LO SPORTELLO MOBBING

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO SPORTELLO MOBBING"

Transcript

1 LO SPORTELLO MOBBING Relatrice Dott.ssa Tedima Sarnataro Responsabile Sportello Mobbing UIL FPL - Padova

2 Lo sportello Mobbing Sportello Mobbing UIL di Padova Aperto al pubblico da oltre 3 anni FINALITÀ Ascoltare Comprendere Offrire aiuto psicologico ai lavoratori soggetti a violenze psicologiche og c e sopraffazioni. a o Analisi e soluzione del caso

3 Lo sportello Mobbing ACCOGLIENZA STUDIO DEL CASO MEDIAZIONE SINDACALE Soluzione? NO PERIZIA DEL DANNO DA MOBBING SI INTERVENTO LEGALE RISOLUZIONE DEL CASO

4 Lo sportello Mobbing Il termine Mobbing deriva dall inglese to mob e significa aggredire Le vessazioni subite in ambito lavorativo posso ledere l equilibrio psichico del lavoratore. Cause del Mobbing: Invidia Razzismo Diversità culturale o religiosa Carrierismo sfrenato Desiderio di fare male ad un altra persona

5 Lo sportello Mobbing Definizione: Mobbing come un terrore psicologico che consiste in una comunicazione ostile e contraria ai principi etici, perpetrata in modo sistematico da una o più persone principalmente contro un singolo individuo che viene per questo spinto in una posizione di impotenza e impossibilità di difesa, e qui costretto a restare da continue attività ostili (Leymann, 1996)

6 Analisi attività Sportello Mobbing UIL di Padova

7 Ricerca sperimentale sul Mobbing SESSO F 59% M 41% M F Sesso delle persone che si rivolgono allo sportello

8 Ricerca sperimentale sul Mobbing >60 0% ETA' <30 7% % % < > % Età delle persone che si rivolgono allo sportello

9 Ricerca sperimentale sul Mobbing ANNI DI SERVIZIO >36 7% % % % % Anni di servizio delle persone che si rivolgono allo sportello

10 Ricerca sperimentale sul Mobbing TIPO IMPIEGO 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 00% 0,0% archittetto bancario bidello commesso dirigente amministrativo i in vigile mpiegato infermiere segnante operaio tecnico sanitario del fuoco Tipo di impiego delle persone che si rivolgono allo sportello

11 Ricerca sperimentale sul Mobbing DET. 7% TIPO DI CONTRATTO INDET. DET. INDET. 93% Tipo di contratto delle persone che si rivolgono allo sportello

12 Ricerca sperimentale sul Mobbing SETTORE PUBBLICO / PRIVATO PRIV 33% PUB PRIV PUB 67% Settore di impiego delle persone che si rivolgono allo sportello

13 Ricerca sperimentale sul Mobbing VESSAZIONI SUBITE 25% 20% 15% 10% VESSAZIONI SUBITE 5% 0% parolacce e controllo sovraccarico assenza di critiche urla eccessivo di lavoro mansioni ingiuste Vessazioni subite dalle persone che si rivolgono allo sportello

14 Ricerca sperimentale sul Mobbing MOBBER sottoposti 4% pari livello 32% superiori pari livello sottoposti superiori 64% Chi è il mobber delle persone che si rivolgono allo sportello

15 Ricerca sperimentale sul Mobbing TIPO DI DISTURBO 14,0% 12,0% 10,0% 8,0% 6,0% 4,0% 20% 2,0% 0,0% cefalee debolezza fisica sudori improvvisi palpitazioni tremori mancanza di respiro inappetenza agitazione scoppi di pianto angoscia problemi di memoria insonnia disturbi gastro- dist sfera intestinali sessuale dermatite Tipo di disturbo manifesto nelle persone che si rivolgono allo sportello

16 Ricerca sperimentale sul Mobbing Identikit del mobbizzato DONNA ANNI LAVORA DA ANNI CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO NEL SETTORE PUBBLICO VESSATA DAL SUO SUPERIORE

17 Ricerca sperimentale sul Mobbing GRAZIE PER L ATTENZIONE

18 Lo sportello Mobbing SPORTELLO STALKING aperto presso la Camera Sindacale UIL di Padova Lo stalking è definito come sindrome del molestatore assillante, consiste in un insieme di comportamenti anomali e fastidiosi verso una persona, costituiti o da comunicazioni intrusive oppure da comportamenti volti a controllare la propria vittima.

19 Il fenomeno del Mobbing: metodologie di intervento e dati dello Sportello UIL di Padova Lo Sportello Mobbing UIL di Padova è un ufficio aperto al pubblico da oltre tre anni, nato con la finalità di ascoltare, comprendere e offrire sostegno psicologico a quei lavoratori che ritengono di dover chiedere aiuto poiché sentono di essere divenuti all interno del proprio ambito lavorativo oggetto di violenze psichiche e sopraffazioni. Il primo incontro, che avviene con lo psicologo è detto di "accoglienza": è importante poiché serve a generare un clima positivo e di collaborazione tra operatore e utente, condizione basilare affinché il lavoro che si è appena iniziato possa in seguito continuare nel modo più proficuo possibile. Si studia per ogni persona che si rivolge allo sportello la via d uscita più confacente alla sua situazione; generalmente però l intervento sindacale sarà il percorso privilegiato con il quale si tenterà di risolvere il caso. Infatti, il primo intervento del sindacato si articola nel cosiddetto tentativo di recupero relazionale : un delegato del sindacato va a parlare con un diretto superiore della presunta vittima di Mobbing, o con un responsabile dell Ufficio del Personale, cercando di capire quali siano le motivazioni addotte dall azienda. Di solito i risultati ottenuti finora con questa procedura sono piuttosto buoni nel senso che, onde evitare una vertenza o una causa, il datore di lavoro finisce per accogliere le richieste del sindacato, ponendo rimedio al malessere manifestato dal lavoratore. Cosi, ad esempio, se alla vittima erano state tolte delle mansioni, con il tentativo di recupero relazionale il lavoratore torna a svolgere i suoi vecchi incarichi. Questo tipo di intervento è risolutore quando il Mobbing si trova ad uno stadio iniziale, e l intermediazione sindacale fa in modo che il fenomeno venga stroncato sul nascere. A cura della Dott.ssa Tedima Sarnataro, Responsabile Sportello Mobbing UIL di Padova 1

