Nome Cognome Matricola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nome Cognome Matricola"

Transcript

1 Bioingegneria Nome Cognome Matricola Qual è la grandezza fisica variabile in un sensore estensimetrico? Questo sensore è accompagnato da un sistema di condizionamento del segnale? La deformazione La variazione di resistenza viene rilevata tramite il ponte di Wheatstone Che cos è un filtro nel dominio della frequenza? Come vengono descritte le rispettive prestazioni? Un filtro che permette si selezionare le sole frequenze significative di un segnale Viene descritto con le frequenze di taglio, e la pendenza con cui vengono eliminate (db/ottava): > è la pendenza, > è la qualità del filtro Si riporta solitamente la risposta in frequenza Che cos è l impedenza di uscita di un sensore: illustrarla con un modello di circuito. E meglio sia bassa o alta? La resistenza opposta al passaggio della corrente prodotta dal sensore stesso E meglio che sia bassa

2 Disegnare un segnale di input a gradino e la rispettiva risposta di un sistema del I ordine, evidenziandone le variabili caratteristiche. A che cosa serve il nodo comune? A fare sì cha tutte le parti applicate si trovino al medesimo potenziale, pertanto se due o più parti applicate sono in contatto con il paziente, non si ha flusso di corrente nel paziente stesso Quali sono le caratteristiche di un onda sonora? Frequenza (o velocità o periodo o lunghezza d onda), ampiezza (o intensità), fase Dato un sensore per la misura della pressione venosa, qual è il range di frequenze significativo? 0-50 Hz* *A questa domanda non ha riposto nessuno correttamente, sono state ritenute valide le risposte in cui si è provato a specificare un campo di frequenze (e non di pressioni!) Un immagine è composta di livelli di grigio compresi tra 1 e 160 e viene digitalizzata a 8 bit. Come appare la stessa immagine se moltiplico tutti i livelli di grigio per due? Più chara, più scura, con maggiore/minore contrasto, rischio di perdere (ossia non vedere più ditintamente) alcune aree? Quali? Appare più chiara* e con maggiore contrasto perdo i livelli di grigio che nell immagine originale erano tra 128 e 160 (i più chiari): vengono tutti saturati a 255 *Solitamente i livelli più alti corrispondono alle zone più chiare; se così non fosse, l immagine appare più scura e con maggiore contrasto e perdo le zone più scure

3

4 Bioingegneria 1) Vengono sotto riportato i grafici degli scostamenti (valore misurato valore corretto, [mm]) per un sensore di posizione: a sinistra sono stati riporati gli scostamenti medi (ottenuti dalla media su più cicli in salita o discesa (sopra e sotto) o dalla media delle medie (centro) e a destra gli scostamenti. Si chiede di evidenziare quale distanza rappresenta l errore di linearità del sensore, su quale grafico Massima distanza dalla retta terminale ; si opera sulla curva media delle medie 2) Come funziona un sensore piezoelettrico? Come risponde alle basse frequenze? Come risponde alle alte frequenze? E richiesto un circuito per il trattamento del segnale? Effetto piezoelettrico: Misura anche f elevate, mentre non rileva la componente continua (valore medio; f=0) Richiede Condizionamento = Circuito amplificatore di carica 3) Che cos è un filtro antialias, quali sono le sue specifiche? Disegnarne la riposta in frequenza e segnare, sull ascissa dello stesso grafico, quale valore potrebbe avere la frequenza di campionamento. Filtro Passabasso che previene alias=stima errata della frequenza Frequenza di taglio fc Frequenza massima con ampiezza diversa da zero =1/2 f campionamento

5 4) Disegnare due segnali ove sia presente un diverso rapporto segnale rumore (il segnale ideale è un segnale sinusoidale). 5) Un sensore del II ordine presenta la risposta in frequenza evidenziata nella figura di sx. Dato un segnale in ingresso riportato nell immagine di dx, si chiede di sovrapporre, nello stesso grafico, la risposta del sensore ) Qual è la differenza tra locali del Gruppo 0, del Gruppo 1 o del Gruppo 2?

