brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2009/"

Transcript

1 brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco Classe 5N - Modulo 2 Classe 5N - Modulo 2 Appunti estemporanei illustrati durante le lezioni in laboratorio Pagina 1 di 3 Inviato: lun nov 22, :21 pm 22/1/ Classe 5N - Modulo 2 Virtual PC: simula l'hw di un Intel/AMD Inviato: sab gen 22, :59 pm SO: collezione di prg che consente l'uso delle risorse macchina a utenti e prg vantaggi SO: -uso - detta le regole di accesso alle risorse (winword, autocad demandano al SO la creazione dei files) NOS: collezione di prg che consente l'uso delle risorse di rete a utenti e prg GUI => modulo del SO che contiene l'interfaccia grafica (graphical user interface) (inventata dalla XEROX - produttore di materiale per la stampa) Filesystem (FS) => modulo di SO che consente la gestione dei files SO Multiuser => accesso contemporaneo di + utenti SO Multitask => + task attivi kde, gnome sono interfacce grafiche: posso selezionare quella che + mi aggrada failsafe => simile alla modalità provvisoria di win cartella => definita dal FS consente di raggruppare logicamente dei documenti Nella cartella degli utenti abbiamo tutte le impostazioni degli user che usano la macchina La gestione degli account è strettamente legata a quella del FS (devo impedire che mio fratello snappi dentro i miei files personali!!) tramite delle regole dette policies C:\Documents and Settings\<utente>\desktop NAT => regola registrata sul router che fa ruotare le richieste provenienti dall'esterno sull'ip pubblico (statico) ad una certa porta ad un indirizzo interno (privato) su una porta che potrebbe essere la stessa.

2 Con in NAT rendo pubblico il servizio TCP installato su una macchina interna che è solitamente ubicata nella DMZ ifconfig => equivalente linux di ipconfig - 5M 21/1/2011 riprendere dalle GUI ALTGR+Shift destro per uscire dall'interfaccia grafica emulazione testuale => sessione testuale ottenuta con telnet emulazione grafica => sessione grafica ottenuta con un'applicazione che visualizza Linux in modo grafico. Ogni utente lavora in modo completamente separato dagli altri utenti connessi mostrato ssh (putty) sftp => ftp criptato che usa ssh per mandare i files con comandi standard ftp user => root studente studente Talvolta la cfg della scrivania viene copiata all'interno del gestore del dominio (server di accesso) 24/1/ Classe 5N - Modulo 2 IP macchina virtuale Inviato: lun gen 24, :58 am Usa Ctrl+ESCape per uscire dalla macchina virtuale di QEMU bootstrap => fase di avvio del sistema => partono i processi di base che consentono il corretto funzionamento della macchina perchè la root accede ad una macchina remota con ssh ma non con telnet? xinetd => servizio iniziale che gestisce l'intero stack tcp/ip necessario per la rete CLI (interfaccia con comandi di linea) => interfacce testuali

3 vantaggi CLI - leggerezza - automatizzazione dei comandi - recovery => consente di mettere a posto un sistema corrotto (dove ad esempio l'interfaccia grafica non si avvia +) - qualsiasi funzione disponibile nel SO è richiamabile nella cli. Non è vera la stessa affermazione per le GUI svantaggi - modalità ostica poichè per utilizzarla devo conoscere i comandi Nel controllo remoto la macchina remota viene gestita in remoto da chi si connette (ad esempio con teamviewer): non è possibile usare la stessa macchina in due utenti. Nell'emulazione terminale si (ogni utente lavora nella propria sessione) SESSIONE => sezione di memoria sul server dove viene gestita una connessione in emulazione terminale (SESSIONE => RAM REMOTA) /1/2011 5M 1920 byte => occupazione di una videata testuale 80x24 I prg (anche i sistemi operativi) sono costruiti come oggetti programmabili. L'interfaccia grafica rende usabili le applicazioni e trasforma i vari cliccheggiamenti nei comandi operativi del motore applicativo. In WIN tale tecnica si dice OLE GESTIONE UTENTI nei SO multiuser (accessi contemporanei!!!!!) => definizione utenti e gruppi i gruppi consentono la definizione di regole (policies) di accesso comuni ad un insieme di utenti. Tutti gli appartenenti a tale gruppo acquisiranno tali diritti. Rimuovendo un diritto di accesso ad una risorsa => tutti gli utenti di quel gruppo perderanno il diritto di accedervi. Utente ROOT => super user - In Win (predefinito) Administrator Gruppo ROOT => gruppo superuser - In Win (predefinito) Administrators I SO sono multiprofile (un solo utente può accervi alla volta)

4 Pannello di controllo => strumenti di amministrazione => gestione servizi => in questo pannello vengono definiti i servizi che sono avviati durante il bootstrap (avvio) - In unix Configurazione del servizio Kdiskfree => analizza lo spazio su disco - In win tastodestro sulle risorse del computer => menu contestuale: gestione => gestione disco => usato per definisco la lettera identificativa di una UNITA LOGICA KConsole => equivalente finestra dos una finestra dos è richiamabile con i comandi: command (file command.com) oppure cmd (file cmd.exe) 27/01/ Classe 5N - Modulo 2 riprendere dalle differenze di cmd.exe e command.com Inviato: gio gen 27, :05 pm le estensioni del DOS sono un metodo di classificazione per il SO che sulla base di queste valuta il tipo di file. EXE, COM => eseguibili BAT, WSF, WSH, vbs => script XLS, DOC, MDB =>? Mostrata come occultare estensione (aprire una qualsiasi cartella => menu strumenti => voce opzioni => pannello visualizzazioni => radiobutton nascondi estensioni conosciute command, cmd => interpreti di comandi => prg del SO che resta in attesa dell'input dell'utente (mediante il prompt) ed esegue quello che lo user digita. In inglese si dice SHELL command.com => interprete dei comandi indispensabile per far girare vecchie applicazioni del DOS 6.2 (ultima versione prima di win95) command => supporta le regole di naming del dos => 8 char + 3 di estensione Come WIN trasforma per compatibilità i nomi dei files (tilde : ascii 126 => tasto alt SUL tastierino numerico) studentimodello.txt => studen~1.txt studentimonello.txt => studen~2.txt

