Liste varietali dell erba medica per il 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liste varietali dell erba medica per il 2004"

Transcript

1 DALLA SPERIMENTAZIONE CONDOTTA IN EMILIA-ROMAGNA Liste varietali dell erba medica per il 2004 Si riportano i risultati produttivi di prove condotte nel periodo riferiti a dati di e di. Le liste per il 2004 comprendono 26 cultivar, una in più rispetto al 2003, di cui 10 in Lista A, 9 in Lista B e 7 nella Lista cultivar Emergenti V. Tabaglio, M. Ligabue, F. Battini, L. Dal Re, C. Piazza, R. Reggiani, A. Robotti, F. Ruozzi All approssimarsi della nuova campagna di semine viene spontaneo interrogarsi sulle prospettive delle colture foraggere, in particolare del prato di erba medica, cercando di leggere in anticipo i segnali sul comportamento decisionale degli agricoltori, stretti fra potenti vincoli di politica agraria, sfocate esigenze agronomiche e legittime preferenze personali. L annata appena trascorsa si è caratterizzata per un andamento decisamente caldo e siccitoso, che ha fortemente ridotto la produzione foraggera prativa, ripercuotendosi poi sui prezzi di mercato del fieno. Proprio questa aumentata remunerazione potrebbe portare a un certo aumento nel 2004 delle superfici a erba medica, almeno nella zona più tradizionalmente vocata, qual è l Emilia- Romagna. La spinta verso questa scelta colturale potrebbe basarsi anche sul vantaggio di una migliore ripartizione dell acqua di irrigazione nell eventualità di un altra estate siccitosa, poiché una certa differenziazione colturale riduce e modula le esigenze idriche aziendali, in considerazione del fatto che l erba medica può ragionevolmente farne a meno rispetto ad altre specie più esigenti (mais, pomodoro, bietola). Con regolare cadenza, all inizio dell inverno vengono predisposte dal Crpa (Centro ricerche produzioni animali) per conto dell Assessorato agricoltura della Regione Emilia-Romagna, le Liste varietali per l erba medica, che vengono poi prontamente pubblicate al fine di fornire un supporto tecnico agli agricoltori nel momento della scelta. Le Liste varietali sono redatte sulla base dei risultati della sperimentazione foraggera regionale, di cui costituiscono una sintesi pragmatica: esse riportano le informazioni sull adattamento delle cultivar di erba medica e sulle principali caratteristiche biomorfologiche dei materiali, insieme alle necessarie indicazioni per facilitare l approvvigionamento del seme. A corredo delle Liste, si pubblicano contestualmente anche i risultati dei singoli campi sperimentali, in modo da permettere ad agricoltori e tecnici di seguire gli andamenti produttivi nelle singole annate e in ogni località di prova, consentendo di ricavare conclusioni più articolate sul comportamento dei materiali testati. L attività sperimentale consiste nell allestimento di campi di confronto dislocati sul territorio in modo da rappresentare le più importanti situazioni colturali e pedoclimatiche, nei quali viene verificato l adattamento delle cultivar disponibili sul mercato. Le prove di pianura sono condotte nelle province di Piacenza (Gariga - azienda «Tadini»), Parma (S. Pancrazio - azienda «Stuard»), Modena (Formigine - azienda «Stradella») e Ravenna Tabella 1 - Caratteristiche dei terreni utilizzati nelle prove Parametri Gariga (PC) S. Pancrazio (PR) Formigine (MO) Ravenna Sabbia (%) Limo (%) Argilla (%) Tessitura Usda (*) L ML M ML ML ph 7,3 8,0 7,6 7,6 8,1 Calcare totale (%) 3,0 9,0 26,3 8,7 25 Calcare attivo (%) 0,3 2,5 9,0 1,9 6,5 Sostanza 2,20 3,86 2,86 1,72 1,55 organica (%) N totale (%) 0,16 0,28 0,16 0,12 0,08 P assimilabile (mg/kg) K scambiabile (mg/kg) (*) L = limoso; M = medio impasto; ML = medio impasto-limoso. (azienda «Marani»); per la collina, invece, la sperimentazione è stata effettuata a (Reggio Emilia) presso l azienda «S. Lucia». In questo articolo vengono presentati i dati relativi alle sole prove impiantate nelle annate 2000 e 2001, che hanno maturato rispettivamente un e un di rilievi produttivi. Il programma di valutazione, messo a punto e adottato in accordo con le ditte sementiere aderenti alla sperimentazione, prevede che possano essere utilizzati, e di conseguenza divulgati, i soli risultati scaturiti da prove che presentino un coefficiente di variazione, calcolato sul totale di periodo, inferiore al 12%. In questo modo viene garantita la qualità dei dati e l affidabilità delle liste che ne derivano. È però necessario ricordare che non può esservi una perfetta rispondenza tra i dati qui pubblicati e le Liste, poiché quest ultime sono stilate sull intera collezione di confronti varietali realizzati anche negli anni precedenti e che qui non vengono riportati. Il gruppo di lavoro che conduce la sperimentazione, composto dal Crpa e dalle aziende sperimentali sede delle prove, opera in stretto raccordo con il settore professionale sementiero per mezzo del Gruppo di coordinamento della sperimentazione foraggera, formalizzato nel 2002 con l approvazione di un apposito regolamento che ne definisce le finalità, i compiti e la composizione (per maggiori informazioni L attività di confronto varietale è condotta grazie al contributo finanziario della Regione Emilia-Romagna. Prove sperimentali In questo articolo vengono riportati i dati produttivi di 4 quadrienni (tabelle 5-8) e di 5 trienni (tabelle 9-13), realizzati nelle seguenti località: Piacenza, con una prova triennale derivante dalla semina effettuata nel 2001; Parma, Reggio Emilia, Modena e Ravenna, in ciascuna delle quali sono stati realizzati due impianti, uno nella primavera del 2000 e l altro in quella del Le principali caratteristiche fisiche e chimico-fisiche dei terreni sono riportate in tabella 1. Dal punto di vista gra- L INFORMATORE A GRARIO 2/

