Informazioni tecniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazioni tecniche"

Transcript

1 116

2 Informazioni tecniche tebis TS: il sistema tebis configurato con TS Descrizione del sistema 125 Telecomando telefonico 126 Moduli d uscita 128 Moduli d uscita, guida alla scelta dei televariatori 129 Televariatori 135 Moduli d ingresso 139 Schemi di collegamento e dati tecnici 147 Combinatore telefonico 148 La passerella Internet TH Tabella di configurazione 152 Applicazioni speciali

3 descrizione del sistema tebis TS è un nuovo sistema d installazione che consente di comandare in modo semplice e pratico l illuminazione, le tapparelle, i piccoli motori (cancelli, serrande) e la temperatura dei singoli ambienti. tebis TS fornisce risposte semplici alle richieste più complesse nel settore degli impianti elettrici. I vantaggi del sistema risultano tanto più evidenti quanto più esigenti sono le richieste del cliente. Fino ad oggi la scelta degli apparecchi di comando (esempio: relè passo-passo con accessori per l accensione centralizzata piano per piano, ecc...), la loro installazione e la messa in servizio erano operazioni complesse. tebis TS semplifica notevolmente tutti questi aspetti. Il sistema è strutturato in modo chiaro, controllato da apparecchi d installazione standard (pulsanti comuni, timer, variatori, ecc..), offre soluzioni semplici e garantisce un uso immediato. tebis TS è composto da quattro tipi di moduli Moduli di sistema Assicurano l esercizio e la funzionalità di tebis TS. - L alimentatore genera la tensione di alimentazione BUS per tutti i moduli; quest ultima viene distribuita sullo stesso doppino intrecciato (2x0,8mm) utilizzato per la trasmissione dei segnali di comando. - Il modulo configuratore consente di collegare tra loro ingressi ed uscite ( cablaggio intelligente ), assegnare ad ogni ingresso un tipo di comando (comando impulsivo, mantenuto, monostabile, bistabile, temporizzato, centralizzato, ecc...). Una volta effettuata la programmazione del sistema è anche possibile estrarre il modulo configuratore ed utilizzarlo per la programmazione di altre installazioni tebis TS. Questa operazione è possibile perché tebis TS è un sistema bus-eib decentrato a trasmissione seriale : ogni modulo d ingresso/uscita è dotato di un proprio microprocessore che viene programmato dal configuratore per trasmettere o ricevere messaggi a/da uno o più moduli. Moduli d ingresso Comprendono componenti per collegare i pulsanti comunemente reperibili in commercio o altri contatti di commutazione ed i termostati per i singoli ambienti. Sono disponibili i seguenti dispositivi: montaggio a incasso - moduli da comandare con pulsanti e tasti comunemente in commercio, contatti per finestre, contatti di segnalazione in genere liberi da potenziale - moduli da comandare con telecomandi IR e RF - moduli per regolare la temperatura di impianti di riscaldamento ad acqua calda o elettrico montaggio in quadro o centralino - moduli da comandare con pulsanti e tasti illuminabili comunemente in commercio, timer, anemometri, interruttori crepuscolari, contatti di segnalazione in genere. Moduli d uscita Tutti i moduli d uscita sono previsti per montaggio in quadro o centralino e sono dotati di comando manuale per verificare il funzionamento dell impianto elettrico e per potere intervenire nei comandi in qualsiasi momento. Sono disponibili moduli per il comando di: - carichi resistivi o debolmente induttivi, In=16A (4 e 6 out, 4 mod. DIN) in categoria di utilizzazione AC1; esempio: per il comando di linee luci con lampade ad incandescenza, alogene con trasformatori convenzionali ed elettronici, fluorescenti con stabilizzatore elettronico - carichi resistivi, In = 4 e 10 A (4 e 6 out, 4 mod. DIN) in categoria di utilizzazione AC1; esempio: per il comando di linee luci con lampade ad incandescenza, alogene con trasformatori convenzionali ed elettronici, oppure per il comando di bobine di contattori - televariatori, stabilizzatori o trasformatori elettronici con tensione variabile 1-10V; esempio: per il comando con variazione di luminosità di corpi illuminanti con lampade ad incandescenza, alogene e fluorescenti - carichi debolmente induttivi, In=6A in categoria di utilizzazione AC1; esempio: per il comando diretto di tapparelle elettriche e piccoli motori - elettrovalvole per riscaldamento ad acqua o con corpi riscaldanti elettrici. Moduli di segnalazione Display a led da incasso per la visualizzazione remota dello stato dei componenti del sistema Con il modulo configuratore vengono definiti i collegamenti e le funzioni degli ingressi e uscite. Sono consentite le seguenti assegnazioni: comando singolo uno o più ingressi comandano una sola uscita comando raggruppato uno o più ingressi comandano diverse uscite comando centralizzato uno o più ingressi comandano tutte le uscite comando multifunzione un ingresso comanda carichi diversi contemporaneamente (illuminazione, motori, termostati) Per ciascun collegamento realizzato tra un ingresso e un uscita, occorre definire una funzione di comando. I comandi vengono selezionati mediante la maschera di configurazione posta sul lato frontale del configuratore. 118

4 descrizione del sistema Struttura di un impianto tebis TS TX

5 descrizione del sistema Applicazioni, funzioni e prodotti corrispondenti Applicazioni carichi resistivi e debolmente induttivi piccoli motori veneziane Dispositivi comando Funzioni Moduli d ingresso Moduli d uscita ON, OFF, ON/OFF (tipo relè p-p), variazione, temporizzazione ON, temporizzazione OFF, ambiente (intensità luminosa preimpostata) ON, OFF, ON/OFF (tipo interruttore) Priorità ON (*), priorità OFF(*) Marcia (apri), Inversione di marcia (chiudi), Arresto, Inversione di marcia temporizzata Marcia/Inversione di marcia, Priorità Marcia (*), priorità Inversione di marcia (*) TS TS TS 314 TS TS TS 351 TS TS TS 314 TS TS TS 351 TS 204A - TS 204C TS 206A - TS 206B TS 206C TS 210A (variazione) TS 210 (variazione) TS 211 (variazione) TS TS 225 (piccoli motori - tapparelle) TS TS 226 (veneziane) riscaldamento Comfort, eco Temporizzazione Comfort o Eco Comfort/Eco, Antigelo, Stop, Priorità Comfort (*), priorità Eco (*) (*) comando mantenuto o invertito all apertura del contatto TS TS TS 314 TS TS TS 351 TS 303 TS TS 322 TS 330 (plug and play) TS 244 TS 244A Le funzioni descritte nella tabella precedente possono essere integrate in comandi monofunzione (individuali, di gruppo, generali) o multifunzione: - comandi monofunzione individuali: uno o più ingressi comandano una sola uscita; - comandi monofunzione di gruppo: uno o più ingressi comandano un gruppo di uscite; - comandi monofunzione generali: uno o più ingressi comandano tutte le uscite della medesima applicazione; - comandi multifunzione: chiudendo il contatto di un solo ingresso si possono comandare simultaneamente più uscite appartenenti a moduli con applicazioni differenti. Schema funzioni per il comando ON/OFF e la variazione Simboli sul TS 100 Funzione di comando ON premendo un pulsante o chiudendo un contatto qualsiasi, si ottiene sempre la chiusura del contatto di potenza Ingresso (dispositivo consigliato) Impulsivo (pulsante, programmatore orario, int. crepuscolare, ecc.) OFF premendo un pulsante o chiudendo un contatto qualsiasi, si ottiene sempre l apertura del contatto di potenza ON/OFF mantenuto funzionamento tipo interruttore ON/OFF impulsivo funzionamento tipo relè passo-passo Impulsivo (pulsante, programmatore orario, int. crepuscolare, ecc.) Mantenuto (interruttore, programmatore orario, int. crepuscolare, ecc.) Impulsivo (pulsante) + + Variazione dell illuminazione premendo brevemente il pulsante, si ottiene un comando di ON o OFF; premendo a lungo, si ottiene una variazione crescente o decrescente Priorità ON (*) chiudendo un contatto viene assegnato il comando ON disabilitando tutti gli altri ingressi collegati alle stesse uscite; - modo inversione : all apertura del contatto cambia lo stato e si disabilita la priorità - modo mantenuto : all apertura del contatto non cambia lo stato, ma si disabilita la priorità Priorità OFF (*) chiudendo un contatto viene assegnato il comando OFF disabilitando tutti gli altri ingressi collegati alle stesse uscite; - modo inversione : all apertura del contatto cambia lo stato e si disabilita la priorità - modo mantenuto : all apertura del contatto non cambia lo stato, ma si disabilita la priorità Impulsivo (pulsante) Mantenuto (interruttore, programmatore orario, int. crepuscolare, ecc.) Mantenuto (interruttore, programmatore orario, int. crepuscolare, ecc.) Temporizzazione ON (*) alla pressione di un pulsante o alla chiusura di un contatto, tutti i contatti di uscita assegnati restano in posizione ON per un tempo regolabile da 1 s a 12 h. Al termine del tempo impostato tutti i contatti di uscita assegnati commutano in posizione OFF Temporizzazione OFF (*) alla pressione di un pulsante o alla chiusura di un contatto, tutti i contatti di uscita assegnati restano in posizione OFF per un tempo regolabile da 1 s a 12 h. Al termine del tempo impostato tutti i contatti di uscita assegnati commutano in posizione ON Ambiente (*) per impostare un livello di luminosità desiderato. La pressione di un pulsante o la chiusura di un contatto stabiliscono i livelli di luminosità a tutti i contatti di uscita con variazione di luminosità assegnati. Per ogni uscita possono essere memorizzati 3 diversi livelli di luminosità Impulsivo (pulsante) Impulsivo (pulsante) Impulsivo (pulsante, int. crepuscolare, ecc.) (*) Solo TS 100 con versione software 8.0 e successive. Prima di effettuare questi passi di programma, verificare se i moduli utilizzati sono aggiornati alla nuova versione sw.

6 descrizione del sistema Schema funzioni per il comando delle tapparelle, veneziane, tende, piccoli motori in genere Simboli sul TS Funzione di comando Marcia (Apri) premendo a lungo il pulsante o chiudendo il contatto, si ottiene un comando di marcia; premendo brevemente il pulsante si ottiene un arresto. Se il movimento non viene arrestato, le tapparelle si sollevano fino a fine corsa. Dopo l arresto premendo brevemente il pulsante si regola l inclinazione delle lamelle Inversione di marcia (Chiudi) premendo a lungo il pulsante o chiudendo il contatto, si ottiene un comando di inversione di marcia; premendo brevemente il pulsante durante l azione, si ottiene un arresto. Se il movimento non viene arrestato, le tapparelle si abbassano fino a fine corsa. Dopo l arresto premendo brevemente il pulsante, si regola l inclinazione delle lamelle Marcia/Inversione di marcia chiudendo il contatto si ottiene un comando di marcia, l apertura del contatto inverte la marcia fino a fine corsa. Con questo comando non si può arrestare il movimento Sicurezza antivento (*) chiudendo il contatto, il motore funziona fino a fine corsa e rimane in arresto finché il contatto è chiuso (almeno 10 min.). Questa funzione è prioritaria rispetto a Marcia, Inversione di marcia e Marcia/Inversione di marcia Priorità Marcia (*) chiudendo i contatti del pulsante viene assegnato il comando Marcia. La durata del comando Marcia è pari al tempo di chiusura del contatto. All apertura del contatto, i motori: - invertono il senso di marcia se viene selezionato il modo inversione - rimangono in posizione Marcia se viene selezionato il modo mantenuto Priorità Inversione di marcia (*) Stesse caratteristiche della funzione priorità Marcia Ingresso (dispositivo consigliato) Impulsivo (pulsante, programmatore orario, int. crepuscolare, ecc.) Impulsivo (pulsante, programmatore orario, int. crepuscolare, ecc.) Mantenuto (interruttore, programmatore orario, int. crepuscolare, ecc.) Mantenuto (anemometro, sensore pioggia, ecc.) Mantenuto (interruttore, int. crepuscolare, ecc.) Mantenuto (interruttore, int. crepuscolare...) + Inversione di marcia temporizzata (solo TS 224, TS 226 TS 223, TS 225) Una breve pressione del pulsante determina una marcia completa seguita da una Inversione di marcia temporizzata regolabile Impulsivo (pulsante, programmatore orario, int. crepuscolare, ecc.) (*) Solo TS 100 con versione software 8.0 e successive. Prima di effettuare questi passi di programma, verificare se i moduli utilizzati sono aggiornati alla nuova versione sw. Regolazione della temperatura per i singoli ambienti Simboli sul TS 100 Funzione di comando Temperatura comfort premendo il pulsante o chiudendo il contatto, si attiva la temperatura giornaliera Temperatura eco premendo il pulsante o chiudendo il contatto, si attiva la temperatura ridotta Comfort/eco (*) regolatore della temperatura: premendo brevemente il pulsante di controllo, si ottiene un passaggio dalla temperatura giornaliera a quella ridotta contatto di comando: chiudendo il contatto, si attiva la temperatura giornaliera; aprendo il contatto si attiva la temperatura ridotta Ingresso (dispositivo consigliato) Impulsivo (pulsante, programmatore orario, ecc.) Impulsivo (pulsante, programmatore orario, ecc.) Mantenuto (interruttore, programmatore orario, termostato tradizionale + TS303, rilevatore I.R., ecc.) + + Protezione antigelo (*) regolatore della temperatura: premendo a lungo il pulsante di controllo, si attiva la riduzione antigelo. Premendo nuovamente il pulsante si torna all impostazione attuale, comfort o eco. contatto di comando: chiudendo il contatto, si attiva la temperatura antigelo. La funzione è prioritaria rispetto alla temperatura giornaliera o ridotta. Chiudendo il contatto, si riattiva nuovamente il livello di temperatura attualmente selezionato: comfort o eco. Arresto forzato (*) la chiusura del contatto determina lo spegnimento del riscaldamento ambiente. Questa funzione è prioritaria rispetto a tutti gli altri livelli di temperatura. Riaprendo il contatto, si riattiva il livello di temperatura selezionato comfort, eco o antigelo. Priorità COMFORT (**) chiudendo i contatti viene assegnato il comando COMFORT. La durata del comando COMFORT è pari al tempo di chiusura del contatto. All apertura del contatto, il termostato: - commuta in ECO se viene selezionato il modo inversione - rimane in COMFORT se viene selezionato il modo mantenuto Priorità ECO (**) chiudendo i contatti del pulsante viene assegnato il comando ECO. La durata del comando ECO è pari al tempo di chiusura del contatto. All apertura del contatto, il termostato: - commuta in COMFORT se viene selezionato il modo inversione - rimane in ECO se viene selezionato il modo mantenuto Temporizzazione COMFORT (**) + Alla pressione di un pulsante o alla chiusura di un contatto, il termostato assegnato resta in posizione COMFORT per un tempo regolabile da 1 s a 12 h. Al termine del tempo impostato il termostato assegnato commuta in posizione ECO Temporizzazione ECO (**) + Alla pressione di un pulsante o alla chiusura di un contatto, il termostato assegnato resta in posizione ECO per un tempo regolabile da 1 s a 12 h. Al termine del tempo impostato il termostato assegnato commuta in posizione COMFORT (*) le funzioni possono essere assegnate una sola volta a ciascuna uscita Mantenuto (interruttore, programmatore orario, contatto NC per finestre, rilevatore I.R., ecc.) Mantenuto (interruttore, programmatore orario, contatto NC per finestre, rilevatore I.R., ecc.) Mantenuto (interruttore, programmatore orario, contatto NC per finestre, rilevatore I.R., ecc.) Mantenuto (interruttore, programmatore orario, contatto NC per finestre, rilevatore I.R., ecc.) Impulsivo (pulsante) Impulsivo (pulsante) (**) Solo TS 100 con versione software 8.0 e successive. Prima di effettuare questi passi di programma, verificare se i moduli utilizzati sono aggiornati alla nuova versione sw. 121

7 il comando multifunzione (funzione scenario) Il comando multifunzione (funzione scenario) Il comando multifunzione è un insieme di comandi monofunzione 1 solo ingresso può trasmettere contemporaneamente comandi relativi a più tipologie di moduli d uscita: - illuminazione, comando contattori, visualizzazione sinottici, (TS 206X, TS 204X, TS 211, TS 210X); - piccoli motori (TS 22x); - riscaldamento (TS 244, TS 244A) 1 uscita può sempre essere comandata da più ingressi programmati indifferentemente con comandi monofunzione o multifunzione. Per ogni sistema tebis TS (1 configuratore TS alimentatore TS 11x) è possibile realizzare 20 comandi multifunzione. Ogni comando multifunzione permette di realizzare un massimo di 13 comandi monofunzione: - max. 2 comandi luce (1 ON + 1 OFF su linee diverse) - max. 2 comandi tapparelle (1 APRI + 1 CHIUDI su linee diverse) - max. 2 comandi riscaldamento (1 ECO + 1 COMFORT su termostati diversi) - max. 2 comandi luce temporizzati (1 ON temp. + 1 OFF temp. su linee diverse) - max. 2 comandi riscaldamento (1 ECO t emp. + 1 COMFORT temp. su termostati diversi) - max. 3 comandi ambiente (ambiente 1 + ambiente 2 + ambiente 3 su linee diverse). Esempi pratici 1. Scenario uscire da casa La funzione uscire da un casa definisce uno stato dell impianto elettrico quando si esce da un abitazione (azione ripetitiva). L obiettivo del comando multifunzione è quello di ottenere tramite un solo dispositivo di comando l attivazione contemporanea di più funzioni, quali: lo spegnimento di tutti i punti luce eccetto due linee la simulazione di presenza tramite ritardo allo spegnimento di una linea luce l inserimento dell impianto antintrusione con ritardo di qualche secondo la simulazione di presenza per mezzo dell accensione di un corpo illuminante la messa in Comfort con ritardo di qualche ora (il tempo previsto di uscita), del riscaldamento ai piani abitati (piano terra e primo piano) la messa in Eco del riscaldamento al piano seminterrato la discesa delle tapparelle elettriche del piano terra l avvolgimento di tutte le tende parasole esterne Questo punto di comando verrà posizionato preferibilmente vicino alla porta di ingresso e/o presso la porta del garage. La funzione scenario permette di ridurre il numero dei punti di comando (nel nostro caso, un solo dispositivo di comando al posto di quattro), di semplificare i comandi multipli e di procurare anche una reale facilità d uso all utilizzatore. La funzione scenario può essere impostata anche su un pulsante del sistema di ricezione R.F. (codici TS 35x, TU 20x). 2. Scenario entrare in una camera d albergo Con un pulsante posto all ingresso di una camera d albergo è possibile realizzare: la salita delle tapparelle elettriche l abilitazione all accensione di tutte le prese a spina e di tutti i corpi illuminanti la messa in COMFORT del riscaldamento/condizionamento della camera la segnalazione al sinottico di portineria della presenza di una persona in camera. 122

8 tebis EIB: descrizione del sistema Descrizione Tutti i prodotti tebis hanno bisogno, per comunicare tra loro, di un supporto di comunicazione (cavo bus e/o circuito stampato) sul quale sono collegati, e di una alimentazione. Bisogna inoltre rispettare determinati limiti fisici e regole, al fine di garantire una messa in servizio senza problemi. 3. La rete Per le installazioni che richiedono più moduli IN/OUT disponibili rispetto all area EIB, è possibile aumentare le potenzialità, attraverso la linea di rete a 15 aree interconnesse tra loro. TX 111 Principio di funzionamento 1. La linea La linea EIB è la più piccola unità del sistema. È composta da una alimentazione filtrata e dai prodotti comunicanti (riscaldamento, illuminazione, ecc.). TA 008 TA 008 TX 111 TX 111 I limiti di una linea di questo tipo sono i seguenti: - numero massimo di moduli: 64 - distanza massima tra alimentazione e moduli: 350 m - distanza massima tra due moduli: 700 m - lunghezza massima di tutti gli spezzoni di cavo bus da capo a capo: 1000 m. TX 111 TA 008 TA 008 TX 111 Tutti i prodotti tebis installati in ambiente, controsoffitto o canalina, saranno collegati al cavo bus EIB. I prodotti montati nel quadro elettrico o centralino sono collegati al cavo bus EIB, o al circuito stampato. È sempre possibile aggiungere un pezzo di cavo bus nella linea esistente (struttura lineare, a stella, ad albero e mista). 2. La zona Per portare l installazione oltre la capacità di una linea, verranno impiegati degli accoppiatori di linea che mettono diverse linee in connessione tra loro. La struttura massima può raggiungere in tal modo oltre moduli e oltre 240 km di cavo bus. Montaggio in armadio I componenti di base alimentazione, accoppiatori di linea e connettori devono essere montati in armadi, secondo il seguente schema. TX 111 È pertanto necessario definire una linea principale sulla quale potranno collegarsi fino a 15 linee secondarie. Una struttura di questo tipo viene denominata area EIB. Linea principale TA 008 TX 111 TX 111 TA 008 TA 008 TA 008 TA 008 TX 111 TX 111 TX 111 TX 111 All interno di questa struttura, tutti i prodotti possono comunicare tra loro. La capacità massima di questa zona è di 1024 moduli e di 16 km di cavo bus. 123

