PETER ROTHERAM, C. ENG., MIM, BSC.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PETER ROTHERAM, C. ENG., MIM, BSC."

Transcript

1 Leghe in oro bianco: come soddisfare le richieste della legislazione internazionale PETER ROTHERAM, C. ENG., MIM, BSC. Direttore Tecnico e per lo Sviluppo, Cookson Precious Metals Ltd, Birmingham, UK Attualmente i metalli bianchi sono di moda: la gioielleria in oro bianco è molto richiesta sui principali mercati e ciò dà ai produttori molte buone occasioni per l esportazione. Tuttavia, molti produttori sono confusi a causa della legislazione internazionale contro l uso del nichel, che è già in vigore o è prossima a diventarlo, ed a causa dei problemi che sorgono nella produzione di determinati tipi di oro bianco. In questo articolo si esaminano la metallurgia e la lavorazione di leghe commerciali adatte per produrre gioielleria che sia conforme alla legislazione internazionale. In origine, le leghe di oro bianco a 18 K sono state messe a punto negli anni seguenti il 1920 per sostituire le leghe di platino. Vi sono numerosi elementi che sbiancano l oro, ma i principali attualmente usati per le leghe ad alta caratura sono il nichel ed il palladio con l aggiunta di argento per le leghe a caratura più bassa. Sulle leghe in oro bianco sono già stati scritti molti eccellenti articoli e rassegne, in particolare da McDonald e Sistare (1) sulle leghe al nichel, da Susz (2, 3) sulle leghe al palladio, da Normandeau (4, 5) sui compromessi nelle prestazioni e da O Connor (6) sulle proprietà e sulla caratterizzazione delle leghe. In questo momento la sensibilizzazione al nichel è il principale problema da risolvere. E stato riferito che dal 10 al 15% delle donne e circa il 2% degli uomini soffrono di reazioni allergiche cutanee alle leghe contenenti nichel. Una volta sensibilizzato, chi indossa queste leghe può manifestare reazioni allergiche anche in altre parti del corpo. Perciò, per proteggere i consumatori, alcuni stati europei hanno già approvato leggi che limitano l uso del nichel nei materiali che vengono in contatto con la pelle e la Comunità Europea ha ora preparato una direttiva che proibisce o limita l uso del nichel in tutti i prodotti. Questa è nota come Direttiva sul nichel. Gli USA potrebbero seguire l esempio ed in Giappone è già in vigore un sistema su base volontaria. La Direttiva sul nichel La Direttiva sul nichel europea è stata pubblicata nel luglio Dal gennaio 2000 questa direttiva rende obbligatorie per legge le sue norme in tutti gli stati membri per tutti i prodotti, siano essi fabbricati sul posto o importati. La direttiva stabilisce che il nichel non può essere usato nei seguenti casi: 1. Negli insiemi dei pernetti che vengono inseriti nelle orecchie o in altre parti del corpo che vengono forate, nel periodo di cicatrizzazione della ferita causata dalla foratura, sia che vengano o non vengano rimossi in seguito, a meno che questi non siano omogenei e che la concentrazione di nichel sia inferiore allo 0,05% in peso. 2. Nei prodotti destinati a venire in contatto diretto e prolungato con la pelle, se la velocità di rilascio del nichel supera 0,5 µg/cm 2 /settimana. Questi prodotti includono orecchini, collane, braccialetti, catene, bracciali da caviglia, anelli per dito, casse di orologi da polso, bracciali per orologi da polso e fibbie. 3 Nei prodotti e per gli usi di cui alla sezione 2 che hanno un rivestimento esente da nichel, a meno che questo rivestimento non sia sufficiente a garantire che il rilascio di nichel non superi 0,5 µg/cm 2 /settimana per un periodo di almeno due anni di uso normale. Ciò viene determinato sottoponendo i prodotti ad un ciclo di usura che simula 2 anni di uso. Nota: una volta pubblicate, tutte le norme di cui sopra sono disponibili presso qualsiasi Ufficio Europeo per gli Standards. I punti seguenti si riferiscono agli ori bianchi al nichel: La sezione 1 esclude da questo uso tutti gli ori bianchi al nichel. Il termine cicatrizzazione si riferisce alla guarigione ma non vi sono indicazioni su quando questa debba considerarsi completa o se debba anche riferirsi a lesioni del foro successive al completamento della prima fase di guarigione. Vi sono ancora alcune discussioni sull interpretazione di insieme del pernetto e se le superfici anteriore e posteriore dell orecchino, adiacenti al pernetto, siano anche incluse in questa parte della direttiva. A meno che non abbiate completa fiducia nella vostra interpretazione della Direttiva, la regola generale deve essere nel dubbio, non usatelo. Anche la sezione 2 richiede una interpretazione per i risultati delle prove di rilascio del nichel. La determinazione dell area superficiale di un oggetto può essere complicata e portare a differenze nel calcolo della velocità di rilascio di un dato oggetto, in funzione del metodo usato per calcolare l area della sua superficie: come dovrà essere determinata l area superficiale di un bracciale per orologio da polso fatto con elementi di catena? Un produttore ha sottoposto a questa prova tutte le sue leghe contenenti nichel ed ha trovato che tutte superano la prova con buon margine, anche con contenuto di nichel fino al 12%. 34