2 nulometrico, si ha una netta prevalenza di situazioni caratterizzate dall abbondanza di limo, con 3 terreni che vengono classificati fra i medio impasto-limosi e uno fra i limosi propriamente detti (Piacenza). L unico terreno che si discosta da questa tipologia è quello della collina reggiana (), che avendo una tessitura più equilibrata rientra fra quelli definiti di medio impasto. Nei confronti degli elementi nutritivi, sono da segnalare i bassi tenori in fosforo assimilabile a Modena e in potassio scambiabile a Piacenza, mentre, per quanto riguarda l azoto, si rileva in generale una dotazione medio-buona, con sconfinamenti nella zona di ricchezza (Parma) o di povertà (Ravenna). Le prove sono state condotte secondo i criteri di tecnica agronomica. In particolare, per quanto riguarda l approvvigionamento idrico, in linea generale si è fatto affidamento solamente sugli apporti naturali, senza ausilio dell irrigazione. Solo nell annata appena trascorsa, risultata particolarmente secca, si è provveduto a un irrigazione di soccorso sia nel campo di Piacenza (fine luglio), sia nel campo di Parma (metà agosto). Le raccolte di foraggio sono state effettuate secondo un calendario adattato alle specifiche condizioni delle varie prove, come risulta in tabella 2, che riporta il numero di sfalci effettuati complessivamente nel periodo sperimentale e la loro ripartizione nelle singole campagne agrarie. Altro aspetto agrotecnico di rilievo è il controllo delle infestanti, che è stato praticato, dove ritenuto necessario, sia in fase di impianto sia in copertura negli anni successivi. Gli sfalci parcellari sono stati eseguiti in corrispondenza dello stadio di inizio fioritura e contestualmente il foraggio è stato campionato per determinarne il contenuto di sostanza secca. I dati produttivi di sostanza secca così ottenuti sono stati sottoposti ad analisi della varianza e le medie separate con il test di Scott-Knott (P 0,05). In tabella 3 sono riportate le cultivar di erba medica inserite nelle prove qui 38 L INFORMATORE A GRARIO 2/2004 Tabella 2 - Numero totale degli sfalci nelle varie prove (tra parentesi la loro ripartizione annuale) Anno impianto Gariga (PC) S. Pancrazio (PR) Formigine (MO) 2000 (*) 17 ( ) 12 ( ) 19 ( ) 18 ( ) ( ) 14 ( ) 9 ( ) 15 ( ) 12 ( ) (*) In tale località non è stata seminata la prova nel rendicontate, unitamente all indicazione del referente commerciale che ha fornito la semente, al Paese e all anno di prima iscrizione. L elenco comprende 37 varietà, delle quali 6 selezionate negli Usa, 14 in Italia, 4 in Francia, 10 in Olanda, 1 in Svezia, Ungheria e Germania. Fra tutte, 23 risultano iscritte per la prima volta in Italia, 12 in Francia, 1 in Spagna e 1 in Germania. Per facilitare il reperimento della semente, in tabella 4 vengono riportate alcune informazioni relative alle ditte che hanno fornito le varietà per le prove. Ravenna Tabella 3 - Elenco delle varietà di erba medica in prova Referente commerciale Paese di 1 a iscrizione Nazionalità costitutore Anno di iscrizione 4 Cascine Sivam Italia Italia 1992 Adorna Barenbrug Holland Olanda Italia 2000 Barallix Barenbrug Holland Olanda Francia 2000 Barfleur Barenbrug Holland Olanda Italia 2001 Barlydia Padana Sementi Olanda Italia 1999 Comete Florisem Italia Francia Francia 1996 Defi Barenbrug Holland Olanda Francia 1988 Delfina Sivam Stati Uniti Italia 2001 Derby Barenbrug Holland Olanda Francia 1981 Doblone Monsanto Agricoltura Italia - Asgrow Stati Uniti Italia 1996 Dorine Barenbrug Holland Olanda Francia 2001 Eletta Sivam Stati Uniti Italia 1995 Esterel Barenbrug Holland Olanda Francia 1990 Fauna Carneau Freres Francia Francia 1993 Fraver Carneau Freres Germania Germania 1994 Gamma Agroservice Italia Italia 1998 Garisenda Società Italiana Sementi Italia Italia 1976 Gea Continental Semences Italia Italia 1992 Gigante Romea Ancarani Pasquale Italia Italia 1995 Harpe Verneuil Italia Francia Francia 1996 Iside Pasini Franco Italia Italia 1994 Isola ApsovSementi Italia Italia 2001 Letizia Compagnia Generale Servizi Italia Italia 1998 Lodi Continental Semences Italia Italia 1987 Padana Martini f.lli & C. Italia Italia 1997 Pegaso Compagnia Generale Servizi Italia Italia 2000 Pondus Verneuil Italia Svezia Francia 1994 PR57N02 Pioneer Hi-Bred Italia Stati Uniti Italia 1999 Prosementi Società Produttori Sementi Bologna Italia Italia 1973 Rushmore Syngenta Stati Uniti Italia 1996 Sanditi Barenbrug Holland Olanda Francia 1995 Selene Monsanto Agricoltura Italia - Asgrow Italia Italia 1982 Sitel Barenbrug Holland Olanda Francia 1980 Superba Pioneer Hi-Bred Italia Stati Uniti Italia 1996 Triade Verneuil Italia Italia Italia 1990 Viktoria Continental Semences Ungheria Spagna 1977 Zenith Monsanto Agricoltura Italia - Asgrow Francia Francia 2001 Risultati Per meglio interpretare i risultati produttivi delle varietà in prova è utile commentare l andamento termo-pluviometrico registrato durante il Andamento termo-pluviometrico nel Nel corso del 2000 nelle cinque stazioni sono state misurate precipitazioni inferiori alla media climatologica, con valori che hanno oscillato da un massimo di 690 mm registrato nella stazione collinare di Reggio Emilia a un minimo di 499 mm di Ravenna. Il 2001 ha mostrato lo stesso andamento, con precipitazioni comunque superiori rispetto all annata precedente: esse hanno raggiunto i 750 mm a Reggio Emilia, mentre all opposto hanno toccato il minimo a Ravenna con 579 mm. Nel 2002 la piovosità massima si è verificata a Modena con poco meno di 900 mm, mentre quella minima si è registrata a Reggio Emilia con poco più di 630 mm; in particolare si è avuta un insolita abbondanza di piogge estive: infatti la quantità cumulata del periodo giugno-agosto è risultata molto più elevata rispetto alle medie climatiche. Nell annata appena conclusa ( * ) due sono gli eventi meteorologici che hanno influenzato le produzioni e i comportamenti nelle prove di confronto varietale. Il primo è rappresentato da un ritorno di freddo nella prima decade di aprile, con temperature minime di 3-4 C inferiori allo zero. Tale situazione ha provocato dei danni soprattutto alle cultivar caratterizzate da un ridotto grado di dormienza e che, in seguito alle favorevoli temperature della seconda metà del mese di marzo, avevano già ripreso a vegetare. Il secondo evento che ha sicuramente dominato la stagione produttiva è stata la prolungata siccità per tutto il periodo estivo. Infatti nei mesi di giugno, luglio e agosto si sono misurati 38,6 mm di pioggia a Piacenza, 32,8 a Parma, 63,6 a, 86 a Formigine e 40 a Ravenna contro una media trentennale per lo stesso periodo rispetti-

