Banco prova freni a rulli Banco prova velocità ALL-ONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Banco prova freni a rulli Banco prova velocità ALL-ONE"

Transcript

1 Banco prova freni a rulli Banco prova velocità ALL-ONE 85BTOTC + 84ILWOTC 71SSTOTC 96ALL-ONEOTC TL Manuale operativo Rel. 2 12/13

2 ATTENZIONE: Questo manuale è parte integrante della macchina pertanto va tenuto sempre a portata di mano per una rapida consultazione.

3 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ Gentile autoriparatore, vogliamo ringraziarla di aver scelto un nostro apparecchio per la Sua officina. Siamo sicuri che trarrà da esso la massima soddisfazione e un notevole aiuto nel Suo lavoro. La preghiamo di leggere con attenzione le istruzioni contenute in questo manuale operativo, da conservare con cura e a portata di mano per consultarlo ogni qualvolta ne avrà l esigenza. Il banco prova freni a Rulli 85BT/2OTC per veicoli a 2, 3,e 4 ruote consente di verificare velocemente l efficienza del sistema frenante di veicoli a 2, 3 e 4 ruote fino a kg di peso complessivo, con qualsiasi tipo di organo di trazione e frenante: 2 o 4 ruote motrici con differenziali autobloccanti e giunti viscosi. L efficienza della frenata viene stabilita attraverso il segnale captato dai sensori posti su ogni rullo e dal rilevamento del Peso Statico del veicolo. L elaborazione dell unità a Personal Computer determina l esatta efficienza e la forza massima di frenatura per ogni singola ruota. Il banco prova velocità TL448 per veicoli a 2, 3,e 4 ruote consente di rilevare la velocità del veicolo in esame. Tutte le informazioni relative alle prove e i risultati dei test vengono visualizzati in forma digitale e grafica sul monitor di un Personal Computer. MANUALE OPERATIVO 1

4 È proibita la riproduzione anche parziale di questo manuale in qualsiasi forma, senza l autorizzazione scritta da parte del produttore. I dati e le caratteristiche indicati in questo manuale non impegnano il produttore, che si riserva il diritto di apportare tutte le modifiche ritenute opportune senza obblighi di preavviso o sostituzione. Tutti i nomi di marchi e di prodotti o marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. TTPR - Dicembre 2013

5 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ SOMMARIO NORME GENERALI PER LA SICUREZZA DELL OPERATORE 5 NORME PER L USO SICURO DEL BANCO PROVA FRENI INTRODUZIONE AL SISTEMA FRENANTE Freni Suddivisione dei circuiti frenanti ESECUZIONE DELLA PROVA LIMITI DI EFFICIENZA E DI SQUILIBRIO DINAMICO (D.M. 20/97 del ) LOCALIZZAZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE TARGHETTE Targhette di omologazione Targhette dati tecnici Targhette antinfortunistiche Locazione delle targhette DESCRIZIONE GENERALE Telecomando a raggi infrarossi Modulo di potenza Terminale di gestione Stampante USO OTTIMALE DEI BANCHI Posizionamento sui banchi Prove dei freni OPERAZIONI INIZIALI PROCEDURE DI UTILIZZO DEL BANCO PROVA FRENI PER AUTO E VEICOLI 3-4 RUOTE Pagina di lavoro Inserimento dati prova Pagina di servizio Database MCTC Net (solo per auto) Prova freni con l uso del telecomando Prova freni automatico Prova freni trazione integrale con l uso del telecomando (solo per auto) Prova freni trazione integrale automatico (solo per auto) Risultati asse Risultati finali Freno di soccorso e funzioni speciali per veicoli atti al traino (solo per veicoli fino a 35 q.li) 44 MANUALE OPERATIVO 3

6 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ PROVA DERIVA PROCEDURE DI UTILIZZO DEL BANCO PROVA FRENI PER VEICOLI A 2 RUOTE Pagina di lavoro Inserimenti specifici del veicolo Operatività del programma valori di riferimento Inserimento dati cliente e veicolo Database Fissaggio del veicolo Prova freni con avvio rulli da telecomando Risultati finali PROGRAMMA PROVA VELOCITÀ TL Configurazioni Programma prova velocità massima PROGRAMMA PROVA VELOCITÀ 96ALL-ONEOTC ACCESSORI PROVA FRENI Misuratore sforzo al pedale o ai comandi MANUTENZIONE Manutenzione del banco prova freni Manutenzione del banco prova velocità TL Manutenzione del banco prova velocità 96ALL-ONEOTC RICERCA GUASTI PROVA FRENI CARATTERISTICHE TECNICHE Caratteristiche tecniche del banco prova freni Caratteristiche tecniche del banco prova velocità TL Caratteristiche tecniche del banco prova velocità 96ALL-ONEOTC 69 4 MANUALE OPERATIVO

7 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ NORME GENERALI PER LA SICUREZZA DELL OPERATORE ATTENZIONE: Si raccomanda di seguire attentamente le regole riportate in questo manuale operativo al fine di prevenire incidenti che compromettano la sicurezza dell'operatore. Durante l uso, accertarsi che nessuna persona si trovi in prossimità delle parti in movimento. Se necessario, prevedere delle recinzioni o marcature sul pavimento. Nel caso in cui il banco prova freni a rulli e il banco prova velocità siano installati in posizione di passaggio o accessibile al pubblico, quando non vengono usati, devono essere coperti con gli appositi coperchi idi protezione o opportunamente recintati. Persone non autorizzate non devono essere in grado di operare con il banco prova freni e il banco prova velocità. Per questa ragione l interruttore generale deve essere lucchettato quando il banco prova freni e il banco prova velocità sono spenti. Il banco prova freni e il banco prova velocità devono essere usati entro i limiti (carico ammesso, velocità di prova, ecc.) riportati nelle relative schede dati tecnici. L accesso dei veicoli al banco prova freni e al banco prova velocità devono avvenire lentamente in maniera di evitare sollecitazioni gravose sia al veicolo che ai banchi stessi. Raccomandiamo di controllare e serrare le viti di fissaggio delle piastre di copertura in modo da evitare danneggiamenti al veicolo durante le manovre di accesso e di uscita. L accesso ai dispositivi di controllo elettrici, non controllabili dall esterno, è permesso solo a personale addestrato. Prima di aprire le unità elettriche, scollegare l alimentazione elettrica. Tutta la componentistica elettrica deve essere mantenuta asciutta. I dispositivi di sicurezza del banco prova freni e del banco prova velocità (per esempio i finecorsa del rullino centrale del banco prova freni) devono essere controllati regolarmente nel loro corretto funzionamento. Verificare che non vi siano frammenti o pietre incastrati nel pneumatico per evitare che siano proiettati durante l esecuzione della prova. Prima di eseguire qualsiasi prova occorre accertarsi che negli alloggiamenti dei rulli, non si trovino oggetti o attrezzi che potrebbero essere proiettati all esterno al momento dell accensione. Per lo stesso motivo, evitare di appoggiare anche momentaneamente gli attrezzi nei pressi del banco prova velocità. ATTENZIONE: I coperchi di protezione dei vani rulli del banco prova freni devono essere sollevati e movimentati manualmente da 2 operatori. MANUALE OPERATIVO 5

8 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ Controllare che l area circostante l apparecchiatura sia sgombra di oggetti, materiali infiammabili o esplosivi, e che il pavimento non presenti macchie di olio sparso che potrebbero costituire fonte di pericolo per l operatore. Data la complessità delle operazioni necessarie all impiego dei banchi, è indispensabile che il personale addetto sia stato opportunamente addestrato al corretto e sicuro uso dei banchi. ATTENZIONE: Non usare il banco prova freni e il banco prova velocità per scopi diversi da quelli per i quali sono costruiti: a. Gli interventi di taratura del banco prova freni e del banco prova velocità non devono essere effettuati mentre i rulli sono in movimento. b. Non avviare il motore di veicoli usando i rulli dei banchi. c. Non parcheggiare veicoli sul banco prova freni e sul banco prova velocità, in particolare non con l'asse motrice, non con la marcia inserita e non con l'accensione inserita (per i veicoli diesel è assolutamente da evitare il posizionamento con l'asse motrice anche ad accensione disinserita) in quanto esiste il rischio di avvio del motore del veicolo durante le operazioni iniziali del banco prova freni e del banco prova velocità e quindi la perdita di controllo dell'asse non motrice. d. Il modo operativo FUNZIONAMENTO DI EMERGENZA (selettore a chiave) deve essere usato solo per l avvio forzato dei motori del banco prova freni. e. Togliere la chiave dal selettore a chiave per il funzionamento di emergenza, per prevenire usi impropri e conservare in luogo sicuro. f. Nella modalità FUNZIONAMENTO AUTOMATICO i rulli si avviano dopo qualche secondo, per questa ragione, il telecomando deve essere posizionato all'interno del veicolo vicino all'operatore per l'eventuale arresto di emergenza dei rulli. g. L'uso improprio del telecomando può causare avviamenti indesiderati dei rulli. Per questa ragione deve essere conservato in luogo sicuro non accessibile a personale non autorizzato. 6 MANUALE OPERATIVO

9 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ NORME PER L USO SICURO DEL BANCO PROVA FRENI ATTENZIONE: Si prega di prestare attenzione ai punti di seguito riportati. Le unità di visualizzazione e comando devono essere adeguatamente protette contro l umidità e la polvere. Conservare la strumentazione asciutta. Evitare l esposizione solare intensa. ATTENZIONE: L installazione e le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente da personale autorizzato. In casi di danneggiamento per uso improprio non viene riconosciuta nessuna garanzia. I lavori di riparazione elettrica devono essere eseguiti da personale autorizzato o specializzato. L uso deve essere consentito solo da personale opportunamente istruito allo scopo. Se contrariamente alle nostre aspettative dovesse verificarsi qualche guasto, informare l'assistenza Tecnica. Prima di condurre le ruote del veicolo sui rulli è consigliabile controllare la pressione dei pneumatici, in quanto gli impianti frenanti dei ciclomotori o motocicli da collaudare sono stati omologati con le pressioni di gonfiaggio delle gomme previste dal costruttore. Se durante l esecuzione della prova il veicolo avesse difficoltà nel rimanere al centro dei rulli, occorrerà agire dolcemente sul volante/manubrio al fine di mantenerlo in posizione centrata. Se la difficoltà di centratura persistesse, occorrerà verificare più attentamente il veicolo. Non lasciare mai un veicolo incustodito sui rulli e con la ruota bloccata dalle cinghie di ancoraggio. Fare attenzione che una volta portato il veicolo sul banco non sia inserito il bloccasterzo. Per uscire dal Banco prova freni è necessario che i rulli siano in rotazione, oppure è sufficiente inserire la prima marcia e accelerare dolcemente. MANUALE OPERATIVO 7

10 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ Durante l utilizzo del banco configurato per veicoli due ruote l operatore deve seguire le prescrizioni del Costruttore ed in ogni caso attenersi alle prescrizioni seguenti: 1. Coprire la parte dei rulli non utilizzati con apposite coperture di metallo; 2. Posizionare le pedane di appoggio; 3. Bloccare il veicolo con le cinghie; 4. Solo al termine delle operazioni 1-3 l operatore può procedere all esecuzione della prova con l avvio del banco; 5. Posizionare nelle vicinanze o sul veicolo il comando mobile arresto rulli di sicurezza; 6. Selezionare il software 85BT-MOTORBIKE ; 7. Durante l esecuzione delle prove, l operatore deve appoggiare i piedi sulle pedane per non alterare il rilievo della forza peso. 8 MANUALE OPERATIVO

11 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ INTRODUZIONE AL SISTEMA FRENANTE Freni Ogni veicolo dispone di un impianto frenante capace di fermarlo in qualsiasi momento e circostanza, in tutte le condizioni di guida e nel più breve spazio possibile. Gli impianti di frenatura hanno il compito di ridurre la velocità di un veicolo, di determinarne l arresto e di mantenerlo arrestato. Sono perciò indispensabili per il corretto funzionamento di un autoveicolo e per la sicurezza del traffico stradale. Freno di servizio Viene azionato tramite il pedale del freno o il comando a mano, che regola progressivamente la pressione esercitata dal piede o dal comando a mano e agisce su tutte le ruote. Deve essere in grado di arrestare il veicolo in uno spazio, non superiore a un valore stabilito dalla normativa, in funzione della velocità sostenuta all inizio della frenata. Deve essere in grado di ridurre la velocità del veicolo, di mantenere costante la velocità in discesa e di arrestare il veicolo. Freno di soccorso Ha il compito di intervenire quando il freno di servizio risulta in avaria. La sua efficienza frenante è pari al 50% di quella di quest ultimo. Questo tipo di freno non costituisce un impianto autonomo in aggiunta a quello di servizio e di stazionamento, ma può essere parte integrante dell uno o dell altro. Freno di stazionamento Ha il compito di tenere bloccato il veicolo in assenza del conducente. Per motivi di sicurezza, l impianto deve disporre di un collegamento meccanico tra il dispositivo di azionamento e il freno della ruota, normalmente realizzato con una tiranteria o con un cavo d acciaio. Il freno di stazionamento viene azionato da una leva disposta vicino al sedile del conducente o in alcuni casi anche da un pedale. Il freno agisce sulle ruote anteriori o posteriori di un solo asse. Per funzionare gli impianti di frenatura hanno bisogno di energia, che può essere prodotta da forza muscolare, da forza muscolare servoassistita o da forza esterna. Impianto di frenatura a forza muscolare La forza muscolare esercitata sull organo di comando del freno viene trasmessa al pistoncino di una pompa idraulica, che mette in pressione un liquido speciale lungo una tubazione fino agli elementi frenanti. Oppure, la forza muscolare esercitata sull organo di comando del freno viene trasmessa all elemento frenante tramite aste rigide oppure cavetti di acciaio. Impianto di frenatura servoassistito Questo impianto, tramite un dispositivo chiamato servofreno, moltiplica la forza muscolare di frenatura sui sistemi di tipo idraulico. MANUALE OPERATIVO 9

12 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ Suddivisione dei circuiti frenanti Per veicoli a 3 e 4 ruote Versione TT Tipo di ripartizione Senso di marcia Osservazione Ripartizione assale anteriore, assale posteriore. Ogni circuito frena le ruote di un asse. X HT LL HH P X Ripartizione diagonale. Ogni circuito garantisce la frenatura di una ruota anteriore e della ruota posteriore disposta diagonalmente ad essa. Ripartizione assale anteriore e posteriore, assale anteriore. Un circuito agisce sull assale anteriore e sull assale posteriore e un altro circuito solo sull assale anteriore. Ripartizione assale anteriore e ruota posteriore, assale anteriore e ruota posteriore. Ogni circuito agisce sull assale anteriore e su una ruota posteriore. Ripartizione assale anteriore e assale posteriore, assale anteriore e assale posteriore. Ogni circuito agisce sull assale anteriore e sull assale posteriore. Nessuna ripartizione tra l assale anteriore e l assale posteriore. Un unico circuito agisce contemporaneamente sull assale anteriore e sull assale posteriore. Per ciclomotori e motocicli IMPIANTO FRENANTE SCHEMA LEVA 1 LEVA 2 (O PEDALE) Tradizionale II Anteriore Posteriore Integrale o combinato semplice IC Anteriore Anteriore Posteriore Combinato CC Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore 10 MANUALE OPERATIVO

13 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ ESECUZIONE DELLA PROVA ATTENZIONE: Prima di eseguire la prova occorre controllare lo stato dei pneumatici verificando la regolarità della pressione e del battistrada; occorre inoltre attenersi scrupolosamente a quanto riportato di seguito: Banco prova freni Posizionare l asse anteriore del veicolo sui rulli, mentre in caso di ciclomotore, posizionare la ruota anteriore nella sede sinistra o destra del banco a rulli, dopo aver posizionato le relative pedane di appoggio. Eseguire gli ancoraggi, solo per il motoveicolo, utilizzando le cinghie di trattenimento (vedere capitolo 10.6). Applicare i misuratori di sforzo al comando (vedere manuale operativo 74W/TC/MB). Si comanda l'avviamento dei rulli e si lascia allineare il veicolo senza azionare il freno. Si fanno riscaldare i freni per almeno cinque secondi facendo ruotare i rulli e agendo con gradualità sul comando del freno per evitare il bloccaggio dei rulli stessi. La prova inizia con la rotazione libera dei rulli (senza agire sul comando del freno): è possibile valutare così l'entità delle forze di attrito (attrito volvente, aderenza ganasce e dischi). L'operatore valuterà se queste rientrano nella norma o se esistono motivi di sospensione della prova e controllo più approfondito degli organi meccanici interessati (cuscinetti ecc.). Successivamente, con gradualità e controllando lo sforzo crescente applicato sul comando, l'operatore agisce sul freno fino all'arresto dei rulli che si verifica per uno dei due eventi: Raggiungimento del massimo sforzo al comando o al pedale. Bloccaggio dei rulli per raggiunto slittamento della ruota o delle ruote dell asse in prova. L'operatore è in grado di rilevare le seguenti grandezze: Forza frenante max (F max) per i motoveicoli, mentre per gli autoveicoli, vengono rilevate Forza frenante max ruota destra (Fdx max) e Forza frenante max ruota sinistra (Fsx max). Sforzo al comando o al pedale corrispondente. MANUALE OPERATIVO 11

