Autosvezzamento: moda, modalità ideale o ideologia?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Autosvezzamento: moda, modalità ideale o ideologia?"

Transcript

1 PEDIATRIC NUTRITION & HEALTH AND FOOD SCIENCE a cura di Antonella Diamanti Autosvezzamento: moda, modalità ideale o ideologia? Baby-led weaning: fashionable style, ideal style, or ideology? Margherita Caroli 1 (foto) Andrea Vania 2 1 Specialista in Pediatria, Specialista in Scienza dell Alimentazione ad Indirizzo Dietetico, Dottore di ricerca in Nutrizione dell Età Evolutiva. Libero professionista; 2 Prof. Aggr. di Pediatria, Responsabile Centro Dietologia e Nutrizione Pediatrica Sapienza Università di Roma, Past-President ECOG Key words Complementary feeding Salt Sugar Prevention Obesity Abstract Baby-led weaning has been suggested as the most natural way of introducing complementary foods in infant feeding, but there is no evidence of its benefits since the few existing studies have considerable methodological bias. On the other hand, the same studies do not consider nutritional aspects and their effects on metabolism (protein, salt and sugars excess). Indirizzo per la corrispondenza Margherita Caroli corso Umberto I 93, Francavilla Fontana (BR) margheritacaroli53@gmail.com Il latte materno (LM) non è più in grado di soddisfare tutte le esigenze del lattante di circa sei mesi per energia e nutrienti, se non assumendone grandi quantità, non compatibili con le capacità gastriche del lattante. Anche per questo a questa età si inizia ciò che comunemente viene definito svezzamento o divezzamento, e che oggi, più precisamente, si chiama alimentazione complementare (AC), cioè l introduzione graduale di alimenti diversi dal LM, e progressivamente più solidi, nella dieta del lattante. Secondo l OMS, gli alimenti complementari andrebbero offerti, oltre al LM, dopo i sei mesi di vita, e dovrebbero essere nutrizionalmente adeguati e salubri. In varie pubblicazioni un po datate, l OMS affronta il tema dell AC sia per gli allattati al seno che per gli alimentati con formula 1, sottolineando come le pratiche e le raccomandazioni correnti di AC varino molto tra le culture, e come alcune di esse si basino più su tradizioni e speculazioni che su evidenze scientifiche, o siano troppo prescrittive, ma anche quanto sia importante non solo cosa venga offerto, ma anche come, quando e da chi. Il concetto non è proprio innovativo se pensiamo che già Federico II di Svevia aveva verificato che il solo somministrare cibo, pur adeguato ed abbondante, senza alcuna tenerezza nell accudimento, portava i lattanti a morte. Questi concetti hanno dato ampio spazio, soprattutto in occidente, all idea di consigliare pratiche di AC diverse da quelle iperprescrittive spesso utilizzate dai pediatri, fino a posizioni estreme in cui aiuto e assistenza del pediatra vengono rifiutati tout court in base all ipotesi che solo la mamma sappia nutrire adeguatamente il proprio bambino o che il bambino stesso sappia già cosa e quanto mangiare. Questo nuovo approccio all AC, nato fra la fine del secolo scorso e gli inizi di questo, in Italia è definito autosvezzamento (AS) o alimentazione complementare a richiesta (ACR) 2, e nei Paesi anglosassoni baby-led weaning (BLW) 3. Non è facile definire in cosa consista una ACR ed un BLW, non solo per mancanza di una definizione ufficiale, ma anche perché i due approcci non sono esattamente sovrapponibili: le regole e i 106 Giorn Gastr Epatol Nutr Ped 2017;IX: ; doi: /

2 PEDIATRIC NUTRITION & HEALTH AND FOOD SCIENCE Autosvezzamento: moda, modalità ideale o ideologia? Tabella I. Confronto tra le principali regole per l implementazione dell autosvezzamento (da UPPA speciale autosvezzamento, download del 17/08/2017) e del BLW ( controllato il 20/08/2017) Il grassetto, degli Autori, segnala i punti di maggior interesse e buon senso. Autosvezzamento Tenere sempre il bambino a tavola con i genitori, non appena è in grado di stare seduto con minimo appoggio sul seggiolone o in braccio Alimentare con solo latte fino al compimento dei sei mesi, come raccomandato dall Organizzazione Mondiale della Sanità e dall UNICEF Aspettare le richieste di cibo del bambino, di solito il tentativo di raggiungerlo con le mani o uno sguardo sostenuto ed eccitato Soddisfare qualsiasi sua richiesta, sempre e ovunque, purché si tratti di cibo idoneo a giudizio dei genitori Smettere gli assaggi se il bambino smette di chiederli, o se il pasto della famiglia è finito Non cambiare ritmi e durata dei pasti dei genitori. Il bambino deve necessariamente, e lo farà senza alcuno sforzo, prendere il loro ritmo L allattamento materno prosegue a richiesta fin quando la mamma e il bambino saranno, entrambi, d accordo a continuarlo Baby-led weaning (Excerpta, modificato) Wait until your baby is ready. Your child should be able to sit in a high chair unassisted, have good neck strength, and be able to move food to the back of her mouth with up and down jaw movements Not to do: get lax on safety. Stay away from choking hazards such as grapes, hot dogs, raisins, popcorn, raw vegetables, and sticky nut butters. It s also a good idea to familiarize yourself with the infant-specific Heimlich manoeuvre Dine together. Allow the infant to eat at the table during family meals ( ). Even better: Give your baby some of the same ingredients that make up your dish Not to do: Rush your baby. Plan for 10-to-15-minute meals at the minimum. Not to do: Ignore your baby s signals. If food is getting tossed in every direction, your baby has likely had enough. Not to do: Choose a bad time for meals. A tired or upset baby likely won t cooperate Continue breastfeeding and formula. Weaning is actually bit of a misnomer. Breast milk or formula will continue to be a baby s biggest source of nutrition until he or she is 10 to 12 months old Start with soft first foods. Ripe fruits, cooked egg yolks, flaky fish, moist and shredded meats, puffed cereals, and cooked pastas and vegetables are all good options Prepare ( ) foods for easy grasping. Substantial-size pieces cut in long, thin strips, coin-shaped, or with a crinkle cutter are easiest for your baby to manage Consider nutrient intake. Make sure there are high-calorie foods and those with iron, zinc, protein, and healthy fats on the tray Give up. Some babies prefer purées at first, are slow to learn how to self-feed, or need multiple exposures to certain foods. If spoon-feeding is what you or your baby are most comfortable with, there s no need to abandon it altogether before you introduce finger foods into the routine comportamenti di AS e BLW sono riassunti in Tabella I. Senza dubbio, la prescrittività eccessiva e la rigidità di tempi e modi usati in passato dalla maggior parte dei pediatri hanno contribuito a spostare l interesse di molte famiglie, e di una quota di pediatri, dal cosa venga offerto al bambino, al come, quando e da chi. Questa maggior disponibilità a considerare gli aspetti relazionali dell alimentazione, positiva in sé, è forse dovuta in parte al riconoscimento della loro indubbia importanza, ma non deve e non può mai prescindere anche da una corretta e oggettiva valutazione nutrizionale e dietetica. Non è sempre 107

