della Regione Autonoma della Sardegna di Euro ,00 per la C.E.A. 2017, questa O.S.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "della Regione Autonoma della Sardegna di Euro ,00 per la C.E.A. 2017, questa O.S."

Transcript

1 CONAPO "nella nostra autonomia la Vostra sicurezza" SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO Segreteria Regionale Sardegna Oristano, 16 ottobre 2017 c/o Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Oristano Segretario regionale: G.A. Mellai sardegna@conapo.it Cell Al Direttore Regionale per la Prot. N. 15/17 Sardegna dei Vigili del Fuoco Ing. Massimiliano Gaddini Cagliari e, p. c. Segreteria Generale CONAPO Segreterie Provinciali CONAPO OGGETTO : RICHIESTA RIPARTIZIONE RISORSE ECONOMICHE C.E.A Egr. Ing. Massimiliano Gaddini, questa O.S. in merito allo stanziamento da parte della Regione Autonoma della Sardegna di Euro ,00 per la C.E.A. 2017, questa O.S. CONAPO Sardegna chiede di conoscere quale sia stata la ripartizione delle somme stanziate per l espletamento della Convenzione regionale antincendio boschiva nei quattro Comandi della regione : emolumenti al Personale operativo, logistica, riparazione automezzi, acquisto di nuovi automezzi antincendio boschivo (tipo e quantita ) ecc.. Eventuali risorse economiche non utilizzate. In attesa di un Suo riscontro, porgiamo Distinti saluti. Il Segretario Regionale Giuseppe Angelo Mellai Segreteria Regionale Sardegna Via Antonio Zara, Oristano - sardegna@conapo.it

2 dipvvf.dir-sar.registro UFFICIALE.U h.10:19

3 Ministero dell Interno DIREZIONE REGIONALE PER LA SARDEGNA DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Convenzione per la per la collaborazione del Corpo Nazionale VV.F. nella Campagna Estiva Antincendio in concorso con il dispositivo di lotta A.I.B. della Regione Autonoma della Sardegna Anno Relazione a consuntivo ( art. _10 e 11_della Convenzione 2017 ) Al termine della Campagna Estiva A.I.B si indicano di seguito i provvedimenti adottati in adempimento agli accordi assunti secondo la convenzione stipulata in data 27 luglio DISPOSITIVO TERRITORIALE DEL C.N.VV.F. IN FUNZIONE A.I.B.: E stata garantita la presenza in orario 10:00-19:00 di funzionari del ruolo tecnico antincendi VF presso la S.O.U.P. nel periodo 27 luglio 5 settembre 2017, le cui presenze sono indicate nell allegato 1,e si è data disponibilità al di fuori di tale periodo per eventuali necessità nelle giornate dichiarate con livello di rischio arancione o rosso (alto ed estremo); in particolare, nel periodo dal 27 giugno al 27 luglio, è stata garantita la presenza di un funzionario VF in ulteriori 16 giornate a rischio elevato od estremo. Sono state comunque sempre assicurate le comunicazioni, anche nei periodi non coperti dalla Convenzione, tra la Sala Operativa Regionale VV.F. e la S.O.U.P.. E stata inoltre assicurata la partecipazione di qualificati VF (Capi reparto e Capi Squadra) presso i sette C.O.P. di Cagliari, Iglesias, Oristano, Nuoro, Lanusei, Sassari e Tempio Pausania in maniera differenziata nel periodo tra il 27 luglio e il 15 settembre 2017, compatibilmente con le esigenze di servizio prioritarie di copertura del servizio di soccorso tecnico urgente; nell allegato 1 sono indicate le presenze effettive presso i C.O.P..Al di fuori di tale periodo, si è comunque data disponibilità ed è stata garantita presso i C.O.P., quando è stato possibile, la presenza di un rappresentante VF nelle giornate dichiarate con livello di rischio arancione o rosso (alto ed estremo). Anche per quanto riguarda il collegamento tra Sale Operative SO115 dei Comandi provinciali VV.F. ed i C.O.P., sono sempre avvenuti scambi reciproci di informazioni, anche nei periodi non coperti dalla Convenzione. Il potenziamento del dispositivo ordinario di soccorso ordinario dei Comandi provinciali VV.F. di Cagliari, Sassari, Nuoro, ed Oristano, è stato effettuato con la costituzione di squadre VV.F. in assetto AIB, a copertura dei turni diurni e di quelli notturni, in maniera diversificata a seconda delle esigenze operative territoriali; tali squadre sono state costituite sia con personale operativo permanente che con il personale volontario (che l Amministrazione del Dipartimento VVF ha assegnato alla Direzione Regionale VVF Sardegna nel periodo estivo per potenziare il dispositivo di soccorso tecnico ordinario nella regione), principalmente nel periodo tra il 27 luglio ed il agosto, presso le sedi indicate in convenzione oppure, a seconda delle valutazioni derivanti dal bollettino di rischio o da altre condizioni operative, in una delle sottoelencate sedi: 1/13

4 Provincia CAGLIARI Sedi Sede Centrale e Distaccamenti : Porto, Iglesias, Carbonia, Sanluri, San Vito, Mandas Sede Centrale e Distaccamenti : SASSARI Alghero, Porto Torres, La Maddalena, Ozieri, Tempio Pausania, Olbia. ORISTANO Sede Centrale e Distaccamenti : Ales, Ghilarza, Cuglieri Sede Centrale e Distaccamenti : NUORO Siniscola, Macomer. Sorgono, Lanusei, Tortoli Alcune squadre AIB sono state mantenute attive in alcune sedi per un periodo più lungo, sino al 5-17 settembre, stante la disponibilità di una parte di risorse derivante dai turni non effettuati presso SOUP e COP nel periodo 1 luglio-27 luglio, antecedente alla stipula della Convenzione. Sono state inoltre potenziati i servizi di guardia dei funzionari tecnici operativi al fine di garantire la piena operatività dei Posti di Comando Avanzati, anche nei fine settimana e nei giorni festivi. COORDINAMENTO CON IL CORPO FORESTALE E DI V.A.: Sugli scenari degli incendi boschivi che hanno interessato il territorio regionale, i Comandi Provinciali hanno operato secondo le disposizioni concordate con il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della R.A.S.. Sono installate sugli automezzi UCL utilizzati per l attivazione dei P.C.A. delle radio fisse fornite dal C.F.V.A.per migliorare il flusso delle comunicazioni tra le forze operanti sul teatro operativo. Si riportano di seguito alcune valutazioni dei Comandi Provinciali dipendenti unitamente alle informazioni in merito agli eventi più rilevanti occorsi che hanno impegnato maggiormente le squadre di VV.F. Comando Prov. VV.F. CAGLIARI Dispositivo operativo In linea con la strategia operativa stabilita dagli accordi regionali, il dispositivo di soccorso è stato strutturato attraverso il rinforzo delle sedi istituzionali oltre che con l attivazione di squadre A.I.B. in turno diurno e notturno. Si riportano di seguito alcune informazioni relative ad alcuni interventi per incendi di vegetazione di particolare rilievo svolti dalle squadre VF nel periodo di potenziamento derivante dalla Convenzione con la RAS e al di fuori di tale periodo: Pag. 2 / 12