14 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ Il valore della forza frenante massima o delle forze frenanti sono correlate con il peso gravante sulla ruota o sulle ruote in prova, rilevato in modo automatico. Durante l'esecuzione della prova (solo per i motoveicoli) l'operatore può mantenere uno o entrambi i piedi in appoggio sulle pedane con lo scopo di mantenere l'equilibrio del veicolo, senza esercitare sforzo che porterebbe a un alterazione del peso rilevato dal banco prova freni. Terminato il rilevamento, solo per i motoveicoli, liberare gli ancoraggi di trattenimento. Il veicolo viene fatto avanzare fino a portare la ruota o l asse posteriore nella sede del banco a rulli. Si eseguono gli ancoraggi, solo per il motoveicolo, utilizzando le cinghie di trattenimento (vedere capitolo 10.6). Si comanda l'avviamento dei rulli e si procede alla prova della ruota posteriore o dell asse posteriore seguendo le stesse modalità usate per l anteriore. Banco prova velocità TL448 Prima di eseguire la prova di velocità, è necessario aprire o chiudere il giunto meccanico utilizzando l apposito attrezzo. Per settare il banco, per la prova sui veicoli a 2 ruote, è necessario aprire il giunto meccanico, spingendo nella direzione indicata. 12 MANUALE OPERATIVO

15 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ Per settare il banco, per la prova sui veicoli a 3-4 ruote, è necessario chiudere il giunto meccanico, spingendo nella direzione indicata. Portare il veicolo con la ruota posteriore o l asse posteriore nella sede del banco velocità. Eseguire gli ancoraggi del veicolo utilizzando le cinghie di trattenimento. NOTA BENE: Individuare i punti di fissaggio delle cinghie di trattenimento e fissare le cinghie di destra alla parte destra del telaio del veicolo e le cinghie di sinistra alla parte sinistra. ATTENZIONE: L ancoraggio del veicolo mediante le cinghie di trattenimento è indispensabile per prevenire pericolosi spostamenti del veicolo durante la prova. Al fine di evitare danneggiamenti al veicolo, individuare i punti di fissaggio adeguati e controllare che la parte delle cinghie di trattenimento non in tensione non vada in contatto con i rulli del banco prova velocità o le ruote del veicolo. È responsabilità dell operatore utilizzare le cinghie di trattenimento in modo corretto per prevenire spostamenti e danneggiamenti del veicolo. Controllare che non vi siano persone dietro il veicolo in prova e che l aspiratore dei gas di scarico sia correttamente posizionato. MANUALE OPERATIVO 13

16 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ Effettuare il corretto posizionamento delle ventole nel seguente modo: tirare il pomello sotto a ciascuna ventola, posizionare la ventola in modo che la direzione del flusso sia verso il motore del motoveicolo in prova o il sistema di raffreddamento dello stesso, rilasciare il pomello e verificare che si incastri nell apposita sede, Effettuare la stessa procedura per entrambe le ventole. ATTENZIONE: Il funzionamento delle ventole è indispensabile per prevenire il surriscaldamento del motore del veicolo durante la prova. È responsabilità dell operatore utilizzare le ventole per prevenire il surriscaldamento del motore di tale veicolo. Azionare le ventole di raffreddamento tramite l interruttore O/l presente su una delle 2 ventole. Comandare l'avviamento della prova e lasciare allineare il veicolo accelerando moderatamente. Iniziare la prova accelerando gradualmente fino a raggiungere la velocità di prova (vedere capitolo 11.2). Mantenendo la velocità costante l'operatore è in grado di rilevare le seguenti grandezze: velocità, spazio. Terminata la prova liberare il veicolo dagli ancoraggi. Velocità È intesa come la velocità del veicolo in prova e corrisponde alla velocità periferica del rullo espressa in km/h. Spazio È inteso come lo spazio percorso dal veicolo in prova espresso in metri. Banco prova velocità 96ALL-ONEOTC Vedere manuale operativo p/n MANUALE OPERATIVO

17 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ LIMITI DI EFFICIENZA E DI SQUILIBRIO DINAMICO (D.M. 20/97 del ) FRENO EFFICIENZA SQUIL. DIN. Servizio Categoria 1 = M2 (autobus 8 < posti 16 e 3,5 t) Categoria 4 = M1 (taxi, ambulanze 3,5 t) Categoria 5 = N1 (merci 3,5 t) Categoria 6 = M1 (autovetture 3,5 t) 50% 48% se omologati prima e senza ABS 50% 45% 50% se omologati dopo % 30% SFORZO SUL COMANDO IN N Soccorso: X, TT, LL, HH, HT, stazionamento Categoria 1 = M2 (autobus 8 < posti 16 e 3,5 t) Categoria 4 = M1 (taxi, ambulanze 3,5 t) Categoria 5 = N1 (merci 3,5 t) Categoria 6 = M1 (autovetture 3,5 t) 25% 24% se omologati prima e senza ABS 25% 22,5% 25% 30% (*) Stazionamento Veicolo isolato Veicolo autorizzato al traino di un rimorchio Categoria 1 = M2 (autobus 8 < posti 16 e 3,5 t) Categoria 4 = M1 (taxi, ambulanze 3,5 t) Categoria 5 = N1 (merci 3,5 t) Categoria 6 = M1 (autovetture 3,5 t) 16% 12% riferito alla massa max della combinazione (**) / 600 (***) 400 (***) 600 (***) 400 (***) (*) Solo per impianti frenanti con il soccorso agente contemporaneamente sulle ruote di un medesimo asse. (**) Verificare entrambi i valori di efficienza quando ricorrono. (***) Nel caso di comando a pedale i valori vanno aumentati di 100N. Per ciclomotori e motocicli Ciclomotori Motocicli Immatricolati prima del Immatricolati dal Efficienza frenante 40 % 40 % 50 % Sforzo sul comando manuale Sforzo sul comando a pedale 200 N 350 N MANUALE OPERATIVO 15

18 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ LOCALIZZAZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE TARGHETTE Targhette di omologazione Di seguito sono illustrate le targhette di omologazione del banco prova freni e del banco prova velocità. I dati e le caratteristiche salienti del banco prova freni e del banco prova velocità sono riportate nelle targhette di omologazione. Banco prova freni a rulli 85BT + 84ILW per auto 85BT + 84ILW per veicoli a 3 ruote, quadricicli e quadricicli leggeri 85BT per ciclomotori e motocicli a 2 ruote 16 MANUALE OPERATIVO

19 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ Banco prova velocità TL448 Vedere manuale operativo p/n Banco prova velocità 96ALL-ONEOTC Targhette dati tecnici I dati e le caratteristiche tecniche salienti del banco prova freni a rulli e del modulo di potenza e sono riportate nelle targhette illustrate di seguito: Banco prova freni a rulli 85BT Modulo di potenza 85BOX MANUALE OPERATIVO 17

20 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ Targhette antinfortunistiche Il banco prova freni a rulli e il banco prova velocità sono muniti di targhette adesive che riportano alcuni simboli (pittogrammi) che raffigurano i principali pericoli legati alla presenza e all uso della macchina. Le segnalazioni a cui si deve fare riferimento sono le seguenti: PRESENZA DI TENSIONE PERICOLOSA: Il banco a rulli è alimentato da una tensione pericolosa. Accedere alle parti che riportano questa indicazione solamente dopo aver tolto tensione tramite l interruttore principale. PERICOLO DI SCHIACCIAMENTO: Se non vengono rispettate le distanze di sicurezza, il veicolo in prova sui rulli può essere fonte di schiacciamento degli arti inferiori. PERICOLO DI INTRAPPOLAMENTO: Il banco prova freni è dotato di diversi organi in movimento. Pertanto, durante il funzionamento, tenere le mani lontane dalle parti che potrebbero causarne l intrappolamento. PERICOLO DI ABRASIONE: La superficie dei rulli è costituita da un materiale granuloso ad alto coefficiente di attrito. Tenere le mani lontane dai rulli in movimento per evitare pericolose abrasioni. NON LUBRIFICARE GLI ORGANI IN MOVIMENTO: Durante il movimento degli organi di trasmissione del banco prova freni a rulli, non effettuare alcuna lubrificazione delle parti in movimento. PERICOLO DI INTRAPPOLAMENTO: Il banco prova velocità TL448 è dotato di diversi organi in movimento. Pertanto, durante il funzionamento, tenere le mani e i piedi lontani dalle parti che potrebbero causarne l intrappolamento. PERICOLO DI SCHIACCIAMENTO: Se non vengono rispettate le distanze di sicurezza, il veicolo in prova sui rulli del banco prova velocità TL448 può essere fonte di schiacciamento delle mani. 18 MANUALE OPERATIVO