3 Tabella 4 - Elenco dei referenti commerciali dei materiali in prova Referente commerciale Indirizzo Telefono Agroservice Contrada Rocchetta copse@tin.it S. Severino Marche (MC) Ancarani Via V. Carrai, ancaranip@libero.it Pasquale Ravenna ApsovSementi Strada Torremenapace, info@apsovsementi.it Voghera (PV) Barenbrug P.O. Box info@barenbrug.nl Holland 6678 Z Osterhaut Gld (Olanda) Bottos Sementi Via Zuccherificio, bottos@cubenet.net S. Vito al Tagliamento (PN) Carneau Rue Lèon Rudent, 26 - B.P carneau-eurogazon@ Orchies (Francia) wanadoo.fr Ceccato Sementi Via A. Mantegna, info@ceccatogroup.it Tombolo (PD) Compagnia Via Campagna, 1/C cgs.tr@tiscalinet.it Generale Acquasparta (TR) Servizi Conase - Via Selice, 301/A conase@conase.it Consorzio Conselice (RA) nazionale sementi Continental Via Monzato, consem@tin.it Semences Traversetolo (PR) Ferri Luigi Via del Commercio, ferri.sementi@tin.it Sementi Vignola (MO) Florisem Italia Via Ariosto, florisem.italia@tin.it Ferrara Martini f.lli & C. Via Emilia, martini@linknet.it Longiano (FO) Monsanto Via San Colombano 81/A monsanto.agricoltura. Agricoltura Lodi italia@monsanto.com Italia - Asgrow Padana Via Vittorio Veneto, padanasementi@ Sementi Tombolo (PD) modi.it Pasini Franco Via Repubblica, pasinisementi@libero.it Rivalta Pioneer Via Pari Opportunità, informazioni@ Hi-Bred Italia Gadesco Pieve pioneer.com Delmona (CR) Sefobi Via Mantegna, sefobi@katamail.com Tombolo (PD) Società Via Croce dell Idice, sissem@tin.it Italiana S. Lazzaro di Savena (BO) Sementi Sivam Via XXV Aprile, divisione.sementi@ Casalpusterlengo (LO) sivam-agrozoo.it Società Galleria del Reno, info@prosementi.com Produttori Bologna Sementi Bologna Syngenta Via Comparina, info@syngenta.it Madignano (CR) Verneuil Italia Via Frescarolo, limagrainitalia@ Busseto (PR) limagrain.com vamente di 168, 138, 154, 153 e 178 mm. Il rapporto fra queste due serie di dati indica un deficit che va dal 78% a Ravenna al 44% a Modena. Produzione di foraggio Per quanto riguarda la produzione di foraggio, un esame dei dati delle singole prove (tabelle 5-13) permette di rilevare che le rese di periodo ( o ) sono risultate molto significative all analisi statistica, con l unica Tabella 5 - Produzione di sostanza secca (t/ha) a S. Pancrazio (PR) ( ) 8 4 Cascine 44,105 A 7,640 A 15,490 A 11,11 B 9,87 A 12 Barallix 43,046 A 6,950 B 15,590 A 11,86 A 8,64 B 5 Barlydia 44,942 A 7,110 B 16,700 A 11,98 A 9,15 A 23 Comete 39,796 B 6,310 B 14,430 B 10,42 B 8,63 B 15 Defi 42,038 B 7,180 B 16,140 A 10,50 B 8,22 B 17 Derby 41,413 B 7,460 A 15,340 A 10,51 B 8,10 B 21 Doblone 39,953 B 7,550 A 13,610 B 10,47 B 8,32 B 3 Dorine 45,119 A 8,120 A 16,370 A 11,74 A 8,89 B 6 Esterel 44,767 A 7,000 B 16,870 A 11,27 B 9,63 A 19 Gamma 40,243 B 6,240 B 14,160 B 10,61 B 9,22 A 14 Gea 42,245 B 6,810 B 14,790 B 11,18 B 9,47 A 20 Harpe 40,001 B 6,830 B 15,600 A 10,46 B 7,12 C 11 Letizia 43,216 A 7,380 A 15,060 B 11,30 B 9,48 A 18 Padana 40,835 B 7,220 B 14,130 B 10,14 B 9,36 A 22 Pegaso 39,877 B 6,700 B 13,800 B 10,72 B 8,66 B 13 Pondus 42,934 A 6,890 B 16,050 A 11,21 B 8,79 B 4 PR57N02 45,030 A 7,280 A 15,540 A 12,40 A 9,81 A 1 Prosementi 46,605 A 7,760 A 16,810 A 12,10 A 9,93 A 7 Rushmore 44,510 A 7,890 A 16,640 A 11,62 A 8,36 B 16 Sanditi 41,602 B 7,360 A 14,990 B 10,62 B 8,63 B 10 Selene 43,788 A 7,000 B 16,000 A 11,08 B 9,71 A 9 Sitel 43,799 A 8,100 A 15,180 B 10,90 B 9,62 A 2 Superba 45,660 A 7,310 A 15,610 A 12,33 A 10,41 A 24 Triade 39,412 B 7,660 A 14,080 B 10,01 B 7,66 C Media di campo 42,706 7,239 15,375 11,105 8,986 Significatività *** *** *** *** *** CV (%) 4,08 8,07 6,07 6,85 6,97 Tabella 6 - Produzione di sostanza secca (t/ha) a ( ) 18 4 Cascine 32,799 B 5,095 11,145 B 10,922 B 5,637 6 Barallix 35,349 A 4,918 12,225 A 12,914 A 5,293 2 Barlydia 36,528 A 5,731 13,064 A 12,308 A 5, Comete 33,560 B 5,267 11,558 B 11,526 B 5,208 5 Defi 35,699 A 5,157 12,758 A 12,310 A 5, Derby 32,260 B 4,056 11,463 B 11,657 B 5, Doblone 32,779 B 5,592 11,551 B 10,846 B 4, Dorine 33,198 B 5,606 10,861 B 11,912 A 4, Esterel 33,707 B 5,150 12,12 A 11,574 B 4, Gamma 31,779 B 5,315 10,178 B 10,772 B 5,514 4 Gea 36,013 A 5,513 12,171 A 12,698 A 5,630 3 Harpe 36,025 A 5,062 12,332 A 12,924 A 5,707 9 Letizia 34,610 A 5,832 11,993 A 11,474 B 5, Padana 31,979 B 4,883 11,447 B 10,354 B 5, Pegaso 30,065 B 4,719 10,517 B 10,112 B 4, Pondus 34,228 A 5,441 11,357 B 12,200 A 5, PR57N02 31,914 B 4,501 11,416 B 11,116 B 4, Prosementi 34,122 A 4,792 11,923 A 12,185 A 5, Rushmore 33,631 B 5,620 11,873 A 11,489 B 4,648 1 Sanditi 37,099 A 5,546 13,331 A 12,881 A 5, Selene 33,537 B 4,846 11,626 B 12,288 A 4, Sitel 33,123 B 4,970 11,185 B 11,837 A 5,131 7 Superba 35,042 A 6,007 11,508 B 12,393 A 5,134 8 Triade 34,973 A 4,995 11,67 B 12,400 A 5,908 Media di campo 33,917 5,192 11,720 11,796 5,210 Significatività ** n.s. ** *** n.s. CV (%) 5,49 12,52 6,74 6,75 11,8 L INFORMATORE A GRARIO 2/

