05/05/15. Un ruolo importante è giocato dalla glutammina sia come accettore o produttore di ammoniaca sia come substrato della gluconeogenesi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "05/05/15. Un ruolo importante è giocato dalla glutammina sia come accettore o produttore di ammoniaca sia come substrato della gluconeogenesi."

Transcript

1 Nel rene si distinguono: una porzione esterna o corticale, comprendente la parte del nefrone costituita dal glomerulo, i tubuli prossimale, distale e di collegamento e l inizio del tubulo collettore una porzione interna o midollare comprendente l ansa di Henle, la rimanente porzione del tubulo collettore e i dotti collettori che confluiscono nella pelvi renale La porzione corticale ha un metabolismo ossidativo molto accentuato, testimoniato da una notevole ricchezza di mitocondri. Il consumo di O 2 è il 7-10% del consumo totale dell organismo. Il processo ossidativo più rilevante è la β-ossidazione con impiego soprattutto di acido palmitico che fornisce da solo il 60-80% dell energia totale prodotta dai reni. In questa porzione del rene si svolge anche la gluconeogenesi (accentuata durante il digiuno prolungato) a partire da acido lattico, glicerolo e aminoacidi gluconeogenetici e, sempre nella condizione di digiuno, si svolge anche la chetogenesi per quanto in misura molto piccola rispetto a quella epatica. La porzione midollare, molto povera di mitocondri, basa il suo approvvigionamento energetico sulla glicolisi anaerobica, con produzione di acido lattico e impiego di glucosio di origine ematica o, a digiuno, della gluconeogenesi operante nella porzione corticale. Un ruolo importante è giocato dalla glutammina sia come accettore o produttore di ammoniaca sia come substrato della gluconeogenesi. 1

2 Il rene è un organo escretore capace di svolgere anche un'importante funzione regolatrice. Gli organi con funzione di eliminazione delle sostanze di rifiuto sono praticamente I polmoni => eliminano l anidride carbonica Il fegato => elimina le sostanze poco solubili in acqua attraverso la bile La pelle => elimina attraverso il sudore le scorie e i sali minerali I reni => eliminano le sostanze solubili in acqua attraverso la produzione di urina. 2

3 q Regolazione del contenuto di acqua ed elettroliti ( equilibrio idrico-salino) dell organismo q Regolazione del ph plasmatico q Eliminazione dei prodotti finali del catabolismo, dei prodotti tossici o dei loro prodotti di coniugazione che si formano nel fegato. q Funzione endocrina q Contributo alla gluconeogenesi in concerto con il fegato L unità funzionale del rene è il nefrone, formato dal glomerulo e dal tratto tubulare, a sua volta costituito dal tubulo prossimale, ansa di Henle, tubulo distale e dotto collettore, che immette l urina nell uretere. Il rene umano contiene circa 1 milione di nefroni. Attraverso i reni fluisce un volume di sangue stimato intorno 1 l o 600 ml al minuto. Il 99% del volume filtrato che percorre i nefroni (circa 180 litri al giorno) viene riassorbito dalle cellule renali e i m m e s s o nuovamente in circolo. Il plasma viene ultrafiltrato attraverso la membrana del glomerulo a causa di una differenza pressoria di 70mm di Hg tra l arteriola afferente e efferente che arriva e parte dal glomerulo stesso. 3

4 la filtrazione:. L ultrafiltrato viene prodotto a livello glomerulare per passaggio passivo del liquido privo di proteine dal capillare glomerulare allo spazio di Bowman. L ultrafiltrato, privo di cellule e di proteine, ha una concentrazioni in sali e molecole organiche simili a quella del plasma. L ultrafiltrazione avviene per effetto della pressione idrosmotica il riassorbimento: il riassorbimento è dato dalla rimozione di acqua e molecole di soluto dal filtrato. Sono coinvolti molti meccanismi: il riassorbimento avviene passivamente per semplice diffusione, secondo gradienti osmotici,o per l'azione delle proteine di trasporto sia attivo che passivo. Le sostanze riassorbite dal filtrato si trasferiscono nel liquido peritubulare dal quale possono eventualmente rientrare nel sangue la secrezione: la secrezione è il trasporto dei soluti attraverso l'epitelio al filtrato 4

