CARTA DEI SERVIZI 1. CHI SIAMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTA DEI SERVIZI 1. CHI SIAMO"

Transcript

1 INDICE 1. CHI SIAMO 2. COS È LA CARTA DEI SERVIZI 3. ATTUALITA DELLA CARTA DEI SERVIZI 4. PRINCIPI FONDAMENTALI 5. I RAPPORTI CON I CLIENTI/UTENTI 6. SERVIZI EROGATI 7. MODALITA DI EROGAZIONE DEI SERVIZI 8. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO A PRIVATI 9. ACCREDITAMENTI E CONVENZIONI 10. STANDARD DI QUALITA 11. DIRITTI E DOVERI DELL UTENTE 1. CHI SIAMO IGEA,, è nata dallo sviluppo ed evoluzione delle competenze acquisite dai soci nel settore delle Agenzie per il Lavoro a partire dal 1997 anno di entrata in vigore della L. 196/97, e successivo D.Lgs.276/03. E' stata autorizzata dal Ministero del Lavoro e P.S. in data 27/07/2011 Prot.n ed iscritta alla Sezione II dell Albo informatico delle Agenzie per il lavoro di tipo specialista per l'attività di somministrazione specialistica di cui all'art.20, comma 3, lett. i-bis del D.Lgs.276/03 per la"esecuzione di servizi di cura e assistenza alla persona e di sostegno alla famiglia in tutti i settori produttivi pubblici e privati. Denominazione sociale e Forma Giuridica: IGEA Srl Sede legale: Via delle Terme, Siena (SI) Telefono: 0577/40027 Fax: 0577/ Indirizzo di posta elettronica: info@igeasi.it P. Iva:

2 2. COS È LA CARTA DEI SERVIZI? La presente Carta dei Servizi è un patto che IGEA Srl, specialistica su servizi di cura e assistenza alla persona, stringe con i propri utenti in conformità alla normativa di riferimento (D.P.C.M. del 27/01/1994): rappresenta cioè l impegno della Società a fornire certi livelli di servizi e, contemporaneamente, è un importante veicolo di comunicazione esterna e interna. La Carta dei Servizi nasce in un contesto che vede il Consiglio dei Ministri allinearsi, con direttiva del 27 gennaio 1994 (e successive modifiche ed integrazioni) alle iniziative già realizzate in altri Paesi europei per riqualificare i servizi pubblici e di pubblica utilità sociale e migliorare il grado di soddisfazione degli utenti. Con tale direttiva vengono introdotti i Concetti Fondamentali che devono regolare i rapporti tra gli enti erogatori di servizi e i cittadini. La Carta dei Servizi rappresenta uno strumento di dialogo tra IGEA ed i suoi utenti, con un triplice scopo: tutelare il diritto degli utenti; tutelare l immagine dell Agenzia descrivendo chiaramente i servizi offerti; promuovere la partecipazione attiva degli utenti al fine di migliorare l offerta delle prestazioni sul piano sia qualitativo che quantitativo. La carta dei Servizi porta a considerare gli utenti parte attiva e integrante del Sistema qualità, dotati di capacità critica e facoltà di scelta, con i quali stabilire un rapporto basato sulla trasparenza e sulla comunicazione al fine di migliorare costantemente e secondo le attese da loro percepite i servizi resi. Nella Carta dei Servizi ruolo fondamentale assumono l informazione e la trasparenza. Per questo l obiettivo della Carta è presentare le attività svolte, indicando con chiarezza gli standard di qualità intesi come livello di servizio assicurato, dichiarare il proprio impegno a rispettarli ed a migliorarli e favorire la partecipazione dei cittadini. 3. ATTUALITÀ DELLA CARTA DEI SERVIZI 3.1 La qualità dei servizi. Approntare una carta dei servizi costringe l Agenzia ad analizzare il servizio nel dettaglio, a descriverlo minuziosamente, a considerare le implicazioni nascoste, comprese le conseguenze impreviste. Solo tale sforzo può consentire una progettazione credibile della Carta dei servizi, e si traduce in un percorso di apprendimento sulla natura del servizio e sui suoi elementi fondanti di qualità, economicità, efficacia. 3.2 La partecipazione ed il coinvolgimento dell utenza. Progettare una carta dei servizi richiede il coinvolgimento dell utenza per l analisi e la definizione delle soluzioni da adottare. Questo può avvenire sotto varie forme (analisi di customer satisfaction, focus group, gruppi di lavoro, ). Ciò che conta è che in questo modo viene data una risposta concreta e non velleitaria alle richieste di coinvolgimento e partecipazione dei cittadini, troppo spesso sviluppate solo a livello di grandi piani e progetti (es. i bilanci partecipati), senza implicazioni nel vissuto quotidiano. 3.3 La gestione del personale. Una carta dei servizi rappresenta un potente strumento di guida e controllo del personale, specie quello impegnato sul front-line. L applicazione delle specifiche previste ed il raggiungimento degli standard indicati nella carta rappresenta infatti uno strumento di autocontrollo indispensabile, che lascia al personale la necessaria libertà di azione per affrontare le situazioni reali del servizio, ed alla dirigenza di valutare le prestazioni sulla base dei risultati effettivamente conseguiti.