3 M. Caroli, A. Vania vero che il piccolo può mangiare di tutto senza alcun problema. Il BLW si basa sull osservazione di appena 5 lattanti, che si mostravano desiderosi e capaci di afferrare e portare alla bocca cibo a pezzetti offerto loro mentre erano con la famiglia durante il pasto. Tale osservazione ha costituito la base della tesi di master, mai pubblicata, della Rapley, dopo il suo diploma di ostetrica. Inoltre, questo approccio inizia circa anni fa, ma da allora non ha fatto tesoro delle molte nuove informazioni disponibili sull importanza cruciale a lungo termine dell alimentazione dei primi mille giorni di vita. Anche a questo proposito, in verità, sono stati pubblicati alcuni studi sugli effetti del BLW, prevalentemente da autori anglosassoni su riviste internazionali, ma molti di questi soffrono di bias notevoli che ne inficiano i risultati. Inoltre, i lattanti nutriti secondo i principi dell AS possono essere a maggior rischio di soffocamento. Infine, non esistono studi randomizzati e controllati sugli aspetti bio-metabolici acuti dell AS e, a nostra conoscenza, non vi sono studi italiani che confermino la efficacia e la sicurezza dell AS. Ipotizzati aspetti positivi dell'as 1. L AS permette un periodo di allattamento al seno esclusivo prolungato. L affermazione è deviata da una serie di bias. Le madri che seguono l AS sono in genere di livello sociale più alto e con più elevata scolarità, entrambi fattori che incrementano sia frequenza che durata dell allattamento al seno, ed hanno maggiore accesso al web, dove trovano facilmente siti dedicati all AS gestiti da genitori L AS favorisce lo sviluppo di più sane abitudini alimentari 5. I bambini in AS mostrerebbero a 3 anni preferenze alimentari più sane rispetto a quelli che hanno introdotto gli alimenti complementari in maniera tradizionale 5. Anche questa affermazione è gravata da numerosi bias: gruppi non omogenei sin dall inizio, non uno studio caso-controllo, come invece pretendono gli autori, e gruppo di controllo di età maggiore, il che influenza notevolmente le scelte alimentari L AS è fattore preventivo nei confronti dello sviluppo di obesità in età successive 5. L effetto preventivo nei confronti della obesità 5 deve, altresì, essere considerato con spirito critico. Infatti nello studio in cui si riporta questo dato 5 il gruppo in BLW presentava un maggior numero di allattati al seno, noto fattore di protezione. Inoltre, i bambini del gruppo BLW avevano circa 3 anni, mentre gli altri circa 4, e ciò può aver implicato che in alcuni controlli fosse già iniziato l adiposity rebound. Ma la critica più importante è che le misure antropometriche erano prese da personale specializzato e standardizzate nei controlli, mentre nel gruppo BLW dagli stessi genitori a casa propria, senza strumenti di precisione né standardizzazione, con seri dubbi sull accuratezza ed affidabilità delle misure, alla base dell affermazione delle capacità preventiva del BLW. Infine la perdita di circa il 30% dei soggetti BLW al followup non permette di considerare le conclusioni attendibili L AS favorisce migliori abitudini alimentari familiari. Teoricamente l implementazione dell AS dovrebbe migliorare le abitudini alimentari della famiglia. Gli alimenti che si consumano normalmente in famiglia vanno bene anche per lui, purché la famiglia mangi sano! Il bambino, da quando inizia l alimentazione complementare, può mangiare come voi e con voi! Provate a cucinare con poco sale e poco zucchero, così il bambino non si abitua a gusti troppo dolci o troppo salati e tutta la famiglia acquisisce abitudini alimentari più sane. 7, ma quest affermazione non è seguita da alcuna pubblicazione che la dimostri. Aspetti nutrizionali dell'as Gli autori che sostengono l AS non valutano gli apporti energetici e dei nutrienti, ma danno maggior importanza agli aspetti sociorelazionali e, in parte, economici, consigliando l uso di cibi preparati in casa, secondo le abitudini della famiglia 2. Seppur importanti, questi aspetti non sono in contrasto né possono annullare il rispetto dei fabbisogni nutrizionali. Un analisi bromatologica delle ricette consigliate in tema di AS su libri e libretti dedicati 7, 8 mette in evidenza ricette molto ricche in proteine e grassi saturi fra i macronutrienti, ma a volte anche in sale e zucchero, a seconda delle preparazioni 9. Ciò è particolarmente grave se si considera che i genitori possono affidarsi acriticamente a tali suggerimenti, proprio perché gli autori delle ricette sono gli stessi che sostengono l AS. Risultati decisamente peggiori derivano dall analisi delle ricette presenti nei siti web dedicati 10, ove mamme esperte arrivano, ad esempio, a consigliare e considerare adeguati per un lattante di 8 mesi 50 g di tacchino, pari, da soli, all assunzione di 12 g di proteine vs. una raccomandata giornaliera di circa 11,5 g. Tali eccessi, alla luce delle ultime ricerche sull importanza 108

4 PEDIATRIC NUTRITION & HEALTH AND FOOD SCIENCE Autosvezzamento: moda, modalità ideale o ideologia? dell alimentazione dei primi mille giorni, sono da evitare, poiché l eccesso proteico può favorire il sovrappeso 11. Un eccesso di sale aggiunto, quale riscontrabile nelle ricette dei libri citati 7, 8, può predisporre ad ipertensione 12, 13, mentre un eccesso di zuccheri è fattore di rischio per l obesità 13, 14. Entrambi gli eccessi agiscono con il meccanismo del tracking, alzando la soglia di percezione del sapore e quindi abituando il soggetto a cibi molto dolci o molto salati. Non si hanno dati sul carico renale di soluti da questo tipo di alimentazione e quindi non si può considerarla adeguata a quest età della vita, cosi sensibile e delicata da influenzare la vita adulta dei soggetti. Eventuali effetti negativi dell'as 1. Rischio di soffocamento. Uno dei punti forti dell AS è che, passando direttamente da un alimentazione esclusivamente lattea ad una con cibi solidi che il lattante può da solo portare alla bocca ed imparare a masticare, il piccolo si mantenga indipendente dal frequente tentativo di madri e nonne di fargli assumere più cibo di quanto necessario, alterando il senso di sazietà/fame. Tuttavia, occorre ricordare che lo sviluppo di una masticazione adeguata richiede tempo e, se alcuni lattanti appaiono già pronti a questo passaggio anche prima dei 6 mesi, molti altri, a sei mesi compiuti, non sono ancora in grado di masticare. La masticazione viene definita come macinare e polverizzare cibi all interno della bocca usando denti (o gengive) e mandibola per formare un bolo alimentare deglutibile con l aiuto di lingua e saliva 15. La masticazione stimola la sazietà, il che contribuisce a limitare l assunzione di cibo, e probabilmente a questo si riferiscono i sostenitori dell AS quando affermano che esso è in grado di prevenire l obesità. Tuttavia, come accennato, lo sviluppo delle capacità masticatorie richiede tempo: solo verso i 10 mesi la lingua è in grado di spostare lateralmente i cibi in bocca, e solo a mesi la mandibola è in grado di compiere movimenti laterali, raggiungendo la masticazione matura. Ovviamente gli alimenti frullati o comunque morbidi e fluidi non stimolano l apprendimento della masticazione e lo sviluppo di ossa e muscoli, ma il suo opposto, cioè l esposizione improvvisa ad alimenti che richiedono una masticazione più complessa, come quella di ortaggi crudi, frutti croccanti, carne fibrosa, può esporre i lattanti a rischio di soffocamento. Rischio verificato nello studio di Cameron et al. in cui il 30% dei lattanti a BLW aveva presentato un episodio di soffocamento 16 ma non confermato da altri 5. Per evitare questo rischio alcuni autori della Nuova Zelanda hanno recentemente modificato il BLW in Baby-Led Introduction to SolidS (BLISS) 13 in cui restano validi i principi del BLW, ma con specifiche istruzioni su come evitare il rischio di soffocamento, con risultati positivi 1, 7. Una giusta soluzione potrebbe essere semplicemente iniziare l A.C. con alimenti più facili da ingoiare e procedere con alimenti in pezzetti adeguati alle iniziali capacità masticatorie dei lattanti verso i 7-8 mesi, quando anche il più tradizionalista dei pediatri iperprescrittivi consiglia di dare dei pezzi di pane al piccolo perché impari la coordinazione mani-bocca ed a masticare gradualmente. Conclusioni In conclusione, tutti gli aspetti protettivi invocati dai sostenitori dell AS non sono ancora stati dimostrati scientificamente e pertanto, alla luce dei potenziali rischi metabolici a lungo termine ed acuti (come quello del soffocamento), tale pratica non dovrebbe essere consigliata tout court alle famiglie. La soluzione migliore per permettere un uso etico delle recenti scoperte nutrizionali sarebbe quella di sostenere i genitori utilizzando gli strumenti di EBM per decidere quali alimenti consigliare nel periodo dell AC e le loro quantità orientative, in modo da favorire un corretto sviluppo delle vie metaboliche. Allo stesso tempo i pediatri devono porre una maggior enfasi sugli aspetti relazionali dell alimentazione, riducendo l ansia materna del piatto pieno prima, piatto vuoto dopo e stimolando un atteggiamento responsivo dei genitori alle richieste del bambino. In tale ottica, un uso oculato e misto di alimenti di tipo industriale e di preparazione casalinga, utilizzati con moderazione, senza pretese di quantità assurde di assunzione, può rappresentare una soluzione al problema autosvezzamento vs. svezzamento su consiglio del pediatra. Anche in un campo spesso negletto come la nutrizione e l alimentazione, il non utilizzare le ultime conoscenze scientifiche per migliorare la salute dei bambini va contro i diritti dell infanzia, poiché si deve gestire o cercare di prevenire ogni problema di salute secondo le migliori evidenze scientifiche disponibili al momento e secondo le esigenze del paziente. Bibliografia e sitografia 1 WHO. Guiding principles for complementary feeding of the breastfed child Disponibile in: xmlui/handle/ /752 e 109

