La Modellazione 3D Fisico Tecnica Integrale nella Basilica di San Vitale, Ravenna
|
|
- Mattia Sasso
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE SEDE DI RAVENNA La Modellazione 3D Fisico Tecnica Integrale nella Basilica di San Vitale, Ravenna Tesi in FISICA TECNICA AMBIENTALE Relatore prof. Ing. Lamberto Tronchin Presenta Mattia Nori Correlatrice dott.sa Ing. Ilaria Durvilli
2 Obiettivi 1. Studio dell acustica della Basilica di San Vitale e Auralizzazione 3D 2. Modellazione fotorealistica della chiesa Tesi svolta in collaborazione con l Università di Southampton (UK) Prof. Simon Keay 2
3 OBIETTIVO 1: Auralizzazione 3D Obiettivi: Ricostruzione dell acustica del VI secolo Effetto dell architettura sull acustica vocale (ISVR, Univ. of Southampton, UK) Rendering acustico (a completamento del rendering visivo) 3
4 Teoria dell Acustica L acustica studia la perturbazione della pressione all interno di un fluido comprimibile. Risposta all impulso (IR) 4
5 Misura della Qualità Acustica Risposto all Impulso Parametri acustici (Norma ISO 3382) Reverberation Time (T60) Clarity (C50 e C80) Definition (D50) Center Time (Ts ) Initial Time Delay Gap (I.T.D.G.) Strength (G) Speech Transmission Index (STI) Lateral Efficiency (LE) Inter Aural Cross Correlation (IACC) 5
6 Determinare la Risposta all Impulso Ipotesi: sistema lineare tempo-invariante (SLTI) (acustica lineare, ambiente stazionario con solo rumore di fondo stazionario) La Risposta all Impulso è il DNA della stanza. La teoria dei sistemi afferma che: Un SLTI può essere determinato esaustivamente dalla propria risposta all impulso L effetto del sistema su qualunque segnale che vi entra è determinato completamente da una operazione matematica chiamata convoluzione 6
7 Determinare la Risposta all Impulso Convoluzione: y( τ ) = x( τ ) h( τ ) x(τ) h(τ) y(τ) * = 7
8 Determinare la Risposta all Impulso ) ( ) ( ) ( τ τ τ h x y = 1. Emetto un suono x(t) 2. Lo registro con un microfono y(t) 3. Convolvo la registrazione con l inversa del suono iniziale * x(t) Ottengo la Risposta all Impulso h(t) ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( = = τ τ τ τ τ x y x y h
9 Misure a San Vitale 3 Sorgenti (S1, S2, S3) 10 Ricevitori (M1 M10) 9
10 Misure a San Vitale Strumentazione 1) Sorgente omni-direzionale (dodecaedro) 2) Testa artificiale (dummy head) Neumann 3) Microfono Soundfield (MKV) 10
11 Misure a San Vitale Parametri acustici misurati Freq. [Hz] A Lin Signal [db] C50 [db] C80 [db] D50 [%] Ts [ms] EDT [s] T20 [s] T30 [s] IACC LE LF LFC Valori ottimali: T20 = sec Ts < 140 ms C50 = D50 = 34 % LE = IACC = Scarsa qualità acustica 11
12 Misure a San Vitale Mappe di distribuzione spaziale dei parametri acustici Distribuzione spaziale del parametro T30 per le tre sorgenti S1 (a sinistra), S2 (al centro) e S3 (a destra). 12
13 Problema! Infinite risposte all impulso (con il modello è possibile simulare in ogni punto!) 13
14 Auralizzazione 3D Obiettivo: poter sentire l effetto che l ambiente ha sul suono emesso dalla sorgente acustica Soluzione: Auralizzazione 3D 1. Modello 3D semplificato 2. Taratura del modello col programma Ramsete 3. Simulazione della risposta all impulso 14
15 Auralizzazione 3D 1) Modello 3D semplificato con AutoCAD 15
16 Auralizzazione 3D 2) Taratura del modello 3D con Ramsete: (metodo iterativo per tentativi ) Attribuire ad ogni materiale i propri coefficienti di assorbimento, α Variare i coefficienti α in modo che la soluzione simulata converga con i parametri acustici misurati 16
17 Auralizzazione 3D Confronto parametri misurati e simulati Freq [Hz] Lin A T20 di rif T20 T20 simul Scarto JND OK OK T30 di rif T30 T30 simul Scarto JND OK OK OK C50 di rif C50 C50 simul Scarto JND OK OK OK OK OK OK OK OK OK OK OK C80 di rif C80 C80 simul Scarto JND OK OK OK OK OK OK OK OK OK OK OK D50 di rif D50 D50 simul Scarto JND OK OK OK OK OK OK OK OK OK EDT di rif EDT EDT simul Scarto JND
18 Auralizzazione 3D 3) Simulare la risposta all impulso Esempio: confronto tra IR misurata e IR simulata Risposta all impulso SIMULATA Risposta all impulso MISURATA 18