4 Tabella 7 - Produzione di sostanza secca (t/ha) a Formigine (MO) ( ) Tabella 9 - Produzione di sostanza secca (t/ha) a Gariga di Podenzano (PC) ( ) 4 Adorna 40,593 A 8,754 20,618 11,220 C 3 Barallix 40,812 A 8,822 18,746 13,243 A 5 Barfleur 40,283 A 8,335 18,275 13,672 A 2 Barlydia 40,871 A 7,546 19,706 13,619 A 23 Comete 35,331 B 8,027 17,746 9,558 D 24 Delfina 35,299 B 7,801 16,255 11,242 C 16 Derby 36,891 B 8,287 18,084 10,519 C 11 Doblone 37,669 B 8,845 16,628 12,196 B 7 Dorine 39,082 A 8,351 18,238 12,493 B 15 Eletta 37,056 B 9,070 16,372 11,614 B 17 Fauna 36,259 B 7,760 17,099 11,400 C 26 Fraver 34,948 B 7,337 18,238 9,373 D 18 Gamma 36,213 B 6,893 17,369 11,951 B 6 Garisenda 39,829 A 8,617 19,282 11,930 B 14 Gigante Romea 37,069 B 7,767 18,133 11,170 C 12 Iside 37,661 B 8,691 18,383 10,587 C 10 Isola 37,799 B 7,903 18,087 11,809 B 9 Letizia 38,358 A 8,354 18,674 11,330 C 25 Lodi 35,057 B 7,961 16,179 10,917 C 20 Padana 36,027 B 6,827 16,914 12,287 B 21 Pegaso 35,796 B 7,378 17,096 11,322 C 8 PR57N02 38,607 A 8,450 17,966 12,190 B 1 Prosementi 40,964 A 9,092 19,081 12,791 A 19 Sanditi 36,200 B 8,425 18,165 9,610 D 22 Sitel 35,565 B 8,050 17,183 10,332 D 27 Superba 33,782 B 7,600 16,403 9,779 D 28 Viktoria 33,731 B 7,118 16,640 9,973 D 13 Zenith 37,438 B 8,019 17,834 11,585 B Media di campo 37,328 8,074 17,836 11,418 Significatività ** n.s. n.s. *** CV (%) 7,57 12,56 11,50 10,01 40 L INFORMATORE A GRARIO 2/ Cascine 55,366 A 3,114 A 18,722 A 18,856 A 14,674 A 15 Barallix 47,834 B 2,669 B 17,305 B 16,840 B 11,020 C 11 Barlydia 49,635 B 2,766 B 17,969 B 17,759 B 11,141 C 20 Comete 43,053 C 2,648 B 15,808 D 15,612 C 8,986 D 16 Defi 44,755 C 2,712 B 16,991 C 15,516 C 9,537 D 23 Derby 41,564 C 2,497 B 15,742 D 15,367 C 7,958 D 13 Doblone 48,930 B 3,253 A 18,725 A 17,260 B 9,692 D 14 Dorine 48,461 B 3,232 A 18,476 A 17,077 B 9,676 D 24 Esterel 41,007 C 2,440 B 15,268 D 14,973 C 8,326 D 9 Gamma 50,652 B 2,773 B 17,369 B 17,664 B 12,847 B 4 Gea 53,441 A 3,250 A 18,541 A 17,972 A 13,678 A 21 Harpe 41,799 C 2,585 B 14,879 D 15,243 C 9,091 D 8 Letizia 51,101 B 3,271 A 18,489 A 17,169 B 12,172 B 10 Padana 50,350 B 2,580 B 17,004 C 16,908 B 13,858 A 12 Pegaso 49,093 B 3,126 A 17,373 B 17,334 B 11,259 C 22 Pondus 41,645 C 2,502 B 15,539 D 15,030 C 8,574 D 1 PR57N02 56,526 A 3,128 A 19,220 A 18,981 A 15,196 A 6 Prosementi 53,029 A 3,009 A 17,900 B 18,500 A 13,621 A 19 Rushmore 43,197 C 2,599 B 16,070 D 14,981 C 9,549 D 17 Sanditi 44,480 C 2,919 A 16,753 C 16,022 C 8,786 D 3 Selene 53,669 A 2,728 B 18,403 A 18,453 A 14,085 A 18 Sitel 44,102 C 2,557 B 16,099 D 15,806 C 9,640 D 7 Superba 51,148 B 3,112 A 18,620 A 18,285 A 11,132 C 5 Triade 53,388 A 3,109 A 18,330 A 17,875 A 14,073 A Media di campo 48,259 2,857 17,316 16,895 11,190 Significatività *** ** *** *** *** C.V. (%) 4,72 13,05 5,23 4,97 9,65 Tabella 8 - Produzione di sostanza secca (t/ha) a Ravenna ( ) Tabella 10 - Produzione di sostanza secca (t/ha) a S. Pancrazio (PR) ( ) 11 4 Cascine 63,856 B 8,592 B 23,432 A 21,826 B 10,007 D 17 Barallix 60,216 C 6,771 C 22,259 B 22,258 B 8,928 D 5 Barlydia 66,334 B 7,814 C 24,050 A 22,620 B 11,851 B 22 Comete 56,749 C 7,124 C 21,080 B 18,698 C 9,847 D 16 Defi 60,360 C 7,409 C 21,915 B 21,751 B 9,284 D 19 Derby 58,856 C 7,731 C 21,860 B 20,543 C 8,721 D 8 Doblone 64,822 B 9,706 A 23,377 A 20,047 C 11,692 B 12 Dorine 62,053 C 6,987 C 22,358 B 21,138 B 11,570 B 21 Esterel 57,378 C 6,857 C 21,261 B 19,439 C 9,821 D 6 Gamma 65,881 B 7,659 C 23,002 A 21,036 B 14,185 A 7 Gea 65,287 B 8,263 B 24,391 A 21,630 B 11,003 C 24 Harpe 56,297 C 5,783 C 20,715 C 20,720 C 9,080 D 14 Letizia 61,094 C 8,924 B 23,454 A 19,873 C 8,843 D 4 Padana 66,759 B 7,395 C 24,023 A 21,619 B 13,722 A 15 Pegaso 60,910 C 6,445 C 23,244 A 21,048 B 10,173 D 18 Pondus 59,599 C 7,471 C 22,021 B 20,392 C 9,715 D 1 PR57N02 71,695 A 8,392 B 24,233 A 24,264 A 14,806 A 2 Prosementi 69,306 A 7,889 C 24,484 A 23,675 A 13,258 A 20 Rushmore 57,411 C 7,347 C 19,068 C 17,992 C 13,003 A 13 Sanditi 61,411 C 7,666 C 22,453 B 21,194 B 10,098 D 9 Selene 64,496 B 7,760 C 23,621 A 22,076 B 11,039 C 23 Sitel 56,528 C 6,356 C 20,353 C 20,168 C 9,650 D 3 Superba 68,905 A 10,241 A 24,056 A 21,833 B 12,775 B 10 Triade 64,332 B 8,240 B 23,560 A 21,236 B 11,297 C Media di campo 62,522 7,701 22,678 21,128 11,015 Significatività *** *** *** *** *** CV (%) 5,45 13,96 5,48 6,40 9,91 1 Adorna 38,720 A 10,550 A 14,360 A 13,814 A 20 Barallix 34,723 B 9,060 B 13,280 A 12,389 B 12 Barfleur 36,187 A 9,890 A 13,370 A 12,930 B 23 Barlydia 34,344 B 8,680 C 12,640 B 13,021 B 28 Comete 32,442 B 8,390 C 12,340 B 11,707 C 21 Delfina 34,680 B 9,850 A 12,370 B 12,457 B 27 Derby 32,697 B 9,290 B 11,960 B 11,451 C 9 Doblone 36,573 A 10,790 A 13,100 A 12,680 B 8 Dorine 36,940 A 10,650 A 13,470 A 12,815 B 25 Eletta 33,979 B 8,650 C 12,970 B 12,363 B 22 Fauna 34,530 B 9,610 B 13,420 A 11,507 C 26 Fraver 33,553 B 9,420 B 12,490 B 11,644 C 11 Gamma 36,424 A 9,330 B 13,430 A 13,659 A 6 Garisenda 37,392 A 9,920 A 13,700 A 13,768 A 13 Gigante Romea 35,962 A 10,170 A 12,840 B 12,955 B 4 Iside 37,860 A 10,620 A 13,910 A 13,331 A 15 Isola 35,817 A 9,580 B 13,270 A 12,960 B 10 Letizia 36,525 A 10,100 A 13,710 A 12,721 B 16 Lodi 35,571 B 10,790 A 12,660 B 12,121 C 24 Padana 34,020 B 9,200 B 12,130 B 12,686 B 7 Pegaso 37,233 A 10,390 A 13,360 A 13,478 A 2 PR57N02 38,460 A 10,470 A 13,570 A 14,423 A 3 Prosementi 38,221 A 10,270 A 13,520 A 14,424 A 18 Sanditi 35,333 B 9,500 B 13,360 A 12,478 B 19 Sitel 34,958 B 9,190 B 13,290 A 12,482 B 5 Superba 37,456 A 10,910 A 14,130 A 12,413 B 17 Viktoria 35,554 B 9,620 B 13,200 A 12,728 B 14 Zenith 35,923 A 9,930 A 13,470 A 12,516 B Media di campo 35,788 9,815 13,190 12,783 Significatività *** *** *** *** CV (%) 4,51 6,26 5,47 5,97