5 M. Caroli, A. Vania WHO. Guiding principles for feeding non- brestfed children 6-24 months of age Disponibile in: pdf?ua=1&ua=1 2 e alimentazione/autosvezzamento/ controllato il 19/08/ e com/blwbook.php controllato il 19/08/ it/blog/ e svezzamento-le-nuove-regoleio-mi-svezzo-da- solo e mammenellarete.nostrofiglio.it/ il-primo-anno/neonato-6-mesi/ iniziare-lo- svezzamento-i-5-consigli-delle-mamme controllato il 19/08/ Townsend E, Pitchford NJ. Baby knows best? The impact of weaning style on food preferences and body-mass-index in early childhood in a case-controlled sample. BMJ Open 2012;2:e Caroli M, Frelut ML, Vania A. Are we sure that baby-led weaning is nutritionally adequate and can prevent childhood obesity? BMJ Open 2012 March 12 bmj.com/content/2/1/e responses#are-we-sure-thatbaby-led-weaning-is- nutritionally-adequate-and-can-preventchildhood-obesity e: Nambiar S. Response to Article: Baby knows best? The impact of weaning style on food preferences and body mass index in early childhood in a case-controlled sample. BMJ Open 2012 April 4 bmj.com/content/2/1/e responses#response-to-articlebaby-knows-best-the-impactof-weaning-style-on-food-preferences-and-body-mass-index-inearly-childhood-in-a- case-controlled-sample 7 Unità per la Ricerca sui servizi sanitari dell ospedale materno infantile Burlo Garofolo. Io mangio come voi. Cart Armata Edizioni srl, Terre di Mezzo Editore. Milano, Rapley G, Murkett T. The baby-led weaning cookbook. The Experiment, 2010 (updated 2012). 9 Caroli M, Mele RM, Tomaselli MA, et al. Complementary feeding patterns in Europe with a special focus on Italy. Nutr Metab Cardiovasc Dis 2012;10: ricette/mamme-in-cucina-pappasemplice/ 11 Günther ALB, Buyken AE, Kroke A. Protein intake during the period of complementary feeding and early childhood and the association with BMI and percentage body fat at 7 y of age. Am J Clin- Nutr 2007;85: Strazzullo P, Campanozzi A, Avallone S. Does salt intake in the first two years of life affect the development of cardiovascular disorders in adulthood? Nutr Metab Cardiovasc Dis 2012;22:e787-e Daniels L, Heath AL, Williams SM, et al. Baby-led introduction to solids (BLISS) study: a randomised controlled trial of a baby-led approach to complementary feeding. BMC Pediatr 2015;15: Herbst A, Diethelm K, Cheng G, et al. Direction of associations between added sugar intake in early childhood and body mass index at age 7 years may depend on intake levels. J Nutr 2011;141: Le Révérend BJD, Edelson LR, Loret C. Anatomical, functional, physilogical and behavioural aspects of the development of mastication in early childhood. Br J Nutr 2014;111: Cameron SL, Heath ALM, Taylor RW. Healthcare professionals and mothers knowledge of, attitudes to and experiences with Baby- Led-Weaning: a content analysis study. BMJ Open 2012;2: Fangupo LJ, Heath AM, Williams SM, et al. A baby-led approach to rating solids and risk of choking. Pediatrics 2016;138(4). pii: e Epub 2016 Sep 19. L autosvezzamento: Non considera alcun aspetto metabolico-nutrizionale. Non presenta dati certi di essere in grado di prevenire lo sviluppo di obesità. Non presenta dati certi di migliorare le abitudini alimentari del bambino e della sua famiglia. Pone a rischio di assunzioni eccessive di sale e zucchero. Può essere fattore di rischio per soffocamento alimentare. 110

IL RUOLO DELLA MAMMA NELLE SCELTE ALIMENTARI DELLA FAMIGLIA. LA PREVENZIONE DELL OBESITA INFANTILE

IL RUOLO DELLA MAMMA NELLE SCELTE ALIMENTARI DELLA FAMIGLIA. LA PREVENZIONE DELL OBESITA INFANTILE IL RUOLO DELLA MAMMA NELLE SCELTE ALIMENTARI DELLA FAMIGLIA. LA PREVENZIONE DELL OBESITA INFANTILE DOTT. LUIGI GRECO PEDIATRA DI FAMIGLIA BERGAMO VICE PRESIDENTE DELLA S.I.P. DOTT.SSA ELVIRA VERDUCI RICERCATORE

Dettagli

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO L Unità Operativa di Neonatologia e Pediatria ha realizzato uno studio al fine di valutare la qualità dell assistenza al percorso nascita nella provincia

Dettagli

Silvia Ciani Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione

Silvia Ciani Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione Silvia Ciani Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione Ulteriori titoli:.accademici Dottore di Ricerca in Scienze Endocrinologiche e Metaboliche Master in Disturbi del Comportamento

Dettagli

Mangiare bene, mangiare sano, mangiare giusto fin da piccoli

Mangiare bene, mangiare sano, mangiare giusto fin da piccoli Mangiare bene, mangiare sano, mangiare giusto fin da piccoli come vivere la tappa dell alimentazione complementare in modo sereno, favorendo allo stesso tempo la creazione e il mantenimento di sane abitudini

Dettagli

Le abitudini alimentari dei bambini

Le abitudini alimentari dei bambini Le abitudini alimentari dei bambini Una dieta ad alto tenore di grassi e con contenuto calorico eccessivo è associata ad aumento del peso corporeo, che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 25 Agosto 2011 09:54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto 2011 10:41

Scritto da Administrator Giovedì 25 Agosto 2011 09:54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto 2011 10:41 Igiene orale e fluoroprofilassi : consigli pratici per l'uso... A partire dall'anno di vita è opportuno iniziare ad adottare delle buone misure di igiene orale al fine di prevenire le patologie della bocca

Dettagli

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù Daniela Porta, Martina Culasso, Laura Chiesi, Luigi Gagliardi, Emanuela Medda, Lorenza Nisticò,

Dettagli

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE GENOTEST Test del DNA Otterrai una risposta personalizzata per migliorare gli stili di vita in merito a NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI in base alle informazioni genetiche rilevate

Dettagli

Generazione nata e cresciuta con la pubblicità. I bambini sono i soggetti più interessanti per i pubblicitari perché:

Generazione nata e cresciuta con la pubblicità. I bambini sono i soggetti più interessanti per i pubblicitari perché: Seminario - 21.4.211 Centro d'arti e mestieri, Bellinzona La pubblicità alimentare rivolta ai bambini: quali i meccanismi, quali gli effetti? Docente di Psicologia Sociale Università Cattolica di Milano

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

Allattamento al seno. Cosa succede

Allattamento al seno. Cosa succede Allattamento al seno. Cosa succede Convegno APeC 30.01.2004 Ferrara. Luca Ronfani Centro per la Salute del Bambino, Trieste 1 1. Alcune definizioni Per capire la reale prevalenza e durata dell'as sono

Dettagli

Diarrea e vomito: è possibile la consulenza telefonica? Analisi dei dati di uno studio pediatrico di gruppo

Diarrea e vomito: è possibile la consulenza telefonica? Analisi dei dati di uno studio pediatrico di gruppo Diarrea e vomito: è possibile la consulenza telefonica? Analisi dei dati di uno studio pediatrico di gruppo B. Tagliabue, S. Coronini, L. Venturelli Studio pediatrico di gruppo, Bergamo OBIETTIVO Valutare

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

Obesità e Nutrizione. Angelo Campanozzi Clinica Pediatrica Università degli Studi di Foggia

Obesità e Nutrizione. Angelo Campanozzi Clinica Pediatrica Università degli Studi di Foggia Obesità e Nutrizione Angelo Campanozzi Clinica Pediatrica Università degli Studi di Foggia Chris Rhodes Ph. Una questione di equilibrio Normopeso Entrate Uscite Obesità EntrateUscite Fabbisogno energetico

Dettagli

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Le raccomandazioni dell OMS Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Burden of disease attributable to 20 leading risk factors in 2010, as a % of global DALYs

Dettagli

Vivere con più leggerezza

Vivere con più leggerezza Vivere con più leggerezza Italiano Dimagrire in gruppo www.termemerano.it Dimagrire con successo grazie ad un adeguata assistenza professionale Il progetto Vivere con più leggerezza, che dal 2009 si concretizza

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

Compilazione on-line del Piano di Studio

Compilazione on-line del Piano di Studio Compilazione on-line del Piano di Studio 1 Indice 1. INTRODUZIONE E ACCESSO AL SISTEMA... 3 1.1. Accesso alla funzionalità... 3 2. COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO... 4 2.1. Struttura della procedura di

Dettagli

CON I SENSI GIOCHIAMO CON IL CIBO (per i bambini)

CON I SENSI GIOCHIAMO CON IL CIBO (per i bambini) CON I SENSI GIOCHIAMO CON IL CIBO (per i bambini) L argomento che vogliamo approfondire quest anno con i bambini del Nido Gheos consiste nello sperimentare e conoscere i cibi e le loro caratteristiche,

Dettagli

Gestione dei rischi e finanza internazionale

Gestione dei rischi e finanza internazionale PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito 5) Risk management Gestione dei rischi e finanza internazionale 6) Temi speciali di finanza

Dettagli

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Questo libretto è stato prodotto in associazione con CLIMB e Orphan Europe: Centro informativo nazionale

Dettagli

Sandra Vattini 05/04/16

Sandra Vattini 05/04/16 Sandra Vattini 05/04/16 1 svattini@ausl.pr.it Si prevede la realizzazione di iniziative ed interventi atti a favorire le scelte di salute, l informazione e l educazione nutrizionale, la condivisione ed

Dettagli

Survey Internazionale sulla Nutrizione e Salute Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Nutrizione e Salute Risultati italiani Survey Internazionale sulla Nutrizione e Salute Risultati italiani L indagine Obiettivo Indagare le abitudini e il grado di consapevolezza in materia di alimentazione e nutrizione delle utenti di alfemminile.

Dettagli

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica.

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica. Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica. Obiettivo Imparare a fare del counselling e a raccogliere una storia clinica sull allattamento al seno. Durata media consigliata

Dettagli

Monitoraggio della prevalenza dell allattamento al seno in Emilia Romagna, 1999-2002-2005.

Monitoraggio della prevalenza dell allattamento al seno in Emilia Romagna, 1999-2002-2005. 1 Monitoraggio della prevalenza dell allattamento al seno in Emilia Romagna, 1999-2002-2005. Regione Emilia Romagna ( APeC ) Associazione Pediatria di Comunità A cura di: Chiara Cuoghi Pediatria di Comunità,

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO CON CANNULA TRACHEALE

L ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO CON CANNULA TRACHEALE L ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO CON CANNULA TRACHEALE cos è la disfagia? cos è la tracheotomia? perché il mio bambino non può mangiare? potrà fare le cose che fanno gli altri bambini? Queste sono solo alcune

Dettagli

I media e la distorsione delle informazioni. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Via Ardeatina Roma Sapermangiare.

I media e la distorsione delle informazioni. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Via Ardeatina Roma Sapermangiare. I media e la distorsione delle informazioni Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Via Ardeatina 546 00178 Roma Sapermangiare.mobi La banda della disinformazione Ignoranza crassa Ignoranza

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Il committment di Edenred: nutrirsi responsabilmente

Il committment di Edenred: nutrirsi responsabilmente Nutrirsi responsabilmente. Il committment di Edenred: nutrirsi responsabilmente La NUTRIZIONE è un ambito connaturato al business di Edenred: i Ticket Restaurant ricoprono un ruolo chiave nel facilitare

Dettagli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Alimentazione Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Doppia piramide alimentare Stile di vita responsabile Il modello della Doppia Piramide : alimentazione sana per le persone, sostenibile per il Pianeta,

Dettagli

Da un pezzetto di legno nasce un pezzetto di felicità. A cura dell Osservatorio Chicco

Da un pezzetto di legno nasce un pezzetto di felicità. A cura dell Osservatorio Chicco Da un pezzetto di legno nasce un pezzetto di felicità. A cura dell Osservatorio Chicco Dall esperienza e dalla professionalità di Chicco, che da oltre 50 anni propone giocattoli studiati per accompagnare

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

Progetto CCM Buone pratiche per l alimentazione e l attività fisica in età prescolare: promozione e sorveglianza Risultati e prospettive in Toscana

Progetto CCM Buone pratiche per l alimentazione e l attività fisica in età prescolare: promozione e sorveglianza Risultati e prospettive in Toscana Progetto CCM Buone pratiche per l alimentazione e l attività fisica in età prescolare: promozione e sorveglianza Risultati e prospettive in Toscana Dalla sperimentazione allo sviluppo e diffusione delle

Dettagli

Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica, Ospedale dei Bambini V. Buzzi Università degli Studi di Milano

Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica, Ospedale dei Bambini V. Buzzi Università degli Studi di Milano Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica, Ospedale dei Bambini V. Buzzi Università degli Studi di Milano Obesità infantile nel mondo 2010: PIÚ DI 42 MILIONI I BAMBINI IN SOVRAPPESO SOTTO I 5 ANNI Obesità

Dettagli

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione adulta?

Dettagli

Igiene delle mani significa lavarsi le mani con acqua e sapone o con soluzioni alcoliche.

Igiene delle mani significa lavarsi le mani con acqua e sapone o con soluzioni alcoliche. Informazioni sull igiene delle mani Informazioni sull igiene delle mani Che cos è? Che cos è? Informazioni sull igiene delle mani Igiene delle mani significa lavarsi le mani con acqua e sapone o con soluzioni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 040 3785236 E-mail claudiaveronica.carletti@burlo.trieste.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico Titolo del Progetto: Progetto di Educazione Alimentare dal 2005 al 2011 Mangiare con gli occhi, la mente ed il cuore Struttura Titolare del Progetto: Ufficio Educazione alla Salute del Distretto di Sciacca

Dettagli

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO Idee e metodologie per la direzione d impresa Giugno - Luglio 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. : ORGANIZZARE

Dettagli

Le nostre linee guida pedagogiche

Le nostre linee guida pedagogiche Le nostre linee guida pedagogiche Sorgono tante domande. Il primo colloquio personale è il primo passo verso una collaborazione improntata sulla fiducia tra genitori e Tagesmutter o staff della microstruttura

Dettagli

Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare

Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare convegno Tecnologi Alimentari a 20 anni dalla legge istitutiva. Garantire competenze e formazione

Dettagli

CASEARIO GIOIA DEL COLLE. the TASTE MOZZARELLA SCAMORZA BURRATA SCAMORZONE PUGLIA

CASEARIO GIOIA DEL COLLE. the TASTE MOZZARELLA SCAMORZA BURRATA SCAMORZONE PUGLIA the TASTE OF PUGLIA MOZZARELLA SCAMORZA BURRATA SCAMORZONE TASTE the OF PUGLIA Il CONSORZIO DI è stato fortemente voluto dagli imprenditori storici del settore caseario di Gioia del Colle. GIOIA DEL COLLE

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

L Educazione Alimentare nei contesti scolastici

L Educazione Alimentare nei contesti scolastici L Educazione Alimentare nei contesti scolastici Silvia Roma 18 aprile 2011 LINGUA, CULTURA E IDENTITÀ Convegno annuale di Eurolinguistica Univ. La Sapienza Tor Vergata Cosa intendiamo per Educazione Alimentare?

Dettagli

Congresso SIAIP CAMPANIA

Congresso SIAIP CAMPANIA Congresso SIAIP CAMPANIA PEDIATRIA & INNOVAZIONE Hotel Royal Continental Napoli, 24-25 ottobre 2014 1 SIAIP CAMPANIA TV REGIONALI Intervista al Prof. Michele Miraglia del Giudice del 24 ottobre 2014 ore

Dettagli

Il CREA presenta i dati del primo anno di Italian Taste, il progetto SISS che studia i gusti degli italiani

Il CREA presenta i dati del primo anno di Italian Taste, il progetto SISS che studia i gusti degli italiani Il CREA presenta i dati del primo anno di Italian Taste, il progetto SISS che studia i gusti degli italiani A cura dell Ufficio Stampa CREA: PROGETTO TASTE PER STUDIARE GUSTI DEGLI ITALIANI Quali sono

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

INTRODUZIONE, PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA

INTRODUZIONE, PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA INTRODUZIONE, PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MILANO Dipartimento di Prevenzione Medica S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione S.s. Igiene

Dettagli

ASILO NIDO CASCINA LEVADA. Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme

ASILO NIDO CASCINA LEVADA. Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme ASILO NIDO CASCINA LEVADA Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme Presentazione e finalità del servizio l Asilo Nido Comunale Cascina Levada è immerso nel verde ed è collocato nella splendida e

Dettagli

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari Caratteristiche Importanza nella nutrizione umana Fonti Studio in ricotta da siero di mozzarella G.Pagliuca 30 aprile 2015 La vitamina B12 Importante composto

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato dott. Antonio Verginelli Quale è il significato di Nutraceutica? Il termine Nutraceutica è stato coniato dal dott. Stephen

Dettagli

Pensioni e Scuola. Intervento del Segretario Generale, Marco Paolo Nigi, a TG2 Insieme - 16/12/2013

Pensioni e Scuola. Intervento del Segretario Generale, Marco Paolo Nigi, a TG2 Insieme - 16/12/2013 Pensioni e Scuola. Intervento del Segretario Generale, Marco Paolo Nigi, a TG2 Insieme - 16/12/2013 Si è tenuto nella mattina del 16 dicembre 2013, l intervento del prof. Marco Paolo Nigi a TG2 Insieme

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara ASL NO - 2013 LAVORO di GRUPPO Il lavoro di gruppo dei corsisti ha prodotto il Modello definitivo per la conduzione del CAN articolato in 12 incontri dei

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE. FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro

Dettagli

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte OSSERVAZIONALI DATI AGGREGATI DATI INDIVIDUALI ECOLOGICI TRASVERSALI ANALITICI CASO-CONTROLLO PER COORTE malattia Retrospettivi Caso-controllo studio malattia Prospettici Per Coorte Un gruppo di persone

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese molti vigili del fuoco (vf) credono fermamente in speciali diete o in megadosi di vitamine o minerali o in additivi dietetici ergogenici

Dettagli

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio AMOS Abilità e motivazione allo studio Cosa è un test? Un test consiste essenzialmente in una misurazione oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento. La funzione fondamentale è quella di

Dettagli

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini IL PIANO DEL PARTO: UN PATTO FRA GINECOLOGI, OSTETRICI E LA COPPIA Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini Documento che la gestante redige assieme al partner o ai familiari con l aiuto di un esperto, in cui

Dettagli

Virginia Henderson cenni storici

Virginia Henderson cenni storici Virginia Henderson cenni storici 1897:nasce a Kansas City. 1921:si diploma alla Army School of Nursing. 1926:acquisisce il Bachelor of Science e il Master of Arts in istruzione infermieristica alla Columbia

Dettagli

Fonti di alcol nella dieta

Fonti di alcol nella dieta ETANOLO - ALCOL Definita «sostanza non nutriente di interesse nutrizionale» perché nella tradizione alimentare del nostro paese è presente il consumo di una bevanda alcoolica (vino) Occorre ricordare che

Dettagli

Uso dei farmaci e allattamento al seno

Uso dei farmaci e allattamento al seno Uso dei farmaci e allattamento al seno Serve un attitudine positiva da parte degli operatori sanitari R&P 2015; 31: 171-187 La Società Italiana di Medicina Perinatale ha elaborato un consensus statement

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Corretta alimentazione ed educazione nutrizionale nella prima infanzia 1) Cos è il divezzamento? F.A.Q. Con il termine divezzamento (più propriamente avvio dell alimentazione complementare)

Dettagli

La salute come costruzione sociale

La salute come costruzione sociale La salute come costruzione sociale La salute è una realtà inventata, ovvero storicamente costruita e ridefinita nel corso del tempo da parte degli osservatori, tramite il loro stesso operare, rappresentare

Dettagli

a) Usando i seguenti livelli di significatività, procedere alla verifica di ipotesi, usando come ipotesi alternativa un'ipotesi unidirezionale:

a) Usando i seguenti livelli di significatività, procedere alla verifica di ipotesi, usando come ipotesi alternativa un'ipotesi unidirezionale: ESERCIZIO 1 Da studi precedenti, il responsabile del rischio di una grande banca sa che l'ammontare medio di denaro che deve essere corrisposto dai correntisti che hanno il conto scoperto è pari a 240.

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni Osservazioni e proposte ANIGAS Milano, 31 maggio 2011 1 PREMESSA Anigas presenta le proprie osservazioni al DCO

Dettagli

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1 Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1 DATA: Pronto Soccorso di 1. Nell ultimo anno quante volte si è recato al Pronto Soccorso? Scelga una risposta. Mai, questa è la prima volta Da 1 a 3 volte

Dettagli

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia Longevità Per Longevità si intende, normalmente, una durata della vita superiore alla media. ISTAT. Evoluzione dell aspettativa di

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO EDUCATIVO QUESTIONARIO GENITORI

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO EDUCATIVO QUESTIONARIO GENITORI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO EDUCATIVO QUESTIONARIO GENITORI Gentili genitori, il presente questionario si pone l'obiettivo di raccogliere le Vostre opinioni su alcuni aspetti del servizio scolastico/educativo.

Dettagli

CONTAMINANTI AMBIENTALI

CONTAMINANTI AMBIENTALI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Cristiana Guerranti, Guido Perra, Silvano Focardi CONTAMINANTI AMBIENTALI ANALISI DEI PRODOTTI ALIMENTARI PER SICUREZZA E

Dettagli

Infertilità: Cause e Prevenzione

Infertilità: Cause e Prevenzione Infertilità: Cause e Prevenzione Lo sapevate che? l infertilità è una patologia che affligge un numero crescente di coppie a livello globale questa patologia può avere implicazioni fisiche, psicologiche,

Dettagli

Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali

Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali Commissione Allergie Alimentari della SIAIP Dott. Alberto Martelli (Responsabile Scientifico) Dott.ssa Loredana Chini Dott.ssa Iride

Dettagli

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta L attività fisica è fondamentale per favorire e mantenere un buono stato di salute e un alimentazione corretta rappresenta un requisito indispensabile per chi pratica uno sport, sia esso a livello amatoriale

Dettagli

Il cioccolato tipologie

Il cioccolato tipologie Il cioccolato tipologie Nella preparazione dei miei dolci utilizzo principalmente il cioccolato fondente, proprio per le sue qualità di assimilazione con gli altri ingredienti. Non pensate, e lo dico soprattutto

Dettagli

L ipertrofia prostatica benigna (IPB) e la vescica

L ipertrofia prostatica benigna (IPB) e la vescica encathopedia L ipertrofia prostatica benigna (IPB) e la vescica Cosa è necessario conoscere Quando cercare aiuto Il CIC può aiutarti Ipertrofia prostatica benigna (IPB) La prostata è una ghiandola maschile

Dettagli

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti Dietista - Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 La abitudini alimentari della famiglia acquisite nei primi anni di vita

Dettagli

LAT{T}ENEREZZA DI MAMMA....i bambini raccontano dell allattamento al seno della mamma. Progetto in collaborazione con:

LAT{T}ENEREZZA DI MAMMA....i bambini raccontano dell allattamento al seno della mamma. Progetto in collaborazione con: LAT{T}ENEREZZA DI MAMMA...i bambini raccontano dell allattamento al seno della mamma Progetto in collaborazione con: Lat{t}enerezza di mamma: LA PROMOZIONE DELL ALLATTAMENTO MATERNO di Tutela della Salute

Dettagli

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI: Scuola dell infanzia di Belfiore «San Giovanni Bosco» Anno scolastico 2015/2016 MOTIVAZIONE Nel periodo della scuola dell Infanzia il bambino acquisisce e struttura atteggiamenti e modelli che caratterizzano

Dettagli

L alimentazione sostenibile: i presupposti scientifici e i risultati pratici Marisa Porrini DeFENS

L alimentazione sostenibile: i presupposti scientifici e i risultati pratici Marisa Porrini DeFENS L alimentazione sostenibile: i presupposti scientifici e i risultati pratici Marisa Porrini DeFENS Sicurezza degli alimenti (food safety) L assicurazione della disponibilità per la popolazione di alimenti

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico GUADAGNARE SALUTE IN PROVINCIA DI BOLZANO UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico GUADAGNARE SALUTE Promuovere stili di vita in grado di contrastare il peso delle malattie

Dettagli

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea Cosa è la Dieta Mediterranea? antiche abitudini alimentari delle popolazioni dei

Dettagli

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Sorveglianza PASSI Asl Roma D Risultati dell indagine PASSI 2009-2012 nella prevenzione del rischio cardiovascolare Dr.ssa Rosanna Trivellini Coordinatore Aziendale Sorveglianza

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli

CURRICOLO INGLESE CLASSE 1^ Comprende Vocaboli - Saluti - Presentazioni. Istruzioni. Espressioni e frasi di uso quotidiano riferite a se stesso.

CURRICOLO INGLESE CLASSE 1^ Comprende Vocaboli - Saluti - Presentazioni. Istruzioni. Espressioni e frasi di uso quotidiano riferite a se stesso. CLASSE 1^ interazione re vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, Produrre frasi significative riferite a oggetti e situazioni note. interazione lessico Conoscenze Vocaboli - Saluti

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Informazioni personali. Marchiori Enrica. Esperienza professionale. Bioioga Nutrizionista. Cognome, Nome Indirizzo Telefono. .

Informazioni personali. Marchiori Enrica. Esperienza professionale. Bioioga Nutrizionista. Cognome, Nome Indirizzo Telefono.  . C u r r i c u l u m V i t a e Informazioni personali Cognome, Nome Indirizzo Telefono Marchiori Enrica E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Esperienza professionale 2008 ad oggi Bioioga Nutrizionista

Dettagli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare Quali sono gli obiettivi dell assistenza domiciliare? Mantenere la persona assistita presso

Dettagli

AE RZT QSO RKPT SQZC

AE RZT QSO RKPT SQZC Laboratorio di Informatica Lezione 1: Introduzione al corso Prof. Riccardo Cassinis Dott. Marzia Tassi Siete seduti nel posto giusto? AE RZT QSO RKPT SQZC PRFGE BERTSZ KDTVSU ZQRPDE 2 1 Prima di cominciare,

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

CALCOLO BMI. Chissà quante calorie devo assumere per far si che il mio corpo stia in forma e sempre pronto

CALCOLO BMI. Chissà quante calorie devo assumere per far si che il mio corpo stia in forma e sempre pronto CALCOLO BMI Ti sei mai chiesto: Chissà quante calorie devo assumere per far si che il mio corpo stia in forma e sempre pronto La risposta è semplice.. sicuramente te lo sarai chiesto, solo che nessuno

Dettagli

Nascere e nutrirsi: gli interessi conflittuali dell'alimentazione del neonato. Adriano Cattaneo adriano.cattaneo@gmail.com

Nascere e nutrirsi: gli interessi conflittuali dell'alimentazione del neonato. Adriano Cattaneo adriano.cattaneo@gmail.com Nascere e nutrirsi: gli interessi conflittuali dell'alimentazione del neonato Adriano Cattaneo adriano.cattaneo@gmail.com Premessa L industria (del baby food, del farmaco, etc) non è un associazione di

Dettagli

Percorsi dietetici differenziati nella breast unit. Il Tumore della Mammella: Stili di vita. Torino, 5 marzo 2010

Percorsi dietetici differenziati nella breast unit. Il Tumore della Mammella: Stili di vita. Torino, 5 marzo 2010 Il Tumore della Mammella: Stili di vita Torino, 5 marzo 2010 Percorsi dietetici differenziati nella Progetto di Intervento Nutrizionale nelle pazienti affette da carcinoma della mammella Nel corso esami

Dettagli