Obblighi di custodia della rete stradale da parte della P.A. e principio di autoresponsabilità del danneggiato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obblighi di custodia della rete stradale da parte della P.A. e principio di autoresponsabilità del danneggiato"

Transcript

1 Obblighi di custodia della rete stradale da parte della P.A. e principio di autoresponsabilità del danneggiato Autore: Arseni Antonio In: Diritto civile e commerciale Natura della responsabilità della P.A. negli incidenti dovuti alla cattiva manutenzione stradale. Gli oneri probatori imposti alle parti. Il caso fortuito che esclude la responsabilità del custode/p.a. L obbligo di custodia opera anche per le P.A., con riferimento ai beni demaniali, con la conseguenza che dell incidente subito da una donna, per la presenza di una buca, coperta da uno strato di pioggia, ove metteva un piede uscendo dall auto del marito e quindi rovinando a terra, è responsabile la medesima, poiché abitando a 40 metri dal punto della caduta, conosceva le precarie condizioni della strada che avrebbero dovuto indurre la donna stessa ad una maggiore attenzione anche per la presenza, in quel momento, di condizioni di scarsa visibilità dei luoghi, data l ora notturna. Nessun risarcimento perciò spetta alla donna, in quanto l episodio non doveva essere attribuito alla scarsa manutenzione della strada da parte del Comune, ma, al contrario, doveva ritenersi riferibile alla condotta imprudente della danneggiata. Così una delle ultime sentenze della Cassazione in materia, n di 8

2 pubblicata il Quanto deciso nella suddetta sentenza, laddove risulta accertato, sulla base della dinamica del fatto ricostruito dai Giudici di merito, l imputabilità dell accaduto direttamente alla vittima dell incidente, segna l attuale approdo cui è pervenuta la giurisprudenza della Cassazione in tema di risarcimento del danno causato da una insidia stradale, assoggettando la fattispecie nell ambito di applicazione dell art CC. Un tema importante ed avvertito per il consistente contenzioso che scaturisce da simili casi e che contribuisce ad affollare le aule di giustizia. È bene ricordare che sull inquadramento giuridico di simili fattispecie, si scontrano, o almeno si sono scontrati o sviluppati, tre orientamenti. Con il primo, quello tradizionale e più risalente nel tempo, ispirato da una ingiustificata esigenza di garantire alla P.A. una posizione di privilegio, ritiene applicabile l art CC in virtù del quale sarebbe configurabile la responsabilità della P.A. per violazione degli obblighi di segnalazione e manutenzione delle strade e degli spazi aperti al pubblico transito di cui è proprietaria, solo quando i danni fossero determinati da una situazione di vero e proprio pericolo occulto caratterizzato congiuntamente dall elemento oggettivo della non visibilità e da quello soggettivo della imprevedibilità: nel primo caso si identifica la nozione di insidia e nel secondo quella di trabocchetto. Invidia e trabocchetto sono le due condizioni richieste dalla norma per determinare la responsabilità della P.A. sussistente, per l appunto, nella ipotesi in cui la strada o lo spazio aperto al pubblico accesso o transito, pur presentandosi in condizioni di apparente normalità, occultino un pericolo non prevedibile con l uso della normale diligenza, tanto da integrare una situazione potenzialmente rischiosa, consistente in uno stato apparente diverso da quello reale, ovvero in una falsa rappresentazione della realtà a motivo della obiettiva non visibilità del pericolo e della impossibilità di avvertirlo in tempo onde evitarlo. 2 di 8

3 Un secondo orientamento, maturato nella giurisprudenza a partire dal 1985 circa, considera applicabile l art CC ma solo con riferimento a quei beni che consentono alla P.A. di poter vigilare sugli stessi in modo da impedire situazioni di pericolo per coloro che con gli stessi vengono a contatto, e non anche a quei beni di notevole estensione per cui non sarebbe pensabile o praticabile un simile controllo. Un terzo orientamento, che allo stato attuale è quello che ha più successo, predica l applicabilità tout court, nei confronti della P.A. e nei luoghi suddetti, della disciplina della responsabilità oggettiva delle cose in custodia ex art CC, in quanto dalla proprietà dei beni non discende solo l obbligo di provvedere alla loro efficace e costante manutenzione, ma anche quello di attendere alla loro custodia, indipendentemente dalla loro estensione. È appena il caso di ricordare al riguardo, che detta condizione può avverarsi (salvo la dimostrazione del caso fortuito, come vedremo) allorché l Ente Pubblico abbia l effettiva custodia del bene demaniale perché altrimenti lo stesso potrà rispondere dei danni subiti dall utente secondo la regola dettata dall art CC, previo assolvimento ad un più difficoltoso onere probatorio rispetto a quello di cui all art CC, laddove la colpa è presunta: il danneggiato cioè dovrà provare il comportamento colposo della P.A., di cui le figure dell insidia e del trabocchetto sono solo elementi sintomatici, ma non escludono altre ipotesi di responsabilità colposa (in questo senso, v. ex multis Cass. 08/03/2007 n 5308; Tribunale di Reggio Emilia 23/10/2012 n 1774 in Red. Giuffré 2012; Tribunale di Piacenza 26/05/2011 n 458, ivi 2011; Tribunale di Novara 17/06/2010 n 636 ivi 2010; Tribunale di Milano 03/10/2008 n in Giustizia a Milano 2008,10,68). L inquadramento nella responsabilità oggettiva delle ipotesi del danno provocato da una cosa in custodia, pone dunque il danneggiato, dal punto di vista probatorio, in una posizione più facile rispetto ai casi governati dall art CC, in cui deve essere data la prova anche del comportamento colposo della P.A. laddove, nel primo caso, detto comportamento, non deve essere oggetto di alcuna indagine, considerato che il fondamento della responsabilità ex art CC è costituito dal rischio che grava sul custode per i danni prodotti dalla cosa che non dipendono dal caso fortuito (così Cass. 21/09/2015 n 18463). 3 di 8