6 7) Che cosa sono le immagini raster o vettorializzate? Tecnica di codifica delle immagini in cui il disegno è scomposto in elementi base (cerchi, segmenti, ecc) + efficiente; indipendente dalla risoluzione; non sempre applicabile 8) Come si può evitare l accoppiamento capacitivo nella trasmissione dei segnali elettrici? Schermando i cavi con una maglia metallica NB=Schermare è diverso da isolare: per schermare si utilizza una maglia metallica

7 Bioingegneria 1) Vengono sotto riportato i grafici degli scostamenti (valore misurato valore corretto ) per un sensore di posizione: a sinistra sono stati riportati gli scostamenti medi (ottenuti dalla media su più cicli in salita o discesa (sopra e sotto) o dalla media delle medie (centro) e a destra gli scostamenti. Si chiede di evidenziare come varierebbero entrambi i grafici se il sensore fosse affetto da un ulteriore errore di offset (per esempio a cusa di una deriva termica) pari a 0.1 mm Media tra i cicli, salita 0.50 Media trai cicli e media salita e discesa 0.50 Media tra i cicli, discesa 0.40 Ciclo_I Ciclo_II Ciclo_III Ciclo_IV Ciclo_V Ciclo_VI Valore Vero [mm] Valore Vero [mm]) CRITERIO PER ILTRACCIAMENTO DELLE NUOVE CURVE: Scostamento medio [mm] TUTTE le curve vanno traslate verso l alto: +0.1 mm 2) Come funziona un pletismografo? E richiesto un circuito per il trattamento del segnale? Errore [mm] SCHEMA SENSORE SCHEMA EVENTUALE CIRCUITO Ponte di Wheatstone (disp. N.2, slide 41) R=ro*l/A (ro=resistività; l=lunghezza conduttore; A=sezione conduttore Il tubicino di allunga e riduce la propia sezione; pertanto la Resistenza al passaggio della corrente aumente (disp n.2, slide n.39) 3) Che cos è l errore di digitalizzazione? Quantificarlo Dovuto alla risoluzione finita della conversione A/D; dipende dal N bit (n) utilizzati per la digitalizzazione (disp n.2, slide 9) FORMULA: (Vmax-Vmin)/2 n

8 4) Nel diagramma a sx identificare: l impedenza di uscita del sensore l impedenza in ingresso dell amplificatore Determinare inoltre: Il valore ideale dell impedenza di uscita del sensore: 0 Il valore ideale dell impedenza in ingresso dell amplificatore: Infinito (disp 2, slide 25) 5) Un sensore del I ordine ha una costante di tempo pari a 0.2 s. Si chiede di sovrapporre al grafico del segnale in ingresso (x), quello della risposta del sensore (y). (Disp 2, slide 21) x,y [V] s t [s] 6) Calcolare l intensità della corrente che attraversa il corpo umano quando il paziente tocca una fase del circuito di ditribuzione della corrente elettrica e ha le mani asciutte (caso 1) o bagnate (caso 2): scrivere la formula e stimare le grandezze fisiche in gioco. FORMULA DATI I=V/R CASO1 V=220 V R= 1M I (Disp 3, slide 77) CASO 2 V=220 V R= 1k I=220mA 7) Qual è la differenza tra le due immagini riportate?

9 La profondità dei pixel (disp 3, slide 20 e 23) 8) A che cosa serve la maglia metallica che solitamente avvolge i cavi che portano i segnali nella strumentazione? Eliminare l accoppiamento capacitivo (disp 2, slide 31)