5 29/1/2011 -: Classe 5N - Modulo 2 SHELL = interprete dei comandi Menu Esegui + GUI => shell windows Inviato: sab gen 29, :00 pm XWIN = >sistema grafico vettoriale => videate descritte mediante equazioni matematiche => pochi byte per descrivere il monitor e le sue variazioni dovute ai cliccheggiamenti dell'utente => viaggio bene anche su linee loffi REFLECTION => emulatore grafico capace di mantenere la qualità grafica delle GUI + avanzate come gnome e KDE XEDIT => editor di testo (equivalente NOTEPAD di WIN - EDIT del DOS) ESECUZIONE DEI PRG 1) FOREGROUND (FG) => applicazione che acquista un uso esclusivo del computer e la cui esecuzione è evidente sul monitor 2) BACKGROUND => esecuzione dietro le quinte. Non è detto che la sua presenza sia visibile. Ad esempio i server TCP/IP sono sempre eseguiti in background I sistemi operativi MULTITASKING possono supportare l'esecuzione in BACKGROUND (BG) Il DOS è un sistema MONOTASK per cui tutte le applicazione girano in foreground => una sola applicazione alla volta può essere eseguita WIN, UNIX, APPLE => multitask Un comando unix con & finale verrà mandato in bg. La shell non risulta bloccata ma consente di svolgere ulteriori comandi. ODT => estensione dei file registrati da OPENWRITER DOCX => estensione dei file registrati da WORD2010 cosa è NEOOFFICE? 1/2/ Classe 5N - Modulo 2 Inviato: mar feb 01, :12 am

6 algoritmo => SEQUENZA DI OPERAZIONI CHE RISOLVONO UN PROBLEMA SORGENTE => TRADUZIONE DI UN ALGORITMO IN UN LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE Il prodotto della compilazione è un file assembler con riferimenti alle API del SO ospitante - Le API (in win sono dentro le DLL) sono delle procedure (funzioni) che consentono alle applicazioni l'uso delle risorse HW e SW fornite dal SO. Le api sono l'equivalente delle GUI per le applicazioni - schema COMPILATIVO - SICUREZZA CHE IL PRG NON VENGA MODIFICATO DA ALTRI - PROTEZIONE DEL KNOW-HOW DELL'AZIENDA/PROGRAMMATORE CHE HA SCRITTO QUEL prg (GARANZIA DEGLI INVESTIMENTI) - FUNZIONA SOLO SU so E hw PREVISTI DALLA COMPILAZIONE (DIFETTI) Parlare di OPENSOURCE => IL SORGENTE è DISPONIBILE PER CHIUNQUE - IL SORGENTE E' DISPONIBILE => LE MODIFICHE SONO POSSIBILI - RENDE IL KNOWHOW Accessibile a chiunque (vedi Javascript) - posso localizzare eventuali bugs o backdoors (esempio in WIN nulla mi vieta di immaginare che mentre lavoro le mie info vengano spedite da qualche parte su questo pianeta) - ogni sviluppatore aggiunge delle funzionalità che poi vengono rese disponibili per chiunque SHAREWARE => sw gratuito per un periodo limitato - scaduto il periodo occorre cacciare vile pecunia. vedi winzip. - Il sw può essere usato ma continua a stressarmi dicendomi di avere pietà del povero programmatore che è poverello FREEWARE => sw completamente gratuito 09/2/ Classe 5N - Modulo 2 Inviato: mar feb 08, :12 am editor => prg usato per modificare files testuali puri (ASCII) word processor => esempio word, openwrite => capace di settare caratteristiche tipografiche al testo (es. grassetto) Nella grafica bitmap (solitamente quella dei prg di accesso remoto (teamviewer) richiedono l'invio verso il client di tutti i pixel modificati (un monitor 1024x768 con scala di colore RGB (3 byte) per pixel richiede + di 2Mb Le parti serventi dei prg TCP/IP sono prg che girano in BG un prg win non gira su linux poichè non corrispondono le chiamate alle api (la parte assembler

7 si) contenute nell'eseguibile Calc - Draw - Impress - Writer - Base=>sapere cosa sono un'applicazione può essere usata solo se è stata compilata (resa eseguibile). Il kernel è quello che comunica direttamente con L'HW. I SO sicuri impediscono accessi diretti all'hw (non mediati dal kernel). Gli accessi all'hw risultano regolamentati dal kernel. Il DOS non è un SO sicuro poichè consente accessi diretti all'hw Il kernel crea dei modelli virtuali di HW usati come riferimento In dos le stampanti non avevano un modello di riferimento virtuale. Pertanto chi produceva dell'hw doveva preoccuparsi di creare i drivers per le singole applicazioni => esempio per word, excel, autocad... Se quella stampante non prevedeva un driver per powerpoint non poteva essere usata con quell'applicativo. In WIN la stampante virtuale rappresenta il modello di riferimento per tutte le applicazioni. Chi crea un sw userà un unico linguaggio che è quello della stampante virtuale. Il vantaggio è anche per i produttori che devono sviluppare un driver per ogni SO e non per ogni applicativo Vantaggi KERNEL - modelli HW virtuali di riferimento che scollegano le caratteristiche HW da quelle SW - Accessi alle risorse HW regolamentati Le system call sono il meccanismo che consente alle applicazioni di comunicare con il kernel. Un eseguibile = Istruzioni assembler + System Calls => un exe può girare solo sul SO dove è stato progettato (anche se l'hw è identico) --- 5M 7/2/2011 Il kernel aumenta la sicurezza del Sistema se copre interamente l'hw le api sono le porte di ingresso al kernel - Sono delle routine/procedure e le System Call sono il richiamo a tali funzioni hard disk => partizioni logiche del disco fisso => in dos ad ogni partizione corrisponde una UNITA' LOGICA (UL) - le UL sono identificate mediante una lettera seguita da : - Nella prassi comune il disco (+ corretto partizione) di avvio è solitamente c: mentre A: identifica il floppy. le cartelle (directory) consentono l'organizzazione logica dei files (esempio c:\appunti\info c:\appunti\mate..) - Ogni UL ha un riferimento assoluto detto radice (è lo \ dopo i :) Non è la stessa cosa scrivere c:\pippo da c:pippo su un FS (file system) è possibile costruire due file con lo stesso nome? Si poichè il nome reale di un file DOS/WIN è UL:+\(root)+sequenza di cartelle attraversate separate da \+nomefile c:\pippo\pluto\pioppo.doc => percorso assoluto ed univoco nella mia macchina se ad N dischi corrisponde una sola UL si parla di cluster

