QUADERNO DI VALUTAZIONE RAV ( associato al Modello ASQ Squarzoni)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUADERNO DI VALUTAZIONE RAV ( associato al Modello ASQ Squarzoni)"

Transcript

1 Corso di Studio in Bio-ecologia Marina (LM-6) Facoltà di Scienze MMFFNN Coordinatore del Corso di Studio Prof. Gaetano Verani Università degli Studi di Cagliari QUADERNO DI VALUTAZIONE RAV ( associato al Modello ASQ Squarzoni) Valutazione effettuata da Valutazione complessiva Prof.Sandro Usai Più che Accettabile 1

2 Documentazione esauriente. Osservazioni sulla Documentazione generale 2

3 Area A Fabbisogni e Obiettivi Il Corso di Studio deve stabilire, con il contributo delle organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni, obiettivi formativi specifici del Corso coerenti con la missione della struttura di appartenenza e con gli obiettivi formativi qualificanti della/e classe/i di appartenenza e definire sbocchi professionali e occupazionali e/o relativi alla prosecuzione degli studi per i quali preparare i laureati e risultati di apprendimento attesi negli studenti alla fine del processo formativo coerenti tra di loro e con gli obiettivi formativi specifici stabiliti. Requisito per la qualità A1 Sbocchi e fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro Il CdS deve identificare, attraverso studi e consultazioni dirette, gli sbocchi professionali e occupazionali previsti per i laureati e i fabbisogni formativi, in termini di risultati di apprendimento, espressi dalle organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni, con particolare riferimento a quelle del contesto socio-economico e produttivo di riferimento per il CdS. Per ciascuno dei Sottoprocessi, nei quali viene suddiviso il Processo A1,non viene indicato il Documento utilizzato per la Gestione, contenente la procedura standard ed i suoi esiti. Le consultazioni forniscono indicazioni forse troppo generiche e non mettono in evidenza Sbocchi P/O, definiti, con la chiarezza necessaria,cioè mediante Profili P/O. I Fabbisogno Formativi non vengono descritti in termini di Risultati di Apprendimento,più esattamente in termini di: Conoscenze, Capacità, Comportamenti (specifici per il CLM), richiesti esplicitamente dal MdL, (Manuale, A1). E importante che gli esiti di questo Processo vengano espressi così come richiesto dal Modello affinché possano essere realmente utilizzabili come input per la Gestione del Processo seguente: definizione degli Obiettivi Formativi Specifici ( A2 ). A1.1 Adeguatezza: - delle organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni consultate; - delle modalità e dei tempi della consultazione; ai fini della identificazione degli sbocchi professionali e occupazionali e dei fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro. Adeguatezza: delle Organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni consultate delle modalità e dei tempi della consultazione, ai fini della identificazione degli Sbocchi P/O e dei Fabbisogni Formativi espressi dal MdL. Ampia platea delle Organizzazioni consultate. Consultazioni più frequenti. A1.2 Adeguatezza degli sbocchi professionali e occupazionali e dei fabbisogni formativi identificati ai fini della definizione degli obiettivi formativi specifici del CdS, degli sbocchi professionali e occupazionali per i quali preparare i laureati e dei risultati di apprendimento attesi negli studenti alla fine del processo formativo. Definizione di un panorama ampio di esigenze del MdL. Le consultazioni devono essere condotte in modo efficace per potere produrre risultati adeguati (Manuale,A1). 3

4 Maggiore chiarezza nella definizione degli Sbocchi P/O. Articolazione dei Fabbisogni Formativi ed anche dei profili P/O (non esistono controindicazioni) in termini di Risultati di Apprendimento, secondo : Conoscenze, Capacità, Comportamenti,con conseguente miglioramento della loro utilizzabilità e quindi della loro adeguatezza. Per ciascuno dei Sottoprocessi, nei quali viene suddiviso il Processo A1,non viene indicato il Documento utilizzato per la Gestione, contenente la procedura standard e gli esiti della attività Il criterio A1.1 è stato soddisfatto. Il livello di adeguatezza può essere migliorato mediante consultazioni più frequenti. Il criterio A1.2 è stato soddisfatto parzialmente. Infatti,i risultati delle consultazioni: evidenziano esigenze generiche, non definiscono con chiarezza (profili) gli Sbocchi P/O, non descrivono i Fabbisogni Formativi in termini di Risultati di Apprendimento (Conoscenze, Capacità, Comportamenti) e quindi, risultano non facilmente utilizzabili. Ma gli Sbocchi ed i Fabbisogni identificati sono adeguati(a1.2) solo se sono concretamente utilizzabili (Manuale, A1) e quindi se permettono di procedere, con coerenza dimostrabile, alla definizione : degli Obiettivi Formativi Specifici del CLM(A2), degli Sbocchi P/O individuati dal CLM (A3) e dei Risultati di Apprendimento Attesi (A4). Pertanto,visto che gli esiti del Processo A4 devono essere articolati in termini di Risultati di Apprendimento, tenendo conto del fatto che anche gli Sbocchi P/O possono essere tradotti in termini di Risultati di Apprendimento, esprimere gli esiti di tutti i Processi dell area A, analogamente, in termini di Risultati di Apprendimento (Conoscenze,Capacità,Comportamenti), permette un confronto puntuale degli esiti dei Processi medesimi e la valutazione, in modo oggettivo, della loro coerenza,quindi permette di registrare la adeguatezza degli Sbocchi e dei Fabbisogni identificati. Esistono opportunità di miglioramento, per il Processo A1 relativamente alle procedure(consultazioni efficaci delle PI esterne) ed alla documentazione,da valutare nell ambito della attività di promozione del miglioramento della efficacia dei Processi e dei loro esiti(e3, Riesame e Miglioramento). Requisito per la qualità A2 Obiettivi formativi specifici Gli obiettivi formativi specifici devono essere coerenti con la missione della struttura di appartenenza, con gli obiettivi formativi qualificanti della/e classe/i di appartenenza del CdS e con gli sbocchi professionali e occupazionali e i fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro. Non viene indicata la procedura di Processo,con le modalità di interazione fra le Responsabilità di Gestione e di Collaborazione e non viene detto se tale procedura è standardizzata ed inserita nel Documento per la Gestione del Processo. Gli Obiettivi Specifici individuati dal CLM sono dettagliati e coerenti con gli Obiettivi Qualificanti della Classe e con la missione della Struttura di appartenenza, ma non è facilmente individuabile, in modo puntuale e quindi oggettivo, la coerenza con gli Sbocchi P/O ed i Fabbisogni Formativi espressi dal MdL a causa della non completa adeguatezza degli esiti delle consultazioni (quad.a1.2). A2.1 Coerenza degli obiettivi formativi specifici del CdS con la missione della struttura di appartenenza, con gli obiettivi formativi qualificanti della/e classe/i di appartenenza e con gli sbocchi professionali e occupazionali e i fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro. Coerenza degli Obiettivi Formativi Specifici del CLM con la missione della Struttura di appartenenza e con gli Obiettivi Formativi Qualificanti della Classe di appartenenza. La adeguatezza e quindi la utilizzabilità, degli Sbocchi e dei Fabbisogni individuati (cfr.a1.2) per una puntuale ed oggettiva valutazione della coerenza fra gli esiti del Processo A1 e gli esiti del Processo A2. 4

5 Deve essere indicata la procedura di Processo,con le modalità di interazione fra le Responsabilità di Gestione e di Collaborazione, la standardizzazione e l inserimento nel Documento per la Gestione del Processo. Gli Obiettivi Specifici individuati dal CLM sono dettagliati e coerenti con gli Obiettivi Qualificanti della Classe e con la missione della Struttura di appartenenza, ma deve essere resa facilmente individuabile, in modo puntuale e quindi oggettivo, la coerenza con gli Sbocchi P/O ed i Fabbisogni Formativi espressi dal MdL. Pertanto deve essere migliorata la adeguatezza e quindi la utilizzabilità, degli Sbocchi e dei Fabbisogni individuati (A1.2). La opportunità di miglioramento per il Processo,da considerare nel Riesame e Miglioramento(E3), consiste nell adeguamento della formalizzazione(gestione e Documentazione) e nella dimostrazione della corrispondenza puntuale fra gli esiti dei Processi A1/A2. Requisito per la qualità A3 Sbocchi per i quali preparare i laureati Gli sbocchi professionali e occupazionali e/o relativi alla prosecuzione degli studi per i quali preparare i laureati devono essere coerenti con gli obiettivi formativi specifici del CdS e con gli sbocchi professionali e occupazionali espressi dal mondo del lavoro. Non viene indicata la procedura di Processo,con le modalità di interazione fra le Responsabilità di Gestione e di Collaborazione e non viene detto se tale procedura è standardizzata ed inserita nel Documento per la Gestione del Processo. Gli Sbocchi Occupazionali,in termini di Ambiti Lavorativi, sono stati individuati, mentre gli Sbocchi Professionali, in termini di Profili Professionali non sono stati messi in luce adeguatamente. La coerenza fra gli Sbocchi individuati in A3 e gli Obiettivi descritti in A2 è intuibile,mentre risulta più arduo valutare la coerenza fra gli esiti dei Processi A3 ed A1, per il rispetto non completo del criterio A1.2. La coerenza A3/A2 e A3/A1 non può essere verificata puntualmente,quindi oggettivamente,perché i risultati dei Processi A1, A2, A3 non vengono esposti in termini analoghi e perciò confrontabili (cfr.quad.a1). A3.1 Coerenza degli sbocchi professionali e occupazionali per i quali preparare i laureati con gli obiettivi formativi specifici del CdS e con gli sbocchi professionali e occupazionali espressi dal mondo del lavoro. Si intuisce la coerenza fra Sbocchi Occupazionali,individuati dal CLM ed alcuni Obiettivi Formativi Specifici. Descrivere gli esiti dei Processi A1, A2 ed A3 negli stessi Termini di Apprendimento(Conoscenze Capacità,Comportamenti) ed utilizzare, possibilmente,tabelle di corrispondenza puntuale,tutto ciò per favorire la maggiore oggettività di valutazione della coerenza fra Sbocchi P/O individuati dal CLM(A3), Obiettivi Formativi Specifici individuati dal CLM(A2), Sbocchi P/O espressi dal MdL(A1). Deve essere indicata la procedura di Processo,con le modalità di interazione fra le Responsabilità di Gestione e di Collaborazione e tale procedura deve essere standardizzata ed inserita nel Documento per la Gestione del Processo Gli Sbocchi Occupazionali,in termini di Ambiti Lavorativi, sono stati individuati, ma devono essere delineati gli Sbocchi Professionali, in termini di Profili Professionali. La coerenza fra gli Sbocchi individuati in A3 e gli Obiettivi descritti in A2 è intuibile, più difficile intuire la coerenza fra gli esiti dei Processi A3 ed A1 a causa della non sufficiente adeguatezza al criterio A1.2. Ma la coerenza A3/A2 e A3/A1 deve poter essere verificata oggettivamente,quindi è opportuno descrivere gli esiti dei 5

6 Processi A1, A2 ed A3 negli stessi termini ed utilizzare, possibilmente,tabelle di corrispondenza puntuale per favorire la maggiore oggettività di valutazione della coerenza fra Sbocchi P/O individuati dal CLM(A3), Obiettivi Formativi Specifici individuati dal CLM(A2), Sbocchi P/O espressi dal MdL(A1). La opportunità di miglioramento per il Processo,da considerare nel Riesame e Miglioramento(E3), consiste nell adeguamento della formalizzazione(gestione e Documentazione) e nella dimostrazione della corrispondenza puntuale fra gli esiti dei Processi A3/A2 e A3/A1. Requisito per la qualità A4 Risultati di apprendimento attesi I risultati di apprendimento, intesi come conoscenze, capacità e comportamenti attesi negli studenti alla fine del processo formativo, devono essere coerenti con gli obiettivi formativi specifici del CdS, con gli sbocchi per i quali preparare i laureati stabiliti, con i fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro e con i risultati di apprendimento di altri CdS della stessa tipologia. Vengono citati gli esiti del Processo, ma non viene descritto l iter e la logica dell iter,inoltre non viene detto se la procedura del Processo è stata standardizzata ed inserita nel Documento per la Gestione del Processo. Non vengono descritte le modalità di interazione fra le Responsabilità di Gestione e di Collaborazione. I Risultati di Apprendimento Attesi non vengono articolati secondo Conoscenze, Capacità e Comportamenti(Modello A4), la loro coerenza : con gli Obiettivi Formativi Specifici del CLM(A2), con gli Sbocchi stabiliti per i quali preparare i laureati (A3), con i Fabbisogni Formativi espressi dal MdL(A1) non è valutabile in modo oggettivo perché i risultati dei Processi non sono confrontabili puntualmente. Non viene effettuato un confronto periodico con i Risultati di Apprendimento Attesi di altri CLM della stessa tipologia. A4.1 Coerenza dei risultati di apprendimento attesi con gli obiettivi formativi specifici del CdS, con gli sbocchi per i quali preparare i laureati, con i fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro e con i risultati di apprendimento di altri CdS della stessa tipologia. Si intuisce la coerenza I Risultati di Apprendimento Attesi devono essere articolati in termini di : Conoscenze, Capacità, Comportamenti, in riferimento ai Descrittori europei dei titoli di studio e,in particolare, ai Descrittori di Dublino. (Manuale, A4). Effettuare la valutazione oggettiva della coerenza degli esiti dei Processi A4/A3/A2/A1, mediante la descrizione degli esiti negli stessi Termini, in tutti i Processi, per potere effettuare un confronto puntuale. I RAA devono essere caratterizzabili con la Metodologia SMART ( cioè devono essere: Specifici, Misurabili, Affidabili, Raggiungibili, in Tempi prefissati). Deve essere indicata la procedura di Processo,con le modalità di interazione fra le Responsabilità di Gestione e di Collaborazione e tale procedura deve essere standardizzata ed inserita nel Documento per la Gestione del Processo. La procedura di Processo deve contenere il confronto puntuale fra: Risultati di Apprendimento ( intesi come Conoscenze, Capacità e Comportamenti attesi negli studenti alla fine del processo formativo ), Obiettivi Formativi Specifici del CLM (A2), Sbocchi per i quali preparare i laureati stabiliti (A3), Fabbisogni Formativi espressi dal MdL (A1), e gli esiti della procedura esplicitati come valutazione, in modo oggettivo,della coerenza fra : A4/A3/A2/A1. Per il confronto puntuale è necessario che gli esiti di tutti i Processi vengano descritti in termini simili, con riferimento ai Descrittori Europei ( intesi solo come quadro di riferimento ), ma articolati secondo: Conoscenze, Capacità, Comportamenti (cfr. Manuale,A1,A4). In particolare i RAA devono possedere i connotati SMART. 6

7 Deve essere effettuato un confronto periodico con i risultati di apprendimento di altri CLM della stessa tipologia. La opportunità di miglioramento per il Processo,da considerare nel Riesame e Miglioramento(E3), consiste nell adeguamento della formalizzazione(gestione e Documentazione) e nella dimostrazione della corrispondenza puntuale fra gli esiti dei Processi A4/A3/A2/A1,mediante un quadro di corrispondenza puntuale. 7

8 Area B Percorso formativo Il Corso di Studio deve assicurare agli studenti attività formative che conducano, tramite contenuti, metodi e tempi adeguatamente progettati e pianificati, ai risultati di apprendimento attesi e garantire, tramite appropriate modalità di verifica, un corretto accertamento dell apprendimento. Requisito per la qualità B1 Requisiti di ammissione I requisiti di ammissione al CdS devono essere adeguati ai fini di una proficua partecipazione degli studenti alle attività formative previste, in particolare nel primo anno di corso. Vengono citati gli esiti del Processo, ma non viene descritto l iter e la logica dell iter,inoltre non viene detto se la procedura del Processo è stata standardizzata ed inserita nel Documento per la Gestione del Processo. Alla luce dei risultati del monitoraggio,riportati nell area D,i Requisiti di Ammissione sono valutabili,in modo indiretto,come ampiamente adeguati, ma il CdLM non evidenzia,nel RAV,la oggettività dei criteri di ammissione e la valutazione diretta della loro adeguatezza. B1.1 Per i Corsi di Laurea Adeguatezza: - dei requisiti di ammissione, ai fini di una proficua partecipazione degli studenti alle attività formative previste, in particolare nel primo anno di corso, e delle relative attività formative propedeutiche, ai fini della promozione del possesso dei requisiti di ammissione; - delle modalità di verifica del possesso dei requisiti di ammissione e, in caso di verifica non positiva, degli specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso, delle relative attività formative di recupero e delle modalità di verifica del loro soddisfacimento; - dell oggettività dei criteri di ammissione (solo per i CL a numero programmato). Per i Corsi di Laurea Magistrale Adeguatezza: - dei requisiti curriculari e della preparazione personale richiesti per l ammissione, ai fini di una proficua partecipazione degli studenti alle attività formative previste, in particolare nel primo anno di corso; - delle modalità di verifica dell adeguatezza della preparazione personale; - dell oggettività dei criteri di ammissione (solo per i CLM a numero programmato). Adeguatezza(mediante valutazione indiretta): dei requisiti curriculari e della preparazione personale richiesti per l ammissione, delle modalità di verifica dell adeguatezza della preparazione personale. Seconda verifica di adeguatezza della preparazione personale,prima della ammissione,in caso di insufficienza della prima verifica. Istituzione del numero programmato, solo 30 ammessi,per una Attività Formativa più proficua. Valutazione del CdLM della adeguatezza e della oggettività dei Requisiti. Deve essere indicata la procedura di Processo,con le modalità di interazione fra le Responsabilità di Gestione e di Collaborazione e tale procedura deve essere standardizzata ed inserita nel Documento per la Gestione del Processo Il CdLM deve dare evidenza della valutazione dei Requisiti di Ammissione, in modo diretto,in termini di oggettività e di adeguatezza. La opportunità di miglioramento per il Processo,da considerare nel Riesame e Miglioramento(E3), consiste 8

9 nell adeguamento della formalizzazione(gestione e Documentazione) e nella valutazione della oggettività dei criteri e della adeguatezza dei Requisiti e delle modalità di verifica. Requisito per la qualità B2 Progettazione del percorso formativo Il piano di studio e le caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative devono essere coerenti con gli obiettivi formativi qualificanti della/e classe/i di appartenenza eventualmente stabiliti in proposito e adeguati ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, e le modalità di verifica dell apprendimento devono garantire un corretto accertamento dell apprendimento degli studenti. Vengono citati gli esiti del Processo, ma non viene detto se la procedura del Processo è stata standardizzata ed inserita nel Documento per la Gestione del Processo. Non sono state definite istituite e documentate formali modalità di Coordinamento Didattico. Il PdS e le altre Attività Formative sono coerenti con i risultati dei Processi dell area A, ma i Termini di Apprendimento indicati dal Manuale sono :Conoscenze, Capacità e Comportamenti e non i Descrittori di Dublino che costituiscono solo un riferimento(manuale: A1,A4). Il CdLM non valuta con modalità dirette e neanche indirette,la adeguatezza delle modalità di verifica dell apprendimento degli studenti ai fini del corretto accertamento del livello del loro apprendimento. Infatti non è attivo un efficace monitoraggio relativo alla valutazione della adeguatezza dei risultati delle verifiche e della adeguatezza delle modalità di verifica dell Apprendimento (RAV,B2,D2). B2.1 Coerenza dei comportamenti del CdS con i comportamenti attesi, con riferimento a: - definizione di un piano di studio coerente con gli obiettivi formativi qualificanti della/e classe/i di appartenenza eventualmente stabiliti in proposito; - approvazione del piano di studio da parte di un ulteriore organo oltre a quello costituito dai soli docenti del CdS; - approvazione delle caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative da parte di un organo del CdS o della struttura di appartenenza; - presenza di formali modalità di coordinamento didattico. Coerenza dei comportamenti del CdLM con i comportamenti attesi, relativamente a: definizione di un piano di studio coerente con gli Obiettivi Formativi Qualificanti della Classe di appartenenza, approvazione del Piano di Studio da parte di un ulteriore organo oltre a quello costituito dai soli docenti del CdLM,approvazione delle Caratteristiche degli Insegnamenti e delle altre Attività Formative da parte di un organo del CdLM e della Struttura di appartenenza. Istituire e documentare formali modalità di Coordinamento Didattico. B2.2 Adeguatezza del piano di studio e delle caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. Indicatori associati Numero di CFU destinati ad attività pratiche (esercitazioni, laboratori, progetti, tirocini, elaborato per la prova finale, etc.) (solo per i CL orientati anche alla acquisizione di specifiche conoscenze professionali N 39 CFU ( 33% ca.) 9

10 e i CLM). Numero di CFU associati a periodi di attività formativa all esterno (tirocini, etc.) (solo per i CL orientati anche alla acquisizione di specifiche conoscenze professionali e i CLM). Adeguatezza percepita del numero di CFU attribuiti agli insegnamenti. N 5 CFU ( 4% ca.) IS > 65 Adeguatezza percepita del materiale didattico. Adeguatezza delle caratteristiche della prova finale. Dato non reperito Dato non reperito Il PdS risulta pienamente adeguato anche alla luce del monitoraggio dei risultati evidenziato nell area D. Il PdS è coerente con i risultati dei Processi dell area A, sebbene i termini di apprendimento indicati dal Manuale siano : Conoscenze, Capacità e Comportamenti ed i Descrittori di Dublino costituiscano solo un riferimento B2.3 Adeguatezza delle modalità di verifica dell apprendimento degli studenti ai fini del corretto accertamento del livello del loro apprendimento. I risultati delle prove di verifica indicano(d2,d3),indirettamente e complessivamente,la adeguatezza dei risultati delle verifiche. Il CdLM dovrebbe poter valutare anche, con modalità dirette,la adeguatezza delle modalità di verifica dell apprendimento degli studenti ai fini del corretto accertamento del livello del loro apprendimento. Attivare un efficace monitoraggio della valutazione di adeguatezza percepita della adeguatezza delle modalità di verifica(valutazione indiretta). Deve essere indicata la procedura di Processo,con le modalità di interazione fra le Responsabilità di Gestione e di Collaborazione e tale procedura deve essere standardizzata ed inserita nel Documento per la Gestione del Processo Devono essere definite, istituite e documentate formali modalità di Coordinamento Didattico. Il PdS e le altre Attività Formative sono coerenti con gli Obiettivi Qualificanti, ma i Termini di Apprendimento indicati dal Manuale sono: Conoscenze, Capacità e Comportamenti e non i Descrittori di Dublino,indicati nel RAV,che costituiscono solo un riferimento(manuale: A1,A4). Il CdLM dovrebbe valutare anche con modalità dirette,non solo la adeguatezza dei risultati delle verifiche,ma anche la adeguatezza delle modalità di verifica dell apprendimento degli Studenti ai fini del corretto accertamento del livello del loro apprendimento. In proposito deve essere attivato anche il monitoraggio delle opinioni degli Studenti(RAV, B2,D2). La opportunità di miglioramento per il Processo,da considerare nel Riesame e Miglioramento(E3), consiste nell aggiornamento della formalizzazione(gestione e Documentazione) e nella attivazione di un efficace monitoraggio delle opinioni al fine di dimostrare la adeguatezza delle modalità di verifica e dei Risultati di Apprendimento. Requisito per la qualità B3 Pianificazione e controllo dello svolgimento del percorso formativo Lo svolgimento del percorso formativo deve essere pianificato in modo da favorire il conseguimento dei risultati di apprendimento attesi nei tempi previsti, secondo un processo graduale e attività tra loro coerenti e coordinate. 10

11 Inoltre il CdS deve tenere sotto controllo lo svolgimento delle attività formative, ai fini della verifica della corrispondenza con quanto progettato e pianificato. Non viene indicata la procedura di Processo,con le modalità di interazione fra le Responsabilità di Gestione e di Collaborazione e non viene detto se tale procedura è standardizzata ed inserita nel Documento per la Gestione del Processo. Il CdLM non ha attivato procedure standard e documentate per il controllo in itinere o ex-post dell erogazione della didattica. Il CdLM non controlla in modo adeguato i registri delle lezioni,non riesamina la erogazione della didattica al fine di identificare i criteri di adeguamento della medesima. B3.1 Adeguatezza della pianificazione dello svolgimento del percorso formativo ai fini del conseguimento dei risultati di apprendimento attesi nei tempi previsti. Indicatori associati Adeguatezza delle norme relative alla carriera degli studenti. Adeguatezza percepita della pianificazione dello svolgimento del percorso formativo. Adeguatezza percepita delle conoscenze preliminari. Ottima adeguatezza,visti i risultati del Monitoraggio( area D). IS >88% (Questionario di valutazione della didattica). Ottima adeguatezza, visti i risultati del Monitoraggio ( area D). Ottima adeguatezza della pianificazione dello svolgimento del percorso formativo ai fini del conseguimento dei risultati di apprendimento attesi nei tempi previsti,alla luce dei risultati del monitoraggio. Il CdLM deve istituire procedure standard e documentate per il controllo in itinere o ex-post dell erogazione della didattica. B3.2 Coerenza tra pianificazione dello svolgimento e svolgimento del percorso formativo. Indicatori associati Coerenza percepita tra pianificazione dello svolgimento e svolgimento del percorso formativo. IS > 88% Ottima la percezione della coerenza fra pianificazione dello svolgimento e svolgimento del percorso formativo. E necessario prendere visione dei registri delle lezioni, riesaminare la erogazione della didattica, identificare i criteri di adeguamento della didattica.. Deve essere indicata la procedura di Processo,con le modalità di interazione fra le Responsabilità di Gestione e di Collaborazione e tale procedura deve essere standardizzata ed inserita nel Documento per la Gestione del Processo. Ottima la adeguatezza della pianificazione dello svolgimento del percorso formativo,alla luce dei risultati del monitoraggio esposti nell area D, ma il CdLM deve visionare, in modo adeguato, i registri delle lezioni al fine del controllo del conseguimento dei risultati di apprendimento attesi nei tempi previsti. Ottima la percezione della coerenza fra pianificazione dello svolgimento e svolgimento del percorso formativo,ma il CdLM deve attivare procedure standard e documentate per il controllo in itinere o ex-post dell erogazione della didattica, al fine di identificare i criteri di adeguamento della medesima erogazione. La opportunità di miglioramento per il Processo,da considerare nel Riesame e Miglioramento(E3), consiste 11

12 nell aggiornamento della formalizzazione(gestione e Documentazione) e nella attivazione di un efficace monitoraggio in itinere o ex-post al fine di dimostrare la adeguatezza della pianificazione del Percorso Formativo e lo svolgimento delle Attività Formative. 12

13 Area C Risorse Il Corso di Studio deve disporre di personale docente, infrastrutture (aule per lo svolgimento delle lezioni, spazi studio, laboratori e aule informatiche, biblioteche), servizi di contesto (di orientamento, assistenza e supporto nei confronti degli studenti) e accordi di collaborazione adeguati al raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e in grado di facilitare la progressione nella carriera degli studenti. Requisito per la qualità C1 Personale docente e di supporto alla didattica Il personale docente e di supporto alla didattica deve essere adeguato, in quantità e qualificazione, a favorire il conseguimento dei risultati di apprendimento attesi. Il 50% dei Docenti è costituito da Ricercatori,ai quali è affidata la attività di docenza pari a N 47 CFU, corrispondenti al 33,3% del totale dei CFU del CLM. Non esiste un documento di Registrazione relativo all aggiornamento dei Docenti, da rendere accessibile anche on-line. C1.1 Coerenza dei comportamenti del CdS con i comportamenti attesi, con riferimento a: - presenza di opportunità di potenziamento delle capacità di insegnamento dei docenti; - definizione di criteri di selezione o di scelta del personale docente esterno. Coerenza dei comportamenti del CdLM con i comportamenti attesi, con riferimento a: presenza di opportunità di potenziamento delle capacità di insegnamento dei docenti;definizione di criteri di selezione o di scelta del personale docente esterno. Consistente partecipazione dei Docenti alle attività di potenziamento delle capacità di insegnamento. Istituzione di un Documento di Registrazione relativo all aggiornamento dei Docenti da rendere accessibile anche on-line. C1.2 Adeguatezza del personale docente, in quantità e qualificazione (anche con riferimento al CV), ai fini del conseguimento dei risultati di apprendimento attesi. Indicatori associati Numero medio di CFU di carico didattico complessivo del personale docente. Percentuale di insegnamenti coperti con docenza di ruolo, espressa dai relativi CFU acquisibili dagli studenti. Adeguatezza qualitativa percepita del personale docente. Adeguatezza percepita della supervisione allo svolgimento dell elaborato per la prova finale. N 141 CFU totali per il CLM. N 11,7 CFU/Docente (media) N 94 CFU ( 67% ca. ) IS > 85% Dato non rilevato Adeguatezza qualitativa, percepita, del personale Docente: molto alta. Docenti, con rilevanti CV, molto attivi sul piano della ricerca. Rilevare la adeguatezza percepita della supervisione allo svolgimento dell elaborato per la prova finale. C1.3 Adeguatezza qualitativa del personale di supporto alla didattica ai fini del conseguimento dei risultati di apprendimento attesi. 13

14 Indicatori associati Adeguatezza percepita delle attività didattiche integrative. IS > 85% ca. (media). Adeguatezza percepita delle attività didattiche integrative molto alta. Mostrare la adeguatezza qualitativa del personale di supporto alla didattica ai fini del conseguimento dei risultati di apprendimento attesi. Le opportunità di potenziamento delle capacità di insegnamento registrano una consistente partecipazione dei Docenti e vista la importanza del dato,sarebbe utile la istituzione di un Documento di Registrazione unico relativo all Aggiornamento dei Docenti, da rendere accessibile anche on-line. La scelta del personale docente esterno viene effettuata mediante definizione di criteri di selezione presenti nei bandi o comunque adeguatamente pubblicizzati. I Docenti,mostrano rilevanti CV,sono molto attivi sul piano della ricerca e la loro adeguatezza qualitativa, percepita dagli Studenti, risulta molto alta. Deve essere rilevata la adeguatezza percepita della supervisione allo svolgimento dell elaborato per la prova finale. Viene percepita una adeguatezza molto alta delle attività didattiche integrative, ma deve essere mostrata la adeguatezza qualitativa del personale di supporto alla didattica. Ai Ricercatori viene affidata una attività di docenza pari al 33,3% del totale dei CFU del CLM,forse eccessiva,pertanto è forse opportuno che il CdLM evidenzi, in E1, Politiche idonee per la riduzione di tali affidamenti. La opportunità di miglioramento,da considerare in E3,è costituita dalla istituzione di un Documento di Registrazione che evidenzi le diverse attività di aggiornamento dei Docenti,da inserire anche on-line,che permette di indicare in E1 una Politica di valore per la Qualità. Requisito per la qualità C2 Infrastrutture Le infrastrutture, con le relative dotazioni e/o attrezzature, devono essere adeguate, quantitativamente e qualitativamente, allo svolgimento delle attività formative previste e devono consentire di mettere in atto i metodi didattici stabiliti. Non viene rilevata la adeguatezza percepita degli spazi studio. Deve essere incrementato il numero di postazioni informatiche a disposizione degli studenti ( 38% di insoddisfazione ). C2.1 Adeguatezza delle infrastrutture, con le relative dotazioni e/o attrezzature, allo svolgimento delle attività formative previste con i metodi didattici stabiliti. Aule Indicatori associati Rapporto tra numero complessivo di posti a sedere nelle aule a disposizione della Facoltà e studenti iscritti alla Facoltà potenziali utilizzatori. Adeguatezza percepita delle aule e delle relative dotazioni e attrezzature. 7,27 ( 240 posti / 33 Studenti ) IS > 80% 14

15 Spazi studio Laboratori e aule informatiche Biblioteche Rapporto tra numero complessivo di posti a sedere negli spazi per lo studio individuale a disposizione della Facoltà e studenti iscritti alla Facoltà in corso. Adeguatezza percepita degli spazi studio. Adeguatezza percepita del numero di postazioni informatiche a disposizione degli studenti. Adeguatezza percepita dei laboratori e delle aule informatiche e delle relative dotazioni e attrezzature. Adeguatezza percepita delle biblioteche, delle relative dotazioni e dei relativi servizi. Dato non fornito. Dato non fornito IS > 62% IS > 75% IS > 80% Percezione molto positiva della adeguatezza delle infrastrutture e delle dotazioni disponibili. Rilevazione della adeguatezza percepita degli spazi studio. Incrementare il numero di postazioni informatiche a disposizione degli studenti ( 38% di insoddisfazione Le infrastrutture, con le relative dotazioni e/o attrezzature sono complessivamente adeguate, quantitativamente e qualitativamente, allo svolgimento delle Attività Formative previste e consentono di mettere in atto i metodi didattici stabiliti. Fa eccezione il numero di postazioni informatiche,apparentemente insufficiente. La opportunità di miglioramento è riferibile,in E3,a questa ultima osservazione. Requisito per la qualità C3 Servizi di contesto e Accordi di collaborazione I servizi di orientamento, assistenza e supporto devono essere tali da facilitare l apprendimento e la progressione nella carriera degli studenti. In particolare, gli accordi con Enti pubblici e/o privati per lo svolgimento di periodi di formazione all esterno e con Atenei di altri Paesi per la mobilità internazionale degli studenti devono essere adeguati, quantitativamente, al numero di studenti potenzialmente coinvolti o interessati, e qualitativamente, al conseguimento dei risultati di apprendimento attesi. Non viene indicata la procedura di Processo,con le modalità di interazione fra le Responsabilità di Gestione e di Collaborazione e non viene detto se tale procedura è standardizzata ed inserita nel Documento per la Gestione del Processo. La rilevazione dei dati non è completa ( numero di tutor, servizio di segreteria studenti, servizio di assistenza allo svolgimento di periodi di formazione all esterno, servizio di assistenza alla mobilità internazionale degli studenti, servizio di accompagnamento al lavoro). Non sono state realizzate attività di collaborazione e accordi adeguati per lo svolgimento di periodi di formazione all esterno, ai fini del conseguimento dei risultati di apprendimento da parte degli studenti. Non viene indicato il numero di CFU associati al periodo di mobilità internazionale. Non viene rilevata la efficacia percepita dei periodi di mobilità internazionale ed il numero di studenti in ingresso che hanno effettuato periodi di mobilità internazionale per un impegno complessivo pari ad almeno 15 CFU. C3.1 Adeguatezza dei servizi di contesto al fine di facilitare l apprendimento e la progressione nella carriera degli studenti. Servizio segreteria studenti Indicatori associati Adeguatezza percepita del servizio di segreteria studenti. Dato non riportato 15

16 Servizio orientamento in ingresso Servizio orientamento e tutorato in itinere Servizio svolgimento di periodi di formazione all esterno Servizio mobilità internazionale degli studenti Servizio accompagnamento al lavoro Adeguatezza percepita del servizio di orientamento in ingresso (solo per i CL). Adeguatezza percepita della disponibilità e della reperibilità del personale docente. Numero di tutor (con riferimento alle seguenti tipologie: docenti; soggetti previsti dall art. 1, comma 1, lettera b), del D.L. 9 maggio 2003 n. 105 convertito dalla L.170/2003; ulteriori soggetti eventualmente previsti nei Regolamenti di Ateneo). Adeguatezza percepita del servizio di assistenza in itinere fornito dai tutor. Adeguatezza percepita del servizio di assistenza allo svolgimento di periodi di formazione all esterno. Adeguatezza percepita del servizio di assistenza alla mobilità internazionale degli studenti. Adeguatezza percepita del servizio di accompagnamento al lavoro (solo per i CL orientati anche all'acquisizione di specifiche conoscenze professionali e i CLM). IS > 90% Dato non riportato IS > 92% Dato non riportato Dato non riportato Dato non riportato Ottima la adeguatezza percepita della disponibilità e della reperibilità del Personale Docente e del servizio di assistenza in itinere fornito dai tutor Completamento della rilevazione relativamente al : servizio di segreteria studenti, servizio di assistenza allo svolgimento di periodi di formazione all esterno, servizio di assistenza alla mobilità internazionale degli studenti, servizio di accompagnamento al lavoro. C3.2 Adeguatezza, quantitativa e qualitativa, ai fini del conseguimento dei risultati di apprendimento da parte degli studenti, degli accordi per lo svolgimento di periodi di formazione all esterno e delle relative attività in collaborazione (solo per i CL orientati anche all acquisizione di specifiche conoscenze professionali e i CLM). Indicatori associati Percentuale di studenti che hanno effettuato periodi di formazione all esterno per un impegno complessivo pari ad almeno 6 CFU (solo per i CL orientati anche all acquisizione di specifiche conoscenze professionali e i CLM il cui piano di studio non prevede periodi di formazione all esterno obbligatori). Efficacia percepita dei periodi di formazione all esterno (solo per i CL orientati anche all'acquisizione di specifiche conoscenze professionali e i CLM). Servizio non attivato Dato non rilevabile Esistenza di un elenco dei laboratori non universitari relazionati con il CLM. Realizzare attività di collaborazione e accordi adeguati per lo svolgimento di periodi di formazione all esterno, ai fini del conseguimento dei risultati di apprendimento da parte degli studenti. C3.3 Adeguatezza, quantitativa e qualitativa, ai fini del conseguimento dei risultati di apprendimento da parte degli studenti, degli accordi per la mobilità internazionale degli studenti e delle relative attività in collaborazione. 16

17 Indicatori associati Percentuale di studenti che hanno effettuato periodi di mobilità internazionale per un impegno complessivo pari ad almeno 15 CFU. Efficacia percepita dei periodi di mobilità internazionale. Numero di studenti in ingresso che hanno effettuato periodi di mobilità internazionale per un impegno complessivo pari ad almeno 15 CFU. 8,3% (AA 10-11). Non viene indicato il numero di CFU assegnati. Dato non disponibile Dato non disponibile Tendenza in aumento della percentuale di studenti che hanno effettuato periodi di mobilità internazionale. Indicare il numero di CFU associati al periodo di mobilità internazionale. Rilevare la efficacia percepita dei periodi di mobilità internazionale ed il numero di studenti in ingresso che hanno effettuato periodi di mobilità internazionale per un impegno complessivo pari ad almeno 15 CFU. Deve essere indicata la procedura di Processo,con le modalità di interazione fra le Responsabilità di Gestione e di Collaborazione e tale procedura deve essere standardizzata ed inserita nel Documento per la Gestione del Processo. La adeguatezza percepita della disponibilità e della reperibilità del Personale Docente e del servizio di assistenza in itinere fornito dai tutor è rilevante,ma la rilevazione dei dati non è completa ( numero di tutor, servizio di segreteria studenti, servizio di assistenza allo svolgimento di periodi di formazione all esterno, servizio di assistenza alla mobilità internazionale degli studenti, servizio di accompagnamento al lavoro). Esiste di un elenco dei laboratori non universitari relazionati con il CLM,ma non sono state realizzate attività di collaborazione e accordi adeguati per lo svolgimento di periodi di formazione all esterno, ai fini del conseguimento dei risultati di apprendimento da parte degli studenti. La percentuale di studenti, che hanno effettuato periodi di mobilità internazionale, è in tendenziale aumento,ma deve essere indicato il numero di CFU associati al periodo e rilevata la efficacia percepita dei periodi di mobilità ed il numero di studenti in ingresso con un impegno complessivo pari ad almeno 15 CFU. La opportunità di miglioramento per il Processo,da considerare nel Riesame e Miglioramento(E3), consiste nel completamento della formalizzazione(gestione e Documentazione) e nella attivazione di un efficace monitoraggio in itinere o ex-post per il potenziamento dei Servizi di Contesto. Requisito per la qualità C4 Altre risorse e iniziative speciali Il CdS può disporre di altre risorse e intraprendere iniziative speciali, utili all efficacia del processo formativo. Il CdLM non dispone di risorse aggiuntive oltre ai finanziamenti di competenza, erogati (con parsimonia) dal MIUR. C4.1 Adeguatezza delle altre risorse disponibili e delle iniziative speciali ai fini del miglioramento dell efficacia del processo formativo. La gestione delle risorse finanziaria ed il coinvolgimento degli Studenti in un tirocinio costituito da una campagna sperimentale di pesca a strascico, con lo scopo di monitorare lo stato delle potenzialità produttive del settore. Individuare la esistenza di possibili ed eventuali, altre fonti di finanziamento. 17

18 La gestione accurata delle risorse finanziarie,forse non pienamente sufficienti, permette al CdLM di fare partecipare gli Studenti anche ad una interessante sperimentazione sul campo. Il CdLM dovrebbe ricercare,nonostante le difficoltà intuibili, altre fonti di finanziamento. Quindi è,forse, opportuno individuare,ine1,politiche idonee riferite alla precedente osservazione. 18

19 Area D Monitoraggio Il Corso di studio deve monitorare l attrattività, le prove di verifica dell apprendimento, la carriera degli studenti, le opinioni degli studenti sul processo formativo, la collocazione nel mondo del lavoro e la prosecuzione degli studi in altri Corsi di Studio dei laureati, al fine di verificare l adeguatezza e l efficacia del servizio di formazione offerto. Requisito per la qualità D1 Attrattività Il CdS deve monitorare i risultati relativi agli studenti iscritti al primo anno di corso, al fine di dare evidenza dell attrattività del Corso. Vengono indicati i monitoraggi e gli esiti,ma non viene indicata la procedura di Processo,con le modalità di interazione fra le Responsabilità di Gestione e di Collaborazione e non viene detto se tale procedura è standardizzata ed inserita nel Documento per la Gestione del Processo. Il numero di immatricolati è costantemente inferiore al numero dei partecipanti,con risultati positivi totalmente, alla verifica del possesso dei requisiti per la ammissione. D1.1 Adeguatezza dell attrattività del CdS. Indicatori associati Numero di partecipanti alla verifica del possesso dei requisiti di ammissione. Numero di partecipanti alla verifica del possesso dei requisiti di ammissione provenienti da altre regioni (solo per i CL e i CLM a ciclo unico). Numero di immatricolati. Numero di iscritti al primo anno di corso provenienti da altre regioni (solo per i CLM). n 24 (AA 08-09), n 26 (AA 09-10), n 33 (AA 10-11), n 30 (AA 11-12) n 2 (AA 08-09), n 1 (AA 10-11) n 16 (AA 08-09), n 20 (AA 09-10), n 15 (AA 10-11) n 3 (AA 08-09), n 1 (AA 10-11) Adeguatezza della attrattività del CLM,testimoniata anche dall accesso al CLM di Studenti provenienti da altre Regioni. Il numero di immatricolati è costantemente inferiore al numero dei partecipanti alla verifica del possesso dei requisiti per la ammissione. Deve essere indicata la procedura di Processo,con le modalità di interazione fra le Responsabilità di Gestione e di Collaborazione e tale procedura deve essere standardizzata ed inserita nel Documento per la Gestione del Processo. La attrattività del CLM è adeguata e testimoniata anche dalla immatricolazione di Studenti provenienti da altre Regioni. Il numero di immatricolati è costantemente inferiore al numero dei partecipanti alla verifica del possesso dei requisiti per la ammissione,ma non viene indicato il motivo, reale o presunto,per spiegare la discrepanza. E ipotizzabile che tale motivo sia relazionabile con la possibilità di iscrizione condizionata. In questo caso dovrebbe essere rivisto il Processo B1 ed i suoi esiti ( Requisiti di Ammissione ). La opportunità di miglioramento per il Processo,da considerare nel Riesame e Miglioramento(E3), consiste nel completamento della formalizzazione(gestione e Documentazione) e nel riconsiderare,eventualmente,i Requisiti di Ammissione. Requisito per la qualità D2 Prove di verifica dell apprendimento Il CdS deve monitorare le prove di verifica dell apprendimento, al fine di accertare la loro adeguatezza a verificare il livello di raggiungimento dei risultati di apprendimento da parte degli studenti, l efficacia degli insegnamenti e delle altre attività 19

20 formative e la correttezza della valutazione dell apprendimento degli studenti. Vengono indicati gli esiti,ma non viene indicata la procedura di Processo,con le modalità di interazione fra le Responsabilità di Gestione e di Collaborazione e non viene detto se tale procedura è standardizzata ed inserita nel Documento per la Gestione del Processo. Il CdLM non rileva la adeguatezza percepita, da parte degli Studenti,dei risultati delle prove di verifica dell apprendimento. D2.1 Adeguatezza delle prove di verifica dell apprendimento a verificare il livello di raggiungimento dei risultati di apprendimento da parte degli studenti, l efficacia degli insegnamenti e delle altre attività formative e la correttezza della valutazione dell apprendimento degli studenti. Indicatori associati Efficacia percepita degli insegnamenti. Adeguatezza percepita dei risultati delle prove di verifica dell apprendimento. Eccellente: IS > 80% Dato non rilevato Eccellente efficacia percepita degli insegnamenti. Rilevare la adeguatezza percepita dei risultati delle prove di verifica dell apprendimento. Deve essere indicata,nel RAV, la procedura di Processo,con le modalità di interazione fra le Responsabilità di Gestione e di Collaborazione e tale procedura deve essere standardizzata ed inserita nel Documento per la Gestione del Processo. Gli Studenti percepiscono una eccellente efficacia degli insegnamenti e delle altre Attività Formative,anche i risultati delle prove di verifica e le progressioni di carriera sono altamente soddisfacenti, ma il CdLM deve rilevare la adeguatezza percepita, da parte degli Studenti,dei risultati delle prove di verifica dell Apprendimento. La opportunità di miglioramento per il Processo,da considerare nel Riesame e Miglioramento(E3), consiste nel completamento della formalizzazione(gestione e Documentazione) e nella attivazione di un efficace monitoraggio in itinere o ex-post per valutare la adeguatezza percepita dei risultati delle prove di verifica dell Apprendimento. Requisito per la qualità D3 Carriera degli studenti (Efficacia interna) Il CdS deve monitorare la carriera degli studenti, al fine di verificare l efficacia del processo formativo. Vengono indicati gli esiti,ma non viene indicata la procedura di Processo,con le modalità di interazione fra le Responsabilità di Gestione e di Collaborazione e non viene detto se tale procedura è standardizzata ed inserita nel 20

21 Documento per la Gestione del Processo D3.1 Adeguatezza della carriera accademica degli studenti. Indicatori associati Percentuale di studenti che si iscrivono agli anni di corso successivi. Numero medio di CFU acquisiti dagli studenti che si iscrivono agli anni di corso successivi. Percentuale di laureati in corso (per i CL, i CLM5 e i CLM6, rispetto agli iscritti in corso al secondo anno di corso). Percentuale di laureati che hanno svolto attività lavorative durante gli studi. Percentuale degli insegnamenti frequentati. Efficacia percepita del processo formativo nel suo complesso. In media > 96% Dato non rilevato 95% > 81% > 75% (tutti gli Studenti laureandi) Eccellente: IS > 80% Il CLM mostra livelli di eccellenza in quasi tutti gli indicatori considerati. I voti di laurea ed i tempi di laurea sono la migliore evidenza della ottima Efficacia Interna. Indicazione della procedura di Processo,con le modalità di interazione fra le Responsabilità di Gestione e di Collaborazione unitamente a standardizzazione ed inserimento nel Documento per la Gestione del Processo(inserimento in E3). Requisito per la qualità D4 Opinioni degli studenti sul processo formativo Il CdS deve monitorare le opinioni degli studenti sul processo formativo, al fine di rilevarne l adeguatezza e l efficacia percepite. Vengono indicati gli esiti,ma non viene indicata la procedura di Processo,con le modalità di interazione fra le Responsabilità di Gestione e di Collaborazione e non viene detto se tale procedura è standardizzata ed inserita nel Documento per la Gestione del Processo. Il CdLM non controlla completamente il Processo di monitoraggio delle opinioni degli studenti sul Processo Formativo, al fine di rilevarne l adeguatezza e l efficacia percepite. D4.1 Adeguatezza del monitoraggio delle opinioni delle matricole sul servizio di orientamento in ingresso e degli studenti sul processo formativo per completezza delle informazioni raccolte e partecipazione degli studenti. Indicatori associati Completezza della rilevazione delle opinioni degli studenti sulle attività didattiche (almeno per quanto riguarda gli insegnamenti) e dei laureandi sul processo formativo. Percentuale degli insegnamenti in cui viene rilevato il parere degli studenti. Percentuale di questionari per la rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche raccolti rispetto ai questionari raccoglibili. Tempi rapidi nella acquisizione dei questionari. Dato non rilevato Dato non rilevato Questionari raccolti 94,4% di quelli raccoglibili. 21

RELAZIONE 2009 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

RELAZIONE 2009 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema) QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE RELAZIONE 2009 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema) 1 Requisito: Presenza nel collegio dei docenti di un congruo

Dettagli

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti Presidio di Qualità, 4 dicembre 2015 L attività di Riesame Annuale Percorso di studio Ciclico 3/5 anni

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione di processi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica

Dettagli

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015 LINEE GUIA SULLA VALUTAZIONE ELLA IATTICA A PARTE EGLI STUENTI A PARTIRE ALL'ANNO ACCAEMICO 2014/2015 1. Premessa. Ha inizio dall'anno accademico 2014/2015 la Valutazione della didattica da parte degli

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne Corso di Laurea Magistrale in LETTERE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne Corso di Laurea Magistrale in LETTERE

Dettagli

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 Indice 1.Scopo e campo di applicazione... 2 2.Responsabilità... 2 3. Modalità operative... 2 3.1 Pianificazione della progettazione e dello sviluppo... 2 3.2 Elementi

Dettagli

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Anno Accademico Quaderno del tirocinio di Cognome Nome Data e luogo di Nascita Via Città Recapito telefonico E-mail Abilitazione richiesta

Dettagli

Descrittori sotto ambito a1

Descrittori sotto ambito a1 ALLEGATO 1 Ambiti di Legge e sotto ambiti (Legge 107/15) Indicatori Descrittori Descrittori sotto ambito a1 volti ad evidenziare la qualità dell insegnamento ambito a) l. 107/15: qualità dell insegnamento

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE Tab. 1 Iscritti/ al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE generici Iscritti A.A. 2011/12 134 142 147 A.A. 2012/13 107 114 114

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica Giovedì, 19 maggio 2016 A cura di Gianpiero Adami Presidio della Qualità REDAZIONE Ci sono DUE TIPOLOGIE DI RIESAME MEDESIMA FINALITÀ,

Dettagli

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI Titolo del SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Emesso il: 1.03.20 SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Pagina 1 di 6 Titolo del SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Emesso il: 1.03.20 I N D I

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO Procedura per la rilevazione e la valutazione dell opinione degli studenti e dei docenti sulla qualità della didattica 1. SCOPO Scopo della procedura è quello di descrivere le modalità, la tempistica e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2016/2017 Gli studenti che per l anno accademico 2016/2017 intendono iscriversi

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER IL TUTORATO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 64 del 20/03/1998 D.R. n. 64 IL RETTORE VISTA VISTA VISTO la delibera del Consiglio di Amministrazione del 25.11.1997, che

Dettagli

Guida alla compilazione del Rapporto di Autovalutazione

Guida alla compilazione del Rapporto di Autovalutazione Roma, gennaio 2011 Guida alla compilazione del Rapporto di Autovalutazione associato al Modello CRUI per l'aq dei CdS universitari di Alfredo Squarzoni GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

A.A. 2011/2012. GOMP Verifiche di conformità delle programmazioni di copertura

A.A. 2011/2012. GOMP Verifiche di conformità delle programmazioni di copertura A.A. 2011/2012 GOMP Verifiche di conformità delle programmazioni di copertura Indice 1) Riferimenti normativi... 2 1.1) Riferimenti normativi MIUR... 2 1.2) Riferimenti normativi interni... 2 2) Definizioni...

Dettagli

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 - ASSE E Progetto Performance PA Ambito B - Linea 2 Modelli e strumenti per il miglioramento dei processi di gestione del personale Seminario Il sistema di

Dettagli

Tutor. Nelle università inglesi Tutore Docente incaricato di assistere un ristretto gruppo di studenti

Tutor. Nelle università inglesi Tutore Docente incaricato di assistere un ristretto gruppo di studenti Tutor Istitutore Precettore Nelle università inglesi Tutore Docente incaricato di assistere un ristretto gruppo di studenti Nelle università americane Assistente con incarico di insegnamento To tutor Guidare

Dettagli

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016 PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate Traguardo : maggior allineamento dei risultati prove INVALSI a quelli di scuole contesti simili OBIETTIVI DI Elaborare una progettazione

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO Seduta del 26 gennaio 2010 OMISSIS N. 2 Proposta di modifica del Regolamento Didattico di Ateneo artt. 16 e 23 RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli

Programma Operativo Nazionale Settore Trasporti Periodo di programmazione 2000-2006

Programma Operativo Nazionale Settore Trasporti Periodo di programmazione 2000-2006 4 PIANO FINANZIARIO 4.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO Il Costo Totale del Programma Trasporti per il periodo 2000 2006, sulla base della Decisione C(2001) 2162 del 14.09.01, è pari a 4.280,548

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35) Corso di Laurea in MATEMATICA (classe L-35) Corso di Laurea in Matematica (LB04, Classe L-35) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Matematica è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di tre

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 -

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - ALLEGATO N.3 Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - Indice 1. Premessa 2. Linee guida 3. Materie oggetto di formazione

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

ANALISI DEGLI ESITI DELL INDAGINE LAUREANDI Anni Lauree di Primo livello. Fonte Dati: Nucleo di valutazione

ANALISI DEGLI ESITI DELL INDAGINE LAUREANDI Anni Lauree di Primo livello. Fonte Dati: Nucleo di valutazione ANALISI DEGLI ESITI DELL INDAGINE LAUREANDI Anni 2012-2014 Lauree di Primo livello Fonte Dati: Nucleo di valutazione Facoltà di Medicina e chirurgia Luglio 2015 INDAGINE LAUREANDI Facoltà Sede MEDICINA

Dettagli

PON FESR 9035 - PROGETTO 10.8.1.A1-FESRPON-VE-2015-60

PON FESR 9035 - PROGETTO 10.8.1.A1-FESRPON-VE-2015-60 Circ. 341 Verona 23 maggio 2016 A TUTTI I DOCENTI Oggetto: Piano di Miglioramento (PDM): monitoraggio e verifica Come più volte comunicato il Piano di Miglioramento (PDM), redatto a inizio anno a seguito

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

Università degli Studi di Torino. Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Università degli Studi di Torino. Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Università degli Studi di Torino Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2014/2015 ART. 1 Premessa Denominazione del corso Denominazione

Dettagli

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO Per richiedere l attivazione di un progetto formativo è necessario inoltrare, all Ufficio Formazione, la Richiesta

Dettagli

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate OBIETTIVI DI PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate Elaborare una progettazione didattica condivisa, che preveda prove comuni concordate per classi parallele, soprattutto

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE DEI CENTRI APPROVATI. 1 a) Valutazione delle Attrezzature delle sale di lezione / Disposizione

PROCEDURA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE DEI CENTRI APPROVATI. 1 a) Valutazione delle Attrezzature delle sale di lezione / Disposizione 0. PREMESSA PROCEDURA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE DEI CENTRI APPROVATI Al fine di valutare accuratamente e assegnare un punteggio valido per la certificazione del Centro, il Valutatore Esterno dovrà considerare

Dettagli

Università degli Studi di Parma

Università degli Studi di Parma Università degli Studi di Parma Facoltà di Agraria Modalità e termini per la immatricolazione ai Corsi di Studio, trasferimenti passaggi ed opzioni a.a. 2010/2011. LE IMMATRICOLAZIONI AI CORSI DI STUDIO

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40) Corso di Laurea magistrale in MATEMATICA (classe LM-40) Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM39, Classe LM-40) Informazioni generali Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica è attivato ai sensi

Dettagli

Tecniche e strumenti per la valutazione in itinere

Tecniche e strumenti per la valutazione in itinere I principali strumenti utilizzati per il monitoraggio e la valutazione dei processi formativi comprendono: check list di osservazione allievo; scheda di analisi dell andamento d aula; questionario di autovalutazione;

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011)

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) 3 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile Classe di

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012 (Legge 370/1999)

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012 (Legge 370/1999) Pagina 1 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo a: Corsi di Introduzione

Dettagli

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Introduzione. Il Dirigente Scolastico Introduzione La L.107/2015, cosiddetta della Buona scuola, prevede che, ogni Istituzione scolastica, entro il 16 gennaio 2016, approvi il P.t.o.f. (Piano triennale dell offerta formativa), contenente le

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 Corsi di Laurea - ai sensi del DM 270/04 - Accesso Programmato o ECONOMIA

Dettagli

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI PROGETTI DI CONTINUITA SCUOLA-LAVORO - Studenti in obbligo formativo con disabilità accertata dalla Commissione medica integrata ai sensi della Legge n. 104/1992 o con certificazione scolastica rilasciata

Dettagli

Tabelle di sintesi "pubbliche"

Tabelle di sintesi pubbliche Page 1 of 9 A.A. 2009/2010 RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI Tabelle di sintesi "pubbliche" Facoltà di "GIURISPRUDENZA" Tabella A.1 - Andamento delle attività di valutazione degli Insegnamenti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO delle lauree triennali e specialistiche (dm 270/04) 1 INDICE I. PREMESSA... 3 II. NORME GENERALI... 3 III. TIROCINIO INTERNO... 4 IV. TIROCINIO ESTERNO... 4 VI. SOSPENSIONE

Dettagli

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni Copyright SDA Copyright Bocconi 2005 SDA Bocconi 2005 Bruno Busacca, Maria Carmela Ostillio 1 Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE PG 05 Riesame e miglioramento del sistema Fornisce le indicazioni in merito alla gestione del riesame e del miglioramento del SGS. La revisione

Dettagli

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE (D.M. N 177 del 10/7/2000) L allegato documento, che riguarda le dichiarazioni richieste dall art.2, comma 3, del D.M. 177/2000, è composto da due parti: scheda

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI Il Questionario per i docenti curricolari è finalizzato ad indagare la percezione che ha in generale la componente docenti dell'azione della scuola in relazione

Dettagli

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO 2013/14 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI Principali caratteristiche del Servizio informativo Lo studente può richiedere relativamente a: - offerta formativa (piani di

Dettagli

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente Articolo 28 D.Lgs n. 81/2008 Articolo 29 D.Lgs n. 81/2008 Indicazioni metodologiche Commissione consultiva permanente La scelta

Dettagli

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Indagine di gradimento Anno 2015 A cura di Àncora Servizi 1 Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione con il Comune di Calolziocorte,

Dettagli

Laurea in Diritto per le imprese e le istituzioni ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD

Laurea in Diritto per le imprese e le istituzioni ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD ORDINAMENTO DEGLI STUDI CURRICULUM IMPRESA CURRICULUM ISTITUZIONI Il I anno è comune ad entrambi i curricula INSEGNAMENTI / PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD 1 anno Istituzioni di diritto privato

Dettagli

SCHEDA RELATIVA ALLE PROCEDURE MESSE IN ATTO DALLA SCUOLA PRIMARIA PER FAVORIRE IL RAGGIUNGIMENTO DELL OBIETTIVO DI MIGLIORAMENTO INDIVIDUATO NEL RAV

SCHEDA RELATIVA ALLE PROCEDURE MESSE IN ATTO DALLA SCUOLA PRIMARIA PER FAVORIRE IL RAGGIUNGIMENTO DELL OBIETTIVO DI MIGLIORAMENTO INDIVIDUATO NEL RAV SCHEDA RELATIVA ALLE PROCEDURE MESSE IN ATTO DALLA SCUOLA PRIMARIA PER FAVORIRE IL RAGGIUNGIMENTO DELL OBIETTIVO DI MIGLIORAMENTO INDIVIDUATO NEL RAV OBIETTIVO DESCRIZIONE DELL INTERVENTO AZIONI ATTIVITÀ

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione

Dettagli

Università degli Studi di Parma

Università degli Studi di Parma Università degli Studi di Parma Facoltà di Agraria Modalità e termini per la immatricolazione ai Corsi di Studio, trasferimenti passaggi ed opzioni a.a. 2011/2012. LE IMMATRICOLAZIONI AI CORSI DI STUDIO

Dettagli

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso per formatori di formatori (Responsabili di eventi di formazione) (Codice: SPC4003/AI-BI

Dettagli

34 rispondenti pari all 83% dei diplomati

34 rispondenti pari all 83% dei diplomati UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Indagine sugli esiti occupazionali dei corsisti Master A.A. 2004/05 Master in DIDATTICA DELL ITALIANO COME LINGUA 2 34 rispondenti pari all 83% dei diplomati Introduzione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 Nota: le parti contrassegnate in rosso completano

Dettagli

Il Progress Test Esperienza dei C.L. in Logopedia

Il Progress Test Esperienza dei C.L. in Logopedia Conferenza Permanente dei corsi di laurea Professioni sanitarie Portonovo 12-13 settembre 2013 Il Progress Test Esperienza dei C.L. in Logopedia Il Progress Test Logopedia è stato somministrato al termine

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione Aggiornata al 04/08/2015 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione e Valutazione Sistema integrato per la gestione

Dettagli

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per: BILANCIO SOCIALE Autovalutazione La pratica dell autovalutazione costituisce uno strumento professionale prezioso per tutti gli operatori scolastici, utile per procedere nella revisione del proprio operato;

Dettagli

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione INDIVIDUAZIONE AREE FUNZIONALI E COMPITI FF.SS. AREA 3 Gestione degli interventi e dei servizi per gli studenti 1 ORIENTAMENTO - Coordinamento delle commissioni Orientamento in entrata e in uscita - Predisposizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente ISTITUTO COMPRENSIVO Antonio Gramsci Pavona A.S. 2013-14 Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento Personale docente Premessa La Funzione strumentale Area 2 Sostegno ai docenti ed Aggiornamento

Dettagli

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati dell indagine 2013 svolta sul personale della Camera di

Dettagli

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013 Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013 N. STATO TITOLO OGGETTO 1 Conclusa 2 Conclusa 4 Conclusa 5 Conclusa Fase 1 Pilota -

Dettagli

Indicatori statistici

Indicatori statistici Indicatori statistici Ciro Marziliano 10 settembre 2015 Indice 1 Indicatori sugli immatricolati 2 1.1 Immatricolati........................................ 2 1.2 Immatricolati al primo anno................................

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 001108 Ateneo Federato in Scienze delle Politiche Pubbliche e Sanitarie (SPPS) Facoltà di Medicina e Chirurgia I ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso

Dettagli

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua interclasse Formazione e Sviluppo delle risorse umane classe di Laurea Magistrale LM 51: Psicologia classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua Presentazione

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo. REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SERVIZI GIURIDICI PER L IMPRESA, CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E SOCIALI E CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (D.M.

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE Il questionario soddisfazione studente, primo anno delle lauree triennali, è stato distribuito a

Dettagli

Corso di Revisione Aziendale

Corso di Revisione Aziendale Facoltà di Economia Università del Salento Corso di Revisione Aziendale Prof. Carmine VIOLA Anno Accademico 2014/2015 Introduzione alla revisione aziendale 1 Oggetto e finalità della revisione Il concetto

Dettagli

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi e Dipartimento

Dettagli

La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca

La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca Seminario «Imparare a documentarsi in biblioteca: quando cambia la relazione con i documenti» Università di Bologna, 4 dicembre 2012

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 33 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Garofalo Antonio Docenti di riferimento: Prof. Floro Ernesto CAROLEO Prof. Francesca

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2015/2016 Gli studenti che per l anno accademico 2015/2016 intendono iscriversi

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Ministero della Pubblica Istruzione SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Titolo: Conseguimento del C.I.G. A scuola Descrizione sommaria del contenuto: il progetto è rivolto agli alunni interessati

Dettagli

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 215-216 Premessa Con nota Prot. MIUR AOO USPBS R.U 16842 del 1/11/215

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative Analisi del contesto interno Personale diviso per area di

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe RELAZIONE FINALE Consiglio di Classe Classe Docente Coordinatore: Indice Relazione finale del Consiglio di classe Parte prima (riservata al coordinatore): 1. Discipline e relativo quadro orario del piano

Dettagli

Gli indicatori del RAV: fonti e tipologia di informazioni

Gli indicatori del RAV: fonti e tipologia di informazioni Seminario di formazione e informazione Il Rapporto di autovalutazione Roma 28 novembre 2014 Gli indicatori del RAV: fonti e tipologia di informazioni Sara Romiti Le fonti dei dati Leggere e usare le informazioni

Dettagli

OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI CORSI MASTER a.a. 2013/2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI CORSI MASTER a.a. 2013/2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI CORSI MASTER a.a. 2013/2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA 1 Profilo del corsista master A1 - Dov eri domiciliato immediatamente prima della partecipazione

Dettagli

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1575 ore 63 CFU) Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative Master 44 1 TITOLO Diritto in criminologia, criminalistica e metodologie

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/13 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/13 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDIO Obiettivi formativi generali e specifici Il corso di laurea in Valorizzazione e Tutela dell Ambiente e del Territorio Montano - come previsto dal decreto ministeriale

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C. JEMOLO 1 Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente regolamento

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE Settore Formazione Professionale Istruzione - Lavoro Interventi Sociali Politiche Giovanili Servizio Istruzione Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE

Dettagli