5 31 luglio 2017 Arbus Guspini San Nicolò Arcidano Un vasto incendio di bosco e macchia mediterranea, con diversi fronti, ha interessato il territorio dei Comuni di Arbus, Guspini e San Nicolò Arcidano (OR). Sul posto hanno operato diverse squadre e mezzi di supporto del Comando prov.le VV.F. di Cagliari. Oltre alle squadre a terra (VVF. CFVA, volontari), hanno operato sull incendio diversi mezzi aerei ad ala fissa e ad ala rotante (4 CAN + 7 eli regionali), fino alla giornata del 4 agosto. Per la gestione dell intervento è stato attivato il Posto di Comando Avanzato sul mezzo U.C.L. in territorio di Arbus, con la presenza del funzionario di guardia e del Dirigente di supporto, e degli altri componenti del CFVA e Sindaco.; è stato inoltre istituito il C.C.S. presso la Prefettura di Cagliari, con la partecipazione del Comandante Provinciale. Le operazioni hanno comportato l evacuazione di oltre 100 persone da 4 agriturismo. 11 agosto 2017 Sinnai loc. Solanas Incendio di interfaccia durante oltre quattro ore, con attivazione del Posto di Comando Avanzato 2 settembre 2017 Sant Antioco loc. Maladroxia Dalla sera del 2 settembre, squadre dei distaccamenti di Iglesias e Carbonia, con ulteriori mezzi di supporto, sono intervenute il località Maladroxia per un vasto incendio di macchia mediterranea alimentato dal forte vento di maestrale. Per la gestione dell intervento è stato istituito il PCA con la presenza del funzionario VF reperibile e del Sindaco di Sant Antioco. Oltre alle squadre a terra (VVF, CFVA e volontari), dalle prime ore del mattino seguente hanno operato i mezzi aerei (n 2 CAN e n 1 ELI regionale). Durante le operazioni sono state evacuate circa 40 persone da un albergo e da alcune abitazioni minacciate dall incendio. Periodo antecedente la stipula della Convenzione con al R.A.S. Nel periodo antecedente la stipula della Convenzione con la R.A.S. sono stati effettuati ulteriori interventi rilevanti per incendi boschivi e di interfaccia, con l attivazione del Posto di Comando Avanzato, con operazioni di evacuazione di insediamenti abitati (26/27 giugno 2017 ad Iglesias, 25 luglio 2017 a Flumini di Quartu S.E). Pag. 3 / 12

6 NUORO L impegno derivante dalla lotta agli incendi boschivi nei numerosi incendi che hanno interessato il territorio di competenza, alcuni dei quali evoluti in pericolosi incendi di interfaccia, ha evidenziato come il dispositivo messo in campo sia riuscito a contrastare efficacemente tutti gli eventi calamitosi verificatisi, limitando i danni materiali ed evitando vittime tra le popolazioni, da cui consegue un giudizio positivo sulle attività connesse alla C.E.A., confermato anche dalle manifestazioni apprezzamento e stima pervenute al Comando da parte dei vertici provinciali del CFVA e dei Sindaci dei territori interessati dagli eventi più severi. In conformità con il Piano Statale Campagna Antincendi 2017 emanato dalla Prefettura di Nuoro,nelle giornate a maggiori rischio di incendio (codice arancione), è stato istituito presso la locale Prefettura il Centro Operativo Interforze e, in occasione delle giornate a livello di pericolosità estremo (codice rosso), è stato costituito il Centro Coordinamento Soccorsi. Tutte le fasi operative sono state gestite in conformità al suddetto piano e tutti gli eventi di maggiore severità sono stati seguiti e gestiti in stretto raccordo, sia con la Sala Operativa della Direzione Regionale VV.F., sia con la locale Prefettura. Si indicano di seguito gli eventi di maggiore severità, con una breve sintesi sulla dinamica dell incendio e sulle operazioni di contrasto messe in atto: 13 luglio 2017 Budoni San Teodoro Un incendio di interfaccia, sviluppatosi per cause colpose, interessava un area collinare fortemente antropizzata circondata da macchia mediterranea e bosco. In particolare l incendio, sin da subito di vaste dimensioni, interessava i territori comunali di San Teodoro e Budoni; a scopo precauzionale venivano evacuate diverse abitazioni ed insediamenti turistici nelle frazioni di Birgalavò, Luddui e Agrustos. A terra operavano, congiuntamente alle squadre VF, il CFVA, carabinieri, Polizia, Barracelli e volontari. La situazione appariva sin da subito molto grave, pertanto si disponeva l attivazione del Posto di Comando avanzato con il funzionario VF sul posto, e la rimodulazione del dispositivo di soccorso VF, con il richiamo anche di personale libero dal servizio, e successivamente con il raddoppio dei turni nella sede Centrale e nel distaccamento di Siniscola. Veniva istituito tempestivamente il CCS presso la Prefettura di Nuoro ed il COM presso il Comune di Budoni. Centinaia di persone venivano evacuate ed accolte presso il teatro comunale di Budoni, I Canadair e gli elicoterri regionali operavano per tutto il pomeriggio per arginare le fiamme sospinte dal forte vento di maestrale che metteva in difficoltà gli stessi mezzi aerei durante l azione di spegnimento. Nel territorio compreso tra San Teodoro e Budoni, al momento dell evento, risultavano presenti oltre persone. Emergenza altissima anche durante al notte a causa del forte vento. Pag. 4 / 12

7 Fondamentale, per l incolumità delle persone, si rilevava la decisione di disporre la chiusura della stra Provinciale n 1, lungo la quale le squadre VF realizzavano con successo una efficace linea di difesa. Solo nella giornata successiva, il 14 luglio, si aveva ragione degli ultimi focolai. Sul posto proseguivano le operazioni di bonifica sino alla mattinata del 15 luglio. Si sottolinea il fondamentale contributo dei Canadair e della flotta aerea regionale. Si stima che circa 800 ettari di bosco e macchia mediterranea siano stati devastati dalle fiamme. 13 luglio 2017 Arzana Un violento incendio sviluppatosi nel primo pomeriggio nelle campagne di Arzana impegnava le squadre VF del Comando di Nioro. Le fiamme sospinte dal vento fortissimo percorrevano in brevissimo tempo alcuni chilometri devastando la vegetazione secca ed arrivando alle porte del paese. Alcune abitazioni periferiche ed una Casa di Riposo venivano evacuate. 25 luglio 2017 Villagrande Al rinforzare del maestrale, nel primo pomeriggio, si sviluppava un pericoloso incendio di bosco e macchia mediterranea presso il Comune di Villagrande, in prossimità della diga di Santa Lucia. Veniva immediatamente istituito il CCS presso la Prefettura di Nuoro, e si provvedeva ad istituire il PCA con l invio dell U.C.L. e del funzionario VF, ed a rimodulare il Pag. 5 / 12

8 dispositivo di soccorso schierando tre squadre in assetto A.I.B. in Ogliastra. Sul posto risultavano anche presenti il CFVA, Polizia, Carabinieri, Azienda Forestas. Durante il corso dell emergenza venivano evacuate diverse abitazioni e due strutture ricettive (due agriturismo in agro di Villagrande), una abitazione rimaneva distrutta e le fiamme lambivano anche diverse auto in sosta presso il lido di Orrì. La strada provinciale n 27 veniva chiusa al traffico. Fino al tardo pomeriggio il vento di maestrale sospingeva le fiamme in direzione di Tortolì per poi cambiare direzione verso il comune di Arzana. Durante tutto il pomeriggio operavano due Canadair ed un elicottero della flotta regionale, che riuscivano ad attenuare le fiamme ma non ad estinguere completamente l incendio che proseguiva con la sua azione distruttiva per tutta la notte, durante la quale le squadre VF venivano posizionate a difesa degli insediamenti più vulnerabili, ed a contrasto delle varie fasi di ripresa dell incendio. Nella mattinata del 26 luglio, grazie all azione di due Canadair e due elicotteri regionali,, l incendio veniva definitivamente estinto. Si decideva comunque di mantenere inalterato il dispositivo di soccorso per tutta la giornata con le tre squadre A.I.B. impegnate nella bonifica e nello spegnimento dei fololai residuali. Si stima che l incendio abbia devastato oltre 1000 ettari di bosco e macchia mediterranea. 9 agosto 2017 Seui Belvì - Aritzo Nel pomeriggio del 9 agosto, il rinforzare del maestrale e le alte temperature presenti in tutta l isola favorivano il divampare di due vasti incendi di bosco presso i territori comunali di Seui, Belvì ed Aritzo. Veniva immediatamente istituito il C.O.I. presso la Prefettura di Nuoro, ed attivato il Psoto di Comando Avanzato con il funzionario VF presso il Comune di Belvì, rimodulando il dispositivo di soccorso schierando tre squadre A.I.B. presso i comuni di Belvì ed Aritzo, dove l incendio assumeva le caratteristiche di Pag. 6 / 12

