Prot. n. Tit Lecco, Spett.le Società

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prot. n. Tit Lecco, Spett.le Società"

Transcript

1 SUA.Lecco c/o Direzione Organizzativa III Appalti, Contratti, Corso Matteotti, Lecco, Italia Telefono Fax PEC provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it Prot. n. Tit Lecco, Per le trasmissioni in interoperabilità il numero di protocollo e la data sono contenuti nel file segnatura.xml Spett.le Società OGGETTO: SUA.LECCO. COMUNE DI MISSAGLIA. Invito alla Procedura ristretta ai sensi dell art. 61 del D. Lgs n. 50/2016, per l affidamento di una concessione mista di beni e servizi per la realizzazione degli Interventi finalizzati all efficienza energetica e allo sviluppo delle fonti rinnovabili sugli edifici di proprietà comunale relativi al raggruppamento di Missaglia, a valere su risorse messe a disposizione dalla Fondazione Cariplo nell ambito dell iniziativa 100 Comuni Sostenibili indetta dal Comune di Missaglia (LC) in qualità di Comune Capofila di altri Comuni. CUP I59D CIG CD2 GARA 31/2017 Codesta Impresa è invitata a partecipare alla procedura ristretta, indetta con determinazione a contrarre n. 103/217 del e per la quale è stato approvato l elenco delle ditte ammesse con determinazione dirigenziale n. 438 del , finalizzata all affidamento del servizio indicato in oggetto, che avrà luogo presso la sede della Provincia di Lecco - Piazza Lega Lombarda n STAZIONE APPALTANTE SUA.Provincia di Lecco, Settore Appalti, Contratti, Espropriazioni, CST, Piazza Lega Lombarda, Lecco. Contatti per richiedere informazioni: - in merito all appalto in questione: dott.ssa Barbara Funghini Dirigente della Direzione organizzativa Appalti, Contratti, Espropriazioni, Corso Matteotti n. 3 Piano VI tel. 0341/ ; - per informazioni di carattere tecnico: Responsabile Unico del Procedimento: Arch. Manuela Pelucchi - Responsabile di Servizio del Comune di Missaglia tel. 039/ ; 2. OGGETTO E IMPORTO DELL APPALTO Il Comune di Missaglia ha ottenuto l adesione al progetto 100 Comuni efficienti e rinnovabili promosso da Fondazione Cariplo, per il quale la stessa Fondazione Cariplo ha messo a disposizione fondi per l assistenza tecnica, legale ed amministrativa volta ad attuare misure di risparmio energetico negli edifici pubblici e infrastrutture pubbliche. Il 1

2 Comune di Missaglia, in qualità di Comune Capofila, ha presentato un progetto per l efficientamento degli edifici di proprietà del Comune di Missaglia e di un raggruppamento di altri 11 Comuni (il Progetto ). Il progetto è destinato ad attuare le misure di risparmio ed efficientamento energetico sugli edifici e infrastrutture pubbliche attraverso il coinvolgimento del settore privato, Energy Service Company ( ESCO ). Il Progetto concerne la realizzazione di interventi di riqualificazione edilizia e impiantistica su un parco di circa 58 edifici pubblici, divisi tra Municipi, scuole, palestre, uffici e altri edifici di proprietà di 11 Comuni in Provincia di Lecco da attuare tramite la preparazione e la realizzazione di una gara ad evidenza pubblica per la realizzazione delle opere e la verifica dei risultati finali. L appalto consiste, quindi, nell affidamento, in concessione, del servizio di efficientamento energetico sugli impianti di proprietà di 11 Comuni della Provincia di Lecco, ricompresi in un lotto unico, comprensivo di progettazione, realizzazione dei relativi interventi, conduzione e manutenzione. L affidamento ha lo scopo di ottenere una riduzione dei consumi energetici sui sistemi edificio-impianti pari almeno al 20%, rispetto ai consumi energetici attuali, secondo le modalità e i termini che sono di seguito dettagliati. L affidamento è attuato mediante la modalità del finanziamento tramite terzi ai sensi del D.Lgs. n. 115/2008, art. 2, comma 1, lett. m). La copertura finanziaria degli investimenti oggetto dell affidamento sarà, quindi, ad esclusivo carico della Esco concessionaria. LUOGO DI ESECUZIONE: La concessione riguarda un unico lotto funzionale di circa 58 strutture ubicate nella Provincia di Lecco e, più precisamente, nei Comuni di: Missaglia, Airuno, Cernusco Lombardone, Imbersago, Lomagna, Merate, Montevecchia, Olgiate Molgora, Paderno D Adda, Robbiate e Verderio. DURATA DELLA CONCESSIONE: La durata massima del contratto è pari a 180 mesi - 15 anni- comprensiva dei tempi previsti per la realizzazione degli interventi di efficientamento e la conduzione degli impianti a far data dalla Consegna dei Lavori così come definita dall art. 4 del Contratto Attuativo. L IMPORTO TOTALE STIMATO della concessione è di ,00 (oltre IVA) I costi attuali indicativi di approvvigionamento energetico tratti dalla media degli ultimi tre anni ( ) ammontano a circa ,00 annui (di cui ,00 Gas Naturale ed ,00 Energia Elettrica) e i quantitativi indicativi annui di approvvigionamento energetico ammontano a circa m³ di Gas Naturale e kwh di Energia Elettrica. I costi attuali indicativi per la manutenzione ammontano a circa ,00 /anno. Tutti i costi sopraindicati sono al netto di IVA. L importo complessivo degli interventi di riqualificazione necessari per il raggiungimento dell obiettivo di una riduzione media minima del 20% dei consumi oggetto del presente bando sui sistemi edificio-impianti è stimato in circa oltre IVA di legge FINANZIAMENTO: Finanziamento Tramite Terzi (FTT) ai sensi dell art. 2, comma 1, lett. m), del D. Lgs. n. 115/2008. * * * * * * 3) MODALITÀ E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE 2

3 L appalto verrà affidato mediante procedura ristretta ai sensi dell art. 61 del D. Lgs. 50/2016, con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa di cui all art. 95, comma 2 del medesimo decreto, prendendo in considerazione i criteri e relativi fattori ponderali, di seguito elencati. Valutazione Proposta Punteggio max attribuibile Offerta tecnica 40 Offerta economica 60 Punteggio complessivo 100 N.B. Si annota che, per mero errore materiale, nel bando di gara si sono invertiti i punteggi riferiti agli elementi qualitativi ed a quelli quantitativi a) Criteri di Valutazione delle offerte tecniche Criterio Design globale degli interventi rispetto alle strutture esistenti anche con riferimento all equilibrio tra interventi sugli involucri, sugli impianti e il ricorso a fonti rinnovabili. La valutazione di questo elemento avverrà con riferimento agli interventi sulle strutture esistenti, in particolare sugli involucri e sugli impianti, nonché con il ricorso all installazione di impianti 1 per la produzione di energia da fonte rinnovabile, con particolare riguardo al numero, alla qualità e alla distribuzione tra i Comuni interessati, così come risultanti. I punteggi saranno assegnati sulla base dei contenuti delle relazioni di cui ai successivi punti (fino a un massimo di 6 punti), (fino a un massimo di 4 punti), (fino a un massimo di 3 punti) e (fino a un massimo di 12 punti). 2 Modalità di gestione e di manutenzione impiantistica, come risultante dalla relazione di cui al punto Procedure di controllo delle prestazioni e verifica dei risultati 3 raggiunti nel periodo di Concessione, come risultanti dalla relazione di cui al punto Modalità di attuazione di programmi di modifica 4 comportamentale degli utenti, come risultanti dalla relazione di cui al punto Totale 40 Peso (βi) b) Criteri di Valutazione delle offerte economiche Peso Criterio (βi) 3

4 Valore dell investimento (I) di cui al punto 4.3 lett.b) punto 1. Valore Attuale dello Sgravio di Bilancio complessivo per i Comuni per il Periodo di Concessione VA (vedi Allegato 2) Valore Attuale dello Sgravio di Bilancio complessivoo dopo il Periodo di Concessione VAR (vedi Allegato 3) Ribasso offerto sulla Baseline Manutenzione Ordinaria ( RMO ) di cui al punto 4.3 lett. b) punto 7 Ribasso sul Listino della Manutenzione Straordinariaia Extra- Canone ( RMS ) di cui al punto 4.3. lett. b) punto 8 Totale L individuazione dell offerta economicamente più vantaggiosa verrà effettuata con il metodo aggregativo-compensatore attraverso l utilizzo della seguente formula: In cui: C a = Valutazione dell offerta del Concorrente a = Sommatoria N = Numero totale dei requisiti indicati ai punti 3.1.a) e 3.1.b) β i = Peso, o coefficiente di ponderazione dell offerta del Concorrente rispetto al criterio di valutazione i. Il valore del coefficiente è indicato all Art P i = Punteggio da attribuire al criterio di valutazione i di seguito specificato. Il valore del punteggio è variabile tra 0 ed 1 L attribuzione del punteggio Pi avverrà: a) relativamente ai criteri qualitativi di cui al punto 3.1. a) - Criteri di Valutazione delle offerte tecniche calcolando la media dei punteggi, variabili tra zero ed uno, attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari. Una volta attribuiti i coefficienti a ciascun concorrente, viene calcolata la media dei coefficienti attribuiti, viene attribuito il valore 1 al coefficiente più elevato e vengono di conseguenza riparametrati gli altri coefficienti. b) relativamente ai criteri quantitativi di cui al punto 3.1.b) - Criteri di Valutazione delle offerte economiche, ad ognuna delle proposte sarà attribuito il punteggio, come specificato nella formula sottostante: 4

5 R a P i = R max In cui: P i = Punteggio da attribuire al criterio di valutazione i, variabile tra 0 e 1 R a = Valore (o ribasso) offerto dal Concorrente a R max = Valore (o ribasso) della migliore offerta ricevuta dalla Amministrazione Aggiudicatrice 3.3 Conformemente a quanto previsto dall art. 166 del D.Lgs. n. 50/2016, la concessione sarà aggiudicata al concorrente che conseguirà il punteggio complessivo più elevato a seguito della sommatoria dei punteggi come sopra determinati. 3.4 Qualora vi fosse discordanza tra gli importi offerti in cifre e quelli offerti in lettere, sarà considerato valido l importo espresso in lettere. 3.5 Si procederà all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta (economica e tecnica) valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente, con riserva di non aggiudicare. In caso di parità di punteggio totale, si procederà al sorteggio. 3.6 L offerente è vincolato alla propria offerta per un periodo di 180 giorni decorrenti dalla scadenza del termine per la presentazione delle offerte, salvo richiesta di differimento del periodo di vincolatività dell offerta per ulteriori 180 giorni da parte del Comune di Missaglia, nel qual caso l offerta si intenderà automaticamente valida per ulteriori 180 giorni. La gara, che si svolgerà secondo la procedura di cui al successivo paragrafo 5, sarà condotta da un apposita Commissione giudicatrice, nominata ai sensi di quanto disposto dall art. 77 del D. Lgs. 50/2016, scaduto il termine per la presentazione delle candidature. N.B. La stazione appaltante procederà all apertura delle buste contenenti l offerta economica relativamente a quelle offerte che abbiano raggiunto la soglia minima di punti 25 relativamente all offerta tecnica. * * * * * * 4) MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E DOCUMENTAZIONE PER PARTECIPARE ALLA GARA - PENA L'ESCLUSIONE Il plico, contenente la busta con la documentazione amministrativa, la busta con l offerta tecnica e la busta con l offerta economica, deve pervenire, pena l esclusione, a mezzo del servizio postale, ovvero consegna a mano o mediante agenzia di recapito autorizzata, indirizzato all Ufficio Protocollo di questa Amministrazione sita in Lecco Piazza L. Lombarda n. 4, entro e non oltre le ore (quattordici) del giorno fissato quale termine per la presentazione delle offerte di cui al successivo paragrafo 10 della Lettera di Invito. Gli orari di apertura dell Ufficio Protocollo sono indicati nel sito della Provincia alla URL sezione URP online. Si precisa che, per la presentazione delle domande, anche se inviate a mezzo 5

6 del servizio postale, fa fede unicamente la registrazione delle stesse all Ufficio Protocollo il quale rilascia apposita ricevuta, con il numero di protocollo, agli utenti che consegnano le domande recandosi di persona presso la Postazione Accoglienza. Il plico, pena l esclusione dalla gara, deve essere idoneamente sigillato (chiuso con nastro adesivo) e controfirmato sui lembi di chiusura, e deve recare all esterno oltre all intestazione del mittente e all indirizzo dello stesso le indicazioni relative all oggetto della gara, al giorno e all ora dell espletamento della medesima. Il plico dovrà, altresì, recare all esterno la dicitura NON APRIRE CONTIENE OFFERTA PER GARA N. 31/2017. SUA LECCO. COMUNE DI MISSAGLIA. CONCESSIONE MISTA DI BENI E SERVIZI PER INTERVENTI FINALIZZATI ALL EFFICIENZA ENERGETICA E ALLO SVILUPPO DELLE FONTI RINNOVABILI SUGLI EDIFICI DI PROPRIETA COMUNALE RELATIVI AL RAGGRUPPAMENTO DI MISSAGLIA. GARA 31/2017. CODICE CIG CD2 CODICE CUP I59D In caso di raggruppamento temporaneo ex art. 45 del D. Lgs. 50/2016 dovrà riportarsi il nominativo di tutti i partecipanti al raggruppamento: in caso di consorzio ex art. 45, lett. c) del D. Lgs. 50/2016 o di GEIE dovrà riportarsi il nominativo dei consorziati candidati allo svolgimento dei servizi oggetto dell appalto. La busta, come sopra sigillata e controfirmata, dovrà contenere al suo interno tre buste, a loro volta sigillate (chiuse con nastro adesivo) e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l intestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente: Plico A Documentazione amministrativa, contenente i documenti di cui al successivo paragrafo 4.1. Plico B Offerta tecnica contenente la busta nella quale è inserita l offerta redatta secondo il successivo 4.2. Plico C Offerta economica contenente la busta nella quale è inserita l offerta redatta secondo il successivo punto 4.3. Qualora i plichi sopra descritti non risultino in busta chiusa e sigillata si farà luogo all esclusione dalla gara. 4.1 Nel Plico A Documentazione amministrativa devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti: 1) dichiarazione di persistenza dei requisiti dichiarati in sede di gara redatta come da schema ALLEGATO A, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente (nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio non ancora costituito la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio). In caso di intervenuta modifica di uno o più dei requisiti soggettivi dichiarati in sede di prequalifica, ferma restando la necessità che il concorrente continui a possedere tutti i requisiti minimi richiesti dal Bando e dal Disciplinare di Gara, il concorrente dovrà rendere un apposita dichiarazione rilasciata ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, relativa all aggiornamento di tale requisito. In caso di intervenuta modifica nell individuazione dei soggetti di cui all art. 80 co. 2 e 3 del D.Lgs. n. 50/2016, il concorrente dovrà rendere una nuova dichiarazione relativa all aggiornamento di tali informazioni ed alla sussistenza di tali requisiti in capo al concorrente. Alla domanda, in alternativa all autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. In caso di associazioni o consorzi nell'offerta devono essere specificate le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. 6

7 L ALLEGATO A dovrà contenere, altresì, le seguenti dichiarazioni: a) dichiarazione di aver preso esatta cognizione della natura del servizio oggetto di gara e delle condizioni contrattuali, nonché di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, e di aver tenuto conto di tutto ciò nella determinazione dell offerta, considerando, pertanto, remunerativa l'offerta presentata; b) dichiarazione di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell'offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di tutela della salute e della sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo in cui deve essere realizzato l intervento; c) dichiarazione di accettare integralmente le prescrizioni ed obbligazioni risultanti dalla documentazione tecnica di gara, ivi inclusi le Baseline, gli Audit Energetici con Documentazione tecnica relativa ai singoli edifici e tutti gli elaborati tecnici ed economici afferenti l affidamento in questione; d) dichiarazione di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e le disposizioni contenute nel Bando di Gara, nel Disciplinare di Gara, nella presente Lettera di invito, nello Schema di Contratto Normativo, nello Schema di Contratto Attuativo, nell Allegato Determinazione Risparmi e Canone, nel Capitolato di Gestione e relativi allegati e nella documentazione di gara tutta; e) dichiarazione di impegnarsi ad eseguire le prestazioni oggetto dell'affidamento nel rispetto di leggi e regolamenti vigenti e/o emanati in corso di esecuzione del contratto e, comunque, di tutte le disposizioni necessarie a conseguire tutte le approvazioni finalizzate all'attuazione dell'oggetto dell'affidamento; f) dichiarazione di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante la gestione del servizio e la realizzazione dei lavori, rinunciando fin d'ora a qualsiasi azione o eccezione in merito; g) dichiarazione di aver accertato l esistenza e la reperibilità sul mercato dei mezzi, attrezzature e della mano d opera da impiegare nella gestione dei servizi e nella realizzazione dei lavori, in relazione ai tempi previsti per l esecuzione del contratto; h) dichiarazione recante, ai sensi di quanto previsto all'art. 76 del D.Lgs. n. 50/2016, il domicilio eletto per le comunicazioni e l indirizzo di posta elettronica certificata (o, in subordine, numero di fax) ai fini dell'invio delle stesse, corredato dall'espressa autorizzazione al loro utilizzo ai fini della validità delle comunicazioni di cui all'art. 76 co. 5 del D.Lgs. n. 50/2016 (in caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, costituito o costituendo, indicare l indirizzo p.e.c. e il domicilio della mandataria); i) dichiarazione di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003, che i dati forniti con le dichiarazioni di cui alla presente istanza e con le altre dichiarazioni presentate in allegato alla stessa, saranno trattati, nell ambito delle norme vigenti, esclusivamente in funzione e per le finalità del procedimento per il quale le stesse sono state rese. 2) dichiarazioni rilasciate da ciascun Comune (Missaglia, Airuno, Cernusco Lombardone, Imbersago, Lomagna, Merate, Montevecchia, Olgiate Molgora, Paderno D Adda, Robbiate e Verderio) nelle quali vengono attestate le visite rese di persona da un rappresentante dell Impresa munito di delega scritta rilasciata dal legale rappresentante dell Impresa medesima, presso i luoghi oggetto del servizio. Nel caso di Associazione Temporanea di Imprese la delega dovrà essere rilasciata dal legale rappresentante dell Impresa Capogruppo. Per quanto concerne le modalità relative, si rimanda al paragrafo 7. OBBLIGO DI SOPRALLUOGO della presente lettera di invito. 3) In caso di ricorso, in sede di prequalifica, alla facoltà di individuare un soggetto terzo nella qualità di progettista, da indicarsi in sede di offerta, dichiarazione sostitutiva, ex 7

8 DPR 445/2000, da rendersi sulla scorta del modello ALLEGATO B, relativa all individuazione del soggetto progettista e dichiarazione rilasciata dal progettista medesimo sul possesso del requisito di cui al punto 4.4, lett l) del Disciplinare, in capo al medesimo. 4) Gli operatori economici partecipanti dovranno presentare una garanzia provvisoria dell importo pari al 2% del prezzo posto a base d appalto ,00= da prestarsi in uno dei seguenti modi: La garanzia provvisoria deve prestarsi in uno dei seguenti modi: a) bonifico bancario o assegno circolare intestato alla Tesoreria del Comune di Missaglia Banca Popolare di Milano - Agenzia di Missaglia - Codice IBAN: IT08T ; b) garanzia fideiussoria rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa. La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, secondo comma, del codice civile nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La garanzia deve avere efficacia per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell'offerta e deve essere corredata dall'impegno del garante a rinnovare la garanzia, su richiesta della stazione appaltante nel corso della procedura, per una durata di ulteriori180 giorni, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l'aggiudicazione La garanzia fidejussioria dovrà essere stipulata secondo le modalità indicate dal D. M. 123/04 e, nel caso di Raggruppamenti Temporanei di Concorrenti, in particolare costituendi, dovrà essere intestata segnatamente a tutte le imprese associate, partecipanti al Raggruppamento Temporaneo. In caso di raggruppamenti temporanei le garanzie fideiussorie e le garanzie assicurative sono presentate, su mandato irrevocabile, dalla mandataria in nome e per conto di tutti i concorrenti ferma restando la responsabilità solidale tra gli operatori economici, prevista dall art. 48, comma 5 del D. Lgs. 50/2016. Ai sensi dell art. 93 comma 7 del D. Lgs n. 50/2016, l'importo della garanzia, è ridotto nelle misure ivi indicate per gli operatori economici in possesso delle certificazioni previste. In caso di partecipazione di raggruppamenti temporanei di concorrenti o di aggregazioni tra imprese aderenti ad un contratto di rete per beneficiare delle riduzioni sopra citate devono essere posseduti da tutti gli operatori economici. In caso di avvalimento ai sensi dell'articolo 89 del d. Lgs. 50/2016, i requisiti per beneficiare delle riduzioni devono essere posseduti in ogni caso dall'operatore economico concorrente, indipendentemente dalla circostanza che siano posseduti dall'impresa/e ausiliaria/e. 8

9 Le polizze devono essere prodotte, pena l esclusione, utilizzando gli schemi approvati dal Ministero delle attività produttive con Decreto n. 123 del Nel caso di polizza assicurativa, la firma dell agente assicurativo deve essere, legalizzata (autentica notarile) oppure corredata da una dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi di quanto disposto dall art. 46 del D.P.R 445/2000, attestante l identità ed il potere di impegnare il soggetto che è stato presentato come garante (compagnia di assicurazione). Nel caso di soggetto delegato dalla società è necessario venga prodotta anche copia della delega stessa. Alla dichiarazione sostitutiva deve essere allegata copia del documento d identità del sottoscrittore da rendersi sulla scorta del modello ALLEGATO C. 5) IMPEGNO DI UN FIDEJUSSORE, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare in favore di ciascuno dei Comuni coinvolti nella procedura, qualora il concorrente risultasse affidatario, una garanzia fideiussoria, pari al 10% del Valore dell Investimento (I i ), a garanzia della corretta esecuzione dei Lavori e alla realizzazione dell'opera (la Garanzia di Esecuzione ), nonché l impegno a rilasciare in favore di ciascuno dei Comuni coinvolti nella procedura, qualora il concorrente risultasse affidatario, una garanzia fideiussoria, pari al Risparmio Annuo Riconosciuto al Comune (RRC i ), a copertura delle proprie obbligazioni contrattuali relative alla Fase di Gestione (la Garanzia di Gestione ). L importo di tali cauzioni non deve essere indicato, a pena di esclusione, per non inficiare la segretezza dell offerta economica. Le caratteristiche delle predette garanzie sono meglio individuate al successivo paragrafo 9 della Lettera di Invito 6) Contributo dell importo pari a 140,00= dovuto all ANAC, ai sensi dell art. 1, comma 67, della L. 266/2005, da pagare secondo gli importo e le modalità previste rispettivamente nella deliberazione di ANAC del n. 1377: a) online mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express, collegandosi Servizio Riscossione del portale web dell Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture alla seguente URLL: A riprova dell avvenuto pagamento, il partecipante otterrà la ricevuta di pagamento, da stampare e allegare all offerta, all indirizzo di posta elettronica indicato in sede di iscrizione. b) in contanti utilizzando il modello di pagamento rilasciato dal Servizio di riscossione, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini. All indirizzo è disponibile la funzione Cerca il punto vendita più vicino a te ; a partire dal 1 maggio 2010 sarà attivata la voce contributo AVCP tra le categorie di servizio previste dalla ricerca. Lo scontrino rilasciato dal punto vendita dovrà essere allegato in originale all offerta. Si precisa che il termine per i partecipanti per effettuare il versamento coincide con la data di presentazione dell offerta. 7) dichiarazione con la quale il concorrente indica le parti di servizi o di lavori che, ai sensi degli artt. 105 e 174 del D. Lgs. 50/2016, intende eventualmente subappaltare o concedere a cottimo o deve subappaltare o concedere in cottimo per mancanza delle specifiche qualificazioni. 9

10 AVVERTENZA I documenti di cui ai punti 1) e 7) dovranno prodotti da ciascun soggetto partecipante (es. operatori economici in associazione temporanea, imprese aderenti a contratti di rete, operatori economici partecipanti ad un consorzio costituendo, ausiliaria in caso di avvalimento) Le documentazioni di cui ai punti 2), 3), 4), 5) e 6) devono essere uniche, indipendentemente dalla forma giuridica dell unità concorrente. La domanda, le dichiarazioni e le documentazioni di cui al paragrafo 4.1, a pena di esclusione, fatto salvo il soccorso istruttorio di cui al successivo paragrafo 5.2, devono contenere quanto previsto nei predetti punti. La mancata indicazione di uno degli elementi delle dichiarazioni della presente lettera di invito comporta l esclusione del concorrente (per incompletezza s intende anche non aver barrato le caselle di cui ai fac. simili delle medesime dichiarazioni) La domanda, le dichiarazioni e le documentazioni di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7 devono contenere quanto previsto nei predetti punti. 4.2 Nel Plico B Offerta tecnica, devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti: Un progetto di fattibilità tecnica ed economica, inerente gli interventi tecnici liberamente individuati dai concorrenti e proposti per raggiungere l obiettivo oggetto della concessione (riduzione del fabbisogno energetico pari o superiore al valore minimo richiesto), predisposto nelle modalità e nei termini di seguito indicati. (Al riguardo si specifica che con esclusivo riferimento ai Comuni di Paderno d Adda e Robbiate, per ragioni interne dei predetti Enti, non sarà possibile prevedere la realizzazione di impianti a biomassa). Al concorrente sarà consentito eseguire direttamente i lavori relativi alla soluzione progettuale proposta solo qualora abbia dimostrato il possesso di adeguata qualificazione rilasciata da SOA di cui al punto 4.4 del Disciplinare di gara. Diversamente dovranno affidare l esecuzione a terzi, secondo quanto previsto dall art. 1, comma 2, lett. d) del D. Lgs. n. 50/2016 ss.mm.ii.. Tale progetto dovrà essere organizzato con fascicoli dedicati su base comunale (fatta eccezione per gli elaborati di cui ai successivi punti 5, 6, e 7), e dovrà contenere per ciascun comune: 1. Relazione tecnica/illustrativa per ciascun Edificio, composta da max 3 fogli (6 pagine A4, carattere corpo 10) per edificio, in cui vengano descritti con dettaglio sufficiente tutti gli interventi proposti per ciascun edificio oggetto di intervento, fermo restando che i Lavori e le Manutenzioni dovranno essere programmati ed eseguiti in modo tale da non compromettere la normale operatività e funzionalità degli edifici. Si richiede che in testa a tale documento venga riportata una tabella di riepilogo edificio/interventi. Se necessario la relazione dovrà contenere anche gli studi di prefattibilità ambientale. Tale relazione dovrà indicare gli interventi di adeguamento normativo proposti di cui ai punti e del D.M. 7 marzo 2012 concernente i Criteri Ambientali Minimi ( CAM ) per i servizi energetici per gli edifici, nonché gli interventi di riqualificazione energetico-ambientale proposti in conformità ai punti e del medesimo D.M. 7 marzo 2012 sopra menzionato; 2. Schematizzazione grafica degli interventi proposti per ciascun edificio oggetto di intervento, composto da max. 3 fogli A3 per ciascun edificio; 3. Relazione sintetica, composta da max. 2 fogli (4 pagine A4, carattere corpo 10), concernente l individuazione, l analisi e la valutazione dei rischi in riferimento all area ed all organizzazione dello specifico cantiere nonché alle lavorazioni interferenti in 10

11 relazione ai Lavori sulla base di quanto previsto dalla normativa applicabile in materia. In tale elaborato non andranno indicati i costi e i valori delle attività in oggetto, da inserire nell offerta economica secondo quanto specificato al successivo paragrafo 4.3; 4. Relazione energetica relativa alla giustificazione dei risparmi energetici, composta da max 3 fogli A4 (6 facciate), carattere corpo 10) per edificio, articolata obbligatoriamente come segue: A. Interventi sugli involucri edilizi (isolamenti, interventi sui serramenti, opere murarie, ecc); B. Interventi di modifica/sostituzione/razionalizzazione impiantistica sul versante (i) termico, (ii) elettromeccanico e di (iii) fornitura dell acqua calda sanitaria (inclusi isolamenti di tubature e sistemi di ventilazione meccanica controllata); C. Interventi di modifica/sostituzione/razionalizzazione impiantistica sul versante dell illuminazione e di altre eventuali apparecchiature elettriche; D. Interventi di installazione di apparecchiature alimentate da fonti rinnovabili, con indicazione degli interventi per la produzione di energia termica e di energia elettrica derivanti da fonti energetiche rinnovabili; E. Interventi di installazione/razionalizzazione di BEMS (Building Energy Management Systems) e di tele controllo; F. Interventi di messa a norma finalizzati ad assicurare che gli impianti rispettino tutte le norme vigenti. 5. Relazione descrittiva generale per il complesso dei Comuni sulle modalità di gestione e manutenzione impiantistica proposte composta da max. 4 fogli (8 pagine A4, carattere corpo 10); 6. Relazione descrittiva generale sulle procedure di controllo delle prestazioni (misure, monitoraggio e reporting) e di contabilizzazione dei consumi, sull acquisizione, l elaborazione e l archiviazione dei dati che consentono di valutare le prestazioni degli impianti nonché sull informatizzazione delle predette procedure di controllo delle prestazioni e contabilizzazione dei consumi e sull installazione e l utilizzo di sistemi automatici di gestione e monitoraggio degli impianti, conformi ai punti e del D.M. 7 marzo 2012 concernente i Criteri Ambientali Minimi ( CAM ) per i servizi energetici per gli edifici, composta da max. 6 fogli (12 pagine A4, carattere corpo 10); 7. Relazione descrittiva generale sulle modalità di attuazione di programmi di modifica comportamentale degli utenti orientata in maniera particolare ai dipendenti ed alla popolazione scolastica (formazione, informazione/comunicazione, incentivazione e sensibilizzazione degli utenti alle tematiche del risparmio energetico) composta da max. 2 fogli (4 pagine A4, carattere corpo 10); 8. Cronoprogramma complessivo degli interventi. Con riferimento all offerta tecnica si precisa che la stessa, a pena di esclusione, non deve recare alcuna indicazione dei valori degli elementi che attengano all offerta economica, o che consentano di desumere in tutto o in parte l Offerta del Concorrente oggetto di valutazione e contenuta nella busta C denominata OFFERTA ECONOMICA. Non è dovuto alcun compenso per la presentazione dell Offerta tecnica né è prevista la restituzione della stessa ai soggetti non aggiudicatari. Le relazioni dovranno essere rese esclusivamente entro i limiti di lunghezza stabiliti nel presente punto 4.2. I documenti che dovessero superare il numero di pagine richiesto non saranno fatti oggetto di valutazione da parte della Commissione Giudicatrice. 11