9 descrizione del sistema Quali e quanti circuiti di potenza e comando è necessario prevedere in una installazione tebis TS? - I circuiti di potenza sono tanti quanti sono gli utilizzatori che si vogliono comandare singolarmente. Ad esempio: decido di comandare in modo indipendente 10 linee di alimentazione luci, 4 linee di alimentazione motore, 5 linee di alimentazione prese F.M.; in questo caso le linee di potenza sono 19 ed il percorso di posa dei cavi è il più breve possibile tra il quadro secondario dove installo i moduli di uscita tebis TS ed i punti di installazione degli utilizzatori. - Il circuito di comando è uno solo (bus-eib) alimentato a bassissima tensione di sicurezza (circuito S.E.L.V.) pari a 29Vcc. La linea di sistema può essere posata con struttura lineare, a stella, ad albero o ad anello e deve essere disponibile in tutti i punti chiave di un ambiente, anche dove non è previsto alcun comando; così nel caso di pesanti variazioni al progetto iniziale, i lavori di modifica saranno ridotti al minimo. Tutti i moduli tebis TS sopra descritti sono collegati tra loro tramite un doppino telefonico intrecciato (bus) con cavi 2x0,8 mm (2 x 0,5 mm 2 ). La posa di questo doppino può essere effettuata nei due modi che seguono: - in tubo o canale portacavi senza linee di potenza a 230/400V, utilizzando un semplice doppino intrecciato (Twisted Pair) 2x0,8 mm non schermato (art CEI EN ); - in tubo, canale portacavi o passerella affiancato a linee di potenza a 230/400V, utilizzando il cavo schermato EIB-Y(ST)Y 2x2x0,8mm. Questo cavo ha superato la prova di rigidità dielettrica in conformità all art (CEI EN ) e garantisce una tensione di isolamento pari a 4kV per 1 min. e 2,5kV per 5 min. In entrambi i casi, per essere conformi alle Norme CEI EN ( Sistemi elettronici per la casa e l edificio (HBES) - parte 2-2: Panoramica generale-requisiti tecnici generali) ed alle Norme CEI 64-8, tutte le derivazioni del doppino devono essere effettuate in cassette di derivazione separate da quelle di potenza o equipaggiate con opportuni setti separatori. Tutte le derivazioni possono essere effettuate in modo pulito con appositi morsetti ad innesto. La lunghezza complessiva della linea di sistema non deve essere superiore a 1000 m. La lunghezza è data dal totale dei singoli tratti della linea: L = TX 111 TX 110 alimentatore - TX 111 (64 mod. max) - TX110 (128 mod. max) 5 modulo IN/OUT linea derivata struttura ad anello Dati tecnici di riferimento Conformità normativa Prodotti a marchio Classe di applicazione secondo EN Tecnica di trasmissione Tipo cavi Trasmissione delle informazioni Trasmissione dei dati Velocità di trasmissione Tensione minima alimentazione moduli (bus EIB) Tensione nominale alimentazione moduli (bus EIB) EN CEI EN E.I.B. classe 1 (semplici comandi e controlli) tecnica a due fili (EIB) coppia twisted pair linea schermata, tensione di prova 4kV (es. EIB-Y(ST)Y 2x2x0,8) a modulazione simmetrica, sovrapposte alla tensione di alimentazione (29Vcc - SELV) asincrona seriale; processo di accesso CSM/CA 9600 bps 21 Vcc 29 Vcc TX

10 telecomando telefonico TS 003 e R.F. Caratteristiche tecniche Caratteristiche elettriche - alimentazione: 230 V % 50/60 Hz - consumo: < 4 VA - uscite: 3 contatti in scambio, liberi da potenziale max: 5 A V AC1 min: 100 ma temperatura di funzionamento: C - temperatura di stoccaggio: C - collegamenti: cavo flessibile: 1 2,5 mm 2 cavo rigido: 1 4 mm 2 Principali caratteristiche funzionali Assistenza vocale L assistenza vocale comunica lo stato delle tre uscite. È possibile selezionare 4 lingue (francese, tedesco, inglese e italiano) Codice d accesso Questo codice permette di limitare l uso alle persone autorizzate. Nel prodotto è stato memorizzato un codice facilmente personalizzabile. ON temporizzato Possibilità di temporizzare ogni uscita da 1 h a 100 h (passi di 1 ora). Comando locale Possibilità di modificare lo stato delle uscite premendo i pulsanti corrispondenti sul fronte dell apparecchio. Se il circuito è temporizzato, la pressione sul pulsante avvia la temporizzazione. Compatibilità con segreterie telefoniche o fax È possibile installare il dispositivo sulla stessa linea di una segreteria telefonica o fax, senza interferire sul loro normale funzionamento. Mancanza di alimentazione La memorizzazione degli stati delle uscite ed il codice d accesso, restano inalterati. GSM È possibile comandare l apparecchio da un qualsiasi telefono GSM, senza l utilizzo del codice TU 001. Principio di funzionamento Il codice TS 003 risponde dopo 6 o 7 squilli e libera la linea al termine delle operazioni volute. Presentazione led visualizzazione presenza collegamento telefonico led visualizzazione stato dei contatti ON: acceso OFF: spento comando manuale ON o ON temporizzato comando manuale OFF reset: cancella il codice personalizzato riportando il codice di fabbrica 0000 selettore 4 lingue Collegamenti elettrici canale 1 canale 2 canale 3 linea telefonica L N Il telecomando a onde radio (R.F.) Principio di funzionamento Il telecomando R.F. è composto da 4 trasmettitori portatili e da 2 ricevitori da installare a parete. I codici TS 351 e TS 350 ricevono i comandi emessi da questi trasmettitori mediante onde radio; quest ultimo si comporta come un modulo d ingresso del sistema tebis TS e trasferisce le informazioni (decodifica analogico/digitale) attraverso il bus E.I.B. Questo sistema potrà comandare qualsiasi modulo d uscita collegato al BUS; i pulsanti del telecomando (TU 202, TU 204, TU 209, TU 230) permettono di effettuare gli stessi comandi che si realizzano collegando un pulsante ai moduli d ingresso TS 304 e TS 302. I sei prodotti R.F. TU 202 è un telecomando portachiavi monocanale a 2 ingressi (2 pulsanti), la massima portata è pari a 50m in campo libero. TU 204 è un telecomando monocanale a 4 ingressi (4 pulsanti), la massima portata è pari a 100m in campo libero. TU 209 è un telecomando a 8 ingressi (8 pulsanti) e 3 canali, la massima portata è pari a 100m in campo libero. TU 230 è un telecomando R.F. e I.R. che consente di comandare il sistema tebis TS ed elettrodomestici come TV, VCR; il telecomando I.R. è universale. TS 350 è un ricevitore a 4 ingressi da installare a parete, ad esempio vicino al quadro generale dell impianto. TS 351 è un ricevitore a 12 ingressi da installare a parete, ad esempio vicino al quadro generale dell impianto. 125

11 Moduli d uscita per il comando ON/OFF di carichi resistivi o debolmente induttivi Funzione I moduli d uscita TS 204A, TS 204C, TS 206A, TS 206B, TS 206C, TS 206D possono essere configurati con i seguenti comandi: - ON/OFF - ON temporizzato (ritardo allo spegnimento, da 1 a 12h) tebis TS: moduli d uscita per il comando ON/OFF - OFF temporizzato (ritardo all accensione, da 1 a 12h) - Priorità ON (mantenuta o invertita quando viene disabilitata) - Priorità OFF (mantenuta o invertita quando viene disabilitata) Il cambio di stato del contatto di potenza avviene: - in modalità Auto attraverso il bus. - in modalità Manu tramite i pulsanti presenti sul fronte dell apparecchio Caratteristiche tecniche articoli TS 204A TS 204C TS 206A TS 206B conformità normativa EN 50090; CEI EN ; CEI EN prodotti a marchio EIB numero uscite 4 contatti liberi da potenziale 4 contatti liberi da potenziale 6 contatti liberi da potenziale 6 contatti liberi da potenziale corrente nominale e durata elettrica 4 A AC man. 16 A AC man. 4 A AC man. 10 A AC man. - incandescenza 800 W man W man. 800 W man W man. - alogene 230 V 800 W man W man. 800 W man W man. - alogene con trasformatore ferromagn. 800 VA man VA man. 800 VA man VA man. - alogene con trasformatore elettronico 800 VA man VA man. 800 VA man VA man. - fluo non compensate cos 0,3 non adatto 1200 W man. non adatto 1000 VA man. - fluo compensate in parallelo 22 F non adatto 200 W man. non adatto non adatto - tubi fluo per ballast elettrici (n max) 12 x 36 W 20 x 36 W 12 x 36 W 15 x 36 W - lampade fluo compatte (n max) 6 x 23 W 18 x 23 W 6 x 23 W 12 x 23 W max I 2 t contatti di potenza 20 x 10 3 A 2 s 20 x 10 3 A 2 s 20 x 10 3 A 2 s 20 x 10 3 A 2 s alimentazione del modulo Bus Bus Bus Bus potenza assorbita < 0,2 W < 0,2 W < 0,2 W < 0,2 W potenza dissipata nominale < 1 W < 1 W < 1 W < 1 W T di funzionamento da 0 C a +45 C da 0 C a +45 C da 0 C a +45 C da 0 C a +45 C T di stoccaggio da -20 C a 70 C da -20 C a 70 C da -20 C a 70 C da -20 C a 70 C ingombro cavi alimentazione: flessibili da 1 a 6 mm 2 da 1 a 6 mm 2 da 1 a 6 mm 2 rigidi da 1,5 a 10 mm 2 da 1,5 a 10 mm 2 da 1,5 a 10 mm 2 4 da 1 a 6 mm 2 da 1,5 a 10 mm 2 articoli TS 206C TS 206D conformità normativa EN 50090; CEI EN ; CEI EN prodotti a marchio EIB numero uscite 4 contatti liberi da potenziale 3 NA 16A corrente nominale e durata elettrica - incandescenza - alogene 230 V 16 A AC man W man W man. 16 A AC man W man W man. - alogene con trasformatore ferromagn VA man. - alogene con trasformatore elettronico 1200 VA man VA man VA man. - fluo non compensate cos 0,3 - fluo compensate in parallelo 22 F - tubi fluo per ballast elettrici (n max) - lampade fluo compatte (n max) 1200 W man. 200 W man. 20 x 36 W 18 x 23 W 1200 W man. 200 W man. 20 x 36 W 18 x 23 W max I 2 t contatti di potenza 20 x 10 3 A 2 s 20 x 10 3 A 2 s alimentazione del modulo Bus Bus potenza assorbita < 0,2 W < 0,2 W potenza dissipata nominale < 1 W < 1 W T di funzionamento da 0 C a +45 C da 0 C a +45 C T di stoccaggio da -20 C a 70 C da -20 C a 70 C ingombro 4 4 cavi alimentazione: flessibili rigidi da 1 a 6 mm 2 da 1,5 a 10 mm 2 da 1 a 6 mm 2 da 1,5 a 10 mm 2 comportamento in caso di mancanza di tensione memorizzazione dello stato 3 NA 6A 6 A AC man. 800 W man. 800 W man. 800 VA man. 800 VA man. non adatto non adatto 12 x 36 W 6 x 23 W TS 204A, TS 204C L N uscita 1 uscita 2 TS 206A, TS 206B, TS 206C, TS 206D L N uscita 1 uscita 2 uscita 3 commutatore Auto / Manu visualizzazione dello stato delle uscite commutatore Auto / Manu visualizzazione dello stato delle uscite 126 pulsante di Test uscita 3 uscita 4 pulsante per: a) la programmazione (modalità Auto ) b) la forzatura dello stato delle uscite (modalità Manu ) Nota: è possibile collegare fasi differenti sulle uscite di uno stesso modulo pulsante di Test uscita 4 uscita 5 uscita 6 derivazione del cavo bus (un cavo in ingresso, fino a tre cavi in derivazione) Pulsante per: a) la programmazione (modalità Auto ) b) la forzatura dello stato delle uscite (modalità Manu )