2 Tabella 1 - Requisiti per una lega di oro bianco a 18 carati per gioielleria Requisiti Limitazioni Requisiti Limitazioni principali note secondari note Buon colore e buon Basso rame Facile da brasare potere riflettente Durezza <200 HV e Limitazione per il Adatta per la preferibilmente compresa nichel placcatura e la tra 120 e 150 HV lucidatura elettrolitica Adeguata lavorabilità Limitazione per Resistente alla a freddo, lo zinco fragilità a caldo Allungamento >= 25% Temperatura Esente da Facile da riciclare Esente da metalli di liquidus <= metalli refrattari reattivi o volatili C Adatta per il colaggio Esente da metalli volatili Facile da lucidare (per il colaggio sotto vuoto) Costo competitivo Esente da metalli del Bassa suscettibilità alla gruppo del platino macchiatura ed alla corrosione C (Au) 400 Au NICKEL ATOMIC PER CENT IMMISCIBILITY (Au) + (Ni) (Au, Ni) % 1455 (Ni) Ni NICKEL WEIGHT PER CENT ed è punibile con ammenda e/o carcere. Come già detto, la Direttiva si applica anche ad oggetti importati negli stati membri. E possibile che gli importatori esigano la certificazione da parte di un ente accreditato come prova di conformità alla Direttiva. Leghe di oro bianco In origine le leghe di oro bianco sono state studiate come sostituto meno costoso del platino. I metalli colorati quando sono allo stato puro sono solo due: l oro ed il rame. Tutti gli altri metalli sono di colore bianco o grigio. Perciò l aggiunta di altri metalli tenderà a sbiancare l oro in modo più o meno pronunciato. Il nichel ed il palladio sono i due principali metalli per sbiancare l oro nelle leghe ad alta caratura (14/18 K), mentre per le leghe a caratura più bassa (8, 9, 10 K) si usa anche l argento. Anche altri elementi sbiancano l oro, ma non con la stessa efficacia del palladio o del nichel. Spesso queste ultime leghe non possiedono adatte caratteristiche fisiche o meccaniche. Requisiti per le leghe O Connor (1) ha specificato i requisiti primari e secondari per le leghe di oro bianco. Questi sono mostrati nella tabella 1. E difficile soddisfare tutti questi requisiti in una sola lega e spesso si devono accettare dei compromessi. Figura 1 - Diagramma di stato oro-nichel La sezione 3 si applica solo se viene usato un oro bianco al nichel rivestito poi con rodio o con qualche altro elemento. La presenza di un rivestimento di rodio non esonera l oggetto dalla prova e prima della prova di rilascio esso deve essere sottoposto al ciclo di usura che simula 2 anni di uso. La Direttiva è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea nel luglio 1999 e tutti gli stati membri dispongono di sei mesi per convertire la Direttiva in legge nazionale. Dopo questo periodo, produttori, importatori e grossisti hanno sei mesi per garantire che tutti i prodotti interessati siano conformi alla Direttiva. Trascorso questo periodo sarà illegale vendere prodotti non conformi. Grossisti e dettaglianti disporranno poi di ulteriori dodici mesi per liquidare tutte le giacenze di prodotti non conformi, dopo di che sarà illegale vendere prodotti non conformi. Il mancato rispetto della Direttiva è considerato come infrazione penale 35