9 interfaccia. Sul posto erano presenti anche il CFVA, Polizia Carabinieri ed Azienda Forestas. Durante il corso dell emergenza venivano evacuati diversi casolari nel territorio di Belvì. Un volontario del servizio antincendi comunale, mentre tentava di sfuggire alle fiamme, cadeva rovinosamente riportando gravi lesioni ad un occhio e varie fratture alle costole; lo steso veniva prontamente soccorso mediante il servizio di Elisoccorso regionale. Nel tardo pomeriggio, grazie all intervento dei mezzi aerei, l incendio veniva circoscritto e domato. Durante la notte si provvedeva a lasciare una squadra VF in assetto A.I.B. al fine di contrastare eventuali riprese dell incendio. Si stima che l estensione del territorio devastato dall incendio sia pari ad 80 ettari di pineta comunale nel territorio di Seui, e 10 ettari di bosco di latifoglie nel territorio di Belvì. SASSARI E stata un annata eccezionale dal punto di vista climatico caratterizzata da 7 ondate di calore che hanno portato temperature oltre i 40 C in più località della regione, con temperature medie di mesi di giugno, luglio e agosto, ben oltre le medie stagionali alle quali va aggiunto la quasi completa assenza di piogge nello stesso periodo. In seguito a ciò sono state dichiarate numerose giornate a rischio di incendio estremo, prevalentemente in Gallura in occasione di alcune maestralate e nel Goceano ove le temperature massime raggiungevano i valori più elevati. 13 luglio 2017: Incendio di Alà dei Sardi L incendio si è sviluppato in agro di Alà dei Sardi in data 13 luglio ed è stato messo in sicurezza il giorno successivo, dopo oltre 30 ore di lavoro che ha visto impegnate tre squadre VF delle sedi di Ozieri, Olbia e Sassari oltre a Funzionario di guardia e UCL. L incendio si è sviluppato in territorio forestale, e spinto da venti di maestrale ha minacciato la frazione di Ludurru percorrendo oltre 900 ettari di territorio. Sono interevenute complessivamente 53 unità VF e 3 Canadair Pag. 7 / 12

10 12 agosto 2017 Incendio di Porto Rotondo Un incendio si è sviluppato in un terreno abbandonato alla periferia di Porto Rotondo, minacciando diverse abitazioni tra le quali un residence che è stato evacuato. L incendio pur di ridotte proporzioni, poco più di due ettari, per la sue caratteristiche di incendio periurbano ha generato un flusso di chiamate al 115 elevatissimo e la necessità di disporre rapidamente di numerose squadre. Sono state impiegate le squadre di Arzachena, Olbia e la squadra A.I.B. di stanza ad Olbia, oltre al supporto di una squadra partita dalla sede centrale. 2 settembre 2017 Incendio di Ploaghe Durante la notte del 2 settembre, un incendio si è sviluppato alle porte di Ploaghe, minacciando la periferia del paese. L assenza di mezzi aerei e di squadre del CFVA almeno per le prime ore dell incendio ha messo a dura prova le squadre VF intervenute coadiuvate dai Barracelli di Ploaghe. ORISTANO Per la provincia di Oristano, sotto l aspetto climatico, la campagna estiva è stata caratterizzata da ondate di calore che hanno portato temperature oltre i 40 C in alcune località, come ad esempio S. Anna, dove la temperatura è giunta fino a 46 C, comunque le temperature sono quasi sempre state oltre le medie stagionali. Va aggiunto, infine, la quasi completa assenza di piogge, conseguentemente a ciò sono state dichiarate numerose giornate a rischio di incendio estremo che interessavano prevalentemente la zona del Guilcier e del Medio Campidano, dove le temperature massime raggiungevano i valori più elevati. L incremento degli interventi rispetto allo stesso periodo dell anno precedente è stato intorno al 30% in più. Pag. 8 / 12

11 Incendi rilevanti. 31 luglio 2017 Santa Giusta Una serie di roghi si sono sviluppati, quasi contemporaneamente, nella tarda mattinata di lunedì 31 luglio interessando diverse località della provincia, come le campagne tra Terralba e Marrubiu. La situazione più gravosa si è registrata a Santa Giusta dove le fiamme hanno lambito il centro abitato, nonché a Sili frazione di Oristano e Abbasanta, dove si è reso necessario effettuare l evacuazione delle strutture più a rischio. In concomitanza, un incendio, sviluppatosi a San Quirico, ha coinvolto dei mezzi adibiti alla raccolta dei rifiuti impegnando ancor di più l apparato antincendio messo in campo. 1 agosto 2017 Santulussurgiu Nel primo pomeriggio intorno alla 15:30, un incendio, si è sviluppato nella periferia est del centro abitato in località Padroniscas. L incendio, alimentato dal forte vento di maestrale si è esteso fino a lambire il centro abitato. Le operazioni di spegnimento sono state rese particolarmente difficili a causa di salti di fuoco anche di centinaia di metri, dovuti alle fortissime raffiche di vento, che hanno impegnato oltre a due canadair e tre elicotteri, numerose squadre a terra composte da Vigili del Fuoco (n 5 squadre), Corpo forestale, e volontari della Protezione Civile che hanno cercato di arginare il fronte del fuoco che si è avvicinato pericolosamente alla zona cimiteriale, bruciando pascoli cespugliati ed alberati e parte di un bosco di conifere. Pag. 9 / 12

12 22 agosto 2017 Modolo Il rogo sviluppatosi dopo le 23:00 a ridosso di Flussio, sospinto dal forte vento, ha interessato i centri abitati di Flussio, Modolo e Tinnura in Planargia. Sul posto, le quadre VVF di Oristano hanno collaborato con le squadre VVF pervenute da Nuoro e Macomer. Si è resa necessaria l evacuazione, a scopo precauzionale,di alcune villette occupate da turisti. L incendio è stato bloccato grazie all intervento delle squadre a terra verso le 3:00 del mattino. Il bilancio dei danni è di circa 50 ettari di macchia mediterranea, pascolo alberato e molti frutteti. Non si sono registrati feriti. La campagna estiva è stata altresì caratterizzata anche da incendi di minor rilievo che comunque hanno messo a dura prova l apparato antincendio. Pag. 10 / 12