12 Moduli d uscita per il comando ON/OFF e la variazione I moduli TS 210A, TS 210, TS 211 possono essere configurati con i seguenti comandi: - ON/OFF e variazione (un solo pulsante) - ON temporizzato (ritardo allo spegnimento, da 1 a 12h) - OFF temporizzato (ritardo all accensione, da 1 a 12h) - Priorità ON (mantenuta o invertita quando viene disabilitata) tebis TS: moduli d uscita per la variazione - Priorità OFF (mantenuta o invertita quando viene disabilitata) Il cambio di stato del contatto di potenza e la variazione dell intensità luminosa avviene: - in modalità Auto attraverso il bus. - in modalità Manu tramite i pulsanti presenti sul fronte dell apparecchio I codici TS 211, TK 030 consentono di forzare lo stato in modalità Manu anche in assenza di tensione sul bus. Caratteristiche tecniche articoli TS 210A TS 210 TS TK 030 conformità normativa EN 50090; CEI EN ; CEI EN prodotti a marchio EIB numero uscite 1 uscita protetta contro le sovracorrenti (1) 1 uscita protetta contro le sovracorrenti (1) 3 uscite (ogni uscita: 1 contatto 16A V) potenza nominale 300 W (tabella 1) 600 W (tabella 1) 16 A AC1 250 V manovre numero max televariatori/ballast elettronici /20 (ballast da 2 ma) per ogni uscita max I 2 t contatti di potenza 20 x 10 3 A 2 s 20 x 10 3 A 2 s 20 x 10 3 A 2 s alimentazione del modulo Bus Bus Bus V 50 Hz potenza assorbita 0,5 VA 0,5 VA 5 VA potenza dissipata nominale < 5 W < 5 W 10 W T di funzionamento da 0 C a +45 C da 0 C a +45 C da 0 C a +45 C T di stoccaggio da -20 C a 70 C da -20 C a 70 C da -20 C a 70 C ingombro cavi alimentazione: flessibili rigidi da 1 a 6 mm 2 da 1,5 a 10 mm 2 da 1 a 6 mm 2 da 1,5 a 10 mm 2 da 1 a 6 mm 2 da 1,5 a 10 mm 2 comportamento in caso di mancanza memorizzazione dello stato di tensione se programmato con TS 100 (1) variazione a controllo di fase, adatta per il risparmio energetico TS 210A - TS 210 L N TK TS televariatore ON/OFF 1 ON/OFF 2 ON/OFF 3 commutatore Auto/Manu led di Test pulsante di Test - led acceso: surriscaldamento - led lampeggiante: sovracorrente pulsante per: a) la programmazione (modalità Auto ) b) la forzatura dello stato delle uscite (modalità Manu ) pulsante per la selezione del tipo di carico 1-10V V V 3 TK TS ballast elettronico carico EV 101 EV 103 derivazione del cavo bus (un cavo in ingresso, fino a sette cavi in derivazione) ON/OFF 1 ON/OFF 2 ON/OFF 3 Nota: prima di utilizzare il TS 210 o il TS 210A selezionare il tipo di carico Tabella 1. Caratteristiche tecniche del contatto d uscita TS 210A - TS 210 commut. Auto/ Manu 1-10V V 2 T di funzionamento 35 C 45 C TS 210 / TS 210A TS 210 TS 210A TS 210 TS 210A tipo di carico carico minimo carico nominale incandescenza 20 W 20 W 600 W 300 W 500 W 250 W alogena BT 20 W 20 W 600 W 300 W 500 W 250 W al. + trasformatore trasf. 20 VA trasf. 600 VA trasf. 300 VA trasf. 500 VA trasf. 250 VA ferromagnetico carico 15 W carico 480 W carico 240 W carico 400 W carico 200 W al. + trasformatore elettronico trasf. 25 VA carico 20 W trasf. 600 VA carico 540 W trasf. 300 VA carico 270 W trasf. 500 VA carico 450 W trasf. 250 VA carico 225 W 1-10V 3 ballast elettronico tubo fluorescente visualizzazione dello stato delle uscite pulsante per: a) la programmazione (modalità Auto ) b) la forzatura dello stato delle uscite (modalità Manu ) derivazione del cavo bus (un cavo in ingresso, fino a sette cavi in derivazione) 127

13 moduli d uscita, guida alla scelta dei televariatori La scelta dei televariatori viene effettuata in funzione delle sorgenti luminose, della gamma di variazione e di altre caratteristiche. sorgenti luminose funzionamento indipendente funzionamento in modalità del dispositivo combinata (più televariatori associati) 0 W 1000 W 30 x 1 kw lampade alogene o a incandescenza da 230 V EV 100, EV 102 EV 102 (posizione Master) + n EV 100 o EV 102 (posizione Slave) lampade alogene a bassissima tensione di alimentazione con trasformatore ferromagnetico EV 100, EV 102 EV 102 (posizione Master) + n EV 100 o EV 102 (posizione Slave) lampade alogene a bassissima intensità, alimentate con trasformatore elettronico variabile a 230 V (cosϕ 0,95) 230 V 12 V EV 100, EV 102 EV 102 (posizione Master) + n EV 100 o EV 102 (posizione Slave) Scelta del televariatore pilota per il comando diretto di trasformatori o ballast elettronici da 1/10 V sorgenti luminose 0 W 30 kw lampade alogene a bassissima intensità alimentate con trasformatore variabile 1/10 V neon o lampade compatte a fluorescenza con alimentatore elettronico variabile 1/10 V EV 106* pilota 1/10 V EV 108* pilota 1/10 V multifunzione (richiamo dei livelli impostati) * condizioni da rispettare: a) I (linea 1/10 V) < 50 ma b) I (alimentatore + lampada) < 10 A / AC1 esempio: per l illuminazione di una sala sono necessari 30 neon da 2x36 W caratteristiche degli alimentatori impiegati: I (linea 1/10 V) = 1 ma I (alimentatore + lampada) = 0,31 A calcolo: I (linea 1/10 V) = 30 ma < 50 ma I (alimentatore + lampada) = 9,3 < 10 A dopo la verifica necessaria, questo impianto può essere gestito da 1 x EV106 o EV108 Scelta di televariatori per funzionamento combinato per la gestione di potenze elevate televariatore EV 102 (posizione Master) + televariatori pilotabili EV 100 e/o EV 102* (posizione Slave) * condizioni da rispettare: a) I (linea 1/10 V) < 50 ma cioè al massimo 30 televariatori esempio: potenza totale per la quale si necessita di variazione: 8,6 kw prodotti necessari: 1 x EV 102 e 8 x EV 100 = 9 kw Dimensioni televariatori EV 100 e EV 102 televariatori EV 106 e EV

14 televariatori, caratteristiche e modalità di impiego Il principio della variazione Per i comandi di variazione (luminosità crescente o decrescente), di ON e di OFF è necessario soltanto un pulsante. Con una breve pressione si ottengono l accensione (ON) e lo spegnimento (OFF) (secondo il principio di relè passo-passo). L accensione avviene sempre all ultimo livello memorizzato. Mantenendo più a lungo la pressione si ottiene la variazione. Il senso della variazione si inverte ogni volta che si preme il pulsante. Funzioni EV 100 EV 102 EV 106 EV 108 LED tensione di alimentazione il LED rosso si accende con alimentazione a 230 V Protezione da surriscaldamento protezione elettronica integrata. La protezione disponibile e la luminosità vengono ridotte in caso di surriscaldamento. Per ovviare, distanziare i variatori con un otturatore e/o diminuire il carico collegato LED surriscaldamento il LED giallo si accende in caso di surriscaldamento Protezione dai corto circuiti una protezione elettronica autoripristinante protegge i televariatori dai corto circuiti Memorizzazione del livello resta memorizzato l ultimo livello di variazione, che si attiva alla di luminosità successiva accensione Funzione softstart avviamento graduale, per prolungare la durata delle lampade Contatto di uscita funzione di indicatore di stato EV 102 o commutazione dei carichi EV 106, EV 108 Funzionamento in modalità - Master (uscita 1/10V) - i dispositivi principali (master) pilotano altri variatori o ballast elettronici attraverso il collegamento 1/10 V - Slave (ingresso 1/10V) - dispositivi (slave) pilotati dal collegamento 1/10 V Livello di luminosità (scenari) EV 102 e EV 108 due entrate Richiamo dello scenario variazione alla velocità impostata fino al livello richiesto con pulsante Forzatura scenario con interruttore variazione alla velocità impostata fino al livello richiesto. Contatto chiuso= forzatura. All apertura del contatto il variatore richiama il precedente valore forzato (modalità 2) Corrente di riposo pulsanti luminosi fino a 5 ma Comando di variazione comando per mezzo di 1 o 2 tasti, a seconda del tipo di prodotto sul prodotto Parametri Commutazione Master/Slave EV 100 autonomo in modalità local o sistema slave EV 102 autonomo in modalità local o sistema slave o master Regolazione minimo/massimo regolazione minimo/massimo attraverso la visualizzazione a parte EV 100 (potenziometri) minimo 1-49%, massimo 51-99% Velocità di variazione corrisponde al tempo impiegato dal variatore in modalità normale per andare dallo 0 al 100%, con pulsante; regolazione fra 4 e 99 sec. Velocità di variazione regolabile da 0 a 99 secondi, per passare da 0 a 100% dell accensione Velocità di variazione regolabile da 0 a 99 secondi, per passare da 100 a 0% dello spegnimento Velocità di accensione di un regolabile da 0 a 99 minuti e 59 secondi, per passare da 0 a 100% livello di luminosità (scenario)* Selezione richiamo ciascuna entrata è dotata di funzione di richiamo dello scenario o forzatura scenario (modalità 1) o di forzatura (modalità 2) Livello dell intensità luminosa regolabile da 0 a 99% (scenario) regolabile * i valori impostati corrispondono sempre alla durata necessaria per passare da 0 a 100%: il variatore traduce questo valore in velocità costante di variazione. ES.: passare dal 50% al 100% in 30 minuti => è necessario regolare 60 minuti di tempo per passare dallo 0 al 100%, corrispondenti a 30 minuti per passare dal 50% al 100%. 129

15 televariatori, presentazione dei prodotti e collegamenti Televariatore 1000 W EV 100 L indicatore di guasto: N - acceso = surriscaldamento - lampeggiante = sovracorrente LED indicatore 230 V: - acceso = OK - lampeggiante = nessun carico collegato pulsante per Variazione e ON/OFF potenziometro per la regolazione della gamma di variazione (minimo - massimo) commutatore per modalità local o slave: local: funzionamento autonomo slave: dispositivo pilotato dal segnale 1/10 V Televariatore 1000 W multifunzione EV 102 L N indicatore di guasto: - acceso = surriscaldamento - lampeggiante = sovracorrente LED indicatore 230 V: - acceso = OK - lampeggiante = nessun carico collegato visualizzazione livello di intensità luminosa pulsante di Variazione e ON/OFF regolazione livello di intensità luminosa contatto indicazione di stato dell uscita 5A 230 V AC1 Commutatore modalità master-local-slave : - master : gestione di altri EV 100 o EV 102 tramite uscita 1/10 V - local : prodotto funzionante in modo autonomo - slave : prodotto pilotato dal segnale in ingresso di 1/10 V carico posizione slave comando con interruttore: forzatura del livello LED indicatore dello stato dell uscita Televariatore pilota EV 106 visualizzazione livello di intensità luminosa in % regolazione livello di intensità luminosa pulsante ON/OFF o conferma contatto uscita 16A 230 V AC1 L N Televariatore pilota multifunzione EV 108 visualizzazione livello di intensità luminosa in % regolazione livello di intensità luminosa pulsante ON/OFF o conferma contatto uscita 16A 230 V AC1 L N 130 Gli ingressi E1 e E2 consentono di richiamare 2 livelli ambiente (scenario): - comando con pulsante: il livello richiamato viene applicato, rispettando la velocità di transizione impostata - comando con interruttore: il livello richiamato viene applicato in maniera forzata rispettando la velocità di transizione impostata. Se i due ingressi vengono azionati simultaneamente, si attiva un terzo livello accessibile con la forzatura (soltanto in modalità 2). I comandi di variazione con pulsante non hanno effetto quando è attiva la forzatura.

16 televariatori, collegamento in configurazione sistema Associazione del televariatore EV 102 con televariatori EV 100 L1 L2 L3 N master 1 2 EV ok slave EV Possibilità di forzare i livelli dei prodotti ok slave 2 EV min. max EV 100 / EV 102 commutatore in posizione master = uscita 1/10 V commutatore in posizione slave = ingresso 1/10 V (in questa posizione sono disponibili soltanto i comandi di forzatura con E1 e E2) Nota: è possibile escludere temporaneamente un prodotto dal funzionamento in sistema spostando il commutatore da slave a local. Utilizzo degli ingressi E1 e E2 (richiamo dei livelli preimpostati). Gli ingressi E1 e E2 consentono di richiamare 2 o 3 livelli di intensità luminosa precedentemente impostati. Il richiamo può essere effettuato normalmente attraverso il pulsante (impulso 400 ms) o forzando con l interruttore o l automatismo (tenendo premuto il contatto). I parametri della modalità 1 o 2 consentono di discriminare il comportamento del variatore quando viene annullata la forzatura. L1 L2 L3 N si EV 108 E1 E slave master EV slave EV min. max. Modalità 1 (di défault) - corrisponde al normale uso. - Comando con pulsante: il livello richiamato viene applicato rispettando la velocità di transizione impostata. Il variatore continua a rispondere agli altri comandi. - Comando tipo interruttore: il livello richiamato viene forzato, rispettando la velocità di transizione. Quando si annulla la forzatura, l illuminazione resta allo stesso livello di intensità, fino al successivo comando. - - ok Ph + N ok EV 100 / EV 102 ballast 1/10 V Modalità 2 - particolarmente conveniente per la forzatura. Stesso comportamento precedentemente descritto per il richiamo del livello. Disattivando la forzatura, il variatore ritorna immediatamente al livello precedente a quello forzato. In questa modalità, se le due entrate sono attive contemporaneamente, si attiva un terzo livello di forzatura (E1 + E2 = livello 3). Regolazione dei parametri per i televariatori EV 102 e EV 108 Parametri di variazione parametri funzioni valore di défault valore possibile livello luminosità ingresso E1 0% 0..99% livello luminosità ingresso E2 99% 0..99% livello luminosità ingresso 50% 0..99% E3 = E1 + E2 velocità di variazione da 0 a 99% livello minimo di luminosità 1% 1..49% livello massimo di luminosità 99% % P2 max P1 min P3 P0 P4 velocità di variazione all accensione velocità di variazione allo spegnimento velocità di raggiungimento del livello di luminosità E1 modalità di impiego dell ingresso E1: - 1 = richiamo livello di luminosità - 2 = forzatura velocità di raggiungimento del livello di luminosità E2 modalità di impiego dell ingresso E2: - 1 = richiamo livello di luminosità - 2 = forzatura velocità di raggiungimento del livello di luminosità E et 59 modalità 1 modalità 1 modalità e 59 modalità 1 modalità 1 modalità e

17 televariatori Caratteristiche tecniche Televariatori Televariatori pilota 1/10 Volt Codice EV 100 EV 102 EV 106 EV 108 dimensioni 5 4 tensione di alimentazione 230 V (+10 % -15%) 50 Hz 230 V (+10 % -15%) 50 Hz potenza dissipata 15 W 3 W range di variazione da 20 a 1000 W contatto uscita 1 F 10 A 230 V libero da potenziale sistema di comando 1/10 V pilota per uscite 1/10 V massimo 50 ma (ballast collegamento 1/10 V elettronico) o di 30 televariatori EV 100 o EV 102; lunghezza massima collegamento 1/10 V: 50 m visualizzazione livello sì, regolazione 0-99%; facilita l impostazione e di luminosità e parametri la visualizzazione di tutte le regolazioni principio di variazione: universale, riconoscimento automatico - apertura a inizio di fase (a triac) del tipo di carico - apertura a fine di fase (a transistor) Tipo di carico lampade alogene o incandescenza a 230V 1000 W alogene SELV con trasform. ferromagnetico 1000 W alogene SELV con trasformatore 1000 W elettronico variabile (cos ϕ 0,95) più circuiti, carico totale > 1000 W EV 102 in posizione master + funzionamento in sistema 30 EV 100 o EV 102 slave comando 1/10 V via potenziometro sì, potenziometro in posizione slave 100 kω, 200 mw logaritmica Tipi di comando sul dispositivo ON/OFF 3 pulsanti 1 pulsante ON/OFF, 1 pulsante 1 pulsante - per pulsante scenario sì - per pulsante luminoso sì, corrente di riposo 5 ma - distanza collegamento max 50 m livello di illuminazione (scenario) no 2 entrate = 2 o 3 livelli - richiamo scenario con pulsante 2 livelli disponibili - forzatura scenario con interruttore 3 livelli, da 0 a 99% E1 e E2 chiusi = - regolazione degli scenari livello 3 sul prodotto (funzionamento variatore) 1 pulsante via pulsante sì via pulsante luminoso sì, corrente di riposo 5 ma livello di ambiente - 2 livelli* forzatura del livello - 3 livelli** visualizzazione del livello di variazione - sì da 0 a 99% Velocità di variazione variazione normale con pulsante velocità regolabile fra 4 e 99 secondi per passare da 0 a 99% - velocità di variazione all accensione no reg sec. per passare da 0 a 100% - velocità di variazione allo spegnimento no reg sec. per passare da 100 a 0% - velocità*** di raggiungimento del livello no reg. per ciascun livello 0-99 minuti di luminosità per passare da 0 a 100% regolazione min/max regolabile via min da 1 a 49% sì, minimo 1-49%; massimo 51-99% potenziometro max da 51 a 99% softstart e memorizzazione dell ultimo livello sì collegamento: cavi flessibili da 1 a 6 mm 2 da 1 a 6 mm 2 cavi rigidi da 1,5 a 10 mm 2 da 1,5 a 10 mm 2 temperatura ambiente: immagazzinaggio da -20 C a +70 C da -20 C a +60 C funzionamento da -10 C a +40 C da -10 C a +45 C Altre caratteristiche contatto d uscita per indicazione dello stato no memorizzazione del liv. e partenza graduale sì protezione contro i sovraccarichi elettronico protezione contro i corto-circuiti elettronico distanza massima per gli ingressi a pulsante 50 m max 1 NA, 5 A, AC1 230 V DC1 12 V min 0,1 A * Livello regolabile da 0 a 99%. Richiamo del livello via pulsante. Forzatura del livello via comando mantenuto (interruttore). ** 3 livelli di ambiente sono disponibili in modalità di forzatura: livello 1 se il contatto E1 è chiuso, livello 2 se il contatto E2 è chiuso, livello 3 se i contatti E1+E2 sono chiusi. *** I valori impostati corrispondono sempre alla durata necessaria per passare dallo 0 al 100%: il variatore traduce questo valore in velocità costante di variazione. Es.: per passare dal 50% al 100% in 30 minuti è necessario regolare 60 minuti di tempo per passare dallo 0 al 100%, corrispondenti a 30 minuti per passare dal 50% al 100%. Raccomandazioni: tenere conto delle perdite dei trasformatori ferromagnetici (circa 20%) per calcolare il numero massimo delle lampade il trasformatore non deve essere utilizzato a meno del 75% del suo carico nominale trasformatori elettronici: tenere conto circa del 5% di perdite rispettare le raccomandazioni del produttore delle lampade le lampade fluorescenti compatte con ballast integrato non possono essere regolate prevedere un intercalare di dissipazione (codice LZ 060) tra i televariatori. 132

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN)

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN) 01801 Alimentatore a 29 Vdc - 800 ma con bobina di disaccoppiamento integrata Fornitura e posa in opera di punto di alimentazione per sistema domotico By Me, da incasso o parete, completo di quadro di

Dettagli

Sistema tebis. tebis TS: il sistema tebis configurato con TS Scelta prodotti. 117 Informazioni tecniche. Il configuratore

Sistema tebis. tebis TS: il sistema tebis configurato con TS Scelta prodotti. 117 Informazioni tecniche. Il configuratore Sistema tebis Il configuratore tebis TS: il sistema tebis configurato con TS 100 tebis TS 96 Scelta prodotti 117 Informazioni tecniche La regolazione della temperatura I moduli da incasso I moduli R.F.

Dettagli

GW : ATTUATORE DIMMER RESISTIVO CAPACITIVO (400W)

GW : ATTUATORE DIMMER RESISTIVO CAPACITIVO (400W) FUNZIONE L attuatore dimmer GW 90 757 serve ad attenuare le lampade ad incandescenza e le lampade alogene (tramite trasformatori elettronici attenuabili a comando in anticipo di fase) con una potenza massima

Dettagli

Serie 14 - Temporizzatore luce scale 16 A. Caratteristiche SERIE

Serie 14 - Temporizzatore luce scale 16 A. Caratteristiche SERIE Serie - Temporizzatore luce scale 16 A SERE Caratteristiche.01.71 Gamma di relè temporizzatori luce scale Larghezza un modulo 17.5 mm Scala tempi da 30 s a 20 min Commutazione del carico zero crossing

Dettagli

da esterno 1 ingresso / 1 uscita 10 A SK405AX

da esterno 1 ingresso / 1 uscita 10 A SK405AX TRSMETTITORI / RICEVITORI RDIO DITEM Comfort Trasmettitore / ricevitore radio da esterno 1 ingresso / 1 uscit 10 SK405X limentato da rete elettrica, può essere posizionato all esterno dell abitazione per

Dettagli

SERIE 14 Temporizzatore luce scale 16 A funzioni: --Luce scale temporizzato riarmabile. riarmabile + Pulizia scale

SERIE 14 Temporizzatore luce scale 16 A funzioni: --Luce scale temporizzato riarmabile. riarmabile + Pulizia scale SERE SERE Temporizzatori luce scale multifunzione Larghezza un modulo 16 A 17.5 mm Tipo.01 --8 funzioni --Opzioni preavviso di spegnimento Tipo.71 --3 funzioni Scala tempi da 30 s a 20 min Commutazione