3 GOLD ATOMIC PER CENT C (Au, Ni) 911, 80.1% , 50.8% 410, 75.6% AuCu3 AuCu Cu Au GOLD WEIGHT PER CENT Figura 2 - Diagramma di stato oro-rame Leghe di oro bianco al nichel Queste leghe si avvantaggiano di un basso costo e di una temperatura di liquidus inferiore a C, che permette di colarle con relativa facilità. Inoltre hanno un bel colore, anche se con l aspetto freddo dell acciaio. E difficile unire un bel colore con una buona lavorabilità. La metallurgia delle leghe di questo tipo è stata discussa da McDonald e Sistare (1). Queste leghe sono basate sul sistema oro-ramenichel con aggiunte di zinco e/o palladio. Il loro comportamento metallurgico è determinato dai sistemi binari oro-nichel e oro-rame. Il sistema oro-nichel (fig. 1) è caratterizzato dalla completa solubilità reciproca allo stato solido ad alta temperatura. A temperatura più bassa si ha invece una lacuna di solubilità: la soluzione solida si decompone in due fasi, una ricca di oro, l altra ricca di nichel. La decomposizione fa aumentare la durezza delle leghe e queste diventano difficili da lavorare. Le leghe ad alto nichel sono molto dure e si incrudiscono rapidamente, per cui devono essere ricotte frequentemente. Al contrario, le leghe a basso nichel hanno colore meno buono, ma sono più facili da lavorare. Vi sono anche problemi causati dalla scarsa resistenza alla corrosione della fase ricca in nichel. Il rame viene aggiunto agli ori bianchi al nichel per migliorarne la lavorabilità. La caratteristica saliente del sistema oro-rame (fig. 2) è la presenza della transizione ordinedisordine. A circa 400 C si forma la fase intermetallica dura AuCu, che fa aumentare la durezza della lega. L entità dell aggiunta di rame è frutto di un compromesso tra colore e duttilità. Elevate aggiunte di rame riducono l effetto sbiancante del nichel, ma migliorano la lavorabilità della lega. Leghe con piccole aggiunte di rame hanno un buon colore, ma sono difficili da lavorare. Nella fig. 3 si può vedere che la lacuna di miscibilità si estende in gran parte del sistema ternario oronichel-rame. Lo zinco viene aggiunto a queste leghe come sbiancante secondario per compensare l effetto colorante Tabella 2 - Ori bianchi al nichel tipici Au % Cu % Ni % Zn % del rame e rafforzare l effetto sbiancante del nichel. Lo zinco agisce anche da disossidante durante il colaggio a cera persa ed accresce la bagnabilità del refrattario usato in questo processo. Le aggiunte di zinco tendono ad essere limitate poiché durante la ricottura queste leghe sono soggette a fragilità a caldo. Inoltre durante la fusione lo zinco tende a volatilizzarsi e può creare ulteriori problemi per il riutilizzo del rottame e con la perdita di duttilità. La lavorazione degli ori bianchi al nichel richiede una riduzione di sezione >50% tra le ricotture. Si devono evitare riduzioni minori o disomogenee. Dopo la ricottura, le leghe devono essere raffreddate all aria fino a che non sono più luminose e poi devono essere temprate in acqua. Gli ori bianchi al nichel sono usati per tutte le carature standard da 8 a 18 K. In tabella 2 sono mostrate composizioni tipiche: si vede che, per conservare le caratteristiche delle leghe, a mano a mano che si riduce la caratura, è necessario aumentare le aggiunte di rame e di zinco. Durezza Liquidus Hv C 18K 75 2,2 17,3 5, ,5 13,5 3, ,0 8,5 3, K 58,5 22,0 12,0 7, K 41,7 32,8 17,1 8, K 37,5 40,0 10,5 12,