13 L'impegno di uomini e mezzi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco impiegati per il contrasto agli incendi di vegetazione ha consentito, nel periodo 1 giugno - 15 settembre 2017, di fronteggiare un numero elevato di richieste di soccorso per tali incendi, pari ad un totale di 1662 interventi (effettuati da tutte le sedi operative VV.F. della Sardegna), così suddivisi: Riepilogo interventi VVF per incendi di vegetazione, dal 1 giugno al 15 settembre 2017 CAGLIARI SASSARI NUORO ORISTANO TOTALE Durata media (Ore/intervento N medio unità VF/ intervento h:24m 5,3 Il potenziamento del dispositivo di soccorso ha consentito, oltre che di fronteggiare gli incendi di vegetazione, anche di offrire una tempestiva risposta operativa alle altre richieste di soccorso pervenute alle Sale Operative SO115 dei Comandi Provinciali, quali, ad esempio, soccorsi a persona, incidenti stradali, incendi vari, verifiche di stabilità, ecc. In sintesi, al riguardo si ritiene di poter tracciare nel complesso, come Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, un bilancio positivo sull andamento della Campagna Estiva Antincendio conclusa, nonostante nelle particolari giornate a rischio alto ed estremo la struttura del soccorso tecnico urgente del Corpo abbia dovuto ricorrere al meccanismo di potenziamento operativo previsto per le emergenze ordinarie, che si è rivelato talvolta non sufficiente a fronteggiare con la massima efficacia auspicata eventi particolarmente impegnativi, in particolare nei periodi in cui non risultava ancora attivato il dispositivo di potenziamento previsto nella Convenzione di che trattasi. Complessivamente l attività di lotta antincendio, svolta in concorso con quella degli altri Corpi ed organizzazioni impegnati nella C.E.A., è valsa ad assicurare in ogni momento l incolumità della popolazione ed a salvaguardare la vita umana, anche in relazione alla severità di alcuni incendi occorsi durante l intera stagione A.I.B.. Con l occasione questa Direzione deve infatti nuovamente rimarcare come la carenza di automezzi antincendio in dotazione ai Comandi Provinciali VVF della Sardegna e dedicati all attività AIB abbia impedito l apertura dei distaccamenti stagionali VVF con conseguente dilatazione di tempi di intervento delle squadre VF in talune aree della regione, in passato valutate come particolarmente a rischio di incendio boschivo. Inoltre l esiguità della cifra stanziata dall Amministrazione Regionale per la stipula della Convenzione ha limitato il periodo di potenziamento del dispositivo di soccorso AIB del CNVVF rispetto al periodo di effettivo aumentato rischio di incendio di vegetazione, stimabile in circa 90 giorni. Pag. 11 / 12

14 Per quanto attiene l'impegno di spesa di cui alla Convenzione stipulata con la Regione Autonoma della Sardegna, si indica, nella tabella seguente, il riepilogo delle destinazioni degli importi economici operate da questa Amministrazione, suddiviso per capitoli di spesa : Cap. 1801/3 Cap. 1801/2 Cap. 1801/5 Cap. 1901/4 Cap. 1951/1 Straordinario lordo IRAP Oneri a carico amm.ne (INPS- Stato) Missioni Spese per la mensa di servizio TOTALE , , , , , Stante l avvenuta stipula della Convenzione in data 27 luglio 2017, i turni presso la SOUP ed i COP nel periodo 1 luglio-27 luglio sono stati effettuati solamente in alcune giornate a rischio elevato od estremo, il che ha portato ad un avanzo di rispetto a quanto previsto dalla Convenzione stessa. IL DIRETTORE REGIONALE Gaddini (firmato digitalmente ai sensi di legge) GM Pag. 12 / 12

MINISTERO DELL INTERNO PREFETTURA DI CAGLIARI PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE

MINISTERO DELL INTERNO PREFETTURA DI CAGLIARI PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE MINISTERO DELL INTERNO PREFETTURA DI CAGLIARI PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VV.F., DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Direzione

Dettagli

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza 6.3 Evento incendio boschivo e d interfaccia: procedure operative standard SA0 - PREALLERTA Evento incendio d interfaccia Nel periodo di campagna A.I.B. Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi

Dettagli

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 giugno 2012, n. 1216

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 giugno 2012, n. 1216 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del 04-07-2012 19551 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 giugno 2012, n. 1216 Lotta attiva

Dettagli

L esercitazione internazionale antincendio boschivo KARST EXERCISE 2011

L esercitazione internazionale antincendio boschivo KARST EXERCISE 2011 INCENDI BOSCHIVI NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Nuovi strumenti di conoscenza, prevenzione e previsione VILLA MANIN DI PASSARIANO 24 Maggio 2012 L esercitazione internazionale antincendio boschivo KARST EXERCISE

Dettagli

Organizzazione regionale A.I.B.

Organizzazione regionale A.I.B. Organizzazione regionale A.I.B. I boschi in Toscana Con una superficie boscata di oltre un milione e 150 mila ettari, la metà dell intera superficie regionale, la Toscana si caratterizza per una grande

Dettagli

ATTIVITA ANTINCENDIO BOSCHIVO 2012 GEMELLAGGIO REGIONE PUGLIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

ATTIVITA ANTINCENDIO BOSCHIVO 2012 GEMELLAGGIO REGIONE PUGLIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Allegato A alla DGR n del ATTIVITA ANTINCENDIO BOSCHIVO 2012 GEMELLAGGIO REGIONE PUGLIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DISTACCAMENTO AERONAUTICO Caserma Jacotenente Foresta Umbra

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO ANTINCENDIO BOSCHIVO ANNO In attuazione della convenzione-quadro. tra

PROGRAMMA OPERATIVO ANTINCENDIO BOSCHIVO ANNO In attuazione della convenzione-quadro. tra ALLEGATO A PROGRAMMA OPERATIVO ANTINCENDIO BOSCHIVO ANNO 2014 In attuazione della convenzione-quadro tra Regione Emilia Romagna Agenzia Regionale di Protezione Civile e Ministero dell Interno Dipartimento

Dettagli

Introduzione. Sassari 11 Luglio Oggetto: Organizzazione del Distaccamento di Porto Torres. Egregio Comandante,

Introduzione. Sassari 11 Luglio Oggetto: Organizzazione del Distaccamento di Porto Torres. Egregio Comandante, FEDERAZIONE NAZIONALE SICUREZZA Segreteria Territoriale Sassari Al Dott.Ing. Angelo Porcu Comandante ProvincialeVigili del Fuoco Sassari e,p.c.: Al Segretario Regionale FNS CISL Sardegna Nuoro Sassari

Dettagli

Protocollo d intesa per la gestione delle emergenze PER EMERGENZE DI TIPO a), AI SENSI DELL ART. 2 DELLA LEGGE 225/1992

Protocollo d intesa per la gestione delle emergenze PER EMERGENZE DI TIPO a), AI SENSI DELL ART. 2 DELLA LEGGE 225/1992 Protocollo d intesa per la gestione delle emergenze PER EMERGENZE DI TIPO a), AI SENSI DELL ART. 2 DELLA LEGGE 225/1992 LA PREFETTURA DI ASCOLI PICENO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE INTEGRATE DI SICUREZZA

Dettagli

CELEBRAZIONE SANTA BARBARA 2014

CELEBRAZIONE SANTA BARBARA 2014 MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento Dei Vigili Del Fuoco Del Soccorso Pubblico e Della Difesa Civile Comando Provinciale Vigili Del Fuoco MACERATA Incendii flamma me non invadit" CELEBRAZIONE SANTA BARBARA

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO Prefettura di Cagliari PRESIDENZA Direzione Generale della Protezione Civile

MINISTERO DELL INTERNO Prefettura di Cagliari PRESIDENZA Direzione Generale della Protezione Civile MINISTERO DELL INTERNO Prefettura di Cagliari PRESIDENZA Direzione Generale della Protezione Civile MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VV.F., DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Assessorato