5 Tabella 11 - Produzione di sostanza secca (t/ha) a ( ) Grad. 16 Adorna 20,667 3,033 A 11,255 6, Barallix 20,610 2,399 B 11,609 6, Barfleur 21,322 2,426 B 11,461 7,436 5 Barlydia 21,547 2,803 A 11,376 7,368 9 Comete 21,380 2,185 B 11,932 7, Delfina 21,150 2,558 B 11,819 6,772 4 Derby 21,918 2,498 B 11,461 7, Doblone 19,943 3,614 A 10,558 5,770 3 Dorine 21,977 2,989 A 11,923 7, Eletta 20,538 2,078 B 11,877 6,583 2 Fauna 22,083 3,431 A 11,855 6, Fraver 20,035 2,388 B 11,280 6, Gamma 20,569 2,038 B 11,402 7,130 8 Garisenda 21,515 3,027 A 11,596 6, Gigante Romea 21,223 2,800 A 10,978 7, Iside 20,172 3,079 A 10,879 6, Isola 19,734 2,130 B 10,951 6,652 7 Letizia 21,516 2,589 B 11,502 7, Lodi 20,338 2,515 B 11,524 6, Padana 19,356 2,991 A 9,611 6, Pegaso 20,341 2,762 A 10,578 7, PR57N02 20,025 2,752 A 10,830 6, Prosementi 20,842 2,495 B 11,186 7, Sanditi 21,000 2,468 B 11,518 7,014 1 Sitel 22,664 2,937 A 12,032 7,694 6 Superba 21,525 3,111 A 11,737 6, Viktoria 20,864 1,935 B 11,534 7, Zenith 20,492 2,484 B 11,682 6,325 Media di campo 20,905 2,661 11,355 6,889 Significatività n.s. * n.s. n.s. CV (%) 6,32 18,91 6,41 11,18 Tabella 12 - Produzione di sostanza secca (t/ha) a Formigine (MO) ( ) Grad. 9 Adorna 31,739 B 3,851 A 16,342 B 11,546 C 22 Barallix 27,894 C 2,416 B 15,002 C 10,477 C 17 Barfleur 29,544 C 2,729 B 16,111 B 10,704 C 16 Barlydia 29,682 C 2,540 B 16,198 B 10,944 C 28 Comete 24,116 D 1,567 B 14,291 C 8,258 E 12 Delfina 31,004 B 3,772 A 16,195 B 11,037 C 25 Derby 26,470 D 1,904 B 15,138 C 9,428 D 19 Doblone 29,413 C 4,253 A 15,183 C 9,977 D 15 Dorine 29,812 C 2,823 B 15,805 C 11,184 C 20 Eletta 28,954 C 3,092 B 15,909 C 9,953 D 26 Fauna 26,245 D 2,406 B 15,095 C 8,744 E 27 Fraver 25,014 D 2,260 B 14,615 C 8,139 E 7 Gamma 32,972 B 3,537 A 16,362 B 13,074 B 4 Garisenda 33,492 B 3,242 A 17,386 A 12,864 B 6 Gigante Romea 33,079 B 2,728 B 16,694 B 13,658 A 3 Iside 33,866 B 3,717 A 17,099 A 13,050 B 2 Isola 36,322 A 3,919 A 18,031 A 14,372 A 8 Letizia 32,642 B 3,514 A 16,897 B 12,231 B 24 Lodi 27,153 D 2,565 B 15,219 C 9,370 D 11 Padana 31,235 B 2,938 B 14,975 C 13,321 B 13 Pegaso 30,414 C 2,969 B 16,155 B 11,289 C 1 PR57N02 37,042 A 4,252 A 18,162 A 14,628 A 5 Prosementi 33,125 B 3,263 A 17,475 A 12,388 B 18 Sanditi 29,470 C 3,225 A 15,661 C 10,585 C 21 Sitel 28,506 C 2,893 B 15,927 C 9,687 D 10 Superba 31,418 B 3,703 A 16,838 B 10,877 C 23 Viktoria 27,512 D 2,856 B 15,117 C 9,539 D 14 Zenith 30,108 C 2,693 B 16,282 B 11,133 C Media di campo 30,294 3,058 16,077 11,159 Significatività *** *** *** *** CV (%) 6,55 26,55 5,14 8,80 eccezione del totale triennale di (tabella 11). Nelle singole annate la situazione è maggiormente articolata: su 31 medie produttive (di cui 16 di e 15 di ) le rese non sono state significative all analisi statistica solo in 4 casi a e in un caso a Gariga, mentre le rimanenti hanno ottenuto diversità statistiche a vari livelli di probabilità. Le produzioni medie di campo sono molto differenziate tra le località: si segnala, infatti, tra le prove quadriennali l elevato livello riscontrato a Ravenna (tabella 8), pari a 62,5 t/ha di sostanza secca, mentre a Parma (tabella 5) sono state realizzate produzioni pari a 42,7 t/ha, e ancora più basse sono state le rese nella prova di collina (tabella 6), nella quale sono state ottenute 33,9 t/ha. Nei trienni a semina 2001 spiccano ancora le produzioni ottenute a Ravenna (37,1 t/ha) (tabella 13), tuttavia superate di poco da quelle di Piacenza (37,3 t/ha) (tabella 9), seguite dalle produzioni di Parma e Modena (con 35,8 e 30,3 t/ha Tabella 13 - Produzione di sostanza secca (t/ha) a Ravenna ( ) Grad. 22 Adorna 36,569 B 6,923 B 19,370 B 10,276 A 16 Barallix 36,768 B 6,750 B 20,374 A 9,646 B 8 Barfleur 38,547 A 7,557 A 21,326 A 9,665 B 4 Barlydia 39,455 A 7,921 A 21,843 A 9,690 B 26 Comete 34,300 C 5,305 B 20,426 A 8,570 C 2 Delfina 39,753 A 9,660 A 20,416 A 9,676 B 24 Derby 34,821 C 6,544 B 19,691 B 8,586 C 23 Doblone 35,657 C 8,322 A 18,011 B 9,322 B 3 Dorine 39,487 A 7,263 B 22,539 A 9,684 B 20 Eletta 36,598 B 7,346 B 19,576 B 9,675 B 15 Fauna 36,913 B 7,481 B 20,647 A 8,785 C 14 Fraver 37,017 B 7,709 A 20,774 A 8,532 C 18 Gamma 36,697 B 6,782 B 18,691 B 11,222 A 1 Garisenda 39,966 A 7,821 A 21,391 A 10,753 A 21 Gigante Romea 36,596 B 7,002 B 19,948 B 9,649 B 10 Iside 37,821 B 8,280 A 19,715 B 9,826 B 13 Isola 37,369 B 7,846 A 19,192 B 10,331 A 7 Letizia 38,857 A 9,045 A 20,345 A 9,467 B 12 Lodi 37,438 B 9,183 A 19,366 B 8,888 C 9 Padana 38,180 A 7,170 B 19,817 B 11,195 A 25 Pegaso 34,776 C 6,771 B 17,487 B 10,516 A 17 PR57N02 36,706 B 6,975 B 19,347 B 10,386 A 5 Prosementi 39,193 A 8,548 A 20,559 A 10,083 A 27 Sanditi 32,720 C 6,063 B 18,447 B 8,207 C 28 Sitel 32,562 C 6,216 B 17,499 B 8,847 C 11 Superba 37,703 B 7,911 A 19,651 B 10,141 A 19 Viktoria 36,683 B 8,133 A 19,196 B 9,353 B 6 Zenith 38,925 A 8,043 A 21,664 A 9,218 B Media di campo 37,074 7,520 19,904 9,650 Significatività *** *** *** *** CV (%) 5,33 14,27 6,88 8,28 rispettivamente) (tabelle 10 e 12) e infine da quelle di con 20,9 t/ha (tabella 11). Passando alle singole varietà, più che un analisi dettagliata delle tabelle produttive si ritiene utile commentare la sintesi dei dati riportata in tabella 14. In essa sono evidenziate graficamente le cultivar presenti nelle diverse prove, quelle comprese nel gruppo di eccellenza individuato dall analisi cluster e quelle che superano di almeno l 1% la media di campo. Il limite dell 1% trova la sua ragione in quanto utilizzato anche come valore soglia per l ingresso nelle Liste varietali. Per quanto riguarda i quadrienni spiccano 9 varietà che hanno fornito prestazioni superiori alla media di campo in almeno 3 località: 4 Cascine, Barlydia, Gea, Letizia, PR57N02, Prosementi, Selene, Superba e Triade; fra queste, inoltre, PR57N02, Prosementi e Superba risultano più frequentemente comprese nel gruppo delle più produttive secondo l analisi cluster. Analogamente, per quanto L INFORMATORE A GRARIO 2/

6 riguarda i campi avviati nel 2001, le varietà Barfleur, Dorine, Garisenda, Iside, Letizia, Prosementi e Superba superano la media di campo in almeno 4 prove. Le stesse cultivar risultano, inoltre, comprese nel gruppo di eccellenza statistica nella maggior parte delle località, tranne Iside e Superba, che eccellono solo a Parma. È da segnalare, infine, che la cultivar PR57N02 risulta appartenere al gruppo di eccellenza in 3 casi su 5 allo stesso modo delle precedenti, pur avendo ottenuto una produzione inferiore alla media nel campo di Modena. Composizione della Lista La Lista dell erba medica è suddivisa nelle tre Liste: A, B e cultivar Emergenti, e comprende complessivamente 26 cultivar rispetto alle 25 dell edizione precedente. Lista A. In essa sono inserite le cultivar che hanno dato risultati produttivi al di sopra delle medie in tutte le località sperimentali, dimostrando sicura affidabilità agronomica, e che quindi possono essere ritenute adatte a tutto il territorio regionale emiliano-romagnolo, nel rispetto delle specifiche caratteristiche pedoclimatiche. La Lista A è formata da 10 varietà e rispetto alla scorsa edizione le cultivar presenti sono: 4 Cascine, Classe, Delta, Garisenda, Gea già presente in Lista B, La Torre, Prosementi, Robot, Superba, Zenith. Da segnalare che, essendo previsto dal Programma di valutazione che i materiali in Lista vengano periodicamente riseminati per essere confrontati con le nuove selezioni, 6 varietà già presenti sono state confermate in Lista con nuovi dati provenienti dalle prove qui commentate. Lista B. Raggruppa le cultivar che, pur avendo ottenuto buoni risultati produttivi, presentano caratteristiche di utilizzazione particolari, oppure hanno evidenziato alcune specificità, riportate espressamente nelle note; in questa Lista sono anche inserite cultivar che hanno fornito risultati di eccellenza in tutte le località della regione Emilia-Romagna, ma per le quali si ritiene ancora prematuro l inserimento in Lista A. La Lista B risulta composta da 9 varietà rispetto alle 10 dell edizione precedente: Equipe, Ferri, Giulia, Legend, Linfa, Pomposa, PR57N02 (quest ultima proveniente dalle Emergenti), Selene e Triade. Anche in questo caso ben 3 cultivar sono state riconfermate sulla base di nuovi dati sperimentali. Escono dalla Lista la varietà Bresaola per motivi commerciali, in quanto il seme non sarà disponibile per il mercato italiano nella prossima stagione, e la varietà Eletta. 42 L INFORMATORE A GRARIO 2/2004 Tabella 14 - Sintesi dei risultati produttivi Parma Modena Ravenna Piacenza Parma Modena Ravenna Cascine Adorna Barallix Barfleur Barlydia Comete Defi Delfina Derby Doblone Dorine Eletta Esterel Fauna Fraver Gamma Garisenda Gea Gigante Romea Harpe Iside Isola Letizia Lodi Padana Pegaso Pondus PR57N02 Prosementi Rushmore Sanditi Selene Sitel Superba Triade Viktoria Zenith Media di campo (t/ha) 42,7 33,9 48,3 62,5 37,3 35,8 20,9 37,1 30,3 Presenza delle varietà nelle prove: = varietà che sono comprese nel gruppo delle più produttive individuato dall analisi cluster; = varietà che producono almeno il 101% delle rispettive medie di campo del periodo di prova. Panoramica delle parcelle nella località di Modena