4 Ni 90 NICKEL WEIGHT PER CENT IMMISCIBILITY (Au-Cu) + (Ni-Cu) 760 C Au 540 C C 70 GOLD WEIGHT PER CENT SOLID SOLUTION (Au,Cu,Ni) Cu COPPER WEIGHT PER CENT Figura 3 - Proiezione sul piano della temperatura ambiente del diagramma di stato ternario oro-rame-nichel allo stato solido, cioè sono tutti monofasici. Di conseguenza non presentano problemi di segregazione e di indurimento da precipitazione. Negli ori bianchi di questo tipo, per ottenere un bel colore bianco, è necessaria la presenza di 10-12% di palladio. Nella tabella 3 sono mostrate composizioni tipiche relative al sistema oro-palladioargento. Ori bianchi misti Dalla tabella 3 si vede che alcune leghe al palladio contengono anche nichel. Analogamente alcuni ori bianchi al nichel contengono anche palladio. Perciò gli ori bianchi al palladio non sono automaticamente esenti da nichel ed infatti molte delle leghe attualmente in uso contengono sia nichel che palladio. Si tratta di ori bianchi misti. Spesso le leghe a 18 K basate sul palladio con basso contenuto di nichel soddisfano i requisiti della prova di rilascio del nichel, ma non possono essere classificate come esenti da nichel. Leghe di oro bianco alternative Aggiunte di altri metalli, che hanno colore bianco/grigio, tenderanno a sbiancare l oro in modo più o meno marcato. Del nichel è stato detto che è uno dei principali sbiancanti dell oro ed il palladio (con il platino) è l altro principale metallo che sbianca bene l oro. Gli altri metalli proposti o usati sono l argento, che ha azione sbiancante moderata, lo zinco, il manganese, il ferro, l indio ed il cobalto. Questi sono i più importanti tra gli sbiancanti secondari dell oro. Ori bianchi al palladio Queste leghe hanno un piacevole e caldo colore bianco-grigio. Esse sono poco dure, duttili e facili da lavorare. Le loro caratteristiche meccaniche variano gradualmente con la composizione e possiedono eccellente resistenza alla corrosione. Tuttavia, a causa dell attuale alto prezzo del palladio, sono costose e, per la loro alta densità, la gioielleria con esse prodotta è più pesante e contiene più oro. Esse hanno anche alta temperatura di fusione (> C). Ciò le rende più difficili da lavorare per fusione e colaggio. La maggior parte di queste leghe è basata sul sistema oro-palladioargento, che è stato discusso da Susz (3) e da Normandeau (4). Esse vengono mescolate con rame, zinco e nichel per ottenere le caratteristiche meccaniche e fisiche richieste. Il loro uso si va diffondendo in Europa per sostituire gli ori bianchi al nichel. Si deve notare che alcuni ori bianchi al palladio non sono esenti da nichel. Il comportamento metallurgico di queste leghe è determinato dalle caratteristiche dei rispettivi sistemi binari (fig. 4, 5 e 6). Tutti questi sistemi mostrano completa miscibilità Tabella 3. Leghe tipiche con palladio e argento Au % Pd % Ag % Cu % Zn % Ni % Durezza Liquidus Hv C 18K ,5 3,5 0,1 0, ,4 9,9 5,1 3,5 1, ,0 7, K 58, , ,5 5 32, K 41,7 28 8,4 20,5 1, K 37,5 52 4,9 4,2 1,

5 TEMPERATURE C C (Au, Pd) 1064 C Pd Au PALLADIUM, WEIGHT PER CENT Figura 4 - Diagramma di stato oro-palladio TEMPERATURE C (Ag, Pd) 1552 C 961 C Ag Pd SILVER, WEIGHT PER CENT Figura 5 - Diagramma di stato argento-palladio Ori bianchi all argento Per carature basse (8, 9, 10 K) si usa come sbiancante l argento in forte concentrazione, che permette di ottenere leghe che hanno un bel colore e sono tenere e duttili. Per migliorare le caratteristiche di queste leghe, si possono aggiungere palladio, rame, zinco e nichel. Queste leghe tollerano solo piccole aggiunte di rame e zinco prima che il colore peggiori. Esse si comportano in modo simile all argento sterling (92,5% Ag), nel senso che hanno scarsa resistenza alla corrosione e reagiscono con lo zolfo presente nell atmosfera, allo stesso modo dell argento sterling, macchiandosi con una pellicola scura. Altri tipi di oro bianco Negli ultimi 30 anni sono stati compiuti sforzi coordinati per sostituire il nichel ed il palladio come principali sbiancanti dell oro. Molti altri elementi sono stati presi in esame come sbiancanti secondari. Vent anni fa, in un ampio programma di studio, un azienda prese in esame 103 elementi del sistema periodico e li scartò tutti tranne 12 che si considerò avessero delle possibilità. Dopo di che furono esaminate con scarso successo più di 60 differenti leghe, poiché la maggior parte di esse fu scartata per via del brutto colore e/o della scarsa lavorabilità. Similmente MacCormack e Bowers (7) studiarono, con limitato successo, 206 composizioni differenti per osservare l effetto di sbiancanti secondari in leghe con palladio o nichel. TEMPERATURE C C (Au, Ag) 961 C Au Ag GOLD, WEIGHT PER CENT Figura 6 - Diagramma di stato oro-argento 38