20 Se, al contrario, il tentativo di recupero relazionale dovesse fallire, si procede effettuando una perizia e andando a valutare se nel lavoratore è riscontrabile o meno un danno psicofisico direttamente riconducibile alla sua difficile condizione lavorativa. Pertanto, se il danno dovesse essere accertato, l utente potrebbe avvalersi di una consulenza legale, messa anch essa disposizione dal sindacato, e cosi intentare una causa contro l azienda che ha arrecato danno alla sua persona. Il termine Mobbing, dall inglese to mob che significa aggredire, deriva dall etologia e più precisamente da Konrad Lorenz che lo coniò nel 1971 per indicare il comportamento di alcuni animali della stessa specie che si coalizzano contro un membro del gruppo e lo attaccano con l intento di escluderlo dal branco ed ucciderlo. Traslato dall etologia, attualmente questo termine viene utilizzato per indicare il fenomeno delle violenze morali e psicologiche che possono verificarsi in ambito lavorativo. Può capitare che un dipendente divenga oggetto di soprusi da parte dei superiori o colleghi e che questo vada ad intaccare gravemente il suo equilibrio psichico, alle volte conducendolo alla depressione e nei casi più estremi perfino al suicidio. Diversi sono i motivi per cui il Mobbing si verifica, ad esempio: l invidia, il razzismo, la diversità culturale o religiosa, il carrierismo sfrenato o semplicemente per il gusto di fare del male ad un altra persona. Pioniere dell analisi della violenza psicologica sul luogo di lavoro è Heinz Leymann, che nel 1996 arrivò a definire il Mobbing come un terrore psicologico che consiste in una comunicazione ostile e contraria ai principi etici, perpetrata in modo sistematico da una o più persone principalmente contro un singolo individuo che viene per questo spinto in una posizione di impotenza e impossibilità di difesa, e qui costretto a restare da continue attività ostili. Il Mobbing è un fenomeno trasversale che può colpire chiunque, indipendentemente dal sesso, dall età, dal titolo di studio e dal tipo di inquadramento lavorativo. Tuttavia i dati raccolti in questi tre anni e mezzo di attività dello sportello ci hanno permesso di tracciare una sorta d identikit del soggetto mobbizzato. A cura della Dott.ssa Tedima Sarnataro, Responsabile Sportello Mobbing UIL di Padova 2

21 Dati dello Sportello Periodo di riferimento 09/ /2010 SESSO F 59% M 41% M F Il numero di donne che si sono rivolte allo sportello è superiore a quello degli uomini, con una differenza pari al 18% >60 0% ETA' <30 7% % % < > % Per quanto riguarda l età, più di metà di coloro che subiscono vessazioni in ambito lavorativo è risultata appartenere alla fascia d età compresa tra i 51 e i 60 anni; ciò contrasta nettamente con il 7% relativo ai soggetti giovani, con età inferiore ai 30 anni. A cura della Dott.ssa Tedima Sarnataro, Responsabile Sportello Mobbing UIL di Padova 3

22 ANNI DI SERVIZIO >36 7% % % % % Osservando gli anni di servizio, nella maggior parte dei casi (33%) si è notato come i soggetti perseguitati lavorino all interno del proprio settore da anni. TIPO IMPIEGO 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% archittetto bancario bidello commesso dirigente amministrativo impiegato infermiere insegnante operaio tecnico sanitario vigile del fuoco Per quanto riguarda il tipo di impiego, i lavoratori che si rivolgono allo sportello appartengono alle diverse professioni, tuttavia gli impiegati sono quelli che si sono rivolti in numero maggiore (33,3%), seguiti dai dirigenti amministrativi (14,8%) e dagli infermieri (11,1%) A cura della Dott.ssa Tedima Sarnataro, Responsabile Sportello Mobbing UIL di Padova 4

23 DET. 7% TIPO DI CONTRATTO SETTORE PUBBLICO / PRIVATO PRIV 33% INDET. DET. PUB PRIV PUB 67% INDET. 93% La quasi totalità dei soggetti che si rivolge allo sportello è assunta con un contratto a tempo indeterminato (93%), mentre solo in pochi casi (7%) entriamo in contatto con lavoratori che presentano un contratto a tempo determinato. Questo sembra avvenire poiché ad avere un lavoro precario di solito sono giovani, i quali, affacciandosi per la prima volta al mondo del lavoro, preferiscono licenziarsi piuttosto che chiedere l intervento del sindacato per restare in un ambiente di lavoro particolarmente ostile. Le vessazioni sembrano colpire in modo netto i lavoratori del settore pubblico nel 67% dei casi, contro il 33% di coloro che appartengono al settore privato. A cura della Dott.ssa Tedima Sarnataro, Responsabile Sportello Mobbing UIL di Padova 5

24 VESSAZIONI SUBITE 25% 20% 15% 10% VESSAZIONI SUBITE 5% 0% parolacce e urla controllo eccessivo sovraccarico di lavoro assenza di mansioni critiche ingiuste Per quanto riguarda le azioni vessatorie subite, i lavoratori lamentano il fatto di essere spesso colpiti con parolacce ed urla, di essere eccessivamente controllati in quello che è lo svolgimento delle proprie mansioni, di essere sovraccaricati di lavoro rispetto ai propri colleghi e di subire critiche ingiuste per le proprie prestazioni. Il soggetto diviene il capro espiatorio su cui far ricadere la colpa per qualsiasi tipo di problema riscontrabile in ambito lavorativo. A cura della Dott.ssa Tedima Sarnataro, Responsabile Sportello Mobbing UIL di Padova 6

