Piattaforme per il rinnovo del contratto aziendali BPU Banca e Banca Popolare di Bergamo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piattaforme per il rinnovo del contratto aziendali BPU Banca e Banca Popolare di Bergamo"

Transcript

1 Piattaforme per il rinnovo del contratto aziendali BPU Banca e Banca Popolare di Bergamo PREMESSA La contrattazione aziendale rappresenta il momento più significativo ed importante per regolare il rapporto di lavoro in azienda, specificando ed articolando quanto previsto nel Ccnl, per adattarlo alla realtà aziendale. Questi rinnovi assumono ancora più importanza perché sono i primi contratti aziendali dopo le operazioni societarie del 2003 che hanno dato origine alla BPU ed alla BPB, e dopo le conseguenti ristrutturazioni di questi ultimi anni che hanno rivoluzionato la vita lavorativa di migliaia di colleghe e colleghi. Non saranno quindi CIA di routine ma di riadeguamento sostanziale delle regole per aggiornarsi alla nuova realtà aziendale, mettendo in risalto le specificità della capogruppo e della banca rete e cercando di fornire risposte ai problemi che colleghe e colleghi vivono quotidianamente. In particolare per BPU Banca è il momento per armonizzare i trattamenti aziendali tuttora esistenti in BPU, per rendere comuni retribuzioni e regole tra colleghi che lavorano spalla a spalla. Infatti, a distanza di tre anni dalla sua costituzione in BPU vigono i trattamenti di tre aziende diverse: Pop. Bergamo- Credito Varesino, Pop. Commercio & Industria, Pop. Luino e Varese. Perciò le richieste contenute in questa piattaforma valgono per tutti i colleghi di BPU, indipendentemente dalla loro provenienza; sarà anche compito della trattativa armonizzare quei trattamenti non considerati in piattaforma ma tuttora esistenti per i colleghi di provenienza BPB-CV.. Naturalmente la base di partenza di questa piattaforma è il CIA e gli accordi a latere dell ex BPB-CV rinnovati a fine Questi rinnovi sono ancor più rilevanti perché i primi dalla ricomposizione delle Organizzazioni Sindacali in unica delegazione trattante sia a livello nazionale che aziendale. Sono quindi piattaforme unitarie che coinvolgono ed impegnano tutte le rappresentanze sindacali presenti in BPU e BPB. Siamo fiduciosi che, nelle assemblee che andremo a realizzare, le colleghe ed i colleghi sapranno contribuire con proposte ed idee. Questo documento è la sintesi delle richieste per i rinnovi dei CIA e degli accordi "a latere" sia per BPB sia per BPU, gli importi che riportiamo sono comprensivi di quanto già percepito e delle richieste d aumento. Regola generale Tutte le proposte valgono per qualsiasi tipo di rapporto di lavoro con BPB (o BPU) indipendentemente dal tipo di contratto (indeterminato, determinato ecc.), nonché per gli ex dipendenti collocati in quiescenza o che abbiano aderito al "Fondo Nazionale di Solidarietà", comunemente definiti "esodati". Inquadramenti Il nuovo Cia dovrà prevedere specifiche regolamentazioni per: Ruoli chiave di BPU e di BPB; Per BPB: Superutente, responsabile Minisportelli, Subsportelli, Hunter, Vice di Filiale, Assistant Private e Corporate; Coordinatore di 3 o più casse. Per gli uffici centrali e di direzione di BPU e BPB. bozza piattaforma colleghi 18/10/06 Pagina 1 di 8

2 Avanzamenti automatici di carriera e benefici economici per automatismo Per gli assunti dopo il 19/12/94: trasformazione del primo (ed ora unico) automatismo economico in passaggio di livello (es. da 3/1 a 3/2); introduzione di un secondo automatismo solamente economico. Parificazione per tutti i colleghi della durata degli automatismi a cinque anni. Lavoratori studenti sostegno della frequenza ogni anno di studio diploma Media superiore Università se con almeno 20 crediti più tre anni d anzianità (1 scatto) Scuola Borse di studio a favore degli studenti figli dei lavoratori Borsa di Studio Elementare 200 Borsa di Studio con merito Media Inferiore Media Superiore Università Particolari condizioni con debito formativo riduzione a 250; abbandono studi 150 Iscrizione prima volta 250 Istituzione del premio laurea di località diversa dalla residenza maggiorazione di Contributo ai familiari disabili L'Azienda erogherà ai lavoratori che hanno coniuge/convivente, figli (anche non conviventi), genitori o fratelli (conviventi), riconosciuti portatori di handicap secondo certificazione medica (ai sensi e per gli effetti della legge 104) e su richiesta degli stessi, un contributo annuo di pro-capite. Previsioni per la tutela della salute e la sicurezza Miglioramento delle norme presenti nel CIA, maggior informazione e formazione per Rls e colleghi. Per i lavoratori che hanno subito rapine possibilità di supporto medico-psicologico. Per gli addetti ai videoterminali: visita oftalmologica annuale su richiesta dell operatore. Formazione e addestramento Previsione per i cassieri o addetti ad area operativa di una settimana di corso e di una settimana di affiancamento on the job, da effettuarsi prima dell adibizione. Possibilità di conoscere la propria posizione formativa (ore effettuate, ore da effettuare). bozza piattaforma colleghi 18/10/06 Pagina 2 di 8

3 Premio aziendale Identificazione di un meccanismo che tenga conto dei risultati di bilancio sia aziendali (80%) che di gruppo (20%). Premio dì base di riferimento erogato 2006 aumentato del 15%. Erogazione del premio anche per i lavoratori atipici. Possibilità di scelta del dipendente per destinare una parte del Premio ad azioni BPU, in questo caso la banca riconoscerà una maggiorazione dell importo destinato. Indennità di reggenza Assegno mensile di 180 al responsabile di sportello cui non spetti la qualifica di QD 4, riconoscimento per qualsiasi tipo di sportello. Indennità di sostituzione Riconoscimento di 50 al giorno per i QD 1 o QD 2 che sostituiscono un collega con ruoli/funzioni per i quali è previsto un inquadramento superiore. Contributo alle famiglie "monoreddito: Euro 500 annue per ogni figlio Contributi vari Assegno di uro per matrimonio e/o nascita/adozione del figlio. Nido. 300 mensili per chi non può usufruire dei nidi aziendali. Part time Richiesta di una percentuale complessiva del 20% (Ccnl Abi) così articolata: casistica percentuali durata situazioni di gravità particolare cura dei figli e/o di minori in affido extra massimale Indeterminata, dura sino a che sussistono i requisiti per i quali sono stati chiesti 15 % 8 anni altre motivazioni 5 % 2 anni senza obbligo di segnalare all azienda i motivi della richiesta Qualora le richieste pervenute non superassero le percentuali previste, tutte le domande devono essere accolte. Nel caso eccezionale in cui la domanda non fosse accolta, la lavoratrice/lavoratore può richiedere un incontro presso il Servizio Risorse Umane avvalendosi della facoltà di farsi assistere da un rappresentante sindacale di propria fiducia. Risposta banca in tempi certi, garanzie per non trasferimento oltre i 30 km a/r dalla propria residenza. bozza piattaforma colleghi 18/10/06 Pagina 3 di 8

