X-MET: un tessuto muscolare ingegnerizzato in vitro Misura delle proprietà biomeccaniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "X-MET: un tessuto muscolare ingegnerizzato in vitro Misura delle proprietà biomeccaniche"

Transcript

1 Misure Meccaniche & Termiche II - MBIR (A. A ) Prof. Z. Del Prete X-MET: un tessuto muscolare ingegnerizzato in vitro Misura delle proprietà biomeccaniche Dispensa a cura dell ing. S. Carosio PhD silvia.carosio@uniroma1.it Dipartimento di Scienze anatomiche, istologiche, medico-legali e dell'apparato locomotore Via Scarpa Roma T

2 Ingegneria tissutale L ingegneria tessutale è un campo interdisciplinare che applica i principi dell ingegneria e delle scienze della vita al fine di sviluppare sostituti biologici che ripristinino, mantengano o migliorino le funzioni tessutali. Langer, R & Vacanti JP, Tissue engineering. Science 260, 920-6; 1993 X-MET: ex-vivo Muscle Engineered Tissue 1. Dissezione digestione enzimatica e isolamento cellule staminali Coltura primaria 2. Arricchimento della frazione staminale 3. Piastraggio delle cellule su substrato selezionato Realizzazione dell X-MET A B C D Monostrato cellulare Delaminazione del monostrato Ancoraggio X-MET

3 Contrazione sincrona e ritmica Necessità di una caratterizzazione biomeccanica

4 Misura delle caratteristiche funzionali dell X-MET Caratterizzazione biomeccanica Misura della forza di contrazione: utilizzo di un trasduttore di forza piezoresistivo Misure di deformazione in seguito a contrazione: utilizzo di una tecnica non a contatto: Digital Image Correlation (D.I.C.)

5 Misura della forza di contrazione Contrazione isometrica e isotonica Elettrodi di platino Trasduttore di forza [0;500]μN X-MET

6 Confronto tra trasduttore di forza per muscolo murino ex-vivo e microtrasduttore per l X-MET Attuatore/trasduttore ASI 300B Muscolo ex-vivo F (range) : N sensibilità : 0.3 mn Trasduttore SensorOne AE801 X-MET F (range) : μn sensibilità : 1 μn

7 Trasduttore di forza - schema e collegamenti elettrici: Circuito elettrico di completamento del ponte: Segnale dal sensore di forza Componente integrato 1B31: necessario per il completamento del ponte Segnale in uscita da inviare al calcolatore

8 Taratura del trasduttore di forza mv 8 pesi compresi tra 50.03µN (5.1mg) e µN (100.2mg) N -400 maggiore addensamento all interno del range 0-500µN mV = X µn

9 Risposta dell X-MET alla stimolazione elettrica Singolo twitch Stimolazione isometrica : riassunto sommazione tetano

10 Prove preliminari determinazione larghezza dell impulso singolo e sua intensità di corrente Larghezza dell impulso: 1 ms Intensità di corrente: 400 ma durata della stimolazione al variare della frequenza degli impulsi Fase di stimolazione: 1.2 s Fase di rilassamento: 1 s

11 Forza (μn) Dalle prove preliminari alla scelta del protocollo di stimolazione completo Ritardo Durata Frequenza Larghezza Corrente iniziale stimolazione segnale (Hz) impulso (ma) stimolazione (s) (ms) (s) 20 Singolo twitch Singolo twitch Costruzione della curva forza-frequenza: esempio reale Freq (Hz)

12 Parametri di interesse Forza di twitch (F tw ) Time to peak (TTP) Half relaxation time (½RT) Forza di tetano (F) Forza specifica (F spec ) F F spec F CSA Cross sectional area(csa) del costrutto biologico: 2 CSA r m

13 Valutazione delle caratteristiche funzionali dell X-MET Caratterizzazione biomeccanica Misura della forza di contrazione: utilizzo di un trasduttore di forza piezoresistivo Misure di deformazione in seguito a contrazione: utilizzo della tecnica non a contatto: Digital Image Correlation (D.I.C.) Digital Image Correlation (D.I.C) La D.I.C. è una metodica che permette di effettuare misure di deformazione senza contatto attraverso l elaborazione digitale di immagini video acquisite a velocità opportuna

14 Schema di un sistema di acquisizione delle immagini per analisi D.I.C. in 2 dimensioni I componenti principali di un tipico sistema ottico digitale sono : una telecamera (preferibilmente del tipo CCD, charged coupled device); un frame grabber, cioè una scheda di acquisizione delle immagini; un unità di elaborazione (computer).

