Un adottato su tre ritrova online la propria famiglia di origine: «ora servono linee guida»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un adottato su tre ritrova online la propria famiglia di origine: «ora servono linee guida»"

Transcript

1 Un adottato su tre ritrova online la propria famiglia di origine: «ora servono linee guida» Un ragazzo adottato su 3 stabilisce un contatto online con la famiglia biologica. Il 61% dei genitori adottivi cerca in rete informazioni sulla famiglia d'origine del proprio figlio. Due i punti necessari per AnnaMaria Colella (ARAI): farsi accompagnare da un operatore e avviare una riflessione congiunta fra Cai, enti e servizi per diffondere buone prassi e stabilire linee guida a livello nazionale, Anna Maria Colella è il direttore di ARAI-Regione Piemonte, l'unico ente autorizzato pubblico, convenzionato anche con le regioni Liguria, Valle d Aosta, Lazio e Calabria. Da qualche anno organizza incontri di formazione per genitori adottivi tema della ricerca delle origini

2 biologiche l'haapprofondito attraverso un Convegno nazionale, tenutosi a Torino la scorsa primavera, in cui esperti italiani e stranieri hanno analizzato il fenomeno secondo varie prospettive professionali e culturali. Il convegno era intitolato Connessioni: leg@mi adottivi ai tempi di internet ed è stato anche l'occasione per presentare il volume Faccia a faccia con Facebook: manuale di sopravvivenza per le famiglie adottive (Franco Angeli), di Eileen Furslan, una guida pratica alla prevenzione e alla gestione del contatto attraverso i social network, rivolta a genitori adottivi e operatori dell adozione, tradotta proprio da ARAI. Dottoressa Colella, ultimamente si parla molto di ricerca delle origini e pare che complici i social network un numero crescente di ragazzi adottati si metta alla ricerca dei propri genitori biologici. Esistono però dei numeri relativi a questo fenomeno? Il bisogno di sapere è davvero molto diffuso e non dipende dallo stato di benessere del ragazzo né della riuscita dell adozione. Un ampio studio olandese ci dice che il 64% dei giovani adulti adottati a livello internazionale è interessato a scoprire le proprie origini. Mancano ancora dei dati italiani sull uso dei social network a questo scopo. Gli studi anglosassoni però mostrano uno scenario davvero esteso: sopra i 13 anni, un ragazzo adottato su 3 stabilisce un contatto online con la famiglia biologica. Anche più della metà dei genitori adottivi (il 61%) usa internet per cercare informazioni sulla famiglia biologica, quasi per anticipare e conoscere quanto potrebbero trovare i propri figli. Da noi sono in crescita le segnalazioni di operatori e famiglie che si trovano a gestire gli effetti di un contatto su internet, sia su adozioni nazionali che internazionali. Negli incontri di formazione che ARAI ha tenuto in questi anni sul tema, i genitori hanno mostrato un grande interesse perché questo è un aspetto che preoccupa e perché molte famiglie si sono già trovate a fare i conti con gli effetti di questi contatti. Uno studio olandese dice che il 64% dei giovani adulti adottati a livello internazionale vuole scoprire le proprie origini. Gli studi anglosassoni dicono che sopra i 13 anni, un ragazzo adottato su 3 stabilisce un contatto online con la famiglia biologica. E il 61% dei genitori adottivi usa internet per cercare informazioni sulla famiglia biologica del figlio Che cosa prevede in sintesi la legge italiana? E cosa ovviamente tramite alcuni esempi le normative dei Paesi di provenienza dei ragazzi? Il fatto che ci siano grandi differenze nelle leggi, cosa comporta? La legge italiana prevede che dopo i 25 anni di età l adottato possa chiedere al tribunale informazioni anche identificative sulla propria famiglia di origine. Nel caso di nati da parto