7 Tabella 15 - Liste varietali dell erba medica per l anno 2004 Anno di iscrizione Costitutore o responsabile della selezione conservatrice L erba medica è la principale foraggera coltivata in Emilia-Romagna Referente commerciale Produttività ( 1 ) Longevità LISTA A 4 Cascine 1992 Bernardo Cella Sivam buona elevata (San Giorgio in Piano - PC) Classe 1997 Consorzio Nazionale Sementi Consorzio Nazionale Sementi media buona Delta 1970 Società Italiana Sementi Società Italiana Sementi buona buona Garisenda 1976 Società Italiana Sementi Società Italiana Sementi buona elevata Gea 1992 Roberto Guarneri Continental Semences media buona La Torre 1994 ApsovSementi ApsovSementi buona buona Prosementi 1973 Società Produttori Società Produttori elevata molto Sementi Bologna Sementi Bologna elevata Robot 1978 Istituto sperimentale Società Italiana Sementi buona elevata colture foraggere (Lodi) Superba 1996 Pioneer Hi-Bred Italia Pioneer Hi-Bred Italia buona elevata Zenith 2000 Florimond Desprez (Francia) Monsanto Agricoltura media elevata Italia Asgrow LISTA B Equipe 1978 Istituto sperimentale Società Italiana Sementi media buona ( 2 ) colture foraggere (Lodi) Ferri 1995 Ferri Luigi Sementi Ferri Luigi Sementi media elevata ( 3 ) Giulia 1988 Cmgpa (Tombolo - PD) Ceccato Sementi buona elevata Legend 1993 Land o Lakes (Minnesota, Usa) Pasini Franco sufficiente buona ( 4 ) Linfa 1997 Abi Agripro Biosciences Sivam media buona ( 5 ) (Iowa Usa) Pomposa 1992 Gennari & Schiavi SeFoBi media buona (Migliaro - FE) PR57N Pioneer Hi-Bred (Usa) Pioneer Hi-Bred Italia elevata buona ( 6 ) Selene 1982 Asgrow Italia Monsanto Agricoltura media elevata Italia Asgrow Triade 1990 Cmgpa (Tombolo - PD) Verneuil Italia media buona LISTA EMERGENTI Barlydia 1999 Barenbrug Holland B.V. Padana Sementi buona Delfina 2001 Cal West Seed Woodland Sivam media Gigante Romea 1995 Ancarani Pasquale Ancarani Pasquale media Iside 1994 Istituto sperimentale Pasini Franco media colture foraggere (Lodi) Isola 2001 ApsovSementi ApsovSementi media Letizia 1998 Compagnia Generale Servizi Compagnia Generale Servizi media Premariacco 1995 Cmgpa (Tombolo - PD) Ceccato Sementi media ( 1 ) La produttività viene determinata secondo i seguenti livelli produttivi: media = IMG ; buona = IMG ; elevata = IMG 107. ( 2 ) Consigliata nella pianura occidentale della regione. ( 3 ) Scarso adattamento ai terreni subacidi. ( 4 ) Resa inferiore alla media; varietà multifogliolata. ( 5 ) Buon adattamento ai terreni subacidi. ( 6 ) semidormiente con produzioni elevate ma scarso adattamento alle condizioni collinari. Note Lista cultivar Emergenti. Ne fanno parte quelle varietà che, pur avendo fornito risultati interessanti, non dispongono di una quantità di dati sufficiente a dare un giudizio per l inserimento in Lista A o B. Sono varietà promettenti, che l operatore agricolo può utilizzare su superfici non ampie, a titolo di sperimentazione aziendale. La Lista cultivar emergenti è formata, per l anno 2004, dalle varietà Delfina, Gigante Romea, Iside, Isola, Barlydia, Letizia, e Premariacco. Le prime 4 entrano in Lista dopo aver maturato il utile per l emissione del primo livello di giudizio. Barlydia e Letizia pur avendo a disposizione nuovi dati vengono confermate tra le emergenti in attesa della conclusione del Programma di valutazione previsto per il prossimo anno e quindi di una collocazione definitiva. La cultivar Premariacco risulta essere una conferma dall anno precedente in quanto non ha maturato ulteriori informazioni in grado di modificarne il giudizio. Per tutte queste varietà, le indicazioni dovranno comunque essere validate con i risultati provenienti dalle prossime semine. Si ricorda di nuovo che le Liste derivano, oltre che dai dati resi noti in questo articolo e che sono stati utilizzati per procedere all aggiornamento, anche da una serie di campi sperimentali condotti negli anni precedenti; per questo motivo possono essere presenti in esse cultivar non inserite nelle prove illustrate, o non esservi rappresentate varietà che hanno manifestato un buon comportamento nei campi sperimentali qui presentati. Vincenzo Tabaglio Istituto di agronomia generale e coltivazioni erbacee Facoltà di agraria Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza vincenzo.tabaglio@unicatt.it Marco Ligabue Fabrizio Ruozzi Crpa Centro ricerche produzioni animali Reggio Emilia Ferdinando Battini Covvaza Azienda «S. Lucia» di Reggio Emilia Lamberto Dal Re Azienda sperimentale «Marani» Ravenna Cristina Piazza Roberto Reggiani Azienda sperimentale «Stuard» Parma Alessio Robotti Azienda sperimentale «Tadini» Piacenza ( * ) Gli andamenti termopluviometrici nelle 5 località di prova nel 2003 sono riportati in Internet: Chi volesse consultare con maggior dettaglio i dati produttivi delle prove sperimentali riportati in questo articolo e delle altre prove raccolte nell anno 2003 può collegarsi al sito dove è possibile reperire anche il regolamento del Gruppo di coordinamento e il Programma di valutazione per l erba medica e la loiessa. Ulteriori informazioni possono essere richieste a: Fabrizio Ruozzi - Centro ricerche produzioni animali - Corso Garibaldi, Reggio Emilia - Tel Fax foraggi@crpa.it L INFORMATORE A GRARIO 2/

ERBA MEDICA: le liste varietali per il 2005

ERBA MEDICA: le liste varietali per il 2005 IN AZIENDA / FORAGGERE (Foto Arch.Crpa) ERBA MEDICA: le liste varietali per il 2005 Quali cultivar scegliere per ottenere un prato longevo e di buona qualità. A cura del SERVIZIO SVILUPPO SISTEMA AGRO-ALIMENTARE,

Dettagli

Liste delle varietà di erba medica per il 2003

Liste delle varietà di erba medica per il 2003 DALLA SPERIMENTAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Liste delle varietà di erba medica per il 3 Vengono presentati i dati produttivi relativi alle prove allestite nel 1999 e nel, riferiti quindi a un e a un di rilievi,