3 4. PRINCIPI FONDAMENTALI 4.1 PREMESSA IGEA srl adotta la presente Carta dei Servizi secondo quanto previsto dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/10/1994, relativa ai "Principi sull'erogazione dei servizi pubblici. La presente Carta dei Servizi è vincolante per IGEA nei confronti dei propri clienti e costituisce base di riferimento nei rapporti con gli stessi. In particolare, attraverso la Carta dei Servizi, IGEA indica, tra l'altro, una serie di parametri di qualità dei servizi dalla medesima forniti che si impegna a garantire, permettendo ai clienti di verificarne l'effettiva realizzazione e, fornendo informazioni utili agli utenti per l'inoltro di segnalazioni, proposte, richieste di chiarimenti e reclami. 4.2 EGUAGLIANZA E IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO IGEA eroga i propri servizi ispirandosi al principio di eguaglianza e di pari dignità tra i clienti, prescindendo da differenze di sesso, razza, etnia, lingua, religione e opinioni politiche tra i clienti medesimi e non operando discriminazioni tra le diverse aree geografiche (in cui IGEA offre i propri servizi) e tra diverse categorie o fasce di clienti. Le attività di IGEA si ispirano ai criteri di obiettività, giustizia e imparzialità, in base ai quali sono state formulate e devono essere interpretate le clausole delle condizioni generali e delle condizioni particolari di fornitura dei servizi; tali criteri devono essere utilizzati anche ai fini dell'interpretazione delle norme regolamentari e di settore. 4.3 RISPETTO DEI DIRITTI, DELLA DIGNITA, DELLA RISERVATEZZA Il rispetto della dignità della persona assistita non deve essere compromesso in nessun modo dalle esigenze tecniche e organizzative del servizio. Gli operatori devono instaurare una relazione con la persona assistita, tale da metterla in condizione di esprimere i propri bisogni ed offrendo la massima riservatezza. Inoltre deve essere garantito il rispetto delle abitudini di vita. 4.4 CONTINUITÀ DI SERVIZIO L'erogazione dei servizi da parte di IGEA è continuativa e, se richiesto,senza interruzioni. Nei casi di disservizi per per causa di forza maggiore, IGEA adotta i provvedimenti necessari al fine di ridurre al minimo il disagio per i Clienti. 4.5 PARTECIPAZIONE AL MIGLIORAMENTO IGEA garantisce la partecipazione dei singoli Clienti al processo di miglioramento dei servizi offerti. Ogni Cliente può inviare il proprio feedback, in generale o relativamente al singolo caso specifico, sotto forma osservazioni, reclami e suggerimenti, scrivendo a IGEA srl, Via delle Terme Siena (SI). In alternativa il Cliente può inviare una all'indirizzo di posta elettronica info@igeasi.it. IGEA si impegna a fornire tempestivo riscontro alle comunicazioni ricevute. 4.6 EFFICIENZA ED EFFICACIA IGEA persegue, quale obiettivo strategico aziendale, il continuo miglioramento dell'efficienza dei servizi erogati, adottando le soluzioni organizzative ed amministrative più funzionali allo scopo. 4.7 CORTESIA IGEA assicura un trattamento rispettoso e cortese dei Clienti e di tutti gli interessati ai suoi servizi, avvalendosi di personale disponibile a rispondere ad ogni richiesta, nonché ad agevolarli nell'esercizio dei diritti e nell'adempimento delle procedure richieste. IGEA assicura altresì che gli operatori che vengono in contatto con gli utenti, sia in forma personale che per via telefonica o telematica, forniscano all'utente un proprio identificativo.