15 Requisiti della superficie da analizzare: lo speckle Affinché sia possibile effettuarne una correlazione è necessario che la superficie inquadrata sia dotata di speckel; tramite la D.I.C. le immagini sono analizzate per misurare grandezze quali lo spostamento e la deformazione. Lo speckle è una distribuzione casuale, ben contrastata e distribuita, di piccole macchioline, con toni di grigio ad elevato contrasto. Lo speckle, qualora non presente naturalmente sulla superficie del provino, può essere realizzato con vernici spray, laser o polveri di silicio, a seconda del tipo di applicazione. Immagine speckle Grazie allo speckle è possibile associare ad ogni punto della superficie uno specifico valore di intensità luminosa (livello di toni di grigio) diverso da quello dei punti adiacenti. Tramite il confronto tra la variazione di intensità luminosa dello stesso punto in immagini diverse si valuta la deformazione che avviene sul costrutto biologico.

16 Tramite la telecamera (che deve essere posizionata lungo la perpendicolare alla superficie da analizzare) si effettua una conversione analogico/digitale (eseguita dai sensori della telecamera) passando così da una rappresentazione continua a punti dell immagine originaria ad una discreta a pixel. A questo punto è possibile effettuare il confronto tra pixel adiacenti. La distribuzione casuale di macchioline sulla superficie permette la realizzazione di un immagine speckle attraverso la quale è possibile definire la funzione f(x,y)=g Attraverso la marcatura speckle possiamo ottenere una corrispondenza c biunivoca tra il punto materiale p(x,y) e quello dell immagine P(X,Y) mentre tramite la funzione f(x,y) siamo in grado di associare il livello di grigio g al punto dell immagine e quindi a p(x,y): p( x, c f ( X, Y ) y) P( X, Y) g dove c ed f(x,y) sono funzioni discrete dello spazio.

17 Frequenza di contrazione dell X-MET frequenza di acquisizione delle immagini Per il teorema di Nyquist: f c > 2 f s Nel nostro caso la frequenza di contrazione massima dell X-MET è: f X-METmax = 70 Hz Abbiamo quindi la necessità di utilizzare una telecamera ad alta velocità (320 fps = frame per second) per potere acquisire correttamente le immagini della contrazione.

18 Digital Image Correlation (D.I.C) Riassumendo, il metodo DIC esegue un confronto dei livelli di grigio di una regione divisa in gruppi di pixel e soggetta a deformazione, confrontando un sottoinsieme preso come riferimento, appartenente all immagine indeformata I mi, con lo stesso sottoinsieme relativo all immagine deformata I md. Per studiare un fenomeno durante un intervallo di tempo stabilito, questo tipo di analisi può essere esteso ad una serie di immagini consecutive. Nel nostro caso per ogni stimolazione, acquisendo ad una frequenza di 320 Hz e, per esempio, per un periodo pari a circa 1.5 s, si effettuano confronti tra circa 480 immagini; ogni immagine della sequenza è correlata con la precedente. Il metodo di correlazione numerica delle immagini consente quindi di eseguire misure accurate, senza alcun contatto ed a distanza; è dotato di elevata versatilità e robustezza, permette di eseguire la misura sull intero campo di deformazione e su sotto-regioni selezionate (Region Of Interest = ROI).

19 Analisi della deformazione dell X-MET Tramite l algoritmo sviluppato in ambiente C++ è possibile: Selezionare la ROI d interesse Analizzare lo spostamento dei nodi

20 Catena di misura elettrostimolatore elettrodi di platino telecamera alta velocità trasduttore di forza (1µN) pc trigger ES impulsi TTL Programma di comando ed acquisizione realizato ad hoc in LabView 8.2 PC forza trigger X-MET TC immagini

21 Pannello di controllo del programma in LabVIEW

22 Risultati sperimentali di deformazione analisi globale Deformazioni medie per singolo twitch: ε * x=1.1% e ε * y=0.41% Deformazioni medie 70 Hz: ε * x=6.26% e ε * y=2.34%

23 Risultati sperimentali di deformazione analisi locale Deformazioni medie per singolo twitch: ε * x=3.47% e ε * y=4.51% Deformazioni medie 70 Hz: ε * x=12.3% e ε * y=8.89%

24 Esercitazione in laboratorio: In laboratorio verrà effettuata una stimolazione isometrica dell X- MET secondo le modalità seguenti: single pulse stimolazione a frequenza di sommazione stimolazione a frequenza di tetano Parallelamente, in modo sincrono alla misura della forza, si acquisiranno le immagini necessarie per la misura della deformazione (tramite D.I.C.). 1. Verranno forniti 3 set di dati pre-elaborati necessari per il calcolo della deformazione assiale e longitudinale dell X-MET, i relativi andamenti della forza acquisita e il programma in LabView necessario per l elaborazione. 2. Inoltre andranno analizzati gli andamenti della forza generata, da filtrare in modo opportuno, da cui calcolare la F max

Università degli studi di Roma Sapienza. Facoltà di Ingegneria

Università degli studi di Roma Sapienza. Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Roma Sapienza Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Tesi di Laurea Caratterizzazione biomeccanica di

Dettagli

26/08/2010 CAP 7: MISURE DI DIMENSIONI E DEFORMAZIONI

26/08/2010 CAP 7: MISURE DI DIMENSIONI E DEFORMAZIONI CAP 7: MISURE DI DIMENSIONI E DEFORMAZIONI Counter per misure di intervalli di tempo, frequenze, conteggi 1 Interferometro di Michelson Principali strumenti per controlli di officina BLOCCHI CAMPIONE PIANI

Dettagli

Acquisizione digitale dei segnali

Acquisizione digitale dei segnali Acquisizione digitale dei segnali Rodolfo Taccani Dipartimento di ingegneria ed architettura Presentazione elaborata dalle lezione del prof. Cigada - POLIMI Contenuti Conversione analogico/digitale (A/D)

Dettagli

Introduzione alla teoria della misura

Introduzione alla teoria della misura Introduzione alla teoria della misura Una operazione di misura è costituita da un insieme di regole e/o convenzioni, o anche da un procedimento sperimentale, per mezzo dei quali alla proprietà fisica sotto

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili come una funzione continua di variabile

Dettagli

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche 5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche Si riportano, in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati in compressione

Dettagli

STUDIO DELLA BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO TRAMITE I SISTEMI OPTOELETTRONICI MARKLERLESS

STUDIO DELLA BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO TRAMITE I SISTEMI OPTOELETTRONICI MARKLERLESS STUDIO DELLA BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO TRAMITE I SISTEMI OPTOELETTRONICI MARKLERLESS CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA (LM21) CORSO DI BIOMECCANICA A.A. 2015/16

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MISURA DELLE DEFORMAZIONE SPEACKLE

RELAZIONE TECNICA MISURA DELLE DEFORMAZIONE SPEACKLE Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Meccanica, Chimica e Materiali Corso di: Comportamento meccanico dei materiali Docente Ing. Francesco Ginesu RELAZIONE TECNICA MISURA DELLE DEFORMAZIONE

Dettagli

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga CAPITOLO 1 INTRODUZIONE AI SENSORI IN FIBRA OTTICA 1.1 La sensoristica 1.1.1. Generalità I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di elaborazione e gestione, hanno un profondo

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Contenuti del Corso Introduzione Sensori e trasduttori Conversione Analogico/Digitale e Digitale/Analogica Sistemi di acquisizione dati: strumentazione

Dettagli

Acquisizione Dati. Introduzione

Acquisizione Dati. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di Sperimentazione sulle Macchine Acquisizione Dati Introduzione Introduzione In campo scientifico

Dettagli

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO FACOLTA DI INGEGNERIA CIVILE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la protezione dai rischi naturali. Anno Accademico 2016/2017 RELAZIONE DI FINE TIROCINIO Realizzazione di un modello agli

Dettagli

Necessità di attivare la scansione orizzontale con un certo ritardo (delay) rispetto all evento di trigger.

Necessità di attivare la scansione orizzontale con un certo ritardo (delay) rispetto all evento di trigger. Base dei tempi ritardata Necessità di attivare la scansione orizzontale con un certo ritardo (delay) rispetto all evento di trigger. base dei tempi ordinaria (non ritardata) Oscilloscopio p.9/38 Base dei

Dettagli

PROVA DI CARICO STATICA E CARATTERIZZAZIONE DINAMICA CAVALCAVIA DEL CASELLO AUTOSTRADALE DI PEGOGNAGA (MN)

PROVA DI CARICO STATICA E CARATTERIZZAZIONE DINAMICA CAVALCAVIA DEL CASELLO AUTOSTRADALE DI PEGOGNAGA (MN) PROVA DI CARICO STATICA E CARATTERIZZAZIONE DINAMICA CAVALCAVIA DEL CASELLO AUTOSTRADALE DI PEGOGNAGA (MN) PROVE N 3597-3598/VR 26 ottobre 2009 Committente: A22 - Autostrada del Brennero S.p.A. Collaudatore:

Dettagli

Lez. 5 Digital Image Processing

Lez. 5 Digital Image Processing Lez. 5 Digital Image Processing Prof. Giovanni Mettivier 1 Dott. Giovanni Mettivier, PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli

Dettagli

Segnali Numerici. Segnali Continui

Segnali Numerici. Segnali Continui Segnali Continui La descrizione dell andamento nel tempo di un fenomeno fisico è data da una funzione continua nel tempo (X) e nelle ampiezze (Y) Il segnale analogico è una serie continua di valori x e

Dettagli

DWI. Ospedali Riuniti Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale

DWI. Ospedali Riuniti Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale Ospedali Riuniti Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale Fisicamente la diffusione è il risultato del movimento di traslazione termica delle molecole, il movimento e casuale

Dettagli

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale EMMEDUE Advanced B u i l d i n g S y s t e m Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale SISTEMA COSTRUTTIVO EMMEDUE RITAM ISRIM-UNIVERSITÁ DI PERUGIA CSM RITAM ISRIM UNIVERSITA DI PERUGIA CSM

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Teoria dei Segnali e Sistemi Sommario Architettura dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione Informazione e segnali Teoria dei segnali Analisi

Dettagli

SCIENZA&SPORT. Scienza per capire lo sport - Sport per capire la scienza

SCIENZA&SPORT. Scienza per capire lo sport - Sport per capire la scienza SCIENZA&SPORT Scienza per capire lo sport - Sport per capire la scienza LIVELLO AMBIENTE caratteristiche generali ASPETTI DOMINANTI GRAVITÀ - ATTRITI forze naturali: uguali per tutti ATTREZZO caratteristiche

Dettagli

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico Esercitazione Misure su circuiti magnetici - 1 Esercitazione Misure su circuiti magnetici 1 - Oggetto Caratterizzazione di materiali magnetici. Strumento virtuale per il rilievo del ciclo di isteresi dinamico.

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI: SOMMARIO

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI: SOMMARIO SISTEMI DI DATI: SOMMARIO Il seminario si propone di approfondire le tematiche di acquisizione dati da sensori nel settore industriale Argomenti trattati: architettura e generalità di un generico sistema

Dettagli

Stimolazione Magnetica Transcranica

Stimolazione Magnetica Transcranica Stimolazione Magnetica Transcranica TMS oggi Barker 1985 Nexstim 2004 Thompson 1910 BioMag Lab. 1992-2000 Che cos è e che cosa possiamo misurare con la Stimolazione Magnetica Transcranica Con la SMT possiamo:

Dettagli

Scossa semplice scossa muscolare o scossa semplice.

Scossa semplice scossa muscolare o scossa semplice. Scossa semplice Il fenomeno contrattile innescato da un singolo potenziale d azione è detto scossa muscolare o scossa semplice. La sua durata dipende dal tipo di fibra muscolare in esame. Nella fibrocellula

Dettagli

Relatore: Chiar.mo Prof. Stefano Maria Magrini Correlatore: Dott. Luigi Spiazzi Laureando: Stefano Spreafico Matricola: 90531

Relatore: Chiar.mo Prof. Stefano Maria Magrini Correlatore: Dott. Luigi Spiazzi Laureando: Stefano Spreafico Matricola: 90531 Utilizzo di immagini MRI per la pianificazione della dose per trattamenti di radioterapia transcutanea mediante la creazione di immagini pseudo-ct Relatore: Chiar.mo Prof. Stefano Maria Magrini Correlatore:

Dettagli

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile RELAZIONE DI FINE TIROCINIO PROVE DI CARATTERIZZAZIONE DEL CALCESTRUZZO UTILIZZATO PER I CAMPIONI IN

Dettagli

SEGNALI BIOMEDICI Segnale Informazione dinamica

SEGNALI BIOMEDICI Segnale Informazione dinamica SEGNALI BIOMEDICI Segnale: Rappresentazione (monodimensionale) di informazione, in funzione di una variabile indipendente (es.: tempo). Informazione: Valori reali o complessi. E spesso una misura di una

Dettagli

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Vibrazioni Le vibrazioni sono fenomeni dinamici che ci circondano costantemente. La luce, il suono, il calore sono i fenomeni vibratori a noi più evidenti.

Dettagli

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori.