Dettagli

Liste varietali dell erba medica per il 2002

Liste varietali dell erba medica per il 2002 DALLA SPERIMENTAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Liste varietali dell erba medica per il 2002 I risultati della sperimentazione di confronto varietale e le Liste 2002 per l erba medica, frutto di una rete di prove

Dettagli

Nell annata agraria ,

Nell annata agraria , PERIMENTAZIONE TRIENNALE E QUADRIENNALE IN EMILIA-ROMAGNA celta delle varietà di erba medica per il 2006 I risultati delle prove quadriennali e triennali impiantate rispettivamente nel 2002 e e le liste

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > ERBA MEDICA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > ERBA MEDICA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > ERBA MEDICA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > ERBA MEDICA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > ERBA MEDICA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > ERBA MEDICA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Risultati delle prove agronomiche con sorgo e triticale da biomassa

Risultati delle prove agronomiche con sorgo e triticale da biomassa Incontro tecnico Sorgo e triticale Qualità e rese energetiche Mercoledì 18 marzo 2015 Tecnopolo di Reggio Emilia Piazzale Europa, 1 Reggio Emilia Risultati delle prove agronomiche con sorgo e triticale

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di delle proteiche da granella 2005-2006 Il programma di attività, realizzato Azienda Agraria Sperimentale M. Marani di Ravenna, per l annata agraria 2005/2006 è

Dettagli

La qualità nelle varietà di erba medica

La qualità nelle varietà di erba medica I RISULTATI DI UN QUADRIENNIO DI PROVE La qualità nelle varietà di erba medica Nonostante le limitate rese che talora caratterizzano le cultivar di pregio reperibili sui mercati, la scelta varietale non

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella 2006-2007 Il programma di ricerca ha realizzato, anche per questo secondo anno di sperimentazione, una prova di tecnica colturale

Dettagli

Confronti varietali per il loietto italico

Confronti varietali per il loietto italico PROVE 3-4 ORGANIZZATE DAL CRPA Confronti varietali per il loietto italico Cash, Bartempo, 3LWT 911, Excellent, Hellen e Poncho, tutti materiali tetraploidi a spigatura tardiva o mediotardiva, sono le varietà

Dettagli

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015 Progetto di sperimentazione varietale del pomodoro da industria, dello sviluppo della filiera e agrotecnica in Provincia di Alessandria Risultati del confronto varietale campagna 2014 Dal campo allo stabilimento

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile

Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

SINTESI METEOROLOGICA MENSILE A FINI ASSICURATIVI AGRICOLI

SINTESI METEOROLOGICA MENSILE A FINI ASSICURATIVI AGRICOLI SINTESI METEOROLOGICA MENSILE A FINI ASSICURATIVI AGRICOLI REGIONE EMILIA ROMAGNA DICEMBRE 2016 Indice Premessa... 2 1. Andamento meteorologico mensile... 3 2. Mappe commentate dei principali parametri

Dettagli

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO Pomodoro In provincia di Reggio Emilia le aree interessate dalla coltivazione del pomodoro sono concentrate prevalentemente nella bassa pianura. Vengono di seguito riportati i risultati delle elaborazioni

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006 Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006 I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Varietà di erba medica per le regioni del Centro-nord

Varietà di erba medica per le regioni del Centro-nord 2006-2008, RISULTATI PRODUTTIVI Varietà di erba medica per le regioni del Centro-nord Le risposte produttive di Garisenda, La Bella Campagnola e Selene nel 75% dei casi sono superiori alle medie di campo;

Dettagli

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO Pomodoro In provincia di Reggio Emilia le aree interessate dalla coltivazione del pomodoro sono concentrate prevalentemente nella bassa pianura. Vengono di seguito riportati i risultati delle elaborazioni

Dettagli

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Mario Di Candilo, Enrico Ceotto CRA-CIN Centro di Ricerca per le Colture Industriali, Bologna EIMA - Bologna, 10 novembre 2012 Fra le erbacee a ciclo

Dettagli

ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI

ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI INFLUENZA DELL EPOCA DI SEMINA SULLA PRODUTTIVITA DELLA BIETOLA A SEMINA AUTUNNALE. RISULTATI DI UN ANNO DI ATTIVITA IN COLLABORAZIONE CON LO ZUCCHERIFICIO DEL MOLISE S.p.A.

Dettagli

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Progetto Frutteto Sostenibile Due anni di lavoro 2014-2015 F.Galli,M.Mariani,D.Verzella,A.Zago Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Bayer CropScience Obiettivo Dimostrare che si può produrre in modo

Dettagli

SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009

SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009 Soia Confronti varietali 2009 SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009 Premessa La soia rimane una coltura di riferimento all interno degli avvicendamenti delle azienda agricole del Veneto e si prospetta un aumento

Dettagli

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia Bologna 27 Luglio 2015 Settimana 31 Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA FILIERA PATATICOLA La situazione produttiva Europea

Dettagli

Pomodoro da industria: nel 2014 la produzione italiana cresce del 20%

Pomodoro da industria: nel 2014 la produzione italiana cresce del 20% Indagine Ismea-ACI-Italia Ortofrutta-Unaproa 3 dicembre 2014 Pomodoro da industria: nel 2014 la produzione italiana cresce del 20% La stima della produzione di pomodoro da industria per la campagna 2014

Dettagli

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Salvaguardia e valorizzazione del prato stabile irriguo in area Parmigiano- Reggiano attraverso l'ottimizzazione della risorsa idrica e

Dettagli

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento Andamento Meteo 2012 rispetto al clima Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico Possibili azioni di adattamento Eventi caratteristici 2011 2012 Siccità autunno inverno

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2017

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2017 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 217 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

Azienda Agraria Sperimentale Stuard. Fax sito web Dr. Sandro Cornali Dr.

Azienda Agraria Sperimentale Stuard. Fax sito web  Dr. Sandro Cornali Dr. Azienda Agraria Sperimentale Stuard Strada Madonna dell Aiuto 7/a 43100 San Pancrazio (Parma) Tel: 0521 671569 Fax 0521 672657 e-mail: info@stuard.it sito web www.stuard.it Sperimentazione i varietale

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale Incontro tecnico FRUMENTO Sostenibilità delle produzioni, scelta varietale, fertilizzazione e difesa Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale Renato Canestrale, Claudio Selmi Centro

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >GIRASOLE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >GIRASOLE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >GIRASOLE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

RELAZIONE SULL ANDAMENTO METEOROLOGICO IN SICILIA NELL AUTUNNO 2001,

RELAZIONE SULL ANDAMENTO METEOROLOGICO IN SICILIA NELL AUTUNNO 2001, Regione Siciliana - Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Strutturali - Servizio IX Assistenza Tecnica Unità Operativa 50 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano RELAZIONE

Dettagli

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia 1.1 Valutazione delle caratteristiche generali del suolo Le caratteristiche medie dei terreni del Centro Ricerche sono presentate

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO Stefano Amaducci 1, Paolo Serra 1, Vincenzo Tabaglio 1 1 Ist. di Agronomia, Genetica e Coltivazioni

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003 Relazione sulla situazione meteorologica in Emilia Romagna nel periodo aprile giugno 23 Andrea Selvini e Rodica Tomozeiu ARPA, Servizio Meteorologico Regionale Dal punto di vista meteorologico i mesi di

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma

LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma Parma, 28 settembre 21 La Valutazione della Convenienza Economica

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 20165 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CAROTA DA SEME (Fase vivaio e Fase portaseme) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente

Dettagli

Programma Interregionale Sviluppo rurale sottoprogramma Innovazione e Ricerca

Programma Interregionale Sviluppo rurale sottoprogramma Innovazione e Ricerca Programma Interregionale Sviluppo rurale sottoprogramma Innovazione e Ricerca Progetto Azioni di innovazioni e ricerca a supporto del piano Proteine Vegetali AZIONE 2: SOIA confronto varietale unità operativa

Dettagli

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE UMIDE CON ESTATE CALDA Introduzione Con questo articolo inauguriamo una rassegna sui climi italiani iniziando da quelli identificati, nella convenzione internazionale,