5 Prima tappa del processo di formazione dell urina è la filtrazione glomerulare attraverso le pareti dei capillari glomerulari di un fluido praticamente esente da proteine tanto che il fluido nello spazio di Bowman è quasi identico ad un filtrato di plasma perfetto. Nei processi di filtrazione, oltre alle strutture anatomiche, entrano in gioco anche forze molto importanti: alcune si oppongono a tale processo, altre lo favoriscono, vediamole nel dettaglio. La pressione idrostatica del sangue che scorre nei capillari glomerulari favorisce la filtrazione, quindi la fuoriuscita del liquido dall'endotelio verso la capsula di Bowman; questa pressione dipende dall'accelerazione di gravità imposta sul sangue dal cuore e dalla pervietà vasale, per cui tanto maggiore è la pressione arteriosa e tanto maggiore risulta la spinta del sangue sulle pareti capillari, quindi a pressione idrostatica. La pressione idrostatica capillare (Pc) è di circa 55 mmhg. La pressione colloido-osmotica (o semplicemente oncotica) è legata alla presenza delle proteine plasmatiche nel sangue; questa forza si oppone alla precedente, richiamando il liquido verso l'interno dei capillari, in altre parole si oppone alla filtrazione. All'aumentare della concentrazione proteica del sangue aumenta la pressione oncotica e l'ostacolo alla filtrazione; viceversa, in un sangue povero di proteine la pressione oncotica è bassa e la filtrazione maggiore. La pressione colloido-osmotica del sangue che scorre nei capillari glomerulari (πp) è di circa 30 mmhg. Anche la pressione idrostatica del filtrato accumulato nella capsula di Bowman si oppone alla filtrazione. Il liquido che filtra dai capillari deve infatti opporsi alla pressione di quello già presente nella capsula, che tende a spingerlo indietro. La pressione idrostatica (Pb) esercitata dal liquido accumulato nella capsula di Bowman è di circa 15 mmhg. Sommando le forze appena descritte emerge che la filtrazione è favorita da una pressione netta di ultrafiltrazione (Pf) pari a 10 mmhg. 5

6 La forza che impedisce la fuoriuscita di liquido dai capillari è la pressione osmotica dovuta alle proteine plasmatiche, detta PRESSIONE COLLOIDO_OSMOTICA (ONCOTICA). L OSMOSI è un flusso di acqua da una soluzione più diluita ad una più concentrata separata tra loro da una membrana permeabile al solvente (acqua) ma non ai soluti, cioè una membrana semipermeabile. La pressione osmotica è una proprietà colligativa associata alle soluzioni. Quando due soluzioni con lo stesso solvente, ma a concentrazioni diverse di soluto, sono separate da una membrana semipermeabile (che lascia passare le molecole di solvente ma non quelle di soluto), le molecole di solvente si spostano dalla soluzione con minore concentrazione di soluto (quindi maggiore concentrazione di solvente) alla concentrazione con maggiore concentrazione di soluto (cioè minore concentrazione di solvente) in modo da uguagliare le concentrazioni delle due soluzioni. La PRESSIONE che occorre applicare alla soluzione affinchè il passaggio non avvenga è detta appunto PRESSIONE OSMOTICA 6

7 La pressione osmotica, cioè la pressione che si deve applicare per impedire la diluizione del soluto, viene misurata quantitativamente con la relazione - ricavata con metodi termodinamici o cinetico molecolari - di Van't Hoff: Π = c RTi dove: R = costante dei gas = [l][atm][mol] -1 [K] -1 ; T = temperatura assoluta in K; c = concentrazione della soluzione [mol] [l] -1 ; i = fattore di correzione che tiene conto del numero di molecole in soluzione (derivanti dalla eventuale dissociazione del soluto) è possibile indicare la pressione osmotica di una data soluzione in relazione alla pressione osmotica di un'altra soluzione, presa come riferimento. In quest'ultimo caso la soluzione può avere una pressione osmotica inferiore, uguale o maggiore a quella con cui la si paragona. Si dice allora che la soluzione è, rispettivamente, ipotonica, isotonica o ipertonica rispetto a quella a cui la si paragona,[1] a seconda del grado di tonicità tra le due soluzioni. 7

8 Alcune sostanze presenti nel filtrato glomerulare sono RIASSORBITE mediante trasporto attivo o per diffusione passiva secondo gradienti osmotici. Le cellule dei tubuli prossimali rappresentano un enorme superficie assorbente Trasporto bidirezionale di acqua, metaboliti, sostanze varie Lume tubulare Cellule capillari Il metabolismo ossidativo molto forte del rene mette a disposizione del nefrone l energia necessaria per il trasporto attivo dei soluti attraverso le membrane cellulari. 8

9 1. Cotrasporto sodio potassio cloro 2. Uniporto potassio 3. Come il 2 4. Pompa attiva Na 2+,K ATPasi 5. Sinporto cloro potassio 6. Uniporto cloro 7. Antiporto cloro bicarbonato 9

10 Sono fosforilate dall ATP, durante il trasporto, su di un residuo Asp, caratteristico di tutte le ATPasi di tipo P Struttura complessa con un dominio transmembrana (V 0 ), che si comporta da canale di protoni, ed un dominio periferico (V 1 ) che contiene il sito di legame dell ATP Il K + viene poi estruso dalla cellula attraverso i canali ionici del potassio 10

11 Il riassorbimento dell acqua e degli elettroliti ha luogo in modo differenziato nei vari segmenti della porzione tubulare del nefrone. Il riassorbimento renale di NaCl si verifica lungo l intero nefrone, sebbene sia di entità diversa da porzione a porzione. Circa l 80% di sodio potassio, cloro ed acqua dipendono dalle pompe attive soprattutto sodio potassio ATPasi e Na + H + ATPasi che scambia il sodio che rientra nella cellula con i protoni o K + che escono dalla cellula. Riassorbimento prossimale mediante trasporto attivo del sodio e passivo del Cl - per differenza di poteziale elettrico. 11