25 MOBBER sottoposti 4% pari livello 32% superiori pari livello sottoposti superiori 64% L identificazione del mobber, ovvero l aggressore, colui che mette in atto le azioni vessatorie nei confronti del lavoratore, evidenzia come le violenze psicologiche siano nella maggior parte dei casi (64%) compiute dal superiore nei confronti del sottoposto: in questo caso si parla di mobbing verticale, fenomeno che si verifica con maggiore frequenza. Tuttavia non è del tutto trascurabile il dato del 32%, relativo al fatto che il mobbing è messo in atto dai colleghi di pari livello: in questo caso si definisce mobbing orizzontale. Solo nel 4% dei casi il mobbing è perpetrato dai sottoposti nei confronti del superiore: questa tipologia è detta mobbing dal basso o verticale ascendente. A cura della Dott.ssa Tedima Sarnataro, Responsabile Sportello Mobbing UIL di Padova 7

26 TIPO DI DISTURBO 14,0% 12,0% 10,0% 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% cefalee debolezza fisica sudori improvvisi palpitazioni tremori mancanza di respiro inappetenza agitazione scoppi di pianto angoscia problemi di memoria insonnia disturbi gastrointestinali dist sfera sessuale dermatite Numerosi sono i sintomi psicofisici riscontrati nelle vittime in seguito alle vessazioni subite in ambito lavorativo. Quelli che si presentano in misura maggiore sono: cefalee,insonnia, disturbi gastro-intestinali e un profondo stato di agitazione. Oltre a questi disturbi psicofisici, nelle situazioni più gravi, nei casi di mobbing effettivo abbiamo riscontrato la presenza di disturbi psicopatologici quali ad esempio: disturbi dello spettro depressivo, disturbo dell adattamento e più frequentemente il disturbo posttraumatico da stress. Per disturbo post-traumatico da stress si intende un intorpidimento emozionale che colpisce il soggetto, il quale pensando costantemente alla angherie che subisce vive una sorta ritiro sociale con la conseguente compromissione dei suoi rapporti interpersonali. A cura della Dott.ssa Tedima Sarnataro, Responsabile Sportello Mobbing UIL di Padova 8

27 Conclusioni Riassumendo i dati presentati si può affermare che il mobbizzato tipo è una donna di età compresa tra i 51 e i 60 anni, in servizio per un periodo di tempo compreso tra i 25 e i 35 anni, impiegata, con un contratto di lavoro a tempo indeterminato nel settore pubblico. La vittima dichiara di essere vessata principalmente dal proprio superiore con critiche ingiuste e pretestuose circa le proprie prestazioni ed è sovraccaricata di lavoro rispetto ai propri colleghi: tutto ciò compromette notevolmente la sua condizione psicofisica. L apertura dello sportello Mobbing non rappresenta l unica azione concreta messa in atto dalla Camera Sindacale UIL di Padova. Infatti, recentemente, è stata condotta una ricerca sperimentale presso la casa di riposo Configliachi di Padova per analizzare quali fossero le condizioni lavorative all interno di questa struttura e di verificare se vi fossero o meno i presupposti per l insorgenza del Mobbing. Tra le diverse categorie lavorative presenti all interno di questa struttura come dirigenti, funzionari amministrativi e operatori socio sanitari, sono proprio questi ultimi a vivere un profondo disagio, sentendosi veri e propri lavoratori di serie B: ad essi viene spesso negata l opportunità di prendere parte a riunioni, assemblee o corsi di formazione e lamentano anche il fatto di essere spesso costretti a svolgere mansioni che esulano da quelle che sono le loro specifiche competenze. L auspicio è che i dati ottenuti da questa ricerca, forniscano in futuro nuovo materiale su cui poter continuare a lavorare a livello di prevenzione. A cura della Dott.ssa Tedima Sarnataro, Responsabile Sportello Mobbing UIL di Padova 9

Uno sguardo sul mondo del lavoro

Uno sguardo sul mondo del lavoro Uno sguardo sul mondo del lavoro Laboratorio di psicopatologia del lavoro Camera di commercio, 29 aprile 2013 Che cos è la psicopatologia del lavoro Branca della psichiatria e della psicologia che studia

Dettagli

Mobbing e lavoro. Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009

Mobbing e lavoro. Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009 Mobbing e lavoro Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009 Etimologia della parola MOBBING: Verbo: to mob (attaccare, assalire); Forma verbale ing (l attività,

Dettagli

MOBBING Aspetti clinici, epidemiologici e preventivi

MOBBING Aspetti clinici, epidemiologici e preventivi MOBBING Aspetti clinici, epidemiologici e preventivi Dr. SILVIA TISATO Dipartimento di Medicina del Lavoro - Università degli Studi di Verona FERRARA, 4 novembre 2005 I RISCHI PER LA SALUTE IN AMBIENTE

Dettagli

Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005

Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005 Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005 Anno Consulenze legali Consulenze psicologiche Totale 1989 75 77% 23 23% 98 1990

Dettagli

IL RUOLO DEL SINDACATO. Avvocato Cristina Ceci

IL RUOLO DEL SINDACATO. Avvocato Cristina Ceci IL RUOLO DEL SINDACATO 1 Ogni uomo ha la sua storia Ascoltare, capire e far capire, incoraggiare, fare riflettere: chiunque abbia pazienza può aiutare chi è vittima della conflittualità lavorativa. 2 Forme

Dettagli

Il mobbing nella Pubblica Amministrazione

Il mobbing nella Pubblica Amministrazione LIBRI Il mobbing nella Pubblica Amministrazione Indagine sperimentale sul fenomeno del mobbing sui dipendenti delle strutture nella Pubblica Amministrazione di Roma A cura di Alessandra Menelao 1. Introduzione

Dettagli

L entità del fenomeno: i numeri della violenza in Italia

L entità del fenomeno: i numeri della violenza in Italia La violenza sulle donne nie luoghi di lavoro L entità del fenomeno: i numeri della violenza in Italia Linda Laura Sabbadini Direttore del Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali Femminicidi

Dettagli

Vita organizzativa e potere

Vita organizzativa e potere Vita organizzativa e potere Cos è il potere? Weber: Il potere è la possibilità che un individuo, agendo nell ambito di una relazione sociale, faccia valere la propria volontà anche di fronte ad un opposizione.

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY INDICE DI FIDUCIA

EXECUTIVE SUMMARY INDICE DI FIDUCIA EXECUTIVE SUMMARY I dati raccolti nella sesta rilevazione, relativi al periodo Aprile Settembre 2011, evidenziano rispetto all ultima rilevazione (Ottobre 2010 Marzo 2011) una forte diminuzione della fiducia

Dettagli

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE ANALISI DELLA CASISTICA PERVENUTA TRA IL 2004 E IL 2008 PRESSO IL SERVIZIO DI MEDICINA DEL LAVORO DI VERONA Luigi Perbellini Medicina del Lavoro - Dipartimento

Dettagli

PARI OPPORTUNITA. Quadro normativo ed esperienza giurisprudenziale

PARI OPPORTUNITA. Quadro normativo ed esperienza giurisprudenziale PARI OPPORTUNITA Quadro normativo ed esperienza giurisprudenziale Introduzione Il lavoro costituisce un elemento essenziale per l indipendenza economica e la realizzazione personale. Esso, però, chiude

Dettagli

E una sindrome multifattoriale caratterizzata da un rapido decadimento delle risorse psicofisiche e da un peggioramento delle prestazioni professional

E una sindrome multifattoriale caratterizzata da un rapido decadimento delle risorse psicofisiche e da un peggioramento delle prestazioni professional LA SINDROME DEL BURN OUT (dott.ssa Antonella Di Silverio) Burn out significa bruciare, esaurire, scoppiare. Il termine in origine apparteneva al mondo dello sport, quando un atleta, dopo una serie di insuccessi,

Dettagli

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero La Violenza contro le Donne La Violenza Domestica La violenza contro le donne è una violazione dei Diritti Umani La Violenza contro le Donne Consiste in qualunque atto che produca, o possa produrre, danni

Dettagli

Prime esperienze sul mobbing

Prime esperienze sul mobbing La promozione del benessere organizzativo nella pubblica amministrazione Verona, 9 Febbraio 6 Prime esperienze sul mobbing Dr. Luciano Romeo Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica-Medicina del Lavoro

Dettagli

Il danno non patrimoniale, le tabelle di Milano e la consulenza tecnica psicologica. Criteri di personalizzazione del danno non patrimoniale

Il danno non patrimoniale, le tabelle di Milano e la consulenza tecnica psicologica. Criteri di personalizzazione del danno non patrimoniale Il danno non patrimoniale, le tabelle di Milano e la consulenza tecnica psicologica. Criteri di personalizzazione del danno non patrimoniale Tatiana Crespi Le Sentenze delle Sezioni Unite dell 8 novembre

Dettagli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli

Stress lavoro correlato

Stress lavoro correlato SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Stress lavoro correlato M1 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

http://www.osservatoriosullalegalita.org/10/acom/01gen3/2300antonmob.htm 23 gennaio 2010 Il mobbing : dal disagio alla denuncia di Antonio Antonuccio* Il mobbing generalmente indica la presenza di uno

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DISAGIO NELLE RELAZIONI FAMILIARI E LAVORATIVE

LA VALUTAZIONE DEL DISAGIO NELLE RELAZIONI FAMILIARI E LAVORATIVE SOMMARIO PARTE 3 NELLE RELAZIONI FAMILIARI E LAVORATIVE 217 1. Ammalarsi di stress a casa e al lavoro Che cos è lo stress? Quali patologie dipendono dallo stress? Le patologie da stress sono più frequenti

Dettagli

Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria

Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria DEMETRA Il progetto DEMETRA nasce in conformità ai contenuti ed alle finalità previsti dalla Legge Regionale n. 20/200 7 (Disposizioni per la

Dettagli

Presentazione attività del Comitato paritetico sul fenomeno del Mobbing

Presentazione attività del Comitato paritetico sul fenomeno del Mobbing Presentazione attività del Comitato paritetico sul fenomeno del Mobbing Il Mobbing viene riconosciuto come una realtà dannosa in ambito lavorativo. In particolare l articolo 51 fornisce la seguente definizione:

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii., art. 17, comma 1, lett. a)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii., art. 17, comma 1, lett. a) SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELAZIONE TECNICA SPECIFICA D V R DOC. N. 5STR Pagina 1 di 5 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii.,

Dettagli

IL CODICE DI CONDOTTA

IL CODICE DI CONDOTTA Il Codice di condotta nelle P.A. per il contrasto alle discriminazioni e al mobbing" Bologna, 31 maggio 2013, Auditorium della Regione Emilia Romagna IL CODICE DI CONDOTTA Sabrina Colombari AUSL di Bologna

Dettagli

MOBBING E DISCRIMINAZIONE. Roma, 20 maggio Il Mobbing

MOBBING E DISCRIMINAZIONE. Roma, 20 maggio Il Mobbing Seminario MOBBING E DISCRIMINAZIONE Roma, 20 maggio 2014 Il Mobbing Prof. Edoardo d Monaco Cattedra di Medicina del Lavoro Dipartimento di Scienze Medico Chirurgiche e Medicina Traslazionale Facoltà Medicina

Dettagli

Il CUG: Cos è e cosa fa

Il CUG: Cos è e cosa fa Il CUG: Cos è e cosa fa Il CUG: Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell Ente Foreste della Sardegna In base all

Dettagli

La qualità del lavoro per la prevenzione del mobbing

La qualità del lavoro per la prevenzione del mobbing La qualità del lavoro per la prevenzione del mobbing Giovanni Maria Pirone Direttore Generale Istituto Italiano di Medicina Sociale Workshop CNEL Roma, 13 gennaio 2005 1 CONOSCERE IL PROBLEMA Connotati

Dettagli

LE CONCRETE CONDOTTE MOBBIZZANTI. avvertenza *****

LE CONCRETE CONDOTTE MOBBIZZANTI. avvertenza ***** LE CONCRETE CONDOTTE MOBBIZZANTI Gli psicologi/sociologi del lavoro hanno individuato una serie di condotte che sono tipiche di situazioni di mobbing (dividendole talvolta in categorie) avvertenza Non

Dettagli

Quando nasce il mobbing e quali effetti produce?

Quando nasce il mobbing e quali effetti produce? Il mobbing: conoscere per prevenire Quando nasce il mobbing e quali effetti produce? Dina Gugliemi Dipartimento di Scienze dell Educazione Bologna, 27 marzo 2015 PARTIAMO DALL ORIGINE (1) Dal verbo to

Dettagli

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo Roberta Pellegrino Coordinatrice Locale Associazione Ananke Il

Dettagli

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE... Il sentirsi tristi e l avere un umore depresso in alcune fasi della vita è un esperienza molto più comune di quanto generalmente si pensa. Questi vissuti di per sé non indicano la presenza di un disturbo

Dettagli

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE neanche con un fiore!! VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE Tipologie di violenza e aspetti psicologici Ciriè 9 maggio 2012 Servizio di Psicologia Ospedaliera Area Consultori Familiari Direttore

Dettagli

Il mobbing come fenomeno sociale e valutazione medico legale. A cura di Cesira Cruciani

Il mobbing come fenomeno sociale e valutazione medico legale. A cura di Cesira Cruciani Il mobbing come fenomeno sociale e valutazione medico legale A cura di Cesira Cruciani I dati sul fenomeno risultano ormai numerosi e inquietanti, in Italia colpisce ormai quasi 1,5 milioni di lavoratori

Dettagli

*Il mobbing. * Dott. Paolo Cardoso * Psicologo psicoterapeuta

*Il mobbing. * Dott. Paolo Cardoso * Psicologo psicoterapeuta *Il mobbing * Dott. Paolo Cardoso * Psicologo psicoterapeuta Si tratta di un comportamento strategico che può verificarsi anche sul luogo di lavoro dove viene utilizzato per allontanare soggetti indesiderati

Dettagli

MOBBING STRAINING STALKING MOLESTIE SESSUALI PSICOLOGICHE MOLESTIE SESSUALI FISICHE

MOBBING STRAINING STALKING MOLESTIE SESSUALI PSICOLOGICHE MOLESTIE SESSUALI FISICHE MOBBING STRAINING STALKING MOLESTIE SESSUALI PSICOLOGICHE MOLESTIE SESSUALI FISICHE SINDROME DELLE MOLESTIE ASSILLANTI To stalk: inseguire, braccare, perseguitare Utilizzato soprattutto riguardo la caccia.

Dettagli

Organizzazione del Lavoro. Percorso di Formazione della FP CGIL

Organizzazione del Lavoro. Percorso di Formazione della FP CGIL Percorso di Formazione della FP CGIL Organizzazione del lavoro Il testo unico sulla sicurezza introduce con forza e in modo rivoluzionario il tema dell organizzazione del lavoro quale fattore determinante

Dettagli

Allegato A) alla deliberazione di Giunta n del PROVINCIA DI COSENZA

Allegato A) alla deliberazione di Giunta n del PROVINCIA DI COSENZA Allegato A) alla deliberazione di Giunta n del PROVINCIA DI COSENZA Piano triennale 2012-2014 di azioni positive per la realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra donne e uomini INTRODUZIONE

Dettagli

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale Sono molteplici gli eventi potenzialmente dannosi cui le persone sono quotidianamente esposte. Freud definì come traumi

Dettagli

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N.

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N. Stress da lavoro-correlato E.Bi.N. Il rischio psico-sociale è prodotto dall impatto del lavoro sulla salute Perché occuparsene? Lo stress diminuisce la qualità della vita. Quando si è sotto stress, facilmente

Dettagli

Psicologia criminologica

Psicologia criminologica Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica Insegnamento di Psicologia criminologica Prof.ssa Irene Petruccelli e dott.ssa Angela Miccichè irene.petruccelli@unikore.it

Dettagli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli ANSIA DA PRESTAZIONE di Eleonora Ceccarelli Perché si parla di ansia da prestazione nel mondo dello sport? Attività fisica qualsiasi movimento corporeo di natura automatica o intenzionale che ha come effetto

Dettagli

Indagine sul Benessere Organizzativo. Dicembre 2013

Indagine sul Benessere Organizzativo. Dicembre 2013 Indagine sul Benessere Organizzativo Dicembre 2013 Indagine sul Benessere Organizzativo Aspetti metodologici Tecnica di indagine: CAWI (Computer Assisted Web Interview) Software utilizzato: ID Monitor

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MONGIELLO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MONGIELLO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 436 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MONGIELLO Norme per la tutela dei lavoratori da molestie morali e violenze psicologiche nell

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI MARIA VICIANI Telefono 051-6813673 Fax 051-6813664 e-mail marialuisa.viciani@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE PSICOLOGO

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato Il rischio psico-sociale è prodotto dall impatto del lavoro sulla salute Perché occuparsene? Quando si è sotto stress, facilmente si verificano infortuni

Dettagli

Il codice deontologico. del Naturopata

Il codice deontologico. del Naturopata STHENOS ACADEMY Accademia Italiana delle Scienze Bionaturali Via Lorenzo Perosi 3 Milano www.sthenosacademy.com Il codice deontologico del Naturopata Introduzione La deontologia è quell insieme di doveri

Dettagli

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato - CISA RIVOLI SETTORE AMMINISTRATIVO A) Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Media ponderata Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e A.,7 di