4 4.8 CHIAREZZA E COMPRENSIBILITÀ L'attività di IGEA è altresì improntata ai principi di trasparenza e di semplicità. Ciò si traduce nell'utilizzo di un linguaggio semplice e non burocratico nella comunicazione destinata al pubblico. In particolare, anche al fine di garantire il principio di scelta, IGEA si avvale di procedure semplici, chiare ed equilibrate con riferimento alla stipulazione dei contratti di fornitura dei servizi, al recesso, alle modifiche contrattuali volte ad includere, ovvero ad escludere, la fornitura di un servizio supplementare o di prestazioni aggiuntive. 4.9 TUTELA DELLA RISERVATEZZA IGEA garantisce all'utente la tutela di cui al Decreto legislativo n. 196/2003 e sue successive modificazioni. In particolare si garantisce al cliente la possibilità di esercitare i diritti elencati nell'art. 7 del Decreto legislativo n. 196/2003 contattando il Responsabile del trattamento di IGEA. A questo proposito il Cliente potrà, su richiesta, ottenere la conferma dell'esistenza dei suoi dati personali e la loro comunicazione in forma intelligibile, l'indicazione della origine, della logica e delle finalità del trattamento, il loro aggiornamento (correzione e/o integrazione), nonché esercitare eventuali opposizioni al trattamento. 5. I RAPPORTI CON I CLIENTI/UTENTI 5.1 INFORMAZIONE AGLI UTENTI IGEA assicura la piena e chiara informazione al pubblico circa le condizioni economiche, giuridiche e tecniche di prestazione dei servizi e si impegna a far uso degli strumenti più idonei per la comunicazione delle eventuali variazioni delle predette condizioni. In particolare, IGEA assicura che la comunicazione di qualsiasi informazione agli utenti viene effettuata in conformità ai principi di trasparenza, chiarezza, tempestività e buona fede. A questo fine IGEA si impegna a: presentare, in modo chiaro, esatto e completo, i contenuti del servizio nonché i termini e le modalità di erogazione, i prezzi, l'unità di conteggio, le modalità di tassazione applicate, la periodicità della fatturazione, i periodi minimi contrattuali, le condizioni per il rinnovo ed il recesso. 5.2 FATTURAZIONE E MODALITÀ DI PAGAMENTO IGEA trasmette ai Clienti una fattura di facile consultazione. Il pagamento può essere disposto tramite addebito su conto corrente (RID) ovvero, in alternativa, tramite RI.BA. La fatturazione decorre a partire dalla data dell avvio al lavoro dell operatore. Nel caso di ritardo nei pagamenti, fermo restando il diritto di IGEA di sospendere e/o risolvere il Contratto, il Cliente sarà tenuto a corrispondere ad IGEA gli interessi moratori nella misura massima prevista dalla vigente normativa, oltre le spese per il recupero del credito. 5.3 RECLAMI E SEGNALAZIONI IGEA assicura ai Clienti il diritto di presentare senza oneri, reclami e segnalazioni con riferimento a malfunzionamenti o inefficienze del servizio, inosservanza delle clausole contrattuali o della presente Carta dei Servizi, nonché dei livelli di qualità in esse stabiliti. Detti reclami possono essere presentati, alternativamente, per posta all'indirizzo IGEA srl Via delle Terme, Siena (SI), a mezzo fax al n o via all'indirizzo info@igeasi.it. IGEA si impegna a rendere sempre disponibili le informazioni relative a detti recapiti sul sito IGEA assicura altresì ai propri utenti la tracciabilità o, almeno, la riferibilità di

5 reclami e segnalazioni presentati in una delle forme sopra indicate. In particolare, IGEA informa il Cliente che i reclami sono tracciati dalle procedure del Sistema di Gestione per la Qualità interno; il Cliente viene identificato tramite il codice cliente attribuito da IGEA. In caso di accoglimento del reclamo, IGEA indica al Cliente i provvedimenti o le misure che intende adottare per rimuovere le irregolarità riscontrate; in caso di rigetto IGEA fornisce al Cliente per iscritto la risposta in esito negativo al reclamo, con adeguata motivazione e con l'indicazione degli accertamenti compiuti. Resta in ogni caso fermo il diritto dell'utente di accedere alle procedure di risoluzione delle controversie, anche alternative alla giurisdizione, previste dalla delibera n.182/02/cons dell'autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni o da successivi atti normativi e delibere. 5.4 ACCERTAMENTO E VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI IGEA si impegna ad effettuare un monitoraggio periodico della percezione degli utenti soprattutto per quanto riguarda la continuità del servizio, i tempi di attivazione e lo svolgimento del servizio. IGEA invita i propri Clienti a sottoporre gli eventuali suggerimenti ai fini di un miglioramento del servizio nelle modalità di dettaglio descritte al punto 4.5. IGEA si impegna a garantire sia gli standard generali sia gli standard specifici in condizioni normali ed in assenza di ostacoli che rendano impossibile il conseguimento relativo. IGEA si impegna ad informare tempestivamente i Clienti qualora si verifichino eventuali difficoltà, ritardi o impossibilità organizzative sopraggiunte. 5.5 SOMME ERRONEAMENTE ADDEBITATE IGEA si impegna a rimborsare (anche tramite compensazione) agli utenti le somme erroneamente addebitate entro 60 giorni dall'accertamento.