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori. Trasduttori Sono dispositivi, generalmente elettrici o elettronici, che convertono un tipo di energia relativa a grandezze meccaniche e fisiche in segnali elettrici. Un trasduttore è talvolta definito

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 A. Garfagnini M. Mazzocco C. Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Statistica Lezione 2: 1. Istogrammi

Dettagli

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SENSORE O TRASDUTTORE LINEARIZZAZIONE CONDIZIONAMENTO CONVERTITORE A/D MICROPROCESSORE SENSORE LINEARIZZAZIONE Elemento che rileva la grandezza da controllare. Operazione necessaria

Dettagli

STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI PARCHEGGIO ASSISTITO

STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI PARCHEGGIO ASSISTITO UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica TESI DI LAUREA in MECCANICA DEL VEICOLO STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI PARCHEGGIO ASSISTITO Relatore:

Dettagli

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE 1 ELETTRONICA DIGITALE Conoscenze di fisica del primo biennio biennio Nozioni di base di elettrotecnica ed elettronica analogica Uso di internet per ricerca materiali e cataloghi. Logica combinatoria Concetto

Dettagli

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo ACQUISIZIONE SEGNALE ANALOGICO 6 5 4 3 2 t Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo CONVERTITORE A/D Dispositivo che realizza la conversione tra i valori analogici del

Dettagli

FUTEK Serie USB Celle di carico Sensori di torsione Sensori di pressione Sensori Multi assiali Soluzioni USB della FUTEK, sono moduli esterni

FUTEK Serie USB Celle di carico Sensori di torsione Sensori di pressione Sensori Multi assiali Soluzioni USB della FUTEK, sono moduli esterni FUTEK Serie USB Connessione USB Compatibile con: Celle di carico Sensori di torsione Sensori di pressione Sensori Multi assiali Notevoli vantaggi Collegamento semplificato, sensore - computer Fino a 24

Dettagli

"Grazie a due NI PXI-6280 abbiamo ottenuto risultati di tutto rispetto." - A. Tuccio, MARPOSS

Grazie a due NI PXI-6280 abbiamo ottenuto risultati di tutto rispetto. - A. Tuccio, MARPOSS Calcolo dell impedenza mediante misura di tensione e fase "Grazie a due NI PXI-6280 abbiamo ottenuto risultati di tutto rispetto." - A. Tuccio, MARPOSS La sfida: Misurare la componente resistiva e reattiva

Dettagli

INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE

INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE Prima della rivoluzione digitale l implementazione hardware degli elementi di controllo e dei trasduttori era basata sull uso di componenti idraulici, pneumatici e di

Dettagli

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE Relazione a cura di: Mattia Lai 45295 Andrea Aresu 45198

Dettagli

PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS)

PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS) PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS) PROVA n 2271-2272/CA 20 gennaio 2005 Committente: Collaudatore: Relatore: Xxxxxx Xxxxxx S.r.l. dott. Ing. Xxxxxxxxx Xxxxx Geom. Roberto Talarico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

Dettagli

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO Prof. Ing. Giulio Ventura Politecnico di Torino, Dipartimento Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica A.R.CO.S. Engineering S.r.l. La società e l innovazione nel monitoraggio

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2)

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2) Corso di Teoria dei Sistemi Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2) Prof. Ing. Daniele Testi DESTeC, Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Dettagli

Multimetro M3500A - Descrizione di alcune applicazioni tipiche

Multimetro M3500A - Descrizione di alcune applicazioni tipiche Multimetro M3500A - Descrizione di alcune applicazioni tipiche 1) Esecuzione delle misure di base a) Misure di tensione Il multimetro digitale M3500A può eseguire misure di tensione continua o alternata

Dettagli

ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI

ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI M. Bellio (TECNOPENTA s.r.l.) G. Bruzzo (UNINGEO s.n.c.) 1) ABSTRACT Nel presente articolo viene

Dettagli

ERI S.r.l. Figura 1 Particolare di un allestimento iniziale di studio

ERI S.r.l. Figura 1 Particolare di un allestimento iniziale di studio 1. ATTIVITÀ 1 Titolo: Camera della pioggia Descrizione attività La prima fase è consistita nella progettazione e realizzazione della camera della pioggia. Sono stati sviluppati studi e calcoli teorici,

Dettagli

LASER E PRODUZIONE: CARATTERISTICHE, APPLICAZIONI E TENDENZE FUTURE

LASER E PRODUZIONE: CARATTERISTICHE, APPLICAZIONI E TENDENZE FUTURE Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE Associazione Costruttori Italiani Macchine Utensili, Robot e Automazione LASER

Dettagli

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS DISTRIBUZIONI ESPERIENZA a: DISTRIBUZIONE DI GAUSS SCOPO: Costruzione di una distribuzione di Gauss dai valori di una grandezza fisica ottenuti da una misura dominata da errori casuali. Studio dell influenza

Dettagli

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione Biomeccanica Docente: Prof. Paolo CAPPA Autore: Juri Taborri Taratura di una cella di carico Sommario 1. Introduzione... 2 2. Catena di misura... 2 2.1 Campioni di massa... 4 2.2 Cella di carico da tarare...

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI SUL SISTEMA INTEGRATO DI PANNELLI MODULARI NIDYON

PROVE SPERIMENTALI SUL SISTEMA INTEGRATO DI PANNELLI MODULARI NIDYON NIDYON COSTRUZIONI S.R.L. Via del Gelso n 13, Santarcangelo di Romagna (RN) - Italia PROVE SPERIMENTALI SUL SISTEMA INTEGRATO DI PANNELLI MODULARI NIDYON RAPPORTO PROVE STATICHE SU ELEMENTI A L E A T Via

Dettagli

STUDIO DI UNA MACCHINA DI PROVA A FLESSIONE ROTANTE

STUDIO DI UNA MACCHINA DI PROVA A FLESSIONE ROTANTE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Tecnico

Dettagli

Metodologia di valutazione del risparmio energetico nell illuminazione: un alternativa alla norma EN 15193

Metodologia di valutazione del risparmio energetico nell illuminazione: un alternativa alla norma EN 15193 Dipartimento di Ingegneria Elettrica Conferenza: Building Automation: una tecnologia abilitante per il risparmio energetico Metodologia di valutazione del risparmio energetico nell illuminazione: un alternativa

Dettagli

Integrazione tra simulazione numerica e dati reali in procedure automatiche di collaudo

Integrazione tra simulazione numerica e dati reali in procedure automatiche di collaudo Integrazione tra simulazione numerica e dati reali in procedure automatiche di collaudo Multisim Connectivity Toolkit Studente: Moreno Favaro mtr:545282 Relatore: Ch.mo prof. A. Sona Università degli studi

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Centro Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali «G. Colombo» Scuola di Dottorato in Scienze Tecnologie e Misure Spaziali (STMS) Curriculum: Misure Meccaniche per

Dettagli

Area FA AE Specifica tecnica STM015 Cliente: FA AE

Area FA AE Specifica tecnica STM015 Cliente: FA AE Area FA AE Specifica tecnica STM015 Cliente: FA AE Prodotto: FX3U / FR-D720 Test comunicazione RS485 PLC- Inverter con istruzioni dedicate Mod. FA_STM_00 Data: 02.04.09 Pag. 1/24 STM015.doc Rev. 00 Preparato

Dettagli

Misure Meccaniche e Termiche - Prof. Gasparetto Appello del 9 luglio 2012

Misure Meccaniche e Termiche - Prof. Gasparetto Appello del 9 luglio 2012 Appello del 9 luglio 212 2. Si vuole realizzare un dinamometro utilizzando estensimetri a resistenza elettrica. a. Si disegni, giustificandolo, lo schema meccanico. b. Si indichi la disposizione degli

Dettagli

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Andrea Trucco, Ph.D. Dipartimento Ingegneria Biofisica ed Elettronica DIBE - Università di Genova trucco@ieee.org 1 Segnale audio Variazione della pressione

Dettagli

Sensori: Proprietà Generali

Sensori: Proprietà Generali Sensori: Proprietà Generali Trasduttore / Transducer Trasduttore: (dal latino trasducere = condurre attraverso) dispositivo fisico progettato per trasformare grandezze appartenenti ad un sistema energetico

Dettagli

Nome attrezzatura: Microscopio rovesciato in fluorescenza con fotocamere, corredo completo di obiettivi e filtri

Nome attrezzatura: Microscopio rovesciato in fluorescenza con fotocamere, corredo completo di obiettivi e filtri ALLEGATO 27 (pag. 1/3) Nome attrezzatura: Microscopio rovesciato in fluorescenza con fotocamere, corredo completo di obiettivi e filtri Lotto: 4 Luogo di consegna: Dipartimento Medicina Molecolare e Biotecnologie

Dettagli

Introduzione all Analisi dei Segnali

Introduzione all Analisi dei Segnali Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Introduzione all Analisi dei Segnali Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing. Rocco DITOMMASO Scuola di

Dettagli

PROVA DI CARICO SU SOLAIO

PROVA DI CARICO SU SOLAIO PROVA DI CARICO SU SOLAIO RAPPORTO DI PROVA SCUOLA ELEMENTARE----------- SITA IN ------------ COMUNE DI ----------- Committente: ---------- Geomonitor Il Direttore Tecnico Ing. Lucia Rosaria Mecca settembre

Dettagli

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE. 1

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE.  1 RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE www.gepincontact.it 1 Agenda Servizi di Ispezione Rilievi Aerofotogrammetrici Contatti 2 Servizi di ispezione di Impianti Tecnici Il servizio consiste

Dettagli

Misura del rapporto Q/V durante la fase di carica di un Condensatore.

Misura del rapporto Q/V durante la fase di carica di un Condensatore. Misura del rapporto Q/V durante la fase di carica di un Condensatore. Torino, Gennaio 27. Liceo Scientifico G. Bruno Testato grazie alla collaborazione della classe 5E Lorenzo Galante (lorenzo_galante@yahoo.it)

Dettagli

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli SENSORI fig. 7 In un sistema di acquisizione dati i sensori costituiscono le interfacce fisiche tra i dispositivi di elaborazione dei segnali elettrici acquisiti e le corrispondenti grandezze fisiche da

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI CONTROLLER DIGITALE A SINGOLA PORTA PER LA GESTIONE DI 2048 LED PIXEL ALIMENTAZIONE 5V / 7,5-24V (T-1000S)

MANUALE ISTRUZIONI CONTROLLER DIGITALE A SINGOLA PORTA PER LA GESTIONE DI 2048 LED PIXEL ALIMENTAZIONE 5V / 7,5-24V (T-1000S) MANUALE ISTRUZIONI Versione 1.0 del 31 maggio 2013 CONTROLLER DIGITALE A SINGOLA PORTA PER LA GESTIONE DI 2048 LED PIXEL ALIMENTAZIONE 5V / 7,5-24V (T-1000S) 5971000 Leggere attentamente il presente manuale

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale L immagine Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale Da dove vengono le immagini? Il principale (e più familiare, in quanto legato

Dettagli

SVOLGIMENTO DEL TEMA DI ELETTRONICA PER L INDIRIZZO DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ( 23 GIUGNO 2011) (Autore Prof.ssa Maria Rosa Malizia)

SVOLGIMENTO DEL TEMA DI ELETTRONICA PER L INDIRIZZO DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ( 23 GIUGNO 2011) (Autore Prof.ssa Maria Rosa Malizia) SVOLGIMENTO DEL TEMA DI ELETTONICA PE L INDIIZZO DI ELETTONICA E TELECOMUNICAZIONI ( 23 GIUGNO 2011) (Autore Prof.ssa Maria osa Malizia) Punto 1: Disegnare lo schema a blocchi del sistema di acquisizione

Dettagli

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 Tipi di dati Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria La Rappresentazione e la Codifica delle

Dettagli

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. Caterina Lorusso INDICE Introduzione Uilizzi poliuretano Metodi di studio: Approccio

Dettagli

CHIMICA INDUSTRIALE. IC138D - Reattore Modulare da Banco

CHIMICA INDUSTRIALE. IC138D - Reattore Modulare da Banco CHIMICA INDUSTRIALE IC138D - Reattore Modulare da Banco 1. Generalità L unità didattica IC138D permette di svolgere esperienze su diversi tipi di reattori. Un unità di servizio da banco (cod. 998200) garantisce

Dettagli

Contatori Elettronici frequenzimetri

Contatori Elettronici frequenzimetri Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Contatori Elettronici frequenzimetri Ing. Andrea Zanobini Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni

Dettagli

Percorsi di formazione e certificazione del personale addetto alle PND

Percorsi di formazione e certificazione del personale addetto alle PND FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO Seminario CONTROLLO E MONITORAGGIO STRUTTURALE PER L ENTRATA IN SERVIZIO E LA VERIFICA IN ESERCIZIO DI STRUTTURE CIVILI Via Andrea Doria

Dettagli

Elaborazione di immagini digitali: trasformare e migliorare

Elaborazione di immagini digitali: trasformare e migliorare Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

PROVA DI CARICO PONTE BIBER

PROVA DI CARICO PONTE BIBER PROVA DI CARICO PONTE BIBER Prova N. 2580/TV Eseguita in data 10 febbraio 2011 Committente Collaudatore Relatori : XXX : Ing. XXX : Ing. XXX Struttura di prova Rif: TV/23-11 Orsago, 2 marzo 2011 Prova

Dettagli

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab Relatore Ing. Marco Alessio Politecnico di Torino Il Laboratorio è ubicato nei locali

Dettagli

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica 1. Premessa L azienda EMMEDUE, con sede in località Bellocchi via Toniolo 39/B Fano (PU), interessata a raggiungere la certificazione di idoneità tecnica relativamente ad un sistema integrato di pannelli

Dettagli

Macchine Elettriche. Esercitazione sulla macchina sincrona isotropa

Macchine Elettriche. Esercitazione sulla macchina sincrona isotropa Macchine Elettriche Esercitazione sulla macchina sincrona isotropa Luca Sani Dipartimento di Università di Pisa tel. 050 2217364 email luca.sani@dsea.unipi.it Oggetto della prova Determinazione sperimentale

Dettagli

TELECAMERA CON REGISTRATORE DIGITALE Cod. FR179

TELECAMERA CON REGISTRATORE DIGITALE Cod. FR179 Manuale operativo TELECAMERA CON REGISTRATORE DIGITALE Cod. FR179 Dimensioni: millimetri Alla prima accensione è necessario regolare la data e l ora (visualizzata dal monitor) quindi la telecamera va alimentata

Dettagli

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2 VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL 23 10 2013 ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2 1 - La funzione del nodo di confronto all interno dei

Dettagli

L'Informazione e la sua Codifica. Maurizio Palesi

L'Informazione e la sua Codifica. Maurizio Palesi L'Informazione e la sua Codifica Maurizio Palesi 1 Obiettivo Il calcolatore è una macchina digitale Il suo linguaggio è composto da due soli simboli Gli esseri umani sono abituati a comunicare utlizzando

Dettagli

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali Luca Facchini e-mail: luca.facchini@unifi.it Introduzione Quali strumenti vengono utilizzati? Le grandezze di interesse nelle

Dettagli

Determinazione del calore specifico dell alluminio con il calorimetro di Regnault

Determinazione del calore specifico dell alluminio con il calorimetro di Regnault Gruppo A2 XXX XXX XXX XXX Cesa Joshua 77685 Udine, 17/11/2006 Determinazione del calore specifico dell alluminio con il calorimetro di Regnault Oggetto della prova L oggetto della prova è di misurare la

Dettagli

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo Segnali trattati sino ad ora: continui, durata infinita,.. Su essi sono stati sviluppati strumenti per analizzare output di circuiti e caratteristiche del segnale: Risposta all impulso, prodotto di convoluzione,

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX RILIEVO - INDAGINI DI LABORATORIO - VERIFICHE STRUTTURALI PROVA N. 3541 / GE Committente: Tecnico Comunale: Consulenti: Relatori: Comune di XXXXXX arch. XXXXXXXX

Dettagli

ESERCIZI - SERIE N. 4

ESERCIZI - SERIE N. 4 ESERCIZI - SERIE N. 4 EMISSIONE DI SEGNALI ANALOGICI Problema: convertire il risultato da formato binario, ottenuto dall'algoritmo di controllo ed elaborato dall'unità di governo realizzata con tecnologia

Dettagli

1 - STATO DELL ARTE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...7

1 - STATO DELL ARTE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...7 INDICE 1 - STATO DELL ARTE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...7 1.1 - INTRODUZIONE...7 1.2 - EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...10 1.2.1 - Sistemi di videosorveglianza di prima generazione (first-generation

Dettagli

Tecniche automatiche di acquisizione dati

Tecniche automatiche di acquisizione dati Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte Fabio Garufi - TAADF 2005-2006 1 Dalla grandezza fisica alla Elaborazione di dati Grandezza fisica fisica Trasduzione Misura Registrazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo dei Proff. Materia: SISTEMI AUTOMATICI. Anno Scolastico:

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo dei Proff. Materia: SISTEMI AUTOMATICI. Anno Scolastico: Pag. 1 di 8 Piano di lavoro preventivo dei Proff. Materia: SISTEMI AUTOMATICI Classe 3 sez. ELT Anno Scolastico: 2017-2018 Data Sigla Firma Sigla Firma Data DS Redazione Approvazione Pagina 2 di 8 Il piano

Dettagli

Controlli Automatici Elementi base Ing. F.Criseo

Controlli Automatici Elementi base Ing. F.Criseo 1. Pneumatica - Meccanica Elettropneumatica 2. Attuatori: (esempio cilindri pneumatici) 3. Sensori: di posizione, di spostamento 4. Sistemi di comando: esempio valvole 5. Elementi in un sistema pneumatico

Dettagli

Lezione A0. Presentazione del modulo. Richiami su condizionamento di segnale. Elettronica per l informatica

Lezione A0. Presentazione del modulo. Richiami su condizionamento di segnale. Elettronica per l informatica Elettronica per l informatica 1 Lezione A0 Presentazione del modulo Obiettivi, prerequisiti, contenuti Materiale didattico Sistema di riferimento: sistema di acquisizione dati Richiami su condizionamento

Dettagli

Laboratorio II, modulo 2 (Fisica) Tecniche di Acquisizione Dati (Informatica)

Laboratorio II, modulo 2 (Fisica) Tecniche di Acquisizione Dati (Informatica) Laboratorio II, modulo 2 (Fisica) Tecniche di Acquisizione Dati (Informatica) 2014-2015 Giovanni Ambrosi giovanni.ambrosi@pg.infn.it Matteo Duranti matteo.duranti@pg.infn.it Schema del corso Cenni di teoria

Dettagli

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas 5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas Si riportano in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati

Dettagli