Dettagli

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di maggio 27 Analisi

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

in Piemonte Introduzione

in Piemonte Introduzione in Piemonte Ursula Gamba* Sandra Spagnolo* Massimo Pinna* ABSTRACT - KEYWORDS Introduzione L tivata nel 2005 secondo i metodi dell agricoltura biologica era occupata per il 25% da cereali, di cui 24.862

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2017 - Primavera con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +3,4 gradi e minime

Dettagli

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA Classe di maturazione precoce Confronto varietale 2015 Scopo della prova L esperienza è stata condotta al fine di approfondire le conoscenze sui principali parametri quanti-qualitativi

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2007

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2007 Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2007 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia

Dettagli

GLI ASPETTI AGRONOMICI

GLI ASPETTI AGRONOMICI GLI ASPETTI AGRONOMICI Dott. Antonio Troccoli, Ph.D. Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria (CREA) Centro di Ricerca per la Cerealicoltura S.S. 673 km 25+200, 71122 FOGGIA

Dettagli

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Elaborazione ERSAL CREMA ( ) . INQUADRAMENTO CLIMATICO In generale, l area oggetto di studio è caratterizzata da un regime di tipo continentale sublitoraneo, tipico della Pianura Padana, con inverni rigidi ed estati relativamente

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE MIUR.AOODRER.Registro Decreti.0001476.14-1-016 Determinazione delle dotazioni organiche dell autonomia per il personale docente per l anno scolastico 016/017 IL DIRETTORE GENERALE VISTO lo schema di Decreto

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE CON IL DIGESTATO

LA FERTIRRIGAZIONE CON IL DIGESTATO Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 LA FERTIRRIGAZIONE CON IL DIGESTATO Risultati delle prove condotte e in corso

Dettagli

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa XXXIX Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia Roma, 20-22 settembre 2010 L Efficienza d Uso d della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa Pasquale Garofalo,, Alessandro Vittorio Vonella,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Foraggicoltura di precisione per la filiera del Parmigiano-Reggiano

Foraggicoltura di precisione per la filiera del Parmigiano-Reggiano Foraggicoltura di precisione per la filiera del Parmigiano-Reggiano Maria Teresa Pacchioli Fabrizio Ruozzi Roberto Davolio CRPA - Reggio Emilia Convegno Qualità del prodotto e dei processi produttivi nella

Dettagli

Rese elevate nonostante la stagione

Rese elevate nonostante la stagione 40 Terra e Vita [ SPECIALE SOIA ] n. 5/2014 Rese elevate nonostante la stagione [ DI FRANCESCO BARTOLOZZI ] Estate 2011: caldo torrido. Estate 2012: siccità desertica. Primavera 2013: piogge continue.

Dettagli

icolt 2016 Estate 2016: previsione delle esigenze irrigue potenziali

icolt 2016 Estate 2016: previsione delle esigenze irrigue potenziali Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima icolt 216 Estate 216: previsione delle esigenze irrigue potenziali In breve - L estate 216 è prevista non particolarmente idroesigente, con valori di domanda

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento LE PIOGGE DELL INVERNO E PRIMAVERA 28 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) La prima parte dell anno è stata caratterizzata dalle abbondanti e frequenti

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta ( novembre ) Efisio Siddi Rispetto alle medie storiche, novembre è risultato leggermente più caldo e un po meno piovoso. Ad inizio mese è nevicato

Dettagli

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali PSR 2016-2020 Regione Emilia-Romagna Macro tema: Ambiente e Clima Focus Area: 4C OPTIMAGRI Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali DI.PRO.VE.S.

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2013 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bibbiano. c/o Scuola Media "D. Alighieri" Via Don Pasquino Borghi

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bibbiano. c/o Scuola Media D. Alighieri Via Don Pasquino Borghi Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di c/o Scuola Media "D. Alighieri" A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di

Dettagli

Comune di San Martino in Rio

Comune di San Martino in Rio Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni Lorenzo Craveri ERSAF - Dipartimento Agricoltura LODI, 5 Febbraio 2010 Lorenzo Craveri PAGINA

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche

Dettagli

Le prove sono state condotte in quattro ambienti di

Le prove sono state condotte in quattro ambienti di PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI (PROGETTO SIC) Gli ibridi di mais per produrre trinciato integrale Vengono riportati i risultati degli ibridi commerciali, o di imminente diffusione

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016 I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL Roberto Mariotti 10 giugno 2016 Servizio valorizzazione filiere agroalimentari A. Sviluppo di tecniche innovative presso le Aziende Sperimentali Dimostrative B. Trasferimento

Dettagli

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna)

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna) Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria Az. Riccardo Bellosi (Savarna) Annata 2013 Committente: Sacom A cura di R&S Coop. Terremerse Via Cà del

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI GENNAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI GENNAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI GENNAIO 217 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena

Dettagli

Protocollo operativo semina erba medica Progetto Proteine Vegetali Azione 4

Protocollo operativo semina erba medica Progetto Proteine Vegetali Azione 4 Protocollo operativo semina erba medica Progetto Proteine Vegetali Azione 4 Impianto delle prove sperimentali Richiesta e distribuzione del seme Il seme verrà richiesto alle ditte sementiere dal CRPA e

Dettagli

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino La vendemmia 2015 in Trentino Consorzio Vini del Trentino Novembre 2015 LA VENDEMMIA 2015 IN TRENTINO Il Consorzio Vini del Trentino, come consueto, ha rilevato presso le Aziende proprie associate i dati

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

CENTRO PO DI TRAMONTANA. nei settori orticolo e floricolo

CENTRO PO DI TRAMONTANA. nei settori orticolo e floricolo CENTRO PO DI TRAMONTANA RISULTATI SPERIMENTALI 2015 nei settori orticolo e floricolo 24 SPERIMENTAZIONE E ORIENTAMENTI ATTIVITA CENTRO PO DI TRAMONTANA L attività del Centro, si sviluppa nei comparti orticolo

Dettagli

Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1)

Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1) Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1) Sandra Spagnolo ( * ) Massimo Pinna ( * ) Ursula Gamba ( * ) Patrizia Zaccara ( ** ) Dario Possetto ( ***

Dettagli

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 in collaborazione con: RADICCHIO Nel 2012 la superficie di radicchio in pieno campo in Lombardia si è

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2017

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2017 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 217 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Produzioni

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Produzioni Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Produzioni 1 Produzione del frumento (t ha -1 ) Granella Paglia BI PSR S.I. BI PSR S.I. 24 4,8 5,5 5,1 5,7 6,5 6,3 25 6,9b 7,6a 7,4a 6,7a 6,5a

Dettagli

Erba medica: ritmo di taglio, qualità del foraggio e durata

Erba medica: ritmo di taglio, qualità del foraggio e durata I RISULTATI DI 4 ANNI DI PROVE NELLA PIANURA REGGIANA Erba medica: ritmo di taglio, qualità del foraggio e durata È stata valutata la risposta quanti-qualitativa di cv rappresentanti 3 tipologie di pianta

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Paolo Manfredi1, Chiara Cassinari2, Marco Trevisan2 1m.c.m. Ecosistemi s.r.l., Gariga di Podenzano, Piacenza 2Istituto di

Dettagli

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile PSR 2016-2020 Regione Emilia-Romagna Macro tema: Ambiente e Clima Focus Area: 5A MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle Produzioni

Dettagli

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna ONDATE DI CALORE: VARIAZIONI CLIMATICHE, EFFETTI SULLA SALUTE E MISURE DI CONTENIMENTO COSA È ACCADUTO NELL ESTATE 2003: Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > KAKI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > KAKI CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Regione Emilia-Romagna - Disciplinari

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile maggio 2017 22 maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) Maggio 2017 è risultato più caldo e meno piovoso della norma. Dopo un inizio piovoso e fresco, le temperature

Dettagli

Osservatorio regionale del commercio IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN EMILIA-ROMAGNA

Osservatorio regionale del commercio IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN EMILIA-ROMAGNA IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN EMILIA-ROMAGNA CONSISTENZA DELLE FIERE PREVISTE NELL ANNO 2012 Indice Premessa... 3 Le caratteristiche del settore... 3 La base dati disponibile... 4 Le fiere in Emilia-Romagna...

Dettagli