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE Atto del Dirigente a firma unica DETERMINAZIONE Num. 2570 del 23/08/2017 BOLOGNA Proposta: DPC/2017/2635 del 23/08/2017 Struttura proponente:

Dettagli

Ministero dell Interno Ufficio Territoriale del Governo Prefettura di Bari

Ministero dell Interno Ufficio Territoriale del Governo Prefettura di Bari Convenzione Tra REGIONE PUGLIA tutela e la sicurezza ambientale e per e MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del. Attuazione degli artt.5 e 6 dell Accordo di Programma Quadro, sottoscritto

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno OGGETTO: CAMPAGNA AIB 2014 PIANO TECNICO ORGANIZZATIVO STRAORDINARIO VV.F. Premessa La Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco della Campania, d intesa con la Regione Campania (Settore Protezione Civile

Dettagli

INCONTRO TECNICO AIB ANALISI OPERATIVA PERIODO ALTA OPERATIVITA 2013

INCONTRO TECNICO AIB ANALISI OPERATIVA PERIODO ALTA OPERATIVITA 2013 INCONTRO TECNICO AIB ANALISI OPERATIVA PERIODO ALTA OPERATIVITA 2013 INCENDI PINETA DI LEVANTE VIAREGGIO (LU) INCENDI PINETA DI LEVANTE VIAREGGIO (LU) 26 GIUGNO 2013 INCENDI PINETA VIAREGGIO (LU) CONSIDERAZIONI

Dettagli

ALLEGATO "B" ALLA DETERMINAZIONE N. 3/244 DELL'11.1.2011 1/5

ALLEGATO B ALLA DETERMINAZIONE N. 3/244 DELL'11.1.2011 1/5 ALLEGATO "B" ALLA DETERMINAZIONE N. 3/244 DELL'11.1.2011 1/5 1 LICEO SCIENTIFICO PITAGORA ISILI 2 LICEO SCIENTIFICO STATALE "LEON BATTISTA ALBERTI" CAGLIARI 3 IPSIA "A. MEUCCI" CAGLIARI 4 LICEO CLASSICO

Dettagli

Ministero dell Interno. Convenzione

Ministero dell Interno. Convenzione Convenzione Tra REGIONE PUGLIA Area E MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del. Direzione Regionale VV.F. Puglia Attuazione dell art.5 dell Accordo di Programma Quadro, sottoscritto

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE Atto del Dirigente a firma unica DETERMINAZIONE Num. 2099 del 12/07/2017 BOLOGNA Proposta: DPC/2017/2151 del 11/07/2017 Struttura proponente:

Dettagli

DECRETO N. 48. Istituzione della Conferenza permanente per la programmazione sanitaria, sociale e sociosanitaria

DECRETO N. 48. Istituzione della Conferenza permanente per la programmazione sanitaria, sociale e sociosanitaria L Assessore DECRETO N. 48 Oggetto: Istituzione della Conferenza permanente per la programmazione sanitaria, sociale e sociosanitaria ex art.23 L.R. 23/2005 lo Statuto Speciale della Sardegna e le relative

Dettagli

CONVENZIONE. Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso Pubblico e della Difesa Civile.

CONVENZIONE. Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso Pubblico e della Difesa Civile. CONVENZIONE TRA LA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE ED IL MINISTERO DELL'INTERNO - DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE - DIREZIONE

Dettagli

UFFICIALE.U

UFFICIALE.U dipvvf.staffcadip.registro UFFICIALE.U.0016834.23-12-2016 Schema di decreto sul servizio antincendio boschivo articolo 9 del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177 Il Ministro dell interno di concerto

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE APPENDICE 1 SCHEMA MODELLI SEGNALAZIONE (MOD. A - Segnalazione) Data Ora Il giorno alle ore ci è stato segnalato che: in Comune

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile Il Sistema Nazionale di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Che cos è la Protezione Civile? Con il termine protezione civile si intendono le attività messe in campo dallo Stato

Dettagli

PROGRAMMI OPERATIVI DI PROTEZIONE CIVILE ALL. A ANTINCENDIO BOSCHIVO

PROGRAMMI OPERATIVI DI PROTEZIONE CIVILE ALL. A ANTINCENDIO BOSCHIVO REGIONE AUTONOMA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE Servizio Protezione Civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali PROGRAMMI OPERATIVI DI PROTEZIONE CIVILE Stagione Estiva ALL. A ANTINCENDIO

Dettagli

Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000)

Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000) Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000) Incontro: PRESENTAZIONE PIANO AIB 2014/2016-01/02/2014 Capisquadra A.I.B. Provincia

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Comune di Bovolenta (PD) (codice ISTAT: 028014) PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER INCIDENTE STRADALE codice documento: p 03 01 050_MI_Incidenti Stradali Realizzato a cura di:

Dettagli

Agli Enti gestori degli ambiti PLUS della Sardegna

Agli Enti gestori degli ambiti PLUS della Sardegna Prot. N 12813 Cagliari, 20 agosto 2014 Agli Enti gestori degli ambiti PLUS della Sardegna Oggetto: Progetti riferiti a interventi per Persone senza fissa dimora e per Percorsi personalizzati di aiuto relativi

Dettagli

Dal 22 Luglio al 13 Settembre 2003

Dal 22 Luglio al 13 Settembre 2003 j Servizio Protezione Civile Dipartimento dei Vigili del Fuoco Direzione Regionale Emilia Romagna Corpo Forestale dello Stato Ispettorato regionale Emilia Romagna PIANO ORGANIZZATIVO PER LA LOTTA INCENDI

Dettagli

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA I risultati

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA I risultati GIUBILEO DELLA MISERICORDIA I risultati INDICE Roma per il Giubileo 3 I numeri 16 I numeri del Giubileo 4 Trend della delittuosità 17 Le misure per la pianificazione 5 Trend della delittuosità 18 Il coordinamento

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del 15045 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 marzo 2017, n. 308 Legge n. 353/2000 e l.r. n. 7/2014 Lotta attiva agli incendi boschivi Campo operativo gemellato presso il centro direzionale di Campi Salentina:

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ ANTINCENDI BOSCHIVI (AIB)

PROTOCOLLO DI INTESA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ ANTINCENDI BOSCHIVI (AIB) PROTOCOLLO DI INTESA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ ANTINCENDI BOSCHIVI (AIB) fra REGIONE TOSCANA in persona del Presidente dott. Enrico Rossi piazza Duomo n. 10, palazzo Strozzi Sacrati, 50122 Firenze

Dettagli

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Luglio 2006

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Luglio 2006 1 Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Luglio 2006 Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Milano, luglio 2006 PREMESSA 2 Il disegno della ricerca L Assessorato

Dettagli

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VARESE

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VARESE Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VARESE IL SOCCORSO TECNICO URGENTE in PROVINCIA DI VARESE ANNO

Dettagli

Le esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella gestione delle emergenze che coinvolgono sostanze pericolose

Le esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella gestione delle emergenze che coinvolgono sostanze pericolose Le esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella gestione delle emergenze che coinvolgono sostanze pericolose I VV.F. come affrontano gli incidenti con presenza di sostanze pericolose? Organizzazione

Dettagli

CONVENZIONE TRA LA REGIONE CAMPANIA

CONVENZIONE TRA LA REGIONE CAMPANIA CONVENZIONE TRA LA REGIONE CAMPANIA E IL MINISTERO DELL INTERNO DIREZIONE REGIONALE CAMPANIA DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DIFESA CIVILE CAMPAGNA A.I.B. 2015 (Concorso del Corpo Nazionale