3 segreto la legge prevedeva l impossibilità di accedere a queste informazioni, ma a causa del richiamo della Corte costituzionale sono in discussione nuove proposte normative. Altro caso ancora riguarda l adozione internazionale: in alcuni casi i genitori adottivi sono in possesso di dati identificativi della famiglia biologica, e se si vogliono ottenere aggiornamenti o informazioni ulteriori, va fatto ricorso all autorità straniera e si devono fare i conti con la relativa normativa. Come lei ha anticipato, le leggi variano da Paese a Paese. Ad esempio abbiamo constatato che il limite fissato dalla nostra legge è uno dei più alti: nella maggior parte dei casi è sufficiente la maggiore età, e in alcuni paesi (come in Svezia, Belgio, Corea del Sud) l adottato può fare richiesta anche prima dei 18 anni. Talvolta, per svelare le origini, viene chiesto il consenso anche dei genitori biologici (come in Ecuador, Svizzera, Corea del Sud). Il risultato è che i ragazzi italiani adottati dall estero si trovano a fare i conti con due quadri normativi diversi. L avvento di internet e dei social network consente di aggirare i limiti oggi previsti dalla legge: cosa accade quindi nella realtà? L avvento di internet ha abbattuto molte barriere, e lo ha fatto anche su questo tema. Internet è uno strumento potente, versatile e immediato, che consente a tutti di avviare una ricerca senza appoggiarsi ad operatori specializzati. E, per un aspetto così delicato della vita delle persone, l essere da soli costituisce un forte rischio. I social network permettono di mettersi facilmente in contatto con paesi anche lontanissimi: molti ragazzini hanno trovato e contattato i membri della propria famiglia di nascita, di quella affidataria, o ancora con altri compagni di istituto, ma sappiamo anche di madri biologiche che sono riuscite a risalire all indirizzo della famiglia adottiva. Guardando all interno dei nostri confini, internet e gli annunci mediatici sono stati per lungo tempo gli unici strumenti a disposizione di coloro che non avevano altre possibilità di recuperare informazioni sulle proprie origini perché nati da parto segreto. Arai ha curato un convegno importante e un volume su questo tema. Quali consigli potremmo dare ai ragazzi e alle famiglie rispetto alla gestione dello strumento social network rispetto alla possibilità di ritrovare o essere ritrovati dalla famiglia d origine? Ragazzi e famiglie hanno adeguata consapevolezza delle potenzialità dello strumento e al rischio legato al fatto che il contatto può avvenire "in solitudine"? La parola chiave è conoscere per prevenire. Purtroppo sappiamo che pochi ragazzi e genitori sono adeguatamente informati, ma dovrebbero sapere quali rischi si corrono sui social e devono saper usare alcune cautele per evitare contatti indesiderati, come ad esempio usare corretti settaggi della privacy, non pubblicare determinate immagini e non condividere certe informazioni (sul libro Faccia a faccia con Facebook vengono spiegati meglio). In caso si voglia avviare una ricerca delle origini via internet, è indispensabile essere consapevoli dei rischi e delle potenzialità e sarebbe opportuno farsi accompagnare da un professionista.

4 Internet è uno strumento potente, versatile e immediato, che consente a tutti di avviare una ricerca senza appoggiarsi ad operatori specializzati. E, per un aspetto così delicato della vita delle persone, l essere da soli costituisce un forte rischio. In base alle esperienze dei Paesi anglosassoni che avete raccolto nel convegno e nel volume, che hanno visto prima di noi l esplosione del fenomeno, quali conseguenze ha la reunion? Quando e a che condizioni questa è una tappa positiva del percorso psicologico e identitario di un ragazzo? In base alle esperienze straniere, ci sembra di poter dire che molti ragazzi sentono il bisogno di un contatto con la famiglia, soprattutto coi fratelli, per sapere cosa è successo nel frattempo e per sapere come stanno. Se l adottato è sufficientemente pronto e maturo, questi contatti possono rivelarsi positivi perché lo rassicurano e gli forniscono pezzi mancanti del proprio puzzle. Ciò a patto che entrambe le parti siano rispettose dei limiti fissati dall altro, anche se c è il rischio che sfugga il controllo e questi contatti diventino invasivi. Per questo è importante la mediazione di una terza parte, che possa tutelare sia l adottato che la famiglia biologica. Gli enti autorizzati cosa dovrebbero fare a suo parere davanti a questo fenomeno crescente? Accompagnare i ragazzi adottati e le famiglie in questa ricerca soltanto da un punto di vista psicologico o anche in altro modo? Ad esempio collaborano/possono collaborare nella ricerca dei genitori? Sono in possesso/possono fornire/dovrebbero poter fornire informazioni? Gli enti autorizzati, così come tutti i professionisti dell adozione, dovrebbero essere formati per accompagnare le famiglie in questo nuovo scenario, sia informandole che sostenendole. Nel caso di adozione internazionale, oltre al sostegno psicologico, è importante offrire un accompagnamento nei contatti con il Paese di origine. Questo tema a suo parere ha bisogno di una riflessione comune aggiuntiva da parte di Cai, enti e servizi? Assolutamente sì. Finora sono mancate occasioni di confronto, ma è importante una riflessione congiunta per diffondere le buone prassi e stabilire delle linee guida. Questa partita, infatti, va regolamentata non soltanto a livello normativo (è attualmente in discussione al Senato una proposta di riforma legislativa), ma anche a livello amministrativo. Questo è necessario per dare, su tutto il territorio italiano, risposte organizzative adeguate e più

5 omogenee, con personale competente e specializzato. Ad esempio la Francia ha istituito un organo specializzato a livello nazionale, il Consiglio Nazionale per la ricerca delle origini. In Italia potrebbero essere individuati dei nuclei specializzati nell ambito territoriale regionale, che possano operare anche in collaborazione con le autorità giudiziarie minorili.