12 Il Cl - ed altri anioni vengono trasportati passivamente per compensazione di carica e l acqua come conseguenza delle variazioni osmotiche indotte dal movimento di ioni. Circa l 80% dei cationi : Na +, K +, Cl - e dell acqua filtrata nel glomerulo è riassorbita nei tubuli prossimali per trasporto attivo dei cationi dal lume tubulare allo spazio interstiziale peritubulare. Cellule con orletto a spazzola inizia il processo di concentrazione del filtrato glomerulare, rimuovendo attraverso un il 80% circa del sodio dal lume tubulare. Questo riassorbimento è accompagnato dal riassorbimento di acqua, così che il 80% del filtrato viene riassorbito prima di raggiungere l ansa di Henle. LIQUIDO ISOTONICO 12

13 è situato nella midollare interna ed è costituito da cellule sottili senza orletto a spazzola con pochi mitocondri che suggeriscono l assenza di trasporto attivo. Durante il flusso lungo il tratto discendente dell ansa di Henle l acqua diffonde nell interstizio e il liquido diventa sempre più IPERTONICO fino al suo arrivo all ansa. SEGMENTO SOTTILE ASCENDENTE dell ansa di HENLE è impermeabile all acqua, la osmoticità diminuisce progressivamente per estrusione dei Na+ e dei Cl. Questa estrusione avviene prevalentemente per trasporto passivo. 13

14 TUBULO CONTORTO DISTALE Un ulteriore riassorbimento dei Na+ ha luogo nel tubulo distale sotto il controllo dell ormone aldosterone. Lo stesso tubulo distale e parte del tubulo collettore sono sede di un rilevante riassorbimento di acqua, sostenuto dalla vasopressina, od ormone antidiuretico, si determina un RIASSORBIMENTO FACOLTATIVO Nel tubo distale i K+ vengono invece secreti nel lume tubulare: questo processo è responsabile di almeno il 75% dei K+ eliminati nelle urine. Tale secrezione è un processo di trasporto passivo in favore di gradiente elettrochimico. Anche gli ioni Ca²+ vengono riassorbiti per un totale del 98,5-99% a livello del tubulo prossimale, nell ansa di Henle e, in maggior misura, del tratto distale. Il passaggio di Ca²+ avviene attraverso un canale collocato sulla membrana luminale ed è alimentato dalla pompa del Ca²+ (Ca²+-ATPasi) collocata sulla membrana baso-laterale. Anche lo scambiatore Na+/Ca²+, pure collocato nella membrana baso-laterale partecipa al riassorbimento dei Ca²+. DOTTO COLLETTORE permeabile all acqua, che passa dalle urine più diluite al liquido intestiziale più concentrato, determinando un urina IPER-OSMOTICA. Le branche sottili dell ansa di Henle, ascendente e discendente, contribuiscono significativamente al processo di concentrazione e diluizione dell urina, soprattutto mediante trasporto passivo di H 2 O e NaCl. 14

15 Più è lunga l ansa di Henle maggiore è la capacità di concentrazione del nefrone: l ansa di Henle agisce da moltiplicatore contro corrente 1. Sodio trasportato ATTIVAMENTE fuori dal tubulo nel segmento ascendente dell ansa di Henle e dal tubulo distale 2. L aumento di sodio nello spazio intestiziale produce perdita osmotica di acqua dal tratto discendente non permeabile ai Sali 3. Nel dotto collettore l alta concentrazione di urea permea verso l esterno incrementando l osmolarità intestiziale della midollare interna 4. Questa elevata osmolarità determina riassorbimento d acqua dalla branca discendente 5. Quando il liquido tubulare risale il segmento sottile della branca ascendente, altamente permeabile ai Sali, l NaCl fuoriesce seguendo il suo gradiente di concentrazione 15

16 Trasporto NaCl e acqua è sotto il controllo ormonale attraverso le acquaporine Il liquido diventa sempre più iperosmotico dovuto al riassorbimento dell acqua. Avviene esclusivamente per trasporto attivo essendo impermeabile all acqua l osmolarità diminuisce per estrusione di sodio e cloro 16

17 ruolo dell ormone antidiuretico ( ADH o vasopressina) nel riassorbimento dell'acqua Nel tubulo distale e parte del tubulo collettore la vasopressina, od ormone antidiuretico, aumenta la permeabilità dell acqua, attraverso un riarrangiamento del sistema micro tubulare e la formazione di vescicole contenenti acquaporine, proteine integrali di membrana che, inserite nella membrana, costituiscono pori adatti al passaggio di acqua dal lume intratubulare al liquido interstiziale. 17

18 I reni controllano il valore del ph eliminando urine acide o basiche. L eliminazione di urina acida consente di eliminare l eccesso di acido, mentre l escrezione di urine basiche rimuove basi dai fluidi extracellulari. Il bicarbonato è filtrato a livello glomerulare e i protoni sono secreti a livello tubulare e quindi rimossi dal sangue. Se secrezione H + > filtrazione HCO - 3 urine acide Se secrezione H + < filtrazione HCO - 3 urine basiche Quando c è una variazione nella concentrazione degli idrogenioni, i sistemi tampone (buffer) reagiscono entro pochi secondi per minimizzare le variazioni di ph. La seconda linea di difesa è rappresentata dal sistema respiratorio che elimina CO 2 dall organismo. Questi due sistemi controllano il valore di ph finché non interviene il sistema renale che elimina l eccesso di acido o base dall organismo. Questo sistema, benché sia il più efficace, è però anche il più lento a rispondere. L acidosi metabolica può essere causata da aumentata produzione di metaboliti acidi quali corpi chetonici, ingestione abnorme di sostanze acide ( farmaci), o eccessiva perdita di secreti alcalini : per esempio a seguito di una diarrea persistente. 18

19 Regolazione del ph ematico Il normale valore del ph arterioso è 7.4, mentre quello venoso è circa 7.35 per la presenza di maggiori quantità di CO 2 rilasciata dai tessuti. Questi valori d e v o n o e s s e r e assolutamente costanti con possibilità di minime variazioni (7.0 ph 8.0). Esistono tre sistemi principali che regolano la concentrazione di idrogenioni nei fluidi corporei per prevenire acidosi ed alcalosi. Sistemi buffer acido-base: si combinano immediatamente con H + per evitare variazioni eccessive del ph Centro respiratorio: regola la rimozione di CO 2 e quindi di H 2 CO 3 Sistema renale: elimina urine acide o basiche riportando i concentrazione di idrogenioni ai valori normali Un buffer (TAMPONE) è una sostanza che si lega reversibilmente a ioni H + secondo la seguente regola: Buffer + H + H-Buffer (acido debole) Se la concentrazione di idrogenioni aumenta, la reazione si sposta a destra, mentre a sinistra se la concentrazione di idrogenioni diminuisce, in modo da minimizzare le variazioni di H +. Questi sistemi buffer sono fondamentali per tamponare l eccesso di H + che deriva dall ingestione esterna e dalla produzione endogena. Vediamo quali sono questi sistemi. 19

20 Il sistema di buffer più diffuso è il sistema bicarbonato che prevede: q Un acido debole H 2 CO 3 q Un sale di bicarbonato NaHCO 3 L acido viene formato nell organismo dalla reazione di idratazione della CO 2 CO 2 + H 2 O H 2 CO 3 catalizzata dall enzima anidrasi carbonica che è abbondante nelle pareti degli alveoli polmonari e nelle cellule dell epitelio tubulare e nelle cellule rosse del sangue. Il sistema di buffer completo è dato da: CO 2 + H 2 O H 2 CO 3 H + + HCO 3 - Sistema tampone 20

21 Schema generale di secrezione di ioni H + nel lume. Contro-trasporto Na-H grazie al gradiente stabilito dalla Na-K ATPasi. In questo modo s o n o s e c r e t i giornalmente 3900 meq di H +. 21

22 Recupero del bicarbonato Il bicarbonato è recuperato dal lume tubulare attraverso lo stesso meccanismo che elimina H + nelle urine q CO 2 nella cellula viene idratata in presenza dell anidrasi carbonica q H 2 CO 3 si dissocia in H + e HCO 3 - q H + in contro-trasporto con Na + è secreto nel lume dove si combina con HCO 3 - filtrato per dare acido carbonico che si dissocia in acqua e anidride carbonica q HCO 3 - è riassorbito nel sangue Nel sangue il rapporto HPO 4 2- / H 2 PO 4 - è 4:1 Nell urina il rapporto è molto più basso Escreto come sale di Na + fosfato acido di sodio 22

23 Ogni volta che si forma uno ione idrogeno nelle cellule dell epitelio tubulare, si forma anche uno ione bicarbonato che viene rilasciato nel sangue. Il risultato è il riassorbimento di bicarbonato dal filtrato tubulare Tutte le volte che uno ione idrogeno secreto nel lume tubulare, si combina con un buffer che non sia bicarbonato, l effetto netto è l aggiunta di nuovo bicarbonato nel sangue. Un terzo meccanismo di escrezione di protoni nel rene, utilizza l ammoniaca che si libera dalla glutammina per azione della glutamminasi. Il TUBULO PROSSIMALE è il luogo principale per la liberazione di ammoniaca nel rene I reni normalmente ricevono poca glutammina se non in condizioni di acidosi l NH 4 che si libera dalla glutamminasi viene escreto direttamente nelle urine formando sali con gli acidi metabolici. 23

24 Il glutammato che s i f o r m a dall azione della glutamminasi, entra invece nel ciclo di Krebs producendo bicarbonato che andrà ancora una volta, a tamponare il sangue. Il trasporto dell ammoniaca può avvenire per diffusione della forma non ionizzata NH 3 o per trasporto, antiporto con il sodio, nella forma ionica NH 4 + I protoni così eliminati non contribuiscono all abbassamento del ph delle urine. La somma di ioni ammonio e di acidità titolabile nelle urine corrisponde alla quantità di sodio che è stata riassorbita nei tubuli renali. 24

25 Il recupero del glucosio dal lume del tubulo prossimale avviene mediante meccanismo attivo secondario come avviene per l assorbimento di g l u c o s i o nell intestino. Nell ambito di ogni gruppo gli a.a. competono per lo stesso sito 25

26 VASOPRESSINA Funzione endocrina Il rene non solo è l organo bersaglio di ormoni che controllano l escrezione di acqua ed elettroliti a seconda del bisogno dell organismo ma è anche la sede di composti a funzione endocrina. Renina e calcitriolo Le cellule del glomerulo secernono la renina, glicoproteina che viene riversata nel sangue. La renina è un enzima proteolitico che in circolo attacca l angitensinogeno plasmatico producendo angiotensina I che è poi idrolizzata ad angiotensina II, un octapeptide dotato di potente attività vasocostrittrice e capace di stimolare la secrezione di aldosterone da parte delle ghiandole surrenali. 26

27 La renina è stimolata dalla diminuzione di sodio e dalla della pressione arteriosa è invece inibita dall angiotensina II, dall aumento di sodio e dall aumento della pressione arteriosa. 27

28 Il calcitriolo è la forma attiva della vitamina D, ormone steroideo derivato dal 7-deidrocolesterolo per azione dei raggi ultravioletti. Il calcitriolo deriva dall idrossilazione del calciferolo nel fegato a 25-idrossicolecalciferolo la forma circolante. Successivamente nei reni avviene un ulteriore idrossilazione a 1,25-diidrocolecalciferolo: forma biologicamente attiva della vitamina D. La funzione del calcitriolo è quella di favorire l'assorbimento del calcio e del fosfato dall'apparato gastrointestinale e dai reni 0,8 mm Trasportatrore sodio-fosfato Pompa Ca 2+- ATPasi Scambiatore Na + Ca 2+ ormone paratiroideo + Calcitonina - 28

29 29

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona Obiettivi Funzioni

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: 1) Dalla differenza netta di pressione tra il lume del capillare ed il lume della capsula di Bowman; 2) dalla

Dettagli

L anatomia dell apparato urinario

L anatomia dell apparato urinario L anatomia dell apparato urinario Le funzioni del rene Secrezione (escrezione) Equilibrio idrico (controllo della pressione arteriosa) Equilibrio salino (controllo della composizione elettrolitica) Endocrina

Dettagli

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Il sistema urinario Funzioni del Rene Corticale Nefroni Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Midollare Pelvi

Dettagli

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

ph = log 1/[H + ] = log [H + ] ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6 7.4 ph urina 4.5 8 Produzione

Dettagli

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Lungo i tubuli renali viene riassorbita la maggior parte dei soluti e il

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti

Dettagli

Omeostasi idro-elettrolitica

Omeostasi idro-elettrolitica Omeostasi idro-elettrolitica Riassorbimento idrico isoosmotico o obbligatorio Riassorbimento idrico non-isoosmotico o facoltativo Il bilancio idrico richiede l azione integrata di molteplici sistemi 1

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Alcuni esempi di ruoli fisiologici Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Formazione e riassorbimento del liquido interstiziale Cellule

Dettagli

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone La quota escreta di acqua varia fra 0.25% (0.5 L/giorno, massima antidiuresi) ed il 13% (24 L/giorno, massima diuresi), attestandosi in condizioni normali intorno

Dettagli

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue Il sistema urinario Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue Funzioni dei reni Regolazione del volume del liquido extracellulare e plasmatico per evitare che

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Riassorbimento Secrezione Qtr = Qf- Qe Qts = Qe Qf Qtr = VFG*P UV Qts = UV VFG*P Le urine si formano mediante tre processi: Filtrazione glomerulare Riassorbimento di acqua e soluti

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico, prodotti finali

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico 2010-2011 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Bari

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI Il rene è responsabile del controllo dell escrezione di acqua. Altre vie che consentono l eliminazione di acqua dall organismo includono sudorazione, feci

Dettagli

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria Sodio L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria E elemento principale per il controllo dell osmolalità

Dettagli

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche Equilibrio idrico Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche 1 Ruolo del rene nel bilancio idrico Variazioni dell osmolarità attraverso la midollare 2 Scambio per controcorrente nella

Dettagli

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì Il rene elimina acqua in eccesso attraverso l escrezione di urina diluita Il rene trattiene acqua mediante l escrezione di urina concentrata Il rene controlla l osmolarità e la concentrazione del sodio

Dettagli

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti

Dettagli

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini vengono utilizzate per l

Dettagli

Fisiologia apparato urinario

Fisiologia apparato urinario Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Funzione di filtro: Eliminazione dal sangue ed escrezione con le urine di cataboliti (urea, creatinina,

Dettagli

Faccia anteriore rene destro

Faccia anteriore rene destro Faccia anteriore rene destro estremità superiore margine mediale margine laterale ilo arteria renale vena renale estremità inferiore uretere Rene destro sezionato sostanza corticale sostanza midollare

Dettagli

Tamponi biologici per il controllo del ph

Tamponi biologici per il controllo del ph Tamponi biologici per il controllo del ph 1 Si definisce una soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del ph per aggiunte moderate di acidi o basi Si tratta generalmente di soluzioni