6 Finora 5 sistemi di leghe si sono dimostrati sufficientemente promettenti. Questi includono aggiunte di platino, ferro, manganese ed indio. Gli studi stanno proseguendo, ma si devono ancora superare notevoli problemi. Il platino è un buon sbiancante dell oro. Per molti anni esso è stato usato in odontoiatria per comporre delle leghe, spesso insieme al palladio. Queste leghe sono bianche e spesso sono dure o possono essere indurite per precipitazione, per le esigenze relative al loro uso. Attualmente in Giappone la gioielleria in oro bianco si vende bene e, nel campo dei metalli preziosi bianchi, occupa una fetta del mercato dominante della gioielleria in platino. Una lega a 18 K contenente 10% platino, 10% palladio, 3% rame e 2% zinco offre una serie di caratteristiche favorevoli per l uso nella produzione di gioielleria e sta ottenendo un certo successo sul mercato, grazie alla differenza di prezzo rispetto al platino. L uso del ferro è stato studiato e può trovare applicazione come sbiancante secondario, ma, particolarmente nel caso delle carature più basse (14 K), per conservare il colore e la lavorabilità della lega, sono comunque necessarie considerevoli aggiunte di palladio. Inoltre il sistema oro-ferro è bifasico, per cui si possono presentare problemi di indurimento e di suscettibilità alla corrosione. L indio in piccole quantità (2-3%), sempre in unione con il palladio, è usato come sbiancante ausiliario dell oro. Esso ha il vantaggio di un basso punto di fusione e contribuisce ad abbassare gli alti intervalli di fusione delle leghe con il palladio. Le leghe con alto contenuto di indio sono dure e difficili da lavorare. In una lega a 18 K al palladio, aumentando il contenuto di indio dal 2,5% al 7,5%, la duttilità (misurata come allungamento %) si riduce dal 30% al 5%. L uso del manganese come sbiancante per le leghe d oro è noto da molto tempo, anche se finora sono state messe in commercio solo pochissime leghe di questo tipo. Esso offre le migliori possibilità per lo sviluppo di nuove leghe, anche se, per ottenere leghe adatte (8), probabilmente richiederà ancora l uso del 5% o preferibilmente del 10% di palladio. Le leghe così ottenute sono tenere e bianche. Possono soffrire di problemi di resistenza alla corrosione a causa della formazione di un ossido molto tenace. Le leghe ad alto contenuto di manganese sono piuttosto fragili, sono suscettibili alla rottura per tensiocorrosione e reagiscono con il carbonio usato nei crogioli per la fusione. Colore Per ora non vi sono norme internazionali relative al colore delle leghe d oro. Naturalmente ciò porta a problemi tra fornitori e clienti. Tuttavia attualmente in generale il colore viene misurato usando il sistema CIELAB secondo il quale uno spettrofotometro misura 3 coordinate L, a e b, dalle quali si ottiene una misura del croma, C, del campione (7). Questo sistema è utile solo nel caso di superfici piane ed estese e, come tale, il suo grado di sviluppo non è sufficiente per permettere misure dirette su pezzi di gioielleria, che per loro natura hanno forma complicata. Come abbiamo visto in precedenza, il colore delle leghe di oro bianco è spesso frutto di un compromesso tra la composizione e la lavorabilità delle leghe. Sia le leghe a basso nichel che quelle a basso palladio hanno colore giallicciobrunastro, per cui normalmente queste leghe sono elettroplaccate con rodio (metallo del gruppo del palladio), che conferisce loro un eccellente colore bianco. Se lo strato di rodio è abbastanza spesso, il gioiello resterà bianco per molti anni, prima che compaia il colore gialliccio-brunastro della lega d oro sottostante. A questo punto i gioielli possono essere nuovamente rodiati. La rodiatura può causare difficoltà per la messa a misura degli anelli. Occorre eliminarla prima di mettere a misura l anello, che deve poi essere di nuovo rodiato, ma questo aumenta il costo dell operazione. Leghe di oro bianco per brasatura Le principali leghe di oro bianco per brasatura attualmente in commercio si basano sul nichel come agente sbiancante primario. Spesso queste leghe hanno tenore in oro specifico, scelto per le esigenze della marchiatura, tipicamente 83,3%, 58,0% e 50% per i vari stadi di brasatura. Dal momento che si tende ad usare le leghe per brasatura nel campo da 650 a 850 C, in generale non si usa il palladio che, con il suo alto punto di fusione, tende a far salire il punto di fusione delle leghe, rendendole di uso difficile. Nelle leghe per brasatura si usano anche altri metalli a basso punto di fusione, come zinco, indio, gallio e cadmio, più argento e/o rame come aggiunte. Il manganese, con concentrazione di 3-5%, può offrire ulteriori possibilità per preparare leghe esenti da nichel (8). Colaggio a cera persa di ori bianchi Dal momento che grandi quantità di gioielleria vengono prodotte con il colaggio a cera persa, vale la pena di considerare anche l applicazione di questo processo per l oro bianco. Le leghe a base nichel possono reagire con i refrattari a legante gesso, causando superfici rugose e, spesso, porosità da gas causata dalla formazione di anidride solforosa. Similmente le leghe al palladio, a causa del loro alto punto di fusione, possono reagire e danneggiare il refrattario. In queste leghe, i principali elementi aggiuntivi sono argento, rame e zinco. Queste aggiunte sono fatte per migliorare le caratteristiche delle leghe, cioè la resistenza, ma possono avere considerevole effetto sul comportamento al colaggio a causa delle loro reazioni con il gesso del refrattario e con l atmosfera di colaggio. 39