La normativa sulla privacy è definita in Italia come normativa sulla PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

La normativa sulla privacy è definita in Italia come normativa sulla PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Normativa sulla privacy COS E LA PRIVACY? La notevole diffusione di attività che utilizzano mezzi di trattamento elettronico delle informazioni ha reso possibile l accumulo di un numero enorme di informazioni

Dettagli

International Adoption. Codice Deontologico

International Adoption. Codice Deontologico International Adoption Codice Deontologico 1 International Adoption in conformità con la normativa in vigore in Italia e nei Paesi in cui opera, e in particolare con: Convenzione de L Aja del 1993 in materia

Dettagli

CONGEDI DEI GENITORI NEI CASI DI ADOZIONE E DI AFFIDAMENTO DI MINORI

CONGEDI DEI GENITORI NEI CASI DI ADOZIONE E DI AFFIDAMENTO DI MINORI CONGEDI DEI GENITORI NEI CASI DI ADOZIONE E DI AFFIDAMENTO DI MINORI a cura di Daniela Pazienza e Laura D Amato Il D.Lgs. n. 151 del 26 marzo 2001, (c.d. T.U. in materia di tutela e sostegno della maternità

Dettagli

Una rete per la maternità segreta

Una rete per la maternità segreta Città di Castello Una rete per la maternità segreta Seminario di formazione Ogni anno circa 400 vicende di nascita di neonati non riconosciuti testimoniano la realtà di un impossibilità materna, che si

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. vista la legge 4 maggio n. 184 Disciplina dell adozione e dell affidamento di minori

LA GIUNTA REGIONALE. vista la legge 4 maggio n. 184 Disciplina dell adozione e dell affidamento di minori LA GIUNTA REGIONALE vista la legge 4 maggio 1983. n. 184 Disciplina dell adozione e dell affidamento di minori vista la legge 27 maggio 1991, n. 176 Ratifica ed esecuzione della Convenzione sui diritti

Dettagli

servizio formazione educazione permanente Accreditamento Regione Piemonte per la Formazione Professionale n 030/001 del 19/05/03

servizio formazione educazione permanente Accreditamento Regione Piemonte per la Formazione Professionale n 030/001 del 19/05/03 POLITICHE SOCIALI! " #%$! & DIVISIONE SERVIZI SOCIALI e RAPPORTO CON LE AZIENDE SANITARIE servizio formazione educazione permanente Accreditamento Regione Piemonte per la Formazione Professionale n 030/001

Dettagli

Milano 17 novembre 2016

Milano 17 novembre 2016 La grande città come anticipatrice dei mutamenti demografici Carla Facchini Nestore Milano 17 novembre 2016 Mutamento nei modelli procreativi Forte denatalità dagli anni 60 Ancor più accentuata che negli

Dettagli

Gli alunni stranieri nelle scuole del Lazio

Gli alunni stranieri nelle scuole del Lazio Indagine sulle seconde generazioni 2015 Gli alunni stranieri nelle scuole del Lazio Primi risultati Indagine sull integrazione delle seconde generazioni Mauela Bartoloni, Francesca Di Patrizio Ufficio

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà

Dettagli

Adozioni: in una nuova legge sempre il bambino al centro AgenSIR

Adozioni: in una nuova legge sempre il bambino al centro AgenSIR Direttore Domenico Delle Foglie Servizio Informazione Religiosa IL PARERE DELLE ASSOCIAZIONI Adozioni: in una nuova legge sempre il bambino al centro 7 marzo 2016 3 0 2 4 5 0 4 0 Gigliola Alfaro La legge

Dettagli

Foto dei minori sui social

Foto dei minori sui social Foto dei minori sui social Fulvio de Capoa L invito alla prudenza nel pubblicare foto di minori sui social deriva proprio dalla dalla loro estrema diffusione. La pubblicazione delle foto dei propri figli

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

SURVEY ANALYSIS Abbiamo ricevuto 27 risposte alla survey sul nostro social network, il 70% degli utenti ha un età compresa tra i 18 e i 29 anni, con

SURVEY ANALYSIS Abbiamo ricevuto 27 risposte alla survey sul nostro social network, il 70% degli utenti ha un età compresa tra i 18 e i 29 anni, con SURVEY ANALYSIS Abbiamo ricevuto 27 risposte alla survey sul nostro social network, il 70% degli utenti ha un età compresa tra i 18 e i 29 anni, con una netta prevalenza maschile. La maggioranza dei nostri

Dettagli

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario La nascita colora la vita sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario Bologna, 15 maggio 2012 L oggetto, i primi protagonisti, la proposta attuale Anni 99/2000: prende corpo l idea

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI INSERIMENTO SCOLASTICO DEL BAMBINO ADOTTATO

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI INSERIMENTO SCOLASTICO DEL BAMBINO ADOTTATO PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI INSERIMENTO SCOLASTICO DEL BAMBINO ADOTTATO La Regione Umbria, l Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria, il Comune di Perugia, il Comune di Terni, il Comune di Città

Dettagli

L' affidamento al servizio sociale

L' affidamento al servizio sociale 1 di 16 04/02/2014 12:16 L' affidamento al servizio sociale Ci sono 46 domande all'interno di questa indagine. Intervistato [1]Qual è il suo ente di appartenenza? (si intende l ente con cui ha un contratto

Dettagli

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale di Veronica Merotta Università degli Studi di Milano 22 giugno 2015 Alcuni dati per conoscere il fenomeno Parti e aborti di donne straniere in età

Dettagli

Organizzazione del Lavoro. Metodo Oggetto Strumenti Procedure

Organizzazione del Lavoro. Metodo Oggetto Strumenti Procedure Organizzazione del Lavoro Metodo Oggetto Strumenti Procedure Il punto di partenza: I Mandati dell Assistente Sociale Sociale Professionale Istituzionale Formazione Criticità L esistenza dei quattro mandati

Dettagli

Incontro Adozione e scuola

Incontro Adozione e scuola Incontro Adozione e scuola Cremona, 27 gennaio 2016 marco.chistolini@gmail.com 1 Adozione: due pericoli frequenti 1. Sottostimare. 2. Generalizzare. 2 marco.chistolini@gmail.com I fattori di rischio nella

Dettagli

ai figli Famiglia Convegno

ai figli Famiglia Convegno Famiglia rid=7318&lang=it_it&readid=page- ader%2fpagehandler.ashx%3furl%3dhttp%3a%2f%2fwww.avvenire.it%2ffamiglia%2fpagine%2fmamme- Convegno Depressione postpartum? Fa male anche ai figli Lucia Bellaspiga

Dettagli

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità Buone pratiche per la valutazione della genitorialità Bologna, venerdì 11 dicembre 2009 La valutazione della genitorialità nella pratica privata Alessandro Vassalli situazioni che abitualmente si presentano

Dettagli

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE Convegno Guadagnare Salute. I progressi delle Aziende Sanitarie per la salute in Italia Napoli, 24-25 settembre 2009 Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE Angela

Dettagli

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA Anno 2009 I presupposti teorici: G.G.Valtolina Famiglia e Disabilità Franco Angeli, 2002 La nascita di un figlio con disabilità provoca sconvolgimenti all interno di tutta

Dettagli

Monitoraggio. La chiusura degli istituti per minori in Italia

Monitoraggio. La chiusura degli istituti per minori in Italia Monitoraggio La chiusura degli istituti per minori in Italia Aggiornamento sullo stato di attuazione al 31 marzo 2009 Nell ambito della riforma dell adozione e dell affidamento, la legge 149 del 2001 rappresenta

Dettagli

1 Elaborazione a cura di CAIRE

1 Elaborazione a cura di CAIRE 1 Elaborazione a cura di Previsione 2020 SCENARIO A Lo scenario A è quello più ottimistico : i saldi migratori si mantengono costanti sui livelli degli ultimi 5 anni, vale a dire uno dei periodi con le

Dettagli

Indagine statistica sull'uso di Internet da parte dei ragazzi di 13 anni (terza media) della SMS Brofferio di Asti

Indagine statistica sull'uso di Internet da parte dei ragazzi di 13 anni (terza media) della SMS Brofferio di Asti Indagine statistica sull'uso di Internet da parte dei ragazzi di 13 anni (terza media) della SMS Brofferio di Asti 3 parte: i tredicenni e i social network autori: i ragazzi della terza F (anno scolastico

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO LE Parole PER CRESCERE TUO FIGLIO IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO Alessio Roberti Di fatto un genitore che parla, parla e poi ancora parla... non sta comunicando, sta monologando si deve

Dettagli

ADOZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE. Normativa e principi ispiratori Percorso adottivo Dati fenomeno Il sistema dei servizi in provincia di trento

ADOZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE. Normativa e principi ispiratori Percorso adottivo Dati fenomeno Il sistema dei servizi in provincia di trento ADOZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE Normativa e principi ispiratori Percorso adottivo Dati fenomeno Il sistema dei servizi in provincia di trento PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio politiche sociali

Dettagli

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013 ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013 SOPRAVVIVERE IN FAMIGLIA: LO SGUARDO DELL ADOLESCENTE Genitori & figli - Agitare bene prima dell'uso

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

DANIELA FANTINI CEMP - Milano SALA ALESSI 11/5/2012

DANIELA FANTINI CEMP - Milano SALA ALESSI 11/5/2012 DANIELA FANTINI CEMP - Milano SALA ALESSI 11/5/2012 Il compito dell attività dell equipe consultoriale deve aver al centro l adolescente nella sua complessità e deve operare affinchè possa crescere libero

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2785 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice IOANNUCCI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 FEBBRAIO 2004 Disposizioni in materia di agevolazioni delle pratiche

Dettagli

INTERVISTA AI GENITORI SUI COMPITI PER CASA

INTERVISTA AI GENITORI SUI COMPITI PER CASA INTERVISTA AI GENITORI SUI COMPITI PER CASA Ebook disponibile su Amazon.it Ecco il link su Amazon.it: cliccare qui 1 / 5 2 / 5 Ecco il link su Amazon.it: cliccare qui PRESENTAZIONE In questo libro ho raccolto

Dettagli

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI dott. Stefano Panella ORIENTAMENTO SCOLASTICO-PROFESSIONALE Orientamento è soprattutto far acquisire una competenza che permetterà di analizzare,

Dettagli

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014 Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014 L ADOZIONE realizza il diritto di tutti i bambini ad avere una famiglia 2 Paese al mondo per n di minori accolti

Dettagli

Casa di Cultura Popolare. Psicologia 0/2. S-legarsi e RI-legarsi

Casa di Cultura Popolare. Psicologia 0/2. S-legarsi e RI-legarsi Casa di Cultura Popolare Psicologia 0/2 S-legarsi e RI-legarsi ottobre 2016 LE NUOVE COPPIE E LE FAMIGLIE RICOMPOSTE Incastro di coppia e legame: come cambia nelle coppie ricostituite? CI SI SCEGLIE SEMPRE

Dettagli

SPECIALE SINDACALE-PREVIDENZA

SPECIALE SINDACALE-PREVIDENZA SPECIALE SINDACALE-PREVIDENZA Corresponsione dell assegno per il nucleo familiare Nuovi livelli reddituali per il periodo 1 luglio 2006 30 giugno 2007 Anno XXXI Supp. al n. 9 Verona, 10 luglio 2006 Supp.

Dettagli

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 L adolescente: come un neonato di fronte alla scelta della scuola superiore!

Dettagli

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA Sarà aperto un Centro Antiviolenza ad Angri e due Sportelli satelliti nei comuni di Sarno e Roccapiemonte per garantire un azione di

Dettagli

Via Della Scala, Firenze. Orario apertura al Pubblico. Martedì e Giovedì dalle 9.00 alle Sabato dalle 8.30 alle 12.

Via Della Scala, Firenze. Orario apertura al Pubblico. Martedì e Giovedì dalle 9.00 alle Sabato dalle 8.30 alle 12. TRIBUNALE PER I MINORENNI DI FIRENZE CANCELLERIA ADOZIONI Via Della Scala, 79 50123 Firenze Orario apertura al Pubblico Martedì e Giovedì dalle 9.00 alle 12.30 Sabato dalle 8.30 alle 12.00 Ricevimento

Dettagli

Che ne facciamo di Internet?

Che ne facciamo di Internet? Che ne facciamo di Internet? Alfonso Fuggetta CEFRIEL - ICT Institute Politecnico di Milano, Blogger Luci e ombre Opportunità unica: Economica, Sociale, di Democrazia, Culturale Certo, ci sono anche dei

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Il Gal Marghine Il GAL Marghine coinvolge 10 comuni del Centro Sardegna (Prov. Nuoro), per un area di 534 Kmq ed una popolazione

Dettagli

La vulnerabilità unica

La vulnerabilità unica La vulnerabilità unica Iter del pre e post adozione internazionale Di Alessandra Fermani afermani@unimc.it Commissione Adozioni Internazionali Usa: 9320 adozioni 3 b. ogni 100mila abitanti Italia: 4022

Dettagli

La cittadinanza italiana

La cittadinanza italiana La cittadinanza italiana Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e le Minoranze Un breve viaggio nei principi

Dettagli

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1 la bussola come orientarsi nella scuola italiana A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1 A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 2 LA BUSSOLA COME ORIENTARSI NELLA SCUOLA ITALIANA La storia dei conflitti culturali è una storia

Dettagli

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria COMMISSIONE NAZIONALE CONSULTIVA E DI COORDINAMENTO PER I RAPPORTI CON LE REGIONI, GLI ENTI LOCALI ED IL VOLONTARIATO Ufficio per i rapporti con le Regioni, gli Enti Locali ed il Terzo settore - D.A.P.

Dettagli

Area Lavoro. Ipotesi di lavoro

Area Lavoro. Ipotesi di lavoro Area Lavoro Ipotesi di lavoro Le cooperative di lavoro L obiettivo dell attività politico sindacale è mettere al centro della nostra azione la valorizzazione dello scambio mutualistico: Il lavoro dei soci

Dettagli

a ec Il servizio di Assistenza Educativa e Culturale

a ec Il servizio di Assistenza Educativa e Culturale a ec Servizio di ASSiStenzA educativa e culturale i relazione di monitoraggio Il servizio di Assistenza Educativa e Culturale (AEC) è stato avviato l 11 gennaio 2012, grazie all impegno ed alla sinergia

Dettagli

Seminario Formativo Scuola e Adozione

Seminario Formativo Scuola e Adozione Seminario Formativo Scuola e Adozione Progetto curato dall Associazione LE RADICI E LE ALI in collaborazione con: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio X Ambito Territoriale di Milano Coordinamento

Dettagli

Il mandato dell UNHCR nel contesto delle procedure per il riconoscimento della protezione internazionale

Il mandato dell UNHCR nel contesto delle procedure per il riconoscimento della protezione internazionale Il mandato dell UNHCR nel contesto delle procedure per il riconoscimento della protezione internazionale Corso Multidisciplinare di Formazione su rifugiati e migranti - ed. 2012-2013 Roma, 22 gennaio 2013

Dettagli

Sezione prima - Adozione e assistenza: la prospettiva storica

Sezione prima - Adozione e assistenza: la prospettiva storica INTRODUZIONE UNA PREMESSA... 1 Sezione prima - Adozione e assistenza: la prospettiva storica 1. L età classica... 6 2. L avvento del Cristianesimo........ 9 3. Il Medioevo... 10 4. L età moderna e l istituzionalizzazione

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIII LEGISLATURA. Proposta di legge regionale. n. 93

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIII LEGISLATURA. Proposta di legge regionale. n. 93 Allegato all oggetto n. Adunanza del Consiglio regionale in data CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIII LEGISLATURA Proposta di legge regionale n. 93 Disposizioni per il sostegno dei genitori separati

Dettagli

Appunti da un Seminario David Brodzinsky a Milano per parlare di adozione

Appunti da un Seminario David Brodzinsky a Milano per parlare di adozione di Greta Bellando Appunti da un Seminario David Brodzinsky a Milano per parlare di adozione 24 Comprendere e supportare i bambini adottivi e le loro famiglie L opportunità di dialogo e confronto con un

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PORTALE TREVISO SYSTEM ONLINE

PRESENTAZIONE DEL PORTALE TREVISO SYSTEM ONLINE PRESENTAZIONE DEL PORTALE TREVISO SYSTEM ONLINE Decimo Anniversario dell avvio del Portale Maggio 2012 Activity Report trevisosystem.com 30 maggio 2002 30 maggio 2012 1 In occasione del 10 anniversario

Dettagli

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA ESSO ECCE HOMO ISTITUTO COMPRENSIVO VANN ANTO PLESSO ECCE HOMO A.S.2016/2017 PROGETTO ACCOGLIENZA CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA Non può esserci educazione senza accoglienza e integrazione PREMESSA

Dettagli

Rete Biblioteche aumentative. Premessa

Rete Biblioteche aumentative. Premessa Rete Biblioteche aumentative Premessa QUADRO INIZIALE Negli ultimi anni sta crescendo in diverse parti di Italia la richiesta di biblioteche, prevalentemente pubbliche, di poter creare una sezione con

Dettagli

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Magnifico Rettore, Presidente della Conferenza dei Rettori, Mancini, Autorità, signore e signori, cari studenti, desidero fare

Dettagli

Prima di farlo, lascia che ti racconti la mia storia.

Prima di farlo, lascia che ti racconti la mia storia. SCOPRI i 3 sistemi per liberarti per sempre dai debiti, senza chiedere nuovi finanziamenti AVVERTIMENTO: stai per leggere delle informazioni che il sistema NON vuole farti conoscere. Ciao, sono Marco Goretti,

Dettagli

accogliere adottare prendersi cura

accogliere adottare prendersi cura L INIZIATIVA È REALIZZATA INSIEME ALLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ASCOLI PICENO onlus accogliere adottare prendersi cura la salute del bambino e il ruolo dell operatore IMR ItalianMedicalResearch

Dettagli

Essere genitori non significa generare una vita, ma accoglierla

Essere genitori non significa generare una vita, ma accoglierla Essere genitori non significa generare una vita, ma accoglierla Chi siamo Genitori si diventa onlus nasce nel 1999 su iniziativa di alcune famiglie adottive. Siamo un associazione di volontariato a favore

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

PROTEZIONE DEI DATI IN AMBITO SANITARIO CRISTINA DAGA

PROTEZIONE DEI DATI IN AMBITO SANITARIO CRISTINA DAGA PROTEZIONE DEI DATI IN AMBITO SANITARIO CRISTINA DAGA Milano, 8 luglio 2017 SICUREZZA E PRIVACY IN SANITÀ La pianificazione e realizzazione di interventi nell ambito della sicurezza e della privacy nel

Dettagli

La mediazione familiare, una cultura per buone relazioni

La mediazione familiare, una cultura per buone relazioni CONVEGNO DALLA PERSONA ALLA FAMIGLIA DALLA FAMIGLIA ALLA COMUNITÀ MAY 28, 2016 La mediazione familiare, una cultura per buone relazioni Dott.ssa Laura Cosulich Psicologa Mediatrice Familiare La separazione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MASSIDDA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MAGGIO 2008 Disposizioni in materia di cure palliative domiciliari integrate

Dettagli

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo.

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo. 1 Formatore: Ciao a tutti, questa è la quinta sessione formativa del corso Safe Surfing. Questo corso di formazione è stato creato in 5 cinque diversi paesi d Europa: Italia, Belgio, Spagna, Polonia e

Dettagli

Navigare Sicuri in Internet

Navigare Sicuri in Internet Navigare Sicuri in Internet Gioca con i nostri consigli per essere più SICURO nella tua vita di tutti i giorni... In ogni sezione potrai trovare informazioni e materiali che ti guidano nelle situazioni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GIAMMANCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GIAMMANCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4326 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GIAMMANCO Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, per favorire l adozione nazionale dei

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI L Autorità di regolazione dei trasporti (di seguito: ART ) e l Autorità per le garanzie

Dettagli

28/10/2017 Il Sole 24 Ore

28/10/2017 Il Sole 24 Ore http://www.quotidiano.ilsole24ore.com/vetrina/edicola24web/edicola24web.html?testata=s24&issue=20171028&edizione=sole&startpage=1&dis 1/2 http://www.quotidiano.ilsole24ore.com/vetrina/edicola24web/edicola24web.html?testata=s24&issue=20171028&edizione=sole&startpage=1&dis

Dettagli

Circolare n. 326 Roma

Circolare n. 326 Roma X Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Sede Istituto d Arte e Liceo Artistico (RMSD08201D): Via Argoli 45 Sedi Liceo Scientifico (RMPS082013):

Dettagli

I N T O S A I. XIX INCOSAI (Città del Messico, Novembre 2007) ISSAI 10 DICHIARAZIONE SULL INDIPENDENZA (MESSICO 2007)

I N T O S A I. XIX INCOSAI (Città del Messico, Novembre 2007) ISSAI 10 DICHIARAZIONE SULL INDIPENDENZA (MESSICO 2007) I N T O S A I XIX INCOSAI (Città del Messico, Novembre 2007) ISSAI 10 DICHIARAZIONE SULL INDIPENDENZA (MESSICO 2007) (traduzione a cura dell Ufficio Relazioni Internazionali e Comunitarie della Corte dei

Dettagli

TORINO Palasport Olimpico OTTOBRE 2007

TORINO Palasport Olimpico OTTOBRE 2007 TORINO Palasport Olimpico 12 13 OTTOBRE 2007 La Provincia di Torino, con il supporto organizzativo dell Agenzia Piemonte Lavoro e in collaborazione con la Regione Piemonte e la Città di Torino, promuove

Dettagli

APVE in rete. Modulo 5 - Social Network. Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017

APVE in rete. Modulo 5 - Social Network. Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017 APVE in rete Modulo 5 - Social Network Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017 Social network cosa sono e a cosa servono «Un social network (dall inglese social network

Dettagli

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE . P. Franchini, I. Leoni, S. Viti, L. Giacchetti 9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE GELSO (GEstione Locale per la SOstenibilità) è un progetto di ISPRA che si propone di favorire

Dettagli

Le province e le città metropolitane

Le province e le città metropolitane Luigi Bobbio Le province e le città metropolitane La legge Del Rio (l. 7 aprile 2014, n. 56, «Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni») ha modificato l

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 46 07.03.2017 Premio alla nascita: le istruzioni dell INPS Arriva un premio di 800 euro per le nuove nascite nel 2017: si attendono

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CHITTI MICHELE 18/08/1957 II Fascia MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dirigente - CORTE APPELLO di TORINO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CHITTI MICHELE 18/08/1957 II Fascia MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dirigente - CORTE APPELLO di TORINO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio Email istituzionale CHITTI MICHELE 18/08/1957 II Fascia MINISTERO

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico

News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico Gli obiettivi più importanti del progetto nel 2016 sono stati: Meeting transnazionali a Wrocław (Polonia) il

Dettagli

CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILITA TEMA III. La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici

CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILITA TEMA III. La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILA TEMA III La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici Bruxelles, 17-18 settembre 2001 DT\441998.doc PE 302.064 PE 302.064

Dettagli

ADOZIONE INTERNAZIONALE Legge 184/1983 diritto del minore ad una famiglia Convenzione dell Aja 29 maggio 1993

ADOZIONE INTERNAZIONALE Legge 184/1983 diritto del minore ad una famiglia Convenzione dell Aja 29 maggio 1993 ADOZIONE INTERNAZIONALE Legge 184/1983 diritto del minore ad una famiglia Convenzione dell Aja 29 maggio 1993 PROCEDURA PER LE ADOZIONI INTERNAZIONALI L adozione internazionale è l adozione di un bambino

Dettagli

PROTEGGIAMOCI IN RETE

PROTEGGIAMOCI IN RETE PROTEGGIAMOCI IN RETE Pericoli ed opportunità di internet e dei social A cura dott. Massimo Vologni MuVi - Viadana 30 Novembre 2016 Cos è internet? ALCUNE RISPOSTE DA UN SONDAGGIO NELLE SCUOLE Come accediamo

Dettagli

Informatici Senza Frontiere

Informatici Senza Frontiere Informatici Senza Frontiere Ri Mettiamoci la faccia Uso consapevole della tecnologia Andrea Vianello andrea.vianello@informaticisenzafrontiere.org Bullismo + Tecnologia ( ICT ) Cyber bullismo Recentemente

Dettagli

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA BRESCIA 6 APRILE 2017 BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA 1 I servizi per l infanzia DEL COMUNE DI BERGAMO Bergamo 120 mila abitanti 600 nuovi nati all anno 12 nidi d infanzia

Dettagli

UADRARO VIA TUSCOLANA, ROMA. servizio per il benessere. della famiglia

UADRARO VIA TUSCOLANA, ROMA. servizio per il benessere. della famiglia (ONSULTORIO FAMILIARE AL UADRARO VIA TUSCOLANA, 619 - ROMA Un servizio per il benessere della famiglia IL CONSULTORIO Il Consultorio Familiare Diocesano "AI Quadraro" è un servizio: t di assistenza alla

Dettagli

L'e-commerce del vino in Italia: opportunità e prospettive

L'e-commerce del vino in Italia: opportunità e prospettive L'e-commerce del vino in Italia: opportunità e prospettive Gaia Cozzi - 30 gennaio 2017 In collaborazione con Il fatturato dell e-commerce in Italia 30 MLD 25 MLD 15 MLD 10 MLD L e-commerce sta vivendo

Dettagli

Scuola, ECDL Family, Test Center e Progetti in corso. Carlo Tiberti Referente Scuole AICA

Scuola, ECDL Family, Test Center e Progetti in corso. Carlo Tiberti Referente Scuole AICA Scuola, ECDL Family, Test Center e Progetti in corso Carlo Tiberti Referente Scuole AICA Scuola Digitale Alternanza Scuola / Lavoro Competenze e Certificazioni Formazione Obbligatoria Docenti Legge107

Dettagli

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo Aosta, 26 ottobre 2016 SS Dipartimentale di Psicologia Azienda Sanitaria Locale Valle d Aosta CONSULTORIO ADOLESCENTI

Dettagli

Seminario nazionale dell Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia (Aimmf)

Seminario nazionale dell Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia (Aimmf) Seminario nazionale dell Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia (Aimmf) Il giudice onorario per i minori: specializzazione e integrazione dei saperi 23-24 settembre 2011

Dettagli

Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati

Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati Confcooperative Nuoro Ogliastra, 30 maggio 2017 corsi I tirocini post-lauream: un opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati Maria Grazia Spano

Dettagli

La formazione che entra in azienda

La formazione che entra in azienda Crescita del personale: TI FORMO La formazione che entra in azienda Da settembre 2016 il martedì e il giovedì si parla di I percorsi formativi di Clelia che si svolgeranno da settembre a dicembre sono

Dettagli

I futuri leader delle Tlc? Li alleva VueTel e l'università Sapienza

I futuri leader delle Tlc? Li alleva VueTel e l'università Sapienza 15-12-15 Corrierecomunicazioni.it online http://www.corrierecomunicazioni.it/job-skill/38542_i-futuri-leader-delle-tlc-li-alleva-vuetel-e-luniversita-sapienza.htm I futuri leader delle Tlc? Li alleva VueTel

Dettagli

Helsinki, 25 marzo 2009 Doc: MB/12/2008 definitivo

Helsinki, 25 marzo 2009 Doc: MB/12/2008 definitivo Helsinki, 25 marzo 2009 Doc: MB/12/2008 definitivo DECISIONE CONCERNENTE L ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO (CE) N. 1049/2001 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO RELATIVO ALL ACCESSO DEL PUBBLICO AI DOCUMENTI

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

LINEE GUIDA PER LA PRATICA Adopted as APA Policy by the APA Council of Representatives in August, 2013 LINEE GUIDA PER LA PRATICA PSICOLOGICA CON GLI ANZIANI. (GUIDELINES FOR PSYCHOLOGICAL PRACTICE WITH OLDER ADULTS) Sono un aggiornamento

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE: MARIA ANTONIETTA CIAMPA DATA 28/09/2016 FIRMA 1 Orientamento in ingresso Il presente progetto è rivolto agli alunni frequentanti la classe terza della Scuola Media e

Dettagli

Come interpretare il Codice degli appalti D.Lgs 50/2016 sulla partecipazione dei freelance?

Come interpretare il Codice degli appalti D.Lgs 50/2016 sulla partecipazione dei freelance? 21 giugno 2016 Come interpretare il Codice degli appalti D.Lgs 50/2016 sulla partecipazione dei freelance? Stefano Carboni, con la collaborazione di Salvatore Tarantino www.actainrete.org Come interpretare

Dettagli

LE NUOVE REGOLE della Vendita e del Marketing. David Meerman Scott. Milano, 3 Novembre 2017

LE NUOVE REGOLE della Vendita e del Marketing. David Meerman Scott. Milano, 3 Novembre 2017 LE NUOVE REGOLE David Meerman Scott Come far crescere la tua azienda o attività grazie alle strategie di Business in real-time Organizzato da Milano, 3 Novembre 2017 Il prossimo 3 Novembre a Milano, Hi-Performance

Dettagli

Piano della Formazione. Triennio

Piano della Formazione. Triennio Piano della Formazione Triennio 2017-2019 Il presente Documento, predisposto dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione, è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione della Sispi S.p.A.

Dettagli