Dettagli

Sara Vizin. Consigliera di Fiducia, Università degli Studi di Ferrara

Sara Vizin. Consigliera di Fiducia, Università degli Studi di Ferrara Sara Vizin Consigliera di Fiducia, Università degli Studi di Ferrara La probabilità che sia raggiunto il livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego e/o di esposizione, nonché le dimensioni

Dettagli

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013 I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013 Gli effetti della violenza Subire violenza da un altro essere umano, soprattutto nelle relazioni

Dettagli

Convegno

Convegno Convegno Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Esperienze e Progetti Campagna Europea 2014-20152015 Valutazione del rischio stress lavoro correlato e i casi di disagio

Dettagli

Siglato il 9 giugno 2008 l Accordo interconfederale per il recepimento dell Accordo quadro europeo sullo stress lavoro-correlato concluso l 8 ottobre 2004 tra Unice-Ueapme, Ceep e Ces Dopo il recepimento

Dettagli

I disturbi fisici generalmente presenti sono l ipertensione, l ulcera, le malattie artrosiche, le malattie della pelle, e, perfino, i tumon.

I disturbi fisici generalmente presenti sono l ipertensione, l ulcera, le malattie artrosiche, le malattie della pelle, e, perfino, i tumon. Disegno di legge D iniziativa dei senatori SODANO Tommaso (RC), MALABARBA e MALENTACCHI comunicato alla presidenza il 21 marzo 2002 Norme per la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori da molestie morali

Dettagli

Mobbing: aspetti psico-sociali e vie d uscita dott.ssa Laura Barnaba Psicologa

Mobbing: aspetti psico-sociali e vie d uscita dott.ssa Laura Barnaba Psicologa Mobbing: aspetti psico-sociali e vie d uscita dott.ssa Laura Barnaba Psicologa CUG Ministero Infrastrutture e Trasporti Ex vice- presidente Comitato paritetico sul fenomeno mobbing Roma 17 dicembre 2012

Dettagli

Dr.ssa Lorena Scano. U.O.Ospedaliera di Medicina del Lavoro A.O. Salvini - Garbagnate Mil.se. Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro

Dr.ssa Lorena Scano. U.O.Ospedaliera di Medicina del Lavoro A.O. Salvini - Garbagnate Mil.se. Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro Barabino & Partners Contributo delle U.O.O.M.L. L esperienza dell accoglienza, i criteri di inquadramento clinico dei quadri patologici Stress Lavoro correlati e l attribuzione dei nessi di correlazione

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE RISPOSTE SUDDIVISE PER GENERE: uomini donne

VALUTAZIONE DELLE RISPOSTE SUDDIVISE PER GENERE: uomini donne A.01 - Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e di emergenza, ecc.) A.02 - Ho ricevuto informazione e formazione appropriate sui rischi connessi alla mia attività lavorativa

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA 2017-39 DEL GIORNO 20/12/2017 Presente Assente FONTANINI PIETRO Presidente X MATTIUSSI FRANCO Vicepresidente X BATTAGLIA ELISA Assessore

Dettagli

Questionario Benessere Organizzativo

Questionario Benessere Organizzativo 1 PREMESSA Nelle domande che seguono viene richiesto di esprimere la propria valutazione attraverso una scala sempre identica che impiega 6 classi in ordine crescente. L intervistato per ogni domanda e/o

Dettagli

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO Via A. La Marmora, 17 34139 - Trieste TABELLA DI EMISSIONE EMISSIONE 00 DATA CERTA IL DATORE DI LAVORO IL RSPP IL MEDICO (p.p visione ed avvenuta consultazione) RLS

Dettagli

LA DONNA DI OGGI E LE PARI OPPORTUNITA' NEL LAVORO

LA DONNA DI OGGI E LE PARI OPPORTUNITA' NEL LAVORO LA DONNA DI OGGI E LE PARI OPPORTUNITA' NEL LAVORO CIPM EMILIA: chi siamo Il Centro Italiano per la Promozione della Mediazione è stato fondato a Piacenza nel 2011, da un gruppo di criminologi, sociologi,

Dettagli

AISIC Congresso ottobre 2009 Mobbing: profili giuridici, psicologici e sociali

AISIC Congresso ottobre 2009 Mobbing: profili giuridici, psicologici e sociali AISIC Congresso 23-24 ottobre 2009 Mobbing: profili giuridici, psicologici e sociali RELAZIONE Mobbing. Stress. DR.SSA ALESSANDRA MENELAO Responsabile centri di ascolto mobbing UIL mail: a.menelao@uil.it;

Dettagli

LA CONSIGLIERA DI FIDUCIA: RUOLO E ATTIVITA

LA CONSIGLIERA DI FIDUCIA: RUOLO E ATTIVITA LA CONSIGLIERA DI FIDUCIA: RUOLO E ATTIVITA SARA VIZIN Consigliera di Fiducia Università degli Studi di Ferrara 1 LEGITTIMITA DEL RUOLO Il Codice di condotta rappresenta un impegno di tutela della dignità

Dettagli

Dr. Elio Munafò: Responsabile scientifico, medico del lavoro

Dr. Elio Munafò: Responsabile scientifico, medico del lavoro Dr. Elio Munafò: Responsabile scientifico, medico del lavoro Dr.ssa Alessandra Menelao: Coordinatrice Centri UIL di ascolto mobbing e stalking contro tutte le violenze, psicologa I Centri di ascolto mobbing

Dettagli

Progetto antistalking

Progetto antistalking Progetto antistalking Come nasce il fenomeno La parola stalking nasce dal linguaggio tecnico della caccia e indica l azione l di chi segue o bracca qualcuno o qualcosa Nel linguaggio psicologico indica

Dettagli

per nulla ,77% ,53% ,59% ,05% ,29% del tutto 6 9 6,77% ,00%

per nulla ,77% ,53% ,59% ,05% ,29% del tutto 6 9 6,77% ,00% A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato A.01 Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e di emergenza, ecc.) per nulla 1 13 9,77% 2 18 13,53%