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario TRASPORTI Trasporti in forma libera Trasporti mediati Diffusione semplice Migrazione attraverso canali membran. Diffusione facilitata Trasporto attivo primario Tasporto attivo secondario Passivi (equilibranti)

Dettagli

Processi di formazione dell urina

Processi di formazione dell urina Processi di formazione dell urina Formazione dell urina Filtrazione glomerulare (urina primaria, ultrafiltrato). Riassorbimento (trasporto attivo). Secrezione. Escrezione = Filtrazione glomerulare - Riassorbimento

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Unidirezionalità del trasporto di una sostanza è assicurata dalla polarizzazione morfologica e funzionale delle cellule epiteliali

Unidirezionalità del trasporto di una sostanza è assicurata dalla polarizzazione morfologica e funzionale delle cellule epiteliali Unidirezionalità del trasporto di una sostanza è assicurata dalla polarizzazione morfologica e funzionale delle cellule epiteliali Lume tubulare (lato apicale, microvilli) Lume interstiziale/capillare

Dettagli

Fisiologia Renale Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia

Fisiologia Renale Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia Fisiologia Renale Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia Obiettivi Produzione e bilancio degli idrogenioni Regolazione respiratoria e renale del ph Riassorbimento del bicarbonato e secrezione

Dettagli

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue FUNZIONE RENALE Rene: maggiore controllore della composizione del sangue Meccanismo di base: eliminazione specifica (selettiva) di soluti e H 2 O dal sangue 0 completa ritenzione sostanze non gradite massima

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per: Escrezione I Farmaci previa o meno biotrasformazione (metabolismo) possono essere escreti dal rene (urine), dal fegato e intestino (bile e feci), dal polmone (aria espirata), ma anche col latte materno,

Dettagli

CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE

CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE Ciascun rene è più piccolo del pugno di una persona, ma in un solo giorno i due organi filtrano circa 180 L di sangue e combinano i prodotti di scarto in circa 1.5 L di

Dettagli

Funzioni dei reni. 1) Regolazione del volume dei liquidi extracellulari (e quindi del volume di sangue e della pressione arteriosa)

Funzioni dei reni. 1) Regolazione del volume dei liquidi extracellulari (e quindi del volume di sangue e della pressione arteriosa) Funzioni dei reni 1) Regolazione del volume dei liquidi extracellulari (e quindi del volume di sangue e della pressione arteriosa) 2) Mantenimento del bilancio ionico dell organismo 3) Regolazione dell

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Osmosi Scaricaricato da www.sunhope.it A B 30 mm 5 mm [Soluto] A [Soluto] B [H 2 O] A < [H 2 O] B Scaricaricato da www.sunhope.it

Dettagli

3000 anni fa in Tibet

3000 anni fa in Tibet Il Rene 3000 anni fa in Tibet Definizione I Reni = sono 2 organi posti dietro il peritoneo, nella zona lombare, che insieme alle vie urinarie costituiscono l apparato escretore. Faccia anteriore rene destro

Dettagli

Equilibrio acido-base

Equilibrio acido-base Equilibrio acidobase ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6

Dettagli

Unità 12. Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore

Unità 12. Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore Unità 12 Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore Unità 12 Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore Obiettivi Conoscere in che modo gli animali regolano la temperatura

Dettagli

Il Rene Regola la Concentrazione di Idrogenioni nel LEC attraverso Tre Meccanismi Fondamentali:

Il Rene Regola la Concentrazione di Idrogenioni nel LEC attraverso Tre Meccanismi Fondamentali: Il Rene Regola la Concentrazione di Idrogenioni nel LEC attraverso Tre Meccanismi Fondamentali: 1) Secerne Idrogenioni; 1a) Riassorbe il Bicarbonato Filtrato; 1b) Produce Nuovo Bicarbonato. 4320 meq/die

Dettagli

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni:

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni: MEMBRANA CELLULRE MEMBRANA CELLULRE La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni: Regola gli scambi di sostanze tra interno ed esterno delle cellule e degli organismi unicellulari Protegge l integrità

Dettagli

Proprietà delle Soluzioni

Proprietà delle Soluzioni Proprietà delle Soluzioni Dissociazione Elettrolitica 2 In soluzione acquosa i composti ionici (sali, idrossidi) ed alcune sostanze polari (acidi) si dissociano in ioni Esempi: NaCl Na + + Cl HNO 3 H +

Dettagli

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE Capsula fibrosa Midollare Corticale Uretere Papille CAPSULA CONNETTIVALE È costituita da connettivo lasso con fibre collagene ed elastiche e fibre muscolari liscie. STRUTTURA

Dettagli

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Permeabilità Di Membrana Cellulare Permeabilità Di Membrana Cellulare Le membrane biologiche rappresentano una barriera per le molecole polari La membrana cellulare controlla il volume, la componente ionica e molecolare della cellula Una

Dettagli

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE a) osmotici mannitolo (Isotol), glicerina b) inibitori dell anidrasi carbonica acetazolamide (Diamox) c) risparmiatori di spironolattone (Aldactone, Spirolang),

Dettagli

Equilibrio acido base

Equilibrio acido base Equilibrio acido base In una soluzione acquosa: [H+] x [OH-]= 10-14 M ph= logaritmo in base 10 dell inverso della [ H+] (-log[h+]) Variazioni di ph possono portare a variazioni di molec organiche e al

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei Mantenere costanti volume ed osmolarità dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. Questo è possibile solo se assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Trasporto di membrana

Trasporto di membrana Trasporto di membrana CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011/12 Prof.ssa Frabetti Trasporto di membrana molecole piccole molecole grosse trasporto passivo trasporto attivo (con pompe o cotrasportatori)

Dettagli

Struttura del territorio circolatorio terminale

Struttura del territorio circolatorio terminale Struttura del territorio circolatorio terminale Canale preferenziale passaggio principale Numero complessivo capillari nell uomo 30 40.10 9 Superficie di scambio 1000 m 2. Densità capillare funzionale

Dettagli

Rene e bilancio idrico-salino

Rene e bilancio idrico-salino Rene e bilancio idrico-salino Il controllo dell osmolalità ( msm/kg ) e del volume del LEC dipende dalla capacità del rene di eliminare o trattenere indipendentemente dai soluti (principalmente NaCl).

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Le principali vie di escrezione

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Il funzionamento della cellula Le cellule sono veri e propri esseri viventi: sono capaci di alimentarsi, di crescere, di produrre nuove sostanze, di riprodursi, di espellere rifiuti

Dettagli

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali Rene ed equilibrio acido base La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica Savi Umberto Scuola di Specializzazione in Nefrologia S.C. di Nefrologia e Dialisi Cattinara

Dettagli

Modalità di trasporto di acqua attraverso la membrana plasmatica

Modalità di trasporto di acqua attraverso la membrana plasmatica Modalità di trasporto di acqua attraverso la membrana plasmatica Membrana plasmatica H 2 O H 2 O acquaporina In genere la membrana plasmatica che riveste tutte le cellule di un organismo è permeabile all

Dettagli

Le membrane cellulari

Le membrane cellulari Le membrane cellulari La struttura delle membrane biologiche Le membrane cellulari sono formate da un doppio strato fosfolipidico dove si trovano varie proteine, che possono essere: periferiche: si trovano

Dettagli

Fisiologia apparato urinario

Fisiologia apparato urinario Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Nefroni Capsula Funzione di filtro: Eliminazione dal sangue ed escrezione con le urine di cataboliti (urea, creatinina,

Dettagli

Insegnamento di Fisiologia umana. Sistema Urinario. Claudio Babiloni Dipartimento di Fisiologia umana e Farmacologia Università di Roma La Sapienza

Insegnamento di Fisiologia umana. Sistema Urinario. Claudio Babiloni Dipartimento di Fisiologia umana e Farmacologia Università di Roma La Sapienza Insegnamento di Fisiologia umana Sistema Urinario Claudio Babiloni Dipartimento di Fisiologia umana e Farmacologia Università di Roma La Sapienza Il Sistema urinario: Funzioni del sistema urinario: (1)

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa

FISIOLOGIA RENALE. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa FISIOLOGIA RENALE Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance FGE aa.2016-17 Obiettivi Anatomia funzionale: il nefrone (glomerulo, tubulo, apparato iuxta-glomerulare) Filtrazione,

Dettagli

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone La quota escreta di acqua varia fra 0.25% (0.5 L/giorno, massima antidiuresi) ed il 13% (24 L/giorno, massima diuresi), attestandosi in condizioni normali intorno

Dettagli

Siti. d azione dei diuretici

Siti. d azione dei diuretici Siti d azione dei diuretici I diuretici aumentano la velocità del flusso urinario e la natriuresi (maggiore velocità di escrezione di Na + ). Modificano anche l escrezione di vari ioni: K +, H +,Cl - e

Dettagli

Scaricato da

Scaricato da -Equilibrio diffusivo (chimico): in seguito alla diffusione la concentrazione delle molecole è uguale in tutte le parti del sistema C 1 Equilibrio diffusivo Le membrane cellulari sono selettivamente permeabili,

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona Obiettivi

Dettagli

Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona

Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona Obiettivi Acqua corporea totale: volume e distribuzione Distretti intra

Dettagli

EQUILIBRIO ACIDO - BASE

EQUILIBRIO ACIDO - BASE EQUILIBRIO ACIDO BASE Le reazioni metaboliche sono molto sensibili a cambiamenti del ph: il ph dei liquidi dell organismo è mantenuto entro un range di valori molto stretto. ph intracellulare è generalmente

Dettagli

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa POTENZA METABOLICA La potenza metabolica (MR) e l energia prodotta all interno del corpo umano nell unita di tempo. Se con U indichiamo l energia interna del nostro organismo L energia minima per unita

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea in Biotecnologie UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia possibili sistemi di trasporto della cellula TRASPORTO TRANS-MEMBRANA

Dettagli

BILANCIO IDRICO ED ELETTROLITICO REGOLAZIONE BILANCIO ACIDO-BASE CONTROLLO DELLA PRESSIONE EMATICA E DELLA VOLEMIA SECREZIONE DI ORMONI

BILANCIO IDRICO ED ELETTROLITICO REGOLAZIONE BILANCIO ACIDO-BASE CONTROLLO DELLA PRESSIONE EMATICA E DELLA VOLEMIA SECREZIONE DI ORMONI IL RENE LA PRINCIPALE FUNZIONE DEL RENE è QUELLA DI FILTRARE IL SANGUE (PRODUZIONE ED ESCREZIONE DELL'URINA): CONSERVANDO I COSTITUENTI ESSENZIALI AL'ORGANISMO E I NUTRIENTI UTILI ELIMINANDO I PRODOTTI

Dettagli

Il sistema escretore e la termoregolazione

Il sistema escretore e la termoregolazione Il sistema escretore e la termoregolazione Il sistema escretore: contribuisce al mantenimento dell omeostasi garantisce equilibrio tra acqua e soluti e mantiene il ph costante elimina le scorie prodotte

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1. Perchè le sostanze si sciolgono? 2. La solubilità 3. La concentrazione

Dettagli

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana Le proteine diffondono nel piano della membrana per diffusione rotazionale e laterale Le membrane cellulari La componente

Dettagli

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti FARMACOCINETICA Via di somministrazione del farmaco Dose di farmaco in circolazione e sul sito d azione Tessuti nei quali si distribuisce il farmaco Tempo di permanenza del farmaco nell organismo Vie di

Dettagli

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco Farmacocinetica Affinché un farmaco possa raggiungere il sito d azione ad una concentrazione sufficiente per esercitare il proprio effetto terapeutico specifico deve generalmente essere: assorbito dal

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance FGE aa.2015-16 Obiettivi Anatomia funzionale: il nefrone (glomerulo, tubulo, apparato iuxtaglomerulare) Filtrazione,

Dettagli

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare Cattedra di Fisiologia Umana 1. La diversità delle cellule nel corpo umano Le cellule del corpo hanno molte differenti forme ed una varietà

Dettagli

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI SOMMARIO ASPETTI GENERALI DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO ACIDO-BASE EGA (EMOGAS-ANALISI) ANALISI) ASPETTI GENERALI DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA SEZIONE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI MEDICINA NUCLEARE

Dettagli

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016 Tamponi Biologici AO/Febbraio 2016 Le soluzioni tampone Le soluzioni tampone contengono una coppia acido-base coniugata in cui le concentrazioni di acido e di base, entrambi non forti, sono circa dello

Dettagli

Rene e bilancio idrico-salino

Rene e bilancio idrico-salino Rene e bilancio idrico-salino Il controllo dell osmolalità ( msm/kgh 2 ) e del volume del LEC dipende dalla capacità del rene di eliminare o trattenere acqua, indipendentemente dai soluti (principalmente

Dettagli

L'EQUILIBRIO ACIDO-BASE

L'EQUILIBRIO ACIDO-BASE L'EQUILIBRIO ACIDO-BASE La concentrazione nell'organismo degli ioni H+ è finemente regolata perché quasi tutte le attività enzimatiche sono influenzate sostanzialmente dalle variazioni di ph. Quindi l'attività

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono?

1. Perché le sostanze si sciolgono? 1. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2016-17 ESERCITAZIONE Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Ø Con il termine metabolismo

Dettagli

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE 1 I tamponi fisiologici del ph 1 - Il sistema acido carbonico-bicarbonato: H 2 CO 3 H + + HCO 3 pka = 6.1 ph = 6.1 + log [HCO 3 ] [H 2 CO 3 ] 2 - Il sistema fosfato:

Dettagli

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA Fisiologia cellulare: Membrana cellulare. Trasporto di ioni e molecole attraverso la membrana cellulare. Canali ionici, pompe e proteine vettrici.

Dettagli

Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto di O 2 nel sangue Trasporto di O 2 nel sangue Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma è chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo il 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb

Dettagli

Quali sono le alterazioni nell insufficienza renale?

Quali sono le alterazioni nell insufficienza renale? Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene I reni hanno funzioni vitali Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Nefroni Capsula Prima dell avvento dell emodialisi la perdita totale della funzione

Dettagli

Caratteristiche delle membrane biologiche

Caratteristiche delle membrane biologiche Membrane Biologiche Caratteristiche delle membrane biologiche 1. Le membrane sono strutture a foglio che formano setti di separazione tra compartimenti con composizione diversa tra loro. 2. Sono costituite

Dettagli

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE SECREZIONE SALIVARE Funzioni della saliva Lubrificazione, legata al contenuto in acqua e muco Protezione, poiché tampona sostanze nocive esogene ed endogene e presenta

Dettagli

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

Trasporto dei gas respiratori nel sangue Trasporto dei gas respiratori nel sangue La soluzione dei gas nei liquidi C Legge di Henry acq P gas S gas C acq = quantità di gas disciolta nella fase acquosa P gas = pressione parziale del gas nella

Dettagli