6 6. SERVIZI EROGATI 6.1 MISSION ED OBIETTIVI Nel 2050 si prevede che gli anziani saranno il doppio dei giovani e grazie ai progressi della medicina l'aspettativa di vita sarà più lunga per tutti. Già oggi si pone il serio problema della necessità di assistenza per migliaia di famiglie. E una sfida, quella degli anziani nel futuro, che potrà avere costi altissimi per la società in generale e per le famiglie in particolare. E opportuno provvedere con innovazioni ed una visione d'insieme, IGEA propone fin d ora soluzioni innovative a tutte le esigenze di assistenza domiciliare e sanitaria. IGEA è l' dedicata esclusivamente a questo settore. Si rivolge sia alle famiglie che alle aziende sociosanitarie, in cerca di personale qualificato ed affidabile Con IGEA il non autosufficiente non è un peso per la comunità e la famiglia in particolare, ma una opportunità di lavoro per tante figure professionali, che possano portare assistenza, contribuendo a migliorare la qualità della vita a chi è già minato seriamente nella salute. 6.2 ASSISTENZA DOMICILIARE Con il Servizio di Assistenza Domiciliare, IGEA offre una serie di attività in ambito domestico relative alla cura quotidiana, ovvero al riordino dell ambiente nonché al mantenimento della cura della persona. 6.3 A CHI E' RIVOLTO IL SERVIZIO Con il Servizio di Assistenza Domiciliare, IGEA si rivolge a persone anziane, inabilitate o con handicap, nonché alle loro famiglie. In particolare, l utenza è individuata in: 1. Soggetti parzialmente autosufficienti 2. Soggetti non autosufficienti 3. Soggetti parzialmente non autosufficienti 4. Soggetti con disabilità gravi 5. Soggetti autosufficienti in condizione di solitudine 7. MODALITA DI EROGAZIONE DEI SERVIZI 7.1 MODALITA DELLA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO Il settore dei servizi di assistenza alla persona viaggia in bilico tra sommerso e legalità. Si denuncia, spesso e giustamente, lo sfruttamento delle lavoratrici, mentre parallelamente i datori di lavoro, in genere anziani o famiglie, che magari hanno messo in regola la collaboratrice domestica straniera, spesso sopportano sacrifici enormi e si trovano da soli a dover fronteggiare vertenze e responsabilità. IGEA Agenzia di somministrazione lavoro specialistica, risolve queste problematiche assumendo direttamente il collaboratore da inviare presso le famiglie. Pertanto IGEA si sostituisce alla famiglia in qualità di datore di lavoro, sollevando quest ultima dagli oneri e responsabilità, quali espletamenti burocratici e rischi di contenziosi relativi al rapporto di lavoro diretto. Impegno particolare di IGEA nell ambito dell Assistenza domiciliare, è rivolto, oltre che a proporre una soluzione legale alla problematica delle badanti, è di dare dignità e rispetto a questi lavoratori che svolgono mansioni molto delicate, spesso improvvisandosi, ma che invece necessitano di una mirata formazione. Per

7 garantire tutto ciò Igea offre contratti di lavoro assolutamente regolari, anche nella loro piena applicazione, supervisione, formazione, tutoraggio, inserimento nelle famiglie Assicura nella totale regolarità del rapporto di lavoro, affidabilità, certezza e garanzie rispetto al personale che viene introdotto nell ambiente familiare. Offre supporto e consulenza alla famiglia sulla possibilità di accesso ad interventi di sostegno economico da parte di enti pubblici Tutto quanto sopraesposto si sviluppa in una serie di servizi sinergici e consoni a dare risposte alle numerose e variegate necessità della famiglia nell assistenza domiciliare. E per questo che IGEA si presenta come il partner assolutamente flessibile che plasme il servizio a seconda delle esigenze anche particolari espresse dalla famiglia e dall assistito. 7.2 COSA OFFRIAMO Ogni intervento è finalizzato al rispetto dell assistito ed è volto ad un controllo della situazione e ad uno stimolo al mantenimento delle capacità psico-fisiche residue di ogni persona. In particolare, vengono svolte le seguenti attività: a) Aiuto nelle attività fisiche personali (con esclusione di tutte quelle prestazioni che sono comprese nel mansionario del personale infermieristico), ovvero: Igiene personale Aiuto per alzarsi ed andare a letto Aiuto per vestirsi Aiuto nell assunzione dei pasti b) Aiuto per il governo della casa, ovvero: Riordino e pulizia dell alloggio, pulizia dei mobili, dei pavimenti, delle porte, delle finestre; Cambio della biancheria, sua lavatura, stiratura e rammendo; Lavatura dei piatti e delle stoviglie; Acquisto di generi alimentari e del vestiario e, in generale, espletamento di piccole commissioni; Preparazione dei pasti. c) Accompagnamento delle persone parzialmente autosufficienti. d) Collaborazione con i familiari nell assistenza di persone non autosufficienti. 7.3 COSA GARANTIAMO ALL'UTENTE Le attività di cui sopra si realizzano attraverso una collaborazione con l èquipe delle figure professionali competenti nel perseguimento degli obiettivi di mantenimento e sviluppo delle capacità residue dell utente. In particolare, IGEA garantisce: La continuità dell intervento: continuità nella copertura del servizio; integrazione con tutti i soggetti coinvolti; tempestività nel ripristino del servizio in caso di interruzioni (entro 48 ore). L uniformazione delle metodologie operative L affidabilità dell operatore: o Rispetto dell orario; o Informazione tempestiva sulle variazioni dell orario; o Corretta gestione e conservazione degli oggetti di proprietà del Cliente; o Corretta gestione di ritardi / emergenze. La collaborazione nell individuazione e nella gestione dei bisogni e delle richieste di socializzazione, attraverso l integrazione con le risorse territoriali. Il sostegno alla famiglia dell Utente nella gestione del carico assistenziale, attraverso: o informazioni corrette sulle procedure assistenziali da applicare;

8 disponibilità a programmare i tempi dell intervento in funzione delle esigenze del familiare. 7.4 INFORMAZIONI PRATICHE Il Servizio è garantito durante tutto il corso dell anno. Offre diversificate modalità e tipologie di assistenza a seconda delle esigenze dell assistito e della sua famiglia come di seguito: Servizio in convivenza Servizio ad ore Servizio mezza giornata/giornata Servizio solo notturno Servizio di copertura weekend Servizio ospedaliero L orario di erogazione del servizio per ogni singolo Utente è definito dal piano di lavoro individuale. Gli interventi di assistenza domiciliare possono essere svolti nella fascia oraria che va dalle h alle h Sono previsti anche interventi straordinari nei giorni festivi, salvo il servizio in convivenza. Modalità di accesso al servizio: basta una richiesta al numero verde gratuito GESTIONE DELLE EMERGENZE Questo servizio è una risposta tempestiva alle situazioni di emergenza in caso, ad esempio, di dimissioni ospedaliere o da RSA. L Agenzia imposta con la famiglia, nei tempi necessari a programmare ed organizzare, il servizio più idoneo alla cura familiare offrendo una soluzione anche immediata con personale idoneo. 7.6 TIPOLOGIE DI SERVIZI SERVIZI DI CURA E ASSISTENZA ad AUTOSUFFICIENTI E NON IGEA fornisce i seguenti servizi: ASSISTENZA DOMICILIARE IN CONVIVENZA. Alle persone che hanno necessità di una continuità nella presenza presso il proprio domicilio offriamo l assistente familiare in convivenza. Il servizio è offerto continuativamente e nel caso di assenze provvediamo direttamente alle sostituzioni Assistenza domiciliare generica (anche recapito e somministrazione pasti, accompagnamento, compagnia,.) Assistenza infermieristica domiciliare, domiciliare post-operatoria, ospedaliera e notturna Assistenza disabili 8. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO AI PRIVATI IGEA ha organizzato il servizio per i privati nell ottica di offrire tutele e soluzioni alla famiglia che già si trova in condizioni di disagio a causa del familiare bisognoso di assistenza mediante: Regolare assunzione da parte di IGEA dell'assistente familiare, pertanto l'agenzia si sostituisce alla famiglia in qualità di datore di lavoro sollevando quest ultima dagli oneri e responsabilità, quali espletamenti burocratici e rischi di contenziosi relativi al rapporto di lavoro diretto Gestione delle procedure e controllo della regolarizzazione dell eventuale lavoratore straniero Regolare fatturazione del servizio erogato. Il costo proposto dall Agenzia è un costo quantificabile con certezza, (Allegato 3) forfetizzato mensilmente e non prevede costi aggiuntivi come Tfr, ferie, malattie in quanto è già tutto calcolato, evitando sorprese spiacevoli e non considerate, durante od alla fine del rapporto di lavoro. Possono essere concordate anche altre modalità di fatturazione Supporto e consulenza alla famiglia sulla possibilità di accedere ad interventi di sostegno economico da parte di enti pubblici

9 Vigilanza sull assistenza che la famiglia ha richiesto grazie ad un monitoraggio mensile con Tutor, che andrà a casa dell assistito con l obiettivo di capire se c è soddisfazione del cliente. Il tutor verificherà se l assistenza è svolta con competenza e nel rispetto dell assistito e della sua famiglia, o se si deve correggere qualche prestazione o per dare consigli ad entrambi, badante e assistito svolgendo quindi una funzione di mediazione al fine di ottimizzare la relazione e il rapporto Sostituzione dell assistente familiare, se e quando richiesto, garantendo la continuità del servizio Affidabilità, sicurezza e garanzie rispetto al personale che viene introdotto nell ambiente familiare Assicurazione RCO/RCT con FONDIARIA SAI S.p.A. primaria compagnia assicurativa per eventuali danni a terzi che possano essere provocati dai dipendenti di IGEA 9. ACCREDITAMENTI E CONVENZIONI IGEA ha presentato richiesta di accreditamento alla Regione Toscana prot... oin data 22/11/2011, è pertanto operativa nel poter stipulare convenzioni con il pubblico ed è riconosciuta come partner accreditato nell assistenza domiciliare allo scopo di poter richiedere rimborsi e sussidi che il pubblico, (Comuni, Provincie, regione) che possono venire riconosciuti al non autosufficiente avente diritto 10. STANDARD E QUALITA DEI SERVIZI Gli standard di qualità servono per definire il livello di qualità del servizio. Sono dei punti di riferimento sia per i cittadini-utenti, sia per gli operatori e servono a orientare e valutare l azione dell Agenzia IGEA. Essi vengono individuati a partire dai bisogni e dall esperienza dell utente, analizzando i diversi fabbisogni. Prendono in considerazione diversi aspetti, quali: l informazione, la personalizzazione degli interventi, la tutela e la partecipazione, gli elementi qualitativi delle prestazioni erogate e la professionalità espressa dal personale impiegato. L Agenzia IGEA intende conseguire in futuro la soddisfazione delle esigenze implicite ed esplicite degli utenti e di quelle cogenti (prescrizioni di legge) attraverso l applicazione del Sistema di Gestione per la Qualità basato sulla norma UNI EN ISO 9001:2008 e la capacità di individuare e gestire i punti critici di tutti i propri processi. Il sistema di gestione regolamenta i processi svolti all interno della IGEA in modo pianificato, documentato e teso al conseguimento dei seguenti scopi: miglioramento costante del livello di affidabilità dei servizi e dell efficienza dei processi attraverso una gestione più adeguata delle risorse infrastrutturali, informative ed umane; massima attenzione alla centralità della persona; formazione specifica e aggiornamento permanente rivolti a tutto il personale per quanto riguarda il modello terapeutico utilizzato, l evolversi del fenomeno ed i processi di cambiamento in atto nel sistema sociale italiano; supervisione dell équipe continuativa rivolta ai diversi livelli d intervento; coinvolgimento e motivazione del personale al raggiungimento degli obiettivi per la Qualità ed al soddisfacimento delle esigenze degli utenti; promozione e supporto ad attività valutative e di miglioramento dei processi di erogazione dei servizi e delle prestazioni; sistema di comunicazione interna ed esterna, su supporto cartaceo e/o informatico atto a garantire la qualità e la riservatezza delle informazioni, anche ai fini della tutela dei dati personali; definizione di politiche e strategie volte a garantire il rispetto dei diritti degli utenti, in relazione all umanizzazione dei servizi, alla personalizzazione delle cure, alla tutela della privacy ed alla produzione delle informazioni necessarie per l accesso e la fruizione del servizio; ottimizzazione dei flussi informativi sia all interno che all esterno di IGEA; monitoraggio e misurazione dei processi e dei risultati a fronte degli obiettivi.

10 Tutto ciò viene perseguito agendo su tre livelli: 1. Progettazione e organizzazione dei servizi tenendo conto di: a) processi relazionali interni, prevedendo il coinvolgimento degli operatori nelle scelte operative, con modalità non rigidamente gerarchiche, ma legate alle funzioni; b) processi relazionali con gli utenti, tramite l ascolto, la valorizzazione, il riconoscimento delle capacità a partire dalle oggettive condizioni di sofferenza e disagio; c) processi relazionali con i soggetti esterni (committenti, fornitori) tramite la condivisione, per quanto possibile, della Mission di IGEA. 2. Documentazione delle attività, nella consapevolezza che non è sufficiente fare bene ciò che si è chiamati a fare, ma è necessario anche documentare ciò che si è fatto, affinché si possa operare una verifica. 3. Verifica e revisione, cui è soggetto tutto il sistema di gestione, in modo da poter garantire sempre un servizio basato su di una lunga esperienza, ma anche costantemente aggiornato e adeguato alla realtà dei bisogni e richieste di servizio, nel momento in cui si manifestano. Inoltre IGEA, grazie alle competenze acquisiti dei propri collaboratori nel settore, è in grado di garantire nell ambito di un servizio di qualità: - una chiara definizione dei ruoli e dei compiti tra i diversi operatori impegnati nell assistenza alla persona - selezione adeguata nella scelta degli operatori tra le numerose figure in banca dati - pianificazione dettagliata delle prestazioni, loro frequenza e personalizzazione del servizio in base agli specifici bisogni individuali - la trasparenza, la correttezza normativa e fiscale, la gestione dei beni personali della persona assistita IGEA, per tipologia delle società di somministrazione, è assolutamente flessibile e consente di modificare e adeguare le modalità di erogazione del servizio quando si verifichino cambiamenti dei bisogni. Tutto ciò è possibile grazie a : - la tipologia della società - all impegno capillare dei propri operatori che lavorano a stretto contatto con la famiglia, per poter gestire con cura, precisione e tempestività le informazioni, - condividendo il piano di lavoro con la persona assistita ed i suoi familiari - verificare costantemente la soddisfazione del cliente od affrontando subito le eventuali problematiche che possono verificarsi - scambio di informazione sul come e perché eroghiamo i nostri servizi - coinvolgimento della persona assistita e della famiglia cercando di essere utili ed efficaci, ma non invasivi - rispetto scrupoloso delle norme sulla sicurezza e sulla privacy - svolgimento del servizio con discrezione, riservatezza ed eticità 11. DIRITTI E DOVERI DELL UTENTE IGEA ha individuato, sulla base dell'esperienza propria maturata nel settore dei servizi alla persona, alcuni principi che regolano i diritti e i doveri dei cittadini-utenti (e, per estensione, ai parenti e ai tutori), nei rapporti con i servizi offerti. Diritti: l utente ha diritto ad essere assistito e curato con premura ed attenzione, nel rispetto della dignità umana e delle proprie convinzioni morali, politiche e religiose; tutte le informazioni riferite al progetto ed al relativo piano di intervento devono essere complete, aggiornate, comprensibili e condivise dall utente; l utente ha diritto di ottenere dal personale che lo cura informazioni complete e comprensibili in

11 merito alla diagnosi della malattia, alla terapia proposta ed alla relativa prognosi; gli interventi e le terapie possono essere erogati solo dietro consenso informato delle persone interessate o ai loro familiari in qualità di tutori; l utente ha diritto ad assistenza adeguata; l utente ha diritto ad essere trattato come fruitore di un servizio che gli spetta, senza essere costretto a chiedere favoritismi per migliori prestazioni; è garantita la riservatezza sulle informazioni che riguardano le condizioni sociali, economiche e di salute di ogni utente; all utente deve essere garantito il servizio relativo al progetto fino alla sua naturale scadenza salvo variazioni; l utente ha diritto a proporre reclami ed essere informato sull esito degli stessi; l utente deve sentirsi trattato con fiducia quando fornisce informazioni sulla propria condizione e sui propri bisogni. Doveri: l utente deve fornire informazioni complete, precise e veritiere sulle proprie condizioni socio economiche e di salute; l utente deve tenere un comportamento rispettoso della dignità personale e professionale degli operatori; non vanno pretese prestazioni non dovute; l utente è tenuto al pagamento della fattura mensile secondo i tempi e le modalità concordati con IGEA; l utente ha l obbligo di avere un comportamento disciplinato, deve essere sincero, leale e onesto; l utente è tenuto ad avere un comportamento responsabile nel rispetto e nella comprensione degli altri ospiti; l utente ha l obbligo di collaborare con il personale per la buona riuscita delle terapie e dell assistenza praticate; sono in ogni caso vietati atti di aggressione verbale o fisica da parte di o verso chicchessia, operatori o utenti, pena l immediata interruzione del rapporto di lavoro con l operatore e la sospensione dalla fruizione del servizio dell utente;