Dettagli

ACCERTAMENTI IN MATERIA VENATORIA E LOTTA AL BRACCONAGGIO

ACCERTAMENTI IN MATERIA VENATORIA E LOTTA AL BRACCONAGGIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Direzione Generale ACCERTAMENTI IN MATERIA VENATORIA E LOTTA AL BRACCONAGGIO Consuntivo

Dettagli

Le Direzioni Provinciali in Sardegna

Le Direzioni Provinciali in Sardegna Le Direzioni Provinciali in Sardegna La nuova organizzazione Un primo bilancio Riorganizzazione Lineamenti essenziali Le Direzioni Provinciali hanno assorbito le competenze dei preesistenti Uffici Locali;

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA

ACCORDO DI PROGRAMMA ACCORDO DI PROGRAMMA PER LE ATTIVITÀ DI PREVISIONE PREVENZIONE E CONCORSO NELLA LOTTA ATTIVA AGLI INCENDI BOSCHIVI - ANNO 2016 L anno 2016, il giorno del mese di ad Ancona, presso gli Uffici della Regione

Dettagli

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità Corso per volontari di protezione civile La legislazione di Protezione Civile Luigi Fasani La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità 1992 Legge 225

Dettagli

Oggetto: Emergenza Lampedusa. Naufraghi. Richiesta Motobarca D Altura VVF.

Oggetto: Emergenza Lampedusa. Naufraghi. Richiesta Motobarca D Altura VVF. CONAPO "nella nostra autonomia la Vostra sicurezza" SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO Segreteria Provinciale di Agrigento Agrigento 12 Novembre 2012 Segretario Provinciale: VC ANTONIO DI MALTA 338 6880840

Dettagli

CONVENZIONE PER LA LOTTA ATTIVA AGLI INCENDI BOSCHIVI SUL TERRITORIO REGIONALE DEL PIEMONTE, IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 21 NOVEMBRE 2000, N

CONVENZIONE PER LA LOTTA ATTIVA AGLI INCENDI BOSCHIVI SUL TERRITORIO REGIONALE DEL PIEMONTE, IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 21 NOVEMBRE 2000, N Regione Piemonte e Ministero dell'interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Regionale del Piemonte CONVENZIONE PER LA LOTTA ATTIVA AGLI INCENDI BOSCHIVI

Dettagli

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Il fuoco minacciala sicilia orientalenel Siracusano interventi a Belvedere e Città Giardino, dove è stata evacuata a scopo precauzionale una struttura con 13 disabili.

Dettagli

Il Servizio Civile Nazionale, che dal 1 gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria, è l opportunità messa a disposizione dei giovani

Il Servizio Civile Nazionale, che dal 1 gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria, è l opportunità messa a disposizione dei giovani Il Servizio Civile Nazionale, che dal 1 gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria, è l opportunità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita

Dettagli

VISITA IN SARDEGNA DEL SOTTOSEGRETARIO DI STATO ON. GIAMPIERO BOCCI DEL CAPO DIPARTIMENTO VV.F. PREFETTO ALBERTO DI PACE E DEL CAPO DEL

VISITA IN SARDEGNA DEL SOTTOSEGRETARIO DI STATO ON. GIAMPIERO BOCCI DEL CAPO DIPARTIMENTO VV.F. PREFETTO ALBERTO DI PACE E DEL CAPO DEL CONAPO SINDACATO "nella nostra autonomia la Vostra sicurezza" AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO Segreteria Regionale Sardegna ORISTANO, 03 OTTOBRE 2014 c/o Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Oristano Via

Dettagli

CODICE NR FATTURE PDE SALDO SCADUTO COMUNE CLIENTE SCADUTE

CODICE NR FATTURE PDE SALDO SCADUTO COMUNE CLIENTE SCADUTE 36614495 35617213 8 138247,51 ALGHERO 07041 SS 36618360 35626441 13 115586,33 ALGHERO 07041 SS 36613151 35622264 7 114555,18 ALGHERO 07041 SS 36630762 35628405 11 98239,11 ALGHERO 07041 SS 36621562 35609631

Dettagli

Prefettura Ufficio territoriale del Governo di Nuoro

Prefettura Ufficio territoriale del Governo di Nuoro Prefettura Ufficio territoriale del Governo di Nuoro AREA I - ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA Via Deffenu,60 Tel. 0784 213111 Fax 0784 213260 PIANO DI EMERGENZA DEL MONTE ORTOBENE - Campagna antincendio 2008

Dettagli

FORUM di PREVENZIONE INCENDI

FORUM di PREVENZIONE INCENDI FORUM di PREVENZIONE INCENDI Milano 26-27 settembre 2012 LE NUOVE ATTIVITÀ SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI Le gallerie: misure di prevenzione incendi da applicare alle gallerie stradali e

Dettagli

Allegato 1 alla determinazione n. 5475/242 del 05/07/2007

Allegato 1 alla determinazione n. 5475/242 del 05/07/2007 1 100 Comune di Fluminimaggiore B 2 64 Soc. Coop. Soc. Comunità Il Seme ONLUS - Santa Giusta B 3 114 Provincia del Medio Campidano B e D 4 117 Fondazione Albero della Vita ONLUS Milano sede operativa Oristano

Dettagli

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale ORIGINALE COMUNE DI ASCIANO PROVINCIA DI SIENA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Adunanza del 10/07/2008 Deliberazione n 89 Oggetto: Adesione alla convenzione tra il Ministero dell'interno,

Dettagli

Comune di Turri. (Provincia del Medio campidano) CONVENZIONE SERVIZIO ANTINCENDI tra. Comune di Turri

Comune di Turri. (Provincia del Medio campidano) CONVENZIONE SERVIZIO ANTINCENDI tra. Comune di Turri Allegato alla delibera del C.C. n. 09 del 27.06.2012 Comune di Turri (Provincia del Medio campidano) CONVENZIONE SERVIZIO ANTINCENDI 2012 tra Comune di Turri e Associazione di Protezione Civile Valenza

Dettagli

VIAREGGIO 29 GIUGNO La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose

VIAREGGIO 29 GIUGNO La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose VIAREGGIO 29 GIUGNO 2013 La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose LEGGE 225/92 Articolo 1 è istituito il servizio nazionale di protezione civile al fine di tutelare l integrità

Dettagli

Programma di formazione per operatori di fattoria didattica edizione di Cagliari:

Programma di formazione per operatori di fattoria didattica edizione di Cagliari: Oggetto: Programma di formazione per operatori di fattoria didattica edizione di Cagliari: aggiudicazione servizi di logistica e somministrazioni di colazioni di lavoro all Agriturismo Subistentu di Carta

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 12/19 DEL

DELIBERAZIONE N. 12/19 DEL Oggetto: Legge 9 dicembre 1998, n. 431, articolo 11. Fondo nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione. Criteri per l individuazione dei destinatari e modalità di determinazione

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Ufficio Protezione Civile 14 ottobre 2010, San Giorgio di Mantova 1 La Colonna Mobile Provinciale del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Mantova premessa PREVISIONE E PREVENZIONE SOCCORSO

Dettagli

SALDO CONTRATTO CODICE CLIENTE NR FATTURE TOTALI NR FATTURE SCADUTE SALDO SCADUTO PDE COMUNE

SALDO CONTRATTO CODICE CLIENTE NR FATTURE TOTALI NR FATTURE SCADUTE SALDO SCADUTO PDE COMUNE CODICE CLIENTE PDE NR FATTURE TOTALI SALDO CONTRATTO NR FATTURE SCADUTE SALDO SCADUTO COMUNE 36614495 35617213 9 141699,53 8 138247,51 ALGHERO 07041 SS 36618360 35626441 14 119869,04 13 115586,33 ALGHERO

Dettagli

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna. Pasqua 2007

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna. Pasqua 2007 1 Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Pasqua 2007 Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Cagliari, aprile 2007 Il disegno della ricerca PREMESSA L Osservatorio

Dettagli

BOZZA DISCIPLINARE TECNICO DELLA NUOVA SALA OPERATIVA S.O.C.A.V.