19 OBIETTIVO 2: Modellazione Fotorealistica Obiettivi Modello 3D fedele alla realtà Ricostruzione dell architettura del VI secolo Simulazione dell illuminazione 1. Illuminazione attuale diurna 2. Illuminazione attuale notturna 3. Illuminazione antica (torce e candele) 19
20 Software Usato AutoCAD 3D Modellazione solida 3D fedele alla realtà 20
21 Software Usato Adobe Photoshop 850 fotografie Trasformazione fotografie in texture (raddrizzate, tagliate, migliorate graficamente) 21
22 Software Usato 3D Studio Max Mappaggio delle Texture Luci e camere (3 stili di luci diverse) Rendering finale (Screenshots e video) 22
23 Software Usato Situazioni di illuminazione Attuale diurno Attuale notturno Antico notturno 23
24 Confronto visivo Fotografia reale 24
25 Confronto visivo Rendering 25
26 Confronto visivo Fotografia reale 26
27 Confronto visivo Rendering 27
28 Risultato visivo Video Brano musicale Lux de luce cantato in camera anecoica, convoluto con la risposta all impulso misurata. 28
29 Sviluppi futuri Auralizzazione 3D Studio acustico architettonico Studio per opere future di restauro finalizzate all acustica Modello fotorealistico Studio storico e restauro fotografico antico Simulazioni illuminotecniche avanzate (light tracer, radiosity) Modello 3D interattivo in Internet 29
30 ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE SEDE DI RAVENNA La Modellazione 3D Fisico Tecnica Integrale nella Basilica di San Vitale, Ravenna Tesi in FISICA TECNICA AMBIENTALE Relatore prof. Ing. Lamberto Tronchin Presenta Mattia Nori Correlatrice dott.sa Ing. Ilaria Durvilli
Fotografia acustica delle sale da concerto
Fotografia acustica delle sale da concerto Angelo Farina Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Parma, Via delle Scienze 181/A - Parma, 43100 ITALIA HTTP://pcfarina.eng.unipr.it -mail: farina@unipr.it
ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE
Marco Marinoni ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Modalità di esecuzione delle misure 1 Indice 1. I requisiti acustici delle sale d ascolto 2. Posizioni di misura 3. Strumentazione 4. Misura e rappresentazione
Programmi per lo studio dell acustica di un ambiente
Programmi per lo studio dell acustica di un ambiente Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da Backstage n.15, aprile 1999, Gruppo editoriale Jackson) Spesso, al fine di studiare l acustica di un
IL COMFORT ACUSTICO INTERNO
IL COMFORT ACUSTICO INTERNO Spazi che offrono servizi: - sale d attesa; - ristoranti; - musei; - supermercati; -... Spazi in cui svolgere funzioni: - teatri; - sale concerto; - cinematografi; - chiese;
Calendario delle lezioni
Modellazione Virtuale per l Architettura (77) 0/4 (00) 00/ _ introduzione Rev. rev0 0 4/09/0 0/0/00 Modellazione Virtuale per l Architettura (77) 0/4 PARTE I PARTE DATA GG ORE MAT/POM AULA DOCENTE TEORIA
ACUSTICA E VIBRAZIONI
STRUMENTAZIONE ALL AVANGUARDIA PROFESSIONALITA Nel corso degli anni, lo Studio di Acustica si è dotato della più moderna e versatile strumentazione per la misura, l analisi e la previsione di tutti i fenomeni
Simulazione acustica in ambiente industriale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it
Simulazione acustica in ambiente industriale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da L ambiente, anno VI N.2, marzo-aprile 1999, Ranieri Editore) In un precedente numero della rivista è stato illustrato
PROGETTAZIONE ACUSTICA DELLE SALE E INDICI DI CARATTERIZZAZIONE
PROGETTAZIONE ACUSTICA DELLE SALE E INDICI DI CARATTERIZZAZIONE $! " #$% Destinazione duso d dellambiente Aula scolastica piccola Aula scolastica grande/ Sala conferenza Cinema/Studio di registrazione
Acustica industriale: valutazione del rischio da rumore e vibrazioni, progettazione e piani di risanamento
ATTIVITA Lo nasce nel 1989. Come indica il suo nome l attività volge prevalentemente alla progettazione nei vari settori dell'acustica. I principali campi di applicazione sono: Acustica dei teatri, chiese,
Rumore virtuale. Andrea Cerniglia hilbert@venus.it. (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove)
Rumore virtuale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove) Una semplice descrizione del processo di auralizzazione, ossia di quanto viene offerto da
Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Analisi dei segnali A.A. 2008-09.
Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Analisi dei segnali A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Segnali continui e discreti Un segnale tempo-continuo è
INTERVENTO DI ADEGUAMENTO ACUSTICO DELL AULA MAGNA DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Associazione Italiana di Acustica 34 Convegno Nazionale Firenze, 13-15 giugno 2007 INTERVENTO DI ADEGUAMENTO ACUSTICO DELL AULA MAGNA DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Lamberto Tronchin, Bruno Longanesi DIENCA
Visualizzazione e Controllo Remoto di Agenti in Ambienti Virtuali Tramite la Libreria OpenSceneGraph
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SEDE DI CESENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISCHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL INFORMAZIONE Visualizzazione e Controllo Remoto di Agenti in
Introduzione a 3ds Max
3 Capitolo 1 Introduzione a 3ds Max 3ds Max è ad oggi uno dei più diffusi e dei più potenti software per la creazione di rendering tridimensionali in qualsiasi ambito, dall architettura al design, dalla
COMPLEMENTI DI ACUSTICA ARCHITETTONICA: QUALITÀ ACUSTICA DELLE SALE
APPENDICE 2 COMPLEMENTI DI ACUSTICA ARCHITETTONICA: QUALITÀ ACUSTICA DELLE SALE (a cura di Ing. Davide Foppiano) 2.1 GENERALITÀ La qualità acustica delle sale da concerto e delle grandi sali multiuso è
Riverbero digitale mediante convoluzione di teatri famosi
Riverbero digitale mediante convoluzione di teatri famosi Angelo Farina Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Parma, Via delle Scienze 181/A - Parma, 43100 ITALIA HTTP://pcfarina.eng.unipr.it
ALLEGATO 4 Rapporto di prova emesso dall università di Bologna riguardante la valutazione in opera dell isolamento acustico di una parete NYD 15
ALLEGATO 4 Rapporto di prova emesso dall università di Bologna riguardante la valutazione in opera dell isolamento acustico di una parete NYD 15 Rapporto di prova riguardante la valutazione in opera dell
TEATRO BESOSTRI MEDE (PV)
TEATRO BESOSTRI MEDE (PV) AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PAVIA VIBRO-ACOUSTIC ing. Marcello Brugola Studio di Ingegneria Acustica M. Brugola Via Cavour, 14 20035 Lissone (MI) Studio di Ingegneria Acustica
Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico Tesi
Corso di Rendering (Vray 3.0+3dStudio)
L Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e promuove, per i suoi iscritti, il primo: Corso di Rendering (Vray 3.0+3dStudio) Il Corso, immaginato per un numero di 30 iscritti per ciclo, si articola
PROBLEMATICHE ACUSTICHE DELLE GRANDI SALE: CRITERI PROGETTUALI. Prof. Arch. Antonio Carbonari, Ch. mo Prof. Ing. Mauro Strada.
PROBLEMATICHE ACUSTICHE DELLE GRANDI SALE: CRITERI PROGETTUALI. Prof. Arch. Antonio Carbonari, Ch. mo Prof. Ing. Mauro Strada. Il presente testo costituisce la bozza di un capitolo del libro curato dal
ELEMENTI DI ACUSTICA 03
I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 01/013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni EEMENTI DI ACUSTICA 03 PROPAGAZIONE DE SUONO 0 DIRETTIVITA DEA SORGENTE FREQUENZA SONORA PROPAGAZIONE
Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici
Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici I parametri acustici per la Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Il decreto : DPCM 05-12-1997 si prefigge di: migliorare la qualità
Parametri fisici dell acustica ambientale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Tesi di Laurea in Fisica di primo livello Parametri fisici dell acustica ambientale Relatore Prof. Andrea Perego Laureando
PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA
PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA Organizzato da Ordine degli Architetti della Provincia di Salerno in collaborazione con Sonora srl MODULO 1 - FONDAMENTI DI ACUSTICA Lezione di teoria
Disegno e Modellazione Tridimensionale delle Superfici esterne del RE 2005
Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Disegno e Modellazione Tridimensionale delle Superfici esterne del RE 2005 Tesi
Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione
Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione Benevento 9-13 Luglio 2012 Ingegneria dell Ambiente Interno: Acustica applicata e Illuminotecnica OBIETTIVI Scopo della Scuola Estiva di Fisica tecnica è
HD 2040 HD 2050 HD 2050.20 HD 2050.30 HD 2050.40
HD 2040 HD 2050 HD 2050.20 HD 2050.30 HD 2050.40 Caratteristiche tecniche: martelli Altezza di caduta mento del martello Distanza tra i martelli Direzione di caduta Piedini di supporto Uscita seriale di
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica, orientamento Robotica ed Automazione Tesi di Laurea Interazione Visuo-Aptica con Oggetti Deformabili
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pani Raffaele Indirizzo Via Barbusi, 6 Cagliari ( CA ) Telefono +39 349 833 1991 Fax 070 099 2941 E-mail
Modulo 1: Fondamenti di Acustica Applicata. DATA E ORARIO Argomento Descrizione Ore sede corso
Associazione CONGENIA OSFIN - Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna - Anno 2012/2013 Corso di alta formazione per "TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA" Programma e calendario del corso Modulo 1: Fondamenti
LA SIMULAZIONE ILLUMINOTECNICA CON RADIANCE MEDIANTE ECOTECT
A02 059 Laura Bellia Carla Di Martino Gennaro Spada LA SIMULAZIONE ILLUMINOTECNICA CON RADIANCE MEDIANTE ECOTECT L ILLUMINAZIONE DI UNA CHIESA DI INTERESSE STORICO ARTISTICO Copyright MMX ARACNE editrice
CORSO DI FORMAZIONE PER LA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE (TCAA)
CORSO DI FORMAZIONE PER LA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE (TCAA) Sede: Ordine degli ingegneri della Provincia di Napoli - Via del Chiostro, 9 N. ore totali: 180 Articolazione del Corso:
I requisiti acustici delle sale di ascolto
IUAV - MASTER IN PROGETTAZIONE ACUSTICA A.A. 4/5 Lezione del 3 Novembre 4 Titolo: Gli ambienti per la musica, per il teatro e la prosa. Caratteristiche. Docente: Arch. Antonio Carbonari I requisiti acustici
ARCHITETTURA VIRTUALE [AVR]
corso master ARCHITETTURA VIRTUALE [AVR] Spazio e materia si dispiegano e danno corpo all idea architettonica. La luce diviene sintesi essenziale, i materiali adattati e permutati, il virtuale diviene
Illuminazione naturale (3)
PROGETTAZIONE ENERGETICA Illuminazione naturale (3) Luce dall alto (toplighting) Fig. 1 - Illuminazione attraverso una cupola Gli ambienti di elevata dimensione (capannoni, atri, ecc.) sono spesso illuminati
L Auditorium Oscar Niemeyer a Ravello
L Auditorium Oscar Niemeyer a Ravello La Città di Ravello si sta dotando di un auditorium che arricchirà l attuale disponibilità di luoghi per la musica ed altre manifestazioni pubbliche. Vista generale
La Giglia Mauro Cell. +39 333 3409004 e-mail: maurolagi@alice.it. La Giglia Mauro CURRICULUM VITAE
La Giglia Mauro CURRICULUM VITAE Aggiornato a Novembre 2011 DATI PERSONALI Nome: La Giglia Mauro. Data e Luogo di nascita: 15 Settembre 1982, Prato (PO). Codice Fiscale: LGGMRA82P15G999K. Residenza: via
C U R R I C U L U M V I T Æ G A B R I E L E S C A L V I N O N I
C U R R I C U L U M V I T Æ G A B R I E L E S C A L V I N O N I INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome GABRIELE SCALVINONI Indirizzo VIA S. GLISENTE 14, 25040, BERZO INFERIORE (BS) - ITALIA Telefono +393477345891
ACUSTICA ARCHITETTONICA
ACUSTICA ARCHITETTONICA Prof. Luigi Di Francesco I principi dell'acustica fisica vengono applicati in edilizia per due problemi nettamente diversi. Il primo problema dell'acustica edilizia è lo studio
CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DEL TEATRO VALLI DI REGGIO EMILIA
Teatro La Fenice Venezia, 23 Novembre 2011 CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DEL TEATRO VALLI DI REGGIO EMILIA Angelo Farina (1), Andrea Capra (1), Enrico Armelloni (1), Christian Varani (1) 1) Dipartimento di
Università degli studi di Torino Laurea in Scienze Statistiche. Tesi di laurea
Università degli studi di Torino Laurea in Scienze Statistiche Tesi di laurea Studio dell effetto del rumore della TC nella pianificazione dei trattamenti adroterapici in un caso di tumore cerebrale pediatrico.
IDENTIFICAZIONE DELLE SORGENTI SONORE CON LA TECNICA BEAMFORMING
IDENTIFICAZIONE DELLE SORGENTI SONORE CON LA TECNICA BEAMFORMING A. Cerniglia(1), T. Valente (2), A. Costa (3) (1) 01dB Italia Via Sanzio, 5 Cesano Boscone cerniglia@01db.it (2) Studio Ambiente e Sicurezza
Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello
Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici
STUDIO DEL COMPORTAMENTO DINAMICO SU STRADA DELLA VETTURA ASTURA
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE, NUCLERI, AERONAUTICHE E DI METALLURGIA
TESI CORREZIONE ACUSTICA DELLA SALA CONFERENZE DEL MUSEO LABORATORIO DELLA MENTE. Corso del 2011 - Monte Porzio Catone
Il CORSO per TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE è finalizzato al conseguimento di Attestato abilitante per Tecnico competente in Acustica Ambientale, figura professionale idonea ad effettuare misurazioni,
Franco Gugliermetti, Fabio Bisegna. Report RSE/2009/37
Integrazione luce naturale/luce artificiale in ambito industriale Parte 3: Simulazioni numeriche delle possibili soluzioni per il capannone AleniaAermacchi Franco Gugliermetti, Fabio Bisegna Report RSE/2009/37
STUDIO DI UN SEDILE AD ELEVATO COMFORT PER UN AUTO SPORTIVA
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE L STUDIO DI UN SEDILE
L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI
Università degli studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Prova Finale in Trasmissione Numerica L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI Relatore: Chiar.mo Prof. Fulvio Babich Laureando:
f f Un futuro per la Storia la Storia per il futuro Alma Mater Studiorum Università di Bologna Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica
Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti con accoppiamento magnetico
Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti con accoppiamento magnetico Campi Elettromagnetici
ANIMATIKA SCHOOL OF VISUAL EFFECTS
ANIMATIKA SCHOOL OF VISUAL EFFECTS AV Architettura Virtuale Modellazione 3D Render Architettonico Compositing. Queste discipline consentono di modellare, texturizzare, illuminare ed integrare in una foto
MASTER IN 3D VISUALIZATION
MASTER IN 3D VISUALIZATION CON CERTIFICAZIONI INTERNAZIONALI AUTODESK AUTOCAD e 3DS MAX Il Master 3d Visualization con Certificazione internazionale Autodesk AutoCAD e 3ds Max prepara lo studente a entrare
Introduzione alla Computer Graphics
Introduzione alla Computer Graphics Informatica Grafica CdLS a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura a.a. 2008/09 Computer Graphics e Image Processing Image processing Insieme di teorie ed algoritmi
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASSIMO AVANZINI Indirizzo VIA QUARANTOLA N.26, 48022 - LUGO (RAVENNA) Telefono Cellulare: 338 7030538 E-mail
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria C.d.L. Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio
UNIERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria C.d.L. Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Teoria dei Sistemi A.A. 1999/2000 Docente: Prof. Ing. Alessandro CASAOLA OGGETTO: Applicazione
Illuminazione avanzata
Informatica Grafica per le arti Illuminazione avanzata E' possibile applicare una bitmap ad una luce. Una luce a cui e' applicata una bitmap proietta l'immagine associata nello spazio. Marco Gribaudo marcog@di.unito.it
Riccardo Maurri. Curriculum vitae
Riccardo Maurri Curriculum vitae Informazioni personali Nome e cognome Riccardo Maurri Data di nascita 12/11/1970 Qualifica Specialista in attività tecniche e progettuali Amministrazione Comune di Pontassieve
Indagine circa la qualità sonora dei locali mensa. Scuola Elementare Daneo
Indagine circa la qualità sonora dei locali mensa. Scuola Elementare Daneo Paolo Monte 1, Corrado Conti 2 1 Polizia Municipale Genova, e-mail: pmonte@comune.genova.it 2 Comune di Genova, Staff Progettazione-Area
Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale SEZIONE DI FISICA TECNICA TESI DI LAUREA DISPONIBILI
Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale SEZIONE DI FISICA TECNICA Termotecnica /Termodinamica / Termofluidodinamica Applicata Pag. 2 Acustica Pag. 3 Impianti Tecnici e
Il Porto Virtuale. Modello 3D del Porto di Genova. Prof. Alessandro De Gloria. Università degli Studi di Genova
Il Porto Virtuale Modello 3D del Porto di Genova Prof. Alessandro De Gloria Sommario Chi siamo presentazione Laboratorio ELIOS Il progetto porto virtuale Modello 3D Filmato virtuale Sviluppi futuri Nuovi
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Processo Costruzione di edifici e di opere di ingegneria civile/industriale Sequenza
Esercitazioni di Informatica Grafica A.A. 2009-2010
Esercitazioni di Informatica Grafica A.A. 2009-2010 Ing. Simone Garagnani simone.garagnani@unibo.it UNIVERSITA DI BOLOGNA Simone Garagnani - Esercitazioni di Informatica Grafica PARTE II Gli strumenti
CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DEL TEATRO ALLA SCALA DI MILANO
Teatri d opera dell Unità d Italia Teatro La Fenice Venezia, 23 Novembre 2011 CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DEL TEATRO ALLA SCALA DI MILANO Angelo Farina (1), Andrea Capra (1), Enrico Armelloni (1), Christian
REPORT MISURAZIONI IMPULSE RESPONSE
REPORT MISURAZIONI IMPULSE RESPONSE Castello De Gualtieriis Castrignano dei greci Report e misurazioni: Nicola Carratta e Gianmarco Serra. Obiettivo e descrizione del sistema oggetto delle misure. L'obiettivo
Più veloce di quello che immagini. Il software professionale per l arredamento di interni. I.P.
Più veloce di quello che immagini Il software professionale per l arredamento di interni. I.P. InteriCAD Lite è un programma per progettazione d interni 3D rivolto ai professionisti che operano nel campo
Teoria dei Segnali Covarianza, correlazione e densità spettrale di potenza; processi stocastici stazionari
Teoria dei Segnali Covarianza, correlazione e densità spettrale di potenza; processi stocastici stazionari Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it
Introduzione all Analisi dei Segnali
Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Introduzione all Analisi dei Segnali Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing. Rocco DITOMMASO Scuola di
INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB
INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2013/2014 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2013/2014 docente: Diana Quarti
Onde armoniche o sinusoidali
Onde armoniche o sinusoidali v = ν = T 1 A T ν = v y x 2π y = Asen ± ( x vt ) 2π = Asen x ± 2πνt Il suono Il suono è un onda longitudinale di compressione e rarefazione del mezzo in cui l onda si propaga.
STUDIO DI MASSIMA ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI TRAZIONE DI UNA VETTURA SPORTIVA IBRIDA PER DIVERSAMENTE ABILI
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO CAD STUDIO DI MASSIMA ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI TRAZIONE DI UNA VETTURA SPORTIVA
Presentazione CORSI. Studio di Architettura & Tutela del Paesaggio Giuseppe BARONE Architetto_Agronomo_Paesaggista
Presentazione CORSI Studio di Architettura & Tutela del Paesaggio Giuseppe BARONE Architetto_Agronomo_Paesaggista mobile +39 339.1039766 e_mail: giuseppe.barone@hotmail.it _ Via Roma n. 11 _ 38033 _ Cavalese
Il rumore prodotto dall'azione di forze concentrate. L'isolamento acustico al rumore da calpestio. Esempi pratici.
Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna - Anno Accademico 2005/06 Corso post laurea e post diploma per "TECNICI ACUSTICI" Programma e calendario del corso lezione n. Modulo Argomento Decrizione ore
ing.fabrizio.ianni@gmail.com Italiana Maschio
Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Fabrizio Ianni Data di nascita 13 Gennaio 1985 Luogo di nascita Rieti Codice fiscale NNI FRZ 85A13H 282S E-mail Cittadinanza Sesso Occupazione desiderata/settore
L ACUSTICA DEL GIARDINO DI WAGNER IN RAVELLO
L ACUSTICA DEL GIARDINO DI WAGNER IN RAVELLO Gino Iannace, Massimiliano Masullo, Umberto Palmieri Centro Interdipartimentale per il Controllo dell Ambiente Costruito - Ri.A.S. Seconda Università degli
FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA
FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA CORSO TEORICO E PRATICO DI RIPRESA, ELABORAZIONE E STAMPA PER ARCHITETTI CHE DESIDERANO OTTIMIZZARE LA TECNICA FOTOGRAFICA PER DOCUMENTARE IL PROPRIO LAVORO SCHEDA DEL CORSO
Headsets. EASY COM S.r.l. Torre dei Calzolai n 65 06024 Gubbio(Pg) Tel. 075 9256638 - Fax 0759270107 info@easycomm.it www.easycomm.
EASY COM S.r.l. Torre dei Calzolai n 65 06024 Gubbio(Pg) Tel. 075 9256638 - Fax 0759270107 info@easycomm.it www.easycomm.it EASY COM S.r.l. Filiale di Milano L.go Bellini n 24-20082 Binasco(Mi) Sig. Alessandro
Misura & controllo. Monitoraggio di breve periodo (da 1 giorno ad 1 settimana)
Misura e controllo del rumore, progetto di bonifica e qualifica dei materiali. Un mondo di applicazioni 01dB Italia S.r.l. Padova Misura & controllo Il DM 16/3/98 descrive le modalità di misura del rumore
Corso di Acustica prof. ing. Gino Iannace
Corso di Acustica prof. ing. Gino Iannace e-mail: gino.iannace@unina2.it prof. ing. Gino IANNACE 1 Il suono è un "rumore sgradevole", "un suono fastidioso, non desiderato". Dal punto di vista fisico, il
TITOLO Programma di previsione MITHRA: principi di calcolo ed applicazione al caso di un tratto di tangenziale nell area Nord Est di Padova
TITOLO Programma di previsione MITHRA: principi di calcolo ed applicazione al caso di un tratto di tangenziale nell area Nord Est di Padova Amadasi G. (1), Mossa G. (1), Riva D. (1) 1) S.C.S. controlli
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ING.BARBIERI ALDO - AMMINISTRATORE UNICO E DIRETTORE TECNICO DELLA SOCIETA D INGEGNERIA STUDIO
Luci/Ombre. YAFARAY motore di rendering Open Source. Federico Frittelli aka fredfrittella. SUTURA-studio di progettazione.
