DOCUMENTAZIONE TECNICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTAZIONE TECNICA"

Transcript

1 DOCUMENTAZIONE TECNICA

2 CENNI DI PNEUMATICA Pressione: Pressione atmosferica: Pressione assoluta: Pressione relativa: È il rapporto tra una forza e la superficie su cui essa agisce. F (N) P= = Pa S (m ) Equivale alla pressione esercitata su una superficie di cm all altezza del mare ad una temperatura di 0 C ed un umidità del %: 0. m H O, 70 mm Hg.0 x 0 Pa. È la pressione riferita alle condizioni di pressione 0: vuoto. È la pressione riferita alle condizioni di pressione atmosferica: è quella solitamente indicata dai manometri utilizzati nei circuiti pneumatici. Pressione indicata dal manometro ( bar) Pressione atmosferica Vuoto Pressione relativa ( bar) Pressione relativa = (P. assoluta) - (P. atmosferica) Pressione assoluta (7 bar) Pressione di monte: Pressione di valle: ΔP Caduta di pressione: PORTATA: Pressione dell aria compressa all ingresso del componente pneumatico. Pressione dell aria compressa all uscita del componente pneumatico. Differenza tra la pressione di monte e la pressione di valle. Rappresenta il volume d aria che passa in una sezione data nell unità di tempo. In Pneumatica l unità di misura della portata è il Nl (Normal-litro). In pratica rappresenta la portata volumetrica dell aria riferita alla pressione atmosferica. Esempio: in un condotto di sezione data si registra una portata in massa di litro di aria ( dm ) a 7 bar di pressione assoluta. Tale valore espresso in volume d aria equivale a 7 litri di aria (7 dm ) alla pressione atmosferica ( bar). dm 7 bar assoluti = dm bar dm bar dm bar dm bar Portata massica dm bar dm bar dm bar Portata volumetrica (riferita alla pressione assoluta) A parità di pressione, la portata è direttamente proporzionale alla sezione di passaggio. A parita di sezione, la pressione è direttamente proporzionale alla portata. Senza un ΔP (differenza tra pressione di monte e pressione di valle) non vi può essere portata. Principio di Pascal: in un fluido, racchiuso in un ambiente, la pressione esercitata in un punto si trasmette integralmente in tutte le direzioni./0 Densita dell aria: misurata a 0 C alla pressione atmosferica vale.7 kg m

3 CALCOLO PORTATA DI UNA VALVOLA TRAMITE IL COEFFICIENTE DI PORTATA K V Il coefficiente k V fornisce dati approssimativi se viene utilizzato per l aria compressa. La portata Q N, in volume normale, che attraversa una valvola è: in regime subsonico: P > in regime sonico: P < dove Q N = portata in volume normale [Nl/min] Q N * = portata critica in volume normale [Nl/min] l kg k V = coefficiente idraulico in min( dm bar) / P = pressione assoluta di ingresso [bar] P = pressione assoluta di valle [bar] ΔP = variazione di pressione P P [bar] t = temperatura aria di ingresso [ C] P Q N = 8, k v P ΔP t P Q* N =, k v P t CALCOLO PORTATA DI UNA VALVOLA TRAMITE I COEFFICIENTI C E b La portata Q N, in volume normale, che attraversa una valvola è: in regime subsonico: P > b P in regime sonico: P < b P ( ) t Q N = C P r b b Q N * = C P t dove Q N = portata in volume normale [Nl/min] Q N * = portata critica in volume normale [Nl/min] C = conduttanza in [Nl/min bar] P = pressione assoluta di ingresso [bar] P = pressione assoluta di valle [bar] r = rapporto tra le pressioni di valle e ingresso P /P b = rapporto delle pressioni critico b = P * /P t = temperatura aria di ingresso [ C] CALCOLO PORTATA DI UNA VALVOLA TRAMITE IL COEFFICIENTE C V La portata Q N, in volume normale, che attraversa una valvola è: in regime subsonico: P > 0,8 P in regime sonico: P < 0,8 P Q N = 00 C V P ΔP t Q N * = 00 C V P t dove Q N = portata in volume normale [Nl/min] Q N * = portata critica in volume normale [Nl/min] C V = coefficiente di flusso [US GPM / p.s.i.] P = pressione assoluta di ingresso [bar] P = pressione assoluta di valle [bar] t = temperatura aria di ingresso [ C]./0

4 FORMULE PER IL CALCOLO DELLA PORTATA NOMINALE Per ottenere la portata nominale Q Nm di una valvola, che è il flusso in volumi normali che attraversa la valvola con p = [bar] (P =7 [bar] assoluti) e ΔP= [bar] le formule precedentemente indicate si riducono a : Q Nn = k v Q Nn = 9,8 C V Q Nn = 7 C 0,87 b ( b ) di conseguenza uguagliando le prime due formule si ha: kv =, C V REAZIONI TRA QNn - C V - k v - K V - S - de C v S e d e Q Nn k v K v Q Nn = portata nominale in [Nl/min] con p = [bar] (P =7 [bar] assoluti) e ΔP= [bar] k v K V coefficiente idraulico in coefficiente idraulico in l min m h kg ( dm bar) / ( ) / kg dm bar C V coefficiente di flusso [US GPM / p.s.i.] S e sezione equivalente [mm ] d e = S diametro di passaggio in [mm ] ricavato dalla sezione equivalente π./0

5 TAVOLE DI CONVERSIONE TAV. - CONVERSIONE TRA SISTEMI DI MISURA Sistema tecnico e sistema CGS moltiplicare per Sistema S.I. moltiplicare per Sistema inglese Lunghezza m m 0,0 in (pollice) m 0,08 ft (piede) Tempo s s s Area m m 0,000 in m 0,099 ft Volume m m,9 0 in m 0,08 ft Velocità m s m s 0,08 ft s Accelerazione m s m s 0,08 ft s Massa kg s m 9,8 kg 0, lb (libbra) kg,9 slug = lb ƒ s ft Forza kg o kp 9,8 N,8 lb ƒ (libbra) kg 0,98 da N = 0 N Coppia kg m 9,8 N m, lb ƒ ft Densità kg s m 9,8 kg m,0 lb ft Peso specifico kg m 9,8 N m 7, lb ƒ ft Lavor, energia kg m 9,8 J, lb ƒ ft KWh=, 0 J Calore J 0, BTU Potenza W,8 lb ƒ ft s W 7,7 HP Pressione Pa,898 0 p.s.i.=lb ƒ in Pa bar = 0 Pa Portata in massa kg s Portata in volume m s Viscosità dinamica Viscosità cinematica Cal kg m s CV kg m kg cm kg cm kg s m m s Nl/min kg s m Po (poise-sistema CGS) m s St (stokes-sistema CGS) 8 9,8 7 9,8 9,8 0 0,98 9,8 0, ,8 0, 0 Nm S Pa s Pa s m s m s 0, 0,08 0,0007,89 0,099 lb s ft s scfm lb ƒ s in ft s Sistema tecnico e sistema CGS dividere per Sistema S.I. dividere per Sistema inglese TAV. - CONVERSIONI FRA TEMPERATURE F = [,8 C] + C = [ F - ] 0, K = C + 7 C = grado Celsius K = grado Kelvin F = grado Fahrenheit TAV. - MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI Nome tera giga mega kilo etto deca deci centi milli micro nano pico Simbolo T G M k h da d c m n p Valore TAV. - FATTORI DI CONVERSIONE PER UNITÀ DI PRESSIONE Per ottenere la pressione nelle unità seguenti moltiplicare il numero dato nelle unità di partenza per il coefficiente indicato Unità di partenza Pa kpa MPa bar mbar kp/cm cm H O mm H O mm Hg p.s.i. Pa , 98,0 9,80,.89,7 kpa , 98,0 98,0 0 9,80 0, 0,897 MPa ,0 0 98,0 0 9,80 0, 0,897 0 bar ,989 0, ,0 0, 0 8,97 0 mbar , 0,98 98,0 0, 8,97 kp/cm 0,97 0 0,97 0 0,97,097, ,9 0 70,07 0 cm H O 0,97 0 0,97 0,97 0,097 0, ,,9 70,07 mm H O 0,97 0 0,97 0,97 0 0,97 0 0, ,9 70,07 mm Hg 7,00 0 7,00 7, ,0 0,700 7,9 0,79 7,9 0,79 p.s.i. 0,08 0 0,08 0,08 0,08,08 0,, 0, 0 9,8 0./0

6 TAV. - COSTANTI DELL ARIA Grandezza Viscosità dinamica Viscosità cinematica Densità Calore specifico a pressione costante Velocità del suono Costante dei gas Simbolo Cp a R 7,89 0, 0,,00 0,9 87, Valore Pa s m s kg m KJ kg K m s J kg K TAV. - CONTENUTO DI VAPORE ACQUEO IN ARIA COMPRESSA SATURA Grammi di vapore acqueo per metro cubo (g/m ) di aria a paressione atmosferica,0 bar (0 bar relativi) in condizioni di saturazione e compressa alle pressioni e temperature indicate Pressione - bar Temper. C ,8,88 9,,7 7,, 0, 9 9,, 8 0,,,9,7 9,08,,9,8 7,9,, 8 0,,97,,80 7,8 0,7, 8,8 0, 9, 9,9,,,7,9 8,7,9, 9,,9,9 0,7,,87,8,,9,77 9,8,9, 9,,7,,,9,99,7,7,0,8 8,8,, 8,, 0,97,9,90,,,77, 7,87 0,8,, 0,7 0,9,0,7,,7,,0,87 8,79, 8 0, 0,77,0,,9,,,8,7 7, 9,0 0 0, 0, 0,87,7,0,7,8,9,,8 7,, 0, 0, 0,70 0,9,0,77,9,9,7,7,07 0,9 0, 0, 0,7,0,0,8,,9,77,8 0 0, 0, 0, 0, 0,8,,7,88,9,0,90 TAV. 7 - FATTORI DI CONVERSIONE PER UNITÀ DI PORTATE IN VOLUME Per ottenere la portata in volume nelle unità seguenti moltiplicare il numero dato nelle unità di partenza per il coefficiente indicato Unità di partenza m /s l/s cm /s m /h m /min l/h l/min ft /min gallon m. UK gallon m. USA m/s 0 0 0, ,7 0 0,7778 0,7 0 0,79 0 7,78 0,090 0 l/s 0 0 0,7778,7 0,7778 0,7 0 0,79 7,78,090 0 cm /s 0 0 0, ,7 0 0,7778,7 0,79 0 7,78,090 m /h 00, ,990 0,77 0,7 m /min ,7 0, ,7 0, 0,78 0 l/h, 0, 0, 0 0 0, ,7 7, l/min ,7 0,7 0 8,7,,78 ft /min (scfm),88 0,88,88 0 0,88, 0,88 0, 0 0,0 0,8 gallone/ min UK,98 0,98,98 0, 9,97, 0 9,97 0,88 0,8 gallone/ min USA,80 0,80,80 0,08,7,08 0,7 0 7,80,009./0

7 TAV. 8 - PORTATA CONSIGLIATA Portata massima consigliata in Nl/min. per tubazioni di circuiti pneumatici. I dati di portata sono calcolati nel seguente modo: tubi da a con caduta di pressione pari al 0,% della pressione di lavoro per ogni metro di lunghezza della tubazione tubi da a 0 con caduta di pressione pari al 0,% della pressione di lavoro per ogni metro di lunghezza della tubazione Diametro interno in mm - Diametro nominale in pollici gas Pressione bar 8 0 Ø,, 9,8, Ø /8 Ø / Ø /8 Ø Ø / Ø / Ø Ø / Ø / Ø TAV. 9 - CONSUMO D ARIA INDICATIVO PER DIVERSI TIPI DI APPARECCHI Tipo di apparecchio Trapano Ø mm Trapano Ø mm Trapano Ø 0 mm Trapano Ø mm Cacciavite o avvitadadi M Cacciavite o avvitadadi M 0 Avvitatrice ad impulso M Avvitatrice ad impulso M Smerigliatrice per mole Ø Smerigliatrice per mole a disco Ø Smerigliatrice per mole a disco Ø 9 Lucidatrice Paranco 000 kg Saldatrice a punti Consumo a pieno carico NL/min Tipo di apparecchio Pestello da banco Pestello 8 kg Ribaditore chiodi Ø 0 Ribaditore chiodi Ø 0 Scalpellatore kg Scalpellatore kg Pistola piccola verniciat. Pistola industriale verniciat. Soffietto di pulizia Ø mm Soffietto di pulizia Ø mm Sabbiatrice ugello Ø Sabbiatrice ugello Ø 8 Intonacatrice Vibratore pesante per calcestruzzo Martello demolitore kg Perforatrice 8 kg Perforatrice 0 kg Consumo a pieno carico NL/min GRADO DI PROTEZIONE Norma EN 09 e CEI 9 IP GRADO DI PROTEZIONE CONTRO LA PENETRAZIONE DEI LIQUIDI GRADO DI PROTEZIONE CONTRO LA PENETRAZIONE DEI CORPI ESTRANEI CHE POSSONO VENIRE IN CONTATTO CON LE PARTI IN TENSIONE º N. DESCRIZIONE º N. DESCRIZIONE 0 Non protetto 0 Non protetto Protetto contro corpi solidi superiori a 0 mm Protetto contro corpi solidi superiori a mm Protetto contro corpi solidi superiori a. mm Protetto contro corpi solidi superiori a mm Protetto contro le polveri Totalmente protetto contro le polveri 7 Protetto contro la caduta verticale di acqua (condensa) Protetto contro la caduta di gocce d acqua fino a in verticale Protetto contro l acqua piovana fino a 0 in verticale Protetto contro gli spruzzi d acqua da qualsiasi direzione Protetto contro i getti d acqua alla lancia da qualsiasi direzione Protetto contro le onde del mare o simili Protetto contro gli effetti dell immersione./07

8 ATTENZIONE ALLA COMPATIBILITA! I prodotti pneumatici includono guarnizioni in elastomero, che possono essere in NBR (Acrylonitrile butadiene), in Poliuretano (Polyurethane) o in FKM/FPM (Fluorocarbon). E importante che esse non vengano messe in contatto con sostanze incompatibili, che causano rigonfiamenti o screpolature e portano a malfunzionamenti. In particolare occorre verificare la compatibilità di: Olio impiegato nel compressore dell aria Olio impiegato nel lubrificatore, se presente Olio o liquidi di taglio impiegati sulla macchina, che possono entrare nei cilindri e risalire alle valvole. E disponibile una tabella di compatibilità, da noi elaborata, tra un certo numero di sostanze chimiche, gli elastomeri e anche l Hostaform, che è il tecnopolimero più impiegato nei nostri prodotti. Vedere la pagina web in lingua inglese oppure, in lingua italiana, Nel sito internet della Parker Pradifa, che è uno dei nostri fornitori di guarnizioni, c è una tabella interattiva di definizione delle incompatibilità alla pagina Indichiamo, a titolo esemplificativo e non esaustivo, alcuni olii che sono certamente compatibili con tutti gli elastomeri impiegati sui nostri prodotti: Olio per lubrificazione: UNI e ISO FD (Energol HPL, Spinesso, Mobil DTE, Tellus Oil). Olio per compressore ad bassa pressione: SHELL CORENA OIL D Olio per compressore ad alta pressione: SHELL RIMULA X OIL 0. Al contrario segnalamo che alcuni oli sintetici a base di esteri, impiegati nei compressori, sono particolarmente incompatibili con NBR e poliuretano. Tra questi cè l olio ROTOROIL 8000 F. Metal Work si rende disponibile a fornire informazioni e, se necessario, ad eseguire ricerche e prove../08

9 SIMBOLI PNEUMATICI DISTRIBUZIONE E REGOLAZIONE Valvola vie/ posizioni (/) normalmente chiusa Valvola vie/ posizioni (/) normalmente aperta Valvola vie/ posizioni (/) normalmente chiusa Valvola vie/ posizioni (/) normalmente aperta Valvola vie/ posizioni (/) NC-NO Valvola vie/ posizioni (/) Valvola vie/ posizioni (/) centri in pressione Valvola vie/ posizioni (/) centri aperti Valvola vie posizioni (/) centri chiusi Valvola unidirezionale Valvola di sequenza Riduttore di pressione senza valvola di scarico Riduttore di pressione con valvola di scarico (Relieving) Riduttore di pressione pilotato con valvola di scarico (Relieving) Valvola di intercettazione Valvola a due pressioni (elemento AND) Avviatore progressivo ad azionamento pneumatico (APR) Avviatore progressivo ad azionamento elettro-pneumatico (APR) Avviatore progressivo (APR) ad azionamento pneumatico (solo SK 00) Avviatore progressivo (APR) ad azionamento elettropneumatico (solo SK 00) Valvola di non ritorno con molla Valvola sezionatrice di circuito a vie (VV) con comando lucchettabile Valvola selettrice di circuito (elemento OR) Valvola sezionatrice di circuito a vie (VV) con comando pneumatico Valvola di scarico rapido Valvola sezionatrice di circuito a vie (VV) con comando elpn Regolatorez di portata con strozzatura variabile Valvola / ad azionamento progressivo pneumatico (VAP) (solo SK 00) Regolatore di portata unidirezionale con strozzatura variabile Valvola / ad azionamento progrssivo ELPN (VAP) (solo SK 00)./09

10 AZIONAMENTI Azionamento manuale generico a leva rullo sensibile Azionamento manuale a pulsante a leva-rullo unidirezionale Azionamento manuale a leva a tiretto Azionamento manuale a leva posizioni Azionamento elettrico Azionamento manuale a leva posizioni Azionamento elettro-pneumatico Azionamento manuale a pedale Azionamento ELPN asservito a puntale Azionamento piezoelettrico a puntale sensibile Azionamento pneumatico a molla Fermo meccanico a leva-rullo Dispositivo a scatto./0

11 TRASMISSIONE E PREPARAZIONE Fonte di pressione pneumatica Linea di lavoro Innesto rapido (scollegamento con parte terminale chiusa) Collegamento rotante a via Linea di pilotaggio Collegamento rotante a vie Linea di scarico Silenziatore Collegamento flessibile di linee Serbatoio Cavo elettrico Filtro Collegamento di linee (saldatura, avvitamento) Separatore di condensa a scarico manuale Collegamento di linee (saldatura, avvitamento) Incrocio di linee non connesse Punto di scarico Foro di scarico senza possibilità di allacciamento Separatore di condensa a scarico automatico Filtro con separatore di condensa a scarico manuale Filtro con separatore di condensa a scarico automatico Lubrificatore Foro di scarico con possibilità di allacciamento Manometro Punto di prelievo energia con tappo di chiusura Pressostato Punto di prelievo energia con attacco Indicatore ottico Innesto rapido senza valvola unidirezionale Innesto rapido con valvola unidirezionale Innesto rapido (scollegamento con parte terminale aperta) Unità di manutenzione FRL+manometro Unità di manutenzione FRL+manometro semplificato Unità di manutenzione FR+manometro./

12 TRASFORMAZIONE Cilindro DE magnetico con ammortizzo bilaterale regolabile Cilindro SE magnetico Cilindro aste gemellate DE magnetico con ammortizzo bilaterale regolabile Freno idraulico con regolazione in una sola direzione Cilindro aste gemellate DE magnetico con ammortizzo bilaterale regolabile Freno idraulico con regolazione da entrambe le parti Cilindro aste gemallate DE magnetico con ammortizzo bilaterale regolabile stelo passante singolo Ammortizzatore Cilindro DE magnetico con ammortizzo bilaterale regolabile + blst meccanico DZB Y X Moltiplicatore di pressione per fluidi con caratteristiche identiche Cilindro De magnetico con ammortizzo bilaterale regolabile + blst meccanico DZBA Y X Moltiplicatore di pressione per fluidi con caratteristiche diverse Cilindro DE con ammortizzo bilaterale regolabile stelo passante Trasduttore pneumo-idraulico Cilindro DE stelo passante Compressore a volume costante Cilindro DE magnetico con ammortizzo bilaterale regolabile stelo passante Motore pneumatico a volume costante direzione di flusso Cilindro DE magnetico stelo passante Motore pneumatico a volume costante direzioni di flusso Cilindro DE Motore pneumatico a volume variabile direzione di flusso Cilindro DE ammortizzo Motore pneumatico a volume variabile direzioni di flusso Cilindro DE magnetico Motore pneumatico rotante Cilindro SE Cilindro con ammortizzo semplice regolabile./

CENNI DI PNEUMATICA. È il rapporto tra una forza e la superficie su cui essa agisce.

CENNI DI PNEUMATICA. È il rapporto tra una forza e la superficie su cui essa agisce. P N E U M A T I C CENNI DI PNEUMATICA Pressione: Pressione atmosferica: Pressione assoluta: Pressione relativa: È il rapporto tra una forza e la superficie su cui essa agisce. F (N) P= = Pa S (m ) Equivale

Dettagli

Informazioni tecniche

Informazioni tecniche Informazioni tecniche generali - Concetti base di pneumatica 0 - Normative 03 - Unità di misura, tabelle di conversione 04 - Simbologia Pneumatica 05 - Materiali, grassi, oli 06 - Unità di trattamento

Dettagli

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Provincia di Reggio Calabria Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager Maggio - Luglio 2008 I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Ilario De Marco Il sistema internazionale di unità di misura Lo studio di

Dettagli

Regolatore di pressione proporzionale

Regolatore di pressione proporzionale Regolatore di pressione proporzionale Pagina Generalità Caratteristiche - Installazione / Funzionamento Dimensioni di ingombro Caratteristiche funzionali / costruttive - Taglia 1 Codici di ordinazione

Dettagli

MACH VALVOLE DATI TECNICI COMPONENTI

MACH VALVOLE DATI TECNICI COMPONENTI VALVOLE MACH Valvola di dimensioni ridotte ideale per le applicazioni nel settore dell'automazione industriale. Realizzata secondo le soluzioni della consolidata serie Mach, presenta il corpo in alluminio

Dettagli

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA-ARIA (BOOSTER)

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA-ARIA (BOOSTER) MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA-ARIA (BOOSTER) Il moltiplicatore di pressione aria-aria è un dispositivo automatico che comprime l aria fornendo in uscita un flusso con pressione doppia rispetto a quella

Dettagli

Elettrovalvole a comando diretto Serie A

Elettrovalvole a comando diretto Serie A > Elettrovalvole Serie A CATALOGO > Release 8.6 Elettrovalvole a comando diretto Serie A / vie - 3/ vie NC e NO Monostabili - bistabili (con memoria magnetica) Attacchi M5 - G1/8 - R1/8 - cartuccia ø4

Dettagli

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa Impianti di distribuzione di aria compressa 1 Applicazioni dell aria compressa L impiego dell aria compressa negli stabilimenti è ormai generalizzato per il comando, la regolazione di utenze e come forza

Dettagli

Valvole ed elettrovalvole Serie 9 (Norme ISO) 2/2.20.01

Valvole ed elettrovalvole Serie 9 (Norme ISO) 2/2.20.01 CATALOGO > Release 8.7 > Valvole ed elettrovalvole Serie 9 Valvole ed elettrovalvole Serie 9 (Norme ISO) 5/ 5/3 vie CC CO Attacchi: G1/4 (taglia 1), G3/8 (taglia ), G1/ (taglia 3) Secondo Norme ISO 5599/1

Dettagli

Serie 1700 Taglia 2 3.27

Serie 1700 Taglia 2 3.27 Serie 1700.27 Serie 1700 Trattamento aria Filtro 17201c.s.t c CONNESSIONI A = G 1/4" B = G /8" SOGLIA DI FILTRAZIONE A = 5 s B = 20 C = 50 t TIPOLOGIA S = Scarico automatico Esempio: 17201A.B Filtro con

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO 1 1. Premessa La presente relazione riporta il calcolo della rigidezza del comando

Dettagli

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio TM Le valvole a servizio triplo AGS Victaulic sono costituite da una valvola a farfalla Vic-300 AGS Serie W761 e da una valvola Vic-Check AGS serie W715 (componenti spediti singolarmente, non assiemati).

Dettagli

Valvole ed elettrovalvole Serie 9 (Norme ISO) 2/2.20.01

Valvole ed elettrovalvole Serie 9 (Norme ISO) 2/2.20.01 CATALOGO > Release 8.5 > Valvole ed Elettrovalvole Serie 9 Valvole ed elettrovalvole Serie 9 (Norme ISO) 5/ 5/3 vie CC CO Attacchi: G1/4 (taglia 1), G3/8 (taglia ), G1/ (taglia 3) Secondo Norme ISO 5599/1

Dettagli

ARIA COMPRESSA AVVITATORI CON ATTACCO QUADRO UTENSILI PER TAGLIO E PERFORAZIONE VARIE RACCORDI ED INNESTI. Avvitatori con attacco quadro 3/8 pag.

ARIA COMPRESSA AVVITATORI CON ATTACCO QUADRO UTENSILI PER TAGLIO E PERFORAZIONE VARIE RACCORDI ED INNESTI. Avvitatori con attacco quadro 3/8 pag. ARIA COMPRESSA AVVITATORI CON ATTACCO QUADRO Avvitatori con attacco quadro pag. 202 Avvitatori con attacco quadro pag. 203 Avvitatori con attacco quadro 3/4 pag. 204 Avvitatori con attacco quadro 1 pag.

Dettagli

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE Una grandezza fisica è detta fondamentale se la sua unità di misura è definita direttamente, specificando le condizioni in cui il risultato della

Dettagli

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A 2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A Capitolo 2 - Elementi strutturali e territoriali di un azienda agraria 2. 1. G r a n d e z z e e u

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA Comando pneumatico: è costituito da un insieme di tubazioni e valvole, percorse da aria compressa, che collegano una centrale di compressione ad una

Dettagli

THE TOTAL SOLUTION PROVIDER

THE TOTAL SOLUTION PROVIDER Le CASSETTE STAGNE vengono usate per il comando a distanza di valvole a membrana di tipo VEM e sono disponibili in tre tipi di contenitori: -, da 1 a piloti montati all interno. - 8, da 6 a 8 piloti montati

Dettagli

AUTOMAN. Compressori a pistone (0,75-8,1 kw / 1-11 CV)

AUTOMAN. Compressori a pistone (0,75-8,1 kw / 1-11 CV) AUTOMAN Compressori a pistone (0,75-8,1 kw / 1-11 CV) SERIE AH: AZIONAMENTO DIRETTO: COMPATTI, MANEGGEVOLI, OIL-FREE I compressori oil-free della serie AH sono progettati per un ampia serie di applicazioni.

Dettagli

DISPENSA DI PNEUMATICA

DISPENSA DI PNEUMATICA DISENS DI NEUMTIC 1 RESSIONE La pressione è una grandezza fisica derivata dal rapporto tra forza e superficie. L unità di misura internazionale della pressione è il ascal, anche se è più comodo utilizzare

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

TECHNICAL DATASHEET - SISTEMA PLASMA SH20045+HPR260 202086

TECHNICAL DATASHEET - SISTEMA PLASMA SH20045+HPR260 202086 TECHNICAL DATASHEET - SISTEMA PLASMA SH045+HPR20 8 Si osservi che l'immagine sopra riportata è fornita a solo scopo esemplificativo. La configurazione effettiva della macchina può variare. Alcuni degli

Dettagli

Serie PF51G per controllo on-off Valvole pneumatiche a pistone in bronzo

Serie PF51G per controllo on-off Valvole pneumatiche a pistone in bronzo Pagina 1 di 8 TI-P373-14 CH Ed. 3 IT - 2010 Descrizione Le valvole in bronzo per controllo on/off della serie PF51G sono del tipo a due vie ad attuazione pneumatica, progettate per l utilizzo con un ampia

Dettagli

CONCETTO di GRANDEZZA

CONCETTO di GRANDEZZA CONCETTO di GRANDEZZA Le GRANDEZZE FISICHE sono qualità misurabili di un corpo o di un fenomeno Esempi di grandezze Per misurare una grandezza occorre un adeguato strumento di misura GRANDEZZA Lunghezza

Dettagli

Controllo portata - Serie LRWA

Controllo portata - Serie LRWA CATALOGO > Release 8.6 > Servo valvole analogiche proporzionali Serie LRWA Servo valvole analogiche proporzionali Controllo portata - Serie LRWA Servo valvole 3/3-vie ad azionamento diretto per il controllo

Dettagli

INFORMAZIONI TECNICHE dati relativi alla portata calcolo del coefficiente di portata e del diametro di passaggio

INFORMAZIONI TECNICHE dati relativi alla portata calcolo del coefficiente di portata e del diametro di passaggio INFORMAZIONI TECNICHE dati relativi alla portata calcolo del coefficiente di portata e del diametro di passaggio Importanza delle dimensioni delle valvole La scelta della dimensione delle valvole è molto

Dettagli

Elettrovalvole a comando diretto Serie A

Elettrovalvole a comando diretto Serie A > Elettrovalvole Serie A Elettrovalvole a comando diretto Serie A CATALOGO > Release 8.4 / vie - 3/ vie NC e NO Monostabili - bistabili (con memoria magnetica) Attacchi M5 e G1/8 - cartuccia ø4 Le elettrovalvole

Dettagli

Compressori a pistoni PROpack e SILpack

Compressori a pistoni PROpack e SILpack Compressori a pistoni PROpack e SILpack Intelligent Air Technology Compressori a pistoni PROpack e SILpack I compressori CompAir PROpack e SILpack offrono un erogazione di aria compressa economica e affidabile.

Dettagli

Elettrovalvole ad azionamento diretto 1 0 mm

Elettrovalvole ad azionamento diretto 1 0 mm ELETTROVALVOLE 0 e 5 mm Elettrovalvole ad azionamento diretto 0 mm seriedm DESCRIZIONE Le elettrovalvole serie DM sono prodotte nella funzione pneumatica / N.C. con l'interfaccia a norma ISO 5 8 e nelle

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

Circuiti idraulici integrati

Circuiti idraulici integrati Circuiti idraulici integrati Ulteriori informazioni Il catalogo mostra il prodotto nelle configurazioni più comuni. Per informazioni più dettagliate o richieste particolari non a catalogo, contattare il

Dettagli

COLLETTORI MODULARI PROVE DI VALIDAZIONE RAPPORTO DI PROVA PER SISTEMI RADIANTI ALIMENTATI AD ACQUA PER IL RISCALDAMENTO ED IL RAFFRESCAMENTO:

COLLETTORI MODULARI PROVE DI VALIDAZIONE RAPPORTO DI PROVA PER SISTEMI RADIANTI ALIMENTATI AD ACQUA PER IL RISCALDAMENTO ED IL RAFFRESCAMENTO: Pag.1 di 30 COLLETTORI MODULARI PER SISTEMI RADIANTI ALIMENTATI AD ACQUA PER IL RISCALDAMENTO ED IL RAFFRESCAMENTO: PROVE DI VALIDAZIONE Emesso da: Ente: Quality Control Nome: LEGE Ermano Data: 24.06.2014

Dettagli

GONFIAGOMME PORTATILI

GONFIAGOMME PORTATILI GONFIAGOMME PORTATILI 3521 Gonfiagomme pneumatico con serbatoio da 16 lt a caricamento manuale, completo di pistola con manometro mod. 7301 e tubo spiralato lungh. 5 mt. Funzionamento autonomo dopo immissione

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Gli stati di aggregazione della materia sono tre: solido, liquido e gassoso, e sono caratterizzati dalle seguenti grandezze: Quantità --->

Dettagli

Informazioni tecniche - Curve di portata - Schemi funzionali - Simbologia Pneumatica - Tabelle. Elettrovalvole a comando diretto 2/2, 3/2

Informazioni tecniche - Curve di portata - Schemi funzionali - Simbologia Pneumatica - Tabelle. Elettrovalvole a comando diretto 2/2, 3/2 Catalogo valvole a comando pneumatico ed elettrovalvole Informazioni tecniche - Curve di portata - Schemi funzionali - Simbologia Pneumatica - Tabelle Serie Sezione S.p.A. Elettrovalvole a comando diretto

Dettagli

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1,033227 at).

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1,033227 at). Capitolo 10 - Misure di pressione L'unità di pressione nel S.I. che prende il nome di Pascal, cioè 1 Pa = 1 N / 1 m 2. Comunemente sono utilizzate altre unità di misura: il bar, che è una unità SI pari

Dettagli

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA/OLIO

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA/OLIO Il moltiplicatore di pressione sfrutta una combinazione di aria/olio ottenendo notevoli pressioni. Il principio si basa sulla differenza della superficie dei due pistoni collegati tra di loro da un unico

Dettagli

Lotto 1. Scheda tecnica. Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa;

Lotto 1. Scheda tecnica. Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa; Lotto 1 Scheda tecnica Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa; IMPIANTO DISTRIBUZIONE GAS PURI Box bombole 1 box con

Dettagli

generatori di vuoto monostadio 15 01 10 e 15 03 10

generatori di vuoto monostadio 15 01 10 e 15 03 10 generatori di vuoto monostadio 15 01 10 e 15 03 10 Il funzionamento del generatore di vuoto monostadio è basato sul principio Venturi. Alimentando il generatore con aria compressa in P, alla connessione

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione Valvola di scarico termico con reintegro incorporato serie 544 R EGI STERED BS EN ISO 9001:2000 Cert. n FM 21654 UNI EN ISO 9001:2000 Cert. n 0003 CALEFFI 01058/09 sostituisce dp 01058/07 Funzione La valvola

Dettagli

Portata (Smc/h) U10 4500 U11 2500 U8 3000 U5 4000 U6 3500 U7 1500

Portata (Smc/h) U10 4500 U11 2500 U8 3000 U5 4000 U6 3500 U7 1500 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda Sessione ANNO 2009 Settore INDUSTRIALE - Classe 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Prova pratica del 14-01-2010

Dettagli

Comandi pneumatici 6.0. Unità di comando. Sistema Compact M5. D06_00-pneumatic_control_systems. Comandi pneumatici

Comandi pneumatici 6.0. Unità di comando. Sistema Compact M5. D06_00-pneumatic_control_systems. Comandi pneumatici D06_00-pneumatic_control_systems 6.0 Sistema Compact M5 2003/10 Con riserva di modifiche Prodotti 2004/2005 4/6.0-1 D06_01_001_F-FFS_FSSC Caratteristiche Quickstepper Unità logica di comando Unità logica

Dettagli

STABILE PROGETTO CAMINO ver.2.1.0. Per.Ind. Martinetto Marco

STABILE PROGETTO CAMINO ver.2.1.0. Per.Ind. Martinetto Marco STABILE PROGETTO CAMINO ver.2.1.0. Per.Ind. Martinetto Marco Menu del giorno Il sistema camino UNI 10641:2013 UNI EN 13384-1:2008 1:2008 UNI EN 13384-2:2009 Uso software Progetto Camino Normative di riferimento

Dettagli

Orac Decor Illuminazione

Orac Decor Illuminazione Orac Decor Illuminazione Sezione 1 Informazioni generali 1. Quale è la temperatura massima per i profili Orac Decor abbinati all illuminazione? I profili Orac Decor possono raggiungere la temperatura massima

Dettagli

Scheda tecnica. Pressostato tipo CS 520B1237

Scheda tecnica. Pressostato tipo CS 520B1237 Agosto 2002 DKACT.PD.P10.A2.06 520B1237 Introduzione I pressostati della serie CS fanno parte della gamma dei prodotti Danfoss destinati al controllo della pressione. Tutti i pressostati CS sono dotati

Dettagli

EEDIT08-100. dati tecnici. sistemi di climatizzatori MKS-G2V1B. Unità esterne. Split - Sky Air

EEDIT08-100. dati tecnici. sistemi di climatizzatori MKS-G2V1B. Unità esterne. Split - Sky Air EEDIT08-00 dati tecnici MKS-G2VB Unità esterne sistemi di climatizzatori Split - Sky Air EEDIT08-00 dati tecnici MKS-G2VB Unità esterne sistemi di climatizzatori Split - Sky Air Unità esterne R-40A MKS-G2VB

Dettagli

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza Misurare una grandezza La Grandezza 1. La grandezza è una caratteristica misurabile. Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza 2. Misurare una

Dettagli

TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze.

TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze. TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze. TERMODINAMICA Utilizza alcuni principi fondamentali assunti come postulati derivati dall esperienza: corpo

Dettagli

4SR Elettropompe sommerse da 4"

4SR Elettropompe sommerse da 4 4SR Elettropompe sommerse da 4" CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 375 (22.5 ) Prevalenza fino a 45 m LIMITI D IMPIEGO Temperatura del liquido fino a +35 C Contenuto di sabbia massimo 15 g/m³ Profondità

Dettagli

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO.

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO. 3 00/ ID DFP POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe DFP sono pompe a palette a cilindrata fissa, realizzate in quattro diverse grandezze, divise a loro volta in cinque dimensioni

Dettagli

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Gas e gas perfetti 1 Densita Densita - massa per unita di volume Si misura in g/cm 3 ρ = M V Bassa densita Alta densita Definizione di Pressione Pressione = Forza / Area P = F/A unita SI : 1 Nt/m 2 = 1

Dettagli

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1 L - SISTEMI APERTI ENERGIA INTERNA E = n Cv T E = m cv T (Cv molare = J/kmol C) (cv massico = J/kg C) ENERGIA INTERNA SPECIFICA e = E/m = cv T ENTALPIA H = E + pv H = n Cp T H = m cp T (Cp molare = J/kmol

Dettagli

GAMMA DEI PRODOTTI Elementi e sistemi per la tecnica di produzione

GAMMA DEI PRODOTTI Elementi e sistemi per la tecnica di produzione GAMMA DEI PRODOTTI Elementi e sistemi per la tecnica di produzione Tecnica di bloccaggio Cilindri idraulici Generatori di pressione idraulici Centraline di bloccaggio e industriali Tecnica dei montaggi

Dettagli

GAMMA DEI PRODOTTI Elementi e sistemi per la tecnica di produzione

GAMMA DEI PRODOTTI Elementi e sistemi per la tecnica di produzione GAMMA DEI PRODOTTI Elementi e sistemi per la tecnica di produzione Tecnica di bloccaggio Cilindri idraulici Generatori di pressione idraulici Centraline di bloccaggio e industriali Tecnica dei montaggi

Dettagli

Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative

Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative La nostra conoscenza è soddisfacente soltanto quando è possibile esprimerla numericamente. Lord Kelvin SI Sistemi di misura e cifre significative

Dettagli

SERBATOI PER IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

SERBATOI PER IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO SERBATOI PER IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO 1 INDICE - Caratteristiche funzionali - costruttive. Pag. 4 - Caratteristiche tecniche coibentazioni. Pag. 5 - Caratteristiche dimensionali. Pag. 6 - Dimensionamento

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015 SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:

Dettagli

ALLESTIMENTI VEICOLI COMMERCIALI

ALLESTIMENTI VEICOLI COMMERCIALI ALLESTIMENTI VEICOLI COMMERCIALI Catalogo n. C CT ii SA030 00 HYDRO BLOCK BLOCCO IDRAULICO Dimensioni: 445x717x500 mm (LxPxH) - Peso: 82,00 Kg Il nuovo blocco idraulico HYDRO-BLOCK ha gli attacchi rapidi

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio. SCHEDA TECNICA I041 N 950.50 KNDCB con motore Brushless Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica flette su

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

: acciaio (flangia in lega d alluminio)

: acciaio (flangia in lega d alluminio) FILTRI OLEODINAMICI Filtri in linea per media pressione, con cartuccia avvitabile Informazioni tecniche Pressione: Max di esercizio (secondo NFPA T 3.1.17): FA-4-1x: 34,5 bar (5 psi) FA-4-21: 24 bar (348

Dettagli

Valvola motorizata 3 vie 3/4 ACS

Valvola motorizata 3 vie 3/4 ACS Valvola motorizata 3 vie 3/4 CS cod.3902021 Descrizione Le valvole deviatrici motorizzate permettono la deviazione automatica del fluido termovettore negli impianti di climatizzazionee idrosanitari. Le

Dettagli

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17)

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) FILTRI OLEODINAMICI Filtri sul ritorno con cartuccia avvitabile Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Corpo filtro Attacchi:

Dettagli

PVS 803 Valvola di Sicurezza Pilotata

PVS 803 Valvola di Sicurezza Pilotata PVS 803 Valvola di Sicurezza Pilotata PVS 803 Classificazione e Campi di Applicazione La PVS 803 è una valvola di sicurezza servo azionata nella quale l apertura e la chiusura della valvola sono controllati

Dettagli

GRADO DI PROTEZIONE IL CODICE IP

GRADO DI PROTEZIONE IL CODICE IP GRADO DI PROTEZIONE IL CODICE IP Avremo tutti sentito molte volte, riferendosi ad apparecchiature elettriche in genere, la dicitura "protezione IP";facciamo dunque un pò di chiarezza sul significato di

Dettagli

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale SUPER SIRIO Vip Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale Libretto istruzioni Installatore Utente Tecnico 1. Pompa di circolazione. Le caldaie serie Super Sirio Vip

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE Attrezzature di produzione: pneumatiche ed oleodinamiche Nelle attrezzature pneumatiche ed oleodinamiche la forza applicata

Dettagli

informazioni tecniche

informazioni tecniche SSTEM D MSURA lunghezza area volume sistema tecnico moltiplicare per sistema internazionale moltiplicare per sistema anglosassone metro [m] metro [m] 0.04 pollice [in] metro [m] metro [m] 0.3048 piede

Dettagli

DESCRIZIONE. Introduzione

DESCRIZIONE. Introduzione SymCAD/C.A.T.S. modulo Sanitario Schema - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DESCRIZIONE Introduzione Il modulo

Dettagli

SILEA SpA - Via Collegio di Spagna 34-40064 Ozzano Emilia (BO) - Italy Tel +39 051 799229 Fax +39 051 799268 e-mail: info@silea.it web: www.silea.

SILEA SpA - Via Collegio di Spagna 34-40064 Ozzano Emilia (BO) - Italy Tel +39 051 799229 Fax +39 051 799268 e-mail: info@silea.it web: www.silea. GRUPPO ELETTRO SERIE 1056 Il Gruppo Elettropompa Silea, serie 1056, è composto da una pompa, da un motore e da una trasmissione meccanica, tutto su di un basamento. L impianto funziona tramite motore elettrico

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG TECNOLOGIA CNG COMPRESSORI ALTERNATIVI SERIE W220 Il modello W220, progettato per portate inferiori a 150 Sm 3 /h e per valori di pressione di aspirazione del gas compresi tra 2 e 16 bar, è il più piccolo

Dettagli

TCA S.p.A. Soluzioni per le cesoie 2003/001

TCA S.p.A. Soluzioni per le cesoie 2003/001 La tecnologia delle valvole a cartuccia permette di concentrare qualsiasi numero di funzioni di controllo oleodinamiche in un solo blocco, dalla singola valvola per il controllo della discesa, al blocco

Dettagli

UM/22000. Operatori elettrici a 10 e 16 bar. Bobine a basso assorbimento (1,5W) Ampia gamma di sottobasi e accessori. Evidenziate le versioni a stock

UM/22000. Operatori elettrici a 10 e 16 bar. Bobine a basso assorbimento (1,5W) Ampia gamma di sottobasi e accessori. Evidenziate le versioni a stock Valvole 5/2 e 5/3 Azionamento elettrico e pneumatico Montaggio su sottobase ISO 5599- #, #2, #3, #4 Guarnizioni vulcanizzate con inserto in metallo Operatori elettrici a 0 e 6 bar Bobine a basso assorbimento

Dettagli

IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO. Mod. CPMS/EV

IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO. Mod. CPMS/EV IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO Mod. IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO Mod. INTRODUZIONE Il sistema di controllo di processo modulare, Mod., costituisce una soluzione flessibile

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

CONTROLLO MOTORE BOSCH MOTRONIC ME 7.3H4

CONTROLLO MOTORE BOSCH MOTRONIC ME 7.3H4 CONTROLLO MOTORE BOSCH MOTRONIC ME 7.3H4 Schema elettrico TCM00085 1 TCM00085 2 TCM00085 3 Descrizione dei componenti A01 ELETTROPOMPA CARBURANTE Azionare la pompa del carburante per misurarne la portata

Dettagli

Riduzione dei consumi di prodotto chimico dal 50 al 70%,

Riduzione dei consumi di prodotto chimico dal 50 al 70%, Riduzione dei consumi di prodotto chimico dal 50 al 70%, sia nelle rimonte che sui fissativi; Costante ed uniforme distribuzione del prodotto chimico su tutti i punti della pelle (compresi i bassi di spessore);

Dettagli

ELEMENTI DI IDROSTATICA IDROSTATICA L'idrostatica (anche detta fluidostatica) è una branca della meccanica dei fluidi che studiailiquidi liquidiin instato statodi diquiete quiete. Grandezze caratteristiche

Dettagli

B.homelift. Continua >

B.homelift. Continua > B.homelift indice MERCATO DI RIFERIMENTO SOLUZIONE MASS MARKET NUOVA SOLUZIONE: B. HOME LIFT VANTAGGI B. HOME LIFT OPZIONI DI ACQUISTO B. HOME LIFT CARATTERISTICHE TECNICHE OVERVIEW Analisi del mercato

Dettagli

VALVOLE ISO 5599/1 SERIE SAFE AIR

VALVOLE ISO 5599/1 SERIE SAFE AIR Partendo da una serie di valvole robusta ed affidabile come quelle a norma ISO 5599/1, sono state aggiunte alcune caratteristiche peculiari quali la presenza di un sistema di diagnostica dello stato della

Dettagli

Trattamento aria compressa Gruppi di trattamento e componenti serie NL4. Prospetto del catalogo

Trattamento aria compressa Gruppi di trattamento e componenti serie NL4. Prospetto del catalogo serie NL4 Prospetto del catalogo 2 serie NL4 Gruppo di trattamento Gruppo di trattamento in 2 parti, Serie NL4-ACD G 1/2 - G 3/4 Grado di filtraggio: 5 µm con manometro 7 Gruppo di trattamento in 3 parti,

Dettagli

Elettropompe a membrana per urea

Elettropompe a membrana per urea Elettropompe a membrana per urea Perché l urea? I motori producono gas di scarico dannosi per l ambiente, costituiti per lo più da monossido di carbonio, idrocarburi e ossidi di azoto (NOx), che si tenta

Dettagli

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni... e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

Serie T15. Riduttore di pressione ad azione diretta a pistone F/F. Campi di applicazione. Regolazione. www.brandoni.it

Serie T15. Riduttore di pressione ad azione diretta a pistone F/F. Campi di applicazione. Regolazione. www.brandoni.it Riduttore di pressione ad azione diretta a pistone F/F Campi di applicazione ACQUA RISCALDAMENTO ACQUA POTABILE INDUSTRIA 230 I riduttori di pressione filettati F/F serie T15 sono adatti alla riduzione

Dettagli

COMPRESSORE ECU COMPRESSORE LEONARDO COMPRESSORE C 24 ACCESSORI

COMPRESSORE ECU COMPRESSORE LEONARDO COMPRESSORE C 24 ACCESSORI COMPRESSORE ECU Piccolo compressore pratico e maneggevole, ideale per gli installatori per interventi di manutenzione. Dotato di maniglia di trasporto ricavata nella struttura superiore, non necessita

Dettagli

Valvole di controllo movimento

Valvole di controllo movimento Valvole di controllo movimento Ulteriori informazioni Il catalogo mostra il prodotto nelle configurazioni più comuni. Per informazioni più dettagliate o richieste particolari non a catalogo, contattare

Dettagli

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione a gas **** CE Scambiatore in acciaio inox 316 a dissipazione radiale forzata Bruciatore a premiscelazione totale Potenza da 20 a

Dettagli

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato

Dettagli

cogeneratore FVG-TRON

cogeneratore FVG-TRON caratteristiche generali bassa rumorosità FVG-TRON basato sul principio tecnico della cogenerazione, viene utilizzato per sistemi che necessitano di avere una bassa rumorosità in poco spazio. motore moderno

Dettagli

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio. Messa in esercizio

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio. Messa in esercizio Codice fascicolo:997-400-10850 POMPA A PISTONI ASSIALE A PORTATA VARIABILE VDPP 60 VDPP 90 VDPP 110 VDPP 130 CODICE FAMIGLIA Posizione di montaggio Fluido idraulico Temperatura di esercizio Filtraggio

Dettagli

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP 32 EOLO Extra 24/3 kw HP EXTRA Intra 24/3 kw HP Caldaie murali istantanee, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione da esterno (Extra) e da incasso (Intra) VANTAGGI LA CONDENSAZIONE

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:

Dettagli

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via Lago di Annone,15 36015 Z.I. Schio ( VI ) Tel. 0445/500142-500011 Fax. 0445/500018 NUOVO SITO GIFLEX GF CON MANICOTTO

Dettagli