21 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ Locazione delle targhette Le targhette antinfortunistiche e dati tecnici del banco prova freni a rulli sono posizionate come evidenziato in figura: Targhette antinfortunistiche. 2. Targhetta dati tecnici. MANUALE OPERATIVO 19

22 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ Le targhette antinfortunistiche del banco prova velocità TL448 sono posizionate come evidenziato in figura: La targhetta di omologazione del banco prova velocità TL448 è posizionata di fronte al giunto meccanico come evidenziato in figura: Per la posizione delle targhette antinfortunistiche e della targhetta di omologazione del banco prova velocità 96ALL-ONEOTC, vedere manuale operativo p/n MANUALE OPERATIVO

23 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ Le targhette di omologazione del banco prova freni a rulli e inoltre anche la targhetta di omologazione del banco prova velocità TL448 sono posizionate sul modulo di potenza come evidenziato in figura: Targhetta di omologazione 85BT + 84ILW per auto. 4. Targhetta di omologazione 85BT + 84ILW per veicoli a 3 ruote, quadricicli e quadricicli leggeri. 5. Targhetta di omologazione 85BT per ciclomotori e motocicli a 2 ruote. 6. Targhetta dati tecnici modulo di potenza 85BOX. 7. Targhetta di omologazione banco prova velocità TL448. ATTENZIONE: Qualora le targhette di segnalazione si deteriorassero o diventassero illeggibili, provvedere al ripristino delle stesse previa debita richiesta all Assistenza Tecnica Autorizzata. MANUALE OPERATIVO 21

24 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ DESCRIZIONE GENERALE La linea per il collaudo tecnico dei veicoli sul banco prova freni a rulli è composta da: Banco prova freni a rulli con sistema di pesatura integrato. N 2 Pedane per test con veicoli a 2 ruote. Sistema di trattenimento a cinghie per test con veicoli a 2 ruote. Kit misuratori sforzo ai comandi. Il banco prova freni a rulli esegue la verifica dell efficienza frenante di veicoli a 2, 3 e 4 ruote fino a kg di peso complessivo. La linea per il collaudo tecnico dei veicoli sul banco prova velocità TL448 è composta da: Banco prova velocità. N 2 Pedane per test con veicoli a 2 ruote. Sistema di trattenimento a cinghie per test con veicoli a 2, 3 ruote o quadricicli leggeri. N. 2 Dispositivi di raffreddamento motore del veicolo. Il banco prova velocità esegue i test di emissioni e velocità per i veicoli a 2, 3 e 4 ruote. Per il banco prova velocità 96ALL-ONEOTC vedere manuale operativo p/n MANUALE OPERATIVO

25 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ Telecomando a raggi infrarossi Sospensioni anteriori (non abilitato) Sospensioni posteriori (non abilitato) Memorizzazione Tracking Avviamento freno servizio Selezione programma Avviamento freno soccorso Avviamento freno stazionamento Avviamento rulli SX Avviamento rulli DX Incremento numero asse Funzionamento a rotazione contrapposta SX Arresto rulli Decremento numero asse Funzionamento a rotazione contrapposta DX Funzionamento automatico Sollevatore pneumatico Tasto conferma Stampa Cancellazione MANUALE OPERATIVO 23

26 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ Modulo di potenza Sul modulo di potenza trovano posto i comandi per le diverse modalità operative del banco prova freni e prova velocità, inoltre, sulla stessa unità, vengono connessi i misuratori di sforzo al comando. Sul modulo di potenza si trovano: Interruttore generale. Ricevitore telecomando. Connettori per i misuratori di sforzo al comando. Selettore a chiave di selezione funzionamento di emergenza. Pulsante CHK per verifica fondo scala sensori Terminale di gestione All'unità di visualizzazione viene connesso un terminale di gestione dati costituito da personal computer, monitor, tastiera e stampante. Il software è in grado di gestire l'inserimento dati (modello, tipo, costruttore, targa, telaio, peso in prova e a pieno carico, ecc.), la visualizzazione dei risultati ed una banca dati di tutte la prove. È possibile inoltre effettuare tutte le configurazioni necessarie come per esempio quelle relative ai valori limite oppure quelle necessarie alle verifiche iniziali e periodiche. NOTA BENE: Alcune funzioni sono protette da password al fine di evitare l'uso improprio del programma. Per garantire il funzionamento del sistema il terminale di gestione deve rispondere ai seguenti requisiti consigliati: Pentium Dual Core 2.2GHz. 1 GB RAM. 80 GB Hard Disk. Lettore CD-ROM. 1 Porta seriale RS Porta LPT. 4 Porte USB. Sistema operativo: Windows XP Professional SP3. NOTA BENE: Il sistema operativo del programma prova freni e prova velocità è compatibile con Windows 7. Le impostazioni di visualizzazione devono soddisfare i seguenti requisiti: Risoluzione monitor MANUALE OPERATIVO

27 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ Stampante La stampante collegata al terminale di gestione fornisce il referto cartaceo della prova sul banco prova freni dal quale si ottengono i seguenti dati: Massima forza frenante di ogni ruota, di ogni asse, totale del freno di servizio e del freno di stazionamento misurata alla superficie dei rulli ed espressa in Newton. Resistenza rotolamento (forza sviluppata sulla superficie dei rulli senza nessuna azione sui comandi di frenata) di ogni ruota in Newton. Sbilanciamento statico e dinamico di ogni asse in %. Ovalizzazione dei tamburi o scentratura dei dischi di ogni ruota in %. Peso misurato (in presenza di sistema di pesatura integrata) sul terminale in chilogrammi. Efficienza frenante del freno di servizio, del freno di soccorso (dipendente dallo schema selezionato) e del freno di stazionamento in % rapportata al peso del veicolo in prova. Valori rilevati dai misuratori dello sforzo al comando. La stampante collegata al terminale di gestione fornisce il referto cartaceo della prova sul banco prova velocità dal quale si ottengono i seguenti dati: Velocità massima raggiunta del veicolo in prova. Spazio complessivo percorso dal veicolo in prova. MANUALE OPERATIVO 25

28 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ USO OTTIMALE DEI BANCHI L utilizzo dei banchi, è riservato solo al personale autorizzato e adeguatamente addestrato Posizionamento sui banchi È necessario posizionare il veicolo sul gruppo rulli diritto ed in posizione centrale. Se il veicolo risulta obliquo sul gruppo rulli, esso si allinea automaticamente quando il banco prova freni viene azionato e può venire deviato sull'orlo dei rulli con possibilità di danneggiamento dei pneumatici sul telaio del prova freni stesso. Se ciò dovesse succedere, ci si può aiutare tracciando una linea mediana (come sulle strade) così che l'immissione avvenga sempre e sicuramente al centro dei rulli di prova Prove dei freni Prestare attenzione alle seguenti istruzioni: Inserire tutti i dati richiesti nel terminale di gestione. Immettersi centralmente e perpendicolarmente sul gruppo rulli (vedere capitolo 6.1). Fissare il veicolo (solo nel caso di veicoli a 2 ruote). Avviare i rulli in funzionamento automatico o con telecomando. Mantenere la pressione sul comando del freno costante durante la rilevazione dell ovalizzazione. Frenare a fondo, lentamente e in modo graduale fino al bloccaggio degli stessi. Se questo non succede, la ruota raggiunge molto prima il limite di slittamento ed i risultati della misura non sono attendibili. ATTENZIONE: Non si deve effettuare nessuna operazione di riparazione o regolazione sul veicolo finché lo stesso si trova sul banco prova freni. ATTENZIONE: Nel caso di arresto rulli e quindi di fine prova asse dovuto al raggiungimento dello sforzo limite del misuratore dello sforzo sul pedale è necessaria la ripetizione della prova arrestando i rulli manualmente in prossimità di detto sforzo limite. È del resto prescritto dalle norme la ripetizione del ciclo di prova in caso di esito negativo o dubbio. 26 MANUALE OPERATIVO

29 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ OPERAZIONI INIZIALI Accendere il banco prova freni e il banco prova velocità con l interruttore generale presente sul modulo di potenza. Accendere il terminale di gestione con il pulsante POWER posto sul terminale stesso. Accendere il monitor. Accendere la stampante (per le diverse modalità di funzionamento e stampa fare riferimento al relativo manuale). Due minuti dopo l accensione, il banco prova freni e il banco prova velocità sono pronti all uso. ATTENZIONE: All accensione del banco prova freni e del banco prova velocità, il gruppo rulli deve essere libero da veicoli e la pressione sull eventuale trasduttore deve essere zero. MANUALE OPERATIVO 27

30 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ PROCEDURE DI UTILIZZO DEL BANCO PROVA FRENI PER AUTO E VEICOLI 3-4 RUOTE Pagina di lavoro Avviare il programma con un doppio click sul file 85BT-CAR-3-4-WHEELS.exe. Dopo l avvio del programma viene visualizzata la pagina di lavoro principale Da questa pagina è possibile collegarsi ad altre schermate tramite mouse o tasti funzione: 1. Sospensioni (non abilitato). 2. Accede al database. 3. Passa alternativamente da modo semi automatico ad automatico. 4. Accede alla pagina di servizio. 5. Abbandona il programma freni. 6. Accede alla pagina MCTC Net. 7. Cancella di tutti gli assi in memoria. 8. Richiama la valutazione totale con i grafici. 9. Richiama la valutazione dell asse. 10. Avvia la stampa. 11. Inserimento dati. A fianco dei tipi di veicolo da selezionare per effettuare le prove dei freni, vengono visualizzati gli assi memorizzati come freno di servizio o come freno di stazionamento. 28 MANUALE OPERATIVO

31 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ In alto a destra della presente pagina viene visualizzato il tipo di veicolo selezionato e il tipo di freno di stazionamento. NOTA BENE: Prima di spegnere il terminale di gestione chiudere sempre la sessione di Windows. Premere F1 per avviare la prova sugli autoveicoli. Premere F5 per avviare la prova sui veicoli a 3 ruote e quadricicli. In questo caso il programma visualizza una pagina di ulteriore selezione. Premere F1 per effettuare la prova sui quadricicli o premere F2 per effettuare la prova sui veicoli a 3 ruote. Inoltre selezionare con il mouse il tipo di freno anteriore o posteriore: leva o pedale. MANUALE OPERATIVO 29

32 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ Inserimento dati prova Selezionare F6 dalla PAGINA DI LAVORO (vedere capitolo 8.1) per visualizzare la pagina DATI PROVA. Selezionare con il pulsante sinistro del mouse o con il tasto TAB il rispettivo campo e quindi tramite tastiera inserire i dati del veicolo in prova. Utilizzare la stessa procedura per inserire tutti i dati di prova. Per cancellare un testo, selezionare lo stesso all interno del campo desiderato (tramite tastiera o mouse) e premere CANC. Inserimento pesi Selezionare con il pulsante sinistro del mouse o con il tasto TAB i rispettivi campi e quindi tramite tastiera inserire i pesi. Selezione tipo di stampa Selezionare con il pulsante sinistro del mouse o con il tasto TAB il tipo di stampa che si vuole effettuare al termine della prova. 30 MANUALE OPERATIVO

33 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ Pagina di servizio Selezionare SHIFT F10 dalla PAGINA DI LAVORO (vedere capitolo 8.1) per visualizzare la PAGINA DI SERVIZIO. Selezionare F1 per inserire dei dati officina. Premere ESC per memorizzare i dati inseriti e uscire dalla pagina di intestazione dati officina. Selezione tipo di freno Selezionare F2 per inserire il tipo di impianto frenante del veicolo in esame. Selezione della lingua Selezionare F3 per visualizzare le sigle di tutte le lingue disponibili: scegliere quindi la lingua d utenza desiderata e premere ESC per uscire. Impostazione limiti Selezionare F4 per impostare i limiti (Funzione ad uso esclusivo dell Assistenza Tecnica). MANUALE OPERATIVO 31

34 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ Database Selezionare SHIFT F7 (oppure cliccare sull icona relativa) dalla PAGINA DI LAVORO (vedere capitolo 8.1) per visualizzare la pagina del Database. I dati memorizzati negli ultimi 30 giorni vengono automaticamente visualizzati nella finestra di selezione all avvio. Le quattro righe contengono i dati relativi al cliente e al veicolo presenti sulla pagina di lavoro. Per memorizzare questa prova occorre cliccare sull'icona SALVA (1). Cancellare i dati nelle quattro righe con l'icona INDICE (2). Inserire ora i testi per la ricerca nelle linee corrispondenti; per una ricerca generica è sufficiente inserire la lettera, che si intende ricercare (es. R), seguita da *. In questo caso verranno visualizzati tutti i clienti che iniziano ad esempio con la lettera R. Cliccare nuovamente sull'icona INDICE (2) oppure premere il tasto INVIO della tastiera per attivare la ricerca. 1. Salva. 2. Indice. 3. Cancella. 4. Esci. 5. Carica I dati trovati dalla ricerca sono ora visualizzati nella finestra di selezione in ordine alfabetico da A ad Z. Le icone CANCELLA (3) e CARICA (5) sono ora attive. Selezionare la prova interessata. Per trasferire i dati nel programma principale è necessario effettuare un doppio click sulla prova stessa oppure cliccare sull'icona CARICA (5).Per cancellare la prova dall'archivio cliccare sull'icona CANCELLA (3). Tutti i dati presenti nella finestra di selezione vengono immediatamente aggiornati. Per abbandonare il Database senza effettuare nessuna operazione cliccare sull'icona ESCI (4). 32 MANUALE OPERATIVO

35 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ MCTC Net (solo per auto) Si descrive qui di seguito la modalità operativa del programma del banco prova freni a rulli quando la funzionalità MCTC-Net è attivata. Selezionare F11 (oppure cliccare sull icona relativa) dalla PAGINA DI LAVORO (vedere capitolo 8.1) per visualizzare la pagina MCTC-Net Avendo attivato il collegamento RETE (CB25 attivo) o DIR (CB25 e CB26 attivi) l aggiornamento della lista dei veicoli da accettare o revisionare avviene automaticamente ogni 10 secondi. 1. Simbolo P: Indica che il veicolo relativo a tale targa non è stato ancora accettato (si trova ancora nell area di parcheggio). Questi dati sono disponibili solo se lo strumento è collegato in modalità RETE. 2. Simbolo chiave: Indica che il veicolo relativo a tale targa è stato già per lo meno accettato ed è possibile che sia stato revisionato su un altro apparecchio (potrebbe già essere presente sulla linea di revisione). 3. Simbolo spunto: Tale simbolo in combinazione con il simbolo chiave indica che tale veicolo è già stato revisionato dalla linea collaudo banco prova freni a rulli. Ciascun veicolo della lista può essere selezionato e deselezionato a desiderio dell operatore. La selezione avviene tramite doppio click sulla targa relativa al veicolo desiderato che compare nella lista. Qualora la lista sia tanto lunga da contenere più veicoli di quelli visualizzabili, la lista dei veicoli visualizza automaticamente uno strumento, denominato tecnicamente ScrollBar, che consente all operatore di scorrere verticalmente tale lista (tale strumento è conforme alle funzioni normalmente implementate in Windows). MANUALE OPERATIVO 33

36 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ Dopo la selezione del veicolo, l operatore riceve sullo schermo tutti i dati MCTC-Net ricevuti dalla rete e relativi al veicolo selezionato. Tutti i dati vengono presentati a schermo con una maschera (la visualizzazione di questi dati può richiedere alcuni secondi, a seconda del traffico sulla rete). La maschera dati MCTC-Net può essere abbandonata in qualunque momento semplicemente premendo il tasto ESC. L abbandono di tale maschera con il tasto ESC implica che in ogni caso i dati eventualmente modificati non vengono salvati sul relativo file.acc o.pre (solo in caso di collegamento RETE). Dunque, l uso del tasto ESC mantiene i dati inalterati rispetto alla situazione precedente la selezione del veicolo. Dopo la visualizzazione della maschera dati, i campi visualizzati possono essere controllati ed eventualmente modificati all esigenza dell operatore. La targa del veicolo selezionato viene visualizzata con caratteri ben evidenziati. In alternativa, sullo stesso campo, viene visualizzato il messaggio di errore qualora uno dei campi sia mancante o contenga un errore formale. Se uno o più errori sono presenti in uno dei campi dei dati ricevuti dalla rete MCTC-Net, il relativo campo contiene il messaggio errore e lampeggia in rosso. Qualora l operatore modifichi le informazioni nei campi che ritiene di modificare, il programma esegue un controllo formale e logico delle informazioni digitate; in caso di informazione non corretta formalmente, la conferma dei dati inseriti provoca un messaggio di errore con il colore del campo relativo che diventa rosso. Puntando il mouse sul campo che si desidera modificare per un breve lasso di tempo, compare una piccola finestra di aiuto che avverte l operatore con un esempio del formato che il programma si aspetta come dato di ingresso CONFERMA: Per confermare l accettazione di un veicolo da revisionare. 34 MANUALE OPERATIVO

37 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ Per confermare l introduzione dei dati e l accettazione della maschera di ingresso, utilizzare il pulsante CONFERMA (4). Solo quando questo pulsante viene premuto col mouse, i dati vengono confermati e salvati nella directory MCTC-Net opportuna. Assunto che tutte le informazioni siano corrette e che la maschera dati di ingresso MCTC Net sia stata confermata con l apposito tasto, si ritorna all operatività normale del banco prova freni a rulli. Sulla parte bassa dello schermo il pulsante MCTC (F11) consente il salvataggio MCTC Net dei dati della prova. Procedere al normale controllo del veicolo. Richiamare a piacere i risultati della prova, stamparli e salvarli nella banca dati locale se desiderato. Al termine, salvare i dati della prova nella banca dati MCTC Net con l ausilio dell apposito tasto F11. Se i dati della prova non fossero più necessari, l operatore può cancellarli con il tasto F10; tale azione rende inattivo l effetto del pulsante di salvataggio dei dati MCTC Net MCTC (F11) che, in questo caso, consente di richiamare nuovi veicoli. Se l operatore memorizza i dati della prova sulla banca dati MCTC Net il pulsante MCTC (F11) permette nuovamente di richiamare nuovi veicoli. MANUALE OPERATIVO 35

38 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ Prova freni con l uso del telecomando Appena tutti i dati richiesti sono stati inseriti nel terminale di gestione, si può iniziare la prova vera e propria. Il veicolo deve essere quindi portato sul gruppo rulli con il primo asse da provare. Avviamento rulli se si intende provare il freno di servizio. Avviamento rulli se si intende provare il freno di stazionamento. Negli istanti successivi l avvio della prova è necessario non frenare come è segnalato dal warning che appare a video. Se si intende rilevare l ovalizzazione premere durante la prova lo stesso tasto usato per l avviamento dei rulli. Successivamente frenare in modo costante fino a raggiungere uno sforzo di circa 400 N. Come ricordato tramite apposito messaggio a video mantenere la forza sul pedale costante sino alla scomparsa del messaggio stesso. Fine prova ovalizzazione. Frenare fino al bloccaggio rulli. 36 MANUALE OPERATIVO

39 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ Se il limite di aderenza non viene raggiunto, concludere la prova con il tasto STOP. Dopo il bloccaggio dei rulli, i valori rilevati vengono automaticamente memorizzati sul terminale di gestione. È possibile ora provare il successivo asse. Al termine di ogni prova viene memorizzato l asse coinvolto e viene mostrata la PAGINA DI LAVORO (vedere capitolo 8.1). Al termine della prova dei freni è possibile stampare cliccando sull apposito tasto presente sul telecomando per avviare la stampa. Sequenza di prova personalizzata Se la sequenza di prova automatica causa dei problemi o sono stati memorizzati dei dati non corretti. È possibile: per selezionare un numero asse successivo oppure per selezionare un numero asse precedente. NOTA BENE: I tasti descritti si riferiscono al telecomando e non alla tastiera del terminale di gestione. MANUALE OPERATIVO 37

40 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ Prova freni automatico Se si devono svolgere solo delle prove freni veloci senza la necessità della memorizzazione e della stampa, il prova freni può essere attivato con il tasto AUTO START. ATTENZIONE: Alla pressione del tasto il gruppo rulli non deve essere occupato da nessun veicolo. Automatico ON Con la pressione del tasto AUTO START sul telecomando la funzione automatica viene attivata e visualizzata sul monitor. Automatico OFF Con la pressione del tasto STOP sul telecomando la funzione automatica viene disattivata e quella semiautomatica viene attivata e visualizzata sul monitor. Premendo sulla tastiera il tasto Shift F8 (AUTO/MAN) è possibile eseguire la prova automatica ma con la possibilità di memorizzare e stampare i dati del test. Questa opzione è consigliata nel caso non si abbia a disposizione il telecomando. Posizionando il veicolo sul gruppo rulli, l unità si avvia da sola dopo 2 o 3 secondi e la prova freni può iniziare. Come nella prova semiautomatica è necessario non frenare nei primi istanti, durante la verifica della resistenza di rotolamento, come è sottolineato anche dal messaggio a video Non frenare. Nel momento in cui il suddetto messaggio scompare è necessario frenare in modo costante intorno ai 400 Newton per far iniziare la fase di ovalizzazione. Quando scompare il messaggio Mantenere lo sforzo costante è possibile premere a fondo il pedale fino a raggiungere la condizione di fine prova. Attendere che compaia la PAGINA DI LAVORO (vedere capitolo 8.1), dove appare il simbolo della prova automatica, prima di uscire dal gruppo rulli avanzando. NOTA BENE: Se l uscita del veicolo dal gruppo rulli avviene prima della comparsa di questa pagina la memorizzazione dei dati viene interrotta ed è quindi necessario ripetere la frenata. 38 MANUALE OPERATIVO

41 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ Avanzare ed effettuare il test per il freno di servizio introducendo le ruote posteriori nei rulli e attenendosi alla procedura descritta per le ruote anteriori. Per effettuare la parte di test in cui viene controllato lo stato del freno di stazionamento, è necessario premere il pedale del freno brevemente (fino a raggiungere i 400N circa) subito dopo l avvio del primo dei due rulli del gruppo. Se ciò è effettuato correttamente nella pagina di misura sforzo frenante il simbolo al centro della pagina rappresentante il tipo di freno sottoposto a test cambierà da freno servizio a freno stazionamento. NOTA BENE: Nel caso il veicolo sia già nei rulli al termine di una prova del freno di servizio non uscire dal gruppo: è sufficiente attendere alcuni secondi e i rulli si riavvieranno automaticamente permettendo l esecuzione della procedura sopra descritta Prova freni trazione integrale con l uso del telecomando (solo per auto) Questo test può essere effettuato solamente se il banco prova freni è predisposto del kit di rotazione contrapposta (4 WD). Durante il test di un veicolo a trazione integrale è possibile fare ruotare i rulli in direzione opposta. Per eseguire il test ruota sinistra, premere in successione entro 10 secondi questi due tasti sul telecomando. Per eseguire il test ruota destra, premere in successione entro 10 secondi questi due tasti sul telecomando. Per provare il freno di stazionamento ruota sinistra, premere in successione entro 10 secondi questi due tasti sul telecomando. Per provare il freno di stazionamento ruota destra, premere in successione entro 10 secondi questi due tasti sul telecomando. MANUALE OPERATIVO 39

42 BANCO PROVA FRENI A RULLI/BANCO PROVA VELOCITÀ Prova freni trazione integrale automatico (solo per auto) Dopo aver effettuato la pesata dell asse anteriore e successivamente aver introdotto le ruote anteriori nel gruppo rulli questi si mettono in moto automaticamente in rotazione contrapposta per la misura dello sforzo frenante per il freno di servizio sulla ruota anteriore sinistra. Ciò è sottolineato anche dalla freccia che compare momentaneamente a video e che indica quale ruota è sottoposta a test. Dopo aver completato la procedura di frenata sulla ruota sinistra è necessario rimanere all interno del gruppo rulli per il test della ruota destra dato che i rulli ripartono automaticamente. Completata la procedura di test del freno di servizio per l asse anteriore è necessario aspettare il cambio pagina (come nella prova 2wd) prima di avanzare ed uscire dai rulli. Si ripete tutta la procedura appena descritta per il freno di servizio dell asse posteriore, il test è naturalmente diviso in due prove. Al termine di queste è necessario rimanere nei rulli per l avvio della prova freno di stazionamento. Questa inizia per la ruota sinistra nel momento in cui viene eseguita la stessa procedura effettuata per il 2wd e cioè la pressione sul freno per ottenere almeno 400 N di sforzo frenante sulla ruota subito dopo l inizio della misura. Il simbolo al centro della pagina cambierà da quello rappresentante il freno di servizio a quello di stazionamento. NOTA BENE: La prova del freno di stazionamento della ruota posteriore destra si avvia automaticamente al termine di quella della ruota sinistra e non è necessario quindi effettuare la piccola frenata iniziale. 40 MANUALE OPERATIVO

Procedura di test Software IW7 Eurosystem

Procedura di test Software IW7 Eurosystem Procedura di test Software IW7 Eurosystem Nel seguente documento viene descritto come utilizzare il software IW7 Eurosystem, per effettuare il test dei freni. In particolare verranno descritte due tipi

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore Presentation Draw I Guida dell utilizzatore Conservare l intera documentazione dell utente a portata di mano per riferimenti futuri. Il termine puntatore in questo manuale si riferisce al puntatore interattivo

Dettagli

Frizione Elettronica Syncro Drive

Frizione Elettronica Syncro Drive Manuale Utente Frizione Elettronica Syncro Drive 932 www.guidosimplex.it Gentile Cliente, grazie per aver acquistato un dispositivo Guidosimplex. Come tutti i nostri prodotti, questo dispositivo, è stato

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

ATTENZIONE: note rilasciate dalla Regione Lazio (produttore del Software FLUR2014) e che si prega di leggere attentamente:

ATTENZIONE: note rilasciate dalla Regione Lazio (produttore del Software FLUR2014) e che si prega di leggere attentamente: ATTENZIONE: note rilasciate dalla Regione Lazio (produttore del Software FLUR2014) e che si prega di leggere attentamente: (Segue Guida Installazione Software CVA 2014-15 RME (FLUR2014) Guida Installazione

Dettagli

Utilizzo del Terminalino

Utilizzo del Terminalino Utilizzo del Terminalino Tasti: - ENT: funzionano come INVIO - SCAN: per attivare il lettore di barcode - ESC: per uscire dal Menù in cui si è entrati - BKSP: per cancellare l ultimo carattere digitato

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows Basi di Informatica Il sistema operativo Windows Perchè Windows? MS-DOS: Interfaccia di solo testo Indispensabile conoscere i comandi Linux & Co. : Meno diffuso soprattutto nelle aziende Bella interfaccia

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Operazioni preliminari... 4 Procedura aggiornamento...

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware. Prestige

Procedura aggiornamento firmware. Prestige Procedura aggiornamento firmware Prestige Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice...

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

COME ACQUISTARE E SCARICARE I

COME ACQUISTARE E SCARICARE I COME ACQUISTARE E SCARICARE I PRODOTTI NISSAN Autovelox PRECAUZIONI DI SICUREZZA 3 AVVERTENZA!! Il presente sistema di navigazione non deve essere utilizzato come sostituto della propria capacità di giudizio.

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Operazioni preliminari... 4 Procedura aggiornamento...

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Operazioni preliminari... 4 Procedura aggiornamento...

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Istruzioni operative installazione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Generalità... 3 Operazioni preliminari... 4 Requisiti tecnici... 5 Installazione applicazione...6 Visualizzazione fornitura... 14 Gestione

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedura adatta a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 8.1 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Manuale Operativo per la firma digitale

Manuale Operativo per la firma digitale Manuale Operativo per la firma digitale Indice 1. Introduzione... 3 2. Installazione del lettore di smart card... 3 3. Installazione del Dike... 8 4. Attivazione della smart card... 9 5. PIN per la firma

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware H02

Procedura aggiornamento firmware H02 Procedura aggiornamento firmware H02 Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice... 11 Risoluzione

Dettagli

Guida all uso della Tis Compact

Guida all uso della Tis Compact Guida all uso della Tis Compact Configurazione: Prima di procedere con lo scarico dei dati dal Tachigrafo Digitale è consigliabile programmare il TIS-Compact per ovviare lo scarico dei dati che per legge

Dettagli

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica CADMO Infor ultimo aggiornamento: febbraio 2012 Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica Premessa...1 Le Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica utilizzate da Outlook Express...2 Cose

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Operazioni preliminari... 4 Procedura aggiornamento...

Dettagli

INSTALLAZIONE PROCEDURA 770/2011

INSTALLAZIONE PROCEDURA 770/2011 INSTALLAZIONE PROCEDURA 770/2011 Sommario 1. PREMESSA (DISCO CHIAVE SCARICABILE DA INTERNET)... 2 2. GESTIONE PRIMA INSTALLAZIONE E SUCCESSIVI AGGIORNAMENTI... 2 3. INSTALLAZIONE PROCEDURA 770/2011...

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

LEXTEL SPA GUIDA AL RINNOVO DEI CERTIFICATI DIGITALI

LEXTEL SPA GUIDA AL RINNOVO DEI CERTIFICATI DIGITALI LEXTEL SPA GUIDA AL RINNOVO DEI CERTIFICATI DIGITALI 2009 SOMMARIO INFORMAZIONI... 3 VERIFICA VERSIONE DIKE... 4 DOWNLOAD DIKE... 5 INSTALLAZIONE DIKE... 7 RIMUOVERE DIKE... 7 INSTALLARE DIKE... 7 DOWNLOAD

Dettagli

Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it

Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Crotone, maggio 2005 Windows Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Sistema Operativo Le funzioni software di base che permettono al computer di funzionare formano il sistema operativo. Esso consente

Dettagli

Product Updater. Scaricamento e Installazione aggiornamento

Product Updater. Scaricamento e Installazione aggiornamento CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI CUBE AUTOTRASPORTI EXPERT UP Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento Attenzione! REQUISITO ESSENZIALE PER SCARICARE PRODUCT UPDATER È AVERE INSTALLATO

Dettagli

EM4586 Adattatore USB wireless Dual Band

EM4586 Adattatore USB wireless Dual Band EM4586 Adattatore USB wireless Dual Band 2 ITALIANO EM4586 Adattatore USB wireless Dual Band Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione e collegamento dell'em4586

Dettagli

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC Requisiti del sistema sistema operativo Windows XP o Vista processore Pentium 4 o equivalente RAM 512 Mb Video 1024x768 Porta USB USB 1.1 o 2.0 full speed Scheda

Dettagli

HORIZON SQL MENU' FILE

HORIZON SQL MENU' FILE 1-1/9 HORIZON SQL MENU' FILE 1 MENU' FILE... 1-2 Considerazioni generali... 1-2 Funzioni sui file... 1-2 Apri... 1-3 Nuovo... 1-3 Chiudi... 1-4 Password sul file... 1-5 Impostazioni... 1-5 Configurazione

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA Redatto da IZ1FAL Secco Marco Pagina 1 di 15 INDICE 1 1- INSTALLAZIONE... 3 1-1 Scaricare i pacchetti aggiornati... 3 1-2 Startup

Dettagli

ITALIANO. Manuale d uso

ITALIANO. Manuale d uso ITALIANO Manuale d uso Copyright HT ITALIA 2013 Versione IT 1.00-29/10/2013 Indice: 1. INTRODUZIONE... 2 2. DESCRIZIONE ACCESSORIO... 2 3. DESCRIZIONE TASTI FUNZIONE E LED INTERNI... 2 4. USO DELL ACCESSORIO...

Dettagli

ThinkPad R40 Series Guida all installazione

ThinkPad R40 Series Guida all installazione Numero parte: 9P48 ThinkPad R40 Series Guida all installazione Elenco di controllo per il disimballaggio Grazie per aver acquistato l elaboratore IBM ThinkPad R Series. Verificare che tutti i componenti

Dettagli

Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento

Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento Scaricamento e Installazione aggiornamento Versioni... VB e.net Rel. docum.to...1012lupu Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE A) MODIFICA IMPOSTAZIONI DI PROTEZIONE CORRENTI...2 GESTIONE

Dettagli

Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05

Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05 Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05 Sommario A. Introduzione... 2 B. Descrizione generale... 2 C. Caratteristiche... 3 D. Prima di utilizzare il programma applicativo

Dettagli

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon NOTE PRELIMINARI: 1. La versione analizzata è quella del laboratorio beta della sede S. Davide di Porto, ma il programma è presente anche nel laboratorio alfa (Porto) e nel laboratorio di informatica della

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

BDCC : Guida rapida all utilizzo

BDCC : Guida rapida all utilizzo BDCC : Guida rapida all utilizzo 1 Sommario 1. Funzionamento del sistema... 3 1.1 Cos è e cosa contiene la BDCC... 3 1.2 Meccanismi di funzionamento della BDCC... 3 1.3 Organizzazione di contenuti all

Dettagli

Manuale Operativo per la firma digitale

Manuale Operativo per la firma digitale Manuale Operativo per la firma digitale Indice 1. Introduzione...3 2. Installazione del lettore di smart card...4 3. Installazione del Dike...9 4. Attivazione della smart card... 10 5. PIN per la firma

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedure adatte a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 7 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file

Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file 2.1.1.1 Primi passi col computer Avviare il computer Windows è il sistema operativo più diffuso per la gestione dei personal computer, facile e amichevole

Dettagli

EM1017 Scheda di rete Gigabit USB 3.0

EM1017 Scheda di rete Gigabit USB 3.0 EM1017 Scheda di rete Gigabit USB 3.0 2 ITALIANO EM1017 - Scheda di rete Gigabit USB 3.0 Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 1.3 Operazioni

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Lettore di badge Nexus

Lettore di badge Nexus Lettore di badge Nexus Lettore di tessere magnetiche Nexus Benvenuti nella guida del lettore di tessere magnetiche per PC Nexus. Nexus BadgeReader - 2001-2004 Nexus Technologies s.r.l. Firenze Italia pag.