7 Normandeau ha studiato le reazioni tra metallo e stampo (9) per le leghe di oro bianco a 14 K al nichel ed al palladio. L incidenza delle reazioni era maggiore con le leghe al nichel: con queste leghe egli ha osservato danni estesi causati dalla formazione di anidride solforosa gassosa. Normandeau ha avanzato l ipotesi che lo zinco contenuto nella lega reagisca con il gesso per formare anidride solforosa. Nella lega con palladio sembra che l argento presente si combini con lo zolfo derivante dalla decomposizione del refrattario per formare solfuro di argento. Questo si presenta come uno strato superficiale liscio sul getto e lo protegge da una ulteriore reazione con il refrattario. Tuttavia questo strato superficiale è duro ed è difficile da asportare durante le operazioni di finitura. Il rame tende ad ossidarsi se non è protetto da un gas adatto come l argon. Gli ossidi di rame durante la lucidatura sono distribuiti in tutto il getto e appaiono come inclusioni, deteriorando la finitura del prodotto. Lo zinco protegge il rame dall ossidazione, ma ad alta temperatura si volatizza facilmente e tende a formare sull apparecchiatura uno strato di zinco metallico o di ossido di zinco, provocando una contaminazione delle fusioni successive. L introduzione delle apparecchiature per il colaggio sotto vuoto ha portato ad un miglioramento della qualità dei getti. Il riscaldamento a induzione, con un buon controllo della potenza ed un preciso controllo della temperatura, ha contribuito a migliorare la riproducibilità del processo. Fusione e colaggio sotto vuoto permettono di trattare le leghe in atmosfere esenti da ossigeno, eliminando così il grosso problema dell ossidazione del rame. I recenti progressi nello sviluppo di refrattari con legante gesso per temperature più alte, che possono essere usati con successo fino a 1200 C, permettono ora di colare con successo gli ori bianchi al palladio che fondono ad alta temperatura. In precedenza queste leghe reagivano con i refrattari con legante gesso tradizionali, per cui si ottenevano getti di cattiva qualità. Così si doveva usare refrattario con legante ai fosfati, del tipo normalmente usato per colare le leghe di platino. Conclusioni I produttori di gioielleria dispongono di numerose leghe di oro bianco e la scelta tra queste leghe dipende dai preventivi di costo e dalle finalità d uso. Sono disponibili in commercio leghe bianche al nichel, che non richiedono rodiatura e sono poco costose rispetto alle leghe alternative contenenti palladio; però queste leghe possono essere difficili da lavorare e non rispettano alcune parti della Direttiva Europea sul Nichel, che ne limita l uso. Leghe con minor contenuto di nichel, che rientrano anche in questa categoria, in generale sono più facili da lavorare, ma devono essere rodiate. Le leghe bianche al palladio rispettano la Direttiva sul Nichel. Però i tipi di lega disponibili variano molto in base al costo ed all uso previsto: attualmente il prezzo del palladio ha un effetto notevole sul costo intrinseco delle leghe. Sono disponibili in commercio eccellenti leghe con alto contenuto di palladio, che non richiedono rodiatura e resistono molto bene alla macchiatura. Tuttavia il loro uso può trovare dei limiti nel processo usato per la lavorazione: con le leghe a punto di fusione più alto, il colaggio a cera persa può presentare problemi. Le leghe con contenuto di palladio più basso sono, per definizione, meno costose, ma in generale richiedono una rodiatura finale. Anche se tutti i tipi di leghe discussi presentano vantaggi e svantaggi, la sola cosa certa è che, qualunque sia il processo di lavorazione, il cliente ha un ampio campo di scelta. Bibliografia 1 A.S. McDonald & G.H. Sistare, Gold Bull. 11(4), , 1978, 2 G. Susz & M. Lincker, Gold Bull., 13 (1), 15-20, C.P. Susz, Aurum, 4, 11-18, G. Normandeau, Gold Bull. 25(3), , G. Normandeau & R. Roeterink, Gold Bull., 27 (3), 70-86, G.P. O Connor, Gold Bull. 11(2), 35-39, I.B. MacCormack & J.E. Bowers, Gold Bull. 14(1), 19-24, P. Bagnoud, S. Nicoud & P. Ramoni, Gold Technology N 18, 11-19, aprile G. Normandeau & R. Roeterink, Atti del Simposio di Santa Fe del 1997,

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

22ct 91.6% gold / 8.4% silver. Composition per cent silver. 18ct 75% Au. Composition per cent gold 40. 14ct. 9ct. Composition per cent copper

22ct 91.6% gold / 8.4% silver. Composition per cent silver. 18ct 75% Au. Composition per cent gold 40. 14ct. 9ct. Composition per cent copper Guida alla comprensione dei diagrammi di stato delle leghe: loro uso nella produzione di gioielleria - Parte 2 MARK GRIMWADE Consulente, Northwood, Middlesex, Inghilterra Nella prima parte di questo articolo,

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI NICHEL ANDEL Ulteriori aggiornamenti, informazioni e richieste di preventivi chiavi in mano su http://www.acqua-depurazione.it/ IL PROBLEMA DEL NICHEL Il nichel

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO Colori Alluminio Alusoft RAL 1013 bianco perla RAL 3009 rosso siena RAL 5010 blu genziana RAL 6005 verde muschio RAL 6021 verde pallido RAL 7016 grigio antracite RAL 7037

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva

Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva http://www.tavolaperiodica.it/metallurgia_estrattiva.html Immaginando in maniera assolutamente fantasiosa e personale che così si sia avuta l intuizione

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Tecnologia dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre I vantaggi offerti dalla tecnologia sono evidenti Essendo in grado di assicurare prestazioni eccezionali in un ampia gamma di settori e condizioni estremamente

Dettagli

Finiture superficiali dei circuiti stampati

Finiture superficiali dei circuiti stampati Finiture superficiali dei circuiti stampati Considerazioni generali Il processo di integrazione spinge gli assemblatori a richiedere circuiti stampati con finiture superficiali sempre più planari, come

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai società specializzata nei trattamenti termici degli acciai >>con i nostri clienti come nel nostro lavoro ci piace andare fino in fondo, al cuore delle cose. PARTNERSHIP SUL PROGETTO DA100ANNI EVOLUZIONE

Dettagli

2. IL PALLET IN LEGNO

2. IL PALLET IN LEGNO 2. IL PALLET IN LEGNO Il pallet in legno è uno strumento logistico fondamentale, universalmente utilizzato e capillarmente diffuso, ma anche e soprattutto uno strumento di lavoro, in quanto presente in

Dettagli

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto.

