Genova, Villa Bombrini, 19 marzo 2015 AUTORITA DI GESTIONE DEL PSR
|
|
- Giorgina Borrelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Genova, Villa Bombrini, 19 marzo 2015 AUTORITA DI GESTIONE DEL PSR
2 Presentazione I finanziamenti per il mondo rurale : brevissima storia di un cambiamento Il PSR 2014/2020: come è nato e a che punto siamo La nuova programmazione: i numeri e gli aspetti principali, con riferimento specifico alle tematiche ambientali Conclusioni
3 Il passato. fino alla fine degli anni 80 I finanziamenti per l agricoltura, l agroalimentare, le foreste e la montagna, si basano su numerose leggi di settore e regolamenti assortiti; la rilevanza economica della CEE per il comparto (in Liguria) è ancora modesta I fondi utilizzati sono infatti fondamentalmente di provenienza statale e regionale La burocrazia è di chiara matrice statale
4
5 Il passato. primi anni 90 Il comparto agricolo si rinnova e le norme sono riformate Si avvia una fase di riduzione degli strumenti normativi e l individuazione di regole comuni a differenti fonti di finanziamento per l agricoltura, l agroalimentare le foreste, la montagna e arriva l informatica
6
7 Il periodo Aumenta il peso delle fonti di finanziamento comunitarie per il comparto agricolo e forestale Di pari passo si riduce il volume della normativa di riferimento... L esperienza maturata dagli Uffici e dalle Strutture fa si che le distanze tra PA e utenti si riducano
8
9 Il L Unione europea assume via via il ruolo di finanziatore «privilegiato» Racchiude in pochi regolamenti chiave tutti gli strumenti finanziari per il comparto agricolo e forestale, ma non solo. Le tematiche ambientali entrano nelle politiche dello sviluppo rurale In vista della programmazione successiva l UE lancia l anatema della semplificazione
10
11 il passato presente L Unione europea rafforza il suo forte ruolo economico per il comparto agricolo e forestale, ma introduce un crescente numero di regole per accedere agli strumenti finanziari, e non solo... Aumentano i livelli di controllo e di verifica sul corretto utilizzo dei fondi Le tematiche ambientali sono parte integrante della programmazione e dell attuazione dello sviluppo rurale (condizionalità, misure dedicate, premialità )
12
13 Il presente futuro La normativa comunitaria rappresenta l unica rilevante fonte economica per gli investimenti nel comparto agricolo e forestale. Molte aspettative anche degli altri soggetti coinvolti nello sviluppo rurale E sempre più complessa da gestire visto il crescente volume di norme emanate L anatema della semplificazione colpisce duro Le tecnologie informatiche aiuteranno davvero??? Tuttavia qualche segnale (voluto o non voluto) di semplificazione vera si può percepire
14
15 IL PSR IN LIGURIA Come è nato: Lungo travaglio, peraltro non concluso. Prime bozze di Regolamenti a metà 2013, formalizzati a Dicembre 2013 I Regolamenti necessari per l attuazione sono di Giugno 2014, quello che disciplina gli aspetti degli aiuti di stato è di Luglio Il 22 Luglio l Autorità di Gestione ha trasmesso formalmente il proprio PSR 2014/2020 alla Commissione Osservazioni UE trasmesse venerdì 12/12/2014 Si tratta di uno «snello» documento di 73 pagine, articolato in 564 punti
16 La semplificazione: regolamentazione
17 La produzione: il PSR a peso
18 Gli esiti: le osservazioni
19 A CHE PUNTO SIAMO (Cosa prevedibilmente succederà) Il PSR revisionato dovrebbe essere pronto verso domani Sul testo inviato informalmente la DG AGRI svolgerà una preventiva verifica (interna ed esterna) Entro il 20 di Aprile deve essere caricata la versione definitiva (con le eventuali ulteriori modifiche richieste) Sulla versione caricata saranno esperite formalmente le valutazioni L approvazione formale non potrà comunque giungere prima della seconda metà di maggio, perché è necessaria una preventiva modifica del bilancio dell Unione europea La Commissione UE, infatti, ha deciso di azzerare l annualità 2014 e di riportarla in parte sul 2015 e in parte sul 2016 In definitiva, il PSR potrà essere approvato a tutti gli effetti a fine maggio-(inizio giugno?) 2015, con un anno e mezzo di ritardo
20 IL PSR IN LIGURIA FINANZIAMENTO Il finanziamento totale ammonta a 313,720 M (+23 M rispetto al ), di cui: 135 (43% circa) di fondi UE (FEASR); 124 (40% circa) di fondi statali; 54 (17% circa) di fondi regionali.
21 IL PSR IN LIGURIA Il Programma deve rispondere ai cosiddetti obiettivi trasversali previsti per tutti i fondi strutturali, e quindi deve mirare a: stimolare la competitività del settore agricolo (e forestale) garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali e l azione per il clima realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato delle economie e delle comunità rurali, compresi la creazione e il mantenimento di posti di lavoro
22 IL PSR IN LIGURIA Sommatoria per art. 59 Reg.1305/2014 art ,00 art ,00 art ,00 art ,00 art ,00 art ,00 totale ,00 40,81% (vincolo 30%)
23 LE NOVITÀ PRINCIPALI 1. PSR NAZIONALE con tre misure: a. Gestione dei rischi (assicurazione del raccolto, ecc.) b. Irrigazione c. Sistema zootecnico 2. PSR REGIONALE: a. Maggiore attenzione alla formazione e alla consulenza b. Ripristino dei danni da calamità naturali (strutture) c. Avvio di imprese, non solo per i giovani agricoltori d. Più fondi al settore forestale, anche per avvio di associazioni di produttori e. Sostegno alla cooperazione f. Possibilità di gestire le misure «a pacchetto»
24 LE MISURE DEL PSR Formazione e informazione 2 - Consulenza 3 - Qualità dei prodotti agricoli 4 - Investimenti nel settore agricolo 5 - Prevenzione delle calamità naturali e ripristino delle strutture danneggiate 6 - Avvio e sviluppo di imprese (agricole e non agricole) 7 - Servizi per le zone rurali 8 - Sviluppo del settore forestale, prevenzione da eventi calamitosi, ripristino del potenziale danneggiato e funzioni ambientali dei boschi
25 LE MISURE DEL PSR Associazioni di produttori nel settore forestale 10 - Misure agro-climatico-ambientali 11 - Agricoltura biologica 12 - Indennità compensativa zone «natura 2000» 13 - Indennità compensativa zone montane e svantaggiate 14 - Benessere degli animali 16 - Cooperazione 19 - Leader
26 MISURA 4 «INVESTIMENTI NEL SETTORE AGRICOLO» Investimenti nelle aziende agricole Investimenti nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli (agro-industria) Infrastrutture per l agricoltura (acquedotti, strade interpoderali, ecc.) Investimenti non produttivi (muri a secco, ecc.)
27 MISURA 5 «CALAMITÀ NATURALI» Investimenti sia pubblici che privati per la prevenzione (argini, sistemazione versanti, canali, ecc.) Ripristino delle strutture agricole danneggiate, a condizione che non siano assicurabili per il piano assicurativo agricolo nazionale o altri strumenti finanziati con fondi pubblici Questa misura non consente di rifondere il danno dovuto alla perdita del prodotto PSR nazionale
28 MISURA 6 «AVVIO E SVILUPPO DELLE IMPRESE» Avvio di imprese agricole condotte da giovani Diversificazione dell attività agricola (agriturismo, agricoltura sociale) Avvio di nuove imprese forestali
29 MISURA 7 «SERVIZI PER LE ZONE RURALI» Piani di gestione delle aree Natura 2000 Recupero dei borghi e dei villaggi Servizi alla popolazione rurale BANDA LARGA NB solo nelle aree rurali
30 MISURE PER IL SETTORE FORESTALE Di contenuto prevalentemente economico (?) Misura 1: trasferimento delle conoscenze e azioni di informazione Misura 2: servizi di consulenza e gestione aziendale Sottomisura 6.2: avvio di nuove imprese forestali Sottomisura 8.6: investimenti in tecnologie forestali e nella trasformazione, movimentazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste Misura 9: avvio di associazioni di produttori forestali
31 MISURE PER IL SETTORE FORESTALE Di contenuto prevalentemente ambientale (?) Sottomisura 8.3: prevenzione dei danni da incendi boschivi, calamità naturali ed eventi catastrofici Sottomisura 8.4: Ripristino delle foreste danneggiate da incendi boschivi, calamità naturali ed eventi catastrofici Sottomisura 8.5: Investimenti per aumentare la resilienza, il pregio ambientale e il potenziale di mitigazione delle foreste Sottomisura 12.2: Indennità compensativa per le aree forestali Natura 2000 (12.1 per le aree agricole) Sottomisura 16.8: stesura dei piani forestali comprensoriali di indirizzo
32
33 MISURA 10 «Pagamenti agro-climaticoambientali» Agricoltura integrata (adesione a disciplinare) Prati stabili, pascoli e prati-pascoli (c.s.) Tutela del paesaggio agrario (vite, olivo, fruttiferi) Razze animali in via di estinzione Biodiversità vegetale uso sostenibile delle risorse genetiche in agricoltura (progetti quinquennali per tipologie di azioni definite, compresi studi, laboratorio, formazione, ecc.)
34 MISURA 13 «Indennità compensativa» Compensa gli svantaggi naturali di chi fa agricoltura in determinate zone Allargata nell applicazione (e nelle risorse) rispetto alla precedente programmazione
35 COOPERAZIONE La misura «cooperazione» consente di sostenere: Rapporti di cooperazione tra diversi operatori delle filiere agricole e forestali e altri soggetti (filiere corte, ecc.) Creazione di poli e reti Costituzione e gestione di gruppi operativi del PEI (partenariato europeo per l innovazione) Per realizzare: Progetti pilota Sviluppo di nuovi prodotti, processi, tecnologie Filiere corte e mercati locali Realizzazione di strategie locali di sviluppo.
36 LA GESTIONE (1) Requisiti molto più elevati che in passato riguardo a tasso di errore, oggettività e tracciabilità dei controlli. È indispensabile un netto miglioramento nella qualità della gestione, a tutti i livelli (AGEA, Regione, strutture private di supporto), da realizzare tramite: Informatizzazione completa di tutte le procedure, a partire dalla firma elettronica e dalla dematerializzazione delle domande; Formazione e aggiornamento del personale Miglioramento della struttura organizzativa
37 LA GESTIONE (2) I BANDI Nel periodo i bandi potranno essere riuniti in «pacchetti» per esempio per l avvio di nuove imprese Dovranno avere periodi di apertura programmati fin dall inizio del settennio, in modo che i potenziali beneficiari possano organizzarsi senza «ingolfare» gli uffici regionali I beneficiari, una volta selezionati, dovranno rispettare una tabella di marcia precisa in termini di realizzazione degli investimenti previsti, pena il definanziamento
38 CONCLUSIONI BIODIVERSITA : ricchezza di Liguria? Per il PSR certamente SI. Attenzione però a: considerare la funzione vera dello strumento PSR, tenendo a mente gli obiettivi specifici e trasversali attivare le diverse operazioni rispettando anche la filosofia delle misure, evitando di cadere nella tentazione di sostenere attività e funzioni che non siamo in grado di portare avanti con risorse locali, caricandole indebitamente su strumenti di aiuto destinate ad altro o ad altri
39 Come immagino il PSR? PSR 14/20
40 CONCLUSIONI (2) evitare la contrapposizione tra attività economica e attività ambientale. Stiamo parlando di sostegni ad agricoltori, boscaioli o altri gestori del territorio, che dal territorio dipendono e, in larga misura, il territorio dipende da loro. Sono quindi soggetti ben diversi da quelli che consumano il territorio assicurare un attento lavoro di analisi dello stato iniziale: prima di pensare a regolamentare una attività, valutiamo il reale impatto che produce e soprattutto che impatto ci sarebbe se l attività stessa venisse interrotta ne va della credibilità stessa dell istituzione pubblica
41 Grazie per l attenzione Pianificare significa sostituire il caso con un errore. Tuttavia al caso siamo esposti senza difese, mentre agli errori possiamo via via tentare di porre rimedio BUON LAVORO Damiano Penco Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica
La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020
La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020 Dotazione finanziaria SPESA PUBBLICA: 1.092 Meuro FEASR: 471,3 Meuro STATO: 434,5 Meuro REGIONE: 186,2 Meuro (ca. 26 Meuro/anno) 2014 2015 2016 2017
Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) 2014 20 della Regione Piemonte
Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) 2014 20 della Regione Piemonte Assessorato allo Sviluppo della Montagna e alle Foreste Incontro
La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013
La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013 Luigi Servadei Ministero Luogo e delle datapolitiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale Rete
Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020
Incontro con il Partenariato Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020 Dall analisi alla costruzione della strategia Emanuele Blasi e Barbara Pancino Università degli Studi della Tuscia Viterbo Venerdì
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana: attuazione. Roberto Pagni Regione Toscana 7 marzo 2016 Consiglio Regionale
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana: le opportunità e lo stato di attuazione Roberto Pagni Regione Toscana 7 marzo 2016 Consiglio Regionale 1 Le risorse Toscana: 962 milioni risorse
NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020
PSR 2007-20132013 Nuova programmazione 2014-20202020 La Spezia, 14 dicembre 2012 - Sede della Provincia (Via Vittorio Veneto, 2) SETTORE POLITICHE AGRICOLE E DELLA PESCA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020
IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 della Regione Friuli Venezia Giulia SETTEMBRE 2014
IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 della Regione Friuli Venezia Giulia SETTEMBRE 2014 Attività di preparazione Ottobre 2010: La Commissione licenzia il Documento Europa 2020: per una crescita intelligente,
Dsa3 Università di Perugia
Dsa3 Università di Perugia Perugia, 3 ottobre 2014 Seminario Agricoltura familiare: riflessioni per una società più sostenibile La PAC 2014-2020 e l agricoltura familiare Angelo Frascarelli Docente di
Per coltivare. un futuro sostenibile. Breve guida al PSR 2014-2020 del Friuli Venezia Giulia
Per coltivare un futuro sostenibile Breve guida al PSR 2014-2020 del Friuli Venezia Giulia CHE COS È IL PSR Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) è lo strumento di attuazione del Fondo Europeo Agricolo
PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato
PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Costruiamo la strategia: dall analisi di contesto ai fabbisogni Luca Cesaro INEA Trentino Alto Adige Trento, 6 marzo 2014 Fasi di
Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR 2014 2020
PROGRAMMAZIONE 2014 2020 Valutazione Ambientale Strategica Programma Operativo Regionale FESR Programma di Sviluppo Rurale FEASR Forum Pubblico e prima Conferenza di Valutazione Il Programma di Sviluppo
PSR 2014-2020 Guida alla consultazione online del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento
PSR 2014-2020 Guida alla consultazione online del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento L agricoltura trentina prende quota! I 5 passi per consultare facilmente online il PSR
Reg. UE 1305/2013 Bozza PSR 2014 2020
Reg. UE 1305/2013 Bozza PSR 2014 2020 Misura 7 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi Misura 19 LEADER Bianca Maria Eula Direzione opere pubbliche, difesa del suolo, economia montana e foreste Torino,
Sviluppo rurale e approccio LEADER nella programmazione2014-2020. Pierpaolo Pallara
Sviluppo rurale e approccio LEADER nella programmazione2014-2020 Pierpaolo Pallara Mesagne, 7 marzo 2014 In quale contesto si inserisce il nuovo processo di programmazione della politica di sviluppo rurale
PSR 2014-2020. La Struttura e i contenuti del futuro programma. Bologna - luglio 2014
PSR 2014-2020 La Struttura e i contenuti del futuro programma Bologna - luglio 2014 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Europa 2020: linee guida generali Quadro Strategico Nazionale (QSC), Position Paper, e l Accordo
La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia
La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica
8.2.2 Codice e titolo della misura Mis. 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art 15)
8.2 DESCRIZIONE DELLA MISURA 8.2.2 Codice e titolo della misura Mis. 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art 15) 8.2.2.1 Base Giuridica Art.
Struttura e scelte del nuovo PSR
Incontro tecnico Sostenibilità ambientale dell'azienda agricola di domani Le misure del nuovo PSR Venerdì 12 settembre 2014 Ore 9,45 Tecnopolo di Reggio Emilia Piazzale Europa, 1 - Reggio Emilia Struttura
Le misure dello sviluppo rurale a favore della biodiversità
ECORICE e le prospettive future Le misure dello sviluppo rurale a favore della biodiversità Mario Perosino Regione Piemonte Direzione Agricoltura mario.perosino@regione.piemonte.it ECORICE e le prospettive
Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA 2014-2020
Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA 2014-2020 Assessore Regionale Luca Braia Giovanni Oliva - Vittorio Restaino Dipartimento Politiche Agricole e Forestali - Regione Basilicata Potenza - Sala
Le linee strategiche del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020
SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA Le linee strategiche del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Lorenzo Bisogni Incontro con i Sindaci delle 5 Province settembre 2015 1 I temi della relazione Le strategie
IL SECONDO PILASTRO DELLA PAC: LA POLITICA DI SVILUPPO RURALE
IL SECONDO PILASTRO DELLA PAC: LA POLITICA DI SVILUPPO RURALE L'ultima riforma della politica agricola comune (PAC) ha mantenuto la struttura a due pilastri di questa politica, e lo sviluppo rurale continua
Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella
Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella Opportunità di Finanziamento per i Giovani Relatore: Dr. Agr. Andrea Antonio PANICO Lecce, li 21/02/2015 Confederazione Italiana Agricoltori Lecce- Nuovo PSR PUGLIA
Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole
Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale
La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave:
4 5 scheda SEZIONE C: SCHEDA La strategia di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia 2014-2020 in breve La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole
Andando Verso il Nuovo. Piano di Sviluppo Rurale della Toscana 2014 2020.
Andando Verso il Nuovo Piano di Sviluppo Rurale della Toscana 2014 2020. Report - Attività Professionale Periodo di Spesa 2007 2013. Fondo F.E.A.S.R. Codice Fiscale e P.IVA 02035130513 - Via C. Concini
Dott. Augusto Buldrini Responsabile Servizio Aiuti alle imprese e promozione Regione Umbria
Dott. Augusto Buldrini Responsabile Servizio Aiuti alle imprese e promozione Regione Umbria INFO(PAC)K: LA PAC INFORMA. Progetto cofinanziato dal PSR Umbria 2007-2013 misura 111, azione a) Attività informative:
Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia
Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia I sostegni alle imprese agricole per la competitività e la diversificazione dei redditi Zola Predosa 29 ottobre 2011 Zola fa agricoltura
Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020
Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Obiettivi della Misura 124 (1) La Misura ha sostenuto progetti di cooperazione per lo sviluppo e la sperimentazione
5.3.1.1.1 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione
5.3.1.1.1 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Riferimenti normativi Codice di Misura Articoli 20 (a) (i) e 21 del Reg. (CE) N 1698/2005. Punto 5.3.1.1.1. dell allegato II
Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013
Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Le opportunità per le aziende agricole FINANZIAMENTI IN AGRICOLTURA FINANZIAMENTI COMUNITARI I PILASTRO Politica dei Mercati OCM PAC II PILASTRO Sviluppo rurale -
FAQ. La formazione è obbligatoria anche per il subentrante? Si.
FAQ Le risposte di seguito riportate hanno carattere indicativo e non vincolante. Eventuali approfondimenti specifici potranno essere richiesti agli uffici referenti delle singole misure. INFORMAZIONI
Servizi di consulenza a favore delle aziende agricole Articolo 16. La misura persegue in particolare i seguenti obiettivi:
Misura Articolo e paragrafo del Regolamento (CE) n. 1698/2005 Codice Giustificazione Servizi di a favore delle aziende agricole Articolo 16 La crescente complessità tecnica delle diverse fasi dell attività
La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave:
2 3 scheda SEZIONE C: SCHEDA La strategia di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia 2014-2020 in breve La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole
AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 0 7-2 0 1 3
AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 0 7-2 0 1 3 A S S E 2 : M I G L I O R A M E N T O D E L L A M B I E N T E E D E L L O S P A
Piano di Sviluppo Locale 2014-2020 GAL Tuscia Romana. Crescere insieme: opportunità e risorse
Piano di Sviluppo Locale 2014-2020 GAL Tuscia Romana Crescere insieme: opportunità e risorse MISURA 4 INVESTIMENTI IN IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI P1-6 4 MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali
Obblighi di pubblicità ed informazione per i beneficiari del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013
Obblighi di pubblicità ed informazione per i beneficiari del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 ( s i n te s i d e l R e g o l a m e n to C E 1 9 7 4 / 0 6 e d e l l a D e l i b e r a G i u n
FEASR SVILUPPO RURALE 2014-2020. dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì 3.10.2014 Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37
FEASR SVILUPPO RURALE 2014-2020 dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì 3.10.2014 Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37 1) DOTAZIONE FINANZIARIA UE 95,3 MILIARDI EURO Italia 10,4 MILIARDI EURO + cofinanziamento
ORIENTAMENTI PAC PER LA MONTAGNA 2014 /2020. ESISTE UNA PAC AL FEMMINILE? Cristina Tinelli, e Euroconsulting Trento, 30 novembre 2013
ORIENTAMENTI PAC PER LA MONTAGNA 2014 /2020. ESISTE UNA PAC AL FEMMINILE? Cristina Tinelli, e Euroconsulting Trento, 30 novembre 2013 La PAC e le donne La PAC non è una politica rosa L agricoltura è ancora
LA NUOVA PAC 2014-2020
GRUPPO 2013 LA NUOVA PAC 2014-2020 Un analisi delle proposte della Commissione A cura di Fabrizio De Filippis Contributi di: Ferdinando Albisinni, Giovanni Anania, Giuseppe Blasi, Vasco Boatto, Gabriele
REGIONE LIGURIA. Settore Politiche Agricole. Anticipata per posta elettronica
REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, TURISMO E PROTEZIONE CIVILE Settore Politiche Agricole Genova, 3 ottobre 2008 Prot. n. PG 2008/132376 Allegati: Alle Comunità Montane Ai Consorzi dei Comuni per
Consultazione online FASE 3 - PSR FEASR 2014-20 Osservazioni GAL della Pianura veneta
Consultazione online FASE 3 - PSR FEASR 2014-20 Osservazioni GAL della Pianura veneta Misura 4. Investimenti in immobilizzazioni materiali (art. 17) Sottomisura 4.4 Sostegno per investimenti non produttivi
DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DG DISR
DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DG DISR Roma, 11 luglio 2013 Giornata della trasparenza DISR 1 - AGRITURISMO DISR
BREVE INFO PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - I PRIMI RISULTATI DEI BANDI PUBBLICATI. DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia
BREVE INFO PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - I PRIMI RISULTATI DEI BANDI PUBBLICATI DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia Programma Sviluppo Rurale introduzione La prima bozza del Programma per
Il Programma Nazionale dello Sviluppo Rurale (PNDR) 2014-2020 all esame della Commissione Europea
Il Programma Nazionale dello Sviluppo Rurale (PNDR) 2014-2020 all esame della Commissione Europea Il Ministero dell Agricoltura e dello Sviluppo Rurale (MADR) ha trasmesso il 21 marzo alla Commissione
informatico ENTI: Reg. Sicilia - Servizio 14 IPA Catania - Servizio 17 IPA Palermo - Servizio 19 IPA Siracusa - Servizio 12 IPA Agrigento
Misure del PSR Sicilia 2007/2013 MISURA 111 INTERVENTI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E AZIONI DI INFORMAZIONE (formazione) MISURA 111 INTERVENTI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E AZIONI DI INFORMAZIONE (regia
Reg. UE 1305/2013 Bozza PSR 2014 2020 Presentazione delle misure per l agricoltura
Reg. UE 1305/2013 Bozza PSR 2014 2020 Presentazione delle misure per l agricoltura (Riccardo Brocardo) Torino, 20 febbraio 2014 Incontro con il partenariato 1 TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE E AZIONI DI INFORMAZIONE
Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca
Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Il processo di programmazione a che punto siamo PARTENARIATO Strategia
LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020
LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:
Agricoltori si nasce o si diventa? Valentina Cattivelli Ricercatrice indipendente e docente a contratto Politecnico di Milano
Agricoltori si nasce o si diventa? Valentina Cattivelli Ricercatrice indipendente e docente a contratto Politecnico di Milano Indice Le motivazioni del futuro imprenditore agricolo Le difficoltà Opportunità
Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure
Misura 4 - Investimenti materiali (art. 17) La misura punta al miglioramento delle prestazioni economiche e ambientali delle aziende agricole e delle imprese rurali Finalità: rendere più efficiente il
5.3.1.1.4 MISURA 114 - Utilizzo di servizi di consulenza
5.3.1.1.4 MISURA 114 - Utilizzo di servizi di consulenza Riferimenti normativi Articolo 20 lettera a) punto iv) ed articolo 24 Regolamento (CE) n. 1698/05. Articolo 15 del Regolamento (CE) n. 1974/2006
PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"
PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori" La misura 112 concede un aiuto all insediamento dei giovani agricoltori attraverso l attivazione di un piano di sviluppo aziendale e l utilizzo di
Roma 30 novembre 2015. Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto
Tavola rotonda EIP AGRI Il Partenariato Europeo dell Innovazione: Agricoltura sostenibile e produttività L esperienza delle Regioni italiane nei network tematici e nei gruppi operativi Roma 30 novembre
Misura 2 Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 2 Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole Sottomisura 2.1 Sostegno ad avvalersi di servizi di consulenza
5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali
5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 1. Denominazione della Misura: Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali
Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana
Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Roberto Pagni Regione Toscana Dirigente Settore Politiche Comunitarie e Regionali per la competitività Convegno Il sistema agroalimentare
COMITATO di SORVEGLIANZA
Reg. (CE) n. 1698/2005 del Consiglio PROGRAMMA regionale di SVILUPPO RURALE 2007-2013 COMITATO di SORVEGLIANZA Genova, 23 Giugno 2015 - Regione Liguria - Sala Rappresentanza SETTORE POLITICHE AGRICOLE
Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR
ARDAF e Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Roma Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR «La riforma della PAC e l attuazione del nuovo regime dei pagamenti diretti in Italia:
Cofinanziato dalla Commissione Europea
Cofinanziato dalla Commissione Europea LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato Ampia scelta di regimi e misure facoltativi Possibilità di trasferimenti
LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore alle Politiche Agricole e Valorizzazione dei Prodotti Locali;
DGR N. 184 DEL 6 MAGGIO 2011 OGGETTO: Reg. CE 1698/2005. Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007/2013 del Lazio. Misure 211, 212 e 214 - Disposizioni per il finanziamento delle domande di aiuto/pagamento
Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR 2007-2013 - Pacchetto Giovani
Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR 2007-2013 - Pacchetto Giovani Descrizione In breve La misura è finalizzata a favorire l occupazione e il ricambio generazionale nel settore agricolo.
MISSIONE IMPRESA. capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI
MISSIONE IMPRESA capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI con le risorse del fondo per lo sviluppo dell imprenditoria giovanile in agricoltura
SOTTOMISURA 4.4. Sostegno agli investimenti non produttivi connessi all adempimento degli obiettivi agro-climatico-ambientali.
SOTTOMISURA 4.4 Sostegno agli investimenti non produttivi connessi all adempimento degli obiettivi agro-climatico-ambientali. La Sottomisura sostiene investimenti materiali per la salvaguardia, il ripristino
PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE
ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIPARTIMENTO AGRICOLTURA POLITICHE REGIONALI DI SVILUPPO RURALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO : APPROVAZIONE DEI BANDI PER LA RACCOLTA DELLE DOMANDE DI ADESIONE
PSR 2014-2020. Le novità. Bologna 22 maggio 2015
PSR 2014-2020 Le novità Bologna 22 maggio 2015 Le condizionalità Ex ante Reg. Ue 1303/2013 - Articolo 2 Definizioni 33) "condizionalità ex ante applicabile": rappresenta un pre- requisito per l'efficace
Infrastrutture verdi e greening in agricoltura: un ambito di contatto tra fondi SIE europei 2014-2020 e nuova PAC
Convegno CATAP Riflessi della nuova Politica Agricola Comune 2014-2020 sull ambiente e sul paesaggio in Italia. Roma, 19 giugno 2014 Infrastrutture verdi e greening in agricoltura: un ambito di contatto
Box: Perché sostenere il modello agricolo Biologico nella PAC?
La PAC che verrà: Smart change or business as usual? La posizione ufficiale IFOAM EU sulla prossima riforma PAC 2014 2020 Alessandro Triantafyllidis, IFOAM EU Group Siamo a metà dell attuale periodo di
PSR Veneto 2014-2020: arrivata l'approvazione definitiva della Commissione europea
PSR Veneto 2014-2020: arrivata l'approvazione definitiva della Commissione europea 27/05/2015 Approvato il nuovo Psr Veneto. La Commissione europea ha dato il via libera al Programma di sviluppo rurale
La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia
AGRIEST 2013 Tipicamente europeo Tipicamente friulano La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia Udine 24 gennaio 2013 Mery Pampaluna 1 Verso. Il PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE
ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 45 del 05 aprile 2016
ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE Decreto n. 45 del 05 aprile 2016 Oggetto: Domanda Unica campagna 2016: avvio del procedimento di cui al Reg.
PSR 2014-2020: le prospettive provinciali
PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato La gestione del rischio Gregorio Rigotti Dipartimento Territorio, Agricoltura, Ambiente e Foreste Trento, 6 marzo 2014 Contenuti La
Le opportunità offerte dai nuovi PSR alla zootecnia biologica CREMONA 28 ottobre 2015 Flaminia Ventura Una misura dedicata la Misura 11 Agricoltura Biologica Aiuti a superficie per: Conversione alle pratiche
PACCHETTO GIOVANI AIUTO ALL AVVIAMENTO DI IMPRESE PER GIOVANI AGRICOLTORI
PACCHETTO GIOVANI AIUTO ALL AVVIAMENTO DI IMPRESE PER GIOVANI AGRICOLTORI Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 Roberto Pagni Regione Toscana Luglio 2015 Firenze 1 PACCHETTO GIOVANI: OBIETTIVI 1/2 Promuovere
AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE
AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE Diversificazione in un contesto di grande pregio naturalistico 1 L azienda L azienda agrituristica si trova a Caronia (ME) nell area del Parco dei Nebrodi; è
Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato
Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato Comitato di Sorveglianza PSR 2007/2013 Olof S. Roma, 31 Maggio 2012 Indice 1. Il contesto della riforma 2. L approccio alla programmazione
Le misure del nuovo PSR
Incontro tecnico Sostenibilità ambientale dell'azienda agricola di domani ARIA- SUOLO: NOVITA' PER IL PSR 2014-2020 Le misure del nuovo PSR Venerdì 12 settembre 2014 Ore 9,45 Tecnopolo di Reggio Emilia
Il sistema di consulenza aziendale e il nuovo PSR
Il sistema di consulenza aziendale e il nuovo PSR Bari, 24 ottobre 2006 Massimiliano Schiralli Premessa Dalla riforma di medio termine della PAC al regolamento per lo sviluppo rurale approvato il 20 settembre
VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito
VERSO LA RIFORMA DELLA PAC Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito Indice Perché riformare la PAC La nuova architettura della PAC: un ipotesi L agricoltura biologica Conclusioni Perché riformare la PAC? 1)
UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA
UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA Regione Puglia FEASR 2007 -- 2013 Programma di Sviluppo Rurale 22 00 00 77 -- 22 00 11 33 M aa rr zz oo 22 00 11 00 MISURA 114 1. Titolo della Misura Utilizzo
PSR REGIONE MARCHE 2014-2020
PSR REGIONE MARCHE 2014-2020 MISURA 6.1 AIUTO ALL AVVIAMENTO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI AGRICOLTORI Andrea Sileoni Settembre 2015 1 Obiettivi e finalità La misura si pone l obiettivo di: favorire l
5.3.1.1.4 Utilizzo di servizi di consulenza
5.3.1.1.4 Utilizzo di servizi di Riferimenti normativi Codice di Misura Articoli 20 (a) (iv) e 24 del Reg. (CE) N 1698/2005 Articolo 15 e punto 5.3.1.1.4. dell Allegato II del Reg. (CE) 1974/06 1.1.4.
realizzazione Interventi su impianti produttivi aziendali Aziende agricole beneficiarie n. Investimenti nelle aziende agricole (piantagioni agricole)
Cod. misura Codice tipologia Misura FEOGA Tipologia di progetto Indicatore di realizzazione a a01 Interventi su impianti produttivi aziendali Investimenti nelle aziende agricole (piantagioni agricole)
Come i nuovi Psr promuovono l uso sostenibile del suolo
RISORSE DISPONIBILI E MISURE ATTIVATE PER SOSTENERE L AGRICOLTURA CONSERVATIVA Come i nuovi Psr promuovono l uso sostenibile del suolo La sostenibilità ambientale risulta un tema centrale della programmazione
Nuovo paradigma: interventi finanziari coordinati per migliorare la competitività delle imprese agricole
Nuovo paradigma: interventi finanziari coordinati per migliorare la competitività delle imprese agricole Agricoltura e turismo 1) sono i settori che meglio tengono nella crisi economico-finanziaria di
CESAR - ASNACODI. Assisi, 31 gennaio 2014. Convegno IL FUTURO DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTRA TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVA PAC
CESAR - ASNACODI Assisi, 31 gennaio 2014 Convegno IL FUTURO DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTRA TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVA PAC La riforma della Pac Europa 2020 e la gestione del rischio Angelo
La nuova Politica Agricola Comune (PAC)
Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 808/2014 DELLA COMMISSIONE
L 227/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 31.7.2014 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 808/2014 DELLA COMMISSIONE del 17 luglio 2014 recante modalità di applicazione del 1305/2013 del Parlamento europeo
GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER
GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER Programma di Sviluppo Locale BASSO TIRRENO COSENTINO SCHEDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI
Il Piano di Sviluppo Rurale 2014 2020 per il miglioramento dei boschi
Franco Licini Direzione opere pubbliche, difesa del suolo, economia montana e foreste Il Piano di Sviluppo Rurale 2014 2020 per il miglioramento dei boschi IL VALORE DEL BOSCO PER IL PAESAGGIO Giovedì
CANTIERE2020 COSTRUIAMO INSIEME IL NUOVO PROGRAMMA DI SVILUPPO DEL GAL AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DEI PROGETTI CHIAVE
CANTIERE2020 COSTRUIAMO INSIEME IL NUOVO PROGRAMMA DI SVILUPPO DEL GAL AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DEI PROGETTI CHIAVE Dopo la positiva esperienza della prima fase di vita (2008 luglio 2014, portati
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 1031 del 27/01/2016 Proposta: DPG/2016/1111 del 26/01/2016 Struttura proponente: Oggetto:
6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1
6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 6. Sviluppo delle imprese agricole e delle imprese SOTTOMISURA 6.1. SOSTEGNO ALL AVVIAMENTO DI IMPRESE PER I GIOVANI AGRICOLTORI Operazione 6.1.a - Incentivi per la costituzione
Capitolo POLITICA DI SVILUPPO RURALE
Capitolo POLITICA DI SVILUPPO RURALE 4.1 Dallo sviluppo agricolo allo sviluppo rurale Le zone rurali (che costituiscono circa l 80% del territorio comunitario) sono generalmente caratterizzate da una prevalenza
5.3.1.1.2 MISURA 112 Insediamento di giovani agricoltori
5.3.1.1.2 MISURA 112 Insediamento di giovani agricoltori Riferimenti normativi Articolo 20 lett. A) punto ii e Articolo 22 del Regolamento (CE) n. 1698/05. Articolo 13 del Regolamento (CE) n. 1974/2006
progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari
progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire,
Titolo: Professionalità e competenze nell Audit aziendale. Dr. ssa Agr. Berna Enrica
Titolo: Professionalità e competenze nell Audit aziendale Dr. ssa Agr. Berna Enrica e-mail: enricaberna@libero.it Cosa è la Condizionalità Allegato III e IV del Reg. UE 1782/03 La Condizionalità è l insieme
SOTTOMISURA 3.2. Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno.
SOTTOMISURA 3.2 Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno. La Sottomisura concede un sostegno, a copertura dei costi derivanti da attività
DECRETO 3 febbraio 2016: Istituzione del sistema di consulenza aziendale in agricoltura. (16A01113) (Gazzetta Ufficiale n. 38 del 16 febbraio 2016)
DECRETO 3 febbraio 2016: Istituzione del sistema di consulenza aziendale in agricoltura. (16A01113) (Gazzetta Ufficiale n. 38 del 16 febbraio 2016) IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI
Le opportunità della politica di sviluppo rurale
Le opportunità della politica di sviluppo rurale Fonte Inea Forme innovative di integrazione in agricoltura per favorire l insediamento dei giovani nel settore primario ) La politica di sviluppo rurale