Dettagli

Software applicativo Tebis

Software applicativo Tebis Software applicativo Tebis Descrizione prodotti di ingresso/uscita tapparelle/veneziane RF Riferimento prodotto Descrizione TR521 2 ingressi/1 uscita tapparelle/veneziane RF da incasso Ingresso TR521 Moduli

Dettagli

SOMMARIO. Configuratore TS

SOMMARIO. Configuratore TS SOMMARIO pàgina Configuratore TS 00 94 Configurazione. Numerazione degli ingressi, in modalità 0 9 96. Programmazione delle funzioni in modalità Prog.. Comando multifunzione funzione scenario 98.. Comandi

Dettagli

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715)

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715) Caratteristiche 14.01 14.71 Gamma di relè temporizzatori luce scale Larghezza un modulo 17.5 mm Scala tempi da 30 s a 20 min Commutazione del carico zero crossing Preavviso di spegnimento (modello 14.01)

Dettagli

Serie 13 - Relè ad impulsi elettronico e monostabile modulare A. Caratteristiche SERIE

Serie 13 - Relè ad impulsi elettronico e monostabile modulare A. Caratteristiche SERIE Serie - Relè ad impulsi elettronico e monostabile modulare 10-16 A Caratteristiche.81.91.81 - Relè ad impulsi elettronico silenzioso Montaggio su barra 35 mm - 1 contatto.91 - Relè ad impulsi elettronico

Dettagli

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2 Il dispositivo 442ABT4R2 è un comando a quattro canali indipendenti, con attuatore multifunzione incorporato idoneo per illuminazione e tapparelle. Il dispositivo è composto, oltre che dalla parte frontale

Dettagli

RICEVITORI WIRELESS BT-PR02 RF BT-FR-02 BT-WR02 RF BT-WR02 H&C RF

RICEVITORI WIRELESS BT-PR02 RF BT-FR-02 BT-WR02 RF BT-WR02 H&C RF RICEVITORI WIRELESS BT-PR02 RF BT-FR-02 BT-WR02 RF BT-WR02 H&C RF 1 2 ISTRUZIONI D USO IT Ricevitore con presa 4-5 GUIDE D UTILISATION FR Récepteur enfichable 6-7 BEDIENUNGSANLEITUNG D steckdosenempfänger

Dettagli

AM5852M2 H/LN4672M2 067561. Comando attuatore 2 moduli con neutro. Vista frontale

AM5852M2 H/LN4672M2 067561. Comando attuatore 2 moduli con neutro. Vista frontale Descrizione Questo dispositivo, dotato frontalmente di 4 pulsanti e 4 led bicolore è equipaggiato con relè indipendenti per gestire: - carichi o gruppi di carichi indipendenti; - 1 carico singolo (motore

Dettagli

Interfaccia contatti in modulo DIN F428

Interfaccia contatti in modulo DIN F428 Descrizione Questo dispositivo consente di integrare apparecchiature di comando di tipo tradizionale (interruttore, pulsante etc.) in sistemi evoluti con logica di funzionamento a BUS. È possibile quindi

Dettagli

SERIE 13 Relè ad impulsi elettronico e monostabile modulare A

SERIE 13 Relè ad impulsi elettronico e monostabile modulare A SERIE Relè ad impulsi elettronico e monostabile modulare 10-16 A SERIE.81 - Relè ad impulsi elettronico silenzioso Montaggio su barra 35 mm - 1 contatto.91 - Relè ad impulsi elettronico silenzioso e relè

Dettagli

Comando/attuatore H4671M2 - LN4671M2 - AM5851M2. Frontale

Comando/attuatore H4671M2 - LN4671M2 - AM5851M2. Frontale Comando/attuatore Descrizione Questo dispositivo, dotato frontalmente di 4 pulsanti e 4 led bicolore (verde/rosso nella versione LIVIG e MÀTIX e blu/rosso nella versione AXOLUTE) è equipaggiato con 2 relè

Dettagli

05 - La gamma Chorus Easy

05 - La gamma Chorus Easy 05 - La gamma Chorus Easy Sommario Dispositivi di ingresso e interfacce Dispositivi di uscita Termoregolazione 2 Obiettivi del Modulo Al termine del corso conoscerete: tutte le caratteristiche dei prodotti

Dettagli

Nuovi interruttori crepuscolari modulari per il risparmio energetico

Nuovi interruttori crepuscolari modulari per il risparmio energetico Nuovi interruttori crepuscolari modulari per il risparmio energetico Interruttori crepuscolari modulari EEN100 EEN101 Doppia soglia, doppio vantaggio I nuovi interruttori crepuscolari assicurano il controllo

Dettagli

Attuatore 16A con sensore di corrente F522

Attuatore 16A con sensore di corrente F522 Descrizione Il dispositivo è un attuatore con sensore ad relè bistabile con funzionalità zero crossing destinato alle funzioni di Gestione controllo carichi e/o Automazione. In modalità controllo carichi:

Dettagli

Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico

Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico CH130ARR-CH130ARFR Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico L apparecchio CH130A è un termostato per fan coil a 2 o 4 tubi che, composto in KIT, consente di regolare

Dettagli

WELL-CONTACT PLUS Componenti d'impianto

WELL-CONTACT PLUS Componenti d'impianto 01510 - Dispositivo a 4 ingressi digitali programmabili Il dispositivo consente la gestione di 4 ingressi digitali per applicazioni tipiche nel terziario (accesso ad uffici, camere d ospedale o di hotel,

Dettagli

RICEVITORE RADIO KNX DA ESTERNO SK401AX con 2 uscite 10 A

RICEVITORE RADIO KNX DA ESTERNO SK401AX con 2 uscite 10 A RICEVITORI RDIO DITEM Comfort RICEVITORE RDIO D ESTERO SK40X con uscite 0 limentato da rete elettrica può essere posizionato all esterno dell abitazione. Gestito tramite un trasmettitore, permette di accendere

Dettagli

Ricevitore di comandi a infrarossi Tipo: x-102

Ricevitore di comandi a infrarossi Tipo: x-102 SK 0048 B94 Il ricevitore a infrarossi viene montato sul dispositivo di accoppiamento bus da incasso. Il dispositivo riceve i segnali inviati, sia dal trasmettitore a infrarossi portatile, sia da quello

Dettagli

Valigetta domotica GW

Valigetta domotica GW Valigetta domotica GW 12 981 AVVERTENZE GENERALI Attenzione - Importante Attenzione! La sicurezza dell'apparecchio è garantita solo attenendosi alle istruzioni qui riportate. Pertanto è necessario leggerle

Dettagli

Relè ad impulsi o monostabile. Montaggio su barra 35 mm (EN 60715) 1 scambio 1 scambio 1 CO + 1 NO Corrente nominale/max corrente istantanea A

Relè ad impulsi o monostabile. Montaggio su barra 35 mm (EN 60715) 1 scambio 1 scambio 1 CO + 1 NO Corrente nominale/max corrente istantanea A Serie 13 - Relè ad impulsi / bistabile modulare 8-12 - 16 A Caratteristiche 13.01 13.11 13.12 13.01 - Relè ad impulsi elettronico silenzioso 1 contatto 13.11 - Relè bistabile modulare 1 contatto 13.12

Dettagli

GW : ATTUATORE DIMMER RESISTIVO INDUTTIVO (600W)

GW : ATTUATORE DIMMER RESISTIVO INDUTTIVO (600W) GW 90 758: ATTUATORE DIMMER RESISTIVO INDUTTIVO (600W) FUNZIONE L attuatore dimmer GW 90 758 serve ad attenuare le lampade ad incandescenza e i carichi induttivi (lampade alogene tramite trasformatori

Dettagli

Indice. Interruttori sezionatori E E /2. Interruttori sezionatori rotativi RS /4

Indice. Interruttori sezionatori E E /2. Interruttori sezionatori rotativi RS /4 Altri apparecchi modulari Apparecchi di comando Indice Interruttori sezionatori E 0 - E 70.../ Interruttori sezionatori rotativi RS 70.../ Interruttori, deviatori, commutatori E 0... /6 Pulsanti e gemme

Dettagli

G4BM400V12ATL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase

G4BM400V12ATL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase Loadmonitors - Serie GAMMA Multifunzione Controllo temperatura avvolgimenti motore Tasto reset Guasto memorizzabile Riconoscimento di carico scollegato

Dettagli

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore fluorescenti compatte (CFL) W

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore fluorescenti compatte (CFL) W Serie - Contattori modulari 25 A SERIE Caratteristiche.32.0.xxx.1xx0.32.0.xxx.4xx0 Contattore modulare 25 A - 2 contatti Larghezza 17.5 mm Apertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e contatti per

Dettagli

AHD-RB6 Interruttore Elettronico (Electronic Circuit Breaker) Tipo B

AHD-RB6 Interruttore Elettronico (Electronic Circuit Breaker) Tipo B AHD-RB6 Interruttore Elettronico (Electronic Circuit Breaker) Tipo B Corrente nominale fino a 16 A per canale/28 A per 2 canali collegati insieme (canale Slave) Interruzione su entrambi i poli di tutti

Dettagli

CH130ARR-CH130ARFR. Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico

CH130ARR-CH130ARFR. Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico CH130ARR-CH130ARFR CH130ARR-CH130ARFR Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico L apparecchio CH130A è un termostato per fan coil a 2 o 4 tubi che, composto in KIT, consente

Dettagli

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR witch ensor da esterno direzionale tecnologia IR BMA2102 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di 2 differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire l illuminazione

Dettagli

G4BM480V12ATL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase

G4BM480V12ATL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase G4BM480V12AT0 Trasduttore di Misura - Serie Gamma Multifunzione Controllo temperatura avvolgimenti motore Tasto reset Guasto memorizzabile Riconoscimento

Dettagli

Manuale di Prodotto. Mylos KNX Ricevitore IR 2CSYK1218C/S

Manuale di Prodotto. Mylos KNX Ricevitore IR 2CSYK1218C/S Manuale di Prodotto Mylos KNX Ricevitore IR 2CSYK1218C/S Sommario Contents 1 Caratteristiche tecniche... 3 1.1 Dati tecnici... 3 1.2 Schema di connessione... 4 2... 5 2.1 Introduzione... 5 2.2 Impostazioni

Dettagli

DTS 7/1 + TWS DTS 7/2 + TWS. System pro M EG GH V R0001 EG GH V R0002 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO ED USO CH2.

DTS 7/1 + TWS DTS 7/2 + TWS. System pro M EG GH V R0001 EG GH V R0002 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO ED USO CH2. date 1 2 3 4 5 DTS 7/1 + TWS EG 545 6 GH V021 5456 R0001 DTS 7/2 + TWS EG 546 4 GH V021 5464 R0002 System pro M 400-9955 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO ED USO 6 7 8 9 10 11 CH2 + 1 2 3 4 5 6 7 +1h min. sec.

Dettagli

INSTALLAZIONE CIVILE Apparecchi per standard British

INSTALLAZIONE CIVILE Apparecchi per standard British ISTAAZIOE CIVIE Apparecchi per standard British 1 ISTAAZIOE CIVIE ISTAAZIOE CIVIE Passacavo Uscita del cavo 20 A 250 V ~ con serracavo e morsettiera (, e T): ciascun terminale è adatto per conduttore rigido

Dettagli

EHS. Risparmio. My Home MY HOME. My Home Risparmio

EHS. Risparmio. My Home MY HOME. My Home Risparmio My Home Risparmio EHS R My Home Risparmio MY HOME R 345 ,5,5 3,5 4,5 8 6 5 9 0 0 0 0 +5-5 +0-0 +0-0 EHS Generalità Caratteristiche generali Il sistema Gestione Energia ad onde convogliate rappresenta l

Dettagli

SERIE 10 Relè crepuscolare A

SERIE 10 Relè crepuscolare A SERE SERE Relè per accensione lampade in funzione del livello di luminosità ambiente Montaggio a palo e a parete.32-2 contatti O 16 A.41-1 contatto O 16 A nterruzione bipolare del carico (fase + neutro)

Dettagli

Due tipi di programmazione: con o senza memoria. Metodo di regolazione. Leading edge Compatibile con lampade LED dimmerabili

Due tipi di programmazione: con o senza memoria. Metodo di regolazione. Leading edge Compatibile con lampade LED dimmerabili Serie 15 - Varialuce (Dimmer) SERE 15 Caratteristiche 15.91 15.51 15.81 Varialuce (Dimmer) Adatto per il comando di lampade incandescenti e alogene, sia direttamente che attraverso trasformatori o alimentatori

Dettagli

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015 TELEVIVAVOCE 7IS-80278 06/03/2015 TELEVIVAVOCE Televivavoce è un telefono vivavoce automatico che permette la comunicazione vocale con un numero programmabile alla sola pressione del relativo pulsante.

Dettagli

VELA-RX MOTORE 220V 500W

VELA-RX MOTORE 220V 500W VELA-RX MOTORE 220V 500W Centrale elettronica con funzioni UP, DOWN e STOP per la gestione via filo e/o via radio di motori 230V, max 500W 1 INDICE 1 - CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1.1 - DATI TECNICI 1.2

Dettagli

MANUALE D USO 2AMDI515TPS

MANUALE D USO 2AMDI515TPS MANUALE D USO 2AMDI515TPS INDICE ARGOMENTI: DESCRIZIONE SPECIFICHE TECNICHE ALIMENTAZIONE DEL DISPOSITIVO E CONNESSIONE AL CARICO FUNZIONAMENTO PUSH TARATURA LIVELLO MINIMO DI LUMINOSITÀ pag 1 DIMMER MONOCANALE

Dettagli

Videocitofonia 2 FILI

Videocitofonia 2 FILI N N POLYX Videocitofonia FILI 9 Descrizione FILI installabile da parete. E dotato di display LCD da,5 a colori. Dotazione tasti: autoaccensione, apertura serratura, luci scale, connessione vivavoce e quattro

Dettagli

CRONORIELLO EASY E1 CRONORIELLO RF1

CRONORIELLO EASY E1 CRONORIELLO RF1 CRONORIELLO EASY E1 SINTETICO È un cronotermostato digitale per la programmazione della temperatura sia giornaliera sia settimanale, in riscaldamento ed in raffreddamento. Il cronotermostato digitale giornaliero

Dettagli

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso Q26 12/24V dc Centrale di gestione per cancello scorrevole 12Vdc - 24Vdc Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore. 2 NO 1 NO + 1 NC 2 NC (x3x0) (x5x0) (x4x0)

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore. 2 NO 1 NO + 1 NC 2 NC (x3x0) (x5x0) (x4x0) Serie - Contattori modulari 25-40 - 63 SERIE Caratteristiche Contattore modulare 25-2 contatti.32.0.xxx.1xx0.32.0.xxx.4xx0 Larghezza 17.5 mm pertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e contatti per

Dettagli

Serie 83 - Temporizzatore modulare A. Caratteristiche

Serie 83 - Temporizzatore modulare A. Caratteristiche Caratteristiche Serie 83 - Temporizzatore modulare 12-16 A 83.01 83.02 Temporizzatori multifunzione 83.01 - Multifunzione e multitensione, 1 contatto 83.02 - Multifunzione e multitensione, 2 contatti (contatti

Dettagli

PQ V ac CENTRALE DI GESTIONE PER SERRANDE. Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per serrande automatiche 230Vac

PQ V ac CENTRALE DI GESTIONE PER SERRANDE. Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per serrande automatiche 230Vac CENTRALE DI GESTIONE PER SERRANDE 230V ac Manuale di installazione e uso Q45 Centrale di gestione per serrande automatiche 230Vac Ricevitore radio integrato 433Mhz Regolazione del tempo di pausa per la

Dettagli

TIMER A MICROPROCESSORE 72X72 PER IMPASTATRICI

TIMER A MICROPROCESSORE 72X72 PER IMPASTATRICI SITEC Srl Elettronica Industriale Via Antonio Tomba, 5 Loc. Tomasoni 6078 Valdagno (VI) - ITALY Tel. +9 05 576 Fax. +9 05 9588 Internet: www.sitecsrl.it E-mail info@sitecsrl.it TIMER A MICROPROCESSORE

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO INGRESSI DIGITALI (distribuiti).

SCHEDA PRODOTTO INGRESSI DIGITALI (distribuiti). SCHEDA PRODOTTO INGRESSI DIGITALI (distribuiti). IO2-40C-D0L-D IO2-60W-D0L-D IO2-80C-D0L-D Descrizione Dispositivo per la rilevazione dello stato di ingressi digitali (contatti puliti, privi di potenza),

Dettagli

APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina

APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina INTERRUTTORE : 1 1 Apparecchio elettrico in grado di aprire e chiudere un circuito sotto carico. Ha due possibili posizioni : CONTATTO APERTO E CONTATTO CHIUSO. Può

Dettagli

DIMMER PER CARICHI RESISTIVI / ELETTRONICI

DIMMER PER CARICHI RESISTIVI / ELETTRONICI DIMMER PER CARICHI RESISTIVI / ELETTRONICI Dimmer 1 canale 200W adatto per il controllo di lampade con trasformatore elettronico. Tensione di rete: 100-125VAC/60Hz o 220-240VAC/50Hz. Carico massimo: 200W

Dettagli

SERIE 18 Rilevatore di movimento 10 A. 1 NO 10 A Installazione da interno

SERIE 18 Rilevatore di movimento 10 A. 1 NO 10 A Installazione da interno SERIE Rilevatore di movimento 10 A SERIE Rilevatore di movimento a infrarossi per installazione da interno o da esterno - montaggio a parete Tipo.01 --Installazione da interno --issaggio a parete Tipo.11

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

TMD 2CSG524000R2021 ABB

TMD 2CSG524000R2021 ABB TMD 2CSG524000R2021 2CSG445018D0901 ABB ABB ABB S.p.a Divisione ABB SACE V.le dell Industria, 18 20010 Vittuone (MI) Tel +39 02 9034 1 FAX +39 02 9034 7609 2 I Principali funzionalità Un eccessivo incremento

Dettagli

Ricevitore di segnale per TDM02/B modello TDM02/A

Ricevitore di segnale per TDM02/B modello TDM02/A T.D.A. s.r.l. Sede Legale: Via Aldo Moro, 86 (65129) Pescara Sede Operativa : Via Marino Carboni 3 (66013) Chieti Scalo Tel. 3494940076 0871540434 Fax. 08715851230 C.F. e P.I. 01548700689 Ricevitore di

Dettagli

Chorus RF SISTEMA RF - COMANDO E CONTROLLO. Configurazione dei dispositivi

Chorus RF SISTEMA RF - COMANDO E CONTROLLO. Configurazione dei dispositivi SISTEMA RF - COMADO E COTROO Il sistema RF Comando e Controllo è composto da dispositivi di comunicazione a radiofrequenza che integrati con l impianto elettrico tradizionale consentono di ampliare le

Dettagli

SERIE 19 Interfacce modulari di segnalazione e bypass

SERIE 19 Interfacce modulari di segnalazione e bypass SERIE SERIE Interfaccia Auto/Off/On 10 A Consente il controllo automatico di pompe, soffiatori, o gruppi di motori. Oppure, in caso di manutenzione o malfunzionamento, permette di forzare il carico controllato

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CRONOTERMOSTATI 9.2.2 7.2008 I nuovi Cronoriello rispondono alle esigenze dell utente più moderno: la gamma si compone di 3 modelli di cronotermostati digitali per la programmazione della temperatura sia

Dettagli

Interruttore singolo per comandi ON/OFF Tipo: x, EC 16x x

Interruttore singolo per comandi ON/OFF Tipo: x, EC 16x x SK 0062 B93 L interruttore viene montato su un dispositivo di accoppiamento bus o su un dispositivo ON/OFF per tapparelle SA/U 1.1. Il singolo pulsante può inviare comandi di commutazione, regolazione

Dettagli

Automatizzazione Griesser. Griesser Easy Tec

Automatizzazione Griesser. Griesser Easy Tec Automatizzazione Griesser. Griesser Easy Tec Easy Tec 2 Griesser Easy Tec Azionamento di 1 a 8 settori Comando centralizzato Dispositivo automatico in caso di pioggia Dispositivo automatico di ombreggiatura

Dettagli

Telecomando TM per interruttori C Ausiliario di riarmo ATm per telecomandi Tm C Teleruttore TL, Teleruttore-invertitore TLI 86

Telecomando TM per interruttori C Ausiliario di riarmo ATm per telecomandi Tm C Teleruttore TL, Teleruttore-invertitore TLI 86 Telecomando Telecomando TM per interruttori C60 84 Ausiliario di riarmo ATm per telecomandi Tm C60 85 Teleruttore T, Teleruttore-invertitore TI 86 Teleruttori ad alte prestazioni T+ 88 Teleruttori a funzione

Dettagli

Controllo tensione Monofase ( V):

Controllo tensione Monofase ( V): Serie - Relè di controllo tensione SERIE Caratteristiche Relè di controllo tensione per reti monofase o trisafe Modelli multifunzione che permettono il controllo di sottotensione e sovratensioni, sequenza

Dettagli

BT-M6Z02-RF 230V/24V

BT-M6Z02-RF 230V/24V BT-M6Z02-RF 230V/24V USER GUIDE GB MASTER 6 ZONES RF 3-9 BEDIENUNGSANLEITUNG DE Regelverteiler Funkline 10-16 ISTRUZIONI D USO IT MASTER A 6 ZONE - RF 17-23 BRUKSANVISNING SE MASTER 6 ZONES RF 24-30 GEBRUIKERSHANDLEIDING

Dettagli

xxx.1xx xxx.4xx0. Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore

xxx.1xx xxx.4xx0. Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore Serie 22 - Contattori modulari 25-40 - 63 SERIE 22 Caratteristiche 22.32.0.xxx.1xx0 22.32.0.xxx.4xx0 Contattore modulare 25-2 contatti arghezza 17.5 mm pertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e

Dettagli

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso Q26 12/24V dc Centrale di gestione per cancello scorrevole 12Vdc - 24Vdc Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Sensore da soffitto con infrarosso passivo Sensore da soffitto con infrarosso passivo Descrizione Dispositivo di controllo e comando, alimentato da Bus SCS, dotato di due differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire

Dettagli

IL CLIMA IDEALE PER OGNI AMBIENTE

IL CLIMA IDEALE PER OGNI AMBIENTE IL CLIMA IDEALE PER OGNI AMBIENTE Non sempre un sistema di termoregolazione classico, gestito con singoli termostati o cronotermostati, è funzionale alla gestione del clima in casa. Ci sono circostanze

Dettagli

NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete 230/ /

NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete 230/ / Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione per la rilevazione di movimento Ampio angolo

Dettagli

Lampada fluorescente compatta

Lampada fluorescente compatta SSensor da parete PIR IP55 MSA10 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di sensore di luminosità e movimento per la gestione dell illuminazione. Il dispositivo ha un grado di protezione

Dettagli

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati L unità di ricezione dati da antenne remote permette di raccogliere i dati letti da tali antenne. È possibile collegare fino 16 antenne poste ad una distanza

Dettagli

ABB i-bus EIB. Attuatore tapparelle, 4 canali, 230 V AC Tipo: RA/S , EC 087 3

ABB i-bus EIB. Attuatore tapparelle, 4 canali, 230 V AC Tipo: RA/S , EC 087 3 Tipo:, EC 087 3 2CDC 071 240 F0003 attuatore si utilizza per il controllo di quattro meccanismi di comando indipendenti a 230 V AC per il posizionamento di veneziane, tapparelle e tende nonchè per il controllo

Dettagli

ChronoRiello Termostati e cronotermostati. Complementi di Impianto. Energy For Life

ChronoRiello Termostati e cronotermostati. Complementi di Impianto. Energy For Life 27007622 - rev. 0 09/2013 Complementi di Impianto ChronoRiello Termostati e cronotermostati I ChronoRiello sono cronotermostati digitali per la programmazione della temperatura sia giornaliera sia settimanale,

Dettagli

MODULI DI SPERIMENTAZIONE PER IMPIANTI GESTITI DA SISTEMI BUS (standard KNX)

MODULI DI SPERIMENTAZIONE PER IMPIANTI GESTITI DA SISTEMI BUS (standard KNX) MODULI DI SPERIMENTAZIONE PER IMPIANTI GESTITI DA SISTEMI BUS (standard KNX) Mod. VH-1/EV INTRODUZIONE Questo sistema è stato ideato per consentire agli studenti di costituire, analizzare e provare una

Dettagli

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete Serie 18 - Rilevatore di movimento 10 A SERIE 18 Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi 18.01 18.11 18.A1 Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile

Dettagli

Intellitouch CH191-CH193

Intellitouch CH191-CH193 Intellitouch CH191-CH193 Cronotermostati settimanali ultrapiatti e touch screen, a batterie e a 230V-50Hz Cronotermostati elettronici a microprocessore, con display LCD negativo e retroilluminazione bianca,

Dettagli

Manuale e Istruzioni d uso

Manuale e Istruzioni d uso Manuale e Istruzioni d uso Indice Manuale e Istruzioni d uso... 1 Indice... 1 Generalità... 1 Caratteristiche generali... 1 Descrizione... 2 Installazione e uso... 2 Esempio di installazione.... 3 Dimensioni...

Dettagli

Videocitofono vivavoce

Videocitofono vivavoce 68 mm N Videocitofono vivavoce OLYX VIDEO scheda tecnica ART. 9 Descrizione Videocitofono vivavoce collegabile al BUS del sistema FILI. E dotato di display LCD da,5 a colori. Dotazione tasti: autoaccensione,

Dettagli

Software di applicazione Tebis

Software di applicazione Tebis 5 Software di applicazione Tebis Prodotti ingresso radio quicklink Caratteristiche elettriche / meccaniche : vedere manuale prodotto Riferimento prodotto Riferimento prodotto Denominazione prodotto Rif.

Dettagli

Produttore di relè e temporizzatori dal Applicazioni 2011

Produttore di relè e temporizzatori dal Applicazioni 2011 Produttore di relè e temporizzatori dal 1954 Applicazioni 2011 E10 Comando impianto di illuminazione con spegnimento manuale oppure automatico pag. 2 E11 Comando impianto di illuminazione con spegnimento

Dettagli

30.000-45.000 h. Accessori dei sistemi DALI Tastiere remote di controllo DALI. Scene Easy DALI DLC RT-S

30.000-45.000 h. Accessori dei sistemi DALI Tastiere remote di controllo DALI. Scene Easy DALI DLC RT-S 3. 5. h Accessori dei sistemi stiere remote di controllo Scene Easy DC RTS Scene Easy DC RTG 3/ Vac DC RTS / DC RTG DC Master 1 Scene Easy DC RTS Da abbinare al Master 1 Controllo di scene Dimmerazione

Dettagli

MANUALE RAPIDO DI INSTALLAZIONE SISTEMI FLEXA 2.0 CON TERMOSTATI TACTO E BLUEFACE INFORMAZIONI IMPORTANTI

MANUALE RAPIDO DI INSTALLAZIONE SISTEMI FLEXA 2.0 CON TERMOSTATI TACTO E BLUEFACE INFORMAZIONI IMPORTANTI INFORMAZIONI IMPORTANTI YOUTUBE:Video di utilizzo e configurazione dei sistemi all indirizzo www.youtube.com/airzoneitalia SITO AZIENDALE: www.airzoneitalia.it TIPOLOGIE DI TERMOSTATI I termostati dovranno

Dettagli

Sistema RF - Comando e controllo. Configurazione dei dispositivi

Sistema RF - Comando e controllo. Configurazione dei dispositivi Sistema RF - Comando e controllo Il sistema RF Comando e Controllo è composto da dispositivi di comunicazione a radiofrequenza che integrati con l impianto elettrico tradizionale consentono di ampliare

Dettagli

D o m o t i c A R T I N N O V A Z I O N I T E C N O L O G I C H E

D o m o t i c A R T I N N O V A Z I O N I T E C N O L O G I C H E D o m o t i c A R T I N N O V A Z I O N I T E C N O L O G I C H E Sistema TeleLIGHT e TeleLIGHT Plus Il TeleLIGHT è un regolatore di intensità di luce con telecomando a radiofrequenza, di avanzata concezione

Dettagli

Periferica CPTM-Bus. Vers 1 Rev A

Periferica CPTM-Bus. Vers 1 Rev A Periferica CPTM-Bus Vers 1 Rev B L apparecchiatura CPTM-Bus è un periferica che permette di leggere tutta la strumentazione in architettura M-Bus standard, in modo stand alone, tramite le periferiche Computherm

Dettagli

SERIE 88 Temporizzatore ad innesto 8 A. Multifunzione Undecal Innesto su zoccolo serie 90. senza START esterno

SERIE 88 Temporizzatore ad innesto 8 A. Multifunzione Undecal Innesto su zoccolo serie 90. senza START esterno SERIE SERIE Temporizzatori multitensione e multifunzione Montaggio su zoccolo o da retroquadro Temporizzatore Octal e Undecal Scale tempi da 0.05 s a 100 h 1 contatto ritardato +1 istantaneo (tipo.12)

Dettagli

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0 Utilizzando il modulo di corrente è possibile misurare simultaneamente correnti di carico e correnti residue tramite 3 circuiti di misura isolati e indipendenti. I valori misurati di corrente possono essere

Dettagli

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione per la rilevazione di movimento Ampio angolo

Dettagli

SEA Descrizione. Centralina Controllo Strip LED RGB

SEA Descrizione. Centralina Controllo Strip LED RGB Descrizione La centralina di controllo consente di pilotare Strip LED RGB o Bianchi fino ad un massimo di 10 Mt per Strip da 60 LED/mt o 20 Mt per Strip da 30 LED/Mt. La centralina puo essere configurata

Dettagli

Commutatori motorizzati 3KA71

Commutatori motorizzati 3KA71 Descrizione Impiego I commutatori motorizzati della serie 3KA71, permettono di realizzare con comando a distanza il sezionamento, l interruzione e la commutazione di linee in bassa tensione. I commutatori

Dettagli

Dispositivo di controllo motore IMSG-UC-2H

Dispositivo di controllo motore IMSG-UC-2H Dispositivo di controllo motore IMSG-UC-2H Dati tecnici Elsner Elektronik GmbH Steuerungs- und Automatisierungstechnik Sohlengrund 16 D-75395 Ostelsheim Germania Tel.: +49 (0) 70 33 / 30 945-0 Fax: +49

Dettagli

ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2

ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2 Manuale del prodotto ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2 Building Systems Engineering US/U12.2 Interfaccia universale, 12 canali, FM Indice Pagina 1 Generale... 3 1.1 Panoramica del prodotto

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI www.bruelmotion.com SICUREZZA NOTE IMPORTANTE: Per garantire la sicurezza è necessario effettuare una corretta installazione,

Dettagli

EQUOBOX LC1 Adattatore/Ripetitore M-Bus Manuale Utente

EQUOBOX LC1 Adattatore/Ripetitore M-Bus Manuale Utente S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e Q u e r c e 1 1 / 1 3 0 6 0 8 3 B a s t i a U m b r a ( P G ) I t a l y T. + 3 9 0 7 5 8 0 1 1 6 0 4 F. + 3 9 0 7 5 8 0 1 4 6 0 2 w w w. s i n a p s i t e c h. i

Dettagli

Illuminazione di Emergenza. Panoramica generale

Illuminazione di Emergenza. Panoramica generale Illuminazione di Emergenza Panoramica generale Impianti di Illuminazione Sicurezza Tipologie di impianti Autoalimentati Energia Centralizzata Ogni sorgente luminosa è alimentata da una propria batteria

Dettagli

Derivazione per dimmer universale rotativo con controllo incrementale N. art. 254 NIE 1

Derivazione per dimmer universale rotativo con controllo incrementale N. art. 254 NIE 1 Dimmer universale rotativo con controllo incrementale N. art. 254 UDIE 1 Derivazione per dimmer universale rotativo con controllo incrementale N. art. 254 NIE 1 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza

Dettagli

Programmatore elettronico a 2 canali

Programmatore elettronico a 2 canali Serie Programmatore elettronico a canali GW 30 4 ATTENZIONE - IMPORTANTE Ci congratuliamo con Lei per la scelta di prodotti Gewiss. I prodotti Gewiss sono costruiti con attente cure dei dettagli impiegando

Dettagli

Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM

Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM Sicurezza e standard I/O in un unico modulo Uscita di relè AS-i di sicurezza con set di contatti galvanicamente separati, fino a 230 V IEC 61508 SIL 3, EN ISO 13849-1/PLe cat 4, EN 62061 SIL 3 Grado di

Dettagli

Cod. art. BWU2045: Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM n.c n.c.

Cod. art. BWU2045: Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM n.c n.c. Sicurezza e standard I/O in un unico modulo Uscita di relè AS-i di sicurezza con set di contatti galvanicamente separati, fino a 230 V IEC 61508 SIL 3, EN ISO 13849-1/PLe cat 4, EN 62061 SIL 3 Grado di

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 s 7 680.3 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA15 Rivelatori di fughe di gas ad una soglia a microprocessore per ambienti domestici, elemento sensibile

Dettagli