4 In tale contesto, è stato chiarito dalla Cassazione (in una decisione di poco precedente quella in esame 21/10/2015 n 21212) come sia sufficiente, per la configurabilità della responsabilità oggettiva, la dimostrazione da parte dell attore, del verificarsi dell evento dannoso e del suo rapporto di causalità con il bene in custodia: provate dette circostanze, sarà il custode a dover dimostrare, per escludere la propria responsabilità, il caso fortuito ossia la esistenza di un fattore estraneo che per il suo carattere di imprevedibilità ed eccezionalità sia idoneo ad interrompere il nesso eziologico. Pur tuttavia, prosegue il S.C., nei casi in cui il danno non sia l effetto di un dinamismo interno della cosa, scatenato dalla sua struttura o dal suo funzionamento, ma richiede che l agire umano, ed in particolare quello del danneggiato si unisca al modo di essere della cosa essendo essa di per sé statica ed inerte, per la prova del nesso causale va dimostrato che lo stato dei luoghi presentava una obiettiva situazione di pericolosità tale da rendere molto probabile, se non inevitabile, il danno. Conclusioni, queste, già formulate dalla precedente elaborazione giurisprudenziale che più volte ha sottolineato come la norma dell art CC non dispensa il danneggiato dall onere di provare il nesso causale tra la cosa in custodia ed il danno, ossia di dimostrare che l evento si è prodotto come conseguenza anormale della particolare condizione, potenzialmente lesiva della cosa (così Cass. 20/11/2013 n 26096). In questo senso, vedasi anche Cass. 03/02/2015 n 1896 in un caso in cui un bambino era caduto su un lungomare comunale, secondo la prospettazione del genitore, il quale aveva introdotto il giudizio, a causa di un difetto non visibile del manto stradale, un ostacolo imprevedibile ed inevitabile, non adeguatamente dimostrato e perciò determinante l esito negativo della lite, conclusasi con il rigetto della domanda, confermato dalla Cassazione. Quest ultima ha potuto affermare il principio che se la prova del fortuito o della forza maggiore spetta certamente al custode, pur tuttavia tale onere probatorio presuppone che l attore abbia a sua volta ed, in via prioritaria, fornito la prova della relazione tra l evento dannoso lamentato e la cosa in custodia. Nella specie il padre del bambino, che aveva sbattuto la testa contro un palo della fermata dell autobus, a causa, a suo dire, del dislivello provocato dalla mancanza di mattonelle sul manto stradale, non è riuscito a provare la dinamica dell incidente e soprattutto la esistenza del nesso causale tra la caduta e l anomalia della strada. 4 di 8

5 Così ancora la più recente Cass. 23/10/2015 n 22528, in un caso in cui un pedone era scivolato su un cubetto instabile della pavimentazione stradale non visibile e segnalato, riportando lesioni alla caviglia sinistra, ha potuto affermare che la presunzione di responsabilità ex art CC, per danni subiti dagli utenti dei beni demaniali, quando la custodia del bene, intesa come potere di fatto sulla cosa legittimamente e doverosamente esercitato, può essere superata solo dalla prova del caso fortuito che nella specie non sussisteva, in quanto il danneggiato era caduto in presenza di un avvallamento sul marciapiede coperto da uno strato di ghiaccio, ma lasciato aperto al calpestio del pubblico senza segnalazioni delle condizioni di pericolo. Semplificando, per meglio comprendere il pensiero della S.C., non basta la presenza di una buca sul manto stradale per far scattare il diritto al risarcimento dei danni, ma occorre tenere conto anche del fatto che una tale insidia sia imprevedibile di tal ché abbia determinato l evento. In buona sostanza il concetto di insidia utilizzato dalla precedente giurisprudenza al fine della valutazione della responsabilità dell Ente Pubblico ex art CC, appare immanente anche nella ipotesi di cui all art CC laddove viene spiegato, riferendosi alla responsabilità di tipo oggettivo, che in ogni caso non può essere evitato con la dovuta diligenza: nell esempio della buca insidiosa, il fatto, provato, che il danneggiato conoscesse la strada dissestata e, quindi, fosse tenuto a prestare attenzione dovendosi il rischio, quindi, essere imputato alla sua distrazione. Sintetizzando può dirsi che la prevedibilità dell insidia è sufficiente ad escludere la responsabilità anche ex art CC (v. Cass. 06/07/2015 n 13930; Cass. 09/03/2015 n 4663 ma anche Cass. 24/09/2015 n 18865) raccordandosi con il principio che il caso fortuito idoneo ad escludere la responsabilità della P.A. possa ravvisarsi nello stesso comportamento del danneggiato. Insomma, come chiarito pregevolmente da Cass 23584/2013, richiamata da Cass. 2692/2014, l art CC, stabilendo che ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia salvo che provi il caso fortuito, contempla un criterio di imputazione della responsabilità che, per quanto oggettiva in relazione alla irrilevanza del profilo attinente alla condotta del custode, è comunque volto a sollecitare chi ha il potere di intervenire sulla cosa, all adozione di precauzioni tali da evitare che siano arrecati danni 5 di 8

6 a terzi; a tanto, peraltro, fa pur sempre riscontro un dovere di cautela da parte di chi entri in contatto con la cosa: quando il comportamento di tale secondo soggetto sia apprezzabile come incauto, lo stabilire se il danno sia stato cagionato dalla cosa o dal comportamento della stessa vittima o se vi sia concorso causale tra i due fattori, costituisce valutazione squisitamente di merito, che va bensì compiuta sul piano del nesso eziologico ma che comunque sottende un bilanciamento tra i detti doveri di precauzione e cautela; e perfino quando la conclusione sia nel senso che, anche in relazione alla mancanza di intrinseca pericolosità della cosa, la situazione di possibile pericolo, comunque ingeneratasi, sarebbe stata superabile mediante l adozione di un comportamento ordinariamente cauto da parte dello stesso danneggiato, potrà allora escludersi che il danno sia stato cagionato dalla cosa, ridotta al rango di mera occasione dell evento, e ritenersi integrato il caso fortuito. Sotto tale profilo, come ancora è stato precisato dai Giudici di Palazzo Cavour, il proprietario di una strada non è responsabile ex art CC ove sia provata la elisione del nesso causale tra la cosa e l evento quale può aversi in un contesto di rigoroso rispetto di eventuali normative esistenti o comunque di una concreta configurazione della cosa in condizioni tali da non essere in grado di nuocere normalmente ai suoi fruitori avveduti e prudenti, nella eventualità di accadimenti imprevedibili ed ascrivibili al fatto del danneggiato stesso tra i quali una sua imperizia o imprudenza o di terzi Per fare qualche esempio, non potrebbe considerarsi una insidia il rigonfiamento del manto stradale dovuto alla presenza di radici di alberi collocati ai lati della su cui il danneggiato è caduto e che non avrebbe potuto evitarli mantenendo una velocità moderata e conservando la marcia nella propria carreggiata di pertinenza (Cass. 05/11/2013 n 24744). Ugualmente, nel caso di un pedone che aveva lamentato di aver subito un danno per essere inciampato in un tombino con il coperchio malfermo, ma esclusa dai Giudici perché l incidente era facilmente prevedibile e quindi da ricondursi all imprudenza dello stesso danneggiato (Cass. 20/01/2014 n 999). Al contrario, nella ipotesi di una macchia di olio presente nel manto stradale (causativa di un grave 6 di 8