10 Bioingegneria 1) Vengono sotto riportato i grafici degli scostamenti (valore misurato valore corretto ) per un sensore di posizione: a sinistra sono stati riportati gli scostamenti medi (ottenuti dalla media su più cicli in salita o discesa (sopra e sotto) o dalla media delle medie (centro) e a destra gli scostamenti. Si chiede di evidenziare quale distanza rappresenta l errore di linearità, su quale grafico. Scostamento medio [mm] Media tra i cicli, salita Media trai cicli e media salita e discesa Media tra i cicli, discesa Valore Vero [mm]) CRITERIO PER L IDENTIFICAZIONE DELL ERRORE: Errore [mm] Ciclo_I Ciclo_II 0.10 Ciclo_III 0.00 Ciclo_IV Ciclo_V Ciclo_VI Valore Vero [mm] 2) Che cosa rappresenta la figura? Quali sono le caratteristiche di questo sensore? 3) A che cosa servono i convertitori A/D? Quali sono le rispettive specifiche?

11 4) Che cosa sono i decibel (db), quando vengono utilizzati come unità di misura? Unità di misura per esprimere il rapporto tra grandezze quando quest ultimo può raggiungere diversi ordini di grandezza: G db =20*log 10 (G) Utilizzato per Amplificatore (o per intensità acustica) 5) Viene riportata la curva di risposta in frequenza per un sensore del II ordine; si chiede di sovrapporre, sullo stesso grafico, la risposta di un sensore vente pari smorzamento e frequenza di risonanza doppia e la risposta di un sensore avente pari frequenza di risonanza e smorzamento più elevato. y/x > smorz f [Hz] frisx2 6) Spiegare la differenza tra le due modalità di infortunio schematizzate in figura. Macroshock Microshock: NB l involucro toccato dal paziente (mano sx) NON e a terra, quindi prende la scossa!!!! 7) Quale spazio occupa un immagine da 1500x900 pixe e 256 livelli di grigio? FORMULA 1500 x 900 x 8= numero di Bits

12 8) Come è rappresentata la schermatura dei fili nello schema in figura? A che cosa serve? Che avvertenza è bene avere quando i cavi vengono schermati? SCHEMA Serve a evitare l accoppiamento capacitivo (trasmissione campo elettrico) La schermatura va anch essa collegata a terra

13 Bioingegneria 1) Nel grafico rappresentato in figura, le croci corrispondono ai dati sperimentali ottenuti misurando una stessa grandezza in input (segno circolare) e sono stati riportati su una retta orientata. Illustrare quale distanza rappresenta l errore di bias e quale l errore di precisione BIAS 2) Spiegare come funziona un flussimetro a effetto doppler L onda ultrasonora viene riflessa dalle particelle contenute nel sangue e subisce una variazione di frequenza proporzionale alla velocità e al coseno dell angolo di incidenza. E uno strumento poco invasivo 3) La figura riporta un segnale armonico continuo di frequenza 10 Hz. Come apparirà questo stesso segnale se viene acquisito a 10 Hz? y y t [s] -2 t [s] Il segnale apparirà comunque costante; il suo valore dipende dall istante in cui inizia il campionamento 4) Disegnare la curva di risposta in frequenza di un filtro passabasso Principali caratteristiche: frequenza di taglio fc e pendenza in db/ottava

14 5) Viene riportata la curva di risposta in frequenza per un sensore del II ordine; si chiede di sovrapporre, sullo stesso grafico, la risposta di un sensore vente pari smorzamento e frequenza di risonanza raddoppiata e la risposta di un sensore avente pari frequenza di risonanza e smorzamento minore. y/x Minore smorzamento f [Hz] Frequenza raddoppiata 6) Spiegare la differenza tra gli apparecchi di classe I e di classe II. Classe I: Isolamento semplice e messa a terra Classe II: Isolamento doppio o rinforzato e no messa a terra 7) Che cosa sono le immagini raster o vettorializzate? Come si comportano se vario la risoluzione? Immagini in cui gli elementi sono descritti con figure geometriche; non dipendono dalla risoluzione 8) Che cos è il loop di terra, come si può evitare? Si genera un loop di terra ogni qualvolta si verifichi un passaggio di corrente tra due punti di messa a terra poichè questi non hanno esattamente lo stesso potenziale Può essere evitato prevedendo un unico punto di messa a terra o collegando tutte le masse allo stesso nodo detto nodo equipotenziale

Acquisizione dei segnali. Elisabetta M. Zanetti Università di Perugia

Acquisizione dei segnali. Elisabetta M. Zanetti Università di Perugia Acquisizione dei segnali Elisabetta M. Zanetti Università di Perugia QUANTIZZAZIONE (Discretizzazione Asse ordinate) CAMPIONAMENTO (Discretizzazione Asse Ascisse) QUANTIZZAZIONE (1) QUANTIZZAZIONE (2)

Dettagli

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Vibrazioni Le vibrazioni sono fenomeni dinamici che ci circondano costantemente. La luce, il suono, il calore sono i fenomeni vibratori a noi più evidenti.

Dettagli

Bioingegneria e Informatica Medica. Ing. Elisabetta M. Zanetti

Bioingegneria e Informatica Medica. Ing. Elisabetta M. Zanetti Bioingegneria e Informatica Medica Ing. Elisabetta M. Zanetti elisabetta.zanetti@unipg.it Bibliografia Medical Instrumentation JG Webster John Wiley & Sons, 2010 The Biomedical Engineering Handbook Bronzino

Dettagli

Bioingegneria & Informatica Medica

Bioingegneria & Informatica Medica Bioingegneria & Informatica Medica Fortunato Bianconi Elisabetta Zanetti -------------------------------------------------------RISCHIO ELETTRICO------------------------------------------------- A cosa

Dettagli

Bioingegneria Lezione 1. Ing. Elisabetta M. Zanetti

Bioingegneria Lezione 1. Ing. Elisabetta M. Zanetti Bioingegneria Lezione 1 Ing. Elisabetta M. Zanetti elisabetta.zanetti@unipg.it Bibliografia Medical Instrumentation JG Webster John Wiley & Sons, 2010 The Biomedical Engineering Handbook Bronzino CRC Press,

Dettagli

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità C Unità C: Conversione A/D e D/A C.1 Catena di conversione A/D C.2 Convertitori D/A C.3 Convertitori A/D C.4 Condizionamento del segnale C.5 Convertitori

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + µa741 Cos'è l'amplificazione: Amplificare un segnale significa aumentarne il livello e di conseguenza la potenza. Il fattore

Dettagli

Amplificatore Proporzionale KC-B10-11

Amplificatore Proporzionale KC-B10-11 Via M.L. King, 6-41122 MODENA (ITALY) Tel: +39 059 415 711 Fax: +39 059 415 729 / 059 415 730 INTERNET: http://www.hansatmp.it E-MAIL: hansatmp@hansatmp.it Documento n KG300010 IT HT 16 / F / 750 / 0705

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

Acquisizione Dati. Introduzione

Acquisizione Dati. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di Sperimentazione sulle Macchine Acquisizione Dati Introduzione Introduzione In campo scientifico

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici?

Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici? Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici? In generale, quello registrato non è esattamente il moto del suolo ma la risposta dell apparato strumentale a questo movimento In pratica, lo strumento provoca

Dettagli

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione. Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info267 Entropia e flusso di informazione di una sorgente La sorgente viene caratterizzata dal valor medio di I(x

Dettagli

Sensori: Proprietà Generali

Sensori: Proprietà Generali Sensori: Proprietà Generali Trasduttore / Transducer Trasduttore: (dal latino trasducere = condurre attraverso) dispositivo fisico progettato per trasformare grandezze appartenenti ad un sistema energetico

Dettagli

POSIWIRE. WS17KT Sensore di posizione. Sensori di posizione a filo. Scheda tecnica

POSIWIRE. WS17KT Sensore di posizione. Sensori di posizione a filo. Scheda tecnica Sensori di posizione a filo Sensore di posizione Scheda tecnica Copyright ASM GmbH Am Bleichbach 18-24 85452 Moosinning Germania I dati tecnici menzionati in questa scheda tecnica sono forniti puramente

Dettagli

OROS A2S OROS Advanced Swept Sine

OROS A2S OROS Advanced Swept Sine OROS A2S OROS Advanced Swept Sine Descrizione OROS A2S è uno strumento di misura dedicato per pa determinazione della risposta in frequenza e le funzioni di trasferimento. La determinazione della funzione

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio 6 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: www.futurashop.it Oscilloscopi Generatori di e segnale generatori e oscilloscopi di segnale 7 Esclusiva

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO

RELAZIONE DI LABORATORIO RELAZIONE DI LABORATORIO Esercitazione di laboratorio di Elettrotecnica N 3 Svolta in data 30/11/2010 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Docente del corso ZICH RICCARDO Squadra (A,B,C) B Tavolo

Dettagli

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SENSORE O TRASDUTTORE LINEARIZZAZIONE CONDIZIONAMENTO CONVERTITORE A/D MICROPROCESSORE SENSORE LINEARIZZAZIONE Elemento che rileva la grandezza da controllare. Operazione necessaria

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE 1. Principio di funzionamento 2. Metodi di misura con le termocoppie 3. Costruzione delle Termocoppie 4. Termocoppie ad isolamento tradizionale 5. Termocoppie ad isolamento

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

Misure Meccaniche e Termiche - Prof. Gasparetto Prova in itinere del 25 giugno 2012

Misure Meccaniche e Termiche - Prof. Gasparetto Prova in itinere del 25 giugno 2012 Cognome Nome Matricola...Firma... RICONSEGNARE SEMPRE QUESTO FOGLIO COMPILATO Misure Meccaniche e Termiche - Prof. Gasparetto Prova in itinere del 25 giugno 2012 DOMANDE NB Ci si attendono risposte complete

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

Shielding. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Pier Luca Montessoro.

Shielding. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Pier Luca Montessoro. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato Shielding Pier Luca Montessoro pierluca.montessoro@diegm.uniud.it SHIELD - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright

Dettagli

Capitolo Acquisizione dati con PC

Capitolo Acquisizione dati con PC Capitolo 2 Acquisizione dati con PC 2.1 Generalità 2.2 Sistema di acquisizione dati analogici monocanale con PC, per segnali lentamente variabili 2.3 Sistema di acquisizione dati analogici multicanale

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 5 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA DATI: VIn = 20mV

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale Caratterizzazione dei Sensori

Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale Caratterizzazione dei Sensori Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale Caratterizzazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Dovrebbe ormai essere chiaro che un sensore/trasduttore

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari CA Prof.

SISTEMI ELEMENTARI. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari CA Prof. SISTEMI ELEMENTARI Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari CA 2017 2018 Prof. Laura Giarré 1 Principi di modellistica Problema: determinare il modello

Dettagli

ANALISI DI FREQUENZA

ANALISI DI FREQUENZA Giada Grosoli matr. 1391 Lezione del 19/1/ ora 8:3-1:3 ANALISI DI FREQUENZA Nello studio dell acustica è molto importante l analisi di frequenza del suono. E fondamentale infatti valutare, oltre al livello

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 20, 2015 Argomenti 1 2 3 4 L immagine viene suddivisa

Dettagli

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI Nei nuclei magnetici delle macchine elettriche si hanno perdite di potenza attiva dovute a: 1) Isteresi magnetica 2) Correnti parassite PERDITE NEL FERRO Entrambi i fenomeni

Dettagli

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO Scopo dell esperienza è lo studio della propagazione delle onde sonore all interno di un tubo, aperto o chiuso, contenete aria o altri gas. Si verificherà

Dettagli

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003 Ù FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003 Esercizio 1 1) Si consideri il circuito riportato in figura. Si supponga che l amplificatore operazionale sia ideale (A, Z in, Z out =0).Si determini

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473 0 0 0 Parte 1. Principi del controllo ultrasonoro 1.1 Scopo e limitazioni del metodo di controllo mediante