Indice 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3

Indice 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 Carta dei servizi Indice 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 2. PRINCIPI FONDAMENTALI... 4 2.1. L AZIENDA... 4 2.2. I PRINCIPI... 4 2.2.1. Eguaglianza e imparzialità di trattamento... 4 2.2.2. Continuità di servizio...

Dettagli

Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario

Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario 1. Premessa 2. Parte Prima Principi Fondamentali 2.1 Eguaglianza 2.2 Imparzialità, obiettività e giustizia 2.3 Continuità del servizio 2.4

Dettagli

WT SRLS. www.icarointernet.it CARTA DEI SERVIZI

WT SRLS. www.icarointernet.it CARTA DEI SERVIZI WT SRLS www.icarointernet.it CARTA DEI SERVIZI Sommario PREMESSA... 3 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 Eguaglianza... 3 Continuità... 3 Diritto di Informazione... 3 Partecipazione... 3 Efficienza ed Efficacia...

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Vers. 1.9-01/01/12

CARTA DEI SERVIZI Vers. 1.9-01/01/12 COMeSER S.r.l. Piazza Repubblica, 20-43036 Fidenza (PR) Tel. 0524 881111 - Fax 0524 881118 E-mail: info@comeser.it - www.comeser.it C.N.T. di Ugolotti Giovanni Strada Laurano, 1/1-43024 Neviano degli Arduini

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO

CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO Stesura del 02/05/2008 LA CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi è un patto tra la Società Crespellano Patrimonio Srl Socio Unico e i suoi

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Codice Etico. Gennaio 2010

Codice Etico. Gennaio 2010 Codice Etico Gennaio 2010 ( SOMMARIO ) CAPO I IL VALORE DEL CODICE ETICO Pag. 2 CAPO II DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE Pag. 2 CAPO III MISSIONE Pag. 3 CAPO IV STRUMENTI DI ATTUAZIONE DELLA MISSIONE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Servizio Premium 899. Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A

Servizio Premium 899. Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A 899 Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A. per l assegnazione delle numerazioni 899 e l offerta dei relativi servizi Ex art. 18

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti REV. N.2 del 26 02 2010 Carta dei Servizi - Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 PREMESSA Nel dibattito in corso sulle modalità con le quali l Università

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE CODICE ETICO MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE Sommario Premessa 2 0.1 Obiettivi 2 0.2 Adozione 2 0.3 Diffusione 2 0.4 Aggiornamento 2 Rapporti con l esterno 3 1.1 Competizione 3 1.2 Relazioni 3 1.3

Dettagli

Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001

Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001 Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001 6 marzo 2015 INDICE Articolo 1 Finalità del Codice comportamentale Articolo 2 Regole di comportamento generali nei confronti di

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A N N O 2 0 1 2. V i a F r a t e l l i C e r v i, 6 2 / 6 4-2 7 0 1 0 S I Z I A N O ( P V )

CARTA DEI SERVIZI A N N O 2 0 1 2. V i a F r a t e l l i C e r v i, 6 2 / 6 4-2 7 0 1 0 S I Z I A N O ( P V ) CARTA DEI SERVIZI A N N O 2 0 1 2 V i a F r a t e l l i C e r v i, 6 2 / 6 4-2 7 0 1 0 S I Z I A N O ( P V ) SOMMARIO PREMESSA. 3 PRESENTAZIONE DELL AZIENDA.. 4 PRINCIPI FONDAMENTALI.. 4 LIVELLI DELLA

Dettagli

LA CARTA DEI SERVIZI DI 2BITE - 2011

LA CARTA DEI SERVIZI DI 2BITE - 2011 LA CARTA DEI SERVIZI DI 2BITE - 2011 PREMESSA 2bite adotta questa Carta dei Servizi in osservanza dei principi stabiliti dalla direttiva sulla qualità e carta dei servizi di telecomunicazione stabiliti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI Art.1 SCOPO DELLA CARTA PRINCIPI ISPIRATORI La Carta dei Servizi del Centro Servizi CISL s.r.l. informa ogni utente su: Allo stesso tempo, i cittadini e le cittadine possono verificare il livello qualitativo

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 83 del 30.09.1997 1/6 SOMMARIO : ARTICOLO 1 - FINALITA DEL

Dettagli

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA 1. Premessa ISI Italia srl ( di seguito ISI e/o Società ) adotta il seguente Codice di comportamento al fine di promuovere l insieme dei principi etici a cui la società

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

CARTA PER L ESERCIZIO DEI SERVIZI FUNEBRI

CARTA PER L ESERCIZIO DEI SERVIZI FUNEBRI CARTA PER L ESERCIZIO DEI SERVIZI FUNEBRI Stesura del 25/06/2007 LA CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi è un patto tra la Società Crespellano Patrimonio Srl Socio Unico e i suoi clienti utenti (assegnatari

Dettagli

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO LINEE GUIDA DEL CoLAP Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articoli 1, 2 ) I professionisti che esercitano

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali CARTA DEI SERVIZI La Navigazione Libera Del Golfo S.r.l. (di seguito, la Compagnia di navigazione ) adotta la presente Carta dei Servizi e attribuisce alla stessa valore vincolante nei confronti dell utenza.

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Carta dei Servizi 2014 1 IZSLER Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Bruno Ubertini Carta

Dettagli

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO 1 CODICE ETICO INDICE 2 - INTRODUZIONE E DESTINATARI. - VALORI. - PRINCIPI FONDAMENTALI. - RAPPORTI CON: Personale e collaboratori; Terzi. - SANZIONI DISCIPLINARI. INTRODUZIONE E DESTINATARI. TEMA RICERCA

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ILLUMINAZIONE PUBBLICA Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, 48 10122 Torino PREMESSA Indice 1 Premessa 2 Principi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO IL PERCHÉ DI UNA SCELTA Il nostro Codice Etico, vuole essere un messaggio ed un impegno che Vita Serena s.r.l. assume nei confronti di tutti coloro che hanno rapporti con

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

IGEA Srl Agenzia per il Lavoro

IGEA Srl Agenzia per il Lavoro IGEA Srl Agenzia per il Lavoro IGEA, Agenzia per il lavoro, è nata dallo sviluppo ed evoluzione delle competenze acquisite dai soci nel settore delle Agenzie per il Lavoro a partire dal 1997 anno di entrata

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 1. PREMESSA In attuazione della Legge n. 190/2012 Disposizioni

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE

S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE CARTA DEL SERVIZIO S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE CARTA DEL SERVIZIO Strumento di base che regola i rapporti fra Servizio e utenti nonché dichiarazione d intenti con la quale la cooperativa Il Punto

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

FAC SIMILE da non allegare alla domanda di adesione. La Convenzione verrà successivamente trasmessa in duplice copia per la sottoscrizione

FAC SIMILE da non allegare alla domanda di adesione. La Convenzione verrà successivamente trasmessa in duplice copia per la sottoscrizione CONVENZIONE PER L ATTIVITÀ DI COMPILAZIONE, GESTIONE DELLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE UNICHE E TRASMISSIONE DELLE ATTESTAZIONI ISEE/ISEEU (AI SENSI DEL D.LGS. 109/98 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI)

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

Allegato C REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA. Requisiti Altri servizi alla persona

Allegato C REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA. Requisiti Altri servizi alla persona REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA Requisiti Altri servizi alla persona Note per la compilazione delle schede dei requisiti Il legale rappresentante o l'operatore individuale compila una scheda dei requisiti

Dettagli

D.B. Service S.r.l Sede legale Via San Martino, 16 20122 - Milano Sede Commerciale - Via Regina Elena, 46 74123 Taranto Tel 099.

D.B. Service S.r.l Sede legale Via San Martino, 16 20122 - Milano Sede Commerciale - Via Regina Elena, 46 74123 Taranto Tel 099. Carta Dei Servizi Indice Fondamenti della Carta dei Servizi Cos è la Carta dei servizi Principi fondamentali generali Principali riferimenti normativi Validità e aggiornamento La Carta dei Servizi : diffusione

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI Parte 1 Disposizioni generali Art. 1 Definizioni Ai fini del presente Codice di Condotta

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

a. Corso di Formazione per RLS Nuova Qualifica

a. Corso di Formazione per RLS Nuova Qualifica Torino, 24/05/2012 Oggetto: Offerta per corso multi scuole per Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza (RLS) (nuove qualifiche e aggiornamenti annuali) riservata esclusivamente al Settore Scuola.

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Bimecar Carrelli Elevatori S.r.l. Codice etico

Bimecar Carrelli Elevatori S.r.l. Codice etico Bimecar Carrelli Elevatori S.r.l. Codice etico Sommario Premessa 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0.4 Aggiornamento Parte I Regole di comportamento Sezione I Rapporti con l esterno 1.1 Competizione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA INDICE ART. 1 - DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 2 - UFFICI COMPETENTI PER LA

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI I L C O N S I G L I O C O M U N A L E PREMESSO che l assistenza domiciliare

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

MAGGIO 82 cooperativa sociale

MAGGIO 82 cooperativa sociale Organizzazione MAGGIO 82 cooperativa sociale Largo Clinio Misserville, 4/7-00144 Roma (RM) Tel. 06.97746401 Fax: 06.97746399 Web : www.maggio82.it E-Mail : maggio82@maggio82.it Sede legale: Via Laurentina,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE Pagina 1 di 7 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità.... pag. 3 Art. 2 Ambito di applicazione...... pag. 3 Art. 3 Requisiti richiesti... pag. 4 Art. 4 Formazione

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli