NOTULAE AD PLANTAS ADVENAS LONGOBARDIAE SPECTANTES: 5 ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTULAE AD PLANTAS ADVENAS LONGOBARDIAE SPECTANTES: 5 ( )"

Transcript

1 PAG. BOT. 2014, 38: NOTULAE AD PLANTAS ADVENAS LONGOBARDIAE SPECTANTES: 5 ( ) Gabriele Galasso* & Enrico Ban * Notula 263 Eugenio Zanotti, Enrico Ban * & Gabriele Galasso* Via G. Galilei 10, Orzinuovi (BS); ezanotti@provincia.brescia.it * Sezione di Botanica, Museo di Storia Naturale di Milano, corso Venezia 55, Milano (MI); gabriele.galasso@ comune.milano.it 263. Echinochloa colona (L.) Link (Poaceae) ( Panicum colonum L.) + (NAT) BS: Orzinuovi (BS), sponda sinistra del Fiume Oglio tra Cascina della Lunga e Casella Corradini (UTM ED50: 32T ), 74 m s.l.m., no exp., greto, 19 Sep 2013, E. Zanotti (MSNM). - Neo ta naturalizzata nuova per la provincia di Brescia. Pianta a distribuzione pantropicale, di origine paleotropica, attualmente diffusa nelle zone temperato-calde del globo, inclusa l area mediterranea; YABUNO (1966), HILU (1994) e YAMA- GUCHI et al. (2005) hanno dimostrato che questa specie è il progenitore diretto di E. frumentacea Link, cereale domesticato in India e diffuso, specialmente nel passato, nelle aree a clima tropicale e subtropicale per la produzione di farina alimentare, birra e foraggio (MICHAEL, 2003). E. colona è ormai presente in quasi tutte le regioni italiane, comportandosi da sinantropica occasionale dei luoghi umidi, con frequenza massima al centro-sud e nelle isole. In Lombardia la specie è stata segnalata da TABACCHI et al. (2006) per le risaie del milanese e qui considerata naturalizzata da BANFI & GALASSO (2010), come casuale da ARDENGHI (2012) in provincia di Pavia. ARDENGHI N. M. G., Notulae In: Notulae ad plantas advenas longobardiae spectantes: 2 (29-140). Galasso G. & Ban E. (eds.). Pag. Bot., Milano, 35 (2011): BANFI E. & GALASSO G. (eds.), La Àora esotica lombarda. Museo di Storia Naturale di Milano, Milano. * Sezione di Botanica, Museo di Storia Naturale di Milano, corso Venezia 55, Milano; gabriele.galasso@comune.milano.it; 17

2 HILU K. W., Evidence from RAPD markers in the evolution of Echinochloa millets (Poaceae). Pl. Syst. Evol., Wien, 189 (3-4): MICHAEL P. W., Echinochloa P. Beauv. In: Flora of North America North of Mexico. Flora of North America Editorial Committee (ed.). Oxford University Press, New York, Oxford, 25 (Magnoliophyta: Commelinidae (in part): Poaceae, part 2): TABACCHI M., MANTEGAZZA R. & FERRERO S., Morphological traits and molecular markers for classi cation of Echinochloa species from Italian rice elds. Weed Sci., Urbana, 54 (6): YABUNO T., Biosistematic study of the genus Echinochloa. Jap. Journ. Bot., Tokyo, 19 (2): YAMAGUCHI H., UTANO A., YASUDA K., YANO A. & SOEJIMA A., A molecular phylogeny of wild and cultivated Echinochloa in East Asia inferred from non-coding region sequences of trnt-l-f. Weed Biol. Manag., Carlton South, 5 (4): Notulae Milena Villa Via Lauro 4, Rovagnate (LC); milena. villa@libero.it 264. Cornus sericea L. (Cornaceae) + (CAS) LOM (LC): Olgiate Molgora (LC), loc. Olcellera (tra via Mondonico e via Olcellera) (UTM ED50: 32T ), 299 m s.l.m., E, bosco umido, 8 Mai 2014, M. Villa (MSNM). - Neo ta casuale nuova per l Italia, per la Lombardia e per la provincia di Lecco. In un bosco umido è presente un arbusto di corniolo sericeo, residuo di coltivazione, vicino al quale vi sono alcune plantule nate spontaneamente Lonicera tatarica L. (Caprifoliaceae) (Fig. 1) + (CAS) LOM (LC): Montevecchia (LC), via delle Sorgenti (UTM ED50: 32T ), 281 m s.l.m., no exp., margine, 17 Apr 2014, M. Villa (MSNM). - Neo ta casuale nuova per l Italia, per la Lombardia e per la provincia di Lecco. In questa località il caprifoglio dei Tartari è presente con due piante, una in forma arbustiva al margine della strada, l altra come alberello all interno della fascia boscata Physalis peruviana L. (Solanaceae) + (CAS) LC: Lomagna (LC), loc. Tricudai, a E di via Giotto nell alveo del torrente Molgoretta in secca (UTM ED50: 32T ), 234 m s.l.m., no exp., bosco, 1 Oct 2013, M. Villa (MSNM). - Neo ta casuale nuova per la provincia di Lecco. Una sola pianta cresciuta su ghiaia ne, spesso inondata. Nelle vicinanze vi sono alcune piante di Amaranthus sp., Lipandra polysperma (L.) S.Fuentes, Uotila & Borsch ( Chenopodium p. L.), Persicaria dubia (Stein.) Fourr., Solanum lycopersicum L. e S. nigrum L. Un altra pianta 18

3 PAGINE BOTANICHE 2014 Fig. 1: Lonicera tatarica. (Foto/Photos Milena Villa). 19

4 è stata osservata a poche centinaia di metri di distanza, nell alveo del torrente Lavandaia. Notula 267 Marco Merli Via dei Caputèi 7, fraz. Scelmo, Stenico (TN); marco.0671@alice.it 267. Actinidia deliciosa (A.Chev.) C.F.Liang & A.R.Ferguson (Actinidiaceae) ( Actnidia latifolia (Gardner & Champ.) Merr. var. deliciosa A.Chev.) + (CAS) BS: Gardone Riviera (BS), a S di via dei Colli, lungo un ruscello nelle immediate vicinanze del parcheggio del Museo del Divino-Infante (UTM ED50: 32T ), 100 m s.l.m., E, sponda ombrosa di ruscello, 1 Dec 2013, M. Merli (MSNM). - Neo ta casuale nuova per la provincia di Brescia. La zona del rinvenimento è molto ombrosa e fresca, con abbondanza di Asplenium scolopedrium L. subsp. scolopedrium, ambiente che ha sicuramente favorito la nascita del kiwi, verosimilmente coltivato in qualche giardino della zona. Lungo il ruscello troviamo anche alcuni individui di Ligustrum lucidum W.T.Aiton e Prunus laurocerasus L., mentre nei dintorni è comunissima la presenza di Trachycarpus fortunei (Hook.) H.Wendl. Notula 268 Giorgio Ceffali, Enrico Ban * & Gabriele Galasso* Via Anguissola 23, Milano (MI). *Sezione di Botanica, Museo di Storia Naturale di Milano, corso Venezia 55, Milano (MI); gabriele.galasso@ comune.milano.it 268. Nicotiana sylvestris Speg. & S.Comes (Solanaceae) (Fig. 2) + (CAS) LOM (BS): Manerba del Garda (BS), Porto Dusano, via G. Carducci, tornante prima del porto, scarpata sopra la curva appena sopra il muro di contenimento in calcestruzzo (UTM ED50: 32T ), 90 m s.l.m., SW, boscaglia spontanea, con ri uti solidi e Robinia pseudoacacia, Celtis autralis, Sambucus nigra, Trachycarpus fortunei, Ulmus minor, Rubus sp., Hedera helix, PassiÀora caerulea e Phytolacca americana, esemplare unico, alto ca. 1.5 m, prosperoso, 6 Nov 2013, G. Ceffali (MSNM). - Neo ta casuale nuova per l Italia, per la Lombardia e per la provincia di Brescia. Il tabacco silvestre è una pianta erbacea perenne originaria dell Argentina (Catamarca, Jujuy, La Rioja, Salta, Tucumán: COCUCCI & HUNZIKER, 2005), bienne o annuale nelle aree temperate, dove è presente come ore da giardino. In Italia sembra poco coltivata, ma è in grado di sfuggire via seme, determinando avventiziati più o meno ef meri. COCUCCI A. A. & HUNZIKER A. T., Solanaceae. Subtribu VIIa. Nicotianinae, parte A. 1. Nicotiana L. In: Flora Fanerogámica Argentina. ProFlora Conicet, Cordoba, 89:

5 PAGINE BOTANICHE 2014 Fig. 2: Nicotiana sylvestris. (Foto/Photo Giorgio Ceffali). 21

6 Notulae Nicola M. G. Ardenghi Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente, Università degli Studi di Pavia, via S. Epifanio 14, Pavia (PV); sahfen@ hotmail.com 269. Bidens connatus Muhl. ex Willd. (Asteraceae) + (NAT) LOM (PV): Pavia (PV), viale Lungo Ticino Sforza, all incirca davanti al bar Imbarcadero Barbieri, sponda sinistra del Fiume Ticino (UTM ED50: 32T ), 65 m s.l.m., S, sponda Àuviale, substrato sabbioso, con Xanthium italicum, Persicaria lapathifolia, Digitaria sanguinalis, Panicum dichotomiàorum, Eragrostis pectinacea, Amaranthus powellii e A. hybridus (Polygono-Xanthietum italici), 17 Sep 2013, N. Ardenghi (MSNM, APP); ibidem, 14 Oct 2013, N. Ardenghi (MSNM, APP). - Neo ta naturalizzata nuova per la Lombardia e per le province di Pavia e Cremona. Prima del presente ritrovamento, la forbicina connata era già stata osservata in Lombardia da Paolo Marenzi a Stagno Lombardo (CR), nell ottobre del 2012 ( php?f=40&t=42783, ultima consultazione il 29 giugno 2014) Cyperus eragrostis Lam. (Cyperaceae) + (NAT) MI: Motta Visconti (MI), sponda sinistra del Fiume Ticino, Bosco Maina, centro parco Geraci (UTM ED50: 32T ), 72 m s.l.m., no exp., sponda Àuviale, substrato sabbioso, 27 Iun 2013, N. Ardenghi (MSNM, APP). - Neo ta: cambiamento di status, da casuale a naturalizzato, per la provincia di Milano. Circa una trentina di esemplari sono stati rinvenuti a Motta Visconti, lungo la sponda orientale del Fiume Ticino, sia sulle sabbie che tra le pietre ingabbiate utilizzate per la messa in sicurezza spondale. È altamente probabile che gli esemplari osservati, dotati di rizomi sotterranei particolarmente sviluppati, siano presenti da diversi anni, elemento che consente di modi- care lo status d invasività da casuale a naturalizzato, analogamente a quanto osservato più a sud lungo il tratto pavese del ume (SOLDANO, 1980; osservazioni personali dell autore) Opuntia humifusa (Raf.) Raf. (Cactaceae) ( Cactus humifusus Raf.) + (CAS) PV: Cava Manara (PV), via G. Marconi, ferrovia a S della stazione FS di San Martino Siccomario-Cava Manara (UTM ED50: 32T ), 66 m s.l.m., no exp., massicciata ferroviaria, con Cynodon dactylon, Elytrigia repens e Convolvulus arvensis, 29 Aug 2014, N. Ardenghi (MSNM). - Neo ta casuale nuova per la provincia di Pavia. Un singolo esemplare frutti cante è stato rinvenuto sulla massicciata ferroviaria presso la stazione FS di San Martino Siccomario-Cava Manara. La pianta è costituita da numerosi ar- 22

7 PAGINE BOTANICHE 2014 ticoli e potrebbe essere presente nel sito da svariati anni, favorita dalle condizioni particolarmente termo le dell ambiente di crescita. Ulteriori osservazioni negli anni futuri potranno stabilirne l eventuale naturalizzazione Vitis instabilis Ardenghi, Galasso, Ban & Lastrucci (Vitaceae) (= Vitis riparia Michx. Vitis rupestris Scheele) + (NAT) CR: Rivolta d Adda (CR), ca. 100 m s.l.m., bordo bosco, 19 Apr 1982, R. Cavani, V. Terzo & R. Zucchetti (PAV sub V. vinifera). - Neo ta naturalizzata: nuovi dati sul periodo di introduzione in Lombardia e in Italia. Notospecie già nota per la provincia di Cremona (BONALI & GALASSO, 2012). Il campione qui citato venne inizialmente revisionato come V. riparia da ARDENGHI (2012), ma le lamine arrotondato-cordate, dotate di seno basale a U allargata e prive di evidenti ciuf di peli all ascella delle nervature sulla pagina inferiore consentono invece di identi care correttamente l exsiccatum come l ibrido V. instabilis (ARDENGHI et al., 2014). Il reperto anticipa di 28 anni la prima segnalazione in Italia e in Lombardia, fatta da ARDENGHI et al. (2010). ARDENGHI N. M. G., Notulae In: Notulae ad plantas advenas longobardiae spectantes: 2 (29-140). Galasso G. & Ban E. (eds.). Pag. Bot., Milano, 35 (2011): ARDENGHI N., ARRIGONI P., ASSINI S., BANFI E., BONA I., BONALI F., BRUSA G., CATTANEO G., CEFFALI G., COLA- TORE A., FEDERICI G., FENAROLI F., FERRANTI R., FRATTINI S., GALASSO G., GARIBOLDI L., GIORDANA F., GRUPPO BOTANICO MILANESE, GRUPPO FLORA ALPINA BERGAMASCA, GRUPPO BRE- SCIANO DI RICERCA FLORISTICA, GUIGGI A., KLEIH M., MARTINI F., MAURI S., PAROLO G., PERICO M., PROSSER F., ROVELLI P., SARTORI F., TRUZZI A., VIL- LA M. & ZANOTTI E., Dati su presenza e distribuzione provinciale. In: La Àora esotica lombarda. Ban E. & Galasso G. (eds.). Museo di Storia Naturale di Milano, Milano. ARDENGHI N. M. G., GALASSO G., BANFI E., ZOCCOLA A., FOGGI B. & LASTRUCCI L., A taxonomic survey of the genus Vitis L. (Vitaceae) in Italy, with special reference to Elba Island (Tuscan Archipelago). Phytotaxa, 166 (3): BONALI F. & GALASSO G., Notula 47. In: Notulae ad plantas advenas longobardiae spectantes: 2 (29-140). Galasso G. & Ban E. (eds.). Pag. Bot., Milano, 35 (2011): SOLDANO A., Naturalizzazione nel pavese di Amaranthus bouchonii Thell. e di altre sette esotiche nuove per la Lombardia. Considerazioni distributive su altre specie già note. Atti Ist. Bot. Univ. Lab. Critt. Pavia, Pavia, s. 6, 13 ( ): Notula 273 Gabriele Galasso Sezione di Botanica, Museo di Storia Naturale di Milano, corso Venezia 55, Milano (MI); gabriele.galasso@comune.milano.it 23

8 273. Poncirus trifoliata (L.) Raf. (Rutaceae) ( Citrus trifoliata L.) + (CAS) MI: Milano (MI), Trenno, canale scolmatore di nordovest (sponda ds.), lungo la recinzione di Boscoincittà (UTM ED50: 32T ± 10m), 126 m s.l.m., no exp., nata spontaneamente sotto un cespuglieto d impianto, 24 Apr 2014, G. Galasso (MSNM). - Neo ta casuale nuova per la provincia di Milano. Specie segnalata recentemente per la Lombardia nel mantovano (TRUZ- ZI, 2014). Nella stazione qui indicata è presente con un piccolo esemplare nato da seme. TRUZZI A., Notulae In: Notulae ad plantas advenas Longobardiae spectantes: 4 ( ). Galasso G. & Ban E. (eds.). Pag. Bot., Milano, 37 (2013): Notula 274 Giorgio Ceffali & Gabriele Galasso* Via Anguissola 23, Milano (MI). *Sezione di Botanica, Museo di Storia Naturale di Milano, corso Venezia 55, Milano (MI); gabriele.galasso@comune.milano.it 274. Danaë racemosa (L.) Moench (Ruscaceae) (Fig. 3) ( Ruscus racemosus L.) + (CAS) MI: Milano (MI), Trenno, lungo la recinzione di Boscoincittà, presso il canale scolmatore di nordovest (sponda ds.) (UTM ED50: 32T ± 5 m), 130 m s.l.m., no exp., nata spontaneamente sotto un cespuglieto d impianto, 9 Mar 2014, G. Ceffali (MSNM); ibidem, 25 Apr 2014, G. Galasso (MSNM). - Neo ta casuale nuova per la provincia di Milano. Specie sinora conosciuta solo per le province di Varese e Mantova (AR- DENGHI et al., 2010). Nella stazione qui segnalata è presente con un esemplare nato da seme. ARDENGHI N., ARRIGONI P., ASSINI S., BANFI E., BONA I., BONALI F., BRU- SA G., CATTANEO G., CEFFALI G., CO- LATORE A., FEDERICI G., FENAROLI F., FERRANTI R., FRATTINI S., GALASSO G., GARIBOLDI L., GIORDANA F., GRUPPO BOTANICO MILANESE, GRUPPO FLORA ALPINA BERGAMASCA, GRUPPO BRE- SCIANO DI RICERCA FLORISTICA, GUIGGI A., KLEIH M., MARTINI F., MAURI S., PAROLO G., PERICO M., PROSSER F., ROVELLI P., SARTORI F., TRUZZI A., VILLA M. & ZANOTTI E., Dati su presenza e distribuzione provinciale. In: La Àora esotica lombarda. Ban E. & Galasso G. (eds.). Museo di Storia Naturale di Milano, Milano. Notula 275 Enrico Ban & Gabriele Galasso Sezione di Botanica, Museo di Storia Naturale di Milano, corso Venezia 55, Milano (MI); gabriele.galasso@ comune.milano.it 275. Narcissus Tête-à-tête (Amaryllidaceae) (= Narcissus cyclamineus DC. Narcissus tazetta L.) 24

9 PAGINE BOTANICHE 2014 Fig. 3: Danaë racemosa. (Foto/Photo Giorgio Ceffali). 25

10 + (CAS) LOM (MI): Milano (MI), via Canelli (UTM ED50: 32T ± 5m), 117 m s.l.m., no exp., margine erboso, 2 Mar 2014, E. Ban (MSNM). - Neo ta casuale nuova per l Italia, per la Lombardia e per la provincia di Milano. Il narciso tête-à-tête è un ibrido triploide di origine complessa (WU et al., 2011), formatosi a seguito dell incrocio Narcissus Cyclataz (= N. cyclamineus DC. N. tazetta L. Soleil d Or ) N. cyclamineus DC. e stabilizzato per via vegetativa con discreta autonomia propagativa. Questa cultivar costituisce attualmente uno degli articoli di maggior attenzione fra le bulbose da aiuola, da vaso e da giardino. Il reperto in oggetto consiste di pochi individui cresciuti in un prato marginale a lato della strada che delimita a ovest il parcheggio del cimitero di Lambrate; tale presenza può essere in qualche modo correlata con l immediata adiacenza di un garden center. WU H., RAMANNA M. A., ARENS P. & TUYL J. M. VAN, Genome constitution of Narcissus variety Tête-àtête, analysed trough GISH and NBS pro ling. Euphytica, Dordrecht, 181 (2): Notula 276 Milena Villa & Pierfranco Arrigoni* Via Lauro 4, Rovagnate (LC); milena. villa@libero.it *Via Concordia 8, Valmadrera (LC); pierfranco.arrigoni@alice.it 276. Vitis instabilis Ardenghi, Galasso, Ban & Lastrucci (Vitaceae) (= Vitis riparia Michx. Vitis rupestris Scheele) + (NAT) LC: Perego (LC), località Galbusera Nera (a monte di via Galbusera Nera) (UTM ED50: 32T ), 381 m s.l.m., S, incolto erboso al margine del sentiero, 28 Mai 2014, M. Villa & P. Arrigoni (MSNM). - Neo ta naturalizzata nuova per la provincia di Lecco. Per i caratteri distintivi di questo ibrido, osservato anche nella limitrofa località Galbusera Bianca in comune di Rovagnate, si rimanda ad ARDENGHI et al. (2014). ARDENGHI N. M. G., GALASSO G., BANFI E., ZOCCOLA A., FOGGI B. & LASTRUCCI L., A taxonomic survey of the genus Vitis L. (Vitaceae) in Italy, with special reference to Elba Island (Tuscan Archipelago). Phytotaxa, 166 (3): Notula 277 Luca Gariboldi Via Ghisolfa 3, Rho (MI); info@ lucagariboldi.it 277. Pterocarya fraxinifolia (Lam.) Spach (Juglandaceae) ( Juglans fraxinifolia Lam. Pterocarya fraxinifolia (Lam.) K.Koch, isonym) + (NAT) LOM (MI): Cesate (MI), via per Senago, al margine della strada, entro i con ni del Parco delle Groane 26

11 PAGINE BOTANICHE 2014 (UTM ED50: 32T ), 194 m s.l.m., no exp., boschetto, 4 Mai 2014, L. Gariboldi (MSNM). - Neo ta naturalizzata nuova per la Lombardia e per la provincia di Milano. Nella stazione qui indicata il noce della Cina è evidentemente naturalizzato in quanto forma un boschetto chiuso, con individui adulti alti circa m e rinnovazione soprattutto al margine dello stesso. Notula 278 Luca Frezzini & Luca Gariboldi* Via Giusti 13, Mariano Comense (CO) *Via Ghisolfa 3, Rho (MI); info@ lucagariboldi.it 278. Triteleia laxa Benth. (Themidaceae = Asparagaceae subfam. Brodiaeoideae) (Fig. 4) ( Brodiaea laxa (Benth.) S.Watson Hookera laxa (Benth.) Kuntze Milla laxa (Benth.) A.C.Baker Seubertia laxa (Benth.) Kunth Tulophos laxa (Benth.) Raf. = Triteleia candida Greene Brodiaea candida (Greene) Baker Brodiaea laxa (Benth.) S.Watson var. candida (Greene) Jeps.) + (CAS) LOM (MI): Limbiate (MI), Mombello, Brughiera di Mombello, entro i con ni del Parco delle Groane (UTM ED50: 32T ), 209 m s.l.m., no exp., robinieto, 16 Iun 2014, L. Frezzini & L. Gariboldi (MSNM). - Neo ta casuale nuova per l Italia, per la Lombardia e per la provincia di Milano. La triteleia comune è una geo ta bulbosa originaria di America nordoc- Fig. 4: Triteleia laxa. (Foto/Photo Luca Gariboldi). 27

12 cidentale e Messico settentrionale, dove vive in foreste aperte, boschi misti di conifere o boschi pedemontani e praterie su suolo argilloso, da 0 a m s.l.m (CHRIS PIRES, 2002). La pianta è stata introdotta in Italia a scopo ornamentale, come altre specie e cultivar di Triteleia a ori colorati, ed è molto apprezzata per le aiuole, il giardino o come ore reciso. La specie, determinata usando le chiavi dicotomiche di BEIDLEMAN & KOZLOFF (1994) e di CHRIS PIRES (2002), è stata rinvenuta in un robinieto vicino a una pista ciclopedonale che lo attraversa, in un gruppetto sparso di pochi (4-6) individui emergenti tra le foglie di Potentilla reptans L. e Parthenucissus quinquefolia (L.) Planch. BEIDLEMAN L. H. & KOZLOFF E. N., Plants of the San Francisco Bay Region: Mendocino to Monterey. University of California Press, Berkeley, Los Angeles. CHRIS PIRES J., Triteleia Douglas ex Lindley. In: Flora of North America North of Mexico. Flora of North America Editorial Committee (ed.). Oxford University Press, New York, Oxford, 26 (Magnoliophyta: Liliidae: Liliales and Orchidales): Notula 279 Simone Pedrini & Nicola M. G. Ardenghi* Flora Conservation srl società agicola, via A. Brambilla 34, Pavia (PV); simone. pedrini@àoraconservation.com *Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente, Università degli Studi di Pavia, via S. Epifanio 14, Pavia (PV); sahfen@ hotmail.com 279. Heracleum mantegazzianum Sommier & Levier (Apiaceae) + (NAT) SO: Valdidentro (SO), Pian del Vino, greto del torrente Viola Bormina (UTM ED50: 32T ), m s.l.m., no exp., greto ciottoloso, 19 Iul 2014, S. Pedrini (MSNM). - Neo ta naturalizzata nuova per la provincia di Sondrio. Benché la prima testimonianza di Heracleum mantegazzianum sul territorio nazionale sia stata documentata nella vicina località Bagni Nuovi di Bormio (SO) (fotogra a di esemplari coltivati risalente all agosto 1899: CELESTI-GRAPOW et al., 2009), la specie non risultava ancora nota allo stato spontaneo per la provincia di Sondrio (ARDENGHI et al., 2010). Il popolamento copre una super cie di circa m 2 ed è costituito da circa una ventina di esemplari, di cui una decina frutti canti; gli individui più sviluppati superano i 3 m di altezza. H. mantegazzianum non risulta coltivato nelle vicinanze; il sito di crescita si trova a ridosso di un parcheggio molto frequentato da turisti (tra cui svizzeri e tedeschi), il cui transito potrebbe aver promosso l introduzione accidentale dei frutti (ad esempio attraverso i pneumatici degli autoveicoli, vettore già preso in considerazione da PYŠEK et al., 2007). Non si esclude, tuttavia, che 28

13 PAGINE BOTANICHE 2014 i mericarpi, in grado di galleggiare per almeno tre giorni (PYŠEK et al., 2007), possano essere giunti attraverso l acqua del torrente. La popolazione è da tenere sotto controllo in quanto la panace di Mantegazza può causare serie tofotodermatiti caratterizzate da arrossamenti, rash e lesioni papulovescicolari e talvolta necrotiche, anche persistenti (GALASSO et al., 2010). L identi cazione della specie (piuttosto simile ad altre entità native dell Asia sud-occidentale e introdotte in Europa nord-orientale) è stata permessa dalla consultazione di NIELSEN et al. (2005), PYŠEK et al. (2007) e FRÖBERG (2010). ARDENGHI N., ARRIGONI P., ASSINI S., BANFI E., BONA I., BONALI F., BRUSA G., CATTANEO G., CEFFALI G., COLA- TORE A., FEDERICI G., FENAROLI F., FERRANTI R., FRATTINI S., GALASSO G., GARIBOLDI L., GIORDANA F., GRUPPO BOTANICO MILANESE, GRUPPO FLORA ALPINA BERGAMASCA, GRUPPO BRE- SCIANO DI RICERCA FLORISTICA, GUIGGI A., KLEIH M., MARTINI F., MAURI S., PAROLO G., PERICO M., PROSSER F., ROVELLI P., SARTORI F., TRUZZI A., VIL- LA M. & ZANOTTI E., Dati su presenza e distribuzione provinciale. In: La Àora esotica lombarda. Ban E. & Galasso G. (eds.). Museo di Storia Naturale di Milano, Milano. CELESTI-GRAPOW L., PRETTO F., BRUNDU G., CARLI E. & BLASI C. (eds.), A thematic contribution to the National Biodiversity Strategy. Plant invasion in Italy, an overview. Ministry for the Environment Land and Sea Protection, Nature Protection Directorate, Roma: CD- ROM. FRÖBERG L., Heracleum L. In: Flora Nordica. Jonsell B. & Karlsson T. (esd.). The Swedish Museum of Natural History, Stockholm, 6 (Thymelaeaceae to Apiaceae): GALASSO G., BANFI E., CASSETTI F., COLOMBO M. L., PEREGO S., MARTINO M. & DAVANZO F., Segnalazione della diffusione della pianta infestante Heracleum mantegazzianum, responsabile di gravi fotodermatiti. In: 34a mostra del fungo e della natura. AaVv. Associazione Micologica Bresadola, Gruppo di Villa d Ogna, Villa d Ogna (BG). NIELSEN, C., RAVN H. P., NENTWIG W. & WADE M. (eds.), The Giant Hogweed Best Practice Manual. Guidelines for the management and control of an invasive weed in Europe. Forest & Landscape Denmark, Hoersholm. PYŠEK P., COCK M. J. W., NENTWIG W. & RAVN H. P. (eds.), Ecology and Management of Giant Hogweed (Heracleum mantegazzianum). CABI, Oxfordshire. Notula 280 Nicola M. G. Ardenghi & Sara Mossini Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente, Università degli Studi di Pavia, via S. Epifanio 14, Pavia (PV); sahfen@ hotmail.com; sara.mossini@virgilio.it 280. Erigeron bonariensis L. (Asteraceae) ( Conyza bonariensis (L.) Cronq.) 29

14 + (CAS) LO: Sant Angelo Lodigiano (LO), via San Martino, parcheggio a lato della pizzeria L Oro di Napoli (UTM ED50: 32T ), 72 m s.l.m., no exp., crepe nell asfalto a lato della strada, con Erigeron canadensis e Chamaesyce prostrata, 16 Aug 2014, N. Ardenghi & S. Mossini (MSNM). - Neo ta casuale nuova la provincia di Lodi. Nella stazione sopra indicata è stato rinvenuto un singolo esemplare, presumibilmente veicolato dalle autovetture transitanti nel parcheggio. Notula 281 Fabrizio Bonali & Nicola M. G. Ardenghi* Via Miglioli 7, Sesto ed Uniti (CR); fabrizio.bonali@gmail.com *Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente, Università degli Studi di Pavia, via S. Epifanio 14, Pavia (PV); sahfen@ hotmail.com 281. Hylotelephium spectabile (Boreau) H.Ohba (Crassulaceae) ( Sedum spectabile Boreau) + (CAS) PV: Pavia (PV), vicolo San Nicolò del Verzaro, lato E (UTM ED50: 32T ), 82 m, no exp., fessure tra i coppi sopra un muro di cinta, 19 Dec 2013, F. Bonali (MSNM, fotogra a); ibidem, 20 Dec 2013, N. Ardenghi (MSNM, fotogra- a). - Neo ta casuale nuova per la provincia di Pavia. Il reperto qui citato è rappresentato da un immagine digitale, in quanto gli esemplari osservati risultano materialmente irraggiungibili. Neo ta comunemente coltivata a scopo ornamentale e anticamente presente allo stato spontaneo nel lecchese (GALLO & ARRIGONI, 2014), la sua presenza sulla sommità di un muro di cinta a Pavia è da imputare alla disseminazione di individui presumibilmente coltivati sui balconi adiacenti. La presente segnalazione conferma ulteriormente le capacità di diffusione autonoma di questa specie ipotizzate da GALLO & ARRIGONI (2014). GALLO L. & ARRIGONI P., Notula 242. In: Notulae ad plantas advenas Longobardiae spectantes: 4 ( ). Galasso G. & Ban E. (eds.). Pag. Bot., Milano, 37 (2013): Notula 282 Simone Orsenigo Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente, Università degli Studi di Pavia, via S. Epifanio 14, Pavia (PV); simone. orsenigo@unipv.it 282. Phedimus spurius (M.Bieb.) t Hart (Crassulaceae) ( Sedum spurium M.Bieb.) + (CAS) SO: Valdidentro (SO), fraz. Premadio, via Cancano, su scarpata al margine della strada verso Pedenosso, poco prima dell incrocio per i Laghi di Cancano (UTM ED50: 32T ), m s.l.m., S, scarpata stradale, 27 Aug 2014, S. Orsenigo (MSNM). - Neo ta casuale nuova per la provincia di Sondrio. Si segnala per la prima volta in provincia di Sondrio la presenza di Phedimus spurius, neo ta casuale già 30

15 PAGINE BOTANICHE 2014 indicata per le province di Bergamo, Brescia e Lecco (ARDENGHI et al., 2010). Un solo individuo in oritura, a ori rosa, è stato osservato lungo una scarpata stradale, nei pressi di alcuni contenitori per ri uti, dove è giunto probabilmente attraverso scarti vegetali. illeg. Eupatorium rugosum Houtt. Eupatorium urticifolium Reichard, nom. illeg. Eupatorium ageratoides L.f., nom. illeg. Ageratina ageratoides Spach, nom. illeg. Kyrstenia altissima (L.) Greene) ARDENGHI N., ARRIGONI P., ASSINI S., BANFI E., BONA I., BONALI F., BRUSA G., CATTANEO G., CEFFALI G., COLA- TORE A., FEDERICI G., FENAROLI F., FERRANTI R., FRATTINI S., GALASSO G., GARIBOLDI L., GIORDANA F., GRUPPO BOTANICO MILANESE, GRUPPO FLORA ALPINA BERGAMASCA, GRUPPO BRE- SCIANO DI RICERCA FLORISTICA, GUIGGI A., KLEIH M., MARTINI F., MAURI S., PAROLO G., PERICO M., PROSSER F., ROVELLI P., SARTORI F., TRUZZI A., VIL- LA M. & ZANOTTI E., Dati su presenza e distribuzione provinciale. In: La Àora esotica lombarda. Ban E. & Galasso G. (eds.). Museo di Storia Naturale di Milano, Milano. Notula 283 Pierfranco Arrigoni, Enrico Ban * & Gabriele Galasso* Via Concordia 8, Valmadrera (LC); pierfranco.arrigoni@alice.it *Sezione di Botanica, Museo di Storia Naturale di Milano, corso Venezia 55, Milano (MI); gabriele.galasso@ comune.milano.it 283. Ageratina altissima (L.) R.M.King & H.Rob. (Asteraceae) (Fig. 5) ( Ageratum altissimum L. Eupatorium altissimum (L.) L., non L., nom. Fig. 5: Ageratina altissima. (Foto/Photos Pierfranco Arrigoni). 31

16 + (NAT) LOM (CO): Civenna (CO), poco a N della Madonna del Ghisallo, strada per l Alpe del Piano Rancio, sulla sinistra, poco dentro il bosco (CFCE : Vassena)(UTM ED50: 32T ), ca. 805 m s.l.m., NE, bosco aperto, numerose piante, 10 Sep 2013, P. Arrigoni (MSNM). - Neo ta naturalizzata nuova per l Italia, per la Lombardia e per la provincia di Como. L ageratina altissima è un entità nordamericana diffusa nella metà sudorientale degli Stati Uniti, che presenta una discreta variabilità riguardante soprattutto la larghezza delle foglie e l altezza della pianta, rispettivamente crescente e decrescente senza soluzione di continuità dagli stati orientali a quelli occidentali (NESOM, 2006). La popolazione lombarda corrisponde alla var. altissima (NESOM, 2006). NESOM G. L., Ageratina Spach. In: Flora of North America North of Mexico. Flora of North America Editorial Committee (ed.). Oxford University Press, New York, Oxford, 21 (Magnoliophyta: Asteridae (in part): Asteraceae, part 3): Notula 284 Nicola M. G. Ardenghi & Paolo Cauzzi Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente, Università degli Studi di Pavia, via S. Epifanio 14, Pavia (PV); sahfen@ hotmail.com; cauzzi.paolo@gmail.com 284. Hedera algeriensis Hibberd (Araliaceae) + (CAS) PV: Pavia (PV), via Monte Fiascone (UTM ED50: 32T ), 71 m s.l.m., no exp., margine stradale ombroso con microdiscarica abusiva di laterizi, con Celtis australis, Ailanthus altissima (juv.), Sambucus nigra (juv.), Acalypha virginica, Parthenocissus quinquefolia, Myrrhoides nodosa, Chelidonium majus, 10 Sep 2014, N. Ardenghi & P. Cauzzi (MSNM). - Neo ta casuale nuova per la provincia di Pavia. La popolazione qui segnalata è presente da almeno un anno. L introduzione è quasi certamente dovuta allo scarto di materiale vegetale. Notula 285 Nicola M. G. Ardenghi & Daniele Paganelli Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente, Università degli Studi di Pavia, via S. Epifanio 14, Pavia (PV); sahfen@ hotmail.com; daniele.paganelli@unipv.it 285. Musa basjoo Siebold & Zucc. ex Iinuma (Musaceae) (Fig. 6) + (CAS) LOM (PV): Torre d Isola (PV), a S di Casa Brughiera, località detta Turbina, canale laterale del Ticino (UTM ED50: 32T ), 69 m s.l.m., no exp., sponda di canale in vecchio robinieto, substrato sabbioso, con Phyllostachys aurea, Rubus sect. Corylifolii, Brachypodium sylvaticum, Carex acutiformis, Hedera helix, Urtica dioica, Potentilla indica, 31 Oct 2014, D. Paganelli & N. Ardenghi (MSNM). - Neo ta casuale nuova per la Lombardia e per la provincia di Pavia. 32

17 PAGINE BOTANICHE 2014 Due esemplari, per un totale di undici pseudofusti alti no a circa 3 m, sono stati rinvenuti lungo le sponde acclivi di un canale immissario del Ticino in sponda sinistra, lontano da centri abitati. La specie non di rado è coltivata a scopo ornamentale in tutta la Pianura Padana (PIGNATTI, 1982) in quanto resiste a temperature comprese tra 0 C e 5 C (Hardiness zone 5; ARGENT, 1984). In questa località è stata probabilmente introdotta mediante scarti di materiale vegetale, nella fattispecie rizomi, come testimoniato anche dalla presenza nei dintorni di Phyllostachys aurea Carrière ex Rivière & C.Rivière. Musa basjoo, nota volgarmente come banano cinese (benché nativa di Giappone e Corea: WU & KRESS, 2000), risulta già segnalata come casuale sul territorio nazionale a Ortona (Abruzzo), in ambiente af ne a quello della stazione qui segnalata (OLIVIERI, 2014). Fig. 6: Musa basjoo. (Foto/Photo Nicola Ardenghi). 33

18 ARGENT G., Musa Linnaeus. In: The European garden Àora. A manual for the identi cation of plants cultivated in Europe, both out-ofdoors and under glass. Walters S. M., Brady A., Brickell C. D., Cullen J., Green P. S., Lewis J., Mattews V. A., Webb D. A., Yeo P. F. & Alexander J. C. M. (eds.). Cambridge University Press, Cambridge, London, New York, New Rochelle, Melbourne, Sidney, 2 (Monocotyledons (Part II: Juncaceae to Orchidaceae)): OLIVIERI N., Notula: 233. In: Notulae alla checklist della Àora vascolare italiana: 18 ( ). Notulae alla Àora esotica d Italia: 11 ( ). Barberis G., Nepi C., Peccenini S. & Peruzzi L. (eds.). Inform. Bot. Ital., Firenze, 46 (2): in stampa. PIGNATTI S., Flora d Italia. Edagricole, Bologna, 3. WU D. & KRESS W. J., Musaceae. In: Flora of China. Wu Z. Y. & Raven P. H. (eds.). Science Press, Beijing, and Missouri Botanical Garden Press, St. Louis, 24 (Flagellariaceae through Marantaceae): Notulae Fabrizio Bonali Via Miglioli 7, Sesto ed Uniti (CR); fabrizio.bonali@gmail.com 286. Capsicum annuum L. (Solanaceae) (= Capsicum frutescens L.) + (CAS) CR: Cremona (CR), via Bissolati (UTM ED50: 32T ), 42 m s.l.m., no exp., tra il marciapiede e il muro, un solo esemplare, 9 Oct 2010, F. Bonali (MSNM). - Neo ta casuale nuova per la provincia di Cremona. Da una revisione dell erbario personale è derivato questo campione con frutti di piccole dimensioni, che era stato raccolto in una via all interno della cinta muraria di Cremona. In Lombardia la specie è stata segnalata per la prima volta da FRATTINI (1993) per Milano e, successivamente, nelle province di Lecco e Milano (ARDEN- GHI et al., 2010) Gamochaeta pensylvanica (Willd.) Cabrera (Asteraceae) ( Gnaphalium pensylvanicum Willd.) + (CAS) LO: Maccastorna (LO), Cascina Dossi (UTM ED50: 32T ), 44 m s.l.m., no exp., campo con stoppie di mais, 18 Oct 2014, F. Bonali (MSNM, Herb. F. Bonali). - Neo ta casuale nuova per la provincia di Lodi. Specie americana segnalata per la prima volta in Italia e Lombardia a Pavia nel 1980 (ARDENGHI, 2013), quindi in seguito da SOLDANO (2000) per Campania, Toscana e ancora per la città di Pavia, da ARDENGHI et al. (2010) per la provincia di Milano e, ultimamente, da MENEGUZZO et al. (2014) per la provincia di Varese. In un campo con stoppie di mais è stato osservato un singolo esemplare molto vigoroso, dal quale sono stati prelevati alcuni frammenti per gli erbari. Per il momento lo status viene considerato casuale. 34

19 PAGINE BOTANICHE Origanum majorana L. (Lamiaceae) + (CAS) CR: Isola Dovarese (CR), loc. Le Caselle, alla base dell argine maestro del Fiume Oglio (UTM ED50: 32T ), 34 m s.l.m., no exp., scarpata erbosa, 20 Iul 2002, F. Bonali (MSNM, Herb. F. Bonali). - Archeo ta casuale nuova per la provincia di Cremona. Da una revisione dell erbario personale è risultato questo esemplare, raccolto alla base dell argine maestro del Fiume Oglio in riva sinistra, nei pressi di una cascina, dalla quale potrebbe derivare. Specie di origine asiatica, coltivata come pianta aromatica, è presente in Lombardia nelle province di Lecco e Sondrio (ARDENGHI et al., 2010) Sedum palmeri S.Watson (Crassulaceae) + (CAS) MN: Mantova (MN), via G. Finzi (UTM ED50: ), 20 m s.l.m., no exp., tra le grate che coprono le bocche di lupo, una decina di individui, 15 Mai 2013, F Bonali (MSNM). - Neo ta casuale nuova per la provincia di Mantova. Specie abbondantemente coltivata nelle vie circostanti, da cui deriverebbero gli esemplari oggetto della presente segnalazione. La specie viene indicata, sempre come casuale, nelle province di Como, Cremona, Lecco, Milano, Monza e Brianza (ARDEN- GHI et al., 2010) e Pavia (ARDENGHI, 2014). ARDENGHI N. M. G., Notulae In: Notulae ad plantas advenas longobardiae spectantes: 3 ( ). Galasso G. & Ban E. (eds.). Pag. Bot., Milano, 36 (2012): ARDENGHI N. M. G., Notulae In: Notulae ad plantas advenas Longobardiae spectantes: 4 ( ). Galasso G. & Ban E. (eds.). Pag. Bot., Milano, 37 (2013): ARDENGHI N., ARRIGONI P., ASSINI S., BANFI E., BONA I., BONALI F., BRUSA G., CATTANEO G., CEFFALI G., COLA- TORE A., FEDERICI G., FENAROLI F., FERRANTI R., FRATTINI S., GALASSO G., GARIBOLDI L., GIORDANA F., GRUPPO BOTANICO MILANESE, GRUPPO FLORA ALPINA BERGAMASCA, GRUPPO BRE- SCIANO DI RICERCA FLORISTICA, GUIGGI A., KLEIH M., MARTINI F., MAURI S., PAROLO G., PERICO M., PROSSER F., ROVELLI P., SARTORI F., TRUZZI A., VIL- LA M. & ZANOTTI E., Dati su presenza e distribuzione provinciale. In: La Àora esotica lombarda. Ban E. & Galasso G. eds.). Museo di Storia Naturale di Milano, Milano. FRATTINI S., Contributo alla conoscenza della Àora della città di Milano. Pianura, Sc. St. Amb. Pad., Suppl. Prov. Nuova, Cremona, 4: MENEGUZZO E., KLEIH M., BANFI E. & GALASSO G., Notula 210. In: Notulae ad plantas advenas as Longobardiae spectantes: 4 ( ). Galasso G. & Ban E. (eds.). Pag. Bot., Milano, 37 (2013): 40. SOLDANO A., Dati su specie esotiche della Àora italiana nuove o rare. Nat. Bresc., Ann. Mus. Civ. Sc. Nat. Brescia, Brescia, 32:

20 Notula 290 Fabrizio Bonali, Paolo Marenzi*, Enrico Ban ** & Gabriele Galasso** Via Miglioli 7, Sesto ed Uniti (CR); *Via Sebenico 19, Bonemerse (CR); **Sezione di Botanica, Museo di Storia Naturale di Milano, corso Venezia 55, Milano (MI); gabriele Cenchrus purpureus (Schumach.) Morrone (Poaceae) ( Pennisetum purpureum Schumach.) + (CAS) MN: Bagnolo San Vito (MN), SS413 presso l incrocio con via Molinara (UTM ED50: 32T ), 14 m s.l.m., no exp., piccolo incolto a margine della strada, 28 Oct 2014, F. Bonali & P. Marenzi (MSNM, Herb. F. Bonali); Bagnolo San Vito (MN), loc. Gazzo (UTM ED50: 32T ), 17 m s.l.m., no exp., nato da seme in campo arato, 9 Nov 2014, F. Bonali & P. Marenzi (MSNM). - Neo ta casuale nuova per l Italia, per la Lombardia e per la provincia di Mantova. Il miglio da foraggio è una specie nativa dell Africa tropicale occidentale, che vive nei siti ripariali, nei fondivalle e al margine delle foreste, su suoli preferenzialmente ricchi, tra 0 e m di quota (CLAYTON & RENVOIZE, 1982). È pure largamente coltivata come foraggera sia in patria sia in altre aree tropicali e temperate del mondo e, attraverso la domesticazione, sono state selezionate cultivar ornamentali da giardino (WIPFF, 2003). Attualmente ne viene testata la resa in qualità di foraggera e di biomassa per la produzione di energia pulita e a ciò si ricollega anche la sua recente comparsa nel contesto agricolo mantovano e cremonese (dove è stata osservata coltivata). La disarticolazione delle spighette mature, che garantisce al selvatico autonomia di dispersione, si mantiene anche nelle forme domestiche, implementando possibili fughe della pianta in coltura. Al momento, tuttavia, sono stati osservati solo individui più o meno dispersi a lato della coltura nel mantovano; non è possibile prevedere se nei prossimi anni sarà rimasta qualche traccia di spontaneità della specie. CLAYTON W. D. & RENVOIZE S. A., Gramineae (Part 3). In: Flora of Tropical East Africa. Polhill R. M. (ed.). Royal Botanic Gardens, Kew. WIPFF J. K., Pennisetum Rich. In: Flora of North America North of Mexico. Flora of North America Editorial Committee (ed.). Oxford University Press, New York, Oxford, 25 (Magnoliophyta: Commelinidae (in part): Poaceae, part 2): Notula 291 Claudio Berselli, Fabrizio Bonali*, Enrico Ban ** & Gabriele Galasso** Via Corte Madama 49, Castelleone (CR); claudio.berselli@alice.it *Via Miglioli 7, Sesto ed Uniti (CR); fabrizio.bonali@gmail.com **Sezione di Botanica, Museo di Storia Naturale di Milano, corso Venezia 55, Milano (MI); gabriele. galasso@comune.milano.it 36

21 PAGINE BOTANICHE Eleusine africana Kenn.-O Byrne (Poaceae) ( Eleusine coracana (L.) Asch. & Graebn. subsp. africana (Kenn.- O Byrne) Hilu & de Wet Eleusine indica (L.) Gaertn. subsp. africana (Kenn.-O Byrne) S.M.Phillips) + (CAS) LOM (CR): Castelleone (CR), a S di Cascina Lamme, lungo via Lamme (UTM ED50: 32T ), 57 m s.l.m., no exp., margine di campo di mais, 7 Sep 2014, C. Berselli (MSNM). - Neo ta casuale nuova per l Italia, per la Lombardia e per la provincia di Cremona. La gramigna africana è una specie originaria del continente africano, attualmente pantropicale e in espansione verso le aree temperate del pianeta. HILU & JOHNSON (1997), riallacciandosi a una precedente ipotesi di MEHRA (1963), hanno dimostrato che da questa entità selvatica fu domesticata in Africa E. coracana (L.) Asch. & Graebn. (miglio indiano, Finger Millet), cereale di crescente importanza alimentare, attualmente diffuso soprattutto in Africa e Asia tropicali. Si è altresì dimostrato che E. indica (L.) Gaertn. rappresenta una discendenza a sé, senza rapporti, se non remoti, con quella di E. africana e che pertanto entrambe le entità vanno considerate specie a pieno titolo. HILU K. W. & JOHNSON J. L., Systematics of Eleusine Gaertn. (Poaceae: Chloridoideae): Chloroplast DNA and Total Evidence. Ann. Missouri Bot. Gard., St. Louis, 84 (4): MEHRA K. L., Differentiation of the cultivated and wild Eleusine species. Phyton, Rev. Internat. Bot. Experim., Vicente Lopez, 20: Notulae Fabrizio Bonali & Paolo Marenzi* Via Miglioli 7, Sesto ed Uniti (CR); fabrizio.bonali@gmail.com *Via Sebenico 19, Bonemerse (CR); invittosol@libero.it 292. Ambrosia tri da L. (Asteraceae) + (NAT) CR: Torricella del Pizzo (CR), sinistra idrogra ca del Fiume Po, a S di Bosco Bodini e a W di Bosco di Neva (UTM ED50: 32T ), 30 m s.l.m., no exp., incolto sabbioso, 7 Oct 2014, F. Bonali & P. Marenzi (MSNM, Herb. F. Bonali). - Neo ta naturalizzata nuova per la provincia di Cremona. Sono stati osservati cinque esemplari vistosi in frutto lungo la prosecuzione del pennello del Po e un altro esemplare sui bordi di una lanca prospiciente. La specie risulta segnalata in passato per il pavese (VIOLA, 1953), dove è naturalizzata (ARDENGHI, 2010), e casuale nel bresciano (ZA- NOTTI, 1988); ultimamente, con più frequenza, lungo l asta del Po nelle province emiliane con nanti (< ultima consultazione il 25 novembre 2014: S. Montanari nel 2012 a Torricella di Sissa (PR); D. Saiani nel 2011 a Guastalla (RE); V. Morelli nel 2011 a Gualtieri (RE) e nel 2012 a Boretto (RE)), nel mantovano (TRUZZI, 2014) 37

22 e nel bergamasco (FEDERICI, 2013b; GALASSO, 2015) Reynoutria bohemica Chrtek & Chrtková (pro hybr.) (Polygonaceae) + (NAT) MN: Viadana (MN), sinistra idrogra ca del Fiume Po, poco a monte del vecchio ponte (UTM ED50: 32T ), 27 m s.l.m., no exp., incolto, 28 Oct 2014, F. Bonali & P. Marenzi (MSNM, Herb. F. Bonali). - Neo ta naturalizzata nuova per la provincia di Mantova. Gli esemplari, molto vistosi, superano i 2 m di altezza e formano un raggruppamento tto su di una super cie di circa 20 m 2 tra gli incolti su suolo sabbioso presenti nei pressi della prima scarpata Àuviale poco distante dal corso del Po, 400 m a monte del vecchio imbarcadero. La specie, segnalata per la prima volta in Lombardia da GARIBOLDI et al. (2007) e PADULA et al. (2008), è considerata invasiva per le province di Monza e Brianza, Milano, Pavia, Varese (ARDENGHI et al., 2010); in seguito è stata osservata naturalizzata nelle province di Cremona (BONALI, 2012), Sondrio (ARDENGHI & PAROLO, 2011; GALASSO, 2012), Como (GALASSO & BANFI, 2013) e Bergamo (FEDERICI, 2013a) Solanum chenopodioides Lam. (Solanaceae) + (NAT) MN: Viadana (MN), sinistra idrogra ca del Fiume Po, presso il vecchio ponte (UTM ED50: 32T ), 22 m s.l.m., no exp., incolto, 28 Oct 2014, F. Bonali & P. Marenzi (MSNM, Herb. F. Bonali). - Neo ta naturalizzata nuova per la provincia di Mantova. I pochi esemplari di questa specie sono stati individuati lungo il sentiero che corre lungo la sponda sinistra del Po, 200 m a monte del vecchio imbarcadero, in incolti su suolo sabbioso. La specie, di origine sudamericana, appare invasiva in provincia di Varese e sporadicamente naturalizzata nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lodi, Milano, Pavia (ARDENGHI et al., 2010) e Sondrio (ARDENGHI & PAROLO, 2011; GALASSO, 2012). Risulta segnalata per la prima volta in Lombardia da BANFI & GA- LASSO (2005) e MACCHI (2005). ARDENGHI N. M. G., Notulae In: Notulae ad plantas advenas longobardiae spectantes: 1 (1-28). Galasso G. & Ban E. (eds.). Pag. Bot., Milano, 34: ARDENGHI N., ARRIGONI P., ASSINI S., BANFI E., BONA I., BONALI F., BRUSA G., CATTANEO G., CEFFALI G., COLA- TORE A., FEDERICI G., FENAROLI F., FERRANTI R., FRATTINI S., GALASSO G., GARIBOLDI L., GIORDANA F., GRUPPO BOTANICO MILANESE, GRUPPO FLORA ALPINA BERGAMASCA, GRUPPO BRE- SCIANO DI RICERCA FLORISTICA, GUIGGI A., KLEIH M., MARTINI F., MAURI S., PAROLO G., PERICO M., PROSSER F., ROVELLI P., SARTORI F., TRUZZI A., VIL- LA M. & ZANOTTI E., Dati su presenza e distribuzione provinciale. In: La Àora esotica lombarda. Ban E. & Galasso G. (eds.). Museo di Storia Naturale di Milano, Milano. 38

23 PAGINE BOTANICHE 2014 ARDENGHI N. M. G. & PAROLO G., Primo contributo alla Àora esotica della provincia di Sondrio (Lombardia, Italia). Nat. Valtellin., Morbegno, 21 (2010): BANFI E. & GALASSO G., Lombardia. In: An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Conti F., Abbate G., Alessandrini A. & Blasi C. (eds.). Palombi Editori, Roma: , BONALI F., Notulae In: Notulae ad plantas advenas longobardiae spectantes: 2 (29-140). Galasso G. & Ban E. (eds.). Pag. Bot., Milano, 35 (2011): FEDERICI G., 2013a - Notulae In: Notulae ad plantas advenas longobardiae spectantes: 3 ( ). Galasso G. & Ban E. (eds.). Pag. Bot., Milano, 36 (2012): FEDERICI G., 2013b Artemisia tri da L. [sic!] (Compositae). In: Segnalazioni Àoristiche: XII contributo. Perico G. (ed.). Not. Flor. Gr. Fl. Alp. Berg., Bergamo, 44: 19. GALASSO G., Notulae redazionali In: Notulae ad plantas advenas longobardiae spectantes: 2 (29-140). Galasso G. & Ban E. (eds.). Pag. Bot., Milano, 35 (2011): GALASSO G., Notulae redazionali In: Notulae ad plantas advenas Longobardiae spectantes: 5 ( ). Galasso G. & Ban E. (eds.). Pag. Bot., Milano, 38 (2014): GALASSO G. & BANFI E., Notulae In: Notulae ad plantas advenas longobardiae spectantes: 3 ( ). Galasso G. & Ban E. (eds.). Pag. Bot., Milano, 36 (2012): GARIBOLDI L., BANFI E. & GALASSO G., Primo contributo alla conoscenza della Àora del Parco regionale delle Groane (Lombardia, NW di Milano). Pianura, Sc. St. Amb. Pad., Cremona, 21: MACCHI P., La Àora della provincia di Varese. Provincia di Varese, Varese. PADULA M., LASTRUCCI L., FIORINI G., GALASSO G., ZOCCOLA A. & QUIL- GHINI G., Prime segnalazioni di Reynoutria bohemica Chrtek & Chrtková (Polygonaceae) per l Italia e analisi della distribuzione del genere Reynoutria Houtt. Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, Milano, 149 (1): TRUZZI A., Notulae In: Notulae ad plantas advenas Longobardiae spectantes: 4 ( ). Galasso G. & Ban E. (eds.). Pag. Bot., Milano, 37 (2013): VIOLA S., Nuove stazioni di piante rare medicinali o avventizie. N. Giorn. Bot. Ital., Firenze, n.s., 59 (1952, 2-4): ZANOTTI E., Segnalazioni Àoristiche per la pianura bresciana. Nat. Bresc., Ann. Mus. Civ. Sc. Nat. Brescia, Brescia, 24 (1987): Notula 295 Andrea Truzzi Via Concetto Marchesi 21, Suzzara (MN); andreatruzzi1@virgilio.it 295. Setaria pycnocoma (Steud.) Henrard ex Nakai (Poaceae) ( Panicum pycnocomum Steud.) 39

24 + (NAT) MN: Casalromano (MN), fraz. Fontanella Grazioli, parcheggio all incrocio tra via Roma e la SP3 (UTM ED50: 32T ), 40 m s.l.m., no exp., tra rottami edili e terreno di riporto in suolo incolto ai lati di un parcheggio, 2 Nov 2014, A. Truzzi (MSNM). - Neo ta naturalizzata nuova per la provincia di Mantova. Prima stazione nora osservata in provincia di Mantova, già segnalata, tra l altro, come invasiva nelle limitritrofe province di Brescia e Cremona (BANFI & GALASSO, 2010), è stata rinvenuta in pochi esemplari ai con- ni tra la provincia di Mantova e le altre due suddette province. + (CAS) BG: Seriate (BG), via Nullo (CFCE : Orio al Serio)(UTM ED50: 32T ), 237 m s.l.m., no exp., bordo strada e coltivo limitrofo, circa 50 piante, 21 Aug 2013, G. Federici (BER). - Neo ta casuale nuova per la provincia di Bergamo. Specie segnalata da FEDERICI (2013) Bromopsis riparia (Rehmann) Holub (Poaceae) (Fig. 7) ( Bromus riparius Rehmann Zerna riparia (Rehmann) Nevski) + (NAT) LOM (MI): Milano (MI) ferrovia tra le stazioni di Milano Romolo e Milano Porta Romana, sottopasso di via Fedro (UTM ED50: 32T ), 116 m s.l.m., S, terrapieno ferroviario non seminato, con Schedonorus arundinaceus e Ga- BANFI E. & GALASSO G. (eds.), La Àora esotica lombarda. Museo di Storia Naturale di Milano, Milano. Notulae redazionali Gabriele Galasso Sezione di Botanica, Museo di Storia Naturale di Milano, corso Venezia 55, Milano (MI); gabriele.galasso@comune.milano.it Vengono qui riportate alcune segnalazioni apparse su altre riviste o alcune retti che di carattere redazionale Ambrosia tri da L. (Asteraceae) Fig. 7: Bromopsis riparia. (Foto/Photo Simone Orsenigo). 40

25 PAGINE BOTANICHE 2014 lium aparine, 15 Mai 2013, N. Ardenghi & S. Orsenigo (MSNM); ibidem, terrapieno ferroviario non seminato, 12 Sep 2013, N. Ardenghi & S. Orsenigo (MSNM). - Neo ta naturalizzata nuova per l Italia, per la Lombardia e per la provincia di Milano. Bromopsis riparia (forasacco ripaiolo) è stata segnalata da ARDENGHI & ORSENIGO (2014b) Cardamine hamiltonii G.Don (Brassicaceae) ( Cardamine debilis D.Don, nom. illeg. Cardamine Àexuosa With. subsp. debilis O.E.Schulz) + (NAT) LOM (MI): Milano (MI), piazza San Babila (UTM ED50: ), 132 m s.l.m., no exp., aiuola pubblica, con Veronica persica, Euphorbia peplus e Stellaria sp., 14 Dec 2013, N. Ardenghi & S. Mossini (MSNM); Milano (MI), via G. Marconi, all incrocio con via Dogana (UTM ED50: ), 131 m s.l.m., no exp., marciapiede, 14 Dec 2013, N. Ardenghi & S. Mossini (MSNM). - Neo ta naturalizzata nuova per la Lombardia e per la provincia di Milano. + (NAT) LOM (PV): Pavia (PV), piazzale della Stazione (UTM ED50: ), 75 m s.l.m., no exp., aiuola pubblica, con rose coltivate, Hydrocotyle sibthorpioides, Stellaria sp. e Poa annua, 11 Dec 2013, N. Ardenghi (MSNM). - Neo - ta naturalizzata nuova per la Lombardia e per la provincia di Pavia. Cardamine hamiltonii (billeri di Hamilton) è stata segnalata da ARDENGHI & MOSSINI (2014), che la riportano anche per la Toscana a Firenze. Essa non è una semplice variante asiatica di C. Àexuosa With. e merita il rango speci co (LIHOVÁ et al., 2006), per il quale il nome prioritario è quello qui riportato Commelina virginica L. (Commelinaceae) LOM (BS). - Neo ta esclusa dalla Àora dell Italia, della Lombardia e della provincia di Brescia. LOM (MN). - Neo ta esclusa dalla Àora dell Italia, della Lombardia e della provincia di Mantova. LOM (PV). - Neo ta esclusa dalla Àora dell Italia, della Lombardia e della provincia di Pavia. LOM (VA). - Neo ta esclusa dalla Àora dell Italia, della Lombardia e della provincia di Varese. Come evidenziato da ARDENGHI & GALASSO (2014), questa specie è stata indicata per errore in tutta l area europeo-medirrranea, inclusa l Italia, la Lombardia e le province di Brescia, Mantova, Pavia e Varese. Le segnalazioni per il pavese (BOZZI, 1888; PI- GNATTI, 1957; PAVAN ARCIDIACO et al., 1990) sono per la maggior parte da attribuire alla congenere C. communis L. Un campione del mantovano, raccolto al Bosco Fontana e conservato in FI (erbario di Firenze), è parimenti da attribuire a C. communis, mentre l indicazione per il bresciano (BANFI & GALASSO, 2010) deriva da Commelina communis e Tradescantia virginiana L. In ne, la segnalazione per il varesotto (BANFI & GALASSO, 2010) è 41

26 stata un refuso per Tradescantia virginiana Consolida orientalis (J.Gay) Schrödinger (Ranunculaceae) ( Delphinium orientale J.Gay = Delphinium hispanicum Willk. ex Costa Consolida hispanica (Willk. ex Costa) Schrödinger Consolida hispanica (Willk. ex Costa) Greuter & Burdet, isonym Consolida orientalis (J.Gay) Schrödinger subsp. hispanica (Willk. ex Costa) Schrödinger Consolida orientalis (J.Gay) Schrödinger subsp. hispanica (Willk. ex Costa) P.W.Ball & Heywood, isonym Consolida orientalis (J.Gay) Schrödinger subsp. hispanica (Willk. ex Costa) M.Laínz, isonym Consolida orientalis (J.Gay) Schrödinger var. hispanica (Willk. ex Costa) Losa & Rivas Goday Delphinium orientale J.Gay var. hispanicum (Willk. ex Costa) Huth) + (CAS) LOM (PV): Bressana Bottarone (PV), Cascina Perpetua (UTM ED50: 32T ), 66 m s.l.m., no exp., incolto parzialmente umido (ex campo di frumento), suolo argilloso, con Alopecurus myosuroides, Papaver rhoeas, Ranunculus arvensis, Kickxia spuria, Euphorbia falcata, Lysimachia arvensis e L. foemina (Caucalidion lappulae), 29 Mai 2013, N. Ardenghi & P. Cauzzi (FI, Herb. N. Ardenghi). - Neo ta casuale nuova per la Lombardia e per la provincia di Pavia. Consolida orientalis (speronella orientale) è stata segnalata da AR- DENGHI & CAUZZI (2014). Una recente analisi logenetica delle Delphinieae (JABBOUR & RENNER, 2011a, 2011b, 2012) ha mostrato che per mantenere l autonomia di Aconitum occorre separare Staphisagria (basale a tutta la tribù) dal genere Delphinium. Inoltre, diversamente dagli autori sopra citati, che includono Consolida in Delphinium, qui si perefrisce mantenere l autonomia di Consolida dividendo Delphinium in due generi: Delphinium s.s., comprendente le specie annuali, e Delphinastrum, comprendente quelle perenni. In ne, anche se vi è una certa differenza nelle sequenze nucleotidiche dei due esemplari utilizzati (JABBOUR & RENNER, 2011a), Consolida hispanica non appare distinguibile da C. orientalis (MOLERO & BLANCHÉ, 1984) Cyperus esculentus L. (Cyperaceae) + (INV) LO: Agro Lodigiano (LO), territorio Lodigiano propriamente detto (MORANDINI, 1863). - Amaurogena invasiva: nuovi dati sul periodo di introduzione. Sinora si pensava che Cyperus esculentus fosse stato trovato per la prima volta in Lombardia da Soldano nel 1978 (SOLDANO, 1980). In realtà, come evidenziato da ARDENGHI (2013a), era già stato segnalato da MORANDINI (1863) Cyperus odoratus L. (Cyperaceae) ( Diclidium odoratum (L.) Schrad. ex Nees Papyrus odorata (L.) Kunth [V.1816] Papyrus odorata 42

27 PAGINE BOTANICHE 2014 (L.) Willd. [1816], isonym Pycreus odoratus (L.) Hayek Torulinium odoratum (L.) S.S.Hooper) + (NAT) LOM (CR): Casalmaggiore (CR), rives du Pô, 30 m d.n.m., no exp., greto, 10 Sep 1958, R. Barbezat (BR sub C. glomeratus); Casalmaggiore (CR), river Po, west of railway bridge, ca. 25 m a.s.l., no exp., river bank, known at leat since 1958 from this locality, 14 Sep 2014, F. Verloove (BR); Martignana di Po (CR), river Po, damp track alongside the river, ca. 25 m a.s.l., no exp., damp track alongside the river, 14 Sep 2014, F. Verloove (BR). - Neo ta naturalizzata nuova per l Italia, per la Lombardia e per la provincia di Cremona. + (NAT) LOM (LO): San Rocco al Porto (LO), river Po close to SS9 (UTM ED50: 32T ), ca. 45 m a.s.l., no exp., muddy river bank, 13 Sep 2014, F. Verloove (BR). - Neo ta naturalizzata nuova per l Italia, per la Lombardia e per la provincia di Lodi. + (NAT) LOM (MN): Felonica (MN), fraz. Quatrelle, river Po, ca. 8 m a.s.l., no exp., sandy river bank, 16 Sep 2014, F. Verloove (BR). - Neo ta naturalizzata nuova per l Italia, per la Lombardia e per la provincia di Mantova. + (NAT) LOM (PV): Arena Po (PV), 1 Km E dal ponte sul Po (SP199), destra idrogra ca del ume Po, ZPS Po da Albaredo Arnaboldi ad Arena Po (UTM ED50: 32T ), 50 m s.l.m., no exp., sponda su suolo sabbioso-limoso, vegetazione pioniera rada, 19 Sep 2009, N. Ardenghi (Herb. N. Ardenghi sub C. strigosus). - Neo ta naturalizzata nuova per l Italia, per la Lombardia e per la provincia di Pavia. Cyperus odoratus (zigolo odoroso) è stato segnalato da VERLOOVE (2014); è presente anche in Emilia-Romagna e la sua prima raccolta documentata in Italia e in Lomardia risale al Cyperus rigens J.Pesl & C.Presl (Cyperaceae) ( Mariscus rigens (J.Presl & C.Presl) C.B.Clarke Mariscus rigens (J.Presl & C.Presl) T.Koyama, isonym) + (CAS) LOM (VA): Sesto Calende (VA), lungo il Ticino, ca. 200 m s.l.m., no exp., greto, 14 Aug 1951, s.coll. (PAV sub C. glomeratus). - Neo ta casuale nuova per l Italia, per la Lombardia e per la provincia di Varese. SOLDANO (1980) segnalava Cyperus rigens presso Palestro (PV); successivamente lo stesso autore (SOLDANO, 2000), in base alla revisione del materiale, retti cava la determinazione in C. congestus. Il vero C. rigens (zigolo rigido) è stato recentemente individuato da VERLOOVE (2014) per la Lomabrdia in base a questa vecchia raccolta nel varesotto Cyperus strigosus L. (Cyperaceae) + (NAT) LO: San Rocco al Porto (LO), river Po close to SS9 (UTM ED50: 32T ), ca. 45 m a.s.l., no exp., muddy river bank, 13 Sep 2014, F. Verloove (BR). - Neo ta: cambiamento di status, da 43

28 casuale a naturalizzato, per la provincia di Lodi. + (NAT) MI: presso Besate (MI), sul Ticino, ca. 78 m s.l.m., no exp., greto, 8 Oct 1967, F. Ghisotti & D. Ghisotti (MSNM). - Neo ta naturalizzata nuova per la provincia di Milano. + (CAS) VA: Brinzio (VA), ca. 500 m s.l.m., Aug 1979, W. Peracchio (MSNM). - Neo ta casuale nuova per la provincia di Varese. Specie segnalata da VERLOOVE (2014). Lungo i umi Ticino e Po può essere ritenuta naturalizzata, mentre nel varesotto per il momento la consideriamo, prudenzialmente, casuale Datura wrightii Regel (Solanaceae) ( Datura inoxia auct., non Mill.) + (CAS) BG: Gorle (BG), campi al termine di via ai Campi Bassi (UTM ED50: 32T ), 258 m s.l.m., no exp., campi, un unica pianta in ore, 9 Oct 2013, G. Federici & G. Perico (Herb. G. Perico). - Neo ta casuale nuova per la provincia di Bergamo. Specie segnalata da MANGILI et al. (2013b), che l hanno osservata anche a Urgnano (BG), greto del Fiume Serio all altezza di Basella (CFCE : Zanica) (UTM ED50: 32T ), 180 m s.l.m., no exp., greto, un unica pianta non in ore, 28 Sep 2013, L. Mangili Gaillardia grandiàora Van Houtte (Asteraceae) (= Gaillardia aristata Pursh Gaillardia pulchella Foug.) + (CAS) LOM (PV): Castana (PV), SP45, Casa Cavagna (UTM ED50: 32T ), 214 m s.l.m., ciglio stradale, con Cynodon dactylon, 6 Aug 2012, N. Ardenghi (FI, Herb. N. Ardenghi). - Neo ta casuale nuova per l Italia, per la Lombardia e per la provincia di Pavia. Gaillardia grandiàora (gaillardia) è stata segnalata da ARDENGHI (2013b) Juglans nigra L. (Juglandaceae) + (NAT) LO: Agro Lodigiano (LO), sponte exit in sylvis (MORANDINI, 1863). - Neo ta naturalizzata: nuovi dati sul periodo di introduzione. Sinora si pensava che Juglans nigra fosse stato segnalato per la prima volta allo stato spontaneo in Lombardia da GIORDANA (1995). In realtà, come evidenziato da ARDENGHI (2013a), era già stato segnalato da MORANDINI (1863) Kolkwitzia amabilis Graebn. (Linnaeaceae Caprifoliaceae subfam. Linnaeoideae) ( Linnaea amabilis (Graebn.) Christenh. = Kolkwitzia amabilis Graebn. var. calicina Pamp. = Kolkwitzia amabilis Graebn. var. tomentosa Pamp.) + (CAS) LOM (VA): Lonate Pozzolo (VA), brughiera a S di Malpensa (ex zona militare), tra via Molinelli (SP14dir) e via De Amicis (UTM ED50: 32T ), 210 m s.l.m., no exp., margine di boscaglia con Prunus serotina, Sambucus nigra, Acer negundo, Parthenocissus quin- 44

29 PAGINE BOTANICHE 2014 quefolia, Rubus sect. Corylifolii, 24 Mai 2013, N. Ardenghi & S. Orsenigo (FI, Herb. N. Ardenghi). - Neo ta casuale nuova per l Italia, per la Lombardia e per la provincia di Varese. Kolkwitzia amabilis (kolkwitzia) è stata segnalata da ARDENGHI & OR- SENIGO (2014a). Qui non si condivide l ampia circoscrizione del genere Linnaea proposta da CHRISTENHUSZ (2013), che includerebbe, tra gli altri, Abelia e Kolkwitzia: in base agli alberi logenetici costruiti con le sequenze nucleotidiche (LANDREIN et al., 2012) i vari generi possono essere mantenuti grazie alla creazione di un solo genere in più, Diabelia (LAN- DREIN, 2010), analogamente alla trattazione di Flora of China (YANG & LANDREIN, 2011) Lycopus lucidus Turcz. ex Benth. (Lamiaceae) (Fig. 8) + (NAT) LOM (MI): Milano (MI), ex-scalo ferroviario di Milano Porta Romana (UTM ED50: 32T ), 112 m s.l.m., no exp., binari in disuso, assieme ad Arabidopsis thaliana, Daucus carota, Papaver rhoeas, popolamento pressoché monospeci co, 3 Mai 2013, N. Ardenghi & S. Orsenigo (MSNM); ibidem, binari in disuso, 1 Iul 2013, N. Ardenghi & S. Orsenigo (MSNM). - Neo ta naturalizzata nuova per l Italia, per la Lombardia e per la provincia di Milano. Lycopus lucidus (erba-sega lucida) è stata segnalata da ARDENGHI et al. (2014). L entità naturalizzata in Lombardia corrisponde alla var. hirtus Regel (= Lycopus lucidus Turcz. ex Benth. var. formosanus Hayata Lycopus formosanus (Hayata) Sasaka) Sesamum indicum L. (Pedaliaceae) (= Sesamum orientale L.) + (CAS) BG: Cavernago (BG), greto del Fiume Serio all altezza di Malpaga (CFCE : Zanica)(UTM ED50: 32T ), 180 m s.l.m., no exp., greto, 4 piante, 27 Sep 2013, G. Federici (BER). - Archeo ta casuale nuova per la provincia di Bergamo. Specie segnalata da MANGILI et al. (2013a), che l hanno osservata anche a Urgnano (BG), greto del Fiume Serio all altezza della Basella (CFCE : Zanica)(UTM ED50: 32T ), 180 m s.l.m., no exp., greto, 22 Sep 2013, L. Mangili; Villa di Serio (BG), greto del Fiume Serio (CFCE : Zanica)(UTM ED50: 32T ), 180 m s.l.m., no exp., greto, 3 piante, 27 Sep 2013, G. Perico. 45

30 Fig. 8: Lycopus lucidus. (Foto/Photos Nicola Ardenghi). ARDENGHI N. M. G., 2013a - Filippo Morandini ( ), botanico e patriota risorgimentale: inedite osservazioni Àoristiche per il Pavese, il Lodigiano e il Colle San Colombano. Pianura, Sc. St. Amb. Pad., Cremona, 30: ARDENGHI N. M. G., 2013b - Notula: 189. In: Notulae alla checklist della Àora vascolare italiana: 16 ( ). Notulae alla Àora esotica d Italia: 9 ( ). Barberis G., Nepi C., Peccenini S. & Peruzzi L. (eds.). Inform. Bot. Ital., Firenze, 45 (2): 309. ARDENGHI N. M. G. & CAUZZI P., Notulae: In: Notulae alla checklist della Àora vascolare italiana: 17 ( ). Notulae alla 46

273. Poncirus trifoliata (L.) Raf. (Rutaceae) ( Citrus trifoliata L.)

273. Poncirus trifoliata (L.) Raf. (Rutaceae) ( Citrus trifoliata L.) 273. Poncirus trifoliata (L.) Raf. (Rutaceae) ( Citrus trifoliata L.) + (CAS) MI: Milano (MI), Trenno, canale scolmatore di nordovest (sponda ds.), lungo la recinzione di Boscoincittà (UTM ED50: 32T 0507521.5036921

Dettagli

PAGINE BOTANICHE PERIODICO DEL GRUPPO BOTANICO MILANESE

PAGINE BOTANICHE PERIODICO DEL GRUPPO BOTANICO MILANESE PAGINE BOTANICHE PERIODICO DEL GRUPPO BOTANICO MILANESE N. 38-2014 PAGINE BOTANICHE PERIODICO DEL GRUPPO BOTANICO MILANESE Direttore responsabile: Gabriele Galasso Comitato di redazione: Enrico Banfi,

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

EL 02d: RELAZIONE TECNICA FORESTALE

EL 02d: RELAZIONE TECNICA FORESTALE COMUNE DI MONTALCINO Provincia di Siena VARIANTE AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A SOTTO-ZONA Sotto-zona C4c ricettiva alberghiera di Castiglion del Bosco in loc. Castiglion del Bosco - (art. 60 comma c4c)

Dettagli

VISTO: Firma. Fase 1. CENSIMENTO DEGLI IMPIANTI ESISTENTI -Stazioni Radio Base, Ripetitori Radio e TV

VISTO: Firma. Fase 1. CENSIMENTO DEGLI IMPIANTI ESISTENTI -Stazioni Radio Base, Ripetitori Radio e TV Data relazione: luglio 2002 Rif.C0102 Pag. 1/33 AUTORE: Ing. Milena Gobetti Firma VISTO: Firma Ing. Massimo Carbone Fase 1 CENSIMENTO DEGLI IMPIANTI ESISTENTI -Stazioni Radio Base, Ripetitori Radio e TV

Dettagli

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 2. il canyon Il canyon più famoso è nello stato di Arizona. 5. la città

Dettagli

SCHEDE DOCUMENTALI. SD 1.1.a_2. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SD 1.1.a_2

SCHEDE DOCUMENTALI. SD 1.1.a_2. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SD 1.1.a_2 SD 1.1.a_2 INDAGINE STORICO-DOCUMENTALE SUGLI EVENTI CRITICI DI PIENA DA CRONACHE GIORNALISTICHE ED INTERVISTE DIRETTE INTRODUZIONE Questa indagine storico-documentale è stata condotta con l intenzione

Dettagli

SQUADRE PARTECIPANTI RISULTATI GARE CATEGORIA A MASCHILE: 10 SQUADRE PARTECIPANTI

SQUADRE PARTECIPANTI RISULTATI GARE CATEGORIA A MASCHILE: 10 SQUADRE PARTECIPANTI CALVISANO (BS) 09 MAGGIO 2013 1 SQUADRE PARTECIPANTI PROV CAT. A MASCHILE CAT. A FEMMINILE ALLIEVI ALLIEVE BG I.C. CASAZZA I.C. CASAZZA L.S. LUSSANA BS I.C. BOTTICINO I.C. TORBOLE CASSAGLIA I.A. PASTORI

Dettagli

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Prof. Francesco Spada, Dr.ssa Laura Casella Orto Botanico - Università La Sapienza di Roma Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno"

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

Hbitt Habitat ed aspetti ecologici delle macroterme mediterranee

Hbitt Habitat ed aspetti ecologici delle macroterme mediterranee Hbitt Habitat ed aspetti ecologici i delle macroterme mediterranee da tappeto erboso Prof.ssa Simonetta Fascetti, S.A.F.E.,Università degli Studi della Basilicata Potenza, venerdì 11 aprile 2014 Scuola

Dettagli

Europass. Informazioni personali LUCA GARIBOLDI. Occupazione desiderata/settore professionale

Europass. Informazioni personali LUCA GARIBOLDI. Occupazione desiderata/settore professionale Curriculum Europass Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) LUCA GARIBOLDI Indirizzo(i) Via Ghisolfa, 3 20017 Rho (MI) Telefono(i) 3475906910 Fax - E-mail info@lucagariboldi.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire dalle

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire

Dettagli

L agriturismo lombardo nel 2010

L agriturismo lombardo nel 2010 L agriturismo lombardo nel 2010 In un contesto agricolo che sta cambiando per una serie di motivi che sono davanti agli occhi di tutti, l agricoltore è incentivato a diversificare la propria attività verso

Dettagli

Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa.

Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa. ZTL E PIAZZE Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa. A Jesolo nei mesi estivi, dalle ore 20.00 alle ore 06.00 del giorno successivo,

Dettagli

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue Camargue Il delta del Rodano nella regione della Camargue La Camargue è la zona umida a sud di Arles, in Francia, fra il Mar Mediterraneo e i due bracci del delta del Rodano. Il braccio orientale si chiama

Dettagli

PREMIO AI COMUNI E ALLE PROVINCE VERDI D ITALIA

PREMIO AI COMUNI E ALLE PROVINCE VERDI D ITALIA PREMIO AI COMUNI E ALLE PROVINCE VERDI D ITALIA Le Categorie 1ª Categoria - Comuni fino a 5.000 abitanti 2ª Categoria - Comuni da 5.000 a 15.000 abitanti 3ª Categoria - Comuni da 15.000 a 50.000 abitanti

Dettagli

Planivolumetrico Parco Possibile

Planivolumetrico Parco Possibile Area Garibaldi-Repubblica-Isola-Varesine Planivolumetrico Parco Possibile 5 dicembre 2007 Superfici lorde di pavimento calcolate su tutti i piani (slp) Intervento Città della Moda mq slp 110.500 mq slp

Dettagli

PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA

PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA PIAZZALE D INGRESSO Alberatura Liquidambar styracyflua ad alberetto. Il Liquidambar è una pianta con eccellente resistenza

Dettagli

Attività e iniziative del WWF per il fiume Lambro

Attività e iniziative del WWF per il fiume Lambro Comitato Tecnico Contratto di Fiume Lambro Settentrionale Attività e iniziative del WWF per il fiume Lambro Milano - 20 Novembre 2012 Indice 1. Sintesi delle attività del WWF per il Lambro 2. Esempi di

Dettagli

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI).

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI). RELAZIONE TECNICA SITO N 10 ALLEGATO A7 PONTORME NEL COMUNE DI EMPOLI (FI) DEL PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE CON VALENZA DI PIANO PAESAGGISTICO (PIT) La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n

Dettagli

L indagine statistica

L indagine statistica 1 L indagine statistica DEFINIZIONE. La statistica è quella disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del loro utilizzo a fini

Dettagli

Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO A.T.O. della Città metropolitana di Milano (Provinciale) Ufficio d'ambito

Dettagli

Commercio di souvenir in Lombardia nel 2016 Commercio al dettaglio

Commercio di souvenir in Lombardia nel 2016 Commercio al dettaglio C ' u z, h C ' (us ') C suv L C ' C s s C p fu C C h (us pz pu ) C p Pv BERGAMO 7 7,% -,% BRESCIA 7-3,% -,% COMO 3 73,% 73,% CREMONA - 3 - -,3%,% LECCO 3-37,% 3 -,% LODI - 3 3-3,% 3,% MANTOVA - - - 3,3%,%

Dettagli

CONFERENZA STAMPA Progetto Vacanze Sicure Risultati

CONFERENZA STAMPA Progetto Vacanze Sicure Risultati CONFERENZA STAMPA Progetto Vacanze Sicure Risultati Roma, 13 luglio 2012 A cura di: Fabio Bertolotti Direttore Assogomma Controlli realizzati dalla Polizia Stradale Elaborazione dati in collaborazione

Dettagli

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Date: 13 e 27 ottobre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Già al tempo degli antichi Egizi, molti scienziati avevano capito che la Terra non era piatta

Dettagli

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Fondazione Ordine degli Ingegneri, 8 giugno 2016 Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Principali risultati della Matrice Regionale O/D 2014 Roberto Spagnolo, Responsabile Area Service

Dettagli

LA LOMBARDIA. Province Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Brescia,Bergamo Lecco,como,Varese Sondrio

LA LOMBARDIA. Province Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Brescia,Bergamo Lecco,como,Varese Sondrio LA LOMBARDIA Province Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Brescia,Bergamo Lecco,como,Varese Sondrio Territorio La Lombardia è la regione italiana più popolata, con oltre 9 milioni di persone. Si trova nel Nord-Ovest

Dettagli

Lombardia DATI REGIONALI. Panorama economico

Lombardia DATI REGIONALI. Panorama economico Lombardia L andamento del PIL è migliore rispetto a quello delle altre regioni, il reddito per abitante aumenta e sale anche la spesa complessiva per i beni durevoli. Milano continua a detenere il primato

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE (provincia Genova)

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE (provincia Genova) COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE (provincia Genova) Analisi dei risultati PIANO DI CONTENIMENTO DEI COLUMBA LIVIA var.domestica ANNO 12 PREMESSA L anno 12 è stato caratterizzato, nel periodo invernale,

Dettagli

LOMBARDIA. ROMANO DI LOMBARDIA SPAZIO ADOLESCENTI VIA CAVAGNARI, 5 cap 24058 0363/919244 BERGAMO

LOMBARDIA. ROMANO DI LOMBARDIA SPAZIO ADOLESCENTI VIA CAVAGNARI, 5 cap 24058 0363/919244 BERGAMO ROMANO DI LOMBARDIA VIA CAVAGNARI, 5 cap 24058 0363/919244 BERGAMO TREVIGLIO VIALE PIAVE, 43/B cap 24047 0363/419602 BERGAMO DESENZANO DEL GARDA VIA GRAMSCI, 2 cap 25015 030/9148733 BRESCIA SALO' VIA FANTONI,

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes Andamento delle presenze di cittadini stranieri 2001-2008 4.500.000 4.000.000 3.500.000 3.891.295 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 1.334.889 319.564 904.816 2001 2008 Italia

Dettagli

6. IL PROBLEMA DELLE SPECIE VEGETALI INVASIVE (INFESTANTI)

6. IL PROBLEMA DELLE SPECIE VEGETALI INVASIVE (INFESTANTI) 6. IL PROBLEMA DELLE SPECIE VEGETALI INVASIVE (INFESTANTI) 6.1 Le specie vegetali aliene: definizioni e problematiche Una delle principali cause, riconosciute a livello internazionale, della riduzione

Dettagli

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. Per ulteriori informazioni contattare: John Dutcher, 001 515 334 3464, dutcherj@fleishman.com Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. In Spagna la superficie

Dettagli

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 Comunicato stampa Mantova, 16 febbraio 2016 LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 I risultati dell indagine Secondo l analisi della congiuntura manifatturiera relativa all ultimo trimestre

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze La storia delle RGA è cominciata 12 000-14 000 anni fa, durante la rivoluzione agricola del primo Neolitico con la domesticazione delle principali colture e animali. Dopo gli eventi di domesticazione iniziale,

Dettagli

AC.1 ATTREZZATURE CIVICHE. Foto 1

AC.1 ATTREZZATURE CIVICHE. Foto 1 INDICE ATTREZZATURE CIVICHE... 3 ATTREZZATURE CULTURALI E SOCIALI... 7 ATTREZZATURE SANITARIE... 11 SERVIZI RELIGIOSI... 12 SERVIZI SCOLASTICI... 20 VERDE PUBBLICO... 28 SERVIZI SPORTIVI... 54 ATTREZZATURE

Dettagli

AMARENE. Il ciliegio selvatico (Prunus cerasus), detto anche

AMARENE. Il ciliegio selvatico (Prunus cerasus), detto anche AMARENE Da un antico frutto selvatico una fonte di calcio Le amarene contengono melatonina, un composto fondamentale nella regolazione del ciclo sonno-veglia negli esseri umani. Sono fonte di calcio, che

Dettagli

Il biogas in Lombardia: i numeri

Il biogas in Lombardia: i numeri Il biogas in Lombardia: i numeri F. Adani, A. Manca, T. Guarneri GRUPPO RICICLA DiSAA - Università degli Studi di Milano Lab. Suolo e Ambiente, via Celoria 2, 20133 Milano Lab. Biomasse e Agroenergia,

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

Area continentale. A cura di: Bruno Nichol. Coruzzi Federico. Ipogino Francesco. Maselli Angelo. Neri Giulia

Area continentale. A cura di: Bruno Nichol. Coruzzi Federico. Ipogino Francesco. Maselli Angelo. Neri Giulia Area continentale A cura di: Bruno Nichol Coruzzi Federico Ipogino Francesco Maselli Angelo Neri Giulia diversi programmi politico-economici rete urbana preesistente più rada fiumi navigabili vicinanza

Dettagli

Evoluzione dell uso del suolo dal 1999 al 2012

Evoluzione dell uso del suolo dal 1999 al 2012 Evoluzione dell uso del suolo dal 1999 al 212 Matteo Masini, Silvia Montagnana, Mauro Fiorini Agosto 214 Osservatorio permanente della programmazione territoriale Direzione Generale Territorio, urbanistica

Dettagli

IMPLICAZIONI SUL TERRITORIO

IMPLICAZIONI SUL TERRITORIO I turisti stranieri low cost all aeroporto di Orio al Serio PROFILI, TENDENZE e IMPLICAZIONI SUL TERRITORIO CeSTIT - Università di Bergamo Andrea Macchiavelli- Lara Cinesi Su dati dell Indagine sul turismo

Dettagli

GEM AdB-ER Laboratori. COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA

GEM AdB-ER Laboratori. COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA GEM AdB-ER Laboratori COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia VALUTAZIONI E PROPOSTE PER LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

Dettagli

Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper.

Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper. Oggetto: PIANO DELLA SOSTA AREA LIMITROFA AL PORTO A MARINA DI PISA Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZANOTTI EUGENIO Indirizzo VIA G.GALILEI, N. 10 25034 ORZINUOVI (BS) Telefono 030 / 3749364 Fax = E-mail zanotti@provincia.brescia.it

Dettagli

Sistemazione attuale 30 posti auto

Sistemazione attuale 30 posti auto Area di sosta 33 Comune: Brione Verzasca Località: Ponte / cappella grande Proprietario: Patriziato Brione Verzasca Particella: 562 Zona di PR: EAP 30 posti auto Area di sosta 33 30 posti auto 1) 30 posteggi

Dettagli

SEDE ISPETTORATO MICOLOGICO INDIRIZZO TELEFONO ORARI DI APERTURA

SEDE ISPETTORATO MICOLOGICO INDIRIZZO TELEFONO ORARI DI APERTURA ASL DI RIFERIMENTO BERGAMO SEDE ISPETTORATO MICOLOGICO INDIRIZZO TELEFONO ORARI DI APERTURA BERGAMO - Ufficio Sanità Pubblica via B. Palazzo n. 130 035 2270 499/ 561/579/829 Lunedì h. 9:00-12:00 e 14:30-16:30

Dettagli

Protocollo Y1.2015.0010374 del 30/12/2015. CORPO FORESTALE DELLO STATO Comando Regionale Lombardia Email: coor.lombardia@pec.corpoforestale.