8 c:pippo\pluto\pioppo.doc => non è un percorso assoluto poichè dipende dalla cartella corrente potrebbe essere il file (riferimento ai percorsi assoluti) c:\pippo\pluto\pioppo.doc se sono in c:\ c:\caio\pippo\pluto\pioppo.doc se sono in c:\caio c:\pippo\pippo\pippo\pippo\pluto\pioppo.doc se sono in c:\pippo\pippo\pippo La cartella corrente è la cartella dove sono \pippo\pluto\pioppo.doc => non è un percorso assoluto poichè dipende dalla UL corrente L'UL corrente è la UL dove sono potrebbe essere il file a:\pippo\pluto\pioppo.doc c:\pippo\pluto\pioppo.doc \\PCDelProfe\NomeCondivisione\pippo\pluto\pioppo.doc se sono nel disco di rete \\PCDelProfe\NomeCondivisione\ 10/2/ Classe 5N - Modulo 2 pippo.doc => il sistema operativo aggancia al nome relativo la UL corrente (esempio C:) e la cartella corrente. I nomi relativi (quelli che non hanno lo \ iniziale o la UL) sono comodi per l'utente (che non deve scrivere nei comandi percorsi allucinanti) ma il SO deve avere una regola che gli consente di generare il percorso assoluto (che è l'unico ad essere univoco). Inviato: gio feb 10, :03 pm c:\pippo\pluto\pioppo.doc => percorso assoluto (univoco) pippo\pluto\pioppo.doc => percorso relativo \pippo\pluto\pioppo.doc => percorso relativo c:pippo\pluto\pioppo.doc => percorso relativo Riprendere da UNC (modalità univoca per nominare i files all'interno di una LAN) \\PCDelProfe\NomeCondivisione\pippo\pluto\pioppo.doc se sono nel disco di rete \\PCDelProfe\NomeCondivisione\ \\ => identifica la root della LAN \\doc_info2\sechi Non Buttare \pippo.doc Mostrato come si crea una condivisione --- 5M 10/2/2011 parlare di.. e perchè si usano le cartelle Cartella condivisa =>sul servente (chi mette a disposizione il Disco) è identificata con una manina sotto l'icona

9 Sul client la risorsa condivisa appare con un'icona con un cavo ETH sottostante FS unix non esistono le UL - Esiste un unico riferimento assoluto detto root (/ iniziale) esempio di nome in unix /home/sechi/pioppo.doc esempio percorso di rete (la root è unica sia per PC standalone e in rete) /condivisione/sechi/rootdisechi In unix il percorso è relativo quando manca la root (/ iniziale) Dammi 3 significati di root in UNIX? cercare per credere! Perchè gli URL usano /? Esempio ricordo URL => regola di naming univoca per internet.. => nome relativo che indica la cartella precedente a quella corrente. => nome relativo che indica la cartella corrente I comandi con percorso relativo sono + compatti e "umanamente" + usabili. Mancano del requisito dell'univocità richiesto dal SO esempio: vado in pippo C:\Documents and Settings\porf sechi>cd pippo risalgo di un livello usando il percorso assoluto C:\Documents and Settings\porf sechi\pippo>cd "C:\Documents and Settings\porf se chi" vado in pippo C:\Documents and Settings\porf sechi>cd pippo risalgo di un livello usando un percorso relativo C:\Documents and Settings\porf sechi\pippo>cd.. C:\Documents and Settings\porf sechi> 12/02/2011 -: Classe 5N - Modulo 2 cd.\pippo equivale a cd pippo Inviato: sab feb 12, :00 pm Il comando cd c:.. con cartella corrente c:\pippo\pluto\caio e UL corrente A: cosa comporta per richiamare una UL in WIN/DOS mi basta scriverne il nome ad esempio a: c: k: ESEMPIO Sia C:\Documents and Settings\porf sechi\caio la cartella corrente di c: - supponiamo di

10 essere nella UL k: C:\Documents and Settings\porf sechi\caio>k: K:\>cd c:.. K:\>c: C:\Documents and Settings\porf sechi> il comando cd c:.. cambia la Cartella corrente di C: lasciando inalterata quella di k: Sia C:\Documents and Settings\porf sechi\caio la cartella corrente di c: - supponiamo di essere nella UL k: sia K:\pippo la cartella corrente di K: C:\Documents and Settings\porf sechi\caio>k: K:\PIPPO>cd.. K:\>c: C:\Documents and Settings\porf sechi\caio> il comando cd.. in questo caso opera sulla UL K: per dos andare sotto la root (radice) cd c:\ cd a:\ cd \ => della UL corrente In unix solo cd / Quante root ci sono nel SO DOS/WIN? spiegato In unix le partizioni sono rappresentate come cartelle sotto la cartella /dev (device) In dos una partizione potrebbe essere una UL la cartella /home è la cartella degli utenti in win/dos equivale a c:\documents and settings o c:\users o c:\utenti /bin => equivalente dos c:\windows /dev => equivale a c:\windows\inf e c:\windows\system32 / la console è una finestra terminale dedicata alla gestione del sistema accessibile tramite /dev/console sda e hda => ricordarsi che si tratta di partizioni di disco fisso /2/2011 5M /etc => potrebbe essere c:\windows o il registro di sistema o la cartella dell'applicazione stessa /lib => c:\windows\system32 oppure c:\programmi\file comuni

11 C:\Programmi\File comuni\microsoft Shared => applicazioni condivise dai pacchetti MS OFFICE: esempio l'equation EDITOR /temp => c:\temp (in windows può essere impostata) /usr => c:\programmi /usr/x11 =>GUI XWIN /usr/man => manuali help => UNIX => comando --help ; man comando DOS => comando /? - HELP comando WIN F1 XWIN XMAN sintassi comando CLI comando argomento opzione - argomento => dove il comando opera - opzione => modifica il comportamento predefinito del comando in dos le opzioni si riconoscono per la presenza di uno / + una stringa (solitamente di una lettera) in unix le opzioni sono caratterizzate da un - seguito da una sequenza di lettere /usr/spool => cartella dello spooler => cartella dove i files di stampa vengono temporaneamente salvati prima di essere stampanti In un SO monotask la stampante è pilotata dall'unico processo disponibile e pertanto devo restare in trepidante attesa fino al termine della stampa. In un so multitask no poichè esiste un processo in background che si prende in carico della stampa e nei momenti di inattività del processore pilota la stampante PER COMPLETARE L'OPERAZIONE lo spooler è il processo che controlla la stampa 17/02/ Classe 5N - Modulo 2 l'opzione in UNIX usa - in linux le opzioni nuove (rispetto a quelle presenti nello unix originale) sono precedute da -- Inviato: gio feb 17, :59 pm Mostrato dove si trova in WIN come disabilitare la gestione dello spooler (stampanti - tasto

12 destro: proprieta - pannello avanzate - option "Invia direttamente alla stampante) spooler => è un sistema di cache (allinea dispositivi a velocità differente evitando rallentamente del sistema + veloce) riprendere da TSR => terminate and stay resident => meccanismo che sfruttando le caratteristiche HW del processore consentiva una sorta di multitask in un ambiente dos. E' stato molto utile anche a chi costruiva i virus Si consideri un armadio con una marea di libri e riviste. butto via le riviste => buchi di piccole dimensioni la cui somma consente l'inserimento di un libro di notevoli dimensioni ma che però, per via della frammentazione, richiede una operazione di compattamento. Il compattamento è un'operazione molto onerosa per un HD poichè consiste nello scopiazzamento di immense porzioni di disco. Se l'hd non fosse gestito in maniera tabellare l'operazione di compattamento sarebbe sistematica => scadimento delle prestazioni La gestione tabellare => non devo compattare. Spezzo i file in blocchi e inserisco ogni pezzo in una cella libera. Esiste un meccanismo che mi consente poi di ricostruire la sequenza (HPFS, FAT32, NTFS..) La gestione tabellare del disco ha un problema => con files piccoli ho uno spreco immenso di disco.... 5M 17/2/2011 La memoria del disco è gestita mediante indirizzi: nr del blocco. Il blocco 0 è quello di avvio La fat è un registro contenente le posizioni iniziali dei blocchi da cui iniziano i singoli file - se perdo la fat => non leggo + nessun file riprendere dalla gestione della FAT32 e dei link e frammentazione Se perdo la fat per recuperare i files devo usare un tools. Il tools identifica i blocchi iniziali (quelli che non risultano linkati da altri blocchi) I primi byte mi consentono di