4 Accordi a latere e lettere dell'azienda Assegno aziendale per la categoria dei Quadri QD 1 60 QD 2 80 Assegno per anzianità Gli assegni d anzianità in vigore saranno erogati a tutte le categorie e livelli (sino al QD 2 compreso) dopo 5 anni per un importo pari al 90% della differenza tabellare con il livello superiore. Riconoscimento dell assegno in misura intera anche ai part time. Affidamenti. prestiti vari. agevolazioni Tasso debitore in misura pari alla percentuale di tasso creditore. Fido automatico di 8.000, per gli assunti a tempo determinato fido di Ulteriore fido: aree professionali e di per i Quadri Direttivi. In alternativa scelta del collega per un prestito ordinario rimborsabile con un massimo di 60 rate mensili alle stesse condizioni: AREE PROFESSIONALI QUADRI DIRETTIVI con anzianità sino a 5 anni con anzianità sino a 7 anni con anzianità da 5 a 10 anni con anzianità da 7 a 15 anni con anzianità oltre 10 anni con anzianità oltre 15 anni Presti auto Importo massimo erogabile elevato ad ; aumento della possibilità di anticipo TFR ad ; tasso pari all Euribor a sei mesi + 0,50% Nuove regole generali Competenza locale per i fidi ed il prestiauto. Condizioni agevolate per il Leasing auto. Revisione delle commissioni e delle spese. Ai dipendenti di BPU saranno applicate le condizioni di rapporto e/o di finanziamento a qualsiasi titolo, previste dal contratto aziendale BPU, pur mantenendo il rapporto bancario con la banca rete originaria. Possibilità d apertura di conto corrente in altra banca del gruppo mantenendo le condizioni originarie previste dagli accordi aziendali BPB (o BPU). Apertura di sportelli dedicati ai dipendenti delle aziende appartenenti al gruppo. (es: via Cavriana a Milano; via Moretti a Bergamo). Introduzione di una convenzione per familiari dei dipendenti. Estendere le modifiche delle condizioni su prestiti e affidamenti anche ai contratti in corso. Anticipazione del trattamento di fine rapporto Estensione delle possibilità di anticipazioni per un massimo Possibilità di accedere ad anticipazioni del Tfr per i colleghi che hanno il proprio Tfr (in tutto od in parte) presso il fondo di previdenza complementare. Mutui ipotecari per l'acquisto della prima casa di abitazione A) importo finanziabile 100% del valore dell immobile per mutuo ipotecario per acquisto della 1a casa di abitazione Euro per prestiti non ipotecari per acquisto della 1a o della 2a casa di abitazione; Euro per mutuo ipotecario per acquisto della 2a casa di abitazione bozza piattaforma colleghi 18/10/06 Pagina 4 di 8

5 Tipologia della linea di credito tasso Mutui e prestiti l a casa Euribor a 3 mesi 1% Mutui e prestiti 2 a casa Mutui ai sensi del DPR 29/9/l973 n. 601 Euribor a 3 mesi + 0,50% annuo Euribor a 6 mesi Introduzione del tasso fisso: facoltà per il collega di optare ogni due anni per il tasso variabile o per il tasso fisso. Durata del mutuo massimo 30 anni, mediante rate mensili o trimestrali ovvero semestrali. Tutela Lavoratrici Madri Estensione del diritto al rientro nella stessa unità operativa con le stesse mansioni e/o funzioni svolte prima della maternità, sino al terzo anno del figlio. Permessi retribuiti Aumento dei giorni di permesso ed introduzione di nuove motivazioni. Dipendenti disabili Specifiche previsioni per i colleghi diversamente abili, tra gli altri: maggiori tutele e 2 giorni di permesso al mese; un contributo annuo di 4.000, possibilità di scegliere al sede di lavoro più consona alle proprie esigenze. Mobilità L'indennità per allontanamento dalla residenza, anche per trasferimenti nell ambito dello stesso comune, da erogare ogni due anni: fascia da km a km a/r Euro 1 a a a a a oltre Rivalutazione annuale degli importi in base all indice Istat + 2%. Mobilità sulla tratta Bergamo - Milano Varese: prevedere specifiche soluzioni. Specifiche previsioni per i grandi centri urbani (mobility manager). Avvicinamento alla residenza Fascia da a km. a/r Euro 1 a a a a a a oltre bozza piattaforma colleghi 18/10/06 Pagina 5 di 8

6 Grande mobilità oltre 100 e fino a 150 Km. andata e ritorno: 750 mensili; oltre 150 e fino a 200 Km. andata e ritorno: mensili e, se necessario, l'alloggio; oltre 200 Km. andata e ritorno: mensili, alloggio e due viaggi A/R mensili con i mezzi pubblici (aerei compresi). Trasferte a corto raggio Per ogni giorno di missione 20, anche per le trasferte di durata inferiore ai 5 giorni nel mese. Rimborsi Chilometrici Revisione dell accordo sui rimborsi chilometrici per le trasferte (tabelle ACI) e introduzione di regole certe in caso di incidenti per utilizzo auto propria per motivi di servizio. Recupero mancato adeguamenti 2005/2006 Buono pasto aziendale Località Dipendenti di unità operative site in Bergamo o altro Comune dotato di mensa aziendale gestita dalla Cooperativa dei lavoratori BPB-CV Valore ticket 4,00 Dipendenti di unità operative site in Bergamo o altro Comune dotato di mensa aziendale gestita dalla Cooperativa dei lavoratori BPB-CV, purché l unità operativa disti più di 5 Km (A/R) dal luogo più vicino di erogazione dei pasti. Dipendenti di unità operative site in Comune non dotato di mensa aziendale gestita dalla Cooperativa dei lavoratori BPB-CV 9,00 9,00 Tali importi saranno annualmente rivalutati automaticamente sulla base della variazione annua dell Istat +1%. Erogazione nei semifestivi, possibilità di riconoscimento in busta paga del controvalore del buono pasto. Premio Ad Personam Aumento del 20% rispetto all erogato a Giugno del 2006 GRADO IMPORTO Q.D Q.D Area 4 livello Area 3 livello Area 2 livello Area 1 livello Area 3 livello Livelli restanti Adeguamento annuo Istat + 2% Indennità varie e turni: adeguamento degli importi. Turni Dopo 5 anni nei turni l'azienda si impegna, su richiesta del dipendente ad adibire l'interessato ad altre mansioni nell'ambito del normale orario di lavoro; attuazione di un progetto formativo di inserimento. bozza piattaforma colleghi 18/10/06 Pagina 6 di 8

7 Guardie Inquadramento minimo al secondo livello retributivo della 2a Area. Ticket pasto pieno per chi non può utilizzare la mensa ed altre previsioni. Ferie In ciascuna unità operativa è riconosciuto il diritto del lavoratore di effettuare un periodo di ferie estive della durata minima di tre settimane consecutive nel periodo tra il 1 giugno ed il 30 settembre. Associazione cassieri Massimali: Euro per anno; Euro per evento. Franchigie: 20% con un minimo di 50 Euro e un massimo di 100 Euro. Polizze Vita: in caso di decesso del dipendente non dovuto ad infortunio Euro. Infortuni: massimale unico di per tutte le categorie sia in caso di decesso sia di inabilità Polizza Sanitaria Trovare soluzioni (anche alternativa alla polizza) per copertura (anche parziale) delle spese dentarie; quali ad esempio: convenzioni con studi dentistici, finanziamenti a tasso zero, istituzione di una cassa assistenza aziendale. Miglioramento ed ampliamento delle prestazioni Controlli a distanza I sistemi di rilevazione attualmente utilizzati (Crm, Start ecc.) dovranno avere la certificazione d idoneità dal garante della privacy, per tutte le parti coinvolte (clientela, dipendente). In particolare non sarà possibile abbinare "in chiaro" i dati dell'operatività di ciascun dipendente con il "rudip" del dipendente stesso; i dati identificativi del dipendente saranno quindi criptati e non potranno essere visibili. Clima Norme di comportamento per i responsabili ispirate a principi di eticità, equità e rispetto dell individuo. Nessun effetto delle rilevazioni ottenute dai sistemi informatici utilizzati dall azienda (es. Start) per la valutazione del personale, la progressione di carriera, provvedimenti individuali. Sistema incentivante I sistemi incentivanti futuri dovranno prevedere: mantenimento del valore della squadra al fine del raggiungimento degli obiettivi; slegare quote del premio alla posizione della singola squadra rispetto ad altre squadre; abolizione della valutazione individuale al fine dell erogazione del premio; esclusione di parametri ed indici di gruppo; obiettivi certi e chiari sin dall inizio e non continuamente modificabili. Erogazione anche per chi entra in quiescenza o nel Fondo di Solidarietà. Precisa assunzione di impegno da parte della banca di astenersi dall esercitare alcun tipo di pressione sui colleghi a mezzo , telefonate e colloqui o altri strumenti, riconoscendo che i sistemi informatici CRM, START e quant altro hanno l unico scopo di fornire un adeguato supporto ai colleghi impegnati nelle vendite di prodotti. Regolamentare il Sistema Incentivante anche per i distaccati in società del gruppo senza proprio sistema incentivante. bozza piattaforma colleghi 18/10/06 Pagina 7 di 8

8 Extraorario Quadri Direttivi Il trattamento delle prestazioni extraorario da parte dei Q.D. sarà: ore annue 0 50 recupero con autogestione - anche ad ore recupero con autogestione o in alternativa oltre le 150 riconoscimento di ulteriori annui Previdenza complementare Aumento al 4% del contributo minimo annuo. Prevedere norme migliorative per i contratti atipici. Possibilità di versare - su base volontaria - al Fondo pensione tutto o parte del TFR o di aumentare la quota contributiva del dipendente (minimo 1% - massimo 10%). Possibilità di destinare la quota del buono pasto al Fondo Pensione. Lavoratori atipici Ulteriori previsioni migliorative e di garanzia per contratti atipici. Scatti di anzianità Per gli assunti: ante da 12 a 13 scatti post e per i QD da 8 a 10 scatti Mantenimento di 2 scatti in caso di passaggio da QD 2 a QD 3. Premi di fedeltà - ai 25 anni d anzianità di servizio presso l'azienda viene corrisposto un premio di 200 azioni BPU e la concessione di un permesso straordinario retribuito di 5 giorni; - ai 30 anni d anzianità di servizio presso l'azienda viene corrisposto un premio di 250 azioni BPU e la concessione di un permesso straordinario retribuito di 5 giorni; - ai 35 anni d anzianità di servizio presso l'azienda viene corrisposto un premio di 400 azioni BPU; - ai 40 anni d anzianità di servizio presso l'azienda viene corrisposto un premio di 450 azioni BPU; Al pensionamento per anzianità o vecchiaia con almeno 20 anni d anzianità presso l'azienda viene corrisposto, una tantum, un importo pari a 200 azioni BPU. Informativa aziendale Miglioramento dell informativa sindacale, introduzione della bacheca elettronica sindacale autogestita. Nuove normative sull informazione ai colleghi (circolari), navigazione internet e posta elettronica. Case BPU: Precise garanzie per i lavoratori che ora abitano in affitto in case di proprietà di società del Gruppo BPU. bozza piattaforma colleghi 18/10/06 Pagina 8 di 8

1. ASSETTO NORMATIVO COSA ERA PREVISTO TERMINE COSA SARA PREVISTO DECORRENZA

1. ASSETTO NORMATIVO COSA ERA PREVISTO TERMINE COSA SARA PREVISTO DECORRENZA 1 Il presente documento è una trasposizione delle principali domande/richieste ricevute dalle colleghe e dai colleghi (e come tale è in costante aggiornamento) e vuole fornire un aiuto alla comprensione

Dettagli

COLLABORATORI Composizione del personale

COLLABORATORI Composizione del personale COLLABORATORI Composizione del personale Età media dipendenti 2012 2011 2010 Uomini 46,2 45,9 45,4 Donne 42,8 42,1 41,3 Dipendenti per categoria e genere [%] 2012 2011 2010 Dirigenti 51,0 50,5 50,1 Quadri

Dettagli

Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione

Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione Sostegno Contributo una tantum per adozione Sostegno alla non autosufficienza Sostegno all istruzione Contributo per l asilo nido Sostegno alla

Dettagli

il giorno 23 gennaio 2006 alle ore 11,00

il giorno 23 gennaio 2006 alle ore 11,00 Pagina 1 di 6 IPOTESI di ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE DEL PERSONALE DELLA CASSA DI RISPARMIO DI SALUZZO SPA APPARTENENTE ALLA CATEGORIA DEI QUADRI DIRETTIVI E ALLE CATEGORIE

Dettagli

Coordinamento nazionale Banca Marche

Coordinamento nazionale Banca Marche MODIFICHE AL CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE DEL CCNL 8 DICEMBRE 2007 PER IL PERSONALE DI BANCA MARCHE SPA APPARTENENTE ALLE CATEGORIE DEI QUADRI DIRETTIVI E DELLE AREE PROFESSIONALI Stipulato il 23 dicembre

Dettagli

Dare attuazione all impegno a verbale previsto all art. 2 con l elaborazione delle linee guida in materia di produttività.

Dare attuazione all impegno a verbale previsto all art. 2 con l elaborazione delle linee guida in materia di produttività. PIATTAFORMA UNITARIA CONFEDERDIA, FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL PER RINNOVO CCNL QUADRI ED IMPIEGATI AGRICOLI Struttura ed assetto del Contratto Fermo restando l impianto della struttura ed assetto contrattuale,

Dettagli

Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione

Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione Sostegno Contributo una tantum per adozione Sostegno alla non autosufficienza Sostegno all istruzione Contributo per l asilo nido Sostegno alla

Dettagli

Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione

Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione Sostegno Contributo una tantum per adozione Sostegno alla non autosufficienza Sostegno all istruzione Contributo per l asilo nido Sostegno alla

Dettagli

Ufficio Personale e Formazione

Ufficio Personale e Formazione SERIT SICILIA S.p.A. AGENTE DELLA RISCOSSIONE Numero testo: C 0252 01 Data pubblicazione: 16.09.2008 Serie: 1 Sezione: 3 Servizio: 14 Direzione Personale Varie Oggetto: Contratto Integrativo Aziendale

Dettagli

VERBALE D ACCORDO. Tra. UBI Sistemi e Servizi Spa, d ora in avanti per brevità denominata anche solo UBISS

VERBALE D ACCORDO. Tra. UBI Sistemi e Servizi Spa, d ora in avanti per brevità denominata anche solo UBISS VERBALE D ACCORDO Brescia, 13 dicembre 2008 Tra UBI Sistemi e Servizi Spa, d ora in avanti per brevità denominata anche solo UBISS e Le delegazioni sindacali di DIRCREDITO FABI FIBA/CISL FISAC/CGIL UILCA

Dettagli

si è definito quanto segue. A. INDENNITÀ CHILOMETRICHE

si è definito quanto segue. A. INDENNITÀ CHILOMETRICHE In Bergamo, il giorno 30 novembre 2007 tra il Credito Bergamasco e le Rappresentanze Sindacali Aziendali presso il Credito Bergamasco si è definito quanto segue. A. INDENNITÀ CHILOMETRICHE Le fasce di

Dettagli

PIATTAFORMA CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE BANCA INTESA A CURA DELLA SEGRETERIA DI COODINAMENTO DELL UGL CREDITO

PIATTAFORMA CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE BANCA INTESA A CURA DELLA SEGRETERIA DI COODINAMENTO DELL UGL CREDITO PIATTAFORMA CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE BANCA INTESA A CURA DELLA SEGRETERIA DI COODINAMENTO DELL UGL CREDITO LUGLIO 2006 Premessa Questa è una fase importante della vita aziendale: sono finalmente

Dettagli

SINTESI CCNL LAVORO DOMESTICO

SINTESI CCNL LAVORO DOMESTICO Via Buonarroti, 51 00185 Roma Tel. 06-4927291 Fax 06-4467351 E. Mail regionalelazio@filcams.cgil.it Sito: www.lazio.cgil.it/filcams SINTESI CCNL LAVORO DOMESTICO PERIODO DI PROVA art. 13 Il periodo deve

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 25 febbraio 2008 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

La busta paga. Principali voci retributive previste dal CCNL

La busta paga. Principali voci retributive previste dal CCNL La busta paga La retribuzione mensile Le competenze mensili sono corrisposte il 27 di ciascun mese 1 (o ultimo giorno lavorativo precedente se il 27 non è lavorativo). Entro il 20 dicembre è corrisposta

Dettagli

Circolare Informativa n 32/2013 SCADENZE CCNL GIUGNO 2013

Circolare Informativa n 32/2013 SCADENZE CCNL GIUGNO 2013 Circolare Informativa n 32/2013 SCADENZE CCNL GIUGNO 2013 e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 10 INDICE 1) Autotrasporto merci e logistica pag. 3 2) Cemento Aziende industriali

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 21 dicembre 2007 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

Contratto Integrativo Sanpaolo e Sanpaolo Banco Napoli: raggiunto l accordo

Contratto Integrativo Sanpaolo e Sanpaolo Banco Napoli: raggiunto l accordo Contratto Integrativo Sanpaolo e Sanpaolo Banco Napoli: raggiunto l accordo Dopo 5 mesi di trattative e forti tensioni con la Banca, è stato raggiunto oggi l accordo per il rinnovo dei Contratti Integrativi

Dettagli

GRUPPO BANCA CARIGE. Accordo relativo al Piano industriale 2014-2018

GRUPPO BANCA CARIGE. Accordo relativo al Piano industriale 2014-2018 GRUPPO BANCA CARIGE Accordo relativo al Piano industriale 2014-2018 In merito all Accordo relativo al Piano Industriale 2014-2018, evidenziamo quanto segue: ESODO Riguarda lavoratrici/lavoratori che matureranno

Dettagli

Allegato alla delibera n. 133 del 31 ottobre Regolamento. Trattamento di quiescenza e di previdenza

Allegato alla delibera n. 133 del 31 ottobre Regolamento. Trattamento di quiescenza e di previdenza Allegato alla delibera n. 133 del 31 ottobre 2017 Regolamento Trattamento di quiescenza e di previdenza SOMMARIO ART. 1 DISCIPLINA ED AMBITO DI APPLICAZIONE... 1 ART. 2 TRATTAMENTO DI QUIESCENZA E DI PREVIDENZA...

Dettagli

Come leggere la Busta Paga

Come leggere la Busta Paga Come leggere la Busta Paga * aggiornato al 20 luglio 2009 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali e quelle previdenziali, che il lavoratore percepisce per

Dettagli

RINNOVO CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE PER DIPENDENTI E AGENTI DELLA SOC. VORWERK FOLLETTO

RINNOVO CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE PER DIPENDENTI E AGENTI DELLA SOC. VORWERK FOLLETTO PER DIPENDENTI E AGENTI DELLA SOC. VORWERK FOLLETTO NOTA INTRODUTTIVA Le richieste per il rinnovo del Contratto Integrativo Aziendale confermano il carattere unitario, pur nel rispetto delle specificità

Dettagli

Tavolo produttività Incontro Coordinamento Nazionale RSU TIM

Tavolo produttività Incontro Coordinamento Nazionale RSU TIM Tavolo produttività Incontro Coordinamento Nazionale RSU TIM HRO.IR Roma, 6 Ottobre 2016 ORARIO DI LAVORO Introduzione del concetto di prestazione lavorativa effettiva Flessibilità in ingresso del personale

Dettagli

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA Ai cittadini lavoratori, portatori di handicap grave riconosciuto ai sensi dell art 3, comma 3 Legge 104/92 e ai loro familiari vengono concessi, in presenza di determinate condizioni, dei permessi retribuiti

Dettagli

SIGLATA L IPOTESI D INTESA SUL RINNOVO C.I.A. DI ITALIANA!!!

SIGLATA L IPOTESI D INTESA SUL RINNOVO C.I.A. DI ITALIANA!!! SIGLATA L IPOTESI D INTESA SUL RINNOVO C.I.A. DI ITALIANA!!! Nella giornata odierna 13 luglio 2017, si è arrivati ad un accordo con la Direzione ed è stata siglata l ipotesi per il rinnovo del C.I.A. di

Dettagli

RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO 2016-17-18

RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO 2016-17-18 RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO 2016-17-18 DIRITTI SINDACALI Si richiede la possibilità di un incontro annuale con uno o più membri del C.D.A. in base alle loro disponibilità. SI richiede incontro trimestrale

Dettagli

A seguito dei confronti avvenuti sul tema in oggetto, Vi confermiamo le nuove condizioni bancarie per i dipendenti:

A seguito dei confronti avvenuti sul tema in oggetto, Vi confermiamo le nuove condizioni bancarie per i dipendenti: Roma, 3 luglio 03 Spett.li Segreterie degli Organi di Coordinamento delle Rappresentanze Sindacali Aziendali della Banca di Roma S.p.A. Condizioni Riservate al Personale della Banca A seguito dei confronti

Dettagli

PIATTAFORMA RINNOVO CONTRATTO INTEGRATIVO ALTRAN

PIATTAFORMA RINNOVO CONTRATTO INTEGRATIVO ALTRAN PIATTAFORMA RINNOVO CONTRATTO INTEGRATIVO ALTRAN Sistema di Relazioni Sindacali Si richiede di prevedere incontri, a cadenza semestrale, dedicati all esercizio del Diritto di informazione, durante i quali

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 INDICE Introduzione... pag. 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 14 Dati anagrafici...» 15 Elementi retributivi...» 15 Sviluppo del cedolino paga...» 15 Calcolo contributi

Dettagli

ecco le tappe principali del percorso

ecco le tappe principali del percorso Contratto Integrativo Aziendale 2004-7 in Deutsche Bank S.p.A. Decorrenza Scadenza 01/01/2004 31/12/2007 ecco le tappe principali del percorso Presentazione Piattaforma Piano d Impresa Settembre 2005 14/11/2005

Dettagli

Accordi Aziendali e comparazioni con il CCNL

Accordi Aziendali e comparazioni con il CCNL Accordi Aziendali e comparazioni con il CCNL Documento composto da 10 pagine Accordo mobilità 20/12/2007 In assenza di accordi si applica strettamente il CCNL Mobilità interna riconducibile a piano di

Dettagli

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Consulenza Amministrativa del Lavoro 80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/2461068 - Fax 081/2404414 Email info@cafassoefigli.it Napoli, lì 4 luglio

Dettagli

Ipotesi di intesa. tra

Ipotesi di intesa. tra Ipotesi di intesa Verona, il giorno 8 marzo 2007 Banco Popolare di Verona e Novara Scarl; Banca Popolare di Novara Spa; Società di Gestione Servizi - BPVN Spa; Banca Aletti & C. S.p.A. tra e i rispettivi

Dettagli

Circolare giugno/2016

Circolare giugno/2016 Circolare giugno/2016 Paghe e Contributi Calendario giugno 2016... 2 Part-time agevolato per pensionandi... 3 Metalmeccanici Industria: elemento perequativo... 5 Rivalutazione TFR: coeff. di maggio 2016...

Dettagli

ENTE BILATERALE PER IL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

ENTE BILATERALE PER IL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ENTE BILATERALE PER IL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Art.1- Aspetti generali REGOLAMENTO FONDO SOSTEGNO AL REDDITO (In attuazione dell Accordo Territoriale del 28/6/2016) Il presente Regolamento

Dettagli

Aspetti previdenziali dell accordo del 15 Maggio 2009

Aspetti previdenziali dell accordo del 15 Maggio 2009 PATRONATO INCA CGIL Il Fondo per il sostegno al reddito dei dipendenti delle società del gruppo Ferrovie dello Stato S.p.A. Aspetti previdenziali dell accordo del 15 Maggio 2009 Aggiornamento: 10 Marzo

Dettagli

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012 Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE 24 marzo 2012 Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati In sede di privatizzazione degli Enti l equilibrio

Dettagli

MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA

MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA Visto l Accordo interconfederale del 17 marzo 2004 e l intesa applicativa del 14

Dettagli

Piattaforma per il rinnovo del Contratto Integrativo Aziendale 2016

Piattaforma per il rinnovo del Contratto Integrativo Aziendale 2016 RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI (Società Reale Mutua di Assicurazioni, Reale Immobili S.p.A. e Reale ITES GEIE) Piattaforma per il rinnovo del Contratto Integrativo Aziendale 2016 RESPONSABILITA SOCIALE

Dettagli

Fondo di solidarietà per l acquisto della prima casa #casaconviene

Fondo di solidarietà per l acquisto della prima casa #casaconviene Fondo di solidarietà per l acquisto della prima casa #casaconviene 9 ottobre 2017 Indice Il Fondo di solidarietà per l acquisto della prima casa Parte I. Il Fondo di solidarietà per l acquisto della prima

Dettagli

Domande di disoccupazione

Domande di disoccupazione sede di Nola Via Anfiteatro Laterizio,180 tel. fax 081/3652976 antoniodascoli1@virgilio.it CONITP ( sindacato autonomo) Sede Nazionale Via Luigi Carbone,23 San Gennarello di Ottaviano Napoli- 80040 -Tel

Dettagli

Il passaggio da Area Professionale a Quadro Direttivo e da QD2 a QD3

Il passaggio da Area Professionale a Quadro Direttivo e da QD2 a QD3 Il passaggio da Area Professionale a Quadro Direttivo e da QD2 a QD3 Edizione novembre 2011 Pagina 1 INDICE 1 NOZIONI GENERALI pag. 3 2 ORARIO DI LAVORO pag. 3 3 FUNGIBILITA pag. 3 4 PASSAGGIO A QUADRO

Dettagli

VENETO BANCA SCPA: Accordo di Fusione

VENETO BANCA SCPA: Accordo di Fusione VENETO BANCA SCPA: Accordo di Fusione Cari Colleghe e Colleghi, in data 17 novembre scorso si è finalmente conclusa la trattativa che ha portato all Accordo di Fusione e Armonizzazione dei trattamenti

Dettagli

7 - BUSTA PAGA Stipendio, scatti di anzianità, importo ex ristrutturazione tabellare 3

7 - BUSTA PAGA Stipendio, scatti di anzianità, importo ex ristrutturazione tabellare 3 7 - BUSTA PAGA 7.1 NOZIONI GENERALI A ciascun accredito a titolo di salario corrisponde un foglio retribuzione specifico. Nella parte superiore del foglio retribuzione sono riportati i dati identificativi

Dettagli

LA BILETARALITA CONTRATTUALE

LA BILETARALITA CONTRATTUALE LA BILETARALITA CONTRATTUALE LA NATURA EBITEMP è l ente bilaterale per il lavoro temporaneo ha una gestione condivisa, da: Associazioni imprenditoriali di categoria (Assolavoro e Assosomm) e organizzazioni

Dettagli

La Riforma del sistema previdenziale

La Riforma del sistema previdenziale La Riforma del sistema previdenziale Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 Manovra del governo Monti Dal 1 gennaio 2012: introduzione del metodo contributivo di calcolo delle pensioni, secondo il meccanismo

Dettagli

INTESASANPAOLO ACCORDO 29 LUGLIO 2011 VADEMECUM SULL APPLICAZIONE DELL ACCORDO 29 LUGLIO 2011 SUL PIANO INDUSTRIALE DI INTESASANPAOLO

INTESASANPAOLO ACCORDO 29 LUGLIO 2011 VADEMECUM SULL APPLICAZIONE DELL ACCORDO 29 LUGLIO 2011 SUL PIANO INDUSTRIALE DI INTESASANPAOLO INTESASANPAOLO ACCORDO 29 LUGLIO 2011 VADEMECUM SULL APPLICAZIONE DELL ACCORDO 29 LUGLIO 2011 SUL PIANO INDUSTRIALE DI INTESASANPAOLO SegreteriaFABI del Coordinamento Gruppo IntesaSanpaolo 02/08/2011 INTESASANPAOLO

Dettagli

NOTA AL RINNOVO CCNL PER GLI ADDETTI ALLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE DELLE PELLI E SUCCEDANEI INTEGRATO CON ADDETTI OMBRELLI OMBRELLONI 10 marzo 2017.

NOTA AL RINNOVO CCNL PER GLI ADDETTI ALLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE DELLE PELLI E SUCCEDANEI INTEGRATO CON ADDETTI OMBRELLI OMBRELLONI 10 marzo 2017. NOTA AL RINNOVO CCNL PER GLI ADDETTI ALLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE DELLE PELLI E SUCCEDANEI INTEGRATO CON ADDETTI OMBRELLI OMBRELLONI 10 marzo 2017. -------------------------------------------------------------------------

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. si conviene quanto segue. 1. le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo;

VERBALE DI ACCORDO. si conviene quanto segue. 1. le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo; VERBALE DI ACCORDO In Milano, in data tra INTESA SANPAOLO S.p.A., anche nella qualità di Capogruppo INTESA SANPAOLO VITA S.p.A. INTESA SANPAOLO ASSICURA S.p.A. FIDEURAM VITA S.p.A. e le OO. SS. premesso

Dettagli

Allegato 1. Prospetto di calcolo del costo orario per operatore

Allegato 1. Prospetto di calcolo del costo orario per operatore Allegato. Prospetto di calcolo del costo orario per operatore Periodo di riferimento (annuale) Luogo di Lavoro Ente di formazione Dipendente Cod. Fisc. (Cognome) (Nome) Modalità di calcolo Tipologia contrattuale

Dettagli

Roma, 17 gennaio 2017

Roma, 17 gennaio 2017 Roma, 17 gennaio 2017 n.04/2017 Pensioni: novità dal 1 gennaio 2017 Con l entrata in vigore della legge n. 232/2016 (legge di bilancio 2017) ci troviamo di fronte ad alcune novità in materia pensionistica

Dettagli

RINNOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

RINNOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RINNOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO Il 25 gennaio 2008, a Roma, è stata raggiunta l ipotesi di accordo del Ccnl tra Fim, Fiom, Uilm e Unionmeccanica-Confapi. Il contratto di lavoro subordinato

Dettagli

Inoltre, il datore di lavoro è obbligato a rispettare, nell esecuzione del contratto di lavoro i divieti di:

Inoltre, il datore di lavoro è obbligato a rispettare, nell esecuzione del contratto di lavoro i divieti di: LEGGE 1204/1971 La tutela accordata dalla Costituzione e dalla legge alle lavoratrici madri è diretta a garantire la funzione essenziale della donna nella famiglia ed a garantirle contemporaneamente i

Dettagli

NESSUNA NOVITA POSITIVA PER LE PENSIONI DALLA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO MONTI

NESSUNA NOVITA POSITIVA PER LE PENSIONI DALLA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO MONTI BERGAMO NESSUNA NOVITA POSITIVA PER LE PENSIONI DALLA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO MONTI Neanche le modifiche apportate alla Camera con la conversione del Decreto migliorano la finanziaria del Governo

Dettagli

Dircoop GUIDA AL CALCOLO DEI CONTRIBUTI PRESTAZIONI SANITARIE ED ASSISTENZIALI C.C.N.L. DIRIGENTI COOPERATIVI. -in vigore dal 1 gennaio

Dircoop GUIDA AL CALCOLO DEI CONTRIBUTI PRESTAZIONI SANITARIE ED ASSISTENZIALI C.C.N.L. DIRIGENTI COOPERATIVI. -in vigore dal 1 gennaio Dircoop GUIDA AL CALCOLO DEI CONTRIBUTI PRESTAZIONI SANITARIE ED ASSISTENZIALI C.C.N.L. DIRIGENTI COOPERATIVI -in vigore dal 1 gennaio 2017 - CASSA DI ASSISTENZA DIRIGENTI COOPERATIVI Viale Aldo Moro,

Dettagli

PERCHE SERVE UN RINNOVAMENTO

PERCHE SERVE UN RINNOVAMENTO PROPOSTA DI RINNOVAMENTO CONTRATTUALE PERCHE SERVE UN RINNOVAMENTO Periodo 2007 2014: Produzione metalmeccanica è diminuita di circa il 30%, il capitale fisso del 25%; Occupazione è diminuita di 252.000

Dettagli

FABI FIBA/CISL FISAC/CGIL - UILCA FIRMATO IL VERBALE DI ACCORDO SUL PIANO INDUSTRIALE E L ACCORDO SUL VAP 2012 DEL GRUPPO BANCO DESIO

FABI FIBA/CISL FISAC/CGIL - UILCA FIRMATO IL VERBALE DI ACCORDO SUL PIANO INDUSTRIALE E L ACCORDO SUL VAP 2012 DEL GRUPPO BANCO DESIO FABI FIBA/CISL FISAC/CGIL - UILCA FIRMATO IL VERBALE DI ACCORDO SUL PIANO INDUSTRIALE E L ACCORDO SUL VAP 2012 DEL GRUPPO BANCO DESIO LE OO.SS. FABI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, UILCA HANNO FIRMATO CON L AZIENDA

Dettagli

PROMEMORIA Ferie, Permessi, Banca Ore e Straordinari - BANCARI - CCNL ABI

PROMEMORIA Ferie, Permessi, Banca Ore e Straordinari - BANCARI - CCNL ABI SEMIFESTIVITA (Art. 31, 48 e 101 CCNL) Cadono nelle seguenti date: 14/8 24/12 31/12 ricorrenza del Santo Patrono. In corrispondenza di queste giornate la prestazione lavorativa del personale non può superare

Dettagli

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 151

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 151 X LEGISLATURA ATTI: 8146 LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 151 Norme integrative per la valutazione della posizione economica equivalente delle famiglie Istituzione del fattore famiglia lombardo Approvata nella

Dettagli

Pensioni, che cosa cambia nel 2018

Pensioni, che cosa cambia nel 2018 Pensioni, che cosa cambia nel 2018 Età pensionabile, età per l assegno sociale, rivalutazione delle pensioni, estensione dell Ape sociale: che cosa c è di nuovo nel 2018. Pensione di vecchiaia a 66 anni

Dettagli

CONTRATTO REGIONALE FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONE LOMBARDIA

CONTRATTO REGIONALE FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONE LOMBARDIA CONTRATTO REGIONALE FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONE LOMBARDIA CCNL 1998-2003 (prorogato al 31-08-04) AEF CGIL-CISL-UIL SCUOLA LOMBARDIA Indice Prima sequenza contrattuale - Art. 1 Fondo di incentivazione

Dettagli

TERZIARIO - Confcommercio Minimi tabellari

TERZIARIO - Confcommercio Minimi tabellari TERZIARIO - Confcommercio Minimi tabellari I valori riportati nelle tabelle che seguono sono riferiti a mese. Fino al 31 dicembre 2010 Dal 1º gennaio 2011 Dal 1º settembre 2011 Dal 1º aprile 2012 Dal 1º

Dettagli

Schede contratti. Ceramica - Aziende industriali

Schede contratti. Ceramica - Aziende industriali Ceramica - Aziende industriali Parti stipulanti Data di stipula Decorrenza e scadenza Divisori Mensilità Minimi e scatti di anzianità Confindustria Ceramica - Filctem-Cgil - Femca -Cisl - Uiltec-Uil Ccnl

Dettagli

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012 Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE 24 marzo 2012 Prescrizioni legislative sulla stabilitànelle gestioni previdenziali degli Enti privati In sede di privatizzazione degli Enti l equilibrio

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. le Segreterie Nazionali DIRCREDITO-FD, FALCRI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, UIL C.A.

VERBALE DI ACCORDO. le Segreterie Nazionali DIRCREDITO-FD, FALCRI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, UIL C.A. VERBALE DI ACCORDO In data 19 giugno 06, in Venezia, tra - SANPAOLO IMI S.p.A. in qualità di Capogruppo - Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo S.p.A., di seguito, CARIPARO - Cassa di Risparmio di Venezia

Dettagli

OFFERTA MUTUI DI BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA

OFFERTA MUTUI DI BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA SOLUZIONI CONVENIENTI CONDIZIONI VANTAGGIOSE TANTE OPPORTUNITÀ SERVIZI PER OGNI ESIGENZA OFFERTA MUTUI DI BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA Luglio 2017. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali VISTO il Decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163 e s.m.i., concernente Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione

Dettagli

INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI F.A.Q.

INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI F.A.Q. INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI F.A.Q. 1 Cosa si intende per imprese aventi una sede operativa STABILE in Valle d Aosta? Se l incentivo economico può essere richiesto ai sensi del regolamento de minimis 1407/2013

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEL COSTO DEL LAVORO

LA RILEVAZIONE DEL COSTO DEL LAVORO LA RILEVAZIONE DEL COSTO DEL LAVORO OBIETTIVI DELLA LEZIONE RILEVAZIONE DEL COSTO DEL LAVORO DIPENDENTE CALCOLO DELLA RETRIBUZIONE NETTA GLI ANTICIPI A DIPENDENTI IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO

Dettagli

CONVENZIONE CNPR CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

CONVENZIONE CNPR CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI SOLUZIONI CONVENIENTI CONDIZIONI VANTAGGIOSE TANTE OPPORTUNITÀ SERVIZI PER OGNI ESIGENZA CONVENZIONE CNPR CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI OFFERTA

Dettagli

Area Lavoro. Circolare del 20 gennaio Circolare n : 04/2017. Oggetto: Legge di Bilancio 2017: novità in materia di lavoro e previdenza

Area Lavoro. Circolare del 20 gennaio Circolare n : 04/2017. Oggetto: Legge di Bilancio 2017: novità in materia di lavoro e previdenza Circolare n : 04/2017 Oggetto: Legge di Bilancio 2017: novità in materia di lavoro e previdenza Sommario: Dal 1 gennaio 2017, a seguito della pubblicazione in G.U. della Legge di Bilancio 2017, entrano

Dettagli

Convenzione GRUPPO MEDIASET S.p.A. Offerta condizioni dedicata ai dirigenti e dipendenti del Gruppo Mediaset S.p.A.

Convenzione GRUPPO MEDIASET S.p.A. Offerta condizioni dedicata ai dirigenti e dipendenti del Gruppo Mediaset S.p.A. Ottobre 2015 - Pubblicità Fogli informativi in filiale e sul sito web della banca - Codice Banca 1030.6 - Codice Gruppo 1030.6 Convenzione GRUPPO MEDIASET S.p.A. Offerta condizioni dedicata ai dirigenti

Dettagli

AGENTI E RAPPRESENTANTI

AGENTI E RAPPRESENTANTI SOMMARIO Presentazione... III Nota sugli autori... IV ACCESSO AGLI ATTI Accesso agli atti Punti di attenzione... 3 Gestione in sintesi... 3 [F00101a] Richiesta di accesso agli atti... 5 AGENTI E RAPPRESENTANTI

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA DELL IPOTESI DI ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DELL INDUSTRIA ALIMENTARE

SCHEDA RIASSUNTIVA DELL IPOTESI DI ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DELL INDUSTRIA ALIMENTARE SCHEDA RIASSUNTIVA DELL IPOTESI DI ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DELL INDUSTRIA ALIMENTARE Bilateralità/Osservatorio Nazionale L Osservatorio e l Organismo Bilaterale degli Alimentaristi per la

Dettagli

Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione

Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione sostegno EBITEMP CONTRIBUTO PER ASILO NIDO A chi si rivolge: Lavoratrici madri con una missione pari o superiore a 7 giorni e con un anzianità

Dettagli

L offerta del Banco San Marco per C.R.A.A.C.T.V. Marzo 2016

L offerta del Banco San Marco per C.R.A.A.C.T.V. Marzo 2016 L offerta del Banco San Marco per C.R.A.A.C.T.V Marzo 2016 PRESTITO PERSONALE A TASSI AGEVOLATI Il prestito personaleche garantisce la massima flessibilità: un prestito a tasso predefinito mentre la durata

Dettagli

MISSIONI e TRASFERTE IN CARIPARMA e CARISPEZIA

MISSIONI e TRASFERTE IN CARIPARMA e CARISPEZIA MISSIONI e TRASFERTE IN CARIPARMA e CARISPEZIA CARIPARMA/CARISPEZIA Le Pubblicazioni della FIRST CISL Gruppo Cariparma Crédit Agricole Edizione Giugno 2015 LA MISSIONE Criteri generali La normativa invita

Dettagli

Verbale di accordo Inquadramenti della Rete Commerciale. tra. Premesso che

Verbale di accordo Inquadramenti della Rete Commerciale. tra. Premesso che In Verona, il giorno 16 luglio 2009 Verbale di accordo Inquadramenti della Rete Commerciale il Banco Popolare, in qualità di Capogruppo tra e le Delegazioni di Gruppo delle OO.SS. Dircredito-Fd, Fabi,

Dettagli

BANCA POPOLARE DI BERGAMO

BANCA POPOLARE DI BERGAMO BANCA POPOLARE DI BERGAMO PRODOTTI Tasso fisso (da 5 a 30 anni) Tasso variabile (da 5 a 50 anni) Prossimamente rata costante e modulare SPREAD E RATING Lo spread viene definito in fase di delibera Prodotti

Dettagli

LE RETRIBUZIONI IMPONIBILI

LE RETRIBUZIONI IMPONIBILI la retribuzione, determinata ai sensi dell art. 29 del T.U., non può essere inferiore ai minimali contrattuali prima, come nel caso delle 40 ore settimanali per il settore edile, ed ai minimali di Legge

Dettagli

RAGGIUNTO L ACCORDO PER L ESTENSIONE DEL CONTRATTO INTEGRATIVO DI UBI BANCA E UBISS

RAGGIUNTO L ACCORDO PER L ESTENSIONE DEL CONTRATTO INTEGRATIVO DI UBI BANCA E UBISS RAGGIUNTO L ACCORDO PER L ESTENSIONE DEL CONTRATTO INTEGRATIVO DI UBI BANCA E UBISS ALLE SOCIETÀ PRODOTTO Proseguendo ulteriormente nell opera di armonizzazione della contrattazione di secondo livello

Dettagli

Circolare Informativa n 43/2013. Scadenze CCNL AGOSTO 2013

Circolare Informativa n 43/2013. Scadenze CCNL AGOSTO 2013 Circolare Informativa n 43/2013 Scadenze CCNL AGOSTO 2013 Pagina 1 di 7 INDICE 1) Chimica, gomma, vetro PMI pag. 3 2) Comunicazione PMI pag. 3 3) Farmacia Aziende municipalizzate pag. 4 4) Formazione professionale

Dettagli

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso Modalità di adesione: meccanismo del silenzio-assenso Entro 6 mesi a decorrere dal 1 gennaio 2007 (dal 1 gennaio 2007 al 30 giugno 2007) o entro

Dettagli

ACCORDO SU RIORGANIZZAZIONE E ACCESSO AL FONDO ESUBERI DEL GRUPPO C.R.ASTI

ACCORDO SU RIORGANIZZAZIONE E ACCESSO AL FONDO ESUBERI DEL GRUPPO C.R.ASTI ACCORDO SU RIORGANIZZAZIONE E ACCESSO AL FONDO ESUBERI DEL GRUPPO C.R.ASTI 20 marzo 2014 ASSEMBLEA DEL 4 APRILE 2014 LA RIORGANIZZAZIONE Procedura iniziata il 27 gennaio 2014 Accentramento lavorazioni

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it / www.bppb.it]

Dettagli

CCNL Dipendenti delle piccole e medie aziende della comunicazione, dell informatica, e dei servizi innovativi.

CCNL Dipendenti delle piccole e medie aziende della comunicazione, dell informatica, e dei servizi innovativi. CCNL 17.07.2001. Dipendenti delle piccole e medie aziende della comunicazione, dell informatica, e dei servizi innovativi. Epigrafe Scadenze contrattuali Verbale di stipula PARTE PRIMA NORME GENERALI Art.

Dettagli

Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative

Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative Handicap e invalidità: tutti i benefici lavorativi, dai permessi ai congedi, al collocamento mirato. Gli invalidi ed i soggetti portatori di handicap,

Dettagli

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego 2015-2016 GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE Il Dlgs 150/2015, art. 31, ha introdotto principi generali di fruizione

Dettagli

Mutui Ipotecari per Acquisto o Ristrutturazione ALTRE ABITAZIONI

Mutui Ipotecari per Acquisto o Ristrutturazione ALTRE ABITAZIONI Mutui Ipotecari per Acquisto o Ristrutturazione ALTRE ABITAZIONI Condizioni riservate a: Agenti UnipolSai Assicurazioni Promotori Finanziari Unipol Banca TASSO VARIABILE Acquisto o ristrutturazione altre

Dettagli

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni Bilancio tecnico al 31.12.2006 (ultimo anno positivo) FONDO GENERALE QUOTA A FONDO GENERALE QUOTA

Dettagli

NOTA CCNL UNIONTESSILE CONFAPI

NOTA CCNL UNIONTESSILE CONFAPI NOTA CCNL UNIONTESSILE CONFAPI Il CCNL Uniontessile Confapi per i dipendenti della piccola e media industria dei settori tessile, abbigliamento, moda, calzature, pelli e cuoio, penne, spazzole e pennelli,

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali Sommario CAPITOLO 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 6 Orario di lavoro 4. Lavoro ordinario... 7

Dettagli

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2004\2005

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2004\2005 10 gennaio 2006 IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2004\2005 Art.1 - Campo di applicazione, durata e decorrenza del

Dettagli

Nuove opportunità per ampliare l offerta Welfare grazie alle novità della Legge di Stabilità 2016

Nuove opportunità per ampliare l offerta Welfare grazie alle novità della Legge di Stabilità 2016 Nuove opportunità per ampliare l offerta Welfare grazie alle novità della Legge di Stabilità 2016 L esperienza di UBI Banca Leonardo Orlando Responsabile sviluppo manageriale e sistemi retributivi Milano,

Dettagli

Mutui Ipotecari per Acquisto o Ristrutturazione ALTRE ABITAZIONI

Mutui Ipotecari per Acquisto o Ristrutturazione ALTRE ABITAZIONI Mutui Ipotecari per Acquisto o Ristrutturazione ALTRE ABITAZIONI Condizioni riservate a: Sub Agenti UnipolSai Assicurazioni Dipendenti Agenzie UnipolSai Assicurazioni Dipendenti Sub Agenzie UnipolSai Assicurazioni

Dettagli

TARIFFE E RETTE PER LA FRUIZIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI 2017/18

TARIFFE E RETTE PER LA FRUIZIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI 2017/18 TARIFFE E RETTE PER LA FRUIZIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI 2017/18 La Giunta Comunale con delibera n. 30 del 06/03/2017 ha approvato le tariffe e rette per i servizi scolastici 2017/18 Ai fini della fruizione

Dettagli

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale La retribuzione del lavoratore domestico è composta dalle seguenti voci: retribuzione minima contrattuale (più indennità di funzione per le categorie D e D-super); eventuali scatti di anzianità; eventuale

Dettagli

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI A cura dell Ufficio Risorse Umane Documento aggiornato al 25/01/2016 1 2 INDICE Sezione 1 DATI VIDIMAZIONE...4 Sezione 2 DATI AZIENZA E PERIODO RETRIBUZIONE..4

Dettagli

Accordo sugli inquadramenti minimi relativi ai ruoli dei. RESPONSABILI, VICE RESPONSABILI e NUOVE ASSUNZIONI

Accordo sugli inquadramenti minimi relativi ai ruoli dei. RESPONSABILI, VICE RESPONSABILI e NUOVE ASSUNZIONI Accordo sugli inquadramenti minimi relativi ai ruoli dei RESPONSABILI, VICE RESPONSABILI e NUOVE ASSUNZIONI Il giorno 28 giugno 2016 si sono incontrate: Banca Etica S.C.p.A. rappresentata da: Messina Alessandro

Dettagli

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO Ruoli e Figure professionali

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO Ruoli e Figure professionali SCHEDA DI APPROFONDIMENTO Ruoli e Figure professionali Con l accordo su Ruoli e Figure professionali si riavvia la contrattazione sui percorsi di sviluppo professionale interrotta nel 2012 e sull erogazione

Dettagli