Dettagli

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Amplificatore operazionale

Dettagli

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni 1) Dato un canale trasmissivo la cui banda sia da 3 a 4 MHz, ed il cui rapporto segnale - rumore sia 24 db, calcolare la massima

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) Il fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello di pressione sonora. La sua funzione principale p è quella di convertire un segnale

Dettagli

RANDOM VIBRATIONS RANDOM VIBRATIONS

RANDOM VIBRATIONS RANDOM VIBRATIONS RANDOM VIBRATIONS Diverse possono essere le situazioni operative in cui una struttura spaziale puo trovarsi sottoposta ad una forzante random in time. Ovvero in cui la forzante, rappresentata nel dominio

Dettagli

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada Misure di spostamento senza contatto 2 TRASDUTTORI A CORRENTI PARASSITE 1 Trasduttori a correnti parassite: principio di funzionamento bobina alimentata con corrente alternata ( 1 MHz) 3 superficie metallica

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012 PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI Renato Spagnolo r.spagnolo@inrim.it Torino, 10 Maggio 2012 Segnale sinusoidale Frequenza f numero di oscillazioni al secondo (Hz) Periodo T durata di un oscillazione

Dettagli

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione Biomeccanica Docente: Prof. Paolo CAPPA Autore: Juri Taborri Taratura di una cella di carico Sommario 1. Introduzione... 2 2. Catena di misura... 2 2.1 Campioni di massa... 4 2.2 Cella di carico da tarare...

Dettagli

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di Convertitore D/A Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di trasformare un dato digitale in una grandezza analogica, in generale una tensione. Naturalmente vi deve essere

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Guide d onda e cavità risonanti Sono state studiate le proprietà caratteristiche delle onde elettromagnetiche trasversali guidate da linee di trasmissione. Una delle

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 25 - F - 2: Convertitori D/A Conversione A/D La conversione da Analogico a Digitale comporta due tipi

Dettagli

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H EFFETTO HALL Mario Gervasio, Marisa Michelini, Lorenzo Santi Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine Obiettivi: Misurare il coefficiente di Hall su campioni metallici ed a semiconduttore.

Dettagli

Segnali Numerici. Segnali Continui

Segnali Numerici. Segnali Continui Segnali Continui La descrizione dell andamento nel tempo di un fenomeno fisico è data da una funzione continua nel tempo (X) e nelle ampiezze (Y) Il segnale analogico è una serie continua di valori x e

Dettagli

Progetto di un preamplificatore per microfono

Progetto di un preamplificatore per microfono Progetto di un preamplificatore per microfono Vogliamo progettare un preamplificatore che amplifichi la tensione di uscita di un microfono, i cui valori tipici non superano i 0 mv, e la porti a circa volt.

Dettagli

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2 VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL 23 10 2013 ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2 1 - La funzione del nodo di confronto all interno dei

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea in Ingegneria dei trasporti Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale Circuito C con d.d.p. sinusoidale Un circuito C-serie ha la seguente configurazione: G è la resistenza interna del generatore. Misura dello sfasamento della tensione ai capi del condensatore rispetto alla

Dettagli

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità Convertitori Analogico-Digitali o ADC ipi di convertitori Flash Ad approssimazioni successive Subranging Integratori a singola/doppia rampa, multislope Sigma delta Caratterizzazione degli ADC 1 Generalità

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Homework Gruppo: A0 Antona Maria Gabriella Matricola: 14211 Degno Angela Rita Matricola: 14155 Fiandrino Claudio Matricola: 13436 Miggiano Marco

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

Elettronica analogica: cenni

Elettronica analogica: cenni Elettronica analogica: cenni VERSIONE 23.5.01 valle del componente di acquisizione dati nella struttura funzionale di un sistema di misura: misurando x y y z sens elab pres ambiente w abbiamo già considerato

Dettagli

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo ACQUISIZIONE SEGNALE ANALOGICO 6 5 4 3 2 t Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo CONVERTITORE A/D Dispositivo che realizza la conversione tra i valori analogici del

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario Cenni alla Termomeccanica dei Continui 1 Cenni alla Termomeccanica dei Continui Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità

Dettagli

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico Esercitazione Misure su circuiti magnetici - 1 Esercitazione Misure su circuiti magnetici 1 - Oggetto Caratterizzazione di materiali magnetici. Strumento virtuale per il rilievo del ciclo di isteresi dinamico.

Dettagli

Le immagini digitali. Introduzione

Le immagini digitali. Introduzione Le immagini digitali Introduzione 2 L informazione grafica grafica a caratteri grafica vettoriale grafica raster 3 Due grandi categorie Immagini reali: acquisite da una scena reale mediante telecamera,

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

Generatore di Funzioni

Generatore di Funzioni Generatore di Funzioni Tipo di onda Come impostare una certa frequenza? Hz, khz, MHz. Oscilloscopio CH1 nel tempo CH2 nel tempo XY (CH1 vs. CH2) DUAL entrambi Lettura: Valore/DIVISIONE Ogni quadrato corrisponde

Dettagli

Simbolo induttore. Un induttore. Condensatore su nucleo magnetico

Simbolo induttore. Un induttore. Condensatore su nucleo magnetico INDUTTORI Un induttore elettrico è un elemento collegabile in un circuito in due punti che, nella sua forma più semplice, è costituito da un avvolgimento elettrico che può essere avvolto in aria oppure

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC 23. Guadagno di un quadripolo Filtri passivi isposta in frequenza dei circuiti C-L-LC In un quadripolo generico (fig. ) si definisce guadagno G il rapporto tra il valore d uscita e quello d ingresso della

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014 PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA Genova, 15 febbraio 2014 DEFINIZIONE Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa

Dettagli

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali; Acustica Fondamenti Definizioni L Acustica è la scienza che studia la generazione, propagazione e ricezione di onde in mezzi elastici (solidi, liquidi e gassosi). Per onda acustica si intende ogni moto

Dettagli

Pericolosità della Corrente Elettrica

Pericolosità della Corrente Elettrica Pericolosità della Corrente Elettrica Individuare sistemi per la protezione dai pericoli della corrente elettrica presuppone la conoscenza di tale pericolosità, ossia gli effetti della corrente elettrica

Dettagli

Esercitazione Oscilloscopio

Esercitazione Oscilloscopio Esercitazione Oscilloscopio - 1 Esercitazione Oscilloscopio 1 - Oggetto Uso dell oscilloscopio. Rilievo della caratteristica tensione-corrente di un diodo. Misure di capacità mediante misure di sfasamento.

Dettagli

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma:

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma: Serie di Fourier Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma: x( t) = = 0, A cos ( 2πf t + ϕ ) Cioè: ogni segnale periodico di periodo T si può scrivere come somma

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 2009 Amplificatore operazionale perché? Moltiplicazione

Dettagli

Fondamenti di Sicurezza Elettrica

Fondamenti di Sicurezza Elettrica Fondamenti di Sicurezza Elettrica Effetti fisiopatologici della corrente elettrica - tetanizzazione; - arresto della respirazione; - fibrillazione ventrícolare; - ustioni. Tetanizzazione Corrente di Rilascio:

Dettagli

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

26/08/2010 CAP 7: MISURE DI DIMENSIONI E DEFORMAZIONI

26/08/2010 CAP 7: MISURE DI DIMENSIONI E DEFORMAZIONI CAP 7: MISURE DI DIMENSIONI E DEFORMAZIONI Counter per misure di intervalli di tempo, frequenze, conteggi 1 Interferometro di Michelson Principali strumenti per controlli di officina BLOCCHI CAMPIONE PIANI

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo Numeri interi Alfabeto binario anche il segno può essere rappresentato da 0 o 1 è indispensabile indicare il numero k di bit utilizzati Modulo Modulo e segno 1 bit di segno (0 positivo, 1 negativo) k 1

Dettagli

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia UNIVERSITA degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Fisioterapia Prof.ssa Cynthia Aristei ULTRASUONI Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 A2 ircuiti in corrente alternata monofase 1 Un circuito serie, con 60 Ω e 30 mh, è alimentato con tensione V 50 V e assorbe la corrente 0,4 A. alcolare:

Dettagli

Pronti via! ANALOGICA V1000

Pronti via! ANALOGICA V1000 PV_0002 Rev. A Pronti via! ANALOGICA V1000 Pronti via! "Pronti... via!" è una raccolta di informazioni interattive, che permette una consultazione rapida delle principali informazioni necessarie all'utilizzo

Dettagli

Lezione 1 ECOGRAFIA VASCOLARE: ELEMANTI DI BASE PER L USO CORRETTO DELL APPARECCHIATURA

Lezione 1 ECOGRAFIA VASCOLARE: ELEMANTI DI BASE PER L USO CORRETTO DELL APPARECCHIATURA CORSO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA in ECOGRAFIA VASCOLARE GENERALE Lezione 1 ECOGRAFIA VASCOLARE: ELEMANTI DI BASE PER L USO CORRETTO DELL APPARECCHIATURA : Direttore: Paolo G. Pino Marco Campana, Antonella

Dettagli

26/08/2010. Segnale analogico. Convertitore AD. Segnale digitale. Sensore. Computer

26/08/2010. Segnale analogico. Convertitore AD. Segnale digitale. Sensore. Computer CAP 6: ACQUISIZIONE ED ANALISI DIGITALE DEI SEGNALI Che tutte le operazioni di analisi del segnale descritte nei precedenti capitoli si effettuano, quasi sempre, impiegando sistemi digitali di elaborazione

Dettagli

Introduzione alla strumentazione di laboratorio norme di sicurezza

Introduzione alla strumentazione di laboratorio norme di sicurezza Introduzione alla strumentazione di laboratorio norme di sicurezza Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Introduzione alle norme di sicurezza Setup

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Sommario La conversione Digitale analogica I vari tipi di ADC L SNR e ENOB Il Time to Digital converter L Input-Output Register Il sistema di acquisizione

Dettagli

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL ASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 Gruppo n 5 Urbini Andrea Marconi Simone Classe 5C 2001/2002 SPECIFICHE DEL PROGETTO: realizzare un circuito in grado di trasformare una

Dettagli

Componenti per la robotica: Sistemi di misura e Sensori propriocettivi

Componenti per la robotica: Sistemi di misura e Sensori propriocettivi Corso di Robotica 1 Componenti per la robotica: Sistemi di misura e Sensori propriocettivi Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Caratteristiche dei sistemi di misura - 1 accuratezza (accuracy) conformità

Dettagli

UNIVERSITÀ DI UDINE Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Via delle Scienze, 208-33100 UDINE

UNIVERSITÀ DI UDINE Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Via delle Scienze, 208-33100 UDINE UNIVERSITÀ DI UDINE Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Via delle Scienze, 208-33100 UDINE Corso di Azionamenti Elettrici II Docente: Ing.. Roberto PETRELLA I trasduttori utilizzati

Dettagli

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie Esercitazioni su sensori di temperatura e di deformazione (Ing. Giulio Ripaccioli) Termocoppie Termocoppie Valori Tipici di una termocoppia di tipo J Temperatura( C) 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

Dettagli

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC. Tecniche di zero: ponte in DC. Tecniche di risonanza: Il Q-metro

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC. Tecniche di zero: ponte in DC. Tecniche di risonanza: Il Q-metro Misura di impedenze Misure di impedenze Tecniche volt-amperometriche in D Tecniche volt-amperometriche in A Tecniche di zero: ponte in D Tecniche di risonanza: Il Q-metro 2 2006 Politecnico di Torino 1

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-70125 BARI 080-542.54.12 - Fax 080-542.64.32 Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it INTRODUZIONE STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo

Dettagli

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità C Processo di conversione A/D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/A errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori A/D

Dettagli