un utente dato in modo da poter discriminare e privilegiare oggetti prima ancora di attendere che l utente effettui una ricerca. Le informazioni necessarie allo scopo vengono tipicamente ricavate a partire dall osservazione dei movimenti dell utente, dalla sua cronologia, o a volte sottoponendolo ad un questionario al momento della sua registrazione. In sostanza questa tecnica di filtraggio di informazioni fornisce suggerimenti in base alle correlazioni tra il contenuto degli elementi esaminabili e le preferenze dell utente. Purtroppo, essi hanno delle limitazioni: La caratteristiche dell informazione devono essere estratte e codificate e ciò non può essere sempre fatto in maniera automatizzata; All utente vengono mostrati solo oggetti simili ad oggetti graditi in passato, in questo modo vengono esclusi eventuali oggetti che potrebbero interessargli nel presente; Le raccomandazioni si basano su diversità molto limitate; Naturalmente i sistemi che sfruttano questo filtraggio si differenziano per gli algoritmi utilizzati e per le tecniche adottate, un esempio sono News Dude e InfoFinder. 7

8 1.3 Collaborative Filtering Questo filtraggio adotta un approccio complementare rispetto al contentbased filtering e tiene conto principalmente delle implicazioni sociali del procedimento di raccomandazione. Invece di suggerire oggetti simili a quelli che l utente ha mostrate di apprezzare in precedenza, vengono raccomandati elementi che altri utenti simili hanno trovato interessanti. In pratica questa tecnica implementa il cosiddetto passa parola ed gli utenti inconsapevolmente si influenzano e interagiscono tra loro. Tuttavia la base stessa di questo approccio è stato messo in discussione partendo dal fatto che persone che condividono interessi su alcuni temi possono non farlo su altri. Quindi per far funzionare bene questo sistema è necessario partizionare l insieme degli oggetti in modo che formino un gruppo omogeneo in relazione al gradimento. Il Collaborative Filtering supera alcuni limiti del Content-Based, infatti non è necessario che gli oggetti da filtrare debbano essere prima analizzati e codificati in modo da estrarne le caratteristiche descrittive. Inoltre il sistema può raccomandare tranquillamente oggetti appartenenti a categorie diverse senza ricadere in suggerimenti simili. In pratica il suggerimento è basato più sulla qualità dell oggetto che sulle sue proprietà più oggettive, ma, come sappiamo, ogni sistema ha delle sue pecche: Gli oggetti appena inseriti non possono essere suggeriti. Infatti i nuovi elementi saranno disponibili per dei suggerimenti solo quando molti utenti li avranno visualizzati; 8

9 Se un utente è nuovo, non avendo fatto ancora nessuna scelta, non potrà essere confrontato con gli altri utenti e, pertanto, non potrà ricevere suggerimenti; Se il numero di utenti non è abbastanza grande ci possono essere utenti inusuali che non condividono nessun interesse con gli altri e quindi non beneficiano del sistema. Il Collaborative Filtering si divide in attivo e passivo. L approccio presentato si basa su di un unico database, contenente le preferenze degli utenti e le raccomandazioni si basano su persone simili per gusti, pertanto si parla di passive Collaborative Filtering perché non c è diretta connessione né conoscenza tra la persona che sceglie e gli utenti che ne ricevono il suggerimento. Viene denominato attive Collaborative Filtering l approccio che si basa sulla pratica comune a molti di consigliare ad amici o colleghi documenti interessanti, quindi ogni utente può direttamente condividere i propri interessi con gli altri appartenenti al sistema. Il primo lavora meglio quando la convergenza di preferenze sullo stesso insieme di oggetti è più alta (perché il sistema è automatizzato), mentre l altro funziona meglio quando i documenti trovati sono divergenti, ovvero lavora meglio nel punto in cui l altro sistema si blocca. Gli algoritmi di predizione usati sono: basati sulla memoria (memorybased) e basati sul modello (model-based). Quelli basati sulla memoria mantengono un database di tutte le preferenze espresse agli users e eseguono qualche computazione su tutto il database in 9

10 corrispondenza di ogni suggerimento. Quelli basati sul modello compilano le preferenze degli utenti in un modello descrittivo di utenti, oggetti e voti e le raccomandazioni sono poi basate su tale modello. Quindi i primi rimandano le computazione al momento del suggerimento e sono più semplici ed intuitivi. Funzionano piuttosto bene nella pratica, ma in termini di costi in computazioni e in memoria peggiorano con l aumentare dei dati. Viceversa nei metodi basati sul modello, il modello stesso soppianta il problema di lunghe computazioni andando oltre alla capacità predittive del sistema, evidenziando correlazioni tra dati che in modo automatizzato non sarebbero visibili. Anche in termini di memoria rispetto a quelli memorybased abbiamo un grosso vantaggio. Il problema principale è che i requisiti di tempo per compilare i dati in un modello potrebbero essere proibitivi e aggiungere un nuovo voto potrebbe richiedere una ricompilazione completa, mantenere quindi aggiornati i modelli è molto dispendioso in termini di tempo. In conclusione il filtraggio collaborativo rappresenta una buona alternativa al filtraggio basato sul contenuto. L idea fondamentale su cui si basa è di associare l utente corrente ad un insieme di utenti che condividono un profilo comune, quindi la somiglianza è tra utenti e non tra oggetti. Alcuni sistemi che sfruttano questo approccio sono Ringo e Siteseer. 1.4 Hybrid Filtering Recenti studi hanno dimostrato che un approccio ibrido possa essere più efficiente in alcuni casi. Esso può essere ottenuto in diversi modi: facendo predizioni content-based e collaborative-based separatamente e poi 10

11 combinandole; aggiungendo le facoltà di un approccio content-based ad uno collaborative e viceversa; o unificando i due approcci in un unico modello. Questi metodi ibridi costituiscono una valida alternativa ai due approcci canonici. Essi vengono usati, quindi, per superare alcuni problemi comuni nei recommender systems come il cold start e lo sparisity problem. Netflix è un ottimo esempio di sistema ibrido. In questo sistema viene fatta ogni raccomandazione comparando le abituali ricerche e visualizzazioni di utenti simili (approccio collaborativo) e offrendo film che condividono caratteristiche con i film che un utente ha gradito in precedenza (approccio content-based). Come sappiamo in letteratura vengono proposte solo due modelli come base per i sistemi di raccomandazione: collaborativo e content-based. Ognuna di queste ha riscontrato delle pecche, come ad esempio il ben noto problema del cold-start (inizio freddo). Come comportarsi con gli utenti nuovi che non hanno ancora effettuato nessuna ricerca? Un sistema di raccomandazione ibrido unisce più tecniche insieme per realizzare una sinergia tra loro. Esistono sette tipi di ibridazione: Pesata: i punteggi delle diverse component di raccomandazione sono combinati numericamente; Switching: il sistema sceglie uno tra i componenti di raccomandazione disponibili e lo applica; Mixed: vengono presentati insieme i suggerimenti di ogni raccomandatore; 11

12 Feature Combination: le features derivate da differenti base di conoscenza sono combinate insieme e date ad un unico algoritmo di raccomandazione; Feature Augmentation: viene usata una tecnica di raccomandazione per computare una feature o un set di features, il risultato viene poi dato in input ad un altra tecnica di raccomandazione; Cascata: viene data una rigorosa priorità ai raccomandatori, quelli a priorità più bassa vengono messi da parte per dare spazio ai risultati di quelli a priorità maggiore; Meta-level: una tecnica di raccomandazione viene utilizzata e ne viene estratto un modello che viene dato in input ad un'altra tecnica; 12