7 incidente perché faceva perdere il controllo della automobile al conducente) che l Ente proprietario aveva il dovere, in quanto tenuto alla custodia del bene, di controllare onde evitare l insorgenza di pericoli per l utente (Cass. 13/01/2015 n 295). Ma i casi più frequenti sono quelli che escludono la responsabilità del custode della strada, per danni verificati in ragione della cattiva manutenzione (buche, dissesti e quant altro) allorché il danneggiato conosca la zona (Cass. 09/03/2015 n 4663; Cass. 22/10/2013 n 23919) o perché abiti su quella strada ove è avvenuto l incidente (Cass /2015), o per eccesso di velocità su fondo scivoloso (Cass /2015; Cass. 16/01/2013 n 907) che potrebbe comportare una graduazione della colpa del danneggiato. Il tema sviluppato evoca il principio di autoresponsabilità che, per così dire, costituisce la frontiera della responsabilità civile quale disegnata dall art CC, ritenuto applicabile, ex art CC, anche all illecito aquiliano. Tale disposizione normativa stabilisce che se il fatto colposo del creditore ha concorso a cagionare il danno, il risarcimento è diminuito secondo la gravità della colpa e le conseguenze che ne sono derivate così il risarcimento non è dovuto per i danni che il creditore avrebbe potuto evitare usando l ordinaria diligenza. A motivo, come è stato detto da autorevole dottrina (Rescigno, Messineo, Pugliatti), della necessità che ogni consociato risenti le conseguenze pregiudizievoli della propria condotta. Necessità che trova, peraltro, il suo referente costituzionale nello stesso principio di solidarietà sociale di cui all art. 2 Cost. e finanche nell art CC relativo al dovere di comportamento secondo correttezza. Secondo la stessa dottrina, il fondamento dell autoresponsabilità risiederebbe nella stessa finalità di prevenzione cui tende l art CC nell indurre i soggetti a comportarsi in modo diligente per non arrecare danni ai propri simili. Altra dottrina più di recente ha abbandonato tale idea ritenendo che nell art CC debba piuttosto ravvisarsi un corollario del principio della causalità, per cui al danneggiante non può far carico quella parte del danno che non è a lui causalmente imputabile. 7 di 8

8 A tale seconda teoria sembra aderire la giurisprudenza della Cassazione (v. S.U. 11/11/2011 n 24406), la quale ha anche precisato che, proprio in ossequio ai citati doveri di solidarietà sociale e di conformazione del comportamento secondo correttezza, la colpa del danneggiato sussiste non solo in ipotesi di violazione di un obbligo giuridico ma anche nella violazione della norma comportamentale di diligenza, sotto il profilo della colpa generica. In conclusione e riassuntivamente può dirsi che nel caso di un incidente asseritamente causato da una insidia stradale, il danneggiato deve provare il fatto ed il nesso eziologico come sopra ricordato, tra la cosa in custodia ed il danno, ossia che l evento è stato determinato in virtù della particolare condizione del bene potenzialmente lesiva, di tal ché esso ne sia stato la normale conseguenza. La P.A. può liberarsi da detta responsabilità, che configura una presunzione di colpevolezza, a prescindere da ogni relativa indagine, dimostrando che l evento si è verificato per caso fortuito che può essere riscontrato anche nel comportamento dello stesso danneggiato casualmente riconducibile alla violazione di un obbligo giuridico o più genericamente nella violazione di norme comportamentali di diligenza, cautela e/o prudenza nel momento in cui viene in contatto con la cosa. bilita-del-danneggiato/ 8 di 8

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale.

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale. Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale. Autore: Accoti Paolo - Trebisacce (CS) In: Diritti e doveri, Diritto civile e commerciale Sul Condominio

Dettagli

Avvocato Sergio Badellino penalista. Saint-Vincent 12 dicembre 2007

Avvocato Sergio Badellino penalista. Saint-Vincent 12 dicembre 2007 Avvocato Sergio Badellino penalista Saint-Vincent 12 dicembre 2007 Le fonti normative Art. 43/3 c.p. Il delitto è colposo, o contro l intenzione, quando l evento, anche se preveduto, non è voluto dall

Dettagli

Inciampa e cade per una buca presente sul manto stradale Sentenza n /2012 commento e testo

Inciampa e cade per una buca presente sul manto stradale Sentenza n /2012 commento e testo Inciampa e cade per una buca presente sul manto stradale Sentenza n. 19154/2012 commento e testo Studio legale law.it Il Comune risarcisce a responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia prevista

Dettagli

La responsabilità di cose in custodia

La responsabilità di cose in custodia La responsabilità di cose in custodia 04 febbraio 2012 Salvatore Camonita La responsabilità ex articolo 2051 Codice Civile, oltre ad avere carattere squisitamente oggettivo, non trova fondamento sulla

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE III SEZIONE CIVILE SENTENZA DEL , N SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

CORTE DI CASSAZIONE III SEZIONE CIVILE SENTENZA DEL , N SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Agli enti pubblici proprietari di strade aperte al pubblico transito è, in linea generale, applicabile l art. 2051 c.c., in riferimento alle situazioni di pericolo immanentemente connesse alla struttura

Dettagli

LA DIFESA DEL MEDICO. I LIMITI CAUSALI DELL APPORTO PROFESSIONALE DEL SINGOLO OPERATORE. LA RESPONSABILITÀ DEL MEDICO NELL EQUIPE OPERATORIA

LA DIFESA DEL MEDICO. I LIMITI CAUSALI DELL APPORTO PROFESSIONALE DEL SINGOLO OPERATORE. LA RESPONSABILITÀ DEL MEDICO NELL EQUIPE OPERATORIA Avv. ALESSANDRA MAZZUCCHELLI LA DIFESA DEL MEDICO. I LIMITI CAUSALI DELL APPORTO PROFESSIONALE DEL SINGOLO OPERATORE. LA RESPONSABILITÀ DEL MEDICO NELL EQUIPE OPERATORIA Avv. Alessandra Mazzucchelli Studio

Dettagli

INSIDIA COSTITUITA DA UNA BUCA NEL PIANO STRADALE CHE HA PROVOCATO LA CADUTA DI UNA CICLISTA CON CONSEGUENTI LESIONI

INSIDIA COSTITUITA DA UNA BUCA NEL PIANO STRADALE CHE HA PROVOCATO LA CADUTA DI UNA CICLISTA CON CONSEGUENTI LESIONI INSIDIA COSTITUITA DA UNA BUCA NEL PIANO STRADALE CHE HA PROVOCATO LA CADUTA DI UNA CICLISTA CON CONSEGUENTI LESIONI Molte sono state le occasioni in cui mi sono dovuto occupare di buche sul piano viabile

Dettagli

La giurisprudenza sulla responsabilità del medico

La giurisprudenza sulla responsabilità del medico La giurisprudenza sulla responsabilità del medico La natura del rapporto tra paziente e struttura sanitaria I criteri di ripartizione dell onere probatorio Il consenso informato a cura del Dott. Nicola

Dettagli

LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE

LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE La responsabilità penale è personale e scaturisce quando la persona/cittadino commette un reato Reato penale Ogni fatto illecito (ossia violazione della legge penale infrazione

Dettagli

La responsabilità professionale

La responsabilità professionale La responsabilità professionale Avv. Alberto Manzella 1 La responsabilità nelle professioni intellettuali La professione intellettuale è caratterizzata dall impiego di intelligenza e cultura ed è connotata

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 4 Num. 22190 Anno 2011 Presidente: ZECCA GAETANINO Relatore: MARINELLI FELICETTA Data Udienza: 05/05/2011 sul ricorso proposto da: SENTENZA 1) LOMBARDO ALESSANDRO N. IL 06/04/1990 2)

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N. 32941. Fattispecie relativa ad attività di modifica e deviazione degli argini di fontanili, di copertura dei corsi d acqua e

Dettagli

Cassazione Civile - Sezione III. 20 gennaio 2014 n. 999

Cassazione Civile - Sezione III. 20 gennaio 2014 n. 999 Il caso Caduta del pedone in strada aperta al pubblico. Insidia e trabocchetto. Responsabilità ex art. 2051 c.c. del custode P.A. La sentenza Cassazione Civile - Sezione III 20 gennaio 2014 n. 999 Il fondamento

Dettagli

Codice civile, approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262 (1).

Codice civile, approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262 (1). Archivio selezionato: Codici Autorità: Codice Civile - 16/03/1942, n. 262 Gazzetta uff.: 04/04/1942, n. 79 Classificazioni: RESPONSABILITÀ CIVILE Epigrafe Codice civile, approvato con regio decreto 16

Dettagli

Cass /2016. Insidia stradale: il danneggiato non deve provare la pericolosità della strada.

Cass /2016. Insidia stradale: il danneggiato non deve provare la pericolosità della strada. Al fine di stabilire come debba ripartirsi l'onere della prova tra danneggiato e custode, nei casi in cui si applichi l'art. 2051 c.c., la Corte di Cassazione, da diverso tempo, ha distinto due ipotesi.

Dettagli

Onere della prova, la causalità prevista all art. 1227: posizione della giurisprudenza

Onere della prova, la causalità prevista all art. 1227: posizione della giurisprudenza Onere della prova, la causalità prevista all art. 1227: posizione della giurisprudenza Il concorso del fatto colposo del creditore. Interpretazione del canone di diligenza secondo l art. 1227 c.c. 1 e

Dettagli

P A R E R E. Al riguardo, occorre distinguere tra due ipotesi tra loro differenti.

P A R E R E. Al riguardo, occorre distinguere tra due ipotesi tra loro differenti. P A R E R E Si chiede di conoscere i profili di responsabilità in cui può incorrere la Commissione di certificazione costituita presso il Consiglio provinciale dei Consulenti del lavoro, qualora la certificazione

Dettagli

Responsabilità Civile

Responsabilità Civile Fabio Bravo Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna Responsabilità Civile Fatti illeciti Funzioni della RC Criteri di imputazione La struttura dell illecito aquiliano ex

Dettagli

App. Roma, sez. III, , in tema di danni sofferti in manifestazione sportiva, e responsabilità del gestore dell impianto

App. Roma, sez. III, , in tema di danni sofferti in manifestazione sportiva, e responsabilità del gestore dell impianto App. Roma, sez. III, 20-10-2009, in tema di danni sofferti in manifestazione sportiva, e responsabilità del gestore dell impianto Autore: Redazione In: Giurisprudenza civile Svolgimento del processo Con

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ GIURIDICA DELL INSEGNANTE

LA RESPONSABILITÀ GIURIDICA DELL INSEGNANTE NORMATIVA LA RESPONSABILITÀ GIURIDICA DELL INSEGNANTE Monografia dell Avv. Bruno Sechi del Foro di Cagliari da AltaLex, 22/XI/2000 La responsabilità giuridica dell insegnante è essenzialmente disciplinata

Dettagli

Infortunio sul lavoro, obbligo di cooperazione tra appaltante e appaltatore, concorso di colpa della vittima

Infortunio sul lavoro, obbligo di cooperazione tra appaltante e appaltatore, concorso di colpa della vittima Normal 0 14 Cassazione penale, Sez.IV, Sentenza 2 aprile 2009, n.14440 Infortunio sul lavoro, obbligo di cooperazione tra appaltante e appaltatore, concorso di colpa della vittima Infortunio sul lavoro,

Dettagli

DANNI MICROPERMANENTI DA SINISTRO STRADALE

DANNI MICROPERMANENTI DA SINISTRO STRADALE DANNI MICROPERMANENTI DA SINISTRO STRADALE Premessa... XI 1 TAMPONAMENTO: INDENNIZZO DIRETTO E RISOLUZIONE GIUDIZIALE DELLA CONTROVERSIA La questione... 1 Analisi dello scenario... 1 Inquadramento strategico...

Dettagli

La responsabilità giuridica 23/05/2017 1

La responsabilità giuridica 23/05/2017 1 La responsabilità giuridica 23/05/2017 1 Argomenti La nozione di responsabilità giuridica La responsabilità civile (culpa in vigilando e culpa in educando) La responsabilità penale (i principi di tipicità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1. INDICE SOMMARIO Prefazione... XIII CAPITOLO 1 L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO 1. L insidia e il trabocchetto come fattispecie non codificate... 1 2. La natura

Dettagli

Responsabilità civile

Responsabilità civile Responsabilità civile Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Presupposti della responsabilità Fatto Illiceità

Dettagli

La responsabilità professionale

La responsabilità professionale La responsabilità professionale Avv. Alberto Manzella 1 La responsabilità nelle professioni intellettuali La professione intellettuale è caratterizzata dall impiego di intelligenza e cultura ed è connotata

Dettagli

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano 1 NORMA DI RIFERIMENTO Codice Civile Art. 2230 Prestazione d'opera intellettuale.

Dettagli

Quando cade un albero

Quando cade un albero Quando cade un albero UN CASO DI FITOPATOLOGIA FORENSE Il crollo di un albero comporta da parte del custode l assunzione di precise responsabilità di ordine civile e penale, per non parlare di quelle morali.

Dettagli

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo Definizione Perché si abbia un reato, occorre la possibilità di muovere un qualche rimprovero al soggetto agente. Quest esigenza discende dal principio di personalità della responsabilità penale espresso

Dettagli

Inadempimento contrattuale e causa impeditiva ignota

Inadempimento contrattuale e causa impeditiva ignota Inadempimento contrattuale e causa impeditiva ignota Autore: Caruso Vincenzo In: Diritto civile e commerciale Indice/ Abstract: Cosa si intende per adempimento e per inadempimento secondo quanto statuito

Dettagli

Prot. n.5227/c41/s.p. Venezia, 2 Novembre 2005

Prot. n.5227/c41/s.p. Venezia, 2 Novembre 2005 MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO - DIREZIONE GENERALE Calle dei Miracoli - Cannaregio 6071-30131 VENEZIA Segreteria Particolare Prot.

Dettagli

Servizi di investimento: prodotti; regole di comportamento degli intermediari; tecniche di risoluzione delle controversie

Servizi di investimento: prodotti; regole di comportamento degli intermediari; tecniche di risoluzione delle controversie Servizi di investimento: prodotti; regole di comportamento degli intermediari; tecniche di risoluzione delle controversie Camera degli Avvocati di Portogruaro Portogruaro, 20 maggio 2011 I rimedi alla

Dettagli

La responsabilità dei genitori secondo il Codice Civile del 1942.

La responsabilità dei genitori secondo il Codice Civile del 1942. Pagina1 degli articoli 2047 e 2048 c.c.? ( A cura dell, Osservatorio Giuridico La Previdenza ) La responsabilità dei genitori secondo il Codice Civile del 1942. In base alle disposizioni di cui al primo

Dettagli

Cos'è la responsabilità civile

Cos'è la responsabilità civile Cos'è la responsabilità civile Autore Giovanna Visintini INDICE Introduzione 1. - La responsabilità civile nozione e funzioni 2. - La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità

Dettagli

La responsabilità dell ente proprietario per i danni causati dalle cattive condizioni. Gaetano Noè Comandante Polizia Municipale Albenga

La responsabilità dell ente proprietario per i danni causati dalle cattive condizioni. Gaetano Noè Comandante Polizia Municipale Albenga Riccione 19-21 settembre www.legiornatedellapolizialocale.it 2013PALAZZO DEI CONGRESSI 32 a edizione La responsabilità dell ente proprietario per i danni causati dalle cattive condizioni della strada Gaetano

Dettagli

N - PARTE CHIAMATA IN CAUSA -

N - PARTE CHIAMATA IN CAUSA - Il giorno 30/06/2015 all'udienza tenuta dal giudice monocratico del Tribunale di Matera, dott.ssa Laura Marrone, assistita dal Cancelliere d'udienza, alla presenza dell'avv., dell'avv. - - e dell'avv.

Dettagli

Ia Responsabilita del volontario di protezione civile

Ia Responsabilita del volontario di protezione civile LA PROTEZIONE CIVILE INCONTRA LA SCUOLA ATTIVITA NELLA SCUOLA PRIMARIA CORSO A4-10 ANNO 2017 Ia Responsabilita del volontario di protezione civile Avv. Giuseppe Galli CCV-MB C.P.E. Agrate (MB) 12 Ottobre

Dettagli

RIFLESSIONI SULL ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ TECNICHE

RIFLESSIONI SULL ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ TECNICHE RIFLESSIONI SULL ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ TECNICHE Coordinatore: Prof. Ing. Nicola Augenti Riflessioni sull Accertamento delle tecniche La CONSULENTE TECNICO Vizi e difformità dell opera Errori

Dettagli

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati Italia Oggi del 23/09/2014 Siti web con omessa o Inidonea informativa privacy STUDIO LEGALE DATI STATISTICI 2013 Tabella 6 Relazione 2013 Autorità Garante Pag. 224 DATI STATISTICI 2013 Fonte Autorità Garante

Dettagli

Titolo IX Dei fatti illeciti Art Risarcimento per fatto illecito. sentenza 05 luglio 2017 n sentenza 23 marzo 2017 n 7468

Titolo IX Dei fatti illeciti Art Risarcimento per fatto illecito. sentenza 05 luglio 2017 n sentenza 23 marzo 2017 n 7468 Titolo IX Dei fatti illeciti Art. 2043. Risarcimento per fatto illecito. Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.

Dettagli

L'addebito della separazione nella giurisprudenza piu recente

L'addebito della separazione nella giurisprudenza piu recente L'addebito della separazione nella giurisprudenza piu recente Autore: Santini Matteo In: Diritto civile e commerciale Ai sensi dell articolo 151 secondo comma del codice civile il giudice, pronunziando

Dettagli

La CGUE, Grande sezione, in sentenza Ullens de Schooten (C-268/15) del 15/11/2016, ha dichiarato che:

La CGUE, Grande sezione, in sentenza Ullens de Schooten (C-268/15) del 15/11/2016, ha dichiarato che: La CGUE, Grande sezione, in sentenza Ullens de Schooten (C-268/15) del 15/11/2016, ha dichiarato che: "Il diritto dell Unione deve essere interpretato nel senso che il regime della responsabilità extracontrattuale

Dettagli

Acquisto dei beni immobili a titolo di usucapione: la Cassazione torna sul tema dei presupposti

Acquisto dei beni immobili a titolo di usucapione: la Cassazione torna sul tema dei presupposti USUCAPIONE Acquisto dei beni immobili a titolo di usucapione: la Cassazione torna sul tema dei presupposti Con la sentenza in rassegna la Seconda Sezione della S.C. ritorna, ancora una volta, sulla questione

Dettagli

INTRODUZIONE. La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria

INTRODUZIONE. La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria INTRODUZIONE La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria prestazione lavorativa conformemente alle mansioni assegnate, secondo l orario di lavoro concordato e nel luogo stabilito,

Dettagli

PARTE II PARERI SVOLTI

PARTE II PARERI SVOLTI PARTE II PARERI SVOLTI SEZIONE I PERSONE FISICHE E GIURIDICHE 25 ARGOMENTO L INGIUSTIFICATA ISCRIZIONE DI UN NOMINATIVO ALLA CENTRALE DI ALLARME INTERBANCARIA INTEGRA VIOLAZIONE DEL DOVERE DI SOLIDARIETÀ

Dettagli

INDICE SOMMARIO Imputabilità ecolpevolezza (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilità

INDICE SOMMARIO Imputabilità ecolpevolezza (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilità Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L INCAPACITÀ DI INTENDERE E VOLERE NELLA RESPONSABILITÀ CIVILE CAPITOLO PRIMO INFERMITÀ MENTALE, INCAPACITÀ NATURALE, IMPUTABILITÀ Guidabibliografica...

Dettagli

INDICE SOMMARIO IL QUADRO DEGLI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI ACCERTAMENTO DEL NESSO CAUSALE AL TERMINE DEL 900

INDICE SOMMARIO IL QUADRO DEGLI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI ACCERTAMENTO DEL NESSO CAUSALE AL TERMINE DEL 900 INDICE SOMMARIO Introduzione (di Giovanna Visintini) XIIV Prefazione alla terza edizione... XVII SEZIONE PRIMA IL QUADRO DEGLI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI ACCERTAMENTO DEL NESSO

Dettagli

Cendon Libri Editore S.n.c. di Paolo Cendon & C. via San Lazzaro Trieste (TS) Sito internet:

Cendon Libri Editore S.n.c. di Paolo Cendon & C. via San Lazzaro Trieste (TS) Sito internet: Diritto Danni e responsabilità Il concorso colposo del creditore regola una particolare ipotesi di attenuazione della responsabilità nell adempimento delle obbligazioni che trova uno svariato utilizzo

Dettagli

LA SCALA DEL RAGIONAMENTO

LA SCALA DEL RAGIONAMENTO IL DANNO DA ATTIVITÀ SPORTIVA di GIANLUIGI MORLINI di Giudice Tribunale di Reggio Emilia e soprattutto ex Giudice Tribunale Piacenza!!! Piacenza, 20 aprile 2013 LA SCALA DEL RAGIONAMENTO La tematica dell

Dettagli

- Corso Avvocati Atti, Pareri con tutor on line 2015

- Corso Avvocati Atti, Pareri con tutor on line 2015 Norme di riferimento Codice civile Art. 1292 Nozione della solidarietà. [I]. L'obbligazione è in solido quando più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può essere

Dettagli

Riduzione della capacità lavorativa e danno (Cass., n /2013)

Riduzione della capacità lavorativa e danno (Cass., n /2013) Riduzione della capacità lavorativa e danno (Cass., n. 16213/2013) Autore: Staiano Rocchina In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata Massima Ai fini della risarcibilità del danno patrimoniale

Dettagli

Il danno da farmaci. Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino. Francesco Mazza

Il danno da farmaci. Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino. Francesco Mazza Il danno da farmaci Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino Francesco Mazza Le peculiarità del farmaco Il settore farmaceutico è in assoluto il comparto industriale più normato. Il bene farmaco,

Dettagli

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449 Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449 Massima Con la sentenza del 10 maggio 2016, n. 9449, le Sezioni Unite della Corte di cassazione enunciano il seguente principio

Dettagli

RESPONSABILITA DELL ALBERGATORE

RESPONSABILITA DELL ALBERGATORE RESPONSABILITA DELL ALBERGATORE FONDAMENTO ED EVOLUZIONE NORMATIVA E una scelta legislativa risalente quella di riservare al solo profilo della responsabilità degli albergatori la disciplina positiva dei

Dettagli

Responsabilità medica e della struttura sanitaria

Responsabilità medica e della struttura sanitaria Responsabilità medica e della struttura sanitaria Autore: Elena Malerba In: Responsabilità medica La responsabilità del medico e della struttura sanitaria (sia pubblica che privata), è stata oggetto nel

Dettagli

Insidia stradale: fondamento della responsabilità della pubblica amministrazione Cassazione, sez. III civile, sentenza n.

Insidia stradale: fondamento della responsabilità della pubblica amministrazione Cassazione, sez. III civile, sentenza n. Insidia stradale: fondamento della responsabilità della pubblica amministrazione Cassazione, sez. III civile, sentenza 01.12.2004 n. 22592 La responsabilità della pubblica amministrazione, proprietaria

Dettagli

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 2 Autovalutazione Unità didattica II Elementi soggettivi del

Dettagli

La rilevanza penale dell attività di equipe medica tra autoresponsabilità e affidamento

La rilevanza penale dell attività di equipe medica tra autoresponsabilità e affidamento La rilevanza penale dell attività di equipe medica tra autoresponsabilità e affidamento La Corte di Cassazione con sentenza n.27314/17 torna sul tema della responsabilità penale nell attività di equipe

Dettagli

RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEGLI ORGANI SOCIALI(AMMINISTRATORI E SINDACI)

RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEGLI ORGANI SOCIALI(AMMINISTRATORI E SINDACI) RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEGLI ORGANI SOCIALI(AMMINISTRATORI E SINDACI) 1. - La responsabilità in generale degli amministratori PRINCIPI DA TENERE PRESENTE AI FINI DELLA VALUTAZIONE GENERALE: Legalità;

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO

TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO N. R.G. 84794/2012 TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO DECIMA CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 84794/2012 Oggi, 8.1.2014, alle ore 11,15, innanzi al dott. Damiano Spera, sono comparsi: Per S.F.B. l avv. SPAGNOLO

Dettagli

Il Quotidiano del Lavoro Il Sole 24 Ore 30/09/17, 19)15 Stampa articolo Chiudi 28/09/2017 Per il mobbing occorre provare l intento persecutorio di Massimiliano Biolchini e Lorenzo Zanotti Con la sentenza

Dettagli

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE - sentenza n / omissis - Fatto

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE - sentenza n / omissis - Fatto SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE - sentenza n. 16059/2014 - omissis - Fatto 1. Con sentenza del 14 dicembre 2011 la corte di appello di Milano ha confermato la sentenza del Gip che, all esito di giudizio celebrato

Dettagli

salendo in senso inverso alla struttura.

salendo in senso inverso alla struttura. La mamma si fa male sullo scivolo... ed il comune paga Cassazione civile, sez. III, sentenza 22.09.2009 n. 20415 (Manuela Rinaldi) Se la madre si fa male mentre aiuta il figlio a scendere dallo scivolo

Dettagli

La buona fede contrattuale, definizione e caratteri

La buona fede contrattuale, definizione e caratteri La buona fede contrattuale, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La buona fede (dal latino bona fides) comporta la convinzione genuina del soggetto di agire

Dettagli

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Modena, 16 aprile 2011 RESPONSABILITÀ Penale Amministrativa Dolo Colpa Preterintenzione Civile Contrattuale Extracontrattuale RESPONSABILITÀ

Dettagli

Avv. Alberto MANZELLA

Avv. Alberto MANZELLA 1 Il contratto d opera d intellettuale La professione intellettuale è caratterizzata dall impiego di intelligenza e cultura ed è connotata da Autonomia Discrezionalità Personalità - fiduciarietà Professionalità

Dettagli

MALATTIA PROFESSIONALE ED INFORTUNIO SUL LAVORO. FOCUS SULLA RISARCIBILITA' DEL DANNO DIFFERENZIALE

MALATTIA PROFESSIONALE ED INFORTUNIO SUL LAVORO. FOCUS SULLA RISARCIBILITA' DEL DANNO DIFFERENZIALE MALATTIA PROFESSIONALE ED INFORTUNIO SUL LAVORO. FOCUS SULLA RISARCIBILITA' DEL DANNO DIFFERENZIALE Como, Palazzo di Giustizia Martedì 4 luglio 2017 ore 15.00 Dott. Laura Tomasi (Tribunale di Milano, Sezione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER CTU E PER AUSILIARI ED ESPERTI MEDICI NEL PROCEDIMENTO DI MEDIA CONCILIAZIONE 8 INCONTRI DA 4 ORE CIASCUNO

CORSO DI FORMAZIONE PER CTU E PER AUSILIARI ED ESPERTI MEDICI NEL PROCEDIMENTO DI MEDIA CONCILIAZIONE 8 INCONTRI DA 4 ORE CIASCUNO CORSO DI FORMAZIONE PER CTU E PER AUSILIARI ED ESPERTI MEDICI NEL PROCEDIMENTO DI MEDIA CONCILIAZIONE 8 INCONTRI DA 4 ORE CIASCUNO DALLE ORE 15:00 ALLE ORE 19:00 DAL 07 FEBBRAIO AL 30 MAGGIO 2014 PRESSO

Dettagli

NOTA A CORTE DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI SENTENZA 25 novembre 2013, n A cura di Carlo Di Cataldo

NOTA A CORTE DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI SENTENZA 25 novembre 2013, n A cura di Carlo Di Cataldo NOTA A CORTE DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI SENTENZA 25 novembre 2013, n. 26283 A cura di Carlo Di Cataldo Sul riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice contabile in materia di responsabilità

Dettagli

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21 SOMMARIO Premessa... XI CAPITOLO 1 I REATI DOLOSI, COLPOSI E LE CONTRAVVENZIO- NI 1. Le basi normative e teoriche della colpa... 1 2. L essenza della colpa... 5 3. Ai confini della colpa... 7 3.1. Reati

Dettagli

PARTE TERZA LE CONSEGUENZE. Tiziano Tessaro-riproduzione riservata 1

PARTE TERZA LE CONSEGUENZE. Tiziano Tessaro-riproduzione riservata 1 PARTE TERZA LE CONSEGUENZE Tiziano Tessaro-riproduzione riservata 1 responsabilità indica la soggezione alle conseguenze sfavorevoli della propria condotta Responsabile si dice chi è tenuto a rispondere,

Dettagli

La responsabilità civile

La responsabilità civile 25 maggio 2016-8 giugno 2016 Aggiornamenti in tema di aspetti previdenziali ed assicurativi e responsabilità del personale sanitario La responsabilità civile dr.ssa Viviana Varone A.A.S. n.2 Bassa Friulana

Dettagli

Per la Cassazione è colpevole il datore inerte che non rimuove i fatti lesivi o le condizioni ambientali idonei a determinarli

Per la Cassazione è colpevole il datore inerte che non rimuove i fatti lesivi o le condizioni ambientali idonei a determinarli Mobbing datoriale anche in caso di vessazioni tra colleghi Per la Cassazione è colpevole il datore inerte che non rimuove i fatti lesivi o le condizioni ambientali idonei a determinarli di Lucia Izzo -

Dettagli

Dottrina

Dottrina IL REQUISITO DELLA COLPA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER VIOLAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO, SECONDO LA SENTENZA N. 483/2012 DEL CONSIGLIO DI STATO. Nell articolo dello scrivente in data 16 novembre

Dettagli

I REGIMI SPECIALI DI RESPONSABILITÀ

I REGIMI SPECIALI DI RESPONSABILITÀ I REGIMI SPECIALI DI RESPONSABILITÀ PROF. BERNARDINO IZZI Indice 1 I REGIMI SPECIALI DI RESPONSABILITÀ -------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA RESPONSABILITÀ DEI

Dettagli

L azione sociale di responsabilità del socio nei confronti degli amministratori

L azione sociale di responsabilità del socio nei confronti degli amministratori L azione sociale di responsabilità del socio nei confronti degli amministratori Autore: Perrone Daria In: Diritto civile e commerciale SOMMARIO: 1. Sui profili procedurali dell azione ex art. 2393 bis

Dettagli

Corte di Cassazione IV Sezione Penale - n del 30 agosto Pedone comportamento imprudente - investimento omicidio colposo non sussiste

Corte di Cassazione IV Sezione Penale - n del 30 agosto Pedone comportamento imprudente - investimento omicidio colposo non sussiste Giurisprudenza Corte di Cassazione IV Sezione Penale - n. 35834 del 30 agosto 2016 Pedone comportamento imprudente - investimento omicidio colposo non sussiste L art. 43 c.p. stabilisce che il delitto

Dettagli

LA RESPONSABILITA DA PRODOTTO DIFETTOSO. Titolo II, Parte IV del codice del consumo, articoli

LA RESPONSABILITA DA PRODOTTO DIFETTOSO. Titolo II, Parte IV del codice del consumo, articoli LA RESPONSABILITA DA PRODOTTO DIFETTOSO Titolo II, Parte IV del codice del consumo, articoli 114-127 Situazione antecedente il d.lgs. 224/1988 circa la natura della responsabilità da prodotto difettoso

Dettagli

La responsabilità della Pubblica Amministrazione nella manutenzione delle strade

La responsabilità della Pubblica Amministrazione nella manutenzione delle strade La responsabilità della Pubblica Amministrazione nella manutenzione delle strade 21 ottobre 2007 Alessandra Nucci Il quotidiano utilizzo delle carreggiate cittadine e l incremento di incidenti che ne coinvolgono

Dettagli

Il danno risarcibile nell'infortunistica

Il danno risarcibile nell'infortunistica Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Continuando la navigazione acconsenti al loro utilizzo maggiori informazioni Sei in: Home» Guide Legali» Infortunistica stradale» Il danno risarcibile

Dettagli

Studio Legale. Angeletti Cresta. e Associati RELAZIONE LA RESPONSABILITA DELLE AZIENDE E DEGLI OPERATORI SANITARI: PROFILI CIVILI ED AMMINISTRATIVI.

Studio Legale. Angeletti Cresta. e Associati RELAZIONE LA RESPONSABILITA DELLE AZIENDE E DEGLI OPERATORI SANITARI: PROFILI CIVILI ED AMMINISTRATIVI. AVV. CARLO ANGELETTI AVV. STEFANO CRESTA AVV. LUIGI M. ANGELETTI Collaboratori: AVV. ALESSANDRO ARNODO AVV. CLAUDIA BONIFANTI AVV. MARCO CARONE Dr.ssa MARA FOSFORO 10121 - Torino, Via Bertola n. 2 Tel.

Dettagli

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ INDICE GENERALE Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ NELL INFORTUNISTICA STRADALE 1. L art. 2054 c.c. e la colpevolezza...» 3 1.1. Primo comma.

Dettagli

L art c.c., facendo ricorso ad una clausola generale, stabilisce che:

L art c.c., facendo ricorso ad una clausola generale, stabilisce che: L art. 1337 c.c., facendo ricorso ad una clausola generale, stabilisce che: LE PARTI, NELLO SVOLGIMENTO DELLE TRATTATIVE E NELLA FORMAZIONE DEL CONTRATTO, DEVONO COMPORTARSI SECONDO BUONA FEDE. Il Legislatore

Dettagli

Investimento del pedone e responsabilità del conducente

Investimento del pedone e responsabilità del conducente ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 14/09/2015 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/37328-investimento-del-pedone-e-responsabilit-delconducente Autore: Cernigliaro Delia Investimento del pedone e responsabilità

Dettagli

INCONTRO DI PRASSI COMUNE. Avv. Fabrizio Pullè. L atto introduttivo del Giudizio in responsabilità medica

INCONTRO DI PRASSI COMUNE. Avv. Fabrizio Pullè. L atto introduttivo del Giudizio in responsabilità medica INCONTRO DI PRASSI COMUNE Avv. Fabrizio Pullè L atto introduttivo del Giudizio in responsabilità medica SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Il Rotaract

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 56 Anno 2016 Presidente: FINOCCHIARO MARIO Relatore: RUBINO LINA Data pubblicazione: 07/01/2016 ORDINANZA sul ricorso 24747-2014 proposto da: PREVITERA GIUSEPPE, elettivamente domiciliato

Dettagli

IL PARERE DEL BROKER. MALASANITA o MALPRATICA?

IL PARERE DEL BROKER. MALASANITA o MALPRATICA? CORSO DI FORMAZIONE PER INTERMEDIARI ASSICURATIVI RISK MANAGER E INSURANCE MANAGER LE RESPONSABILITÀ DEI PROFESSIONISTI DELLA SANITÀ LA CONSULENZA TECNICA PER LA DIFESA DEL SANITARIO IL PARERE DEL BROKER

Dettagli

ROMA, Ospedale San Camillo, 19 maggio Dott. Francesco M. Cirillo, Consigliere della Corte di cassazione

ROMA, Ospedale San Camillo, 19 maggio Dott. Francesco M. Cirillo, Consigliere della Corte di cassazione LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 (Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie). Pubblicata

Dettagli

Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo

Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo CASSAZIONE CIVILE, SEZIONE III, sentenza n. 5770 dell'8 febbraio 2010 [risarcimento dei danni morali ag Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo Con la sentenza n. 5770 dell 8 febbraio 2010, depositata il 10

Dettagli

L azione di responsabilità contro gli amministratori di società di capitali nelle procedure concorsuali: la sentenza 9100/2015 della Cassazione

L azione di responsabilità contro gli amministratori di società di capitali nelle procedure concorsuali: la sentenza 9100/2015 della Cassazione L azione di responsabilità contro gli amministratori di società di capitali nelle procedure concorsuali: la sentenza 9100/2015 della Cassazione Image di Ilquotidianodellapa.it, flickr.com, licenza CC BY-

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... IX Elenco delle principali abbreviazioni... XV CAPITOLO PRIMO ASSICURAZIONE E RESPONSABILITÀ PER LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI Guida bibliografica... 3 1. Responsabilità civile e assicurazione obbligatoria:

Dettagli

La circolazione di veicoli e il titolo della responsabilità ex art c.c.

La circolazione di veicoli e il titolo della responsabilità ex art c.c. La circolazione di veicoli e il titolo della responsabilità ex art. 2054 c.c. di Andrea Saia Sommario: 1. Art 2054, comma 1, cc: il titolo di responsabilità del conducente 2. Art 2054, comma 2, cc: la

Dettagli

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE Cendon / Book DIRITTO CIVILE PROFESSIONAL PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE Pietro Capello Edizione FEBBRAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030

Dettagli

Cass / Insidia stradale: nesso di causalità. Scritto da Francesco Annunziata Lunedì 20 Maggio :25

Cass / Insidia stradale: nesso di causalità. Scritto da Francesco Annunziata Lunedì 20 Maggio :25 L'insidia stradale non è un concetto giuridico, ma un mero stato di fatto che, per la sua oggettiva invisibilità e per la sua conseguente imprevedibilità, integra una situazione di pericolo occulto. Tale

Dettagli

Il certificatore energetico. Il certificatore energetico

Il certificatore energetico. Il certificatore energetico Il certificatore energetico Il certificatore energetico La figura del certificatore energetico è di recente istituzione in Italia differentemente da altre realtà dell Unione Europea e trae origine dalla

Dettagli

Romapedia 1 DSC_4115, foto di David Macchi, licenza CC BY- NC-ND 2.0, flickr. com. Nota a Cass., sez. IV, 15 novembre 2016, n.

Romapedia 1 DSC_4115, foto di David Macchi, licenza CC BY- NC-ND 2.0, flickr. com. Nota a Cass., sez. IV, 15 novembre 2016, n. La Cassazione conferma la propria giurisprudenza in materia di causalità e di ricognizione della posizione di garanzia nei reati colposi omissivi impropri Romapedia 1 DSC_4115, foto di David Macchi, licenza

Dettagli

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa Aboubacar Diakité c. Commissaire général aux réfugiés et aux apatrides, C-285/12, 30

Dettagli

IL PRESUPPOSTO DELLA COLPA NELLA RESPONSABILITA CIVILE DELLA P.A. Nota a Corte di Giustizia dell Unione Europea 30.09.2010, Causa C 314/09 di Marco Pennisi Con la sentenza del 30 settembre 2010, causa

Dettagli

IV FORUM GIURIDICO EUROPEO DELLA NEVE NOVEMBRE BORMIO - LA CONDOTTA DELLO SCIATORE E L ACCETTAZIONE DEL RISCHIO

IV FORUM GIURIDICO EUROPEO DELLA NEVE NOVEMBRE BORMIO - LA CONDOTTA DELLO SCIATORE E L ACCETTAZIONE DEL RISCHIO IV FORUM GIURIDICO EUROPEO DELLA NEVE 28-29-30 NOVEMBRE 2008 - BORMIO - LA CONDOTTA DELLO SCIATORE E L ACCETTAZIONE DEL RISCHIO Le tematiche in esame danno luogo a spunti di analisi notevolmente complessi

Dettagli