Protocollo Y1.2015.0010374 del 30/12/2015. CORPO FORESTALE DELLO STATO Comando Regionale Lombardia Email: coor.lombardia@pec.corpoforestale. Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it sicurezza@pec.regione.lombardia.it Tel 02 6765.1

Dettagli

ALLEGATO B INDICAZIONI PRELIMINARI SUGLI ORDINATIVI DI FORNITURA

ALLEGATO B INDICAZIONI PRELIMINARI SUGLI ORDINATIVI DI FORNITURA ALLEGATO B INDICAZIONI PRELIMINARI SUGLI ORDINATIVI DI FORNITURA Allegato B - Indicazioni preliminari sugli ordinativi di fornitura Pag. 1 di 7 ALLEGATO B - INDICAZIONI PRELIMINARI SUGLI ORDINATIVI DI

Dettagli

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA POPOLAZIONE NEL MONDO L Europa ha una POPOLAZIONE ASSOLUTA piuttosto bassa. A. Osserva la tabella sottostante: quali sono i tre continenti più popolati?

Dettagli

TRUPIA GIUSEPPE STASSI EPIFANIA INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI A RIDOSSO DELLA ZONA 4 MILANO

TRUPIA GIUSEPPE STASSI EPIFANIA INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI A RIDOSSO DELLA ZONA 4 MILANO TRUPIA GIUSEPPE STASSI EPIFANIA Corso di Strumenti e Tecniche di Rappresentazione Prof. Marco Sedazzaro 3 Anno P.T.U.A. INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI A RIDOSSO DELLA ZONA 4 MILANO 1 Dopo una prima lettura

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo ago-11 ott-11 dic-11 feb-12 apr-12 giu-12 ago-12 ott-12 dic-12 feb-13 apr-13 giu-13 ago-13 ott-13 dic-13 feb-14 apr-14 giu-14 ago-14 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza Ad agosto 2014

Dettagli

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti LOMBARDIA Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti Popolazione Numero di abitanti Densità di abitanti per Km 2 Vie di comunicazione Territorio

Dettagli

QUEEN GALLERY. Maurizio Andreola - Esther Weber 9 maggio - 13 giugno 2014

QUEEN GALLERY. Maurizio Andreola - Esther Weber 9 maggio - 13 giugno 2014 QUEEN GALLERY Maurizio Andreola - Esther Weber 9 maggio - 13 giugno 2014 a c u r a d e l l a d o t t o r e s s a E l e n a A l f o n s i s c a t t i d a l l a v e r n i s s a g e M i c h e l a n g e l

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

D E I R I F I U T I i n I T A L I A

D E I R I F I U T I i n I T A L I A L A P R O D U Z I O N E D E I R I F I U T I i n I T A L I A Andamento della produzione di rifiuti urbani, anni 1996 2006 40.000 30.000 25.960 2,5% 0,9% 26.605 26.846 5,7% 28.364 2,1% 28.959 1,6% 1,5% 0,6%

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

Secondo contributo alla flora vascolare dell Umbria (Italia centrale)

Secondo contributo alla flora vascolare dell Umbria (Italia centrale) Natural History Sciences. Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 3 (1): 21-26, 2016 DOI: 10.4081/nhs.2016.273 Secondo contributo alla flora vascolare dell Umbria (Italia centrale) Francesco

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

LE SISTEMAZIONI SUPERFICIALI

LE SISTEMAZIONI SUPERFICIALI LE SISTEMAZIONI SUPERFICIALI L opera è stata suddivisa in quattro lotti funzionali con progetti esecutivi approvati dalla Giunta Comunale nel mese di febbraio 2014. Nel mese di novembre 2014, dopo la conversione

Dettagli

CORPO FORESTALE DELLO STATO Comando Regionale Lombardia. Email: coor.lombardia@pec.corpoforestale.it

CORPO FORESTALE DELLO STATO Comando Regionale Lombardia. Email: coor.lombardia@pec.corpoforestale.it Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it sicurezza@pec.regione.lombardia.it Tel 02 6765.1

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli

Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio

Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio L Italia si fa strada Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Varese, 15 ottobre 2015

Dettagli

La banca dati della cartografia floristica delle province di Trento e di Verona Università di Pavia 8 febbraio 2013

La banca dati della cartografia floristica delle province di Trento e di Verona Università di Pavia 8 febbraio 2013 Filippo Prosser, Alessio Bertolli, Francesco Festi, Giorgio Perazza Museo Civico di Rovereto La banca dati della cartografia floristica delle province di Trento e di Verona Università di Pavia 8 febbraio

Dettagli

85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 Riferimenti bibliografici ARZUFFI A. FERLINGHETTI R. 2000a, I principali paesaggi vegetali dell alta pianura bergamasca, in ARZUFFI A. FERLINGHETTI R. (a cura di), Paesaggio

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 14 OTTOBRE 2014 REGISTRATO SUL BACINO DEL FIUME ALBEGNA

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 14 OTTOBRE 2014 REGISTRATO SUL BACINO DEL FIUME ALBEGNA CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 03 del /09/01; Delibera G.R. n. 368 del 15/02/02 REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

Analisi preliminare di fattibilità della fusione fra i Comuni di Calto Castelmassa e Ceneselli 1. Analisi del territorio

Analisi preliminare di fattibilità della fusione fra i Comuni di Calto Castelmassa e Ceneselli 1. Analisi del territorio Università degli Studi di Padova Associazione M.a.s.ter. Analisi preliminare di fattibilità della fusione fra i Comuni di Calto Castelmassa e Ceneselli 1. Analisi del territorio Prof. Mauro Salvato Introduzione

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Stranieri residenti a Brescia al 30 giugno 2015 Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione Urbano 38.916

Dettagli

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette) A cura di A. Scolari Casette di Marcellise itinerario 3 itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette). Dislivello m 170, tempo h 4.30', percorso di difficoltà media. La partenza

Dettagli

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI REGIONE SICILIANA COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE STUDIO ECOLOGICO TERRITORIALE A SUPPORTO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE

Dettagli

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio Componenti del gruppo di ricerca: Gabriella Buffa, Professore associato di Botanica Ambientale e Applicata Gianni Sburlino, Professore

Dettagli

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 6,75 km interamente ricadenti nel Comune di San Benedetto del

Dettagli

IL CLIMA E L AMBIENTE

IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA L AMBIENTE LE ZONE TROPICALI Le zone tropicali sono comprese tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno. Tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno

Dettagli

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern Le specie di cereali Le principali specie di cereali coltivate in Svizzera sono otto: Frumento La più importante è il frumento, che è particolarmente idoneo alla cottura in forno ed è utilizzato soprattutto

Dettagli

RUNWAY. la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE

RUNWAY. la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE RUNWAY la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE Bari, 13 dicembre 2012 Caratteristiche Nuovo erbicida sistemico per uso extragricolo

Dettagli

VITIS KOBERI (VITACEAE) ALLE ISOLE TREMITI

VITIS KOBERI (VITACEAE) ALLE ISOLE TREMITI Thalassia Salentina Thalassia Sal. 36 (2014), 71-77 ISSN 0563-3745, e-issn 1591-0725 DOI 10.1285/i15910725v36p71 http: siba-ese.unisalento.it - 2009 Università del Salento DUILIO IAMONICO Laboratorio di

Dettagli

http://www.unicatt.it/ http://www.unibs.it/ Poli formativi Lombardia

http://www.unicatt.it/ http://www.unibs.it/ Poli formativi Lombardia Poli formativi Lombardia UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Largo Francesco Vito, 1 00168 Roma Tel. 06-30154349 http://www.unicatt.it/ Sedi formative: 1 - Polo di Brescia

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 16. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2001 e il 2009 la quota dei laureati di cittadinanza estera è più che raddoppiata, passando dall 1,2 al per cento. Quasi il 70 per cento dei laureati esteri

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI PAESAGGIO (SENSU ECOSISTEMICO) RICAPITOLANDO

Dettagli

Ampliamento SP 33 - Ponte di Novacella

Ampliamento SP 33 - Ponte di Novacella Eisackstr. 1 01 Le nostre prestazioni Progettazione Statica Direzione Lavori e contabilità Sicurezza Provincia Autonoma di Bolzano Dipartimento ai Lavori Pubblici Ripartizione Infrastrutture Periodo d

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OPERE DI COMPLETAMENTO

RELAZIONE TECNICA OPERE DI COMPLETAMENTO RELAZIONE TECNICA OPERE DI COMPLETAMENTO Via Oristano (terzo intervento) -deviazione delle acque miste confluenza nella linea principale della lottizzazione COMPLETAMENTO ED ADEGUAMENTO DELLE OPERE DI

Dettagli

COMPARTO AGRICOLTURA

COMPARTO AGRICOLTURA COMPARTO AGRICOLTURA INFORTUNI NEL TRIENNIO 2003 2005 TOTALE ADDETTI n. 18.440 TOTALE AZIENDE n.10.347 (fonte ISPESL 2004) Infortuni agricoli nel periodo 2000 2005 1400 10% 14% 8% 1200 1000 7% 9% n Infortuni

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

Stabilimento di Peschiera Borromeo (MI), via 2 Giugno Cooperativa Agricola Latte Varese Stabilimento di Varese (VA), via Uberti 9

Stabilimento di Peschiera Borromeo (MI), via 2 Giugno Cooperativa Agricola Latte Varese Stabilimento di Varese (VA), via Uberti 9 PIANO DELLA RETE REGIONALE DI SORVEGLIANZA DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE - 2015 Dettaglio delle attività previste Matrici alimentari (Centrale del Latte di Milano) (Latte Milano) LATTE VACCINO INTERO

Dettagli

AGRICOLTURA 2 L` ECO DI BERGAMO 12.04.2016 4 IL GIORNALE DI BRESCIA 12.04.2016 10 GAZZETTA DI MANTOVA 12.04.2016 11 LA VOCE DI MANTOVA 12.04.

AGRICOLTURA 2 L` ECO DI BERGAMO 12.04.2016 4 IL GIORNALE DI BRESCIA 12.04.2016 10 GAZZETTA DI MANTOVA 12.04.2016 11 LA VOCE DI MANTOVA 12.04. Telpress T-Web - Rassegna Stampa 12/04/2016 Pag Testata Data Titolo 2 L` ECO DI BERGAMO 12.04.2016 4 IL GIORNALE DI BRESCIA 12.04.2016 10 GAZZETTA DI MANTOVA 12.04.2016 Vinitaly, 50 anni da pionieri del

Dettagli

AGRICOLTURA 2 GAZZETTA DI MANTOVA 07.05.2016. 3 Giorno Grande Milano 07.05.2016 4 IL CITTADINO DI LODI 07.05.2016 5 IL GIORNO ED. LEGNANO 07.05.

AGRICOLTURA 2 GAZZETTA DI MANTOVA 07.05.2016. 3 Giorno Grande Milano 07.05.2016 4 IL CITTADINO DI LODI 07.05.2016 5 IL GIORNO ED. LEGNANO 07.05. Telpress T-Web - Rassegna Stampa 07/05/2016 Pag Testata Data Titolo 2 GAZZETTA DI MANTOVA 07.05.2016 3 Giorno Grande Milano 07.05.2016 4 IL CITTADINO DI LODI 07.05.2016 5 IL GIORNO ED. LEGNANO 07.05.2016

Dettagli

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Strumenti della Geografia L orientamento Longitudine e Latitudine La cartografia Le proiezioni cartografiche Le rappresentazioni di dati (Areogrammi,

Dettagli

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica dello Stato Pontificio e del Gran Ducato di Toscana ( Carta Topografica Austriaca )1851 - F.10 scala 1:35.000 (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica

Dettagli

24 PARCHI IN LOMBARDIA, PIÙ DI 120 INIZIATIVE PER VIVERE NELLA NATURA

24 PARCHI IN LOMBARDIA, PIÙ DI 120 INIZIATIVE PER VIVERE NELLA NATURA 24 PARCHI IN LOMBARDIA, PIÙ DI 120 INIZIATIVE PER VIVERE NELLA NATURA dal 24 maggio al 5 giugno 2009 IN OCCASIONE DELLA GIORNATA EUROPEA DEI PARCHI E DELLA GIORNATA MONDIALE PER L AMBIENTE, LA REGIONE

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Giunta Comunale n. 99 del 23/10/2014 VERBALE DI ZIONE DEL Approvazione del progetto esecutivo dei lavori di adeguamento a standard degli impianti della stazione ferroviaria FNM di Cesate. L'anno 2014,

Dettagli

INVENTARIO DEI BENI IMMOBILI DEL COMUNE DI TERZO DI AQUILEIA

INVENTARIO DEI BENI IMMOBILI DEL COMUNE DI TERZO DI AQUILEIA P.T. c.t. n d'ordine F.M. p.c. QUALITA' TAVOLARE QUALITA' CATASTO classe SUPERFICIE p.c. PARZIALEMENTE DI PERTINENZA SUPERFICIE DI PERTINENZA DEL COMUNE VALORE c VALORE NOTE ANNO DI ACQUISIZIONE ANTE 1996/DOPO

Dettagli

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza La scarsità della documentazione sul fenomeno delle nascite senza riconoscimento e la

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 11, del 1 Febbraio 213 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 6 settimana del 213 ( - 1 Febbraio 213) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Pista VENTO LungoPo Argine

Pista VENTO LungoPo Argine Inquadramento cartografico Pista VENTO LungoPo Argine Descrizione/introduzione Itinerario parallelo al fiume Po che attraversa da ovest a sud-est tutto il territorio comunale e facente parte della dorsale

Dettagli