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

Manuale Terminal Manager 2.0

Manuale Terminal Manager 2.0 Manuale Terminal Manager 2.0 CREAZIONE / MODIFICA / CANCELLAZIONE TERMINALI Tramite il pulsante NUOVO possiamo aggiungere un terminale alla lista del nostro impianto. Comparirà una finestra che permette

Dettagli

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica Guida utente Scopo del servizio... 2 Prerequisiti hardware e software... 3 Accesso all applicazione... 4 Modifica della password... 7 Struttura

Dettagli

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000)

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000) SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000) Il sistema di pesatura della riempitrice TM200 è composto dalla seguente componentistica: N 8 celle di carico da 1.000 kg cadauna tipo CB1.000

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso

LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso Il programma è protetto da Password. Ad ogni avvio comparirà una finestra d autentificazione nella quale inserire il proprio Nome Utente e la Password. Il Nome

Dettagli

Guida Rapida di Syncronize Backup

Guida Rapida di Syncronize Backup Guida Rapida di Syncronize Backup 1) SOMMARIO 2) OPZIONI GENERALI 3) SINCRONIZZAZIONE 4) BACKUP 1) - SOMMARIO Syncronize Backup è un software progettato per la tutela dei dati, ed integra due soluzioni

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

MANUALE EDICOLA 04.05

MANUALE EDICOLA 04.05 MANUALE EDICOLA 04.05 Questo è il video che si presenta avviando il programma di Gestione Edicola. Questo primo video è relativo alle operazioni di carico. CARICO Nello schermo di carico, in alto a sinistra

Dettagli

Istruzioni per l uso Unità a schede di memoria

Istruzioni per l uso Unità a schede di memoria Istruzioni per l uso Unità a schede di memoria Modello n. AJ- E AJ-PCD10 Collegare l'unità a schede di memoria al personal computer prima di installare il software P2 nel computer dal CD di installazione.

Dettagli

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 Il pacchetto P15_200ElencoCF_Patch1.exe contiene una serie di aggiornamenti alla procedura di generazione del file contenente l. Download: 1) Assicurarsi di avere una versione

Dettagli

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO MANUALE UTENTE Computer Palmare WORKABOUT PRO INDICE PROCEDURA DI INSTALLAZIONE:...3 GUIDA ALL UTILIZZO:...12 PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO:...21 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE: Per il corretto funzionamento

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI. Cronotermostato MILUX

MANUALE DI ISTRUZIONI. Cronotermostato MILUX MANUALE DI ISTRUZIONI Cronotermostato MILUX GENERALITÁ ITA Il cronotermostato MILUX è un termostato digitale programmabile, in grado di controllare e regolare direttamente gli impianti di riscaldamento

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Progetto SOLE Sanità OnLinE

Progetto SOLE Sanità OnLinE Progetto SOLE Sanità OnLinE Rete integrata ospedale-territorio nelle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna: I medici di famiglia e gli specialisti Online (DGR 1686/2002) console - Manuale utente

Dettagli

Elementi essenziali per l'utilizzo del palmare sono:

Elementi essenziali per l'utilizzo del palmare sono: Elementi essenziali per l'utilizzo del palmare sono: la connessione WIFI funzionante ovviamente è necessaria una connessione Internet attiva il software DATAWEDGE attivo è il software che si occupa della

Dettagli

LINEA UP Installazione aggiornamento da Dynet Web

LINEA UP Installazione aggiornamento da Dynet Web LINEA UP Installazione aggiornamento da Dynet Web Versioni:...VB e.net Rel. Docum.to... 0112LUDY Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE A) MODIFICA IMPOSTAZIONI DI PROTEZIONE CORRENTI...2

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 02 Accendiamo e spegniamo il computer con Windows In questa lezione impareremo: ad accendere e spegnere il computer correttamente a passare

Dettagli

SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso

SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 1.1) Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso Vi ringraziamo per aver scelto il nostro

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedura adatta a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 8 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

DINAMIC: gestione assistenza tecnica DINAMIC: gestione assistenza tecnica INSTALLAZIONE SU SINGOLA POSTAZIONE DI LAVORO PER SISTEMI WINDOWS 1. Installazione del software Il file per l installazione del programma è: WEBDIN32.EXE e può essere

Dettagli

SOMMARIO. INTRODUZIONE 3 Caratteristiche principali 3 Contenuto della confezione 4 Figura e legenda del prodotto 5 Legenda simboli del display 8

SOMMARIO. INTRODUZIONE 3 Caratteristiche principali 3 Contenuto della confezione 4 Figura e legenda del prodotto 5 Legenda simboli del display 8 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 Caratteristiche principali 3 Contenuto della confezione 4 Figura e legenda del prodotto 5 Legenda simboli del display 8 COME SI INSTALLA 9 Predisposizione 9 Installazione delle

Dettagli

Permette di visualizzare l archivio di tutte le registrazioni e programmazione effettuate.

Permette di visualizzare l archivio di tutte le registrazioni e programmazione effettuate. Installazione: Requisito minimo di sistema Windows XP Prima di procedere con l installazione chiudere tutte le applicazioni aperte sul computer. Dopo avere installato il programma tramite disco collegare

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Dicembre 2010 INDICE A) PRODOTTI OGGETTO DELL AGGIORNAMENTO... 1 B) DISTINTA DI COMPOSIZIONE... 1 C) NOTE DI INSTALLAZIONE... 1 INSTALLAZIONE DELL

Dettagli

Easy Lock. Mod. DPN13PG Mod. DPN18PG V.2 LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO E CONSERVARLE IN CASO DI NECESSITA PAG. 2 PAG.

Easy Lock. Mod. DPN13PG Mod. DPN18PG V.2 LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO E CONSERVARLE IN CASO DI NECESSITA PAG. 2 PAG. Easy Lock Mod. DPN13PG Mod. DPN18PG PIN V.2! LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO E CONSERVARLE IN CASO DI NECESSITA GUIDA ALL USO MANUTENZIONE PAG. 2 PAG. 4 GUIDA ALL INSTALLAZIONE PAG. 8

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE PREZZI ONLINE (Guide naturalistiche)

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE PREZZI ONLINE (Guide naturalistiche) ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE PREZZI ONLINE (Guide naturalistiche) Come raggiungere il servizio Il servizio di dichiarazione on line è accessibile direttamente dal sito dell assessorato al turismo www.turismo.provincia.venezia.it.

Dettagli

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Condivisione locale Condivisione di rete Condivisione web Pulitura disco Riquadro delle attività (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

Dettagli

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Requisiti minimi: PRODUZIONE, FIRMA E PUBBLICAZIONE DELLA PAGELLA ELETTRONICA CON ALUNNI WINDOWS PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Argo Alunni Windows aggiornato alla versione più recente. Adobe PDF CREATOR,

Dettagli

Guida di Brother Image Viewer per Android

Guida di Brother Image Viewer per Android Guida di Brother Image Viewer per Android Versione 0 ITA Definizioni delle note Nella presente Guida dell utente viene utilizzata la seguente icona: NOTA Le note forniscono istruzioni da seguire in determinate

Dettagli

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO Guida per il compilatore Versione 1.0 Sommario 1 Rendicontazione... 2 1.1 Da cosa è costituita la rendicontazione... 2 1.2 Dove reperire i modelli e come compilarli...

Dettagli

TFR On Line PREMESSA

TFR On Line PREMESSA PREMESSA Argo TFR on Line è un applicazione, finalizzata alla gestione del trattamento di fine rapporto, progettata e realizzata per operare sul WEB utilizzando la rete INTERNET pubblica ed il BROWSER

Dettagli

CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore.

CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore. CTVClient Il CTVClient è un programma per sistemi operativi Windows che permette la consultazione e la prenotazione delle ore dal tabellone elettronico del Circolo Tennis Valbisenzio. Per utilizzarlo è

Dettagli

1 -Introduzione MODULO L1

1 -Introduzione MODULO L1 (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Login Logout Desktop Account Sessione di lavoro Processo Applicazione Multitasking WYSIWYG File (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

Dettagli

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Con la presente pubblicazione

Dettagli