13 capire il tipo di file => per cui il nome (perso con la distruzione della fat) sarà inventato: ad esempio file0001.bmp. La rimozione dei files non è fisica ma viene tolta la entry dalla FAT. Nella fat vengono perchè in autocad non uso la stampante virtuale di WIN? spiegato Powered by phpbb 2000, 2002, 2005, 2007 phpbb Group Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] Pagina 1 di 3

14 brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco Classe 5N - Modulo /02/ Classe 5N - Modulo 2 Pagina 2 di 3 Inviato: sab feb 19, :48 pm a fat32 non ammette file con dimensioni superiori ai 4Gb Man mano creo dei nuovi files i blocchi liberi (mai usati oppure relativi a files cancellati) verranno utilizzati per salvare il nuovo file. Se elimino accidentalmente un file o una cartella importante non riavviare il pc, cercare un tools di recupero su internet, salvarlo su un disco diverso da quello dove ho eliminato i files e poi procedere a seconda delle istruzione del tools. INODE EQUIVALENTE ALLA ENTRY NELLA FAT INODE => metadato con info relative a: utente proprietario, gruppo, diritti di accesso, date relative alla creazione, modifica e ultimo accesso al file + LINK ai data block ho 12 numeri (non è detto che siano consecutivi!) che indicano le posizioni di 12 datablock contenenti i dati del file => con questa struttura gestisco files di 12x8kb mbr => blocco WIN/DOS di avvio (se rotto non è possibile avviare il pc con quel disco). il nr di i-node è fissato durante la formattazione => se tutti gli i.node vengono usati anche se nel disco ho spazio disponibile non portrò aggiungere ulteriori files. ---5M 18/2 spiegare la deframmentazione In WIN i diritti di accesso sono contenuti in particolari strutture dati che prendono il nome di ACTIVE DIRECTORY (in generale dette ACL = AcCESS CONTROL LIST) PUNTATORE=INDIRIZZO=NR BLOCCO INODE => particolare struttura dati per localizzare i datablock e contenere i METADATI di un file FORMATTARE => operazione che prepara il disco ad accogliere dei files Spiegato cosa succede se rompe la traccia 0 e 1. (gli studenti hanno preso diligentemente nota) 22/02/ Classe 5N - Modulo 2 spiegare la deframmentazione Inviato: mar feb 22, :59 am In WIN i diritti di accesso sono contenuti in particolari strutture dati che prendono il nome di

15 ACTIVE DIRECTORY (in generale dette ACL = AcCESS CONTROL LIST) PUNTATORE=INDIRIZZO=NR BLOCCO INODE => particolare struttura dati per localizzare i datablock e contenere i METADATI di un file FORMATTARE => operazione che prepara il disco ad accogliere dei files Spiegato cosa succede se rompe la traccia 0 e 1. (gli studenti hanno preso diligentemente nota) - Un file risulta frammentato se i suoi blocchi non risultano disposti in modo consecutivo sull'hd. > è la frammentazione > è il tempo necessario per leggere un files (gli spostamenti meccanici della testina diventano frequenti!). La deframmentazione è l'operazione che riorganizza i blocchi di un HD in modo che quelli relativi allo stesso file risultino posizionati in modo consecutivo. La forte frammentazione inficia i tempi di avvio di un'applicazione. Se ho molta ram una volta caricato il prg la frammentazione non determina alcun rallentamento (purchè il prg non richieda numerosi accessi all'hd). Eliminando i files si creano dei buchi che verranno riempiti dai nuovi file. Le continue cancellazioni/creazioni => maggior frammentazione Link in unix equivalente del collegamento in WIN stty => si riferisce ad un terminale a caratteri (in unix) cd => mi consente di modificare la cartella corrente cd <percorso> (<percorso> => opzionale) In dos l'invio occupa due caratteri => (ASCII CARRIAGE RETURN - LINE FEED) In unix invece l'invio è composto da un singolo carattere. Sono i prg di trasferimento (esempio FTP) che si preoccupano di sostituire la rappresentazione corretta dell'invio. IN DOS cd senza argomenti => visualizza la cartella corrente per visualizzare la cartella corrente in UNIX si usa il comando pwd

16 Nel ns SO di esempio (RED HAT) il cd senza argomenti equivale a cd $HOME ovvero mi porta nella cartella dell'utente corrente La shell (interprete dei comandi) è un vero Sistema di programmazione che consente di creare batch anche molto complessi --- 5M 21/2/2011 DECLARE Il telnet non accetta l'accesso da parte della root (userò il SSH in quel caso) cal 2000 => calendario di tutto l'anno cal => calendario del mese corrente M 21/2/2011 Comando DOS => Comando UNIX cd \ => cd / cd => pwd (print work directory) ESEMPIO (come funziona cd senza argomenti in UNIX) [root@localhost studente]# whoami root [root@localhost studente]# pwd /home/studente [root@localhost studente]# cd [root@localhost root]# pwd /root [root@localhost root]# stty => comando per impostare le cfg del terminale testuale (esempio char per cancellare ^H => backspace) I comandi interpretati dalla shell sono un vero linguaggio di prg => devo avere delle variabili DECLARE => comando per creare delle variabili Esempio di uso di variabili: Comanda e io eseguirò-->: declare PROFE='Sechi' Comanda e io eseguirò-->: echo $PROFE Sechi Comanda e io eseguirò-->: Comando DOS => Comando UNIX set => declare