12 Le dichiarazioni devono essere rese e sottoscritte dal legale rappresentante del concorrente, ovvero da un procuratore munito del potere di impegnare il concorrente per lo specifico importo proposto in sede di offerta. In tal caso, le dichiarazioni dovranno essere corredate da copia della relativa procura. In caso di Raggruppamento Temporaneo di Concorrenti o Consorzio Ordinario non ancora costituito, l offerta tecnica deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante (o soggetto munito del potere di impegnare la società per un importo almeno pari a quanto offerto dal concorrente) di ciascuno dei soggetti che parteciperanno al futuro Raggruppamento Temporaneo di Concorrenti o Consorzio Ordinario. Nel caso di sottoscrizione da parte di un procuratore del Legale Rappresentante, deve essere allegata copia della relativa procura. N.B. I concorrenti, qualora ritengano che la loro offerta tecnica contenga segreti tecnici o commerciali, sono tenuti a fornire in sede di gara una dichiarazione analitica che indichi le parti dell offerta per le quali si nega l ostensione con le relative motivazioni. La dichiarazione può essere resa sulla scorta di quella di cui all allegato D dichiarazione segreti tecnico commerciali. Qualora i concorrenti non rendessero alcuna dichiarazione, ovvero le dichiarazioni fossero ritenute dalla Stazione Appaltante di natura generica, la stessa si riterrà libera di considerare l offerta tecnica interamente accessibile. Con la presente disposizione di gara si intende assolto l obbligo di comunicazione di cui all art. 3 del D.P.R. n. 184/2006 e con la sopraindicata specificazione da parte dell impresa si intende esercitata la facoltà di cui al comma 2 del citato articolo. N.B. L OFFERTA TECNICA DEVE ESSERE PREDISPOSTA IN LINGUA ITALIANA E NON PUÒ INCLUDERE ALCUNA INDICAZIONE ECONOMICA, DIRETTA O INDIRETTA, A PENA DI ESCLUSIONE DEL CONCORRENTE. AVVERTENZA: Tutti i documenti del Plico B Offerta tecnica dovranno essere prodotti oltre che in forma cartacea anche su supporto informatico. 4.3 Nel Plico C Offerta economica devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti: a) il piano economico e finanziario asseverato da parte di un professionista iscritto all apposito albo (intendendosi come tale un istituto di credito o una società di servizi costituita dall'istituto di credito stesso ed iscritta nell'elenco generale degli intermediari finanziari, ai sensi dell'articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, ovvero una società di revisione ai sensi dell'articolo 1 della legge 23 novembre 1939, n. 1966) che, a pena d esclusione, deve: i. contenere dati coerenti con tutti i valori inseriti nell offerta economica di cui ai punti successivi ii. iii. descrivere le modalità di realizzazione e gestione del progetto in modo congruo rispetto all offerta tecnica predisposta; descrivere le modalità di realizzazione e gestione del progetto in modo da assicurare adeguati livelli di bancabilità dell intervento ed un adeguata remunerazione del capitale di rischio investito; 12

13 iv. fornire dettaglio circa le principali dinamiche economico finanziarie dell iniziativa (costi di investimento e loro distribuzione temporale, ricavi, eventuali importi derivanti da fonti di incentivazione, costi operativi, modalità di finanziamento previste e relativo importo, imposizione fiscale prevista, tempi medi di pagamento e incassi, ecc.); v. specificare un insieme di indicatori adeguati a dimostrare la capacità di rimborsare il debito e remunerare il capitale di rischio. In particolare dovranno essere specificati almeno i seguenti indicatori: il Tasso Interno di Rendimento (TIR) del progetto, il Tasso Interno di Rendimento (TIR) del capitale di rischio, il Debt Service Cover Ratio (DSCR) previsto, il Valore Attuale Netto (VAN) del progetto, il tempo di ritorno atteso delle risorse investite; vi. contenere la specificazione dei diversi valori economici anche in relazione a ciascun Comune oggetto di offerta; b) L Allegato E Modello Offerta compilato con l indicazione degli indicatori sotto descritti e riassunti nelle tabelle 4.4 che seguono: 1. per il totale degli Edifici degli 11 Comuni interessati, il Valore dell Investimento proposto dal Concorrente (di seguito anche I ), comprensivo degli oneri della sicurezza previsti per i lavori. Dovrà essere indicato anche l ammontare degli oneri della sicurezza di tipo aziendale. Questo rappresenta l ammontare complessivo di risorse che saranno impiegate per la realizzazione dell intervento di risparmio energetico oggetto dell Offerta; al fine di incentivare il massimo impiego di risorse messe a disposizione dal Programma di Investimento e l ottenimento di un efficienza energetica rilevante, il valore dell investimento non potrà essere inferiore ad (IVA Esclusa); 2. per il totale degli Edifici degli 11 Comuni interessati, il valore offerto del Risparmio Energetico Garantito Annuo (di seguito anche REG ). Questo rappresenta la riduzione minima in Euro applicata alla baseline di riferimento riportata in Allegato 1, ultima riga, Colonna Spesa Energia, che il Concorrente ritiene che sarà conseguita grazie agli interventi proposti. Poiché l Iniziativa ha come obiettivo una riduzione almeno del 20% dei consumi di energia elettrica ed energia termica, il Risparmio Energetico Garantito Annuo per l insieme dei Comuni deve essere almeno pari a (iva esclusa),, valore ottenuto da una riduzione del 20% della somma della Baseline Termica e della Baseline Elettrica, tenendo in considerazione che per i Comuni di Olgiate Molgora e Merate il risparmio garantito dovrà essere proposto esclusivamente sulla componente di Baseline Elettrica; 3. per il totale degli Edifici degli 11 Comuni interessati, il Canone Annuo Richiesto per il Servizio di Efficientamento Energetico (di seguito anche CA SEE ), espresso in Euro. Al fine di consentire una riduzione del costo a beneficio del Comune interessato, il Canone Annuo Richiesto ( CA SEE ) non potrà essere superiore al 95% del Risparmio Energetico Garantito Annuo ( REG ); 4. per il totale degli Edifici degli 11 Comuni interessati, il valore del Risparmio Annuo Riconosciuto ai Comuni (di seguito anche RRC ), detto anche Sgravio di Bilancio, da calcolarsi come differenza tra il Risparmio Energetico Garantito Annuo ed il Canone Annuo Richiesto per il Servizio di Efficientamento Energetico (REG CA SEE ). Tale valore non potrà esser inferiore al 5% del Risparmio Energetico Garantito Annuo; 5. per il totale degli Edifici degli 11 Comuni interessati, il Periodo di Concessione Richiesto, (di seguito anche T ), definito come il numero di anni, a partire dalla Consegna dei Lavori così come definita dall art. 4 del Contratto Attuativo, per i quali 13

14 sarà vigente la concessione. La durata della concessione non potrà essere superiore ad anni 15; 6. per il totale degli Edifici degli 11 Comuni interessati, il Risparmio Termico Garantito (di seguito ET ) in termini di riduzione dei consumi di Combustibile rispetto alla Baseline termica; 7. per il totale degli Edifici degli 11 Comuni interessati, il Risparmio Elettrico Garantito (di seguito EE ) in termini di riduzione dei consumi di Energia Elettrica rispetto alla Baseline elettrica; 8. per il totale degli Edifici degli 11 Comuni interessati, il Ribasso sulla Baseline Manutenzione Ordinaria (di seguito RMO ) espresso in percentuale di ribasso sulla Baseline Manutenzione di cui alla colonna Spesa O&M della tabella contenuta nell Allegato 1 alla presente Lettera d Invito 9. per il totale degli Edifici degli 11 Comuni interessati, il Ribasso sul Listino della Manutenzione Straordinaria extra-canone (di seguito RMS ) espresso in percentuale di ribasso sui prezzi contenuti nel vigente listino della Camera di Commercio della Provincia di Milano o, in mancanza di voci di riferimento, nel Listino DEI. Il valore del RMS non potrà in ogni caso essere inferiore al 15%. Si specifica che tale ribasso va espresso sui prezzi contenuti nei predetti Listini in vigore al momento dell invio della presente Lettera di Invito; 10. per ciascun Comune oggetto di offerta, il Valore dell Investimento proposto dal Concorrente (di seguito anche I i ), comprensivo degli oneri della sicurezza previsti per i lavori. Dovrà essere indicato anche l ammontare degli oneri della sicurezza di tipo aziendale. Questo rappresenta l ammontare complessivo di risorse che saranno impiegate per la realizzazione dell intervento di risparmio energetico oggetto dell Offerta; 11. per ciascun Comune oggetto di offerta, il valore offerto del Risparmio Energetico Garantito Annuo (di seguito anche REG i ). Questo rappresenta la riduzione minima in Euro applicata alla baseline di riferimento per il Comune riportata in Allegato 1, colonna Spesa Energia, che il Concorrente ritiene che sarà conseguita grazie agli interventi proposti; Poiché l Iniziativa ha come obiettivo una riduzione almeno del 20% dei consumi di energia elettrica ed energia termica, il Risparmio Energetico Garantito Annuo sul singolo Comune dovrà corrispondere ad una riduzione di almeno il 20% della somma della Baseline Termica e della Baseline Elettrica relativa al singolo Comune, come indicata nella colonna Spesa Energia dell Allegato 1 alla presente Lettera d Invito, tenendo in considerazione che per i Comuni di Olgiate Molgora e Merate tale risparmio dovrà corrispondere ad una riduzione di almeno il 20% esclusivamente della Baseline Elettrica; 12. per ciascun Comune oggetto di offerta, il Canone Annuo Richiesto per il Servizio di Efficientamento Energetico (di seguito anche CA SEEi ), espresso in Euro. Al fine di consentire una riduzione del costo a beneficio del Comune interessato, il Canone Annuo Richiesto per il Servizio di Efficientamento Energetico ( CA SEEi ) non potrà essere superiore al 95% del Risparmio Energetico Garantito Annuo ( REG i ); 13. per ciascun Comune oggetto di offerta, il valore del Risparmio Annuo Riconosciuto ai Comuni (di seguito anche RRC i ), detto anche Sgravio di Bilancio, da calcolarsi come differenza tra il Risparmio Energetico Garantito Annuo ed il Canone Annuo Richiesto per il Servizio di Efficientamento Energetico (REG i CA SEEi ). Tale valore non potrà esser inferiore al 5% del Risparmio Energetico Garantito Annuo; 14

15 14. per ciascun Comune oggetto di offerta, il Risparmio Termico Garantito (di seguito ET i ) in termini di riduzione dei consumi di Combustibile rispetto alla Baseline termica. Si precisa sin d ora che il Risparmio Termico Garantito per i Comuni di Merate e Olgiate Molgora è pari a 0, in quanto la concessione non riguarda la riduzione dei consumi termici sugli edifici dei predetti Comuni; 15. per ciascun Comune oggetto di offerta, il Risparmio Elettrico Garantito (di seguito EE i ) in termini di riduzione dei consumi di Energia Elettrica rispetto alla Baseline elettrica. TABELLA 4.4: INDICATORI RELATIVI ALLE OFFERTE ECONOMICHE COMPLESSIVE Per il totale dei Comuni oggetto della presente procedura, gli elementi economici dovranno essere riassunti nella tabella seguente: 15

16 Indicatori richiesti relativi all offerta economica complessiva Valore dell Investimento proposto al netto di I.V.A. - di cui oneri della sicurezza per i lavori - di cui oneri della sicurezza di tipo aziendale Risparmio Energetico Garantito Annuo al netto di I.V.A. Canone Annuo Richiesto per Servizio di Efficientamento Energetico, al netto di I.V.A. Risparmio Annuo Riconosciuto ai Comuni, al netto di I.V.A. (REG CA SEE ). Sigla Valore Unità di misura I REG CA SEE RRC 5 Periodo di Concessione Richiesto (Max. 15) T anni 6 Risparmio Termico Garantito ET kwh t 7 Risparmio Elettrico Garantito EE kwh e 8 9 Ribasso sulla Baseline Manutenzione Ordinaria (O&M) Ribasso sul Listino della Manutenzione Straordinaria (min. 15%) Indicatori richiesti relativi all offerta economica per ciascun Comune 10 Valore dell Investimento proposto al netto di I.V.A. - di cui oneri della sicurezza per i lavori - di cui oneri della sicurezza di tipo aziendale 11 Risparmio Energetico Garantito Annuo al netto di I.V.A. 12 Canone Annuo Richiesto per Servizio di Efficientamento Energetico, al netto di I.V.A. 13 Risparmio Annuo Riconosciuto al Comune, al netto di I.V.A. (REGi CA SEEi ). RMO % RMS % Sigla Valore Unità di misura I i REG i CA SEE i RRC i 14 Risparmio Termico Garantito ET i kwh t 15 Risparmio Elettrico Garantito EE i kwh e In caso di Raggruppamenti Temporanei di Concorrenti, Reti d Impresa, Consorzi già costituiti, o G.E.I.E. l'offerta economica e il documento di cui la stessa si compone dovranno essere sottoscritti, a pena di esclusione, dal Legale Rappresentante (o soggetto munito di idonei poteri) della mandataria Capogruppo, ovvero dal Legale Rappresentante (o soggetto munito di idonei poteri) del Consorzio o del G.E.I.E. Nel caso di sottoscrizione da parte di un procuratore del Legale Rappresentante, dovrà essere allegata la relativa procura. In caso di Raggruppamenti Temporanei di Concorrenti, Reti d Impresa, o Consorzi Ordinari non ancora costituiti, l'offerta economica e il documento di cui la stessa si compone dovranno essere sottoscritti, a pena di esclusione, dai Legali Rappresentanti (o da soggetti muniti di idonei poteri) di ciascuno dei soggetti che parteciperanno al futuro Raggruppamento Temporaneo di concorrenti, Reti d Impresa o Consorzio Ordinario. Nel 16

17 caso di sottoscrizione da parte di un procuratore del Legale Rappresentante, dovrà essere allegata la relativa procura. Le offerte devono essere rese e sottoscritte dal legale rappresentante del concorrente, ovvero da un procuratore munito del potere di impegnare il concorrente per lo specifico importo proposto in sede di offerta Nel caso in cui la dichiarazione sia sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante, deve essere trasmessa la relativa procura. Nel caso di presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all art. 45, comma 2, lett. d) ed e) del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. non ancora costituiti, l offerta, pena l esclusione, deve essere sottoscritta da tutte le Imprese costituiranno i raggruppamenti o consorzi e deve contenere l impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti. In caso di associazioni o consorzi nell'offerta devono essere specificate le parti del lavoro che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. N.B. Si chiede cortesemente ai soggetti partecipanti alla gara d appalto di predisporre la documentazione utilizzando i moduli forniti dalla stazione appaltante (laddove disponibili). Quanto sopra assolve al duplice scopo, da un lato di evitare l omissione di qualche dichiarazione da parte del soggetto partecipante, dall altro di facilitare il lavoro della commissione di gara nel controllo della documentazione. Di questo si ringrazia anticipatamente le Imprese 5. PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE * * * * * * 5.1 SVOLGIMENTO DELLA GARA: generalità - verifiche preliminari Le operazioni di gara sono espletate da una Commissione Giudicatrice composta, secondo quanto previsto dall art. 77 comma 12 del D. Lgs. n. 50/2016, da soggetti esperti nella materia e più segnatamente in possesso di specifica esperienza nel settore dei servizi energetici, alla cui nomina la Stazione appaltante provvede, dopo la scadenza del termine di presentazione delle offerte SVOLGIMENTO DELLA GARA: scrutinio amministrativo e soccorso istruttorio - verifiche a campione La prima seduta pubblica si svolgerà presso l Ufficio SUA.Lecco della Provincia di Lecco, in Lecco Corso Matteotti n. 3 piano II, in data che verrà comunicata con congruo anticipo. Alle sedute pubbliche, soltanto i titolari o i rappresentanti legali delle ditte partecipanti o persone munite di apposita delega avranno diritto di parola e di chiedere che le loro dichiarazioni siano inserite a verbale. Durante la prima seduta pubblica la Commissione Giudicatrice esamina tutti i plichi pervenuti, escludendo quelli non integri o non conformi alle altre prescrizioni formali richieste a pena di esclusione dal Bando di Gara e dalla presente Lettera di invito, nonché quelli pervenuti successivamente alla scadenza del termine perentorio per la presentazione delle offerte indicato al paragrafo 10 della presente Lettera di invito. La Commissione Giudicatrice procede, quindi, al vaglio dei plichi non esclusi, aprendo in successione ciascuno di essi. Con riferimento a ciascun concorrente: 17

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA Bozza per lettera di invito relativa a GARE per forniture e servizi di importo da a 0 a 50 k Euro (IVA esclusa). La procedura verrà svolta in collaborazione con il Servizio di amministrazione. (aggiornamento

Dettagli

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA L offerta dovrà essere redatta in conformità alle prescrizioni del presente documento e alla vigente normativa in

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA 1. Ente appaltante: A.S.L. TO1 - Via San Secondo 29-10128 TORINO (Tel. 011/5662238 - fax 011/5662302) Indirizzo elettronico: www.aslto1.it 2. Procedura

Dettagli

MARCA DA BOLLO EURO 16,00,

MARCA DA BOLLO EURO 16,00, MARCA DA BOLLO EURO 16,00, Allegato A AL DISCIPLINARE DI GARA PER LA PER LA FORNITURA DI GASOLIO AUTOTRAZIONE Lotto 1 - CIG 7060817284 Lotto 2 - CIG 706083408C DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI

Dettagli

Comune di Paullo. Città Metropolitana di Milano

Comune di Paullo. Città Metropolitana di Milano Comune di Paullo Città Metropolitana di Milano BANDO DI GARA D APPALTO - AFFIDAMENTO SERVIZI TECNICI PROFESSIONALI FINALIZZATI ALLA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI CONTRIBUTO RELATIVA AL BANDO DI FONDAZIONE

Dettagli

COMUNE DI ASSAGO. Provincia di Milano. Area Territorio e Patrimonio BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE

COMUNE DI ASSAGO. Provincia di Milano. Area Territorio e Patrimonio BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano Area Territorio e Patrimonio BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE DELLA PRIMA FASE DELLO SVILUPPO DEL CIMITERO COMUNALE CODICE CIG: 0226494CBF 1. ENTE

Dettagli

C O M U N E D I ROCCARASO PROVINCIA DI L AQUILA

C O M U N E D I ROCCARASO PROVINCIA DI L AQUILA C O M U N E D I ROCCARASO PROVINCIA DI L AQUILA VERBALE DELLA COMMISSIONE DI GARA PER L AGGIUDICAZIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PERIODO 01/01/2018-31/12/2022 Verbale n.1 Il giorno due del mese

Dettagli

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 80100 Napoli - Tel. 081/7953610 fax 081/7953606; Indirizzo e-mail del Servizio: parchi-giardini@comune.napoli.it;indirizzointernet:www.comune.napoli.it.

Dettagli

- 1 - Comune di Poli Area Tecnica. 1. Ente appaltante: Comune di Poli, Piazza Conti, Poli

- 1 - Comune di Poli Area Tecnica. 1. Ente appaltante: Comune di Poli, Piazza Conti, Poli - 1 - AVVISI E BANDI DI GARA Comune di Poli Area Tecnica 1. Ente appaltante: Comune di Poli, Piazza Conti, 2 00010 Poli (RM). Tel. n. 06 9551002, Fax 06 9551613, ufficio tecnico, responsabile: Arch. Daniele

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI DEI PRESIDI OSPEDALIERI FINALIZZATA ALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI DEI PRESIDI OSPEDALIERI FINALIZZATA ALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE bollo da 16,00 Spett.le AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE Via Giovanni SAI 1-3 34128 Trieste OFFERTA ECONOMICA Oggetto: Affidamento dei SERVIZI PER LA GESTIONE DELLE STRUTTURE E DEGLI

Dettagli

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci Via Colle Marino, 73 65125 PESCARA C.F. 80005770682 tel. 085-2058310/085-085376421 tel. 085-4215812 e-mail peps01000c@istruzione.it Prot 6135 /c14 Pescara 05/10/2016

Dettagli

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA ESECUZIONE DI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMMOBILE COMUNALE SITO IN VIA ALBERONI N.

Dettagli

PER TRATTATIVA PRIVATA DI IMPORTO PARI O INFERIORE A EURO CON PIU DI 10 DITTE INVITATE: SOGLIA DI ANOMALIA ED ESCLUSIONE AUTOMATICA

PER TRATTATIVA PRIVATA DI IMPORTO PARI O INFERIORE A EURO CON PIU DI 10 DITTE INVITATE: SOGLIA DI ANOMALIA ED ESCLUSIONE AUTOMATICA PER TRATTATIVA PRIVATA DI IMPORTO PARI O INFERIORE A EURO 1.000.000 CON PIU DI 10 DITTE INVITATE: SOGLIA DI ANOMALIA ED ESCLUSIONE AUTOMATICA RACCOMANDATA A.R. Lì, ******* Spett.le Ditta ****** OGGETTO:

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO FINALIZZATO ALLA RISCOSSIONE DI VERBALI INTESTATI A SOGGETTI RESIDENTI ALL ESTERO.

Dettagli

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate, P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 SETTORE AFFARI/GENERALI Prot. 8184 Gavirate, 08.05.2006 Bando di gara mediante pubblico incanto per l appalto servizio integrato pulizia stabili comunali

Dettagli

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione = Spettabile (Ragione Sociale Impresa) (Indirizzo completo) (cap) (Città) (Sigla Provincia) Richiesta di offerta anticipata a mezzo posta elettronica all indirizzo OGGETTO: APPALTO SPECIFICO NELL AMBITO

Dettagli

Domanda di partecipazione (fac simile)

Domanda di partecipazione (fac simile) Allegato 1 Consiglio regionale del Lazio Via della Pisana 1301 00163 Roma Procedura aperta suddivisa in lotti per l affidamento di servizi giornalistici e informativi, a mezzo di agenzie di stampa, per

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II 1 COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II DISCIPLINARE DI GARA Il giorno

Dettagli

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: 5153273767 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione Ufficiale ed Indirizzo: Cassa Nazionale del Notariato Via Flaminia, n. 160 00196 Roma Tel.

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare Allegato n. 1 Spett.le Comune di SAN BASILIO VIA CROCE DI FERRO 32 09040 SAN BASILIO) OGGETTO: GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A C O M U N E D I T E R R A C I N A C O M U N E D I I T R I

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A C O M U N E D I T E R R A C I N A C O M U N E D I I T R I All. A C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A C O M U N E D I T E R R A C I N A C O M U N E D I I T R I Comune di Itri LT - Piazza Umberto I snc 04020 Itri (LT) Tel. 0771/732229-30 Fax 0771/721108

Dettagli

PARAMETRI ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

PARAMETRI ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ALLEGATO B ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 113 DD. 08.11.2016 AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA DEL COMUNE DI SAN LORENZO DORSINO PER IL PERIODO 01.01.2017 31.12.2021, con

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in 1 COMUNE DI FIRENZE Direzione Avvocatura Procedura aperta per l affidamento di Servizi di domiciliazione e di sostituzione di udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori

Dettagli

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione:

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione: Prot. n. Class.ne n. Potenza, lì Raccomandata A/R Oggetto: Lettera-invito a Cottimo fiduciario per l affidamento triennale del servizio di fornitura di lavoro somministrato. Codesta Spett.le Ditta, qualora

Dettagli

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias BANDO DI GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI RITIRO E RECAPITO CORRISPONDENZA DEL COMUNE DA PARTE DI POSTE PRIVATE, PERIODO LUGLIO 2011 LUGLIO.2012-

Dettagli

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice) ALLEGATO 2 Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice) Spett.le Azienda 35100 PADOVA Oggetto: istanza di partecipazione alla procedura

Dettagli

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa 2 Settore Progettazione ed Esecuzione LL.PP.

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa 2 Settore Progettazione ed Esecuzione LL.PP. ALLEGATO 1 AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER AFFIDAMENTO APPALTO FORNITURA E POSA IN OPERA DI ELEMENTI DI ARREDO PER LA NUOVA BIBLIOTECA-MEDIATECA NEL COMUNE DI PONTEDERA 1 - OGGETTO Il intende

Dettagli

A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO

A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO 1. Fiat Engineering S.p.A., C.so Ferrucci n. 112/A 10138 Torino Tel. 011.00.56.362 Telefax 011.00.56.369,

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, giovedì 27 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE (codice CIG 6372706B58) ART. 1 - OGGETTO E DURATA DELLA CONCESSIONE Il Comune di Levanto esperisce

Dettagli

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA Servizio Informativo e cartografico regionale AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI AI QUALI AFFIDARE L INCARICO DI DIRETTORE DEI LAVORI E I COMPITI DI RESPONSABILITÀ TECNICA DELL

Dettagli

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA. Giolitti, 34 (Telefono 06-478411/Telefax 06-47841376, indirizzo PEC:

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA. Giolitti, 34 (Telefono 06-478411/Telefax 06-47841376, indirizzo PEC: BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA 1) Ente aggiudicatore: Grandi Stazioni S.p.A., con sede in Roma, Via G. Giolitti, 34 (Telefono 06-478411/Telefax 06-47841376, indirizzo PEC: appalti_acquisti_gsspa@legalmail.it,

Dettagli

PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA.

PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA. PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA. 1. Il Comune di ROSARNO indice una selezione ai sensi dell art. 90 L.289/2002, per la Concessione

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA. Fac-simile DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA. Comune di Gonzaga Piazza Castello, 1 46023 Gonzaga (MN) Oggetto: lavori di ristrutturazione degli impianti di illuminazione pubblica degli assi viari storici

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA AREA 03 ACQUISTI E PATRIMONIO. I.2) INDIRIZZO PRESSO IL QUALE È POSSIBILE OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI Come al punto I.

PROVINCIA DI GENOVA AREA 03 ACQUISTI E PATRIMONIO. I.2) INDIRIZZO PRESSO IL QUALE È POSSIBILE OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI Come al punto I. PROVINCIA DI GENOVA CERTIFICATO N. 4626/01 AREA 03 ACQUISTI E PATRIMONIO BANDO DI GARA D APPALTO LAVORI ID 2847 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Bando ALLEGATO 3. Offerta Economica. Servizio Agricoltura. Autorità di Gestione PSR. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

Bando ALLEGATO 3. Offerta Economica. Servizio Agricoltura. Autorità di Gestione PSR. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1 Bando Servizio Agricoltura ALLEGATO 3 Offerta Economica Autorità di Gestione PSR Allegato 3: Offerta economica Pag. 1 ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA, INDETTA AI SENSI DEL D. LGS. n. 163/06,

Dettagli

ERAP MARCHE - Piazza Salvo d Acquisto n ANCONA Tel. 071/28531 pec: -

ERAP MARCHE - Piazza Salvo d Acquisto n ANCONA Tel. 071/28531 pec: - ERAP MARCHE - Piazza Salvo d Acquisto n. 40 60131 ANCONA Tel. 071/28531 pec: erap.marche.an@emarche.it - www.erap.marche.it PROT. ID 275776 AVVISO PUBBLICO INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATA ALL'INDIVIDUAZIONE

Dettagli

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le AdF Spa Oggetto: INTERVENTI SU PISTA E PIAZZALI n. 1/2011 -

Dettagli

*** Domanda di partecipazione ***

*** Domanda di partecipazione *** GE1710 INFOCAMERE S.C.P.A. Procedura di gara aperta, ai sensi dell art. 60 del D. Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 e s.m.i., preordinata all affidamento dei Servizi automatici di firma e marcatura temporale

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, venerdì 14 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Dettagli

*** Domanda di partecipazione ***

*** Domanda di partecipazione *** GE1701 INFOCAMERE S.C.P.A. Procedura di gara aperta, ai sensi dell art. 60 del D. Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 e s.m.i., preordinata all affidamento dei servizi di Collegamento dei Data Center InfoCamere

Dettagli

CITTA DI CINISELLO BALSAMO VIA XXV APRILE, Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02/ Fax 02/

CITTA DI CINISELLO BALSAMO VIA XXV APRILE, Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02/ Fax 02/ CITTA DI CINISELLO BALSAMO VIA XXV APRILE, 4 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02/660231 Fax 02/66011464 www.comune.cinisello-balsamo.mi.it Con Delibera Commissariale (con poteri spettanti alla giunta

Dettagli

!"#$%&'()'*)")+'(&,'!",,&'-.+/'

!#$%&'()'*))+'(&,'!,,&'-.+/' !"#$%&'()'*)")+'(&,'!",,&'-.+/' +00123'41'5636378'9:6;1

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in formato digitale dei documenti cartacei della CNPADC.

Dettagli

CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI Strada Fontaneto n CHIERI (TO) Tel / Fax +3911/ (in seguito anche CCS );

CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI Strada Fontaneto n CHIERI (TO) Tel / Fax +3911/ (in seguito anche CCS ); CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI Strada Fontaneto n. 119-10023 CHIERI (TO) Tel. +39011/9414343 - Fax +3911/9473130 (in seguito anche CCS ); Gara di appalto per l accensione di un mutuo a fronte dell affidamento

Dettagli

Pubbliche Emilia Romagna Marche - Via Vecchini n Ancona. 3.2 Descrizione: lavori di sistemazione ed adeguamento funzionale del

Pubbliche Emilia Romagna Marche - Via Vecchini n Ancona. 3.2 Descrizione: lavori di sistemazione ed adeguamento funzionale del MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Emilia Romagna Marche Sede di Ancona C.F. 80006190427 Bando di gara 1. STAZIONE APPALTANTE: Provveditorato Interregionale

Dettagli

COMUNE DI TEULADA PROVINCIA DI CAGLIARI Via Cagliari, Teulada (CA)

COMUNE DI TEULADA PROVINCIA DI CAGLIARI Via Cagliari, Teulada (CA) COMUNE DI TEULADA PROVINCIA DI CAGLIARI Via Cagliari, 59-09019 Teulada (CA) 070/9270029-070/9272042-0709271230 070/9270049 www.comune.teulada.ca.it Mail : protocollo@pec.comune.teulada.ca.it Settore Pubblica

Dettagli

unmilionequattrocentocinquantatremilacinquantatre/83)+iva. Oneri per

unmilionequattrocentocinquantatremilacinquantatre/83)+iva. Oneri per 1. Ente Appaltante: CONI Servizi SpA Largo Lauro De Bosis n 15, 00194 Roma, tel. 0636851, fax n 0636857649. 2. Procedura di gara: procedura aperta di cui al D. lgs. 12 aprile 2006, n 163 e s.m.i. 3. Lavori

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell Emilia Romagna. Appalto di lavori di recupero delle ex carceri di Ferrara da destinare a

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell Emilia Romagna. Appalto di lavori di recupero delle ex carceri di Ferrara da destinare a Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell Emilia Romagna Bando di gara mediante procedura aperta Appalto di lavori di recupero delle ex carceri di Ferrara da destinare a sede del Museo

Dettagli

BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA COMUNE DI ROSTA Provincia di Torino BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Denominazione:

Dettagli

CITTÀ DI PORTO RECANATI

CITTÀ DI PORTO RECANATI QZ51R5Q44.pdf 1/5 AVVISO ESPLORATIVO PER "INDAGINE DI MERCATO" AI FINI DELLA SELEZIONE DELLE COOPERATIVE DA INVITARE ALLA GARA TRAMITE PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL'ART. 36 CO.2 LETT. B) DEL D.LGS.50/2016

Dettagli

RICHIESTA DI PREVENTIVO

RICHIESTA DI PREVENTIVO RICHIESTA DI PREVENTIVO Oggetto: Affidamento dei servizi di pulizia e igiene ambientale presso gli uffici amministrativi ISPE di via San Lazzaro, 15 17, piano terra e primo piano, a Lecce. Cig. Z6A1A82044.

Dettagli

a n. 9 concorsi pubblici e attività di assistenza alle fasi successive di concorso.

a n. 9 concorsi pubblici e attività di assistenza alle fasi successive di concorso. RICHIESTA D OFFERTA ai sensi dell art. 24 del Regolamento di Acquisizione in economia di lavori, beni e servizi approvato con DDG n 32 del 11/03/2009. Oggetto: affidamento del servizio di organizzazione

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, giovedì 27 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA81184005]

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. n. 479 del 15 gennaio 2015 Ministero delle politiche agricole IL DIRETTORE GENERALE AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Per l affidamento ai sensi dell art. 125 comma 11 del D.Lgs.

Dettagli

TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A.

TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A. 1 TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Autostrade per l Italia S.p.A. BANDO DI GARA 1. STAZIONE APPALTANTE TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A. - Via G. Porzio

Dettagli

Codice Identificativo Gara - CIG Codice Unico del Procedimento CUP E81H MODULO DI OFFERTA ECONOMICA E TEMPORALE

Codice Identificativo Gara - CIG Codice Unico del Procedimento CUP E81H MODULO DI OFFERTA ECONOMICA E TEMPORALE PROCEDURA APERTA PER L APPALTO INTEGRATO PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE E INTERVENTI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE DELL OSPEDALE CRISTO RE, NEL COMUNE DI ROMA VIA DELLE CALASANZIANE, 25 00167. Codice

Dettagli

BANDO CONCESSIONE PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN DISTRIBUTORE DI CARBURANTI ECOLOGICI PER AUTOTRAZIONE E SERVIZI ANNESSI

BANDO CONCESSIONE PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN DISTRIBUTORE DI CARBURANTI ECOLOGICI PER AUTOTRAZIONE E SERVIZI ANNESSI ASM GARBAGNATE MILANESE S.P.A. Via Venezia, 8 20024 Garbagnate Milanese tel. 02 99028186 fax. 02 99026646 P.IVA 12227410151 sito web: www.asmgarbagnate.it BANDO CONCESSIONE PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E

Dettagli

COMUNE DI CAMPOBASSO AREA 1 - SETTORE GARE ED APPALTI Piazza V. Emanuele II n CAMPOBASSO

COMUNE DI CAMPOBASSO AREA 1 - SETTORE GARE ED APPALTI Piazza V. Emanuele II n CAMPOBASSO COMUNE DI CAMPOBASSO AREA 1 - SETTORE GARE ED APPALTI Piazza V. Emanuele II n. 29 86100 CAMPOBASSO BANDO DI GARA APPALTO LAVORI NUOVA SCUOLA MATERNA VIA CRISPI VIA BERLINGUER 1) Amministrazione aggiudicatrice:

Dettagli

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Agricoltura. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Agricoltura. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1 Bando Servizio Agricoltura ALLEGATO 3 Offerta Economica Allegato 3: Offerta economica Pag. 1 ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA, INDETTA AI SENSI DEL D. LGS. n. 163/06, PER la realizzazione

Dettagli

AVVISO MANIFESTAZIONE D INTERESSE

AVVISO MANIFESTAZIONE D INTERESSE AVVISO MANIFESTAZIONE D INTERESSE AVVISO PER LA INDIVIDUAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL ART. 122 COMMMA 7 DEL D.LGS. 163/2006. Con il presente avviso,

Dettagli

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, venerdì 14 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione delle aree verdi dello

Dettagli

MODALITA DI DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO: a misura, come previsto dal D. Lgs. 50/2016

MODALITA DI DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO: a misura, come previsto dal D. Lgs. 50/2016 Legge Regionale 14/4/2009, n.5 Sede Legale Viale Strasburgo n.233 90146 Palermo P.I. 05841780827 Tel. 091/7801111 - Telefax 091/7541737 U.O.C. Servizio Tecnico Tel. 091/7808719 - Telefax 091/7541737 settoretecnico@villasofia.it

Dettagli

*** Domanda di partecipazione ***

*** Domanda di partecipazione *** GE 1605 - Allegato 2 INFOCAMERE S.C.P.A. Procedura di gara aperta, ai sensi dell art. 60 del D. Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016, per l affidamento di Servizi assicurativi per InfoCamere *** Domanda di partecipazione

Dettagli

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA COMUNE DI LATINA Servizio Gare e Contratti Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA art.3 comma 37, art.53 comma 2 a), art.54 e art.55 comma 5 D.Lgs. n. 163 del 2006 e s.m.i. Opere di

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE PROVINCIA DI GENOVA CERTIFICATO N. 4626/01 SERVIZIO GARE E CONTRATTI BANDO DI GARA D APPALTO LAVORI - ID n. 2740 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE ACQUISTI, APPALTI E CONTRATTI Dirigente: Dott. Fabrizio Cherchi -

Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE ACQUISTI, APPALTI E CONTRATTI Dirigente: Dott. Fabrizio Cherchi - DIREZIONE ACQUISTI, APPALTI E CONTRATTI Dirigente: Dott. Fabrizio Cherchi - Cagliari, 18 settembre 2017 Prot. n. Avviso pubblico per l individuazione di soggetti da invitare alla procedura negoziata per

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA LOCAZIONE FINANZIARIA - CONCESSIONE DI MUTUO IPOTECARIO. ai sensi dell art. 60 (PROCEDURA APERTA) del D.Lgs.

DISCIPLINARE DI GARA LOCAZIONE FINANZIARIA - CONCESSIONE DI MUTUO IPOTECARIO. ai sensi dell art. 60 (PROCEDURA APERTA) del D.Lgs. DISCIPLINARE DI GARA LOCAZIONE FINANZIARIA - CONCESSIONE DI MUTUO IPOTECARIO ai sensi dell art. 60 (PROCEDURA APERTA) del D.Lgs. 50 del 2016 - CIG 7044916099 - INDICE DEL DOCUMENTO 1. OGGETTO DELL APPALTO...

Dettagli

Città Metropolitana di TORINO

Città Metropolitana di TORINO DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PERIODO 01/01/2017 AL 31/12/2021 CIG ZE31B8113C In esecuzione della Deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 30.09.2016 e della Determinazione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA 1. Ente Appaltante: Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA AVVISO RELATIVO ALLA PROROGA DEI TERMINI PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI UNA PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL ART. 36, C. 2, LETT. B), E C. 6 DEL D. LGS. 18 APRILE 2016 N. 50,

Dettagli

Prot. n Sirmione, lì 14 Marzo 2011 BANDO DI GARA

Prot. n Sirmione, lì 14 Marzo 2011 BANDO DI GARA Prot. n. 4714 Sirmione, lì 14 Marzo 2011 BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE RELATIVA AI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE, INSERIMENTO PAESAGGISTICO-AMBIENTALE, AMBIENTALE,

Dettagli

Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art. 3)

Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art. 3) AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA AI FINI DELL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA GIORNALISTICA SI RENDE NOTO che l Ordine degli Assistenti Sociali

Dettagli

C O M U N E D I S U N I

C O M U N E D I S U N I Pubblicato all albo pretorio al N. del Prot. n 3250 Suni, lì 11 11-2013 C.I.G. 5425378B8C BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE ELETTRICA VOTIVA NEL CIMITERO COMUNALE

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali. BANDO DI GARA per PUBBLICO INCANTO. 1. Ente appaltante: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO,

Ministero per i Beni e le Attività Culturali. BANDO DI GARA per PUBBLICO INCANTO. 1. Ente appaltante: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO, Ministero per i Beni e le Attività Culturali ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO BANDO DI GARA per PUBBLICO INCANTO 1. Ente appaltante: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO, cod. fiscale 80189810585 P.zza S.

Dettagli

SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO

SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI IDONEI PER L AFFIDAMENTO IN ECONOMIA DEL SERVIZIO DI VIGILANZA DEGLI EDIFICI DI PROPRIETA

Dettagli

Comune di Foggia Servizi Demografici

Comune di Foggia Servizi Demografici Comune di Foggia Servizi Demografici Prot. n. Alla Ditta Via. n.. CAP. Città. LETTERA DI INVITO PER PROCEDURA NEGOZIATA ai sensi dell art. 125 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. Trasmessa a mezzo pec Oggetto:

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA ALLA VIABILITÀ URBANA ED EXTRAURBANA

MANUTENZIONE STRAORDINARIA ALLA VIABILITÀ URBANA ED EXTRAURBANA COMUNE DI PUTIFIGARI PROVINCIA DI SASSARI P.zza Boyl n 6/8-07040 PUTIFIGARI (SS) Telefono 079905023 Telefax 079905010 e-mail: utc.putifigari@tiscali.it GARA PER PROCEDURA APERTA - appalto di importo INFERIORE

Dettagli

COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA Procedura aperta tramite MePA (R.D.O.) per l affidamento dell organizzazione degli eventi di videomapping, illuminazione architetturale e spettacoli

Dettagli

Marca da bollo legale ( 16,00) ALLEGATO A

Marca da bollo legale ( 16,00) ALLEGATO A Marca da bollo legale ( 16,00) ALLEGATO A DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE E MANUTENZIONE DELLE LAMPADE VOTIVE DEL CIMITERO DI CUSANO MILANINO dal

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO 4 Via Po n. 11 10034 CHIVASSO (TO) BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E AVENTI CARATTERE DI URGENZA, INDIFFERIBILITA E PROGRAMMABILITA,

Dettagli

MODELLO PER ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE / CONSORZIO O GEIE

MODELLO PER ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE / CONSORZIO O GEIE MODELLO PER ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE / CONSORZIO O GEIE DA INSERIRE NELLA BUSTA A - DOCUMENTAZIONE ALL A.R.P.A. Umbria Via Pievaiola S. Sisto, Perugia OGGETTO: pubblico incanto per l esecuzione

Dettagli

Il bando relativo al progetto fotovoltaico a Ferrara

Il bando relativo al progetto fotovoltaico a Ferrara COMUNE DI FERRARA Assessore R. Zadro Presentazione a cura U.O. Contratti ed Appalti Il bando relativo al progetto fotovoltaico a Ferrara 1 luglio 2010 1 Responsabile del Procedimento Ing. Marco Perinasso

Dettagli

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG 6856089F9C 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- Ufficio Acquisti e Contratti - Via B. Quaranta n.41- Milano. tel. 02/88463.267 Fax 02/884.66.237 2.

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI PROCEDURA APERTA PER: APPALTO SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA E

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI PROCEDURA APERTA PER: APPALTO SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA E 1 COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI PROCEDURA APERTA PER: APPALTO SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA E SERVIZI COLLEGATI ED ACCESSORI PER IL COMUNE DI FIRENZE DISCIPLINARE DI GARA Il giorno 18.03.2009

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti Inv. pulizie lotto Ateneo di Cagliari RACCOMANDATA A.R. Cagliari, 22/12/2009 Prot. 19696 VIII/2

Dettagli

ATAC S.p.A. BANDO DI GARA N 9/ PROCEDURA APERTA 1. AGENZIA PER LA MOBILITÀ DEL COMUNE DI ROMA - Via

ATAC S.p.A. BANDO DI GARA N 9/ PROCEDURA APERTA 1. AGENZIA PER LA MOBILITÀ DEL COMUNE DI ROMA - Via ATAC S.p.A. BANDO DI GARA N 9/2009 - PROCEDURA APERTA 1. AGENZIA PER LA MOBILITÀ DEL COMUNE DI ROMA - Via Ostiense, 131/L 00154 ROMA. Punti di contatto: Responsabile Gare Pubbliche di Atac S.p.A. - avv.

Dettagli

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 -

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 - I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72-80100 Napoli - Tel. 081/7953610 fax 081/7953606; Indirizzo e-mail del Servizio: parchi-giardini@comune.napoli.it; Indirizzo

Dettagli

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA Prot. n. 10002 lì, 17 maggio 2013 COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA BANDO DI GARA Procedura aperta, art. 3, comma 37 e art. 55, comma 5, decreto legislativo n. 163 del 2006, da aggiudicare con il criterio

Dettagli

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Sistema Integrato Servizi Sociali. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Sistema Integrato Servizi Sociali. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1 Bando Servizio Sistema Integrato Servizi Sociali ALLEGATO 3 Offerta Economica Allegato 3: Offerta economica Pag. 1 ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA, INDETTA AI SENSI DEL D. LGS. n. 163/06,

Dettagli

BANDO DI GARA PER ACQUISIZIONE MUTUO. PROCEDURA APERTA - C.I.G. n. 03471404FC.

BANDO DI GARA PER ACQUISIZIONE MUTUO. PROCEDURA APERTA - C.I.G. n. 03471404FC. BANDO DI GARA PER ACQUISIZIONE MUTUO PROCEDURA APERTA - C.I.G. n. 03471404FC. 1. Stazione appaltante: COPIT Immobiliare s.u.r.l., con sede in 51100 Pistoia, via Filippo Pacini n. 47, tel. 0573-363284/5,

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA RIEPILOGO Procedura aperta, ai sensi degli artt. 55, 5 comma,

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI PANE BIOLOGICO E ALTRI

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI PANE BIOLOGICO E ALTRI 1 COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI PANE BIOLOGICO E ALTRI PRODOTTI DA FORNO CONVENZIONALI OCCORRENTI PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA NEL PERIODO SETTEMBRE

Dettagli

PROVINCIA DI VERCELLI SETTORE EDILIZIA, TRASPORTI, SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO, VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLA FLORA E DELLA FAUNA.

PROVINCIA DI VERCELLI SETTORE EDILIZIA, TRASPORTI, SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO, VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLA FLORA E DELLA FAUNA. PROVINCIA DI VERCELLI SETTORE EDILIZIA, TRASPORTI, SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO, VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLA FLORA E DELLA FAUNA. SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA AVVISO AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO Ai sensi dell art. 216, comma 9 del D. Lgs.vo n. 50/2016 OGGETTO: Avviso di indagine di mercato per la procedura negoziata, senza previa pubblicazione di un bando

Dettagli

COMUNE DI SALA CONSILINA (Provincia di Salerno)

COMUNE DI SALA CONSILINA (Provincia di Salerno) COMUNE DI SALA CONSILINA (Provincia di Salerno) BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA per la fornitura di n. 5 automezzi e dotazione accessoria/autovettura di servizio, in attuazione del progetto denominato

Dettagli

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma DETERMINA DIRIGENZIALE

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma DETERMINA DIRIGENZIALE DETERMINA DIRIGENZIALE Oggetto: AFFIDAMENTO DI UN APPALTO MISTO DI LAVORI E SERVIZI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA, GESTIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI DI EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI

Dettagli

BANDO DI GARA D APPALTO A PROCEDURA APERTA. Determinazione a contrattare: n dell 8 novembre 2016 del dirigente

BANDO DI GARA D APPALTO A PROCEDURA APERTA. Determinazione a contrattare: n dell 8 novembre 2016 del dirigente BANDO DI GARA D APPALTO A PROCEDURA APERTA Determinazione a contrattare: n. 1092 dell 8 novembre 2016 del dirigente del Settore Lavori Pubblici, Viabilità e Trasporti. C.I.G.: 6854515CB5 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE

Dettagli

GAL ELORO SOCIETÀ CONSORTILE MISTA A R. L.

GAL ELORO SOCIETÀ CONSORTILE MISTA A R. L. GAL ELORO SOCIETÀ CONSORTILE MISTA A R. L. CAPOFILA PROGETTO DI COOPERAZIONE «RURALITÀ MEDITERRANEA PRODOTTI TIPICI» BANDO DI GARA relativo alla procedura ristretta sotto soglia per l affidamento in appalto

Dettagli

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Formazione Professionale. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Formazione Professionale. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1 Bando Servizio Formazione Professionale ALLEGATO 3 Offerta Economica Allegato 3: Offerta economica Pag. 1 ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA, INDETTA AI SENSI DEL D. LGS. n. 163/06, PER L AFFIDAMENTO

Dettagli