13 Capitolo 2: Modellazione di un oggetto multimediale 2.1 Cos è un oggetto multimediale Un oggetto multimediale a livello fisico non è altro che una collezione di lunghe sequenze di bytes non strutturate chiamate BLOBs(binary large objects). Un sistema che contenga simili dati dovrebbe essere in grado di ricavare e gestire informazioni sia sulla struttura interna dei BLOBs sia sul loro contenuto semantico. Dal punto di vista logico un oggetto multimediale è articolato in una struttura gerarchica di componenti sintattici come, ad esempio, capitoli e paragrafi in un testo, shots e scene in un video e così via. La struttura determina come questi componenti siano interlacciati tra loro. Oltre alla struttura logica abbiamo quella concettuale di ciascun oggetto che fornisce informazioni semantiche sul suo contenuto. Il modo in cui vengono derivate e memorizzate queste informazioni riguardanti i BLOB è attraverso un generico sistema di Information Retrieval o Browsing. Senza dubbio, un modello per dati multimediali adatto ad un sistema che debba consentire l esplorazione e il recupero ottimale di elementi all interno del database dovrebbe essere in grado di gestire e descrivere sia 13

14 il contenuto concettuale degli oggetti che le loro caratteristiche di più basso livello. Di conseguenza abbiamo la necessità di definire un tale modello al fine di descrivere in maniera appropriata un generico elemento multimediale. 2.2 Definizioni preliminari Definizione: Alfabeto multimediale Un alfabeto multimediale A è un insieme finito di simboli multimediali MSymbol, dove con simbolo multimediale si intende un carattere alfanumerico, un pixel o un campione audio. A={MSymbols} Due simboli multimediali si dicono omogenei se della stessa tipologia. Definizione: Parola Multimediale Dato un alfabeto multimediale A, una parola multimediale MW A di lunghezza k su A è una composizione di k simboli multimediali omogenei su A. MW A ={s 1... s k } con s i A i 1,k Esempio: un testo o un immagine sono esempi di parole multimediali, composizione rispettivamente di caratteri alfanumerici e pixel. Una parola multimediale si dirà composta se potrà decomporsi in più parole multimediali dotate di significato, atomica in caso contrario. 14

15 Naturalmente a seconda del tipo di oggetto multimediale il concetto di decomposizione cambia. Nel caso di immagini una parola multimediale componente sarà una sotto-regione dell intera figura, nel caso di un video un sottoinsieme di frame dell intero film, nel caso di un testo una singola parola o frase. Ogni parola contribuisce con il suo significato a determinare il significato globale della parola multimediale. Definizione: Dizionario Multimediale Dato un alfabeto multimediale A, un dizionario multimediale MDictionary A su A è un insieme di parole multimediali sull alfabeto A. MDictionary A ={MW A s} 2.3 Oggetto Multimediale Adesso possiamo dare la definizione di oggetto multimediale: Definizione: Oggetto Multimediale Un oggetto multimediale MO A su un dato alfabeto multimediale A può essere definito come una quadrupla: MO A ={MW A, MOId, M f, M c } Dove MW A è una parola multimediale sull alfabeto A. Si tratta in pratica del dato multimediale vero e proprio di più basso livello: il testo inteso come sequenza di caratteri, l immagine intesa come insieme di pixel e così via; 15

16 MOId è il link fisico all oggetto multimediale, l URI(Uniform Resource Identifier) cioè una strina che identifica univocamente la risorsa. Un URI può essere classificato in URL o URN: URL(Uniform Resource Locator) è un URI che oltre ad essere un identificatore fornisce mezzi per agire su o per ottenere una rappresentazione della stessa descrivendo il suo meccanismo di accesso primario o la sua ubicazione in una rete; un URN(Uniform Resource Name) è un URI che identifica una risorsa con un nome in un particolare dominio di nomi; M f è un insieme di metadati contenente una descrizione di basso livello dell oggetto multimediale, un insieme di sue features fisiche rilevanti, anche noto come signature della risorsa. Ad esempio, considerando il caso di immagini la signature è costituita da tre diverse features: colore, forma, texture, shape; M c è un insieme di metadati contenente una descrizione a livello semantico dell oggetto multimediale, significativi dal punto di vista del suo contenuto semantico. Ad esempio, nel caso di applicazioni di browsing di un museo virtuale, possono considerarsi informazioni rilevanti dal punto di vista semantico tutte quelle relative all autore del dipinto, al suo soggetto, alla corrente artistica di riferimento etc; 16

17 Capitolo 3: Metriche di Similitudine tra oggetti 3.1 Similitudine nei Recommender Systems L elemento chiave nella progettazione di un effettivo Recommender System multimediale è la definizione di similarità per comparare oggetti multimediali, estrapolando features descrittive di basso e alto livello. La similarità viene vista come la somma pesata di due contributi, uno legato alla somiglianza di basso livello tra gli oggetti e uno legato alla somiglianza semantica degli stessi. Descriveremo in questo paragrafo tale strategia rispetto ad immagini. Le immagini vengono descritte attraverso 3 fondamentali features di basso livello: color, texture and shape. Gli algoritmi di image processing possono automaticamente estrarre queste e calcolare la distanza tra 2 immagini come la distanza tra le loro features nello spazio delle features. 3.2 Somiglianza basata sulle features Si considerino, dato un alfabeto multimediale A, due generici oggetti multimediali della stessa tipologia, MO A ={MW A, MOId, M f, M c } e MO A ={MW A, MOId, M f, M c }; per definire la similitudine di basso livello tra di essi è necessario considerarne le caratteristiche fisiche 17

18 rilevanti, contenute negli insiemi di metadati M f ={f 1,..,f n } e M f ={f 1,..,f n }. Per ciascuna coppia di elementi dei due insiemi si potrà calcolare la distanza tra feature fisica corrispondente nei due oggetti, d f1, d f2,, dove per distanza basata su una caratteristica di basso livello f i si intende una misura della differenza tra due oggetti multimediali valutata in termini della stessa f i. Definizione: Distanza basata su features La distanza basata sulle features tra due oggetti multimediali dello stesso tipo MO A e MO A si definisce come: d features (MO A, MO A ) = i α i d fi con i = 1,..., n, n essendo il numero complessivo delle features fisiche considerate e α i dei coefficienti di peso opportuni. Definizione: Similitudine basata sulle features La similitudine basata sulle features tra due oggetti multimediali dello stesso tipo MO A e MO A si definisce come: S features (MO A, MO A ) = 1 - d features (MO A, MO A ) Questa è la similitudine di basso livello generica, a seconda dei tipi di oggetto multimediali cambieranno le features appartenenti all insieme M f. Adesso vedremo in particolare quali entrano in gioco nelle immagini e nei testi. Similitudine di basso livello tra immagini Come abbiamo detto per le immagini le features di riferimento sono 3, color, texture e shape. Nel database l immagine, dopo l inserimento, viene analizzate e le viene immagazzinata una rappresentazione compatta dei 18

19 suoi contenuti in un vettore di features, la signature. Le immagini quindi sono confrontate in base a colore, texture e forma, le posizioni di questi attributi visuali sono rappresentate dalla locazione che non è un parametro significativo per la ricerca ma lo è congiuntamente ad uno degli altri 3 attributi. In parole povere la signature contiene informazioni su: Colore: rappresenta la distribuzione di colori all interno dell intera immagine, ovvero un istogramma con le percentuali per ogni colore; Texture: è un indice della regolarità o irregolarità dell immagine, come granularità e zone sfumate; Forma: rappresenta le forme che compaiono all interno dell immagine determinate tramite tecniche di segmentazione basate sul colore; Locazione: rappresenta la posizione delle componenti di forma, colore e texture all interno dell immagine stessa. Di seguito riportiamo una serie di immagini analizzandone la somiglianza. Immagini molto simili nel colore ma non nella locazione; 19

20 Immagini molto simili nella texture ma non nel colore; Similitudine di basso livello tra testi Per i testi il discorso è diverso, la misura della similitudine di basso livello è ottenuta considerando il numero di occorrenze delle parole chiave di un testo all interno dell altro e viceversa. Quindi, dati due testi A e B, viene calcolata con opportuni metodi di computazione l occorrenza di ciascuna parola chiave due e valutata la differenza di tali risultati, partendo dalla considerazione che sia quasi impossibile che due testi diversi abbiano lo stesso numero di occorrenze. La similitudine di basso livello viene poi calcolata come in precedenza. 3.3 Somiglianza basata sulla tassonomia Una tassonomia è una collezione di termini di un vocabolario controllato, organizzati in una struttura gerarchica. Le relazioni gerarchiche in tassonomia sono di tipo intero-parte, genere-specie, tipo-istanza. La tassonomia è quindi una gerarchia dove un nodo è un concetto o una classe di concetti e una connessione rappresenta un associazione diretta tra due 20

21 nodi padre/figlio. La struttura utilizzata per rappresentare tale organizzazione, quindi, è quella ad albero, a cui ogni nodo costituisce un concetto e ogni ramo un associazione. 3.4 Similarità semantica attraverso le parole Ormai grazie allo sviluppo di innumerevoli progetti computazionali linguistici di successo, molte sono le basi di conoscenza semantiche disponibili a noi. Le basi di conoscenza (knowledge base) possono essere costruite in una gerarchia in cui si individuano relazioni tra i termini del tipo is a o is a kind of (ISA). La struttura gerarchica ISA della base di conoscenza è importante nel determinare al distanza semantica tra le parole. Date due parole, si può analizzare la base di conoscenza gerarchica 21

22 per individuare la similitudine semantica tra di esse. Un metodo diretto per il calcolo della similitudine consiste nel trovare il percorso di lunghezza minima che collega i concetti contenenti le due parole. Nella figura sottostante possiamo notare che il percorso minimo tra le parole boy e girl è boy-male-person-female-girl pari a 4 mentre tra le parole boy e teacher sono 6 (boy-male-person-adult-professional-educator-teacher), pertanto possiamo affermare che a livello semantico boy e girl sono più simili di boy e teacher. Naturalmente questo metodo non è molto accurato, dato che dal grafico si nota che la parola animal dista 4 da quella boy minore della distanza tra boy e teacher, cosa che concettualmente non è accettabile. Per superare questo limite bisogna utilizzare un maggior numero di informazioni: in sostanza i concetti superiori della gerarchia devono avere una semantica più generale e una minore somiglianza gli uni dagli altri, mentre quelli negli strati inferiori abbiano una semantica più concreta ed una somiglianza più forte, e soprattutto bisognerebbe considerare anche la profondità di cammino minimo. Anche la densità locale delle reti semantiche è un fattore determinante. Quindi la similitudine tra 2 parole può considerarsi una funzione del percorso minimo tra le 2, la profondità e la densità della rete locale. Sono 3 i possibili casi in cui 2 parole possono trovarsi: Si trovano nello stesso concetto, quindi hanno lo stesso significato per cui si assegna alla lunghezza del percorso semantico tra di essere il valore nullo; Non sono nello stesso concetto ma contengono una o più parole coincidenti, in questo caso le parole condividono parzialmente le 22

23 stesse caratteristiche. Allora si assegna una lunghezza al percorso che le separa pari ad 1: tale scelta deriva dalla considerazione che quando i concetti relativi a due parole contengono una o più parole uguali le due sono tipicamente simili; Le due non sono nello stesso concetto né i loro concetti hanno parole in comune; La profondità viene derivata dal conteggio dei livelli dall elemento fino alla cima della gerarchia lessicale. Naturalmente maggiore sarà la profondità maggiori saranno le informazioni legate a quella parola. In generale la similitudine semantica è una funzione monotona crescente rispetto alla profondità, mentre, monotona decrescente rispetto al percorso semantico. Grazie a questo possiamo definire la descrizione semantica di un oggetto multimediale Definizione: Descrizione semantica di un oggetto multimediale Data una tassonomia T, una descrizione semantica M C di un oggetto multimediale MO A è una coppia ordinata definita come M C = (TA, NTA) Dove TA = (A 1,...,A m ) è una tupla ordinata di attributi che assumono i valori corrispondenti ai nodi di T e NTA = (A * 1,..., A * m ) è una tupla ordinata di attributi i cui valori non corrispondono ai nodi di T. Ad esempio nel caso della classificazioni tassonomiche di immagini con: M C = (Autore, Titolo, Corrente artistica, Soggetto) 23

24 TA = (Autore, Corrente artistica, Soggetto) NTA = (Titolo) Ovvero gli attributi Autore, Corrente artistica e Soggetto possono esprimere un legame semantico tra le immagini, infatti è probabile che due immagini relative ad uno stesso autore o appartenenti alla stessa corrente siano simili, al contrario del titolo che cambia da opera ad opera. Definizione: Similitudine basata sulla tassonomia Sia T una tassonomia e TA = (A 1,...,Aτ) la tupla di attributi tassonomici. La similitudine basata sulla tassonomia tra due oggetti MO A e MO A è: Dove α i k = t i (A k ) e α j k = t j (A k ) sono i valori individuabili tra i metadati M C e M C per l attributo A k, l è la lunghezza del percorso tra α i k e α j k e d è la profondità; α e β sono dei parametri che regolano il contributo di l e d. Definizione: Distanza basata sulla tassonomia La distanza basata sulla tassonomia tra due oggetti MO A e MO A definita come è d taxonomy (MO A, MO A ) = 1 - S T (MO A, MO A ) 24

25 3.5 Similarità basata su features e sulla tassonomia Come detto in precedenza la similitudine globale tra due oggetti multimediali è vista come la somma pesate di due contributi, uno legato alla similitudine di basso livello ad uno a quello alto. Di seguito riportiamo le definizioni. Definizione: Distanza basata sulle features a sulla tassonomia La distanza basata sui contributi di features e contenuto semantico tra due oggetti multimediale MO A e MO A è definita come: d M (MO A, MO A ) = α F d features (MO A, MO A ) + α T d taxonomy (MO A, MO A ) nel caso in cui i due oggetti siano dello stesso tipo, d M (MO A, MO A ) = d taxonomy (MO A, MO A ) nel caso in cui i due oggetti siano di tipologie differenti. α F e α T sono due pesi il cui valore può essere fissato in modo da tenere in maggiore considerazione il contenuto semantico rispetto alle features fisiche o viceversa. Definizione: Similitudine basata sulle features e sulla tassonomia La similitudine basata sui due contributi (basso e alto livello) tra due oggetti multimediali MO A e MO A è definita come: S M (MO A, MO A ) = 1 d M (MO A, MO A ) 25

26 3.6 Somiglianza basata sul percorso di esplorazione Come abbiamo accennato in precedenza per garantire dei suggerimenti intelligenti ad un utente possiamo avvalerci anche dei percorsi di altri utenti che in precedenza hanno navigato nella collezione multimediale confrontandoli con quelli del utente preso in considerazione. Definizione: Percorso d esplorazione Un percorso d esplorazione p di lunghezza k è la sequenza ordinata dei k oggetti richiesti da un utente nella stessa sessione di esplorazione: p = ( o 1, o 2,..., o k ) Sia P l insieme di tutti i percorsi d esplorazione dei visitatori passati. La nostra necessità adesso è stabilire la nozione di similitudine tra percorsi d esplorazione. Uno dei più famosi algoritmi proporti in letteratura per il confronto di sequenze di simboli dato un alfabeto è quello di Levenshtein, progettato per valutare la distanza tra due parole in termini di somma dei costi di operazioni base (inserimenti, cancellazioni e sostituzioni) necessaria a trasformare una stringa in un altra. 26

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web Capitolo 5 Cercare informazioni sul Web Cercare nel posto giusto Posti logici e noti per reperire informazioni sui nostri contributi pensionistici, chiediamo all INPS Biblioteche on-line La maggior parte

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Analisi dei requisiti e casi d uso

Analisi dei requisiti e casi d uso Analisi dei requisiti e casi d uso Indice 1 Introduzione 2 1.1 Terminologia........................... 2 2 Modello del sistema 4 2.1 Requisiti hardware........................ 4 2.2 Requisiti software.........................

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Ottimizzazione delle interrogazioni I Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Basi di Dati Multimediali. Fabio Strocco

Basi di Dati Multimediali. Fabio Strocco Basi di Dati Multimediali Fabio Strocco September 19, 2011 1 Contents 2 Introduzione Le basi di dati (o database) hanno applicazioni in molti campi, in cui è necessario memorizzare, analizzare e gestire

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

Progettazione della componente applicativa

Progettazione della componente applicativa 7 Progettazione della componente applicativa In questo capitolo illustreremo la progettazione della componente applicativa di un sistema informativo. La metodologia da noi utilizzata sarà basata sull utilizzo

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ORGANIZZAZIONE PRODOTTI

ORGANIZZAZIONE PRODOTTI GESTIONE PRODOTTI 1 INTRODUZIONE In questa parte di manuale vediamo l organizzazione gerarchica dei prodotti in CRM e in che modo provvigioni, piani e promozioni vengono assegnate al prodotto. 2 ORGANIZZAZIONE

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica Progetto Portale Turistico Regionale Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) Progetto 1 / 12 Il progetto - descrizione

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Progettazione di un Database

Progettazione di un Database Progettazione di un Database Per comprendere il processo di progettazione di un Database deve essere chiaro il modo con cui vengono organizzati e quindi memorizzati i dati in un sistema di gestione di

Dettagli

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 1 Casi d uso I casi d uso sono in Figura 1. Ci sono solo due attori: il Capo officina e il generico Meccanico. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2 Modello

Dettagli

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords.

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. Premessa Oltre alle singole parole WoWords può gestire intere frasi in inglese. A differenza delle singole parole, le

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Codifica binaria dei numeri relativi

Codifica binaria dei numeri relativi Codifica binaria dei numeri relativi Introduzione All interno di un calcolatore, è possibile utilizzare solo 0 e 1 per codificare qualsiasi informazione. Nel caso dei numeri, non solo il modulo ma anche

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 11 Martedì 12-11-2013 1 Tecniche di allocazione mediante free list Generalmente,

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati.

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati. 1. Informativa sui cookie 1.1. Informazioni sui cookie I siti Web si avvalgono di tecniche utili e intelligenti per aumentare la semplicità di utilizzo e rendere i siti più interessanti per ogni visitatore.

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

La Progettazione Concettuale

La Progettazione Concettuale La Progettazione Concettuale Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CorsodiBasidiDati Anno Accademico 2006/2007 docente: ing. Corrado Aaron Visaggio

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

Effetto Feedback fra somiglianza e influenza sociale nelle community on line

Effetto Feedback fra somiglianza e influenza sociale nelle community on line ALMA MATER STUDIORUM A.D. 1088 UNIVERSITÁ DI BOLOGNA Scuola di Scienze MM FF NN Corso di Laurea Magistrale in Informatica Effetto Feedback fra somiglianza e influenza sociale nelle community on line Claudia

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

Nuovo sito web della camera degli esperti STV

Nuovo sito web della camera degli esperti STV Nuovo sito web della camera degli esperti STV Nuovo sito web della camera degli esperti STV... 1 1 Introduzione... 1 2 Accesso utente... 1 2.1 Ricerca strutturata...1 2.2 Ricerca tramite parole chiave...3

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza vers.3 in lavorazione Docente SAFFI FABIO Contenuti 01.Esercizi generici sul diagramma di flusso - flow chart... 2

Dettagli

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi I motori di ricerca Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi a.a 2002/2003 Che cosa sono Un motore di ricerca è uno strumento per mezzo del quale è possibile ricercare alcuni termini (parole) all

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Struttura di Active Directory Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: Il modello relazionale I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: 1. forniscono sistemi semplici ed efficienti per rappresentare

Dettagli