Luci/Ombre YAFARAY motore di rendering Open Source Federico Frittelli aka fredfrittella SUTURA-studio di progettazione LinuxDay, 2010 fredfrittella (SUTURA-studio di progettazione) Luci/Ombre 23 Ottobre
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica SVILUPPO E VALUTAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE PER IL CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA
Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni
Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale
UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA ANNO ACCADEMICO 2004-2005 TESI DI LAUREA
UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA ANNO ACCADEMICO 2004-2005 TESI DI LAUREA SVILUPPO DI METODI DECONVOLUTIVI PER L INDIVIDUAZIONE DI SORGENTI INDIPENDENTI
Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna
Laboratorio di Progettazione 3M B Fisica Tecnica Calcolo del Fattore medio di luce diurna Università degli Studi di Roma Tre Facoltà d Architettura A.A. 2011-2012 Il fattore di luce diurna Il Fattore di
Michele Falasconi cell: 338 1465842
Michele Falasconi cell: 338 1465842 mail: info@michelefalasconi.com web: www.michelefalasconi.com Dati personali: Nome: Michele Cognome: Falasconi Data di nascita: 14 giugno 1980, Urbino (PU) Residenza:
VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO DELL AREA DESTINATA ALL INSEDIAMENTO DELL ISTITUTO NEUROLOGICO C. BESTA DI MILANO
VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO DELL AREA DESTINATA ALL INSEDIAMENTO DELL ISTITUTO NEUROLOGICO C. BESTA DI MILANO Giovanni Zambon, Alessandro Bisceglie, Filippo Beltramini, Elio Sindoni DISAT Dipartimento
Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio
Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio Decreto rettorale, 7 luglio 2009, n. 803 (prot. n. 46638) Corso di perfezionamento post
Sistema dinamico a tempo continuo
Sistema dinamico a tempo continuo Un sistema è un modello matematico di un fenomeno fisico: esso comprende le cause e gli effetti relativi al fenomeno, nonché la relazione matematica che li lega. X INGRESSO
IL RUMORE DA TRAFFICO STRADALE
INDICE ARGOMENTI 1) Sorgenti di rumore di un veicolo a motore 2) Misura dell emissione sonora di un veicolo 3) Livelli di emissione sonora e velocità 4) Livelli di emissione sonora e categorie di veicoli
CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DEL TEATRO REGIO DI TORINO CON METODO BEAMFORMING. Michele Darò (1), Andrea Cerniglia (2), Alessandro Galoppini (3)
Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DEL TEATRO REGIO DI TORINO CON METODO BEAMFORMING Michele Darò (1), Andrea Cerniglia (2), Alessandro
LA SIMULAZIONE E LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ILLUMINOTECNICO: IL CASO DI PALAZZO MADAMA IN TORINO
Politecnico di Torino,, Facoltà di Architettura - Dipartimento di Energetica Virtuality 2002 Annual Virtual Reality Conference - 2 Convegno MIMOS Torino 28-29 ottobre LA SIMULAZIONE E LA COMUNICAZIONE
Isolamento acustico. Andrea Nicolini
Isolamento acustico Andrea Nicolini Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale, sezione di Fisica Tecnica nicolini.unipg@ciriaf.it ISOLAMENTO ACUSTICO Strutture fonoisolanti
2014 Docente del corso di Autocad 2d/3d su Trieste per conto di Puntonet, formazione e sviluppo
CURRICULUM VITAE Informazioni personali Santarossa Fabio Via Tor San Lorenzo 1, Trieste www.fabiosantarossa.it Cellulare 328 6551757 E-mail fabio.santarossa@gmail.com Codice fiscale SNTFBA79D22H657Y P.
CORREZIONE ACUSTICA DI UN TEATRO A PIANTA CENTRALE: MODELLAZIONE FISICA E NUMERICA
CORREZIONE ACUSTICA DI UN TEATRO A PIANTA CENTRALE: MODELLAZIONE FISICA E NUMERICA Simone Secchi, Gianfranco Cellai, Gianluca Piccinini Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini,
Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Relatore: Prof. Roberto Zanasi Correlatori:
Matematica e teoria musicale 1
Matematica e teoria musicale 1 Stefano Isola Università di Camerino stefano.isola@unicam.it Il suono Il fine della musica è dilettare e muovere in noi diversi sentimenti, il mezzo per raggiungere tale
Principi di acustica
26 Maggio 2016 Principi di acustica Cos è il suono? Cos è il suono? Il suono è un fenomeno fisico oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico. È il risultato di una perturbazione ondulatoria che viene