BOZZA DISCIPLINARE TECNICO DELLA NUOVA SALA OPERATIVA S.O.C.A.V. DISCIPLINARE TECNICO DELLA NUOVA SALA OPERATIVA S.O.C.A.V. 1. PREMESSA Il CNVVF ha una flotta aerea composta da n. 40 elicotteri che operano su 12 Reparti Volo, n. 19 velivoli antincendio CL-415 dislocati

Dettagli

Il soccorso tecnico urgente organizzazione, competenze, modalità d intervento

Il soccorso tecnico urgente organizzazione, competenze, modalità d intervento Convegno formativo sulla Protezione Civile per gli Enti Locali Centro Incontri Provincia di Cuneo 2 luglio 2010 Il soccorso tecnico urgente organizzazione, competenze, modalità d intervento Arch. Gian

Dettagli

TERREMOTO: GIANCARLO (CONFSAL VVF), VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI TEMPESTIVAMENTE

TERREMOTO: GIANCARLO (CONFSAL VVF), VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI TEMPESTIVAMENTE TERREMOTO: CONFSAL, VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI IMMEDIATAMENTE = Roma, 6 mar.(adnkronos) -''Dopo la terribile scossa di terremoto con magnitudo di 5.8 che ha colpito nella notte la provincia de L'Aquila

Dettagli

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO ALLEGATO 2 RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO 2000-2011 REQUISITI MINIMI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI UNIFICATI PROVINCIALI CUP AI FINI DEL CONCORSO

Dettagli

lo Statuto speciale per la Sardegna e la relative norme di attuazione;

lo Statuto speciale per la Sardegna e la relative norme di attuazione; Direzione generale della protezione civile Servizio Affari Generali Bilancio e dei supporti direzionali Ptot. n 3663 pos I.4.3 del 20.06.2013 DETERMINAZIONE N. 86 DEL 20.06.2013 Oggetto: Assegnazione temporanea

Dettagli

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom. TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom. Nicola Saracino) RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO EVENTO PREVEDIBILE Fase di Attenzione

Dettagli

CAMPAGNA ANTINCENDIO BOSCHIVO

CAMPAGNA ANTINCENDIO BOSCHIVO CAMPAGNA ANTINCENDI BOSCHIVI 2015 3,660,6800,07 DIREZIONE REGIONALE COMANDO REGIONALE AGENZIA REGIONALE VIGILI DEL FUOCO CORPO FORESTALE DELLO STATO DI PROTEZIONE CIVILE CAMPAGNA ANTINCENDIO BOSCHIVO 1

Dettagli

SOTTOPROGETTO 3 MODENA L AZIONE DEL VOLONTARIATO NEGLI INCENDI BOSCHIVI

SOTTOPROGETTO 3 MODENA L AZIONE DEL VOLONTARIATO NEGLI INCENDI BOSCHIVI SOTTOPROGETTO MODENA L AZIONE DEL VOLONTARIATO NEGLI INCENDI BOSCHIVI Lezioni frontali 1 ore 11 incontri Esercitazioni 12 ore incontri Esame o verifica finale 5 ore 1 incontro 48 ore_ 15 incontri Sede

Dettagli

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! Gestione di un SISTEMA COMPLESSO Strutture Amministrative Componenti di P.C.: Dipartimento Nazionale P.C. Regioni Province/Città Metropolitana

Dettagli

CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE ABRUZZI - GRUPPO DI CASTEL DEL MONTE

CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE ABRUZZI - GRUPPO DI CASTEL DEL MONTE CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE ABRUZZI - GRUPPO DI PER IL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE IN CASO DI EMERGENZA PUBBLICA APPROVATO CON DELIBERA CONSILIARE N. 09 DEL 18/01/2011 Nell

Dettagli

Progetto di diffusione della cultura di Protezione Civile tra i giovani: Anche io sono la protezione civile Campi Scuola 2014

Progetto di diffusione della cultura di Protezione Civile tra i giovani: Anche io sono la protezione civile Campi Scuola 2014 Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Volontariato, Formazione e Comunicazione Via Vitorchiano,4 00198 Roma OGGETTO: Progetto di diffusione della cultura di Protezione Civile tra i giovani: Anche

Dettagli

COMPORTAMENTI E CAUTELE IN CASO D INCENDIO

COMPORTAMENTI E CAUTELE IN CASO D INCENDIO Per una Cultura della Sicurezza COMPORTAMENTI E CAUTELE IN CASO D INCENDIO Il fenomeno degli incendi rappresenta ogni anno una grave minaccia per l intero patrimonio ambientale della nostra Regione e per

Dettagli

PROCEDURA PER LE ATTIVITA ANTINCENDIO BOSCHIVO DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

PROCEDURA PER LE ATTIVITA ANTINCENDIO BOSCHIVO DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO A PROCEDURA PER LE ATTIVITA ANTINCENDIO BOSCHIVO DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La presente procedura, in attuazione del Piano regionale delle attività di previsione, prevenzione

Dettagli

Programma Garanzia Giovani in Sardegna Report di monitoraggio del 05/04/2016 Pag 1 di 7

Programma Garanzia Giovani in Sardegna Report di monitoraggio del 05/04/2016 Pag 1 di 7 Analisi dei dati del Programma Garanzia Giovani aggiornata al 02/04/2016 Richiedenti Alla data del 2-apr risultano 42.168 richieste di adesione al Programma Garanzia Giovani, di cui 40.194 - pari al 95%

Dettagli

lo Statuto speciale per la Sardegna e la relative norme di attuazione;

lo Statuto speciale per la Sardegna e la relative norme di attuazione; Di re z i o n e gen e r a l e dell a pr o t e z i o n e civile Servi z i o Affa r i Gen e r a l i Bila n c i o e dei su p p o r t i di re z i o n a l i Ptot. n 2013 pos I.4.3 del 30.07.2013 DETERMINAZIONE

Dettagli

SCHEDE PROCEDURALI. SP 2.b.1_1Pr RISCHIO INCENDI BOSCHIVI PREALLARME. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.b.

SCHEDE PROCEDURALI. SP 2.b.1_1Pr RISCHIO INCENDI BOSCHIVI PREALLARME. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.b. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.b.1_1Pr SP 2.b.1_1Pr RISCHIO INCENDI BOSCHIVI PREALLARME Lo stato di preallarme si instaura allorché il dirigente dell'unità Operativa Protezione

Dettagli

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna 2006

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna 2006 1 Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna 2006 Prima applicazione sul sistema ricettivo Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Caglairi-Milano, giugno 2006 PREMESSA

Dettagli

CONAPO. Prot. n. 073/16

CONAPO. Prot. n. 073/16 CONAPO "nella nostra autonomia la Vostra sicurezza" SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO Segreteria Generale Roma, 3 Aprile 2016 Vico del Fiore, 21/23 54011 Aulla (MS) Tel. 0187 421814 Fax 06 98380115 Cell.