17 In unix declare senza parametri visualizza tutte le variabili di sistema o dichiarate In dos set senza parametri visualizza tutte le variabili di sistema o dichiarate Esempio di uso di variabili in dos C:\Documents and Settings\porf sechi>set... COMPUTERNAME=DOC_INFO2... HOMEPATH=\Documents and Settings\porf sechi... Path=C:\WINDOWS\system32;C:\WINDOWS;C:\WINDOWS\System32\Wbem PATHEXT=.COM;.EXE;.BAT;.CMD;.VBS;.VBE;.JS;.JSE;.WSF;.WSH... PROMPT=$p$g... C:\Documents and Settings\porf sechi>set Profe=Sechi C:\Documents and Settings\porf sechi>echo %Profe% sechi C:\Documents and Settings\porf sechi> echo %NomeVariabile% le opzioni possono essere raggruppate dopo un unico -: esempio ls -a -l equivalente a la -al dir (DOS) => ls (UNIX) => contenuto cartella corrente dir \ /S => elenca tutti i files contenuti nell'ul corrente ls / -R => elenca tutti i files contenuti nel FS unix La shell da usare viene decisa dal sistemista che trova una shell + comoda di un'altra ESEMPI Shell UNIX: sh, ksh,csh e bash 24/2/ Classe 5N - Modulo 2 in UNIX ^char => control+char Inviato: gio feb 24, :59 am sequenze di comandi del SO salvate in un file consentono di ripetere in modo automatico tali comandi (attivabili ad esempio ad una determinata ora). Tali file prendono il nome di batch file SET NomeVariabile=valore => per valorizzare una variabile con <valore> echo %NomeVariabile% per visualizzare il contenuto

18 login => operazione che obbliga ad autenticarsi per accedere ad un sistema. logoff o logout => operazione di uscita da un sistema [studente@localhost studente]$ ls -al totale 156 drwx studente studente 4096 mar 12 11:15. drwxr-xr-x 5 root root 4096 apr rw studente studente 0 feb autorun.lck -rw studente studente 8051 gen bash_history -rw-r--r-- 1 studente studente 24 nov bash_logout -rw-r--r-- 1 studente studente 191 nov bash_profile -rw-r--r-- 1 studente studente 124 nov bashrc -rw studente studente apr cacca.txt.swp drwxrwxr-x 2 studente studente 4096 apr caino drwxrwxr-x 2 studente studente 4096 apr caio -rw-rw-r-- 1 studente studente 112 apr DALEGGERE drwx => diritti di accesso al file Significato del primo carattere della sequenza: "diritti di accesso al file" d => directory - => file normale l => link o collegamento a file esempio lrwxrwxrwx 1 root root 11 nov init.d -> rc.d/init.d il file init.d è un link al file reale rc.d/init.d (dove rc.d è una cartella) c => dispositivo a caratteri crw-rw-rw- 1 root root 5, 0 ago tty b => unità gestita a blocchi (esempio partizioni) brw-rw root disk 3, 5 ago hda5 [studente@localhost dev]$ df Filesystem 1k-blocks Used Available Use% Mounted on /dev/hda % / /dev/hda % /boot /dev/hda % /home none % /dev/shm /dev/hda % /usr /dev/hda % /var I diritti di accesso sono tipici di UNIX poiché si tratta di un SO multiuser. Completamente assenti in DOS essendo tale SO MonoUSER In unix i files che iniziano con. sono file che non risultano visibili con il comando ls drwx => diritti di accesso al file dal 2 al 4 carattere => diritti proprietario; dal 5 al 7 carattere => diritti del gruppo proprietario;

19 dal 8 al 10 carattere => diritti dei restanti utenti del SO cd./pippo è equivalente a cd pippo cd../pippo => risalgo di un livello e scendo in pippo Non posso rimuovere cartelle non vuote C:\oooo>dir Il volume nell'unità C non ha etichetta. Numero di serie del volume: 380B-4908 Directory di C:\oooo 15/03/ <DIR>. 15/03/ <DIR>.. 15/03/ dsf.tyxt 1 File 23 byte 2 Directory byte disponibili C:\oooo>cd.. C:\>rd oooo La directory non è vuota. cp... => copio i files della cartella corrente in quella precedente cp... => copio i files della cartella precedente in quella corrente ed equivale a (il secondo argomento omesso è stato sostituito con la cartella corrente) cp.. => copio i files della cartella precedente in quella corrente cp /home/sechi /dev/fd0 => copio i files nella cartella /home/sechi nel floppetao Se non ho diritti non posso accedere alla cartella [studente@localhost studente]$ cd /root bash: cd: /root: Permission denied 26/02/ Classe 5N - Modulo 2 [studente@localhost studente]$ ls -l totale 28 drwxrwxr-x 2 studente studente 4096 apr caino drwxrwxr-x 2 studente studente 4096 apr caio -rw-rw-r-- 1 studente studente 112 apr DALEGGERE -rw studente studente 63 apr dead.letter -rw studente studente 449 apr mbox drwxrwxr-x 2 studente studente 4096 mar 16 08:22 pioppo [studente@localhost studente]$ rmdir pioppo [studente@localhost studente]$ ls -l totale 24 drwxrwxr-x 2 studente studente 4096 apr caino drwxrwxr-x 2 studente studente 4096 apr caio -rw-rw-r-- 1 studente studente 112 apr DALEGGERE -rw studente studente 63 apr dead.letter -rw studente studente 449 apr mbox Inviato: sab feb 26, :58 pm

20 se ho dei files in pioppo studente]$ rmdir pioppo rmdir: `pioppo': La directory non Þ vuota studente]$ i comandi DOS relativi alle cartelle sono molto simili a quelli UNIX poichè il DOS ha scopiazzato la struttura logica organizzativa (non quella fisica) dello UNIX I comandi di copia/duplicazione DOS => UNIX COPY => CP copy pippo.htm.. => copia il file pippo.htm nella cartella precedente copy pippo.htm..\caio.html => copia il file pippo.htm nella cartella precedente ed imposta come nuovo nome caio.html copy pippo.htm caio.html => copia il file pippo.htm nella stessa cartella ed imposta come nuovo nome caio.html In DOS "copy pippo pluto" => dipende se pippo è una cartella o un file 1 CASO => pippo un file e pluto non esiste => il file pippo verrà duplicato con il nome pluto 2 CASO => pippo un file e pluto è una cartella => il file pippo verrà duplicato nella cartella pluto. Il nome del duplicato sarà ancora pippo 3 CASO => pippo è una cartella e pluto è una cartella => l'intero contenuto di pippo verrà copiato in pluto 4 CASO => pippo è una cartella e pluto è un file => l'intero contenuto della cartella verrà riversato in un unico file pluto => comando di uso raro => serve ad unire files il cui contenuto risulta compatibile (solitamente file di testo prodotti da dispositivi di controllo sugli accessi) 5 CASO => pippo è una cartella e pluto non esiste => verrà richiesto se la destinazione deve essere un file o una cartella. A seconda della risposta il comando si comporta come il caso 4 e 3 ESEMPIO (copy Win2008 Server) => pippo cartella pluto non esiste: E:\Users\Administrator\Desktop\buttare>xcopy..\*.htm pluto

Sequenza di avvio di Linux:

Sequenza di avvio di Linux: Sequenza di avvio di Linux: Il BIOS esegue una serie di test ed inizializzazione di tutti i dispositivi del computer; quindi, carica in memoria il BOOT loader del sistema operativo e gli cede il controllo.

Dettagli

Terza lezione: Directory e File system di Linux

Terza lezione: Directory e File system di Linux Terza lezione: Directory e File system di Linux DIRECTORY E FILE SYSTEM Il file system di Linux e Unix è organizzato in una struttura ad albero gerarchica. Il livello più alto del file system è / o directory

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Il sistema operativo: interazione con l utente

Il sistema operativo: interazione con l utente interazione con l utente S.O fornisce un meccanismo per specificare le attività da eseguire (es. copiare un file) L interazione avviene mediante un linguaggio testuale (DOS) o grafico (Windows) linguaggio

Dettagli

Esercitazione su Windows. Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows

Esercitazione su Windows. Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows Esercitazione su Windows Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows Sistemi Operativi Moderni Multi-Utente Multi-Processo Strutturati a Cipolla Dispongono di Interfaccia Grafica (GUI) oltre che

Dettagli

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione Automatizzare i compiti ripetitivi I file batch Anno accademico 2000-01 1 Spesso capita di dover eseguire ripetutatmente una data sequenza di comandi Introdurli uno a uno da tastiera è un processo lento

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

COMANDI MS-DOS. Per ulteriori informazioni su uno specifico comando, digitare HELP nome comando

COMANDI MS-DOS. Per ulteriori informazioni su uno specifico comando, digitare HELP nome comando COMANDI MS-DOS Per ulteriori informazioni su uno specifico comando, digitare HELP nome comando ASSOC Visualizza o modifica le applicazioni associate alle estensioni dei file. AT Pianifica l'esecuzione

Dettagli

LUdeS Informatica 2 EXCEL. Seconda parte AA 2013/2014

LUdeS Informatica 2 EXCEL. Seconda parte AA 2013/2014 LUdeS Informatica 2 EXCEL Seconda parte AA 2013/2014 STAMPA Quando si esegue il comando FILE STAMPA, Excel manda alla stampante tutte le celle del foglio di lavoro corrente che hanno un contenuto. Il numero

Dettagli

Controllo di processi

Controllo di processi Controllo di processi Ogni processo del sistema ha un PID (Process Identity Number). Ogni processo può generare nuovi processi (figli). La radice della gerarchia di processi è il processo init con PID=1.

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 8. Cos'è la shell Le variabili d'ambiente L'uso della shell per la realizzazione di semplici script

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 8. Cos'è la shell Le variabili d'ambiente L'uso della shell per la realizzazione di semplici script Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 8 Cos'è la shell Le variabili d'ambiente L'uso della shell per la realizzazione di semplici script I contenuti di questo documento, salvo diversa indicazione, sono rilasciati

Dettagli

Introduzione alla. Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 27 febbraio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1

Introduzione alla. Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 27 febbraio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1 Introduzione alla Shell di UNIX Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 27 febbraio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1 Composizione di un sistema informativo: Hardware (CPU, periferiche,

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Comandi filtro: sed. Se non si specificano azioni, sed stampa sullo standard output le linee in input, lasciandole inalterate.

Comandi filtro: sed. Se non si specificano azioni, sed stampa sullo standard output le linee in input, lasciandole inalterate. Comandi filtro: sed Il nome del comando sed sta per Stream EDitor e la sua funzione è quella di permettere di editare il testo passato da un comando ad un altro in una pipeline. Ciò è molto utile perché

Dettagli

Capitolo 1 Installazione del programma

Capitolo 1 Installazione del programma Capitolo 1 Installazione del programma Requisiti Hardware e Software Per effettuare l installazione del software Linea Qualità ISO, il computer deve presentare una configurazione minima così composta:

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo L2 1.1-Introduzione 1 Prerequisiti Concetto intuitivo di applicazione per computer Uso pratico elementare di un sistema operativo 2 1 Introduzione Uno dei compiti di un sistema

Dettagli

marco.falda@unipd.it 1. la coordinazione delle diverse componenti hardware (e software) del computer 2. l esecuzione e la coordinazione dei processi

marco.falda@unipd.it 1. la coordinazione delle diverse componenti hardware (e software) del computer 2. l esecuzione e la coordinazione dei processi Windows Il Sistema Operativo marco.falda@unipd.it Il Sistema Operativo è il software che permette l interazione tra uomo e macchina (hardware) È fornito in genere con l elaboratore, e ne consente il funzionamento

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

Specifiche di installazione LibreOffice tramite policy di Active Directory

Specifiche di installazione LibreOffice tramite policy di Active Directory foto di Samuele Ghilardi Specifiche di installazione LibreOffice tramite policy di Active Directory curato da Andrea Castellani, Sonia Montegiove, Alfredo Parisi Il presente documento è finalizzato a fornire

Dettagli

Il computer: primi elementi

Il computer: primi elementi Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni

Dettagli

Laboratorio di Programmazione

Laboratorio di Programmazione Laboratorio di Programmazione Federico Spizzo Dipartimento di Fisica / Edificio C Stanza 006 Tel: 0532 974231 E-mail: federico.spizzo@unife.it Gianluigi Cibinetto Dipartimento di Fisica / Edificio C Stanza

Dettagli

NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI

NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI Shahram Rahatlou Laboratorio di Calcolo, Anno Accademico 2015-16 http://www.roma1.infn.it/people/rahatlou/labcalc/ Sistema Operativo Hardware Software n Routine e programmi

Dettagli

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Condivisione locale Condivisione di rete Condivisione web Pulitura disco Riquadro delle attività (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX

NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX Aggiornato al 11 gennaio 2006 Ermes ZANNONI (ermes@zannoni.to.it) (http://www.zannoni.to.it) Indice : 1. Introduzione 2. La Shell 2.1 Comandida Shell 2.1.1 File e directory

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Il File System. Il file system

Il File System. Il file system Il File System Il file system Parte di SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti di file:

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1 IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Uso del Computer e Gestione dei File. Uso del Computer e Gestione dei File. Federica Ricca

Uso del Computer e Gestione dei File. Uso del Computer e Gestione dei File. Federica Ricca Uso del Computer e Gestione dei File Uso del Computer e Gestione dei File Federica Ricca Il Software Sistema Operativo Programmi: Utilità di sistema Programmi compressione dati Antivirus Grafica Text Editor

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa Il File System 1 Il file system E quella componente del SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti

Dettagli

Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3)

Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3) Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3) Docente: Claudio E. Palazzi cpalazzi@math.unipd.it Crediti per queste slides al Prof. Tullio Vardanega Architettura di NTFS 1 NTFS file system adottato

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

BACKUP APPLIANCE. User guide Rev 1.0

BACKUP APPLIANCE. User guide Rev 1.0 BACKUP APPLIANCE User guide Rev 1.0 1.1 Connessione dell apparato... 2 1.2 Primo accesso all appliance... 2 1.3 Configurazione parametri di rete... 4 1.4 Configurazione Server di posta in uscita... 5 1.5

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Domande frequenti su Samsung Drive Manager

Domande frequenti su Samsung Drive Manager Domande frequenti su Samsung Drive Manager Installazione D: Il disco fisso esterno Samsung è collegato, ma non succede nulla. R: Verificare la connessione del cavo USB. Se il disco fisso esterno Samsung

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

ALL FOR SCAN Versione Twain Manuale Utente. Versione 2.0A00. Luccarelli Srl

ALL FOR SCAN Versione Twain Manuale Utente. Versione 2.0A00. Luccarelli Srl ALL FOR SCAN Versione Twain Manuale Utente Versione 2.0A00 1. Cos è ALL FOR SCAN All For Scan è un software per l archiviazione ottica dei documenti, per scanner che usano le interfaccie Kofax o Twain.

Dettagli

Antonio Guerrieri UTILIZZO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE IN MS WINDOWS

Antonio Guerrieri UTILIZZO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE IN MS WINDOWS Antonio Guerrieri UTILIZZO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE IN MS WINDOWS SISTEMA OPERATIVO SISTEMA OPERATIVO Per comunicare con l utente il computer deve essere dotato di un Sistema Operativo interfaccia

Dettagli

DOS-Gestione delle Directory e comandi

DOS-Gestione delle Directory e comandi DOS-Gestione delle Directory e comandi In ambiente MS-DOS è doveroso saper gestire file e cartelle in modo rapido. Vediamo ora come sono organizzati i file. Un file è un qualsiasi insieme di informazioni

Dettagli

Esercitazione 1 primi passi e uso dei file

Esercitazione 1 primi passi e uso dei file primi passi e uso dei file 1 Sistemi operativi per PC I sistemi operativi per personal computer più diffusi sono: Windows (Microsoft) Linux (freeware) MacOS (Apple) Il laboratorio verterà su Windows 2

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop

Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop Installare e configurare una piccola rete locale (LAN) Usando i Protocolli TCP / IP (INTRANET) 1 Dopo aver installato la scheda di rete (seguendo le normali procedure di Aggiunta nuovo hardware), bisogna

Dettagli

Link e permessi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione. Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006

Link e permessi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione. Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006 Link e permessi Link Un riferimento ad un file è detto link Ogni file può avere un numero

Dettagli

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Software di base Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

Alcune estensioni comuni Tipo del file Estensione corrispondente..wav,.mid,.voc Grafica.bmp,.jpg,.gif,.tif Documenti web.htm,.html

Alcune estensioni comuni Tipo del file Estensione corrispondente..wav,.mid,.voc Grafica.bmp,.jpg,.gif,.tif Documenti web.htm,.html Alcune estensioni comuni Tipo del file Estensione corrispondente Eseguibile.exe,.com dall utente Eseguibile.sys,.dll,.vbx Testo.txt Suono.wav,.mid,.voc Grafica.bmp,.jpg,.gif,.tif Documenti web.htm,.html

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Lab 01 Sistemi Operativi

Lab 01 Sistemi Operativi Informatica Grafica Ingegneria Edile-Architettura a.a. 2010/2011 Lab 01 Sistemi Operativi Lab01 1 Obiettivi Durante l'esercitazione vedremo come il sistema operativo si occupa di gestire: 1. i processi

Dettagli

Capitolo 11 -- Silberschatz

Capitolo 11 -- Silberschatz Implementazione del File System Capitolo 11 -- Silberschatz Implementazione del File System File system: Definizione dell aspetto del sistema agli occhi dell utente Algoritmi e strutture dati che permettono

Dettagli

FtpZone Guida all uso Versione 2.1

FtpZone Guida all uso Versione 2.1 FtpZone Guida all uso Versione 2.1 La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

FidelJob gestione Card di fidelizzazione

FidelJob gestione Card di fidelizzazione FidelJob gestione Card di fidelizzazione Software di gestione card con credito in Punti o in Euro ad incremento o a decremento, con funzioni di ricarica Card o scala credito da Card. Versione archivio

Dettagli

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO...

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO... Modulo A Programmiamo in Pascal Unità didattiche 1. Installiamo il Dev-Pascal 2. Il programma e le variabili 3. Input dei dati 4. Utilizziamo gli operatori matematici e commentiamo il codice COSA IMPAREREMO...

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Kroll Ontrack Servizi RDR Guida rapida

Kroll Ontrack Servizi RDR Guida rapida Kroll Ontrack Servizi RDR Guida rapida Selezionare una macchina Windows che sia in grado di funzionare come client remoto. É possibile utilizzare Windows XP e versioni successive ad eccezione di Windows

Dettagli

Esame n 2 per il conseguimento della patente europea del computer E.C.D.L. 19/11/2010 realizzato dal prof.conti Riccardo 1

Esame n 2 per il conseguimento della patente europea del computer E.C.D.L. 19/11/2010 realizzato dal prof.conti Riccardo 1 Esame n 2 per il conseguimento della patente europea del computer E.C.D.L 19/11/2010 realizzato dal prof.conti Riccardo 1 1. I PRIMI PASSI INDICE GENERALE 2. COMANDI DI GESTIONE FINESTRA 3. DISPOSIZIONE

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0

AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0 AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0 Procedura per l installazione di AxWin6 AxWin6 è un software basato su database Microsoft SQL Server 2008 R2. Il software è composto da AxCom: motore di comunicazione AxWin6

Dettagli

FoLUG Forlì Linux User Group. Partizionamento

FoLUG Forlì Linux User Group. Partizionamento FoLUG Forlì Linux User Group con la partecipazione della Circoscrizione n 3 di Forlì Partizionamento Quello che occorre sapere sul disco fisso per installare UBUNTU 10.10 o altri sistemi operativi. FoLUG

Dettagli

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Il Software e Il Sistema Operativo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Cosa Impareremo Programmi e Processi Struttura del Sistema Operativo Sviluppo di Programmi I files e la loro

Dettagli

1) Come si crea una cartella? Menù File/Nuovo/Cartella Menù File/ Nuova cartella Menù Visualizza/Cartella

1) Come si crea una cartella? Menù File/Nuovo/Cartella Menù File/ Nuova cartella Menù Visualizza/Cartella Esercizi Domande Riassuntive Prima degli esercizi veri e propri, sono proposte una serie di domande riassuntive. Alla fine delle domande ci sono le soluzioni. 1) Come si crea una cartella? Menù File/Nuovo/Cartella

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8NQLJY70768 Data ultima modifica 26/01/2012 Prodotto Dichiarazioni Fiscali 2012 Modulo Studi di Settore Oggetto Servizio di attivazione Studi WKI In giallo le

Dettagli

Pagina n. 1. Via Ficili n 5 62029 Tolentino (MC) Tel.: 0733 9568 Fax: 0733 956817 E-Mail: info@grupposis.it http://www.grupposis.

Pagina n. 1. Via Ficili n 5 62029 Tolentino (MC) Tel.: 0733 9568 Fax: 0733 956817 E-Mail: info@grupposis.it http://www.grupposis. Prot. C.R.M n. (6778) manuale facile pdf The easiest way to create a PDF! Facile! PDF è la soluzione Completa per creare PDF professionali con semplicità. Sempre presente nella barra di Windows. Si attiva

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

MANUALE EDICOLA 04.05

MANUALE EDICOLA 04.05 MANUALE EDICOLA 04.05 Questo è il video che si presenta avviando il programma di Gestione Edicola. Questo primo video è relativo alle operazioni di carico. CARICO Nello schermo di carico, in alto a sinistra

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Risolvere i problemi di avvio di Windows XP

Risolvere i problemi di avvio di Windows XP Risolvere i problemi di avvio di Windows XP Un computer che esegue Windows XP non riesce più ad avviarsi correttamente e, invece di caricare il sistema operativo, mostra una schermata DOS con il messaggio:

Dettagli

MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF

MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF pagina 2 di 7 INTRODUZIONE Il modulo STAMPA BOLLETTINO PDF è una applicazione stand-alone, sviluppata in linguaggio Java, che permette di produrre

Dettagli

1.0 GUIDA PER L UTENTE

1.0 GUIDA PER L UTENTE 1.0 GUIDA PER L UTENTE COMINCIA FACILE Una volta effettuato il login vi troverete nella pagina Amministrazione in cui potrete creare e modificare le vostre liste. Una lista è semplicemnte un contenitore

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 04.00 del 05.09.2014

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 04.00 del 05.09.2014 TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Versione 04.00 del 05.09.2014 - Sistema operativo Windows 32bit e 64bit - Carte Siemens Per conoscere tutti i servizi della TS CNS visita il sito: www.regione.sardegna.it/tscns

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Organizzare i file. 1. Le cartelle e i file

Organizzare i file. 1. Le cartelle e i file Guida n 2 Organizzare i file Le cartelle e i file Copiare, cancellare, spostare file e cartelle Cercare file e cartelle Windows funziona come un "archivio virtuale" particolarmente ordinato. Al suo interno,

Dettagli

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1)

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1) CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1) Indice. Introduzione Configurazione iniziale del database Condivisione del database su rete locale (LAN) Cambio e gestione di database multipli Importazione

Dettagli

Utilizzo Base del Sistema Operativo Ubuntu GNU/Linux

Utilizzo Base del Sistema Operativo Ubuntu GNU/Linux C o r s o d i A l f a b e t i z z a z i o n e I n f o r m a t i c a Utilizzo Base del Sistema Operativo Ubuntu GNU/Linux Autore di questo modulo: ing. Pedretti Fabio pedretti@eco.unibs.it Questo materiale

Dettagli

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file.

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file. Archivia Modulo per l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni Il modulo Archivia permette l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni (siano esse un immagine,

Dettagli

Il software del PC. Il BIOS

Il software del PC. Il BIOS Il software del PC La parola software è un neologismo che è stato coniato in contrapposizione all hardware (ferraglia). L hardware si può prendere a calci, contro il software si può solo imprecare. Il

Dettagli

Procedura di installazione di Xubuntu 8.10 su un PC

Procedura di installazione di Xubuntu 8.10 su un PC Procedura di installazione di Xubuntu 8.10 su un PC Bonacina Alberto Prima di tutto si deve inserire il Live CD nel computer, riavviare il computer e fare in modo che nelle preferenze del boot ci sia impostata

Dettagli

Procedura per creare un archivio storico remoto nelle 24 ore giornaliere

Procedura per creare un archivio storico remoto nelle 24 ore giornaliere Procedura per creare un archivio storico remoto nelle 24 ore giornaliere La seguente procedura ha lo scopo di illustrare il metodo di creazione di un archivio storico fotografico nell arco delle 24 ore

Dettagli

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory FILE SYSTEM : INTERFACCIA 8.1 Interfaccia del File System Concetto di File Metodi di Accesso Struttura delle Directory Montaggio del File System Condivisione di File Protezione 8.2 Concetto di File File

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

TEST: Hardware e Software

TEST: Hardware e Software TEST: Hardware e Software 1. Che tipo di computer è il notebook? A. da tavolo B. generico C. non è un computer D. Portatile 2. Come è composto il computer? A. Software e Freeware B. Freeware e Antivirus

Dettagli

Samsung Auto Backup FAQ

Samsung Auto Backup FAQ Samsung Auto Backup FAQ Installazione D: Ho effettuato il collegamento con l Hard Disk esterno Samsung ma non è successo nulla. R: Controllare il collegamento cavo USB. Se l Hard Disk esterno Samsung è

Dettagli

Stream EDitor (sed) sed NON modifica l'input 2. L'output viene inviato allo standard output e puo' essere rediretto

Stream EDitor (sed) sed NON modifica l'input 2. L'output viene inviato allo standard output e puo' essere rediretto Sed & Awk Stream EDitor (sed) sed: editor di linea che non richiede l'interazione con l'utente sed può filtrare l'input che riceve da un file o una pipe La sintassi di sed NON definisce un output: L'output

Dettagli

Guida Rapida di Syncronize Backup

Guida Rapida di Syncronize Backup Guida Rapida di Syncronize Backup 1) SOMMARIO 2) OPZIONI GENERALI 3) SINCRONIZZAZIONE 4) BACKUP 1) - SOMMARIO Syncronize Backup è un software progettato per la tutela dei dati, ed integra due soluzioni

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo Guida d'installazione ed Utilizzo Installazione Per installare il modulo è sufficiente copiare la cartella app del pacchetto del modulo nella cartella principale dell'installazione di Magento dove è già

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Digital Persona Client/Server

Digital Persona Client/Server Documentazione Tecnica Digital Persona Client/Server Installazione 03/10/2012 INDICE DOCUMENTO Introduzione... 3 Versioni del documento... 3 Premessa... 3 Digital Persona... 3 Prerequisiti... 3 Installazione...

Dettagli

Sistemi Operativi. Organizzazione logica ed implementazione di un File System

Sistemi Operativi. Organizzazione logica ed implementazione di un File System Modulo di Sistemi Operativi per il corso di Master RISS: Ricerca e Innovazione nelle Scienze della Salute Unisa, 17-26 Luglio 2012 Sistemi Operativi Organizzazione logica ed implementazione di un File

Dettagli

Laplink FileMover Guida introduttiva

Laplink FileMover Guida introduttiva Laplink FileMover Guida introduttiva MN-FileMover-QSG-IT-01 (REV.01/07) Recapiti di Laplink Software, Inc. Per sottoporre domande o problemi di carattere tecnico, visitare il sito: www.laplink.com/it/support/individual.asp

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Installazione LINUX 10.0

Installazione LINUX 10.0 Installazione LINUX 10.0 1 Principali passi Prima di iniziare con l'installazione è necessario entrare nel menu di configurazione del PC (F2 durante lo start-up) e selezionare nel menu di set-up il boot

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli