Rassegna Stampa. Giovedì 18 luglio 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna Stampa. Giovedì 18 luglio 2013"

Transcript

1 Rassegna Stampa Giovedì 18 luglio 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende Milano Via Mameli, 11 Tel Fax

2 Rassegna del 18 luglio 2013 ASL BRESCIA Il Giornale Di Brescia 15 FARMACIE, IN UNA GUIDA I TURNI FINO A METÀ Il Giornale Di Brescia 17 AL PARCO CASTELLI ASSOCIAZIONI IN FESTA 3 Il Giornale Di Brescia 63 GLI ORTAGGI, LE ANALISI E LA REPLICA ASL Francesco Vassallo 4 Bresciaoggi 11 LE 334 FARMACIE BRESCIANE RIMANGONO «APERTE PER FERIE» Lisa Cesco 5

3 Farmacie; in una guida i turni fino a metà 2014 Pensata soprattutto per gli utenti più deboli, è un'iniziativa di Atf come il servizio «Pronto farmaco» Nella foto in alto, la pratica guida nella quale si possono trovare tutte le informazioni utili sulle farmacie di turno: valida fino al 30 maggio dell'anno prossimo, è in distribuzione gratuita nelle farmacie di Brescia e provincia Delle 334 farmacie dell'asl di Brescia, 301 saranno aperte nei primi giorni di agosto (il 90,1%), 266 nella seconda settimana (il 79,6%) per salire a 290-1'86,8% - nella terza e a306, il 91,6%, nella quarta. Un ulteriore segno di vicinanza di Atf - associazione dei titolari di farmacia della provincia di Brescia, costola di Federfarma - ad anziani e soggetti deboli, corroborato dalla guida dedicata alle farmacie di turno valida sino al 30 maggio 2014 in distribuzione gratuita nelle farmacie di Brescia e provincia. Un volume completo e di semplice consultazione: riporta nome delle farmacie di turno, indirizzo, telefono, orario e periodo di ferie. I turni sono bigiornalieri per 48 ore (compresi i giorni di normale chiusura settimanale) dalle 9 alle 9 per l'asl di Brescia e dalle 8.30 alle 8.30 per la Vallecamonica-Sebino; la guida include indicazioni sulle farmacie dei Comuni limitrofi a Brescia ma ricadenti in altre province: Bergamo, Cremona, Sondrio e Mantova. «La farmacia - osserva Clara Mottinelli, presidente Federfarma di Brescia - non è un mero distributore di farmaci, ma un erogatore di servizi». Di assistenza a domicilio, per esempio, sia per prestazioni semplici che complesse, acquistabili «a pacchetto» rivolgendosi al farmacista. Da menzionare poi «Pronto Farmaco», servizio ASL BRESCIA Pag. 1

4 di consegna a domicilio attivo da due anni con il Comune di Brescia (la convenzione è rinnovata per i prossimi tre mesi) gratuito per gli over 75 e disponibile da quest'anno per tutti, al costo di 5 euro, cifra devoluta alla Croce Bianca di Brescia. Ch'è poi la realtà che materialmente si occupa della distribuzione (come anche del Telesoccorso), «24 ore su 24 e 7 giorni su 7 - precisa il presidente Filippo Seccamani Mazzoli - ragion per cui siamo sempre alla ricerca di braccia volenterose». Servizi tanto più utili, interviene Luigi Cavalieri, presidente di Farcom (Farmacie Comunali), «visti i tagli ai ricoveri» che affermano la richiesta di servizi atti altresì a evitare «il trasferimento degli anziani in case di riposo». Allo stesso proposito sono attivi il sito le bacheche delle farmacie, lo spazio sul nostro quotidiano, i numeri verdi (Asl di Brescia) e per l'asl di Vallecamonica-Sebino. Per la farmacia aperta più vicina: tei (lun-ven 8-20, sab 8-15) e l'app per smartphone «InLombardia», ra. mo. ASL BRESCIA Pag. 2

5 AL PARCO CASTELLI Associazioni in festa Il programm di oggi dell'ottava edizione della festa delle associazioni al parco Castelli: alle 16 animazione per i più picco! clowns, giochi e micromagia, alle 21 si svolgerà lo spettacolo tributo a Micheal Jackson con Davids ed il gruppo MJ3D. Dalle 20 alle 23 inoltre sarà presente un'equipe di operatori Asl per il progetto «di prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse». ASL BRESCIA Pag. 3

6 In riferimento all'articolo comparso il 4 luglio scorso dal titolo «Termoutilizzatore, sugli ortaggi diffida all'asl dagli ambientalisti», occorre fare alcune precisazioni. La sig.ra losè Savoldi ha inoltrato al Comune di Brescia, Settore Ambiente ed Ecologia (e non all'asl di Brescia) richiesta di analisi di prodotti orticoli, coltivati nella zona sita intorno all'inceneritore. Tale richiesta è datata 19/04/2012, mentre la stessa Amministrazione comunale ne ha portato a conoscenza l'asl di Brescia soltanto il 5/02/2013 con nota prot. n L'Asl, con no - ta dell'i 1/03/2013 (e quindi non un anno dopo, bensì circa un mese dopo), riscontrava sia al Comune, che alla stessa sig.ra Savoldi, nonché al presidente della Circoscrizione Sud, evidenziando che, come correttamente riportato dal Giornale, dal cumulo del- AMBIENTE Gli ortaggi, le analisi e la replica Asl le emissioni di diossine e furani derivanti dall'alfa Acciai e dall'inceneritore, la quota attribuibile a quest'ultima fonte eramolto poco significativa, rappresentando solo lo 0,06% del totale. Il dato, contrariamente a quanto asserito dal dott. Ruzzenenti, non era stato fornito da A2A, bensì dal Politecnico di Milano, nell'ambito di un rapporto dell'anno 2010 sul tema «Analisi modellistica della ricaduta degli inquinanti da camini». A ciò si aggiunga che, mentre nel caso di acciaierie la ricaduta di inquinanti raggiunge la massima concentrazione nel raggio del primo chilometro intorno all'impianto, nel caso dell'inceneritore le emissioni vengono convogliate ad un camino alto 120 metri, con effetti ininfluenti sulla dispersione atmosferica. Tali dati oggettivi e scientifici hanno, pertanto, indotto l'asl ad effettuare ricerca degli inquinanti idrocarburi pò - liciclici aromatici (Ipa), policlorobifenili (Pcb) e diossine e furaninei vegetali a foglia larga ed erbe aromatiche coltivate nella zona immediatamente a ridosso delle due acciaierie Alfa Acciai e OriMartin. Tale ricerca ha dato esito negativo. Ora, considerato che la quota di emissioni dell'inceneritore è, come si diceva prima, assai poco significativa rispetto alle emissioni dell'alfa Acciai, si è ragionevolmente ritenuto che lo stesso esito negativo, a maggior ragione, si sarebbe ottenuto indagando i vegetalinell'area sitaintorno all'impianto di incenerimento. Dr. Francesco Vassallo Direttore sanitario Asl Brescia ASL BRESCIA Pag. 4

7 IN AGOSTO. Per essere vicini alle fasce più deboli è stato garantito un «servizio continuo» Le 334 farmacie bresciane rimangono «aperte per ferie» Il 90 per cento degli esercizi sarà attivo anche nei periodi «caldi» Da sinistra: Cavalieri, Mottinelli e Seccamani Lisa Cesco Le farmacie bresciane sono "aperte per ferie" durante tuttal'estate. «Per essere vicini alle fasce più deboli della popolazione le farmacie del territorio hanno deciso di garantire un servizio continuo e completo - rispondendo alla richiesta dell'asl - in modo che nessuna zona del territorio resti sfornita di una farmacia aperta», spiega la presidente di Federfarma Brescia, Clara Mottinelli. SU UN TOTALE di 334 farmacie distribuite fra città e provincia, infatti, saranno 301 quelle aperte nei primi dieci giorni di agosto (pari al 90,1 per cento), 266 (equivalenti al 79,6 per cento) quelle aperte dal 12 al 18 agosto, 290 quelle operative dal 19 al 25 agosto (pari all'86,8 per cento), 306 nell'ultima settimana di agosto (pari al 91,6 per cento del totale). Verranno ampliati anche gli orari di apertura, pensando in particolare agli anziani che restano a casa e ai turisti che soggiornano sui laghi o in montagna. Per conoscere le farmacie di turno Federfarma Brescia ha appena pubblicato la nuova Guida ai turni, che riporta anche gli indirizzi, i numeri di telefono e gli orari di apertura di ogni farmacia, ed è distribuita gratuitamente nelle farmacie bresciane. «La guida è agile ed è stata perfezionata nel tempo anche con informazioni sulle farmacie di province confinanti come Bergamo, Cremona, Mantova e Sondrio», evidenzia Luigi Cavalieri, presidente di Farcom, realtà che gestisce le 12 farmacie comunali. Tutte le informazioni sulle farmacie di turno, oltre ad essere pubblicate dai quotidiani locali, sono scaricabili anche dal sito o recuperabili chiamando il numero verde per l'asl di Brescia, per l'asl Vallecamonica-Sebino, o il cali center «La farmacia è un presidio di salute capillare che non eroga solo farmaci, ma anche servizi», ricorda Mottinelli, citando il "CUP 2", servizio a pagamento che assicura infermieri a domicilio per tutte le necessità di assistenza e su tutta la provincia, da prenotare direttamente in farmacia con la possibilità di scegliere "pacchetti" di diverse prestazioni a prezzi concorrenziali. NON VA IN VACANZA nemmeno il servizio "Pronto farmaco" per la consegna di farmaci a domicilio, realizzato d'intesa fra Federfarma, Croce Bianca e Comune e rivolto ai residenti in città: il servizio funziona sulle 24 ore, tutti i giorni della settimana, ed è gratuito per gli over 75 e per i disabili impediti temporaneamente o in modo permanente a recarsi in farmacia, in assenza di familiari o conviventi. Basta chiamare il numero e i militi della Croce Bianca provvederanno alla consegna dei farmaci entro 3 pre dalla richiesta (lo stesso servizio è accessibile a tutti gli altri residenti nel Comune di Brescia al costo di 5 euro). «Pronto Farmaco - che realizza annualmente una media di 500 interventi a favore dei fragili - è un servizio ancora più importante nei mesi cai- ASL BRESCIA Pag. 5

8 di in cui per gli anziani uscire può essere un problema», sottolinea il presidente della Croce Bianca, Filippo Seccamani Mazzoli. L'idea alla base di questi servizi è quella di favorire la gestione dell'anziano a casa propria, evitando l'accesso in casa di riposo, con un ritorno sia sotto il profilo sociale che di risparmio economico. «In tempi di spending review la rete delle farmacie può essere un importante supporto di assistenza globale ai fragili e agli anziani, per assicurarne la permanenza a domicilio», sottolinea Mottinelli. «La farmacia è un presidio centrale sul territorio anche per la prevenzione - conclude Cavalieri -, essendo impegnata a diffondere più attenzione alla salute e al benessere, con indubbi benefici per la collettività». Le informazioni possono essere raccolte chiamando i cali center provinciali ASL BRESCIA Pag. 6

Per l Asl di Brescia l inceneritore A2A è tabù. Parte la diffida perché si facciano le indagini previste

Per l Asl di Brescia l inceneritore A2A è tabù. Parte la diffida perché si facciano le indagini previste Per l Asl di Brescia l inceneritore A2A è tabù Parte la diffida perché si facciano le indagini previste 1 2 3 sono, rispettivamente, il primo ente regolarmente costituito e registrato ed i restanti associazioni

Dettagli

Legge Regionale 3 Aprile 2000, N. 21 (1). Testo coordinato con la L.R. 85/08

Legge Regionale 3 Aprile 2000, N. 21 (1). Testo coordinato con la L.R. 85/08 Legge Regionale 3 Aprile 2000, N. 21 (1). Testo coordinato con la L.R. 85/08 Riordino della normativa sugli orari di apertura e sui turni di servizio delle farmacie della Regione Lombardia e trasferimento

Dettagli

CITTA DI SARZANA Provincia della Spezia

CITTA DI SARZANA Provincia della Spezia CITTA DI SARZANA Provincia della Spezia Sarzana, 21/12/2007 Ordinanza n.307 OGGETTO:Orari,turni,e ferie delle farmacie comunali per il 2008 IL SINDACO VISTI - l art.1119 R.D. 1265/34 - l art.29 R.D. n.1706

Dettagli

Rassegna Stampa. Domenica 29 settembre 2013

Rassegna Stampa. Domenica 29 settembre 2013 Rassegna Stampa Domenica 29 settembre 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 29 settembre

Dettagli

LANDESRETTUNGSVEREIN WEISSES KREUZ ASS. PROV. DI SOCCORSO CROCE BIANCA. Sektion Sezione : Cortina d Ampezzo (4)

LANDESRETTUNGSVEREIN WEISSES KREUZ ASS. PROV. DI SOCCORSO CROCE BIANCA. Sektion Sezione : Cortina d Ampezzo (4) Socio..ALTO ADIGE.. Requisiti Fondamentali: Requisito fondamentale per il tesseramento presso la CROCE BIANCA è la residenza in Alto Adige o nella provincia di Belluno. Valida da quando? I soci Alto Adige

Dettagli

Rassegna Stampa. Giovedì 06 settembre 2012

Rassegna Stampa. Giovedì 06 settembre 2012 Rassegna Stampa Giovedì 06 settembre 2012 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 06 settembre

Dettagli

IL PIANO SOSTA: LE OPPORTUNITÀ, I PERMESSI E GLI ABBONAMENTI

IL PIANO SOSTA: LE OPPORTUNITÀ, I PERMESSI E GLI ABBONAMENTI IL PIANO SOSTA: LE OPPORTUNITÀ, I PERMESSI E GLI ABBONAMENTI VARESE SI MUOVE. UNA CITTÀ SU MISURA Un piano per migliorare la qualità della vita dei cittadini che potranno parcheggiare più facilmente con

Dettagli

Rassegna Stampa. Giovedì 20 settembre 2012

Rassegna Stampa. Giovedì 20 settembre 2012 Rassegna Stampa Giovedì 20 settembre 2012 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 20 settembre

Dettagli

Rassegna Stampa. Domenica 21 luglio 2013

Rassegna Stampa. Domenica 21 luglio 2013 Rassegna Stampa Domenica 21 luglio 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 21 luglio

Dettagli

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Rassegna Stampa 25-07-2012 BRESCIAOGGI 25-07-2012 8 CORRIERE DI VERONA 25-07-2012 6 DENARO 25-07-2012 19 Domani serrata delle farmacie A Brescia mai sforata la spesa - Farmacie, domani la serrata Aperte

Dettagli

COMUNE DI LANGHIRANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TAXI SOCIALE PER ANZIANI E DISABILI

COMUNE DI LANGHIRANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TAXI SOCIALE PER ANZIANI E DISABILI COMUNE DI LANGHIRANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TAXI SOCIALE PER ANZIANI E DISABILI Approvato con deliberazione consiliare n.10 del 20/02/2012 1 ART. 1 FINALITA Il Comune di Langhirano, in un

Dettagli

TARIFFE SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE, SERVIZIO PASTI, TELESOCCORSO E SERVIZIO TRASPORTO. Anno 2011

TARIFFE SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE, SERVIZIO PASTI, TELESOCCORSO E SERVIZIO TRASPORTO. Anno 2011 COMUNE DI NEMBRO Assessorato ai Servizi alla Persona e alla Famiglia TARIFFE SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE, SERVIZIO PASTI, TELESOCCORSO E SERVIZIO TRASPORTO Anno 2011 SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE ED INTERAZIENDALE E DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIALAVORO IN LOMBARDIA. Milano, 7 febbraio 2013

SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE ED INTERAZIENDALE E DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIALAVORO IN LOMBARDIA. Milano, 7 febbraio 2013 SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE ED INTERAZIENDALE E DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIALAVORO IN LOMBARDIA Milano, 7 febbraio 2013 In attuazione della DGR 4221/2012 Emanazione del bando «SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE

Dettagli

Comune di Azzano Mella Provincia di Brescia REGOLAMENTO PASTI A DOMICILIO

Comune di Azzano Mella Provincia di Brescia REGOLAMENTO PASTI A DOMICILIO Comune di Azzano Mella Provincia di Brescia REGOLAMENTO PASTI A DOMICILIO Approvato con delibera del C.C.n. 49 del 05 novembre 2012 IINDICE ART. 1. Descrizione del servizio ART. 2. Quando viene erogato

Dettagli

Continuare a vivere nel proprio ambiente di vita

Continuare a vivere nel proprio ambiente di vita 3.11 Gli Anziani ambiti bisogni SERVIZI C.I.S.S. DOMICILIARITà Continuare a vivere nel proprio ambiente di vita Avere un sostegno quando la famiglia è impegnata nella cura e nell assistenza di una persona

Dettagli

COMUNE DI LATRONICO REGOLAMENTO COMUNALE RELATIVO ALLA ISTITUIZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE

COMUNE DI LATRONICO REGOLAMENTO COMUNALE RELATIVO ALLA ISTITUIZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE COMUNE DI LATRONICO REGOLAMENTO COMUNALE RELATIVO ALLA ISTITUIZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE Approvato con Delibera di C.C. n 21 del 29.04.2016, esecutiva ai sensi di legge ART. 1 - FINALITA Il Comune

Dettagli

Rassegna Stampa. Domenica 02 febbraio 2014

Rassegna Stampa. Domenica 02 febbraio 2014 Rassegna Stampa Domenica 02 febbraio 2014 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 02 febbraio

Dettagli

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali AGEVOLAZIONI E SERVIZI ALLE FAMIGLIE a. Carta acquisti RIVOLTO: ai cittadini italiani ultra65enni e ai nuclei familiari con bimbi fino a 3 anni di età. SCADENZE:

Dettagli

AFAS UN MODELLO DI FARMACIA: DAL MERCATO AI SERVIZI

AFAS UN MODELLO DI FARMACIA: DAL MERCATO AI SERVIZI AFAS UN MODELLO DI FARMACIA: DAL MERCATO AI SERVIZI LA CITTÀ PER LA SALUTE AFAS, UN MODELLO DI FARMACIA: DAL MERCATO AI SERVIZI. LA FARMACIA DEI SERVIZI AFAS, UN MODELLO DI FARMACIA: DAL MERCATO AI SERVIZI.

Dettagli

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016 Life Tech Forum 6 Aprile 2016 Sanità digitale L innovazione digitale dei processi sanitari è un passaggio fondamentale per migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi sanitari, limitare sprechi e

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 19 DEL REGIONE PUGLIA Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA N. 69 del 27 luglio 1998

LEGGE REGIONALE N. 19 DEL REGIONE PUGLIA Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA N. 69 del 27 luglio 1998 LEGGE REGIONALE N. 19 DEL 22-07-1998 REGIONE PUGLIA Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA N. 69 del 27 luglio 1998 ARTICOLO 1 "Disciplina dei turni di servizio delle farmacie" IL CONSIGLIO REGIONALE

Dettagli

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Sommario: Definizione di servizio sociale RETE: elemento fondante delle strategie messe in campo dai servizi

Dettagli

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna) COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 40 del 26 Settembre 1997. Angela\Regolamenti\Servizio di Telesoccorso

Dettagli

CITTÀ DI MARCIANISE Provincia di Caserta

CITTÀ DI MARCIANISE Provincia di Caserta 1 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI COMPOSTIERE PER USO DOMESTICO Il Comune di Marcianise intende promuovere in via sperimentale la pratica del compostaggio domestico mediante l assegnazione in comodato d uso

Dettagli

Servizio ricerca [Comune di Magnago]

Servizio ricerca [Comune di Magnago] Ricerca contenuti Elenco risultati 2015 accreditamento azienda sociale Ultima modifica: 03/02/2015 Comuni del Distretto di Castano Primo ha approvato l'avviso pubblico in oggetto per soggetti pubblici

Dettagli

LEGGE REGIONALE 28 MARZO 1989,N. 24: Disciplina dell'orario, dei turni e delle ferie delle farmacie della Regione Abruzzo.

LEGGE REGIONALE 28 MARZO 1989,N. 24: Disciplina dell'orario, dei turni e delle ferie delle farmacie della Regione Abruzzo. LEGGE REGIONALE 28 MARZO 1989,N. 24: Disciplina dell'orario, dei turni e delle ferie delle farmacie della Regione Abruzzo. Art. 1 L'esercizio delle farmacie aperte al pubblico nel territorio della Regione

Dettagli

COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI Il Servizio Sociale Comunale fornisce i seguenti servizi a favore degli anziani: Segretariato sociale Assistenza domiciliare Pasti a domicilio Trasporto sociale

Dettagli

ASSOCIAZIONE RAVENNATE CERVESE ANIMALI

ASSOCIAZIONE RAVENNATE CERVESE ANIMALI SERVIZI E TARIFFE CANILE 2016 Approvati dalla Giunta Comunale in data 29.12.2015 con delibera n. 275/2015 Recupero e trasporto dei cani vaganti e/o incidentati il servizio garantisce il trasporto dei cani

Dettagli

SCELTA o REVOCA del MEDICO E DEL PEDIATRA ED ACCESSO AI SERVIZI DI ASSISTENZA PRIMARIA

SCELTA o REVOCA del MEDICO E DEL PEDIATRA ED ACCESSO AI SERVIZI DI ASSISTENZA PRIMARIA SCELTA o REVOCA del MEDICO E DEL PEDIATRA ED ACCESSO AI SERVIZI DI ASSISTENZA PRIMARIA Il Medico e il Pediatra sono definiti medici di assistenza primaria : sono coloro che educano gli assistiti alla salute,

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

FARMACI: FEDERFARMA, AL VIA CONSEGNA A DOMICILIO PER PERSONE FRAGILI = Apprezzamento Lorenzin, farmacia dei servizi fra capisaldi patto salute

FARMACI: FEDERFARMA, AL VIA CONSEGNA A DOMICILIO PER PERSONE FRAGILI = Apprezzamento Lorenzin, farmacia dei servizi fra capisaldi patto salute CZC AKS0031 7 FAR 0 AKS FARMACI: FEDERFARMA, AL VIA CONSEGNA A DOMICILIO PER PERSONE FRAGILI = Apprezzamento Lorenzin, farmacia dei servizi fra capisaldi patto salute Roma, 20 lug. (AdnKronos Salute) -

Dettagli

RILEVAZIONE DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PER ANZIANI

RILEVAZIONE DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PER ANZIANI RILEVAZIONE DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PER ANZIANI PARTE PRIMA: LE STRUTTURE PROVINCIA DI CAGLIARI: DISTRIBUZIONE DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PER ANZIANI NEI VARI

Dettagli

ORDINANZA n. 74. Oggetto: ORARI, TURNI E FERIE DELLE FARMACIE PER L'ANNO 2018

ORDINANZA n. 74. Oggetto: ORARI, TURNI E FERIE DELLE FARMACIE PER L'ANNO 2018 Segreteria del SINDACO Piazza Cavour, 1-19015 Levanto sindaco@comune.levanto.sp.it PEC: comune.levanto.sp@legalmail.it IT10/072 ORDINANZA n. 74 Oggetto: ORARI, TURNI E FERIE DELLE FARMACIE PER L'ANNO 2018

Dettagli

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA DELIBERA GIUNTA COMUNALE N. 7 del 11/02/2016 APPROVAZIONE TARIFFE E CANONI DEL SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA - ANNO 2016 Nella Sede del Comune di Argelato alle ore

Dettagli

Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO A.T.O. della Città metropolitana di Milano (Provinciale) Ufficio d'ambito

Dettagli

Ordine dei Farmacisti Pesaro & Urbino L IMPRESA FARMACIA

Ordine dei Farmacisti Pesaro & Urbino L IMPRESA FARMACIA Ordine dei Farmacisti Pesaro & Urbino L IMPRESA FARMACIA Pesaro, 29 maggio 2014 Le due «anime» del Farmacista Professionista - Commerciante IL FARMACISTA IMPRENDITORE Farmacia: A, come Azienda La Farmacia,

Dettagli

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA COMUNE DI VITTORIA TURNI DI SERVIZIO I SEMESTRE 2012 Rev. 0 GIORNATA DI RIPOSO INFRASETTIMANALE PER TUTTE LE FARMACIE LA GIORNATA DI SABATO IN CASO DI TURNO

Dettagli

fino al 15 maggio 2015

fino al 15 maggio 2015 CASCINA S. FEDELE PARCO DI MONZA CENTRO RICREATIVO ESTIVO ISCRIZIONI fino al 15 maggio 2015 DESTINATARI RAGAZZI 6-14 ANNI frequentanti scuole primarie o secondarie di 1 grado nell a.s. 2014/2015 residenti

Dettagli

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA Provincia di Imperia Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese Distretto Sociosanitario 2 Sanremese Distretto Sociosanitario 3 Imperiese PROTOCOLLO D'INTESA Per l istituzione del Registro Pubblico Provinciale

Dettagli

DOTE SCUOLA. DOTE SCUOLA è uno strumento che:

DOTE SCUOLA. DOTE SCUOLA è uno strumento che: A TE LA SCELTA LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME. DOTE SCUOLA DOTE SCUOLA è uno strumento che: assicura a ogni studente il diritto allo studio; garantisce alle famiglie la più ampia libertà di scelta; accompagna

Dettagli

STUDIO DEI DETERMINANTI DELL ADESIONE AI PROGRAMMI DI SCREENING COLORETTALE (AdeSCo) QUESTIONARIO. Programma di screening di Regione

STUDIO DEI DETERMINANTI DELL ADESIONE AI PROGRAMMI DI SCREENING COLORETTALE (AdeSCo) QUESTIONARIO. Programma di screening di Regione STUDIO DEI DETERMINANTI DELL ADESIONE AI PROGRAMMI DI SCREENING COLORETTALE (AdeSCo) QUESTIONARIO Programma di screening di Regione Compilatore della scheda Telefono Email: @ Data di compilazione del questionario

Dettagli

Rassegna Stampa. Giovedì 05 dicembre 2013

Rassegna Stampa. Giovedì 05 dicembre 2013 Rassegna Stampa Giovedì 05 dicembre 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 05 dicembre

Dettagli

ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA

ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA Comune di Cabras Provincia di Oristano Comuni de Crabas Provincia de Aristanis Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n 273 del 30.12.2010 Pubblicato dal 24.01.2011 al 08.02.2011 ISTITUZIONE DEL

Dettagli

Determinazione del dirigente Numero 1058 del 30/09/2014

Determinazione del dirigente Numero 1058 del 30/09/2014 Oggetto: (09)Protocollo di Intesa tra i Comuni della Zona Sociale n. 1 e la Caritas Diocesana tramite ente gestore Maria SS. del Rosario - Onlus- per lattuazione del Progetto : Emporio della Solidarietà.

Dettagli

La legge diviene obbligatoria nel decimoquinto giorno successivo a quello della sua pubblicazione

La legge diviene obbligatoria nel decimoquinto giorno successivo a quello della sua pubblicazione La legge diviene obbligatoria nel decimoquinto giorno successivo a quello della sua pubblicazione LEGGE REGIONALE N. 21 DEL 03-04-2000 REGIONE LOMBARDIA Modificata dalla (BUR2008023) Legge regionale 31

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE PROPOSTE PER UNA SOCIETÀ DINAMICA E SOLIDALE ALLEGATO STATISTICO ROMA FEBBRAIO 2003 INDICE L ITALIA IN EUROPA 1. Struttura della

Dettagli

IL MONITORAGGIO Loredana Pianta

IL MONITORAGGIO Loredana Pianta IL MONITORAGGIO Loredana Pianta Referente Politiche Giovanili della Provincia di Varese Obiettivo Il Monitoraggio Avere un quadro il più possibile completo degli sportelli regionali: le loro caratteristiche

Dettagli

Città di Capua Farmacie di turno Mese di Gennaio 2013

Città di Capua Farmacie di turno Mese di Gennaio 2013 Farmacie di turno Mese di Gennaio 2013 Orario di apertura 08.30 13.00 16.00-19.30 MAR 1 Apostolico Apostolico Apostolico MER 2 Tutte Apostolico Apostolico GIO 3 Tutte Corvino Corvino VEN 4 Tutte Russo

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 28 Aprile 2016

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 28 Aprile 2016 Pagina 1 di 5 rassegna stampa 28 Aprile 2016 IL CITTADINO Stop prelievi privati a casa, i più fragili senza servizio Ufficio infermieri: Garofalo subentra a Gritta Lettere & opinioni È forse questa l efficienza

Dettagli

La farmacia del futuro nuove relazioni, nuovi servizi, nuove regole

La farmacia del futuro nuove relazioni, nuovi servizi, nuove regole La farmacia del futuro nuove relazioni, nuovi servizi, nuove regole L informazione come prima cura: l esperienza modenese Roma, 15 maggio 2008 Intervento di Silvana Casale, presidente Federfarma Modena

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI (Città Metropolitana di Firenze)

COMUNE DI MONTESPERTOLI (Città Metropolitana di Firenze) COMUNE DI (Città Metropolitana di Firenze) ORDINANZA SINDACALE N. 28 del 28/12/2017 OGGETTO : SERVIZIO FARMACEUTICO DISCIPLINA DEGLI ORARI E DEI TURNI DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI ANNO 2018 IL SINDACO

Dettagli

Le aliquote IMU a Roccella. Consiglio Comunale del 30 ottobre

Le aliquote IMU a Roccella. Consiglio Comunale del 30 ottobre Le aliquote IMU a Roccella Consiglio Comunale del 30 ottobre INGIUSTIFICATO = SENZA VALIDO MOTIVO - DA DOVE HA ORIGINE TAGLI DI SPESA CONOSCIUTI A GIUGNO Per effetto delle modalità di calcolo dell IMU

Dettagli

P.D. 602 / seduta del DG 389 / N. TARIFFE ATTIVITA CINEMATOGRAFICHE DI COMPETENZA DEL COMUNE DI VENEZIA PER L ANNO 2016

P.D. 602 / seduta del DG 389 / N. TARIFFE ATTIVITA CINEMATOGRAFICHE DI COMPETENZA DEL COMUNE DI VENEZIA PER L ANNO 2016 P.D. 602 /02.11.2015 seduta del DG 389 /23.11.2015 N. TARIFFE ATTIVITA CINEMATOGRAFICHE DI COMPETENZA DEL COMUNE DI VENEZIA PER L ANNO 2016 Su proposta del Sindaco LA GIUNTA COMUNALE Premesso che il Circuito

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 03 Settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati. Rassegna Medico-scientifica e politica sanitaria 2

RASSEGNA STAMPA. 03 Settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati. Rassegna Medico-scientifica e politica sanitaria 2 RASSEGNA STAMPA 03 Settembre 2012 Sommario: Rassegna Associativa Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica e politica sanitaria 2 Prime Pagine 12 Rassegna medico-scientifica e politica

Dettagli

La dialisi peritoneale assistita. Claudio Pozzi Ospedale Bassini

La dialisi peritoneale assistita. Claudio Pozzi Ospedale Bassini La dialisi peritoneale assistita Claudio Pozzi Ospedale Bassini Programma di trattamento nei nuovi ingressi 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% ED DP 0% 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Dettagli

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE PIANO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013 Premessa La Regione Lombardia con la DGR116/2013 determinazioni in ordine all istituzione del fondo regionale a sostegno della famiglie e dei suoi componenti

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 218

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 218 COPIA CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 218 OGGETTO: Anno 2006 - Collaborazione con l Auser Progetto Insieme di Carmangola per servizio di consegna

Dettagli

Rassegna Stampa. Martedì 21 maggio 2013

Rassegna Stampa. Martedì 21 maggio 2013 Rassegna Stampa Martedì 21 maggio 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 21 maggio

Dettagli

IL SISTEMA DEI BUONI VACANZE

IL SISTEMA DEI BUONI VACANZE IL SISTEMA DEI BUONI VACANZE Il Ministro per il Turismo, on.le Michela Vittoria Brambilla, grazie all impegno profuso personalmente ha dato finalmente concreta attuazione, dopo anni di attesa, al sistema

Dettagli

numero e data Determina Servizio Finanziario n. 42 del 06/08/2016

numero e data Determina Servizio Finanziario n. 42 del 06/08/2016 RENDICONTO DELLA DESTINAZIONE DELLA QUOTA DEL 5 PER MILLE DELL IRPEF A SOSTEGNO DELLE ATTIVITA SOCIALI SVOLTE DAL COMUNE DI RESIDENZA DEL CONTRIBUENTE ATTRIBUITA NELL ANNO 2015 E RIFERITA ALL ALLO FINANZIARIO

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

ANNO 2011 ORARI E TURNI DEL COMUNE DI SARZANA

ANNO 2011 ORARI E TURNI DEL COMUNE DI SARZANA ANNO 2011 ORARI E TURNI DEL COMUNE DI SARZANA FARMACIE della CITTA DI SARZANA SERVIZIO DIURNO Il servizio diurno verrà svolto nei seguenti orari: dal 01.01.2011 al 30.05.2011 e dal 20.09.2011 al 31.12.2011

Dettagli

Rassegna Stampa. Sabato 09 febbraio 2013

Rassegna Stampa. Sabato 09 febbraio 2013 Rassegna Stampa Sabato 09 febbraio 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 09 febbraio

Dettagli

TURISMO SOCIALE 1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 2. TITOLO AZIONE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

TURISMO SOCIALE 1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 2. TITOLO AZIONE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 4 2. TITOLO AZIONE TURISMO SOCIALE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Nell ambito dell offerta dei servizi a favore di cittadini deboli

Dettagli

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 152 DEL

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 152 DEL Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 152 DEL 21-03-2016 OGGETTO: ASSUNZIONE IMPEGNO DI SPESA PER VISITE FISCALI E CAMPAGNA AREA ORGANIZZAZIONE GENERALE E AFFARI ISTITUZIONALI Oggetto: ASSUNZIONE

Dettagli

Rassegna Stampa. Parametri di Ricerca impostati: Intervallo di tempo: dal 26/10/2012 al 29/10/2012 Testata : Argomento :

