IUS IN BELLO LE FONTI E I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IUS IN BELLO LE FONTI E I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO"

Transcript

1 IUS AD BELLUM Schema delle lezioni LA DISCIPLINA DELL USO DELLA FORZA DA PARTE DEGLI STATI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA E L USO DELLA FORZA NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE (autorizzazioni all uso della forza e operazioni di peace-keeping) IUS IN BELLO LE FONTI E I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO UNO SGUARDO D INSIEME ALLA DISCIPLINA ATTUALE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO E ALLE SUE LINEE DI SVILUPPO DIRITTO INTERNAZIONALE PENALE I CRIMINI INTERNAZIONALI DELL INDIVIDUO I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI

2 ISPI, 3 Novembre 2016 Master in Diplomacy Christian Ponti

3 La disciplina dell uso della forza armata prima dell entrata in vigore della Carta ONU Principio della libertà del ricorso all uso della forza armata Le tappe principali verso l abolizione del principio della libertà del ricorso all uso della forza armata: Il Patto della Società delle Nazioni (1919) Il Patto Briand-Kellog (1928)

4 La Carta ONU: il contenuto dell art. 2(4) e il diritto internazionale consuetudinario/westphalian model forza armata nelle relazioni internazionali divieto uso e minaccia : contro l integrità territoriale o l indipendenza politica o comunque incompatibile con i fini delle Nazioni Unite (carattere assoluto del divieto) (bene tutelato: sovranità territoriale) il divieto non solo è espressione di una norma pattizia, ma riflette il contenuto di una norma consuetudinaria Dichiarazioni di principi AG, es. Dichiarazione su relazioni amichevoli e cooperazione tra Stati (1970) CIG, Sent. Nicaragua (1986) CIG, Sent. Piattaforme petrolifere (2003) CIG, Parere sul muro (2004)

5 Le eccezioni al divieto: la legittima difesa individuale nell art. 51 della Carta ONU e nel diritto internazionale generale Istituto previsto dalla Carta ONU, ma anche dal diritto internazionale generale; alcuni chiarimenti della nozione grazie alla CIG, ma alcuni aspetti ancora controversi Presupposti materiali legittima difesa: sussistenza di un attacco armato ( armed attack ; aggression armée ) No piena coincidenza tra l art. 2(4) e l art. 51 L attacco armato fa riferimento alle forme più gravi di violazione del divieto di uso della forza (criterio della dimensione e degli effetti) Tesi supportata dalla Cig o Sentenza Nicaragua (1986) o Sentenza Piattaforme petrolifere (2003)

6 Assemblea generale, Risoluzione sulla definizione dell aggressione, 14 dicembre 1974 (art. 3) Ciascuno dei seguenti atti sarà qualificato quale aggressione: a) l invasione o l attacco da parte delle forze armate di uno Stato ovvero ogni forma di occupazione militare anche temporanea derivante da un invasione o attacco; b) bombardamenti da parte delle forze armate di uno Stato contro il territorio di un altro Stato; c) il blocco dei porti o delle coste di uno Stato da parte delle forze armate di un altro Stato; d) ogni attacco da parte delle forze armate di uno Stato alle forze terrestri, marine o aeree di un altro Stato

7 Assemblea generale, Risoluzione sulla definizione dell aggressione, 14 dicembre 1974 (art. 3) e) l impiego di forze armate di uno Stato, che si trovino nel territorio di un altro Stato con il consenso dello Stato di accoglienza, in contrasto con le condizioni definite nell accordo fra i due Stati ovvero la loro permanenza oltre il termine finale di efficacia dell accordo; intervento militare della Russia in Crimea (2014); f) la concessione del territorio di uno Stato a disposizione di un altro Stato affinché quest ultimo lo utilizzi per commettere atti di aggressione contro un terzo Stato; g) l invio da parte di uno Stato o per conto di tale Stato di bande armate, gruppi, forze irregolari o mercenarie, le quali compiono atti di uso della forza armata contro un altro Stato di gravità pari a quella degli atti menzionati nei punti precedenti, ovvero il sostanziale coinvolgimento dello Stato nel compimento di tali atti (aggressione armata indiretta) Non obbliga il Consiglio di sicurezza ad agire nei casi di cui sopra né gli impedisce di considerare quale aggressione altre ipotesi

8 La legittima difesa individuale: necessità segue caratteri legittima difesa: proporzionalità (no occupazione territorio nemico, ma solo respingere attacco) immediatezza temporaneità o termine finale (notifica al CDS)

9 La legittima difesa collettiva nell art. 51 della Carta ONU e nel diritto internazionale generale Presupposti materiali: identici alla legittima difesa individuale Requisiti distintivi: occorre una espressa richiesta dello Stato attaccato nei confronti degli Stati terzi che intervengono Patti militari e organizzazioni regionali per la difesa collettiva

10 IL CASO DELLE ATTIVITÀ MILITARI E PARAMILITARI IN NICARAGUA E CONTRO IL NICARAGUA (NICARAGUA C. STATI UNITI) FATTI Nel 1979 il regime autoritario di Somoza, alla guida del Nicaragua, viene rovesciato dall opposizione armata e viene sostituito da un governo di coalizione nazionale nel quale occupano una posizione di spicco i rappresentanti del Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale (FSNL), che aveva guidato la rivolta. I sostenitori del precedente regime si organizzano in forze militari irregolari (c.d. contras) e intraprendono una lotta armata contro il governo sandinista. A partire dal 1981 gli Stati Uniti iniziano ad appoggiare mediante finanziamenti e assistenza logistica e militare le attività dei contras, in reazione al sostegno offerto dal governo nicaraguense alle operazioni di guerriglia in corso nel Salvador 9 aprile 1984 la Repubblica del Nicaragua presenta alla CIG un ricorso nei confronti degli Stati Uniti volto ad accertare la loro responsabilità per le attività militari e paramilitari condotte nel proprio territorio e contro di essa 10

11 Gli atti degli USA in violazione del divieto dell uso della forza gli USA hanno violato il divieto di uso della forza compiendo le azioni seguenti: - posa di mine - attacchi ai porti, alle piattaforme petrolifere e alle basi navali del Nicaragua - fornitura di armi e addestramento dei contras 11

12 Azioni degli USA che non costituiscono violazione del divieto dell uso della forza lo svolgimento di manovre militari da parte degli Stati Uniti al confine con il Nicaragua il finanziamento dei contras 12

13 L impossibilità di considerare le azioni degli USA come legittima difesa collettiva a favore degli Stati confinanti con il Nicaragua: Salvador, Honduras, Costa Rica Secondo la CIG: sarebbe necessario dimostrare che tali Stati siano stati vittime di un attacco armato da parte del Nicaragua, abbiano richiesto l assistenza degli Stati Uniti e l azione di questi ultimi sia stata necessaria e proporzionata. Nessuna delle tre condizioni risulta soddisfatta: i) né la fornitura di armi ai movimenti di opposizione del Salvador, né le incursioni transfrontaliere nei territori dell Honduras e del Costa Rica imputate al Nicaragua costituiscono, ai sensi del diritto consuetudinario, un attacco armato tale da giustificare il ricorso alla legittima difesa collettiva ii) nessuna prova dimostra la richiesta di assistenza da parte di tali Stati iii) le azioni statunitensi non sono state intraprese per necessità e non rispettano il requisito della proporzionalità 13

14 La violazione del principio di non intervento da parte degli USA Principio di non intervento: diritto di ogni Stato di condurre i propri affari senza ingerenza esterna Costituisce violazione del principio: sostegno dato dagli Stati Uniti alle attività militari e paramilitari dei contras volte a rovesciare il governo del Nicaragua Non costituisce violazione del principio: il finanziamento di attività di assistenza umanitaria le azioni di natura economica, quali l embargo commerciale, trattandosi di forme di ingerenza indiretta 14

15 Le conseguenze degli illeciti accertati La Corte stabilisce che il Nicaragua ha diritto ad ottenere una riparazione da parte degli Stati Uniti per le violazioni del diritto internazionale consuetudinario e delle disposizioni del Trattato del 1956 accertate. La natura e l ammontare della riparazione devono essere determinati mediante accordo tra le parti o, in assenza di un simile accordo, dalla Corte in una fase ulteriore della procedura. Nel 1990, nuove elezioni portano a un cambio di governo in Nicaragua, alla smobilitazione delle forze antisandiniste e al ripristino delle relazioni con gli Stati Uniti. Nel 1991 il Nicaragua rinuncia a proseguire il procedimento davanti alla CIG relativamente all ammontare della riparazione 15

16 Problemi interpretativi sulla legittima difesa o Attualità dell attacco armato o Ipotesi dell aggressione armata indiretta o Attacchi provenienti da privati (verso un Post- Westphalian Model?)

17 Il problema della legittima difesa preventiva La Carta ONU e i lavori preparatori Il diritto internazionale consuetudinario: dottrina anglosassone dottrina europea teoria restrittiva della legittima difesa preventiva - c.d. anticipatory self-defence - posizione dell High Level Panel dottrina della guerra preventiva (dottrina Bush) - c.d. pre-emptive self-defence

18 Il problema dell aggressione armata indiretta Risoluzione sulla definizione dell aggressione, 14 dicembre 1974 (art. 3, let. g) Due ipotesi: i) invio da parte di uno Stato o per conto di tale Stato di bande armate, gruppi, forze irregolari o mercenarie, le quali compiono atti di uso della forza armata contro un altro Stato di gravità pari a quella degli atti menzionati nei punti precedenti (criterio della completa dipendenza: organi di fatto dello Stato; sussiste l elemento soggettivo) ii) Ovvero il sostanziale coinvolgimento dello Stato nel compimento di tali atti (attività di assistenza o tolleranza da parte dello Stato; solo nel caso in cui è tale per cui i privati cadono sotto la direzione e il controllo dello Stato)

19 Il problema dell aggressione armata indiretta: prassi CIG Risoluzione sulla definizione dell aggressione, 14 dicembre 1974 (art. 3, let. g) indica due casi: i) Il primo caso è quello di persone, gruppi di persone od enti che agiscono di fatto in totale dipendenza dallo Stato, del quale costituiscono meri strumenti organi di fatto dello Stato Casi: sentenze CIG - Caso NICARAGUA c. STATI UNITI (1986) mancanza di completa dipendenza dei contras da USA (par ) - Caso Bosnia Erzegovina c. Serbia e Montenegro (2007) mancanza di completa dipendenza di agenti Repubblica Serba di Bosnia da ex- Repubblica federale di Jugoslavia (par )

20 Il problema dell aggressione armata indiretta: prassi CIG ii) Il secondo caso è quello di persone, gruppi di persone od enti che, pur non agendo normalmente in totale dipendenza dallo Stato, agiscano di fatto su istruzioni dello Stato, o sotto la sua direzione o il suo controllo, nel porre in essere un determinato comportamento Art. 8 progetto articoli Responsabilità Stati Casi: sentenze CIG - Caso Nicaragua c. Stati Uniti (1986) mancanza di un controllo effettivo delle attività militari e paramilitari poste in essere dai contras (par. 109 e 115) (non bastano organizzazione, addestramento, finanziamento)

21 Il problema dell aggressione armata indiretta: prassi CIG - Diverso approccio TPJ, caso Tadic, sentenza d appello, 1999, par. 145; Secondo TPJ criterio del controllo complessivo overall control (partecipazione all attività del gruppo o alla pianificazione delle sue attività militari; o ruolo di supervisione) CIG - Caso Bosnia Erzegovina c. Serbia e Montenegro (2007) (par. 392 e 406) i) conferma il criterio del controllo effettivo ii) Secondo CIG art. 8 progetto articoli corrisponde a diritto consuetudinario

22 Legittima difesa e attacchi provenienti da privati: dottrina e prassi recente (spinte post-westfaliane) Prassi (Afghanistan, 2001; Libano, 2006) Caso del Califfato (ISIS o IS) in Siria ed Iraq ( ) dottrina recente sulla interpretazione letterale dell art. 51 (Stahn, Dinstein, Kress, Cannizzaro) Posizione alcuni giudici CIG (es. Koojmans e Simma) Casi di un ente che: i) abbia stabilmente sottratto al sovrano il controllo di una zona del Paese; ii) detenga un controllo significativo della zona da cui sono partiti gli attacchi; iii) contro gruppi organizzati attivi in Failed States ; iv) org. non statali che agiscano indisturbate sul territorio di uno Stato acquiescente, o che esercitino un controllo congiunto al sovrano; Purché la legittima difesa non sia indirizzata contro l apparato dello Stato fallito, acquiescente o vittima di una perdita del controllo; in quanto l aggressione non è ad esso imputabile

23 Legittima difesa e attacchi provenienti da privati: dottrina e prassi recente Ris e 1373 CDS del 2001 (Preambolo) Posizione NATO e USA, Israele, Colombia RESISTENZE Parere CIG 2004 sulle conseguenze giuridiche della costruzione di un muro nei territori palestinesi occupati (par. 139) Sentenza CIG 2005 nel caso Congo c. Uganda

24 Problema dell intervento di umanità o umanitario (verso un Post-Westphalian Model?) Nozione: intervento militare in territorio altrui per reagire a gravi violazioni dei diritti umani (senza il consenso dello Stato territoriale) Prassi antica (potenze europee ai danni dell impero ottomano) Casi principali periodo guerra fredda: invasione Pakistan dell india 1971; Vietnam in Cambogia 1978; Tanzania in Uganda 1979 Dopo l 89: Operazione Provide Comfort, 1991) Guerra in Kosovo Giustificato da alcuni Stati sulla base di questa teoria (GB no esplicitamente altri Stati NATO; Alcuni paesi islamici favorevoli; fortemente contrari Russia Cina e India)

25 Problema dell intervento di umanità o umanitario Posizioni dottrina Posizione CIG (caso Nicaragua) Elementi prassi favorevole alla formazione in atto norma consuetudinaria: Posizione High Level Panel Art. 4 atto istitutivo UA Nozione di responsabilità di proteggere

26 La nozione di responsabilità di proteggere e l intervento umanitario Rapporto International Commission on intervention and State Sovereignty (2001); Rapporto High Level Panel on Threats, Challenge and Change (2004); Rapporto In Larger Freedom: Towards Developments, Security and Human Rights for All (2005); (World Summit Outcome / Ris. AG n. 60/1 del 2005 (artt ) e n. 63/308 del 3/2/2009); Concetto di Human Security e di sovranità quale forma di responsabilità Terna di responsabilità: i) dovere di prevenire ii) dovere di reagire (intervento umanitario) iii) dovere di ricostruire

27 La nozione di responsabilità di proteggere e l intervento umanitario Dovere di reagire (intervento umanitario) ammesso in casi estremi/insufficienza misure pacifiche sei condizioni: giusta causa, retta intenzione, autorità legittima, extrema ratio, proporzionalità e prospettive ragionevoli di successo. concorso di autorità in caso di Stato unable o unwilling(cds, AG e in ultima analisi intervento unilaterale o coalizioni ad hoc)

28 Posizione Stati sulla Responsibility to Protect Centrale la questione dell intervento umanitario (contrari molti Paesi non allineati; no incondizionata accettazione Stati più forti) intervento unilaterale (escluso) Intervento autorizzato dal Consiglio di sicurezza il CDS è competente ad autorizzarlo in base alla Carta? Tesi prevalente risposta positiva (ma presupposto minaccia alla pace) - rinvio

29 Crisi libica (2011) La crisi libica rappresenta un punto di svolta nella dottrina della responsabilità di proteggere? Elementi favorevoli e contrari nelle Ris. n e n del 2011: entrambe richiamano omesso dovere di protezione popolazione autorità libiche (minaccia alla pace; ma no indagine seria e indipendente) Autorizzazione implicita uso forza Emergenza umanitaria, ma contesto di guerra «civile»; (intervento a favore degli insorti è contrario alla Carta) (applicazione concreta della ris.: invio consiglieri militari e fornitura armi, azioni tese a rovesciare governo) Niente su «responsibility to re-build»

30 Altre cause di giustificazione dell uso della forza armata Il consenso dello Stato territoriale prassi CDI (commento all art. 26 del progetto def. sulla responsabilità degli Stati) Giurisprudenza della CIG (1986 caso Nicaragua; Congo 2005); Indirettamente anche Ris Def. Aggressione 1974 (art. 3 lett. e) Caso del Califfato (ISIS) in Iraq ( )

31 Altre cause di giustificazione dell uso della forza armata L intervento a protezione dei cittadini all estero rimane controverso nel diritto internazionale Prassi dei paesi occidentali e posizione paesi del terzo mondo Posizione URSS e rinnovata posizione Federazione russa intervento Russia in Georgia (2008) Intervento russo in Crimea (2014)/contrario al diritto internazionale

32 conclusioni Permane il nocciolo duro del modello west-faliano Spinte post-westfaliane di segno incerto: i) attacchi governi contro la popolazione civile forti resistenze (luce grigio-scura) ii) attacchi provenienti da privati tendenza di segno più chiaro (luce grigio-chiara)

IUS IN BELLO LE FONTI E I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

IUS IN BELLO LE FONTI E I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO IUS AD BELLUM Schema delle lezioni LA DISCIPLINA DELL USO DELLA FORZA DA PARTE DEGLI STATI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA E L USO DELLA FORZA NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE

Dettagli

Il contenuto del diritto internazionale: il divieto dell uso della forza

Il contenuto del diritto internazionale: il divieto dell uso della forza Il contenuto del diritto internazionale: il divieto dell uso della forza Considerazioni introduttive L art. 1(1) della Carta delle Nazioni Unite I fini delle Nazioni Unite sono: 1. Mantenere la pace e

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19 Indice-Sommario Premessa alla sesta edizione XIII Premessa alla quinta edizione XV Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XIX Premessa alla seconda edizione XXI Premessa alla prima

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Premessa alla sesta edizione XV Premessa alla quinta edizione XVI Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XVIII Premessa alla seconda edizione XIX Premessa alla prima edizione XX

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Indice-Sommario Premessa alla quinta edizione Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla prima edizione XV XVI XVII XVIII XIX Principali abbreviazioni

Dettagli

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ gennaio Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ gennaio Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/2017 26 gennaio 2017 Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti Precisazioni terminologiche DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO=

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Premessa XVII INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Stato e diritto nell esperienza giuridica interna 1 2. Stato e diritto nell esperienza giuridica internazionale

Dettagli

Università degli Studi di Parma 12 ottobre Maurizio Arcari

Università degli Studi di Parma 12 ottobre Maurizio Arcari Il parere della Corte Internazionale di Giustizia del 22 luglio2010 sulla conformità al diritto internazionale della Dichiarazione unilaterale di indipendenza del Kosovo Università degli Studi di Parma

Dettagli

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO= DIRITTO BELLICO o JUS IN BELLO Non riguarda la legittimità del ricorso alla forza

Dettagli

Crimine di aggressione

Crimine di aggressione Crimine di aggressione Tentativi di criminalizzazione della guerra di aggressione Protocollo della Società delle Nazioni per la risoluzione pacifica delle controversie internazionali (c.d. Protocollo di

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

LA RESPONSABILITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI LA RESPONSABILITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Laura Salvadego, Assegnista di Ricerca Università degli Studi di Ferrara laura.salvadego@unife.it LA CODIFICAZIONE DELLE REGOLE RELATIVE ALLA RESPONSABILITÀ

Dettagli

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA PREVISTO DALLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE -----------------------------------

Dettagli

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ febbraio I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI di: Christian Ponti

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ febbraio I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI di: Christian Ponti ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/2017 1 febbraio 2017 I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI di: Christian Ponti Tribunali penali internazionali ad hoc per la Ex-Jugoslavia e per il Ruanda (istituiti dal

Dettagli

Emendamenti allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale relativi al crimine di aggressione

Emendamenti allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale relativi al crimine di aggressione Traduzione 1 Emendamenti allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale relativi al crimine di aggressione Adottati a Kampala l 11 giugno 2010 2 Approvati dall Assemblea federale il 20 marzo 2015

Dettagli

IL REGIME GIURIDICO INTERNAZIONALE SULL USO DELLA FORZA. Laura Salvadego Assegnista di ricerca, Università di Ferrara

IL REGIME GIURIDICO INTERNAZIONALE SULL USO DELLA FORZA. Laura Salvadego Assegnista di ricerca, Università di Ferrara IL REGIME GIURIDICO INTERNAZIONALE SULL USO DELLA FORZA Laura Salvadego Assegnista di ricerca, Università di Ferrara laura.salvadego@unife.it Premessa ius ad bellum e ius in bello nel DI classico: principio

Dettagli

Emendamenti allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale relativi al crimine di aggressione

Emendamenti allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale relativi al crimine di aggressione Traduzione 1 Emendamenti allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale relativi al crimine di aggressione Adottati a Kampala l 11 giugno 2010 2 Approvati dall Assemblea federale il 3 Strumenti

Dettagli

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI NATALINO RONZITTI DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Premessa alia seconda edizione XIII Premessa alia prima edizione XV Abbreviazioni

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI NATALINO RONZITTI DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Premessa Principali abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il solo nome dell'autore)

Dettagli

ISPI MASTER IN DIPLOMACY. La protezione dei civili nei conflitti armati. Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti

ISPI MASTER IN DIPLOMACY. La protezione dei civili nei conflitti armati. Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti ISPI MASTER IN DIPLOMACY A.A. 2016/2017 26 GENNAIO 2016 La protezione dei civili nei conflitti armati. Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti I PRINCIPI GENERALI DI CONDUZIONE DELLA GUERRA Il principio

Dettagli

799 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

799 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO Foro di cooperazione per la sicurezza Presidenza: Norvegia 799 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 14 ottobre 2015 Inizio: ore 10.05 Fine: ore 12.50 2. Presidenza: Ambasciatore R. Kvile Prima

Dettagli

779 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

779 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO Foro di cooperazione per la sicurezza Original: ENGLISH Presidenza: Mongolia 779 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 11 febbraio 2015 Inizio: ore 10.05 Fine: ore 11.25 2. Presidenza: Ambasciatore

Dettagli

DECISIONE N.1280 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA

DECISIONE N.1280 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1166 a Seduta plenaria Giornale PC N.1166, punto 12 dell ordine del giorno DECISIONE N.1280 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali

I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali Cosa si intende per soggettività giuridica di diritto internazionale? Possesso da parte di un ente di una qualità giuridica astratta

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE III:

Dettagli

818 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

818 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO Foro di cooperazione per la sicurezza Presidenza: Polonia 818 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 4 maggio 2016 Inizio: ore 10.05 Fine: ore 13.00 2. Presidenza: Ambasciatore A. Bugajski 3. Questioni

Dettagli

LEGITTIMA DIFESA COME FORMA DI CONTROMISURA

LEGITTIMA DIFESA COME FORMA DI CONTROMISURA L AUTOTUTELA INDIVIDUALE E COLLETTIVA PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LE CONTROMISURE -------------------------------------------------------------------------------------------------------- 4 2 LEGITTIMA

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali

I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali Cosa si intende per soggettività giuridica di diritto internazionale? Possesso da parte di un ente di una qualità giuridica astratta

Dettagli

IL REGIME GIURIDICO INTERNAZIONALE SULL USO DELLA FORZA. Laura Salvadego Assegnista di ricerca, Università di Ferrara

IL REGIME GIURIDICO INTERNAZIONALE SULL USO DELLA FORZA. Laura Salvadego Assegnista di ricerca, Università di Ferrara IL REGIME GIURIDICO INTERNAZIONALE SULL USO DELLA FORZA Laura Salvadego Assegnista di ricerca, Università di Ferrara laura.salvadego@unife.it Premessa Iusad bellum: Iusin bello Nel DI classico: principio

Dettagli

Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di

Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti Il principio o limite

Dettagli

DECISIONE N.1254 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA

DECISIONE N.1254 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1151 a Seduta plenaria Giornale PC N.1151, punto 1 dell ordine del giorno DECISIONE N.1254 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE

Dettagli

DECISIONE N.1298 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA

DECISIONE N.1298 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1190 a Seduta plenaria Giornale PC N.1190, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE N.1298 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE

Dettagli

Emendamenti allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale relativi al crimine di aggressione

Emendamenti allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale relativi al crimine di aggressione Traduzione 1 Emendamenti allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale relativi al crimine di aggressione Adottati a Kampala l 11 giugno 2010 2 Approvati dall Assemblea federale il 20 marzo 2015

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE ix Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... vii xix PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il diritto internazionale come espressione di

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE INDICE - SOMMARIO Presentazione... Pag. XV Premessa alla seconda edizione...» XIX Premessa alla terza edizione...» XXI Premessa alla quarta edizione...» XXIII Avvertenza...» XXVII Abbreviazioni...» XXIX

Dettagli

I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti

I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti Settore del diritto internazionale pubblico che si caratterizza in maniera autonoma per alcuni fattori precisi: i) esso ha ad (oggetto) quei

Dettagli

L USO DELLA FORZA NEL QUADRO DEL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA DELLE NAZIONI UNITE. ISPI, 13 ottobre 2016

L USO DELLA FORZA NEL QUADRO DEL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA DELLE NAZIONI UNITE. ISPI, 13 ottobre 2016 L USO DELLA FORZA NEL QUADRO DEL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA DELLE NAZIONI UNITE ISPI, 13 ottobre 2016 IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA DELLE NAZIONI UNITE: Il RUOLO DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA Art.

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE Enzo Cannizzaro T S A -i4122~b DIRITTO INTERNAZIONALE Seconda edizione Dipartimento di Scienze Politiche Biblioteca ', Colti NTfoB. )4.1,I. ~ 5~ G. Giappichelli Editore - Torino INDICE-SOMMARIO Premessa

Dettagli

Organizzazione delle Nazioni Unite

Organizzazione delle Nazioni Unite Organizzazione delle Nazioni Unite Trattato istitutivo: Carta delle Nazioni Unite, San Francisco, 1945 Stati fondatori: USA, Russia, Cina, Gran Bretagna, Francia Membri originari: 51 (1945) Membri attuali:

Dettagli

DECISIONE N.1173 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA

DECISIONE N.1173 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1060 a Seduta plenaria Giornale PC N.1060, punto 4 dell ordine del giorno DECISIONE N.1173 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Avvertenza... Abbreviazioni...

INDICE - SOMMARIO. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Avvertenza... Abbreviazioni... Presentazione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Avvertenza... Abbreviazioni... Pag. XV XIX XXI XXIII XXV CAPITOLO PRIMO AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

Dettagli

INTRODUZIONE AL DIU. Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa

INTRODUZIONE AL DIU. Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa INTRODUZIONE AL DIU Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa Il Diritto Internazionale Umanitario dei Conflitti Armati Finalità Definizione del DIU (cos è, quando si applica) Compiti del DIU Definizione

Dettagli

DECISIONE N.1233 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA

DECISIONE N.1233 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1120 a Seduta plenaria Giornale PC N.1120, punto 12 dell ordine del giorno DECISIONE N.1233 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione

INDICE-SOMMARIO. Introduzione INDICE-SOMMARIO Premessa... XVII Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII Introduzione 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale e valori comuni dell umanita` 1 2. Piano del lavoro

Dettagli

COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE

COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Mario Carotenuto Phasar edizioni Mario Carotenuto Compendio di diritto internazionale umanitario Proprietà letteraria riservata 2014 Mario Carotenuto 2014

Dettagli

Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali

Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Indice: I. Il ruolo degli organi delle Nazioni Unite in base alla Carta ONU II. Il ruolo degli organi delle Nazioni

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

Capitolo III. Esercizi

Capitolo III. Esercizi Capitolo III. Esercizi 1) Caratteristica dell'ordinamento internazionale è di essere: a. un ordinamento i cui soggetti sono persone fisiche b. un ordinamento basato sul principio di uguale sovranità e

Dettagli

RIASSUNTO DEL MANUALE CANNIZZARO EDIZIONE 2012

RIASSUNTO DEL MANUALE CANNIZZARO EDIZIONE 2012 RIASSUNTO DEL MANUALE CANNIZZARO EDIZIONE 2012 Parte 1 CENTRALIZZAZIONE E DECENTRALIZZAZIONE DELL USO DELLA FORZA SEZIONE 1 L USO DECENTRALIZZATO DELLA FORZA 1. Lo sviluppo dei meccanismi normativi di

Dettagli

SEDUTA SPECIALE DEL CONSIGLIO PERMANENTE

SEDUTA SPECIALE DEL CONSIGLIO PERMANENTE PC.JOUR/1151 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente Presidenza: Austria SEDUTA SPECIALE DEL CONSIGLIO PERMANENTE (1151ª Seduta plenaria) 1. Data: venerdì 30 giugno

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2222 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 APRILE 2003 Disposizioni sulla missione umanitaria nazionale in Iraq

Dettagli

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato)

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) Le cause di esclusione Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) e 17 (per la protezione sussidiaria) della direttiva qualifiche 95/2011. Nella legislazione italiana agli artt. 10 (per

Dettagli

IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA DELLE NAZIONI UNITE E LA PRASSI DELLE AUTORIZZAZIONI ALL USO DELLA FORZA

IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA DELLE NAZIONI UNITE E LA PRASSI DELLE AUTORIZZAZIONI ALL USO DELLA FORZA IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA DELLE NAZIONI UNITE E LA PRASSI DELLE AUTORIZZAZIONI ALL USO DELLA FORZA ISPI, 8 novembre 2016 Master in Diplomacy Christian Ponti Il Capitolo VII della Carta Artt. 39

Dettagli

1190ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1190ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/1190 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente Presidenza: Italia 1190ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 21 giugno 2018 Inizio: ore 10.00 Fine:

Dettagli

DICHIARAZIONE MINISTERIALE COMMEMORATIVA DEL SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

DICHIARAZIONE MINISTERIALE COMMEMORATIVA DEL SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio dei ministri Basilea 2014 Secondo giorno della ventunesima Riunione Giornale MC(21) N.2, punto 7 dell ordine del giorno DICHIARAZIONE

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1692

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1692 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1692 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori AIROLA, BERTOROTTA e LUCIDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 NOVEMBRE 2014 Ratifica ed esecuzione degli emendamenti

Dettagli

La riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e L Italia

La riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e L Italia Ispi, Master in Diplomacy a.a. 2016/17 8.2.2017 La riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e L Italia di: Christian Ponti Emendamenti e revisione Art. 108, Carta delle Nazioni Unite 1. Gli

Dettagli

Capitolo I TERRORISMO: NOZIONE STORICA E FILOSOFICA. Capitolo II L ASSOCIAZIONE DI TERRORISMO INTERNAZIONALE

Capitolo I TERRORISMO: NOZIONE STORICA E FILOSOFICA. Capitolo II L ASSOCIAZIONE DI TERRORISMO INTERNAZIONALE INDICE Introduzione... Prefazione.... VII XLI Capitolo I TERRORISMO: NOZIONE STORICA E FILOSOFICA 1. Il terrorismo e i terrorismi... 1 1.1. Il terrorismo internazionale... 7 1.2. Terrorismo e guerra....

Dettagli

Il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite

Il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite Il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite La disciplina dell uso della forza nella Carta delle Nazioni Unite Divieto generale dell uso unilaterale della forza Eccezione: legittima difesa individuale

Dettagli

La responsabilità internazionale. Gli elementi dell illecito

La responsabilità internazionale. Gli elementi dell illecito La responsabilità internazionale Gli elementi dell illecito Considerazioni introduttive Distinzione tra norme primarie e secondarie Regime generale, in principio applicabile indipendentemente dal tipo

Dettagli

824 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

824 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO Foro di cooperazione per la sicurezza Presidenza: Polonia 824 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 6 luglio 2016 Inizio: ore 10.00 Fine: ore 13.20 2. Presidenza: Sig. M. Kuziński 3. Questioni

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA SOCIETÀ INTERNAZIONALE E IL DIRITTO

INDICE CAPITOLO I LA SOCIETÀ INTERNAZIONALE E IL DIRITTO Abbreviazioni... Acronimi... Bibliografia generale... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Foreword (alla prima edizione)... XIII XVII XXV XXIX XXXI XXXV CAPITOLO I LA SOCIETÀ

Dettagli

Nazioni Unite, sicurezza collettiva e diritto internazionale dei conflitti armati (a.a cfu)

Nazioni Unite, sicurezza collettiva e diritto internazionale dei conflitti armati (a.a cfu) Nazioni Unite, sicurezza collettiva e diritto internazionale dei conflitti armati (a.a. 2014-2015 6 cfu) Dott.ssa Raffaella Nigro mknigro@tin.it Obiettivi del corso Il Corso di Nazioni Unite, sicurezza

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE I. Premessa e delimitazione del campo di indagine... p. XXI II. Piano dell opera...» XXIV PARTE PRIMA IL FINANZIAMENTO AL TERRORISMO

Dettagli

DECISIONE N.1333 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA

DECISIONE N.1333 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1233 a Seduta plenaria Giornale PC N.1233, punto 4 dell ordine del giorno DECISIONE N.1333 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE

Dettagli

Le fonti del diritto internazionale: gli atti delle organizzazioni internazionali

Le fonti del diritto internazionale: gli atti delle organizzazioni internazionali Le fonti del diritto internazionale: gli atti delle organizzazioni internazionali Considerazioni introduttive Istituzionalizzazione e verticalizzazione della creazione del diritto Produzione di obblighi

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione XIII Premessa alla terza edizione XV Premessa alla seconda edizione XVII Premessa alla prima edizione XIX Abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il

Dettagli

820 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

820 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO Foro di cooperazione per la sicurezza Original: ENGLISH Presidenza: Polonia 820 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 18 maggio 2016 Inizio: ore 10.05 Fine: ore 12.50 2. Presidenza: Ambasciatore

Dettagli

Le fonti del diritto internazionale: i trattati. Interpretazione dei trattati

Le fonti del diritto internazionale: i trattati. Interpretazione dei trattati Le fonti del diritto internazionale: i trattati Interpretazione dei trattati L interpretazione dei trattati Nozione: Attività logica consistente nell attribuire un significato ad una disposizione linguistica

Dettagli

Il non belligerante presta aiuto ad una delle Parti senza entrare nel conflitto

Il non belligerante presta aiuto ad una delle Parti senza entrare nel conflitto LA NEUTRALITÀ E L OBBLIGO DI COOPERAZIONE CON LE NAZIONI UNITE Alessandra Annoni Università di Catanzaro alessandra.annoni@unicz.it 1-Reazione dello Stato terzo allo scoppio di un conflitto armato 2 Belligeranza

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO INTERNO NELL ATTRIBUZIONE DI UN COMPORTAMENTO ALLO STATO: LA NOZIONE DI ORGANO DI FATTO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO INTERNO NELL ATTRIBUZIONE DI UN COMPORTAMENTO ALLO STATO: LA NOZIONE DI ORGANO DI FATTO INTRODUZIONE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO INTERNO NELL ATTRIBUZIONE DI UN COMPORTAMENTO ALLO STATO: LA NOZIONE DI ORGANO DI FATTO 1. Premessa... 1 IL PROBLEMA DELL ORGANO DI FATTO ALLA LUCE DELLE PRINCIPALI

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE Titolo IV LA MAGISTRATURA SEZIONE I Ordinamento giurisdizionale Titolo IV LA MAGISTRATURA SEZIONE I Ordinamento giurisdizionale 35 Art. 101 Art. 101 La giustizia è amministrata in nome del popolo. Il giudici

Dettagli

Indice. Introduzione. Agire umano, ecologia e diritto

Indice. Introduzione. Agire umano, ecologia e diritto Indice VII Indice Prefazione XV Introduzione. Agire umano, ecologia e diritto 1. Il rischio della catastrofe ecologica e la mutata natura dell agire umano 1 2. Diritto internazionale e diritto globale

Dettagli

INDICE. Abbreviazioni... CAPITOLO I I TRATTATI. Tullio Scovazzi

INDICE. Abbreviazioni... CAPITOLO I I TRATTATI. Tullio Scovazzi Premessa... Abbreviazioni... V XIII CAPITOLO I I TRATTATI 1. Le categorie di norme di diritto internazionale... 2 2. Il diritto dei trattati e la sua codificazione... 4 3. La nozione di trattato... 5 4.

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

Presentazione... LA FASE CONTRATTUALE GLI OBBLIGHI INFOR- MATIVIEDICONDOTTADELLABANCANEICON- FRONTI DEL PUBBLICO DEI RISPARMIATORI

Presentazione... LA FASE CONTRATTUALE GLI OBBLIGHI INFOR- MATIVIEDICONDOTTADELLABANCANEICON- FRONTI DEL PUBBLICO DEI RISPARMIATORI SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA CAPITOLO 1 LA TRASPARENZA NELLA FASE PRELIMINARE DEL RAPPORTO BANCARIO 1. La trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari... 3 2. Gli interessi

Dettagli

Diritto Internazionale Umanitario PRINCIPI GENERALI DEL DIU. Formazione DIU NRDC - ITA. Contenuti:

Diritto Internazionale Umanitario PRINCIPI GENERALI DEL DIU. Formazione DIU NRDC - ITA. Contenuti: Diritto Internazionale Umanitario PRINCIPI GENERALI DEL DIU Contenuti: Principio di necessità militare Principio di proporzionalità Principio di distinzione tra: Combattenti e non combattenti Obiettivi

Dettagli

EMANUELE CIMIOTTA L USO DELLA FORZA NEI RAPPORTI TRA NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI E SUB-REGIONALI

EMANUELE CIMIOTTA L USO DELLA FORZA NEI RAPPORTI TRA NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI E SUB-REGIONALI EMANUELE CIMIOTTA L USO DELLA FORZA NEI RAPPORTI TRA NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI E SUB-REGIONALI JOVENE EDITORE NAPOLI 2018 INDICE Abbreviazioni... p. XV CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 1. Il

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla ottava edizione...» V Premessa alla settima edizione...» VII Premessa alla sesta edizione...» VII Premessa alla quinta edizione...» VII Premessa alla

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. V PREMESSA ALLA NONA EDIZIONE...» VI PREMESSA ALLA OTTAVA EDIZIONE...» VII PREMESSA ALLA SETTIMA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA SESTA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali Cos è un organizzazione internazionale? Un apparato di organi creato dagli Stati mediante accordo internazionale (cd. Trattato istitutivo)

Dettagli

UNIVERSITÀ DI MACERATA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ENZO CANNIZZARO IL PRINCIPIO

UNIVERSITÀ DI MACERATA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ENZO CANNIZZARO IL PRINCIPIO UNIVERSITÀ DI MACERATA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 98 Seconda serie ENZO CANNIZZARO IL PRINCIPIO DELLA PROPORZIONALITÀ NELL'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE ENGLISH SUMMARY IN APPENDICE MILANO

Dettagli

Le fonti del diritto internazionale Principi generali di diritto, Accordi di codificazione, Consuetudini particolari

Le fonti del diritto internazionale Principi generali di diritto, Accordi di codificazione, Consuetudini particolari Le fonti del diritto internazionale Principi generali di diritto, Accordi di codificazione, Consuetudini particolari I principi generali nel diritto internazionale. Art. 38, Statuto della Corte internazionale

Dettagli

Protocollo dell Aia per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato

Protocollo dell Aia per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato Protocollo dell Aia per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato Conchiuso all Aia il 14 maggio 1954 Le Alte Parti contraenti hanno convenuto quanto segue: I 1. Ogni Alta Parte contraente

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

L'ESERCIZIO NON AUTORIZZATO DEL POTERE STATALE IN TERRITORIO STRANIERO

L'ESERCIZIO NON AUTORIZZATO DEL POTERE STATALE IN TERRITORIO STRANIERO STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE 9 FAUSTO POCAR PROFESSORE INCARICATO NELL'UNIVERSITÀ DI MILANO L'ESERCIZIO NON AUTORIZZATO DEL POTERE STATALE IN TERRITORIO

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

Immunità degli Stati dalla giurisdizione civile e gravi violazioni dei diritti umani

Immunità degli Stati dalla giurisdizione civile e gravi violazioni dei diritti umani Immunità degli Stati dalla giurisdizione civile e gravi violazioni dei diritti umani Tesi che negano l immunità Tesi della rinuncia implicita Tesi secondo cui l applicazione della norma sull immunità comporterebbe

Dettagli

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X SOMMARIO Premessa... V Premessa alla decima edizione... VII Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X Premessa alla settima edizione... XII Premessa alla sesta edizione... XIII

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO NELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO NELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE INDICE SOMMARIO Premessa alla quinta edizione... XIII Premessa alla quarta edizione... XV Premessa alla terza edizione...xvii Premessa alla seconda edizione... XIX Presentazione della prima edizione...

Dettagli

Il contenuto del diritto internazionale: il principio di autodeterminazione dei popoli

Il contenuto del diritto internazionale: il principio di autodeterminazione dei popoli Il contenuto del diritto internazionale: il principio di autodeterminazione dei popoli Il principio di autodeterminazione nella storia del pensiero politico Principio di autodeterminazione come giustificazione

Dettagli

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Giovedì 16 Gennaio 2014 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO GHANA ETIOPIA REP. DEMOCRATICA DEL

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I Democrazia ambientale e diritti umani

Indice. Introduzione. CAPITOLO I Democrazia ambientale e diritti umani Indice Introduzione 1. La nozione di democrazia ambientale e la sua rilevanza nel diritto internazionale contemporaneo 2. Modelli di democrazia, ambiente e democrazia ambientale 3. Verso una ridefinizione

Dettagli

Le fonti del diritto internazionale: gli atti delle organizzazioni internazionali

Le fonti del diritto internazionale: gli atti delle organizzazioni internazionali Le fonti del diritto internazionale: gli atti delle organizzazioni internazionali Considerazioni introduttive Istituzionalizzazione e verticalizzazione della creazione del diritto Eccezione nell ordinamento

Dettagli

Basta guerra e distruzione in Yemen

Basta guerra e distruzione in Yemen Basta guerra e distruzione in Yemen Basta guerra e distruzione in Yemen: chiediamo stop delle forniture militari e sostegno umanitario alla popolazione civile per giungere alla pace. La presa di posizione

Dettagli

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 12 Settembre 2011 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA ALGERIA SENEGAL ERITREA

Dettagli