Dettagli

dipvvf.dcemer.registro UFFICIALE.U

dipvvf.dcemer.registro UFFICIALE.U dipvvf.dcemer.registro UFFICIALE.U.0006859.06-04-2017 Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Arma dei Carabinieri PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'ARMA DEI CARABINIERI E IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

Dettagli

CO.NA.PO. SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO

CO.NA.PO. SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO CO.NA.PO. SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO "nella nostra autonomia la Vostra sicurezza" uuu Sezione Provinciale di Teramo C/o Comando Prov.le Vigili del Fuoco di Teramo e-mail Segretario Provinciale:teramo@conapo.it

Dettagli

Esercitazione Rischio Sismico

Esercitazione Rischio Sismico Esercitazione Rischio Sismico Mugello - Val di Sieve 22 e 23 ottobre 2010 Provincia di Firenze premessa Il territorio provinciale è stato interessato da numerosi eventi sismici, alcuni dei quali disastrosi

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO ANNUALE STRALCIO SOCCORSO ACQUATICO ANNO per l attuazione della convenzione-quadro e della relativa convenzione integrativa

PROGRAMMA OPERATIVO ANNUALE STRALCIO SOCCORSO ACQUATICO ANNO per l attuazione della convenzione-quadro e della relativa convenzione integrativa Allegato A PROGRAMMA OPERATIVO ANNUALE STRALCIO SOCCORSO ACQUATICO ANNO 2014 per l attuazione della convenzione-quadro e della relativa convenzione integrativa tra l Agenzia Regionale di Protezione Civile

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato della Difesa dell Ambiente Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Protezione Civile e Antincendio BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA N. 9 / 2008/C.F.V.A.

Dettagli

POTENZIAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO NEL POLLINO

POTENZIAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO NEL POLLINO Cosenza mercoledì 26 Luglio 2017 POTENZIAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO NEL POLLINO Bonaventura Ferri (UIL): Potenziate i Vigili del Fuoco sul Pollino. Firmata convenzione tra Ente Parco e Vigili del Fuoco

Dettagli

Ministero dell Interno Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Comando Provinciale di Alessandria Ordine del Giorno n.17 del

Ministero dell Interno Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Comando Provinciale di Alessandria Ordine del Giorno n.17 del Ministero dell Interno Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Comando Provinciale di Alessandria Ordine del Giorno n.17 del 15.01.2014 Oggetto: ricognizione rivolta al personale della qualifica Capo Reparto

Dettagli

I Vigili del Fuoco sono AGENTI DI PUBBLICA SICUREZZA

I Vigili del Fuoco sono AGENTI DI PUBBLICA SICUREZZA I Vigili del Fuoco sono AGENTI DI PUBBLICA SICUREZZA Art.8 comma 1 Legge 27 dicembre 1941, n.1570 Nuove norme per l organizzazione dei servizi antincendio ART.35 DECRETO LEGISLATIVO 8 MARZO 2006, N.139

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 18/17 DEL Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Revisione 2014.

DELIBERAZIONE N. 18/17 DEL Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Revisione 2014. Oggetto: Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014-2016. Revisione 2014. Il Presidente, di concerto con l Assessore della Difesa dell Ambiente, richiama

Dettagli

Per visionare il video riassuntivo dell evento:

Per visionare il video riassuntivo dell evento: FORESTALE: NUOVE STRATEGIE INVESTIGATIVE CONTRO GLI INCENDIARI L incontro si è tenuto il 30 luglio 2008 presso l aula magna della Scuola del Corpo di Cittaducale Presenti il Sottosegretario alla Presidenza

Dettagli

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione Il Servizio nazionale della protezione civile Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione COSA E LA PROTEZIONE CIVILE? Con protezione civile

Dettagli

Modello di intervento

Modello di intervento Agenzia Protezione Civile Centro Operativo Regionale PIANIFICAZIONE EMERGENZA PER BLOCCHI PROLUNGATI DELLA VIABILITA Emergenza autostradale e superstradale per maxi esodi estivi in caso di blocchi prolungati

Dettagli

COMUNE di SPINEA. Assessorato alla Protezione Civile

COMUNE di SPINEA. Assessorato alla Protezione Civile COMUNE di SPINEA Assessorato alla Protezione Civile INDICE 1 Eventi a rilevante impatto locale 1.1 Premessa su gli eventi a rilevante impatto locale 2 Pianificazione di un evento a rilevante impatto locale

Dettagli

ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO COMUNE DI LANUSEI (c_e441) - Codice AOO: LANUSEI_c_e441 - Reg. nr.0000722/2017 del 16/01/2017 U N I O N E C O M U N I D O G L I A S T R A ( O G ) COMUNE DI LANUSEI COMUNE DI ARZANA COMUNE DI ELINI COMUNE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 25/8 DEL

DELIBERAZIONE N. 25/8 DEL Oggetto: Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi. Triennio 2017-2019. Anno 2017. L Assessore della Difesa dell Ambiente, delegato dal Presidente in materia

Dettagli

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia Comando Provinciale Vigili del Fuoco Perugia Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia Pianificazione

Dettagli

COMUNE DI SENNARIOLO

COMUNE DI SENNARIOLO COMUNE DI SENNARIOLO Unione di Comuni della Planargia e del Montiferru Occidentale Provincia di Oristano Servizio di Protezione Civile Piano Comunale di Protezione Civile Procedure operative per il rischio

Dettagli

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n 1. recante Codice della Protezione Civile

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n 1. recante Codice della Protezione Civile RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE Attuazione della legge 16 marzo 2017, n. 30, recante delega al governo per il riordino delle disposizioni legislative in materia di sistema nazionale

Dettagli

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Obiettivo III - Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenza e disastri ARGOMENTI DELLA LEZIONE Obiettivi specifici dell Area III Attività

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e Difesa Civile

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e Difesa Civile Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e Difesa Civile CONVENZIONE TRA IL COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI ROMA E PROVINCIA DI ROMA Con la presente Convenzione

Dettagli

AGGIORNAMENTO ANNUALE Dati Previsioni 2009

AGGIORNAMENTO ANNUALE Dati Previsioni 2009 PARCO NAZIONALE CINQUE TERRE Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi - periodo 2008-2012 AGGIORNAMENTO ANNUALE Dati 2008 - Previsioni 2009 Riomaggiore, febbraio 2009

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'ARMA DEI CARABINIERI E IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'ARMA DEI CARABINIERI E IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Arma dei Carabinieri PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'ARMA DEI CARABINIERI E IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO L ARMA DEI CARABINIERI, nella persona del Comandante Generale,

Dettagli

Fate clic per aggiungere testo

Fate clic per aggiungere testo LA LOTTA ATTIVA IL MODELLO D INTERVENTO Fate clic per aggiungere testo Corso per addetti all antincendio boschivo Bologna 25 marzo 2017 Gian Marco Venturoli Agenzia regionale per la sicurezza territoriale

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO Codifica adempimenti L.R. 15/08 (trasparenza) Ufficio Direzione Generale istruttore Tipo materia Atto di Indirizzo Misura/Azione No Privacy No Pubblicazione

Dettagli

INCENDI DI INTERFACCIA

INCENDI DI INTERFACCIA Regione Siciliana - PRESIDENZA Dipartimento della Protezione Civile PROCEDURE REGIONALI DI GESTIONE DELLE ALLERTE E DELLE EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE E DI DIRAMAZIONE AVVISI E BOLLETTINI PER IL RISCHIO

Dettagli

Brutta sia dal punto di vista ambientale che "umano".

Brutta sia dal punto di vista ambientale che umano. Brutta storia quella dell'incendio che lo scorso 26 giugno ha devastato una vasta zona della Murgia cassanese, compresa tra la "Grotta del Lupo" e la contrada "Nisco". Brutta sia dal punto di vista ambientale

Dettagli