Dettagli

Nella foto il presidente del Comirap nel teatro più piccolo al mondo in Monte Castello di Vibio (PG)

Nella foto il presidente del Comirap nel teatro più piccolo al mondo in Monte Castello di Vibio (PG) Clienti o pazienti difficili, ritmi esagerati, capi ossessivi tra le cause più frequenti, ma anche la mancanza di motivazioni, di proiezioni di carriera o la semplice disorganizzazione o la noia incidono

Dettagli

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Report 2016 del Centro antiviolenza della Casa della donna A Pisa dal 1993 l associazione Casa della donna gestisce un Centro antiviolenza che offre

Dettagli

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM TIPI DI VIOLENZE! VIOLENZA FISICA! VIOLENZA SESSUALE! VIOLENZA PSICOLOGICA! STALKING Fonte www.loschiaffo.com VIOLENZA FISICA Con il termine

Dettagli

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico Da se stesso all altro Premessa L Ordine degli Psicologi della Campania, in collaborazione con il Comune di Bracigliano,

Dettagli

Proposta di Legge. Interventi per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del mobbing nei luoghi di lavoro RELAZIONE

Proposta di Legge. Interventi per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del mobbing nei luoghi di lavoro RELAZIONE Proposta di Legge Interventi per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del mobbing nei luoghi di lavoro RELAZIONE Recenti ricerche stimano che in Italia circa cinque milioni di lavoratori soffrono

Dettagli

Cos è un Centro Antiviolenza

Cos è un Centro Antiviolenza Cos è un Centro Antiviolenza Casa di accoglienza delle donne maltrattate di Milano In collaborazione con Rete lombarda dei Centri Antiviolenza e delle Case delle donne b) associazioni e organizzazioni

Dettagli

L OPERATORE SOCIALE NELLE COMMISSIONI MEDICO LEGALI PER LA L. 68/99. Dott. Ludovico Carnile Psicologo Clinico Operatore Sociale presso CML Caserta

L OPERATORE SOCIALE NELLE COMMISSIONI MEDICO LEGALI PER LA L. 68/99. Dott. Ludovico Carnile Psicologo Clinico Operatore Sociale presso CML Caserta L OPERATORE SOCIALE NELLE COMMISSIONI MEDICO LEGALI PER LA L. 68/99 Dott. Ludovico Carnile Psicologo Clinico Operatore Sociale presso CML Caserta Legge 12 marzo 1999 n 68 «Norme per il Diritto al lavoro

Dettagli

Centro Regionale Antiviolenza (stalking mobbing e bullismo) della UIL Basilicata presso l ADOC Basilicata contatti:

Centro Regionale Antiviolenza (stalking mobbing e bullismo) della UIL Basilicata presso l ADOC Basilicata contatti: Centro Regionale Antiviolenza (stalking mobbing e bullismo) della UIL Basilicata presso l ADOC Basilicata contatti: 097146393-330798081 - 388812968 Cos è la violenza contro le donne La violenza maschile

Dettagli

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio A.01 e di emergenza, ecc.)

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PARITETICO SUL FENOMENO DEL MOBBING DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

REGOLAMENTO DEL COMITATO PARITETICO SUL FENOMENO DEL MOBBING DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO DEL COMITATO PARITETICO SUL FENOMENO DEL MOBBING DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Il testo del presente Regolamento è stato approvato con delibera della Giunta Provinciale n. 169 del 01.04.2008 e

Dettagli

Accordo europeo sullo stress

Accordo europeo sullo stress Accordo europeo Affrontare lo stress sul lavoro può condurre ad una più grande efficienza e professionalità, ad un miglioramento della salute e sicurezza, a benefici sociali ed economici conseguenti per

Dettagli

STRESS E MOBBING SUL LAVORO

STRESS E MOBBING SUL LAVORO CORSO PER MEDICI Giugno 2015 STRESS E MOBBING SUL LAVORO Corso di formazione specialistica 15 CREDITI ECM Presentazione corso Presentazione corso Le organizzazioni, si trovano oggi ad affrontare un'ampia

Dettagli

1. CARATTERI IDENTIFICATIVI DEL MOBBING. Il termine mobbing, di derivazione anglosassone, negli

1. CARATTERI IDENTIFICATIVI DEL MOBBING. Il termine mobbing, di derivazione anglosassone, negli 1. CARATTERI IDENTIFICATIVI DEL MOBBING 1. Che cos e il mobbing Il termine mobbing, di derivazione anglosassone, negli ultimi tempi è diventato di uso comune nel nostro Paese per indicare, in linea generale,

Dettagli

di lavoro nel sistema welfare lombardo

di lavoro nel sistema welfare lombardo Le politiche di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nel sistema welfare lombardo Lodi, 16 ottobre 2012 Il rischio psicosociale e la promozione del benessere all interno delle Aziende gli obblighi

Dettagli

Scheda di sintesi Personale incaricato di PO Comune di CASTEL FRENTANO Anno 2013

Scheda di sintesi Personale incaricato di PO Comune di CASTEL FRENTANO Anno 2013 Personale incaricato di PO 1 BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato A.01 Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e di

Dettagli

L INTERVENTO CON GLI UOMINI AUTORI DI VIOLENZA

L INTERVENTO CON GLI UOMINI AUTORI DI VIOLENZA Udine, 8 novembre 2014 Violenza di genere e strategie di intervento L INTERVENTO CON GLI UOMINI AUTORI DI VIOLENZA Gli uomini che maltrattano sono il prodotto di una società che nega profondamente la violenza

Dettagli

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento Bologna 25/11/2016 I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento Dott.ssa Russo Maria Maffia La violenza nelle relazioni intime in gravidanza Dati ISTAT

Dettagli

IL MOBBING Responsabilità e danni

IL MOBBING Responsabilità e danni IL MOBBING Responsabilità e danni AVVOCATURA GENERALE www.inail.it Per informazioni: IL MOBBING Responsabilità e danni Avvocatura Generale Via Pierluigi da Palestrina, 8-00193 ROMA e-mail: avvocaturagenerale@inail.it

Dettagli

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia maltrattamenti contro dentro e fuori la famiglia Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT 1 Perché un indagine sulla violenza contro? Le denunce sono solo la punta di un iceberg del fenomeno della

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BOCCUZZI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BOCCUZZI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5680 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BOCCUZZI Disposizioni per la prevenzione e il contrasto della violenza morale e della persecuzione

Dettagli

I CRITERI PER LA DIMOSTRAZIONE DELLA PATOLOGIA E LA SUA CORRELAZIONE AL LAVORO

I CRITERI PER LA DIMOSTRAZIONE DELLA PATOLOGIA E LA SUA CORRELAZIONE AL LAVORO I CRITERI PER LA DIMOSTRAZIONE DELLA PATOLOGIA E LA SUA CORRELAZIONE AL LAVORO Dott.ssa Simona Codazzi Psicologa Esperta in Psicologia Giuridica Padova, 4 dicembre 2012 Mobbing e risarcimento Chiunque

Dettagli

MOBBING e PSICOTERAPIA. Stefano Caracciolo Straordinario di Psicologia Clinica Facoltà di Medicina, UNIFE

MOBBING e PSICOTERAPIA. Stefano Caracciolo Straordinario di Psicologia Clinica Facoltà di Medicina, UNIFE MOBBING e PSICOTERAPIA Stefano Caracciolo Straordinario di Psicologia Clinica Facoltà di Medicina, UNIFE Definizione Dall inglese to mob, attaccare, accerchiare Termine usato per indicare un meccanismo

Dettagli

LE MOLESTIE SESSUALI: VISSUTE MA NON RICONOSCIUTE

LE MOLESTIE SESSUALI: VISSUTE MA NON RICONOSCIUTE LE MOLESTIE SESSUALI: VISSUTE MA NON RICONOSCIUTE Patrizia Romito, Università di Trieste Seminario di Studi: Sconfiggere la violenza contro le donne: le molestie sessuali nei luoghi di lavoro e di studio

Dettagli

INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO SINTESI DEI RISULTATI

INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO SINTESI DEI RISULTATI INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO SINTESI DEI RISULTATI Indice 1. Lo stress lavoro-correlato: finalità e fasi dell indagine 2. La metodologia dell indagine soggettiva 3. Il

Dettagli

DONNE IN SICUREZZA : CORSO STALKING A PISTOIA

DONNE IN SICUREZZA : CORSO STALKING A PISTOIA COMUNICATO STAMPA DONNE IN SICUREZZA : CORSO STALKING A PISTOIA E MONSUMMANO DAL 29 MARZO Gli organizzatori Fondamentale conoscenza e prevenzione Corso gratuito a numero chiuso: iscrizioni dal 28 febbraio

Dettagli

Le risposte ottenute sono state aggregate e mostrate in valore e percentuale nella tabella sottostante:

Le risposte ottenute sono state aggregate e mostrate in valore e percentuale nella tabella sottostante: 04/04/2016 NUMERO PARTECIPANTI AL QUESTIONARIO 209 Dal 22 dicembre al 22 gennaio è stata condotta un indagine sul benessere organizzativo presso i dipendenti dell'asl Caserta. In totale al 04/04/2016 sono

Dettagli

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza Fisica (aggressioni di vario tipo) Sessuale Psicologica Economica Religiosa Stalking VIOLENZA FAMILIARE Qualsiasi combinazione di violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica agita all'interno della

Dettagli

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008 LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù INDAGINE sui Servizi psicologici nella scuola svolta in collaborazione con IRRE Liguria Percezione della psicologia nelle scuole 09/12/08 Composizione sociodemografica

Dettagli

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE Comune di SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE 1 Comune di la violenza contro le donne è un fenomeno culturale

Dettagli

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Il tossicodipendente e la sua famiglia Il tossicodipendente e la sua famiglia Uno dei maggiori compiti evolutivi dell adolescente è quello di costruire la propria identità cercando anche di staccarsi dalla sua famiglia di origine, non sentendosi

Dettagli

SPORTELLO D ASCOLTO PER IL BENESSERE E LA VALORIZZAZIONE DEL POTENZIALE DEI LAVORATORI DELLA P.A.

SPORTELLO D ASCOLTO PER IL BENESSERE E LA VALORIZZAZIONE DEL POTENZIALE DEI LAVORATORI DELLA P.A. REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA FUNZIONE PUBBLICA E DEL PERSONALE SPORTELLO D ASCOLTO PER IL BENESSERE

Dettagli

SPORTELLI DI ASSISTENZA ED ASCOLTO SUL MOBBING, SUL DISAGIO LAVORATIVO E SULLO STRESS PSICO-SOCIALE NEI LUOGHI DI LAVORO

SPORTELLI DI ASSISTENZA ED ASCOLTO SUL MOBBING, SUL DISAGIO LAVORATIVO E SULLO STRESS PSICO-SOCIALE NEI LUOGHI DI LAVORO Prevenzione e contrasto del disagio negli ambienti di lavoro e promozione del benessere organizzativo SPORTELLI DI ASSISTENZA ED ASCOLTO SUL MOBBING, SUL DISAGIO LAVORATIVO E SULLO STRESS PSICO-SOCIALE

Dettagli

COMUNE DI PEDRENGO Provincia di Bergamo

COMUNE DI PEDRENGO Provincia di Bergamo PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio 2016-2018 PREMESSA Il presente Piano di Azioni Positive si pone quale strumento semplice ed operativo per l applicazione concreta delle pari opportunità, con riguardo

Dettagli

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012 La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17 Monselice, 19 marzo 2012 La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az. ULSS17 VIOLENZA al FEMMINILE Risultati di una Indagine

Dettagli