Rassegna Stampa. Parametri di Ricerca impostati: Intervallo di tempo: dal 26/10/2012 al 29/10/2012 Testata : Argomento : Rassegna Stampa Parametri di Ricerca impostati: Intervallo di tempo: dal 26/10/2012 al 29/10/2012 Testata : Argomento : Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

SOSTIENI IL. Promosso da

SOSTIENI IL. Promosso da SOSTIENI IL Promosso da Predisposizione di una Unità Mobile Odontoiatrica (odontoambulanza) equipaggiata con specialisti odontoiatri, con personale sanitario qualificato, vetture dotate di strumentazione

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 277 DEL 26/5/2017

DETERMINAZIONE N. 277 DEL 26/5/2017 Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it - informa@ats-brescia.it Posta certificata: protocollo@pec.ats-brescia.it

Dettagli

Corso Preparatorio alla Professione di Assistente Familiare (Badante)

Corso Preparatorio alla Professione di Assistente Familiare (Badante) Corso Preparatorio alla Professione di Assistente Familiare (Badante) IL CORSO DI FORMAZIONE SI PONE I SEGUENTI OBIETTIVI: Garantire alle persone disabili e/o anziane non autosufficienti la possibilità

Dettagli

ALUNNI CON DISABILITÀ CERTIFICATA LEGGE 104/92 PROVINCIA DI BRESCIA - ANNO SCOLASTICO

ALUNNI CON DISABILITÀ CERTIFICATA LEGGE 104/92 PROVINCIA DI BRESCIA - ANNO SCOLASTICO ALUNNI CON DISABILITÀ CERTIFICATA LEGGE 14/92 PROVINCIA DI BRESCIA - ANNO SCOLASTICO 216-217 ALUNNI CON DISABILITÀ IN ORDINE ALLA POPOLAZIONE SCOLASTICA TOTALE ALUNNI 216-217 SCUOLA STATALE SCUOLA PARITARIA

Dettagli

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA PIANO LOCALE PER LA DOMICILIARITÀ P.L.D. dis po s izio ni applic ative D.G.R. n. 39 de l 17.1.2006 (D.G.R. n. 2359 de l 30.7.2004) OBIETTIVI DELLE POLITICHE

Dettagli

Assistenza educativa domiciliare/territoriale

Assistenza educativa domiciliare/territoriale Assistenza educativa domiciliare/territoriale Il servizio di assistenza educativa domiciliare/territoriale, individuale o di gruppo, ha l obiettivo di garantire l assistenza educativa per l autonomia e

Dettagli

COMUNE DI SAN ZENO NAVIGLIO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI SAN ZENO NAVIGLIO PROVINCIA DI BRESCIA assistenza/bozza accordo sindacati pensionati 2012 VERBALE DI ACCORDO Al fine d intervenire in favore delle aree socialmente più deboli, in base alla legge quadro 328/2000 e agli indirizzi programmatici

Dettagli

DIPARTIMENTO SALUTE ANZIANI ASL TO2

DIPARTIMENTO SALUTE ANZIANI ASL TO2 CONOSCERE PER AGIRE. UN INDAGINE SULLA QUALITA DELLA VITA DELLE PERSONE ANZIANE: LO STUDIO PASSI D ARGENTO 2012. L. Dosio 1 R. Carlucci**, S. Cabodi, N. Nicoletti*, 1 Infermiera Continuità di Cura, **Dirigente

Dettagli

Ambito Territoriale Sociale N 2 AREA ANZIANI. Guida ai Servizi Sociali 1

Ambito Territoriale Sociale N 2 AREA ANZIANI. Guida ai Servizi Sociali 1 AREA ANZIANI Guida ai Servizi Sociali 1 Scheda del (n.1) ASSISTENZA DOMICILIARE S.A.D. offre il si svolge il I Comuni dell Ambito Sociale n 2 offrono alle persone anziani assistenza domiciliare (SAD) ed

Dettagli

SOGGIORNO MONTANO ADULTI

SOGGIORNO MONTANO ADULTI CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI 28100 Novara Via F.IIi Rosselli i COMUNE DI STAGIONE 2014 SOGGIORNO MONTANO ADULTI Il Consorzio Case di Vacanze dei Comuni Novaresi, in collaborazione con

Dettagli

COMUNE DI ADRO IMU 2017 (PROVINCIA DI BRESCIA)

COMUNE DI ADRO IMU 2017 (PROVINCIA DI BRESCIA) SOGGETTI TENUTI AL PAGAMENTO L imposta deve essere versata da tutti coloro che detengono a titolo di proprietà o altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) fabbricati, aree

Dettagli

Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale

Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale Lunedì 14 dicembre 2015 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Interverranno:

Dettagli

Determinazione del dirigente

Determinazione del dirigente Determinazione del dirigente Numero 368 del 14/04/2014 Oggetto: (09) Concessione contributo alla Caritas Diocesana per preparazione e consegna pasti a domicilio ad anziani e disabili del territorio. Servizio

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO Informazioni e notizie utili www.usl9.grosseto.it COS È IL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO? E il primo

Dettagli

LE RESIDENZE PER LA TERZA ETA : SCENARI E PROSPETTIVE

LE RESIDENZE PER LA TERZA ETA : SCENARI E PROSPETTIVE LE RESIDENZE PER LA TERZA ETA : SCENARI E PROSPETTIVE Gli anziani in Italia Gli anziani in Italia superano i 12 milioni. Di questi sono circa 3 milioni le persone comprese tra gli 80 e gli 89 anni. Circa

Dettagli

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale MILANO LOMBARDIA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 PIANI COMUNALI ATM-GuidaMI Servizio di car sharing

Dettagli

DECRETO n. 42 del 22/01/2015

DECRETO n. 42 del 22/01/2015 ASL di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.aslbrescia.it - informa@aslbrescia.it Posta certificata: servizioprotocollo@pec.aslbrescia.it

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Specialista in: M DELLO SPORT Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML Via Aurelia Ponente

Dettagli

COMUNE DI PALMAS ARBOREA Provincia di Oristano REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA

COMUNE DI PALMAS ARBOREA Provincia di Oristano REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA COMUNE DI PALMAS ARBOREA Provincia di Oristano REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 51 del 25.07.2011 1 INDICE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO

Dettagli

Day Hospital. Guida ai Servizi. Presidio Ospedaliero di Faenza

Day Hospital. Guida ai Servizi. Presidio Ospedaliero di Faenza Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico 1 Dipartimento Medico 2 Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche Day Hospital Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico

Dettagli

Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16%

Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16% Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16% I dati del primo semestre 2013 diffusi da Federfarma evidenziano una diminuzione del 4,1% della spesa a carico

Dettagli

Regolamento del servizio erogazione pasti a domicilio

Regolamento del servizio erogazione pasti a domicilio Regolamento del servizio erogazione pasti a domicilio (approvato con atto di Consiglio Comunale n. 4, del 28.02.2014) 1. Il presente regolamento disciplina: TITOLO I NORME GENERALI Art.1 Oggetto del regolamento

Dettagli

VENETO SEGRETERIA REGIONALE ATTIVITÀ PRODUTTIVE ISTRUZIONE E FORMAZIONE. ALLEGATOB alla Dgr n del 08 maggio 2007 pag. 1/7

VENETO SEGRETERIA REGIONALE ATTIVITÀ PRODUTTIVE ISTRUZIONE E FORMAZIONE. ALLEGATOB alla Dgr n del 08 maggio 2007 pag. 1/7 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1271 del 08 maggio 2007 pag. 1/7 Timbro Regione/Provincia autonoma Al Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per l armonizzazione del

Dettagli

Dipartimento Giuridico, Legale, Sviluppo Risorse Umane Struttura Complessa Sviluppo Risorse Umane Ufficio Relazioni Sindacali

Dipartimento Giuridico, Legale, Sviluppo Risorse Umane Struttura Complessa Sviluppo Risorse Umane Ufficio Relazioni Sindacali Verbale di accordo di contrattazione decentrata integrativa fra Azienda, la RSU e le Organizzazioni Sindacali del Comparto PRODUTTIVITA COLLETTIVA COMPARTO ANNO 2010 IMPIANTO PROGETTUALE SPECIFICO IMPEGNO

Dettagli

ASCOLTO (25 MINUTI) Ascolterai dei testi numerati. Li ascolterai due volte. Scrivi nella casella vicino all'immagine, il numero corrispondente.

ASCOLTO (25 MINUTI) Ascolterai dei testi numerati. Li ascolterai due volte. Scrivi nella casella vicino all'immagine, il numero corrispondente. SCOLTO (25 MINUTI) scolterai dei testi numerati. Li ascolterai due volte. Scrivi nella casella vicino all'immagine, il numero corrispondente. ESEMPIO 0 2 scolterai dei testi numerati. Li ascolterai due

Dettagli

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana WORKSHOP mercoledì 3 Novembre Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale Patrizio Nocentini Regione Toscana IL SISTEMA pubblico dei servizi sociosanitari integrati nell Area della NON AUTOSUFFICIENZA

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 11 Gennaio 2017

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 11 Gennaio 2017 Pagina 1 di 6 rassegna stampa 11 Gennaio 2017 IL CITTADINO Meningite, raffica di telefonate per i vaccini IL GIORNO Influenza, pronto soccorso e ambulatori presi d assalto Via il bancomat dell ospedale

Dettagli

Alla AZIENDA SANITARIA LOCALE - ASL DI BERGAMO VIA GALLICCIOLLI, (BG)

Alla AZIENDA SANITARIA LOCALE - ASL DI BERGAMO VIA GALLICCIOLLI, (BG) Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE GOVERNO DEI DATI, DELLE STRATEGIE E PIANI DEL SISTEMA SANITARIO FARMACEUTICA, PROTESICA E DISPOSITIVI MEDICI Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano

Dettagli

Azienda Sanitaria delle Zone: Senese, Alta Val d'elsa, Val di Chiana, Amiata Senese

Azienda Sanitaria delle Zone: Senese, Alta Val d'elsa, Val di Chiana, Amiata Senese Azienda Sanitaria delle Zone: Senese, Alta Val d'elsa, Val di Chiana, Amiata Senese Zona Valdichiana Senese Sede : Via Provinciale, 5 53040 GRACCIANO Unita Funzionale SEGRETARIATO SOCIALE REGOLAMENTO PROGETTO

Dettagli

PIANO DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E SANITARIA E MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO CITTADINO- L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E IMPEGNATA SU PIU FRONTI

PIANO DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E SANITARIA E MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO CITTADINO- L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E IMPEGNATA SU PIU FRONTI PIANO DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E SANITARIA E MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO CITTADINO- L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E IMPEGNATA SU PIU FRONTI Approvato dalla Giunta un piano che interessa 9 Comuni

Dettagli

CITTÀ DI POMEZIA. Città metropolitana di Roma Capitale IL SINDACO. Alla Società ECO X. legale rapp.te SODDU Fabio. Via Taranto n. 3.

CITTÀ DI POMEZIA. Città metropolitana di Roma Capitale IL SINDACO. Alla Società ECO X. legale rapp.te SODDU Fabio. Via Taranto n. 3. Alla Società ECO X legale rapp.te SODDU Fabio Via Taranto n. 3 00182 Roma A/R Alla società ECO SERVIZI PER L AMBIENTE Legale rapp.te BUONGIOVANNI Antonio Via Pontina Vecchia km. 33,381 00071 Pomezia A/R

Dettagli