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto. COS È LA STAMPA 3D https://www.youtube.com/watch?v=n1nrcb8p18y La STAMPA 3D è la denominazione di un insieme di varie tecnologie di produzione automatica additiva, a strati, grazie alle quali si rende

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Termina il periodo di transizione per la certificazione della Unione doganale russa

Termina il periodo di transizione per la certificazione della Unione doganale russa Termina il periodo di transizione per la certificazione della Unione doganale russa Il 15 marzo 2015 ha rappresentato la data di passaggio effettivo dal regime certificativo a quello dichiarativo per la

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

Gli elementi di transizione

Gli elementi di transizione Gli elementi di transizione A partire dal quarto periodo del Sistema Periodico, nella costruzione della configurazione elettronica degli elementi, dopo il riempimento degli orbitali s del guscio di valenza

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

pro-t Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche

pro-t Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche Scheda tecnica pro-t Profilato di transizione tra pavimenti. Lamina di metallo a forma di T che si inserisce nel giunto di separazione di due pavimenti diversi e consente di coprire leggere differenze

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati Gestione Beni Usati Introduzione e Impostazioni Il regime speciale per i rivenditori di Beni Usati, di oggetti d arte, di antiquariato e da collezione, introdotto dalla legislazione italiana con il D.L.

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 21.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 373/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 2182/2004 DEL CONSIGLIO del 6 dicembre 2004 relativo

Dettagli

building applications TECNO Med

building applications TECNO Med Europa Metalli S.p.A. building applications TECNO Med copper inside tecno Med Campi di utilizzo Medico-ospedaliero Stabilimenti termali nel rispetto e nei limiti previsti dalle normative Tubi di rame per

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni?

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? Movimenti meccanici LE QUALITÀ E LA CURA DEGLI OROLOGI MECCANICI Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? La risposta è semplice: un orologio dotato di movimento

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli I materiali di rivestimento di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli Porosità della ceramica -Le ceramiche hanno la caratteristica di essere porose, un fattore che non le ha rese utilizzabili

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. Tube Tech Machinery Marcello Filippini Il settore dei trasporti, specialmente i trasporti passeggeri con treni e navi,

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Informazioni sulla FSMA (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Riepilogo/sommario Il 26 luglio 2013 la FDA ha pubblicato una proposta

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

I METALLI NOBILI PROPRIETA

I METALLI NOBILI PROPRIETA I METALLI NOBILI Sono metalli preziosi non tanto per le loro proprietà meccaniche (cioè di resistenza alle sollecitazioni) ma per le loro proprietà tecnologiche e fisiche ed anche perché non sono abbondanti

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione

ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione 2 3 ISO 12944 Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture in acciaio per sistemi di verniciatura di protezione La norma ISO 12944 (parti 1-8)

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Alluminio e sue leghe

Alluminio e sue leghe Alluminio e sue leghe Proprietà dell alluminio puro Basso peso specifico Elevata conducibilità eletrica Buona resistenza alla corrosione Scarse caratteristiche meccaniche L alligazione dell alluminio ne

Dettagli

Inpro/Seal MGS. Motor Grounding Seal

Inpro/Seal MGS. Motor Grounding Seal Inpro/Seal MGS Motor Grounding Seal INTRODUZIONE AD UN SISTEMA COMPLETO DI PROTEZIONE DEI CUSCINETTI NEI MOTORI ELETTRICI A FREQUENZA VARIABILE (VFD) Inserire figura di MGS Inpro/Seal MGS Motor Grounding

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) 1) PREMESSA L argomento è essenzialmente riferito al mondo Märklin per indicare il corretto uso negli impianti dei vari componenti di alimentazione,

Dettagli

CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA

CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli & Gianotti. Rivoli To Una domanda, peraltro molto semplice, che può però

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi UPPLEVA La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi test che ci permettono di garantirne la conformità

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel Basi di Informatica Excel Tabelle pivot Le tabelle pivot sono strumenti analitici e di reporting per creare tabelle riassuntive, riorganizzare dati tramite trascinamento, filtrare e raggruppare i dati,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Adattamento dello standard FSC di Catena di Custodia alle direttive della EU Timber Regulation

Adattamento dello standard FSC di Catena di Custodia alle direttive della EU Timber Regulation Adattamento dello standard FSC di Catena di Custodia alle direttive della EU Timber Regulation Versione italiana delle più recenti note informative introdotte nella Direttiva FSC-DIR-40-004 40-004-08:

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli